ELCO C-MAX 115-4 / 160-5 / 200-6 / 240-7 / 280-8 SCHEDA TECNICA

Page 1
Manuale di istruzione
per l’installatore
C-MAX
420010384600 rev. 00 - 24/03/2011
K
Page 2
pag. 2
INDICE:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.1 Note sull’acqua di alimento della caldaia: AVV ERTE NZE I MPORTANTI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Caratteristiche dell’impianto di riscaldamento a pavimento
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Additivi nell’acqua di impianto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Pulizia dell’impianto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Protezione dell’impianto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Impiego del liquido antigelo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
1.2 Consigli per la Vostra sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
2Caratteristiche generali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
2.1 Principio di funzionamento
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
3Caratteristiche tecniche dell’apparecchio
. . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
3.1 Dimensioni di ingombro ed attacchi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
3.2 Schema idraulico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
4Vista complessiva
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
5Alloggiamento del gruppo termico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
6Allacciamento idraulico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
6.1 Diagramma delle perdite di carico delle
caldaie C-MAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
7Collegamento condotti scarico fumi
e aspirazione aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
8Accesso alla caldaia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
8.1 Allacciamento elettrico caldaia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
9Alimentazione elettrica del modulo termico
. . . . . . . . . . . pag. 14
10 Collegamenti elettrici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
10.1 Schema di collegamento elettrico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
11 Pannello di controllo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
Indicazioni del display
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
Disattivazione/attivazione funzionam. riscaldamento pag. 17
Disattivazione/attivazione acqua calda sanitaria
. . . . . pag. 17
Parametri utente (accessibili senza codice)
. . . . . . . . . . . . pag. 17
12 Accensione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18
13 Controllo delle tarature dell’apparecchio
. . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
13.1 Taratura del gruppo termico per il funzionam. a GPL
. pag. 19
14 Lista dei parametri di controllo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
15 Codice di accesso per l’installatore
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
16 Blocco di sicurezza dell’apparecchio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
Ta be l la 4: C od i ci di bl oc c o
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26
Arresti temporanei in sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
Fusibili interni scheda
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
17 Sonda di temperatura esterna (Opzionale)
. . . . . . . . . . . . pag. 28
Modalita’ di funzionamento con sonda esterna
. . . . . . . pag. 29
18 Verifiche preliminari da eseguirsi prima dell’accensione
dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
19 Messa in funzione del circolatore (non in dotazione) pag. 30
20 Verifica della pressione di impianto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
21 Messa in funzione dell’apparecchio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
22 Funzioni di sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
23 Spegnimento dell’apparecchio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
24 Consigli utili
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
25 Accessori
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32
26 Verifiche e controlli periodici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33
27 Leggi e norme che regolano l’installazione dei moduli
termici ad aria soffiata e le centrali termiche per
edifici civili ed assimilabili
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
28 Documenti allegati
Dichiarazione di conformita’
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 37
Page 3
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 3
1AVVERTENZE
Il presente manuale è parte integrante del prodotto. Esso va conservato con cura dall’utente e deve sem­pre accompagnare la caldaia anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente e/o di trasferi­mento su altro impianto.
Leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
Questo gruppo termico a condensazione serve a riscal­dare acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebol­lizione a pressione atmosferica; deve essere allacciato ad un impianto di riscaldamento e/o di produzione di acqua calda sanitaria nei limiti delle sue prestazioni e della sua potenza. Ogni altro uso di tale apparecchio
é da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
L' installazione, la manutenzione e l’assistenza del gruppo termico deve essere eseguita da personale professionalmente qualificato, nel rispetto della nor-
mativa e delle prescrizioni in vigore in materia di sicurez­za, con particolare riferimento alla legge 5/3/1990 n°46: "Norme per la sicurezza degli impianti”, alla norma UNI­CIG 7131: ”lmpianti a gas di petrolio liquefatti per uso domestico non alimentati da rete di distribuzione”, DPR 21/12/1999 n°551 e norme collegate e richiamate nello stesso, alla norma UNI-CIG 7129: ”lmpianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione” ed alle norme CEI 64-2 e relativa app.B (nov.1990) e CEI 64-8 (giugno 1987), successivi loro aggiornamenti e secondo le istruzioni del costruttore.
Una errata installazione può arrecare danni a perso­ne, animali o cose. Il costruttore non é responsabile dei danni causati da errori di installazione e dalla inosservanza delle istruzioni allegate all’apparecchio.
L’installazione, la manutenzione e qualsiasi altro inter­vento devono essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti e delle indicazioni fornite dal costruttore.
L’installazione è a cura dell’acquirente.
La caldaia viene fornita completamente assemblata, col­laudata e imballata; dopo tolto l’imballo, assicurarsi del­l’integrità dell’apparecchio e della completezza della for­nitura.
Gli elementi di imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto pericolosi per gli stes­si e vanno smaltiti nel rispetto delle norme vigenti.
Le note ed istruzioni tecniche contenute in questo docu­mento sono rivolte agli installatori per dar loro modo di effettuare una corretta installazione a regola d’arte.
Qualsiasi riparazione va eseguita utilizzando esclusiva­mente ricambi originali e le operazioni che comportino la rimozione dell’apparecchio devono essere eseguite sola­mente da tecnici qualificati. Il mancato rispetto di quanto sopra fa decadere ogni responsabilità del costruttore e può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
E’ vietato salire sull’apparecchio.
L’INSTALLAZIONE E LA PRIMA ACCENSIONE DELLA CALDAIA DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA PER­SONALE QUALIFICATO IN CONFORMITÀ ALLE NOR­MATIVE NAZIONALI DI INSTALLAZIONE IN VIGORE E AD EVENTUALI PRESCRIZIONI DELLE AUTORITÀ LOCALI E DI ENTI PREPOSTI ALLA SALUTE PUBBLI­CA.
In fase di avvio o arresto della caldaia, il ventilatore può produrre un lieve aumento di rumore dovuto al rapido incremento o diminuzione del numero di giri.
Le dilatazioni dei materiali che compongono l’apparec­chio, dovute ad aumenti o diminuzioni di temperatura, possono dar luogo a dei leggeri ticchettìi. Ciò può nor­malmente avvenire dopo lo spegnimento o l’accensione della caldaia.
Page 4
pag. 4
La caldaia è progettata e costruita per operare con acqua d’impianto pulita e trattata (con rif. alla norma UNI 8065: “Trattamento dell’acqua negli impianti termi­ci ad uso civile”), con pH compreso tra 6,5 e 8,7. Se la durezza dell’acqua di alimentazione è superiore a 15÷20°F (1°F = 10mg/kg di CaCO3) si raccomanda un trattamento in funzione del volume dell’acqua di impian­to secondo la formula seguente:
Esempio: caldaia da 60 kW e durezza acqua pari a 30°F:
Se il volume dell’impianto e’ maggiore di 400 litri, e’ necessario un trattamento di addolcimento (N.B.: non utilizzare addolcitori a scambio di ioni).
Negli impianti a pavimento, l’utilizzo di tubi in materiale plastico privo di protezione contro il
passaggio di ossigeno attraverso le pareti può provocare un aumento della corrosione delle parti metalliche dell’impianto (tubazioni metalliche, caldaia, ecc.), la formazione di ossidi e di agenti batterici. Per evitare questi problemi è necessario l’impiego di tubi “con barriera contro la penetrazione di ossige- no” conformi alle normative DIN 4726/4729. Nel caso in cui non vengano utilizzati tubi di questo tipo, provvedere ad un trattamento specifico dell’acqua di impianto (uso di un protettivo) o separare l’impianto dalla caldaia installando uno scambiatore di calore intermedio.
ATTENZIONE: L’uso di additivi impropri nell’acqua di impianto può danneggiare irreparabilmente lo scambiatore in lega alluminio/silicio della caldaia.
Dopo aver provveduto al lavaggio e la pulizia dell’im­pianto, aggiungere un liquido protettivo, al fine di pre­venire incrostazioni, formazioni di gas e deterioramenti del corpo caldaia.
L’aggiunta del protettivo è fortemente consigliata anche in tutti i nuovi impianti.
Volume max (litri) =
20
x 10 x pot. caldaia (in kW)
durezza in °F
Prima di effettuare qualsiasi operazione di lavaggio verifica­re se il prodotto che si vorra’ utilizzare è compatibile con il materiale che compone le caldaie.
Se la caldaia deve essere installata in un impianto vecchio, è indispensabile effettuare una lavaggio ed una pulizia del­l’impianto. Se l’impianto presenta incrostazioni e sporcizie di difficile rimozione, è necessario eseguire una pulizia a fondo con l’impiego di un prodotto più “forte”. Dopo il trattamento si deve neutralizzare l’acqua di impianto utilizzando prodotti idonei. Al termine si deve sciacquare più volte l’impianto e ricaricar­lo; si consiglia l’aggiunta di un protettivo.
ELCO Italia non risponde dei danni causati all'apparec­chio o all'impianto dovuti all'utilizzo di sostanze antige­lo non compatibili, additivi non appropriati o ad un loro scorretto impiego.
In caso di necessità di proteggere l’acqua di impianto dalla formazione di gelo, valgono le raccomandazioni sopra riportate in merito agli additivi per l’impianto.
NON UTILIZZARE ASSOLUTAMENTE il comune gli­cole etilenico in quanto è corrosivo nei confronti dell'alluminio e delle sue leghe. Anche altri prodotti
non di tipo etilenico potrebbero risultare corrosivi qua­lora il valore del pH della miscela non rientrasse nei limiti indicati dal produttore. Si rammenta che l’efficacia di tali prodotti diminuisce nel tempo, per cui si rende
necessario controllare periodicamente il pH della miscela acqua-antigelo del circuito caldaia e sosti­tuirla quando il valore misurato non è compreso tra i valori raccomandati dal produttore.
NON MESCOLARE TIPI DIFFERENTI DI ANTIGELO.
Elco S.p.A. non risponde dei danni causati all'appa­recchio o all'impianto dovuti all'utilizzo di sostanze antigelo non compatibili, additivi non appropriati o ad un loro scorretto impiego.
Il trattamento e lo scarico della condensa vanno eseguiti secondo quanto prescritto dalle normative in vigore.
ATTENZIONE: prendere le opportune precauzioni affin­che’ la condensa non ghiacci all’interno dello scarico.
ADDITIVI NELL’ACQUA DI IMPIANTO
PULIZIA DELL’IMPIANTO
PROTEZIONE DELL’IMPIANTO
IMPIEGO DEL LIQUIDO ANTIGELO
TRATTAMENTO E SCARICO DELLA CONDENSA
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO DI RISCAL­DAMENTO A PAVIMENTO
1.1 NOTE SULL’ACQUA DI ALIMENTO DELLA CALDAIA: AVVERTENZE IMPORTANTI
Vmax =
20
x 10 x 60 = 400 litri
30
Page 5
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 5
C-MAX e’ un modulo termico a basamento, a camera stagna, a condensazione, ad alto rendimento stagiona­le che funziona a modulazione di potenza con un'emis­sione di NOx e CO ridotta, in conformita' a quanto richie­sto dalle piu' severe norme europee in materia di emis­sioni in atmosfera, per solo riscaldamento con possibili­tà di abbinamento ad un bollitore remoto (es.serie Ecosanit) e disponibile nelle versioni da 115, 160, 200, 240 e 280 kW.
Il gruppo termico è dotato di bruciatore a premiscela­zione a gas; l’aria comburente viene fornita da un ven­tilatore a bassa rumorosità ed a numero di giri variabili pilotati da apposita regolazione elettronica in funzione del carico e con una corretta miscelazione tra aria e gas ottenendo un basso livello di emissioni e un rendimento costante a tutte le portate.
La mantellatura è costituita da lamiere d’acciaio verni­ciato facilmente smontabili per manutenzioni ed ispe­zioni.
La semplicità d’uso e il funzionamento completamente automatico riducono gli interventi dell’utente alle sempli­ci operazioni essenziali.
La miscela aria/gas è regolata automaticamente secon­do un rapporto ottimale da una valvola gas di tipo pro­porzionale, in funzione della quantità d’aria erogata da un ventilatore a numero di giri variabile controllato elet­tronicamente. Un dispositivo di termoregolazione con­fronta la temperatura di consegna con quella dell'acqua di mandata provvedendo poi, all'occorrenza, a modifica­re I'entita' del carico. La miscela aria-gas così formata viene convogliata e uti­lizzata per la combustione a livello del bruciatore.
La caldaia ha un volume d'acqua limitato per cui è in grado di adattare rapidamente sia la temperatura che il carico della stessa alle diverse condizioni e può essere utilizzata senza alcun limite della temperatura di ritorno.
Grazie alle sue caratteristiche, il generatore si presta ad essere abbinato ai seguenti sistemi di riscaldamento:
-funzionamento con temperatura di mandata costante
-funzionamento a temperatura scorrevole
-impianti a bassa temperatura
-controllo tramite un sistema di supervisione esterno (0÷10 Vdc = +10 ÷ +90 °C)
La caldaia si avvia e regola in maniera automatica in modo da soddisfare la richiesta dell’impianto di riscal­damento. Collegando la propria sonda di temperatura esterna (opzionale), la temperatura dell’acqua di impianto viene regolata automaticamente in funzione della curva di riscaldamento impostata, garantendo il massimo com­fort in tutte le condizioni.
