Elettro SYNERGIC WF45 Instruction Manual

I MANUALE D'ISTRUZIONE PER CARRELLO TRAINA FILO ..................... 3
GB INSTRUCTION MANUAL FOR WIRE FEEDER ........................................... 6
D ANLEITUNGSHANDBUCH FÜR DRAHTVORSCHUBGERÄT .................... 9
F MANUEL D'INSTRUCTIONS POUR DEVIDOIR ........................................ 12
E MANUAL DE INSTRUCCIONES PARA CARRO ARRASTRAHILO ......... 15
P MANUAL DE INSTRUÇÕES PARA COFRE PORTA FIO ......................... 18
Parti di ricambio e schema elettrico Spare parts and wiring diagram Ersatzteile und elektrischer Schaltplan Pièces de rechanges et schéma électrique Partes de repuesto y esquema eléctrico Peças e esquema eléctrico Pagg. Seiten 24
2
1
2
3
MANUALE D'ISTRUZIONE PER CARRELLO TRAINA FILO PER SALDATRICI A FILO
IMPORTANTE: PRIMA DELLA INSTALLAZIONE,
DELL’USO O DI QUALSIASI MANUTENZIONE ALLA SALDATRICE LEGGERE IL CONTENUTO DI QUESTO MANUALE E DEL MANUALE “REGOLE DI SICUREZZA PER L’USO DELLE APPARECCHIATURE” PONENDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE NORME DI SICUREZZA. CONTATTARE IL VOSTRO DISTRIBUTORE SE NON AVETE COMPRESO COMPLETAMENTE QUESTE ISTRUZIONI.
Questo apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente per operazioni di saldatura. Non deve essere utilizzato per scongelare tubi.
E’ inoltre indispensabile tenere nella massima considerazione il manuale riguardante le regole di sicurezza.
I simboli posti in prossimità dei paragrafi ai quali si riferiscono, evidenziano situazioni di massima attenzione, consigli pratici o semplici informazioni.
Entrambi i manuali devono essere conservati con cura, in un luogo noto ai vari interessati. Dovranno essere consultati ogni qual volta vi siano dubbi, dovranno seguire tutta la vita operativa della macchina e saranno impiegati per l’ordinazione delle parti di ricambio.
1 DESCRIZIONE GENERALE
1.1 SPECIFICHE
Questo manuale è stato preparato allo scopo di istruire il personale addetto all'installazione, al funzionamento ed alla manutenzione della saldatrice. Ogni eventuale reclamo per perdite o danni deve essere fatto dall'acquirente al vettore. Ogni qualvolta si richiedono informazioni riguardanti la saldatrice, si prega di indicare l'articolo ed il numero di matricola.
2 INSTALLAZIONE
! L’installazione della macchina deve essere fatta da personale qualificato. ! Tutti i collegamenti devono essere eseguiti in conformità delle vigenti norme e nel pieno rispetto della legge antinfortunistica.
2.1 SISTEMAZIONE
Togliere il carrello dall’imballo e collocarlo sopra la saldatrice. Durante la prima accensione, l’operatore deve scegliere l’articolo della saldatrice che vuole utilizzare. Dopo aver collegato il generatore al carrello tramite la connessione, si può accendere la macchina. Sul display H del carrello trainafilo compaiono 3 linee lampeggianti, per poter proseguire la scelta è sufficiente premere indifferentemente uno dei 2 tasti N o O per visualizzare l’articolo della saldatrice da utilizzare.
3 DESCRIZIONE COMANDI
3.1 COMANDI SUL FRONTALE DELL’APPARECCHIO (VEDERE FIG. 1)
LED A
Segnala che il display H visualizza il valore di corrente o di tensione misurati in saldatura. Per visualizzare uno dei due
valori è sufficiente premere uno dei due tasti di selezione N e
O.
LED B - Programma
Segnala che il display H visualizza il numero di programma in uso. Per conoscere a quale diametro, tipo di filo e gas corrisponde il numero di programma visualizzato è sufficiente consultare l'istruzione posta all'interno del laterale mobile. L'indicazione sul display H è sempre preceduta dalla lettera P.
