solo per il tecnico autorizzato
TRIGON XL
Informazioni generali4 |
Applicazione 4 |
Norme e regole 4 |
Informazioni per il servizio di installa- |
zione e manutenzione5 |
Targhetta caratteristiche |
Principio di funzionamento 6 |
Struttura7 |
Componenti della caldaia7 |
Dati Tecnici 8 |
Informazioni prodotto E.r.P |
Dimensioni |
Contenuto fornito 13 |
Standard della caldaia 1 3 |
Accessori 13 |
Installazione 14 |
Trasporto della caldaia 14 |
Smontaggio della mantellatura 1 5 |
Avvertenze prima dell'installazio- |
ne 17 |
Installazione caldaia 17 |
Allacciamento della caldaia 18 |
Aria / Gas di scarico19 |
Impianto di scarico fumi 21 |
Dimensionamento semplice 21 |
Connessione elettrica |
Schema Elettrico 23 |
Messa in funzione 25 |
Acqua e impianto idraulico 2 5 |
Neutralizzazione 26 |
Alimentazione gas 27 |
Attacco convdensa 27 |
Attacchi di scarico e aspirazione |
aria 27 |
Preparazione della caldaia per la pri- |
ma accensione 28 |
Analisi della combustione |
Controllo della valvola gas |
Controllo del flusso dell'acqua 30 |
Controllo funzionale dei dispositivi di |
sicurezza |
Controllo di tenuta del gas 32 |
Arresto della caldaia |
Verbale di messa in funzione 33 |
Istruzioni per l'uso3 4Elementi di comando3 4Descrizione del display3 5Programmazione3 5Panoramica delle funzioni3 6 |
Manutenzione3 8Elenco di controllo3 8Sostituzione degli elettrodi3 8Pulizia del serbatoio della conden-sa3 9Pulizia e riempimento del sifone3 9Pulizia del collettore dello sporco4 0Ispezione della camera di combustio-ne4 0Controlli fisici e chimici dell'acqua 4 1Qualità di gas e acqua4 1Dispositivi di sicurezza4 1Verbale di manutenzione4 2 |
Blocchi 43 |
Valori dei Sensori 45 |
Dichiarazione di conformità 46 |
Note 47 |
La presente documentazione contiene informazioni importanti che sono la base per la sicurezza e affida-
bilità di installazione, messa in esercizio e funzionamento della caldaia TRIGON XI. Tutte le attività descritte
nel presente documento devono essere eseguite esclusivamente da società autorizzate
Il presente documento può essere modificato senza preventiva notifica.
Non accettiamo obblighi ad adattare prodotti forniti in precedenza in modo da renderli conformi a tali modifiche.
Per la sostituzione di componenti della caldaia, utilizzare solo parti di ricambio originali: la mancata osservanza di questa avvertenza comporta la decadenza della garanzia.
La caldaia TRIGON XL può essere utilizzata solo per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. La caldaia deve essere collegata a sistemi chiusi con temperatura massima di 100° C (limite superiore di temperatura), mentre la temperatura massima di regolazione è pari a 90° C.
Per l'installazione e il funzionamento della caldaia è necessario rispettare tutte le norme attinenti (europee e locali).
La caldaia è approvata CE e conforme agli standard europei di seguito elencati.
• RAL - UZ 61 / DIN 4702-8
SVGW
• 15a V-BG
È severamente vietato l'utilizzo dell'appareccnio per succ. versi da quelli specificati. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli o dalla mancata osservanza delle istruzioni riportate in questo manuale.
Installazione, manutenzione e tutti gli altri interventi devono essere eseguiti nel nieno rispetto delle norme di legge che disciplinano e le istruzioni fornite dal produttore l'installazione non corretta può danneggiare persone, animali e beni: la società di produzione non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni causati di conseguenza.
La caldaia è consegnata con I scatola di protezione. Dopo
aver rimosso tutti gli imballaggi, assicurarsi che l'apparecchio sia integro e che non ci siano parti mancanti. Altrimenti, si prega di contattare il proprio fornitore.
Conservare tutto il materiale di imballaggio (clip. sacchetti di plastica, polistirolo espanso ecc) fuori dalla portata dei bambini in guanto può presentare un potenziale pericolo
Prima di qualsiasi intervento /!\ di manutenzione o riparazione sulla caldaia, assicurarsi di aver scollegato dalla rete elettrica portando l'interruttore bipolare esterno alla posizione "OFF". Tutte le riparazioni devono essere eseguite solo con ricambi originali.
Tutte le riparazioni devono essere eseguite solo con ricambi originali.
Rischio danneggiamento caldaia
= Rischio di lesioni
Informare l'utente sulla modalità di funzionamento del sistema. Specificamente consegnare all'utente le istruzioni per l'uso, informandolo che essi devono essere conservati con l'apparecchio
Inoltre, ricordare all'utente di:
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età superiore agli 8 anni e da persone con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o che non dispongono della necessaria esperienza e/o conoscenza, a condizione che l'uso avvenga sotto la supervisione di una persona responsabile o che vengano impartite loro istruzioni su come utilizzare l'apparecchio e a condizione che essi comprendano i rischi che ne possono derivare. Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione da parte dell'utente non devono essere eseguite da bambini senza supervisione.
Simboli usati nella targhetta
La TRIGON XL è una caldaia completamene modulante al gas. L'unità di controllo della caldaia adatta automaticamente il rapporto di modulazione alla richiesta di calore da parte del sistema. Ciò avviene controllando la velocità del ventilatore. Il sistema di miscelazione a venturi adatta la proporzione tra gas e aria alla velocità del ventilatore, per mantenere il migliore rapporto di combustione possibile e di conseguenza la massia efficienza. I fumi creati dalla combustione vengono trasportati
verso il basso attraverso lo scambiatore di calore ed escono dalla caldaia dalla parte superiore per finendo nel collegamento camino. L'acqua di ritorno dal sistema entra nella caldaia nella sezione inferiore, dove è presente la temperatura minore dei fumi della caldaia. L'acqua viene trasportata verso l'alto attraverso la caldaia e ne esce dalla sezione superiore (bruciatore). Il principio di funzionamento a flusso incrociato (acqua verso l'alto, fumi verso il basso) assicura il massimo rendimento della combustione.
L'unità di controllo LMS14 è in grado di controllare il funzionamento della caldaia in base ai valori di seguito elencati.
La caldaia TRIGON XL è composta | |
---|---|
dai componenti principali di seguito | |
elencati. |
Pannello laterale | |
Pannello anteriore | |
Piedino regolabile | |
Rotellina di selezione | |
Pannello di controllo (sotto il pan- | |
nello trasparente) | |
Aspirazione aria (sotto il mantello) | |
Scarico fumi | |
Attacco gas | |
Mandata | |
0 | Ritorno |
1 | Electrical input entries (HV/LV) |
2 | Vetro spia |
13 | Gruppo bruciatore/I scambiatore di |
calore | |
14 | Gruppo II e III scambiatore di calore |
15 | Sifone |
16 | Elettrodi di accensione e ionizzazione |
17 | Valvola di riempimento/svuotamento |
18 | Vaschetta raccogli condensa |
19 | Ventilatore |
20 | Sistema miscelazione gas/aria |
21 | Valvola gas / Pressostato gas |
22 | 2° collegamento acqua (calda) di |
ritorno (per l'uso nei sistemi sdop- | |
piati, accessorio) |
Unità di | TRIGON XL | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
misura | 150 | 0 200 | |||||||
Pot. termica nom. in uscita a 80/60°C max/ | kW | 142,3/31,3 | 190,4/42,0 | 237,6/47,0 | |||||
Pot. termica nom. in uscita a 40/30°C max/ | kW | 151,2/35,4 | 202,3/47,4 | 252,3/53,4 | |||||
Portata termica max/min | kW | 145,0/32,2 | 194,0/43,1 | 242,0/48,4 | |||||
Rendimento 80/60°C | % | 98.2 | 98.2 | 98.2 | |||||
Bendimento 40/30°C | % | 104 3 | 104 3 | 104.2 | |||||
Rendimento annuale (NNG 40/30° C) | % | 110.4 | 110.4 | 110.4 | |||||
Max, nortata condensa | //b | 9.2 | 12 / | 15 / | |||||
m 3 /h | 12 2/2 0 | 17.9/4.0 | 22.2/4.4 | ||||||
Consumo gas G25 max/min (10,9 kWh/m3) | m 3 /h | 13,3/3,0 | 17,0/4,0 | 22,2/4,4 | |||||
111711
kg/b |
11,4/3,9 | 25,5/5,2 | 29,0/5,6 | ||||||
Consumo gas G31 max/min (12,8 kWii/m3) | Kg/II | 11,3/2,5 | 15,2/3,4 | 18,9/3,8 | |||||
mbar | 20 | ||||||||
Pressione gas G25 | mbar | 25 | |||||||
Massima prossiono gas | mbar | 50/50 | |||||||
nbuin
°C |
50 | ||||||||
ر
د |
75/50 |
90
75 /50 |
75/50 | ||||||
Temperatura gas di scarico 80/80° C max/min |
ر
د |
/3/38 | / 5/ 58 | /5/58 | |||||
Dertata fumi may/min_ll_gas | 54/30 | 34/30 | 212/64 | ||||||
Portata Turni max/min - H - gas | 1113/11 | 102/04 102 | ZOI/O/ | 313/04 | |||||
70 | 10,2/9,4 ±0,2 | 11dX/111111 20,8%) | |||||||
% | 20/40 | 11,9/10,0 ±0,2 | 26/40 | ||||||
mg/kwn | 38/19 | 38/19 | 36/18 | ||||||
mg/kWh | 14/3 | 14/3 | 14/5 | ||||||
Prevalenza disponibile ai fumi max/min | Ра | 200/10 | 200/10 | 200/10 | |||||
Volume acqua | | | 26 | 31 | 33 | |||||
Pressione acqua max/min | bar | 8/1 | |||||||
stato) | °C | 100 | |||||||
Max temperatura di regolazione | °C | 90 | |||||||
Portata acqua nominale a dT = 20 K | m3/h | 6.1 | 8.1 | 10.1 | |||||
Perdita di carico caldaia a portata nominale | kPa | 11.2 | 26.8 | 31.2 | |||||
V | 230/400 | 51/2 | |||||||
