Elettro CF 492, Plasma Series, 494, 496 Spare Parts

I MANUALE DI ISTRUZIONI PER APPARECCHI TAGLIO PLASMA Pag. 4
GB INSTRUCTIONS FOR PLASMA CUTTERS Pag. 9
D BETRIEBSANLEITUNG FÜR PLASMASCHNEIDGERÄTE Seite 14
F MANUEL D'INSTRUCTIONS POUR APPAREIL DE DÉCOUPE Pag. 19
E MANUAL DE INSTRUCCIONES PARA EQUIPO DE CORTE EN PLASMA Pag. 24
P MANUAL DE INSTRUÇÃO PARA APARELHO DE CORTE AO PLASMA Pag. 29
Parti di ricambio e schema elettrico Spare parts and wiring diagram Ersatzteile und elektrischer Schaltplan Pièces de rechanges et schéma électrique Partes de repuesto y esquema eléctrico Peças e esquema eléctrico Pagg. Seiten 34
2
3
MANUALE DI ISTRUZIONI PER APPARECCHIO DI TAGLIO AL PLASMA
Importante!!!
Prima dell'installazione, dell'uso o di qualsiasi manutenzione alle macchine, leggere attentamente il contenuto del libretto "Regole di sicurezza per l'uso delle apparecchiature" e del "Manuale di istruzioni" specifico per ogni macchina. Contattate il vostro distributore se non avete compreso completamente le istruzioni.
1 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Questo impianto è provvisto delle seguenti sicurezze:
Termica:
Per evitare eventuali sovraccarichi, ed evidenziata dall'accensione della lampada spia C (vedi fig.1).
Pneumatica:
Per evitare che la pressione aria sia insufficiente, posta sull'alimentazione della torcia evidenziata dalla spia E (vedi fig. 1).
Elettrica:
1) Posta sul corpo torcia per evitare che vi siano tensioni pericolose sulla torcia quando si sostituiscono l'ugello, il diffusore, l'elettrodo o il portaugello;
2) Che manda in blocco la macchina quando l'elettrodo raggiunge uno stato di usura tale da dover essere sostituito. Questa seconda funzione è evidenziata dall'accensione della lampada P (escluso il modello 494) (fig. 1).
3) Posta sul pannello della macchina per evitare che vi siano tensioni pericolose sulla torcia durante la sostituzione della torcia stessa.
Non eliminare o cortocircuitare le sicurezze.
Utilizzare solamente ricambi originali.
Sostituire sempre con materiale originale
eventuali parti danneggiate della macchina o della torcia.
Non utilizzare una torcia diversa da quella
originale.
Non far funzionare la macchina senza i coperchi.
Questo sarebbe pericoloso per l'operatore e le persone che si trovano nell'area di lavoro ed impedirebbe alla macchina un raffreddamento adeguato.
2 SPIEGAZIONE DEI DATI TECNICI
IEC974-1........ L'apparecchio è costruito secondo
EN60974-1 queste norme internazionali.
Art. ............... Articolo della macchina che deve essere
sempre citato assieme al nr. di matricola per qualsiasi richiesta relativa alla saldatrice.
. Trasformatore raddrizzatore trifase.
................ Caratteristica discendente.
..... Adatto per taglio al plasma.
Uo ................ Tensione a vuoto secondaria.
X .................. Fattore di servizio percentuale. Il fattore di
servizio esprime la percentuale di 10 minuti in cui il plasma può lavorare ad una determinata corrente senza causare surriscaldamenti.
I
................... Corrente di taglio.
2
U
.................. Tensione secondaria con corrente di
2
U
.................. Tensione nominale di alimentazione.
1
taglio I
.
2
3~50/60Hz ..... Alimentazione trifase 50 oppure 60Hz.
I1................... Corrente assorbita alla corrispondente
corrente di taglio I
.
2
IP 21 ............. Grado di protezione della carcassa.
Grado 1 come seconda cifra significa che questo apparecchio non è idoneo a lavorare all'esterno sotto la pioggia.
.............. Idonea a lavorare in ambienti con rischio
accresciuto. NOTE: L'apparecchio è inoltre stata progettata per lavorare in ambienti con grado di inquinamento 3. (Vedi IEC 664).
3 DESCRIZIONE DISPOSITIVI SULLA MACCHINA
(Vedi
fig.1 e fig.2) A) Interruttore di rete.
B) Lampada spia di rete. C) Lampada spia termostato. D) Manometro. E) Lampada spia pressione aria insufficiente. G) Innesto Texas. H) Manopola di regolazione della corrente di taglio. I) Riduttore di pressione aria. L) Cavo di alimentazione. M) Pressacavo. P) Lampada spia elettrodo esaurito. R) Adattatore fisso torcia. S) Presa di alimentazione gruppo di raffreddamento. T) Presa pressostato. U) Fusibile.
3.1 Assemblaggio e disposizione
Togliere la macchina dall'imballo e montare il manico utilizzando la chiave a brugola in dotazione. Disporre l'apparecchio in un locale adeguatamente ventilato possibilmente non polveroso, facendo attenzione a non ostruire l'entrata e l'uscita dell'aria dalle asole di raffreddamento. Montare la torcia (fig.3) sulla macchina nel seguente modo:
1) Svitare le viti M6x16 poste nel pannello anteriore. Infilare la flangia 1 nella torcia 2 ed avvitare la torcia nell'adattatore 3. Inserire la flangia posizionando l'inserto
4
con molla nel foro corrispondente nel pannello della macchina. Bloccare la flangia con le viti M6x16 nei fori con inserti filettati.
2) Per la sostituzione della torcia svitare le viti M6x16, togliere la flangia 1 svitare la torcia 2 dall'adattatore 3. Per il montaggio della nuova torcia seguire le istruzioni al punto 1. Fare molta attenzione a non ammaccare il perno portacorrente o a non piegare gli spinotti dell'adattatore; un'ammaccatura sul perno impedisce di scollegarlo, una volta montato, dal raccordo fisso R (fig. 1); uno spinotto piegato impedisce un buon fissaggio dell'adattatore sul raccordo fisso R (fig. 1) ed impedisce alla macchina di funzionare.
