Elba P70 Instructions For Use Manual

P70
PIANI COTTURA DA INCASSO BUILT-IN COOKING HOBS PLANS DE CUISSON ENCASTRABLES PLACAS DE COCCIÓN EMPOTRABLES
Istruzioni per l’uso
Instructions for use
Instrucciones para el uso
IT
GB
FR
ES
2
ITALIANO
Istruzioni per l’uso Pagina
3
ENGLISH
Instructions for use Page
17
FRANÇAIS
Note d’emploi Page
33
ESPAÑOL
Instrucciones para el uso Página
49
La Casa Costruttrice non risponde delle possibili inesattezze, imputabili ad errori di stampa o trascrizione, contenute nel presente libret­to. Si riserva il diritto, pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza, di apportare ai propri prodotti, in qualunque momento e senza preavviso, le eventuali modifiche opportune per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o commerciale.
The manufacturer cannot be held responsible for possible inaccuracies due to printing or transcription errors in the present booklet. The manufacturer reserves the right to make all modifications to its products deemed necessary for manufacture or commercial rea­sons at any moment and without prior notice, without jeopardising the essential functional and safety characteristics of the appliances.
Le fabricant n’est pas responsable des erreurs éventuelles, dues à des fautes de frappe ou d’impression, susceptibles de se trouver dans cette notice. Il se réserve le droit, sans porter préjudice aux caractéristiques essentielles, du point de vue fonctionnel et du point de vue sécurité, d’apporter à ses produits, à tout moment et sans préavis, toutes les modifications éventuellement nécessaires pour faire face à des exigences de fabrication ou de commercialisation.
La casa constructora no responde por los posiles errores de impresion o de transcripción, contenidos en el presente manual. Se reserva el derecho, sin comprometer las características esenciales de funcionalidad y seguridad, de aportar a sus propios pro­dúctos, en cualquier momento y sin preaviso, eventuales modificaciones oportunas para cualquier exigencia de carácter constructivo o comercial.
3
Gentile Cliente
La ringraziamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto.
Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltr e Le permetteranno di usufruire delle pos-
sibilità offerteLe dall’apparecchio.
Conservi con cura questo libretto, Le sarà utile in futuro, qualora Lei, o chi altri per Lei, avesse dubbi relativi al suo funzionamento.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito, cioè per la cottura di alimenti. Ogni
altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali danni derivanti da un uso improprio, erroneo od irragionevole dell’appa-
recchio.
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
In caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi al fornitore o personale professional­mente qualificato.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi,
reggette ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
L'imballaggio è costituito da materiale riciclabile ed è contrassegnato dal simbolo
.
Non tentare di modificare le caratteristiche tecniche del prodotto in quanto può
essere pericoloso.
L’apparecchio è stato concepito per essere utilizzato da privati per uso non pro-
fessionale in abitazioni comuni.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni deri-
vanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Qualora dovesse decidere di non utilizzare più questo apparecchio (o dovesse
sostituire un vecchio modello) prima di gettarlo al macero, si raccomanda di ren­derlo inoperante nel modo previsto dalle normative vigenti in materia di tutela della salute e dell’inquinamento ambientale, rendendo inoltre innocue quelle parti suscettibili di costituire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
L’installazione e tutti i collegamenti a gas/elettrici devono essere effettuati da per-
sonale professionalmente qualificato, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti e sulla base delle indicazioni del produttore.
CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE
Durante e immediatamente dopo il funzionamento alcune parti del piano
cottura raggiungono temperature molto elevate. Evitare di toccarle.
Tenere i bambini lontani dall'apparecchio, soprattutto quando è in funzione.Dopo aver utilizzato il piano assicurarsi che l’indice delle manopole sia in
posizione di chiusura e chiudere il rubinetto principale del condotto di erogazione del gas o il rubinetto della bombola (apparecchi a gas o gas/elettrici).
Quando non si usa il piano cottura è prudente chiudere il rubinetto erogatore
della linea del gas (apparecchi a gas o gas/elettrici).
La lubrificazione periodica dei rubinetti gas deve essere eseguita
esclusivamente da personale specializzato. In caso di anomalie di funzionamento dei rubinetti gas chiamare il Servizio Assistenza (apparecchi a gas o gas/elettrici).
Prima di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire il piano
dalla rete elettrica.
Rischio di incendio!
Non appoggiare materiale infiammabile sul piano cottura.Assicurarsi che i cavi elettrici di altri apparecchi installati in prossimità non
possano entrare in contatto con il piano cottura.
Non cucinare mai il cibo direttamente sulle piastre elettriche ma in apposite
pentole o contenitori.
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI PER L’USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
L’uso di un qualsiasi apparecchio elet­trico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali. In particolare:
non toccare l’apparecchio con mani
o piedi bagnati o umidi
non usare l’apparecchio a piedi nudinon permettere che l’apparecchio sia
usato dai bambini o da incapaci, senza sorveglianza.
Il costruttore non può essere conside­rato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Dichiarazione di conformità CE
– Questo piano di cottura è stato
progettato per essere utilizzato solamente come apparecchio di cottura. Ogni altro uso (riscaldare locali) è da considerarsi improprio e conseguentemente pericoloso.
– Questo piano di cottura è stato
concepito, costruito e immesso sul mercato in conformità ai:
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Gas” 90/396/CEE; (apparecchi a gas o gas/elettrici)
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 73/23/CEE (per apparecchi con parti elettriche);
- Requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/CEE (per apparecchi con parti elettriche);
- Requisiti della Direttiva 93/68/CEE;
ITALIANO
Istruzioni per l’uso
Queste istruzioni sono valide sola­mente per i paesi di destinazione i cui simboli di identificazione figu­rano sulla copertina del libretto istruzioni e sull’apparecchio.
