Elettro MIG 176, MIG 270, MIG 225, MIG 190, MIG 200 Instruction Manual

...
IT MANUALE DI ISTRUZIONE PER SALDATRICE A FILO ......................... Pag. 3
EN INSTRUCTION MANUAL FOR WIRE WELDING MACHINE ................... Page 7
DE BETRIEBSANLEITUNG FÜR DRAHTSCHWEISSMASCHINEN ................ Seite 11
FR MANUEL D'INSTRUCTIONS POUR POSTES A SOUDER A FIL .............. Page 15
ES MANUAL DE INSTRUCCIONES PARA SOLDADORAS DE HILO ............. Pag. 19
PT
MANUAL DE INSTRUÇÕES PARA SOLDADORES A FIO ........................
Pag. 23
Parti di rica
mbio e schema elettrico Spare parts and wiring diagram Ersatzteile und elektrischer Schaltplan Pièces de rechanges et schéma électrique Partes de repuesto y esquema eléctrico Peças e esquema eléctrico Pagg. Seiten 28
2
1
2
3
MANUALE D'ISTRUZIONE PER SALDATRICI A FILO
IMPORTANTE: PRIMA DELLA INSTALLAZIONE, DELL’USO O
DI QUALSIASI MANUTENZIONE ALLA SALDATRICE LEGGERE IL CONTENUTO DI QUESTO MANUALE E DEL MANUALE “REGOLE DI SICUREZZA PER L’USO DELLE APPARECCHIATURE” PONENDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE NORME DI SICUREZZA. CONTATTARE IL VOSTRO DISTRIBUTORE SE NON AVETE COMPRESO COMPLETAMENTE QUESTE ISTRUZIONI.
Questo apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente per operazioni di saldatura. Non deve essere utilizzato per scongelare tubi.
E’ inoltre indispensabile tenere nella massima considerazi one il manuale riguardante le regole di sicurezza.
I simboli posti in prossimità dei paragrafi ai quali si riferiscono, evidenziano situazioni di massima attenzione, consigli pratici o semplici informazioni.
Entrambi i manuali devono essere conservati con cura, in un luogo noto ai vari interessati. Dovranno essere consultati ogni qual volta vi siano dubbi, dovranno seguire tutta la vita operativa della macchina e saranno impiegati per l’ordinazio ne delle parti di ricambio.
1 DESCRIZIONE GENERALE
1.1 SPECIFICHE
Questo manuale è stato preparato allo scopo di istruire il personale addetto all'installazione, al funzionamento ed alla manutenzione della saldatrice. Questa saldatrice è un generatore realizzato con tecnologia INVERTER, adatto alla saldatura MIG. Controllare, al ricevimento, che non vi siano parti rotte o avariate. Ogni eventuale reclamo per perdite o danni deve essere fatto dall'acquirente al vettore. Ogni qualvolta si richiedono informazioni riguardanti la saldatrice, si prega di indicare l'articolo ed il numero di matricola.
1.2 SPIEGAZIONE DEI DATI TECNICI
IEC609
74-1 La saldatrice è costruita secondo queste norme IEC60974-10 CL.A Apparecchiatura per uso industriale e
professionale.
Convertitore statico di frequenza monofase
trasformatore raddrizzatore.
MIG-MAG Adatto per saldatura a filo continuo. U0 Tensione a vuoto secondaria. X Fattore di servizio percentuale. Il fattore di servizio
esprime la percentuale di 10 minuti in cui la saldatrice può lavorare ad una determinata corrente senza causare surriscaldamenti.
I
2
Corrente di saldatura
U
2
Tensione secondaria con corrente di sald. I2
U
1
Tensione nominale di alimentazione.
Alimentazione monofase 50 oppure 60 Hz.
I
1
max Corrente max. assorbita alla corrispondente
corrente I
2
e tensione U2.
I
1
eff E' il massimo valore della corrente effettiva
assorbita considerando il fattore di servizio. Solitamente, questo valore corrisponde alla portata del fusibile (di tipo ritardato) da utilizzare come protezione per l’apparecchio.
IP23 Grado di protezione della carcassa.
Grado 3 come seconda cifra significa che questo apparecchio è idoneo a lavorare all’esterno sotto la pioggia.
