Questo manuale è stato redatto dal Costruttore e costituisce parte integrante del corredo della
macchina1.
Esso denisce lo scopo per cui la macchina è stata costruita e contiene tutte le informazioni necessarie per gli operatori2.
Oltre a questo manuale, contenente le informazioni necessarie per gli utilizzatori, sono state redatte
altre pubblicazioni che riportano le informazioni speciche per tecnici addetti alla manutenzione3.
Eventuali indicazioni destra o sinistra, orario o antiorario presenti in questo libretto si intendono
sempre riferite al senso di avanzamento della macchina.
La costante osservanza delle indicazioni garantisce la sicurezza dell’uomo e della macchina, l’economia di esercizio, la qualità dei risultati ed una più lunga durata di funzionamento della macchina
stessa. La mancata osservanza delle prescrizioni può comportare danni all’uomo, alla macchina, al
pavimento lavato ed all’ambiente.
Per una ricerca più rapida degli argomenti consultare l’indice descrittivo, posto all’inizio del ma-
nuale.
Le indicazioni e le istruzioni fornite nel manuale non intendono comunque sostituire, integrare o modicare qualsiasi NORMA, PRESCRIZIONE, DECRETO o LEGGE di carattere generale o specico
in vigore nel luogo in cui opera la macchina e riguardanti la sicurezza, l’uso e la manutenzione di
apparecchiature o dispositivi meccanici, elettrici, chimici, oleodinamici, pneumatici o altro.
I brani di testo da non trascurare sono evidenziati in grassetto e preceduti da simboli qui di seguito
illustrati e deniti.
Indica che è necessario prestare attenzione al ne di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero provocare la morte del personale oppure possibili danni alla salute.
! PERICOLO
Indica che è necessario prestare attenzione al ne di non incorrere in serie conseguenze
! ATTENZIONE
che potrebbero comportare danni alla macchina, all’ambiente in cui si opera od a perdite
economiche.
! INFORMAZIONE
Indicazioni di particolare importanza
Il Costruttore, nel perseguire una politica di costante sviluppo ed aggiornamento del prodot-
to, può apportare modiche senza alcun preavviso.
Anche se la macchina in Vs. possesso si differenzia sensibilmente dalle illustrazioni conte-
nute in questo documento, la sicurezza e le informazioni sulla stessa sono garantite.
1 La denizione “macchina” sostituisce la denominazione commerciale a cui fa riferimento il manuale in oggetto.
2 Sono le persone che hanno ilcompito di usare la macchina senza eseguire interventi che richiedono una precisa
competenza tecnica.
3 Sono le persone in possesso di esperienza, preparazione tecnica, conoscenza normativa e legislativa in grado di
svolgere le attività necessarie ed in grado di riconoscere ed evitare possibili pericoli nell’eseguire la movimentazione,
l’installazione, l’uso e la manutenzione della macchina.
2014-07
IT-11
Italiano
H
A
B
E
F
C
D
G
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Identicazione della macchina
La targa matricola, riporta le seguenti informazioni:
A Modello.
B Tensione di alimentazione / Potenza.
C Numero di serie (numero di matricola).
D Anno di fabbricazione.
E Grado di protezione IP
F Peso a secco.
G Pendenza massima.
H Identicazione del Costruttore.
Posizione dell’operatore
L’operatore durante il lavoro è seduto al posto di guida.
Responsabilita’ del costruttore
Il costruttore, Dulevo International S.p.A., non si riterrà responsabile di inconvenienti, rotture, incidenti ecc. dovuti alla non conoscenza (o comunque alla non applicazione) delle prescrizioni contenute nel presente manuale. Lo stesso dicasi per l’esecu zione di modiche, varianti, e/o l’installazione di accessori non autorizzati preventivamente.
In particolare la Dulevo International S.p.A. declina ogni respon sabili tà per danni derivanti
da:
- Calamità naturali
- Manovre errate
- Mancanza di manutenzione
La Ditta Costruttrice non risponde dei danni (di qualsiasi tipo) causati da interventi sulla macchina
(per manutenzione, riparazioni, ecc.) se detti interventi non sono stati eseguiti da PERSONALE
AUTORIZZATO Dulevo International S.p.A. (salvo accordi diversi autorizzati da Dulevo International S.p.A.).