4
CARATTERISTICHE
1
1
Fig. 1a
11 1012
17
Fig. 1b
15 11 1012
17
Fig. 1c
13 12 11 1014
17
Fig. 1d
13 15 11 1014
17
Fig. 1e
11 1012
17
Fig. 1f
15 11 1012
17
Fig. 1g
13 12 11 1014
17
Fig. 1h
13 15 11 1014
17
5
AVVERTENZA: Nel caso di una estinzione accidentale delle fiamme del bruciatore, chiudere la manopola di comando e non ritentare l’accen­sione se non dopo almeno 1 minuto.
AVVERTENZA: L’utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce calore e umidità nel locale in cui è installato. Vogliate assicurare una buona aerazione del locale mantenendo aperti gli orifizi di ventilazione naturale o installando una cappa di aspirazione con condotto di scarico.
AVVERTENZA: Un utilizzo intensivo e prolungato dell’apparecchio può necessitare di una aerazione supplementare per esempio l’apertura di una finestra o un’ aerazione più efficace aumentando la potenza di aspirazione meccanica se essa esiste.
NOTA:
Se l’apparecchio è dotato di valvolatura di sicurezza
(vicino ad ogni bruciatore è presente una sonda “T” come da fig. 3.1 - da non confondere con l’elettrodo “S” dell’accensione elettrica), l’erogazione del gas viene bloccata se la fiamma dovesse spegnersi accidentalmente.
Questi apparecchi sono di classe 3
PUNTI DI COTTURA
1. Bruciatore semirapido (SR) - 1,75 kW
2. Bruciatore rapido (R) - 3,00 kW
3.
Bruciatore tripla corona (TC) - 3,50 kW
4.
Bruciatore semirapido (SR) - 1,75 kW
5. Bruciatore ausiliario (A) - 1,00 kW
6.
Bruciatore pesciera (PS) -
1,75
kW
7. Piastra elettrica normale (1000 W) o rapida (1500 W)
CRUSCOTTO COMANDI
10. Manopola comando bruciatore semirapido (1)
11. Manopola comando bruciatore rapido (2)
12. Manopola comando bruciatore tripla corona (3)
13. Manopola comando bruciatore semirapido (4)
14. Manopola comando bruciatore ausiliario (5)
15. Manopola comando bruciatore
pesciera
(6)
16. Manopola comando piastra elettrica (7)
17. Pulsante accensione elettrica.
Se il pulsante non è presente, l’apparecchio può essere:
- dotato di accensione elettrica incorporata nelle manopole (simbolo vicino al simbolo - apertura max o portata max)
- privo di accensione elettrica (nessun simbolo vicino alla manopola)
18. Lampada spia piastra elettrica
Fig. 1i
0
1
6
25
34
13 161811 1014
17
Fig. 1l
0
1
6
25
34
13 161811 1014
17
6
Nota: Qualora particolari condizioni del gas erogato localmente rendano difficol­tosa l’accensione del bruciatore con la manopola in posizione portata massima, si consiglia di ripetere l’operazione con la manopola in posizione portata minima.
ACCENSIONE DEI BRUCIATORI
Modelli con accensione manuale
Per accendere uno dei bruciatori, avvici­nare una fiamma alla parte superiore del bruciatore, premere e ruotare la manopo­la corrispondente in senso antiorario fino a fare coincidere l’indice della manopola con il simbolo rappresentante una fiam­ma grande (portata max).
Modelli con pulsante accensione
In questi piani cottura, per accendere uno dei bruciatori, premere e ruotare la manopola corrispondente al bruciatore scelto, fino alla posizione di portata mas­sima (fiamma grande ) e premere il pul­sante dell’accensione (fig. 2.2) fino ad avvenuta accensione.
Regolare il rubinetto gas nella posizione desiderata.
Modelli con accensione incorpora­ta nelle manopole dei bruciatori
Questi modelli si identificano per il sim­bolo vicino al simbolo posizione fuoco (fig. 2.1b).
Per accendere uno dei bruciatori, preme­re e ruotare la manopola corrispondente (fig. 2.3), fino alla posizione di portata massima (fiamma grande ) e mantene­re premuta la manopola fino ad accen­sione avvenuta.
Regolare il rubinetto gas nella posizione desiderata.
Fig. 2.2
Fig. 2.3
USO DEL PIANO COTTURA
2
2
Fig. 2.1a
Fig. 2.1b
BRUCIATORI A GAS
L’afflusso del gas ai bruciatori é regolato dalle manopole di fig. 2.1a - 2.1b che comandano i rubinetti a chiusura di sicu­rezza. Facendo coincidere l’indice della mano­pola con i simboli stampati sul cruscotto si ottiene:
– disco pieno
= rubinetto chiuso
– simbolo o = apertura max.
o portata max.
– simbolo = apertura min. o
portata min.
Per ottenere la portata ridotta, ruotare
ulteriormente la manopola a fine corsa in corrispondenza del simbolo rappre­sentante la fiamma piccola.
La portata massima serve per portare
rapidamente all’ebollizione i liquidi, mentre quella ridotta consente il riscal­damento delle vivande in maniera lenta o il mantenimento dell’ebollizio­ne.
Tutte le posizioni di funzionamento
devono essere scelte tra quella di mas­simo e quella di minimo e mai tra quel­la di massimo ed il punto di chiusura.
N.B. Quando il piano cottura non é in funzione ruotare le manopole dei rubinetti in posizione di chiuso e chiudere anche il rubinetto della bombola o della condotta di alimen­tazione del gas.
ACCENSIONE DEI BRUCIA­TORI CON VALVOLATURA DI SICUREZZA
Per accendere il bruciatore: 1 – Ruotare la manopola del rubinetto
gas in senso antiorario (fig. 2.3), fino alla portata massima (fiamma gran­de
)
, premerla e mantenere la pres­sione, operando l’accensione come indicato al capitolo: ACCENSIONE DEI BRUCIATORI.
2 – Attendere una decina di secondi
dopo l’accensione del bruciatore prima di rilasciare la manopola (tempo di innesco della valvola).
3 – Regolare il rubinetto gas nella posi-
zione desiderata.
Se la fiamma del bruciatore dovesse spe­gnersi per qualsiasi motivo, la valvola di sicurezza interromperà automaticamente l’erogazione del gas.
