EdilKamin FLEXA Installation, Use And Maintenance Manual

FLEXA
I Installazione, uso e manutenzione pag. 2 UK Installation, use and maintenance pag. 17 F Installation, usage et maintenance pag. 32 E Instalación, uso y mantenimiento pag. 47 D Installations-, Betriebs- und Wartungsanleitung pag. 62 NL Installatie, gebruik en onderhoud pag. 77 SL Vgradnja, uporaba in vzdrževanje str . 92 PT Instalação, uso e manutenção pág. 107
- 1 -
Gentile Signora / Egregio Signore La ringraziamo e ci complimentiamo con Lei per aver scelto il nostro prodotto. Prima di utilizzarlo, Le chiediamo di leggere attentamente questa scheda, al fi ne di poterne sfruttare al meglio ed in totale sicu- rezza tutte le prestazioni.
ITALIANO
Per ulteriori chiarimenti o necessità contatti il RIVENDITORE presso cui ha effettuato l’acquisto o visiti il nostro sito internet www.edilkamin.com alla voce CENTRI ASSISTENZA TECNICA.
NOTA
- Dopo aver disimballato il prodotto, si assicuri dell’integrità e della completezza del contenuto (rivestimento, libretto di garan­zia, guanto, scheda tecnica, spatola, sali deumidifi canti).
In caso di anomalie si rivolga subito al rivenditore preso cui ha effettuato l’acquisto, cui va consegnata copia del libretto di ga­ranzia e del documento fi scale d’acquisto.
- Messa in servizio/collaudo Dev’essere assolutamente eseguita dal - Centro Assistenza Tecnica - autorizzato Edilkamin (CAT ) pena la decadenza della garan­zia. La messa in servizio così come descritta dalla norma UNI 10683 Rev. 2005 (Cap. “3.21”) consiste in una serie di operazioni di controllo eseguite a stufa installata e fi nalizzate ad accertare il corretto funzionamento del sistema e la rispondenza dello stesso alle normative.
Presso il rivenditore, sul sito www.edilkamin.com o al numero verde può trovare il nominativo del Centro Assistenza più vicino.
- installazioni scorrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto, sollevano l’azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall’uso.
- il numero di tagliando di controllo, necessario per l’identifi cazione della stufa, è indicato :
- nella parte alta dell’imballo
- sul libretto di garanzia reperibile all’interno del focolare
- sulla targhetta applicata sul retro dell’apparecchio;
Detta documentazione dev’essere conservata per l’identifi cazione unitamente al documento fi scale d’acquisto i cui dati dovran- no essere comunicati in occasione di eventuali richieste di informazioni e messi a disposizione in caso di eventuale intervento di manutenzione;
- i particolari rappresentati sono grafi camente e geometricamente indicativi.
- 2 -
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
FLEXA è progettata per scaldare, attraverso una combustione automatica di pellet nel focolare, il locale nel quale si trova, per irraggiamento e per emissione di aria calda dalla griglia frontale.
• Gli unici rischi derivabili dall’impiego di FLEXA sono legati ad un mancato rispetto delle norme di installazione, ad un diretto contatto con parti elettriche in tensione (interne), ad un contatto con il fuoco e le parti calde (vetro, tubi, uscita aria calda) o all’introduzione di sostanze estranee.
• Usare come combustibile solo pellet di legno.
• Nel caso di mancato funzionamento di componenti, FLEXA è dotata di dispositivi di sicurezza che ne garantiscono lo spe­gnimento, da lasciar avvenire senza alcun intervento da parte dell’utilizzatore.
• Per un regolare funzionamento la stufa deve essere installata rispettando le indicazioni riportate su questa scheda. Durante il funzionamento non deve essere aperta la porta: la combustione è infatti gestita automaticamente e non necessita di alcun intervento.
• In nessun caso devono essere introdotte nel focolare o nel serbatoio sostanze estranee.
• Assicurarsi che la stufa venga installata e accesa da CAT abilitato Edilkamin (centro assistenza tecnica) secondo le indicazioni della presente scheda.
• Durante il funzionamento della stufa, i tubi di scarico fumi e la porta raggiungono alte temperature (non toccare senza l’apposito guanto).
• Non depositare oggetti sensibili al calore nelle immediate vicinanze della stufa.
• Non usare MAI combustibili liquidi per accendere la stufa o ravvivare la brace.
• Non occludere le aperture di aerazione nel locale di installa­zione, né gli ingressi di aria della stufa.
• Non bagnare la stufa, non avvicinarsi alle parti elettriche con le mani bagnate.
• Non inserire riduzioni sui tubi di scarico fumi.
• La stufa deve essere installata in locali adeguati alla preven­zione antincendio e serviti da tutti i servizi (alimentazione e scarichi) che l’apparecchio richiede per un corretto e sicuro funzionamento.
ITALIANO
• Per la pulizia del canale da fumo (tratto di canna che collega il bocchettone di uscita fumi della stufa con la canna fumaria) non devono essere utilizzati prodotti infi ammabili.
• Non effettuare alcun tipo di pulizia a caldo.
• Le parti del focolare e del serbatoio devono essere solo aspi­rate con aspirapolvere a FREDDO.
• Il vetro può essere pulito a FREDDO con apposito prodotto (es. GlassKamin Edilkamin) e un panno.
La scrivente EDILKAMIN S.p.a. con sede legale in Via Vincenzo Monti 47 - 20123 Milano - Cod. Fiscale P.IVA 00192220192
Dichiara sotto la propria responsabilità che: La stufa a pellet sotto riportata è conforme al Regolamento UE 305/2011 (CPR) ed alla Norma Europea armonizzata EN 14785:2006
STUFE A PELLET, a marchio commerciale EDILKAMIN, denominata FLEXA
N° di SERIE: Rif. Targhetta dati Dichiarazione di prestazione: (DoP - EK 057): Rif. Targhetta dati
• ATTENZIONE:
IN CASO DI FALLITA ACCENSIONE, NON RIPETE­RE L’ACCENSIONE PRIMA DI AVER SVUOTATO IL CROGIOLO.
IL PELLET SVUOTATO DAL CROGIOLO NON DEVE ESSERE DEPOSITATO NEL SERBATOIO.
Altresì dichiara che: stufa a pellet di legno FLEXA rispetta i requisiti delle direttive europee: 2006/95/CE - Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
EDILKAMIN S.p.a. declina ogni responsabilità di malfunziona­mento dell’ apparecchiatura in caso di sostituzione, montaggio e/o modifi che effettuate non da personale EDILKAMIN senza autorizzazione della scrivente.
- 3 -
CARATTERISTICHE
ITALIANO
992
99
552
55
55
546
CARATTERISTICHE TERMOTECNICHE
Potenza nominale 8,0 kW
Rendimento potenza nominale 89,2 %
Emissione CO (13% O2) potenza nominale 0,07 %
Massa fumi potenza nominale 5,5 g/s
Potenza ridotta 3,4 kW
Rendimento potenza ridotta 92,6 %
Emissione CO (13% O2) potenza ridotta 0,028 %
Massa fumi potenza ridotta 2,9 g/s
Massima sovratemperatura fumi 175 °C
Tiraggio minimo 12 / 5 Pa
Autonomia min/max 6 / 15 ore
Consumo combustibile min/max 0,8 / 1,9 kg/h
Capacità serbatoio 15 kg
Volume riscaldabile * 210
Peso con imballo (acciaio/ceramica) 169/187 kg
Diametro condotto fumi (maschio) 80 mm
315,2
31,5
18
10,5
181,5
7,5
74,9106,6
368
37
Diametro condotto presa aria (maschio) 40 mm
* Il volume riscaldabile è calcolato considerando l’utilizzo di pellet con p.c.i. di almeno 4300 Kcal/Kg e un isolamento della casa come da L 10/91 e successive modifi che e una richiesta di calore di 33 Kcal/m³ ora. * E’ importante tenere in considerazione anche la collocazione della stufa nell’ambiente da scaldare.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Alimentazione 230Vac +/- 10% 50 Hz
Interruttore on/off si
Potenza assorbita media 150 W
Potenza assorbita in accensione 400 W
Frequenza telecomando (optional) infrarossi
Protezione su alimentazione generale ** Fusibile F4 AL, 250
Protezione su scheda elettronica Fusibile F4 AL, 250
I dati sopra riportati sono indicativi. EDILKAMIN s.p.a. si riserva di modifi care i propri prodotti senza preavviso.
55
546
FUSIBILE
* sulla presa con inter­ruttore posta sul retro della stufa, sono inseriti due fusibili, di cui uno funzionale e l’altro di scorta.
