ELCOS QLE-A-O-SC, QLE-A-V, QLE-A-O-SCC User Manual

IT/ENG
MANUALE D’USO e MANUTENZIONE USER and MAINTENANCE MANUAL
QLE-A Quadro Multifunzione / Multifunction Panel
Sol uzioni di comando e control lo / Co mmand and control solutions
QLE-A-O-SC / QLE-A-O-CC / QLE-A-V
www.elcos.net
Italiano
2
Il presente documento è proprietà di ELCOS s.r.l. che si riserva tutti i diritti. ELCOS s.r.l. si riserva inoltre il diritto di apporre modiche al documento senza preavviso. VIETATA LA TRASMISSIONE A TERZI CON QUALSIASI MEZZO. I dati riportati nel presente documento possono subire variazioni al ne di migliorie tecniche apportate al progetto senza preavviso.
Garanzia e Limitazione di Responsabilità Utilizzare solo le parti autorizzate. Eventuali danni o malfunzionamenti causati dall’uso di ricambi non originali non sono coperti dalla garanzia del prodotto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti da modiche o aggiunte apportate senza l’approvazione del produttore per iscritto. Copyright 2012, ELCOS srl, ITALIA E’ vietato l’utilizzo non autorizzato o la copia dei contenuti o di alcune parti. Questo vale in particolare per i marchi, le denominazioni dei modelli, codici e disegni.
Italiano
Manuale Uso e Manutenzione
3
Contenuti
1.0 - MANUALE D’USO
1.1 - Introduzione al manuale Pag. 4
1.2 - Condizioni generali di utilizzo Pag. 4
1.3 - Tipologie dei quadri QLE-A Pag. 5
1.4 - Principio di funzionamento Pag. 5
1.4.1 - Principio di funzionamento QLE-A-O-SC Pag. 6
1.4.2 - Principio di funzionamento QLE-A-O-CC Pag. 7
1.4.3 - Principio di funzionamento QLE-A-V Pag. 8
1.5 - Visualizzazione e interpretazione delle schermate Pag. 9
1.5.1 - VISTA FRONTALE e descrizione funzionale dei comandi Pag. 9
1.5.2 - Descrizione delle varie schermate Pag. 9
1.5.3 - Come entrare nel menù programmazione Pag. 11
1.5.4 - Menù programmazione Pag. 12
1.5.5 - Impostazione dei parametri nel menù programmazione Pag. 13
1.5.6 - Interpretazione degli allarmi e controlli Pag. 14
1.5.7 - Visualizzazione e interpretazione dello storico allarmi Pag. 15
1.6 - Funzioni principali Pag. 17
1.6.1 - Avviamento remoto Pag. 17
1.6.2 - Pulsante emergenza remoto Pag. 17
1.6.3 - Comando blocco remoto Pag. 17
1.6.4 - Gestione commutazione RETE / G.E. Pag. 17
1.6.5 - Segnalazione remota allarme cumulativo Pag. 18
1.6.6 - Indicazione remota ottica e acustica per allarme cumulativo Pag. 18
1.6.7 - Storico allarmi Pag. 18
1.6.8 - Funzione AMF (partenza automatica G.E. per mancanza RETE) Pag. 18
1.6.9 - Protezione dierenziale (optional) Pag. 19
1.6.10 - Protezione da sovraccarico e cortocircuito Pag. 19
1.6.11 - Precisazioni intervento protezioni e ripristino interruttore magnetotermico Pag. 19
2.0 - MANUALE DI MANUTENZIONE
2.1 - Introduzione al manuale Pag. 20
2.2 - Manutenzione ordinaria Pag. 20
2.3 - Manutenzione elettrica e meccanica Pag. 20
2.4 - Test e simulazione allarmi Pag. 21
2.5 - Ricerca guasti Pag. 21
2.6 - Come richiedere l’assistenza Pag. 22
Italiano
4
1.1 - Introduzione al manuale
Elcos S.r.l. desidera ringraziarVi per avere acquistato il quadro QLE. Questi quadri sono il risultato della progettazione, della selezione dei migliori componenti, dell’accurato assemblaggio e delle severe prove, a cui è sottoposto ogni prodotto Elcos s.r.l.
Vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale, di osservare le norme per la sicurezza e per il corretto uso e manutenzione del quadro QLE; questo Vi garantirà i migliori risultati di durata ed ecienza dell’impianto.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono aggiornate al momento della stampa, ma possono essere modicate senza preavviso od obbligo di notica, questo in conformità ai nostri obiettivi di continuo sviluppo e miglioramento dei prodotti.
Il presente manuale si riferisce al prodotto “Quadro Multifunzione QLE” che è da considerare un componente essenziale del prodotto Gruppo elettrogeno, costruito conformemente alla direttiva macchine 2006/42/CE, normativa CEI EN 60439-1, CEI 17-13/1 e IEC 60947-3.
Il presente manuale e la documentazione allegata, sono da considerarsi parte integrante del quadro elettrico e sono destinati ad essere consultati da tutte le persone coinvolte nel ciclo vita della macchina; pertanto devono essere conservati in un luogo noto ed accessibile agli operatori, con i dovuti accorgimenti in modo da evitarne la perdita e/o il deterioramento.
Il presente manuale è stato redatto per l’installatore, l’utilizzatore e il manutentore. E’ obbligatorio leggere attentamente il seguente manuale e visionare gli schemi elettrici allegati, in quanto forniscono indicazioni di utilizzo del quadro elettrico previsto dalle ipotesi di progetto, inoltre indica le caratteristiche tecniche, di installazione e montaggio.
L’osservanza di tutte le prescrizioni di sicurezza è un obbligo del cliente.
1.2 - Condizioni generali di utilizzo
Il prodotto è stato progettato e costruito in conformità alle normative di sicurezza vigenti, per impieghi in ambienti normali non classicati, si raccomanda, al ne di non recare danno a cose e persone di usare tutti le necessarie precauzioni e rispettare la regola d’arte.Il quadro elettrico dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato progettato, ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
1.0 - MANUALE D’USO
TERMINI UTILIZZATI:
AMF: Partenza automatica del Gruppo Elettrogeno da mancaza rete pubblica MRS: Partenza manuale da remoto del Gruppo Elettrogeno G.E.: Gruppo elettrogeno ATS: Quadro automatico di commutazione
QAIC/IT/91790-A
Italiano
Manuale Uso e Manutenzione
5
1.3 - Tipologie dei quadri QLE-A
La famiglia dei quadri QLE-A si dierenziano per tipologia costruttiva in funzione delle potenze di impiego e alla presenza della commutazione RETE / GRUPPO ELETTROGENO:
MODELLO TIPO COMMUTAZ.
POTENZA
(KVA)
INTERRUTTORE
MAGNETOTERMICO
TENSIONE
(Vac)
FREQUENZA
(Hz)
DIFFERENZ. SCHEDA
QLE-A-O-SC orizzontale no da 10 a 40
10KVA: int. curva B 16A 4P 15KVA: int. curva B 25A 4P 20KVA: int. curva B 32A 4P 30KVA: int. curva B 50A 4P 40KVA: int. curva B 63A 4P
230 - 480 50 - 60 optional MC2
QLE-A-O-CC orizzontale integrata da 10 a 40
10KVA: int. curva B 16A 4P 15KVA: int. curva B 25A 4P 20KVA: int. curva B 32A 4P 30KVA: int. curva B 50A 4P 40KVA: int. curva B 63A 4P
230 - 480 50 - 60 optional MC2
QLE-A-V verticale no da 50 a 250
no
(montato su alternatore)
230 - 480 50 - 60 optional MC2
QLE-A-O-SC / QLE-A-O-CC QLE-A-V
1.4 - Principio di funzionamento
ll quadro QLE-A ha due modalità di funzionamento di seguito descritte:
Funzionamento AUTOMATICO:
• Premere pulsante “Auto”, il LED verde sopra il pulsante si accende
• Al mancare della rete il G.E. si avvia automaticamente (funzione AMF abilitata)
• Al rientro della rete il G.E. si ferma automaticamente (dopo tempo di rareddamento)
• Possibilità di eseguire il test NON a carico con timer remoto in presenza di rete (funzione AMF abilitata)
• Possibilità di eseguire il test a carico nel caso in cui la rete dovesse mancare durante il test (funzione AMF abilitata)
• Possibilità di partenza G.E. da contatto remoto (funzione AMF disabilitata)
• Display sempre acceso.