Idonea a lavorare in ambienti con rischio
accresciuto. NOTE: La saldatrice è inoltre stata progettata per lavorare in ambienti con grado di inquinamento 3. (Vedi IEC 60664).
2 INSTALLAZIONE L’installazione della macchina deve essere fatta da
personale qualificato.
Tutti i collegamenti devono essere eseguiti in conformità
delle vigenti norme e nel pieno rispetto della legge antinfortunistica.
Controllare che la tensione di alimentazione corrisponda al valore indicato sul cavo rete. Se non è già montata, col legare una spina di portata adeguata al cavo di alimentazione assicurandosi che il conduttore giallo/verde sia collegato allo spinotto di terra. La portata dell'interruttore magnetotermico o dei fusibili, in serie all'alimentazione, devono essere uguale alla corrente I
1
max.
assorbita dalla macchina.
2.1 SISTEMAZIONE
Collocare la saldatrice in un ambiente ventilato. Polvere, sporco o qualsiasi altra cosa estranea che possa entrare nella saldatrice ne può compromettere la ventilazione e quindi il buon funzionamento. Pertanto è necessario in relazione all'ambiente e all e condizioni di impiego avere cura di mantenere pulite le parti interne. La pulizia deve avvenire tramite un getto di aria secca e pulita, facendo attenzione a non danneggiare in alcun modo la macchina. Prima di lavorare all'interno della saldatrice assicurarsi che la spina sia staccata dalla rete di alimentazione. Qualsiasi intervento eseguito all'interno della saldatrice deve essere eseguito da personale qualificato.
2.2 PROTEZIONI
2.2.1 Protezione di blocco
In caso di malfunzionamento della saldatrice, sul display B può comparire una scritta WARNING che identifica il tipo di difetto, se spegnendo e riaccendendo la macchina la scritta rimane, contattare il servizio assistenza.
2.2.2 protezione termica
Quest’apparecchio è protetto da un termostato il quale, se si superano le temperature ammesse, impedisce il funzionamento della macchina. In queste condizioni il ventilatore continua a funzionare ed il display B visualizza, in modo lampeggian te, la sigla WARNING tH.
3 COMANDI POSTI SUL PANNELLO ANTERIORE (Fig. 1) A - MANOPOLA
Seleziona e regola sia le funzioni che i parametri di saldatura.
B - DISPLAY
Visualizza sia i parametri di saldatura che tutte le funzioni di saldatura.
C - ATTACCO CENTRALIZZATO
A cui va collegata la torcia di saldatura.
4
D - CAVO MASSA O PRESA
A cui va collegato il connettore del cavo di massa
E - INTERRUTTORE
Accende e spegne la macchina
F - CAVO RETE G - RACCORDO CON TUBO GAS
5 MESSA IN OPERA
Verificare che la tensione d’alimentazione corrisponda a quella nominale della saldatrice. Dimensionare i fusibili di protezione in base ai dati riportati sulla targa dei dati tecnici Collegare il tubo gas della saldatrice al riduttore di pressione della bombola. Montare la torcia MIG all’attacco C. Collegare il cavo di massa alla presa D e il morsetto di massa al pezzo da saldare. Controllare che la gola dei rulli corris ponda al diametro del filo utilizzato. Per la eventuale sostituzione: aprire lo sportello laterale, montare la bobina del filo ed infilare il filo nel traino e nella guaina della torcia. Bloccare i rulli premifilo con la manopola e regolare la pressione. Accendere la macchina. Scegliere la curva sinergica adeguata, seguendo le istruzioni descritte nel paragrafo
funzioni di servi
zio (PROCESS PARAMS). Togliere l’ugello gas e svitare l’ugello portacorrente dalla torcia. Premere il pulsante della torcia fino alla fuoriuscita del filo. ATTENZIONE tenere il viso lontano dalla lancia terminale mentre il filo fuoriesce, avvitare l’ugello portacorrente e infilare l’ugello gas. Aprire il riduttore della bombola e regolare il flusso del gas a 8 – 10 l/min. Durante la saldatura il display B visualizza la corrente e la tensione effettiva di lavoro, i valori visualizzati possono essere leggermente diversi dai valori impostati, questo può dipendere da molteplici fattori, tipo di torcia, spessore diverso dal nominale, distanza tra ugello porta corrente e il materiale che si sta saldando e la velocità di saldatura. I valori di corrente e tensione, alla fine della saldatura rimangono memorizzati sul display B dove compare la scritta HOLD, per visualizzare i valori impostati è necessario ruotare le ggermente la manopola A, mentre spingendo il pulsante torcia senza saldare, sul display B compare il valore di tensione a vuoto e il valore di corrente uguale a 0. Se durante la saldatura si superano i valori massimi di corrente e tensione, questi ultimi non rimangono memorizzati sul display e la scritta HOLD non viene visualizzata. NB. Se si utilizzano fili di diametro 0,6mm è consigliato sostituire la guaina della torcia di saldatura con una di diametro interno adeguato. Una guaina con un diametro interno troppo grande non garantisce una corretta scorrevolezza del filo di saldatura.
