Lithiumbatteri - Eksplosionsfare ved
fejlagtig håndtering.
Udskiftning må kun ske med batteri af
samme fabrikat og type.
Levér det brugte batteri tilbage til
leverandøren.
ADVARSEL
Eksplosjonsfare ved feilaktig skifte av
batteri.
Benytt samme batteritype eller en
tilsvarende type anbefalt av
apparatfabrikanten.
Brukte batterier kasseres i henhold til
fabrikantens instruks joner.
Questo prodotto corrisponde ai requisiti della Direttiva Europea 89/336/EEC.
Pericolo di esplosione se la batteria
ATTENZIONE
viene sostituita in maniera scorretta.
Sostituite solo con lo stesso tipo o tipo
equivalente specificato dal produttore.
Smaltite le batterie usate secondo le
indicazioni del produttore.
VARNING
Explosionsfara vid felaktigt batteribyte.
Använd samma batterityp eller en
ekvivalent typ som rekommenderas av
apparattillverkaren.
Kassera använt batteri enligt
fabrikantens instruktion.
VAROITUS
Paristo voi räjähtää, jos se on
virheellisesti asennettu.
Vaihda paristo ainoastaan
laitevalmistajan suosittelemaan
tyyppiin. Hävitä käytetty paristo
valmistajan ohjeiden mukaisesti.
Per nazioni EU
Per gli USA
COMMISSIONE FEDERALE PER LE COMUNICAZIONI
DICHIARAZIONE DI INTERFERENZA RADIO
Questa apparecchiatura e'è stata testata e trovata ottemperante ai limiti previsti per apparecchi digitali di classe B, in base alla
Parte 15 delle Normative FCC. Questi limiti sono previsti per fornire protezione sufficiente da interferenze dannose in
installazioni residenziali. Questo apparecchio genera, usa e puo'ò irradiare energia da radio frequenza e, se installato o usato
in maniera diversa da quanto specificato nelle istruzioni, puòo'ò causare interferenze dannose alle comunicazioni radio
Tuttavia, non vi e' garanzia che l'interferenza avvenga in un'installazione specifica. Se questo apparecchio provoca
interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva, il che puo' essere determinato accendendo e spegnendo l'apparecchio
stesso, l'utente èe' invitato a cercare di correggere l'interferenza seguendo una delle seguenti misure:
– Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
– Aumentare la distanza tra apparecchio e ricevitore.
– Collegare l'apparecchio a una presa su un circuito diverso da quello al quale e' collegato il ricevitore.
– Consulare il rivenditore o un tecnico radio/TV specializzato per consigli.
Questo apparecchio ottempera alla Parte 15 delle Normative FCC. L'utilizzo e' soggetto alle due condizioni seguenti:
(1) Questo apparecchio non deve causare interferenza dannosa, e
(2) Questo apparecchio deve accettare ogni interferenza ricevuta, compresa quella che puo'ò provocare un'operatività
indesiderata.
Cambiamenti o modifiche non autorizzate a questo sistema possono invalidare l'autorita' dell'utente nell'operativita'
dell'apparecchio.
AVVISO
Questo apparecchio digitale di classe B corrisponde ai requisiti della Normativa Canadese in merito ad apparecchi che
provocano interferenze.
AVVISO
Questo apparecchio digitale di classe B corrisponde ai requisiti della Normativa Canadese in merito ad apparecchi che
provocano interferenze.
Per Canada
USING THE UNIT SAFELY
OSSERVATE SEMPRE QUANTO SEGUE
LO
LO
USARE L'UNITA' IN SICUREZZA
ISTRUZIONI PER LA PREVENZIONE DI INCENDI, SCARICA ELETTRICA O DANNI ALLE PERSONE
Avvertimenti
PERICOLO
ATTENZIONE
PERICOLO
e
ATTENZIONE
Usato per informare l'utente del rischio di
morte o di gravissimi danni, qualora l'unità
dovesse essere usata impropriamente.
Usato per istruzioni tese
te del rischio di infortunio o di
riale, qualora l'unità dovesse essere usata
impropriamente
Per danno materiale si intendono tutti
*
gli effetti negativi causati nei confronti
della casa, dell'arredamento o nei
confronti di animali domestici.
.
ad avvertire l'uten-
danno mate-
I simboli
Il simbolo informa l'utente su importanti istruzioni
o avvertimenti. Il significato specifico del simbolo è determinato dal disegno contenuto all'interno del triangolo.
Nel caso del simbolo a sinistra, si tratta di precauzioni generali, o avvertimenti di pericolo.
Il simbolo informa l'utente su operazioni da non eseguire mai (proibite). L'azione specifica da non eseguire è indicata dal disegno contenuto nel cerchio. Nel caso del simbolo
a sinistra, significa che l'unità non deve essere mai smontata.
Il simbolo informa l'utente su operazioni da eseguire.
L'azione specifica da eseguire è indicata dal disegno contenuto nel cerchio. Nel caso del simbolo a sinistra, significa che
la spina del cavo di alimentazione deve essere staccata
dalla presa.
•Non cercate di riparare l’unità, nè di sostituire parti al
suo interno (salvo il caso in cui il manuale fornisca
istruzioni specifiche per farlo). Fate riferimento per
l’assistenza al vostro rivenditore, o al più vicino Centro Assistenza Roland, o a un distributore Roland autorizzato, come da
elenco alla pagina “Informazioni”.
•Assicuratevi di posizionare l’unità in modo che sia in
piano e che sia stabile. Non posizionatela mai su un
supporto che potrebbe dondolare, o su superfici
inclinate.
•Assicuratevi di usare solo l’adattatore AC fornito
assieme all’unità. Assicuratevi inoltre che il voltaggio di
linea dell’installazione corrisponda al voltaggio di
ingresso specificato sull’adattatore. Altri adattatori AC possono
usare una diversa polarità, o essere studiati per un voltaggio
diverso, per cui il loro utilizzo può provocare danni, malfunzionamenti o scariche elettriche.
PERICO
008e
•Usate solo il cavo di alimentazione fornito. Il cavo
fornito non deve essere usato con nessun altro apparecchio.
•Non piegate eccessivamente il cavo, e non posizionate
oggetti pesanti su di esso. Così facendo si può danneggiare il cavo, producendo corto circuiti. I cavi danneggiati costituiscono un pericolo di incendio e di scarica elettrica!
•Questa unità, da sola o unita ad amplificatore e cuffie o
diffusori, è in grado di produrre livelli sonori che
possono provocare la perdita dell’udito. Non lavorate a
lungo a volume alto, o a un livello poco confortevole. Se vi
accorgete di sentire male, o di sentire dei fischi alle orecchie,
smettete subito di lavorare con l’unità e consultate uno
specialista.
•Spegnete immediatamente, togliete l’adattatore AC
dalla presa, e chiedete assistenza al vostro rivenditore, al
più vicino centro assistenza Roland o a un distributore Roland
autorizzato, come da elenco alla pagina “Informazioni”, nei
seguenti casi:
• l’adattatore AC, il cavo di alimentazione, o la spina sono stati
danneggiati
• esce fumo o odori strani dall’unità
• sono caduti degli oggetti nell’unità, o è stato versato del
liquido sull’unità
• l’unità è stata esposta alla pioggia (o comunque si è bagnata)
• l’unità sembra non lavorare normalmente, o mostra un chiaro
cambiamento di performance.
3
013
LO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
PERICO
•In presenza di bambini, è consigliata la supervisione di
un adulto, finchè il bimbo non è in grado di seguire le
regole essenziali per operare in sicurezza.
•Non costringete il cavo di alimentazione dell’unità a
condividere una presa con un numero eccessivo di altri
apparecchi. Siate particolarmente attenti usando
prolunghe- l’energia totale usata da tutti gli apparecchi collegati
alla prolunga non deve eccedere il limite (watts/amperes) della
prolunga stessa. Carichi eccessivi possono provocare il
surriscaldamento del cavo e possono perfino farlo fondere.