2CARATTERISTICHE GENERALI
2.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Se si sente odore di gas:
-non azionare apparecchi elettrici
-spegnere eventuali fuochi accesi
-chiudere il rubinetto a monte del contatore
-aprire le finestre ed aerare il locale
-chiamare il Vostro tecnico abilitato di fiducia
Se si sente odore di gas dovuti alla combustione:
-spegnere la caldaia
-aprire le finestre ed aerare il locale
-chiamare il Vostro tecnico autorizzato di fiducia
Non immagazzinare o usare materiali infiammabili nelle
vicinanze della caldaia.
Non appoggiare alcun oggetto sopra l’apparecchio.
Non ostruire i terminali di aspirazione/scarico.
Per garantire l’efficienza ed il corretto funzionamento
della caldaia é obbligatorio far eseguire annualmente la manutenzione e l’analisi della combustione da personale tecnico abilitato e provvedere alla compilazione del libretto di impianto, come previsto dal DPR 21/12/1999 n° 551.
E’ vietato toccare la caldaia se si è a piedi nudi e/o con
parti del corpo bagnate.
Per la pulizia delle parti esterne spegnere la caldaia e
portare l’interruttore esterno in posizione “OFF”. Effettuare la pulizia con un panno umido imbevuto di acqua saponata. Non utilizzare detersivi e/o liquidi aggressivi, o prodotti tossici.
Per eseguire un qualsiasi intervento sulla caldaia, non
salire su sedie, sgabelli, scale o supporti instabili.
Prima di ogni intervento, disinserire elettricamente la cal-
daia portando l’interruttore esterno alla caldaia in posi­zione “OFF”.
All’utente e’ fatto divieto di eseguire un qualsiasi inter-
vento di manutenzione della caldaia; tali interventi devo­no essere eseguiti da personale abilitato.
Nel caso di lavori o manutenzioni di strutture poste nelle
vicinanze dei condotti o dei dispositivi di scarico dei fumi e loro accessori, spegnere l’apparecchio e, a lavori ulti­mati, verificare l’efficienza dei condotti o dei dispositivi.
1.2 CONSIGLI UTILI PER LA SICUREZZA
Page 6
pag. 6
FUNZIONAMENTO ALL'AVVIAMENTO
All'accensione, o dopo uno sblocco (reset), in assen­za di richiesta di calore, la sequenza di funzionamen­to dell'apparecchio prevede:
-attivazione della valvola a 3 vie (se presente) verso l'impianto (per 15 secondi)
-attivazione del circolatore (per 60 secondi)
-spegnimento della pompa e della valvola a tre vie
FUNZIONAMENTO RISCALDAMENTO
Al verificarsi di una richiesta di calore dopo di un periodo di pausa la sequenza di funzionamento del­l'apparecchio prevede:
-attivazione della valvola a 3 vie (se presente) verso l'impianto (per 15 secondi)
-attivazione del circolatore
-attivazione del ventilatore
-dopo un controllo interno inizia il periodo di preventi-
lazione
-attivazione del trasformatore di accensione ed aper-
tura della valvola gas
-se la rivelazione della fiamma é corretta, il ventilato-
re gira per 10s alla max potenza, dopo di che ha ini­zio la modulazione
Al termine della richiesta di calore il bruciatore si spe­gne, mentre il circolatore continuerà a girare per il tempo impostato (tempo di postcircolazione) poi la val­vola a tre vie viene disattivata. Se non viene rilevata la fiamma, al termine del tempo di sicurezza, si ripete il ciclo di preventilazione-accen­sione (in base a quanto programmato) dopo di che si verifica un blocco dell'apparecchio
FUNZIONAMENTO ACQUA CALDA SANITARIA
La richiesta di acqua calda sanitaria ha sempre la prio­rità rispetto al riscaldamento impianto.
Se il bollitore viene gestito da un termostato, la richie­sta di calore e l'isteresi vengono generate dallo stes­so.
Nel caso che venga utilizzato un bollitore gestito da un NTC la richiesta di calore viene generata quando T3 < Tset (valore parametro 1) – (valore parametro 38); La richiesta di calore ha termine quando T3 > Tset (valo­re parametro 1) + (valore parametro 39).
In entrambe i casi, la modulazione viene basata sul­l'impostazione di NTC1 e un valore determinato da Tset (valore parametro 1) + Tplus (valore parametro
21).
Il bruciatore viene spento quando T1 > Tset (valore parametro 1)+ Tplus (valore parametro 21) + (Isteresi spegnimento, parametro 37) e riacceso quando T1 < Tset (valore parametro 1) + Tplus (valore parametro
21) – (Isteresi accensione, parametro 36).
Al raggiungimento della temperatura impostata (con NTC) o all’apertura dei contatti del termostato del bol­litore, ha termine la produzione di acqua calda sanita­ria e il circolatore rimane in postcircolazione sanitaria per il tempo impostato al parametro 33.
Page 7
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 7
3CARATTERISTICHE TECNICHE DELLAPPARECCHIO
C-MAX modello 115-4 160-5 200-6 240-7 280-8
Potenza termica massima Qmax (80°/60°C) kW 112,9 155,8 196,8 236,2 275,5 Potenza termica minima Qmin (80°/60°C) kW 21,3 26,2 43,1 47,0 51,0 Potenza termica massima Qmax (50°/30°C) kW 119,2 164,5 207,8 249,4 290,9
Portata termica massima kW 115,9 160,0 200,0 240,0 280,0 Portata termica minima kW 22,0 27,0 44,0 48,0 52,0
Rendim utile a Q=Qmax (80°/60°C) % 97,4 97,4 98,4 98,4 98,4 Rendim utile a Q=Qmin (80°/60°C) % 97,0 97,0 98,0 98,0 98,0 Rendim utile a Q=Qmax (50°/30°C) % 102,8 102,8 103,9 103,9 103,9 Rendim al 30% Qmax (temp. ritorno 30°C) % 107,5 107,5 107,5 107,5 107,5 Temperatura fumi a pot. max (80°/60°C) °C 65÷70 65÷70 65÷70 65÷70 65÷70 %CO2 nei fumi secchi (metano) alla Qmax % vol 9,3±0,2 9,3±0,2 9,3±0,2 9,3±0,2 9,3±0,2 %CO2 nei fumi secchi (G31) alla Qmax % vol 10,6±0,3 10,6±0,3 10,6±0,3 10,6±0,3 10,6±0,3 Classe NOx 5 5 5 5 5
Portata di massa fumi a pot. nominale
kg/s 0,0526 0,0727 0,0908 0,1090 0,1272
m3/h 188,7 260,5 325,6 390,7 455,9 Prevalenza residua evacuaz. fumi Pa 100 150 150 150 150 Produzione oraria max acqua condensa kg/h 18,5 25,8 32,2 38,7 45,0 Pompa in dotazione no no no no no Perdite di carico caldaia lato acqua (T=20°C) kPa 8,5 9,0 9,5 10,0 10,5 Press. max di esercizio bar 6 6 6 6 6 Press. nominale gas metano G20 mbar 20 20 20 20 20 Press. nominale gas G31 mbar 37 37 37 37 37 Consumo gas metano alla portata termica max m3st/h 12,1 16,6 20,8 25,0 29,1 Consumo gas metano alla portata termica min m3st/h 2,3 2,8 4,5 5,0 5,4 Consumo gas G31 alla portata termica max m3st/h 4,69 6,47 8,09 9,71 11,3 Consumo gas G31 alla portata termica min m3st/h 0,89 1,09 1,78 1,94 2,10 Temp. max acqua di mandata °C 90 90 90 90 90 Temp. min acqua di mandata °C 20 20 20 20 20 Alimentazione elettrica V/Hz 230/50 230/50 230/50 230/50 230/50 Potenza elettrica max assorbita W 260 320 320 320 320 Peso kg 160 180 210 227 245 Contenuto d'acqua l 15,3 18 22,9 25,6 28,4 Categoria dell’apparecchio
II 2H 3P
Tipo di apparecchio B23, B33, C13, C33, C43, C53, C63, C83
Page 8
pag. 8
P1
P2
P3
PL
H
H1
H5
H2
H3
H4
L1
L2
L3
L4
M
G
G
FF
R
R
M
3
14
12
11
10
15
16
4
5
6
79
8
Mandata
Ritorno
Aspirazione aria
Alimentazione gas
Scarico condensa
P1P1P2
2
13
Scarico
fumi
1
3.1 DIMENSIONI DI INGOMBRO ED ATTACCHI
3.2 SCHEMA IDRAULICO
fig. 3.1-1
Legenda:
M -mandata riscaldamento R -ritorno riscaldamento
G -ingresso gas F -attacco camino
1-Corpo caldaia 2-Bruciatore 3-Ventilatore 4-Elettrovalvola gas 5-Pressostato aria 6-Pressostato sifone 7-Sensore temperatura di ritorno 8-Pressostato acqua di minima 9-Attacco per idrometro 10 - Rubinetto di scarico 11 - Sifone 12 - Sensore temperatura fumi 13 - Sensore di caldaia 14 - Sensore temperatura di mandata 15 - Valvola di sfiato automatica 16 - Pressostato gas
C-MAX Dimensioni (mm) Attacchi (in/mm)
mod. H H1 H2 H3 H4 H5 L L1 L2 L3 L4 P P1 P2 P3 M/R G F 115-4 1205 115 398 584 1126 884 640 572 190 345 521 936 850 942 1007 2” 1” 150 160-5 1205 115 398 584 1126 884 640 572 190 345 521 936 850 942 1007 2” 1” 150 200-6 1200 115 398 594 1126 884 640 572 190 345 521 1179 1090 1207 1317 2” 1” 200 240-7 1200 115 398 594 1126 884 640 572 190 345 521 1179 1090 1207 1317 2” 1” 200 280-8 1200 115 398 594 1126 884 640 572 190 345 521 1179 1090 1207 1317 2” 1” 200
Page 9
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 9
L’installazione dell’apparecchio va eseguita nel rispetto del D.M. 12/4/1996 (ed eventuali aggiornamenti): “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per
la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti ter­mici alimentati da combustibili gassosi.”, collocato in un
luogo al riparo dalle basse temperature e in una posizio­ne accessibile in modo da rendere più agevoli le even­tuali operazioni di manutenzione e pulizia.
N.B.: Il generatore non deve risultare il punto piu’ alto dell’impianto; qualora lo fosse, collegare il generato­re all’impianto realizzando un percorso ad U rove­sciata di altezza pari a 1000 mm rispetto al generato­re e installare un disaeratore adeguato nel punto piu’ alto.
5ALLOGGIAMENTO DELGRUPPO TERMICO
4VISTACOMPLESSIVA
Legenda:
1Corpo caldaia 2Bruciatore 3Visore di fiamma 4Elettrodo di accensione 5Elettrodo di rilevazione 6Sensore di sicurezza sovratemperatura 7Pressostato gas 8Valvola gas 9Condotto di alimentazione gas
10 Ventilatore 11 Mi scel ator e aria /gas 12 Trasformatore 13 Apparato elettronico di controllo 14 Morsettiera di collegamento 15 Condotto di aspirazione aria 16 Pannello ispezione collettore condensa 17 Rubinetto di scarico/scarico caldaia 18 Sensore temperatura fumi
19 Pressostato aria 20 Pressostato sicurezza sifone 21 Pressostato acqua 22 Sensore di ritorno 23 Sensore di mandata 24 Valvola automatica di sfiato aria 25 Mandata 26 Ritorno 27 Sifone
Page 10
pag. 10
In presenza di impianti a vaso di espansione chiuso, il riduttore di pressione del gruppo di alimentazione automatico (ove presente) va tarato ad una pressione tale da non superare il valore iniziale di progetto.
Accertarsi che durante il funzionamento dell'apparec­chio la pressione dell'impianto non superi quella di esercizio di ciascun componente. Collegare gli scari­chi delle valvole di sicurezza ad un imbuto di scarico, al fine di evitare allagamenti del locale caldaia in caso di intervento di tali dispositivi. Qui a lato é riportato uno schema indicativo di allacciamento idraulico del grup­po termico in caso di impianto con vaso di espansione chiuso.
N.B.:La serie dei dispositivi di sicurezza da installare
nel rispetto del D.M. 1/12/1975 DEVE
compren­dere anche un termostato di esercizio ed un ter­mostato di blocco a riarmo manuale.
6ALLACCIAMENTO IDRAULICO
DISAERATORE
CIRCUITI SECONDARI
COLLETTORE DI MANDATA
COLLETTORE DI RITORNO
COLLETTORE DI EQUILIBRAMENTO
MAX 1000mm
MAX 500mm
120°C
A B C
D
F
E
I
M
N
O
L
L
G
H
LEGENDA: A - Sonda valvola intercettazione combustibile
B - Termometro C - Pozzetto per termometro di controllo D - Pressostato di blocco E - Termostato di regolazione F - Manometro con flangia per manometro di controllo G - Interruttore automatico di blocco H - Valvola di sicurezza I - Vaso di espansione L - Valvola di non ritorno M - Valvola di intercettazione combustibile N - Gruppo di caricamento O - Rubinetto di scarico P - Filtro
O
O
P
Prima di procedere al collegamento della caldaia, è buona norma provvedere alla disincrostazione e alla pulizia dell’impianto, per eliminare eventuali corpi estranei che comprometterebbero la buona funzionalità del gruppo termico.