Sostituzione ricambi
Nella sostituzione di ricambi usare esclusivamente RICAMBI ORIGINALI collaudati e autorizzati
dal COSTRUTTORE.
Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso; sostituire un componente al momento opportuno signica un migliore funzionamento della macchina e contemporaneamente un risparmio
dovuto al fatto che si evitano danni maggiori.
Assistenza tecnica
Il COSTRUTTORE mette al servizio della Clientela il pro prio Servizio Assistenza Tecnica per risolvere qua lunque problema riguardante l’impiego e la manu tenzione della macchina.
Richieste d’intervento
Le eventuali richieste devono essere fatte dopo un’attenta analisi degli inconvenienti e delle loro
cause.
Nei caso di richieste scritte si prega di specicare nel messaggio quanto segue:
· Modello macchina
· Numero matricola
· Il dettaglio dei difetti riscontrati
· I controlli eseguiti
· Le regolazioni effettuate e i loro effetti
· Ogni altra informazione ritenuta utile
IT-12
2014-07
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Indirizzare le richieste a :
DULEVO INTERNATIONAL S.p.A.
Via Giovannino Guareschi, 1
43012 FONTANELLATO
(Parma) ITALY
Tel. +39 0521 - 82 77 11
Fax. +39 0521 - 82 77 95
oppure alla “RETE DI ASSISTENZA AUTORIZZATA”
Il COSTRUTTORE si riserva il diritto di modicare la macchina, per qualunque esigenza di carattere
costruttivo o commerciale, senza I’obbligo di ag giornare tempestivamente il manuale d’istruzioni e
il catalogo ricambi.
Italiano
Campo di utilizzo
La macchina è destinata ESCLUSIVAMENTE alla pulizia di pavimenti tramite spazzolatura ed aspirazione, di superci asciutte. Ogni suo altro utilizzo può arrecare danni a cose o a persone e quindi
è da ritenersi ASSOLUTAMENTE VIETATO.
Rottamazione macchina
In caso in cui si decida di rottamare la macchina, si ricorda che le batterie NON possono essere
considerate come riuti comuni ma devono essere smaltite secondo le leggi vigenti.
Essendo la macchina un insieme di più parti, si consiglia di disassemblarla e di raccogliere le parti
in modo omogeneo secondo le leggi vigenti.
La progettazione e realizzazione della presente macchina è conforme ai fondamentali requisiti per
NORME GENERALI
la sicurezza e la salute dell’utilizzatore previsti dalle direttive europee elencate nel certicato di
conformità CE allegato al presente manuale.
La marcatura CE di conformità alle direttive dell’Unione Europea è posta sulla targhetta di identicazione della macchina.
Convenzioni e legenda
Eventuali indicazioni DESTRA (DS), SINISTRA (SN), ANTERIORE (ANT), POSTERIORE (POST),
ORARIO, ANTIORARIO presenti in questo manuale si intendono sempre riferite all’operatore quando utilizza la macchina.
2014-07
IT-13
Italiano
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Le condizioni di prova in cui sono stati eseguiti i rilievi fonometrici ed il calcolo della potenza sonora
sono conformi a quanto previsto dalle norme e dalle direttive europee vigenti e sono dettagliatamente descritte nelle relative relazioni tecniche detenute dalla Dulevo International S.p.A.
LpA: Livello di pressione sonora di emissione ponderato A - al posto di guida
E’ questo un indice di ciò che viene percepito all’orecchio umano. E’ quindi il valore che interessa
per valutare l’esposizione al rumore degli operatori.
LwA: LIVELLO DI POTENZA SONORA PONDERATO A EMESSO DALLA MACCHINA
NELL’AMBIENTE
LwA = (Vedere targhetta applicata sulla macchina)
INFORMAZIONI SULLE VIBRAZIONI
Le condizioni di prova in cui sono stati eseguiti i rilievi di vibrazione sono conformi a quanto previsto
dalle norme e dalle direttive europee vigenti e sono dettagliatamente descritte nella relativa relazione tecnica detenuta dalla Dulevo International S.p.A.