Questi impianti sono idonei solo per torce
ELETTRO CF tipo P150 (e, solo l'Art. 496, per torce
P50) sia manuali, sia automatiche e si declina ogni responsabilità se utilizzati con torce di tipo diverso. Non sollevare mai la macchina dal manico, ma sempre dalle golfare in dotazione alla macchina.
3.2 Messa in opera L'installazione della macchina deve essere fatta da personale qualificato. Tutti i collegamenti devono essere eseguiti in conformità delle vigenti norme e nel pieno rispetto della legge antinfortunistica.
Collegare l'alimentazione dell'aria al raccordo posto sul riduttore di pressione I (fig.2) assicurandosi che la pressione sia almeno di 6 bar (6KPa X100) con una portata minima di 200 litri/min. Nel caso che l'alimentazione dell'aria provenga da un riduttore di pressione di un compressore o di un impianto centralizzato il riduttore deve essere regolato alla massima pressione di uscita che non deve comunque superare 8 bar (8KPaX100). Se l'alimentazione dell'aria proviene da una bombola di aria compressa questa deve essere equipaggiata con un regolatore di pressione;
non collegare mai una bombola di aria compressa direttamente al riduttore della macchina! La pressione potrebbe superare la capacità del riduttore che quindi potrebbe esplodere!
Assicurarsi che la tensione di alimentazione corrisponda a quella indicata sulla targa dati tecnici. Collegare il cavo di alimentazione L (fig.2): il conduttore giallo verde del cavo deve essere collegato ad un'efficiente presa di terra dell'impianto; i rimanenti conduttori debbono essere collegati alla linea di alimentazione attraverso un interruttore posto, possibilmente, vicino alla zona di taglio per permettere uno spegnimento veloce in caso di emergenza. La portata dell'interruttore magnetotermico o dei fusibili in serie all'interruttore deve essere uguale o superiore alla corrente I
assorbita dalla macchina. La corrente I1,
1
assorbita si deduce dalla lettura dei dati tecnici riportati sulla macchina in corrispondenza della tensione di alimentazione U debbono essere di sezione adeguata alla corrente I
, a disposizione. Eventuali prolunghe
1
,
1
assorbita.
3.3 Impiego
Accendere l'apparecchio mediante la manopola A (fig.1). Questa operazione sarà evidenziata dall'accensione della lampada B (fig.1). Premendo per un istante il pulsante della torcia si comanda l'apertura del flusso dell'aria compressa. Verificare che, in questa condizione, la pressione indicata dal manometro D (fig. 1) sia fra 4,5 ÷ 4,7 bar (4,5 ÷ 4,7 KPaX100); in caso contrario aggiustarla agendo sulla manopola del riduttore I (fig. 2) quindi bloccare detta manopola premendo verso il basso. Collegare il morsetto di massa al pezzo da tagliare. Scegliere, mediante la manopola H (fig. 1) la corrente di taglio.
A)
Versione 90A.
Alluminio: fino 6 mm posizione 60A;
fino 16 mm posizione 90A.
Acciaio inossidabile e acciaio dolce:
fino 8/10 mm posizione 60A; fino 20/22 mm posizione 90A.
N.B. In posizione 60A e 90A utilizzare ugelli D. 1,3.
B)
Versione 120A.
Alluminio: fino 4 mm posizione 50A;
fino 10/12 mm posizione 80A; fino 20/22 mm posizione 120A.
Acciaio inossidabile e acciaio dolce:
fino 6 mm posizione 50A; fino 15 mm posizione 80A; fino 30 mm posizione 120A.
N.B. Utilizzare in posizione: 50A e 80A ugello D. 1,3;
120A ugello D. 1,6.
C)
Versione 150A.
Alluminio: fino 3/4 mm posizione 40/50A;
fino 8/10 mm posizione 80/90A; fino 15/18 mm posizione 110/120A; fino 22/25 mm posizione 150A.
Acciaio inossidabile e acciaio dolce:
fino 5 mm posizione 40/50A; fino 12 mm posizione 80/90A; fino 25 mm posizione 110/120A; fino 35 mm posizione 150A.
La macchina è dotata di regolazione continua della corrente di taglio, per cui l'utilizzatore può ricercare il corretto valore in funzione delle condizioni di taglio. Il diametro del foro dell'ugello della torcia è in funzione della corrente di taglio e, così come è anche indicato sul pannello frontale della macchina, deve essere:
Con 20/50A Ugello D. 1,1 mm;
40/90A Ugello D. 1,3 mm; 80/130A Ugello D. 1,6 mm; 120/150A Ugello D. 1,8 mm.
N.B. La qualità del taglio è notevolmente superiore se si tiene l'ugello distante circa 2 mm dal pezzo. Per ragioni pratiche, a volte, si preferisce tagliare con l'ugello a contatto. Questa tecnica operativa non deve essere usata con correnti superiori a 50A, perché porta ad una rapida (a volte istantanea) distruzione del foro dell’ugello e ciò provoca un taglio di pessima qualità.
Assicurarsi che il morsetto e il pezzo siano in buon contatto elettrico in particolare con lamiere verniciate, ossidate o con rivestimenti isolanti. Non collegare il morsetto di massa al pezzo di materiale che deve essere asportato. Premere il pulsante della torcia per accendere l'arco pilota. Se dopo 4 secondi non si inizia il taglio, l'arco pilota si spegne e quindi, per riaccenderlo, è necessario premere nuovamente il pulsante. Quando è possibile la torcia deve essere tirata. Tirare è più facile che spingere. Tenere la torcia verticale durante il taglio. Completato il taglio e dopo aver lasciato il pulsante, l'aria continua ad uscire dalla torcia per circa 1 minuto per consentire alla torcia stessa di raffreddarsi. E' bene non spegnere l'apparecchio prima della fine di questo tempo. Nel caso si debbano eseguire fori o si debba iniziare il taglio dal centro del pezzo si deve disporre la torcia in posizione inclinata e lentamente raddrizzarla in modo che il metallo fuso non sia spruzzato sull'ugello (vedi fig. 4). Questa operazione deve essere eseguita quando si lavorano pezzi di spessore superiore ai 3 mm. Nel caso si debbano eseguire tagli in corrispondenza di angoli o di rientranze (fig. 5) si consiglia di utilizzare elettrodi ed ugelli prolungati. Nel caso si debbano eseguire tagli circolari si consiglia di utilizzare l'apposito compasso (fornito a richiesta). N.B. : Evitare di tenere inutilmente acceso l'arco pilota in aria per non aumentare il consumo dell'elettrodo, del diffusore e dell'ugello.