Il riempimento del gruppo va eseguito lentamente, per dar modo all’aria di uscire attraverso la valvola auto­matica montata di serie sul gruppo ( P
RIMA DI ESEGUIRE
IL CARICAMENTO ALLENTARE IL TAPPO A VITE PRESENTE SULLA VALVOLA DI SFIATO AUTOMATICA; IL TAPPO DELLA VALVOLA DI SFIATO AUTOMATICA VA POI LASCIATO
ALLEN-
TATO); verificare inoltre la completa evacuazione del-
l’aria da tutti gli elementi dell’impianto e che la pres­sione a freddo sia compresa tra 1,5 e 2 bar.
Il collegamento idraulico deve essere eseguito in ottemperanza alle norme vigenti in tema di sicurezza e va effettuato da personale professionalmente quali­ficato.
Page 11
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 11
7CONDOTTO SCARICO FUMI
6.1 DIAGRAMMA DELLE PERDITE DI CARICO DELLE CALDAIE C-MAX
VALORI TECNICI DEI GAS DI SCARICO IN FUNZIONE DELLA POR-
TATA T ERM ICA U TIL E
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Portata [m3/h]
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
Perdita di carico
[mbar][m.c.a.]
C-MAX 240-7
C-MAX 280-8
C-MAX 200-6 C-MAX 160-5
C-MAX 115-4
Il condotto di scarico fumi dovra’ rispondere alle pre­scrizioni indicate dalle normative vigenti in materia.
Si consiglia di utilizzare un condotto di scarico in allu­minio; se in altri materiali, il condotto deve essere dotato, ad ogni cambiamento di direzione significativo (ad es. una curva 90°) e nelle immediate vicinanze della caldaia, di un adeguato scarico di condensa (cor­redato di sifone) in modo che la condensa eventual­mente formatasi all’interno del condotto NON si riversi in caldaia.
LO SCARICO DELLA CONDENSA NON DEVE MAI ESSERE BLOCCATO!
E' VIETATO REALIZZARE UN COLLEGAMENTO DIRETTO AD UN CAMINO IN MURATURA.
TIPO TEMPERATURA GAS VOLUME GAS COMBUSTI PMAX
COMBUSTI A CARICO A CARICO NOMINALE CONSENTITA
NOMINALE (CIRCA) AL CAMINO
°C m3/h kg/s mbar - kPa 115-4 65 188, 7 0,0526 1,0 - 0,10 160-5 65 260,5 0,0727 1,0 - 0,10 200-6 65 325,6 0,0908 1,0 - 0,10 240-7 65 390,7 0,1090 1,0 - 0,10 280-8 65 455,9 0,1272 1,0 - 0,10
Page 12
pag. 12
8ACCESSO GENERALE ALLACALDAIA
-utilizzando un cacciavite, ruotare di 90°in senso antiorario la vite di bloccaggio del pannello frontale, inclinare leggermente il pannello verso di se’ ed estrarlo.
-per accedere alla parte superiore della caldaia, togliere il galletto di tenuta del pannello presente all’interno della caldaia, dietro il pannello di coman­do, quindi sollevare ed estrarre il pannello (fig. sotto)
-per accedere ai lati della caldaia, togliere le viti V di fissaggio del pannello tanto dal lato frontale quanto da quello posteriore e superiore della caldaia, quin­di sfilare il pannello.
V
Page 13
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 13
A
B
Canali passaggio cavi visti dal lato anteriore della caldaia
8.1 ALLACCIAMENTO ELETTRICO CALDAIA
-Utilizzando un cacciavite, ruotare di 90°in senso antiorario la vite di bloccaggio del pannello frontale, inclinare leggermente il pannello verso di se’ ed estrarlo.
-Portare alla caldaia i fili di collegamento elettrico uti­lizzando gli appositi canali di passaggio cavi A e B. N.B.: I fili di collegamento degli apparati in bassa tensione come termostato ambiente, sonde, bus, etc. devono seguire un percorso separato da quello dei cavi di rete (o essere del tipo a doppio isola­mento). Si consiglia quindi di utilizzare il passaggio A per i cavi di rete (230V, 50 Hz) ed il B per quelli in bassa tensione
.
-Eseguire i collegamenti elettrici rispettando lo sche­ma riportato al par. 10.1.
-Riposizionare il pannello frontale e bloccarlo ruo­tando di 90° in senso orario la vite di bloccaggio.
Page 14
pag. 14
Dopo aver agganciato la caldaia e raccordato tutti gli allacciamenti idraulici provenienti dall'impianto, ese­guire i collegamenti elettrici.
Per accedere alla scheda seguire le indicazioni del paragrafo 8 “Accesso alla caldaia”; far passare i cavi degli eventuali termostato ambiente e sonda esterna attraverso uno dei passacavi.
Per i relativi collegamenti alla scheda, consultare lo schema elettrico riportato al par. 10.1.
IMPORTANTE:
Il collegamento elettrico del gruppo termico va eseguito nel rispetto della normativa vigente in tema di sicurezza.
L'allacciamento elettrico deve prevedere un inter­ruttore onnipolare all'esterno del locale caldaia (DPR 22/12/70 n.1391) con distanza tra i contatti di almeno 3mm in modo da assicurare la disinserzio­ne del generatore dalla rete.
10 COLLEGAMENTI ELETTRICI
9
NORME TECNICHE APPLICABILI AGLI IMPIANTI ELETTRICI NELLE CENTRALI TERMICHE ALIMENTATE A COMBUSTIBILE GASSOSO
L’impianto elettrico nelle centrali termiche ed il collega­mento elettrico del generatore di calore vanno eseguiti nel rispetto della normativa vigente in tema di sicurez­za, con particolare riferimento a:
- Norma CEI 64-8, V
a
edizione “Impianti elettrici utiliz-
zatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua”
- Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30), I
a
edizione
“Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas”. Parte 10 : classificazione dei luoghi pericolosi”
- Norma CEI 31-35, CEI 31-35A, II
a
edizione
“Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi”
- Norma CEI EN 60079-14 (CEI 31-33), I
a
edizione
“Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere)”
- Norma CEI EN 60079-14 (CEI 31-34), I
a
edizione
“Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplo­sione per la presenza di gas (diversi dalle miniere)”
- Norma CEI EN 50281-1-2 (CEI 31-36), I
a
edizione
“Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Parti 1 - 2: Costruzioni elettriche pro­tette da custodie - Scelta, installazione e manutenzio­ne”
N
OTE
:
La norma CEI 64-8 si applica indistintamente a tutti gli
impianti essendo la norma generale impianti.
Le norme CEI 31-30, 31-35, 31-35A, 31-33, 31-34, 31-
36 si applicano a tutti gli impianti nei luoghi con pre­senza di gas infiammabili (e’ indifferente che la cal­daia sia destinata al riscaldamento o inserita in un processo industriale), non si applicano pero’
negli
ambienti domestici o similari.
Ad esempio, per caldaie al di sotto dei 35 kW instal­late direttamente negli appartamenti o ambienti simi­lari anche se destinati ad usi terziari, non si applicano tali norme. Qualora invece l’appartamento o altro ambiente similare sia dotato di una vera e propria centrale termica come richiesto dal DM 12/4/96, tali norme devono essere applicate.
Assicurarsi che l'impianto di messa a terra dell'edificio
sia correttamente dimensionato ed efficiente e che il cavo di alimentazione elettrica sia di adeguata sezio­ne.
Page 15
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 15
3 2157
X3/X4
8 11 9 12 11 12 5 6 7X28 9 10 1 2 3 43 412
X5
X7
X10
MCBA 5407D
X1
X8
NTC5
NTC3DHWT
RT
WPS
SPSGPS
APS
24 VAC
0 VAC
NTC4
NTC7
NTC1
NTC2
38 37 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 15 14 13 11 10 8 7
+
(+) (0)
INGRESSO
0÷10 VDC
RC
S2
GV
OPTIONAL
COMPONENTE A CURA DELLO INSTALLATORE
COMPONENTE A CURA DELLO INSTALLATORE
COMPONENTE A CURA DELLO INSTALLATORE
COMPONENTE A CURA DELLO INSTALLATORE
OPTIONAL OPTIONAL
SOLO CON
CLIP-IN
CONTROLLO PWM POMPA
M5
S1
F
DHWP
54 NL
NPE LL
CORRENTE DI IONIZZAZIONE
0-10 VDC= 0-10 μA
RP P N N L
PWM
+
L
DISPLAY
PANNELLO
DISPLAY
N
LN
X1-1 X1-2
K3
AM3-2
K2
K1
X2-1 X2-2
X3-1 X3-2
TAC H
Tra sformatore
HA
max. 1A
max. 1A
CHP
LN
10
max. 1A
230 VAC
230 VAC ALLARME
CAVO FLAT
NTC3 Sensore acqua sanitaria NTC4 Sonda esterna NTC5 Sensore fumi NTC6 Sensore si mandata del secondo circuito NTC7 Sensore di sicurezza corpo caldaia APS Pressostato aria GPS Pressostato gas di minima SPS Pressostato sifone
CHP Circolatore impianto DHWP Circolatore acqua sanitaria DHWT Termostato san
itario (in alternativa ad NTC3) GV Elettrovalvola gas M5 Valvola gas aggiuntiva NTC1 Sensore di mandata NTC2 Sensore di ritorno
WPS Pressostato acqua di minima RC Linea BUS RT Termostato ambiente
S1 Interruttore di linea S2 Interruttore bruciatore
MV Motore ventilatore F Fusibile (6,3 AT)
MV
4512
21 3
10.1 SCHEMA DI COLLEGAMENTO ELETTRICO
Page 16
pag. 16
11 PANNELLO DI COMANDO
bar
1 3 42
Il pannello é composto da un manometro per l'indicazio­ne della pressione dell'impianto (4) , un pulsante di accensione/spegnimento (2), un fusibile (3), una scheda (1) accessibile dopo l'apertura dello sportellino, compo­sta da un display a 4 cifre e 6 pulsanti che hanno la seguente funzione:
Pulsante Funzione
RESET sblocco dell'apparecchio MODE tasto di selezione della modalità del
display
STEP tasto di selezione del parametro (o
passo) da visualizzare
STORE tasto per la memorizzazione dell'impo-
stazione
+aumenta l'impostazione
-diminuisce l'impostazione
INDICAZIONI DEL DISPLAY
Le normali indicazioni del display sono di tre tipi:
a) Modalità STAND-BY (indicazione normalmente attiva)
In fase di funzionamento il pannello digitale indica la modalità di funzionamento (per mezzo della prima cifra) e la temperatura di mandata dell'acqua di caldaia (per mezzo delle altre due cifre):
La prima cifra indica lo stato di funzionamento della cal­daia:
0- pausa, nessuna richiesta di calore 1- preventilazione 2- accensione 3- bruciatore acceso (funzionamento riscaldamento
impianto)
4- bruciatore acceso (funz. produzione di acqua
calda sanitaria) 5- controllo del ventilatore 6- bruciatore spento (temp. acqua maggiore di
quella impostata) 7- post circolazione pompa in modalità riscalda-
mento 8- post circolazione pompa in modalità acqua calda
sanitaria 9- bruciatore spento per una delle seguenti condi-
zioni :
-
temp. di mandata impianto (T1) maggiore di 95°C
-temp. di ritorno impianto maggiore di 95°C
-differenza tra temp. di mandata e di ritorno maggiore di 35°C
-differenza tra temp. di mandata e di ritorno negativa
-incremento troppo rapido della temparatura di mandata; la caldaia rimane in sosta per 10 min dopodiché si riavvia (se le condizioni di incremen­to di temperatura persistono, questo ciclo si ripe­terà per 5 volte, poi la caldaia andrà in blocco)
-temp. fumi maggiore di 95°C
-pressostato gas aperto
-pressostato acqua aperto
-portata d’aria per la combustione insufficiente (occlusione dei condotti aria/scarico prodotti della combustione)
ad es. se si legge significa che l'appa-
recchio sta funzionando in modalità riscaldamento, con
temperatura di mandata pari a 70°C.
RESET
STEP STORE
+
MODE
Page 17
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 17
DISATTIVAZIONE / ATTIVAZIONE FUNZIONAMENTO RISCALDAMENTO
Per disattivare il funzionamento riscaldamento preme­re il tasto “+” per piu’ di tre secondi; a display compa­re brevemente la scritta “cOFF”. Da questo momento qualsiasi richiesta di calore da parte dell’impianto di riscaldamento non avra’ effetto. Rimane attiva la protezione antigelo.
Per riattivarlo, ripremere “+” per piu’ di tre secondi.
DISATTIVAZIONE / ATTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA
Per disattivarla premere il tasto “–” per piu’ di tre secondi; a displa compare “dOFF”. Da questo momento qualsiasi richiesta per la produzione acqua calda sanitaria non avra’ effetto.