LED C - Saldatura a MIG 4 tempi
Segnala che la saldatrice è sul modo automatico a 4 tempi. Quando il LED è spento la saldatrice è sul modo manuale a 2 tempi. Agendo sui tasti di selezione N e O si sceglie il modo manuale o automatico, sul display H in corrispondenza della funzione manuale a 2 tempi viene visualizzata la scritta 2t, nel modo automatico 4 tempi viene visualizzata la scritta 4t. Se la saldatrice è sul modo manuale 2 tempi, si inizia a saldare quando si preme il pulsante e si interrompe quando lo si rilascia. Se la saldatrice è sul modo automatico 4 tempi, per iniziare la saldatura premere il pulsante torcia; una volta iniziato il procedimento, il pulsante può essere rilasciato. Per interrompere la saldatura premere e rilasciare nuovamente. Questo modo è adatto a saldature di lunga durata, dove la pressione sul pulsante della torcia può affaticare il saldatore.
LED D - Test avanzamento filo Segnala che la funzione di avanzamento filo è attiva, per far uscire il filo è sufficiente premere il pulsante della torcia e regolare la velocità di fuoriuscita con il potenziometro P, il display H quando il LED è acceso visualizza la velocità in metri al minuto. Durante la fuoriuscita del filo non si ha fuoriuscita di gas e la potenza è disinserita. Dopo 3 secondi che l'operatore ha rilasciato il pulsante la funzione automaticamente si disattiva e il LED si spegne.
E - Tasto di selezione Premendo questo tasto si accendono in sequenza i LED B, C, D. Quando siamo all'interno del sotto menù attivato dai tasti N e O, seleziona le funzioni di: puntatura E, intermittenza F, burn­back, velocità di accostaggio, post gas e tempo di accostaggio.
LED F
Si accende quando il termostato o il gruppo di raffreddamento interrompono il funzionamento della saldatrice.
G - Attacco centralizzato
Vi si connette la torcia di saldatura.
H - Display
4
Quando si accende la macchina, per pochi secondi, il display visualizza prima la lettera F affiancata da un numero, che identifica la versione del Firmware poi la lettera P affiancata da un numero che identifica il programma di saldatura che si sta usando. ! Utilizzando il programma manuale 00 il display visualizza, prima di saldare, la velocità del filo espressa in metri al minuto, durante la saldatura la corrente o la tensione. ! Utilizzando uno dei programmi sinergici, prima di saldare, visualizza la corrente o la tensione pre memorizzate o lo spessore consigliato. Durante la saldatura visualizza la corrente o la tensione misurate in saldatura. ! Quando si seleziona il led C, visualizza il modo manuale (2t) o automatico (4t). Quando si seleziona il led D visualizza i metri al minuto. ! Prima di saldare all’interno del sottomenù, lo strumento visualizza: il tempo di puntatura, il tempo di pausa, il tempo di burn-back, la velocità di accostaggio, il tempo di post gas, il tempo di accostaggio, il modo di saldatura manuale (2t) o automatico (4t) e i metri al minuto della funzione avanzamento filo.
LED I
Segnala che il valore visualizzato sul display è una tensione.
LED L
Segnala che il valore visualizzato sul display è lo spessore consigliato.
LED M
Segnala che il valore visualizzato sul display è una corrente.