6 DESCRIZIONE FUNZIONI VISUALIZZATE SUL DISPLAY B
All’accensione della macchina il display B per qualche istante visualizza: il numero di articolo della macchina, la versione, la data di sviluppo del software, e il numero di release delle curve sinergiche. Subito dopo l’accensione il display B visualizza: la curva sinergica utilizzata, il modo di saldatura 2T o 4T, la funzione SPOT se attivata, il processo di saldatura SHORT o PULSATO (opzionale), la corrente di saldatura, la velocità in metri al minuto del filo di saldatura, la tensione di saldatura e lo spessore consigliato. Per aumentare o diminuire i parametri di saldatura è sufficiente regolare tramite la manopola A, i valori cambiano tutti assieme, in modo sinergico.
Per modificare la tensione di saldatura V è s ufficiente premere per meno di 2 secondi la manopola A, sul display compare (Arc Length o lunghezza d’arco) una barra di regolazione
con lo 0 centrale, il valore può essere modificato tramite la manopola A d a -9,9 a 9,9 per uscire dalla funzione premere brevemente la manopola A.
6.1 FUNZIONI DI SERVIZIO (PROCESS PARAMS) VISUALIZZATE SUL DISPLAY B.
Per accedere a queste funzioni bisogna partire dalla schermata principale e premere per almeno 2 secondi la manopola A. Per entrare dentro la funzione è sufficiente selezionarla con la manopola A e premer e la stessa per meno di 2 secondi. Per ritornare alla schermata principale premere per almeno 2 secondi la manopola A.
Le funzioni selezionabili sono:
Curva sinergica (Wire Selection).
Per scegliere la curva sinergica, è necessario, tramite la manopola A, selezion are e premere sulla curva pro posta dal display B, è sufficiente selezionare la curva che ci interessa e confermare la scelta premendo per meno di 2 secondi sulla manopola A. Dopo aver premuto la manopola A si ritorna alla schermata precedente (PROCESS PARAMS).
Process
Per scegliere o confermare il tipo di saldatura, è necessario, tramite la manopola A, selezionare e premer e, per meno di 2 secondi su Short o Pulsed (opzionale).
Short identifica che il tipo di saldatura scelto è short sinergico. Pulsed (opzionale) identifica che il tipo di saldatura scelto è pulsato sinergico.
Modo di saldatura (Start Mode).
Modo 2T, la macchina inizia a saldare quando si preme il pulsante della torcia e si interrompe quando lo si rilascia. Modo 4T, per iniziare la saldatura premere e rilasciare il pulsante torcia, per terminare la saldatura premere e rilasciare nuovamente. Per scegliere il modo di inizio saldatura 2T o 4T selezionare tramite la manopola A uno dei 2 modi e premere la manopola A per meno di 2 secondi per confermare la scelta, questa operazione ci riporta sempre alla schermata precedente (PROCESS PARAMS).
Tempo di puntatura e intermittenza (Spot).