Questo valore può essere usato solamente come valore di comparazione e non è adatto per la
determinazione dei livelli reali che dipendono dalle condizioni e dall’ambiente di utilizzo.
EMISSIONE SONORA DELLA MACCHINA
IT-14
2014-07
1
2
3
4
5
6
7
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Italiano
INFORMAZIONI TECNICHE
Descrizione generale
La macchina in esame è una motospazzatrice, utilizzabile in ambienti sia civili che industriali per
effettuare lo spazzaggio di pavimenti.
La motospazzatrice può essere utilizzata per pulire residui di lavorazione, polvere e sporcizia in
genere, tutte le superci in piano, dure, non eccessivamente sconnesse come: cemento, asfalto,
gres, ceramica, lamiera, marmo, tappeti in gomma o in materiali plastici in genere, bugnati o lisci in
ambienti chiusi o all’aperto.
Legenda
Le parti principali della macchina sono le seguenti (Fig.1):
► Contenitore riuti, serve a contenere tutto il materiale raccolto dalla spazzola centrale e la
polvere del ltro (Fig.1-Rif.1).
► Pannello comandi (Fig.1-Rif.2).► Spazzola centrale, è l’organo principale della macchina, il quale permette il caricamento
della polvere e dei detriti nel contenitore di raccolta, essa può essere richiesta in diverse
durezze e natura delle setole, a seconda del materiale da raccogliere (Fig.1-Rif.3).
► Spazzole laterali, fungono da convogliatore della polvere e dei detriti, servono esclusiva-
mente per la pulizia di bordi, angoli, proli (Fig.1-Rif.4).
► Filtro aspirazione, esso permette alla macchina di ltrare l’aria aspirata dalla ventola aspi-
razione (Fig.1-Rif.5).
► Ventola aspirazione, con la sua azione permette alla macchina di spazzare senza solleva-
re polvere (Fig.1-Rif.6).
► Flap, circondano la spazzola centrale e permettono l’effetto aspirante (Fig.1-Rif.7).
1
2014-07
IT-15
Italiano
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Zone a rischio residuo
► Spazzole laterali: pericolo per la rotazione delle spazzole.► Ruote posteriori / anteriore: pericolo di schiacciamento tra ruota e telaio.► Vano motore/batterie: pericolo di cortocircuitazione tra i poli delle batterie e presenza di
idrogeno durante la fase di carica, rischio di gravi ustioni, eseguendo qualsiasi manutenzione a motore spento non completamente freddo (versione BH e YH).
► Vano motore / batterie: pericolo di cesoiamento / schiacciamento durante la movimetazio-
ne del carter.
► Contenitore riuti: durante il sollevamento-abbassamento e rotazione del cassetto, peri-
colo di schiacciamento.
Sicurezze
Le sicurezze presenti sulla macchina sono le seguenti:
► Pulsante emergenza, posizionato sul pannello sotto il sedile.► Sensore presenza operatore, posizionato sotto il sedile guida.► Microinterruttore cofano batterie / motore, posizionato all’interno del vano batterie / motore
e blocca il funzionamento della macchina a cofano aperto.
► Cicalino retromarcia: si inserisce quando si seleziona la retromarcia.► Carter con viti.
IT-16
2014-07
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Italiano
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Norme di sicurezza
Leggere attentamente il “Manuale Istruzioni per l’uso” prima di procedere alle operazioni di
avviamento, impiego, manutenzione, manutenzione ordinaria, o qualsiasi altro intervento
! PERICOLO
sulla macchina.
Rispettare rigorosamente tutte le prescrizioni, contenute nel Manuale (ed in particolare
! ATTENZIONE
modo quelle di pericolo e di attenzione) e le targhette, vedere capitolo “Segnaletica di Sicu-
rezza” applicate direttamente sulla macchina.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose conseguenti l’inosser-
vanza delle prescrizioni.
La macchina deve essere utilizzata solo da personale che sia addestrato all’impiego, che abbia
dimostrato la propria capacità e che sia stato espressamente incaricato all’uso.
L’impiego della macchina è vietato ai minori.