Per ripristinare il funzionamento, riportare la manopola in posizione
, attendere
almeno 1 minuto e ripetere quindi le
operazioni di accensione.
7
GRIGLIETTA PER PICCOLI RECIPIENTI
(
optional)(fig. 2.5).
Si appoggia sopra la griglia del bruciatore ausiliario (il più piccolo) quando si impie­gano recipienti di piccolo diametro.
SCELTA DEL BRUCIATORE
(fig. 2.4) La simbologia stampigliata sul cruscotto
a lato delle manopole indica la corrispon­denza fra manopola e bruciatore. A seconda del diametro e della capacità dei recipienti deve essere scelto anche il bruciatore adatto. É importante che il diametro della pento­la sia adeguato alla potenzialità del bru­ciatore per non compromettere l’alto ren­dimento dei bruciatori e di conseguenza avere uno spreco di combustibile. Una pentola piccola su un grande brucia­tore non consente di ottenere l’ebollizione in un tempo più breve.
Fig. 2.5
Fig. 2.4
Attenzione: Durante il funzionamen-
to il piano lavoro diventa molto caldo sulle le zone di cottura. Tenere a distanza i bambini.
GRIGLIA SPECIALE PER PENTOLE “WOK” -
(
optional
)
(vedi figure 2.6a, 2.6b e 2.7a, 2.7b) Questa speciale griglia per pentole “WOK” va appoggiata sopra la griglia del bruciatore
tripla corona.
ATTENZIONE:
L’utilizzo di pentole “WOK” senza questa speciale griglia può causare gravi anoma-
lie al bruciatore.
Non utilizzare questa griglia speciale con pentole a fondo piano.
DIAMETRO PENTOLE
BRUCIATORI MINIMO MAX.
Ausiliario 12 cm
(1)
14 cm
Semirapido 16 cm 24 cm
(2)
Rapido 24 cm 26 cm
(3)
Tripla corona 26 cm 28 cm
Pescera da 12x30 a 18x38 cm
diametro pentola WOK max 36 cm
non utilizzare pentole concave o convesse
(1): con griglia di riduzione, diametro minimo 6 cm (2): bruciatore anteriore destro, diametro massimo
22 cm
(3): con coperchio in vetro - bruciatore posteriore
destro, diametro massimo 24 cm
Fig. 2.6a
ERRATO
Fig. 2.6b
CORRETTO
Fig. 2.7b
ERRATO
CORRETTO
Fig. 2.7a
8
Fig. 2.9
CONSIGLI PER L’USO DELLE PIASTRE ELETTRICHE
USO CORRETTO DELLA PIA­STRA ELETTRICA (fig. 2.9)
Una volta raggiunta l’ebollizione ridurre la potenza secondo l'intensità di riscalda­mento desiderata, tenendo presente che la piastra continuerà ad emanare il suo calore ancora per 5 minuti dopo averla spenta.
Nell’usare la piastra elettrica si deve: evitare assolutamente il funzionamen-
to a vuoto (senza recipienti)
fare il possibile per non versare liquidi
sopra le piastre quando queste sono calde
adoperare esclusivamente pentole con
fondo piatto (tipo elettrico)
utilizzare sempre recipienti che rico-
prano interamente la superficie della piastra
cuocere possibilmente con coperchio
per risparmiare energia elettrica
non cucinare mai il cibo direttamente
sulle piastre elettriche, ma in apposite pentole o contenitori.
Il funzionamento della piastra elettrica è segnalato da una spia luminosa sul cru­scotto comandi.
PIASTRA NORMALE
L’accensione della piastra elettrica nor­male avviene ruotando la manopola (fig.
2.7 - 2.8) sulla posizione voluta. I numeri da 1 a 6 o da 1 a 12 indicano le posizioni di funzionamento con tempera­tura crescente secondo il numero.
PIASTRE ELETTRICHE
PIASTRA RAPIDA (bollino rosso)
La manopola di comando della piastra rapida è uguale a quella della piastra nor­male con 6 o 12 posizioni di funziona­mento (fig. 2.7 - 2.8).
Le caratteristiche di questa piastra, che è provvista di un limitatore di riscaldamen­to, permettono:
il raggiungimento rapido della tempe-
ratura
lo sfruttamento massimo della potenza
con pentole a fondo piano
la limitazione della potenza in caso di
pentola inadatta.
Non cucinare mai il cibo direttamente sulle piastre elettriche, ma in apposite pentole o contenitori.
Fig. 2.7
Fig. 2.8
1
2
4
3
5
6
7
8
9
10
11
12
0
0
16
25
34
Piastra elettrica
comandata da
commutatore
1-6
Piastra elettrica
comandata da
regolatore di
energia
1-12
1
2
3
4
5
6
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12
Fig. 2.10
= Riscaldamento = Cottura = Arrostire-Friggere
Attenzione:
Durante il funzionamento il piano lavoro diventa molto caldo sulle le zone di cottura. Tenere a distanza i bambini.
Tipo di cottura
Spento Per operazioni di fusione
(burro cioccolato)
Per mantenere caldi i cibi e per riscaldare piccoli quantita­tivi di liquidi.
Riscaldare più grandi quantità, frustare creme e salse.
Lenta bollitura, es: lessi, spa­ghetti, minestre, continuazio­ne della cottura a vapore degli arrosti, stracotti umidi.
Per ogni genere di fritti, costo­lette, bistecce, cotture senza coperchio, es: risotto.
Rosolatura delle carni, patati­ne arroste, pesce fritto e per portare a bollitura grandi quantità di acqua.
Fritture rapide, bistecche ai ferri, ecc.
0
0
Posizione
manopola
1 2
1 2
3
4 5 6
2
2 3 4
3 4
6 7
4
7 8
4 5
8 9
10
6
11
12
9
COPERCHIO IN VETRO (optional)
Non chiudere il coperchio in vetro quando i bruciatori o le
piastre elettriche sono ancora caldi, e quando l’eventuale forno installato sotto il piano cottura è acceso o ancora caldo.
Non appoggiare pentole o oggetti pesanti sopra il coperchio.Asciugare qualsiasi liquido rovesciato sul coperchio prima di
aprirlo
.