- 4 -
*
*
CARATTERISTICHE
FUNZIONAMENTO
Il combustibile (pellet) viene prelevato dal serbatoio di stoc­caggio (A) e, tramite una coclea (B) attivata da motoriduttore (C) ,viene trasportato nel crogiolo di combustione (D). L’accensione del pellet avviene tramite aria calda prodotta da una resistenza elettrica (E) e aspirata nel crogiolo tramite un ventilatore centrifugo (M). I fumi prodotti dalla combustione, vengono estratti dal focolare tramite lo stesso ventilatore centrifugo, ed espulsi dal bocchet­tone (F) ubicato nella zona bassa del retro della stufa. Tramite ventilatore (G) viene fatta transitare aria nell’interca­pedine sul retro del focolare, dove si riscalda per poi uscire in ambiente dalla griglia frontale (I). Il focolare, è realizzato con una struttura interna in ghisa, ed è chiuso frontalmente da due antine sovrapposte.
- un’antina esterna in vetro ceramico
- un’antina interna in vetro ceramico a contatto con il fuoco. Il serbatoio del combustibile è ubicato nella parte alta della stufa. Il riempimento del serbatoio avviene attraverso un coper­chio, posto nella parte posteriore del top. L’alimentazione del combustibile, l’estrazione fumi/alimenta­zione aria comburente, sono regolate tramite scheda elettronica (dotata di software con sistema Galileo ) al fi ne di ottenere una combustione ad alto rendimento e basse emissioni. Sul top è installato il pannello sinottico (L) che consente la gestione e la visualizzazione di tutte le fasi di funzionamento. Le principali fasi possono essere gestite anche attraverso il tele­comando fornito optional. Il rivestimento esterno è disponibile nei seguenti colori e materiali:
- ceramica: bianco opaco e rossa
- lamiera: fi anchi in alluminio grigio e top in ceramica grigia
- pietra ollare
*
ITALIANO
L
I
A
B
D
E
C
F
M
N
G
*
GALILEO è un sistema di sicurezza e regolazione della com­bustione che consente un funzionamento ottimale in qualunque condizione. GALILEO garantisce un funzionamento ottimale grazie ad un sensore che misura il fl usso d’aria che partecipa alla combustio- ne. La rilevazione e la conseguente ottimizzazione dei parametri di combustione avviene in continuo in modo da correggere in tempo reale eventuali anomalie di funzionamento. Il sistema GALILEO ottiene una combustione costante regolan­do automaticamente il tiraggio in base alle caratteristiche della canna fumaria (curve, lunghezza, forma, diametro ecc.) ed alle condizioni ambientali (vento, umidità, pressione atmosferica, installazioni in alta quota ecc.). La canna fumaria deve rispettare le normative e le prescrizioni indicate nella scheda.
- 5 -
ASSEMBLAGGIO
ITALIANO
1
2
3
g. 1
g. 2
RIVESTIMENTO
4
5
N
N
N
N
5
1
2
N
N
N
N
3
V
Z
Elenco delle parti costituenti (vedi fi g. 1):
• n° 6 piastrelle laterali in ceramica (1-2-3)
• top in ceramica (4)
• n° 2 fi anchi posteriori in alluminio (5)
• kit fi ssaggio piastrelle in ceramica
Per il montaggio procedere come segue:
- Alzare il top in ghisa, svitare le viti (V) e smontare i due
anchi posteriori in alluminio (5) sganciandoli dai perni di ssaggio (Z) posti sul basamento in ghisa fi g. 2.
- Applicare sul retro delle ceramiche (1-2-3) le piastrine (N) ssandole nei fori previsti tramite le viti in dotazione (fi g. 3).
Per caratteristiche di produzione le ceramiche, realizzate a colaggio, potrebbero risultare leggermente differenti in altezza l’una dall’altra. Per ovviare all’eventuale variazione di altezza, è possibile interporre i gommini in dotazione che non pregiudi­cano in alcun modo l’estetica della stufa.
Interporre tra il basamento in ghisa e la ceramica inferiore (3) i gommini e la guarnizione in dotazione, mentre tra le ceramiche (3-2-1) interporre solo i gommini in dotazione.
- Accostare dal fi anco ciascun elemento in ceramica facendo calzare le cave (L presenti all’estremità del bordo anteriore) sul profi lo verticale in lamiera dentata della struttura (M - fi g. 4).
- Fissare le ceramiche con le piastrine applicate, alla struttura della stufa utilizzando le viti e le rondelle in dotazione negli appositi fori (fi g. 5).
g. 3
N
5
- Rimontare i due fi anchi posteriori in alluminio (5).
- Posizionare il top in ceramica (4) nelle apposite scanalature (S-fi g. 6).
NB: Nella versione con rivestimento in lamiera, la stufa viene fornita già assemblata, tranne il top in ceramica che deve essere posizionato nelle apposite scanalature (S-fi g. 6).
L
N
L
g. 5
g. 4
M
- 6 -
g. 6
4
S
S
INSTALLAZIONE
MONTAGGIO E INSTALLAZIONE (CAT ­centro assistenza tecnica)
Per quanto non espressamente riportato, in ogni nazione fare riferimento alle norme locali. In Italia fare riferimento alla nor­ma UNI 10683/2005, nonché ad eventuali indicazioni regionali o delle ASL locali. In caso di installazione in condominio o case di proprietà comune, chiedere parere preventivo all’ammi­nistratore.
VERIFICA DI COMPATIBILITA’ CON ALTRI DISPOSITIVI
La stufa NON deve essere installata nello stesso ambiente in cui si trovano estrattori, apparecchi a gas di tipo A e B e comunque altri dispositivi che mettano in depressione il locale (riferimento UNI 10683/2005).
VERIFICA ALLACCIAMENTO ELETTRICO
(posizionare la spina in un punto accessibile)
La stufa è fornita di un cavo di alimentazione elettrica da colle­garsi ad una presa di 230V 50 Hz, preferibilmente con interrut­tore magnetotermico. Variazioni di tensione superiori al 10% possono compromettere la stufa (se non già esistente si preveda un interruttore differenziale adeguato). L’impianto elettrico deve essere a norma; verifi care in particolare l’effi cienza del circuito di terra. La linea di alimentazione deve avere una sezione adeguata alla potenza dell’apparecchiatura. La non effi cienza del circuito di terra provoca mal funziona- mento di cui Edilkamin non si può far carico.
DISTANZE DI SICUREZZA PER ANTINCEN­DIO E POSIZIONAMENTO
Per il corretto funzionamento la stufa deve essere posizionata in bolla. Verifi care la capacità portante del pavimento. La stufa deve essere installata nel rispetto delle seguenti condi­zioni di sicurezza:
- distanza minima sui lati e sul retro di 40 cm dai materiali mediamente infi ammabili
- davanti alla stufa non possono essere collocati materiali facil­mente infi ammabili a meno di 80 cm
- se la stufa è installata su un pavimento infi ammabile deve essere interposta una lastra di materiale isolante al calore che sporga almeno 20 cm sui lati e 40 cm sul fronte. Se non risultasse possibile prevedere le distanze sopra indicate, è necessario mettere in atto provvedimenti tecnici ed edili per evitare ogni rischio di incendio. In caso di collegamento con parete in legno o altro materiale infi ammabile, è necessario coibentare il tubo di scarico fumi con fi bra ceramica o altro ma- teriale di pari caratteristiche.
SCARICO FUMI
Il sistema di scarico deve essere unico per la stufa (non si ammettono scarichi in canna fumaria comune con altri disposi­tivi). Lo scarico dei fumi avviene dal tubo di diametro 8 cm posto sul retro. E’ da prevedersi un T con tappo raccolta condense all’inizio del tratto verticale. Lo scarico fumi della stufa deve essere collegato con l’esterno utilizzando tubi in acciaio o neri tubi in acciaio certifi cati EN 1856 senza ostruzioni. Il tubo deve essere sigillato ermeticamente. Per la tenuta dei tubi e il loro eventuale isolamento è necessario utilizzare materiali resistenti alle alte temperature (silicone o mastici per alte temperature). L’unico tratto orizzontale ammesso può avere lunghezza fi no a 2 m. Il tratto orizzontale deve avere una pendenza minima direzione fumo del 3% verso l’alto. E’ possibile un numero di curve a 90° fi no a due. E’ necessario (se lo scarico non si inserisce in una canna fu­maria) un tratto verticale e un terminale antivento (riferimento UNI 10683/2005). Il condotto verticale può essere interno o esterno. Se il canale da fumo è all’esterno deve essere coibentato. Se il canale da fumo si inserisce in una canna fumaria, questa deve essere autorizzata per combustibili solidi e se più gran­de di 150 mm di diametro, è necessario risanarla (dopo aver effettuato la pulizia, per evitare rischi di incendi) intubando e sigillando lo scarico rispetto alla parte in muratura. Tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili. Nel caso sia fi sso deve presentare aperture di ispezione per la pulizia. Le possibili installazioni risultano quelle proposte nelle fi gure 1 e 2 .
g. 1
g. 2
ITALIANO
PRESA D’ARIA
E’ necessario che il locale dove la stufa è collocata abbia una presa di aria di sezione di almeno 80 cm² che garantisca il ripri­stino dell’aria consumata per la combustione. In alternativa, è possibile prelevare l’aria per la stufa diretta­mente dall’esterno attraverso un prolungamento in acciaio del tubo di diametro 4 cm ubicato sullo schienale della stufa stessa. Il tubo deve essere di lunghezza inferiore a 1 metro e non deve presentare curve. Deve terminare con un tratto a 90° gradi verso il basso o con una protezione antivento. In ogni caso lungo tutto il percorso il condotto presa aria deve essere garantita una sezione libera almeno di 12 cm². Il terminale esterno del condotto presa aria deve essere protetto con una rete anti insetti che comunque non riduca la sezione passante utile di 12 cm².