N O Tasti
Quando il LED A è acceso il display H indica i valori di corrente o tensione selezionati dai tasti. Quando il LED B è acceso il display H indica il numero di programma selezionato dai tasti, finita la selezione il LED e la visualizzazione sul display rimangono accesi per 5 secondi. Quando il LED C è acceso il display H indica se si è nel modo manuale 2t o automatico 4t selezionabile dai tasti. Finita la selezione il LED e la visualizzazione sul display rimangono accesi per 5 secondi. Agendo sui 2 commutatori del generatore B e C all'interno di un qualsiasi programma sinergico, premendo uno dei 2 tasti si attivano alternativamente i LED I, L, M e il display H visualizza alternativamente la corrente, lo spessore consigliato e la tensione. Questa funzione è utile, quando, preventivamente si deve sapere a quale corrente, tensione o spessore vogliamo saldare. Premendo contemporaneamente i 2 tasti per almeno 5 secondi entriamo nel sotto menù, dove troviamo le seguenti funzioni selezionabili tramite il tasto E:
1 - Tempo di puntatura
Selezionata questa funzione il display H visualizza la lettera (E). Tramite uno dei 2 tasti si può regolare il tempo di puntatura o di lavoro, che può variare da 0,3 a 5 secondi. Se il tempo è regolato a 0 la funzione è disattivata. La funzione è attiva solo se si sta saldando.
2 - Tempo di pausa della funzione intermittenza
Selezionata questa funzione il display H visualizza la lettera (F). Tramite uno dei 2 tasti si può regolare il tempo di pausa tra un tratto di saldatura ed un altro, che può variare da 0,3 a 5 secondi. Se il tempo è regolato a 0 la funzione è disattivata. La funzione è attiva solo se si sta saldando e se è attivo un qualsiasi tempo di puntatura o di lavoro.
3 - Burn-back
Selezionata questa funzione il display H visualizza la lettera (B). Tramite uno dei 2 tasti si può regolare il tempo in cui il filo fuoriesce dalla torcia di saldatura, dopo che l'operatore ha lasciato il pulsante. Questo tempo è variabile da 10 a 400 milli secondi.
4 - Accostaggio ( velocità ) Selezionata questa funzione il display H visualizza la lettera (A). Modifica la velocità del filo rispetto a quella impostata, questa rimane attiva per un tempo regolato dalla funzione di accostaggio (tempo). La velocità può essere variata tramite i 2 tasti N e O da un 10% ad un massimo del 150% della velocità di saldatura impostata. Questa funzione, abbinata alla funzione di accostaggio (tempo) serve per migliorare l'accensione dell'arco.
5 - Post gas
Selezionata questa funzione il display H visualizza la lettera (P). Mediante i 2 tasti N e O si può variare da 0 a 10 secondi l'uscita del gas alla fine della saldatura. Questa funzione è particolarmente utile saldando l'acciaio inossidabile e l'alluminio.
6 - Accostaggio ( tempo ) Selezionata questa funzione il display H visualizza la lettera (D). Regola il tempo in cui rimane attiva la velocità di accostaggio. Questa funzione abbinata alla funzione accostaggio (velocità) serve per migliorare l'accensione dell'arco. Mediante i 2 tasti N e O il tempo di accostaggio può variare da 0 a 1 secondo.
P - Manopola di regolazione
Quando si utilizza un qualsiasi programma sinergico l'indice della manopola deve essere posto sulla scritta SYNERGIC. Scegliendo un programma sinergico, il display H indica la corrente impostata. Questa corrente corrisponde ad una velocità, se si vuole correggerla è sufficiente, ruotare la manopola in senso orario per aumentarla, oppure in senso antiorario per diminuirla. Sul display H i cambiamenti di velocità di filo vengono sempre indicati da una corrente. Quando si utilizza il programma 00 (manuale), regola la velocità del filo da 0 a 20 metri al minuto. Il display H visualizza i metri al minuto.
Q - Rubinetto ad innesto rapido A questo raccordo deve essere collegato il tubo acqua, colorato di rosso che esce dalla torcia di saldatura.
R - Rubinetto ad innesto rapido
A questo raccordo deve essere collegato il tubo acqua, colorato di blu che esce dalla torcia di saldatura.
5
3.2 COMANDI SUL PANNELLO POSTERIORE (VEDERE Fig. 2)
S - Resca tubo gas
A cui va collegato il tubo gas della prolunga.
T - Connettore 14 poli
A questo connettore va collegato il maschio 14 poli della prolunga.
U - Presa
A questa presa va collegato il connettore volante di potenza della prolunga (polo +).
V - Rubinetto ad innesto rapido
A questo raccordo deve essere collegato il tubo acqua, colorato di rosso che esce dalla unità di raffreddamento.
