EdilKamin Point Plus Installation, Use And Maintenance Manual

- 1 -
POINT PLUS
®
DIVISIONE di EDILKAMIN S.p.A.
www.edilkamin.com
I Installazione, uso e manutenzione pag. 2 UK Installation, use and maintenance pag. 22 F Installation, usage et maintenance pag. 42 E Instalación, uso y mantenimiento pag. 62 D Installations-, Betriebs- und Wartungsanleitung pag. 82 NL Installatie, gebruik en onderhoud pag. 102 DK Installation, brug og vedligeholdelse side 122 P Instalação, uso e manutenção pag. 142
- 2 -
ITALIANO
Gentile Signora / Egregio Signore La ringraziamo e ci complimentiamo con Lei per aver scelto il nostro prodotto. Prima di utilizzarlo, Le chiediamo di leggere attentamente questa scheda, al fi ne di poterne sfruttare al meglio ed in totale sicu- rezza tutte le prestazioni.
Per ulteriori chiarimenti o necessità contatti il RIVENDITORE presso cui ha effettuato l’acquisto o visiti il nostro sito internet www.edilkamin.com alla voce CENTRI ASSISTENZA TECNICA.
NOTA
- Dopo aver disimballato il prodotto, si assicuri dell’integrità e della completezza del contenuto (gomito di raccordo completo di fascetta, rosone, n° 2 semi coperchi in lamiera, maniglia “manofredda”, rivestimento, libretto di garanzia, guanto, CD/scheda tecnica, spatola, sali deumidifi canti).
In caso di anomalie si rivolga subito al rivenditore presso cui ha effettuato l’acquisto, cui va consegnata copia del libretto di garanzia e del documento fi scale d’acquisto.
- Messa in servizio/collaudo Dev’essere assolutamente eseguita dal - Centro Assistenza Tecnica - autorizzato EDILKAMIN (CAT ) pena la decadenza della ga­ranzia. La messa in servizio così come descritta dalla norma UNI 10683 consiste in una serie di operazioni di controllo eseguite a stufa installata e fi nalizzate ad accertare il corretto funzionamento del sistema e la rispondenza dello stesso alle normative.
Presso il rivenditore, sul sito www.edilkamin.com o al numero verde può trovare il nominativo del Centro Assistenza più vicino.
- installazioni scorrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto, sollevano l’azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall’uso.
- il numero di serie, necessario per l’identifi cazione della stufa, è indicato :
- nella parte alta dell’imballo
- sul libretto di garanzia reperibile all’interno del focolare
- sulla targhetta applicata sul retro dell’apparecchio;
Detta documentazione dev’essere conservata per l’identifi cazione unitamente al documento fi scale d’acquisto i cui dati dovran- no essere comunicati in occasione di eventuali richieste di informazioni e messi a disposizione in caso di eventuale intervento di manutenzione;
- i particolari rappresentati sono grafi camente e geometricamente indicativi.
La scrivente EDILKAMIN S.p.A.. con sede legale in Via Vincenzo Monti 47 - 20123 Milano - Cod. Fiscale P.IVA 00192220192
La stufa a pellet sotto riportata è conforme al Regolamento UE 305/2011 (CPR) ed alla Norma Europea armonizzata EN 14785:2006
STUFE A PELLET, a marchio commerciale, ITALIANA CAMINI, denominata POINT PLUS
N° di SERIE: Rif. Targhetta dati Dichiarazione di prestazione (DoP - EK 098): Rif. Targhetta dati
Altresì dichiara che: stufe a pellet di legno POINT PLUS rispetta i requisiti delle direttive europee: 2006/95/CE - Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
EDILKAMIN S.p.A. declina ogni responsabilità di malfunzionamento dell’ apparecchiatura in caso di sostituzione, montaggio e/o modifi che effettuate non da personale EDILKAMIN senza autorizzazione della scrivente.
- 3 -
ITALIANO
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
La stufa POINT PLUS è progettata per produrre aria calda utilizzando come combustibile il pellet di legno, la cui com­bustione è gestita elettronicamente. Di seguito ne è illustrato il funzionamento (le lettere fanno riferimento alla fi gura 1). Il combustibile (pellet) viene prelevato dal serbatoio di stoc­caggio (A) e, tramite una coclea (B) attivata da motoriduttore (C), viene trasportato nel crogiolo di combustione (D). L’accensione del pellet avviene tramite aria calda prodotta da una resistenza elettrica (E) e aspirata nel crogiolo tramite un estrattore fumi (F). I fumi prodotti dalla combustione, vengono estratti dal focolare tramite lo stesso ventilatore (F), ed espulsi dal bocchettone (G) con possibilità di raccordo sul retro, sul fi anco sinistro e sul top della stufa (vedi pag. 8). La stufa POINT PLUS è progettata per distribuire l’aria calda prodotta, sia nel locale di installazione e sia in altri locali della casa. Per poter canalizzare l’aria calda, in altri locali, è necessario applicare i seguenti Kit optionali (maggior dettagli a pag. 10-
11).
- KIT CANALIZZAZIONE N° 12 per distribuire l’aria calda anche in un locale attiguo
- KIT CANALIZZAZIONE N° 12 BIS per distribuire l’aria calda anche in un locale remoto. Il focolare, rivestito in Vermiculite, è chiuso frontalmente da un’antina in vetro ceramico (per l’apertura utilizzare l’apposita “manofredda”). La quantità di combustibile, l’estrazione fumi, l’alimentazio­ne aria comburente, sono regolate tramite scheda elettronica dotata di software, al fi ne di ottenere una combustione ad alto rendimento e basse emissioni. La stufa è dotata di una presa seriale per collegamento con ca­vetto optional (cod. 640560) a dispositivi di accensione remota (cronotermostati ect.). Il rivestimento esterno in ceramica è disponibile in tre varianti di colore: bianco panna, bordeaux e grigia.
A
B
C
D
G
E
F
g. 1
I
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
L’aria calda è immessa nell’ambiente di installazione attraver­so una griglia (I) ubicata nella parte alta del frontale; lo stesso ambiente viene anche irraggiato dall’antina in vetro della porta del focolare.
• L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone, bambini compresi, le cui capacità fi siche, sensoriali o mentali, siano ridotte. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
• I principali rischi derivabili dall’impiego della stufa possono essere legati a una non corretta installazione, a un diretto con­tatto con parti elettriche in tensione (interne), a un contatto con fuoco e parti calde (vetro, tubi, uscita aria calda), all’introdu­zione di sostanze estranee, a combustibili non raccomandati, a una non corretta manutenzione o ripetuto azionamento del tasto di accensione senza aver svuotato il crogiolo.
• Nel caso di mancato funzionamento di componenti o anoma­lie, la stufa è dotata di dispositivi di sicurezza che ne garanti­scono lo spegnimento, da lasciar avvenire senza intervenire.
• Per un regolare funzionamento la stufa deve essere installata rispettando quanto indicato su questa scheda.
• Durante il funzionamento non deve essere aperta la porta del focolare: la combustione è infatti gestita automaticamente e non necessita di alcun intervento.
• Usare come combustibile solo pellet di legno diam. 6 mm di ottima qualità e certifi cato.
• In nessun caso devono essere introdotte nel focolare o nel serbatoio sostanze estranee, rispetto al pellet.
• Per la pulizia del canale da fumo (tratto di canna che collega il bocchettone di uscita fumi della stufa con la canna fumaria) non devono essere utilizzati prodotti infi ammabili.
• Le parti del focolare e del serbatoio devono essere aspirate solo a FREDDO
• Il vetro può essere pulito a FREDDO con apposito prodotto applicato con un panno (es. Glasskamin di Edilkamin).
• Evitare di aprire il portello della camera di combustione a stu­fa calda, ma aspettare che il prodotto si raffreddi naturalmente.
• La stufa non deve funzionare con l’antina aperta, con il vetro rotto o con il portello caricamento pellet aperto.
• Non deve essere utilizzata come scala o come base di appog­gio.
• Non appoggiare biancheria direttamente sulla stufa per asciugare. Eventuali stendibiancheria o simili devono essere collocati dalla stufa ad una distanza di sicurezza (pericolo di incendio).
• Assicurarsi che la stufa venga posata e accesa da CAT abilita­to Edilkamin (centro assistenza tecnica) secondo le indicazioni della presente scheda; condizioni peraltro indispensabili per la validazione della garanzia.
• Durante il funzionamento della stufa, i tubi di scarico e la porta raggiungono alte temperature (non toccare senza l’appo­sito guanto).
• Non depositare oggetti non resistenti al calore nelle immedia­te vicinanze della stufa.
• Non usare MAI combustibili liquidi per accendere la stufa o ravvivare la brace.
• Non occludere le aperture di aerazione nel locale di installa­zione, né gli ingressi di aria della stufa stessa.
• Non bagnare la stufa, non avvicinarsi alle parti elettriche con le mani bagnate.
• Non inserire riduzioni sui tubi di scarico fumi.
• La stufa deve essere installata in locali adeguati alla preven­zione antincendio e serviti da tutti i servizi (alimentazione e scarichi) che l’apparecchio richiede per un corretto e sicuro funzionamento.
• All’occorrenza effettuare la pulizia del giro fumi asportando il focolare in Vermiculite rimuovendo le apposite staffette.
• IN CASO DI FALLITA ACCENSIONE, NON RIPETE­RE L’ACCENSIONE PRIMA DI AVERE SVUOTATO IL CROGIOLO (PUO’ PROVOCARE DANNI).