5
3.4 Inconvenienti di taglio
1) Insufficiente penetrazione.
Le cause di questo
inconveniente possono essere:
Velocità elevata. Assicurarsi sempre che l'arco sfondi
completamente il pezzo da tagliare e che non abbia mai un'inclinazione, nel senso di avanzamento, superiore ai 10 - 15° (vedi fig. 6). Si eviteranno un consumo non corretto dell'ugello (vedi fig. 7) e bruciature al portaugello (vedi fig. 8).
Spessore eccessivo del pezzo (vedere diagramma
velocità di taglio e spessori).
Morsetto di massa non in buon contatto elettrico con il
pezzo.
Ugello ed elettrodo consumati.
Corrente di taglio troppo bassa.
N.B. : Quando l'arco non sfonda, le scorie di metallo fuso ostruiscono l'ugello.
2) L'arco di taglio si spegne.
Le cause di questo
inconveniente possono essere:
Ugello, elettrodo o diffusore consumati.
Pressione aria troppo alta.
Tensione di alimentazione troppo bassa.
3) Taglio inclinato.
Qualora il taglio si presentasse inclinato (vedi fig. 9) spegnere la macchina allentare il portaugello e ruotare l'ugello di circa un quarto di giro, quindi bloccare e riprovare. Ripetere l'operazione finché il taglio non sia diritto (vedi fig. 10).
4) Eccessiva usura dei particolari di consumo.
Le cause del sopraindicato problema possono essere: a) Pressione aria troppo bassa rispetto a quella consigliata. b) Eccessive bruciature sulla parte terminale del portaugello.
3.5 Consigli pratici
Se l'aria dell'impianto contiene umidità ed olio in
quantità notevole è bene utilizzare un filtro essiccatore per evitare un'eccessiva ossidazione ed usura delle parti di consumo, di danneggiare la torcia e che vengano ridotte la velocità e la qualità del taglio.
Le impurità presenti nell'aria favoriscono l'ossidazione
dell'elettrodo e dell'ugello e possono rendere difficoltosa l'accensione dell'arco pilota. Se si verifica questa condizione pulire la parte terminale dell'elettrodo e l'interno dell'ugello con carta abrasiva fine.
Assicurarsi che l'elettrodo e l'ugello nuovi che stanno
per essere montati siano ben puliti e sgrassati.
Per evitare di danneggiare la torcia utilizzare
sempre ricambi originali.
3.6 Scriccatura
(Solo ver. 494-496) Questa operazione permette di togliere saldature difettose, dividere pezzi saldati, preparare lembi ecc. e viene usata quasi esclusivamente con la torcia manuale. Per questa operazione si deve usare l'ugello D. 3 mm e si deve montare il distanziale sulla boccola portaugello. Il distanziale serve per evitare che il metallo fuso, durante l'operazione di scriccatura bruci l'isolamento della boccola portaugello. La corrente da utilizzare è: da 80A a 150A.L'operazione deve essere eseguita tenendo la torcia inclinata e con il senso di avanzamento verso il materiale fuso in modo che l'aria compressa che esce dalla torcia lo allontani. L'inclinazione della torcia rispetto al pezzo dipende dalla penetrazione che si vuole ottenere. Poiché le scorie fuse durante il procedimento tendono ad attaccarsi al distanziale e all'ugello, è bene pulirli frequentemente per evitare che si inneschino fenomeni tali (doppio arco) da distruggere l'ugello in pochi secondi. Data la forte emissione di radiazioni infrarosse ed ultraviolette durante questo procedimento si consiglia una protezione molto accurata dell'operatore e delle persone che si trovano nelle vicinanze durante
6
l'operazione.
3.7 Manutenzione torcia Togliere sempre l'alimentazione alla macchina prima di ogni intervento sulla torcia.
1) Sostituzione delle parti di consumo
(fig. 11). I
particolari soggetti ad usura sono l'elettrodo 2, il diffusore
3
e l'ugello 4. La sostituzione di una di queste parti è possibile solo dopo avere svitato il portaugello 5. L'elettrodo 2 deve essere sostituito quando presenta un cratere al centro profondo circa mm. 1,5 (vedi fig. 12).
ATTENZIONE! Per svitare l'elettrodo non esercitare sforzi improvvisi ma applicare una forza progressiva fino a provocare lo sbloccaggio del filetto. Lubrificare il filetto dell'elettrodo nuovo con lubrificante al silicone (in dotazione alla macchina). L'elettrodo nuovo deve essere avvitato nella sede e bloccato senza stringere a fondo.
L'ugello 4 va sostituito quando presenta il foro centrale rovinato oppure molto allargato rispetto a quello del particolare nuovo (fig.13). Quando l'elettrodo è consumato l'ugello si usura molto rapidamente. Quando l'elettrodo è usurato la macchina perde potenza di taglio. Una ritardata sostituzione dell'elettrodo e dell'ugello provoca un eccessivo riscaldamento delle parti, tale da pregiudicare la durata del diffusore 3. Assicurarsi che dopo la sostituzione il portaugello 5 sia stretto a sufficienza.
ATTENZIONE ! Il portaugello 5 deve essere avvitato sulla testina solo con l'elettrodo 2 il diffusore 3 e l'ugello 4 montati.
2) Sostituzione del corpo torcia 1
(vedi fig. 11). Togliere la vite. Sfilare dal corpo 1 l'impugnatura facendo oscillare l'impugnatura stessa e ponendo molta attenzione a non strappare i fili del pulsante al momento della separazione dei due particolari. Sfilare i conduttori dei contatti di sicurezza. Sfilare la connessione. Svitare il raccordo dopo aver tagliato il tubetto isolante. Montare il nuovo corpo torcia eseguendo a ritroso tutte le operazioni precedenti. L'isolamento del raccordo è ottenuto facendo aderire al raccordo stesso il tubetto termorestringente isolante riscaldandolo mediante una piccola sorgente di calore (es.: un accendino). Prima di infilare l'impugnatura assicurarsi che i cavi siano ben distanti fra di loro e che le connessioni siano ben strette.