Frequenza |
V
H7 |
50 | |||||||
٨ | 16 | ||||||||
~ | 10 | ||||||||
Potonza ass. caldaia may/min (oscl. nomna) | \\/ | 176/49 | 267/19 | 206/52 | |||||
VV
\\/ |
10/48 | 100/0 | 200/33 | ||||||
VV
Ka |
200 | 222 | 266 | ||||||
Livello della potenza sonora, all'interno/all'e- | кg | 230 | 552 | 500 | |||||
sterno LWA | dB | 70,3 | 70,3 | 70,3 | |||||
Corrente minima di ionizzazione | μΑ | 10,0/4,5 | |||||||
PH condensa | - | 3.2 | |||||||
Codice certificazione CE | - | CE - 0063CQ3970 | |||||||
Attacchi acqua | - | R2″ | R2″ | R2″ | |||||
Attacco gas | - | R1.1/2″ | R1.1/2″ | R1.1/2″ | |||||
Attacco scarico fumi (DN) | mm | 150 | 150 | 200 | |||||
Attacco asp. aria (DN | mm | 130 | 130 | 130 | |||||
Attacco condensa | mm |
Unità di | TRIGON XL | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
misura | 300 | 400 | 500 | 570 | |||||
Pot. termica nom. in uscita a 80/60°C max/
min |
kW | 285,7/56,5 | 381,3/75,2 | 476,7/94,6 | 540,2/120,0 | ||||
Pot. termica nom. in uscita a 40/30°C max/
min |
kW | 303,3/64,2 | 404,3/85,6 | 505,2/106,9 | 572,8/135,1 | ||||
Portata termica max/min | kW | 291,0/58,2 | 388,0/77,6 | 485,0/97,0 | 550,0/122,2 | ||||
Rendimento 80/60°C | % | 98,2 | 98,3 | 98,3 | 98,2 | ||||
Rendimento 40/30°C | % | 104,2 | 104,2 | 104,2 | 104,2 | ||||
Rendimento annuale (NNG 40/30° C) | % | 110.4 | 110.4 | 110.4 | 110.3 | ||||
Max. portata condensa | l/h | 18.5 | 24.7 | 30.7 | 34.8 | ||||
Consumo gas G20 max/min (10.9 kWh/m3) | m3/h | 26 7/5 3 | 35.6/7.1 | 44 5/8 9 | 50 5/11 2 | ||||
Consumo gas G25 max/min (10,5 kWh/m3) | m3/h | 34 9/7 0 | 46 5/9 3 | 58 2/11 6 | 65 9/14 7 | ||||
Consumo gas G21 max/min (0,5 r kWh/m3) | kg/h | 22 7/4 5 | 30 3/6 1 | 37 9/7 6 | 43 0/9 5 | ||||
Pressione gas G20 | mhar | 22,774,5 | 30,370,1 | 20 | 43,073,3 | ||||
Pressione gas G25 | mbar | 25 | |||||||
Pressione gas G31 | mhar | 30 | /50 | ||||||
Massima pressione gas | mhar | 50 | |||||||
Temperatura max fumi di scarico | °C | ||||||||
Temperatura gas di scarico 80/60° C may/min |
۲ |
75/58 | 75/59 | 75/59 | 76/58 | ||||
Temperatura gas di scarico 40/30° C max/min | °C | 55/30 | 56/30 | 56/30 | 56/30 | ||||
Portata fumi may/min - H - gas | m3/h | 33/30 | 502/102 | 628/128 | 712/161 | ||||
livello CO2 gas naturale G20/G25 may/min |
////
% |
10 2/9 4 +0 2 (Tipo restrizione 570 delta max/min >0 8%) | |||||||
Livello CO2 G31 max/min | // | 10,2/ 5,4 | 11 0/1 | 20,070 | |||||
/0
mg/k\\/b |
26/19 | 24/17 | 27/19 | 40/10 | |||||
mg/kWh | 14/5 | 14/17 | 16/5 | 40/13 | |||||
14/3 | 14/0 | 200/10 | 10/1 | ||||||
га | 60 | 400/10 | 71 | 400/10 | |||||
l
bar |
00 | 03 | /1 | 11 | |||||
Max, temperatura acqua (lim, sup, termo- | Dai | 0 | |||||||
stato) | °C | 1 | 00 | ||||||
Max temperatura di regolazione | °C | 90 | |||||||
Portata acqua nominale a dT = 20 K | m3/h | 12,2 | 16,3 | 20,3 | 23,1 | ||||
Perdita di carico caldaia a portata nominale | kPa | 11,9 | 32,3 | 34,3 | 57,1 | ||||
Connessione elettrica | V | 230 | /400 | ||||||
Freguenza | Hz | Ē | 50 | ||||||
Fusibile connessione rete | А | 1 | 6 | ||||||
Classe IP | IP | 20 | |||||||
Potenza ass. caldaia max/min (escl. pompa) | w | 230/50 | 504/54 | 620/64 | 676/61 | ||||
Potenza ass. pompa bypass (opzionale) | W | 310/12 | 470/25 | 590/25 | 800/38 | ||||
Peso (a vuoto) | Kg | 434 | 496 | 540 | 595 | ||||
Livello della potenza sonora, all'interno/all'e- | -10 | 70.2 | 77.0 | 77.0 | 77.0 | ||||
sterno LWA | ав | 70,3 | //,3 | //,3 | //,3 | ||||
Corrente minima di ionizzazione | μΑ | 10,0 | )/4,5 | ||||||
PH condensa | - | 3 | ,2 | ||||||
Codice certificazione CE | - | - CE - 0063CQ3970 | |||||||
Attacchi acqua | - | DN65 | 5PN16 | ||||||
Attacco gas | - | R1.1/2″ | R1.1/2″ | R2" | R2" | ||||
Attacco scarico fumi (DN) | mm | 200 | 250 | 250 | 250 | ||||
Attacco asp. aria (DN | mm | 130 | 130 | 150 | 150 | ||||
Attacco condensa | mm 32 |
Measure | TRIGON XL (Solo per | · il mercato italiano) | |
---|---|---|---|
unit | 115 | 350 | |
Pot. termica nom. in uscita a 80/60°C max/
min |
kW | 113,7/31,3 | 343,0/75,2 |
Pot. termica nom. in uscita a 40/30°C max/
min |
kW | 120,8/35,4 | 363,6/85,6 |
Portata termica max/min | kW | 115,8/32,2 | 349,0/77,6 |
Rendimento 80/60°C | % | 98,2 | 98,3 |
Rendimento 40/30°C | % | 104,3 | 104,2 |
Rendimento annuale (NNG 40/30° C) | % | 110,4 | 110,4 |
Max. portata condensa | l/h | 7,4 | 22.2 |
Consumo gas G20 max/min (10.9 kWh/m3) | m3/h | 10.6/3.0 | 32.0/7.1 |
Consumo gas G25 max/min (8,34 kWh/m3) | m3/h | 13,9/3,9 | 41,8/9,3 |
Consumo gas G31 max/min (12,8 kWh/m3) |
,
kg/h |
9,0/2,5 | 27,3/6,1 |
Pressione gas G20 | mbar | 20 | ) |
Pressione gas G25 | mbar | 25 | 5 |
Pressione gas G31 | mbar | 30/ | 50 |
Massima pressione gas | mbar | 5( | ) |
Temperatura max. fumi di scarico | °C | 90 | ) |
Temperatura gas di scarico 80/60° C max/min | °C | 75/58 | 75/59 |
Temperatura gas di scarico 40/30° C max/min | °C | 54/30 | 56/30 |
Portata fumi max/min - H - gas | m3/h | 150/43 | 452/102 |
Livello CO2 gas naturale G20/G25 max/min | % | 10,2/9,4 ±0,2 (Tipo restrizio | ne 570 delta max/min ≥0,8%) |
Livello CO2 G31 max/min | % | 11,9/10, | 0 ± 0,2 |
Livello NOx 80 - 60 °C max/min | mg/kWh | 38/19 | 34/17 |
Livello CO 80 - 60 °C max/min | mg/kWh | 14/3 | 14/8 |
Prevalenza disponibile ai fumi max/min | Ра | 200/10 | 400/10 |
Volume acqua | I | 26 | 63 |
Pressione acqua max/min | bar | 8/ | 1 |
Max. temperatura acqua (lim. sup. termo- | °C | 10 | 0 |
stato) | 10 | ||
Max temperatura di regolazione | °C | 90 | ) |
Portata acqua nominale a dT = 20 K | m3/h | 4,8 | 14,6 |
Perdita di carico caldaia a portata nominale | kPa | 7,0 | 26,0 |
Connessione elettrica | V | 230/ | 400 |
Frequenza | Hz | 50 | ) |
Fusibile connessione rete | А | 16 | 5 |
Classe IP | IP2 | 0 | |
Potenza ass. caldaia max/min (escl. pompa) | W | 176/48 | 504/54 |
Potenza ass. pompa bypass (opzionale) | W | 190/9 | 470/25 |
Peso (a vuoto) | Кд | 290 | 496 |
Livello della potenza sonora, all'interno/all'e- | dB | 70,3 | 77,3 |
Sterno LWA
Corrente minima di ionizzazione |
ıιΔ | 10.0 | /4.5 |
PH condensa | 2 | ) | |
- |
ى,
CE0063 |
CO3970 | |
- |
ב - 0005
פס״ |
||
- | D1 1/2" | D1 1 /ว" | |
150 | 250 | ||
mm | 130 | 120 | |
Attacco condensa | mm | 130 | ) |
Specifiche del prodotto ai sensi della Direttiva 2009/125/CE e del Regolamento (UE) n. 813/2013
TRIGON XL | lcon | Unit | 115* | 150 | 200 | 250 | 300 | 350* | 400 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Caldaia a condensazione | - | - | Si | Si | Si | Si | Si | Si | Si |
Caldaia a bassa temperatura | - | - | No | No | No | No | No | No | No |
Caldaia di tipo B1 | - | - | No | No | No | No | No | No | No |
Apparecchio di cogenerazione per il riscaldamento d'am-
biente |
- | - | No | No | No | No | No | No | No |
Apparecchio di riscaldamento misto | - | - | No | No | No | No | No | No | No |
ErP riscaldamento | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Potenza termica nominale | P rated | kW | 140 | 140 | 190 | 237 | 286 | 381 | 381 |
Alla potenza termica nominale e a un regime ad alta tem-
peratura |
P4 | kW | 142,3 | 142,3 | 190,4 | 237,6 | 285,7 | 381,3 | 381,3 |
Al 30 % della potenza termica nominale e a un regime a bassa temperatura 1) | P1 | kW | 47,5 | 47,5 | 63,5 | 79,3 | 95,3 | 127,1 | 127,1 |
Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d'am-
biente |
ηs | % | 93,4 | 93,4 | 93,5 | 93,6 | 93,6 | 93,6 | 93,6 |
Alla potenza termica nominale e a un regime ad alta tem-
peratura 2) |
η4 | % | 88,4 | 88,4 | 88,4 | 88,4 | 88,4 | 88,5 | 88,5 |
Al 30 % della potenza termica nominale e a un regime a bassa temperatura 1) | η1 | % | 98,3 | 98,3 | 98,3 | 98,3 | 98,3 | 98,4 | 98,3 |
A pieno carico | elmax | kW | 176 | 176 | 267 | 286 | 230 | 504 | 504 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A carico parziale | elmin | kW | 53 | 53 | 53 | 53 | 70 | 70 | 70 |
In modo stand-by | Рѕв | kW | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 |
Dispersione termica in stand- by | Pstby | kW | 286,4 | 286,4 | 286,4 | 286,4 | 309,6 | 309,6 | 309,6 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Consumo energetico del bruciatore di accensione | Pign | kW | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Emissioni di ossidi di azoto | NO x |
mg/
kWh |
38 | 38 | 38 | 36 | 36 | 34 | 34 |
*) Solo per il mercato italiano 1) con temperatura di ritorno di 30 °C
2) Con temperatura di mandata e temperatura di ritorno (80-60°C)
TRIGON XL -Models: 115 - 150 - 200 - 250
TRIGON XL model | 115-150 | 200 | 250 | 300 | 350 - 400 | 500 | 570 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
L1 [mm] | 1349 | 1499 | 1649 | 1348 | 1496 | 1646 | 1769 | |
L2 [mm] | 1165 | 1315 | 1465 | 1152 | 1302 | 1452 | 1602 | |
A [mm] | 130 | 15 | 50 | |||||
G | 1 ½ ″ | 2 " | ||||||
D [mm] | ø150 | ø150 | ø200 | ø200 | ø250 | |||
S [mm] | 32 | |||||||
W1 | 2 " | DN65 PN16 | ||||||
W2 | 2 " | DN65 | PN16 |
TRIGON XL -
Models: 300 - 350 - 400 - 500 - 570
Caldaia Standard
L'imballaggio di consegna della
caldaia contiene i componenti di
seguito elencati.