Non destinare questa macchina ad usi diversi da quelli espressamente previsti. Valutare il tipo di
edicio nel quale si opera (es.: industrie farmaceutiche, ospedali, chimiche, ecc.) e rispettare scrupolosamente le norme e condizioni di sicurezza ivi vigenti.
Non utilizzare la macchina in luoghi non adeguatamente illuminati, in ambienti esplosivi, su strade
pubbliche, in presenza di sporco nocivo alla salute (polveri, gas, ecc.) ed in ambienti non consoni.
Il campo di temperatura previsto per l’utilizzo della macchina è tra +4°C e +40°C; in condizioni di
non utilizzo della macchina il campo di temperatura è invece tra +0°C e +50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in qualsiasi condizione si trovi è tra 30% e 95%.
Non raccogliere mai liquidi inammabili od esplosivi (es. benzina, olio combustibile, ecc.), acidi
e solventi (es. diluenti per vernici, acetone, ecc.) anche se diluiti. Non raccogliere mai oggetti in
amme od incandescenti.
Non impiegare la macchina su pendenze o rampe superiori al 16%; in caso di piccole pendenze
non utilizzare la macchina in modo trasversale, manovrandola sempre con cautela e non facendo
inversioni. Nel trasporto su rampe o pendenze più elevate usare la massima attenzione per evitare
ribaltamenti e/o accelerazioni incontrollate.
Non parcheggiare mai la macchina in pendenza.
La macchina non deve essere mai lasciata incustodita con motori in moto; abbandonarla solo dopo
aver spento i motori, averla assicurata contro movimenti accidentali e scollegata dall’alimentazione
elettrica.
Nell’uso fare attenzione a terze persone, in particolare ai bambini presenti nell’ambiente in cui si
opera.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
La macchina non è destinata a essere usata da persone (bambini compresi) le cui capacità siche,
sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che
esse abbiano potuto beneciare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della
loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso della macchina.
Non utilizzare la macchina per il trasporto di persone/cose o il traino di cose.
Non trainare la macchina.
Non utilizzare la macchina come banco di appoggio per nessun peso e per nessun motivo.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento calore.
Non rimuovere, non modicare e non eludere i dispositivi di sicurezza.
Spiacevoli e numerose esperienze hanno evidenziato che sulla persona vi possono essere svariati
oggetti in grado di provocare gravi infortuni, prima di iniziare a lavorare, togliersi monili, orologi,
cravatte od altro.
Utilizzare sempre le protezioni individuali per la sicurezza dell’operatore: grembiule o tuta protettiva,
scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di gomma, occhiali e cufe di protezione, mascherina per
la protezione delle via respiratorie.
2014-07
IT-17
Italiano
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Non mettere le mani tra le parti in movimento.
Accertarsi che le prese di corrente per l’alimentazione dei caricabatteria siano collegate ad idonea
rete di terra e che siano protette da interruttori magnetotermici e differenziali.
Assicurarsi che le caratteristiche elettriche della macchina (tensione, frequenza, potenza assorbita), riportate sulla targhetta matricola, siano conformi a quelle dell’impianto distribuzione energia
elettrica.
È indispensabile osservare le istruzioni della Casa produttrice delle batterie ed osservare le di-
sposizioni del Legislatore. Mantenere le batterie sempre pulite ed asciutte al ne di evitare correnti di dispersione superciale. Proteggere le batterie da impurità, per esempio da polvere metalli-
ca.
Non appoggiare utensili sulle batterie: pericolo di cortocircuito e di esplosione.
Nell’uso dell’acido per batterie, osservare scrupolosamente le istruzioni presenti nel paragrafo
“Batteria: preparazione”.
Caricabatteria (OPTIONAL): controllare periodicamente il cavo di alimentazione vericando che
non sia danneggiato; nel caso in cui fosse danneggiato, l’apparecchiatura non può essere usata.
In presenza di campi magnetici particolarmente elevati, valutare l’eventuale effetto sull’elettronica
di controllo.
Non lavare mai la macchina con getti d’acqua.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento della macchina, spegnerla immediatamente (scollegandola dalle batterie/rete elettrica) e non manometterla. Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica
del Costruttore.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite in ambienti adeguatamente illuminati
e solamente dopo aver scollegato la macchina dall’alimentazione elettrica.