A: canna fumaria in acciaio coibentata B: altezza minima 1,5 m e comunque oltre la quota di gronda del
tetto C-E: presa d’aria dall’ambiente (sezione passante minimo 80 cm²) D: canna fumaria in acciaio, interna alla canna fumaria esistente in muratura.
COMIGNOLO
Le caratteristiche fondamentali sono:
- sezione interna alla base uguale a quella della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di quella della canna fumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra del colmo tetto ed al di fuori delle zone di refl usso.
- 7 -
ISTRUZIONI D’USO
Prima di accendere.
ITALIANO
Per la 1°Accensione è indispensabile rivolgersi al centro assistenza tecnica Edilkamin, di zona (CAT), (per informazioni rivolgersi al rivenditore di zona o consultare il sito www.edil- kamin.com ) che tarerà la stufa in base al tipo di pellet e alle condizioni di installazione, attivando così la garanzia.
Durante le prime accensioni si possono sviluppare leggeri odori di vernice che scompariranno in breve tempo.
Prima di accendere è comunque necessario verifi care:
==> La corretta installazione.
==> L’alimentazione elettrica.
==> La chiusura della porta, che deve essere a tenuta.
==> La pulizia del crogiolo.
==> La presenza sul display dell’indicazione di standby (orario e temperatura).
Regolazione anta esterna
Rimuovere la griglia superiore fi ssata a baionetta e regolare l’allineamento dell’anta esterna con i fi anchi in ceramica o in alluminio agendo sulle viti V (fi g. 1).
g. 1
V
g. 2
Caricamento del pellet nel serbatoio
Per accedere al serbatoio sollevare il top in ghisa (fi g. 2).
ATTENZIONE : utilizzare apposito guanto in dotazione se si carica la stufa mentre è in funzione e quindi calda.
NOTA sul combustibile.
FLEXA è progettata e programmata per bruciare pellet di legno di diametro di 6 mm circa. Il pellet è un combustibile che si presenta in forma di piccoli cilindretti, ottenuti pressando segatura, ad alti valori, senza uso di collanti o altri materiali estranei. E’ commercializzato in sacchetti da 15 Kg. Per NON compromettere il funzionamento della stufa è indi­spensabile NON bruciarvi altro. L’impiego di altri materiali (legna compresa), rilevabile da analisi di laboratorio, implica la decadenza della garanzia. Edilkamin ha progettato, testato e programmato i propri pro­dotti perché garantiscano le migliori prestazioni con pellet delle seguenti caratteristiche:
diametro : 6 millimetri lunghezza massima : 40 mm umidità massima : 8 % resa calorica : 4300 kcal/kg almeno
L’uso di pellet con diverse caratteristiche implica la necessità di una specifi ca taratura della stufa, analoga a quella che fa il CAT (centro assistenza tecnica) alla 1° accensione. L’uso di pellet non idonei può provocare: diminuzione del rendimento; anomalie di funzionamento; blocchi per intasa­mento, sporcamento del vetro, incombusti, … Una semplice analisi del pellet può essere condotta visivamen­te:
Buono: liscio, lunghezza regolare, poco polveroso. Scadente: con spaccature longitudinali e trasversali, molto
polveroso, lunghezza molto variabile e con presenza di corpi estranei.
- 8 -
ISTRUZIONI D’USO
IL FUNZIONAMENTO
La stufa ha due modalità di funzionamento:
- MANUALE:
Nella modalità di funzionamento MANUALE si imposta la potenza in cui far lavorare la stufa, indipendentemente dalla temperatura della stanza in cui è installata. Per selezionare la modalità di funzionamento MANUALE premere la manopola sx e impostare la temperatura ambiente desiderata (SET TEMPERATURA AMBIENTE) oltre 40 °C, mediante la rotazione della manopola stessa oppure utilizzando i tasti +/-. Sul display verrà visualizzata la dicitura “MAN”. Premendo, e successivamente ruotando la manopola di destra oppure utilizzando i tasti +/-, si modifi ca la potenza della stufa, ripremendo la manopola oppure il tasto ON/OFF si conferma la potenza scelta.
- AUTOMATICA
Nella modalità di funzionamento AUTOMATICA si può impostare la temperatura obbietivo nel locale dove è installata la stufa. La stufa, autonomamente, al raggiungimento della temperatura ambiente desiderata (SET TEMPERATURA AMBIENTE), andrà in modulazione portandosi in potenza 1. Premendo e ruotando la manopola di sinistra oppure utilizzan­do i tasti +/- si varia la temperatura ambiente desiderata (SET TEMPERATURA AMBIENTE) a proprio piacimento. Ripremendo la manopola stessa oppure il tasto ON/OFF si conferma. La ventilazione e’sempre correlata alla potenza in uso, quindi non la si può variare.
Tasto On/Off del pannello
Accende o spegne la stufa. All’interno dei menù il tasto On/Off serve per tornare al menù precedente o uscire dalla modalità.
Tasto +/- del pannello
Aumenta o decrementa i valori che compaiono nelle varie modalità di funzionamento.
Tasto “riserva” del pannello
Funzione per determinare la quantità di pellet residua all’inter­no del serbatoio. Tale funzione puo’ essere abilitata o disabi­litata tramite il menu utente “variazione riserva”. Premendo il tasto ‘riserva’, sara’ sommato un valore pari a 15 Kg di default. Si può variare il valore, entrando nel menù utente “variazione riserva” e tramite la pressione dei tasti ‘+’ o ‘-‘ si incrementerà o decrementerà questo valore da un minimo di 5 Kg fi no ad un massimo di 15 Kg (impostando un valore di 5 Kg, ad ogni pressione del tasto ‘riserva’ saranno aggiunti 5 chili). Nel caso di errori è possibile tornare indietro premendo il tasto ‘-’
Tasto del pannello
Informa sullo stato della stufa, premuto all’interno dei menù visualizza il menù/parametro precedente.
manopola sx
pannello
manopola dx
RIEMPIMENTO COCLEA
(solo nel caso che la stufa sia rimasta completamente senza pellet)
Per caricare la coclea si deve entrare nel MENU’ UTENTE, nella voce ‘CARICO INIZIALE’ e premere il tasto . Tale operazione deve essere eseguita solo a stufa spenta e com­pletamente fredda.
ACCENSIONE Accensione automatica
A stufa in stand-by (scritta visualizzata sul display “SPEN­TA”), premendo per 2” il tasto on/off si avvia la procedura di accensione e viene visualizzata la scritta ‘PRECARICO’ (tempo in cui viene caricato un quantitativo di pellet necessario per l’accensione) seguita da ‘ACCENSIONE’ (tempo in cui viene accesa la candeletta fi no alla rilevazione della fi amma) e successivamente ‘ATTESA FIAMMA’ (tempo in cui la stufa rimane in attesa di rilevare la fi amma). A rilevazione fi amma si spegne la resistenza elettrica e compa- re la scritta ‘STABILIZZAZIONE’ (tempo in cui la stufa moni­torizza l’aumentare della temperatura fumi che deve rispettare un aumento di 2 gradi al minuto, in caso contrario entra in allarme), fi nito tale tempo se tutti i test sono positivi compare la scritta ‘LAVORO’. Questa procedura ha una durata di circa 15 minuti.
Spegnimento
A stufa funzionante premendo per 2” il tasto ON/OFF si avvia la procedura di spegnimento (ventilatori aria in funzione, moto­riduttore spento, estrattore fumi in funzione) VENTILATORI ARIA e viene visualizzato il messaggio ‘STUFA IN SPEGNI­MENTO’, questa procedura ha una durata minima di 15 minuti. Nel caso, trascorso tale tempo la stufa presentasse una tempe­ratura sopra la soglia prevista per lo spegnimento, la procedura continuerà fi no al raggiungimento di tale soglia.
In caso di blocco della stufa vedere gli allarmi a pagina 14-15 o contattare il Rivenditore di zona o il Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato (CAT).
MENU’ UTENTE
All’interno del display è presente un ‘MENU’ UTENTE’ le cui funzioni devono essere variate dal CAT.
ITALIANO
- 9 -
ISTRUZIONI D’USO
REGOLAZIONE ORARIO E DATA
ITALIANO
Premendo il tasto ‘menù’ e ruotando la manopola sx si visualizza a display la scritta ‘SET OROLOGIO’. Premendo di nuovo il tasto ‘menù’ e ruotando la manopola sx appaiono in sequenza i seguenti dati: Giorno della settimana, ora, minuti, giorno, mese, anno che possono essere variati con la manopola dx. Ad ogni scatto della manopola sx il valore sarà confermato,. Premendo il tasto ON/OFF o la manopola stessa si esce dalla programmazione.