Componenti | Pcs. | Package |
---|---|---|
Caldaia completamente montata e collaudata | 1 | Montata su pallet e sigillata in pellicola di PE |
Sifone per attacco condensa | 1 | Imballo interno della caldaia |
Guida all'uso e all'installazione | 1 | Documento attaccato al pannello posteriore della caldaia |
Kit di trasformazione per I3P e I3B/P
incluse istruzioni |
1 | Imballo interno della caldaia |
In aggiunta alla caldaia, è possibile ordinare i seguenti accessori:
Modulo di estensione AVS75 per il controllo della zona di riscaldamento o rubinetto del gas esterno e/o comando ventola ambiente Per ciascuna caldaia un massimo di 3 moduli AVS75 (2 zone di riscaldamento,
1 valvola del gas esterna/ventola ambiente) può essere integrato nella caldaia.
Controller aggiuntivo della zona di riscaldamento RVS63, per il controllo di oltre 2 zone.
Gli accessori succitati sono concepiti specificatamente per la caldaia TRIGON XL e sono pertanto semplici da installare con questa (tecnologia plug & play).
Scegliendo una combinazione dei kit presentati sopra, è possibile creare la propria soluzione completa di sistema.
Rivolgersi al fornitore per informazioni più dettagliate.
La caldaia TRIGON XL viene fornita come unità completamente montata e precollaudata. La larghezza massima è di 466 mm per i modelli 150-250 e di 746 mm per i modelli 300-570: ciò rende possibile il trasporto di tutti i modelli attraverso una normale porta, senza smontarli. La caldaia può essere trasportata con un transpallet, entrando dal davanti o dal fianco. Se necessario, la caldaia può essere scomposta in parti più piccola per un più facile trasporto all'interno della centrale termica.
La tabella seguente mostra le parti principali smontate con i relativi pesi e dimensioni.
Per trasportare la caldaia con una gru, è necessario rimuovere la mantellatura, prima di attaccare la caldaia alla gru stessa. Collegare sempre la gru al telaio della caldaia utilizzando cinghie adeguate.
Componenti |
115 -
150 |
200 | 250 | 300 |
350 -
400 |
500 | 570 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Peso [kg] | 90 | 110 | 120 | 140 | 160 | 190 | 200 | |
Gruppo bruciatore/I scam-
biatore di calore |
Lung. [mm] | 735 | 885 | 1035 | 735 | 885 | 1035 | 1185 |
Larg. [mm] | 400 | 400 | 400 | 680 | 680 | 680 | 680 | |
Altezza [mm] | 321 | 321 | 321 | 321 | 321 | 321 | 321 | |
Gruppo II e III scambiatore
di calore |
Peso [kg] | 100 | 110 | 120 | 160 | 170 | 200 | 220 |
Lung. [mm] | 735 | 885 | 1035 | 735 | 885 | 1035 | 1185 | |
Larg. [mm] | 400 | 400 | 400 | 680 | 680 | 680 | 680 | |
Altezza [mm] | 244 | 244 | 244 | 244 | 244 | 244 | 244 | |
Vacabatta raccagli | Lung. [mm] | 589 | 739 | 889 | 589 | 739 | 889 | 1039 |
vaschetta raccogn | Larg. [mm] | 385 | 385 | 385 | 665 | 665 | 665 | 665 |
condensa | Altezza [mm] | 225 | 225 | 225 | 225 | 225 | 225 | 225 |
Lung. [mm] | 990 | 1140 | 1350 | 1100 | 1320 | 1470 | 1620 | |
Telaio | Larg. [mm] | 624 | 624 | 624 | 724 | 724 | 724 | 724 |
Componenti115 -
150200Gruppo bruciatore/I scam- biatore di calorePeso [kg]90110Lung. [mm]735883Larg. [mm]400400Altezza [mm]321321Gruppo II e III scambiatoreLung. [mm]735883di caloreLung. [mm]735883Larg. [mm]400400Altezza [mm]244244Vaschetta raccogli condensaLung. [mm]589733Altezza [mm]385383Altezza [mm]225225TelaioLung. [mm]624624Altezza [mm]335335 |
335 | 335 | 335 | 335 | 335 | 335 |
Smontare la mantellatura prima di trasportare la caldaia. Per smontare la caldaia eseguire i passaggi descritti di seguito:
Per il rimontaggio della mantellatura eseguire gli stessi passaggi in ordine inverso.
Iniziare con la mantellatura superiore. Assicurarsi di riassemblare il cavo di terra e le viti
in quanto questi elementi garan-
tiscono il funzionamento sicuro dell'apparecchio.
15
Smontaggio della mantellatura
L'installazione, la prima accensione, la manutenzione e la riparazione della caldaia, devono essere effettuate da personale qualificato in conformità alle normative nazionali di installazione in vigore e ad eventuali prescrizioni delle autorità locali e di enti preposti alla salute pubblica.
Prima di collegare la caldaia è necessario:
Nessun oggetto infiammabile deve trovarsi nelle vicinanze della caldaia.
Assicurarsi che l'ambiente di installazione e gli impianti a cui deve connettersi l'apparecchio siano conformi alle normative vigenti.
Installare la caldaia rispettando le distanze minime da ogni oggetto infiammabile. Se nel locale di installazione sono presenti polvere, e/o vapori aggressivi, la caldaia non deve operare con aspirazione dell'aria della stanza.
La caldaia deve essere collocata in un locale caldaia protetto dal ghiaccio. Se il locale caldaia è sul tetto, la caldaia non deve mai essere il punto più alto dell'installazione.
Per il posizionamento della caldaia, rispettare le distanze minime della figura seguente. Se la caldaia viene posizionata con minori spazi liberi, le attività di manutenzione divengono più difficoltose.
Per ottimizzare la posizione della caldaia nella stanza è possibile invertire la posizione degli elettrodi dal lato destro a quello sinistro della caldaia.
In tal caso, lo spazio necessario indicato in figura sarà invertito specu-
Normale: Sinistra 250mm / Destra
Modificato: Sinistra 450mm / Destra 250mm
Una volta che la caldaia si trova nella posizione corretta, i piedini regolabili (2) (con antivibranti) devono
essere regolati alla altezza corretta in modo che la caldaia risulti in orizzontale. Assicurarsi che le ruote non siano a contatto con il pavimento! Gli allacciamenti di acqua e gas devono essere effettuati dopo montato il piede, in quanto influiscono sull'altezza esatta di tutti gli attacchi.
Il presente capitolo descrive gli allacciamenti alla caldaia di seguito elencati:
La caldaia deve sempre essere allacciata in modo che il sistema sia conforme a tutti gli standard e le regole inerenti (europee, nazionali e locali). È responsabilità dell'installatore assicurare che tutti gli standard e le regole vengano rispettati.
La caldaia deve sempre essere allacciata in modo che il flusso dell'acqua attraverso la caldaia stessa sia garantito in gualsiasi momento.
Collegare le tubazioni di mandata (4) e ritorno (5) della caldaia all'impianto in assenza di tensione. L'accessorio con il 2° raccordo di ritorno consente di utilizzare un sistema idraulico con 2 condotte di ritorno. In tal caso, il raccordo di ritorno «normale» è previsto per la temperatura di ritorno più bassa. mentre il raccordo di ritorno supplementare (optional) è previsto per la temperatura di ritorno più alta. Il kit accessorio (opzionale) con valvola di sicurezza, manometro e disaeratore deve essere montato sull'attacco di mandata (4) della caldaia, prima di collegarlo all'impianto. Il kit (opzionale) pompa deve essere montato direttamente sull'attacco di ritorno (5) della caldaia, prima di collegarlo all'impianto
Il sifone (compreso nella fornitura) deve essere installato sull'attacco in basso del serbatoio per la condensa (7). Passare il manicotto sotto il telaio sul retro (8) della caldaia e connetterlo al sistema di scarico del vano caldaia. Il collegamento all'impianto di scarico deve sempre avvenire con un allacciamento aperto, per evitare allagamenti della caldaia in caso di otturazione dello scarico.
Connettere la tubazione del gas dal sistema in assenza di tensione all'attacco gas (1) della caldaia. Montare un rubinetto gas direttamentedietro la caldaia. È possibile montare un filtro gas direttamente
sull'attacco gas della caldaia.
Le regolamentazioni per la costruzione di sistemi di gas di scarico sono molto differenti per ogni paese.
Occorre garantire che tutte le normative nazionali in materia di sistemi di gas di scarico siano rispettati. Prestare attenzione alle seguenti raccomandazioni per il dimensionamento di un sistema di gas di scarico. Usare esclusivamente materiali an-
provati. Il sistema di scarico deve essere opportunamente calcolato per garantire un funzionamento sicuro del sistema.
I componenti del sistema di gas di scarico devono essere rimovibili per la manutenzione.
Bisogna prendere in considerazione
Esclusivamente materiali resistenti al calore, ai fumi, alla condensa aggressiva. e approvati CE.
In particolare per il sistema di scari-
co fumi vedere i seguenti dati.
Plastica
PP* |
Acciaio
Inox |
|
---|---|---|
Classe
Temperatura: |
T120 | T250 |
Classe
Pressione: |
P1 | P1 |
Classe
Corrosione: |
W1 | W1 |
* Uso di materiali con reazione "E" come classe di fuoco (Requisito
minimo.)