•Prima di utilizzare l’unità in un paese straniero,
consultate il vostro rivenditore, il Centro Assistenza
Roland più vicino, o un distributore Roland autorizzato, come da
elenco alla pagina “Informazioni”.
•A intervalli regolari dovreste scollegare l’adattatore AC
e pulirlo usando un panno asciutto, per rimuovere la
polvere e lo sporco accumulatosi. Scollegate inoltre la
spina dalla presa ogni volta che l’unità resta inoperosa per un
lungo periodo. Ogni accumulo di polvere tra la presa e la spina
può causare scarso isolamento e può provocare incendi.
•Se usate impropriamente, le batterie possono esplodere
o perdere del liquido, provocando danni o infortuni. Per
la vostra sicurezza, leggete e prendete nota delle
precauzioni seguenti (p.26).
1
• Seguite attentamente le istruzioni relative all’installazione
delle batterie, e assicuratevi di osservare la giusta polarità.
2
• Evitate di utilizzare batterie nuove e usate assieme. Inoltre, evitate di
mescolare tipi diversi di batterie.
3
• Togliete le batterie ogni volta che l’unità resta inoperosa per un lungo
periodo.
5
• Se una batterie ha perso del liquido, usate un panno morbido o della
carta per asciugare tutti i residui di liquido dal comparto batterie.
Installate batterie nuove. Per evitare infiammazioni alla pelle, state
attenti a non entrare in contatto col liquido fuoriuscito. Fate molta
attenzione a non far entrare in contatto il liquido con gli occhi. Pulite
immediatamente la parte eventualmente interessata, con dell’acqua
corrente.
6
• Non conservate le batterie assieme ad altri oggetti metallici, come
•Se doveste togliere la vite del terminale terra, riponetela
in un luogo sicuro, fuori dalla portata dei bimbi, per
evitare che possa essere inghiottita accidentalmente.
•Spegnete sempre l’alimentazione phantom collegando
qualunque apparecchio diverso dai microfoni a condensazione, che richiedono alimentazione phantom. Potete
provocare danni se per sbaglio fornite alimentazione phantom a
microfoni dinamici, apparecchi per riproduzione audio, o altri
apparecchi che non richiedono tale tipo di alimentazione.
Controllate sempre le specifiche del microfono che intendete
usare, facendo riferimento al manuale corrispondente.
Alimentazione Phantom di questo strumento: 48 V DC, 8 mA
Max
(il totale di tutti i canali deve essere 25 mA o meno)
108c
•Scollegate tutti i cavi provenienti da apparecchiature
esterne prima di spostare l’unità.
•Prima di pulire l’unità, spegnetela e togliete la spina
dell’adattatore AC dalla presa (p.25).
4
Note importanti
291a
Oltre a quanto esposto in “USARE L’UNITA’ IN SICUREZZA” a pagina 3 e 4, leggete e prendete nota di quanto segue:
Alimentazione: uso delle batterie
301
• Non collegate questa unità alla stessa presa elettrica utilizzata per
altro apparecchio elettrico controllato da un inverter (ad es.,
frigo, lavatrice, forno a microonde, o condizionatore d’aria), o
che contenga un motore. A seconda del modo in cui è usato
l’apparecchio elettrico, il rumore di alimentazione può provocare
il cattivo funzionamento dell’unità o può provocare del rumore
udibile. Se non è possibile utilizzare un’altra presa elettrica
separata, collegate un filtro tra l’unità e l’apparecchio elettrico.
302
• L’adattatore AC comincerà a scaldarsi dopo parecchie ore di
utilizzo consecutivo. Ciò è normale, e non è fonte di preoccupazione.
303a
• L’uso di un adattatore AC è consigliato perchè il consumo
energetico dell’unità è piuttosto alto. Se invece preferite
utilizzare delle batterie, usate il tipo alcalino.
304a
• I nstalla ndo o sostituendo le batterie, spegnete sempre l’unità e
scollegate gli altri apparecchi collegati. Eviterete così malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altri apparecchi.
307
• Prima di collegare questa unità ad altri apparecchi, spegnete tutte
le unità. Ciò eviterà malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad
altri apparecchi.
Posizionamento
351
• Usando l’unità in prossimità di amplificatori (o di altri appar-
ecchi contenenti grossi trasformatori) si può produrre del rumore.
Per ridurre il problema, cambiate orientamento all’unità; oppure
allontanatela dalla fonte di interferenza.
352a
• Questo apparecchio può interferire con la ricezione radio e
televisiva. Non usate questo apparecchio vicino a tali ricevitori.
352b
• Si può produrre del rumore, se vicino all’unità operano appar-
ecchi senza filo, come telefoni cellulari. Tale rumore si può
verificare ricevendo o iniziando una chiamata, o nel corso della
conversazione. In caso si verifichino simili problemi, riposizionate gli apparecchi senza filo a una maggiore distanza
dall’unità, oppure spegneteli.
354a
• Non esponete l’unità alla luce solare diretta, non posizionatela
vicino a fonti di calore, non lasciatela in un veicolo chiuso, o
comunque soggetto a temperature estreme. Il calore eccessivo
può deformare e decolorare l’unità.
355b
• Spostandovi da un luogo a un altro, dove la temperatura e/o
l’umidità sono molto diverse, si possono formare delle goccioline
(condensa) all’interno dell’unità. Si possono provocare danni e/o
malfunzionamenti se usate l’unità in simili condizioni. Prima di
utilizzare l’unità, lasciatela a riposo per alcune ore, fino a far
evaporare completamente la condensa.
360
• A seconda del materiale e della temperatura della superficie su
cui piazzate l’unità, i piedini in gomma possono scolorirsi e
sciupare la superficie.
Potete porre un panno o del feltro sotto i piedini, per evitare
questo. Se fate così, assicuratevi comunque che l’unità non
scivoli e non si sposti accidentalmente.
Manutenzione
401a
• Per la pulizia di ogni giorno, pulite l’unità con un panno morbido,
asciutto o appena inumidito con un detergente neutro non
abrasivo. Dopo, assicuratevi di asciugare l’unità perfettamente,
con un panno asciutto e morbido.
402
• Non usate mai benzina, diluenti, alcol o solventi di nessun tipo,
per evitare di scolorire e/o deformare l’unità.
Precauzioni aggiuntive
553
• Fate attenzione quando usate i pulsanti, gli sliders o altri controlli
dell’unità, e anche usando i jacks e i connettori. Maltrattare
questi può provocare malfunzionamenti.
554
• Non col pite e non esercitate pressione eccessiva sul display.
556
• Collegando/scollegando i cavi, afferrate il connettore- non tirate
mai il cavo. Eviterete così corto circuiti, o danni agli elementi
interni dei cavi.
558a
• Per evitare di disturbare i vicini, tenete il volume a livelli ragionevoli. Preferite l’uso delle cuffie, in modo da non dovervi preoccupare di chi vi circonda (specialmente se è notte).
559a
• Se dovete trasportare l’unità, imballatela nella sua scatola (con
l’imballo completo), se possibile. Altrimenti, usate del materiale
di imballaggio equivalente.
562
• Alcuni cavi di collegamento contengono resistori. Non usate cavi
contenenti resistori per collegare questa unità. L’utilizzo di tali
cavi può produrre livelli di suono estremamente bassi, non
udibili. Per informazioni sulle specifiche del cavo, contattate il
produttore del cavo stesso.
5
Note importanti
Gestire gli Hard Disks
Esecuzioni importanti e dati immagine
811
• Nel caso un hard disk dovesse non funzionare normalmente, tutti
i dati salvati su di esso potrebbero essere distrutti
Tutti gli hard disks si consumano. Vi consigliamo di
considerare l’ hard disk non come un luogo permanente di salvataggio, ma un luogo in cui salvare i dati temporaneamente. Vi
consigliamo inoltre di eseguire dei back up delle esecuzioni
importanti e dei dati di immagini che non possono essere registrati nuovamente, su un supporto esterno collegato all’unità. Per
istruzioni su come eseguire tali salvataggi, fate riferimento al
manuale utente dell’apparecchio.