ESEMPIO DI REGOLAZIONE: Set orologio Giorno martedi Set orologio Ore 15: Set orologio Minuti :00 Set orologio Giorno 7 Set orologio mese 6 Set orologio anno 11
CRONOTERMOSTATO PER LA PROGRAMMAZIONE GIORNALIERA/SETTIMANALE
Sono previste 3 modalità di programmazione (giornaliera, settimanale, week end), ognuna delle quali e’ indipendente dall’altra consentendo così molteplici combinazioni per le proprie esigenze (e’ possibile regolare gli orari con passo di 10 minuti). Premendo il tasto ‘menù’ si visualizza a display la scritta ‘SET CRONO’, premendo successivamente il tasto ‘menù’ o premendo la manopola di dx si accede al ‘SET CRONO’ visualizzando a display la scritta ‘ABILITA CRONO’ (di default è impostato in OFF). Per visualizzare le 3 modalità di programmazione (giornaliera, settimanale, week end) ruotare la manopola di sx oppure utilizzare i tasti . Per impostare le accensioni e gli spegnimenti utilizzare la manopola sx oppure i tasti . Per variare gli orari delle accensioni e degli spegnimenti utilizzare la manopola dx oppure i tasti +/-. Per uscire dalla programmazione selezionata utilizzare il tasto ON/OFF.
Programmazione Giornaliera:
possibilità di 2 accensioni/spegnimenti nell’arco della giornata ripetuti per tutti i giorni: Esempio: start1 10:00 stop1 12:00 start2 18:00 stop2 22:00
Programmazione Settimanale:
possibilità di 4 accensioni/spegnimenti nella giornata scegliendo i giorni della settimana, esempio:
start1 06:00 stop1 08:00 start2 07:00 stop2 10:00 start3 19:00 stop3 22:00….
lunedi on martedi on mercoledi off giovedi on venerdi on sabato off domenica off
Programmazione Week-end:
possibilità di 2 accensioni/spegnimenti durante il week-end: Esempio: start1 week-end 07:00 stop1 week-end 11:30 Esempio: start2 week-end 14:20 stop2 week-end 23:50
Con il cronotermostato attivo sarà visibile, accanto all’orario, un’icona che rappresenta l‘orologio.
lunedi off martedi off mercoledi on giovedi off venerdi off sabato off domenica off
lunedi on martedi on mercoledi on giovedi on venerdi on sabato on domenica on
- 10 -
APPARATI ELETTRONICI
TELECOMANDO cod. 658830 - optional
LEGENDA SIMBOLI
N.B:secondo i lotti di produzione potranno essere utilizzati due diversi simboli per il tasto potenza (X - vedi fi g. 1-2)
: tasto accensione/spegnimento + : tasto per incrementare la potenza/temperatura di lavoro
- : tasto per decrementare la potenza/temperatura di lavoro A : tasto “AMBIENTE”; varia la la temperatura ambiente desiderata (SET AMBIENTE) P (fi g. 1) M (fi g. 2) : tasto “POTENZA”; varia la potenza (da P1 a P5)
- Il telecomando trasmette con segnale infrarosso. Il led di trasmissione segnale deve essere in linea visiva con il led di ricezione della stufa perché vi sia una corretta trasmissione. In campo libero, la operatività è di 4-5mt.
- Il telecomando funziona con una batteria alcalina da 3V, la durata della batteria dipende dell’uso ma copre comunque abbondan­temente l’utilizzo dell’utente medio per un’intera stagione. Per la sostituzione rimuovere lo sportellino Y dove è alloggiata la batteria. La batteria esaurita deve essere smaltita opportunamente in base ai regolamenti vigenti.
- Il telecomando deve essere pulito con un panno umido senza spruzzare prodotti detergenti o liquidi direttamente su di esso, usare in ogni caso detergenti neutri privi di sostanze aggressive.
- Maneggiare con cura il telecomando, una caduta accidentale potrebbe provocarne la rottura.
ITALIANO
(X)
g. 1 g. 2
Y Y
NOTE:
- Temperatura di lavoro: 0-40°C
- Temperatura di stoccaggio : -10/+50°C
- Umidità di lavoro: 20-90% U.R. senza condensa
- Grado di protezione: IP 40
- Peso con pila inserita: 15 gr
(X)
- 11 -
ITALIANO
SCHEDA ELETTRONICA
*
APPARATI ELETTRONICI
BATTERIA TAMPONE
DISPOSITIVI di SICUREZZA
TERMOCOPPIA:
Posta sullo scarico fumi ne rileva la temperatura. In funzione dei parametri impostati controlla le fasi di accen­sione, lavoro e spegnimento.
SENSORE FLUSSO ARIA (DEBIMETRO): Posto nel canale d’aspirazione, interviene quando il fl usso dell’aria comburente è non corretto, provocando quindi pro­blemi di depressione nel circuito fumi.
TERMOSTATO DI SICUREZZA:
Interviene nel caso in cui la temperatura all’interno della stufa è troppo elevata. Blocca il caricamento del pellet provocando lo spegnimento della stufa (vedi allarme A09 a pag. 14).
ACCENSIONI REMOTE
Nella scheda elettronica e’ presente un ingresso (contatto pulito termostato supplementare *) il quale può essere usato
per accensioni remote tramite termostati esterni. L’installazione di questi dispositivi deve essere eseguita da CAT autorizzati tramite cavetto optional cod. 640560.
BATTERIA TAMPONE
Sulla scheda elettronica è presente una batteria tampone (tipo CR 2032 da 3 Volt). Per maggiori riferimenti all’occorrenza, contattare il CAT che ha effettuato la 1° accensione.
- 12 -
MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi manutenzione, scollegare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
LA MANCATA MANUTENZIONE NON permette alla stufa di funzionare regolarmente. Eventuali problemi dovuti alla mancata manutenzione sono causa di decadenza della garanzia.
MANUTENZIONE GIORNALIERA
Operazioni da eseguire, a stufa spenta, fredda e scollegata dalla rete elettrica
Deve essere effettuata con l’aiuto di un aspirapolvere (vedi optional pag. 15), l’intera procedura richiede pochi minuti.
- Aspirare lo sportello, aspirare il piano fuoco, aspirare il vano attorno al crogiolo dove cade la cenere
- Togliere il crogiolo o scrostarlo con la spatolina in dotazione, pulire eventuali occlusioni dei i fori su tutti i lati.
- Aspirare il vano crogiolo, pulire i bordi di appoggio del crogiolo sulla sua sede, rimettere il crogiolo.
- Se necessario pulire il vetro (a freddo).
NON ASPIRARE MAI LA CENERE CALDA, comprometterebbe l’aspirapolvere impiegato con rischio di incendio.
MANUTENZIONE STAGIONALE (a cura del CAT - centro assistenza tecnica)
- Pulizia generale interna ed esterna.
- Pulizia accurata dei tubi di scambio.
- Pulizia/controllo dei tubi di scarico.
- NON allentare mai le brugole interne al focolare: cadrebbe il caricatore
- Pulizia accurata e disincrostazione del crogiolo e del relativo vano.
- Pulizia ventilatori, verifi ca meccanica dei giochi e dei fi ssaggi.
- Pulizia canale da fumo (sostituzione della guarnizione sul tubo scarico fumi).
- Pulizia del vano ventilatore estrazione fumi, pulizia sensore di fl usso, controllo termocoppia.
- Pulizia, ispezione e disincrostazione del vano della resistenza di accensione, eventuale sostituzione della stessa.
- Pulizia /controllo del Pannello Sinottico.
- Ispezione visiva dei cavi elettrici, delle connessioni e del cavo di alimentazione.
- Pulizia serbatoio pellet e verifi ca giochi assieme coclea-motoriduttore.
- Sostituzione della guarnizione portello.
- Collaudo funzionale, caricamento coclea, accensione, funzionamento per 10 minuti e spegnimento.
ITALIANO
Se vi è un uso molto frequente della stufa, si consiglia la pulizia del canale da fumo ogni 3 mesi.
RICORDARSI di ASPIRARE il CROGIOLO PRIMA DI OGNI ACCENSIONE In caso di fallita accensione, NON ripetere l’accensione prima di avere svuotato il crogiolo
ATTENZIONE: IL PELLET SVUOTATO DAL CROGIOLO NON DEVE ESSERE DEPOSITATO NEL SERBATOIO.
- 13 -
CONSIGLI PER POSSIBILI INCONVENIENTI
In caso di problemi la stufa si arresta automaticamente eseguendo l’operazione di spegnimento e sul display si visualizza
ITALIANO
una scritta relativa alla motivazione dello spegnimento (vedi sotto le varie segnalazioni).
Non staccare mai la spina durante la fase di spegnimento per blocco.
Nel caso di avvenuto blocco, per riavviare la stufa è necessario lasciar avvenire la procedura di spegnimento (15 minuti con riscontro sonoro) e quindi premere il tasto ON/OFF.
Non riaccendere la stufa prima di aver verifi cato la causa del blocco e RIPULITO/SVUOTATO il crogiolo.