Funzionamento MANUALE:
• Premere pulsante “Auto”, il LED verde sopra il pulsante si spegne (se acceso)
• Al mancare della rete il G.E. NON si avvia
• Avviamento e arresto manuale del G.E. (se il LED verde sopra tasto Auto è acceso, premere di nuovo il tasto “Auto”, poi premere tasto “Start”)
• Il modulo MC2 va in risparmio energetico dopo tempo programmabile (funzione AMF disabilitata)
• Una volta avviato il GE, possibilità di forzare la commutazione rete / G.E.: premendo il tasto “Start” si apre il contattore rete, premendo una seconda volta il tasto “Start” si chiude il contattore G.E. premendo il tasto “Stop” si apre il contattore G.E. e premendo una seconda volta il tasto “Stop” si chiude il contattore rete (funzione AMF abilitata).
Durante il funzionamento sono visualizzati i principali parametri elettrici e meccanici del G.E. e sono attive tutte le protezioni. La protezione da sovraccarico e cortocircuito per potenze da 10 a 40KVA è gestita dall’interruttore magnetotermico a bordo quadro, per potenze da 50 a 250KVA è gestita dall’interruttore magnetotermico montato a bordo alternatore. La protezione dierenziale è optional. Se si presenta un’anomalia l’interruttore magnetotermico a bordo quadro (QLE-A-O-SC e QLE-A-O-CC) o a bordo gruppo (QLE-A-V) rimane chiuso. Nella fase di riavvio è importante aprire l’interruttore magnetotermico, far partire il G.E., dopo 10 secondi dall’avvio chiudere nuo-vamente l’interruttore, il carico viene alimentato.
Italiano
6
1.4.1 - Principio di funzionamento QLE-A-O-SC
Il quadro QLE-A-O-SC permette di utilizzare il gruppo elettrogeno in tre modalità:
1. EMERGENZA ALLA RETE: Premere tasto “Auto” (LED verde acceso), modalità AMF abilitata (standard). Il G.E. si avvia automatica-
mente al mancare della RETE. La commutazione RETE / G.E. deve essere fatta mediante quadro ATS separato (disponibile quadro serie QC Elcos)
2. START REMOTO: Premere tasto “Auto” (LED verde acceso), modalità AMF disabilitata (vedi par. 1.6.8). Funzionamento in isola, il
G.E. si avvia automaticamente quando il contatto pulito si chiude (vedi 1.6.1)
3. IN ISOLA: Assicurarsi che il LED verde sopra il tasto Auto sia SPENTO (funzionamento manuale). Nel caso in cui fosse acceso premere il tasto “Auto” (il LED si spegne). Premere tasto “Start” per avviare il G.E., premere tasto “Stop” per fermarlo.
MODALITÀ 1: Funzionamento Automatico - AMF abilitata
MODALITÀ 2: Funzionamento Automatico - AMF disabilitata
MODALITÀ 3: Funzionamento Manuale
GRUPPO ELETTROGENO (G.E.)
GRUPPO ELETTROGENO (G.E.)
GRUPPO ELETTROGENO (G.E.)
Comandi di commutazione
Start G.E. da contatto remoto
Premere tasto “Start”: il G.E. si avvia.
Premere tasto “Stop”: il G.E. si ferma.