Se selezioniamo il tempo di spot ON, sul display compare
4 COM
ANDI POSTI SUL PANNELLO POSTERIORE (Fig. 2)
5
la funzione Spot Time, selezionandola, possiamo regolare tramite la barra di regolazione, da 0,3 a 25 secondi. Oltre a questa funzione sul display compare Pause Time, selezionandola, possiamo regolare tramite la barra di regolazione il tempo di pausa tra un punto o un tratto di saldatura e l’altro, il tempo di pausa varia da 0 (OFF) a 5 secondi. Per accedere alle funzioni Spot Time e Pause Time bisogna premere per meno di 2 secondi la manopola A. La regolazione si fa sempre tramite la manopola A, per confermare è sufficiente premerla per meno di 2 secondi, una volta confermata la scelta si ritorna sempre alla schermata (PROCESS PARAMS).
(HSA) Hot Start Automatico
Il display B visualizza la sigla OFF = Spento. Se si preme il tasto A il display B visualizza la sigla On = Attivo. Se si attiva la funzione, compaiono in sequenza le sigle:
- START CURR Regolazione (10-200%) della velocità del filo corrisp ondente alla corrente di saldatura impostata con la manopol a A nei programmi di saldatura.
- S.C. TIME E' il tempo, espresso in secondi, di durata della corrente di start precedentemente impostata. Regolazione 0,1 - 10 sec.
- SLOPE TIME Regolazione 0,1-10 sec. Definisce il tempo di raccordo tra l a prima corrente (START CURR) e la corrente di saldatura impostata con la manopola A nei programmi di saldatura.
CRA Crater Current
Il display B visualizza la sigla OFF = Spento. Se si preme il tasto A il display B visualizza la sigla On = Attivo.
Se si attiva la funzione, compaiono in sequenza le sigle:
- SLOPE TIME Regolazione 0,1-10 sec. Definisce il tempo di raccordo tra l a corrente di saldatura e la corrente crater impostata con la manopola A nei programmi di saldatura.
- CR ATER CUR R Regolazione (10-200%) della velocità del filo corrisp ondente alla corrente di saldatura impostata con la manopol a A nei programmi di saldatura.
- C.C. TIME E' il tempo, espresso in secondi, di durata della corrente di crater precedentemente impostata. Regolazione 0,1-10 sec.
Induttanza (Inductance).
La regolazione può variare da -9,9 a +9,9. Lo zero, regolazione impostata dal costruttore, se il numero è negativo l’impedenza diminuisce e l’arco diventa più duro mentre se aumenta diventa più dolce. Per accedere alla funzione è sufficiente evidenziarla usando la manopola A e premendola per meno di 2 secondi, sul display B compare la barr a di rego lazion e, possiamo vari are il valore e confermare premendo la manopola A per meno di 2 secondi.
Bu
rnback AUTO
La regolazione può variare da -9,9 a +9,9. Serve a regolare la lunghezza del filo uscente dall’ugello gas dopo la saldatura. A numero positivo corrisponde una maggiore bruciatura del filo. La regolazione del costruttore è in Auto. Per accedere alla funzione è sufficiente evidenz iarla usando la manopola A e premendola per meno di 2 secondi sul display B compare la barra di regolazione, possiamo varia re il valore e confermare premendo sempre la manopola A per meno di 2 secondi.
Soft Start
AUTO
La reg olazione p uò variare da 0 a 100%. E’ la v elocità de l filo, espressa in percentuale della velocità impostata per la saldatura, prima che lo stesso tocchi il pezzo da saldare. Questa regolazione è importante per ottenere sempre buone partenze.
La regolazione del costruttore è in Auto. Per accedere alla funzione è sufficiente evidenz iarla usando
la manopola A e premendola per meno di 2 secondi sul display B compare la barra di regolazione, possiamo varia re il valore e confermare premendo sempre la manopola A per meno di 2 secondi.
Pre Gas
La reg
olazione può variare da 0 a 10 secondi. Per accedere alla funzione è sufficiente evidenziarla usando la manopola A e premendola per meno di 2 secondi sul display B compare la barra di regolazione, possiamo variare il valore e confermare premendo sempre
HSA ON
CRA OFF
Start Mode 2T
Process SHORT
Process Params
CRA ON
HSA OFF
Process SHORT
Process Params
6
la manopola A per meno di 2 secondi.
Post Gas
La reg
olazione può variare da 0 a 25 secondi. Per accedere alla funzione è sufficiente evidenziarla usando la manopola A e premendola per meno di 2 secondi sul display B compare la barra di regolazione, possiamo variare il valore e confermare premendo sempre la manopola A per meno di 2 secondi.
