Duerkopp Adler 867 Service Manual [it]

867
Spezialnähmaschine
Serviceanleitung
Service Instructions
Instructions de service
Istruzioni per il servizio
D
GB
F
I
Postfach 17 03 51, D-33703 Bielefeld • Potsdamer Straße 190, D-33719 Bielefeld Telefon +49 (0) 521 / 9 25-00 Telefax +49 (0) 521 / 9 25 24 35 • www.duerkopp-adler.com
05/2008 Rev. index: 02.0 Printed in Federal Republic of Germany 0791 867641
Alle Rechte vorbehalten.
Eigentum der Dürkopp Adler AG und urheberrechtlich geschützt. Jede, auch auszugsweise Wiederverwendung dieser Inhalte ist ohne vorheriges schriftliches Einverständnis der Dürkopp Adler AG verboten.
All rights reserved.
Property of Dürkopp Adler AG and copyrighted. Reproduction or publication of the content in any manner, even in extracts, without prior written permission of Dürkopp Adler AG, is prohibited.
Tous droits réservés.
Propriété de la société Dürkopp Adler AG et protégé par la loi sur le droit d’auteur. Une copie ou reproduction par quelque procédé que ce soit du contenu sans accord écrite de l’auteur est interdite.
Tutti i diritti sono riservati.
Proprietà della Dürkopp Adler AG con riserva del diritto d’autore. È proibita ogni utilizzazione anche parziale del contenuto senza la previa autorizzazione scritta della Dürkopp Adler AG.
Copyright ©
Dürkopp Adler AG - 2008
Nor me di si cu rez za
L’inosservanza delle sequenti norme di sicurezza può provocare ferimenti delle persone oppure danneggiamenti della macchina.
1. La macchina deve essere messa in funzione dopo aver letto attentamente le istruzioni per l’uso ed esclusivamente da personale appositamente addestrato.
2. Prima della messa in funzione iniziale, leggere anche le norme di sicurezza e il manuale di istruzioni della casa produttrice del motore.
3. La macchina deve essere impiegata esclusivamente per l’uso a cui è destinata e con i relativi dispositivi di sicurezza, dovendo essere anche osservate tutte le norme di sicurezza in vigore.
4. E’assolutamente necessario disinserire la macchina, azionando l’interruttore principale o togliendo la spina dalla presa di corrente, qualora si dovessero eseguire operazioni quali sostituzione di organi di cucito (per es, ago, piedino premistoffa, placca d’ago, griffa, spolina), durante l’infilatura, quando ci si allontani dal posto di lavoro, e altresX quando si eseguano lavori di manutenzione.
5. I lavori di manutenzione giornalieri devono essere effettuati soltanto da personale opportunamente addestrato.
6. Gli interventi di riparazione e di particolare manutenzione dovranno essere eseguiti soltanto da personale specializzato o da personale appositamente addestrato.
7. Per lavori di manutenzione e di riparazione su dispositivi pneumatici si deve sempre staccare la macchina dalla rete di alimentazione pneumatica (max. 7-10 bar). Eccezioni sono possibili solo in caso di lavori di messa a punto e controlli di funzionalità, che vengano eseguiti da personale appositamente addestrato.
8. Interventi sull’impianto elettrico devono essere eseguiti soltanto da elettricisti specializzati.
9. Sono vietati interventi su parti e dispositivi sotto tensione. Le eccezioni in merito sono regolate dalle norme DIN VDE 0105.
10.
Qualsiasi modifica o trasformazione della macchina dovrB essere effettuata soltanto in osservanza di tutte le relative norme di sicurezza.
11. In caso di riparazioni, dovranno essere impiegati soltanto i pezzi di
ricambio da noi espressamente autorizzati.
12. E’vietato mettere in funzione la testa della macchina, fino a che non
si sia accertato che l’intera untiB in cui la testa viene inserita risponde a quanto previsto dalle direttive CEE.
13. Il cavo di collegamento dev'essere munito con una spina di rete
permessa dalle norme specifiche del paese di utilizzazione. Codesto montaggio dev'essere effettuato esclusivamente da una persona qualificata allo scopo. (Consultare anche il punto 8)
Ques ti sim bo li sono ri por ta ti dove esis to no del le
in di ca zio ni di pre ven zio ne in for tu ni da ri spet ta re.
Pe ri co lo di fe ri men to !
Ri cor da te Vi inol tre di ri spet ta re
an che le norme generali di sicurezza.
Indice Pagina:
Istruzioni per il servizio. Classe 867
(Edizione 05/2008)
1. Informazioni generali
1.1 Calibri ..................................................... 3
1.2 Descrizioneutilizzodeicalibri ..................................... 4
1.3 Scala graduata sul volantino ........................................ 5
2. Testa cucitrice
2.1 Posizione del contrappeso sull’albero superiore ............................ 6
2.2 Pulegge dentate superiore ed inferiore ................................. 7
2.2.1 Regolazione della puleggia dentata superiore ............................. 7
2.2.2 Regolazione della puleggia dentata inferiore .............................. 8
2.3 Trasporto inferiore e regolatore lunghezza punto ........................... 9
2.3.1 Impostazione di base del regolatore lunghezza punto......................... 9
2.3.2 Regolare la seconda lunghezza punto ........................... 11
2.3.3 Posizionedellagriffanellaplacca..................................... 12
2.3.4 Azzeramentodeltrasporto......................................... 14
2.3.5 Movimentodeltrasporto,alzatadellagriffa............................... 15
2.3.6 Movimentoditrasportoaltezzadellagriffa ............................... 16
2.3.7 Contrappeso ................................................. 17
2.4 Levaditrasmissione............................................. 18
2.5 Posizionedellabarrad’ago ........................................ 19
2.5.1 Regolazione laterale della barra d’ago .................................. 19
2.5.2 Penetrazione ago in direzione del trasporto ............................... 20
2.6 Crochet,Faseealtezzabarraago .................................... 21
2.6.1 Fase (formazione cappio) ......................................... 21
2.6.2 Altezzabarraago .............................................. 22
2.6.3 Distanzadelcrochetdall’ago ....................................... 23
2.6.4 Salvaago................................................... 24
2.7 Apricestello.................................................. 25
2.7.1 Indicazioni generali ............................................. 25
2.7.2 Movimentodell’apricestello ........................................ 25
2.7.3 Momento di apertura ............................................ 27
2.8 Piedinoditrasportoepiedinopremistoffa................................ 28
2.8.1 Mandata (alzata) dei piedini ........................................ 28
2.8.2 Mandata (trasporto) dei piedini ...................................... 29
2.8.3 Pressionesulpiedinocucitura....................................... 30
2.9 Limitazione lunghezza punto ........................................ 31
2.10 Bilanciamento punto avanti ed indietro.................................. 32
2.11 Alzatadelpiedino .............................................. 33
2.11.1 Alzatameccanica .............................................. 33
2.11.2 Altezzadeipiedinialzaticonlevaalzapiedini ............................. 34
2.11.3 Altezzadeipiedinialzati .......................................... 35
I
Indice Pagina:
2.12 Parti passaggio filo ............................................. 36
2.12.1 Regolatore del filo .............................................. 36
2.12.2Mollatirafilo ................................................. 37
2.13 Avvolgispolina................................................ 38
2.14 Rasafilo .................................................... 40
2.14.1 Impostazioni generali ............................................ 40
2.14.2Coltello..................................................... 41
2.14.3Contro-coltelloemollatrattienifilo.................................... 42
2.14.4 Posizione di taglio nelle macchine con riposizionamento dell’ago ................. 44
2.14.5 Posizione di taglio per macchine senza riposizionamento dell’ago ................. 45
2.15 Dispositivorasafiloafilocorto....................................... 46
2.15.1 Informazioni generali ............................................ 46
2.15.2Coltellotirafilo ................................................ 47
2.15.3 Saltarello di bloccaggio per il coltello tirafilo .............................. 49
2.15.4Controcoltello................................................. 50
2.16 Potenziometro ................................................ 52
2.16.1 Regolazione di base senza pannello esterno .............................. 52
2.16.2 Regolazione di base con pannello esterno V810 o V820 ....................... 53
2.16.3 Controllare la regolazione del potenziometro .............................. 54
2.17 Collegamenti scheda ............................................ 55
3. Lubrificazione
3.1 Lubrificazione del crochet ......................................... 56
3.2 Manutenzione ................................................. 58
1. Informazioni generali
Il presente manuale di servizio descrive le regolazioni della macchina classe 867.