Start da mancanza rete
CARICO
CARICO
CARICO
ATS (QC)
- separato -
RETE
Italiano
Manuale Uso e Manutenzione
7
1.4.2 - Principio di funzionamento QLE-A-O-CC
Il quadro QLE-A-O-CC è in grado di operare come sistema completo di emergenza alla rete, gestendo direttamente la commutazione RETE / G.E. montata a bordo e composta da contattori interbloccati elettricamente e meccanicamente. L’installazione necessita esclusi­vamente del collegamento della linea di potenza di RETE e del CARICO all’interno del quadro. Il contattore CR all’interno del quadro è chiuso e il carico è alimentato dalla rete (prioritario). Il QLE-A-O-CC sorveglia la rete ed in caso di un’anomalia o per l’abbassamento o la mancanza di una fase o per dissimetria delle fasi stesse, agisce come segue:
• Comanda l’apertura del contattore rete CR;
• Abilita l’avviamento del G.E., e raggiunto il regime corretto di funzionamento, comanda la chiusura del contattore CG andando ad alimentare il carico;
Durante il funzionamento il motore ed il generatore vengono sorvegliati da eventuali anomalie che se presenti determinano l’arresto immediato del G.E. con la conseguente memorizzazione e visualizzazione sul display della causa dell’allarme (es. bassa pressione olio, ecc).
• Al ritorno della RETE nei valori normali, il QLE-A-O-CC dopo un ritardo stabilito, apre il contattore gruppo CG e, dopo un secondo, chiude il contattore CR;
• Il gruppo continua a funzionare per almeno un minuto per smaltire il calore eccessivo ed alla ne del tempo di rareddamento si arresta automaticamente.
La commutazione contenuta all’interno del quadro QLE-A-O-CC è in grado di commutare correnti di linea di max 60 A.
Il quadro QLE-A-O-CC permette di utilizzare il gruppo elettrogeno nella seguente modalità:
1. EMERGENZA ALLA RETE: Premere tasto “Auto” (LED verde acceso), modalità AMF abilitata (standard). Il G.E. si avvia automaticamente al mancare della RETE. La commutazione RETE / G.E. avviene direttamente a bordo G.E.
MODALITÀ 1: Funzionamento Automatico - AMF abilitata
GRUPPO ELETTROGENO (G.E.) CARICO RETE
Italiano
8
1.4.3 - Principio di funzionamento QLE-A-V
Il quadro QLE-A-V permette di utilizzare il gruppo elettrogeno in tre modalità:
1. EMERGENZA ALLA RETE: Premere tasto “Auto” (LED verde acceso), modalità AMF abilitata (standard). Il G.E. si avvia automatica-
mente al mancare della RETE. La commutazione RETE / G.E. deve essere fatta mediante quadro ATS separato (disponibile quadro serie QC Elcos)
2. START REMOTO: Premere tasto “Auto” (LED verde acceso), modalità AMF disabilitata (vedi par. 1.6.8). Funzionamento in isola, il
G.E. si avvia automaticamente quando il contatto pulito si chiude (vedi 1.6.1)
3. IN ISOLA: Assicurarsi che il LED verde sopra il tasto Auto sia SPENTO (funzionamento manuale). Nel caso in cui fosse acceso premere il tasto “Auto” (il LED si spegne). Premere tasto “Start” per avviare il G.E., premere tasto “Stop” per fermarlo.
MODALITÀ 1: Funzionamento Automatico - AMF abilitata
MODALITÀ 2: Funzionamento Automatico - AMF disabilitata
MODALITÀ 3: Funzionamento Manuale
GRUPPO ELETTROGENO (G.E.)
GRUPPO ELETTROGENO (G.E.)
GRUPPO ELETTROGENO (G.E.)
Comandi di commutazione
Start G.E. da contatto remoto
Premere tasto “Start”: il G.E. si avvia.
Premere tasto “Stop”: il G.E. si ferma.