Z - Rubinetto ad innesto rapido
A questo raccordo deve essere collegato il tubo acqua, colorato di blu che esce dalla unità di raffreddamento.
4 MESSA IN OPERA
Montare la torcia di saldatura sull'attacco centralizzato G. Controllare che il diametro del filo corrisponda al diametro indicato sul rullino e montare la bobina del filo. Assicurarsi che il filo di saldatura passi dentro la gola del rullino. Prima di collegare il cavo di alimentazione del generatore assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella della saldatrice e che la presa di terra sia efficiente. Accendere il generatore. Sfilare l’ugello gas conico dalla torcia. Svitare l’ugello portacorrente. Premere il pulsante della torcia e lasciarlo solo alla fuoriuscita del filo.
Attenzione! Il filo di saldatura può causare ferite perforate. Non puntare la torcia verso parti del corpo quando si monta il filo di saldatura.
Riavvitare l’ugello portacorrente assicurandosi che il diametro del foro sia pari al filo utilizzato. Infilare l’ugello gas conico di saldatura
6
INSTRUCTION MANUAL FOR WIRE FEEDER FOR WIRE WELDING MACHINE
IMPORTANT: READ THIS MANUAL AND THE SAFETY
RULES MANUAL CAREFULLY BEFORE INSTALLING, USING, OR SERVICING THE WELDING MACHINE, PAYING SPECIAL ATTENTION TO SAFETY RULES. CONTACT YOUR DISTRIBUTOR IF YOU DO NOT FULLY UNDERSTAND THESE INSTRUCTIONS.
This machine must be used for welding only. It must not be used to defrost pipes. It is also essential to pay special attention to the "SAFETY RULES" Manual. The symbols next to certain paragraphs indicate points requiring extra attention, practical advice or simple information.
This MANUAL and the "SAFETY RULES" MANUAL must be stored carefully in a place familiar to everyone involved in using the machine. They must be consulted whenever doubts arise and be kept for the entire lifespan of the machine; they will also be used for ordering replacement parts.
1 GENERAL DESCRIPTION
1.1 SPECIFICATIONS
This manual has been prepared for the purpose of educating personnel assigned to install, operate and service the welding machine. The purchaser should address any complaints for losses or damage to the forwarding company. Please indicate the article and serial number whenever requesting information about the welding machine.
2 INSTALLATION
Only skilled personnel should install the machine.
All connections must be carried out according to current
regulations, and in full observance of safety laws.
2.1 PLACEMENT
Unpack the wire feeder and place it above the welding machine, using the flexible rotating cylinder provided. At the first start stage the operator must select the article he wants to use. Once the generator has been connected to the carriage by means of the connector, the machine can be started. The screen H of the wire feed carriage shows 3 flashing lines; to select just push one of the 2 push-buttons N or O to display the welder article you want to use.
3 DESCRIPTION OF CONTROLS
3.1 CONTROLS ON THE FRONT OF THE MACHINE (SEE PICT. 1)
A - LED It signals that the display H shows the current or voltage value measured during welding. To display one of the two values, simply press one of the two selection keys N or O.
B – Program LED It signals that the display H shows the program number being used.
Check the instructions posted inside the mobile side panel for the diameter, wire type and gas corresponding to the program number displayed. The figure on the display H is always preceded by the letter P.
C - 4-stage MIG welding LED
It signals that the welding machine is in 4-stage automatic mode. When the LED is off the welding machine is in 2-stage manual mode. Use the selection keys N and O to select manual or automatic mode. The display H will show the message 2t when the machine is in 2-stage manual mode, or 4t when it is in 4-stage automatic mode. If the welding machine is set to 2-stage manual mode, welding begins when the button is pressed, and stops when it is released. If the welding machine is set to 4-stage automatic mode, press the torch trigger to begin welding; you may release the trigger once the procedure has begun. Press and release the trigger again to stop welding. This setting is suitable for long-term welding, where the welder may tire of holding down the torch trigger.
