Electric Perry DI 160 User Manual

IT
RILEVATORE DI MOVIMENTO E SENSORE DI PRESENZA PIR CON ANGOLO DI 160°
Installazione a parete in scatola ad incasso 3 moduli per serie civili
Il rilevatore di presenza “MICRO e NORMALI MOVIMENTI” a raggi infrarossi passivi (PIR) da installazione ad incasso in scatola rettangolare 3 moduli per serie civili, è un dispositivo di controllo luci completamente automatico in grado di controllare un impianto di illuminazione (vedere potenze pilotabili in tabella dati tecnici). Durante la notte o in ambienti bui, il rilevatore di movimento accende l'impianto di illuminazione collegato quando rileva un movimento nel suo campo di copertura. Durante il giorno o in ambienti sufficientemente illuminati dalla luce naturale, il sensore crepuscolare incorporato consente di risparmiare energia elettrica disattivando le luci, infatti, agendo sul regolatore del crepuscolare( ), si determina il livello di luminosità al quale l'impianto di illuminazione deve entrare in funzione.LUX Un timer regolabile ( ) consente di scegliere per quanto tempo la luce deve rimanere accesa dopo l'attivazione.TIME
Importante: l’apparecchio ha la capacità di rilevare micro movimenti (entro una distanza di 0,5 ÷ 5 mcon installazione a2,5 m dialtezza), ad esempioquelli che sicompiono mentreci si trovaal telefono, inmodo datenere continuamente accesele luci adesso collegate.
PE - DESPPE016 10/16
Modello: 1SPSP040 Modello: 1SPSP041
Possibilità di «esclusione manuale» per mantenere la luce accesa 6h disabilitando l’azione del sensore IR.
Una caratteristica importante del rilevatore di presenza modello 1SPSP040 è il pilotaggio intelligente del relè “zero crossing” che ottimizza l’inserzione del carico aumentando la durata del relè.
Dati tecnici
AVVERTENZE
Si raccomanda di leggere attentamente le presenti istruzioni di installazione ed uso e conservarle per future consultazioni.
Il costruttore si riserva la facoltà di introdurre tutte le modifiche tecniche e costruttive che riterrà necessarie senza obbligo di preavviso.
Importante: l’installazione ed il collegamento elettrico dei dispositivi ed apparecchiature devono essere eseguiti da personale qualificato ed in conformità alle norme e leggi vigenti. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per quanto concerne l’impiego di prodotti che debbano seguire particolari norme di ambiente e/o installazione.
Assicurarsi di aver tolto l’alimentazione di rete 230V~ prima di procedere all’installazione o alla manutenzione.
nstallato a parete in scatola rettangolare adIl rilevatore èprogettato per esserei incasso 3 mod. civile (tipo 503) ed è adatto per ilmontaggio in ambienti interni. Non idoneo per il montaggio a soffitto.
Mantenere una distanza minima di 1 m dalla fonte comandata (es. lampada) e
non posizionare ilsensore PIR versola luce diretta del sole.
Non installare il rilevatore verso superfici riflettenti (es. piscine) oppure verso bocchette di riscaldamento, condizionatori d’aria o altri dispositivi che possono variare rapidamente la temperatura causando un intervento indesiderato del rilevatore. Non interporre nessun ostacolo tra il rilevatore e la relativa area di copertura volumetrica (piante,arbusti, ecc.).
Il rilevatore non è adatto al collegamento in impiantid’allarme antifurtoin quanto
non è predispostoper un sistemadi antisabotaggio.
più sensibilePrima dell’installazione, tenere conto del fatto che il rilevatore è ai
movimenti che attraversano il suo campo d’azione e aimeno sensibile movimenti in direzionedel rilevatore stesso(vedere fig. 1).
Nota: il rilevamento dei micro movimenti può essere eseguito ad una distanza di 0,5 ÷ 5 m dal rilevatore; i normali movimenti possono essere rilevati ad una distanza di 0,5 ÷ 15 m dal rilevatore (vedere fig.1).
Manutenzione e pulizia
Per la puliziautilizzare un pannoleggermente umido (non utilizzare detergenti)
Tensione alimentazione
Relè
Potenza massima pilotabile del relè:
modello
1SPSP040
relè polarizzato
modello
1SPSP041
relè contatto libero da potenziale
1000W
1000W
Grado di protezione
Sezione dei cavi ai morsetti 0,75........2,5 mm
Grado di inquinamento normale
Grado di isolamento classe II
Installazione ad incasso in scatola rettangolare tipo 503
Angolo di rilevamento
Profondità di rilevamento
Regolazione della temporizzazione
Regolazione della luminosità Tempo di riscaldamento:
alla 1° accensione o rientro da black-out
Led di segnalazione relè eccitato color rosso
Modi di funzionamento Temperatura funzionamento
Temperatura stoccaggio da -20 °C a +60 °C Normativa marcatura CE
230 V ~ 10%±
5A / 250V~
480W
(13 x 36W)
360W
(10 x 36W)
(6 x 36W tot. 30 µF)
(4 x 36W tot. 20 µF)
50 Hz
Cosφ=1
LED
250W
(max. 8 lamp.)
160W
(max. 5 lamp.)