Start da mancanza rete
CARICO
CARICO
CARICO
ATS (QC)
- separato -
RETE
Italiano
Manuale Uso e Manutenzione
9
1. Display graco retroilluminato
2. Incrementa valore/spostamento parametri setup
3. Decrementa valore/spostamento parametri setup
4. STOP - ferma il G.E. e resetta eventuali allarmi
5. AUTO - funzionamento automatico
6. START - avvia il G.E. (funzionamento manuale)
1
4
5 6
2
3
1.5 - Visualizzazione e interpretazione delle schermate
1.5.1 - VISTA FRONTALE e descrizione funzionale dei comandi
1. Presenza RETE (mod. AMF abilitata)
2. Stato relè contattore RETE - RR (mod. AMF abilitata)
3. Tensione RETE
4. Frequenza RETE
5. Simbolo del carico
6. Presenza G.E.
7. Stato relè contattore G.E. - RG
8. Tensione G.E.
9. Frequenza G.E.
10. Ore funzionamento G.E.
11. Giri motore
5
7
11
6
8
9
3
4
2
1
Pag. 1
10
1.5.2 - Descrizione delle varie schermate
Italiano
10
1. Tensione RETE fase L1-L2
2. Tensione RETE fase L2-L3
3. Tensione RETE fase L3-L1
4. Frequenza RETE
5. Tensione G.E. fase L1-L2
6. Tensione G.E. fase L2-L3
7. Tensione G.E. fase L3-L1
8. Frequenza G.E.
1. Stato logico della pressione olio
2. Alta temperatura refrigerante motore: 0 = temperatura entro i limiti 1 = temperatura fuori limite --> allarme
3. Indicazione livello carburante in percentuale (%)
4. Indicazione tensione batteria / carica batteria (V)
1. Numero progressivo evento, warning e allarme da 1 a 10
2. Tipo di evento, warning e allarme
3. Ore di funzionamento del G.E. nel momento di attivazio-
ne dell’evento, warning e allarme.
4. Premere tasto “3
per passare alla pag. 5
1
5
1
6
2
7
3
2
3
4
8
4
4
1
2
3
Pag. 2
Pag. 3
Pag. 4 e 5
Italiano
11
Manuale Uso e Manutenzione
1.5.3 - Come entrare nel menù programmazione
Non eettuare o intraprendere operazioni di programmazione o modica dei parametri settati nel modulo MC2 di cui non si hanno conoscenze speciche, ricevuto precise indicazioni e autorizzazioni. Tutte le operazioni devono essere eettuate dal personale specializzato e nel rispetto delle norme di sicurezza.
Il Modulo MC2 deve essere in modalità MANUALE prima di entrare nel menù programmazione. Eseguire le seguenti fasi operative:
Premere il tasto “Auto” per passare dalla modalità Automatico a quella Manuale. Accertarsi che il LED verde sopra il tasto Auto sia
spento.
MANTENERE PREMUTO:
PREMERE IN RAPIDA SUCCESSIONE: + +
Si accede al menù programmazione
Per uscire dal menù programmazione premere nuovamente il tasto “4
.
Per muoversi nel menù di programmazione utilizzare i tasti “2
e “3 . Premere il tasto “6 per confermare o “4 per
uscire. Per applicare tutte le modiche tornare al menu principale e riavviare il modulo MC2 premendo il tasto “4
1.5.4 - Menù programmazione
Una volta eseguita l’operazione descritta in 1.5.3 si accede al menù programmazione e viene visualizzata la seguente schermata:
Per muoversi nel menù di programmazione utilizzare i tasti “2 e “3 . Premere il tasto “6 per confermare o “4 per
uscire. Per applicare tutte le modiche tornare al menu principale e riavviare il modulo MC2 premendo il tasto “4
Parametri base
Parametri e protezioni motore
Protezioni alternatore
Impostazioni AMF
Impostazioni uscite
Impostazioni ingressi
Impostazioni ECU
Informazioni
Italiano
12
Italiano
13
Manuale Uso e Manutenzione
1.5.5 - Impostazione dei parametri nel menù programmazione
PARAMETRO UNITÀ RANGE VALORE IMPOSTATO RITARDO
PARAMETRI BASE
B01 - Tensione nominale Fase - Neutro Volt 80 - 480 230 B02 - Tensione nominale Fase - Fase Volt 80 - 600 400 B03 - Frequenza nominale 1 - 50Hz
2 - 60Hz
1 - 50Hz
B04 - Tipo di connessione 1 - Monofase
2 - Fase split
3 - 3F
4 - 3F + N
5 - Auto rilev.