Far effettuare qualsiasi genere di intervento sull’impianto elettrico e tutte le operazioni di manutenzione e riparazione (particolarmente quelle non esplicitamente descritte in questo manuale) solo a
personale tecnico specializzato ed esperto nel settore.
E’ consentito solo l’uso di accessori e ricambi originali forniti unicamente dal Costruttore in quanto
solo questi offrono la certezza che l’apparecchio possa funzionare in modo sicuro e senza inconve-
nienti. Non usare parti smontate da altre macchine o altri kit come ricambi.
- La macchina deve essere usata solamente dal personale autorizzato.
! INFORMAZIONE
! ATTENZIONE
- Durante le operazioni di pulizia della macchina o di manutenzione la spazzatrice deve ESSERE spenta.
- Non avviare la macchina con il pedale di selezione della direzione premuto; la sua partenza
improvvisa potrebbe causare danni a cose e/o a persone.
- Utilizzare la macchina con motore a scoppio esclusivamente in luoghi aperti ed aerati.
Questa macchina è stata progettata e costruita per una durata in servizio di dieci anni a partire
dalla data di fabbricazione visibile sulla targa matricola. Trascorso tale termine, sia che la macchina
sia stata utilizzata o meno, va previsto lo smaltimento secondo la legislazione vigente nel luogo di
utilizzo:
la macchina va scollegata dall’alimentazione elettrica, svuotata da riuti e pulita;
questo prodotto è un riuto speciale di tipo RAEE, e risponde ai requisiti richiesti dalle nuove direttive a tutela dell’ ambiente (2002/96/CE RAEE).
IT-18
2014-07
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Italiano
Deve essere smaltito separatamente ai riuti comuni, in ottemperanza alle leggi e norme vigenti.
Qualora si decida di non utilizzare più la macchina, si raccomanda di asportare le batterie e di depositarle in un centro di raccolta autorizzato.
Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti della macchina suscettibili di costituire un
pericolo, specialmente per i bambini.
In alternativa, la macchina va consegnata al Costruttore per una completa revisione.
2014-07
IT-19
PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Italiano
MOVIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE
Sollevamento e trasporto della macchina imballata
In tutte le operazioni di sollevamento assicurarsi di aver saldamente ancorato la macchina
imballata, al ne di evitare ribaltamenti o cadute accidentali.
La fase di carico/scarico dagli automezzi deve essere effettuata con illuminazione adeguata.
La macchina, imballata su pallet in legno dal Costruttore, deve essere caricata, con mezzi di movimentazione adeguati (fare riferimento alla Direttiva 2006/42/CEE e successive modiche e/o integrazioni), sul veicolo trasportatore ed una volta giunta a destinazione, scaricata con mezzi analoghi.
Il sollevamento del corpo macchina imballato può essere eseguito solamente con l’utilizzo di un
carrello elevatore a forche. Maneggiare facendo attenzione ad evitare urti e senza capovolgere.
Controlli alla consegna
Al momento della consegna da parte del trasportatore, vericare con attenzione l’integrità dell’imballo e della macchina in esso contenuta. Nel caso che quest’ultima abbia subito danni, farne
constatare l’entità anche al trasportatore; prima di accettare la merce, riservarsi, per iscritto, di
presentare domanda per il risarcimento dei danni stessi.
! ATTENZIONE
Sballaggio
Durante il disimballaggio della macchina l’operatore deve essere munito degli accessori
necessari (guanti, occhiali, ecc.) per limitare i rischi di infortuni.
Togliere la macchina dal suo imballaggio eseguendo le seguenti operazioni:
► Tagliare ed eliminare le reggette plastiche con forbici o tronchese;► Togliere il cartone;► Togliere le buste poste all’interno del vano batterie e vericarne il contenuto:
manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione di conformità, certicato di garanzia;
ponti batterie con morsetti;
N°1 connettore per il caricabatterie;
A seconda del modello, togliere le staffe metalliche oppure tagliare le reggette plastiche, che ssa-
no il telaio della macchina al pallet.
Utilizzando un piano inclinato, far scendere la macchina dal pallet, spingendola in retromarcia.
Liberare le spazzole dai relativi imballi.