Per riattivarla, ripremere “–” per piu’ di tre secondi.
b)
MODALITÀ PARAMETRI (PER EFFETTUARE VARIAZIONI
AI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
)
Premendo il pulsante MODE una volta si accede alla MODALITÀ PARAMETRI (compare la scritta ‘Para’). In questa situazione, é possibile effettuare delle varia­zioni sui valori di funzionamento preimpostati.
La prima cifra fornisce il numero di passo (step), le ultime danno il valore dell'impostazione.
PER EFFETTUARE DELLE VARIAZIONI:
-premere il tasto MODE una volta per accedere alla modalità parametri
-per mezzo del tasto STEPscegliere il parametro da modificare
-cambiare il valore agendo sui tasti + o –
-premere il tasto STORE per memorizzare il nuovo valore (la memorizzazione viene confermata dal lampeggio del display)
Per rendere effettivo immediatamente il nuovo valore,
premere il tasto MODE.
Il passo 1 consente di impostare la temperatura del­l’acqua sanitaria se controllata con sonda NTC3; se controllata da termostato, imposta un valore della tem­peratura di mandata della caldaia in produzione di acqua sanitaria (vedere “funzionamento acqua calda sanitaria” a pag. 6).
Il passo 2 (comfort) consente di attivare od escludere la produzione di acqua sanitaria. Il valore normalmen­te impostato é 01.
Il passo 3 (tipo di riscaldamento impianto) consente di escludere il funzionamento in riscaldamento impianto (valore 00; la caldaia in tal caso funzionerà per la sola produzione di acqua calda sanitaria), o di abilitarlo con pompa sempre in funzione (valore 02). Il valore preim­postato é 01.
Il passo 4 consente di impostare la temperatura del­l’acqua di impianto. Se é collegata la sonda di tempe­ratura esterna alla caldaia, l’elettronica determina automaticamente il valore della temperatura ideale dell’acqua dell’impianto. Tale parametro rappresenta la temperatura massima che l’acqua di mandata del­l’impianto di riscaldamento può raggiungere. E’ possi­bile aumentarlo o diminuirlo per ottenere il comfort ottimale.
PARAMETRI UTENTE (ACCESSIBILI SENZA CODICE)
passo parametro campo di valori valori impostati (step) (default)
1Tset acqua
sanitaria
da 20 a 70°C 60
Tse t manda ta caldaia da 60 a 90°C in sanitario
2Funzione 00 = esclusa
acqua calda 01 = attiva 01 sanitaria 02 = esclusa + pompa
continuamente sul sanitario
03 = attiva + pompa
continuamente sul sanitario
3Tipo di 00 = disabilitato 01
riscaldamento 01 = abilitato impianto 02 = disabilitato + pompa
funzionante in continuo
03 = abilitato + pompa
funzionante in continuo
4Temperatura
mandata da 20 a 90°C 80 riscaldamento
Page 18
pag. 18
12 ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Le caldaie sono state pretarate in fase di collaudo dal costruttore, tuttavia è sempre consigliabile una verifi­ca, ed una eventuale regolazione della combustione.
a -
Aprire il rubinetto del gas;
b -
accendere la caldaia premendo l'interruttore O/I. Nel caso in cui il display lampeggi indicando le cifre 4 04 , significa che c'é stato un blocco in prece­denza e che in seguito la caldaia è stata spenta; in questo caso, verificare eventuali anomali e proce­dere allo sblocco premendo il tasto RESET. Nel caso in cui non si accendesse il display, verifi­care ed eventualmente sosituire il fusibile di linea indicato nello schema elettrico di pag. 12 e quello indicato nello schema a pag 25.
c-
attivare l'impianto di riscaldamento.
All'avviamento della caldaia, sulla sinistra del display
viene indicata la funzione, sulla destra la tempera­tura di mandata.
In sequenza, sul display di funzione compariranno:
0 -pausa 5 -verifica interna scheda 1 -preventilazione 2 -accensione (nel caso di mancata accensione, il
ciclo si ripeterà)
3 -bruciatore acceso (funzionamento riscaldamento
impianto)
4 -bruciatore acceso (funzionamento produzione di
acqua calda sanitaria)
display
di funzione
display
temperatura
di mandata
c) MODALITÀ MONITOR (VISUALIZZAZIONE DEI VALORI)
Premendo il pulsante MODE due volte si accede alla MODALITÀ MONITOR (compare la scritta ‘Info’). Nella modalità MONITOR (visualizzazione dei valori) é possibile controllare alcuni valori istantanei di funziona­mento dell'apparecchio, senza tuttavia poter effettuare variazioni. Per visualizzare i passi ed i relativi valori, pre­mere il tasto STEP: la prima cifra fornisce il numero di passo, le ultime due danno il valore.
n. passo parametro visualizzato
1Temp. di mandata valore in °C 2Temp. ritorno valore in °C 3Non attivo (Temp. sanitario
se NTC 3 presente) -37 (valore in °C)
4Non attivo (Temp. esterna,
se installata la sonda) -37 (valore in °C) 5Temp. fumi valore in °C 6Tmandata impostata al
parametro 4 o valore calcolato
(se presente la sonda esterna) valore in °C 7Velocitadi incremento della temp.
di mandata caldaia valore in°C/sec 8Velocitadi incremento della temp.
di ritorno caldaia valore in°C/sec 9Velocitadi incremento della temp.
dell’acqua calda sanitaria valore in°C/sec ANon attivo (Temp. secondo circuito
riscaldamento se presente NTC6) bNon attivo 0.0 CTemperatura del corpo caldaia valore in °C dVelocitadi incremento della temp.
del corpo caldaia valore in°C/sec ECorrente di ionizzazione valore in µA FIngresso segnale analogico Valore in V
GUscita segnale analogico Valore in V HTemperatura interna scheda valore in °C
INumero di accensioni in modalita
riscaldamento - migliaia e centinaia
Numero di accensioni in modalita’
riscaldamento - migliaia e centinaia
Numero di accensioni in modalita’
riscaldamento - decine ed unita’ JOre di funz. bruciatore in riscaldamento
alla potenza max - migliaia e centinaia valore in ore
Ore di funz. bruciatore in riscaldamento
a media potenza - migliaia e centinaia valore in ore
Ore di funz. bruciatore in riscaldamento
a minima potenza - decine e unita’ valore in ore LNumero di accensioni in modalitaprod.
acqua sanitaria - migliaia e centinaia
Numero di accensioni in modalita’ prod.
acqua sanitaria - migliaia e centinaia
Numero di accensioni in modalita’ prod.
acqua sanitaria - decine ed unita’
NOre di funz. bruciatore in sanitario
alla potenza max - migliaia e centinaia valore in ore
Ore di funz. bruciatore in sanitario
a media potenza - migliaia e centinaia valore in ore
Ore di funz. bruciatore in sanitario
a minima potenza - decine e unita’ valore in ore
modalità TACHIMETRO (accessibile solo se viene inserito il codice di accesso)
Tramite tale modalità é possibile visualizzare il nume­ro di giri del motore del ventilatore.
Page 19
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 19
13 CONTROLLO DELLE TARATURE DEL
GRUPPO TERMICO
13.1 TARATURA DEL GRUPPO TERMICO PER IL FUNZIONAMENTO A GPL
Le caldaie C-MAX sono pretarate in fabbrica per funzionare con gas metano. Per il funzionamento a GPL eseguire quanto indicato al par. 13.1.
Dare tensione all'apparecchio ponendo gli interruttori genera­le di linea e dell'apparecchio stesso in posizione I (ON). Il controllo delle tarature del modulo va effettuata sui punti minimo e massimo del campo di lavoro.
Attenzione: Le seguenti azioni inibiscono il Tset di caldaia e rimane attiva la sola temperatura massima di sicurezza.
IMPOSTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO PER LA TARATURA ALLA MAS
-
SIMA POTENZA
Per forzare il funzionamento alla massima potenza, tenere premuti contemporaneamente i tasti + e
MODE
per circa 4 secondi; successivamente a display comparirà, dopo l'ac­censione, la scritta
H
seguita da un numero a due cifre: la caldaia si pone così automaticamente al valore massimo di giri. Eseguire quindi l'analisi dei fumi verificando quanto descrit­to nella tabella riportata qui di seguito.
IMPOSTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO PER LA TARATURA ALLA MINI
-
MA POTENZA
Per forzare il funzionamento alla minima potenza, tenere premuti contemporaneamente i tasti
– e MODE
per circa 4
secondi; successivamente a display comparirà la scritta
L
seguita da un numero a due cifre: la caldaia si pone così automaticamente al valore minimo di giri. Eseguire quindi l'analisi dei fumi verificando quanto descrit­to nella tabella riportata qui di seguito.
Il normale funzionamento della caldaia viene ripristinato premendo contemporaneamente i tasti (+) e (-); tali for­zature comunque decadono automaticamente dopo 15 minuti.
Regolatore
di portata
Regolatore
di pressione
A
CO2 - valore di taratura alla MASSIMA POTENZA (METANO G20):
per tutti i modelli: % vol 9,1÷9,5 Se il valore riscontrato risultasse diverso, intervenire nel seguente modo:
-accedere frontalmente all caldaia, togliere il tappo A (fig. 13-1) e agire sul regolatore di portata della valvola gas (figura 13-2; una rotazione di 180° produce una variazione di circa 0,2% di CO2);
-attendere qualche secondo affinché la CO2 si stabilizzi, quindi verificarne il valore e, se necessario, ripetere l’ope­razione.
CO2 - valore di taratura alla
MINIMA POTENZA (METANO G20):
per tutti i modelli: % vol 8,9÷9,3 Se il valore riscontrato risultasse diverso, intervenire nel seguente modo:
-agire sul regolatore di pressione della valvola gas (figura 13-2; una rotazione di 180° produce una variazione di circa 1% di CO2);
-attendere qualche secondo affinché la CO2 si stabilizzi, quindi verificarne il valore e, se necessario, ripetere l’ope­razione.
E' opportuno, dopo tali operazioni, controllare la portata del gas al contatore avvalendosi delle indicazioni riportate nella tabella dei dati tecnici.
CO2 - valore di taratura alla MASSIMA POTENZA (GAS G31):
per tutti i modelli: % vol 10,3÷10,9 Se il valore riscontrato risultasse diverso, intervenire nel seguente modo:
-accedere frontalmente all caldaia, togliere il tappo A (fig. 13-1) e agire sul regolatore di portata della valvola gas (figura 13-2; una rotazione di 180° produce una variazione di circa 0,2% di CO2);
-attendere qualche secondo affinché la CO2 si stabilizzi, quindi verificarne il valore e, se necessario, ripetere l’ope­razione.
CO2 - valore di taratura alla
MINIMA POTENZA (GAS G31):
per tutti i modelli: % vol 10,0÷10,6 Se il valore riscontrato risultasse diverso, intervenire nel seguente modo:
-agire sul regolatore di pressione della valvola gas (figura 13-2; una rotazione di 180° produce una variazione di circa 1% di CO2);
-attendere qualche secondo affinché la CO2 si stabilizzi, quindi verificarne il valore e, se necessario, ripetere l’ope­razione.
E' opportuno, dopo tali operazioni, controllare la portata del gas al contatore avvalendosi delle indicazioni riportate nella tabella dei dati tecnici.
fig. 13-1
fig. 13-2
Per far funzionare l’apparecchio a GPL agire come segue:
- dare tensione all’apparecchio e modificare il numero di giri ai parametri 22 e 24 (vedere par. 14) inserendo i seguenti valori:
modello param. 22 param. 24
C-MAX 115-4 5000 ± 5% 5000 ± 5% C-MAX 160-5 5200 ± 5% 5200 ± 5% C-MAX 200-6 5000 ± 5% 5000 ± 5% C-MAX 240-7 5300 ± 5% 5300 ± 5% C-MAX 280-8 5000 ± 5% 5000 ± 5%
- impostando il funzionamento come descritto nel paragrafo precedente, verificare ed eventualmente modificare le tara­ture agendo come indicato nella tabella seguente:
Al termine della taratura sostituire le targhette di taratura e di pressione di alimentazione del gas.