Sappiate che Roland non si assume alcuna responsabilità, incluso
il risarcimento, in merito alla perdita dei contenuti registrati, in
caso di malfunzionamento dell’hard disk, o di danno fisico allo
stesso, o in merito a danni diretti o accidentali, che provochino la
perdita dei suddetti dati.
Precauzioni riguardanti il Setup e l’uso
812
• Certe procedure di setup di hard disk e certe condizioni di
utilizzo possono provocare il danneggiamento dei dati registrati,
malfunzionamenti, o danni fisici al disco, per cui osservate bene
le precauzioni seguenti.
• Non sottoponete l’hard disk a vibrazioni o a colpi, specialmente mentre l’unità sta lavorando.
• Non posizionate l’unità in luoghi soggetti a vibrazioni, o in
posti non stabili, non in piano, o in luoghi sottoposti a grossa
pressione sonora (110 dB o più, vedi sotto).
Se la registrazione non è possibile a causa di vibrazioni o
pressione sonora, appare un messaggio in anticipo. (P.21)
• Non eseguite il setup dell’unità in punti soggetti a vibrazioni
provenienti da fonti esterne, o su superfici non stabili o non
in piano.
• Se l’apparecchio comprende una ventola per il raffreddamento, assicuratevi che le prese d’aria restino libere e non
ostruite.
• Non lasciate l’unità in luoghi sottoposti a temperature
estreme; ad esempio, in auto, sotto il sole, o d’inverno,
all’aperto.
• Non usate l’unità in condizioni di alta temperatura o umidità,
o in luoghi soggetti a cambi repentini di temperatura.
• Non scollegate il cavo di alimentazione e non spegnete gli
interruttori del circuito cui è collegata l’unità, mentre essa è
accesa.
• Non spostate l’unità mentre questa è accesa, o immediatamente dopo averla spenta. Trasportando l’unità, prima
spegnetela e verificate che il display si spenga, scollegate la
spina, poi aspettate almeno due minuti prima di muovere
l’apparecchio.
* Esempi di luoghi con grossa pressione sonora sono: sotto i ponti
ferroviari, a due metri dal clakson delle auto, o vicino a un diffusore PA.
Procedure di emergenza
813
* Le procedure seguenti devono essere usate solo in caso di emer-
genza, e non sono consigliate nell’operatività normale.
• Se l’apparecchio non risponde ai comandi operativi o non
completa le operazioni, spegnetelo. Se non si spegne seguendo le
normali procedure di spegnimento, staccate la spina.
Se l’unità non lavora normalmente quando viene riaccesa, può
significare che l’ hard disk è stato danneggiato. In tali casi,
consultate il vostro rivenditore, o il Centro di Assistenza Roland
più vicino. Notate, tuttavia, che non sarà possibile recuperare i
dati dall’hard disk, una volta persi.
Se l’apparecchio è provvisto della possibilità di eseguire i drive
checks, eseguiteli periodicamente, per assicurarvi che non vi
siano problemi, anche se l’unità sembra operare normalmente.
Per ulteriori informazioni sulla chiusura e sulle procedure di
check, fate riferimento al Manuale Utente.
Copyright
851
• La registrazione, duplicazione, distribuzione, vendita, prestito,
esecuzione, o trasmissione di materiale protetto da copyright
(opere musicali, visive, trasmissioni, esecuzioni dal vivo, ecc)
appartenente a terzi, in parte o totalmente, senza il permesso del
detentore del copyright, è proibita dalla legge.
852a
• Questo prodotto può essere usato per registrare o duplicare
materiale audioo visivo senza limiti dovuti a certe misure tecnologiche di protezione contro la copiatura. Ciò è dovuto al fatto
che questa unità è pensata per essere usata allo scopo di produrre
musica o video originali, ed è perciò progettata in modo che si
possa registrare o duplicare liberamente del materiale che non
infrange copyright appartenenti ad altri (ad esempio, i vostri
lavori originali).
853
• Non usate questa unità a scopi che possano infrangere il
copyright detenuto da terzi. Non ci assumiamo alcuna responsabilità nei confronti delle violazioni di copyrights detenuti da
terzi, provocati dall’uso di questa unità.
6
Indice
Controllare gli accessori inclusi ..............8
Introduzione a R-4 Pro ............................9
R-4 Pro: controlli e connettori ............................9
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa
pubblicazione può essere riprodotta, sotto nessuna forma,
senza il permesso scritto di ROLAND CORPORATION.
7
Controllare gli accessori inclusi
R-4 è fornito dei seguenti accessori. Immediatamente dopo aver aperto l’imballo, controllate la presenza di questi
accessori. Nel caso mancasse qualcosa, contattate il distributore presso il quale avete acquistato R-4.
n R-4 Pro
fig.R-4.eps_50
n Adattatore AC
Questo adattatore AC d’alimentazione è studiato appositamente per R-4 Pro. Non cercate di usare un altro adattatore
con R-4.
n Cavo adattatore di alimentazione
E’ il cavo XLR dedicato a collegare l’adattatore AC a R-4 Pro (connettore a 4-pin).
“Collegare l’adattatore AC e accendere/spegnere” (pag. 25).
n Cavo USB (1 metro)
Potete usare questo cavo per collegare R-4 Pro al connettore USB del vostro computer.
“Collegarsi a un computer” (pag. 82)
* Se l’adattatore AC o il cavo USB sono danneggiati o avete bisogno di una sostituzione, per qualunque motivo,
contattate un Centro Autorizzato, come da elenco alla pagina “Informazioni” alla fine di questo manuale.
* Non togliete il nucleo in ferrite attaccato al cavo USB.
n Valigetta
Potete usare questa valigetta per proteggere R-4 Pro durante il trasporto o lo stoccaggio.
n Manuale utente
E’ il documento che state leggendo. Tenetelo a portata di mano per futura referenza.
8
Introduzione a R-4 Pro
R-4 Pro: controlli e connettori
Pannello superiore
fig.panel-1.eps_50
1
1
2
3456
789
13
10
11
1
Microfoni interni [MIC-L, MIC-R]
Sono microfoni stereo incorporati in R- 4 Pro. L’audio proveniente da MIC-L è registrato sul canale 1L , mentre l’audio
di MIC-R è registrato sul canale 1R. Se state registrando tramite i microfoni interni, impostate Recording Setup del
menu System Settings su Int-Mic. Per dettagli, fate riferimento a “Registrare tramite i microfoni interni” (p. 33).
* Non collegate nulla ai jacks ingress o che non state usando.
2
Diffusori interni
Si tratta di diffusori incorporati per monitorare. Se volete che il suono esca da questi diffusori interni, impostate
Speaker del menu System Settings su ON. Per dettagli, fate riferimento a “Riprodurre” (p.37) .
* Non si sentirà suono dai diffusori interni se avete collegato le cuffie al jack Headphone (). Allo stesso modo,
non si udrà suono dai diffusori interni durante la registrazione o in modalità standby di registrazione; ciò evita il
feedback da R-4 Pro
12
1415
2
16
17
34
3
Interruttore [POWER]
Accende/spegne l’unità. Per accendere o spegnere, premete e tenete premuto l’interruttore per circa 5 secondi.
L’interruttore diventa blu quando c’è alimentazione.
Non spegnete durante la registrazione o la riproduzione. Prima di spegnere, assicuratevi che la registrazione o la
riproduzione siano terminate.
* Se spegnete accidentalmente l’unità durante la registrazione, i dati in registrazione non saranno salvati su hard
disk.
* L’hard disk può essere danneggiato, se spegnete R-4 Pro mentre i dati sono letti o sono scritti su hard disk (come
nel caso della registrazione o riproduzione). Dovete anche fare attenzione a non spegnere mentre si trasferiscono
i dati tra hard disk e un
* Non spegnete mai mentre il display di R-4 Pro indica Now Connecting... o Now Processing! Ciò può fa r diventare
instabile R-4 Pro e può danneggiare l’hard disk interno.
* Durante la registrazione, premere l’interruttore non spegne l’unità.