3) Sostituzione dell'adattatore 12
(vedi fig. 11). Togliere la ghiera e tagliare le fascette che fermano il cavo 10. Svitare la vite e sfilare indietro la copertura. Sfilare gli spinotti del cavo di comando i e a e gli spinotti del cavetto rosso per l'arco pilota e e f. Tagliare il tubo isolante e svitare il corpo adattatore 12 dal raccordo 11. Montare il nuovo corpo adattatore eseguendo a ritroso le operazioni precedenti. Per il bloccaggio del filetto del corpo adattatore 12 sul raccordo 11 utilizzare adesivo sigillante per filetti. Gli spinotti i e a del cavetto di comando devono essere collegati ai contatti i e a del
9
corpo adattatore 12. Gli spinotti e e f del cavetto rosso per l'arco pilota devono essere collegati ai contatti e e del corpo adattatore 12. Il tubetto serve da isolamento e viene fatto aderire al raccordo 11 riscaldandolo.
4) Sostituzione del cavo 10
(vedi fig.11). Per la sostituzione del cavo oltre ad eseguire le operazioni indicate ai punti 2 e 3 è necessario ripristinare i collegamenti sul pulsante torcia.
N.B. Le connessioni devono essere accuratamente isolate.
5) Sostituzione della impugnatura con pulsante.
Per sostituire la impugnatura con pulsante è necessario seguire le operazioni indicate al punto 2.
3.8 Manutenzione e controlli
E' importante mantenere pulito l'ugello dalle scorie di metallo. Non usare corpi appuntiti per non deteriorare il foro dell'ugello. Anche se la macchina è provvista di un dispositivo automatico per lo scarico della condensa, che entra in funzione ogni volta che si chiude l'alimentazione dell'aria, è buona norma, periodicamente, controllare che nella vaschetta del riduttore non vi siano tracce di condensa. Periodicamente è necessario pulire l'interno della macchina dalla polvere metallica accumulatasi, usando aria compressa. Le operazioni che richiedono di accedere all'interno della macchina devono essere eseguite dopo aver staccato il cavo di alimentazione della presa.
4 UTILIZZO CON TORCIA P50 (a richiesta, solo per versione art.496.)
La macchina è predisposta per funzionare anche con torcia P50 con adattatore (a richiesta). Quando si monta questa torcia la macchina si predispone automaticamente con corrente di taglio 50A max e con possibilità di regolazione partendo da 20A. Si può tagliare a contatto del pezzo sia utilizzando ugello ed elettrodo standard sia utilizzando ugello ed elettrodo lungo.
N.B.: Utilizzando la torcia P50 la sicurezza elettrica di blocco per elettrodo esaurito potrebbe non funzionare.
5 GUIDA AI POSSIBILI GUASTI
Vengono considerati di seguito problemi che potrebbero sorgere durante l'utilizzo della macchina, pur non rappresentando la totalità dei casi possibili. L'eventuale riparazione deve essere eseguita solo da personale qualificato. Gli avvolgimenti, primario e secondario, del trasformatore di servizio sono protetti da fusibili: è ovvio che, in caso di mancato funzionamento, il primo controllo dovrà essere eseguito per verificare se uno di essi sia bruciato.
1) Accensione: A)
Se, accendendo l'interruttore generale A (fig. 1), si accende la spia di rete, ma la macchina non parte e non succede nulla nemmeno premendo il pulsante torcia, verificare:
efficienza del trasformatore di servizio e la continuità
dei circuiti elettrici;
l'efficienza della scheda di controllo;
la presenza di tutte tre le fasi nella spina della
macchina;
che la flangia 1 (fig. 3) sia montata correttamente
(vedi fig. 3).
B)
Se, accendendo l'interruttore generale A (fig. 1), si accende la spia di rete, la macchina non parte, ma premendo il pulsante esce aria dalla torcia, verificare:
che la pressione dell'impianto sia sufficiente. La
lampada che indica pressione insufficiente potrebbe essere guasta;
che il microinterruttore del pressostato per il controllo
della pressione aria, o il raddrizzatore, o il gruppo di
f
potenza (solo art. 496), o la scheda di controllo siano efficienti;
che i ricambi torcia: elettrodo (2, fig. 11), diffusore (3,
fig. 11), ugello (4, fig. 11), portaugello (5, fig. 11) siano montati correttamente.
2) Arco pilota:
La durata dell'arco pilota in aria è di circa 2÷3 secondi anche continuando a tenere premuto il pulsante torcia. Il flusso di aria, invece, continua ad uscire con il pulsante premuto e prosegue ancora per circa un minuto dopo il rilascio del pulsante stesso.
C)
Se, con la macchina in funzione, premendo il
pulsante, non esce aria dalla torcia, verificare:
che il portaugello 5 (fig. 11) sia correttamente avviato
con elettrodo, diffusore e ugello montati;
che il termostato non sia momentaneamente aperto
per sovraccarico del trasformatore o non sia interrotto (accensione spia C, fig. 1). La lampada che indica intervento del termostato potrebbe essere guasta;
che il pulsante, i contatti di sicurezza e i cavetti di
comando sulla torcia non siano interrotti;
che l'elettrovalvola sia efficiente e sia correttamente
alimentata; in caso negativo sostituire la scheda di controllo dopo aver verificato la continuità dei riferimenti elettrici.
D)
Se, con la macchina in funzione, premendo il pulsante esce aria dalla torcia, ma l'arco pilota non si accende, verificare:
che la torcia non sia in corto circuito;
che il contattore per l'arco pilota sia efficiente;
che il contattore sia alimentato; in caso negativo
sostituire la scheda di controllo dopo aver verificato il circuito elettrico;
che il gruppo di potenza (solo art. 496) sia efficiente;
che la scheda alta tensione sia efficiente;
che l'impedenza non sia in corto circuito (solo art.
496). Se premendo il pulsante torcia la scheda alta tensione genera scintille sulle puntine platinate, ma l'arco pilota non si accende, l'impedenza deve essere sostituita.
Attenzione!