- 4 -
ITALIANO
DIMENSIONI
FRONTE RETRO
FIANCO PIANTA
29
14
5,5
34
9,5
12,5
Ø 8 cm
canalizzazione aria calda
Ø 8 cm uscita fumi
Ø 4 cm aria combustione
93
49
13,5
93
50
8 cm uscita fumi
34
50
49
13,5
11
Ø 8 cm uscita fumi
- 5 -
ITALIANO
APPARATI ELETTRONICI
SCHEDA ELETTRONICA
DISPOSITIVI di SICUREZZA
• TERMOCOPPIA
Posta sullo scarico fumi ne rileva la temperatura. In funzione dei parametri impostati controlla le fasi di accen­sione, lavoro e spegnimento.
• PRESSOSTATO
Posto nella zona aspirazione fumi, interviene nel caso di depressione nel circuito fumi (es: canna fumaria ostruita) interropendo la caduta del pellet. Blocca il caricamento del pellet provocando lo spegnimento della stufa.
• TERMOSTATO DI SICUREZZA
Posto sotto il serbatoio del pellet, interviene nel caso in cui la temperatura all’interno della stufa è troppo elevata. Blocca il caricamento del pellet provocando lo spegnimento della stufa.
• SENSORE DI FLUSSO ARIA
posto nel canale d’aspirazione, interviene quando il fl usso dell’aria comburente non è corretto, con conseguenti problemi di depressione nel circuito fumi provocando lo spegnimento della stufa.
PORTA SERIALE
Sull’uscita seriale RS232 con apposito cavetto (cod. 640560) è possibile far installare dal CAT (Centro assistenza tecnica) un optional per il controllo delle accensioni e spegnimenti, es. ter­mostato ambiente. L’uscita seriale si trova sul retro della stufa.
BATTERIA TAMPONE
Sulla scheda elettronica è presente una batteria tampone (tipo CR 2032 da 3 Volt). Il suo malfunzionamento è conseguente a normale usura (non considerabile difetto di prodotto). Per maggiori riferimenti, contattare il CAT (Centro assistenza tecnica) che ha effettuato la 1° accensione.
FUSIBILE
sulla presa con interruttore posta sul retro della stufa, sono inse­riti due fusibili, di cui uno funzionale * e l’altro di scorta**.
*
**
+---
- 6 -
ITALIANO
CARATTERISTICHE
* Il volume riscaldabile è calcolato considerando un isolamento della casa come da L 10/91 e successive modifi che e una richiesta di calore di 33 Kcal/m³ ora. * E’ importante tenere in considerazione anche la collocazione della stufa nell’ambiente da da riscaldare.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Alimentazione 230Vac +/- 10% 50 Hz Potenza assorbita media 120 W Potenza assorbita in accensione 320 W Protezione su scheda elettronica * Fusibile 2AT, 250 Vac
I dati sopra riportati sono indicativi e rilevati in fase di certifi cazione presso organismo notifi cato. EDILKAMIN s.p.a. si riserva di modifi care senza preavviso i prodotti e a suo insindacabile giudizio.
N.B.
1) tenere in considerazione che apparecchiature esterne possono provocare disturbi al funzionamento della scheda elettronica.
2)
attenzione: interventi su componenti in tensione, manutenzioni e/o verifi che devono essere eseguite da personale qualifi cato.
(prima di effettuare qualsiasi manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica)
CARATTERISTICHE TERMOTECNICHE ai sensi EN 14785
Potenza Nominale Potenza Ridotta Portata termica bruciata 9 2,8 kW Potenza termica 8 2,5 kW Rendimento / Effi cienza 91,5 92,5 % Emissione CO al 13% O
2
0,013 0,051 % Temperatura fumi 133 80 °C Consumo combustibile 1,8 0,6 kg/h Tiraggio minimo 12 - 5 10 - 3 Pa Capacità serbatoio 15 kg Autonomia 7 20 ore Volume riscaldabile * 210 m
3
Diametro condotto fumi (maschio) 80 mm Diametro condotto presa aria (maschio) 40 mm Peso con imballo 138 kg
DATI TECNICI PER DIMENSIONAMENTO CANNA FUMARIA
Potenza Nominale Potenza Ridotta Potenza termica 8 2,5 kW Temperatura uscita fumi allo scarico 160 96 °C Tiraggio minimo 0 - 5 Pa Portata fumi 5,7 3,2 g/s
- 7 -
ITALIANO
INSTALLAZIONE
Per quanto non espressamente riportato, in ogni nazione fare riferimento alle norme locali. In Italia fare riferimen­to alla norma UNI 10683, nonché ad eventuali indicazioni regionali o delle ASL locali. In caso di installazione in condominio, chiedere parere pre­ventivo all’amministratore. In Francia fare riferimento Decreto 2008-1231.
VERIFICA DI COMPATIBILITA’CON ALTRI DISPOSI­TIVI
La stufa NON deve essere installata nello stesso ambiente in cui si trovano apparecchi da riscaldamento a gas del tipo B (es. caldaie a gas, stufe e apparecchi asserviti da cappa aspirante) in quanto potrebbe mettere in depressione l’ambiente compro­mettendo il funzionamento di tali apparecchi oppure esserne infl uenzata.
VERIFICA ALLACCIAMENT O ELETTRICO (posizionare la presa di corrente in un punto facilmente accessibile)
La stufa è fornita di un cavo di alimentazione elettrica da colle­garsi ad una presa di 230V 50 Hz, preferibilmente con interrut­tore magnetotermico. Nel caso in cui la presa di corrente non fosse facilmente acces­sibile, predisporre un dispositivo di interruzione dell’alimenta­zione (interruttore) a monte della stufa (a cura cliente). Variazioni di tensione superiori al 10% possono compromettere il funzionamento della stufa. L’impianto elettrico deve essere a norma; verifi care in partico- lare l’effi cienza del circuito di terra. La linea di alimentazione deve essere di sezione adeguata alla potenza della stufa. La non effi cienza del circuito di terra può provocare mal fun- zionamento di cui Edilkamin non si potrà far carico.
DISTANZE DI SICUREZZA ANTICENDIO
La stufa deve essere installata nel rispetto delle seguenti condi­zioni di sicurezza:
- distanza minima sui lati e sul retro di 20 cm dai materiali infi ammabili.
- davanti alla stufa non possono essere collocati materiali infi ammabili a meno di 80 cm. Se non risultasse possibile rispetare le distanze sopra indicate, è necessario mettere in atto provvedimenti tecnici ed edili per evitare ogni rischio di incendio. In caso di collegamento con parete in legno o altro materiale infi ammabile, è necessario coibentare adeguatamente il tubo di scarico fumi.
PRESA D’ARIA
É indispensabile che venga predisposta dietro alla stufa una presa d’aria collegata all’esterno, di sezione utile minima di 80 cm², che garantisca suffi ciente alimentazione di aria per la combustione. In questo caso NON è possibile posizionare la stufa adiacente ad una parete. In alternativa, è possibile prelevare l’aria per la stufa diretta­mente dall’esterno attraverso un prolungamento in acciaio del tubo di diametro 4 cm ubicato sullo schienale della stufa stessa. Il tubo deve essere di lunghezza inferiore a 1 metro e non deve presentare curve. In ogni caso lungo tutto il percorso il condot­to presa aria deve essere garantita una sezione libera almeno di 12 cm². Il terminale esterno del condotto presa aria deve terminare con un tratto a 90° gradi verso il basso o con una protezione antivento ed essere protetto con una rete anti insetti che comunque non riduca la sezione passante utile di 12 cm².
SCARICO FUMI
Il sistema di scarico deve essere unico per ogni stufa (non si ammettono scarichi in canna fumaria comune con altri dispositivi).
In Germania lo scarico può avvenire in canna multipla con esplicita verifi ca di uno spazzacamino.
Lo scarico dei fumi avviene dal bocchettone di diametro 8 cm uscita sul retro, sul fi anco sinistro o superiormente.
Lo scarico fumi deve essere collegato con l’esterno utilizzando tubi in acciaio certifi cati EN 1856. Il condotto deve essere sigillato ermeticamente. Per la tenuta dei tubi e il loro eventuale isolamento è necessario utilizzare materiali resistenti alle alte temperature (silicone o mastici per alte temperature). L’unico tratto orizzontale ammesso può avere lunghezza fi no a 2 m. E’ possibile un numero di curve (max. 90°) fi no a tre. E’ necessario (se lo scarico non si inserisce in una canna fumaria) un tratto verticale di almeno 150 cm e un terminale antivento (riferimento UNI 10683). Se il canale da fumo è all’esterno deve essere coibentato ade­guatamente. Se il canale da fumo si inserisce in una canna fumaria, questa deve essere idonea per combustibili solidi e se maggiore di ø 150 mm, è necessario intubarla con tubi di sezione e materiali idonei (es. acciaio ø 80 mm). Tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili. I comignoli e condotti fumo ai quali è collegata la stufa devono venire puliti almeno una volta all’anno (verifi care se nella propria nazione esiste una normati- va al riguardo). L’assenza di controllo e pulizia regolari aumenta la probabilità di incendio del comignolo; Nel caso procedere come segue: non spegnere con acqua; svuotare il serbatoio del pellet. Rivol­gersi a personale specializzato prima di riavviare la macchina. La stufa è progettata per funzionare con qualsiasi condizione climatica. Nel caso di particolari condizioni, come vento forte, potrebbero intervenire sistemi di sicurezza che portano in spegnimento la stufa. In questo caso non far funzionare l’ap­parecchio con le sicurezze disabilitate, se il problema dovesse persistere contattare il Centro Assistenza Tecnica.
A: canna fumaria in acciaio coibentata B: altezza minima 1,5 m e comunque oltre la quota di gronda del
tetto C-E: presa d’aria dall’ambiente esterno (sezione passante minimo 80 cm²) D: canna fumaria in acciaio, interna alla canna fumaria esistente in muratura.