Pulire esternamente la macchina rispettando le norme di sicurezza.
Allontanata la macchina dall’imballaggio, si può procedere all’installazione delle batterie ,vedere il
paragrafo “Batteria: installazione e collegamento”.
Se necessario, conservare gli elementi dell’imballaggio, poiché possono essere riutilizzati per pro-
teggere la macchina in caso di cambio sito o per essere inviata alle ofcine di riparazione.
In caso contrario devono essere smaltiti secondo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia.
! ATTENZIONE
Batterie di alimentazione (versione EH)
Su queste macchine possono essere installati due tipi diversi di batterie:
► Batterie corazzate tubolari: richiedono il controllo periodico del livello dell’elettrolito. Quan-
do è necessario, rabboccare solo con acqua distillata sino a coprire le piastre; non eccedere nel rabbocco (max 5 mm. sopra le piastre).
► Batterie al gel: questo tipo di batterie non necessita di manutenzione.
Le caratteristiche tecniche devono corrispondere con quelle indicate nel capitolo relativo alle Carat-teristiche Tecniche della macchina: infatti, l’uso di accumulatori più pesanti può compromettere,
anche seriamente la manovrabilità e surriscaldare il motore trazione; quelli di inferiore capacità e
peso, invece, rendono necessarie ricariche più frequenti.
Esse devono essere mantenute cariche, asciutte, pulite e con i collegamenti ben serrati.
2014-07
IT-21
Italiano
+
+
+
+
+
-
-
-
-
-
Battery
Battery
-
-
+
+
+
-
-
+
-
+
+
-
-
-
+
+
Dual Power
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Seguire le seguenti istruzioni per impostare sul Software della macchina il tipo di batteria
vedere capitolo “Menù Tecnico”
! INFORMAZIONE
installata:
Batteria: preparazione
Durante l’installazione o qualsiasi tipo di manutenzione delle batteria, l’operatore deve esse-
re munito degli accessori (guanti, occhiali, tuta protettiva, ecc.) necessari a limitare i rischi
di infortuni, allontanarsi da eventuali amme libere, non cortocircuitare i poli delle batterie,
non causare scintille e non fumare.
Le batterie vengono normalmente fornite cariche con acido e pronte per l’impiego.
Nel caso in cui si vada ad utilizzare batterie a carica secca, prima di montarle a bordo è necessario
attivarle con la seguente procedura:
Dopo aver tolto i tappi delle batterie, riempire tutti gli elementi con soluzione di acido solforico spe-
cico, no a quando le piastre sono interamente ricoperte (effettuare almeno un paio di passaggi
su ciascun elemento).
Lasciare riposare per 4-5 ore, per dare tempo alle bolle d’aria di risalire alla supercie ed alle piastre
di assorbire l’elettrolito.
Vericare che il livello dell’elettrolito sia ancora superiore alle piastre e, in caso contrario, ripristinare
il livello rabboccando con la soluzione di acido solforico;
Richiudere i tappi.
Montare gli accumulatori sulla macchina (secondo la procedura indicata nel seguito).
È opportuno ora effettuare una prima ricarica prima di mettere in esercizio la macchina: per questa
operazione attenersi a quando scritto nel paragrafo “Manutenzione e ricarica delle batterie”.
! PERICOLO
Batterie: installazione e collegamento
Vericare che tutti gli interruttori sul pannello comandi siano in posizione “0” (spento).
Fare attenzione a montare sui poli positivi solo morsetti contrassegnati con il simbolo “+”.
Non controllate la carica delle batterie mediante scintillamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni descritte nel seguito in quanto una eventuale
cortocircuitazione delle batterie può provocare l’esplosione delle stesse.
Inserire nel vano la batteria, orientandola come indicato sul disegno (Fig.2-Fig.3).
Facendo riferimento alla disposizione dei cavi visibile sui disegni, collegare i morsetti del cablaggio
ai poli degli accumulatori. Orientati i cavi come indicato sui disegni, serrare i morsetti ai poli e ricoprirli con vaselina.
Abbassare il cofano nella posizione di lavoro.
Utilizzare la macchina conformemente alle istruzioni riportate nel seguito.