~~~ | ||||
~ |
||||
- |
202 |
• | JUU | |
|
Tipo
Caldaia |
Pote
terr nom |
enza
nica inale |
Pote
terr combu |
enza
nica Istione |
Raccordo
fumi |
СС | D 2 |
Temper
fun |
atura
ni |
Port
massic |
tata
a fumi |
Pressi
spint |
ione di
a disp |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
TRIGON | k | W | k' | W | mm | 9 | 6 | °C | _ | g/s | Ра | ||
XL | max | min | max | min | max | min | max | min | max | min | max | min | |
115-150 | 142.3 | 31.3 | 145.0 | 32.2 | 150 | 53.7 | 12.8 | 200 | 10 | ||||
200 | 190.4 | 42.0 | 194.0 | 43.1 | 150 | 71.9 | 17.1 | 200 | 10 | ||||
250 | 237.6 | 47.0 | 242.0 | 48.4 | 200 | 89.6 | 19.2 | 200 | 10 | ||||
300 | 285.7 | 56.5 | 291.0 | 58.2 | 200 | 10.2 | 9.4 |
75
+ 2 |
60 | 107.8 | 23.0 | 160 | 10 |
350-400 | 381.3 | 79.6 | 388.0 | 80.5 | 250 | ± 0.2 | ± 0.2 | 143.7 | 30.7 | 400 | 10 | ||
500 | 476.7 | 94.6 | 485.0 | 97.0 | 250 | 179.7 | 38.4 | 300 | 10 | ||||
570 | 540.2 | 120.0 | 550.0 | 122.2 | 250 | 203.7 | 48.4 | 484 | 10 |
Il condotto aria deve essere collegato solo in caso di installazione a camera stagna. Il pretratranciato (3) deve essere rimosso per connettere il condotto aria all'interno della caldaia.
Il diametro deve essere calcolato da un tecnico abilitato secondo le normative vigenti ed insieme al sistema di evacuazione fumi. La lunghezza dei condotti non deve generare perdite di carico superiori alla prevalenza residua del ventilatore (vedere capitolo: dati tecnici)
I regolamenti per la realizzazione dei sistemi di scarico sono molto differenti da Paese a Paese. È necessario assicurare che vengano rispettate tutte le regole nazionali riguardanti i sistemi di scarico gas.
Collegare il sistema di scarico all'apposito attacco (7) della caldaia; utilizzare solo sistemi di scarico con allacciamenti senza interruzioni. Non è necessario creare uno scarico condensa separato per il sistema di scarico gas, in quanto la condensa viene scaricata attraverso il sifone della caldaia. Si notino i punti di seguito elencati.
Il condotto di scarico dei fumi non deve essere in contatto con o posto vicino a materiali infiammabili, strutture edilizie o pareti realizzate con materiale infiammabile.
Questa caldaia ha una funzione di termostato di limite integrato per i gas di scarico. Quando la temperatura dei fumi supera i 90 ° C, il bruciatore si spegne. Con questa funzione, un ulteriore dispositivo (esterno) di sicurezza non è necessaria.
Quando si sostituisce una vecchia caldaia, la presa d'aria e lo scarico fumi devono sempre essere sostituiti.
Il giunto condotti di scarico dei fumi deve essere creato utilizzando un accoppiamento maschio / femmina e un sigillo. I giunti devono sempre essere disposti in modo che vadano contro la direzione del flusso della condensa.
Base di calco
Lunghezza de caldaia ≤ 1,5 Lunghezza m del sistema d |
3ase di calcolo:
.unghezza del collegamento totale in locale :aldaia ≤ 1,5 m; 2x 87 ° - Curva .unghezza massima ammessa (m) del sistema di scarico fumi |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Caldaia | Ø130 | Ø150 | Ø200 | Ø250 | Ø300 | ||
115-150 | 50 | 50 | 50 | ||||
200 | 40 | 50 | 50 | ||||
250 | 46 | 50 | 50 | ||||
300 | 22 | 50 | 50 | ||||
350-400 | 50 | 50 | 50 | ||||
500 | 50 | 50 | 50 | ||||
570 | 50 | 50 | 50 | ||||
Riduzione massima
lunghezza |
|
urva: -2
urva: -1 |
,5 Metri
,5 Metri |
i | , |
In fase di progettazione, per il dimensionamento dell'impianto per gas combusti deve essere eseguito un calcolo basato sulla condotta prevista. Le tabelle riportate a lato mostrano due esempi di possibili impianti per gas combusti con la relativa altezza efficace massima ammissibile. Questi esempi hanno solo carattere indicativo per quanto riguarda l'altezza in funzione dei vari diametri. Per l'impianto specifico deve essere eseguito il calcolo esatto da parte di uno specialista qualificato.
La pressione negativa massima che consente di mantenere la fascia di modulazione è di 30 Pa. Un valore superiore comporta una limitazione della modulazione. La lunghezza massima del tratto orizzontale della condotta per gas combusti è di 20 m. Con lunghezze superiori gli avviamenti a freddo del bruciatore non possono essere garantiti.
Aria di
combustione da ambiente di installazione |
B23 | Scarico fumi esterno. Aria aspirata dalla camera | |
---|---|---|---|
Aria di combu-
stione provenien- te dall'esterno |
C63 |
Aria e scarico fumi attraverso parete esterna.
Evacuazione attraverso tubo di scarico isolato termicamente o resistente all'umidità. Linea di scarico a parete esterna.I terminali per l'alimentazione di aria di combustione e per l'evacuazione dei prodotti della com- bustione non devono essere installate sul pareti opposte. |
La connessione elettrica deve essere effettuata da un installatore autorizzato in conformità con gli standard e regolamenti inerenti, nazionali e locali.
L'allacciamento elettrico deve prevedere un interruttore onnipolare all'esterno del locale caldaia (DPR 22/12/70 n.1391) con distanza tra i contatti di almeno 3mm in modo da assicurare la disinserzione del generatore dalla rete. Tale interruttore può essere utilizzato per disconnettere l'alimentazione durante la manutenzione.
Tutti i cavi devono passare attraverso il pressacavo dal retro della caldaia (1) fino a raggiungere il pannello elettrico (2).
Per accedere al pannello elettrico, rimuovere il pannello del mantello frontale come indicato a pagina 15. Collegare tutti i cavi ai terminali in base allo schema di cablaggio della caldaia
E' obbligatorio collegare la caldaia ad una messa-a-terra.
Collegame | Collegamenti Elettrici | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
connessioni | Descrizione | ||||||
Alimentazione caldaia | |||||||
230VAC +10% -15% | |||||||
N/ PE | 50Hz 16A | ||||||
QX2 Allarme, liberamente program- | |||||||
• | mabile | ||||||
9
10 (N) |
230VAC +10% -15% | ||||||
10 (N) | 5mA1A, cos ф>0,8 | ||||||
l ≤ 120 m φ=1,5 mm² | |||||||
QX3 Pompa sanitario | |||||||
11 | 230VAC +10% -15% | ||||||
12 (N) | 5mA1A, cos φ>0,8 | ||||||
l ≤ 120 m φ=1,5 mm² | |||||||
12/14/15/ | Sicurezze a riarmo manuale | ||||||
13/14/15/
16/17/18 |
230VAC | ||||||
10/ 1// 10 | 5mA1A, cos ф>0,6 | ||||||
Avviamento/arresto | |||||||
20 | Pompa modulante | ||||||
21 | 230VAC +10% -15% | ||||||
10mA1A, cos ф>0,8 | |||||||
102 | BX1, liberamente programmabile | ||||||
103 (GND) | I ≤ 120 m NTC 10KΩ | ||||||
104 | BX2 Sonda collettore | ||||||
105 (GND) | I ≤ 120 m NTC 10KΩ | ||||||
108 | B3/B38 Termostato/sonda sanitario | ||||||
109 (GND) | (Parametro) l ≤ 10 m 5VDC | ||||||
110 | B9 Sonda esterna | ||||||
111 (GND) | I ≤ 120 m NTC 1KΩ | ||||||
112 | H1 Comando esterno | ||||||
113 (GND) | 0,15-10VDC l ≤ 10 m Ri >100KΩ | ||||||
114 | H4, liberamente programmabile | ||||||
115 (GND) | |||||||
116 | H5 Comando partenza esterna | ||||||
117 (GND) | l ≤ 120 m 5VDC/2mA | ||||||
118 | Pompa modulante | ||||||
119 (GND) | 0-10VDC Imax. 2.7 mA SELV | ||||||
120 | Carico | ||||||
121 (GND) | 0-10VDC Imax. 2.7 mA SELV | ||||||
130 (CL+) | QAA75 | ||||||
131 (CL-) | Unità interna | ||||||
132 (G+) | |||||||
137 | PWM Pompa | ||||||
138 (GND) | |||||||
135 (DD)
140 (MB) |
LPB-DUS | ||||||
MR1 (Relav) | Pompa caldaia/bypass di pompa | ||||||
2 T1 | |||||||
4 T2 | |||||||
6 T3 | |||||||
14 N0 | |||||||
X50 (LMS) | BSB-EM | ||||||
23 | |||||||
Schema Elettrico
La messa in funzione della caldaia deve essere effettuata solo da personale autorizzato. Il mancato rispetto di questa condizione causa la decadenza della garanzia.
È necessario compilare un verbale della messa in funzione (si veda la fine del presente capitolo per un esempio di verbale di messa in funzione).
Il presente capitolo descrive la messa in funzione della caldaia con il comando standard. Se si installa
L'impianto deve essere riempito di acqua con pH compreso tra 7,0 e 9.5.
La presenza di cloro nell'acqua non deve superare i 50 mg/l. Evitare in ogni caso la penetrazione di ossigeno per diffusione. I danni allo scambiatore di calore causati dalla diffusione di ossigeno non sono coperti dalla garanzia.
Nelle installazioni con volumi d'acqua superiori, è necessario rispettare i volumi massimi di riempimento e aggiuntivi con i corrispondenti valori di durezza, così come riporta la normativa tedesca VDI 2035.
La tabella seguente fornisce un'indicazione della relazione tra la qualità dell'acqua e il massimo volume di riempimento durante la vita di servizio della caldaia.
Aprire le valvole dell'impianto. Controllare la pressione dell'acqua nell'impianto. Se la pressione dell'acqua è insufficiente (vedere tabella seguente) aumentare la pressione almeno sino alla pressione minima richiesta, riportata in tabella. Il riempimento può avvenire attraverso la valvola di riempimento e scarico (2) sull'attacco di ritorno (1) della caldaia.
un comando di sistema addizionale, fare riferimento al relativo manuale
per la sua messa in funzione.
Potenza Caldaia | Somma max. Alcali Ferrosi |
Durezza Ma
complessiva |
x.
a |
---|---|---|---|
[kW] | [mol/m³] | [°dH] | [°f] |
50 - 200 | 2.0 | 11.2 | 20 |
200 - 600 | 1.5 | 8.4 | 15 |
Con | icentrazi | one | Са | pacità de | ell'impia | nto Q (k | W) | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C | Ca(HCO₃) | 2 |
115
150 |
200 | 250 | 300 |
350
400 |
500 | 570 |
mol∕
m³ |
°dH | °f | Quar |
Quantità max. di riempimento (rabbocco) d'acqu
Vmax [m³] |
|||||
≤0.5 | ≤2.8 | ≤5 | - | - | - | - | - | - | - |
1.0 | 5.6 | 10 | - | - | - | ||||
1.5 | 8.4 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 8 | 10 | 12 |
2.0 | 11.2 | 20 | 3 | 4 | 5 | 6 | 6.3 | 7.8 | 9.4 |
2.5 | 14.0 | 25 | 1.9 | 2.5 | 3.1 | 3.8 | 5.0 | 6.3 | 7.5 |
≥3.0 | ≥16.8 | ≥30 | 1.6 | 2.1 | 2.6 | 3.1 | 4.2 | 5.2 | 6.3 |
Minima pressione | Temperatura di |
d'esercizio | mandata |
[bar] | [°C] |
> 1.0 | 90 |
Verificare se la caldaia è integrata lato idraulico nel sistema in modo da garantire in ogni momento il flusso d'acqua quando il bruciatore è in funzione. La portata dell'acqua è monitorata con una misurazione del differenziale termico tra mandata e ritorno. Una portata troppo bassa causa dapprima una riduzione della potenza e infine un guasto alla caldaia.