PULIZIA E MANUTENZIONE
3
3
CONSIGLI GENERALI
Prima di procedere alla pulizia del piano di cottura
disinserirlo dalla rete elettrica ed attendere che si sia raffreddato.
Pulire con un panno inumidito in acqua calda e sapone o in
acqua e detersivo liquido.
Non usare prodotti abrasivi, corrosivi, a base di cloro o
pagliette metalliche.
Evitare di lasciare sul piano di cottura sostanze acide o
alcaline (aceto, sale, succo di limone ecc)
PARTI SMALTATE
Le parti smaltate devono essere lavate per mezzo di una
spugna, con acqua saponata o altri prodotti idonei che non siano abrasivi. Asciugare con un panno morbido. Sostanze acide quali succo di limone, conserva di pomodoro, aceto e simili, se lasciati a lungo intaccano lo smalto rendendolo opaco.
PIANO INOX
Le parti in acciaio inox devono essere risciacquate con acqua
e asciugate con un panno soffice e pulito o con un panno in pelle di camoscio.
In caso di sporco difficile, usare un prodotto specifico non
abrasivo reperibile in commercio oppure un po’ di aceto caldo.
Nota: L’uso continuo, potrebbe causare, in
corrispondenza dei bruciatori e/o piastre elettriche, una colorazione diversa dall’originale, dovuta all’alta temperatura.
MANOPOLE
Le manopole possono essere rimosse per la pulizia facendo
attenzione a non danneggiare la guarnizione.
PIASTRE ELETTRICHE
Gli alimenti bruciati sulla piastra elettrica devono essere puliti
a secco.
Non usare acqua per evitare la formazione di ruggine.Dopo l’uso versare sulla piastra tiepida un po’ d’olio e passa-
re con un panno.
RUBINETTI GAS
La lubrificazione periodica dei rubinetti gas deve essere ese-
guita esclusivamente da personale specializzato.
In caso di anomalie di funzionamento dei rubinetti gas chia-
mare il Servizio Assistenza.
BRUCIATORI E GRIGLIE
Questi pezzi possono essere tolti e lavati con dei prodotti ade-
guati.
I bruciatori e i loro spartifiamma dopo la pulizia devono esse-
re ben asciugati e rimessi perfettamente nel loro alloggiamen­to.
É molto importante verificare il perfetto posizionamento dello
spartifiamma del bruciatore perché un suo spostamento dalla sede può essere causa di gravi anomalie.
Negli apparecchi con valvolatura di sicurezza, verificare che la
termocoppia, vicina ad ogni bruciatore, sia sempre ben pulita in modo da permettere il regolare funzionamento della valvo­latura di sicurezza.
Negli apparecchi con accensione elettrica, verificare che
l’elettrodo sia sempre ben pulito in modo da permettere lo scoccare regolare delle scintille.
Nota: Per evitare danni all’accensione elettrica, non utilizzarla quando i bruciatori non sono nella loro sede.
Non utilizzare pulitrici a vapore perché dell’umidità potreb­be infiltrarsi nell’apparecchio rendendolo insicuro.
10
CORRETTO POSIZIONAMENTO DEI BRUCIATORI
É molto importante verificare il perfetto posizionamento dello spartifiamma F e del cappello C del bruciatore (vedere figure 3.1 e 3.2 ) perché un loro sposta­mento dalla sede può essere causa di gravi anomalie.
Nei modelli provvisti di accensione elettri­ca verificare che l’elettrodo “S” (fig. 3.1) sia sempre ben pulito in modo da per­mettere lo scoccare regolare delle scintil­le.
Nei modelli provvisti di valvolatura di sicu­rezza, verificare che la sonda “T” (fig. 3.1) vicino ad ogni bruciatore sia sempre ben pulita in modo da permettere il regolare funzionamento della valvolatura di sicu­rezza.
Sia la sonda che la candela devono essere pulite con molta cautela.
Fig. 3.2
Fig. 3.1
S
F
C
T
Fig. 3.5
Fig. 3.3
A
B
CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL BRUCIATORE A TRIPLA CORONA
Questo bruciatore deve essere corretta­mente posizionato come indicato in figura
3.5 e facendo attenzione che le nervatu­re entrino nel loro alloggiamento come indicato dalla freccia (fig. 3.3). Il bruciatore correttamente posizionato non deve ruotare (fig. 3.4)
Posizionare correttamente nel loro allog­giamento il cappello A e l’anello B (fig.
3.4 - 3.5)
CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL BRUCIATORE PESCIERA
Questo bruciatore deve essere corretta­mente posizionato come indicato in figura
3.6.
Fig. 3.4
Fig. 3.6
11
Consigli per l’installatore
INSTALLAZIONE
4
4
IMPORTANTE
L’installazione, la regolazione o la trasformazione del piano
cottura all’uso di altri gas (modelli a gas o gas/elettrici), devono essere eseguite da un installatore qualificato. La mancata osservanza di questa norma provoca il decade­re della garanzia.
L’apparecchiatura deve essere installata correttamente, in
conformità con le norme locali in vigore e secondo le istru­zioni del costruttore: (per l’ITALIA: UNI-CIG 7129; UNI-CIG
7131).
Qualsiasi intervento deve essere effettuato con l’apparec-
chiatura disinserita elettricamente.
Queste apparecchiature sono progettate e costruite per
essere incassate in mobili resistenti al calore.
Questi piani cottura sono previsti per l’inserimento in
mobili da cucina aventi una profondità di 600 mm
Le pareti dei mobili non devono superare l’altezza del
piano di lavoro e devono resistere ad una temperatura di 105 °C oltre la temperatura ambiente.
Evitare l’installazione in prossimità di materiali
infiammabili (es. tendaggi).