* L’ hard disk si può danneggiare se spegnete R-4 Pro mentre i dati vengono scritti o letti su hard disk , come, ad
esempio, durante la riproduzione o l’editing audio.
dispositivo esterno di memoria.
9
Introduzione a R-4 Pro
fig.panel-1.eps_50
1
1
3456
789
10
11
4
Interruttore [HOLD]
2
13
12
1415
2
16
17
Selezionando la posizione HOLD ON, potete disabilitare i pulsanti del pannello, per evitare l’attuarsi di operazioni
non desiderate, premendo accidentalmente un pulsante.
Tuttavia, anche se questo pulsante è su HOLD ON, gli interruttori phantom power , limiter , le manopole
Input level , e Monitor level saranno comunque operative.
5
Interruttori Phantom power [PHANTOM POWER]
25
26
5
Questi attivano/disattivano l’alimentazione phantom relativa ai connettori XLR posti sul pannello di destra. Poiché
sono forniti degli interruttori separati per i canali 1/2 e 3/4, potete attivare/disattivare l’alimentazione phantom
separatamente per questi canali.
fig.jack-type
* Tenete spenta l’alimentazione phantom di ogni apparecchio diverso dai microfoni a condensatore che richiedono
l’alimentazione phantom. Potete provocare danni fornendo per errore alimentazione phantom ai microfoni
dinamici o ad altri apparecchi che non richiedono tale alimentazione. Assicuratevi di controllare le specifiche di
ogni microfono che volete usare, facendo riferimento al manuale corrispondente.
6
10
Alimentazione phantom di questo strumento: 48 V DC, 8 mA Max
(Il totale dei canali deve essere 25 mA o meno)
6
Interruttore Limiter [LIMITER]
E’ un interruttore di accensione/spegnimento per un limiter del livello in ingresso, nella circuitazione analogica.
Quando il livello in ingresso è troppo alto, il limiter lo comprime adeguatamente, per evitare la distorsione.
Il limiter può essere impostato in modo da operare su ogni canale indipendentemente o in modo da utilizzare i canali
1-2 e 3-4 a coppie (linkati). "Limiter Link" (P.71)
7
Pulsante Wave edit [WAVE EDIT]
Questo pulsante consente l’accesso alla modalità Wave Edit, dove poter editare l’audio con operazioni quali Trim,
Divide, Combine, e Merge. Per dettagli, fate riferimento a “Editing” (p. 51).
Non potrete accedere alla modalità Wave Edit durante la riproduzione o la registrazione, o se l’hard disk di R-4 Pro
non contiene files che R-4 Pro possa gestire.
I files WAV sono l’unico tipo che R-4 Pro può gestire.
8
Pulsante Effect [EFFECTS]
Questo pulsante consente l’accesso alla modalità Effect, dove si possono eseguire impostazioni effetto.
Per dettagli, fate riferimento a “Impostazioni effetti” (p.59) .
9
Pulsante System [SYSTEM]
Questo pulsante consente l’accesso a una modalità in cui potete eseguire varie impostazioni di R-4 Pro.
Per dettagli, fate riferimento a “Setup di sistema” (p. 64).
10
Marker [MARKER]
Pulsante Clear [CLEAR]
Questo pulsante cancella i markers assegnati usando il pulsante Mark. I markers sono cancellati in successione ,
partendo da quello posto immediatamente prima della posizione attuale.
Pulsante
Questo pulsante consente di posizionarsi sul marker immediatamente precedente la posizione attuale (marker
precedente).
Se la posizione di riproduzione attuale è precedente il primo marker, premendo questo pulsante vi posizionerete
all’inizio del progetto. Vi posizionerete all’inizio del progetto anche se non sono stati impostati dei markers.
Pulsante
Questo pulsante consente di posizionarsi sul marker immediatamente successivo alla posizione attuale (marker
successivo).
Se la posizione di riproduzione attuale è sull’ultimo marker, premendo questo pulsante vi posizionerete sulla fine del
progetto. Vi sposterete alla fine del brano anche se non sono stati impostati dei markers.
Pulsante Mark [MARK]
Premendo questo pulsante potete assegnare un marker ad un punto desiderato nel file del progetto. I markers sono
numerati in sequenza a partire dall’inizio del progetto.
11
Pulsante A-B Repeat [A-B REPEAT]
Questo pulsante consente di riprodurre ripetutamente la porzione tra due punti (A e B) nel progetto. Assegnate
semplicemente il marker A e il marker B mentre il progetto è in esecuzione, e la riproduzione si ripeterà tra i markers
A e B.
fig.repeat-a
1.Durante la riproduzione, premete il pulsante A-B Repeat una volta.
Quel punto costituirà l’inizio (marker A) della riproduzione ripetuta.
Introduzione a R-4 Pro
A
fig.repeat-b
2.Premete ancora una volta il pulsante A-B Repeat. Quel punto costituirà la fine
(marker B) della riproduzione ripetuta.
fig.repeat-ab
La porzione specificata ai punti 1 e 2 sarà eseguita ripetutamente. Per cancellare la
riproduzione ripetuta, premete ancora una volta il pulsante A-B Repeat.
12
Pulsante Display [DISPLAY]
Questo pulsante attiva i contenuti del display di R-4 Pro.
Per dettagli, fate riferimento a “Display” (p. 18).
Usate questi pulsanti per selezionare elementi visualizzati sul display. Quando siete sulla schermata principale, potete
premere i pulsanti su/giù per selezionare il canale da monitorare.
Per dettagli, fate riferimento a “Display” (p. 18).
14
Pulsante Exit [EXIT]
Usate questo pulsante per tornare alla schermata precedente o per cancellare un’operazione.
15
Pulsante Enter/Finder [ENTER/FINDER]
Usate questo pulsante per confermare un’impostazione o per impostare un valore. Potete anche premerlo quando
volete usare la funzione Finder. Per ulteriori dettagli sulla funzione Finder, fate riferimento a “Funzioni finder” (p.
44).
16
Manopola Scrub [SCRUB/VALUE]
Usate questa manopola per selezionare gli elementi delle impostazioni o per modificare un valore. Mentre la
riproduzione è in pausa o ferma, potete ruotare la manopola per far avanzare o arretrare la posizione attuale.
17
Manopola Shuttle [SHUTTLE]
Mentre il progetto è in esecuzione, ruotate questa manopola in senso orario per avanzare rapidamente, o in senso
antiorario per arretrare rapidamente. Quando il progetto è fermo, questa manopola serve a far avanzare il time counter.
12
Pannello frontale
fig.panel-2.eps_50
18
Introduzione a R-4 Pro
19
20
21
22
23
24
18
25
Display
26
Mostra le informazioni di status di R-4 Pro.
Per dettagli, fate riferimento a “Display” (p. 18).
19
Pulsante PREV [PREV]
Premendo il pulsante PREV mentre un progetto è in esecuzione o è fermo, vi posizionerete all’inizio del progetto
(00:00:00:00F). Premendo il pulsante all’inizio di un progetto, vi posizionerete sul progetto precedente.
Potete anche premere e tener premuto il pulsante per riavvolgere. Questa possibilità è disponibile sia durante
l’esecuzione che a progetto fermo.
*Se Play Mode è su Single nell’impostazione di sistema di Player Setup, non potete spostarvi sul progetto
precedente o sul successivo, durante la riproduzione.
20
Pulsante NEXT [NEXT]
Premendo il pulsante NEXT si passa al progetto successivo. Potete anche premere e tener premuto questo pulsante
per avanzare velocemente. La possibilità è operativa sia in esecuzione che a progetto fermo.
*Se Play Mode è su Single nell’impostazione di sistema di Player Setup, non potete spostarvi sul progetto
precedente o sul successivo, durante la riproduzione.
21
Pulsante Stop [STOP]
Questo pulsante ferma la riproduzione o la registrazione. Se premete STOP durante la riproduzione, il timer counter
visualizzerà il momento in cui avete premuto il pulsante STOP..
