3
MANUALE D'ISTRUZIONE PER SALDATRICI A FILO
IMPORTANTE: PRIMA DELLA INSTALLAZIONE, DELL’USO O
DI QUALSIASI MANUTENZIONE ALLA SALDATRICE
LEGGERE IL CONTENUTO DI QUESTO MANUALE E DEL
MANUALE “REGOLE DI SICUREZZA PER L’USO DELLE
APPARECCHIATURE” PONENDO PARTICOLARE
ATTENZIONE ALLE NORME DI SICUREZZA. CONTATTARE
IL VOSTRO DISTRIBUTORE SE NON AVETE COMPRESO
COMPLETAMENTE QUESTE ISTRUZIONI.
Questo apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente per
operazioni di saldatura. Non deve essere utilizzato per
scongelare tubi.
E’ inoltre indispensabile tenere nella massima considerazi one il
manuale riguardante le regole di sicurezza.
I simboli posti in prossimità dei paragrafi ai quali si riferiscono,
evidenziano situazioni di massima attenzione, consigli pratici o
semplici informazioni.
Entrambi i manuali devono essere conservati con cura, in un
luogo noto ai vari interessati. Dovranno essere consultati ogni
qual volta vi siano dubbi, dovranno seguire tutta la vita operativa
della macchina e saranno impiegati per l’ordinazio ne delle parti
di ricambio.
1 DESCRIZIONE GENERALE
1.1 SPECIFICHE
Questo manuale è stato preparato allo scopo di istruire il
personale addetto all'installazione, al funzionamento ed alla
manutenzione della saldatrice.
Questa saldatrice è un generatore realizzato con tecnologia
INVERTER, adatto alla saldatura MIG.
Controllare, al ricevimento, che non vi siano parti rotte o
avariate.
Ogni eventuale reclamo per perdite o danni deve essere fatto
dall'acquirente al vettore. Ogni qualvolta si richiedono
informazioni riguardanti la saldatrice, si prega di indicare
l'articolo ed il numero di matricola.
1.2 SPIEGAZIONE DEI DATI TECNICI
IEC60974-1 La saldatrice è costruita secondo queste norme
IEC60974-10
CL.A Apparecchiatura per uso industriale e
professionale.
Convertitore statico di frequenza trifase
trasformatore raddrizzatore.
MIG-MAG Adatto per saldatura a filo continuo.
U
0
Tensione a vuoto secondaria.
X Fattore di servizio percentuale. Il fattore di servizio
esprime la percentuale di 10 minuti in cui la
saldatrice può lavorare ad una determinata
corrente senza causare surriscaldamenti.
I
2
Corrente di saldatura
U
2
Tensione secondaria con corrente di sald. I2
U
1
Tensione nominale di alimentazione.
3~ 50/60Hz Alimentazione trifase 50 oppure 60 Hz.
I1 max Corrente max. assorbita alla corrispondente
corrente I
2
e tensione U2.
I
1
eff E' il massimo valore della corrente effettiva
assorbita considerando il fattore di servizio.
Solitamente, questo valore corrisponde alla portata
del fusibile (di tipo ritardato) da utilizzare come
protezione per l’apparecchio.
IP23 Grado di protezione della carcassa.
Grado 3 come seconda cifra significa che
questo apparecchio è idoneo a lavorare
all’esterno sotto la pioggia.
Idonea a lavorare in ambienti con rischio
accresciuto.
NOTE: La saldatrice è inoltre stata progettata per lavorare in
ambienti con grado di inquinamento 3. (Vedi IEC 60664).
2 INSTALLAZIONE
L’installazione della macchina deve essere fatta da
personale qualificato.
Tutti i collegamenti devono essere eseguiti in conformità
delle vigenti norme e nel pieno rispetto della legge
antinfortunistica.
Controllare che la tensione di alimentazione corrisponda al
valore indicato sul cavo rete. Se non è già montata, col legare
una spina di portata adeguata al cavo di alimentazione
assicurandosi che il conduttore giallo/verde sia collegato allo
spinotto di terra.
La portata dell'interruttore magnetotermico o dei fusibili, in serie
all'alimentazione, devono essere uguale alla corrente I
1
max.
assorbita dalla macchina.
2.1 SISTEMAZIONE
Collocare la saldatrice in un ambiente ventilato. Polvere, sporco
o qualsiasi altra cosa estranea che possa entrare nella
saldatrice ne può compromettere la ventilazione e quindi il buon
funzionamento.
Pertanto è necessario in relazione all'ambiente e all e condizioni
di impiego avere cura di mantenere pulite le parti interne. La
pulizia deve avvenire tramite un getto di aria secca e pulita,
facendo attenzione a non danneggiare in alcun modo la
macchina. Prima di lavorare all'interno della saldatrice
assicurarsi che la spina sia staccata dalla rete di alimentazione.
Qualsiasi intervento eseguito all'interno della saldatrice deve
essere eseguito da personale qualificato.
2.2 PROTEZIONI
2.2.1 Protezione di blocco
In caso di malfunzionamento della saldatrice, sul display B può
comparire una scritta WARNING che identifica il tipo di difetto,
se spegnendo e riaccendendo la macchina la scritta rimane,
contattare il servizio assistenza.
2.2.2 protezione termica
Quest’apparecchio è protetto da un termostato il quale, se si
superano le temperature ammesse, impedisce il funzionamento
della macchina. In queste condizioni il ventilatore continua a
funzionare ed il display B visualizza, in modo lampeggian te, la
sigla WARNING tH.
3 COMANDI POSTI SUL PANNELLO ANTERIORE (Fig. 1)
A - MANOPOLA
Seleziona e regola sia le funzioni che i parametri di
saldatura.
B - DISPLAY
Visualizza sia i parametri di saldatura che tutte le funzioni di
saldatura.
C - ATTACCO CENTRALIZZATO
A cui va collegata la torcia di saldatura.
D - CAVO MASSA O PRESA
A cui va collegato il connettore del cavo di massa