eisinger EDE 908 W XS, EDE 908 W XS-D Instructions For Use And Installation

Istruzioni per l’uso e l’installazione
Instructions for use and installation
Cooker Hood
Mode d’emploi et installation
Hotte de Cuisine
Bedienungsanleitung und Einrichtung
Dunstabzugshaube
EDE 908 W XS
EDE 908 W XS-D
IT
GB
FR
DE
IT
2
2
Libretto di Istruzioni INDICE
CONSIGLI E SUGGERIMENTI ..............................................................................................................................................6
CARATTERISTICHE..............................................................................................................................................................7
INSTALLAZIONE....................................................................................................................................................................9
USO......................................................................................................................................................................................12
MANUTENZIONE.................................................................................................................................................................14
EN
3
3
Instructions Manual INDEX
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS....................................................................................................................17
CHARACTERISTICS............................................................................................................................................................18
INSTALLATION ....................................................................................................................................................................20
USE.......................................................................................................................................................................................23
MAINTENANCE....................................................................................................................................................................25
FR
4
4
Manuel d’Instructions SOMMAIRE
CONSEILS ET SUGGESTIONS ..........................................................................................................................................28
CARACTERISTIQUES.........................................................................................................................................................29
INSTALLATION ....................................................................................................................................................................31
UTILISATION........................................................................................................................................................................34
ENTRETIEN..........................................................................................................................................................................36
DE
5
5
Bedienungsanleitung INHALTSVERZEICHNIS
EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE....................................................................................................................................39
CHARAKTERISTIKEN..........................................................................................................................................................40
MONTAGE............................................................................................................................................................................42
BEDIENUNG.........................................................................................................................................................................45
WARTUNG............................................................................................................................................................................47
IT
6
6
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Questo libretto di istruzioni per l'uso è previsto per più versioni dell' apparec-
chio.
É possibile che siano descritti singoli particolari della dotazione, che non ri-
guardano i l Vostro apparecchio.
INSTALLAZIONE
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta all’interno della Cappa.
• Per Apparecchi in Classe Ia accertarsi che l’impianto elettrico domestico ga­rantisca un corretto scarico a terra.
• Collegare la Cappa all’uscita dell’a ria aspirata con tuba zion e di d iametro pa ri o superiore a 120 mm. Il percorso della tubazione deve essere il più breve pos­sibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie, caminetti , ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia l a Cappa che ap parecchi non azionati da energia elettrica (ad esempio apparecchi utili zzatori di gas), si dev e provvedere ad una aerazione sufficiente dell’am biente. Se la cucina ne fosse sprovvista, praticare un’apertura che comunichi con l’esterno, per garantire il richiamo d’aria pulita.
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per uso domestico, per abbattere gli odori della cucina.
• Non fare mai uso improprio della C appa.
• Non lasciare fiamme l ibere a forte intensi tà sotto la C appa in funzione.
• Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita latera­le delle stesse rispetto al fon do delle pentole.
• Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
• Non preparare alimenti flambè sotto la ca ppa da cucina; pericolo d'incendio.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità psichiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e cono scenza, a meno che non siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da persone responsabili della loro sicurezza.
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire la Cappa togliendo la spina elettrica o spegnendo l’interruttore generale.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei Filtri secondo gli intervalli consigliati.
• P er la pulizia delle superfici d ella Cappa è su fficiente u tilizzare un panno umi­do e deters ivo liquido neutro.
IT
7
7
CARATTERISTICHE
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto 1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Gruppo
Ventilatore, Filtri
2.1 1 Camino Superiore
2.2 1 Camino Inferiore
8 1 Griglia direzionata Uscita Aria 9 1 Flangia riduzione 150-120 16 1 Coperchio filtrante
Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.2.1 2 Staffe Fissaggio Cami no Su periore
11 7 Tasselli 11a 2 Tasselli SB 12/10 12a 7 Viti 4,2 x 44,4 12c 10 Viti 2,9 x 6,5 12e 2 Viti 2,9 x 9, 5
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
1
16
12c
12d
8
9
11a
2.1
2.2
12c
12a
7.2.1 11
11
12a
11
12a
IT
8
8
Ingombro
IT
9
9
11a
1
1
22
200
11
12a
11
12a
3
292 292
960
458
X
1÷2
7.2.1
368
200
743
INSTALLAZIONE
Foratura Parete e Fissaggio Staffe
Tracciare sulla Parete:
• una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il montaggio della Cappa;
• una linea Orizzontale a 960 mm min. sopra il Piano di Cottura.