COMIGNOLO
Le caratteristiche fondamentali sono:
- sezione interna alla base uguale a quella della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di quella della canna fumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra del colmo tetto ed al di fuori delle zone di refl usso.
CASI TIPICI Fig. 1 Fig. 2
- 8 -
ITALIANO
USCITA FUMI
POINT PLUS è predisposta per il collegamento del tubo di uscita fumi dal top, dal retro o dal fi anco sinistro.
PER PERMETTERE QUALSIASI SOLUZIONE DI COLLEGAMENTO DELL’ USCITA FUMI ALLA CANNA FUMARIA E’ NECESSARIO RIMUOVERE IL FIANCO METALLICO SINISTRO.
Per i collegamenti procedere come segue:
- Allentare (per circa 15 mm) le due viti poste sul top in ghisa sotto il coperchio in lamiera (A - fi g. 1).
- Aprire l’antina e togliere il pannello zincato (B1 - fi g. 2)
- Allentare le viti poste nella parte inferiore/anteriore del fi anco sinistro (B -fi g. 2).
- Togliere la vite sopra il top (vedi fi g. 5 a pag. 9)
- Smontare un fi anco metallico sinistro, spostandolo per circa 2 cm verso il fronte della stufa, estraendolo prima dal basso e poi sfi landolo da sotto il top (fi g. 3).
A questo punto scegliere il collegamento del tubo di uscita fumi necessario.
COLLEGAMENTO USCITA FUMI DAL RETRO
Montare il gomito di raccordo con fascetta forniti in dotazione sul bocchettone della chiocciola fumi (C - fi g. 4). Collegare il tubo uscita fumi laterale (non in dotazione) al gomito di raccordo di cui sopra. In questo caso è suffi ciente far passare il tubo uscita fumi (non in dotazione) attraverso il foro presente nella parte inferiore dello schienale in lamiera (fi g. 4).
COLLEGAMENTO USCITA FUMI LATERALE
Montare il gomito di raccordo con fascetta forniti in dotazione sul bocchettone della chiocciola fumi (D - fi g. 5). Collegare il tubo uscita fumi laterale (non in dotazione) al gomito di raccordo di cui sopra. Asportare il diaframma pretagliato dal fi anco in lamiera laterale per consentire il passaggio del tubo uscita fumi (non in dotazio­ne) (fi g. 5). Completare l’operazione fi ssando il rosone di chiusura in dota- zione (E - fi g. 6) mediante viti in dotazione, dopo aver rimonta- to il fi anco in metallo.
N.B.: il fi ssaggio del rosone e del fi anco in lamiera deve avveni- re dopo aver effettuato il fi ssaggio defi nitivo della canna fumaria
COLLEGAMENTO USCITA FUMI DAL TOP
Collegare il tubo uscita fumi (non in dotazione) posteriore al bocchettone della chioccola fumi (D - fi g. 7) mediante fascetta in dotazione. In questo caso è necessario utilizzare i due semi coperchi in lamiera forniti in dotazione (G - H - fi g. 7), al posto del coper- chio intero in lamiera, ed eliminare il tappo zincato (I - fi g. 8). Asportare il diaframma dal semi coperchio piccolo in lamiera (G - fi g. 7) per per consentire il passaggio del tubo.
UNA VOLTA TERMITA L’OPERAZIONE DI COLLE­GAMENTO DEL TUBO USCITA FUMI ALLA CANNA FUMARIA RIMONTARE IL FIANCO IN METALLO E POI PROSEGUIRE CON L’ASSEMBLAGGIO DEL RIVESTIMENTO.
A
INSTALLAZIONE
g. 1
g. 3 g. 4
g. 5 g. 6
g. 8
g. 7
g. 9
C
D
E
G
H
I
B
B1
g. 2
D
- 9 -
ITALIANO
ASSEMBLAGGIO
RIVESTIMENTO
La stufa viene consegnata con i fi anchi metallici (A-B) e le staf- fe metalliche fi ssaggio fi anchetti in ceramica (D) già montati. I pezzi sottoindicati sono invece imballati a parte.
• n° 4 fi anchetti anteriori in ceramica (C)
• n° 1 inserto top in ceramica (E)
• n° 2 perni centraggio inserto top in ceramica (F)
• n° 8 viti testa zigrinata M4 (X)
• n° 8 rondelle Ø 4 Per il montaggio procedere come segue:
Fig. 1/2/3
Smontare dalla stufa le due staffe metalliche fi ssaggio fi anchetti in ceramica (D) sfi landole dal basso verso l’alto per circa 3 cm. Applicare sul retro dei fi anchetti anteriori in ceramica (C), le stesse staffe metalliche (D), fi ssandole nei fori previsti tramite le viti M4 e le rondelle
Ø 4
(in dotazione).
Fig. 3/4
Calzare i fi anchetti ceramica (C) (completi di staffa metallica) dall’alto verso il basso nella cava (L) presente sulle squadrette del fi anco metallico (M).
Fig. 5/6/7
Verifi care l’allineamento verticale dei fi anchetti in ceramica (C) ed effettuare eventuali regolazioni tramite le viti poste sopra il top (V - fi g. 5) e all’interno della stufa tramite le viti (R - fi g. 6/7)
N.B.: prima di effettuare l’operazione togliere il pannello zincato (Z - fi g. 6/7) su entrambi i lati e allentare le viti di bloccaggio (T - fi g. 6/7).
Fig. 4/8
Applicare sul lato inferiore dell’inserto top in ceramica (E) i due perni di centraggio (F) avvitandoli nei fori previsti. Posizionare l’inserto top in ceramica calzando i perni nei fori (S) previsti sulle staffe metalliche (D) precedentemente installate.
g. 1
A
B
C
C
D
D
g. 3
g. 4
C
C
g. 2
C
D
C
D
M
L
M
S
C
D
E
F
F
g. 8
C
g. 5
V
R
g. 6
R
g. 7
anco sinistro
anco destro
Z
Z
X
X X
X
T
T
F
F
E
V
- 10 -
ITALIANO
CANALIZZAZIONE ARIA CALDA
KIT 12 (cod. 778150) (optional)
PER CANALIZZARE L’ARIA CALDA IN UN LOCALE ATTIGUO OLTRE A QUELLO DI INSTALLAZIONE
Composizione:
a Scatola n° 1 b Tubo Ø 8 n° 1 c Bocchetta terminale n° 1 g Fascetta bloccaggio tubi n° 2
g
f
d
c
b
a
e
N.B.: LA PARTE INIZIALE DEL TUBO FLESSIBILE DEVE ESSERE “DISTESA” COMPLETAMENTE IN MODO DA ELIMINARE IL CORRUGAMENTO; IN TAL MODO IL DIAMETRO INTERNO SI ALLARGHE­RA’ SENSIBILMENTE FAVORENDO L’IMBOCCO.
Procedimento:
- Defi nire il posizionamento della stufa rispetto la muratura (fi g. a).
- Sistemare la stufa nella posizione defi nitiva.
- Estendere il tubo di alluminio (b) per la canalizzazione dell’a­ria calda.
- Calzare il tubo in alluminio al bocchettone uscita aria calda sul retro della stufa (fi g. c) fi ssandolo con fascetta (g).
- Installare la bocchetta terminale (c) al termine del tubo in alluminio tramite fascetta (g) (fi g. c) nel locale da riscaldare.
b
d
e
g. a
g. b
b
d
c
8
e
c
8
d
f
g
e
g. c
g
g
- 11 -
ITALIANO
a
Scatola 1
b
Tubo Ø 8 1
c
Bocchetta terminale 1
g
Fascetta bloccaggio tubi 2
h Collare a muro
2
i Viti
4
l Tasselli
4
f
d
c
b
a
e
g
h
h
i
l
c
g
g
d
f
e
g. c
i
b
c
h
h
d
i
g
b
l
l
e
KIT 12 BIS (cod. 778160) (optional)
PER CANALIZZARE L’ARIA CALDA IN UN LOCALE REMOTO OLTRE A QUELLO DI INSTALLAZIONE
Composizione:
N.B.: LA PARTE INIZIALE DEL TUBO FLESSIBILE DEVE ESSERE “DISTESA” COMPLETAMENTE IN MODO DA ELIMINARE IL CORRUGAMENTO; IN TAL MODO IL DIAMETRO INTERNO SI ALLARGHE­RA’ SENSIBILMENTE FAVORENDO L’IMBOCCO.
Procedimento:
- Defi nire il posizionamento della stufa rispetto alla muratura (fi g. a).
- Sistemare la stufa nella posizione defi nitiva.
- Estendere il tubo di alluminio (b) per la canalizzazione dell’a­ria calda.
- Calzare il tubo in alluminio al bocchettone uscita aria calda sul retro della stufa (fi g. c) fi ssandolo con fascetta (g).
- Installare la bocchetta terminale (c) nel locale da riscaldare e il relativo tubo in alluminio (b) fi ssandolo con il collare a muro (h) ed i tasselli con viti (i-l).
CANALIZZAZIONE ARIA CALDA
b
d
e
g. a
g. b
- 12 -
ITALIANO
ISTRUZIONI D’USO
g. 1
*
NOTA sul combustibile.