Non lasciare mai scaricare in modo eccessivo la batteria, in quanto potrebbe danneggiarsi
! PERICOLO
! ATTENZIONE
irreparabilmente.
3
IT-22
2
EH
YH
2014-07
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Italiano
Batteria: rimozione
Durante la rimozione della batteria, l’operatore deve essere munito degli accessori (guanti,
occhiali, tuta protettiva, scarpe antinfortunistiche, ecc.) necessari a limitare i rischi di infortuni; vericare che tutti gli interruttori sul pannello comandi siano in posizione “0” (spento)
e che la macchina sia spenta, allontanarsi da eventuali amme libere, non cortocircuitare
i poli delle batterie, non causare scintille e non fumare, procedere quindi in questo modo:
► Scollegare i morsetti del cablaggio batteria dai poli delle batteria.► Togliere se previsti, i dispositivi di ancoraggio della batteria al basamento della macchina.► Sollevare la batteria dal vano con mezzi di movimentazione adeguati.
! PERICOLO
Scelta del caricabatterie
Vericare che il caricabatterie sia compatibile con le batterie da caricare.
Batterie tubolari al piombo: è consigliato un caricabatterie automatico, consultare comunque il fabbricante ed il manuale del caricabatterie per confermare la scelta.
Batterie al gel: utilizzare un caricabatterie specico per questo tipo di accumulatori.
Preparazione del carica batterie
Se si desidera utilizzare un caricabatterie non fornito con la macchina, è necessario montare su di
esso il connettore spedito con la macchina.
Per l’installazione del connettore procedere nel seguente modo:
togliere circa 13 mm. di guaina protettiva dai cavi rosso e nero del caricabatteria;
inserire i cavi nei puntali del connettore e schiacciare con forza con pinze adatte;
inserire i cavi nel connettore rispettando le polarità (cavo rosso +, cavo nero –).
Preparazione motore endotermico (versione BH e YH)
► Riempire il serbatoio carburante.► Controllare il livello dell’olio motore.
Preparazione circuito idraulico (versione BH)
► Controllare il livello dell’olio impianto idraulico.
Montaggio spazzole laterali
Vedere il paragrafo “Sostituzione - installazione spazzole laterali”
Seguire le seguenti istruzioni per impostare sul Software della macchina la lingua da utiliz-
zare per la messaggistica visualizzata sul display :
vedere il capitolo “Menù Tecnico”
! INFORMAZIONE
2014-07
IT-23
Italiano
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Sollevamento e trasporto della macchina
Tutte le fasi devono essere eseguite in ambiente adeguatamente illuminato ed adottando le
misure di sicurezza più appropriate alla situazione.
Utilizzare sempre protezioni individuali per la sicurezza dell’operatore.
Il caricamento della macchina su un mezzo di trasporto deve essere eseguito nel modo seguente:
► Vuotare il contenitore riuti.► Togliere le batterie.► Sistemare la macchina sul pallet, ssandola con reggette plastiche o con le apposite staffe
metalliche.
► Sollevare il pallet mediante un carrello elevatore a forca e caricarlo sul mezzo di trasporto.► Ancorare la macchina al mezzo di trasporto con funi collegate al pallet e alla macchina
stessa.
! ATTENZIONE
IT-24
2014-07
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Italiano
GUIDA PRATICA PER L’OPERATORE
Prima di iniziare a lavorare, indossare camice, cufe, scarpe antiscivolo ed impermeabili,
mascherina di protezione delle vie respiratorie, guanti ed ogni altro dispositivo di protezione
richiesto dall’ambiente in cui si opera.
Non lasciare mai incustodita o parcheggiata la macchina con la chiave di accensione inseri-
ta nell’interruttore generale e con freno di stazionamento disinserito.
Nel caso si utilizzi la macchina per la prima volta, si consiglia un breve periodo di prova su
una supercie ampia e senza ostacoli, per acquisire la necessaria dimestichezza.
Non raccogliere li, corde, reggette, acqua o altri liquidi.
In presenza di oggetti voluminosi e particolarmente leggeri (carta, foglie, ecc.) azionare
Per evitare di danneggiare la supercie del pavimento da trattare, evitare di mantenere in
rotazione le spazzole con la macchina ferma.