SEGNALAZIONI DI EVENTUALI CAUSE DI BLOCCO E INDICAZIONI E RIMEDI:
A01 mancata accensione
(avviene quando in fase di accensione la temperatura dei fumi non supera la soglia minima)
• Crogiolo sporco o troppo pellet
• E’ fi nito il pellet
• Canna fumaria ostruita
• Probabile resistenza elettrica guasta
A03 tiraggio insuffi ciente
(avviene quando il fl usso dell’aria comburente scende sotto la soglia minima consentita)
• Canna fumaria ostruita
• Porta aperta
• Crogiolo intasato
• Debimetro (sensore fl usso aria) sporco
• Guarnizione porta da sostituire
A05 hot fumi
(avviene quando la temperatura dei fumi supera una temperatura di sicurezza)
• Canna fumaria ostruita
• Installazione non corretta
• Stufa intasata
• Carico pellet alto, controllare regolazione pellet (CAT)
A06 manca pellet (avviene quando fi nisce il pellet; lampeggia display preceduto da un bip” sonoro)
• Esaurito pellet nel serbatoio
• Motoriduttore guasto
• Condotto/coclea pellet ostruito
• Carico pellet basso, controllare regolazione pellet
A07 sonda fumi rotta (avviene quando la stufa non legge più la sonda)
• Termocoppia rotta
• Termocoppia scollegata
A08 black out (non è un difetto della stufa)
(avviene se c’è stata un’assenza di tensione di rete elettrica superiore a 5 secondi)
Nella stufa è presente la funzione di ‘black out’. In caso di interruzione di energia elettrica, con un tempo inferiore a 5 secondi, la stufa si riaccenderà ritornando nella funzione precedente allo spegnimento. Nel caso tale tempo sia superiore, la stufa si posizionerà in allarme ‘black out’, con conseguente fase di raffreddamento.
Qui di seguito un elenco delle varie possibilità:
Stato stufa prima del black-out
OFF OFF OFF
Tempo interruzione inferiore PR “ritardo black out”
Tempo interruzione superiore PR “ritardo black out”
PRECARICA BLACK OUT BLACK OUT
ACCENSIONE BLACK OUT BLACK OUT
AVVIO AVVIO STAND-BY POI RIACCENSIONE
LAVORO LAVORO STAND-BY POI RIACCENSIONE
PULIZIA FINALE PULIZIA FINALE PULIZIA FINALE
STAND-BY STAND-BY STAND-BY
ALLARME ALLARME ALLARME
MEMORIA ALLARME MEMORIA ALLARME MEMORIA ALLARME
- 14 -
CONSIGLI PER POSSIBILI INCONVENIENTI
A09 sicurezza termica
(avviene quando il termostato di sicurezza, situato a contatto del serbatoio, scatta per una sovratemperatura del serbatoio pellet, per riarmare premere il pulsante rosso sul fi anco destro della stufa dopo aver rimosso il cappuccio nero di protezione).
• Carico eccessivo di pellet nel crogiolo
• Stufa/canna fumaria sporca
A11 errore triac
(avviene in caso di guasto della scheda)
• verifi ca del guasto da parte del tecnico
• sostituzione della scheda elettronica
A12 guasto estrattore
(avviene quando la scheda elettronica non legge i giri dell’estrattore fumi; chiamare il CAT)
• Estrattore fumi bloccato
• Sensore giri guasto
• Estrattore fumi guasto
• Intervento termostato motore fumi
• Mancanza messa a terra
• Scheda elettronica difettosa
ITALIANO
- 15 -
CHECK LIST
ITALIANO
Posa e installazione
Messa in servizio effettuata da CAT abilitato che ha rilasciato la garanzia e il libretto di manutenzione
Aerazione nel locale
Il canale da fumo/ la canna fumaria riceve solo lo scarico della stufa
Il canale da fumo presenta: massimo 2 curve
massimo 2 metri in orizzontale
comignolo oltre la zona di re usso
i tubi di scarico sono in materiale idoneo (consigliato acciaio inox)
nell’attraversamento di eventuali materiali in ammabili (es. legno) sono state prese tutte le precauzioni per
evitare incendi
Uso
Il pellet utilizzato è di buona qualità e non umido
Il crogiolo e il vano cenere sono puliti e ben posizionati
Il portello è ben chiuso
Il crogiolo è ben inserito nell’apposito vano
RICORDARSI di ASPIRARE il CROGIOLO PRIMA DI OGNI ACCENSIONE
In caso di fallita accensione, NON ripetere l’accensione prima di avere svuotato il crogiolo
Da integrare con la lettura completa della scheda tecnica
OPTIONAL
TELECOMANDO (OPTIONAL cod. 658830)
ACCESSORI PER LA PULIZIA
GlassKamin (cod. 155240)
Utile per la pulizia del vetro ceramico.
Bidone aspiracenere senza motore (cod. 275400)
Utile per la pulizia del focolare.
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n.151 ”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifi uti”. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il prodotto alla fi ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifi uti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fi ne vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifi uti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
- 16 -
Dear Sir/Madam Congratulations and thank you for choosing our product. Please read this document carefully before you use this product in order to obtain the best performance in complete safety.
For further details or assistance, please contact the DEALER where you purchased the product or visit our website www.edilkamin.com. and click on DEALERS.
NOTE
- After having unpacked the stove, ensure that its contents are complete and intact (covering, remote control with display, “cold hand” handle, guarantee booklet, glove, specifi cations, spatula, dehumidifying salt, allen wrench).
In case of anomalies please contact the dealer where you purchased the product immediately. You will need to present a copy of the warranty booklet and valid proof of purchase.
- Commissioning/ testing Commissioning and testing must be performed by the DEALER. Failure to do so will void the warranty. Commissioning, as specifi ed in standard UNI 10683 Rev. 2005 (section “3.2”) consists in a series inspections to be performed with the insert installed in order to ascertain the correct operation of the system and its compliance to applicable regulations.
- Incorrect installation, incorrect maintenance, or improper use of the product, shall relieve the manufacturer from any damage resulting from the use of this product.
- the proof of purchase tag, necessary for identifying the stove, is located:
- on the top of the package
- in the warranty booklet found inside the fi rebox
- on the ID plate affi xed to the back side of the unit;
ENGLISH
This documentation must be saved for identifi cation together with the valid proof of purchase receipt. The data contained therein must be reported when requesting information and made available should servicing be required;
- All images are for illustration purposes only; actual products may vary.
- 17 -
SAFETY INFORMATION
FLEXA is designed to heat the room where they are placed, by means of radiation and air movement that is let out from the front grilles, through automatic pellet combustion in the hearth, and adjoining rooms through air movement analysed by the pipes on the back.
• The only risks that may derive from using the stove pertain to non-compliance with installation instructions, direct contact with live electrical parts (internal), contact with the fi re or hot parts (glass, pipes, hot air output), or foreign substances being
ENGLISH
put in the stove.
• Only use wood pellets as fuel.
• Should components fail, the stoves are equipped with safety devices that guarantee automatic shutdown. These are activated without any intervention required.
• In order to function correctly, the stove must be installed in accordance with the instructions given herein and the door must not be opened during operation: combustion is fully automatic and requires no intervention.
• Under no circumstances should any foreign substances be entered into the hearth or hopper.
• Do not use fl ammable products to clean the smoke channel (the fl ue section connecting the stove smoke outlet to the chimney fl ue).
• Hearth and hopper components must only be cleaned with a vacuum cleaner.
• Ensure that the stoves are installed and ignited by a qualifi ed Edilkamin DEALER, in accordance with the instructions given herein.
• When the stove is in operation, the exhaust pipes and door become very hot (do not touch without wearing the thermal glove).
• Do not place anything, which is not heat resistant near the stove.
• NEVER use liquid fuel to ignite the stove or rekindle the embers.
• Do not obstruct the ventilation apertures in the room where the stove is installed, nor the air inlets of the stove itself.
• Do not wet the stove and do not go near electrical parts with wet hands.
• Do not use reducers on the smoke exhaust pipes.
• The stove must be installed in a room that is suitable for re prevention and equipped with all that is required (power and air supply and outlets) for the stove to function correctly and safely.
ATTENTION:
• SHOULD IGNITION FAIL, DO NOT RE-IGNITE UNTIL YOU HAVE EMPTIED THE COMBUSTION CHAMBER.
• The glass can be cleaned when COLD with a suitable product (e.g. GlassKamin Edilkamin) and a cloth.
• Do not clean when hot.
The undersigned EDILKAMIN S.p.a. with head offi ce headquar- ters at Via Vincenzo Monti 47 - 20123 Milan - Italy - VAT IT00192220192
Declares under its own responsability as follows: The pellet stove illustrated below conforms to Regulation EU 305/2011 (CPR) and to the harmonised European Standard EN 14785:2006
WOOD PELLET STOVES, trademark EDILKAMIN, called FLEXA
Year of manufacture: Ref. Data nameplate Declaration of performance (DoP - EK 057): Ref. data tag plate
In addition, it is hereby declared that: the wood pellet stove FLEXA is in compliance with the require­ments of the European directives: 2006/95/EC - Low voltage directive 2004/108/EC - Electromagnetic compatibility directive
• THE PELLET EMPTIED FROM THE COMBUSTION CHAMBER MUST NOT BE DEPOSITED INSIDE THE HOPPER.