22
Pulsante Pause [PAUSE]
Questo pulsante mette in pausa la riproduzione o la registrazione.
23
Pulsante Play [PLAY]
Questo pulsante avvia la riproduzione. Il pulsante PLAY è blu durante la riproduzione.
24
Pulsante Record [REC]
La registrazione inizierà immediatamente quando premete il pulsante REC. Il pulsante REC è rosso durante la
registrazione. Se tenete premuto il pulsante PAUSE e premete REC, il pulsante REC lampeggerà in rosso, e R-4 Pro
passa in modalità standby di registrazione. La registrazione inizierà quando premete il pulsante REC o PAUSE.
25
Manopole di livello d’ingresso 1–4 [INPUT GAIN]/[SENS]
Queste manopole regolano il livello in ingresso da ogni connettore XLR input 1–4 (). I livelli in ingresso dei
microfoni interni () sono regolati dalla manopola input level 1 (MIC-L) e input level 2 (MIC-R).
1
36
22
Potete regolare la sensibilità su 11 livelli: -56, -50, -44, -38, -32, -26, -20, -14, -8, -2, e +4 dBu. Potete anche impostare
LEVEL dall’infinito negativo a +8 dB, con posizione centrale su 0 dB.
* Quando si usano i microfoni interni, la sensibilità non può essere regolata (le impostazioni della manopola non
sono valide).
26
Manopola di livello monitor [MONITOR]
Regola il volume di uscita dai diffusori interni () e dal jack headphone ().
Non potete regolare il volume dai jacks line output (). Se volete regolare il volume dei jack line out, regolate i
2
40
37
34
controlli dei diffusori esterni o del sistema di riproduzione collegato ai jacks line out.
13
Introduzione a R-4 Pro
Pannello laterale (sinistro)
988
27
27
Connettore di alimentazione [DC IN]
Potete collegare sia il cavo incluso che un cavo disponibile in commercio, adatto per un apparecchio con alimentazione
esterna.
28
Connettore digitale out [DIGITAL OUT]
Questo connettore trasmette un segnale digitale. Potete collegare apparecchi digitali, come diffusori o mixers, con un
cavo del tipo XLR. Questo connettore fornisce lo stesso segnale audio del jack headphone (), ma in forma
digitale.
(AES/EBU, conforme IEC 60958-4)
* Il volume non può essere regolato con la manopola di livello monitor.
29
Connettore digitale in [DIGITAL IN]
Se volete registrare un segnale digitale, collegate un cavo di tipo XLR a questo connettore. Il segnale digitale in
ingresso è registrato in stereo sui canali 1L e 1R. Se volete registrare in mono, dovrete cambiare l’impostazione di Rec Mode nel menu System Settings. Per dettagli, fate riferimento a “1 Recording Setup” (p. 72). (AES/EBU, conforme
IEC 60958-4)
30
Connettore USB di memorizzazione [STORAGE ONLY]
Potete collegare a questo connettore apparecchi di memoria USB esterni disponibili in commercio. Potete salvare
progetti registrati con R-4 Pro su memoria USB o hard disks USB.
Per dettagli sugli apparecchi di memoria esterni, vd.”Gestire apparecchi di memoria esterni” (p.79)
31
Connettore Timecode [TIMECODE]
Potete collegare apparecchi con una porta timecode. Ciò consente di registrare il timecode in R-4 Pro quando inizia la
registrazione (IN) e di mandare in uscita il timecode interno di R-4 Pro (OUT). Per dettagli sulla registrazione del
timecode, vd.”Collegarsi a un apparecchio video provvisto di porta timecode” (p.84) .
32
Slot di sicurezza []
http://www.kensington.com/
33
Connettore USB [USB]
Potete usare il cavo USB accluso per collegare R-4 Pro al computer pe r spostare o copiare progetti registrati su R-4
Pro. Potete anche spostare o copiare files dal computer all’hard disk di R-4 Pro.
28
32
30
29
31
33
34
35
34
14
927
Introduzione a R-4 Pro
34
Jack Headphone [PHONES]
Potete collegare un set di cuffie con questo jack. Usate la manopola monitor level () per regolare il volume. Se
collegate le cuffie, non uscirà suono dai diffusori interni ().
35
terminale terra
A seconda delle circostanze di un particolare setup, potreste percepire una sensazione spiacevole, come se la superficie
fosse sabbiosa al tatto, toccando l’apparecchiatura o i microfoni collegati ad essa, o le parti metalliche di altri oggetti,
come le chitarre. Ciò è dovuto a una carica elettrica infinitesimale, assolutamente inoffensiva. Tuttavia, se la cosa vi
preoccupa, collegate il terminale terra (vd. illustrazione) a terra. Quando l’unità è collegata a terra, può verificarsi un
leggero rumore, a seconda delle particolarità dell’installazione. Se non siete sicuri del metodo di collegamento,
contattate il più vicino Centro Assistenza Roland, o un distributore autorizzato Roland, come da elenco alla pagina
“Informazioni”.
Luoghi non adatti al collegamento
• Condotte d’acqua (pericolo di scarica o elettrocuzione)
• Condotte del gas (pericolo di incendio o esplosione)
• Linee telefoniche o parafulmini (pericolosi in caso di fulmini)
2
15
Introduzione a R-4 Pro
D
Pannello laterale (destro)
fig.panel-3.eps_50
36
Connettori XLR in 1–4
Sono connettori di ingresso audio analogici, compatibili con i preamplificatori microfonici. Accettano collegamenti
bilanciati e non bilanciati.
Potete usare i connettori XLR in 1–4 come quattro canali mono o come due coppie stereo, 1/2 e 3/4. Per dettagli, fate
riferimento “1 Recording Setup” (p. 72).
* I connettori XLR 1-4 possono fornire 48 V di alimentazione phantom, consentendo di collegare i microfoni a
fig.XLR-TRS
922
condensazione ad alimentazione phantom. In tal caso, accendete l’interruttore phantom power ().
R-4 pro è provvisto di connettori bilanciati (XLR). Gli schemi di questi jacks sono illustrati
sotto. Eseguite i collegamenti dopo aver controllato gli schemi delle altre apparecchiature che
intendete collegare.
37
Jacks line out [LINE OUT]
Questi jacks trasmettono un segnale audio analogico. Potete usare cavi RCA per collegare diffusori amplificati,
apparecchiature audio, mixers, e altro.
Il livello di uscita è fissato a -10 dBu.
* Il volume di ogni canale può essere regolato durante la riproduzione sullo schermo del mixer (p. 19).
* L’ uscita linea può essere utilizzata come 4 uscite individuali o monitor. Vd. “5 System Setup” in Setup di sistema
(p. 75) per dettagli.
37
36
5
1:GND
2:HOT
3:COL
16
Pannello inferiore
38
Comparto batterie
Installate qui le batterie se volete usare R-4 Pro con alimentazione a batteria.
L’orientamento delle batterie da inserire è indicato sul lato del comparto stesso.
Assicuratevi di rispettare la polarità corretta, installando le batterie.
Se state usando un adattatore AC, non c’è bisogno di batterie.
Anche se R-4 Pro ha batterie sufficientemente cariche, la fonte di alimentazione passa automaticamente da batterie a
alimentazione esterna, se il connettore esterno di alimentazione è collegato.
Per dettagli, fate riferimento a “Installare le batterie e accendere” (p. 26).
Introduzione a R-4 Pro
38
17
Introduzione a R-4 Pro
Display
In esecuzione o in stop
La schermata principale
la schermata principale di R-4 Pro mostra informazioni sul progetto e sullo stato operativo di R-4 Pro.
Potete premere il pulsante [DISPLAY] per attivare i contenuti del display.
fig.play-disp.eps
Time
counter
Nomi
canale
uscita
Ampiezza
livello dBFS
Assegnazione
Nome progetto
Barra progressione
Tempo totale
Frequenza
campionamento
Ampiezza Campione
(bit depth)
Indicatori Markers
Indicatori di
livello clip
Fonte alimentazione
Indicazione Status
Indicatori di livello
canale
Indicatori di livello clip
Data e tempo
o Timecode
Indicatori di livello monitor
Visualizza il nome del progetto. Il nome del file appare quando copiate files WAV dal
Nome progetto
computer tramite USB all’hard disk interno di R-4 Pro. I nomi di file contenenti caratteri a doppio byte (es. Giapponese) non sono visualizzati correttamente, ma possono
essere eseguiti.