D - wire feed test LED. It signals that the wire feed function is active. To feed wire simply press the torch trigger and adjust the output speed using the potentiometer P. When the LED is lit display H shows the speed in meters per minute. While wire is feeding, no gas is output and the power is shut off. Three seconds after the operator releases the button, the function is automatically deactivated and the LED shuts off.
E - Selection key. The pressing of this key causes the LEDs B, C, D to light in sequence. In the submenu activated by the keys N and O, select the functions: spot-welding (E), jog (F), burn-back, soft start speed, post gas and soft start time.
F- LED.
It lights when the thermostat or cooling unit interrupt operation of the welding machine.
G - Central adapter.
This is where the welding torch is to be connected.
H - Display.
When the machine is switched on, for a few seconds the
display shows first the letter F alongside a number, which identifies the firmware, version then the letter P next to a number identifying the welding program in use.
7
Using the manual program 00 before welding the display shows the wire speed expressed in meters per minute; during welding it shows the current or voltage.
If one of the synergic programs is being used, before welding it displays the previously saved current or voltage or the recommended thickness. During welding it displays the current or voltage measured during welding.
When the LED C is selected, it displays the manual (2T) or automatic (4T) mode. When the LED D is selected, it displays the meters per minute.
Before welding, within the submenu the machine displays: the spot welding time, pause time, burn-back time, soft start speed, post gas time, soft start time, manual (2T) or automatic (4T) welding mode, and the meters per minute of the wire feed function.
I - LED.
It indicates that the value shown on the display is a voltage.
L - LED.
It indicates that the value shown on the display is the recommended thickness.
M - LED.
It indicates that the value shown on the display is a current.
N and O - Keys. When the LED A is lit the display H shows the current or voltage values selected by the keys. When the LED B is lit the display H shows the number of the program selected via the keys. When the selection is complete, the LED and display remain lit for 5 seconds When the LED C is lit, the display H indicates whether the machine is in 2T manual or 4T automatic mode, which may be selected using the keys. When the selection is complete, the LED and display remain lit for 5 seconds. By using the 2 selector switches, on the power source, B and C from within any synergic program, pressing one of the 2 keys toggles the LEDs I, L, M, and display H alternates displaying the current, recommended thickness and voltage. This function is useful when you need to know in advance at what current, voltage or thickness you wish to weld. Pressing the 2 keys simultaneously for at least 5 seconds causes us to enter the sub-menu, where we find the following functions that may be selected via the key E:
1 - Spot welding time.
When this function is selected the display H shows the letter (E). Using one of the 2 keys you may adjust the spot welding or working time, which may range from 0.3 to 5 seconds. Setting the time to 0 disables the function. The function is active only while welding.
2 - Pause time of the jog function.
When this function is selected the display H shows the letter (F). Using one of the 2 keys you may adjust the pause time between welding segments, which may range from 0.3 to 5 seconds. Setting the time to 0 disables the
function. The function is active only while welding, and if any spot welding or working time is active.
3 - Burn-back.
When this function is selected the display H shows the letter (B). Using one of the 2 keys you may adjust the time for which the wire continues to be output from the welding torch after the operator has released the button. This time ranges from 10 to 400 milliseconds.
4 - Soft start (speed).
When this function is selected the display H shows the letter (A). Changes the wire speed from the one set; this speed remains active for the time governed by the Soft Start function (time). The speed may be adjusted using the 2 keys N and O from 10% to a maximum of 150% of the set welding speed. This function, combined with the soft start function (time), serves to improve arc striking.
5 - Post gas.
When this function is selected the display H shows the letter (P). Using the two keys N and O, it is possible to adjust the gas flow after welding to between 0 and 10 seconds. This function is especially useful when welding stainless steel and aluminium.
6 - Soft Start (time).
When this function is selected the display H shows the letter (D). Adjusts the time for which the soft start speed remains active. This function, combined with the soft start function (speed), serves to improve arc striking. Using the 2 keys N and O, the soft start time may be adjusted from 0 to 1 second.