EDILKAMIN S.p.a. will decline all responsability of malfunctio­ning or damage to the equipment in case of unauthorized substitution, assembly or modifi cations of any sort on the said equipment on the part of non-EDILKAMIN personnel.
- 18 -
FEATURES
THERMOTECHNICAL CHARACTERISTICS
Nominal power 8,0 kW
Effi ciency nominal power 89,2 %
Emissions CO (13% O2) nominal power 0,07 %
992
99
552
55
55
546
Smoke mass nominal power 5,5 g/s
Reduced power 3,4 kW
Effi ciency reduced power 92,6 %
Emissions CO (13% O2) reduced power 0,028 %
Smoke mass reduced power 2,9 g/s
Maximum overheated smoke 175 °C
Minimum draught 12 / 5 Pa
Autonomy (min/max) 6 / 15 hours
Fuel consumption (min/max) 0,8 / 1,9 kg/h
Hopper capacity 15 kg
Heatable volume * 210
Weight including packaging (steel/ceramic) 169/187 kg
Smoke outlet pipe diameter (male) 80 mm
Air intake pipe diameter (male) 40 mm
* The heatable room dimensions are calculated on the basis of pellets with an lhv of at least 4300 kcal/kg and home insulation in compliance with Italian law 10/91, and subsequent changes together with an expected heat output of 33 Kcal/m³ per hour. * It is also important to consider the position of the stove in the room to be heated.
ENGLISH
315,2
31,5
18
10,5
181,5
55
546
7,5
74,9106,6
368
37
ELECTRICAL CHARACTERISTICS
Power supply 230Vac +/- 10% 50 Hz
On/off switch Yes
Average power consumption 150 W
Power consumption during ignition 400 W
Remote control frequency Infrared
Protection on mains power supply** F4 AL, 250 Fuse
Protection on electronic circuit board F4 AL, 250 Fuse
The data shown above is purely indicative. EDILKAMIN s.p.a. reserves the right to make changes to these products to improve their performance with no prior warning.
FUSE
* two fuses are inserted on the socket behind the stove, fi tted with a switch one is functional and the other is spare.
- 19 -
*
*
FEATURES
PRINCIPLE OF OPERATION
The fuel (pellets) is transferred from the storage hopper (A) to the combustion chamber (D) by means of a feed screw (B), which is driven by a gear motor (C). The pellets are ignited by the air that is heated by an electrical resistance (E) and drawn into the combustion chamber by a centrifugal fan (M). The fumes produced during the combustion process are extracted from the hearth by the same centrifugal fan (M) and expelled
ENGLISH
through the outlet (F) located on the lower part at the back of the stove. Air is blown into the hollow space at the back of the fi rebox by a fan (G), where it is heated before coming out into the room from the front grille (I). The hearth is made with an internal cast iron structure, and is closed in the front by two overlapping doors.
- external glass ceramic door
- an inner door made from ceramic glass which is in direct contact with the fi re. The pellet hopper is at the top of the stove.The hopper is fi lled through a lid found at the back of the top Fuel quantity, smoke extraction and combustion air supply are all controlled by an electronic control board, which is equipped with Galileo effi ciency and low emissions. The synoptic panel (L) is installed on the top, through which all phases of operation can be displayed and controlled. The main phases can be managed via the optionally supplied remote control. The external covering is available in the following colours and materials:
- ceramic: opaque white, red
- plating: grey steel sides, grey ceramic top
- ollare stone
software to achieve high combustion
*
L
I
A
B
D
E
C
F
M
N
G
*
GALILEO is a combustion safety and control system which al­lows optimal performance in all conditions. GALILEO guarantees optimal functions thanks to a sensor that measures the air fl ow contributing to combustion. The surveying and consequent optimisation of the combustion parameters takes place in a continuous way, so as to correct any possible functioning anomalies in real time The GALILEO system offers constant combustion, automatical­ly regulating the draft based on the characteristics of the chimney fl ue (bends, length, shape, diameter, etc..) and environmental conditions (wind, humidity, atmospheric pressure, installations at high altitude, etc.). The standards for installation must be respected.
- 20 -
INSTALLATION
ASSEMBLY AND INSTALLATION (Dealer)
Refer to local regulations in the country of use for anything that is not specifi cally covered in this manual. In Italy, refer to standard UNI 10683/2005 in addition to any Regional or Local Health Authority regulations. If the stove is to be installed in a block of apartments, consult the block administration before installing.
VERIFY COMPATIBILITY WITH OTHER DEVICES
The stove must NOT be installed in the same room as extrac­tors, type B heating appliances and other appliances that may affect its operation.
VERIFYTHE POWER SUPPLYCONNEC­TION
The stove is supplied with a power cable that is to be con­nected to a 230V 50 Hz socket, preferably fi tted with a magnetothermic switch. Voltage variations exceeding 10% can damage the stove (unless already installed, an appropriate differential switch must be fi tted). The electrical system must comply with the law; particularly verify the effi ciency of the earthing system. The power line must have a suitable cross­section for the stove’s power. An inadequate earthing system can cause anomalies for which Edilkamin cannot be held liable.
(the plug must be accessible)
FIRE SAFETY DISTANCES AND LOCATION
For correct operation the stove must be level.Check the load­bearing capacity of the fl oor.The stove must be installed in compliance with the following safety conditions:
- minimum safety distance at the sides and back from medium level fl ammable materials: 40 cm
- easily fl ammable materials must not be located less than 80 cm from the front of the stove
- if the stove is installed on a fl ammable fl oor, a sheet of heat insulating material must be placed between the stove andthe oor, which protrudes by at least 20 cm at the sides and 40 cm at the front. If it is impossible to comply with the distances given above, technical/building measures must be taken to avoid all fi re risks.If the smoke outlet pipe is connected to walls made of wood or other fl ammable materials, it must be insulated with ceramic fi bre or other materials with similar characteristics.
SMOKE OUTLET
The stove must have its own smoke outlet (the smoke cannot be discharged into a smoke fl ue used by other devices). The smoke is discharged through the 8 cm diameter outlet at the back of the stove. A T-section with condensation trap and bleeder must be fi tted at the beginning of the vertical section. The smoke outlet must be connected to outside by means of suitable steel pipes EN 1856 certifi ed. The pipe must be hermetically sealed. The material used to seal and if necessary insulate the pipes, must be resistant to high temperatures (high temperature silicone or mastic). The only horizontal section allowed may be up to 2 m long. It may have up to two 90° bends. If the outlet is not fi tted into a chimney fl ue, a vertical section and a wind guard are required (reference UNI 10683/2005). The vertical duct can be internal or external. If the smoke channel is outside, it must be appropriately insulated. If the smoke channel is fi tted inside a chimney fl ue, the latter must be suitable for solid fuel. If it is wider than 150 mm in diameter it must be improved by entering a pipe that has a suitable cross­section and is made of suitable material (e.g. 80 mm diameter steel). All sections of the smoke duct must be accessible for inspection. The chimney pots and smoke ducts connected to the solid fuel appliances must be cleaned once a year (verify whether a specifi c legislation exists in your country). Failure to regularly inspect and clean the stove increases the probability of a fi re occurring in the chimney pot. In that case, proceed as follows: Do not use water to extinguish the fi re; Empty the pellet hopper; Contact specialist personnel before reigniting the stove. Possible installations are shown in fi gures 1 and 2
TYPICAL EXAMPLES
g. 1
g. 2
ENGLISH
AIR INTAKE
The room where the stove is located must have an air intake with cross section of at least 80cm of the air consumed by combustion.Alternatively, the stove air may be taken directly from outside through a 4 cm steel extension of the pipe. In this case,there may be condensation problems and it is necessary to protect the air intake with a grille, which must have a freesection of at least 12 cm². The pipe must be less than 1 metre long and have no bends. It must end with section at 90° facing downwards or be fi tted with a wind guard. In any case all the way air intake duct must be a free section of at least 12 cm². The external terminal of the air inlet channel must be protec­ted with an anti-insect netting that does not reduce the 12 cm² through passage.
2
to ensurereplenishment
A: insulated steel ue B: 1.5 m minimum height C-E: air intake from inside room
(minimum internal section: 80 cm²)
D: steel ue, inside existing brick-built chimney.
CHIMNEY POT
The main characteristics are:
- an internal cross-section at the base, which is the same as that of the chimney fl ue
- an outlet cross-section which is no smaller than twice that of the chimney fl ue
- its position must be high enough to catch the wind and avoid downdraft areas in turbulent wind..