LCD Contrast
La reg
olazione può variare da 0 al 100%. Questa funzione serve per rendere più o meno luminos o il display B. Per accedere alla funzione è sufficiente evidenziarla usando la manopola A e premendola per meno di 2 secondi sul display B compare la barra di regolazione, possiamo varia re il valore e confermare premendo sempre la manopo la A per meno di 2 secondi.
Options LOCK
Per accedere alla funzione e sufficiente evidenziarla usando la manopola A e premendola per meno di 2 secondi sul display B compaiono un numero seriale SN e 8 zeri. Questa funzione serve per sbloccare tutte le curve sinergiche del processo pulsato. Per sbloccare le curve bisogna inserire al posto degli zeri un codice alfa numerico, questo deve essere richiesto al propr io rivenditore. Una volta ottenuto il codice è sufficiente inserirlo al posto degli zeri, ogni lettera o numero che si inserisce d eve essere confermato premendo brevemente la manopola A, dopo aver inserito il codice, premendo sulla manopola A per un tempo maggiore di 2 secondi si ha lo sblocco del processo Pulsato e sul display B di fianco alla funzione Options verrà scritto UNLOCK (Sbloccato).
Factory OFF
Lo scopo è quello di riportare la saldatrice alle impostazioni di prima fornitura. Per accedere alla funzione è sufficiente evidenziarla usando la manopola A e premendola per meno di 2 secondi sul display B compaiono le scritte OFF e ALL. Evidenziando la scritta ALL e premendo brevemente la manopola A si esegue il reset e sul display B compare la scritta Factory Done che dimostra la riuscita del reset. Per ritornare alla
schermata precedente è sufficiente premere per più di 2 secondi la manopola A.
N.B. Su tutte le funzioni che per regolare hanno la barra di regolazione è possibile riportarsi al valore iniziale (default). L’operazione può essere eseguita solo quando sul display B compare la barra di regolazione e si esegue premendo sulla manopola A per più di 2 secondi. (Arc Length - Spot Time - Pause Time – Inductance - Burnback – Soft Start – Pre Gas – post Gas – LCD Contrast).
7 MANUTENZIONE
Periodicamente controllare che la saldatrice e tutti i colle gamenti sian
o in condizione di garantire la sicurezza dell’operatore. Dopo aver eseguito una riparazione fare attenzione a riordinare il cablaggio in modo che vi sia un sicuro isolamento tra le parti connesse all’alimentazione e le parti connesse al circuito di saldatura. Evitare che i fili possano andare a contatto con parti in movimento o con parti che si riscaldano durante il funzionamento. Rimontare le fascette come sulla macchina originale in modo da evitare che, se accidentalmente un conduttore si rompe o si scollega, possa avvenire un collegamento tra alimentazione e i circuiti di saldatura.
PreGas 0.1 s
PostGas 3.1 s
7
INSTRUCTION MANUAL FOR WIRE WELDING MACHINE
IMPORTANT
READ THIS MANUAL AND THE SAFETY RULES MANUAL CAREFULLY BEFORE INSTALLING, USING, OR SERVICING THE WELDING MACHINE, PAYING SPECIAL ATTENTION TO SAFETY RULES. CONTACT YOUR DISTRIBUTOR IF YOU DO NOT FULLY UNDERSTAND THESE INSTRUCTIONS. This machine must be used for welding only.
It must not be used to defrost pipes. It is also essential to pay special attention to the "SAFETY RULES" Manual. The symbols next to certain paragraphs indicate points requiring extra attention, practical advice or simple information. This MANUAL and the "SAFETY RULES" MANUAL must be stored carefully in a pica familiar to everyone involved in using the machine. They must be consulted whenever doubts arise and be kept for the entire lifespan of the machine; they will also be used for ordering replacement parts.
1 GENERAL DESCRIPTION
1.1 SPECIFICATIONS
This manual has been prepared for the purpose of educat ing personnel assigned to install, operate and service the welding machine. This welding machine is a power source developed with inverter technology, suitable for MIG. Upon receiving the machine, make sure there are no broken or damaged parts. The purchaser should address any complaints for losses or damage to the vector. Please indicate the article and serial number whenever requesting information about the welding machine.