POINT PLUS è progettata e programmata per bruciare pellet di legno di diametro di 6 mm circa. Il pellet è un combustibile che si presenta in forma di piccoli cilindretti, ottenuti pressando segatura, ad alti valori, senza uso di collanti o altri materiali estranei. E’ commercializzato in sacchetti da 15 Kg. Per NON compromettere il funzionamento della stufa è indi­spensabile NON bruciarvi altro. L’impiego di altri materiali (legna compresa), rilevabile da analisi di laboratorio, implica la decadenza della garanzia. EDILKAMIN ha progettato, testato e programmato i propri prodotti perché garantiscano le migliori prestazioni con pellet delle seguenti caratteristiche:
diametro : 6 millimetri lunghezza massima : 40 mm umidità massima : 8 % resa calorica : 4300 kcal/kg almeno
L’uso di pellet con diverse caratteristiche implica la necessità di una specifi ca taratura della termostufa, analoga a quella che fa il CAT (centro assistenza tecnica) alla 1° accensione. L’uso di pellet non idoneo può provocare: diminuzione del rendimento; anomalie di funzionamento; blocchi per intasa­mento, sporcamento del vetro, incombusti, … Una semplice analisi del pellet può essere condotta visivamen­te:
Buono: liscio, lunghezza regolare, poco polveroso. Scadente: con spaccature longitudinali e trasversali, molto
polveroso, lunghezza molto variabile e con presenza di corpi estranei.
La messa in servizio, la prima accensione ed il collaudo devono essere eseguiti da un centro assistenza autorizzato Edilkamin (CAT) nel rispetto della norma UNI 10683/2012.
Detta norma indica le operazioni di controllo da eseguire al fi ne di accertare il corretto funzionamento del sistema.
Il CAT provvederà anche a tarare la stufa in base al tipo di pel­let e alle condizioni di installazione attivando così la garanzia.
La mancata prima accensione da parte di un C.A.T. autorizzato non consente l’attivazione della garanzia.
Per informazioni consultare il sito www.edilkamin.com
Durante le prime accensioni si possono sviluppare leggeri odori di vernice che scompariranno in breve tempo.
Prima di accendere è comunque necessario verifi care: ==> La corretta installazione. ==> L’alimentazione elettrica. ==> La chiusura della porta, che deve essere a tenuta ==> La pulizia del crogiolo. ==> La presenza sul display dell’indicazione di stand- by (data, potenza o temperatura lampeggiante).
CARICAMENTO DEL PELLET NEL SERBATOIO
Per accedere al serbatoio rimuovere il coperchio metallico
*
(fi g. 1).
ATTENZIONE : Se si carica la stufa mentre è in funzione e quindi calda utilizzare apposito guanto in dotazione.
- 13 -
ITALIANO
ISTRUZIONI D’USO
PANNELLO SINOTTICO
Tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO serve anche per salvare/uscire
Tasto di selezione: Automatico / Manuale/ Menù regolazione
Tasto per DECREMENTO potenza/temperatura e scorrimento indietro del dato selezionato
Tasto per INCREMENTO potenza/temperatura e scorrimento avanti del dato selezionato
Indica il funzionamento del ventilatore
Indica il funzionamento del motoriduttore carico pellet
Indica che si stà operando all’interno del menù para­metri (solo CAT)
Indica timer attivo, è stata scelta una programmazio­ne oraria automatica
INDICAZIONE DEL DISPLAY
OFF Fase di spegnimento in corso, durata circa 10
minuti ON AC Stufa in prima fase accensione, caricamento pellet ed attesa accensione fi amma ON AR Stufa in seconda fase accensione, avvio com bustione a regime PH Stufa in fase di riscaldamento scambiatore aria
P1-P2-P3 Livello di potenza impostato 10….30°C Livello temperatura desiderato nell’ambiente
di installazione della stufa
Pu Pulizia automatica del crogiolo in atto SF Stop Fiamma: blocco funzionamento per
probabile esaurimento pellet CP-TS-PA Menù di controllo a disposizione esclusiva mente dei CAT ( Centri Assistenza Tecnica ) AF Accensione Fallita: blocco funzionamento per mancata accensione H1……H9 Sistema in allarme, il numero identifi ca la causa allarme
Bat1 Batteria orologio esaurita (tipo CR2032) Fron Abilitazione ventilazione frontale Cana Abilitazione ventilazione canalizzata FrCa Abilitate ventilazioni
Quando la stufa è in stand by,
si visualizza a display la scritta OFF unitamente alla potenza impostata se la stufa è in MA­NUALE, oppure
si visualizza a display la scritta
OFF unitamen-
te alla temperatura impostata se la stufa è in AUTOMATICO.
RIEMPIMENTO COCLEA.
La ricarica del condotto di trasporto del pellet (coclea) si rende necessaria solo nel caso di stufa nuova (in fase di prima accensio­ne) oppure se la stufa è rimasta completamente senza pellet.
Per attivare tale ricarica premere simultaneamente i tasti
, si visualizza a display la scritta “RI”.
La funzione di ricarica termina automaticamente dopo 240”
oppure alla pressione del tasto
.
- 14 -
ITALIANO
ISTRUZIONI D’USO
ACCENSIONE
Con stufa in stand-by, (dopo aver verifi cato che il crogiolo sia pulito), premere il tasto
, si avvia la procedura di accensio-
ne. A display si visualizza
la scritta
AC” (avvio combustione);
superati alcuni cicli di controllo e successivamente al verifi car- si dell’accensione del pellet, a display si visualizza
la scritta
AR” (accensione riscaldamento). Questa fase durerà per alcuni minuti permettendo il corretto completamento dell’accensione ed il riscaldarsi dello scambia­tore della stufa. Trascorsi alcuni minuti la stufa passerà in fase di riscaldamen­to, indicando a display
la scritta
PH”.
Successivamente, in fase lavoro, viene indicata la potenza sele­zionata nel caso di funzionamento manuale oppure la tempera­tura selezionata nel caso di funzionamento automatico.
SPEGNIMENTO
Premendo il tasto , a stufa accesa si avvia la fase di spegni­mento che prevede:
• Interruzione della caduta del pellet
• Esaurimento del pellet presente nel crogiolo mantenendo attivo il ventilatore fumi (10 minuti)
• Raffreddamento del corpo stufa mantenendo attivo il ventila­tore (10 minuti)
• L’indicazione “OFF” a display unitamente ai minuti mancanti al termine spegnimento Durante la fase di spegnimento non sarà possibile riaccendere la stufa, terminata la fase di spegnimento il sistema si riposizio­na automaticamente in stand-by (
si visualizza a display la scritta OFF unitamente alla potenza impostata se la stufa è in MA­NUALE, oppure
si visualizza a display la scritta
OFF unitamen-
te alla temperatura impostata se la stufa è in AUTOMATICO).
FUNZIONAMENTO MANUALE
Nella modalità di funzionamento MANUALE si imposta la potenza in cui far lavorare la stufa, indipendentemente dalla temperatura del locale in cui è installata. Per selezionare la modalità di funzionamento MANUALE pre
mere il tasto set
impostando a display ad esempio “P2”
(potenza 2). E’ possibile aumentare la potenza premendo il tasto
oppu
re diminuirla premendo il tasto
.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Nella modalità di funzionamento AUTOMATICO si imposta la temperatura obiettivo da ottenere nel locale dove è installata la stufa. La stufa autonomamente modula le potenze in funzione della differenza tra la temperatura desiderata (impostata a display) e la temperatura rilevata dalla sonda nel locale; al raggiungimen­to della temperatura desiderata la stufa funzionerà al minimo portandosi in potenza 1. Per selezionare la modalità di funzionamento AUTOMATICA
premere il tasto set
, impostando a display ad esempio 20°C. E’ possibile aumentare la temperatura desiderata premendo il
tasto
oppure diminuirla premendo il tasto . Durante il funzionamento in modalità AUTOMATICA, si visualizza alternativamente a display la temperatura desiderata e la potenza scelta automaticamente dal sistema modulante.
FUNZIONE COMFORT CLIMA
Funzione adatta in presenza di installazioni della stufa in am­bienti di piccola metratura oppure, nelle mezze stagioni, dove il funzionamento in potenza minima procura comunque un eccessivo riscaldamento. Questa funzione, gestita in automatico, permette di spegnere la stufa al superamento della temperatura ambiente desiderata. Sul display apparirà la scritta “CC OF ” indicando i minuti mancanti allo spegnimento. Quando la temperatura nell’ambiente torna a scendere al di sot­to del valore impostato, la stufa si riaccende automaticamente. Chiedere l’eventuale attivazione di questa funzione al CAT al momento della prima accensione.
FUNZIONE ATTIVAZIONE REMOTA (porta AUX)
Per mezzo di un apposito cavo di collegamento optional (cod.
640560) è possibile accendere/spegnere la stufa utilizzando un dispositivo remoto quale: un attivatore telefonico GSM, un termostato ambiente, un consenso derivate da impianto domo­tico, o comunque di un dispositivo con contatto pulito avente la seguente logica:
Contatto aperto = stufa spenta Contatto chiuso = stufa accesa
L’attivazione e la disattivazione avviene con 10” di ritardo dal trasferimento dell’ultimo comando. Nel caso di collegamento della porta attivazione remota, sarà comunque possibile accendere e spegnere la stufa dal pannello comandi; la stufa si attiverà sempre rispettando l’ultimo ordine ricevuto, accensione o spegnimento esso sia.
REGOLAZIONE VENTILAZIONE
Nel caso sia stato installato il kit di canalizzazione il CAT provvederà all’attivazione del menù di selezione modalità di ventilazione.
Premendo il tasto SET per 2” entriamo nel menù di selezione modo ventilazione, con i tasti
possiamo impostare le
seguenti modalità di funzionamento: “Fron”: con questa impostazione è attiva unicamente la venti-
lazione frontale della stufa “Cana”: con questa impostazione si attiva la ventilazione
canalizzata della stufa. Un apposito programma gestisce il funzionamento della venti­lazione in funzione della potenza calorica prodotta dalla stufa.
“Fr Ca”: con questa impostazione sono attive entrambe le ventilazioni, quella frontale e quella canalizzata.
Un apposito programma gestisce il funzionamento della venti­lazione in funzione della potenza calorica prodotta dalla stufa.