- 21 -
ASSEMBLY
COVERING
4
1
5
N
N
5
1
Parts list (see fi g. 1)
• 6 ceramic side tiles (1-2-3)
• ceramic top (4)
• 2 aluminium rear sides (5)
• ceramic tile fastening kit
For assembly proceed as follows:
ENGLISH
2
3
g. 1
g. 2
N
N
N
V
N
2
N
N
3
Z
- Lift up the cast iron top, loosen the screws (V) and remove the two aluminium rear sides (5) unhooking them from the xing pins (Z) located on the cast iron base fi g. 2
- On the rear, apply the ceramic panels (1-2-3) and the plates (N) securing them in the holes provided using the screws sup­plied (fi g. 3). Due to production characteristics, the ceramic panels, made from castings, may be slightly different in height; To remedy any possible difference in height, use the rubber pads supplied, which do not affect the stove’s aesthetics in any way.
Place the rubber pads and the gasket between the cast iron base and the lower ceramic panel (3), while inserting only the rubber pads supplied between ceramic panels (3-2-1).
- Place each ceramic element up against the side, aligning the grooves (L at the end of the front edge) on the structure’s vertical profi le made of toothed sheet metal.
- Secure the ceramic panels with the plates applied to the stove’s structure, inserting the screws and the washers supplied in the holes provided (fi g. 5)
- Reassemble the two aluminium rear sides (5).
5
- Position the ceramic top (4) in the grooves. (S-fi g. 6).
Note: In the version with sheet metal covering, the stove is supplied already assembled, except the ceramic top which must be positioned in the special grooves (S-fi g. 6).
g. 3
g. 4
N
M
L
L
- 22 -
g. 5
g. 6
N
4
S
S
INSTRUCTIONS FOR USE
Before igniting.
You must consult the Edilkamin DEALER in your area when igniting the stove for the fi rst time, in order for the stove to be calibrated according to the type of pellets and installation condi­tions, thereby validating the warranty.
There may be a slight smell of paint the fi rst few times it is ignited, however, this will disappear quickly.
Before igniting you must check:
==> that installation is correct
==> the power supply
==> that the door closes properly to a perfect seal
==> that the combustion chamber is clean
==> that the display is on standby
(time and temperature)
External door regulation
Remove the bayonet-fi xed upper grille and adjust the alignment of the external door with the ceramic or alumi­nium sides, using the screws V (fi g. 1).
g. 1
ENGLISH
V
g. 2
Filling the pellet hopper
To access the hopper, lift up the cast iron top (fi g. 2).
ATTENTION:
use the glove supplied when fi lling the stove whilst it is running and therefore is hot.
NOTE regarding the fuel.
FLEXA is designed and programmed to burn wood pellets with 6 mm diameter. Pellets are a type of fuel in the form of little cylinders, made from compacted sawdust, compressed under high pressure with no adhesives or foreign materials. They are sold in bags of 15 kg. For the stove to function properly, you MUST NOT burn anything else in it. Using other materials (including wood) will render the warranty null and void. Such use is detected by laboratory analyses. Edilkamin has designed, tested and programmed their stoves to guarantee the best performance when pellets with the fol­lowing characteristics are used:
diameter: 6 millimetres maximum length: 40 mm maximum moisture content: 8% calorifi c value: at least 4300
If pellets with different characteristics are used, the stoves must be recalibrated – a similar procedure to that carried out by the DEALER when the stove is ignited the fi rst time. Using unsuitable pellets may: decrease effi ciency; cause mal- functions; stop the stove from functioning due to clogging, dirt on the glass, unburnt fuel, etc. A simple, visual analysis of the pellets may be carried out:
Good quality: smooth, uniform length, not very dusty. Poor quality: with longitudinal and transverse cracks, very
dusty, various lengths and mixed with foreign matter.
- 23 -
INSTRUCTIONS FOR USE
OPERATION
The stove has two operating modes:
- MANUAL:
In the MANUAL operating mode, the stove’s operating power is set, independently of the temperature in the room where it is installed. To select the MANUAL operating mode press the
left knob and set the desired ambient temperature
ENGLISH
(SET TEMP-ROOM) over 40 ° C, by turning the knob itself or by using the + / - buttons. “MAN” will be shown on the di­splay. Press and then turn the right knob or use the + / - buttons to change the stove’s power; press the knob again or the ON/ OFF button to confi rm the power selected.
AUTOMATIC
In the AUTOMATIC operating mode, it is possible to set a target temperature for the room in which the stove is installed. The stove automatically moves to power 1 when the desired ambient temperature is reached (SET TEMP-ROOM). The desired ambient temperature can be changed (SET TEMP-ROOM) by pressing and turning the left knob or by using the +/- buttons. Press the knob again or the ON/OFF button to confi rm.
The ventilation is always correlated to the power in use, so it cannot be changed.
Panel On/Off button
Switches the stove on or off. Within the menu, the On/Off button is used to return to the previous menu or to exit the current mode.
Panel +/- button
Increases or decreases the values that appear in the various operating modes.
Panel “reserve” button
Function to determine the amount of pellets remaining in the hopper. This function can be enabled or disabled through the user’s menu, “reserve variation”. If the “reserve” button is pressed, a default value of 15kg will be added. The value can be modifi ed, accessing the “reserve variation” user’s menu; press the ‘+’ or ‘-‘ buttons to increase or decrease this value by a minimum of 5 Kg up to a maximum of 15 Kg (if a value of 5 Kg is set, 5 Kg will be added every time the “reserve” button is pressed). In case of an error, press the ‘-’ to go back.
Panel button
Informs the user of the stove’s status; if pressed within the menus it displays the previous menu/parameter.
LT knob
panel
RT knob
FILLING THE FEED SCREW (only if the stove has no pellets)
To load the feed screw, access the USER’S MENU, go to “INITIAL LOAD” and press the button . This should only be done with the stove off and completely cooled.
IGNITION Automatic ignition
With the stove on stand-by (with the word “TURNED OFF” shown on the display), press the on/off button for 2 sec to start the ignition process; the word ‘IGNITION PHASE-PRELO­ADING’ (time during which the quantity of pellets necessary for ignition is loaded ) is shown on the display followed by ‘IGNITION PHASE’ (time from which the glow plug is ignited and the fl ame is detected) and then ‘IGNITION PHASE- WAIT FLAME’ (time for which the stove awaits detection of the fl ame). When the fl ame is detected, the electrical resistance switches off and the word “STABILIZATION” (time in which the stove monitors the increase in smoke temperature, which must incre­ase by no more than 2 degrees per minute otherwise an alarm is triggered) appears on the display; once stabilization is complete and all the tests are positive, the word “WORK” appears on the display. This procedure takes approximately 15 minutes.
Shutdown
With the stove operating press the ON/OFF button for 2 sec to start the AIR FANS shut-down procedure (air fans operating, motor gear off, smoke extractor operating), and the message “STOVE IN SHUTDOWN MODE’ will be displayed; this procedure takes a minimum of 15 minutes. If, after this time has passes, the stove’s temperature exceeds the shutdown threshold, the procedure will continue until rea­ching this threshold.
If the stove is blocked, see the alarms on page 14-15 or contact your local dealer or Authorised Service Centre (CAT).
USER’S MENU
A ‘USER’S MENU’ is present within the display, whose fun­ctions must be modifi ed via the CAT.
- 24 -
INSTRUCTIONS FOR USE
SETTING THE TIME AND DATE
If the ‘menu’ button is pressed and the left knob is turned, “SET CLOCK” appears on the display. If the ‘menu’ button is pressed again and the left knob is turned, the following data appear in sequence: Day of the week, time, minutes, day, month, and year which can be modifi ed using the right knob. With each click of the left knob, the value is confi rmed. Press the ON/OFF button or the knob itself to exit the programming menu.
DATE/TIME SETTING EXAMPLE: Set clock Day Tuesday Set clock Time 15: Set clock Minutes :00 Set clock Day 7 Set clock Month 6 Set clock Year 11
TIMED THERMOSTAT FOR DAILY/WEEKLY PROGRAMMING
There are three possible programming modes (daily, weekly, and week-end), each of which is independent of the other and allows multiple combinations in order to meet different requirements (the times can be varied in increments of 10 minutes). If the ‘menu’ button is pressed, “SET CHRONO” will appear on the display; if the ‘menu’ button is pressed again, or if the right knob is pressed ‘SET CHRONO’ is accessed and “ENABLE CHRONO” (by default it is set to OFF) appears on the display. To view the 3 programming modes (daily, weekly, week-end) turn the right knob or use the buttons. To set the ignition/shutdown times, use the left knob or the buttons. To change the ignition/shutdown times use the right knob or the +/- buttons. To exit the selected programming, use the ON/OFF button
ENGLISH
Daily programming:
possibility of 2 ignitions/shutdowns throughout the day, repeated everyday. Example: start1 10:00 stop1 12:00 start2 18:00 stop2 22:00
Weekly Programming
possibility of 4 ignitions/shutdowns throughout the day, choosing the days of the week as follows:
start1 06:00 stop1 08:00 start2 07:00 stop2 10:00 start3 19:00 stop3 22:00….