Visualizza il tempo trascorso dall’inizio del progetto fino alla posizione attuale (ab-solute time) in ore:minuti:secondi:frames.
Time counter
ABS
LTCVisualizza il timecode (p. 84) per la posizione attuale in ore:minuti:secondi:frames.
Barra di progressione
Tempo totale (LEN:
Visualizza la posizione di riproduzione attuale relativamente all’intero progetto.
Visualizza il tempo totale dell’intero progetto.
Length)
Ampiezza livelloIl livello del suono di ogni canale (dopo aver regolato i livelli in ingresso) è visualiz-
Indicatori di livello Clip
Indicatori di livello canale
zato in tempo reale.
Le indicazioni sono relative a 0 dBFS (Full Scale) del segnale digitale. Ad esempio,
12 indica -12 dBFS. C è il livello di clip (0 dBFS).
Visualizza fino a quattro nomi di canale. se state usando un canale stereo, appaiono
1L e 1R . Se state usando due canali stereo, appaiono 1L, 1R, 2L, e 2R.
Nomi canale
Per progetti in mono, sono mostrati 1, 2, 3, e 4 a seconda del numero di canali.
Quando l’impostazione della sensibilità è eccessiva, e si verifica un clip, il display appare a colori invertiti, bianco e nero.
Le assegnazioni di uscita mostrano come l’audio di ogni canale sia assegnato ai canali
L/R in uscita. L significa che l’audio esce sul canale sinistro, R che esce sul destro, e
LR che esce sia sul destro che sul sinistro. I canali non visualizzati non sono in uscita.
Dalla schermata principale, potete usare i pulsanti [CURSOR] su/giù per selezionare
Assegnazione uscita
il canale da monitorare.
Il segnale in uscita è inviato al jack PHONES, ai jacks line out, e al connettore digitale
di uscita.
* Quando Output Sel (p. 75) nelle impostazioni di sistema è su "monitor,"
l’ uscita dei jacks linea suona in base alle assegnazioni di uscita effettuate.
Frequenza di campionamento
Visualizza la frequenza di campionamento e l’ampiezza del campione (bit depth) del
progetto attualmente selezionato.
Ampiezza campione
18
Il numero sulla sinistra è il numero del marker posto immediatamente prima del valore
Display Marker
attuale del time counter. Il numero a destra indica il numero totale di markers assegnati al progetto attualmente selezionato.
E indica la fine del progetto attuale.
Indicatori di livello monitor
Tono indicatori di livello di uscita. Il livello di uscita assegnato ai canali L/R del monitor è visualizzato come livello di uscita finale dopo aver mixato i canali L eR separatamente. Potete regolare il livello di ogni canale con gli sliders dalla schermata del
Indicatori di livello Clip
mixer.L’indicatore di livello è calibrato a -36, -20, -12, -6, and -3 dBFS a partire da
sinistra.
Visualizza la fonte di alimentazione di R-4 Pro. Quando è alimentato dall’adattatore
Fonte di alimentazione
AC, appare il simbolo di una spina; con alimentazione a batteria, o tramite un apparecchio esterno (vd. p. 29) appare il simbolo di una batteria.
Visualizza la data attuale e il tempo o il timecode.
Data e tempo o timecode
Per cambiare display, vd. “Collegarsi a un apparecchio video provvisto di una porta
timecode” (p.84) .
Dalla schermata principale, potete premere il pulsante [DISPLAY] per attivare la barra di progresso, in modo da
visualizzare il tempo residuo del progetto (REM: REMAIN).
fig.play-disp2.eps
Tempo residuo
Introduzione a R-4 Pro
Tempo residuo
Durante la riproduzione, visualizza il tempo rimanente a partire dal punto attuale, fino
alla fine del progetto.
La schermata del Mixer
Dalla schermata principale, premete due volte il pulsante [DISPLAY] per visualizzare la schermata del Mixer.
Questa schermata consente la regolazione del bilanciamento di volume per il monitoraggio.
fig.play-disp3.eps
Sliders livello
canale
Sliders livello canale
Nomi canale
Assegnazioni uscita
Indicatori
di livello
canale
Indicatori
di livello
monitor
Regolano il livello di riproduzione di ogni canale. Usate i pulsanti [CURSOR/FINDER] destra/sinistra per selezionare uno slider, e ruotate la manopola [SCRUB/VALUE] per regolare il valore. Ogni slider può essere regolato entro una gamma da 0–120.
Il valore di default è 100.
* Le impostazioni sono salvate da R-4 Pro e non sul progetto. Spegnendo
l’unità, le impostazioni tornano al valore di default.
* Queste impostazioni non influiscono sui livelli di registrazione.
19
Introduzione a R-4 Pro
Durante la registrazione
La schermata principale
La schermata principale di R-4 Pro visualizza informazioni relative al progetto e allo stato operativo di R-4 Pro.
Potete premere il pulsante [DISPLAY] per attivare i contenuti del display.
Time counter
ABS
Time counter
LTC
Tempo registrabileVisualizza il tempo disponibile alla registrazione.
Tempo totale di registrazione
* Per una spiegazione riguardante gli altri displays, fate riferimento a “In esecuzione o in stop” (p. 18).
Dalla schermata principale, potete premere il pulsante [DISPLAY] per passare dal display riguardante il tempo
registrabile a quello riguardante la capacità residua dell’hard disk.
Visualizza il tempo trascorso dall’inizio del progetto fino alla posizione attuale (ab-solute time) in ore:minuti:secondi:frames.
Visualizza il timecode (p. 84) relativo alla posizione attuale in ore:minuti:secon-
di:frames.
Visualizza il tempo totale dall’inizio della registrazione fino alla posizione attuale.
* Anche se registrate in continuo, verrà creato un nuovo progetto
automaticamente, quando il progetto stesso raggiungerà i 2 GB, e la
registrazione continuerà. Anche per registrazioni riguardanti progetti
multipli, il tempo trascorso dal momento in cui avete premuto per la prima
volta il pulsante [REC] (record) è visualizzato qui.
Tempo registrabile
Tempo totale di registrazione
20
Capacità residua
dell'hard disk
Capacità residua dell’hard diskVisualizza la quantità di memoria libera sull’hard disk interno.
Introduzione a R-4 Pro
Quando è premuto due volte il pulsante [DISPLAY] mentre è visualizzata la schermata principale, il display cambia,
mostrando la capacità di registrazione del buffer (capacità tampone) (BUF: misura del buffer).
Capacità residua
del buffer
Il buffer di registrazione è una memoria che immagazzina temporaneamente il suono in ingresso, prima di scriverlo su
hard disk. La misura del buffer indica la quantità di buffer di registrazione usata. Normalmente, il buffer di
registrazione non raggiunge mai la capacità, perchè il suono in ingresso è scritto immediatamente su hard disk.
Tuttavia, se i dati non possono essere scritti su hard disk o se la capacità di elaborazione diminuisce e la scrittura dei
dati su hard disk viene posposta, a causa dell’ambiente di utilizzo di R-4 Pro (vibrazioni o pressione sonora), allora i
dati si possono accumulare in eccesso e il buffer può traboccare. (La capacità di elaborazione dell’hard disk può essere
intaccata se la sistemazione del file sul disco non è regolare, a causa del fatto che alcuni files del progetto sono
ripetutamente scritti e cancellati. )
* Quando il buffer di registrazione è vicino alla capacità, appare il messaggio “HDD buffering” . Se vibrazioni o
pressione sonora sono la causa, portate R-4 Pro in un luogo dove non vi siano vibrazioni o pressione sonora e
controllate che la capacità del buffer di registrazione sia recuperata.