• Segnare un punto (1) sulla linea orizzontale a 292 mm alla destra della linea verticale di rife­rimento.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta, verificandone il livellamento.
• Segnare come indicato, un punto di riferimento (2) a 200 mm dalla linea Verticale di riferi­mento, e 458 mm sopra il Piano di Cottura.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta, verificandone il livellamento.
• Segnare come indicato, il punto di riferimento (3) a 743 mm sopra il Piano di Cottura sulla linea Verticale di riferimento.
• Forare ø 12 mm i punti (1) segnati.
• Forare ø 8 mm i punti (2) e (3) segnati.
• Inserire i tasselli con staffa 11a nei fori (1) e avvitare.
• Inserire il tassello 11 nei fori (2) e (3).
• App oggi are co me ind icat o l a Staffa 7.2.1 a 1-2 mm dal soffitto o dal limite superiore, alline­ando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Appo ggiare co me indicato la St affa 7.2.1 a X mm sotto la prima staffa (X = alt ezza Camino Superiore in dotazione), allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Forare ø 8 mm i punti segnati.
• Inserire i tasselli 11 nei fori.
• Fissare le Staffe, utilizzando le Viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione.
IT 110
Montaggio Corpo Cappa
• Regolare le due viti Vr, delle staffe 11a, ad inizio cor­sa (B).
• Agganciare il corpo cappa a lle 2 s taff e 11a.
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interpo­nendo un Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3mm.
• Tenere premuto per 1 Secondo il Tasto “A” (Vedi Pa­ragrafo USO) pe r apri re il pa nne llo supe r iore .
• Togliere i Filtri Antigrasso agendo sulle apposite ma­niglie.
• Dall’interno del corpo cappa agire sulle Viti Vr per livellare il Corpo Cappa.
• Avvitare la vite di sicurezza 11.
• Rimontare i Filtri Antigrasso, chiudere il pannello su­periore premendo per 1 Secondo il Tasto “L” (Vedi Para grafo USO ) .
• Scollegare la Cappa dall’Al imentazione di R e te .
Attenzione: Se l’Anta in fase di Apertura o Chiusura do-
vesse incontrare un ostacolo si blocca, rimuovendo l’ostacolo e premendo di nuovo il Tasto l’Anta si Aprirà.
(B)
L
A
11a
Vr
11
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile di ø150 o 120 mm, la cui scelta è la­sciata all'installatore.
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la Flangia di riduzione 9 sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale occorrente non è in dotazion e.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
ø 150
9
ø 120
IT 111
Uscita aria Versione Filtrante
Per installazione in Versione Filtrante è necessario acquistare il kit opzionale Cartuccia al carbone attivo.
• Rimuovere l’angolare di fissaggio camin o
• Avvitare il coperchio filtrante su ll’uscita aria, utilizzando quat­tro viti 12c (2,9 x 6,5).
• Fissare la Griglia direzionata 8 sull’uscita dell ’aria riciclata con 2 Viti 12d (2,9 x 9,5) in dotazione.
16
12c
12d
8
CONNESSIONE ELETTRICA
• Ricollegare la Cappa all’Alimentazione di Rete.
• Tenere premuto per più di 2 Secondi il Tasto “A” ( Vedi Para­grafo “Uso” ) per aprire il pannello superiore.
• Rimuovere i Filtri antigrasso ( Vedi Paragrafo “Manutenzione” ) e assicurarsi che il connettore del Cavo di alimentazione sia correttamente inserito nella presa dell’Aspiratore
Montaggio Camino
Camino superiore
• Allargare leggermente le due falde laterali, agganciarle dietro le Staffe 7.2.1 e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
Camino inferiore
• Allargare leggermente le due falde laterali del Camino, aggan­ciarle tra il Camino superiore e la parete e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente la parte inferiore al Corpo Cappa, con 2 Viti 12c (2,9 x 9, 5) in dot azione.