4 - 3F + N
Connessione a stella
B05 - Formato delle unità di misura 1 - Metrica
2 - US
1 - Metrica (bar, °C)
B06 - Funzione AMF (partenza automatica del G.E. per mancanza rete)
1 - Disabilitato
2 - Abilitato
2 - Abilitato
B07 - Ritardo per risparmio energetico modulo MC2 (solo con funzione AMF disabilitata)
min 0 - 360 2
B08 - Modalità torre faro (solo con funzione AMF disabilitata) 1 - Disabilitato
2 - Abilitato
1 - Disabilitato
B09 - Giri motore nominali RPM 100 - 4000 1500
PARAMETRI E PROTEZIONI MOTORE
E01 - Tempo di pre-start Sec. 0 - 600 5 E02 - Tempo max. alimentazione motorino avviamento Sec. 0 - 60 5 E03 - Tempo di rareddamento Sec. 0 - 3600 30 E04 - Spegnimento per bassa pressione olio Bar 0 - 10 0,6 3s E05 - Spegnimento per alta temperatura refrigerante °C 0 - 150 95 5s E06 - Sottotensione batteria Vdc 0 - 40 11.5 30s E07 - Ore mancanti alla manutenzione* h 0 - 10000 250 E08 - Stacco motorino avviamento da bassa pressione olio 1 - Disabilitato
2 - Abilitato
1 - Disabilitato
E09 - Tempo di choke (solo per motori a benzina) Sec. 1 - 3600 0 E10 - Tempo di stabilizzazione prima di chiudere il contatto RG Sec. 1 - 300 5 E15 - Spegnimento per basso livello carburante % 0 - 20 10 10s
PROTEZIONI ALTERNATORE
G01 - Spegnimento per sovratensione % G02 - 200% 110 3s G02 - Spegnimento per sottotensione % 0% - G01 80 3s G03 - Spegnimento per alta frequenza % G04 - 130% 110 3s G04 - Spegnimento per bassa frequenza % 0% - G03 90 3s
IMPOSTAZIONE AMF (Start auto G.E. da mancanza rete)
A01 - Ritardo di avviamento per mancanza rete Sec. 0 - 600 5 A02 - Tempo di stabilizzazione rete da rientro rete Sec. 1 - 3600 20 A03 - Sovratensione rete % A04 - 150% 110 0.1s A04 - Sottotensione rete % 50% - A03 80 0.1s A05 - Sovrafrequenza rete % A06 - 150% 102 0.1s A06 - Sottofrequenza di rete % 50% - A05 98 0.1s
* Per ripristinare le ore mancanti alla manutenzione successiva entrare nel menù programmazione (vedi 1.5.3) selezionare
ag-
giungere il numero corretto di ore mancanti alla successiva manutenzione, entrando nel parametro E07.
Italiano
14
EVENTI
ICONA DESCRIZIONE
EV01 - Ritorno RETE: I parametri di rete rientrano nelle soglie impostate
EV02 - Mancanza RETE:
EV03 - Avviamento manuale: Premere tasto Start.
EV04 - Avviamento remoto: In modalità Automatico.
EV05 - Partenza per mancanza RETE:
In modalità Automatico il G.E. si avvia automaticamente.
EV06 - Stop manuale: Premere tasto stop in modalità manuale.
EV07 - Stop remoto: In modalità Automatico.