Page 20
pag. 20
14 LISTA DEI PARAMETRI DI CONTROLLO (VERSIONE A METANO; PER LA VERS. GPL, VEDERE PAG. 19)
IMMISSIONE MANUALE DEI DATI TRAMITE TASTIERA DEL PANNELLO DI COMANDO
Parametri utente
C-MAX
115-4
C-MAX
160-5
C-MAX
200-6
C-MAX
240-7
C-MAX
280-8
1 Tset acqua sanitaria
da 40 a 65 (produz. istantanea, controllo su NTC2)
60 60 60 60 60
da 20 a 70°C (bollitore con NTC3, controllo su NTC3)
2 Funzioni acqua calda sanitaria
00
acqua sanitaria spenta
01 01 01 01 01
01
acqua sanitaria accesa
02
acqua sanitaria spenta + pompa in continuo
03
acqua sanitaria accesa + pompa in continuo
3 Funzioni di riscaldamento
00
riscaldamento spento
01 01 01 01 01
01
riscaldamento acceso
02
riscaldamento spento + pompa in continuo
03
riscaldamento acceso + pompa in continuo
4 Temp. max di mandata T1massima (T1top
)
da 20 a 90°C 80 80 80 80 80
Parametri installatore (accessibili tramite inserimento codice n. 54)
C-MAX
115-4
C-MAX
160-5
C-MAX
200-6
C-MAX
240-7
C-MAX
280-8
10 T1minima (T1foot) da +15 a +60°C 20 20 20 20 20
11 T4minima (T4min) da -20 a +10°C -10 -10 -10 -10 -10 12 T4massima (T4max) da +15 a +25°C 20 20 20 20 20 13 T4protezione antigelo da -30 a +10°C -02 -02 -02 -02 -02 14 T4correzione da -5 a +5°C 00 00 00 00 00
15
T6massima (T6top) 2° circuito di riscaldamento
da +10 a +90°C 40 40 40 40 40
16
T6minima (T6foot) 2° circuito di riscaldamento
da +10 a +60°C 20 20 20 20 20
17
T6isteresi (se T6<T6set-T6isteresi = richiesta riscald. 2° circuito, secon­do T4)
da +1 a +30°C 03 03 03 03 03
18
Tblocco (se Tset<Tblocco, riscald. spento e postcirc. pompa ON)
da +1 a +60°C; 0=off 28 28 28 28 28
19
Tbooster (tempo di applicazione della funzione Booster)
da 1 a 30 minuti; 0=off, funzione booster esclusa 00 00 00 00 00
20
Scostamento parallelo Tset (riduzio­ne notturna)
da 0 a +80°C 20 20 20 20 20
21
Tplus: valore di incremento per l’ac­qua sanitaria
da 0 a +30°C 20 20 20 20 20
22
Max giri ventilatore riscaldamento impianto (± 5%)
centinaia (compreso tra i valori impostati ai param. 26 e 59) 54 56 53 56 54
23 Unita’, da 0 a 99 00 00 00 00 00
24
Max giri ventilatore in sanitario (± 5%)
centinaia (compreso tra i valori impostati ai param. 26 e 59) 54 56 53 56 54 25 Unita’, da 0 a 99 00 00 00 00 00 26
Min giri ventilatore
centinaia (compreso tra i valori impostati ai param. 60 e 59) 13 12 14 13 13 27 Unita’, da 0 a 99 00 00 00 50 00 28 Giri ventilatore all’accensione centinaia (compreso tra i valori impostati ai param. 63 e 62) 18 18 18 18 18
29
Giri ventilatore a potenza ridotta dopo l’accensione
centinaia
16 16 16 16 16
30
Tempo di funzionamento a potenza
ridotta dopo l’accensione
da 0 a 100 (x 9 sec);
0= nessun periodo di funzionamento a potenza ridotta
06 06 06 06 06
31
Lenta accensione dopo il funziona­mento a potenza ridotta
Primo step: da 0° a +15°C (t tra T1 e T1set dal quale termina il funz. a potenza ridotta ed inizia la modulazione; 0= no lenta acc.
-94
(
modifica­bile solo con PC)
-94
(
modifica­bile solo con PC)
-94
(
modifica­bile solo con PC)
-94
(
modifica­bile solo con PC)
-94
(
modifica­bile solo con PC)
Secondo step: da 0 a 15 (x 400 giri/min) incremento di giri del ven­tilatore durante la lenta accensione; 0= no lenta acc.
32 Postcircolazione risc. impianto da 1 a 99 minuti; 0= 10secondi 15 15 15 15 15
33 Postcircolazione sanitario da 0 a 30 (x 10,2 secondi) 11 11 11 11 11
34
Isteresi accensione (on) in riscaldam.
da 0 a +20°C 05 05 05 05 05
35
Isteresi spegnimento (off) in riscaldam.
da 0 a +10°C 05 05 05 05 05
36
Isteresi accensione (on) in sanitario
da -5 a 30°C 03 03 03 03 03
37
Isteresi spegnimento (off) in sanitario
da -5 a 30°C 03 03 03 03 03
38
Isteresi accensione (on) rilevazione richiesta sanitario
da -5 a 30°C 03 03 03 03 03
Page 21
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 21
IMMISSIONE MANUALE DEI DATI TRAMITE TASTIERA DEL PANNELLO DI COMANDO
Parametri installatore (accessibili tramite inserimento codice n. 54)
C-MAX
115-4
C-MAX
160-5
C-MAX
200-6
C-MAX
240-7
C-MAX
280-8
39
Isteresi spegnimento (off) rilevazione richiesta sanitario
da -5 a 30°C 03 03 03 03 03
40
Spegnimento bruciatore in riscaldam.
da 0 a 30 (x 10,2 secondi) 00 00 00 00 00
41
Spegnimento bruciatore in prod. sanit.
da 0 a 30 (x 10,2 secondi) 00 00 00 00 00 42 Ritardo attivazione risc. da sanitario da 0 a 30 (x 10,2 secondi); 0= switch con bruciatore on 05 05 05 05 05 43
Tempo massimo di richiesta sanitario
da 1 a 120 minuti; 0= nessuna attesa 90 90 90 90 90
44 Indirizzo RMCI
da x0 a x7; x8= RMCI spento 8 8 8 8 8
Indirizzo cascata: da 0x a 3x; 8x= casacata diretta disabilitata
0 0 0 0 0
45 Tipo di riscaldamento
x0
termostato ambiente (spegnimento)
00 00 00 00 00
x1
temperatura esterna (riduzione notturna)
x2
0-10V nella scheda: capacita’
x3
0-10V nella scheda: temperatura
x4
0-10V nell’AM4: capacita’
x5
0-10V nell’AM4: temperatura
x6
controllo +/-
x7
NTC6 nell’AM4
x8
0-10V nell’AM4+ termostato ambiente: capacita’
x9
0-10V nell’AM4+ termostato ambiente: temperatura
0x
secondo circuito riscaldam. off
1x
secondo circuito riscaldam. slave
2x
secondo circuito riscaldam. master
3x
secondo circuito slave, Tset dipende da T4
4x
secondo circuito master, Tset dipende da T4
5x
secondo circuito slave durante prod. ACS
6x
secondo circuito master durante prod. ACS
7x
secondo circuito slave durante prod. ACS, Tset dipende da T4
8x
secondo circuito master durante prod. ACS, Tset dipende da T4
46
Tipo di produzione e controllo acqua calda sanitaria
x0
prod. istantanea con NTC3
13 13 13 13 13
x1
prod. istantanea senza NTC3
x2
bollitore ad accumulo con NTC3
x3
bollitore ad accumulo senza NTC3
x4
prod. sanitaria istantanea con NTC3 e anticonden
sa
x5
prod. sanitaria istantanea con anticonden
sa
x6
bollitore ad accumulo con NTC3 e anticondensa
x7
bollitore ad accumulo e anticondensa
x8
scambiatore a piastre
x9
richiesta esterna di calore (tramite RMCI)
0x
valvola a tre vie normalmente aperta
1x
pompa acqua calda e valvola a tre vie norm. aperta
2x
valvola a tre vie normalmente chiusa
47
Impostazione manuale della veloci­ta’ del ventilatore
da 0 a 100%; -1= off
-01 -01 -01 -01 -01
48 Livello velocita’ pompa
1°digit: da 1 a 4
velocita’ pompa con bruciatore in funzione
41 41 41 41 41
2°digit: da 1 a 4
velocita’ pompa in postcircolazione
49
Velocita’ pompa al livello minimo (controllo su temperatura T1-T2)
da 10 a 30°C 10 10 10 10 10
50
Velocita’ pompa al livello massimo (controllo su temperatura T1-T2)
da 10 a 30°C 20 20 20 20 20
51
Isteresi velocita’ pompa (controllo su temperatura T1-T2)
05 05 05 05 05
52 Velocita’ pompa
1° digit al livello massimo (livello 3)
solo viaPCsolo viaPCsolo viaPCsolo viaPCsolo via
PC
2° digit al livello minimo (livello 2)
53
1° digit: impostazione funzionamento pompa per riscaldam. e ACS
0x
funz. normale pompa riscald. e pompa ACS
00 00 00 00 00
1x
pompa risc. spenta; funz. normale pompa ACS
2x
funz. normale pompa riscald.; ritardo di 5 sec fun­zionamento pompa ACS
3x
pompa risc. spenta; ritardo di 5 sec funzionamento pompa ACS
2° digit: ciclo low/off
x0
inattivo
x1
attivo
54 Controllo APS velocita’ ventilatore 70 70 70 70 70 55
Temperatura di mantenimento caldaia
00 00 00 00 00 56 Opzioni sistema 00 00 00 00 00 57 Tempo di pre-accensione 00 00 00 00 00
Page 22
pag. 22
IMMISSIONE DATI TRAMITE COLLEGAMENTO A PC
Parametri utente
C-MAX
115-4
C-MAX
160-5
C-MAX
200-6
C-MAX
240-7
C-MAX
280-8
1 Tset acqua sanitaria
da 40 a 65 (produz. istantanea, controllo su NTC2)
60 60 60 60 60
da 20 a 70°C (bollitore con NTC3, controllo su NTC3)
2 Funzioni acqua calda sanitaria
00
acqua sanitaria spenta
on on on on on
01
acqua sanitaria accesa
02
acqua sanitaria spenta + pompa in continuo
03
acqua sanitaria accesa + pompa in continuo
3 Funzioni di riscaldamento
00
riscaldamento spento
on on on on on
01
riscaldamento acceso
02
riscaldamento spento + pompa in continuo
03
riscaldamento acceso + pompa in continuo
4 Temp. max di mandata T1massima (T1top) da 20 a 90°C 80 80 80 80 80
Parametri installatore (accessibili tramite inserimento codice n. 54)
C-MAX
115-4
C-MAX
160-5
C-MAX
200-6
C-MAX
240-7
C-MAX
280-8
10 T1minima (T1foot) da +15 a +60°C 20 20 20 20 20
11 T4minima (T4min) da -20 a +10°C -10 -10 -10 -10 -10 12 T4massima (T4max) da +15 a +25°C 20 20 20 20 20 13 T4protezione antigelo da -30 a +10°C -2 -2 -2 -2 -2 14 T4correzione da -5 a +5°C 0 0 0 0 0
15
T6massima (T6top) 2° circuito di riscaldamento
da +10 a +90°C 40 40 40 40 40
16
T6minima (T6foot) 2° circuito di riscaldamento
da +10 a +60°C 20 20 20 20 20
17
T6isteresi (se T6<T6set-T6isteresi = richiesta riscald. 2° circuito, secon­do T4)
da +1 a +30°C 3 3 3 3 3
18
Tblocco (se Tset<Tblocco, riscald. spento e postcirc. pompa ON)
da +1 a +60°C; 0=off 28 28 28 28 28
19
Tbooster (tempo di applicazione della funzione Booster)
da 1 a 30 minuti; 0=off, funzione booster esclusa 0 0 0 0 0
20
Scostamento parallelo Tset (riduzio­ne notturna)
da 0 a +80°C 20 20 20 20 20
21
Tplus: valore di incremento per l’ac­qua sanitaria
da 0 a +30°C 20 20 20 20 20
22
Max giri ventilatore riscaldamento impianto (± 5%)
centinaia (compreso tra i valori impostati ai param. 26 e 59) 54 56 53 56 54
23 Unita’, da 0 a 99 00 00 00 00 00
24
Max giri ventilatore in sanitario
(± 5%)
centinaia (compreso tra i valori impostati ai param. 26 e 59) 54 56 53 56 54 25 Unita’, da 0 a 99 00 00 00 00 00 26
Min giri ventilatore
centinaia (compreso tra i valori impostati ai param. 60 e 59) 13 12 14 13 13 27 Unita’, da 0 a 99 00 00 00 50 00 28 Giri ventilatore all’accensione centinaia (compreso tra i valori impostati ai param. 63 e 62) 18 18 18 18 18
29
Giri ventilatore a potenza ridotta dopo l’accensione
centinaia
16 16 16 16 16
30
Tempo di funzionamento a potenza
ridotta dopo l’accensione
da 0 a 100 (x 9 sec);
0= nessun periodo di funzionamento a potenza ridotta
54 54 54 54 54
31
Lenta accensione dopo il funziona­mento a potenza ridotta
Primo step: da 0° a +15°C (t tra T1 e T1set dal quale termina il funz. a potenza ridotta ed inizia la modulazione; 0= no lenta acc.
10 10 10 10 10
Secondo step: da 0 a 15 (x 400 giri/min) incremento di giri del ven­tilatore durante la lenta accensione; 0= no lenta acc.