* Quando il buffer di registrazione raggiunge la capacità , la misura del buffer va tutta verso destra e appare il
messaggio “HDD Slow!” . La registrazione non si ferma anche se appare il messaggio “HDD Slow!”, ma alcuni
suoni non sono registrati. Questo messaggio non scomparirà finchè non viene premuto un pulsante.
* Lo stesso messaggio è visualizzato se la capacità di elaborazione dell’hard disk diminuisce, e la scrittura su hard
disk è posposta, anche in un luogo in cui sono assenti le vibrazioni o la pressione sonora. Per registrazioni
importanti, vi consigliamo di formattare l’hard disk prima dell’utilizzo.
21
Introduzione a R-4 Pro
Cos’è un progetto?
Su R-4 Pro, i dati che registrate e riproducete vengono gestiti come progetto. Sull’ hard disk, ogni progetto di fatto
consiste di una cartella con uno o più files, come mostrato sotto.
Se collegate R-4 Pro al computer, sarete in grado di vedere come queste cartelle e questi files sono organizzati.
Tuttavia, se cambiate, cancellate, o rinominate i files all’interno di un progetto, R-4 Pro potrebbe non es sere in grado
di riprodurre quel progetto. Fate attenzione.
Nelle impostazioni di sistema, il parametro Rec Mode di Recording Setup (p. 73) consente di specificare il tipo di
progetto da registrare.
Progetti mono
TipoStruttura
MONOx1
MONOx2
MONOx3
MONOx4
fig.project-M1.eps
Se c’è solo un canale, verrà creato un file WAV mono, avente un nome costituito dal nome del
progetto più l’estensione .wav.
Se ci sono 2–4 canali, verrà creata una cartella avente un nome costituito dal nome del progetto
più l’estensione .pjt. In quella cartella, saranno creati files WAV mono, con nomi costituiti dal
numero del canale più l’estensione .wav.
ABC-1.wav
ABC-2.pjt
Nome del
progetto
MONOx1
ABC-3.pjt
1.wav
(MONO)
2.wav
(MONO)
MONOx3
ABC-1.
wav
(MONO)
3.wav
(MONO)
1.wav
(MONO)
MONOx2
ABC-4.pjt
1.wav
2.wav
(MONO)
(MONO)
MONOx4
3.wav
(MONO)
2.wav
(MONO)
4.wav
(MONO)
Nome del
progetto
22
Progetti stereo
A
A
TipoStruttura
STEREOx1
STEREOx2
fig.project-S1.eps
BC-5.wav
Introduzione a R-4 Pro
Se c’è solo una coppia di canali stereo, verrà creato un file WAV stereo, avente un nome costituito dal nome del progetto più l’estensione .wav.
Se ci sono due coppie di canali stereo, verrà creata una cartella avente un nome costituito dal
nome del progetto più l’estensione .pjt. In quella cartella, i files WAV stereo saranno creati con
nomi costituiti dal numero del canale più l’estensione .wav .
Nome del
ABC-2.pjt
ABC-6.pjt
progetto
ABC-5
.wav
(STEREO)
STEREOx1
1.wav
(STEREO)
STEREOx2
2.wav
(STEREO)
Progetti a quattro canali
TipoStruttura
4CH
BC-7.wav
ABC-7.
wav
(4CH)
4CH
Limiti alla dimensione del file
R-4 Pro può gestire files fino a 2 GB . Se la dimensione del file raggiunge 2 GB durante la registrazione, il file viene
chiuso. Viene allora creato un nuovo file, e la registrazione continua. Finito di registrare, questi files figurano come
progetti distinti.
A proposito di BWF
I files creati durante la registrazione e l’editing sono in formato BWF (Broadcast Wave Format). I files BWF
contengono informazioni sul tempo di registrazione e sull’apparecchio di registrazione (EDIROL R-4 Pro) oltre ai
dati di un file WAV convenzionale.
Quando la modalità di setup di "6 Timecode" (p. 66) nelle impostazioni di sistema è su "OFF," i files sono creati in
formato WAV.
Precauzioni copiando i files dal vostro computer
Siate consci di quanto segue, mentre copiate files dal vostro computer all’hard disk interno di R-4 Pro.
• R-4 Pro può registrare solo files lineari PCM WAV con frequenza di campionamento di 44.1, 48, 88.2, 96, o 192 kHz
e bit depths di16 o 24 bits.Non può riprodurre altri tipi di file.
• I nomi del file e della cartella contenente caratteri a doppio byte (ad es., Giapponese) non saranno visualizzati
correttamente.
• Tutti gli altri files diversi dai files WAV non saranno riconosciuti da R-4 Pro, e saranno ignorati.
• I files che iniziano per “.” (punto) saranno ignorati.
• Non dovete copiare files superiori a 2 GB sull’hard disk interno di R-4 Pro. Ciò renderebbe l’operatività di R-4 Pro
instabile, e nel peggiore dei casi potrebbe persino danneggiare i files dell’hard disk interno.
Sarà creato un file WAV a quattro canali, avente un nome costituito dal nome del progetto più
l’estensione .wav.
Nome del
progetto
* Se volete caricare questi files sul computer, assicuratevi che
il software di editing audio possa gestire files a quattro
canali.
23
Prepararsi a usare R-4 Pro
o
e
Esempi di collegamento basilare
921
Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altri apparecchi, abbassate sempre il volume e spegnete
sempre le apparecchiature prima di eseguire qualunque collegamento.
fig.basic.eps
Collegamenti digitali
Apparecchio che abbia un connettore
digitale ingresso
Diffusori amplificati/mixers
(XLR)
Collegamento analogico
Apparecchio che abbia un
ingresso linea
Diffusori amplificati/Mixers
Collegamento digitale
Apparecchio che abbia una
uscita digitale
CD player per riproduzione
Collegamento Timecode
Video camera con connettore
Timecode
Collegamento USB
Personal computer con
connettore USB
DIGITAL IN
DIGITAL OUT
USB
Time Code IN/OUT
Salvataggio USB
Memoria USB
DC IN
DIGITAL OUT
DIGITAL IN
USB
Adattatore AC
CUFFIE
presa AC
LINE OUT
Cuffie
Per ulteriori informazioni sui collegamenti, fate riferimento a “Registrare” (p.30) e “Riprodurre” (p. 37) .
LINE IN
Collegamento microfon
Microfono
dinamico / a condensazion
926a
24
Quando sono utilizzati cavi contenenti resistori, il livello del volume dell’apparecchiatura collegata al connettore
d’ingresso XLR 1 -- 4 può essere basso. In tal caso, usate cavi che non contengano resistori.
Collegare l’adattatore AC e accendere/spegnere
* Una volta completati i collegamenti, accendete i vari apparecchi, secondo l’ordine specificato. Accendendo gli
apparecchi nell’ordine sbagliato, potete provocare dei malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altro.
* Abbassate il volume prima di accendere. Anche quando il volume è abbassato, si può produrre del suono,
all’accensione. Non è un difetto.
* Se collegate l’adattatore AC quando sono installate le batterie, l’alimentazione sarà data dall’adattatore AC.
fig.adapter.eps
Prepararsi a usare R-4 Pro
Accendere l’unità
1
Collegate il cavo e l’adattatore AC.
* Usate solo l’adattatore AC accluso.
2
Inserite il connettore del cavo di alimentazione nel connettore posto sul pannello
laterale di R-4 Pro (sinistro).
3
Collegate l’adattatore AC a una presa AC.
4
Per accendere l’unità, premete e tenete premuto l’interruttore [POWER] di R-4 Pro
per circa due secondi.
942
Aspettate che compaia la schermata principale.
* L’unità è provvista di circuito di protezione. Un breve intervallo (pochi secondi) dopo l’accensione, è necessario
prima che l’unità operi normalmente.
Spegnere l’unità
1
Dalla schermata principale, premete e tenete premuto l’i nterruttore [POWER] di R4 Pro per circa cinque secondi, per spegnere l’unità.