L'acqua di condensa proveniente dalla caldaia TRIGON XL deve essere immessa nella canalizzazione pubblica, come da prescrizione. La condensa ha un valore pH di 3.0-3.5. Verificare nelle prescrizioni nazionali e locali se è necessario neutralizzare preventivamente la condensa.
La quantità massima di condensa per ogni tipo di caldaia è riportata nei dati tecnici.
I dispositivi di neutralizzazione van-
no collocati nella parte inferiore
della caldaia.
La dotazione comprende:
Per la neutralizzazione sono disponibili due diversi dispositivi.
Il box di neutralizzazione senza pompa è utilizzato quando il raccordo alla canalizzazione pubblica si trova più in basso del raccordo condensa della caldaia.
Il box di neutralizzazione con pompa è utilizzato quando il raccordo alla canalizzazione pubblica si trova più in alto del raccordo condensa della caldaia. La condensa deve essere perciò portata a un livello superiore (sollevata) tramite una pompa (versione HN).
Тіро | HN1.5 | HN 2.5 | |
---|---|---|---|
Adatto fino a | kW | 280 | 540 |
Lunghezza | mm | 410 | 640 |
Larghezza | mm | 300 | 400 |
Altezza | mm | 290 | 240 |
Pot.
assorbita pompa |
W | 40 | 150 |
Prevalenza
Pompa |
m | 6 | 3 |
Controllare la tenuta dell'attacco di alimentazione gas sulla caldaia. In caso di perdite, eliminare la perdita prima di avviare la caldaia!
Rimuovere l'eventuale aria tra la valvola del gas e la tubazione del gas stesso.
Ciò è possibile sul punto di test (1) del pressostato gas. Non si dimentichi, in seguito, di richiudere il punto di test!
Controllare il tipo e i valori del gas con la società di fornitura locale, per sapere per quale tipo di gas è necessario eseguire la messa in funzione della caldaia.
Consultare le istruzioni del kit di trasformazione se la caldaia deve essere installata con gas naturale L o GPL.
Controllare che gli impianti di scarico e aspirazione aria siano realizzati in conformità con le normative nazionali e locali. Le installazioni non conformi con tali normative non sono autorizzate alla messa in funzione.
Assicurarsi che tutte le connessioni siano libere.
Le dimensioni degli allacciamenti di scarico e aspirazione aria non devono essere ridotte
Riempire il sifone d'acqua come mostrato nelle figure.
Controllare i collegamenti, accertarsi che il sifone sia pieno e che il coperchio della vaschetta raccogli condensa sia chiuso prima di avviare la caldaia, per evitare che i fumi vengano evacuati attraverso la vaschetta raccogli condensa e il sifone!
Per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento dell'apparecchio, la caldaia deve essere preparata per il funzionamento da un tecnico qualificato che possieda le conoscenze richieste per legge.
Procedere nel modo seguente
Procedere nel modo seguente:
È consigliato mantenere la caldaia al 50% del carico per un certo tempo dopo il primo avviamento: questa è infatti la base più semplice per avviare l'analisi della combustione. Ciò può essere assicurato come descritto di seguito.
Dopo la verifica dei valori di combustione (vedere pagina successiva), il controller Stop mode può essere fermato premendo i tasto (I) > 3 sec
Avviare la caldaia in funzione 50%. Se si la caldaia funziona al 50% del carico, attendere 3 minuti per consentire la stabilizzazione della combustione nella caldaia Aumentare quindi gradualmente il carico al 100%. Controllare la pressione del gas sull'ingresso della valvola gas mentre si aumenta il carico della caldaia: la pressione del gas non deve mai scendere sotto il minimo richiesto – vedere i dati tecnici. Quando è collegato un pressostato di minima (optional), questo deve essere impostato al 75% della pressione del gas richiesta. Controllare le impostazioni di combustione tramite il punto di test nell'allacciamento al camino (1). Se necessario, correggere le impostazioni con la vite di regolazione piccola (2) posta sotto il tappo (3) sulla valvola gas.
Imposta | zioni di combustio | ne ca | arico max. |
---|---|---|---|
I | Per gas naturale G2 | ) / G | 25 |
CO 2 max. | G20 / G25 | % | 10,2 ± 0.2 |
Impost | azioni di combustio | ne c | arico min |
I | Per gas naturale G20 | )/G | 25 |
CO 2 min. | G20 / G25 | % | 9,4± 0.2 |
Imposta | azioni di combustio | ne ca | arico max |
Per G31 (I3P) | k | ||
CO 2 max. | G31 (I3P) | % | 11,9± 0.2 |
Impost | azioni di combustio | ne c | arico min |
Per G31 (I3P) | k | ||
CO 2 min. | G31 (I3P) | % | 10,0± 0.2 |
Imposta | azioni di combustio | ne ca | arico max |
Per G30 / G31 (I3E | 8/P)* | k | |
CO 2 max. | G30 (I3B/P) | % | 12,7± 0.2 |
CO 2 max. | G31 (I3B/P) | % | 10,9± 0.2 |
Impost | azioni di combustio | ne c | arico min |
Per G30 / G31 (I38 | 8/P)* | k | |
CO 2 min. | G30 (I3B/P) | % | 11,9± 0.2 |
CO 2 min. | G31 (I3B/P) | % | 10,0± 0.2 |
*Usare kit o | di conversione per la | SP ar | nd I3B/P |
Portare la caldaia a carico minimo (0%). Controllare le impostazioni di combustione come descritto per il pieno carico. Se necessario, correggere le impostazioni con la vite di regolazione grande posta sulla valvola gas (4).
È consigliato un ulteriore controllo di riferimento dei valori di combustione al 50% del carico per controllare che la valvola gas sia regolata in modo da ottenere un comportamento di modulazione normale. Il valore di CO2 deve ricadere tra l'impostazione per il pieno carico e quella per il carico minimo. Il valore di CO deve essere uguale a quelli del pieno carico e del carico minimo. Completata la prova di combustione, assicurarsi di reimpostare la caldaia sulla modalità automatica (F).
A causa della lunghezza del camino collettivo potrebbero verificarsi correnti d'aria o risonanze. Un'eventuale corrente d'aria potrebbe avere un impatto negativo sull'accensione e sulla stabilità della combustione. Per ridurre l'influenza della corrente d'aria o per eliminare la risonanza è possibile regolare la valvola fumi. Per la regolazione sono disponibili 10 posizioni; occorre eseguire numerose prove con diverse posizioni delle valvole fumi per trovare la soluzione ottimale per completare il montaggio.
Il flusso dell'acqua attraverso la caldaia deve essere controllato con i due metodi descritti di seguito.
Controllare la differenza di temperatura ai due capi della caldaia (ΔT mandataritorno) con la caldaia stessa al 100% del carico. Il ΔT nominale è 20 K e deve essere compreso tra 10 K e 30 K per il sicuro funzionamento della caldaia.
Un'indicazione della portata effettiva può essere ottenuta con il seguente calcolo (si veda la tabella seguente per i dati nominali).
Controllare la differenza di pressione ai due capi della caldaia (Δp mandataritorno) con la pompa della caldaia in funzione (non è richiesto il funzionamento del bruciatore). Il Δp per ciascuno dei vari tipi di caldaia è riportato nella tabella seguente; il Δp effettivo deve es-
sere 1.0*Δpnominale ≤ ΔP ≤ 4.0*Δpnominale.
Un'indicazione della portata effettiva può essere ottenuta con il seguente calcolo (si veda la tabella seguente per i dati nominali).
Dati sulla portata dell'acqua | TRIGON X | L | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
115-150 | 200 | 250 | 300 | 350-400 | 500 | 570 | |||||
Portata nominale | [m³/h] | 6.1 | 8.1 | 10.1 | 12.2 | 16.3 | 20.4 | 23.1 | |||
ΔT alla portata nominale | [°C] | 20 | |||||||||
Δp alla portata nominale | [kPa] | 11.2 | 26.8 | 31.2 | 11.9 | 32.3 | 34.3 | 57.1 |
È necessario controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza. Tra i dispositivi di sicurezza delle caldaie standard figurano una sonda termperatura di mandata, una sonda temperatura fumi, un pressostato di minima gas e un elettrodo di ionizzazione. Il controllo di tali dispositivi può essere effettuato come descritto di seguito.
Scollegare il connettore del sensore a caldaia accesa. Deve verificarsi un blocco n. 20. Il blocco deve scomparire non appena il connettore viene reinserito, e la caldaia deve avviarsi.
Scollegare il connettore del sensore a caldaia accesa. Deve verificarsi un blocco n. 40. Il blocco deve scomparire non appena il connettore viene reinserito, e la caldaia deve avviarsi.
Scollegare il connettore del sensore a caldaia accesa. Deve verificarsi un blocco n. 28. Il blocco deve scomparire non appena il connettore viene reinserito, e la caldaia deve avviarsi.
Disconnettere la connessione elettrica dell'elettrodo di ionizzazione con la caldaia in funzione: deve verificarsi un blocco n. 128. La caldaia tenterà di ripartire. Con la connessione elettrica rimossa, il riavvio causerà un blocco n. 133. Una volta ripristinata la connessione, il riavvio sarà possibile.
La misurazione della corrente di ionizzazione è possibile mediante un multimetro (portata µA) tra l'elettrodo
di ionizzazione e la sua connessione elettrica.