3 3 3 3 3
32 Postcircolazione risc. impianto da 1 a 99 minuti; 0= 10secondi 15 15 15 15 15
33 Postcircolazione sanitario da 0 a 30 (x 10,2 secondi) 112.2 112.2 112.2 112.2 112.2
34
Isteresi accensione (on) in riscaldam.
da 0 a +20°C 5 5 5 5 5
35
Isteresi spegnimento (off) in riscaldam.
da 0 a +10°C 5 5 5 5 5
36
Isteresi accensione (on) in sanitario
da -5 a 30°C 3 3 3 3 3
37
Isteresi spegnimento (off) in sanitario
da -5 a 30°C 3 3 3 3 3
38
Isteresi accensione (on) rilevazione richiesta sanitario
da -5 a 30°C 3 3 3 3 3
Page 23
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 23
IMMISSIONE DATI TRAMITE COLLEGAMENTO A PC
Parametri installatore (accessibili tramite inserimento codice n. 54)
C-MAX
115-4
C-MAX
160-5
C-MAX
200-6
C-MAX
240-7
C-MAX
280-8
39
Isteresi spegnimento (off) rilevazione richiesta sanitario
da -5 a 30°C 3 3 3 3 3
40
Spegnimento bruciatore in riscaldam.
da 0 a 30 (x 10,2 secondi) 0 0 0 0 0
41
Spegnimento bruciatore in prod. sanit.
da 0 a 30 (x 10,2 secondi) 0 0 0 0 0 42 Ritardo attivazione risc. da sanitario da 0 a 30 (x 10,2 secondi); 0= switch con bruciatore on 51 51 51 51 51 43
Tempo massimo di richiesta sanitario
da 1 a 120 minuti; 0= nessuna attesa 90 90 90 90 90
44 Indirizzo RMCI
da x0 a x7; x8= RMCI spento 8 8 8 8 8
Indirizzo cascata: da 0x a 3x; 8x= casacata diretta disabilitata
0 0 0 0 0
45 Tipo di riscaldamento
x0
termostato ambiente (spegnimento)
spegnim.
2° c.r. off
spegnim.
2° c.r. off
spegnim.
2° c.r. off
spegnim.
2° c.r. off
spegnim.
2° c.r. off
x1
temperatura esterna (riduzione notturna)
x2
0-10V nella scheda: capacita’
x3
0-10V nella scheda: temperatura
x4
0-10V nell’AM4: capacita’
x5
0-10V nell’AM4: temperatura
x6
controllo +/-
x7
NTC6 nell’AM4
x8
0-10V nell’AM4+ termostato ambiente: capacita’
x9
0-10V nell’AM4+ termostato ambiente: temperatura
0x
secondo circuito riscaldam. off
1x
secondo circuito riscaldam. slave
2x
secondo circuito riscaldam. master
3x
secondo circuito slave, Tset dipende da T4
4x
secondo circuito master, Tset dipende da T4
5x
secondo circuito slave durante prod. ACS
6x
secondo circuito master durante prod. ACS
7x
secondo circuito slave durante prod. ACS, Tset dipende da T4
8x
secondo circuito master durante prod. ACS, Tset dipende da T4
46
Tipo di produzione e controllo acqua calda sanitaria
x0
prod. istantanea con NTC3
acc.
senza
NTC3
p. ACS e
3 vie ap.
acc. senza NTC3
p. ACS e
3 vie ap.
acc. senza NTC3
p. ACS e
3 vie ap.
acc.
senza
NTC3
p. ACS e
3 vie ap.
acc. senza NTC3
p. ACS e
3 vie ap.
x1
prod. istantanea senza NTC3
x2
bollitore ad accumulo con NTC3
x3
bollitore ad accumulo senza NTC3
x4
prod. sanitaria istantanea con NTC3 e anticonden
sa
x5
prod. sanitaria istantanea con anticonden
sa
x6
bollitore ad accumulo con NTC3 e anticondensa
x7
bollitore ad accumulo e anticondensa
x8
scambiatore a piastre
x9
richiesta esterna di calore (tramite RMCI)
0x
valvola a tre vie normalmente aperta
1x
pompa acqua calda e valvola a tre vie norm. aperta
2x
valvola a tre vie normalmente chiusa
47
Impostazione manuale della veloci­ta’ del ventilatore
da 0 a 100%; -1= off
-1 -1 -1 -1 -1
48 Livello velocita’ pompa
1°digit: da 1 a 4
velocita’ pompa con bruciatore in funzione
4 4 4 4 4
2°digit: da 1 a 4
velocita’ pompa in postcircolazione
1 1 1 1 1
49
Velocita’ pompa al livello minimo (controllo su temperatura T1-T2)
da 10 a 30°C 10 10 10 10 10
50
Velocita’ pompa al livello massimo (controllo su temperatura T1-T2)
da 10 a 30°C 20 20 20 20 20
51
Isteresi velocita’ pompa (controllo su temperatura T1-T2)
5 5 5 5 5
52 Velocita’ pompa
1° digit al livello massimo (livello 3) 15 15 15 15 15 2° digit al livello minimo (livello 2) 0 0 0 0 0
53
1° digit: impostazione funzionamento pompa per riscaldam. e ACS
0x
funz. normale pompa riscald. e pompa ACS
0 0 0 0 0
1x
pompa risc. spenta; funz. normale pompa ACS
2x
funz. normale pompa riscald.; ritardo di 5 sec fun­zionamento pompa ACS
3x
pompa risc. spenta; ritardo di 5 sec funzionamento pompa ACS
2° digit: ciclo low/off
x0
inattivo
inattivo inattivo inattivo inattivo inattivo
x1
attivo
54 Controllo APS velocita’ ventilatore 7000 7000 7000 7000 7000 55
Temperatura di mantenimento caldaia
0 0 0 0 0 56 Opzioni sistema 0 0 0 0 0 57 Tempo di pre-accensione 0 0 0 0 0
Page 24
pag. 24
modalità TACHIMETRO (Fan):
in tale modalità é possibile visualizzare il numero di giri del motore del ventilatore.
modalità ERRORE (Erro):
in modalità errore è possibile visualizzare il codice di errore dell'ultimo blocco verificatosi; la prima cifra (lampeggiante) dà il passo, le ultime due il codice di errore; la corrispondenza tra codice e tipo di guasto è riportata nel paragrafo 16.
Se dopo venti minuti non viene modificato alcun para­metro, il sistema riporta il display alla situazione nor­male visualizzando le modalità STAND-BY; il ritorno immediato a tale situazione si avrà anche nel caso in cui avvenga uno spegnimento o eseguito un RESET.
modalità COMUNICAZIONE (Conn):
In modalità comunicazione viene visualizzata la comu­nicazione tra scheda ed un’RMCI (fig. 4) e tra l’RMCI e un controllo esterno (fig. 5). La comunicazione viene rappresentata con la prima e l’ultima cifra del diaplay
L'inserimento del codice 54 (accessibile solo dalla modalità STANDBY, Stby) consente all'installatore di accedere ad una serie di funzioni supplementari.
PER INSERIRE IL CODICE:
-premere prima il tasto STEP, poi quello MODE e tenerli premuti insieme finché a display compare la scitta
Code
; rilasciare nell’ordine prima il tasto MODE e poi il tasto STEP. Successivamente pre­mere una volta il tasto STEP: compare la scritta C seguita da un numero casuale;
-impostare il n°54 con i tasti (+) e (-)
-premere il pulsante STORE; a conferma della memorizzazione, il codice lampeggia due volte
-per tornare alla modalità PARAMETRI (PARA), pre­mere il tasto MODE. Premendo il tasto STEP diven­gono disponibili i parametri dal n°1 al n°57.
visualizzazione dei parametri:
-dal n°1 al n°4: cifra di sinistra seguita da un punto luminoso fisso= numero del parametro; cifra di destra= valore del parametro.
-dal n°5 al n°53: sulla sinistra del display compare la lettera P seguita da un punto luminoso fisso e sulla destra il numero del parametro; dopo qualche secondo compare il valore attribuito al parametro preceduto da un punto luminoso fisso.
Funzioni supplementari:
1) in modalità PARAMETRI, sono disponibili i para­metri supplementari (dal 5 al 57) riportati nella tabella a pag. 7. L'eventuale modifica del valore dei parametri si esegue agendo sui tasti (+) e (-). La memorizzazio­ne del valore si ottiene premendo il tasto STORE; la cifra lampeggia due volte per segnalare l'avve­nuta modifica. L'operatività dei dati inseriti sarà effettiva solo quando viene premuto il tasto MODE, che inoltre farà uscire il sistema dalla modalità parametri.
2) oltre alle modalità
STAND BY (Stby) , PARAMETRI
(PARA) e MONITOR (Info)
,inserendo il codice 54
vengono attivate altre tre modalità:
COMUNICA­ZIONE (Conn), TACHIMETRO (Fan) ed ERRORE (Erro)
.
lampeggiante
lampeggiante
Fig. 3: Non c’e’ comunicazione
fig. 4: Comunicazione
solo tra scheda e RMC
fig. 5: Comunicazione tra scheda e
RMCI e tra RMCI e un controllo esterno
15 CODICE DI ACCESSO PER L’INSTALLATORE
Page 25
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 25
Adisplay compare la cifra 1 lampeggiante e sul dis­play valori viene indicato il codice di blocco; premendo il tasto STEP si visualizzano in successione i passi di lettura:
La scheda di controllo di ogni caldaia é stata concepi­ta con una serie di protezioni tali da garantire la com­pleta sicurezza di funzionamento. Quando intervengo­no delle anomalie che comportano un blocco di sicu­rezza, la caldaia arresta le proprie funzioni mantenen­do il circolatore sempre in funzione mentre il blocco viene segnalato dal lampeggiare alternato del display (nei due di destra compare un numero che individua il tipo di anomalia verificatasi e la corrispondenza tra codice di blocco e tipo di anomalia è riportata nella tabella della pagina seguente).
Se dopo un blocco la caldaia viene spenta (interrutto­re di accensione in posizione O) al momento dell'ac­censione compare la segnalazione 4 04 , che sta ad indicare la memorizzazione di un blocco precedente. In ambedue i casi per visualizzare i parametri dell'ulti­mo blocco verificatosi, agire nel seguente modo:
-dopo averne eliminato le cause, sbloccare premen­do il tasto RESET;
-inserire il codice installatore e memorizzarlo (STORE)
-premere quattro volte MODE
Funzione in cui
é avvenuto il blocco
Codice
dell'errore
ESEMPIO:
passo
Codice del blocco
passo
Sequenza di funzionamento al momento del blocco (L'esempio riporta il funzionamento in riscaldamento)
Valore della temperatura di mandata al momento del blocco
Valore della temperatura di ritorno al momento del blocco
Valore della temperatura del sanitario al momento del blocco
Valore della temperatura esterna al momento del blocco
passo
passo
passo
passo
STEP
MODE
STEP
STEP
STEP
STEP
4 volte
16 BLOCCO DI SICUREZZA
DELL’APPARECCHIO
Page 26
pag. 26
CODICI DI BLOCCO
CODICE BLOCCO PROBABILI CAUSE RIMEDI
BRUCIATORE
00
- presenza di fiamma non consentita
ricerca della causa (verificare anche che l’elettrodo di accensione non sia umido)
- anomalia di funzionamento
ricerca causa anomalia (verificare che vi sia alimenta­zione 24V all’elettrovalvola gas; se alimentata, sostitui­re la scheda. Se non lo e’, sostituire l’ettrovalvola)
- scheda guasta reset, eventualmente sostituzione scheda
02
Mancata accensione dovuta a:
- mancanza combusibile controllare linea gas
- valvola gas difettosa sostituzione
-
alimentazione elettrica o pneumatica alla val­vola gas interrotta
riparazione o sostituzione
- elettrodo guasto sostituzione
- terminale interrotto sostituzione
-
cavo alimentazione rovinato o staccato dai ter­minali
sostituzione
- guasto alla scheda sostituzione scheda
03
-
alimentazione elettrica alla valvola gas inter­rotta
riparazione o sostituzione
- valvola gas difettosa sostituzione
VERIFICHE DELLA SCHEDA
03, 05, 06, 07, 11, 1 3,1 4, 15, 16, 17, 43, 44, 60, 115
- blocco interno scheda reset, eventualmente sostituzione scheda
04 - blocco precedente memorizzato verificare cause blocco precedente
26
- corto sulla linea 24V, intervento fusibile
riparazione corto, sostituzione fusibile 3 scheda (vede­re disegno pag. 26)
- mancata pressione acqua
- mancata pressione gas
- pressione sifone troppo alta
SENSORI DI TEMPERATURA
PRESSOSTATI ACQUA/GAS
24
- emp. di ritorno maggiore di quella di mandata Verificare la circolazione dell’acqua
- Sensori di mandata e ritorno invertiti Invertire la connessione dei sensori
31 - sensore di mandata in corto circuito verifica collegamenti elettrici ed eventuale sostituzione
32 - sensore di ritorno in corto circuito agire come al codice blocco N° 31
33 - sensore sanitario in corto circuito agire come al codice blocco N° 31
35 - sensore dei fumi in corto circuito agire come al codice blocco N° 31
36 - sensore di mandata interrotto agire come al codice blocco N° 31
37 - sensore di ritorno interrotto agire come al codice blocco N° 31
38 -
sensore sanitario interrotto o errore di configu­razione della scheda (mancanza NTC3)
agire come al codice blocco N° 31 Vedere parametro 35
40 - Sensore dei fumi interrotto agire come al codice blocco N° 31
62 -
pressione acqua bassa (se dotato di sensore analogico opzionale)
Ripristinare la pressione della caldaia
107 - Sensore di sicurezza caldaia in corto circuito agire come al codice blocco N° 31
108 - Sensore di sicurezza caldaia interrotto agire come al codice blocco N° 31
110 -
Sensore di sicurezza caldaia: temperatura di caldaia troppo bassa
agire come al codice blocco N° 31
Page 27
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 27
PRESSOSTATO ARIA
VENTILATORE
08
mancato consenso pressostato per:
- guasto pressostato sostituzione pressostato
-
uasto collegamento elettrico o pneumatico del pressostato
ripristino del collegamento
-
ostruzione condotti aspirazione aria o scarico fumi
controllo e pulizia dei condotti
- guasto scheda reset, eventualmente sostituzione scheda
28
mancanza del segnale di rotazione del ventilato­re per:
- motore guasto sostituzione motore
- guasto collegamento elettrico
ipristino del collegamento elettrico e controllo del fusi­bile scheda (rif. dis. p. 26)
- guasto scheda reset, eventualmente sostituzione scheda
29 segnale di rotazione anomala del ventilatore vedere al codice blocco N° 28
65
-
mancato raggiungimento della velocità di par­tenza da parte del ventilatore
verifica ed eliminazione della causa
- ventilatore guasto sostituzione del motore
TEMPERATURE
18
temperatura di mandata troppo alta per mancata circolazione d'acqua dovuta a:
- guasto / blocco del circolatore sostituzione circolatore
- ostruzione condotti scambiatore pulizia condotti
- mancato contenuto d'acqua ripristino del contenuto d'acqua
- impianto intercettato o parzialmente ostruito verificare, eventualmente montare un by pass
- guasto scheda eset, eventualmente sostituzione scheda
- impostazione T1 (parametro 4) troppo alta riduzione del valore del parametro 4
19 - temperatura di ritorno troppo alta vedere al codice blocco N° 18
25 -
incremento troppo rapido temperatura di man­data
controllare assorbimento impianto, circolatore, poten­za scambiata
30
differenziale di temperatura tra mandata e ritorno troppo alti per scarsa circolazione d'acqua a causa di:
- cattivo funzionamento circolatore sostituzione circolatore
- impianto con elevate perdite di carico eliminare le cause delle perdite di carico
52 - temperatura fumi T5 troppo alta
verifica della caldaia, eventuale ritaratura o pulizia della stessa.