Se l'impedenza è in corto circuito, il tentare più volte di seguito di accendere l'arco pilota potrebbe danneggiare la scheda di alta tensione.
3) Taglio: E)
Se l'arco pilota si accende, avvicinandosi al pezzo da tagliare la macchina si blocca e la lampada spia di elettrodo esaurito si accende anche con elettrodo nuovo, verificare:
che il connettore (rif. 77 dell'esploso) sia ben collegato
e non sia elettricamente interrotto (solo art.496);
che l'elettrovalvola sia efficiente e correttamente
alimentata. Per le verifiche vedere punto H);
che la scheda alta tensione e la scheda di controllo
siano efficienti.
F)
Se l'arco pilota si accende, ma avvicinando la torcia al pezzo l'arco si spegne, verificare:
che il collegamento di massa al pezzo sia efficiente;
che la scheda di controllo sia efficiente.
G)
Se con la torcia P 50 montata la macchina non si predispone con il fondo scala della regolazione a 50 A, verificare (solo art. 496):
che i contatti b e c dell'adattatore parte torcia siano
cortocircuitati.
che la scheda di regolazione o i collegamenti elettrici
ad essa siano efficienti.
H)
Se l'elettrodo e l'ugello si consumano troppo velocemente o la qualità del taglio è scadente, verificare:
che l'elettrovalvola sia efficiente e correttamente
alimentata. La corretta alimentazione si verifica solamente durante il taglio in quanto la sopraindicata elettrovalvola è alimentata solamente in quella condizione; in caso
7
negativo sostituire la scheda dopo aver verificato la continuità dei collegamenti. L'efficienza dell'elettrovalvola si verifica, di solito, osservando l'indice del manometro, il quale ha un leggero
movimento verso valori di pressione più bassi nel momento in cui l'elettrovalvola si apre, o anche alimentandola separatamente con una tensione esterna.
8
INSTRUCTIONS FOR PLASMA CUTTER
Important!
Before using this device all people authorised to its use, repair or inspection, should read the book "Safety rules for using machines" and the "Instruction manual" specific for every machine. Contact your distributor if you have not understood some instructions.
1 SAFETY DEVICES
This unit is provided with the following safety devices:
Thermic:
located on the power transformer windings to avoid overloads and signalled by indicator light C on (see picture 1).
Pneumatic:
located on the torch feed line to avoid insufficient air pressure and signalled by indicator light P (see picture 1).
Electric:
1) located on torch body to avoid dangerous voltages while replacing nozzle, diffuser, electrode or nozzle holder.
2) to stop the unit when the electrode is so worn that it needs to be replaced. This second function is signalled by indicator light P (picture 1).
3) located on the panel of the machine to avoid dangerous tensions on the torch while replacing it.
Do not remove or short-circuit the unit safety
devices.
Only use genuine spares.
Always replace any damaged part of the unit or
torch with genuine material.
Only use genuine spares.
Do not let the unit work without covers. This
would be dangerous for operator and for those who are surrounding the work area and would prevent the unit from cooling efficiently.
2 DESCRIPTION OF TECHNICAL SPECIFICATIONS
......................... Secondary voltage with cutting
U
2
current I
U
......................... Nominal supply voltage.
1
.
2
3~50/60Hz Three-phase supply 50 or 60Hz. I
.......................... Absorbed current at the
1
corresponding cutting current I
.
2
IP21 ..................... Grade of protection of frame.
Grade 1 as a second number means that this unit is not fit to work outside under the rain.
.................... Fit to work in high - risk areas.
NOTES: In addition, the cutting machine has been designed to work in areas with grade 3 of pollution(See IEC 664).
IEC 974-1 .............. This machine is
EN60947-1 manufactured according to
these international standards.
Art. ...................... Article number with serial
number must appear on any requests concerning the machine.
........ Transformer-rectifier three-phase.
..................... Drooping characteristic.
............ Plasma arc cutting.
Uo ....................... Secondary no-load voltage.
X ......................... Duty - factor percentage.
The duty - factor expresses the percentage of 10 minutes in which the Plasma can operate at
a determined current, without over
heating.
I
......................... Cutting current.
2
3 DESCRIPTION OF UNIT DEVICES
(see picture 1
and 2)
A) Mains switch. B) Mains pilot light. C) Light signalling thermostat. D) Gauge. E) Light signalling air pressure is not enough. G) Texas connection. H) Cutting power adjusting knob. I) Air pressure reducing unit. L) Feed cable. M) Cable pressing device. P) Light signalling electrode is worn out. R) Torch fixed adapter. S) Cooling unit feed socket. T) Pressure switch socket. U) Fuse.
9
3.1 Assembly and arrangement
Unpack the unit and assemble the handle with the supplied spanner. Place the unit in properly ventilated if possible not dusty room making sure that the air inlet and outlet from cooling slots are not obstructed. Fit torch on the unit Pict. 3 as follows:
1) Unscrew the screws M6X16 on the front panel. Slip the flange (1) on the torch (2) and screw the torch in the adapter (3). Insert the flange positioning the insert with the spring in the corresponding hole on the panel of the machine. Block the flange with the screws M6X16 in the holes with the thread inserts.
2) For the replacement of the torch, unscrew the screw M6X16, take away the flange (1) and unscrew the torch (2) from the adapter (3). For the assemblage of the new torch follow the instructions at the point 1. Pay particular attention not to dent the power pin and not to bend the adapter pins; a dented pin cannot be disconnected, once fit from the fixed fitting R (pict. 1) a bent pin prevents the adapter from being correctly mounted on the fixed fitting R (pict.1) and the unit from working.
These machines are suitable only for ELETTRO CF torches type P150 (and, only art. 496, also type P50) either manual or automatic, and ELETTRO CF do not assume any responsibility in case that a different kind of torch is used. N.B. Never lift the machine by the handle, but always by the equipped eyebolt.
3.2 Setting at work Skilled personnel must install the unit. All fittings must be in conformity with the existing rules and in full compliance with safety regulations.
Connect the air feed to fitting on the air pressure reduction unit I (pict. 2) making sure that pressure is 88PSI (6bar or KPaX100) at least with a minimal capacity of 420 CFH (200 litres/min). Should air feed come from a pressure reducing unit of a compressor or of a centralised plant, the reducing unit should be adjusted at the highest out put pressure which should not exceed 120 PSI (8bar or KPa x100). Should air feed come from a compressed air bottle, this should be provided with a pressure regulator;
never connect compressed air bottles directly to the reducing unit! Pressure may exceed the reducing unit capacity and then explode!