Monday on Tuesday on Wednesday off Thursday on Friday on Saturday off Sunday off
Week-end programming:
possibility of 2 ignitions/shutdowns during the week-end: Example: start1 week-end 07:00 stop1 week-end 11:30 Example: start2 week-end 14:20 stop2 week-end 23:50
Monday off Tuesday off Wednesday on Thursday off Friday off Saturday off Sunday off
Monday on Tuesday on Wednesday on Thursday on Friday on Saturday on Sunday on
If the thermostat is active, an icon representing the clock will be visible next to the time.
- 25 -
ELECTRONIC EQUIPMENT
REMOTE CONTROL code 658830 - optional
SYMBOLS KEY
Note: depending on the production lots, two different symbols for the power button may be used ( (X - see fi g. 1-2)
: ignition / shutdown button + : button to increase the power/operating temperature
- : button to increase the power/operating temperature
ENGLISH
A : “AMBIENT” button; changes the desired ambient temperature (SET AMBIENT TEMP. ) P (fi g. 1) M (fi g. 2) : “POWER” button; modifi es the power (from P1 to P5)
- the remote control transmits by means of an infrared signal within a range of 4-5 metres. The LED transmission signal must be in line with the receiving LED of the stove for the signal to be transmitted correctly. This must also be in a free-fi eld environment, therefore, free of obstacles.
- The remote control works with 3V battery. Battery duration depends upon usage, however, the average duration is that of an entire season. To replace the battery, remove the door, Y, where the battery is housed. The discharged battery should be properly disposed of in accordance with current regulations in force.
- the remote control must be cleaned with a damp cloth and no detergents or liquids must be sprayed onto it. In any case, use neutral detergents which are free from aggressive substances.
- handle the remote control with care. It could easily break if dropped, due to its size.
(X)
g. 1 g. 2
Y Y
NOTES:
- Operating temperature: 0-40 °C
- Storage temperature: -10/+50°C
- Operating humidity is: 20-90% R.H with no condensation
- Degree of protection is: IP 40
- Weight with battery inserted: 15 gr
(X)
- 26 -
ELECTRONIC EQUIPMENT
ELECTRONIC CIRCUIT BOARD
CONSOLE AND ACCESSORIES ADD-line carrier
SMOKE VENT. ENCODER
PRESSURE TRANSDUCER
NTC 300°C PROBE
ENV. PROBE
ANCILLARY THERMOSTAT
*
SMOKE PROBE
SENSOR LEVEL PELLET
INLETS
CONTACT SECURITY SCREW
ENTRY SECURITY SCREW
BACKUP BATTERY
EXCHANGER 2
SERIAL
VOLUME METER
DISPLAY
ALLARM
ALLARM 1
2
PLUG
SCREW
EXCHANGER 1
SMOKE VENTILATOR
EXCHANGER
3
ENGLISH
FAN CONTROL BOARDS
SAFETY DEVICES
THERMOCOUPLE:
placed at the smoke outlet to detect the temperature. Turns the stove on and off and controls its operation based on defi ned parameters.
AIR FLOW SENSOR:
placed in the air inlet channel. This intervenes if an anomaly is detected in the combustion air fl ow and causes insuffi cient circulation in the smoke ducts.
SAFETY THERMOSTAT:
trips when the temperature inside the stove is too high. It stops pellet loading, causing the stove to go out (see alarm A09 on pg. 29).
REMOTE IGNITION
On the circuit board, there is an input) supplementary thermostat clean contact *) that can be used for remote ignitions via external thermostats. These devices must be installed by authorized CAT via an optional cable, code 640560.
BACKUP BATTERY
A backup battery is found on the control board (3-Volt CR 2032 battery). For more detailed information, please contact the DEALER who has performed the fi rst 1st ignition.
- 27 -
MAINTENANCE
Before performing any maintenance, disconnect the appliance from the mains.
FAILURE TO PERFORM REGULAR MAINTENANCE, at least on a SEASONALbasis, could lead to poor functionality. Any problems resulting from lack of maintenance will immediately void the warranty.
DAILY MAINTENANCE
Operations must be performed when the stove is off, cold and unplugged from the power supply
Cleaning must be carried out with a vacuum cleaner. (pg. 31)
ENGLISH
The whole procedure takes up a few minutes every day.
- Open the door, vacuum the hearth, vacuum the space around the combustion chamber where ash falls (there is NO extractable ash pan).
- Remove the combustion chamber or clean it with a scraper, and unblock any blocked holes on all sides.
- Vacuum clean the combustion chamber compartment, clean touching edges and replace the combustion chamber
- If necessary clean the glass (cold)
NEVER VACUUM HOT ASH, it can make the vacuum cleaner breakdown and puts the household rooms at risk of fi re
SEASONAL MAINTENANCE (implemented by the DEALER)
- General internal and external cleaning
- Carefully clean the heat exchange pipes
- Clean/check the exhaust pipes
- NEVER loosen the Allen screws inside the fi rebox: the loader will fall
- Carefully clean and descale the combustion chamber and corresponding compartment
- Clean fan and mechanically inspect the play and fastenings
- Clean smoke duct (replace gasket on the smoke outlet pipe)
- Clean smoke extractor fan compartment, clean fl ow sensor and check thermocouple
- Clean, inspect and descale ignition heating element compartment and change heating element
- Clean/check display-control panel
- Visually inspect electric cables, connections and power cord
- Clean pellet hopper and check screw feeder-gearmotor assembly play
- Change door seal
- Test screw feeder loading, ignition, operation for ten minutes and shutdown.
If the stove is used frequently, it is advisable to clean the smoke duct every 3 months.
REMEMBER TO VACUUM THE COMBUSTION CHAMBER BEFORE EACH IGNITION Should ignition fail, DO NOT re-ignite until you have emptied the combustion chamber.
ATTENTION: DO NOT EMPTY THE RESIDUE OUT INTO THE PELLET HOPPER.
- 28 -
ADVICE FOR POTENTIAL PROBLEMS
In the event of a problem, the stove automatically carries out the shut-down procedure and shows the reason for shut­down on the display (see the various alarms below).
Never remove the plug during the shutdown phase caused by stoppage.
If stoppage occurs, to restart the stove, allow the shutdown process to take place (15 minutes with fi nal beep) and then press the button.
Reignite the stove only once you have verifi ed the cause of stoppage and RECLEANED/EMPTIED the combustion chamber.
POSSIBLE CAUSES OF STOPPAGE AND INSTRUCTIONS AND SOLUTIONS
A01 Stove does not ignite
(occurs when the smoke temperature during start-up does not exceed the minimum threshold)
• Combustion chamber dirty or too many pellets
• No more pellets
• Chimney fl ue obstructed
• Likely faulty electrical resistance
A03 insuffi cient draught
(occurs when the fl ow of combustion air falls below the minimum allowable threshold)
• Chimney fl ue obstructed
• Door open
• Combustion chamber clogged
• Debimeter (air fl ow sensor) dirty
• Door gasket needs replacing
A05 hot smoke
(occurs when the smoke temperature exceeds the established safe temperature)
• Chimney fl ue obstructed
• Incorrect installation
• Stove clogged
• Pellet load high, check pellet adjustment (CAT)
A06 No pellets
(occurs when the pellet supply is exhausted; the display fl ashes following a “beep” sound)
• No pellets remaining in the hopper
• Gear motor not working
• Pellet inlet channel/ feed screw obstructed
• Pellet load low, check pellet adjustment
ENGLISH
A07 smoke sensor broken (occurs when the stove no longer reads the sensor)
• Thermocouple broken
• Thermocouple disconnected
A08 black out (not a defect of the stove)
(occurs if there has been an interruption in power lasting more than 5 seconds)
The stove has a “black out” function. In the event of a power black out lasting less than 5 seconds, the stove will restart and return to the last function prior to shutdown. If the black out time exceeds 5 seconds, the stove’s “black out” alarm is triggered, with the resulting cooling phase.
Below is a list of the various possibilities:
Stove status before the black out
OFF OFF OFF
PRELOAD BLACK OUT BLACK OUT
IGNITION BLACK OUT BLACK OUT
START START STANDY-BY THEN REIGNITION
OPERATION OPERATION STANDY-BY THEN REIGNITION
FINAL CLEANING FINAL CLEANING FINAL CLEANING
STAND-BY STAND-BY STAND-BY
ALLARM ALLARM ALLARM
ALARM MEMORY ALARM MEMORY ALARM MEMORY
Interruption time less than PR “black out delay”
Interruption time greater than PR “ black out delay”
- 29 -
ADVICE FOR POTENTIAL PROBLEMS
A09 safety thermal
(occurs when the safety thermostat, located against with the hopper, is tripped by overheating of the pellet hopper; to reset press the red button on the right side of the stove after removing the protective black cap).
• Excessive pellet load in combustion chamber
• Stove/chimney fl ue dirty
A11 triac error
(occurs in the event of a board malfunction)
• Failure check carried out by technician
ENGLISH
• replace the circuit board
A12 smoke extractor malfunction
(occurs when the circuit board does not read the smoke extractor revs; call CAT)
• Smoke extractor blocked
• Speed sensor not working
• Smoke extractor not working
• Smoke motor thermostat intervention
• No earth connection
• faulty circuit board
- 30 -
Loading...
+ 98 hidden pages