83 - temperatura del secondo circuito troppo alta
109 - temperatura caldaia troppo alta
111 -
superamento del valore del differenziale mas­simo tra temperatura di caldaia e di ritorno impianto
112 - differenziale DT7/dt troppo alto
TRASFORMATORE ESTERNO
visualizzazione versione micro­processore (es. v 0.9)
-
trasformatore non collegato o alimentazione elettrica al trasformatore interrotta (Ogni fun­zione della caldaia rimane bloccata)
Verifica/riparazione cablaggio elettrico. Sostituzione trasformatore
ARRESTI TEMPORANEI IN SICUREZZA (NON VA ESEGUITO IL RESET)
Alcuni parametri segnalano l’anomalia provocando un arresto temporaneo (la ripresa é automatica) e visualizzando a display il numero di bloc­co preceduto dalla lettera ‘b’ (es. b 18). Le cause di tali arresti temporanei sono dovute al superamento dei limiti impostati nella scheda (vede­re descrizioni presenti nella tabella 4). Se dopo la ripresa la situazione persiste, la caldaia va in blocco. I parametri interessati sono i seguen­ti: 18, 19, 24, 25, 26, 30, 33, 35, 38, 40 e 52.
X7
X8
2
2
1
1
Fusibile (2AF)
Fusibile (4AT)
FUSIBILI INTERNI SCHEDA
Per accedere ai fusibili interni della scheda:
-Togliere tensione alla caldaia;
-accedere alle parti elettriche come indicato al par.8;
-staccare le spine collegate alla scheda;
-rimuovere la protezione esterna della scheda stessa;
-verificare ed eventualmente sostituire i fusibili interni.
Page 28
pag. 28
17 SONDA TEMPERATURA ESTERNA
(OPZIONALE)
A
C
B
D
32 31
NTC 4
PARETE NORD O NORD-EST O COMUNQUE AL RIPARO DALL'AZIONE DEI RAGGI SOLARI E DI ALTRE FONTI DI CALORE
Fig.1
A
B
INSTALLAZIONE:
ATTENZIONE: Il percorso del cavo deve essere indipendente da altre linee in tensione; per il col­legamento si consiglia di utilizzare cavo scherma­to con la calza esterna a massa dal lato caldaia.
ALLACCIAMENTO SONDA:
-Togliere la placca con pressacavo B dal supporto della sonda A agendo come alla fig. 1.
-Sfilare il circuito sonda C dal supporto A(fig. 2).
-Inserire il cavo D attraverso il pressacavo della placca B, collegare ai morsetti del circuito sonda C il cavo stesso (la posizione dei capi è indifferente in quanto la polarità è inin­fluente).
-Reinserire il circuito sonda C nel supporto A, e riapplicare la placca B premendo sulla stessa.
-Applicare in verticale il gruppo sonda alla parete (vedi fig.
3).
-Collegare l'altro capo del cavo alla morsettiera della cal­daia ai morsetti 22 e 23 (vedi fig. 2).
POSIZIONAMENTO SONDA: la sonda va applicata su parete rivolta a nord o nord-est dell'edificio, o comunque in un luogo non esposto all'azione dei raggi solari e al riparo da altre fonti di calore.
fig. 1
fig. 2
fig. 3
Page 29
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 29
MODALITA' DI FUNZIONAMENTO CON SONDA ESTER­NA
Se viene installata la sonda esterna, la temperatura di mandata verrà calcolata automaticamente in funzione della temperatura esterna e dei valori impostati ai parametri 10, 11 e 12. Impostando il paramentro 45 su 01, e’ possibile generare una riduzione notturna di temperatura parallela alla curva di riscaldamento (parametro n° 20), attivabile con l'apertura del ponte tra i morsetti n°24 e 25 della morsettiera di collega­mento elettrico.
E' possibile disattivare la funzione riscaldamento ponendo in corto circuito i morsetti n°31 e 32 parallelamente alla sonda esterna.
La relazione tra temperatura esterna e temperatura di man­data é riportata come esempio in fig. 4
E' possibile modificare la curva di tale relazione agendo sui valori assegnati in modalità parametri a
T1 top, T1 foot, T4 min
e T4 max
. Atali parametri possono essere assegnati valori compresi tra i seguenti limiti (min e max)
modalità parametri:
n° passo parametro min max
4 T1 top 20 90
10 T1 foot 15 60
11 T4 min -20 +10
12 T4 max +15 +25
Per variare i valori di
T1 foot, T4 min e T4 max
bisogna inse­rire il codice dell’installatore tramite il pannello della caldaia, entrare in modalità parametri, e variare rispettivamente i parametri n. 10, 11 e 12.
per inserire il codice installatore :
-premere STEPe MODE e tenerli premuti contempo­raneamente finche’ a display compare la lettera C ed un numero a caso composto da due cifre.
-impostare il codice con i tasti (+) e (-)
-premere il pulsante STORE, il codice lampeggia
-ritornando alla modalità PARAMETRI i nuovi passi dal “10” al “57” diventano disponibili.
Nella fig. 5 sono rappresentate tre curve caratterizzate dai seguenti valori dei parametri Tmin, Tmax e Tx :
curva T4 min T1 top T4 min T4 max
°C °C °C °C
A2585520 B2080520
C2545020
I valori consigliati dei parametri
T1 foot, T1 top, T4 min e T4
max
sono riportati nella tabella che segue:
valore
par. descrizione campo valori consigliato
4Tmax di mandata (T1 top) da 20 a 90°C 40/80 *
10 Tmin mandata (T1 foot) da 15 a 60°C 20 11 Teste rna min proge tto (T4 min) d a -20 a +10°C -5 12 Testerna max (T4 max) da +15 a +25 °C 20
*per impianti a radiatori si imposta un valore variabile tra 60
e 80°C; per impianti a pannelli radianti a pavimento si imposta un valore inferiore a 45°C
ATTENZIONE: PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A
BASSA TEMPERATURA (APAVIMENTO) SI PREVEDA UN TERMOSTATO A CONTATTO DI SICUREZZA DA APPLICARE SULLA MANDATA DELL
'IMPIANTO.
0 -5 -10 -15 -205101525 20
20
40
60
80
100
0
10
30
50
70
90
temp. esterna (°C)
temp. di mandata (°C)
T4min
*
T1top
*
T1foot
*
Scostamento parallelo
T4max
*
fig. 4
* = campi di regolazione dei parametri
0 -5 -10 -15 -205101520
20
40
60
80
100
0
10
30
50
70
90
temp. esterna (°C)
temp. di mandata (°C)
A
B
C
fig. 5
Page 30
pag. 30
Prima di procedere all’accensione della caldaia, verifi-
care che:
-la linea gas non sia chiusa a monte dell’apparec­chio;
-i rubinetti di intercettazione gas e acqua siano aper­ti;
-l’apparecchio sia stato correttamente collegato alla rete elettrica;
-l’impianto sia stato correttamente riempito d’acqua.
18 VERIFICHE PRELIMINARI DA ESEGUIRSI
PRIMA DELL’ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Al primo avviamento il circolatore puo’ risultare legger­mente rumoroso; ciò può essere causato da una pic­cola quantità d’aria ancora presente nello stesso; per sfiatarlo procedere nel seguente modo:
- Allentare il tappo A (fig. a lato) e far fuoriuscire l’eventuale aria presente.
- fissare il tappo A
Se il circolatore e’ bloccato:
-togliere la vite A
-tentare di far ruotare la girante utilizzando la pre­disposizione sull’albero, facendo attenzione a non forzare eccessivamente per non danneggiarlo.
-rimontare il tappo Averificando che non vi siano perdite d’acqua.
Accertarsi, prima di procedere, che sia il circolatore che l’acqua non siano bollen­ti e prendere le opportune precauzioni per evitare possibili ustioni e pericoli di danni dovuti a perdite d’acqua.
19 MESSA IN FUNZIONE DEL CIRCOLATORE
(NON IN DOTAZIONE)
A
fig. 7.2-1
Controllare periodicamente la pressione dell’acqua che deve essere:
-
per una temperatura di mandata acqua di 90°C
: > 1,5 bar
-
per una temperatura di mandata acqua di 80°C
: > 1 bar
20 VERIFICA DELLA PRESSIONE DI IMPIANTO
Il sistema di regolazione della temperatura si può pro­grammare (parametro 45) per essere integrato con
un termostato ambiente da installare in un punto ido­neo. La temperatura di mandata calcolata (Tset cal­daia) viene calcolata in funzione della temperatura esterna e dei valori impostati (vedi esempi alla pagina precedente). Se però la temperatura ambiente impo­stata non viene raggiunta (apertura contatti termosta­to), può essere inserita la "funzione acceleratrice", ossia aumento del Tset caldaia calcolato di 10°C ogni
periodo di tempo impostato al parametro
19
. Tale fun-
zione viene esclusa automaticamente all'apertura dei contatti del termostato in questione e il valore del Tset caldaia raggiunto (valore max raggiungibile: valore impostato al parametro 4) decresce di 1°C/min per il tempo che i contatti del termostato ambiente rimango­no aperti. Al termine della "funzione acceleratrice" il Tset caldaia ritorna ad essere quello calcolato dalla curva impostata. Il controllo della temperatura ambien­te é affidato al termostato.
RESISTENZA IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA PER IL
CONTROLLO DELLE SONDE INSTALLATE
temp. Resistenza
(°C) ()
-10 58.800
-5 45.900 0 36.100
528.600
10 22.800 15 18.300 20 14.700 25 12.000
temp. Resistenza
(°C) ()
30 9.800 40 6.650 50 4.610 60 3.250 70 2.340 80 1.710 90 1.260
100 950
RESISTENZE SONDE INSTALLATE
Page 31
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 31
21 MESSA IN FUNZIONE DELL’APPARECCHIO
La messa in funzione deve essere eseguita da perso­nale autorizzato. In caso contrario la garanzia verrà annullata.
Preliminari
Prelevare dal rubinetto di scarico della caldaia, un cam­pione dell'acqua con la quale e stato riempito I'impianto, e prelevare poi un campione dell'acqua di alimentazione. Determinare la durezza dei due campio­ni con il metodo di titolazione e rispettare le prescrizio­ni riportate al par. 1.1.
CONTROLLARE IL CAMINO; ASSICURARSI CHE IL COLLEGAMENTO FRA IL GENERATORE ED IL CONDOTTO DI SCARICO DEI GAS COMBUSTI SIA ATENUTASTAGNA.
Aprire il rubinetto principale del gas; controllare che il condotto del gas sia a tenuta e sfiatarlo fino al genera­tore (o ai generatori).
Alimentare elettricamente il generatore azionando I'interruttore di acceso/spento e controllare la direzione di rotazione del circolatore togliendo il coperchio sui carter del motore del circolatore stesso. In caso di cir­colatore con motore trifase, se questa ruota in senso contrario alla direzione indicata dalla freccia accanto al coperchio, devono essere invertite due delle tre fasi. Prima di mettere in funzione il generatore, occorre sfia­tare l’aria intrappolata nel circolatore svitando I'apposito tappo.