EV08 - Stop G.E. da rientro RETE: In modalità Automatico.
EV09 - Funzionamento Auto attivo: Premere tasto “Auto”
(LED verde acceso)
EV10 - Funzionamento Auto non attivo:
Premere tasto “Auto” (LED verde spento).
EV11 - Accensione
EV12 - Funzionamento in Isola:
Il carico è alimentato dal G.E.
ALLARME/SPEGNIMENTO
ICONA DESCRIZIONE
AL01 - Pulsante emergenza: Attivo con pulsante premuto
AL02 - Fuori giri: Attivo se i giri motore sono >115% della velocità nominale.
AL03 - Bassi giri: Allarme valutato dopo 5s dall’av­venuto avvio del G.E. e sempre con elettrovalvola carburante on.
AL04 - Bassa pressione olio: Attivo se la pressione olio è <1bar.
AL05 - Alta temperatura: Attivo se la temperatura è >95°C.
AL06 - Allarme esterno 1
AL07 - Allarme esterno 2
AL08 - Allarme esterno 3
AL09 - Mancata chiusura con­tattore G.E.
AL10 - Sovratensione G.E.:
Il G.E. si ferma quando la tensione di uscita è superiore al valore G01.
AL11 - Sottotensione G.E.:
Il G.E. si ferma quando la tensione di uscita è inferiore al valore G02.
AL12 - Sovrafrequenza G.E.:
Il G.E. si ferma quando la frequen­za è superiore al valore G03.
AL13 - Sottofrequenza G.E.:
Il G.E. si ferma quando la frequen­za è inferiore al valore G04.
AL14 - Sequenza fasi invertita G.E.
Il G.E. non parte.
AL15 - Mancato avviamento
AL16 - Mancato spegnimento
AL17 - Batteria scarica
Sostituire batteria
AL18 - Rilevam. auto tensione: Se il modulo MC2 perde potenza durante l’avviamento, a causa delle cattive condizioni della batteria, non fà più un secondo avviamento
WARNING
ICONA DESCRIZIONE
WR01- Richiesta ma­nutenzione:
Il valore è impostato dal setpoint E07
WR02 - Basso livello batteria:
Attivo se il valore rimane sotto il setpoint E06 oltre 30sec. e se il carica batterie non funziona
WR03 - Basso livello carburante:
Il G.E. si spegne se il livello carburante è infe­riore al 20%
WR04 - Warning ester­no 1
WR05 - Warning ester­no 2
WR06 - Warning ester­no 3
WR07 - Errore ECU:
Attivo quando la ECU (se congurata) non comu­nica; i valori dalla ECU vengono visualizzati in quento modo. #####
WR08 - Mancata chiu­sura contattore rete
WR09 - Sequenza fasi invertita RETE
1.5.6 - Interpretazione degli allarmi e controlli
NOTE: AL13 - Sottofrequenza G.E.:
L’allarme si attiva anche nel caso di arresto improvviso del motore per cause meccaniche:
Filtro gasolio sporco, presenza acqua nel carburante
Allarmi da centralina motore (VOLVO can-bus): alta temperatura refrigerante, basso livello acqua, bassa pressione olio, anomalia impianto iniezione.
Manuale Uso e Manutenzione
Italiano
15
1.5.7 - Visualizzazione e interpretazione dello storico allarmi
Per visualizzare lo storico allarmi eseguire le seguenti fasi operative:
Premere per tre volte consecutive il tasto numero “3”
.
Premendo ulteriormente il tasto numero “3”
si scorrono tutti gli eventi, warning e allarmi memorizzati no a un massimo di 10
Per resettare gli allarmi premere il tasto “4”
Procedura per visualizzare lo storico allarmi
EVENTI
Ogni evento memorizzato viene visualizzato come descrito nel paragrafo 1.5.2 (pag.4 e 5). Gli eventi che si possono vericare sono spie­gati nel paragrafo 1.5.6.
Loading...
+ 33 hidden pages