La corrente di ionizzazione in condizioni normali sarà compresa tra 4,4 e 10,6 µA
La corrente di ionizzazione minima è di:
1.51 μA (Type 150/200/300)
2.5 μA (Type 250)
3.2 μA (Type 400/500/570)
Controllare la tenuta gas di tutti i raccordi sigillati con un sapone approvato o un analizzatore elettroni-
In caso di prolungato inutilizzo della caldaia, spegnerla con la seguente procedura:
Verbale di messa in funzione TRIGON XL | ||||
---|---|---|---|---|
Progetto | ||||
Tipo di caldaia | Progetto | |||
Numero di serie | Indirizzo | |||
Anno | Città | |||
Carico nominale (Hi) [kW] | Data | |||
Uscita nominale (Hi) [kW] | Tecnico | |||
Impianto | ||||
Pressione dell'acqua | [bar] | Sommità del tetto | ||
pH acqua | [-] | lastelle-ione. | Piano terra | |
Durezza dell'acqua | [ºdH] | installazione: | Seminterrato | |
Cloro nell'acqua | [mg/l] | Altro: | ||
ΔT acqua a pieno carico | carico [ºC] Testata a bassa velocità | Testata a bassa velocità | ||
Δpboiler acqua | [kPa] | Scambiatore a testa placcata | ||
Portata acqua | [m³/h] | ioraulica: | Bypass caldaia | |
Regolazione pompa | [-] | Altro: | ||
Dispositivi di sicurezza | ||||
Regolazione limite superiore | [ºC] | Sensore flusso dell'acqua controllato | ||
Regolazione limitatore di temperatura [ºC] | Sensore gas di scarico controllato | |||
Regolazione press. di minima gas [mbar] | ||||
Tempo di accensione bruciatore | [sec] | |||
Analisi della combustione | ||||
Carico 100% | Carico 50% | Carico minimo | ||
Consumo gas | [m³/h] | [m 3 /h] | [m³/h] | |
Pressione gas | [mbar] | [mbar] | [mbar] | |
CO 2 | [%] | [%] | [%] | |
O2 | [%] | [%] | [%] | |
со | [ppm] | [ppm] | [ppm] | J |
NOx | [ppm] | [ppm] | [ppm] | |
Tatmosferica | [ºC] | [ºC] | [ºC] | |
Tgas di scarico | [ºC] | [ºC] | [ºC] | |
Tmandata acqua | [ºC] | [ºC] | [ºC] | |
Tritorno acqua | [ºC] | [ºC] | [ºC] | |
Corrente di ionizzazione | [µA] | [µA] | [µA] | |
Pventola | [mbar] | [mbar] | [mbar] | |
Ppannello superiore | [mbar] | [mbar] | [mbar] | |
pcamera di combustione | [mbar] | [mbar] | [mbar] | |
Per inserire la produzione acqua calda. (barra sul display sotto il simbolo del rubinetto).
Per impostare 4 diversi modi operativi di riscaldamento:
Consultazione delle seguenti informazioni senza influsso sulla regolazione: temperature, stato operativo riscaldamento/ACS, avvisi di errore
Entrambi i tasti sono utilizzati insieme
alla manopola - + per la programmazione e la configurazione del regolatore. Le impostazioni che non possono essere selezionate con gli elementi di comando richiedono una programmazione specifica
Premendo il tasto ESC si passa di volta in volta al livello superiore; i valori modificati non vengono ripresi.
Per passare al livello di comando successivo o salvare i valori modificati, premere il tasto OK.
Premendo il tasto si inserisce il funzionamento manuale del regolatore; tutte le pompe sono in funzione, il miscelatore non viene più comandato e il bruciatore è regolato a 60 °C (sul display appare il simbolo del caccia- vite).
Premendo il tasto per più di 3 secondi si effettua la disaerazione automatica lato acqua, ad esempio dopo il primo riempimento dell'impianto. L'impianto viene commutato sul modo operativo standby (b).
Le pompe vengono inserite e disinserite più volte. In tal modo l'eventuale valvola a 3 vie si commuta sulla posizione ACS e le pompe vengono di nuovo inserite e disinserite più volte. Al termine di questa funzione, la caldaia ritorna nuovamente in regime normale.
Premendo brevemente il tasto la caldaia si porta nel modo operativo per la misurazione delle emissioni; per disattivare la funzione premere ancora il tasto (la funzione si disattiva automaticamente dopo 15 minuti; simbolo del cacciavite sul display).
Premendo brevemente il tasto reset si annulla il blocco del bruciatore.
(ruotare in senso orario / antiorario)
恭 |
Riscaldamento con Setpoint
Comfort |
---|---|
C | Riscaldamento con Setpoint ridotto |
Riscaldamento con Setpoint
protezione antigelo |
|
X | Processo in corso - attendere |
6 |
Bruciatore in funzione (solo caldaie
a gasolio/gas) |
Ċ | Avviso di errore |
INFO | Livello informazione attivato |
PROG |
Programmazione attivata
Riscaldamento temporanea- mente spento; |
ECO | Funzione ECO attivata |
Funzione vacanze attiva | |
1))))]2 |
Indicazione circuito di riscalda-
mento |
d' |
Funzione manuale / Funzione spaz-
zacamino |
No. | Numero riga di comando (numero del parametro) |
Tasto | Azione | Procedura | Visualizzazione / funzione |
---|---|---|---|
Impostare la
temperatura d'ambiente |
CR2 insieme a CR1
Girare la manopola verso destra/sinistra Girare ancora la manopola Salvare con il tasto OK o attendere 5 sec. oppure - Premere il tasto |
Setpoint comfort con valore lampeggiante della temperatura
Visualizzazione valore temp. lamp. in passi di 0,5 °C da 10-30 °C Setpoint comfort ripreso Setpoint comfort non ripreso - dopo 3 sec. appare la visualizzazione base |
|
Impostare la temperatura
ambiente desiderata per CR1 o CR2 |
CR2 indipendente da CR1
Girare la manopola verso destra/sinistra Premere il tasto OK Girare la manopola verso destra/sinistra Salvare con il tasto OK o attendere 5 sec. oppure - Premere il tasto |
Selezionare il circuito riscaldamento
Il circuito riscaldamento è ripreso Visualizzazione valore temperatura lampeggiante in passi di 0,5 °C da 10,0 a 30,0 °C Setpoint comfort ripreso Setpoint comfort non ripreso - dopo 3 sec. appare la visualizzazione base |
|
Inserire/disinserire il regime ACS | Premere il tasto |
Regime ACS On / Off
(barra sotto il simbolo ACS visibile/non visibile) - On: produzione acqua calda secondo programma orario - Off: nessuna produzione di acqua calda - Funzioni di protezione attive |
|
Cambiare modo
operativo |
Impostazioni di fabbrica |
Regime automatico On con:
- riscaldamento secondo programma orario - Setpoint secondo programma riscaldamento - funzioni di protezione attive - commutazione automatica estate/inverno - funzioni ECO attive (barra visibile sotto il simbolo corrispondente) |
|
Auto
ආ∰ ( (¹) |
Premere brevemente il tasto |
Modo COMFORT continuo On con:
- riscaldamento con setpoint comfort, senza programma orario - funzioni di protezione attive |
|
Premere ancora brevemente
il tasto |
Modo RIDOTTO continuo On con:
- riscaldamento con setpoint ridotto, senza programma orario - funzioni di protezione attive - commutazione automatica estate/inverno - funzioni ECO attive |
||
Premere ancora brevemente
il tasto |
Modo protezione On con:
- riscaldamento spento - temperatura secondo protezione antigelo - funzioni di protezione attive |
||
Funzione arresto regolatore |
Premere il tasto > 3 sec.
Premere ancora il tasto > 3 sec. |
304: Arresto regolatore Impostare setpoint dopo 3 sec. appare la visualizzazione base |
Ê |
Visualizzazione diverse
informazioni |
Premere 1 volta il tasto
Premere ancora il tasto Premere ancora il tasto |
Sul display appare il segmento
INFO - Stato caldaia - Stato ACS - Stato CR1 - Stato CR2 - Status kring 2 - Ora / Data - Avviso d'errore -Avviso di manutenzione (La visualizzazione dipende dal ti Ritorno alla visualizzazione base; |
|
---|---|---|---|---|
Sm/ |
Modo operativo secondo
setpoint da impostare manualmente Modificare la tempera- tura della caldaia impostata in fabbrica |
Premere brevemente Premere brevemente O Premere brevemente O O K Girare manopola + / - Premere brevemente O K Premere brevemente O ESC Premere brevemente O ESC |
Regime manuale On (simbolo chi
- Regime riscaldamento con temp (di fabbrica = 60 °C) 301: Regime manuale Impostare Valore temperatura lampeggiantu Impostare il setpoint desiderato Stato caldaia Regime manuale Off (simbolo chi |
ave fissa sul display)
peratura caldaia impostata setpoint? e ave fissa scompare) |
Funzione deaerazione |
Premere il tasto > 3 sec.
Premere ancora il tasto > 3 sec. |
312: Funzione
Funzione |
e deaerazione On
e deaerazione Off |
|
Attivare la funzione
spazzacamino |
Premere il tasto > 3 sec.
Premere ancora il tasto > 3 sec. |
Funzione spazzacamino On
Funzione spazzacamino Off |
||
*/€ |
Ridurre temporanea-mente
la temp.amb. sul QAA75 |
Premere il tasto
Premere ancora il tasto |
Riscaldare con setpoint ridotto
Riscaldare con setpoint comfort |
|
Tasto reset |
Premere il tasto > 3 sec.
Premere ancora il tasto > 3 sec. |
Apparecchio bloccato manualme
Sblocco apparecchio, il campanel |
nte, non abilitato
lo di allarme scompare |
La manutenzione della caldaia deve essere effettuata solo da personale autorizzato.
Per assicurare un continuo e corretto funzionamento della caldaia, questa deve essere ispezionata almeno una volta l'anno. È necessario compilare un verbale di manutenzione (si veda la fine del presente capitolo per un esempio di verbale di manutenzione).
The following activities must be carried out, see following paragraphs for an extensive description of the main activities:
Gli elettrodi si trovano sul lato destro della caldaia. Sostituire l'elettrodo di accensione (1) e l'elettrodo di ionizzazione (2) come in figura.
Rimuovere il sifone (3) dall'attacco per la condensa (2).
Pulire e riempire con acqua fresca il sifone.
Rimontare il sifone nella posizione originale
Dopo alcune settimane di funzionamento, controllare i principali parametrifisici e chimici:
рН: | 7 - 9.5 |
---|---|
Durezza: | < 20 °fH |
Conducibilità
Elettrica: |
<150 µS/cm |
Cloruri: | <50 mg/l |
Solfuri | <50 mg/l |
Nitruri | <50 mg/l |
Ferro | <0.5 mg/l |
Se i valori sono superiori, deve essere usato un adeguato sistema di trattamento dell'acqua adeguato.
Controllare che la pressione e la qualità dell'acqua soddisfino i requisiti. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo "Messa in funzione: Acqua e impianto idraulico".
Controllare che la portata dell'acqua attraverso la caldaia ricada entro i limiti. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo "Messa in funzione: Controllo del flusso dell'acqua".
Controllare la combustione a pieno carico e a carico minimo: se necessario, correggere le regolazioni. È consigliato un ulteriore controllo di riferimento con il carico al 50%. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo "Messa in funzione: Analisi della combustione".
Controllare la pressione dinamica del gas che alimenta la caldaia con questa che funziona a pieno carico. Se la caldaia viene utilizzata in cascata, tutte le caldaie devono funzionare a pieno carico. Vedere i dati tecnici per i valori richiesti.
Controllare la tenuta di tutti i raccordi sigillati con un sapone approvato o un analizzatore elettronico, ad esempio su:
Controllare la funzionalità e la regolazione di tutti i dispositivi di sicurezza connessi. Per ulteriori informazio-
ni, consultare il capitolo "Messa in funzione: Controllo funzionale dei dispositivi di sicurezza".