Utilizzare additivi nel circuito acqua solo se stretta­mente necessario ed in ogni caso compatibili con i materiali che costituiscono l’impianto ed il generatore (vedere indicazioni riportate al par. 1.1).
Se l’impianto deve rimanere disattivo per lunghi perio­di a temperature al di sotto dello zero, si consiglia di scaricare l’acqua. Tale operazione e’ indispensabile in assenza di additivi antigelo nell’impianto.
24 CONSIGLI UTILI
23 SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
Al fine di garantire l’erogazione di acqua calda sani­taria in ogni momento, la funzione antigelo e altre fun­zioni di sicurezza e di comfort dell’apparecchio, evita­re di spegnere la caldaia ma agire sul termostato ambiente (o cronotermostato) o disattivare il riscalda­mento premendo “+” per piu’ di tre secondi (a display compare brevemente la scritta “cOFF”).
FUNZIONE DI ANTIBLOCCAGGIO
La scheda elettronica, ogni 24 ore, oppure ad ogni accensione o dopo un reset, aziona per un tempo pre­stabilito la valvola a tre vie (ove prevista) e la pompa in una sequenza ben precisa, per evitare il loro blocco dovuto ad un eventuale periodo prolungato di inattivi­tà.
F
UNZIONE ANTIGELO
La caldaia viene protetta dal gelo nel seguente modo:
-Quando la temperatura della caldaia scende sotto i 7°C si attiva il circolatore (circolazione nell’impianto di riscaldamento)
-se la temperatura scende sotto i 3°C la caldaia si accende alla minima potenza e rimane accesa fin­che’ non si superano i 10°C di temperatura della mandata ed i 5°C sul ritorno. Il circolatore rimane attivo per altri 15 minuti.
A
TTENZIONE:
Questa protezione e’ valida per la sola caldaia e non per l’impianto di riscaldamento o di produzio­ne acqua calda sanitaria.
22 FUNZIONI DI SICUREZZA
Page 32
pag. 32
25 ACCESSORI
CUSTODIA A MURO
PER ECOTRONIC
75 K
Per Ecotronic 75K:
cod. 3120873
SONDE UNIVERSALI PER TERMOREGOLAZIONE PER
FUNZIONAMENTO IN SEQUENZA
Sonda ad immersione per zona, bollitore o collettore (1):
cod. 3122432
Sonda a conatto per zona, o col­lettore (2):
cod. 3120944
Sonda esterna (3):
cod. 3120945
INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE
cod. 3120852
Per l’installazione in cascata con Ecotronic 75; una per ciascun modulo termico
POZZETTO PER SONDA AD IMMERSIONE
cod. 3122412
dimensioni: ø1/2”, l= 95mm
ECOREM 7 PLUS
cod. 3122292
Comando remoto digitale di zona da abbinare ai regolatori Ecotronic 72 e 75 (1 per zona)
ECOREM 7
cod. 3121688
Comando remoto analogico di zona da abbinare ai regolatori Ecotronic 72 e 75 (1 per zona)
COLLETTORE DI EQUILIBRAMENTO
Per potenze fino a 160kW (DN 150):
cod.
3122437
Per potenze fino a 320kW (DN 250):
cod.
3122438
ECOTRONIC 75 K
cod. 3120847
Centralina digitale di termorego­lazione per il comando di due zone a temperature differenziate con programmazione oraria setti­manale di ciascuna zona e di un circuito per la produzione di acqua calda sanitaria ad accu­mulo con bollitore esterno sup­plementare.
SET CONNETTORI DI DERIVAZIONE A VITE
Necessari quando le centraline non sono installate in custodia
cod. 3120952
TERMOSTATO DI SICUREZZA A CONTATTO
cod. 3120942
Per circuiti a basse temperature (30°C ÷ 70°C)
MODULO DI COMANDO AM3-2
cod. 3122436
modulo per il controllo di un allarme remoto ed il circolatore per l’acqua sanitaria.
SONDA ESTERNA
cod. 3120943
Da utilizzare per una singola caldaia
1 2 3
Page 33
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 33
PULIZIA DEL VENTILATORE
-Staccare i collegamenti elettrici dal ventilatore
-togliere le viti di fissaggio del ventilatore al condotto di miscelazione aria-gas (parte inferiore del ventilatore)
-togliere le viti U di fissaggio della flangia del ventilatore al collettore aria-gas ed estrarre il ventilatore
-Utilizzando un pennello, pulire la ventola senza spostare o togliere i pesi di bilanciamento.
Per evitare possibili infiltrazioni di polvere nel cuscinetto del motore del ventilatore, si consiglia di NON UTI­LIZZARE l'aria compressa.
Verificare le guarnizioni ed eventualmente sostituirle.
PULIZIA DEL BRUCIATORE
-togliere le viti di fissaggio V del collettore ed estrarre il bruciatore
-Se necesario, pulire la superficie esterna del bruciatore usando l’aria compressa o una spazzola NON metallica.
-pulire all’interno usando l’aria compressa. Nel rimontarlo, verificare le guarnizioni ed eventualmente sostituirle.
26 VERIFICHE E CONTROLLI PERIODICI
Le seguenti operazioni di manutenzione e pulizia vanno eseguite dopo aver spento l’apparecchio, chiuso il rubinetto del gas e tolto i pannelli frontale, superiore e laterali ( vedere paragrafo “Accesso alla caldaia”).
UU
U
U
V
V
V
V
Page 34
pag. 34
SIFONE DI SCARICO E VASCA DI RACCOLTA CONDENSA
-Staccare il sifone dall’attacco inferiore della vasca di raccolta della condensa, ispezionarlo ed eventualmente pulirlo. Verificare le guarnizioni ed eventualmente sostituirle.
Prima di rimontarlo riempire il sifone d’acqua per meta’.
-togliere le viti di tenuta ed aprire l’ispezione della vasca di raccolta condensa, verificare che all’interno non vi siano depositi ed eventualmente rimuoverli utilizzando una spazzola non metallica.
-Nel rimontare l’ispezione, verificare la guarnizione ed eventualmente sostituirla.
Sifone
Ispezione vasca di raccolta con­densa
Ispezione vasca di raccolta condensa
Page 35
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 35
SCAMBIATORE DI CALORE
-svitare e togliere le viti Z di ciascun coperchio di ispezione degli elementi di scambio componenti il corpo caldaia e togliere i coperchi.
-con uno scovolo in plastica pulire gli elementi di scambio rimuovendo eventuali impurita’.
Prima di rimontare i coperchi verificare le guarnizioni ed eventualmente sostituirle.
Dopo aver eseguito le operazioni di verifica e pulizia e aver rimontato correttamente le parti, aprire i rubinetti acqua e gas, dare tensione all’apparecchio ed eseguire l’analisi di combustione. Se necessario, eseguire la taratura come indicato al par. 13.
ZZ
Z
Z
Z
Z
Page 36
pag. 36
LEGGI E NORME CHE REGOLANO L’INSTALLAZIONE DEI MODULI TERMICI
AD ARIA SOFFIATA E LE CENTRALI TERMICHE PER EDIFICI CIVILI ED ASSIMILABILI
Sicurezza degli impianti
Legge 5 marzo 1990 n. 46 : Norme per la sicurez-
za degli impianti. (G.U. n.59 del 12/3/1990)
D.P.R. 6/12/91 n. 447: Regolamento di attuazione
della legge 5 marzo 1990, n° 46, in materia di sicurezza degli impianti.
D.M. 20/2/92: Approvazione del modello di
dichiarazione di conformità alla regola dell'ar­te di cui all'art. 7 del regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n.46, recante norme per la sicurezza degli impianti.
D. M. 1° dicembre 1975: Norme di sicurezza per
apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pres­sione. (suppl. ord. alla G.U. n.33 del 6/2/76).
titolo II
Generatori di calore per impianti di riscalda­mento ad acqua calda sotto pressione con tem­peratura non superiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica.
I.S.P.E.S.L. (ex A.N.C.C.) : Specificazioni tecni-
che applicative del titolo II del D.M. del 1° dicembre 1975 riguardante le norme di sicurez­za per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione. Raccolta R - acqua calda - ed. 1982
Norma UNI 8065 (dicembre 1981): Trattame nti
dell'acqua negli impianti termici ad uso civile.
Norma UNI 9615 (dicembre 1990): Calcolo delle
dimensioni interne dei camini. Definizioni, pro­cedimenti di calcolo fondamentali.
Sicurezza impiego gas
Norma prEN 656 (settembre 1998): Caldaie a
gas di tipo B con portata termica compresa tra 70 e 300 kW per riscaldamento centrale .
Legge 6 dicembre 1971 n.1083: Norme per la
sicurezza dell’impiego del gas combustibile.
(G.U. n.320 del 20/12/71)
D.M. 23/11/72: Approvazione di tabelle UNI-CIG
di cui alla legge 6 dicembre 1971, n° 1083, sulle norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.
Norma UNI 7129-72 (ottobre 1972): Impianti a
gas per uso domestico alimentati da rete di dis­tribuzione. Progettazione, installazione e manu­tenzione.
Norma UNI-CIG 7131-72 (ottobre 1972):
Impianti a GPL per uso domestico non alimen­tati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione, esercizio e manutenzione
Risparmio ener
getico
Legge 9 gennaio 1991 n.10: Norme per l’attua-
zione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico, di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.
D.P.R. 26/08/93 nº 412: Regolamento recante
norme per la progettazione, l'installazione, l'e-
sercizio e la manutenzione degli impianti termi­ci degli edifici ai fini del contenimento dei con­sumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n.10.
DPR n.551 del 21 dicembre 1999
: "Regolamento
recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 Agosto 1993, n°412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manuten­zione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia".
Sicurezza antincendio
Decreto del ministero dell'interno 16 febbraio
1982: Determinazione delle attività soggette
alle visite di prevenzione incendi (Attività n.
91).
Decreto del ministero dell'interno 12 aprile
1996: Approvazione della regola tecnica di pre-
venzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi.
Norma
CEI EN 60079-10: “Costruzioni elettriche
per atmosfere esplosive per la presenza di gas” e alle norme collegate CEI 31-35, CEI 31-35 A.
Norma CEI 64-8 (giugno 1987): Impianti elettri-
ci utilizzatori a tensione nominale non superio­re a 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente continua.
Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico
D.P.R. 24/5/1988 n.203: Attuazione delle direttive
CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'a­ria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti indu­striali, ai sensi dell'art. 15 della legge 16/4/1987 n.183
27
Page 37
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 37
28 DOCUMENTI ALLEGATI
Page 38
pag. 38
Elco Italia S.p.A.
v. Roma, 64 - 31023 Resana (TV) - ITALY Tel. :(+39) 0423 7160 Fax: (+39) 0423 716 380 - www.elco.net -info@it.elco.net C.F. e p.IVA :04110010263 – Reg. imptrese Treviso R.E.A. 323665 Cap. soc. 500.000
DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE
Con riferimento alle disposizioni stabilite dal Decreto 19 febbraio 2007 in materia di detrazioni per le
spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell’art. 1, comma 349
della Legge 27 dicembre 2006,
Elco Italia S.p.A.
DICHIARA
che i moduli termici a condensazione:
Ecoflam C-MAX (modelli 115-4; 160-5; 200-6; 240-7; 280-8)
sono caratterizzati da un rendimento termico utile a carico pari al 100% della potenza termica utile
nominale maggiore di 93+2 log Pn, dove log Pn èillogaritmoinbase10dellapotenzautilenominale
del generatore, espressa in kW.
Il valore del rendimento è stato certificato dall’Ente Notificato GASTEC NL (cert. CE n.: 0063BR3380),
sovrintendente allo svolgimento di tutti i tests funzionali e di laboratorio previsti dalla normativa tecnica
vigente.
In base a quanto sopra riportato, i suddetti generatori soddisfano il requisito stabilito dall’art. 9, comma
1, punto A del Decreto 19 febbraio 2007.
Resana, 30 luglio 2007
Ing. Massimo Rigato
Direzione Ricerca e Sviluppo Elco Italia S.p.A.
ELCO IS A MEMBER OF THE MTS GROUP
Elco Italia S.p.A. - Via Roma, 64 - 31023 RESANA (TV) Tel. 0423 7160 - Fax 0423 716380 Cod. fisc. e Part. IVA: 04110010263
Società soggetta alla direzione e al coordinamento della Merloni Termosanitari S.p.A., via A. Merloni, 45 - 60044 Fabriano (An) CF 01026940427
Page 39
C-MAX
C-MAX
Istruzioni per l’installatore
Istruzioni per l’installatore
pag. 39
Page 40
Assistenza tecnica:
ELCO Italia S.p.A.
via Roma 64 IT - 31023 - Resana - TV
ELCO GmbH
D - 64546 Mörfelden-Walldorf
ELCO Austria GmbH
A - 2544 Leobersdorf
ELCOTHERM AG
CH - 7324 Vilters
ELCO-Rendamax B.V.
NL - 1410 AB Naarden
ELCO Belgium n.v./s.a.
B - 1731 Zellik
Loading...