ATTENZIONE
Le attività descritte in questo manuale possono essere esercitate da personale qualificato o adeguatamente istruito.
PERICOLO DI INFORTUNI !
In caso di manutenzione, riparazione o trasformazione scollegare l’interruttore principale e la rete aria compressa.
Regolazioni e test di funzionalità che possono essere eseguiti solo con macchina accesa devono essere eseguito con la massima prudenza e nel rispetto delle norme di sicurezza.
Il presente manuale descrive le regolazioni della macchina in una sequenza obbligata, occorre quindi prestare attenzione in quanto diverse regolazioni sono dipendenti da quelle precedenti.
Quindi eseguire le regolazioni attenendosi scrupolosamente alla sequenza qui riportata.
Per tutte quelle regolazioni su organi inerenti alla formazione del punto è necessario montare un ago senza difetti e nuovo.
Sportelli e protezioni che per eseguire regolazioni devono essere smontati e successivamente r imontati non vengono elencati nel testo.
1.1 Calibri
Attenzione
Nelle macchine della classe 867 alcuni alberi sono provvisti di piani, per facilitare l’aggiustamento della macchina.
In tutte le regolazioni su alberi con piano la prima vite in senso di rotazione deve essere sul piano.
1
I
In dotazione di serie per tutte le macchine c’è un calibro a perno. Si trova negli accessori a corredo e lo si può fissare alla parte inferiore della protezione paraolio.
3
1.2 Descrizione utilizzo dei calibri
1
Conilcalibroaperno1eleintacchediriferimento2e3sul contrappeso dell’albero 4 è possibile regolare due posizioni:
3
4
2
I = perno Ø 5 mm. Per intacca grande
= Fase ago / crochet (altezza barra ago)
II = Perno Ø 3 mm. Per intacca piccola
= barra ago al punto morto superiore, scala graduata su volantino
4
1.3 Scala graduata sul volantino
Sulvolantino2èimpressaunascalagraduata. Alcune regolazioni avvengono riferendosi a questa scala, in questi casi :
1
2
3
ruotare il volantino fino a portare i gradi indicati nel manuale in corrispondenza del indicatore di riferimento 3
effettuare le regolazioni descritte
Regolazione del volantino
portare la macchina in posizione tramite il perno Ø 3 mm. II posizione
Attraverso l’apertura 1 allentare la vite che blocca il volantino
Ruotare il volantino fino a portare il valore “0" in corrispondenza dell’indicatore di riferimento 3
Serrare bene la vite bloccaggio volantino
Portare il volantino a 50° e serrare la seconda vite di bloccaggio
I
5
2. Testa cucitrice
2.1 Posizione del contrappeso sull’albero superiore
21
2
4
3
1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Il contrappeso è fissato all’albero superiore con tre viti “2" . Le viti devono lavorare sul piano
Correzione
Allentare le viti “2" del contrappeso
Ruotare il contrappeso s ull’albero in modo che le tre viti “2" vengano a trovarsi sul piano
Spingere il contrappeso fino all’arresto verso destra
Serrare bene le viti “2"
6
2.2 Pulegge dentate superiore ed inferiore
2.2.1 Regolazione della puleggia dentata superiore
4321
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
La puleggia dentata2èfissataconduevitiall’albero 4. Le viti devono lavorare sul piano 1
La distanza tra il pignone2elaruotadelfilarello3deveesseredi 0,8mm.Confilarelloariposo
con il calibro controllare la distanza tra la ruota 3 ed la puleggia 2
Correzione
allentare i grani sulla puleggia dentata
ruotare la puleggia dentata sull’albero fino a portare i grani in corrispondenza del piano sull’albero
regolare la distanza laterale di 0,8 mm. Tra ruota filarello e pignone
serrare bene i grani sul piano dell’albero
32
I
7
2.2.2 Regolazione della puleggia dentata inferiore
54321
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
1
Regola e controllo
Le viti della puleggia dentata devono lavorare sul piano 1 dell’albero inferiore 5
La posizione della puleggia dentata deve essere tale che la cinghia 4 quando si gira il volantino sia in linea con l’anello elastico 3 ma senza sforzare o creare attriti
controllare la posizione della cinghia
Correzione
Togliere la cinghia dalla puleggia dentata inferiore
Allentare i grani sulla puleggia dentata
Ruotare la cinghia dentata fino a quando le viti si trovino in corrispondenza del piano sull’albero 5
Serrare i grani della puleggia dentata sul piano
Rimontare la cinghia
Controllare il percorso della cinghia
ATTENZIONE: Pericolo di danneggiamento !
Dopo la sostituzione di una cinghia controllare nuovamente:
- regolazione crochet (capitolo 2.6)
- Regolazione del trasporto, corsa e alzata griffe (capitolo 2.3.4)
8
2.3 Trasporto inferiore e regolatore lunghezza punto
2.3.1 Impostazione di base del regolatore lunghezza punto
21
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Quando Manopola regolazione 5 sta su posizione “0" il meccanismo deve avere il minor gioco possibile.