Ogni 30 minuti di lavoro è necessario azionare il pulsante scuotiltro per 30 secondi, in
modo da pulire il ltro aspirazione, durante questa operazione la ventola aspirazione viene
spenta automaticamente, versione Batteria e Dual Power.
Evitare di passare sopra a pozzanghere d’acqua, qualora la supercie di lavoro fosse umida,
è possibile procedere all’utilizzo della macchina escludendo però la ventola di aspirazione in
quanto lo sporco umido/bagnato compromette la funzionalità del ltro aspirazione.
Per ottenere un buon risultato durante il lavoro, vuotare spesso il contenitore riuti e tenere
pulito il ltro vibrandolo con gli appositi strumenti.
La macchina è dotata di un dispositivo di presenza, il quale consente l’accensione della
stessa, solo se l’operatore si trova nella corretta posizione di lavoro; il dispositivo arresta la
macchina nel caso in cui l’operatore si alzi dal sedile
! ATTENZIONE
! ATTENZIONE
! INFORMAZIONE
! ATTENZIONE
! INFORMAZIONE
l’alza-ap.
! ATTENZIONE
! ATTENZIONE
! ATTENZIONE
! ATTENZIONE
! INFORMAZIONE
Approntamento della macchina per il lavoro
Eseguire le seguenti operazioni prima di cominciare il lavoro:
► Controllare il livello di carica delle batterie (ricaricare se necessario) oppure per le versione
BH o YH controllare e se è necessario rabboccare il serbatoio carburante.
► Accertarsi che il cassetto riuti sia vuoto, se così non fosse, svuotarlo.
2014-07
IT-25
Italiano
1
2
3
4
5
1
1
1
2
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
Comandi versione EH e YH
► Pedale blocco freno (Fig.4-Rif.2):
premuto assieme al pedale freno di
servizio, blocca quest’ultimo inserendo così il freno di stazionamento. Per
sbloccare il freno di stazionamento premere il pedale del freno di servizio che
farà scattare il pedale di blocco freno in
posizione di non lavoro.
► Pedale freno di servizio (Fig.4-Rif.3):
azionando questo pedale si ferma la
macchina durante la fase di lavoro.
► Pedale alza-ap (Fig.4-Rif.4): usare
questo pedale qualora si debbano rac-
cogliere particolari voluminosi ma leg-
geri, si consiglia di non tenere premuto
questo pedale se non necessario.
► Pedale acceleratore (Fig.4-Rif.5): agendo su que-
sto pedale si regola la velocità della macchina. A
macchina accesa, se il pedale acceleratore viene
rilasciato per più di tre secondi, questa entra in modalità “AUTO POWER-OFF”, vengono spente tutte
le funzioni della macchina, per poi riaccendersi alla
successiva pressione dell’acceleratore. E’ possibile
attivare/disattivare e variare il tempo di attivazione
della modalità “AUTO POWER-OFF” attraverso il
“Menù Tecnico”.
► Leva comando spazzola laterale destra e sinistra
(Fig.4-Rif.1): abbassando la leva spazzola laterale ,
la spazzola si porta in posizione di lavo-
ro iniziando a girare, sollevando la leva
spazzola laterale la spazzola si ferma.
► Leva comando spazzola centrale
(Fig.5-Rif.1): portando la leva in avanti,
la spazzola centrale si porta in posizione
di lavoro iniziando a girare, per fermare
la spazzola a ne lavoro, riportare la leva
nella posizione iniziale; attivando la spazzola centrale viene attivato anche l’aspiratore.
► Pulsante a fungo (Fig.6-Rif.1): questo
pulsante di sicurezza, disattiva in caso di necessità o imminente pericolo, tutte le funzioni
della macchina interrompendo direttamente la sorgente di alimentazione della macchina.
Prima di ripristinare il pulsante, ricordarsi di spegnere tutte le funzioni accese (spazzole
laterali, spazzola centrale) .
► Presa per caricabatterie (Fig.6-Rif.2): collegare ad un carica batterie, vedere il paragra-
fo ”Preparazione del carica batteria”.
4
5
6
IT-26
2014-07
Loading...
+ 216 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.