Progetto Tipo di caldala Progetto Numero di serie Indirizzo Anno Città Carico nominale (Hi) [WW] Data Uscita nominale (Hi) Uscita nominale (Hi) [WW] Data Implanto Pressione dell'acqua [bar] pH acqua [1] Durezza dell'acqua [fe/H] Cloro nell'acqua a pieno carico [fe/H] Apboiler acqua a pieno carico [fe/H] Portata acqua [m³/h] Regolazione pompa [-] Dispositivi di sicureza [fe/H] Regolazione limite superiore [fe/C] Regolazione limitatore di temperatura [fe/C] Persoine gas [mbar] Tempo di accensione bruciatore [se] Analisi della combustione [se] Consumo gas [m²/h] Or [fe] Oc [fe] Oc [fe] Durezza dell'acqua acontroliato [fe] Regolazione limitatore di tempera | |
---|---|
Tipo di caldaia Progetto Numero di serie Indirizzo Anno Cità Carico nominale (Hi) [KW] Data Uscita nominale (Hi) [KW] Data Uscita nominale (Hi) [KW] Data Uscita nominale (Hi) [KW] Data Uscita nominale (Hi) [KW] Data Uscita nominale (Hi) [KW] Data Implanto [kar] [kar] pH acqua [bar] [starico null'acqua pH acqua [ngh/h] [starico null'acqua Coro nell'acqua a pieno carico [starico null'acqua Apboiler acqua [m²/h] [starico null'acqua Regolazione pompa [] [] Dispositivi di scurezza [] [] Regolazione limita superiore [] [] Regolazione limitatore di temperatura [] [] Regolazione limitatore di temperatura [] [] Regolazione funciatore [] [] Consumo gas [] [] | |
Numero di serie Indirizzo Anno Città Carico nominale (Hi) [KW] Data Uscita nominale (Hi) [KW] Tecnico Implanto [KW] Tecnico Direzza dell'acqua [Inal' [KW] Durezza dell'acqua [Inal' [Inal' Ourezza dell'acqua [Inal' [Inal' Cioro nell'acqua [Inal' [Inal' Ourezza dell'acqua [Inal' [Inal' Cioro nell'acqua [Inal' [Inal' Ourezza dell'acqua [Inal' [Inal' Coro nell'acqua [Inal' [Inal' Otra acqua a pieno carico [Inal' [Inal' A racqua a pieno carico [Inal' [Inal' Portata acqua [Inal'/h] [Inal'/h] [Inal' Regolazione pompa [-] [Inal' Inal'/h] [Inal'/h] Dispositivi di sicurezza [Inal' Inal'/h] [Inal'/h] [Inal'/h] Regolazione limite superiore [Inal' Inal'/h] [Inal'/h] [Inal'/h] Regolazione pompa [Inal'Inal'Inal'/h] [Inal'/h] [In | |
Anno Città Carico nominale (Hi) [kW] Data Uscita nominale (Hi) [kW] Tecnico Impianto [kW] Tecnico Pressione dell'acqua [bar] [kW] Ourezza dell'acqua [m]/h] [kW] AT acqua a pieno carico [%C] Apboiler acqua [m²/h] Portata acqua [m²/h] Regolazione pompa [-] Dispositivi di sicureza [Regolazione limite superiore Regolazione limite superiore [RC] Sensore gas di scarico controllato Regolazione imitatore di temperatura [PC] Sensore gas di scarico controllato Regolazione imitatore di temperatura [PC] Sensore gas di scarico controllato Regolazione imitatore di temperatura [PC] Sensore gas di scarico controllato Regolazione gas [mbar] [Mari Tempo di accensione bruciatore [sec] [sec] Analisi della combustione [mbar] [m | |
Carico nominale (Hi) [KW] Data Uscita nominale (Hi) [KW] Tecnico Impianto [bar] recnico Pressione dell'acqua [bar] pH acqua [c] Durezza dell'acqua [e] [e] pH acqua [e] Coro nell'acqua a pieno carico [e] Apboiler acqua a pieno carico [e] Apboiler acqua [m³/h] [e] Portata acqua [m³/h] [e] Regolazione pompa [-] [e] Dispositivi di sicurezz [e] Regolazione limitatore di temperatura [e] Regolazione bruciatore [se] [e] < | |
Uscita nominale (Hi) [KW] Tecnico Impianto [bar] Impianto [bar] Pressione dell'acqua [bar] [pH acqua [] Durezza dell'acqua [@H] [@dH] [@dH] Cioro nell'acqua a pieno carico [%C] [%Pacial a cqua a pieno carico [%C] Apboiler acqua [m3/h] [%Pacial a cqua a pieno carico [%C] [%Pacial a cqua [m3/h] Portata acqua [m3/h] [%C] [%Sensore flusso dell'acqua controllato [%C] Regolazione pompa [%C] Sensore flusso dell'acqua controllato [%C] Regolazione limite superiore [%C] Sensore gas di scarico controllato Regolazione pompa [%C] Sensore gas di scarico controllato Regolazione bruciatore [sec] Analisi della combustione [sec] Consumo gas [m3/h] [mbar] | |
Impianto Pressione dell'acqua [bar] pH acqua [-] Durezza dell'acqua [9dH] Cloro nell'acqua [mg/l] AT acqua a pieno carico [9C] Apboiler acqua [ms/h] Portata acqua [ms/h] Regolazione pompa [-] Dispositivi di sicurezza [9C] Regolazione limite superiore [9C] Regolazione limitatore di temperatura [9C] Sensore gas di scarico controllato Regolazione pompa Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione [sec] Consumo gas [mbar] Co2 [%] [%] Q2 [%] [%] NOA [ppm] [ppm] NOA [ppm] [ppm] Tamosferica [%2] [%2] | |
Pressione dell'acqua [bar] pH acqua [-] Durezza dell'acqua [edH] Cloro nell'acqua a pieno carico [edP] AT acqua a pieno carico [edP] Apboiler acqua [ma 3 /h] Regolazione pompa [-] Dispositivi di sicurezza [edm] Regolazione limite superiore [eq] Sensore flusso dell'acqua controllato Regolazione press. di minima gas [mbar] Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione [sec] Consumo gas [mbar] Consumo gas [mbar] Co2 [%] [%] Q2 [%] [%] NOx [ppm] [ppm] NOx [ppm] [ppm] Tamesterica [%2] [%2] | |
μH acqua [-] Durezza dell'acqua [edH] Cloro nell'acqua [mg/l] ΔT acqua a pieno carico [ed] Apboiler acqua [kPa] Portata acqua [m³/h] Regolazione pompa [-] Dispositivi di sicurezza [ed] Regolazione limite superiore [e] Regolazione press. di minima gas [mbar] Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione [sec] Consumo gas [m3/h] Consumo gas [mbar] Co2 [%] [%] Q2 [%] [%] NOx [ppm] [ppm] NOx [ppm] [ppm] Tamesterica [%] [%] Tamesterica [%] [%] | |
Durezza dell'acqua[ºdH]Cloro nell'acqua[mg/l]ΔT acqua a pieno carico[ºC]Δpboiler acqua[kPa]Portata acqua[m³/h]Regolazione pompa[-]Dispositivi di sicurezzaRegolazione limite superiore[ºC]Sensore flusso dell'acqua controllatoRegolazione limitatore di temperatura[ºC]Sensore gas di scarico controllatoRegolazione press. di minima gas[mbar]Tempo di accensione bruciatore[sec]Carico 100%Carico 50%Carico minimoConsumo gas[mbar][mbar][mbar]Co2[%]Q2[%]Q5[%]NO k [ppm][mbar][ppm]NO k [ppm][mbar][ppm]Tamosferica[ºC][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%][%]< | |
Cloro nell'acqua [mg/l] ΔT acqua a pieno carico [eC] Δpboiler acqua [kPa] Portata acqua [m³/h] Regolazione pompa [-] Dispositivi di sicurezza Regolazione limite superiore [°C] Sensore flusso dell'acqua controllato Regolazione limite di temperatura [°C] Sensore gas di scarico controllato Regolazione press. di minima gas [mbar] Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione [mbar] Cosumo gas [mbar] Co2 [%] Q2 [%] Q2 [%] Q3 [%] Q4 [%] Q5 [%] Q5 [%] Q6 [%] | |
∆T acqua a pieno carico [ºC] ∆pboiler acqua [kPa] Portata acqua [m³/h] Regolazione pompa [-] Dispositivi di sicurezza [ºC] Regolazione limite superiore [ºC] Regolazione limitatore di temperatura [ºC] Regolazione press. di minima gas [mbar] Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione [sec] Consumo gas [mbar] Pressione gas [mbar] Co2 [%] Q2 [%] NO k [ppm] NO k [ppm] Temesterca [%] Tamesterca [%] Tegolazione [%] | |
Apboiler acqua [kPa] Portata acqua [m³/h] Regolazione pompa [-] Dispositivi di sicurezza [-] Regolazione limite superiore [ºC] Sensore flusso dell'acqua controllato Regolazione limitatore di temperatura [ºC] Regolazione press. di minima gas [mbar] Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione [sec] Consumo gas [mbar] Pressione gas [mbar] CO2 [%] Q2 [%] CO3 [mbar] NOx [mpm] Tamosfería [ºC] Tigas di scarico [ºC] Tigas di scarico [ºC] | |
Portata acqua [m³/h] Regolazione pompa [-] Dispositivi di sicurezza [ºC] Sensore flusso dell'acqua controllato Regolazione limite superiore [ºC] Sensore gas di scarico controllato Regolazione limitatore di temperatura [ºC] Sensore gas di scarico controllato Regolazione press. di minima gas [mbar] Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione [sec] Consumo gas [m3/h] [mbar] [mbar] Pressione gas [mbar] CO2 [%] [%] O2 [%] [%] NOx [ppm] [ppm] NOx [ppm] [ppm] Tamosferica [ºC] [ºC] Tegas di scarico [ºC] [ºC] | |
Regolazione pompa [-] Dispositivi di sicurezza Regolazione limite superiore [ºC] Sensore flusso dell'acqua controllato Regolazione limitatore di temperatura [ºC] Sensore gas di scarico controllato Regolazione press. di minima gas [mbar] Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione [sec] Consumo gas [mbar] CO2 [%] [%] O2 [%] [%] NOx [ppm] [ppm] NOx [ppm] [ppm] Tamosferica [%] [%] Tagas di scarico [%] [%] | |
Dispositivi di sicurezza Regolazione limite superiore [°C] Sensore flusso dell'acqua controllato Regolazione limitatore di temperatura [°C] Sensore gas di scarico controllato Regolazione press. di minima gas [mbar] Importanto di temperatura Tempo di accensione bruciatore [sec] Importanto di temperatura Analisi della combustione [sec] Importanto di temperatura Consumo gas [mbar] Carico 50% Carico minimo Co2 [mbar] CO2 [%] NOx [ppm] Tamosferica [%] Tegolazione press. di minima gas [%] Analisi della combustione [%] Consumo gas [mbar] [mbar] [%] Co2 [%] Co3 [ppm] NOx [ppm] [ppm] [pm] Tamosferica [%] | |