Portare manopola regolazione punto su lunghezza punto “0"
Provare sulla leva retromarcia il gioco del meccanismo lunghezza punto
Correzione
Scollegare la molla 2
Tenere fermo la manopola regolazione punto 5 con la chiave 3
Svitarelavite4erimuovereilmanopola regolazione punto 5
Ruotare l’albero 7 con una chiave …. da 10 verso destra fino a che il gioco sia ridotto al minimo
65 4 3
I
ATTENZIONE: Pericolo di danneggiamento !
Non ruotare albero troppo a destra. I componenti del dispositivo regolazione punto potrebbero aderire e bloccarsi. In questo caso la lunghezza di punto massima (8 o 6 mm.) non può più essere ottenuta
7
Portare la ghiera graduata 6 sullo “0"
Rimettere il manopola regolazione punto5eserrarelavite4
Ricollegare la molla 2
Controllare il gioco sulla leva retromarcia
9
1
Regolazione eccentrico
L’eccentrico 3 deve essere regolato in modo che la parte aperta del taglio sull’eccentrico “4" c orrisponda alla vite 2
allentare la vite 2
ruotare l’eccentrico 3 attraverso il foro 1 fino a che la parte aperta del taglio 4 stia in direzione della vite 2
3
4
serrare la vite 2
32
10
2.3.2 Regolare la seconda lunghezza punto
43 2 1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Portare la manopola regolazione punto s uperiore 1 sul valore 4
Svitarelavite2etoglierelamanopola regolazione inferiore
Ruotare c on cautela l’albero 5 con una chiave da …10 in senso orario fino al fermo
Ruotare la ghiera graduata 4 sulla posizione 4
Riposizionare la manopola regolazione punto e serrare la vite 2
45
I
11
2.3.3 Posizione della griffa nella placca
1
2
14
98
10 11
76543
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Disinserire la molla 1
Allentareleviti8e9suglianelli di rasamento
Allentarelavite5
Posizionare le griffe nel centro delle fessure della placca
Tramiteglianellidirasamento8e9eliminaregiocosull’albero7e serrare le viti
Allentareleviti10e2
Allentare la vite 4 sull’eccentrico della alzata
Spostare lateralmente il morsetto 14 in modo che sia centrato rispetto alle intacche sull’albero 7
Eliminare il gioco assiale del morsetto 14 con la bussola 6 (fissato con la vite 10) e con anello di rasamento 2
Serrare le viti su eccentrico mandata 4
12
Attenzione: l’albero 11 è fissato al morsetto 14 nella posizione 3 con
due viti (messe una dopo l’altra) che lavorano sul piano
11 12 13
Portare il manopola regolazione punto s u “0".
Regolare la coulisse a zero in modo che i biscottini siano paralleli.
Serrare la vite 13 sul morsetto 12.
Centrare la griffa in direzione longitudinale rispetto all feritoia della placca ago.
Serrare la vite 5 (vedere fig. 12).
Agganciare nuovamente la molla 1ai suoi punti di aggancio (vedere fig. 12).
ATTENZIONE: Pericolo di danneggiamento !
L’albero 11 non può essere posizionato con eccessiva pressione sul morsetto 14 così da compromettere il
movimento dei biscottini.
I
13
2.3.4 Azzeramento del trasporto
1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina.
Regola e controllo
Quando la macchina si trova in posizione 190° con la lunghezza punto massima, azionando la leva retromarcia la griffa non si deve muovere.
Regolare lunghezza punto massima.
Ruotare il volantino fino a raggiungere posizione 190°
Azionare leva retromarcia e controllare che la griffa non si muova.
Correzione
Allentare le viti sull’eccentrico della mandata 1.
Regolare correttamente l’eccentrico 1.
Serrare le viti sull’eccentrico 1.
Muovere la leva della retromarcia e controllare che le griffe siano immobili.
14
2.3.5 Movimento del trasporto, alzata della griffa
1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
La griffa al punto morto posteriore ed anteriore deve avere la stessa altezza sulla placca ago:
Ruotare il volantino e controllare movimento della griffa.
Correzione
Allentare le viti sull’eccentrico alzata 1.
Regolare eccentrico dell’alzata.
Serrare viti su eccentrico.
Controllare movimento ed altezza griffa.
I
15
2.3.6 Movimento di trasporto altezza della griffa
2
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Macchine senza alzata della griffa
La griffa deve avere la stessa altezza della placca ago.
Macchine con alzata griffa
Per assicurare il trasporto del materiale la griffa 2 nella sua posizione più alta deve trovarsi 0,5 mm. sopra la superficie della placca ago.
Ruotare il volantino fino a far raggiungere alla griffa 2 la posizione più alta.
Controllare altezza griffa 2.
Correzione
Ruotare il volantino fino a far raggiungere alla griffa 2 la posizione più alta.
Allentare la vite sulla leva 1.
Muoverelaleva1inmodotalechelagriffastia0,5mmaldifuori della superficie della placca ago.
Serrare la vite sulla leva 1.
1
16
2.3.7 Contrappeso
1 32
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Il contrappeso deve essere regolato in modo tale che nella posizione del volantino 210° una chiave a brugola inserita 3 sia parallela al piano della macchina.
Controllare posizione del contrappeso.
Correzione
Allentare la vite sul contrappeso 1.
Ruotare adeguatamente il bilanciere 1 fino ad avere raggiunto la posizione desiderata.
Serrare la vite sul contrappeso 1.
I
17
2.4 Leva di trasmissione
321
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
La leva di trasmissione 3 trasmette il movimento dalla coulisse all’albero di trasporto della barra d’ago.
La leva 3 deve essere posizionata in modo che la distanza tra la superficie superiore del braccio 1 della macchina ed il centro del perno 2 con lunghezza punto “0" sia di mm. 123,6.
Portare la lunghezza punto a “0".
Effettuare la misurazione tra il centro del perno 2 ed il bordo superiore del braccio 1.
Correzione
Allentare la vite 4 sulla leva di trasmissione inferiore.
5
Allentare la vite 5 sulla leva di trasmissione superiore.
Regolare la leva 3 sulla misura citata (mm. 123,6).
Serrare le viti 4 e 5.
4
18
2.5 Posizione della barra d’ago
2.5.1 Regolazione laterale della barra d’ago
21
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
L’ago deve entrare nella placca centralmente r ispetto al foro della griffa.
Montare un ago nuovo.
Far scendere la barra d’ago ruotando il volantino.
Controllare la posizione laterale dell’ago nella griffa.
Correzione
Allentareleviti3e4sull’anello di registrazione.