1.2 EXPLANATION OF TECHNICAL SPECIFICATIONS
IEC60974-1 The welding machine is manufactured IEC609
74-10 according to these international standards.
CL. A Machine for professional and industrial
use.
Single-phase static transformer-rectifier
frequency converter. MIG-MAG Suitable for MIG-MAG welding. U
0
Secondary open-circuit voltage.
X Duty cycle percentage. The duty cycle
expresses the percentage of 10 minutes
during which the welding machine may run at
a certain current without overheating. I
2
Welding current U
2
Secondary voltage with current I2.
U
1
Rated supply voltage
50 or 60 Hz single-phase power supply. I
1
max Max. absorbed current at the corresponding
current I
2
and voltage U2.
I1 eff This is the maximum value of the actual
current absorbed, considering the duty cycle. This value usually corresponds to the capacity of the fuse (delayed type) to be used as a protection for the equipment.
IP23 Protection rating for the housing.
Grade 3 as the second digit means that this equipment is suitable for use outdoors in the rain.
Suitable for use in high-risk environments.
NOTES: The welding machine has also been designed for use in environments with a pollution rating of 3. (See IEC 60664).
2 INSTALLATION
Only
skilled personnel should install the machine.
All connections must be carried out according to current regulations, and in full observance of safety laws.
Make sure that the supply voltage corresponds to the value indicated on the power cable. If it is not already fitted, connect a plug suited to the power cable, making sure that the yellow/green conductor is connected to the earth pin. The capacity of the overload cut-out switch or fuses installed in series with the power supply must be equivalent to the absorbed current I1 max. of the machine.
2.1 PLACEMENT
Place the welding machine in a ventilated area. Dust, dirt, and any other foreign matter entering the welding machine can interfere with ventilation and thus with smooth operation. Therefore, in relation to the environment and working conditions, it is important to keep the internal parts clean. Clean using a jet of dry, clean air, being careful to avoid damaging the machine in any way. Before working inside the welding machine, make sure it is unplugged from the power mains. Any intervention carried out inside the welding machine must be performed by qualified personnel.
2.2 PROTECTIONS
2.2.1 Block protection
In the event of a malfunction, the display screen B will show the message WARNING to identify the type of fault. If this message does not disappear when the machine is switched off and back on, contact the after-sales service.
2.2.2 Overload cut-out
This appliance is protected by a thermostat that prevents machine operation whenever acceptable temperatures are exceeded. In these conditions, the fan continues to operate and the display screen B shows the message WARNING tH in flashing mode.
3 CONTROLS ON THE FRONT PANEL (Pict. 1) A - KNOB
Selects and adjusts both the welding functions and parameters.
B - DISPLAY SCREEN.
This displays both the welding parameters and all the welding functions.
C - CENTRALIZED COUPLING
To which the welding torch must be connected.
D - EARTH LEAD OR SOCKET
Where you must connect the earth cable connector.
8
4 CONTROLS LOCATED ON REAR PANEL (Pict. 2) E - SWITCH.
Starts and stops the machine
F - MAINS CABLE G - GAS PIPE CONNECTION.
5 START-UP
Make sure that the supply voltage corresponds to the rated voltage of the welding machine. Size the protective fuses based on the data listed on the technical specifications plate. Connect the gas hose of the welding machine to the pressure regulator of the cylinder. Mount the MIG torch on the fitting C. Connect the earth cable to the socket D and the earth clamp to the workpiece. Make sure that the groove of the rollers matches the wire diameter used. To replace if necessary: open the side door, mount the wire coil and slip the wire into the feeder and torch sheath, block the wire press rollers with the knob and adjust the pressu re. Turn on the machine. Select the suitable synergic curve, following the instructions given in the service functions (PROCESS PARAMS) paragraph. Remove the gas nozzle and unscrew the current nozzle of the torch. Press the torch button until the wire comes out. BE CAREFUL to keep your face away from the end lance while the wire is coming out, screw up the current nozzle and fit the gas nozzle. Open the canister adapter and adjust the gas flow to 8 – 10 l/min. During welding, the display screen B displays the actual work current and voltage. The displayed values may be slightly different to those set. This can depend on numerous different factors - type of torch, thickness different to nominal thickness, distance between current nozzle and the material being welded, and the welding speed. After welding, the current and voltage values remain stored on the display B, where the word HOLD is displayed. To display the set values, the knob A will have to be moved slightly, while, by pushing the torch button without welding, the display screen B shows the empty voltage value and a curr ent value of 0. If, while welding the maximum current and voltage values are exceeded, said values are not stored on the displa y and the word HOLD is not displayed. NOTE If 0.6mm diameter wires are used the welding torch sheath should be replaced with one of suitable internal diameter. If the internal diameter of the sheath is too big it does not guarantee smooth wire feeding.