12c
2.1
2.2
2
7.2.1
12c
IT 112
USO
Quadro comandi
B
A
D
C
E
G
F
I
H
L
Tasto Funzione Display
A Anta Chiusa: Premuto per circa 1 Secondo apre
l’anta e accende il motore all’ultima velocità impostata. Anta Aperta: Premuto brevemente Spegne o Accende il motore.
Visual izza la velocità impostata.
B Decrementa la velocità di eserc izio. Diminui scono i segmenti accesi. C Incr ementa la velocità d i esercizio. Aumentano i segmenti accesi. D Attivabile solo con Anta aperta, tale velocità è
temporizzata a 10 minuti, al termine del tempo il sist ema ritorn a alla veloc ità precedent ement e impostata. Adatta a fronteggiare le massime emissioni di fumi di cottura.
Lampeggia I e i segmenti sul Display sono tutti accesi. Si disattiva premendo il Tasto.
E Attivabile solo con Anta aperta, attiva il moto-
re ad una velocità che cons ente un’asp irazione di 100 m3/h.
Visualizza 24 e i segmenti sul Display da tutti accesi si spengono uno alla volta cicli cam e n te . Si disattiva premendo il Tasto.
F Attivabile da motore acceso, attiva lo spegni-
mento automatico del Motore e dell’I lluminazione ri tar d ato di 30’.
Visualizza il simb olo di un Orologio che lam­peggia. Si disattiva premendo il Tasto.
G Effettua il Reset dell’alla rme satura zione Filtri
premendo il Tasto per circa 2 Secondi.
Dopo 100 ore di Funzionamento Visualizza il simbolo Goccia per segnalare la saturazione dei Filtri Metallici. Dopo 200 ore di Funzionamento Visualizza C per segnala re la sa tur azion e dei Filtri al Ca rbo­ne Attivo.
H Modifica l’intensità di Illuminazione ad ogni
pressione del Tasto fino ad un Massimo di 5 Livelli in modo ciclico.
I Anta Chiusa: Premuto per circa 1 Secondo apre
l’anta e accende le Luci alla Massima Intensità. Anta Aperta: Premuto brevemente accende o spegne le Luci.
L Anta Chiusa: Premuto per circa 1 Secondo apre
l’anta, accende il motore alla terza velocità e le luci alla massima intensità. Anta Aperta: Premuto per circa 1 Secondo spegne tu tto, mot ore e luce, a zzerando q ualsia ­si funzione attiva e ch iude l’anta.
Comando Blocco Tastiera: è possibile bloccare la tastiera, ad esempio per effettuare la p ulizia del Vetro, quando la Cappa ha il Motore e le Luci spente sia con l’anta aperta o chiusa. Premendo per circa 5 Secondi il tasto F (Delay) si può abilitare o disabilitare il Blocco Tastiera che è sempre confermato con un Beep e un’animazion e sulla barra motore del displ ay.
IT 113
TELECOMANDO
Questo apparecchio pu ò essere coman dat o per mezzo di un telecomando, alimentato con pile alcaline zinco­carbone da 1,5 V del tipo standard LR03-AAA.
• Non riporre il telecomando in prossimità di fonti di calore.
• Non disperdere le pile nell’ambiente, depositarle ne­gli appositi contenitori.
Quadro comandi Telecomando
T1
T6
T2
T3
T4
T5
T7
T1 Luce Anta Chiusa: Apre l’anta e accen de le Luci alla Massima Intensità. Anta Aperta: Accende o Spegne le Luci. T2 Luce Cortesia Imposta le Luci ad Intensità Intermedia o spegne le Luci (Solo ad Anta
aperta).
T3 Motore Anta Chiusa: Apre l’anta, accende il Motore all’ultima velocità impostata. Anta Aperta: Accende o Spegne il Motore. Premuto per 2 Secondi: Anta Chiusa: Apre l’anta e accende il Motore alla terza Velocità con le
Luci alla Massima Intensità.