INFORMAZIONI TECNI­CHE PER L'INSTALLATORE
Per l’incasso del piano cottura nel mobile è necessario praticare un’aper­tura delle dimensioni indicate in figura
4.1, tenendo presente che: all’interno del mobile, tra il fondo del
piano cottura e la parte superiore di una mensola deve esserci una distanza minima di 30 mm. È tassa­tivo l’impiego di un setto di separa­zione tra il fondo del piano ed il modulo d’incasso o il forno in accop­piamento;
qualsiasi parete a fianco e sovra-
stante il piano cottura deve trovarsi ad una distanza non inferiore a 200 mm;
la parete dietro il piano cottura deve
trovarsi ad una distanza non inferio­re a 60 mm;
allorché sopra il piano di cottura vi
sia un pensile o cappa mantenere fra la griglia del piano ed il suddetto pensile o cappa la distanza minima pari a 650 mm (vedi anche fig. 4.2);
nel caso di accoppiamento
forno/piano (che è quindi possibile) mantenere la distanza minima fra i due apparecchi pari a 30 mm. Procedere quindi a valle della rete gas con attacchi indipendenti come da norme locali in vigore (per l’ITALIA: UNI-CIG 7129).
Fig. 4.1
480
60
0
–2
560
200
0
–2
680
500
650 mm
Fig. 4.2
12
INSTALLAZIONE SU MOBILI CON PORTINA (fig. 4.3)
Si consiglia di lasciare una spazio di 30 mm tra il fondo del piano cottura e la parte superiore del mobile per facilitare gli allacciamenti (fig. 4.3).
LOCALE DI INSTALLAZIONE
Il locale dove viene installata l’apparec­chiatura a gas deve avere un naturale afflusso di aria necessaria alla combustio­ne del gas come da norme locali in vigore (per l’ITALIA norme: UNI-CIG 7129 e
7131). L’afflusso di aria deve avvenire diretta-
mente da una o più aperture praticate su pareti esterne aventi complessivamente una sezione libera di almeno 100 cm
2
.
Nel caso di apparecchi non dotati di dis­positivi di sicurezza per assenza di fiam­ma, tale apertura deve avere una sezione minima di 200 cm
2
.
Le aperture dovrebbero essere posiziona­te vicino al pavimento e preferibilmente dal lato opposto all’evacuazione dei pro­dotti di combustione e devono essere costruite in modo da non poter essere ostruite sia dall’interno che dall’esterno.
Quando non è possibile praticare le necessarie aperture, l'aria necessaria può provenire da un locale adiacente, ventila­to come richiesto, purché non sia una camera da letto o un ambiente pericoloso come da norme locali in vigore (per l’ITALIAnorme: UNI-CIG 7129).
In questo caso la porta della cucina deve consentire il passaggio dell’aria.
SCARICO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
I prodotti della combustione dell’apparec­chiatura a gas devono essere scaricati attraverso cappe collegate direttamente all'esterno (fig. 4.4). Quando ciò non è possibile si può utiliz­zare un elettroventilatore, applicato alla parete esterna o alla finestra, avente una portata tale da garantire un ricambio ora­rio di aria pari a 3-5 volte il volume del locale cucina (fig. 4.5). Il ventilatore può essere installato soltan­to se esistono le aperture per l’ingresso dell’aria come descritto nel capitolo “Locale di installazione” come da norme locali in vigore (per l’ITALIA: UNI-CIG
7129).
H min 650 mm
Fig. 4.4
Apertura per entrata aria
Cappa evacuazio­ne prodotti della combustione
Fig. 4.5
Apertura per entrata aria
Elettroventilatore evacuazione prodotti della combustione
Un utilizzo intensivo e prolungato può necessitare di una aerazione supple­mentare per esempio l’apertura di una finestra o una aerazione più efficace aumentando la potenza di aspirazione meccanica se essa esiste.
30 mm
Fig. 4.3
Spazio per allacciamenti
Spazio per connessioni
Portina
L’installatore deve fare riferimento alle norme locali in vigore per quanto riguarda la ventilazione e l’evacuazio­ne dei prodotti di combustione.
13
MONTAGGIO DELLE ALETTE DI FISSAGGIO
Ogni piano cottura viene corredato di
una serie di alette e viti per il fissaggio a mobili con spessore da 2 a 4 cm.
Rovesciare il piano cottura e montare
le alette “F ed R” negli appositi allog­giamenti, avvitando le viti “B” di qual­che giro soltanto.
Fare attenzione a montare correttamente le alette come illustrato nelle figure
4.7a,
4.7b e 4.7c.
FISSAGGIO DEL PIANO DI COTTURA
Inserire il piano cottura nello spacco
del mobile e posizionarlo correttamen­te.
Sistemare le alette “F ed R” ed avvita-
re le viti “B” fino al completo bloccaggio del piano cottura.
Con un utensile ben affilato rifilare la
parte di guarnizione che sborda dal piano cottura.
Lato posteriore Lato anteriore
20 mm min.
40 mm max.
B
F
F
F
R
R
20 mm min.
40 mm max.
B
R
Fig. 4.7b
Fig. 4.7a
Fig. 4.7c
Fig. 4.6a Fig. 4.6b Fig. 4.6c Fig. 4.6d
Fig. 4.6e
LAT O ANTERIORE
LAT O ANTERIORE
LATO POSTERIORE
guarnizione A
guarnizione A
guarnizione A
guarnizione C
guarnizione C
guarnizione A
C
guarnizione B
guarnizione C
guarnizione B
APPLICAZIONI DELLE GUAR­NIZIONI
Rovesciare il piano cottura.Stendere la guarnizione più lunga “A”
sui lati sinistro, posteriore e destro del piano cottura, come illustrato in figura
4.6a.
Con un coltello o un paio di forbici
tagliare l’eccedenza “C” della guarni­zione (figura 4.6b) e conservarla per il prossimo utilizzo.
Stendere la guarnizione “B” lungo il lato
sinistro, anteriore e destro del piano cottura, come illustrato in figura 4.6c.
Stendere l’eccedenza di guarnizione
“C” lungo il lato posteriore del piano cottura come illustrato in figura 4.6d. Le estremità di questa guarnizione devono sovrapporsi alla guarnizione “B” (vedere figura 4.6e).