Check that the mains power supply matches that indicated on the technical date plate. Connect supply cable L (pict.2): the yellow-green wire of the cable must be connected to an efficient earth plug of the system, the remaining wires should be connected to the feed line by means of a switch placed, if possible, close to the cutting area so as to switch the unit off quickly if necessary. The magnetothermic switch capacity or of fuses in series with switch should be equal or above the current I Current I
absorbed is known by reading the technical
1
specifications on the unit i.e. feed voltage U
absorbed by the unit.
1
available.
1
Any extensions should have adequate sections for current absorbed I
.
1
10
3.3 Use
Switch the unit on by turning knob A (pict.1) (light B pict.1 lights up). By pressing for a second the torch button, the compressed air flow is opened. Check that, under this condition, the pressure shown on gauge D (pict. 2) is about 75 PSI (4,5 ÷ 4,7 bar or KPaX100), otherwise adjust it by means of knob of reducing unit I (pict. 2), then lock this knob by pressing it down. Connect work clamp to the piece to be cut. Set the cutting current by means of the knob H (pict.1).
A)
90A Version.
Aluminium: up to 6 mm 60A position;
up to 16mm 90A position.
Stainless steel and mild steel:
up to 8/10 mm 60A position; up to 20/22 mm 90A position.
N.B. At 60 and 90 positions use nozzle D. 1,3.
B)
120A Version.
Aluminium: up to 4 mm 50A position;
up to 10/12 mm 80A position; up to 20/22 mm 120A position.
Stainless steel and mild steel:
up to 6 mm 50A position; up to 15 mm 80A position;
up to 30 mm 120A position. N.B. At 50A and 80A positions use nozzle D. 1,3, at 120A position use nozzle D.1,6.
C)
150A Version.
Aluminium: up to 3/4 mm 40/50A position;
up to 8/10 mm 80/90A position;
up to 15/18mm 110/120A position;
up to 22/25 mm 150A position. Stainless steel and mild steel:
up to 5 mm 40/50A position;
up to 12 mm 80/90 A position;
up to 25 mm 110/120A position;
up to 35 mm 150A position.
N.B. Cut quality is greatly improved if the nozzle is kept at a distance of approx. 2 mm from the workpiece. Often for practical reasons, however, cutting is performed with the nozzle in contact with the workpiece. Cutting with the nozzle in contact with the workpiece must not be performed at currents above 50A as this leads to rapid (sometimes even instantaneous) destruction of the nozzle hole; this in turn leads poor cutting quality.
Clean the work piece to ensure good electrical contact of the work clamp. Do not connect work clamp to the material to be removed. Press torch button to start pilot arc, if cutting does not start after 4 seconds, the pilot arc turns off and the button should be pressed again to repeat the operation. When possible, the torch should be pulled. Pulling is easier than pushing. Keep torch in vertical position when cutting. Once cutting is over and after releasing button, air continues to flow out of the torch for about 1 minute so it enables torch to cool down. It is recommended not to turn the unit off before that time. Should holes be drilled or should the piece be cut starting from its centre, torch should be tilted and then slowly straighten to prevent molten metal from
being spread on nozzle (see picture4). This operation should be carried out with material thickness above 1/8" (3 mm). If you have to cut near angles or recesses (see picture 5) it is recommended to use extended electrodes and nozzles. Should circular cut be done it is recommended to use caliper (supplied on request). N.B. : Avoid keeping pilot arc uselessly on, in air to avoid electrode, diffuser and nozzle consumption.
3.4 Cutting trouble
1) Insufficient penetration.
This may be due to:
high speed. Always make sure that arc thoroughly
passes through the piece to be cut and that it is not tilted, when going forward, by an angle above 10 ÷ 15° (see picture 6). It is thus avoided to wear nozzle (see pict. 7) out and to burn the nozzle holder (see picture
8), excessive thickness of piece (see graph of cutting
speed and thickness),
work clamp not properly in electric contact with piece,
worn nozzle and electrode,
too low cutting current.
N.B. : When the unit does not thoroughly pass through, nozzle is clogged by scums.
2) Cutting arc switches off.
This may be due to:
worn nozzle, electrode or diffuser,
too high air pressure,
too low feed voltage.
3) Tilted cutting.
When cutting is tilted (see picture 9) switch the unit off, loosen nozzle holder and turn nozzle by a quarter turn, then lock and try again. Repeat until cutting is straight (see picture 10).
4) Excessive wear of consumable parts.
This may be due to: a) too low air pressure with respect to the recommended one. b) excessive burns on the end part of nozzle holder.
3.5 Practical recommendations
If the system air contains much humidity and oil it is
required to use a drying filter to avoid excessive oxidation and wear of consumable parts, to avoid torch damage or to reduce speed and quality of cutting.
Impurities of air favour oxidation of electrode and
nozzle and make it difficult to start pilot arc. If this occurs, clean the end part of electrode and inside the nozzle with fine abrasive paper.
Make sure that new electrode and nozzle to fit are
clean and degreased.
To avoid damages of torch always use genuine
spares.
3.6 Gouging
( Only for art. 494-496) This operation permits to remove faulty welding, to divide welded pieces, to prepare edges, etc. and is almost exclusively used with manually controlled torch. A nozzle Ø 3 mm should be used and spacer should be fit into the nozzle holding bush. Spacer prevents molten
metal from burning the insulating material covering the nozzle holding bush, while gouging. The power value to be used is from 80 to 150A. This operation is carried out by keeping torch tilted and advancing towards the molten material thus moving it away by means of the out flowing compressed air. Torch is tilted depending on the penetration to be obtained. As molten slag tend to stick on spacer and nozzle it is recommended to clean them often to prevent effects (double arc) destroying nozzle in few seconds. Because of intense radiation emission (both infrared and ultraviolet) the operator as well as persons nearby are recommended to use proper protection.
3.7 Torch maintenance Always disconnect the unit before any repair of torch.
1) Replace wear parts
(picture 11)
.