Anta Aperta: Spegne Luci, Motore e chiude l’Anta. T4 Decrementa la velocità di esercizio ad ogn i breve pressione.
Premuto per 2 Secondi: Decrementa l’intensità delle Luci. T5 Incrementa la velocità di esercizio ad ogni breve pressione.
Premuto per 2 Secondi: Incrementa l’intensità delle Luci.
T6 Intensiva Attiva / Disattiva la Velocità Intensiva. T7 Delay / 24h Attiva / Disattiva la funzione Delay.
Premuto per 2 Secondi: Attiva / Disattiva la funzione 24H.
IT 114
MANUTENZIONE
Filtri antigrasso metallici
Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati quando sul display appare il simbolo Goccia o almeno ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso partico­larmente intenso.
Reset del segnale di allarme
• Premere il tasto G per almeno 2 Secondi. Pulizia Filtri
• Se chiusa, aprire l’Anta premendo per circa 1 secondo il Tasto
A (Vedi USO).
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte poste­riore del gruppo e tirando contemp oraneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima di rimontarli. (Un ’eventuale cambiamento del colo re della su­perficie del filtro, che potrebbe verificarsi nel tempo, non pre­giudica assolu tamente l’efficienza dell o stesso.)
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la parte visibile esterna.
IT 115
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito quando sul display appare il simbolo C o al­meno ogni 4 mesi. La segnalazione di Allarme va preventivamente attivata.
Attivazione del segnale di al larme
• Nelle Cappe in Versione Filtrante, la segnalazione di Allarme saturazione Filtri va attivata al momento dell’installazione o successivamente.
• Spegnere le Luci e il M otore di aspirazione.
• P remere il tasto E per circa 5 Sec . fino all’accensio ne degli ultimi due segmenti e di tu tta la linea puntinata della barra Motore sul Display.
• Rilasciare il tasto E, l’icona “Orologio” inizia a lampeggiare.
Entro 3 secondi premere il Tasto D per abilitazione / disabilitazione Filtri C.A.
• Accensione del simbolo C Allarme saturazione Filtro C.A. ATTIVATO
• Spegnimento del simbolo C Allarme saturazione Filtro C.A. DISATTIVATO
SOSTITUZIONE FILTRO ANTIODORE AL CARBONE ATTIVO
Reset del segnale di allarme
• Premere il tasto G per almeno 2 Secondi. Sostituzione Filtro
• Se chiusa, aprire l’Anta premendo per circa 1 secondo il Tasto
A (Vedi USO).
• Togliere i Filtri antigrasso.
• Rimuovere i Filtri antiodore al Carbone attivo saturi, come in-
dicato (A).
• Montare i nuovi Filtri, come indicato (B).
• Rimontare i Filtri antigrasso.
A
B
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene d a 20 W
• Estrarre la Lampada dal Supporto.
• Sostituirla con una nuova di uguali caratteristiche, facendo at­tenzione ad inserire correttamente i due spinotti nella sede del Supporto.
IT 116
Sostituzione fusibile
Il fusibile agisce solo sul motorino che gestisce il mo­vimento di apertura e chiusura dell’anta. Quindi nel caso in cui il fusibile si danneggi con l’anta chiusa sarà necessario sbloccare l’anta manualmen te come descritto di seguito:
• Rimuovere il coperchio posto sull’angolo in alto a sinistra.
• Con l’ausilio di un giravite a taglio esercitare una pressione sulla leva di sbloccaggio, fino ad ottenere un’apertura dell ’ anta tale da consent irvi di aprirla con la mano.
• Dopo aver aperto completamente l’anta, togliere i filtri antigrasso metallici come descritto nel paragrafo pulizia filtri antigrasso.
• Il fusibile è posizionato in alto a destra, ruotare come indicato il portafusibile e sostituire il fusibile con uno di uguali caratteristiche.
• Riposizionare il portafusibile e i filtri antigrasso, ve­rificare il corretto funzionamento della cappa. Nel caso l’anta continui a non funzionare contattare un Tecnico autorizzato.
Se la rottura del fusibile si verificasse con l’anta aperta basta semplicemente togliere i filtri antigrasso e sosti­tuire il fusibile.
Loading...
+ 36 hidden pages