P- Setting knob. When using any synergic program, the knob indicator must be set to the label SYNERGIC. When a synergic program is selected, the display H shows the set current. This current corresponds to a given speed. If you wish to correct this speed, simply turn the knob clockwise to increase or counter-clockwise to decrease. Changes in wire speed are always indicated on the display H by a current. When the program 00 (manual) is in use, adjusts the wire speed from 0 to 20 meters per minute. The display H shows the meters per minute.
Q - Quick-fitting socket This fitting must be connected to the red water hose leaving the welding torch.
R - Quick-fitting socket
This fitting must be connected to the blue water hose leaving the welding torch.
8
3.2 CONTROLS ON THE WIRE FEEDER REAR PANEL (SEE PICT. 2)
S - Gas hose fitting for extension gas hoses.
T - 14-pin socket connector for 14-pin plug
connection.
U - Socket Socket for the connection of the extension power supply plug (+ pole).
V – Quick-fitting socket This fitting must be connected to the red water hose leaving the cooling unit.
Z – Quick-fitting socket This fitting must be connected to the blue water hose leaving the cooling unit.
4 START-UP
Assemble the welding torch on the central adapter G. Make sure that the wire diameter corresponds to the one indicated on the wire feed roller, and load the wire reel. Make sure that the welding wire passes through the groove in the roller. Before connecting the generator power cable, make sure that the supply voltage corresponds to that of the welding machine, and that the earth socket functions properly. Turn on the generator. Remove the tapered gas nozzle. Unscrew the contact tip. Press the torch trigger and release it only when the welding wire comes out.
Welding wire can cause puncture wounds. Never aim the torch at parts of the body when loading the welding wire.
Screw the contact tip back on, making sure that the hole diameter corresponds to the wire used. Slide the tapered gas welding nozzle back on.
9
ANLEITUNGSHANDBUCH FÜR DRAHTVORSCHUBGERÄT FÜR
DRAHTSCHWEISSMASCHINEN
WICHTIG:
VOR INSTALLATION UND GEBRAUCH DIESER SCHWEISSMASCHINE BZW. VOR AUSFÜHRUNG VON BELIEBIGEN WARTUNGSARBEITEN, DIESES HANDBUCH UND DAS HANDBUCH “SICHERHEITSVORSCHRIFTEN FÜR DEN GERÄTEGEBRAUCHAUFMERKSAM LESEN. DABEI IST DEN SICHERHEITSNORMEN BESONDERE BEACHTUNG ZU SCHENKEN. BITTE WENDEN SIE SICH AN IHREN GROSSHÄNDLER, WENN IHNEN AN DIESER ANLEITUNG ETWAS UNKLAR IST.
Diese Maschine darf nur zur Ausführung von Schweißarbeiten verwendet werden. Sie darf nicht zum Enteisen von Rohren benutzt werden. Des Weiteren ist dem Handbuch, das die Sicherheitsvorschriften enthält, größte Beachtung zu schenken. Die Symbole neben den einzelnen Paragraphen weisen auf Situationen, die größte Aufmerksamkeit verlangen, Tipps oder einfache Informationen hin. Die beiden Handbücher sind sorgfältig an einem Ort aufzubewahren, der allen Personen, die mit dem Gerät zu tun haben, bekannt ist. Sie sind immer dann heranzuziehen, wenn Zweifel bestehen. Die beiden Handbücher haben die Maschine über ihre ganze Lebensdauer zu “begleiten” und sind bei der Bestellung von Ersatzteilen heranzuziehen.
1 ALLGEMEINE BESCHREIBUNG
1.1 TECHNISCHE ANGABEN
Das vorliegende Handbuch dient der Unterweisung des für die Installation, den Betrieb und die Wartung der Schweißmaschine zuständigen Personals. Der Käufer muss Beanstandungen wegen fehlender oder beschädigter Teile an den Frachtführer richten. Bei Anfragen zur Schweißmaschine stets die Artikelnummer und die Seriennummer angeben.
2 INSTALLATION
Die Installation der Maschine muss durch Fachpersonal
erfolgen.