The parts subject to wear are electrode 2, diffuser 3 and nozzle 4. Either part may be only replaced after loosening nozzle holder 5. Electrode 2 should be replaced when a 1/16" (1,5 mm) deep central crater develops (see picture 12).
ATTENTION!! Do not make sudden stresses when unscrewing the electrode, but gradually force so as to have the thread unlocked. Lubricate the thread of the new electrode with silicone lubricant (on supply with the unit). This new electrode has to be screwed in its housing and locked without tightening.
Nozzle 4 should be replaced when its central hole is damaged or enlarged with respect to the new part (see picture 13). Use of worn electrode quickly wears out the nozzle. Excessive use of electrode causes overheating and reduces the life of diffuser 3. Make sure that after replacing it, nozzle 5 is tight enough.
ATTENTION!! Nozzle holder 5 should be only screwed on head when electrode 2 diffuser 3 and nozzle 4 are assembled.
2) Replace torch body 1
(see picture 11). Remove the screw. Withdraw handle 9 from body 1 by swaying it and making sure that button wires are not torn when separating both parts. Withdraw the safety contacts wires. Withdraw the contact . Unscrew fitting after cutting the insulating hose . Assemble the new body of torch making all above operations inversely.
11
Fitting is insulated by shrink hose stuck to the fitting when heated by a small source (ex. a lighter). Before replacing handle make sure that cables are far away from each other and that fittings are tightly secured.
3) Substitution of adapter 12
(see picture 11).
Remove the ring nut and cut the clamps locking cable
10. Loosen screw and extract cover. Extract the control cable pins i and a and the red cable pins for pilot arc and f. Cut the insulating sheath and loosen the adapter body 12 from connector 11. Fit the new adapter body carrying out all previous operations in reverse order. Use sealing adhesive for threads in order to lock the adapter body thread 12 on connector 11. Pins i and of the control cable should be connected to contacts and a of adapter body 12. Pins e and f of the red cable for pilot arc should be connected to contacts e and f of adapter body 12. Sheath acts as insulating material and adheres to connector 11 after warming it up.
4) Replacement of cable 10
(see picture 11). To replace the cable, follow instructions as per pos.2 and 3 and connect.
N.B.: Fitting should be properly insulated.
5) Replacement of handle with button.
To replace handle with button it is required to follow instructions as for pos.2.
3.8 Maintenance and control
It is recommended to keep nozzle free from slag. Avoid using sharpened bodies thus avoiding damaging the nozzle hole. Even if the unit is provided with an automatic device for water discharge, working whenever air feed is closed, it is recommended to check from time to time that no water remains in trap I of reducer. It is required to clean from time to time the unit inside and make it free from metal dust by means of compressed air. Operations to be carried out inside the unit must be effected after disconnecting feed cable.
4 UTILISATION WITH TORCH P50
(on demand, only for art. 496.)
The machine is suitable to operate also with the P50 torch with the adapter (on demand). When you mount this torch the machine is automatically arranged with a cutting current of 50A max and with an adjustment possibility which starts from 20A. You will be able to cut, in contact with the piece, both using our standard nozzle and electrode and our longer nozzle and electrode.
Please note: It may be happen that when you use the torch P50 the block device for exhausted electrode could not operate.
5 GUIDE TO POSSIBLE FAILURES
Failures that could occur during machine operation are listed below, this list being by no means exhaustive. Repair, if any, should only be carried out by qualified personnel.
Fuses protect primary and secondary windings of the service transformer. In case of failure, first action to be taken will be checking if any fuse is burnt.
1) Starting: A)
If turning the switch A on (picture 1), the net pilot lamp lightens but the machine does not start and nothing happens when the torch push-button is pressed, verify:
e
the efficiency of the service transformer and the
continuity of the electric circuits.
the efficiency of control circuits.
the presence of all the three phases in the machine's
plug.
a
i
that the flange 1 (picture 3) is correctly assembled.
B)
If turning the switch A (picture 1) on the net pilot lamp lightens, the machine does not start but air flows out of the torch when the push-button is pressed, ensure:
that plant pressure is sufficient. The lamp signalling
insufficient pressure may be faulty.
that the microswitch of the air pressure switch (only
for art. 496), or the rectifier, or the power unit, or control circuit are efficient.
that spare parts: electrode (2, pict. 11), diffuser (3,
pict. 11), nozzle (4, pict. 11), nozzle holder (5, pict. 11) are correctly assembled.
2) Pilot arc:
The duration of the pilot arc in air is approx. 2/3 sec., even holding the torch push-button. Air keeps flowing out as long as the push-button is held and until approx. 1 minute after releasing it.
C)
If the machine is functioning and pressing the push­button no air flows out of the torch, verify:
that nozzle holder 5 (picture 11) is appropriately
fastened and fitted with electrode, diffuser and nozzle.
that thermostat is not temporarily off due to
transformer overload or discontinued (pilot lamp C, picture 1). The lamp that indicates thermostat intervention could be out of order.
that push-button, safety contacts, and control cables
on the torch are not discontinued.
that solenoid valve is efficient and that feeding is
correct; if not, replace control circuit, after checking the continuity of the electrical connections.
D)
If the machine is working and pressing the push­button, the air flows out of the torch but the arc is not activated, ensure:
that the torch has not short-circuited.
that pilot arc contactor is efficient .
that the contactor is feeded; if not, replace the control
circuit, after checking the electrical circuit.
that complete power unit - only for art. 496 - is
efficient.
that the high-tension circuit is efficient.
that impedance - only for art. 496 - has not short-
circuited. If pressing the torch push-button the high­tension circuit generates sparkles on the platinum points but the pilot arc is not activated, impedance must be replaced.
3) Cutting
12
E)
If pilot arc turns on, but as it approaches to the workpiece to be cut the machine stops and the pilot lamp signalling "electrode exhausted" lights up even with a new electrode, ensure:
that connection (pos.77 of the exploded view) is
firmly fastened and not discontinued in terms of electricity (only art. 496).
that the solenoid valve is efficient and appropriately
supplied. For verifications see point H).
that the high-tension circuit and the control circuit are
efficient.
F)
If the torch arc turns on but then turns off again when the torch is approached to the workpiece, verify:
that the workpiece is efficiently grounded.
that the control circuit is efficient.