Spostare lateralmente la barra d’ago in modo che l’ago risulti centrale nel foro della griffa.
Serrareleviti3e4sull’anello di registrazione.
Allentarelavite1.
Regolare lateralmente il trafilo in modo che l’aria della biella 2 sia uguale da ambo i lati.
Serrare la vite 1.
43
I
ATTENZIONE: Pericolo di danneggiamento !
Dopo la centratura della barra d’ago controllare la distanza tra la punta del crochet e l’ago.
Eventualmente correggere la distanza (vedere capitolo 2.6.3).
19
2.5.2 Penetrazione ago in direzione del trasporto
21
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Con lunghezza punto impostata su valore “0” l’ago deve entrare al centro della griffa.
Impostare il valore “0” di lunghezza punto.
Montare un ago nuovo.
Far scendere la barra ago ruotando il volantino.
Controllare la posizione dell’ago nel foro.
Correzione
Allentare la vite 3 sulla leva di trasmissione superiore.
Posizionare la barra d’ago 2 in modo che l’ago 1 sia centrale rispetto al foro.
Serrare nuovamente la vite 3.
3
20
2.6 Crochet, Fase e altezza barra ago
2.6.1 Fase (formazione cappio)
3
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Posizionare la barra d’ago al suo punto morto inferiore. Risalire di
1
2
ca. 2 mm, la punta del crochet 2 deve trovarsi al centro dell’incavo dell’ago 1.
Portare la testa cucitrice in posizione I (con calibro di arresto Ø 5 mm inserito nella intacca grande).
Portare il manopola regolazione punto s u “0".
Controllare la posizione della punta del crochet rispetto all’incavo dell’ago.
Correzione
Portare la testa cucitrice in posizione I (con calibro di arresto Ø 5 mm inserito nella intacca grande).
Portare il manopola regolazione punto s u “0".
Allentare la vite s ull’anello di rasamento 3.
Ruotare il crochet in modo che la punta del crochet sia al centro dell’incavo dell’ago.
Serrare la vite sull’anello di rasamento.
I
ATTENZIONE !
Dopo aver effettuato la fase occorre controllare la posizione della camma di comando del rasafilo (vedere cap. 2.14.4).
21
2.6.2 Altezza barra ago
21
3
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
L’altezza della barra d’ago deve essere regolata in modo che, con lunghezza punto “0” la punta del crochet in posizione di “ FASE ago/crochet ” sia nel centro dell’incavo dell’ago.
Impostare lunghezza punto “0”.
Con il calibro portare la macchina in posizione I (posizione di fase).
Controllare la posizione dell’incavo dell’ago rispetto alla punta del crochet.
Correzione
Impostare lunghezza punto “0”.
Svitare il passaggio del filo 1.
Allentare la vite di bloccaggio barra ago 3.
Spostare la barra ago 2 con l’ago 4 in modo che l’incavo sia in linea con la punta del crochet (prestare particolare attenzione a non ruotare la barra ago).
Serrare nuovamente la vite 3 bloccaggio barra ago.
Rimontare il passaggio filo 1.
Una regolazione errata dell’altezza della barra ago può avere le seguenti conseguenze.
Danneggiamento della punta del crochet.
Strozzatura del filo dell’ago tra ago e salva ago.
Salto del punto o rottura filo.
22
ATTENZIONE !
Dopo aver effettuato la regolazione dell’altezza della barra d’ago è necessario controllare la posizione del salva ago (vedere Cap. 2.6.4).
2.6.3 Distanza del crochet dall’ago
21
3
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Nella posizione di Fase la distanza tra la punta del crochet e la cruna dell’ago deve essere al massimo di 0,1 mm.
I
Correzione
Controllare se, in posizione di Fase, l’ago venga spostato dal salva ago 5. In questo caso è necessario arretrare in modo adeguato il salva ago 5 (vedere Cap. 2.6.4).
Controllare la distanza la distanza tra l’ago 3 ed il crochet deve essere al massimo di 0,1 mm.
4
Allentareleviti1e2.
Allentare le viti sull’anello di rasamento 4.
Spostare adeguatamente il blocco del crochet lateralmente.
Serrare nuovamente le viti 1 e 2.
Regolare la fase (vedere Cap. 2.6.1).
Serrare la vite sull’anello di rasamento 4.
5
23
2.6.4 Salva ago
21
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Il salva ago 2 deve prevenire un contatto tra l’ago e la punta del crochet. Nella posizione di fase il salva ago deve sfiorare leggermente l’ago.
Controllare la posizione del salva ago.
Correzione
Portare la macchina in posizione di Fase.
Regolare il salva ago ruotando la vite 1.
ATTENZIONE !
La regolazione del salva ago va effettuata obbligatoriamente ogni volta che si effettua la regolazione dell’altezza della barra ago, che si effettua la r egolazione della Fase o che si cambia la finezza dell’ago.
24
2.7 Apricestello
2.7.1 Indicazioni generali
2.7.2 Movimento dell’apricestello
La leva tirafilo deve recuperare il filo tra il cestello e ferma cestello (sede sotto la placca d’ago).
Per dar modo che il passaggio del filo avvenga senza ostacoli, nel momento del passaggio del filo il cestello deve essere aperto.
In questo modo si ottiene una formazione del punto con la minima tensione del filo.
Regolazioni sbagliate dell’apricestello possono avere le seguenti conseguenze:
Rottura filo.
Cappioline nella parte inferiore della cucitura.
Forte rumorosità.
32 1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
L’apricestello 3 sposta il cestello 2 fino a che il filo possa scorrere senzaostacolitrailcestello1eilfermacestello. Lo spazio di apertura “ x ” varia in ragione del titolo del filato che si deve cucire.
Ruotare il volantino e controllare se l’apricestello sposta sufficientemente il cestello.
1
I
25
32 1
Correzione
Allentare vite 4.
Spostare il coperchio dell’alloggiamento crochet.
Allentarelavite5.
Regolare apricestello 3.
Serrare nuovamente la vite 5.
Riposizionare coperchio.
Serrare la vite 4.
54
26
2.7.3 Momento di apertura
321
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Quando la punta 2 del crochet, dopo aver preso il cappio, si trova al di sotto dell’apricestello (posizione del volantino 350°) il filo deve poter scorrere senza ostacoli tra l’indice dell’apricestello 3 ed il cestello
Portare il volantino in posizione 350°
Controllare se l’indice dell’apricestello abbia aperto a sufficienza in modo da far scorrere il filo senza ostacoli.