6 DESCRIPTION OF FUNCTIONS SHOWN ON THE
DISPLAY SCREEN B.
When the machine is switched on, for a few moments the display screen B displays: the article number of the machine, the version and development date of the software, and the release number of the synergic curves. Immediately after switch-on, the display screen B shows: the synergic curve used, the welding mode 2T or 4T, SPOT function, if active, the welding process "SHORT or PULSED (optional)", the welding current, the speed of the welding wire in metres/min, the welding voltage and the recommended thickness. To increase or decrease the welding parameters, simply adjust by means of knob A. The values all change together in a sy
nergic way. To change the welding voltage V, simply press the knob A for less than 2 seconds. The display screen will show (Arc Length) an adjustment bar with central 0. The value can be changed by means of the knob A from -9.9 to 9.9. To exit from
the function, briefly press the knob A.
6.1
SERVICE FUNCTIONS (PROCESS PARAMS) SHOWN ON THE DISPLAY SCREEN B.
To access these functions, we must start from the main display page and press the knob A for at least 2 seconds. To enter the function, simply select it by means of the knob A and press it for less than 2 seconds. To return to the main display page, press the knob A for at least 2 seconds. The functions that can be selected are:
Synergic curve (Wire Selection).
To choose the synergic curve, by means of the knob A, it is necessary to select and press on the curve presented by the display screen B. Simply select the curve of interest and confirm the choice by pressing the knob A for less than 2 seconds. After pressing the knob A return is made to the previous display page (PROCESS PARAMS).
Pro
cess
Use knob A to choose or confirm a welding mode by selecting and pressing Short or Pulsed (optional) for less than 2 seconds. Short indicates that the short synergic welding mode is selected. Pulsed indicates that the pul sed synergic welding mode is selected.
Welding mode (Start Mode).
Mode 2T, the
machine starts welding when the torch button is pressed and stops when this is released. Mode 4T, to start welding, press and release the torch button. To complete welding, press and release again. To choose the welding start mode 2T or 4T, select one of the 2 modes by means of the knob A and press the knob A for less than 2 seconds to confirm the choice. This operation always returns us to the previous display page (PROCESS PARAMS).
Spot a
nd pause time (Spot).
If we select the spot ON time, the Spot Time function appears on the display screen. If we select this, we can adjust it from 0.3 to 25 seconds by means of the
9
adjustment bar. Besides this function, the display screen also shows Pause Time. If we select this, by means of the adjustment bar, we can regulate the pause time between one welding point or section and another. The pause time varies between 0 (OFF) and 5 seconds. To access the Spot Time and Pause Time functions, press the knob A for less than 2 seconds. Adjustment is always made by means of the knob A. To confirm, simply press it for less than 2 seconds. Once the choice has been confirmed, return is always made to the display page (PROCESS PARAMS).
HS
A Automatic Hot Start
Display B shows the message OFF = Off. Pressing the knob A causes the display B to show the message On = Active. If this function is activated, the following messages to appear in sequence:
- START CURR Range 1-20 (10-200%) of the wire speed corresponding to the welding current set using knob A in the welding programs.
- S.C. TIME This is the duration, expressed in seconds, of the previously set start current. Range 0.1-10 sec.
- SLOPE TIME Range 0.1-10 sec. Defines the interface time between the first current (START CURR) and the welding current set using knob A in the welding programs.
CRA Crater Current
Display B shows the message OFF = Off. Pressing the knob A causes the display B to show the message On = Active. If this function is activated, the following messages to appear in sequence:
- SLOPE TIME Range 0.1-10 sec. It defines the interface time between the welding current and the crater current set using knob A in the welding programs.