Il ventilatore frontale modula la sua velocità in funzione della potenza di lavoro della stufa (sia in automatico che in ma­nuale), il ventilatore canalizzato si attiva sempre alla velocità massima per garantire un fl usso d’aria effi ciente alla bocchetta di canalizzazione del locale attiguo.
- 15 -
ITALIANO
-
Esempio di programmazione:
Pr 1
On 07:00 / OF 09:00: rosso=attivo verde=disattivo
Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 Day 6 Day 7
On On On On On Off Off
Pr 2:
Permette di impostare una seconda fascia oraria, per le modalità di programmazione seguire le stesse istruzioni del programma Pr 1. Esempio di programmazione Pr 2 On 17:00 / OF 23:00: rosso=attivo verde=disattivo
Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 Day 6 Day 7
On On On On
On
Off Off
Pr 3: Permette di impostare una terza fascia oraria, per le modalità di programmazione seguire le stesse istruzioni del programma Pr 1 e Pr 2. Esempio di programmazione Pr 3 On 09:00 / OF 22:00: rosso=attivo verde=disattivo
Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 Day 6 Day 7
Off Off Off Off Off On On
ISTRUZIONI D’USO
IMPOSTAZIONE: OROLOGIO E PROGRAM­MAZIONE SETTIMANALE
Premere per 5” il tasto SET, si entra nel menù di programma­zione e compare a display la scritta “TS”.
Premere i tasti
no a visualizzare “Prog” e premere
SET.
Premendo i tasti
possiamo selezionare le seguenti
impostazioni:
Pr OF: Abilita o disabilita completamente l’utilizzo del timer.
Per attivare il timer premere il tasto SET ed impostare “On”
con i tasti
, per disattivarlo impostare “OFF”, confer-
mare l’impostazione con il tasto SET, per uscire dalla program­mazione premere il tasto ESC.
Set: permette l’impostazione dell’ora e del giorno corrente.
Per impostare l’ora corrente selezionare a display la sigla “SET”, confermare la selezione con il tasto SET, impostiamo
l’ora corrente, con il tasto
si incrementa l’orario di 15’ ad
ogni pressione, con il tasto
si decrementa l’orario di 1’ad ogni pressione; confermare l’impostazione con il tasto SET, impostare il giorno della settimana corrente utilizzando i tasti
(Es, Lunedì=Day 1), confermare la programmazio-
ne con il tasto SET, terminato l’inserimento dell’ora/giorno comparira’ sul display ‘Prog’, per continuare con la program­mazione per Pr1/Pr2/Pr3 premere SET oppure premere ‘ESC’ per uscire dalla programmazione.
Pr 1: Questo è il programma n° 1, in questa fascia si imposta un orario di accensione, un orario di spegnimento ed i giorni ai quali applicare la fascia oraria Pr 1.
Per impostare la fascia Pr 1, selezionare con i tasti “Pr 1”, confermare la selezione con il tasto SET, compare
brevemente al display “On P1”, impostare con i tasti l’ora di accensione della fascia Pr 1, confermare con il tasto SET, compare brevemente al display “OFF P1”, impostare
quindi con i tasti
l’ora di spegnimento della fascia Pr
1 e confermare con il tasto SET.
Proseguiamo con assegnare la fascia appena programmata ai vari giorni della settimana, con il tasto SET si scorrono i giorni da day 1 a day 7 , dove day 1 è inteso come Lunedì e day 7
come Domenica, con i tasti
si attiva o disattiva il
programma Pr 1 nel giorno selezionato al display (Esempio: On d1=attivo oppure Of d1 =disattivo).
Terminata la programmazione comparira’ sul display ‘Prog’, per continuare la programmazione Pr 2/Pr 3 premere ‘set’ e ripetere la procedura appena descritta oppure premere ‘ESC’ per uscire dalla programmazione.
- 16 -
ITALIANO
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n.151 ”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifi uti”.Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il prodotto alla fi ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifi uti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fi ne vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifi uti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
ISTRUZIONI D’USO
TELECOMANDO 01 : per accendere e spegnere Menù: per accedere al menù +/– : per incrementare / decrementare le diverse regolazioni
Per l’uso, il telecomando deve essere indirizzato verso la stufa. Un tono di conferma acustico indicherà l’avvenuta ricezione, confermata dall’esecuzione del comando. Il più frequente caso di malfunzionamento del telecomando è legato allo esaurirsi delle pile, sostituire smaltendo opportuna­mente quelle esaurite.
Per sostituire le pile, aprire il frontalino inferiore del telecoman­do eventualmente aiutandosi con un cacciavite piatto.
- 17 -
ITALIANO
MANUTENZIONE
g. A
g. B
1
2
3
g. C
Prima di effettuare qualsiasi manutenzione, scollegare l’ap­parecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Una regolare manutenzione è alla base del buon funziona­mento della stufa.
LA MANCATA MANUTENZIONE NON permette alla stufa di funzionare regolarmente.
Eventuali problemi dovuti alla mancata manutenzione cau­seranno la decadenza della garanzia.
MANUTENZIONE GIORNALIERA
Operazioni da eseguire, a stufa spenta, fredda e scollegata dalla rete elettrica.
• Deve essere effettuata con l’aiuto di un aspirapolvere
• L’intera procedura richiede pochi minuti (vedi optional a pag.
21).
• Aprire l’antina, estrarre il crogiolo (1 - fi g. A) e rovesciare i residui nel cassetto cenere (2 - fi g. B).
• NON SCARICARE I RESIDUI DELLA PULIZIA NEL SERBATOIO DEL PELLET.
• Estrarre e svuotare il cassetto cenere (2 - fi g. B) in un con- tenitore non infi ammabile (la cenere potrebbe contenere parti ancora calde e/o braci).
• Aspirare l’interno del focolare, il piano fuoco, il vano attorno al crogiolo dove cade la cenere.
• Togliere il crogiolo (1 - fi g. A) e scrostarlo con la spatolina in dotazione, pulire eventuali occlusioni dei fori.
• Aspirare il vano crogiolo, pulire i bordi di contatto del crogio­lo con la sua sede.
• Se necessario pulire il vetro (a freddo)
Non aspirare mai la cenere calda, compromette l’aspiratore impiegato e mette a rischio di incendio i locali domestici
MANUTENZIONE SETTIMANALE
• Estrarre il cielino (3 - fi g. C) e rovesciare i residui nel cassetto cenere (2 - fi g. B). Il cielino è un componente soggetto ad usu- ra, Edilkamin non potrà rispondere di rotture dello stesso, tanto più se la rottura è dovuta durante l’estrazione o il riposiziona­mento dello stesso nella sua sede.
MANUTENZIONE MENSILE
Nel caso di collegamento dell’uscita fumi dal top (vedi pag. 8) pulire l’interno del gomito di raccordo rimuovendo l’ispezione (4 - fi g. D).
g. D
4
- 18 -
ITALIANO
MANUTENZIONE STAGIONALE
(a cura del CAT - centro assistenza tecnica)
Consiste nella:
• Pulizia generale interna ed esterna
• Pulizia accurata dei tubi di scambio orizzontali posti all’interno della griglia uscita aria calda ubicata nella parte alta del frontale della stufa
• Pulizia accurata e disincrostazione del crogiolo e del relativo vano
• Svuotamento del serbatoio pellet e aspirazione del fondo.
• Pulizia estrattore fumi, verifi ca meccanica dei giochi e dei ssaggi
• Pulizia canale da fumo (sostituzione della guarnizione sul tubo scarico fumi)
• Pulizia condotto fumi e tubi di scambio verticali posti dietro le paratie all’interno del focolare
• Pulizia del vano ventilatore estrazione fumi, pulizia pressostato,
• Controllo termocoppia.
• Pulizia, ispezione e disincrostazione del vano della resistenza di accensione, eventuale sostituzione della stessa
• Pulizia /controllo del pannello sinottico
• Ispezione visiva dei cavi elettrici, delle connessioni e del cavo di alimentazione
• Pulizia serbatoio pellet e verifi ca giochi assieme coclea-motori- duttore
• Verifi ca ed eventuale sostituzione del tubicino del pressostato
• Sostituzione della guarnizione portello
• Collaudo funzionale: caricamento coclea, accensione, funziona­mento per 10 minuti e spegnimento
In caso di un uso molto frequente della stufa, si consiglia la pulizia del canale da fumo e del condotto passaggio fumi ogni 3 mesi.
ATTENZIONE !!! Dopo la normale pulizia, il NON CORRETTO accoppiamen­to del crogiolo superiore (A) (fi g. 1) con il crogiolo inferiore (B) (fi g. 1) può compromettere il funzionamento della stufa. Quindi prima dell’accensione della stufa, assicurarsi che i crogioli siano accoppiati correttamente come indicato in (fi g.
2) senza presenza di cenere o incombusti sul perimetro di contatto.
N.B.:
- E’ vietata ogni modifi ca non autorizzata
- Utilizzare pezzi di ricambio raccomandati dal costruttore
- L’impiego di componenti non originali implica la decadenza della garanzia
MANUTENZIONE
g. 1
A
B
g. 2
- 19 -
ITALIANO
CONSIGLI PER POSSIBILI INCONVENIENTI
In caso di problemi la stufa si arresta automaticamente eseguendo l’operazione di spegnimento e sul display si visualizza una scritta relativa alla motivazione dello spegnimento (vedi sotto le varie segnalazioni).
Non staccare mai la spina durante la fase di spegnimento per blocco.
Nel caso di avvenuto blocco, per riavviare la stufa è necessario lasciar avvenire la procedura di spegnimento (600 secondi
con riscontro sonoro) e quindi premere il tasto
.