14
PARTE GAS
5
5
TIPI DI GAS
I gas da utilizzare possono essere raggruppati in 2 famiglie:
Gas Butano-Propano (in bombola) G30/G31 Gas Metano G20
Il piano cottura è predisposto e tarato per funzionare con il gas indicato nella tar­ghetta caratteristiche applicata sull’apparecchio e su questo libretto istruzioni.
Allacciamento all’impianto gas
Cat: II 2H3+
Il raccordo gas del piano cottura (fig. 5.1) è così composto:
1 dado “A”1 raccordo a gomito “C”guarnizioni “F”
Il collegamento gas deve essere eseguito da un tecnico specializzato in conformità con le norme locali in vigore (per l’ITALIA: UNI-CIG 7129 e 7131).
Nel caso di alimentazione con gas liquido, utilizzare dei regolatori di pressione conformi alle norme locali in vigore (per l’ITALIA: UNI-CIG 7432).
Il piano cottura deve essere collegato all’impianto gas utilizzando tubi metallici rigidi, oppure utilizzando tubi flessibili in acciaio inox a parete continua con attacchi filettati, conformi alle norme locali in vigore (per l’ITALIA: UNI-CIG 9891) con estensione massi­ma pari a 2 metri. Fate attenzione che nel caso di impiego di tubi metallici flessibili gli stessi non vengano a contatto con parti mobili o schiacciati.
Il raccordo a gomito di entrata gas è filettato 1/2” G e può essere ruotato nella direzione voluta dopo avere allentato la connessione raccordo C - dado A(fig. 5.2).
IT
IT
Fig. 5.1
FC A
F
1/2” G
Fig. 5.2
IMPORTANTE:
Non forzare mai alla rotazione il raccordo C senza avere prima allentato il dado A.Le guarnizioni F (fig. 5.1) sono gli elementi che garantiscono la tenuta della con-
nessione gas. Si consiglia la loro sostituzione quando dovessero presentare anche la minima deformazione o imperfezione.
Le guarnizioni di tenuta devono essere conformi alle norme locali in vigore (per
l’ITALIA: UNI-CIG 9264).
Fare attenzione che nel caso di impiego di tubi metallici flessibili gli stessi non ven-
gano a contatto con parti mobili o schiacciati.
Il collegamento con tubi metallici rigidi non deve provocare sollecitazioni alla rampa
del piano cottura.
I tubi flessibili devono essere ispezionabili su tutta la lunghezza, sostituiti prima della data di scadenza (marchiata sul tubo) ed avere una lunghezza massima di 2 m.
Dopo l’allacciamento verificare la tenuta delle connessioni con una soluzione sapo-
ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
In caso di utilizzo di un gas diverso da quello indicato sull’etichetta, è necessario adattare il piano cottura a questa nuova funzione.
Ogni piano cottura ha in dotazione una serie di ugelli per i vari tipi di gas. Nel caso in cui non siano forniti a corredo sono reperibili presso i Centri Assistenza.
La scelta degli ugelli da sostituire dovrà essere fatta secondo la tabella iniettori. Il dia­metro degli ugelli, espresso in centesimi di millimetro, é marchiato sul corpo di ciascu­no di essi.
15
TABELLE INIETTORI
Cat: II 2H3+
IT
Tipo di gas:
G20
Ausiliario (A) 1,00 0,30 72 (X) Semirapido (SR) 1,75 0,45 97 (Z) Rapido (R) 3,00 0,75 115 (Y) Tripla corona (TC) 3,50 1,50 135 (T) Pescera (PS) 1,75 0,75 94 (Y)
BRUCIATORI
PORTATA
MAX
(HS - kW)
PORTATA
MIN
(HS - kW)
Ø INIETTORE
(1/100 mm)
PRESSIONE
GAS
(mbar)
20
Tipi di gas:
G30/G31
Ausiliario (A) 1,00 0,30 50 Semirapido (SR) 1,75 0,45 65 Rapido (R) 3,00 0,75 85 Tripla corona (TC) 3,50 1,50 95 Pescera (PS) 1,75 0,75 68
BRUCIATORI
PORTATA
MAX
(HS - kW)
PORTATA
MIN
(HS - kW)
Ø INIETTORE
(1/100 mm)
PRESSIONE
GAS
(mbar)
28-30/37
Fig. 5.4
J
Fig. 5.3
J
Fig. 5.6
A
Fig. 5.5
SOSTITUZIONE INIETTORI DEI BRUCIATORI A GAS
Per la sostituzione degli iniettori è necessario procedere nel modo seguente:
Togliere griglie, coperchietti dei bruciatori e sfilare le manopole.Con una chiave fissa sostituire gli ugelli “J” (Fig. 5.3 - 5.4) con quelli idonei per il gas
da utilizzare.
I bruciatori sono concepiti in modo da non richiedere la regolazione dellaria pri­maria.
REGOLAZIONE DEL MINIMO DEI BRUCIATORI A GAS
Nel passaggio da un tipo di gas ad un altro, anche la portata minima del rubinetto deve essere corretta, considerando che in questa posizione la fiamma deve avere una lun­ghezza di circa 4 mm e deve rimanere accesa anche con un brusco passaggio dalla posizione di massimo a quella di minimo.
La regolazione si effettua a bruciatore acceso, nella seguente maniera: – Portare la manopola in posizione di minimo. – Sfilare la manopola del rubinetto.
Per i rubinetti con vite di regolazione allinterno dellasta (fig. 5.5): con un cacciavite di diametro max. 3 mm ruotare la vite all’interno dell’asta del rubi-
netto fino alla corretta regolazione.
Per i rubinetti con vite di regolazione sul corpo (fig. 5.6):
con un cacciavite ruotare la vite “A” fino alla corretta regolazione.nei modelli con accensione incorporata sulla manopola si accede alla vite “A” attra-
verso un apposito foro del microinterruttore.
Per il gas G30/G31 avvitare completamente la vite di regolazione.
LUBRIFICAZIONE DEI RUBI­NETTI GAS
Nel caso che un rubinetto gas presentas­se una resistenza alla rotazione, è neces­sario smontarlo, pulirlo accuratamente con benzina e spalmare un po’ di grasso speciale resistente alle alte temperature. Le operazioni devono essere eseguite da un tecnico specializzato.