Alle Anschlüsse müssen nach den geltenden Bestimmungen und unter strikter Beachtung der Unfallverhütungsvorschriften ausgeführt werden.
2.1 AUFSTELLUNG
Das Drahtvorschubgerät aus der Verpackung nehmen und auf der Schweißmaschine mit Hilfe des mitgelieferten Kunststofftragzylinder anordnen. Bei der ersten Einschaltung muss der Bediener den Artikel der Schweißmaschine wählen, den er verwenden will. Nachdem die Stromquelle mit der Verbindungsleitung an das Drahtvorschubgerät angeschlossen wurde, kann man die Maschine einschalten. Auf dem Display H des Drahtvorschubgeräts erscheinen 3 blinkende Linien. Zum Ausführen der Wahl muss man lediglich eine der 2 Tasten N oder O drücken, um den zu verwendenden Artikel der Schweißmaschine anzuzeigen.
3 BESCHREIBUNG DER STELLTEILE
3.1 BEDIENTEILE AUF DER FRONTPLATTE DES GERÄTS (SEHEN ABB. 1)
A - LED
Sie signalisiert, dass auf dem Display H der gemessene Schweißstrom oder die gemessene Schweißspannung angezeigt wird. Zum Anzeigen von einem der beiden Werte muss man eine der beiden Wahltasten N und O drücken.
B- LED Programm
Sie signalisiert, dass auf dem Display H die Nummer des in Gebrauch befindlichen Programms angezeigt wird. Den Durchmesser, den Drahttyp und die Gasart, die der Nummer des angezeigten Programms entsprechen, kann man der Anleitung entnehmen, die sich im beweglichen Seitenteil befindet. Der Anzeige auf dem Display H geht stets der Buchstabe P voraus.
C - LED
Sie signalisiert, dass die Schweißmaschine auf 4-Takt­Automatikbetrieb geschaltet ist. Wenn die LED ausgeschaltet ist, ist die Schweißmaschine auf 2-Takt-Handbetrieb geschaltet. Mit den Wahltasten N und O kann man den Handbetrieb oder den Automatikbetrieb wählen. Auf dem Display H wird der 2-Takt-Handbetrieb durch das Kürzel 2t angezeigt und der 4-Takt-Automatikbetrieb durch das Kürzel 4t. Wenn die Maschine auf 2-Takt-Handbetrieb geschaltet ist, beginnt sie den Schweißvorgang bei Betätigung des Tasters und unterbricht ihn, wenn der Taster wieder losgelassen wird. Wenn die Maschine auf 4-Takt-Automatikbetrieb geschaltet ist, muss man zum Starten des Schweißvorgangs den Brennertaster drücken; nach Beginn des Schweißprozesses kann man den Brennertaster loslassen. Zum Unterbrechen muss man den Taster erneut drücken und wieder lösen. Diese Betriebsart eignet sich für Schweißungen längerer Dauer, bei denen die ständige Betätigung des Brennertasters den Schweißer ermüden könnte.
D - LED Test Drahtvorschub
Sie signalisiert, dass die Drahtförderfunktion aktiviert ist. Damit der Draht austritt, muss man den Brennertaster drücken und die Drahtvorschubgeschwindigkeit mit dem Potentiometer P einstellen. Wenn die LED leuchtet, zeigt das Display H die Drahtvorschubgeschwindigkeit in Metern pro Minute an. Während des Austretens des Drahts tritt kein Gas aus und wird keine Leistung abgegeben. 3 Sekunden nach Lösen des Brennertasters schaltet sich die Funktion automatisch aus und die LED erlischt.
E - Wahltaste
Drückt man die Taste, leuchten nacheinander die LEDs B, C, D auf. Nach Aufrufen des Untermenüs mit den Tasten N und O kann man die folgenden Funktionen wählen: Punktschweißen (E), Intervallschweißen (F), Drahtrückbrand (Burn-back), Einschleich-Geschwindigkeit, Gasnachströmzeit (Post-gas) und Einschleich-Zeit.
Loading...
+ 19 hidden pages