Non riaccendere la stufa prima di aver verifi cato la causa del blocco e RIPULITO/SVUOTATO il crogiolo.
SEGNALAZIONI DI EVENTUALI CAUSE DI BLOCCO E INDICAZIONI E RIMEDI:
1) Segnalazione: H1) Verifi ca/fl u. aria (interviene se il sensore di usso rileva usso aria comburente insuf ciente). Inconveniente: Spegnimento per mancanza depressione in camera di combustione Azioni: Il usso può essere insuf ciente se c’è portello aperto, tenuta non perfetta del portello (es. guarnizione), se
c’è problema di aspirazione aria o di espulsione fumi, oppure crogiolo intasato. Controllare:
• chiusura portello
• canale di aspirazione aria comburente (pulire facendo attenzione agli elementi del sensore di fl usso):
• pulire il sensore di fl usso con aria secca (tipo per tastiera di PC)
• posizione stufa: non deve essere addossata al muro
• posizione e pulizia crogiolo (con frequenza legata al tipo di pellet)
• canale da fumo (pulire)
• installazione (se non è a norma e presenta più di 3 curve, lo scarico fumi non è regolare) Se si sospetta un malfunzionamento del sensore, fare collaudo a freddo. Se variando le condizioni, aprendo il portello ad esempio, il valore visualizzato non cambia, è un problema di sensore. L’allarme depressione può verifi carsi anche durante la fase di accensione, in quanto il sensore di fl usso inizia a monitorare dal 90” dopo lo start ciclo accensione.
2) Segnalazione: H2) Avaria motore espulsione fumi (interviene se il sensore giri estrattore fumi rileva un’anomalia) Inconveniente: Spegnimento per rilevazione anomalia giri estrattore fumi Azioni: • Veri care funzionalità estrattore fumi (collegamento sensore di giri) (CAT)
• Verifi care pulizia canale da fumo
• Verifi care impianto elettrico (messa a terra)
• Verifi care scheda elettronica (CAT)
3) Segnalazione: SF (H3) Stop amma (interviene se la termocoppia rileva una temperatura fumi inferiore a un valore impostato interpretando ciò come assenza di fi amma)
Inconveniente: Spegnimento per crollo temperatura fumi La amma può essere mancata perché:
• Verifi care mancanza pellet nel serbatoio
• Verifi care se troppo pellet ha soffocato la fi amma, verifi care qualità pellet (CAT)
• Verifi care se è intervenuto il termostato di massima (CAT)
• Verifi care se il pressostato ha “staccato” l’alimentazioneal motoriduttore (verifi ca canna fumaria, ect) (CAT)
4) Segnalazione: AF (H4) Accensione fallita (interviene se in un tempo massimo di 15 minuti non compare fi amma o non è raggiunta la temperatura di avvio).
Inconveniente: Spegnimento per temperatura fumi non corretta in fase di accensione.
Distinguere i due casi seguenti:
NON è comparsa fi amma Azioni: Veri care: • posizionamento e pulizia del crogiolo
• funzionalità resistenza di accensione (CAT)
• temperatura ambiente (se inferiore 3°C serve diavolina) e umidità.
• Provare ad accendere con diavolina.
E’ comparsa fi amma ma dopo la scritta Avvio è comparso BloccoAF/NO Avvio Azioni: Veri care: • funzionalità termocoppia (CAT)
• temperatura di avvio impostata nei parametri (CAT)
5) Segnalazione: H5 blocco black out
(non è un difetto della stufa).
Inconveniente: Spegnimento per mancanza energia elettrica Azioni: Veri care allacciamento elettrico e cali di tensione.
- 20 -
ITALIANO
CONSIGLI PER POSSIBILI INCONVENIENTI
6) Segnalazione: H6 termocoppia guasta o scollegata Inconveniente: Spegnimento per termocoppia guasta o scollegata Azioni: • Veri care collegamento della termocoppia alla scheda: veri care funzionalità nel collaudo a
freddo (CAT).
7) Segnalazione: H7 over temperatura fumi (spegnimento per eccessiva temperatura dei fumi)
Inconveniente: Spegnimento per superamento temperatura massima fumi.
Una temperatura eccessiva dei fumi può dipendere da: tipo di pellet, anomalia estrazione fumi, canale ostruito, installazione non corretta, “deriva” del motoriduttore, mancanza di presa aria nel locale.
8) Segnalazione: “Bat. 1”
Inconveniente: La stufa non si ferma, ma si ha la scritta a display.
Azioni: • Deve essere sostituita la batteria tampone sulla scheda.
Si ricorda che è un componente soggetto a regolare usura e quindi non coperto da garanzia.
9) Segnalazione: A LC: Interviene quando viene rilevato un anomalo assorbimento di corrente del motoriduttore. Azioni: Veri care funzionamento (CAT): motoriduttore - pressostato - termostato serbatoio - collegamenti elettrici e
scheda elettronica
10) Segnalazione: A HC: Interviene quando viene rilevato un anomalo ed eccessivo assorbimento di corrente del motoriduttore. Azioni: Veri care funzionamento (CAT): motoriduttore - Collegamenti elettrici e scheda elettronica.
N.B.: I comignoli e condotti di fumo ai quali sono collegati gli apparecchi utilizzatori di combustibili solidi devono venire puliti una volta all’anno (verifi care se nella propria nazione esiste una normativa al riguardo).
Nel caso di omissioni di regolari controlli e della pulizia, si aumenta la probabilità di un incendio del comignolo.
IMPORTANTE !!!
Nel caso si manifestasse un principio di incendio nella stufa, nel canale da fumo o nel camino, procedere come segue:
- Staccare alimentazione elettrica
- Intervenire con estintore ad anidride carbonica CO
2
- Richiedere l’intervento dei Vigili del fuoco NON TENTARE DI SPEGNERE IL FUOCO CON ACQUA! Successivamente richiedere la verifi ca dell’apparrecchio da parte di un Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato e far verifi care il
camino da un tecnico autorizzato.
- 21 -
ITALIANO
ACCESSORI PER LA PULIZIA
Bidone aspiracenere
Utile per la pulizia del focolare.
GlassKamin
Utile per la pulizia del vetro ceramico.
CHECK LIST
Da integrare con la lettura completa della scheda tecnica
Posa e installazione
Messa in servizio effettuata da CAT abilitato che ha rilasciato la garanzia
Aerazione nel locale
Il canale da fumo/ la canna fumaria riceve solo lo scarico della stufa
Il canale da fumo presenta: massimo 3 curve massimo 2 metri in orizzontale
comignolo oltre la zona di refl usso
i tubi di scarico sono in materiale idoneo (consigliato acciaio inox)
nell’attraversamento di eventuali materiali infi ammabili (es. legno) sono state prese tutte le precauzioni per evitare incendi
Uso
Il pellet utilizzato è di buona qualità e non umido
Il crogiolo e il vano cenere sono puliti e ben posizionati
Il portello è ben chiuso
Il crogiolo è ben inserito nell’apposito vano
RICORDARSI di ASPIRARE il CROGIOLO PRIMA DI OGNI ACCENSIONE
In caso di fallita accensione, NON ripetere l’accensione prima di avere svuotato il crogiolo
OPTIONAL
COMBINATORE TELEFONICO PER ACCENSIONE A DISTANZA E’ possibile ottenere l’accensione a distanza facendo collegare dal CAT (centro assistenza tecnica) il combinatore telefonico alla porta seriale dietro la stufa, tramite cavetto optional.
KIT CANALIZZAZIONE N° 12 per distribuire l’aria calda anche in un locale attiguo
KIT CANALIZZAZIONE N° 12 BIS per distribuire l’aria calda anche in un locale remoto.
- 22 -
ENGLISH
Dear Customer, Thank you buying one of our products and congratulations. Before you start using it, we suggest you read this technical information sheet carefully: it will help you get the best use out of the product and ensure that you always use it in complete safety.
For any further information or requirements, please contact the DEALER where you bought the product or visit our website www.edilkamin.com and see the DEALERS section.
NOTE
- After removing the product from the packaging, check that the contents are intact and complete (remote control, elbow joint com­plete with band, rosette, 2 steel half-covers, "cold-hand" handle, casing, guarantee booklet, glove, technical information sheet, spatula, dehumidifying salts).
In the case of anomaly, please contact the dealer where you bought the product immediately, presenting a copy of the guarantee booklet and the offi cial purchase receipt or invoice.
- Starting up/testing This must be carried out by an EDILKAMIN authorised Technical Assistance Centre (TAC) otherwise the guarantee shall not be effective. The start-up as described by standard UNI 10683 consists of a series of checks carried out when the stove is completely installed to ensure the correct functioning of the system and compliance with standards.
The nearest Assistance Centre can be found by telephoning the toll-free number or by visiting the site www.edilkamin.com.
- the manufacturer shall accept no liability whatsoever from any damage deriving from use in the case of incorrect installation, incorrect maintenance or incorrect use of the product.
- the warranty number necessary for identifying the stove, is indicated:
- on the upper part of the packaging
- in the guarantee booklet placed inside the combustion chamber
- on the plate affi xed to the rear part of the product;
This documentation must be kept for identifi cation, together with the offi cial purchase receipt or invoice. This data must be given when you ask for information and must be made available in the case of any maintenance work;
- the details presented are graphically and geometrically indicative.