G)
If the machine equipped with torch P50 does not set full-scale setting at 50 A, verify (only for art. 496):
that contacts b and c of torch part adapter are short-
circuited.
that governing board or its connections are efficient.
H)
If the electrode and the nozzle wear too quickly or
cut quality is poor, ensure:
that the solenoid valve is efficient and appropriately
supplied. Correct supply only occurs during cutting as the above mentioned solenoid valve is only supplied under those conditions. If this is not the case, replace the control circuit after verifying the continuity of the connections. The efficiency of the solenoid valve is usually tested observing the gauge pointer that has a slight movement towards lower pressure values when the solenoid valve is triggered, or also feeding it separately with outside voltage.
13
BETRIEBSANLEITUNG FÜR PLASMASCHNEIDGERÄTE
Wichtig!
Lesen Sie bitte vor der Installation, Benützung oder Wartung der Maschinen den Inhalt des Buches "Sicherheitsvorschriften für die Benützung der Maschinen" und des "Anleitungshandbuches" spezifisch für jeden Maschinen mit Aufmerksamkeit. Falls Sie fragen haben, wenden Sie sich bitte an Ihren Fachhändler.
1 SICHERHEITSVORRICHTUNGEN
Diese Geräteanlage ist mit folgenden Schutzvorrichtungen versehen:
Thermische:
Zur Vermeidung eventueller Überlastungen, hervorgehoben durch das Aufleuchten der Signalleuchte C (siehe Abb. 1)
Pneumatische:
Um zu vermeiden, dass der Luftdruck unzureichend ist, angebracht auf des Speisungsvorrichtung der Brennerkopfes, hervorgehoben durch die Signalleuchte E (siehe Abb. 1)
Elektrische:
1) Angebracht auf dem Brennerkörper, um zu vermeiden, dass auf dem Brenner gefährliche Spannungen sind, wenn die Düse, der Diffusor, die Elektrode oder der Düsenträger ausgewechselt werden.
2) Um das Gerät abzuschalten, wenn die Elektrode soweit abgenutzt ist, dass sie ausgewechselt werden muss. Dies wird durch die Signalleuchte P (ausschließlich Art. 494) (Abb. 1) angezeigt.
3) Angebracht auf der Platte der Maschine, um gefährliche Spannungen auf dem Brenner zu vermeiden, wenn der Brenner selbst ausgewechselt werden muss.
- Die Schutzvorrichtungen der Maschine nicht entfernen oder unter Kurzschluß setzen.
- Nur Originalersatzteile verwenden.
- Eventuelle beschädigte Teile der Maschine oder des Brenners immer durch Originalmaterial ersetzen.
- Keine Brennerkörper verwenden, die nicht die Originalen sind.
- Die Maschine nicht ohne die Deckel laufen lassen. Das wäre für den Maschinenwärter und die Personen, die sich im Arbeitsbereit befinden, gefährlich und würde die Maschine daran hindern, angemessen abzukühlen.
2 ERLÄUTERUNG DER TECHNISCHEN DATEN
IEC974-1 ....... Das Gerät ist gemäß diesen
EN60974-1 internationalen Vorschriften gebaut.
Art. ............... Seriennummer; bei Rückfragen ist diese
Nummer stets anzugeben.
. Dreiphasen -Transformator- Gleichrichter.
................ Abstiegskennlinie.
..... Für Plasmaschneiden geeignet.
................. Sekundär-Leerlaufspannung
U
0
X .................. Einschaltdauer. Die Einschaltdauer entspricht
dem Prozentsatz von 10 Minuten, in dem das Gerät ohne Überhitzung bei einer bestimmten Stromstärke arbeiten kann.
.................. Schneidstrom.
I
2
................. Sekundärspannung bei Schneidstrom I2.
U
2
................. Versorgungsnennspannung.
U
1
3~50/60Hz ..... Dreiphasenversorgung 50 oder 60Hz.
.................. Stromaufnahme bei entsprechendem
I
1
Schneidstrom I
.
2
IP 21 ............. Schutzart des Gehäuses.
Schutzart 1 als zweite Zahl bedeutet, dass dieses Gerät zur Arbeit bei Regen im Freien nicht geeignet ist.
.............. Zur Arbeit in Räumen mit erhöhter Gefahr
geeignet.
ANMERKUNG: Das Gerät ist ferner für die Arbeit in Räumen
mit Luftverunreinigungsgrad (siehe IEC 664) ausgelegt.
3 BESCHREIBUNG DER VORRICHTUNGEN AUF DER MASCHINE
(siehe Abb. 1 und Abb. 2) A) Netzschalter. B) Netzsignalleuchte. C) Signalleuchte: Thermostat offen. D) Manometer. E) Signalleuchte: unzureichender Luftdruck. G) Texas Kupplung. H) Griff zur Regulierung des Schneidstroms. I) Luftdruckminderer. L) Speisekabel. M) Kabelbefestiger. P) Signalleuchte: verschlissene Elektrode. R) Fester Anpasser des Brenners. S) Speisesteckdose für Kühlaggregat. T) Steckdose für Druckwächter. U) Sicherung.
3.1 ZUSAMMENBAU
Die Maschine aus der Verpackung nehmen und den Griff mit dem ausgerüsteten Inbus-Steckschlüssel montieren. Das Gerät in einem angemessen belüfteten Raum aufstellen, der möglichst nicht staubig ist, und darauf achten, den Ein- und Austritt der Luft aus den Kuhlungsrippen nicht zu verstopfen. Montieren Sie den Brenner (Abb. 3) auf der Maschine wie folgt:
1) Die M6x16 Schrauben von der Vorderplatte losschrauben. Den Flansch 1 in den Schneidbrenner 2 einlegen, und den Schneidbrenner an den Adapter 3 anschrauben. Den Flansch einfügen, indem die Feuderbüchse in das entsprechende Loch auf der Maschinenplatte gegeben wird. Den Flansch mit den M6x16 Schrauben in den Löchern mit Gewindebüchsen anziehen.
2) Zum Auswechseln des Schneidbrenners sind die M6x16 Schrauben loszuschrauben, der Flansch 1 ist zu entfernen.
14
Loading...
+ 30 hidden pages