IP40
²
altezza dal pavimento
(raccomandata) 1,5 ÷ 2,5 m
fino a 140° a 20 °C (micro movimenti) fino a 160° a 20 °C (normali movimenti)
ca. 0,5 ÷ 5 m a 20 °C (micro movimenti) ca. 0,5 ÷ 15 m a 20 °C (normali movimenti)
ca. 5 secondi a circa 15 minuti
ca. 10 a circa 500 LUX
ca. 60 secondi
AUTO/ESCLUSIONE MANUALE
da 0 °C a +40 °C
LVD/EMC EN60669-2-1
CFL
7W ÷ 23W
7W ÷ 23W
COMPATIBILITÀ ALLE PLACCHE DELLE SERIE CIVILI DI MAGGIOR DIFFUSIONE
IMPORTANTE: per la procedura di montaggio del Rilevatore con la placca della serie civile scelta, attenersi
IMPORTANTE: per la procedura di montaggio del Rilevatore con la placca della serie civile scelta, attenersi
alle indicazioni riportate nello specifico foglio di compatibilità contenutonella confezione.
alle indicazioni riportate nello specifico foglio di compatibilità contenutonella confezione.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Collegare il rilevatore come da schemi elettrici di principio (vedere fig. 4) NOTA: il cablaggio di alimentazione che arriva al rilevatore deve incorporare un interruttore. da 16A. In questo modo si può attivare con facilità il FUNZIONAMENTO AUTOMATICO o L’ESCLUSIONE MANUALE del rilevatore.
MESSA IN FUNZIONE (TEST E TARATURA)
Estrarre il rilevatore afferrandolo con le dita nelle apposite sedi sino al blocco dello stesso ( ).fig. 5 Terminate le operazioni di regolazione reinserire il rilevatore a fondo sino al blocco dello stesso.
Ruotare delicatamentein il regolatore della temporizzazione ( ) e quello della luminosità ( ) finoall’arresto, vedere in .senso antiorario TIME LUX posizione diTEST FIG. 6(TEST MODE)
Inserire l’alimentazione elettrica (es. conl’interruttore a parete).
si accende per circa 90 secondi (tempo di riscaldamento)Il dispositivo collegato (es. lampada) per poi spegnersi automaticamente.
Camminare all’internodell’area dirilevamento: la luce si accende quando ci si muovee sispegne, dopo il tempo minimo impostato, quandoci siferma.
REGOLAZIONE DELLADURATA (Temporizzazione): la regolazione della durata ( ) determina per quanto tempo la lampada deve restare accesa dopo il rilevamentodi unTIME movimento. Ruotare ilregolatore insenso orario per aumentarela durata di accensione delleluci (fino a circa15 min.) o insenso antiorario perdiminuirla (fino a circa 5sec.).TIME REGOLAZIONE DELLALUMINOSITÀ (Lux): la regolazione determina il livello di luminosità al quale l'impianto di illuminazione entra in funzione quando il rilevatore rileva unLUX movimento. Ruotare temporaneamenteil regolatore insenso orario fino all’arresto(posizione corrispondente alla luna ).LUX In questa modalitàdi regolazione temporanea, ilrilevatore di movimento rimaneinattivo con laluce diurna. Al crepuscolo, nel momento in cui è presente il livello di luminosità al quale si desidera che si attivi l’impianto di illuminazione, ruotare lentamente il regolatore nella direzioneLUX contraria fino all’accensionedella lampada/e.
MODO DI FUNZIONAMENTO
Funzionamento automatico: quando il rilevatore rileva un movimento, la lampada ad esso collegata si accende automaticamente se la luminosità dell’ambiente è inferiore al
livello di luminositàimpostata con il regolatore , e rimaneaccesa per la durata ditempo preimpostata con il regolatore .LUX TIME Nota: iI rilevatorefunziona in modalità “Re-trigger”; sedurante la temporizzazione il sensorePIR rileva un nuovo movimento,il conteggio viene azzerato ela temporizzazione riparte.
Collegando un interruttore a parete al Vostro rilevatore di movimento (vedere esempio schema di collegamento ), è possibile selezionare facilmente la modalità diFIG. 4 ESCLUSIONE MANUALE o ritornare in modalità di funzionamento AUTOMATICO.
Esclusione manuale: per mantenere accesa la lampada collegata al rilevatore, indipendentemente dal movimento, ; spegnere edè possibile escludere il funzionamento automatico accendere l'interruttore a parete per due volte nel giro di 4 sec. (l'intervallo tra la prima e la seconda operazione deve essere compreso tra 0,5 e 2 sec.). Nella modalità di ESCLUSIONE
MANUALE la lampada rimane sempre accesa per circa 6 ore anche se non viene rilevato movimento, quindi si spegne e il controllo luce ritorna alla modalità automatica.
Gli utenti possono riportare il rilevatore di movimento in funzionamento automatico (prima dello scadere delle 6 ore), spegnendo l'interruttore a parete per circa 10 sec. e successivamente riaccendendolo.
Campo di copertura:
1
h 2.5 m
Rilevamento micro movimenti
Rilevamento micro e normali movimenti
Esempi di installazione
2
0.5 5
Dimensioni ingombro
3
15
m
0
10°4
5 m
15 m
160°
Esempio: collegamento elettrico mod. 1SPSP040
20
28
47
LS
N
L
modello:
1SPSP040
53
73
65
4
L
N
15 min.
L
N
230V~
Esempio: collegamento elettrico mod. 1SPSP041
(Relè con contatto libero da potenziale)
230V~
N
L
modello:
1SPSP041
5s
10 500
Attenzione!
collegare fusibile di protezione
F5AH 250V
~
PERRY ELECTRIC Srl - Via Milanese, 11 - 22070 VENIANO (CO) - ITALY
6
www.perry.it
Loading...