Correzione
Rimuovere il tappo 6 dal gruppo crochet
Con la chiave a brugola 5 allentare la vite 7 sulla camma di comando 8
Ruotare la camma di comando 8
Serrare la vite 7
Riposizionare il tappo
Controllare la regolazione
65 4
I
7
8
27
2.8 Piedino di trasporto e piedino premistoffa
2.8.1 Mandata (alzata) dei piedini
21
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Le mandate di entrambe i piedini devono essere uguali quando la manopola di regolazione mandata piedini è sulla posizione “3"
Portare la lunghezza punto in posizione “0"
Impostare una pressione del piedino media
Regolare la mandata su manopola regolazione 5 sul valore “3"
Ruotare il volantino e confrontare le mandate dei due piedini 1 e 2 devono essere uguali
Correzione
Svitare il coperchio del braccio
Portare il volantino in posizione 0°
5
Allentarelavite3
Premere il piedino 2 completamente sulla placca ago
Serrare la vite 3
Avvitare il coperchio del braccio
Impostare il manopola di regolazione su valore 3
Controllare che le mandate dei piedini siano uguali, se no ripetere
43
28
2.8.2 Mandata (trasporto) dei piedini
21
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Premessa
Occorre che la mandata (alzata) dei piedini sia impostata
·
correttamente ( vedere Cap. 2.8.1)
Occorre che il sincronismo mandata griffe sia impostato
·
correttamente ( vedere Cap. 2.3.3)
Regolazione
Il piedino di trasporto 2 quando si sono impostate la mandata massima e la massima lunghezza punto deve trovarsi appoggiato alla griffa quando nel movimento in avanti dell’ago 1 la punta dell’ago ha raggiunto il bordo superiore del piedino (95° del volantino)
Impostare lunghezza punto massima
Impostare la mandata massima
Ruotare il volantino e controllare la mandata del trasporto
3
I
Correzione
Allentare le viti sull’eccentrico della mandata 3 (2 viti)
Ruotare l’eccentrico in modo appropriato
ATTENZIONE !
L’eccentrico non deve essere spostato lateralmente (Spostamento assiale)
Serrare le viti sull’eccentrico della mandata 3
Controllare la regolazione effettuata
29
2.8.3 Pressione sul piedino cucitura
1
Regola e controllo
Il materiale da cucire non deve sbandare tuttavia non deve essere data più pressione del necessario.
Correzione
Regolare la pressione del piedino con la vite 1 per aumentare pressione ruotare in senso orario per diminuire in senso antiorario.
30
2.9 Limitazione lunghezza punto
321
A seconda della serie cucitura utilizzata occorre limitare la lunghezza punto (a 6, 9 o 12 mm).
Togliere la vite 2 dal manopola regolazione punto
Togliere il manopola 1
Svitareilpernofilettato4emetterlonelforocorrispondente la lunghezza punto massima. I fori sono provvisti di cifre, che indicano la lunghezzapunto massima.
Effettuare la regolazione come al Cap. 2.3.1 “ Impostazione di base del regolatore lunghezza punto
Rimettere il manopola regolazione punto e serrare la vite 2.
4
I
31
2.10 Bilanciamento punto avanti ed indietro
1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
La lunghezza punto avanti ed indietro deve essere uguale. –
Cucire un tratto in avanti.
Cucire un tratto in retromarcia.
Confrontare la lunghezza punto dei due tratti.
Correzione
Allentarelavite2.
Ruotare l’eccentrico 3 attraverso il foro 1 con un cacciavite: in senso orario = aumenta punto avanti e riduce punto indietro in senso antiorario = riduce punto avanti e aumenta punto indietro
Serrare la vite 2.
Cucire tratto in avanti.
Cucire tratto in retromarcia.
Confrontare la lunghezza punto dei due tratti ed eventualmente ripetere.
32
32
2.11 Alzata del piedino
2.11.1 Alzata meccanica
12 1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
La leva alza piedino 6 deve essere libera ma non deve avere alcun gioco assiale. Il gioco meccanico deve essere ca. 0,5 mm. tra la guida dove scorre la molla2elaleva1.
Abbassare i piedini.
Ruotare il volantino fino a che il piedino premistoffa scenda completamente.
Muoverel’alberoalzapiedino6everificareilgioco.
Correzione
Fissare l’albero alza piedini
Rimuovere le unità elettropneumatica 5.
6
Allentare la vite sull’anello 3.
Spingere l’albero alza piedini completamente verso destra (vedere freccia) spingere l’anello 3 contro la bussola e serrare.
ATTENZIONE !
l’albero deve muoversi ancora liberamente.
54 3
I
Gioco dell’albero alza piedini
Allentare le viti sul blocco alza piedino 4.
Ruotare l’albero fino a che ci sia ancora gioco.
Serrare le viti sul blocco alzapiedino.
33
2.11.2 Altezza dei piedini alzati con leva alza piedini
1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
I piedini vengono bloccati in posizione alzata con la leva alza piedini, per es. per sostituire i piedini stessi o per far girare la macchina senza materiale o per avvolgere la spola.
In questo caso i piedini in posizione di arresto devono avere una distanza di 10 mm. dalla placca ago.
Portare entrambe i piedini allo stesso livello.
Alzare tramite la leva i piedini fino al punto di arresto.
Controllare altezza.
Correzione
Alzare i piedini.
4
Inserire distanziatore (10 mm) sotto i piedini 4.
Allentare la vite sulla leva 3.
Premere verso il basso la leva di sollevamento dei piedini.
Premere la leva 3 contro la camma a disco 2.
Serrare la vite su leva 3.
32
34
2.11.3 Altezza dei piedini alzati
21
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
I piedini 4 alzati pneumaticamente o tramite ginocchiera devono avere con la barra ago al punto morto superiore una distanza di 20 mm. dalla placca ago.
Abbassare i piedini.
Ruotare il volantino fino a che la barra ago sia al punto morto superiore.
Azionare alzata piedini pneumatica o tramite ginocchiera e controllare altezza.
Correzione
Allentare il controdado 1.
4
Ruotare adeguatamente la vite di fermo 2.
Serrare il controdado 1.
3
I
35
2.12 Parti passaggio filo
2.12.1 Regolatore del filo
12
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
La posizione del regolatore di filo 1 dipende dal titolo di filato usato, dallo spessore del materiale da cucire e dalla lunghezza punto. Deve essere regolato in modo tale che il filo sia controllato in tutto il suo percorso attorno al crochet.
Nella posizione 1 viene rilasciata una quantità di filo maggiore come necessario con punto lungo e con filati grossi.
Posizionare il materiale da cucire.
Infilare fili ago e crochet.
Aprire sportello scorrevole di fianco alla placca ago.
Ruotare lentamente il volantino osservando la tensione del filo quando ruota intorno al crochet.
Correzione
Allentarelavite2.