16
PARTE ELETTRICA
6
6
IMPORTANTE: L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore. Una errata installazione può causare danni a persone, ani­mali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
Prima di effettuare un qualsiasi intervento sulla parte elettrica dellapparecchio, si deve assolutamente scollegare lallacciamento a rete.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
L’allacciamento alla rete elettrica deve essere eseguito da per-
sonale qualificato e secondo le norme vigenti.
L’apparecchio deve essere allacciato alla rete elettrica verifi-
cando innanzitutto che la tensione corrisponda al valore indi­cato nella targhetta caratteristiche e che la sezione dei cavi dell’impianto elettrico possa sopportare il carico indicato anch’esso nella targhetta.
Nel caso in cui l’apparecchio sia fornito senza spina, è neces-
sario montare una spina normalizzata idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio ed in conformità alle norme locali vigenti.
La spina bipolare deve essere allacciata ad una presa colle-
gata all’impianto di terra in conformità alle norme di sicurezza.
Per Regno Unito:
Poiché i colori delle anime del cavo di alimentazione di questo apparecchio possono non corrispondere con le marchiature colorate che identificano i morsetti della vostra spina, proce­dere come segue:
– l’anima che è colorata giallo/verde deve essere collegata al
morsetto della spina contrassegnato con la lettera E, o PE, o con il simbolo di terra, o colorato verde, o giallo/verde;
– l’anima di colore blu deve essere collegata al morsetto con-
trassegnato con la lettera N o colorato nero;
– l’anima colorata marrone deve essere collegata al morsetto
contrassegnato con la lettera L o colorato rosso;
È possibile effettuare l’allacciamento diretto alla rete interpo-
nendo tra l’apparecchio e la rete elettrica un interruttore onni­polare con apertura minima fra i contatti di 3 mm.
Il cavo di alimentazione non deve toccare parti calde e deve
essere posizionato in modo da non superare in nessun punto la temperatura di 75 °C.
Ad apparecchio installato, l’interruttore o la presa devono
essere sempre accessibili.
L’apparecchio deve essere alimentato singolarmente;
eventuali altri apparecchi installati in prossimità devono essere alimentati separatamente
É obbligatorio il collegamento dellapparecchio allimpianto di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente derivante dalla mancata osservanza di questa norma.
N.B. Per il collegamento alla rete non usare adattatori,
riduzioni o derivatori in quanto possono provocare surri­scaldamenti o bruciature.
Quando si noti un'incrinatura sulla superficie del piano cottura disinserire lapparecchio dalla rete.
Nel caso che l’installazione dovesse richiedere delle modifiche all’impianto elettrico domestico o in caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, far intervenire per la sostituzio­ne personale professionalmente qualificato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparec­chio.
SEZIONE DEI CAVI DI ALIMENTAZIONE TIPO “H05V2V2-F” resistenti alla temperatura di 90°C
230 VAC 3 x 0,75 mm
2
230 VAC 3 x 1 mm
2
(per modello con una potenza di 1500 W)
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito con un cavo dello stesso tipo di quello montato sull’apparecchio.
Il cavo elettrico deve essere connesso alla morsettiera secondo lo schema di fig. 6.1.
230 V
L1 N(L2)PE
Fig. 6.1
17
Dear Customer,
Thank you for having purchased and given your preference to our product. The safety precautions and recommendations reported below are for your own safety and that of others. They will also provide a
means by which to make full use of the features offered by your appliance.
Please preserve this booklet car efully. It may be useful in future, either to yourself or to others in the event that doubts should arise
relating to its operation.
This appliance must be used only for the task it has explicitly been designed for, that is for cooking foodstuffs. Any other form of
usage is to be considered as inappropriate and therefore dangerous.
The manufacturer declines all responsibility in the event of damage caused by improper, incorrect or illogical use of the appliance.
IMPORTANT PRECAUTIONS AND RECOMMENDATIONS
After having unpacked the appliance, check to ensure that it is not damaged.
If you have any doubts, do not use it and consult your supplier or a professionally qualified technician.
Packing elements (i.e. plastic bags, polystyrene foam, nails, packing straps, etc.) should not be left around within easy reach of children, as these may cause serious injuries.
The packaging material is recyclable and is marked with the recycling symbol
.
Do not attempt to modify the technical characteristics of the appliance as this may become dangerous to use.
The appliance was designed for non-professional use by private individuals in communal dwellings.
The manufacturer cannot be considered responsible for damage caused by unreasonable, incorrect or rash use of the appliance.
If you should decide not to use this appliance any longer (or decide to substitute an older model), before disposing of it, it is recommended that it be made inoperative in an appropriate manner in accordance to health and environmental protection regulations, ensuring in particular that all potentially hazardous parts be made harmless, especially in relation to children who could play with old appliances.
The appliance should be installed and all the gas/electrical connections made by a qualified engineer in compliance with local regulations in force and following the manufacturer's instructions
TIPS FOR THE USER
During and after use of the cooktop, certain parts will become very hot. Do not
touch hot parts.
Keep children away from the cooking hob when it is in use.After use, ensure that the knobs are in position (off), and close the main gas
delivery valve or the gas cylinder valve.
When the appliance is not being used, it is advisable to keep the gas tap
closed.
The periodic lubrification of the gas taps must be done only by specialized
personnel. In case of difficulty in the gas taps operation, call Service.
Before any cleaning or maintenance, switch off the electricity to the cooktop.
Risk of fire!
Do not leave inflammable material on the cooktop.Make sure that the electrical cables of other appliances installed nearby
cannot come into contact with the cooktop.
Never cook the food directly on the electric hotplates, but in special pans or
containers.
ENGLISH
Instructions for use
IMPORTANT PRECAUTIONS AND RECOMMENDATIONS FOR USE OF ELECTRICAL APPLIANCES
Use of any electrical appliance implies the necessity to follow a series of fundamental rules. In particular: Never touch the appliance with wet
hands or feet;
do not operate the appliance
barefooted;
do not allow children or disabled
people to use the appliance without your supervision.