The undersigned EDILKAMIN S.p.A. with registered head offi ce at Via Vincenzo Monti 47 - 20123 Milan - Italy - tax code and VAT no. 00192220192
The pellet stove illustrated below conforms to Regulation EU 305/2011 (CPR) and to the harmonised European Standard EN 14785:2006
The PELLET stove bearing the trademark ITALIANA CAMINI, specifi cally named POINT PLUS
Year of manufacture: Ref. Data nameplate Declaration of performance (DoP - EK 098): Ref. data tag plate
It is also declared that: the wood pellet burning stove POINT PLUS complies with the requirements of the European directives: 2006/95/EEC - Low voltage directive 2004/108/EEC - Electromagnetic compatibility directive
EDILKAMIN S.p.A. declines all responsibility for the malfunctioning of a product in the case of replacement, assembly and/or modifi cations not carried out EDILKAMIN personnel and without the latter's authorisation.
- 23 -
ENGLISH
PRINCIPLE OF OPERATION
The stove produces hot air using wood pellets as fuel, with electronically controlled combustion. Hereunder is the explanation of its functions (the letters refer to gure 1). The fuel (pellets) is taken from the hopper (A) and, using a screw (B) operated by a gear motor (C), is sent to the crucible (D). The pellets are lit by hot air produced by an electrical element (E) sucked into the crucible through a smoke extractor fan (F). The smoke produced by combustion is extracted from the combustion chamber by the same fan (F) and expelled from the vent (G) which can be connected to the back, the left side or the top of the stove (see page 28). The Point plus stove is designed to distribute hot hair to the room where it is installed and even to another room. In order to channel hot air to another room, it is necessary to use the following optional kits (more details on page 30-31).
- KIT 12 for distributing hot air to an adjacent room
- KIT 12 BIS for distributing hot air to a remote room The combustion chamber, with base and ceiling in Vermiculite, closed at the front by a door in ceramic glass (special “cold­hand” handle to open the door). The quantity of fuel, the extraction of the smoke and the input of air for combustion are regulated by a motherboard equipped with software, to obtain a high combustion yield and low emis­sions. The stove has a serial socket for optional wire connection (code
640560) to remote controlled ignition devices (chrono-thermo­stats etc.). The ceramic outer casing is available in three colour variants:
cream, burgundy and grey.
A
B
C
D
G
E
F
g. 1
I
SAFETY INFORMATION
The stove is designed to heat, through automatic pellet com­bustion in the hearth, the room where it is installed, both by radiation and the air that comes out of the front grille (I).
• The appliance is not designed to be used by people, including children, with reduced physical, sensorial or mental abilities. Children must be supervised to ensure they do not play with the appliance.
• The main risks that may derive from using the stove pertain to non-compliance with installation instructions, direct contact with live electrical parts (internal), contact with the fi re or hot parts (glass, pipes, hot air output), when extraneous substances or non-recommended fuel are introduced, or due to incorrect maintenance or by repeatedly pressing the ignition button wi­thout having emptied the crucible.
• Only use certifi ed, high quality, 6 mm diameter wooden pellets for fuel.
• Should components fail, the stoves are equipped with safety devices that guarantee automatic shutdown. These are activated without any intervention required.
• In order to function correctly, the stove must be installed in accordance with the instructions given herein and the door must not be opened during operation: combustion is fully automatic and requires no intervention.
• Under no circumstances should any foreign substances be entered into the hearth or hopper.
• Do not use fl ammable products to clean the smoke channel (the fl ue section connecting the stove smoke outlet to the chimney fl ue).
• The hearth and hopper parts must only be cleaned when COLD.
• The glass can be cleaned when COLD with a suitable product (e.g. GlassKamin Edilkamin) and a cloth.
• Avoid opening the door of the combustion chamber when the stove is hot; wait until it has cooled down naturally.
• The stove must not function if the door is open, if the glass is broken or if the pellet-loading port is open.
• It must not be used as a step ladder or a base on which to rest any object.
• Do not lay laundry directly on the stove to dry. Any clothes horse or similar must be placed at a safe distance from the stove (danger of fi re).
• Make sure the stove is installed and ignited the fi rst time by Edilkamin-qualifi ed CAT personnel (technical assistance centre) in accordance with the instructions provided here within; this is an essential requirement for the validation of the guarantee.
• When the stove is in operation, the exhaust pipes and door become very hot (do not touch without wearing the thermal glove).
• Do not place anything, which is not heat resistant near the stove.
• NEVER use liquid fuel to ignite the stove or rekindle the embers.
• Do not obstruct the ventilation apertures in the room where the stove is installed, nor the air inlets of the stove itself.
• Do not wet the stove and do not go near electrical parts with wet hands.
• Do not use reducers on the smoke exhaust pipes.
• The stove must be installed in a room that is suitable for fi re prevention and equipped with all that is required (power and air supply and outlets) for the stove to function correctly and safely.
• If it is necessary to clean the fl ue please remove the heart vermiculite stove removing the fi ns.
SHOULD IGNITION FAIL, DO NOT RE-IGNITE UNTIL YOU HAVE EMPTIED THE COMBUSTION CHAMBER.
- 24 -
ENGLISH
DIMENSIONS
29
14
5,5
34
9,5
12,5
Ø 8 cm
canalizzazione aria calda
Ø 8 cm uscita fumi
Ø 4 cm aria combustione
93
49
13,5
93
50
8 cm uscita fumi
34
50
49
13,5
11
Ø 8 cm uscita fumi
Combustion air Ø 40 mm
FRONT BACK
SIDE
SYSTEM
Smoke outlet Ø
80 mm Hot air channel Ø 80 mm
Smoke outlet Ø 80 mm
Smoke outlet Ø 80 mm
- 25 -
ENGLISH
SAFETY DEVICES
• THERMOCOUPLE:
Placed at the smoke outlet to detect the temperature. Turns the stove on and off and controls its operation based on defi ned parameters.
• PRESSURE SWITCH
Positioned in the fume-aspiration area, it is triggered in the case of a depression in the fumes circuit (e.g. obstructed fl ue) and interrupts the movement of the pellets. It blocks pellet loading causing the stove to go out.
• SAFETY THERMOSTAT:
Trips when the temperature inside the stove is too high. It stops pellet loading, causing the stove to go out.
• AIR FLOW SENSOR
located in the suction channel, it is activated when the combustion air fl ow is not correct, with consequent pressure problems in the smoke circuit causing the stove to shut-down.
*
**
+---
CHARACTERISTICS
ELECTRONIC EQUIPMENT
smoke rpm
Lithium CR2032 ba­ckup battery
ingnition element
screw
Smoke-expulsion motor
ambient-air sensor
thermocouple
230 vac power supply 50hz +/-10%
SERIAL PORT
The Dealer can install an optional on the AUX outlet for control­ling the process of switching on and off (e.g. telephone remote, local thermostat), located at the rear of the stove. This can be connected via special optional trestle (code 640560).
BACKUP BATTERY
A backup battery is found on the control board (3-Volt CR 2032 battery). Its malfunction is indicated with the following messa­ges (not considered a defect but due to normal wear-and-tear): “Battery check”. For more detailed information, please contact the DEALER who performed the fi rst 1st ignition.
FUSE *
Two fuses are inserted in the socket with switch, located on the back of the stove, one of which operational * and the other is held in reserve **.
fuse
socket RS323
ow sensor
forced ventilation
internal forced-intake ductwork
rear intake ductwork
internal ducted ventilation
ducted return ventilation
pressure switch
20-30 Pa
- 26 -
ENGLISH
CHARACTERISTICS
ELECTRICAL CHARACTERISTICS
Power supply 230 Vac +/- 10% 50 Hz Average power consumption 120 W Power consumption during ignition 320 W Protection on electronic circuit board Fusibile 2AT, 250 Vac 5x20
N.B.
1) keep in mind that external devices can cause interference to the operation of the circuit board.
2) warning: activity on live components, maintenance and/or checks must be carried out by qualifi ed personnel. (before carrying out any maintenance, disconnect the appliance from the mains electricity)
The above data are indicative and are those resulting during certifi cation on the part of the notifi ed body. EDILKAMIN s.p.a. reserves the right to change the products at its discretion without notice.
THERMO TECHNICAL CHARACTERISTICS according to EN 14785
Nominal power Reduced power Heat input (burnt) 9 2,8 kW Heat output 8 2,5 kW Yield / Effi ciency 91,5 92,5 % Emissions CO 13% O
2
0,013 0,051 % Fume temperature 133 80 °C Fuel consumption 1,8 0,6 kg/h Minimum draught 12 - 5 10 - 3 Pa Hopper capacity 15 kg Autonomy 7 20 hours Heatable volume * 210 m
3
Smoke outlet pipe diameter (male) 80 mm Air intake pipe diameter (male) 40 mm Weight including packaging 138 kg
TECHNICAL DATA FOR THE DIMENSIONING OF THE FLUE
Nominal power Reduced power Heat output 8 2,5 kW Temperature of fumes on exit from the discharge pipe 160 96 °C Minimum draught 0 - 5 Pa Fume fl ow capacity 5,7 3,2 g/s
* The heatable room dimensions are calculated on the basis of home insulation in compliance with Italian law 10/91, and subse­quent changes together with an expected heat output of 33 Kcal/m³ per hour.
- 27 -
ENGLISH
INSTALLATION
All local and national laws and European standards must be met when installing and using the appliance. In Italy, re­fer to the UNI 10683/2012 standard, as well as any regional or local health-authority regulations. In France, refer to Decree 2008-1231 art. R131-2. It is necessary to refer to regulations in force in each count­ry. If installing in an apartment building, check with the management company fi rst.
VERIFY COMPATIBILITY WITH OTHER DEVICES
In Italy the stove MUST NOT be installed in the same space as type B gas heating equipment (e.g. gas boilers, stoves, and equipment served by an extraction hood) as the stove may cau­se a vacuum in the space which may compromise or infl uence how these units work.