Spostare il regolatore del filo a sinistra = più filo a destra = meno filo
Serrare la vite 2.
36
2.12.2 Molla tira filo
2
3
1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Le regole di impostazione per la corsa della molla e la tensione della molla valgono per materiali e filati normali. Con filati estremamente grossi o con filati particolarmente deboli o con materiali diversi possono essere necessarie regolazioni diverse.
Corsa della molla
La molla tirafilo mantiene una leggera tensione sul filo per tutto il tratto tra la posizione alta della leva tirafilo fino all’ingresso del foro dell’ago nel materiale. Per ottenere una formazione del punto regolare con poca tensione del filo si può aumentare la corsa della molla trafilo. La molla tirafilo raggiunge la posizione di riposo solo quando il foro dell’ago è entrato nel materiale.
4
I
Tensione della molla
Deve essere inferiore alla tensione principale del filo.
Correzione
Corsa
Allentarelavite2.
Ruotare la bussola 4 in senso antiorario = aumenta la corsa in senso orario = diminuisce la corsa
Serrare la vite 2.
Tensione
- Allentarelavite2. –
Spostare il disco tensione 3 senza cambiare la posizione della busso 4. ruotare in senso orario = meno tensione filo ruotare in senso antiorario = più tensione filo
Serrare la vite 2 senza modificare la posizione della bussola 4 e del disco tensione 3.
37
2.13 Avvolgi spolina
54321
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Il dispositivo avvolgi spolina deve disinserirsi autonomamente una volta c he la spolina si sia riempita fino a c a. 0,5 mm. dal bordo esterno (alto).
La ruota trascinata interna non deve avere alcun gioco assiale ma deve comunque girare liberamente e non frenata
10
9
8
11
Regolazione di base
Smontare il dispositivo avvolgi spolina. per far ciò svitare le due viti 1 e 5 quindi estrarre il dispositivo.
Avvitare la vite 4 fino a che i due lati della lamella 3 siano paralleli.
Inserire una spolina piena.
Ruotare la lamella in modo da centrarla e portarla a contatto con il filo sulla spolina.
Allentarelavite7.
7
Regolare la leva angolare 11 in modo che il bordo 10 della leva sia in linea con il bordo della molla 9 (la molla viene messa in tensione) e la lamella 3 non abbia gioco assiale.
Serrare la vite 7.
6
38
43121
Ruotare l’avvolgi spolina in modo che il coltellino sia rivolto verso la vite 1.
Allentare la vite sul morsetto 14.
Posizionare la leva di scatto 3 in modo che tra la leva di scatto ed il filo sulla spolina ci siano ca. 2-3 mm di aria (calibro).
Posizionare il morsetto 14 in modo che tocchi la rondella 13 ed abbia un gioco assiale di ca. 0,5 mm. rispetto alla ruota trascinata interna 6.
Serrare la vite sul morsetto 14.
Fissare nuovamente il dispositivo avvolgi spolina.
Leggere variazione della quantità di filo
Regolare la leva di scatto 3 con la vite 4.
Correzione della posizione della pretensione
La guida deve essere regolata in modo che la spolina venga riempita uniformemente in tutta la sua larghezza.
Allentare la vite 17.
Regolare la guida del filo 16.
Serrare la vite 17.
14 13 6
I
17 16
39
2.14 Rasafilo
2.14.1 Impostazioni generali
crochet normale crochet con capacità maggiorata
213
Altezza coltello alimentazione filo
Il coltello tirafilo 1 nel suo movimento deve passare il più vicino possibile alla spola.
Di serie è montata una rondella di 0,1 mm. tra il corpo crochet ed il portacoltello 3 in modo che quando necessario sia possibile abbassare il coltello alimentatore del filo.
Posizione del coltello alimentatore del filo
Il coltello tirafilo 1 non è regolabile sul portacoltello 3, questo per rendere possibile la sostituzione del coltello alimentatore senza dover necessariamente riaggiustare la pressione di taglio.
Il portacoltello 3 può essere montato in due posizioni: per crochet normale e per crochet con capacità maggiorata, per far questo il portacoltello 3 viene girato di 180°.
Nella posizione di riposo il coltello tirafilo 1 deve s porgere di 2 mm oltre il bordo di taglio del controcoltello 2.
Il movimento del coltello alimentatore del filo copre un angolo di 35° ed è fissato dalla geometria della camma di comando.
Camma di comando
La camma di comando è concepita per l’utilizzo con crochet normali e per crochet a capacità maggiorata. La camma di comando presenta una doppia funzione per blocco crochet destro e sinistro.
40
2.14.2 Coltello
21
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
Nella posizione di riposo del coltello alimentatore 1 la distanza tra la camma di comando 5 (al punto più alto) ed il rullo 7 deve essere di 0,1 mm. in questa posizione la camma di comando 5 deve essere contro l’anello elastico 6.
Nella posizione di riposo il coltello tirafilo 1 deve s porgere di 2 mm oltreil bordo di taglio del controcoltello 2.
Il coltello alimentatore non deve avere alcun gioco assiale ma deve muoversi libero.
Controllare che la camma di comando 5 sia contro l’anello elastico 6.
Far girare il volantino fino a portare il punto più alto in linea con il rullo.
Controllare la distanza tra camma di comando e rullo.
74653
I
Correzione
Allentare le viti sulla camma di comando 5.
Spingere la camma di comando 5 contro l’anello elastico 6.
Serrare le viti sulla camma di comando 5.
Allentare il controdado 4.
Regolare tramite la vite 3 una distanza di 0,1 tra la camma di comando 5 ed il rullo 6.
Serrare il controdado 4.
Allentare la vite 8 sulla leva di azionamento 9.
Ruotare il coltello alimentatore 1 in modo che chiuda in linea con il bordo di taglio del contro-coltello.
98
Serrare la vite 8 fare attenzione che non ci sia del gioco assiale.
41
2.14.3 Contro-coltello e molla trattieni filo
1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
La molla trattieni filo deve essere sul coltello alimentatore senza esercitare pressione, quando il coltello 9 alimentatore è in posizione di parcheggio.
Il filo dovrebbe essere tagliato in modo sicuro con la minor pressione possibile. Una pressione bassa riduce il consumo del coltello. Controllare con il filato più grosso che si deve cucire c he sia possibile tagliare contemporaneamente due fili.
Far ruotare il volantino fino alla posizione in cui il coltello alimentatore possa essere azionato
Azionare manualmente il coltello alimentatore facendo questo premere il morsetto del rullo 2 contro la camma di comando 3.
Mettere due fili da tagliare nel coltello alimentatore.
Far girare il volantino fino a che il coltello alimentatore effettui la sua corsa.
Controllare che il taglio dei fili sia netto.