- CR ATER CUR R Range (10-200%) of the wire speed corresponding to the welding current set using knob A in the welding programs.
- C.C. TIME This is the duration, expressed in seconds, of the previously set Crater current. Adjustment range 0.1–10 sec.
Inductance
Adjustment can vary from -9.9 to +9.9. Factory setting is zero. If the figure is negative, the impedance drops and the arc becomes harder, while if it increases, the arc is softer. To access this function, simply highlight it using the knob A and press it for less than 2 seconds. The display screen B shows the adjustment bar. The figure can be changed an d confirme
d by pressing the knob A for less than 2 seconds.
A
UTO burnback
The adjustment can vary from -9.9 to +9.9. Its purpose is to adjust the length of the wire coming out of the gas nozzle after welding. A positive figure corresponds to greater wire burning. Default is Auto. To access this function, simply highlight it using the knob A and press it for less than 2 seconds. The display screen B shows the adjustment bar. The figure can be changed an d confirmed by pressing the knob A for less than 2 seconds.
Soft Start AUTO
Adjustment can vary from 0 to 100%. This is the wire speed expressed in percentage of the speed set for welding, before the wire touches the piece to be welded. This adjustment is important to obtain always good starts. Default is Auto. To access this function, simply highlight it using the knob A and press it for less than 2 seconds. The display screen B shows the adjustment bar. The figure can be changed an d confirmed by pressing the knob A for less than 2 seconds.
Pre Gas
T
he adjustment can vary from 0 to 10 seconds. To access this function, simply highlight it using the knob A and press it for less than 2 seconds. The display screen B shows the adjustment bar. The figure can be changed an d confirmed by pressing the knob A for less than 2 seconds.
HSA ON
CRA OFF
Start Mode 2T
Process SHORT
Process Params
CRA ON
HSA OFF
Process SHORT
Process Params
PostGas 3.1 s
PreGas 0.1 s
10
Post Gas
The adjustment can vary from 0 to 25 seconds. To access this function, simply highlight it using the knob A and press it for less than 2 seconds. The display screen B shows the adjustment bar. The figure can be changed an d confirmed by pressing the knob A for less than 2 seconds.
LCD Contrast
The adjustment may range from 0 to 100%. This function can be used to increase or decrease the brightness of display screen B. To access this function, simply highlight it using the knob A and press it for less than 2 seconds. The display screen B shows the adjustment bar. The figure can be changed an d confirmed by pressing the knob A for less than 2 seconds.
Options LOCK
To access this function, simply highlight it using the knob A and press it for less than 2 seconds. The display screen B will show a serial number SN and 8 zeros. The purpose of this function is to unlock all the synergic curves of the pulsed process. To unlock the curves, instead of the zeros, an alphanumeric code must be entered. This must be requested from your dealer. Once the code has been obtained, simply enter it in place of the zeros: each letter or figure entered must be confirmed by briefly pressing the knob A. After entering the code, by pressing the knob A for more than 2 seconds, all the Pulsed process curves are unlocked and the display screen B shows UNLOCK alongside the Options function.
Factory OFF
The purpose is to return the welding machine to the original default settings. To access the function, simply highlight it using the knob A. By pressing this for less than 2 seconds, the display screen B shows the words OFF and ALL. By highlighting the word ALL and briefly pressing the knob A reset is made and the display screen B shows Factory Done!! This indicates the reset has been successful. To return to the previous display page, simply press the knob A for more than 2 seconds.
NOTE. For all the functions adjusted by means of the adjustment bar, the initial default value can be reset. This operation be performed by pressing the knob A for more than 2 seconds only once the adjustment bar appears on the displ
ay screen B. (Arc Length - Spot Time - Pause Time - Inductance, Burnback – Soft Start - Pre Gas - Post Gas - LCD Contrast).
7 MAINTENANCE
Periodically make sure that the welding machine and all connections are in good condition to ensure operator safet y. After making a repair, be careful to arrange the wiring in such a way that the parts connected to the power supply are safely insulated from the parts connected to the welding circuit. Do not allow wires to come into contact with moving parts or those that heat up during operation. Mount the clips as on the original machine to avoid, if a conductor accidentally breaks or disconnects itself, the occurrence of a connection between power supply and the welding circuits.
Loading...
+ 22 hidden pages