VERIFYTHE POWER SUPPLY CONNECTION (the plug must be accessible)
The stove is supplied with a power cable that is to be connected to a 230V 50 Hz socket, preferably fi tted with a magnetother- mic switch. Voltage variations exceeding 10% can damage the stove (unless already installed, an appropriate differential switch must be fi tted). The electrical system must comply with the law; particularly verify the effi ciency of the earthing system. The power line must have a suitable cross-section for the stove’s power. An inadequate earthing system can cause anomalies for which Edilkamin cannot be held liable.
FIRE PREVENTION SAFETY DISTANCES
The stove must be installed in compliance with the following safety conditions:
- minimum distance from fl ammable materials around the sides and back of the stove: 20 cm
- fl ammable materials must not be placed less than 80 cm from the front of the stove. If it is not possible to comply with the above-mentioned di­stances, technical and construction-related provisions must be taken to prevent fi re hazards. If connected to wooden walls or other fl ammable materials, the smoke exhaust pipe must be insulated.
AIR INTAKE
The room where the stove is located must have an air intake with cross section of at least 80cm
2
to ensurereplenishment of the air consumed by combustion. Alternatively, the stove air may be taken directly from outside through a 4 cm steel extension of the pipe. In this case,there may be condensation problems and it is ne­cessary to protect the air intake with a grille, which must have a freesection of at least 12 cm². The pipe must be less than 1 metre long and have no bends. It must end with section at 90° facing downwards or be fi tted with a wind guard. In any case all the way air intake duct must be a free section of at least 12 cm². The external terminal of the air inlet channel must be protected with an anti-insect netting that does not reduce the 12 cm² through passage.
SMOKE OUTLET
The stove must have its own smoke outlet (the smoke can­not be discharged into a smoke fl ue used by other devices).
In Germany, discharge can be by multiple fl ue with explicit verifi cation on the part of a chimney-sweep. The smoke is discharged through the 8 cm diameter outlet at the back, left
side or top of the stove
. The smoke outlet must be connected to outside by means of suitable steel pipes EN 1856 certifi ed. The pipe must be hermetically sealed. The material used to seal and if necessary insulate the pipes, must be resistant to high temperatures (high temperature silico­ne or mastic). The only horizontal section allowed may be up to 2 m long up to three 90° bends (in relation to the vertical).
A vertical section of at least 1.5 m and an anti-wind terminal is necessary (if the discharge outlet is not in a chimney fl ue
-
reference UNI 10683).
The vertical duct can be internal or external. If the smoke chan­nel is outside, it must be appropriately insulated. If the smoke channel is fi tted inside a chimney fl ue, the latter must be suita- ble for solid fuel. If it is wider than 150 mm in diameter it must be improved by entering a pipe that has a suitable cross-section and is made of suitable material (e.g. 80 mm diameter steel). All sections of the smoke duct must be accessible for inspec­tion. The chimney pots and smoke ducts connected to the solid fuel appliances must be cleaned once a year (verify whether a specifi c legislation exists in your country). Failure to regularly inspect and clean the stove increases the probability of a fi re occurring in the chimney pot. In that case, proceed as follows: Do not use water to extinguish the fi re; Empty the pellet hopper; Contact specialist personnel before reigniting the stove.
The stove is designed to work under any weather conditions. In case of particular conditions, such as strong wind, the safety system may be activated, which results in the stove being extinguished. If this happens, do not operate the stove with the safety devices disabled. If the problem per­sists, contact our Technical Service Department.
A: insulated steel ue B: minimum height of 1.5 m and in any case above the height of the
roof gutter
C-E: air intake from inside room (minimum internal section: 80 cm²) D: steel ue, inside existing brick-built chimney.
CHIMNEY POT
The main characteristics are:
- an internal cross-section at the base, which is the same as that of the chimney fl ue
- an outlet cross-section which is no smaller than twice that of the chimney fl ue
- its position must be high enough to catch the wind and avoid downdraft areas in turbulent wind, it must be high enough to catch the wind and avoid downdraft areas in turbulent wind.
TYPICAL EXAMPLES Fig. 1 Fig. 2
- 28 -
ENGLISH
SMOKE OUTPUT
POINT PLUS is designed for the connection of the fl ue at the top, back or side left of the stove.
FOR THE CONNECTION OF THE SMOKE OUTPUT TO THE CHIMNEY, WHETHER FROM THE BACK, SIDE OR TOP, IT IS NECESSARY TO REMOVE THE CORRESPONDING METAL SIDE LEFT.
To connect:
- Loosen (by about 15 mm) the two screws on the cast iron top under the steel cover (A - fi g. 1).
- Open the door and remove the galvanised panel (B1 - fi g. 2)
- Loosen the screw on the lower/front part of the left side (B ­ g. 2).
- Remove the screw above the top (see fi g. 5 on page 29)
- Remove the metallic left side, moving it about 2 cm towards the front of the stove, extracting it fi rst from below and then pulling it out from under the top (fi g. 3).
At this point, choose the necessary fl ue connection.
REAR SMOKE OUTPUT CONNECTION
Fit the elbow joint to the smoke extractor unit vent (C- fi g. 4) with the band provided. Connect the side smoke output pipe (not provided) to the afore­mentioned elbow joint. In this case it is suffi cient to make the smoke output pipe (not provided) pass through the hole in the lower part of the sheet metal back (fi g. 4).
SIDE SMOKE OUTPUT CONNECTION
Fit the elbow joint to the smoke extractor unit vent (D- fi g. 5) with the band provided. Connect the side smoke output pipe (not provided) to the afore­mentioned elbow joint. Remove the pre-cut diaphragm from the sheet metal side to al­low the smoke output pipe (not provided) to pass through (fi g.
5). Complete the operation by applying the closure rosette pro­vided (E - fi g. 6) using the screws provided, after replacing the metal side.
N.B. The rosette and the metal side must be fi tted after the fl ue has been defi nitively fi xed.
TOP SMOKE OUTPUT CONNECTION
Connect the rear smoke output pipe (not provided) to the smoke extractor unit vent (D - fi g. 7) with the band provided. In this case, it is necessary to use the two sheet metal half-cov­ers provided (G - H - fi g. 7), instead of the whole sheet metal cover, and to eliminate the galvanised cap (I - fi g. 8). Remove the diaphragm from the small metal half-cover (G ­ g. 7) to allow passage of the pipe.
AFTER COMPLETING THE CONNECTION OF THE SMOKE OUTPUT PIPE TO THE FLUE, REPLACE THE MET AL SIDE AND THEN CONTINUE WITH THE AP­PLICATION OF THE CASING.
INSTALLATION
A
g. 1
g. 3 g. 4
g. 5 g. 6
g. 8
g. 7
g. 9
C
D
E
G
H
I
B
B1
g. 2
D
- 29 -
ENGLISH
ASSEMBLY
CASING
The stove is delivered with metallic sides (A-B) and the metal­lic brackets for fi xing the ceramic side elements (D) already tted. The pieces indicated below are packaged separately.
• 4 ceramic front side elements (C)
• 1 ceramic top insert (E)
• 2 dowels for the ceramic top insert (F)
• 8 M4 screws with milled heads (X)
• 8 washers Ø 4 To fi t proceed as follows:
Fig. 1/2/3
Remove the two metallic brackets fi xing the stove's ceramic side ele- ments (D) by sliding them from the bottom upwards, about 3 cm. Apply metallic brackets (D) onto the back of the ceramic front side elements (C), fi xing them into the holes provided using the M4 screws and the washers
Ø 4
(provided).
Fig. 3/4
Fit the ceramic sides elements (C) (complete with metallic brackets) from above moving them downwards into the slot (L) on the square elements of the metallic side (M).
Fig. 5/6/7
Check the vertical alignment of the ceramic side elements (C) and make any necessary adjustments with the screws above the top (V - fi g. 5) and inside the stove with the screws (R - fi g. 6/7)
N.B. Before carrying out this operation, remove the galva­nised panel (Z - fi g. 6/7) on both sides and loosen the locking screws (T - fi g. 6/7).
Fig. 4/8
Apply the two dowels (F) onto the lower side of the ceramic top insert (E), screwing them into the holes provided. Position the ceramic top insert, fi tting the dowels into the holes (S) provided on the metallic brackets (D) installed previously.
g. 1
A
B
C
C
D
D
g. 3
g. 4
C
C
g. 2
C
D
C
D
M
L
M
S
C
D
E
F
F
g. 8
C
g. 5
V
R
g. 6
R
g. 7
left side
right side
Z
Z
X
X X
X
T
T
F
F
E
V
- 30 -
ENGLISH
HOT-AIR DUCTWORK
KIT 12 (code 778150) (optional)
TO CHANNEL HOT AIR INTO AN ADJACENT ROOM IN ADDITION TO THAT OF INSTALLATION
Includes:
a Box n° 1 b Ø 8 pipe n° 1 c Smoke outlet end-piece n° 1 g Pipe blocking clamp n° 2
g
f
d
c
b
a
e
NOTE: THE FIRST PART OF THE FLEXIBLE PIPE MUST BE COMPLETELY “RELAXED” IN SUCH AWAY TO ELI­MINATE CORRUGATION. IN THIS WAY, THE INTER­NAL DIAMETER WILL BE SLIGHTLY ENLARGED TO FAVOUR ENTRANCE.
Procedure:
- Defi ne the position of the stove with respect to the walling (fi g. a).
- Place the stove in its defi nite position.
- Extend the aluminium pipe (b) for hot air channelling, wi­thout connecting the stove outlet.
- Fit the alluminium pipe to the hot air oulet on the back of the stove (fi g.C) and fasten it by its blocking clamp (g)
- Install the terminal outlet (c) to the end of the alluminum pipe by its blocking clamp (g) (fi g. c) in the room to heat
b
d
c
8
e
g
b
d
e
g. a
g. b
c
8
d
f
g
e
g. c
g
Loading...
+ 139 hidden pages