Tirare i fili trattenuti dalla molla per controllarne l’efficienza se la molla trattiene troppo o troppo poco i fili, allora è necessaria una nuova regolazione.
23
42
ATTENZIONE !
Quando la pressione del contro-coltello è troppo alta causa una maggior usura del coltello.
Una regolazione non corretta della molla trattieni filo può causare problemi di inizio cucitura.
4
5
6
3
2
1
Correzione della pressione di taglio
2
1
6
Far uscire il coltello tirafilo 1 fino a che la tacca “” sia allineata con il bordo di taglio del controcoltello 2.
Allentarelavite6.
Ruotare il controcoltello 2 contro il coltello tirafilo 1.
Serrare la vite 6.
ATTENZIONE
Grazie alla forma eccentrica del coltello tirafilo 1 si crea automaticamenteuna pressione di taglio quando questo si sovrappone al controcoltello 2.
Correzione molla trattieni filo
Far uscire il coltello tirafilo 1 fino a che la tacca “” sia allineata con il bordo di taglio del controcoltello 2.
Allentarelavite4.
Ruotare la molla 3 contro il coltello alimentatore 1.
Ruotare il controcoltello 2 contro il coltello tirafilo 1.
Serrare la vite 4.
I
43
2.14.4 Posizione di taglio nelle macchine con riposizionamento dell’ago
6
5
43
1
2
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
La posizione di taglio viene regolata dalla fabbrica nella posizione “leva tira filo al punto morto superiore".
Quando la macchina si trova nella posizione 35° del volantino la posizione della camma di comando 2 (opp. 5) deve essere tale che:
per crochet a destra
la prima vite in senso di rotazione 1 debba essere in linea perpendicolare all’asse del crochet
per crochet a sinistra
la seconda vite in senso di rotazione 6 deve essere in linea perpendicolare all’asse del crochet
Correzione
Portare il volantino in posizione 35°
Allentare le viti sulla camma di comando (2 oppure 5)
Ruotare la camma di comando in modo adeguato
Serrare le viti
44
Attenzione!
Prestare attenzione che la camma di comando sia contro l’anello di sicurezza (3 o 4) e che la scritta sulla camma di comando sia leggibile.
2.14.5 Posizione di taglio per macchine senza riposizionamento dell’ago
6
5
43
1
2
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Regola e controllo
La posizione di taglio viene regolata dalla fabbrica nella posizione “leva tira filo al punto morto superiore".
Quando la macchina si trova nella posizione 20° del volantino la posizione della camma di comando 2 (opp. 5) deve essere tale che:
per crochet a destra
la prima vite in senso di rotazione 1 debba essere in linea perpendicolare all’asse del crochet
per crochet a sinistra
la seconda vite in senso di rotazione 6 deve essere in linea perpendicolare all’asse del crochet
Correzione
Portare il volantino in posizione 35°
Allentare le viti sulla camma di comando (2 oppure 5)
Ruotare la camma di comando in modo adeguato
Serrare le viti
I
Attenzione!
Prestare attenzione che la camma di comando sia contro l’anello di sicurezza (3 o 4) e che la scritta sulla camma di comando sia leggibile.
45
2.15 Dispositivo rasafilo a filo corto
2.15.1 Informazioni generali
Posizione in altezza del coltello tirafilo
Il coltello tirafilo 1 deve ruotare nel suo movimento oscillatorio il più vicino possibile alla superficie superiore della spolina però senza toccarla.
Come regolazione standard tra la scatola di trasmissione per il movimento del crochet ed il supporto del coltello3èprevistauna rondella di spessoramento di 0,1 mm di spessore, ciò per permettere un eventuale abbassamento del coltello tirafilo pari a 0,1 mm.
4 213
Posizione del coltello tirafilo
Il coltello tirafilo 1 non può essere spostato assialmente sul supporto del coltello 3. Ciò garantisce una sostituzione del coltello tirafilo senza essere obbligati ad effettuare nuovamente la regolazione della pressione di taglio.
Nella posizione di riposo il segno di riferimento 2 del coltello tirafilo 1 deve essere allineato frontalmente con la lama del controcoltello 4.
Camma di comando
La camma di comando mostra su entrambi i lati una funzione di comando a seconda che sia montata sul blocco di supporto del crochet destro oppure sinistro.
46
2.15.2 Coltello tirafilo
21
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Controllare e regolare il coltello tirafilo solo se la macchina per
cucire è stata previamente spenta.
ATTENZIONE: Pericolo di danneggiamento!
Non utilizzare mai la macchina senza il coltello tirafilo 1 montato. Il dispositivo di sicurezza per impedire il
movimentodiritornodelcestello2èsituatosulcoltellotirafilo.
Regola e controllo
Nella posizione di riposo del coltello tirafilo 1 la distanza tra la camma di comando 3 (nel suo punto più alto) ed il rullino palpatore 5 # deve corrispondere a 0,1 mm. In codesta situazione la camma di
#0,1
comando 3 deve appoggiare contro l’anello di sicurezza 4. Nella posizione di riposo il segno di riferimento 2 del coltello tirafilo 1
deve essere allineato frontalmente con la lama del controcoltello 4. Il supporto del coltello tirafilo non deve avere nessun g ioco assiale
però contemporaneamente il suo movimento deve essere perfettamente libero.
Controllare se la camma di comando 3 appoggia sull’anello di sicurezza 4.
Girare il volantino in senso di marcia della macchina fino a quando il punto più alto della camma di comando 3 si trova di fronte al rullino palpatore 5.
Controllare la distanza tra la camma di comando 3 ed il rullino palpatore 5.
54 3
I
47
21
10 9 8 7 6
54 3
Correzione
Allentare le viti situate sulla camma di comando 3 .
Spostare la camma di comando 3 fino ad appoggiare sull’anello di sicurezza 4.
Avvitare nuovamente le viti s ituate sulla camma di comando 3.
Girare il volantino in senso di marcia della macchina fino a quando il coltello tirafilo si trova nella sua posizione di riposo.
Allentare il controdado 7.
Girare la vite 8 fino a quando si viene a creare un leggerissimo giocotrailrullinopalpatore9elacammadicomando.
Avvitare nuovamente il controdado 7.
Allentare la vite 6 sulla leva di azionamento.
Girare il coltello tirafilo 1 in maniera tale che il segno di riferimento 2 del coltello tirafilo 1 sia allineato frontalmente con la lama del controcoltello.
A regolazione ultimata avvitare nuovamente saldamente la vite 6. Attenzione: Badare a non creare un gioco assiale.
48
2.15.3 Saltarello di bloccaggio per il coltello tirafilo
4321
ATTENZIONE: Pericolo di danneggiamento !