*923
* Se vi sono delle batterie nell’unità, mentre è in uso un adattatore AC, l’operatività normale continuerà, nel caso il
voltaggio di linea dovesse essere interrotto ( in caso di blackout o scollegamento del cavo).
25
Prepararsi a usare R-4 Pro
Installare le batterie e accendere
n Tipi di batteria utilizzabili
• Batterie AA alcaline (LR6)
• AA nickel idruro me tallico (HR15/51)
( R-4 Pro non può ricaricare batterie a nickel idruro metallico. Dovete usare un caricabatterie.)
* Dovete specificare il tipo di batteria nel menu System Settings alla voce “5 System Setup” (p. 75) in R-4 Pro.
R-4 Pro non lavorerà correttamente, se non specificate il tipo di batteria corrispondente a quelle in uso.
1
Assicuratevi che R-4 Pro sia spento, e scollegate il cavo dal connettore sul pannello
laterale (sinistro) di R-4 pro.
2
Togliete la copertura dl comparto batterie, posto sul
pannello posteriore di R-4 Pro.
929
* Ribaltando l’unità, fate attenzione, e non fatela cadere.
928
* Ribaltando l’unità, procuratevi dei giornali o riviste, e
posizionatele sotto l’unità, ai quattro angoli, e alle estremità, per
evitare di danneggiare pulsanti e controlli. Inoltre, orientate
l’unità in modo da non danneggiare i pulsanti e i controlli.
3
Inserite otto batterie AA nel comparto, assicurandovi di
rispettare la polarità corretta (simboli + e -).
4
Riposizionate la copertura.
5
Accendete R-4 Pro.
6
Premete il pulsante [SYSTEM].
7
Usate i pulsanti [CURSOR] su/giù per selezionare 5 System Setup.
8
Premete il pulsante [ENTER].
9
Usando la manopola [SCRUB/VALUE], impostate Battery Type su Alkaline se
avete installato batterie alcaline, o su Ni-MH se avete installato batterie a nickel
idruro metallico. L’impostazione è attivata appena viene selezionata.
10
Terminate le impostazioni, premete il pulsante [EXIT] per tornare alla schermata
precedente.
11
Quando siete tornati alla schermata System Menu, premete ancora una volta il
pulsante [EXIT].
Anche se [ENTER] lampeggia sul display, se non dovete effettuare ulteriori impostazioni, premete il pulsante [EXIT]
per tornare alla schermata principale.
26
Prepararsi a usare R-4 Pro
n Precauzioni per l’utilizzo dell’alimentazione a batteria su R-4 Pro
• S e lavorate con alimentazi one a batteria pe r un lungo periodo, le batterie si scalderanno. Attenzione a non
scottarvi.
• Usate preferibilmente batterie alcaline, che hanno una durata più lunga.
• Non mescolate batterie nuove e usate, e non mescolate tipi diversi di batteria.
• Se pensate di non usare R-4 Pro per un certo periodo, vi consigliamo di togliere le batterie dal comparto, per
evitare fuoriuscita di liquido o altri problemi.
• Usando un cavo USB per collegare R-4 Pro al computer, usate l’adattatore AC per evitare l’interruzione di
corrente mentre il collegamento è attivo.
27
Prepararsi a usare R-4 Pro
Condizione della batteria
Usando R-4 Pro con alimentazione a batteria, appare un’icona, relativa alla batteria, in basso a destra sul display. Nel
momento in cui la batteria va scaricandosi, l’icona cambia come illustrato di seguito.
Carica residuaDisplay
Livello 4 (sufficiente)
Livello 3
Livello 2
Livello 1
Livello 0 (poco residuo)
fig.bat-caution.eps
Quando la batteria raggiunge il livello 0, appare il messaggio illustrato in
figura. Sostituite le batterie appena possibile.
Se continuate a usare R-4 Pro quando le batterie sono scariche, app are la
schermata illustrata in figura, e l’unità si spegne automaticamente, poco
dopo.
n Durata della batteria
(Utilizzando batterie alcaline, a 44.1 kHz, 16-bit, in stereo, con alimentazione phantom disattivata)
* Il valore della durata della batteria mostrato sopra è solo un’approssimazione; la durata varierà a seconda del
vostro sistema e delle condizioni effettive di utilizzo.
* La durata della batteria è ridotta, se lasciate accesa la luce posteriore del display, o se fate un uso massiccio di
effetti. Potete definire per quanto tempo la luce posteriore del display deve restare accesa, tramite le impostazioni
di sistema. Per dettagli, fate riferimento a “4 LCD Setup” (p. 75).
28
Usare batterie esterne di alimentazione
Usando una batteria esterna di alimentazione, assicuratevi di impostare il voltaggio finale..
Il voltaggio finale si riferisce al momento in cui il voltaggio non può più essere fornito, perchè la capacità della batteria
esterna di alimentazione è ridotta e il voltaggio diminuisce, mentre l’elettricità viene consumata.
Se il voltaggio finale non è impostato adeguatamente per la batteria di alimentazione esterna, non viene visualizzato
il display relativo alla potenza residua. Fate riferimento al manuale della batteria esterna di alimentazione per quanto
riguarda il voltaggio finale.
Inoltre, quando appare il messaggio “Battery Low”, la r egistrazione si ferma automaticamente, ma l’alimentazione non
viene interrotta automaticamente. Spegnete perciò R-4 Pro e cambiate la fonte esterna di alimentazione.
* Se il voltaggio finale non è impostato, non appare il messaggio “Battery Low” e l’alimentazione potrebbe
interrompersi. Leggete quanto segue per impostare il voltaggio finale di R-4 Pro.
n Impostare il voltaggio finale
ion.eps
1
Premete il pulsante [SYSTEM] di R-4Pro.
Il display mostra il menu System.
ion.eps
2
Usate i pulsanti [CURSOR] per selezionare 5 System Set Up, e
premete il pulsante [ENTER].
Appare la schermata System Setup.
Prepararsi a usare R-4 Pro
ion.eps
3
Usate i pulsanti [CURSOR] per selezionare Ext-Power.
ion.eps
4
Usate la manopola [SCRUB/VALUE] per impostare il
voltaggio finale.
Valori di voltaggio finale: 9.0/9.5/10.0/10.5/11.0/11.5/12.0 V
* Il valore del voltaggio finale varierà a seconda delle specifiche della
fonte esterna di alimentazione. Controllate le specifiche della fonte
esterna di alimentazione, prima dell’utilizzo.
5
Premete il pulsante [EXIT] due volte per tornare alla schermata principale.
L’impostazione del voltaggio finale è completa.
29
Registrare
Registrare da un microfono collegato
Quanto segue illustra come registrare audio da un microfono collegato al connettore XLR IN di R-4 Pro XLR.
fig.mic-1.eps
Impostate questo su
se usate un
microfono a
condensazione
ON
Regolano LEVEL in
ingresso e SENS
l Collegamenti
Collegate il microfono al connettore XLR in.
Si può produrre del rumore a seconda della posizione dei mi crofoni rispetto ai diffusori. A questo si può ovviare nel
modo seguente:
1. Cambiare l’orientamento dei microfoni.
2. Riposizionare i microfoni a una maggiore distanza dai diffusori.
3. Abbassare i livelli del volume.
l Interruttore Phantom power
Posizionatelo su ON se collegate un microfono a condensazione, con alimentazione phantom.
fig.input-analog.eps
l Impostazioni di sistema
Premete il pulsante [SYSTEM] di R-4 Pro
In 1 Recording Setup, impostate Input Select su Analog.
Impostate le altre voci di 1 Recording Setup in maniera adeguata
alla registrazione da eseguire.
* Per ulteriori dettagli sulle impostazioni di sistema, fate rirefirmento
a “Setup di sistema” (p. 64).
l Limiter
Posizionatelo su ON se volete evitare che suoni inaspettatamente alti o attacchi forti producano rumori e clip.
La soglia del limiter è -10 dB relativamente alla misura digitale a fondo scala.
Il limiter può raggruppare e mettere in link ogni canale. Vd. Limiter link (p. 74).
30
Loading...
+ 78 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.