The manufacturer cannot be held responsible for any damages caused by improper, incorrect or unreasonable use of the appliance.
DECLARATION OF
CE
CONFORMITY
– This cooking hob has been designed
to be used only for cooking. Any other use (such as heating a room) is improper and dangerous.
– This cooking hob has been designed,
constructed, and marketed in compliance with:
-Safety requirements of the "Gas" Directive 90/396/EEC;
-Safety requirements of EEC Directive “Low voltage” 73/23 (gas or gas/electric appliances);
-Safety requirements of EEC Directive “EMC” 89/336 (gas or gas/electric appliances);
-Requirements of EEC Directive 93/68.
These instructions are only valid for the countries indicated by the symbols on the cover of the instruction booklet and on the appliance itself.
18
FEATURES
1
1
Fig. 1a
11 1012
17
Fig. 1b
15 11 1012
17
Fig. 1c
13 12 11 1014
17
Fig. 1d
13 15 11 1014
17
Fig. 1e
11 1012
17
Fig. 1f
15 11 1012
17
Fig. 1g
13 12 11 1014
17
Fig. 1h
13 15 11 1014
17
19
CAUTION:
If the burner is accidentally extinguished, turn the gas off at the control knob and wait at least 1 minute before attempting to relight.
CAUTION:
Gas hobs produce heat and humidity in the environment in which they are installed. Ensure that the cooking area is well ventilated by opening the natural ventilation grilles or by installing an extractor hood con­nected to an outlet duct.
CAUTION:
If the hob is used for a prolonged time it may be necessary to provide further ventilation by opening a window or by increasing the suction power of the extractor hood (if fitted).
NOTE:
If the appliance has a safety valve system fitted
(beside every burner is a T-shaped probe, as in Fig.
3.1 - not to be confused with the S-shaped electrode of the gas-lighter), the flow of gas will be stopped if and when the flame should accidentally go out.
The appliance has class 3
COOKING POINTS
1. Semirapid burner (SR) - 1,75 kW
2.
Rapid burner (R)
- 3,00 kW
3. Triple ring burner (TR)
- 3,50 kW
4.
Semirapid burner (SR) - 1,75 kW
5. Auxiliary burner (A) - 1,00 kW
6. Fish burner (PS)
-
1,75
kW
7. Electric plate - normal (1000 W) - rapid (1500 W)
DESCRIPTION CONTROL PANEL
10. Semirapid burner control knob (1)
11. Rapid burner control knob (2)
12. Triple ring burner control knob (3)
13. Semirapid burner control knob (4)
14. Auxiliary burner control knob (5)
15. Central fish-burner control knob (6)
16. Electrical plate control knob (7)
17. Electric gas-lighting device;
if the device is not installed, the appliance may be provided with:
- Agas-lighter incorporated into the knob (symbol beside flame - max. heat/max. gas flow).
- No gas-lighter (no symbol beside knobs).
18. Electrical plate indicator light
Fig. 1i
0
1
6
25
34
13 161811 1014
17
Fig. 1l
0
1
6
25
34
13 161811 1014
17
20
N.B. If your local gas supply makes it dif­ficult to light the burner with the knob set to maximum, set the knob to minimum and repeat the operation.
LIGHTING GAS BURNERS
Models without
electric ignition
To light one of the gas burners, hold a flame (e.g. a match) close to the top part of the burner, push in and turn the relative knob in an anti-clockwise direction (fig. 2.3), pointing the knob indicator towards the large flame symbol
(i.e. max. gas flow).
Models fitted with electric spark lighter button
On these cooker tops, to light one of the burners you have to push in and turn the relative knob to the maximum aperture position (large flame symbol ) and press the electric lighter button (fig. 2.2) until the flame has been lit.
Adjust the gas valve to the desired position.
Models fitted with electric lighter incorporated into the burner knobs
The electric ignition is incorporated in the knobs (symbol beside flame ) - max. heat/max. gas flow fig. 2.1b). To light one of the gas burners, push in and turn the relative knob to the maxi­mum aperture position (large flame symbol) and hold the knob in until the flame has been lit.
The sparks produced by the lighter situa­ted inside the relative burner will light the flame. Adjust the gas valve to the desired posi­tion.
Fig. 2.2
Fig. 2.3
HOW TO USE THE COOKER TOP
2
2
Fig. 2.1a
Fig. 2.1b
LIGHTING GAS BURNERS FIT­TED WITH SAFETY VALVE DEVICE
In order to light the burner, you must: 1 – Turn the knob fig. 2.1b in anti-clock-
wise direction up to the maximum aperture, push in and hold the knob; this will light the gas. In case of black-out, bring a lighted match close to the burner.
2 – Wait about ten seconds after the
gaslights before releasing the knob (starting time for the valve).
3 – Adjust the gas valve to the desired
position.
If the burner flame should go out for some reason, the safety valve will automatical­ly stop the gas flow. To re-light the burner, return the knob to the closed
position, wait for at least 1
minute and then repeat the lighting pro- cedure.
GAS BURNERS
Gas flow to the burners is adjusted by tur­ning the knobs (illustrated in figs. 2.1a -
2.1b) which control the safety valves. Turning the knob so that the indicator line points to the symbols printed on the panel achieves the following functions:
– full circle
= closed valve
– symbol or = maximum
aperture or flow
– symbol = minimum
aperture or flow
To reduce the gas flow to minimum,
rotate the knob further anti-clockwise to point the indicator towards the small flame symbol.
The maximum aperture position per-
mits rapid boiling of liquids, whereas the minimum aperture position allows slower warming of food or maintaining boiling conditions of liquids.
Other intermediate operating adjust-
ments can be achieved by positioning the indicator between the maximum and minimum aperture positions, and never between the maximum aperture and closed positions.
N.B. When the cooker top is not being used, set the gas knobs to their closed positions and also close the cock valve on the gas bottle or the main gas supply line.
Loading...
+ 44 hidden pages