Regolazione limite superiore [°C] Sensore flusso dell'acqua controllato Regolazione limitatore di temperatura [°C] Sensore gas di scarico controllato Regolazione press. di minima gas [mbar] Importanti di controllato Tempo di accensione bruciatore [sec] Importanti della combustione Analisi della combustione Carico 100% Carico 50% Carico minimo Consumo gas [m³/h] Importanti di materi CO2 [mbar] Importanti di materi Importanti di materi O2 [mbar] Importanti di materi Importanti di materi NOx [mpm] [mbar] [mbar] Importanti di materi Importanti di materi Tamosferica [mpm] [mpm] Importanti di materi | |
Regolazione limitatore di temperatura [°C] Sensore gas di scarico controllato Regolazione press. di minima gas [mbar] Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione [sec] Carico 100% Consumo gas [m³/h] Pressione gas [mbar] CO2 [mbar] Q2 [%] CO [ppm] NOx [ppm] Tatmosferica [°C] Tego di scarico [°C] Image di scarico [°C] | |
Regolazione press. di minima gas [mbar] Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione Carico 100% Carico 50% Carico minimo Consumo gas [m³/h] [m³/h] Carico some Carico minimo Consumo gas [m³/h] Carico minimo Consumo gas [m³/h] [m³/h] [mbar] | |
Tempo di accensione bruciatore [sec] Analisi della combustione Carico 100% Carico 50% Carico minimo Consumo gas [m³/h] Pressione gas [mbar] CO2 [%] O2 [%] NOx [ppm] [ppm] Itatmosferica [°C] [°C] Tgas di scarico [°C] [°C] | |
Analisi della combustione Carico 100% Carico 50% Carico minimo Consumo gas [m³/h] Pressione gas [mbar] CO2 [%] O2 [%] NOx [ppm] [ppm] Itamosferica [%] [%] Tgas di scarico [%] [%] | |
Carico 100%Carico 50%Carico minimoConsumo gas[m³/h][m³/h]Pressione gas[mbar][mbar]CO2[mbar][mbar]O2[%][%]O2[%][%]NOx[ppm][ppm]NOx[ppm][ppm]Tatmosferica[°C][°C]Tgas di scarico[°C][°C] | |
Consumo gas [m³/h] Pressione gas [mbar] CO2 [mbar] CQ2 [%] O2 [%] CO [%] NOx [ppm] Tatmosferica [°C] Tgas di scarico [°C] | |
Pressione gas [mbar] CO2 [%] O2 [%] O2 [%] KOA [%] NOx [ppm] Tatmosferica [°C] Tgas di scarico [°C] | [m³/h] |
CO2 [%] [%] O2 [%] [%] CO [%] [%] NOx [ppm] [ppm] Tatmosferica [%] [%] Tgas di scarico [%] [%] | [mbar] |
O2 [%] [%] CO [ppm] [ppm] NOx [ppm] [ppm] Tatmosferica [°C] [°C] Tgas di scarico [°C] [°C] | [%] |
CO [ppm] [ppm] NOx [ppm] [ppm] Tatmosferica [ºC] [ºC] Tgas di scarico [ºC] [ºC] | [%] |
NOx [ppm] [ppm] Tatmosferica [°C] [°C] Tgas di scarico [°C] [°C] | [ppm] |
Tatmosferica [ºC] [ºC] Tgas di scarico [ºC] [ºC] | [ppm] |
Tgas di scarico [ºC] | [ºC] |
[ºC] | |
Tmandata acqua [ºC] | [ºC] |
Tritorno acqua [ºC] [ºC] | [ºC] |
Corrente di ionizzazione [µA] [µA] | [µA] |
pventola [mbar] [mbar] | [mbar] |
ppannello superiore [mbar] | [mbar] |
pcamera di combustione [mbar] | [mbar] |
Annotazioni |
In caso di blocco, il display visualizza un segnale di avvertimento ( ) un codice di errore lampeggiante. Prima di ripristinare la caldaia, è necessario determinare la causa di errore e rimuoverla. Nella tabella seguente sono elencati tutti i blocchi e le loro possibili cause.
"CO-
DICE ERRO- RE" |
DESCRIZIONE
DELL'ERRORE |
CAUSA | |
---|---|---|---|
10 | Anomalia Sonda esterna |
Anomalia sonda esterna (B9) (modello ambiente,
protezione impianto dal gelo, valore del sensore non plausibile) |
|
Temperatura della caldaia 1 | Cortocircuito sensore di flusso della caldaia (B2) | ||
20 | Anomalia sensore | Circuito aperto sensore di flusso della caldaia (B2) | |
26 |
Anomalia comune del sensore di tem-
peratura di mandata |
Anomalia comune del sensore di temperatura di man-
data (B10) (sensore mancante, configurato doppio, configurato come slave,) |
|
28 | Anomalia sensore temperatura fumi | Circuito aperto del sensore temperatura fumi | |
20 | Corto cicuito sensore temperatura fumi | ||
40 | Anomalia sonda ritorno caldaia | Corto circuito sonda ritorno caldaia (B7) | |
Circuito aperto sonda ritorno caldaia (B7) | |||
50 |
Anomalia sensore di temperatura sani-
tario / Termostato 1 |
Anomalia sensore di temperatura sanitario / Termosta-
to 1 (B3) |
|
52 |
Anomalia sensore di temperatura sani-
tario / Termostato 2 |
Anomalia sensore di temperatura sanitario / Termosta-
to 2 (B31) |
|
78 | Anomalia sensore pressione acqua | Anomalia sensore pressione acqua (Circuito aperto o cortocircuito) | |
81 |
Cortocircuito LPB o assenza di alimen-
tazione del bus |
Cortocircuito LPB o assenza di alimentazione del bus | |
82 | LPB Conflitto di indirizzo | LPB Conflitto di indirizzo | |
83 | BSB - corto circuito linea o nessuna comunicazione | BSB - corto circuito linea o nessuna comunicazione | |
84 | BSB-conflitto indirizzo | BSB-conflitto indirizzo | |
85 | Anomalia BSB Comunicazione radio | Anomalia BSB Comunicazione radio | |
91 | Perdita di dati in EEPROM | Perdita di dati in EEPROM | |
100 | Due Master del tempo di clock | Due Master del tempo di clock | |
105 | Messaggio di manutenzione | Messaggio di manutenzione | |
SLT-temperature exceeded | |||
Blocco SLT | open TL/SLT causes lockout | ||
110 |
Temperatura di ritorno della caldaia è superiore / uguale
a (temperatura della caldaia + Sd_RL_groesser_VL - 2K) |
||
Delta-T troppo alto | |||
Temperatura caldaia aumenta più velocemente di quanto consentito in TempGradMax | |||
111 |
Spegnimento di sicurezza limitatore
Temp |
Spegnimento di sicurezza limitatore Temp | |
119 | Esclusione Pressostato acqua | Porta del Termostato bruciatore | |
120 | Perdita di fiamma in funzione | Contatore di errori Ripetizione superato | |
128 | Perdita di fiamma in funzione | ||
130 | Temp. gas di scarico - Limite superato | Temp. gas di scarico ≥ 90° C |
"CO-
DICE ERRO- RF" |
DESCRIZIONE
DELL'ERRORE |
CAUSA |
---|---|---|
122 | Propostato Cas. Arresto di sigurazza | Blocco, ingresso interrotto |
132 | Pressostato Gas. Arresto di sicurezza | Pressostato gas Aperto |
133 | Anomalia interna BMU |
Polarità errata della tensione di alimentazione
230V |
Errore di parametrizzazione | Riprogrammare PCB | |
151 | Unità bloccata manualmente | Tasto Reset premuto troppo a lungo |
152 | Soglia di velocità del ventilatore non raggiunta | Soglia di velocità del ventilatore non raggiunta |
153 | APS non si chiude | Pressostato aria non chiude |
160 |
Anomalia Flussostato/Pressostato acqua cal-
da |
Anomalia Flussostato/Pressostato acqua calda |
162 | Pressostato aria non si apre | Pressostato aria non si apre |
164 | Unità in modalità di parametrizzazione | Guasto del pressostato |
166 | Pressione acqua 3 troppo alta | Pressione acqua nel ingresso H3 troppo alta |
183 | Pressione acqua 3 troppo bassa | Pressione acqua nel ingresso H3 troppo bassa |
322 | Ingresso stesso sensore BX | Ingresso stesso sensore BX |
323 | Ingresso sensore BX1 nessuna funzione | Ingresso sensore BX1 nessuna funzione |
324 | Ingresso sensore BX2 nessuna funzione | Ingresso sensore BX2 nessuna funzione |
330 | Ingresso sensore BX3 nessuna funzione | Sensore fumi non programmato correttamente |
331 | Sensore di flusso a cascata B10 mancante | Sensore di flusso a cascata B10 mancante |
332 | Luci Sconosciute | Corto circuito elettrodo di ionizzazione |
353 | Alimentazione sottotensione | Alimentazione sottotensione |
384 | Tolleranza velocità del ventilatore | Superamento tolleranza velocità del ventilatore |
385 | Sensore ACS, nessuna funzione | Errore configurazione ingresso sensore B3 / B38 |
386 | Controllare regolatore fumi | Malfunzionamento regolatore fumi |
388 | Config regolatore fumi | Parametrizzazione regolatore fumi |
426 | Funzione messa a terra mancante | Mancanza connessione messa a terra |
427 | Config flue gas damper | Parameterization flue gas damper |
432 | Function ground missing | Missing earth connection |
Lo schema seguente mostra i valori per tutti i sensori della caldaia e i sensori opzionali disponibili nei kit accessori. Lo schema contiene i valori medi, in quanto tutti i sensori presentano tolleranze.
Per la misura dei valori di resistenza, la caldaia deve essere spenta. Per evitare deviazioni dei valori, misurare in prossimità del sensore.
NTC 10kΩ Sensore di temperatura (mandata/ritorno acqua, scarico gas, aqua calda sanitaria e testa)
47 (1) |
Service DF - 72379 Hechingen ELCO Austria GmbH AT - 2544 Leobersdorf ELCOTHERM AG CH - 7324 Vilters ELCO BV NL - 6465 AG Kerkrade ELCO Belgium SA BE - 1070 Brussel ELCO Italia S.p.A. IT - 31023 Resana FICO United Kingdom UK - Basildon. Essex. SS15 6SJ ELCO France / Chaffoteaux SAS FR - 93521 Saint-Denis Cedex Gastech-Energi A/S DK - 8240 Risskov Ariston Thermo Rus LLC RU – 127015 Moscow Ariston Thermo Türkiye TR – 34775 Istanbu Ariston Thermo Polska Sp. z o.o. PI – 31 408 Kraków Ariston Thermo Hungária Kft. HU - 1135 Budanest Ariston Thermo România RO - 010505 Bucharest Ariston Thermo CZ CZ – 198 00 Praha 9
www.elco.net
ELCO GmbH