Non utilizzare mai la macchina senza il coltello tirafilo montato. Il dispositivo di sicurezza per impedire il movimento di ritorno del
cestello è situato sul coltello tirafilo.
Regola e controllo
Il saltarello 2 nella “Posizione di riposo” del coltello tirafilo non deve superare la distanza di 0,1 mm rispetto al perno eccentrico 1.
Girare il volantino manualmente in senso di marcia della macchina fino a quando il coltello tirafilo viene a portarsi nella sua “Posizione di riposo” (rullino palpatore 4 sul punto più alto della camma di comando 3).
Premere il rullino palpatore 4 contro la camma di comando 3.
Allentare il controdado 5.
Girare il perno eccentrico 1 in maniera tale che tra il perno ed il saltarello sussista una distanza massima di 0,1 mm.
A regolazione ultimata avvitare nuovamente il controdado 5.
215
I
49
2.15.4 Controcoltello
1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Controllare e regolare il controcoltello solo se la macchina per
cucire è stata previamente spenta.
Regola e controllo
I fili devono essere perfettamente tagliati con la pressione di taglio minore possibile. Una minima pressione di taglio riduce notevolmente l’usura delle lame ! I due fili di maggiore spessore utilizzati per la cucitura devono essere tagliati contemporaneamente e perfettamente.
Girare il volantino in senso di marcia della macchina fino a quando il coltello tirafilo, dopo la liberazione del saltarello di sicurezza, può fuoriuscire manualmente.
Far fuoriuscire manualmente il coltello tirafilo. A codesto scopo premere il morsetto con il rullino palpatore 3 verso destra contro la camma di comando 2.
Porre i due fili che devono essere tagliati nel coltello tirafilo 1.
Continuare a girare il volantino in senso di marcia della macchina fino a quando il coltello tirafilo viene mosso verso l’indietro.
Controllare se entrambi i fili vengono tagliati contemporaneamente e perfettamente.
32
50
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Se la pressione di taglio del controcoltello è maggiore del necessario l’usura delle lame viene notevolmente aumentata.
6
5
Correzione della pressione di taglio
1
4
5
6
4
1
I
Muovere oscillando verso fuori il coltello tirafilo 1 fino a quando il segno di riferimento 4 viene a trovarsi accanto alla lama del controcoltello 5.
Allentarelavite6.
Girare il controcoltello 5 contro il coltello tirafilo 1.
Avvitare nuovamente la vite 6.
Nota bene
Grazie all’affilatura eccentrica del coltello tirafilo 1 quando le due lame sono sovrapposte si crea automaticamente una pressione di taglio.
51
2.16 Potenziometro
Le macchine con rasafilo sono dotate di un potenziometro per la limitazione della velocità quando si utilizzano mandate alte dei piedini. La centralina di controllo riconosce la mandata dei piedini ed imposta la velocità.
12
2.16.1 Regolazione di base senza pannello esterno
Le macchine senza pannello di controllo esterno devono essere regolate rispettando le seguenti istruzioni.
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Sconnettere lo spinotto 3 del potenziometro dalla scheda 4
Con un tester misurare il valore di resistenza tra i morsetti 2 e 3 del potenziometro. morsetto 3 verde morsetto 4 marrone
Valore della misurazione: 7,1 fino 7,3 Ohm
43
52
(3) (2)
Qualora i valori non corrispondessero a quelli indicati correggerli tramite potenziometro 2
Allentarelavite1
Regolare l’albero del potenziometro 2 sul valore corretto
Spingere il potenziometro fino in fondo al foro e serrare la vite 1
Collegare lo spinotto 3 del potenziometro alla scheda 4
2.16.2 Regolazione di base con pannello esterno V810 o V820
12
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolazione e controllo da effettuarsi esclusivamente a macchina
spenta.
Allentare la vite 1 del potenziometro 2.
Tenere p remuto il tasto “P” del pannello ed azionare interruttore principale.
Attivare accesso al livello tecnico.
Selezionare il parametro “F-188”.
Premere il tasto “E” sul display vengono indicati i livelli attuali di regolazione automatica della velocità (speedomat per es. 11) ed i corrispondenti limiti di velocità (per es. 2860).
Ruotare l’albero del potenziometro fino che non compaia il valore Speedomat “07" ed il corrispondente valore di velocità massima di 3800 RPM (o 3400 RPM a seconda della sottoclasse).
Serrare la vite di arresto 1.
Controllare la regolazione.
I
53
2.16.3 Controllare la regolazione del potenziometro
1
Tenere p remuto il tasto “P” del pannello ed azionare interruttore principale.
Attivare l’accesso al livello tecnico.
Selezionare il parametro “F-188
Premere il tasto “E”. sul display vengono indicati l’attuale livello Speedomat e la corrispondente velocità.
Portare la manopola 1 sulla mandata minima di alzata piedini Il display indica il livello Speedomat “07".
Portare le manopole1e2sullamassima mandata di alzata piedini Il display deve indicare il livello Speedomat “21" per la velocità viene indicato ”EEEE"
Attenzione!
Se non si riescono a raggiungere i livelli “07" e ” 21" occorre regolare nuovamente il potenziometro.
2
54
2.17 Collegamenti scheda
Per completezza si indicano i diversi collegamnenti della scheda sottoindicata.
X11 Controllo motore cucitura X12 Elettrovalvola tensione filo X13 Elettrovalvola tensione
X14 Elettrovalvola regolazione
pneumatica mandata
X17 Elettrovalvola inserimento
2a lunghezza punto
X20 Tastiera X21 Fotocellula fine cucitura
X22
1 +24V 2 Uscita rasafilo 3 Uscita flip-flop 3 regolabile con
4 Uscita alzapiedino 5 Uscita raffreddamento ago 6 Uscita trattieni filo
7u.8+24V 9 Uscita segnale motore acceso 10 0V
Per il collegamento è necessario collegare 1 terminale ai 24 V e l’altro alla funzione.
X24 Controllo filo residuo X25 Controllo livello olio X26 Ingresso interruttore magnetico
X27 Uscita per max. 50 mA J2 Ponte 2 Chiuso: eliminato Ingresso
X15 Elettrovalvola alzapiedino
X18 Elettrovalvola punto corto
interruttore magnetico X26 PIN 2/3 Aperto: occorre collegare a X26 PIN 2/3 un interruttore di sicurezza esterno
filo accessoria
X16 Elettrovalvola affrancatura
X19 Potenziometro HP nel braccio
macchina (Speedomat)
X23 Limitazione velocità
il paramentro 275
possibile interr. esterno PIN 2/3
I
55
3. Lubrificazione
Attenzione pericolo di ferimento !
L’olio lubrificante può provocare delle irritazioni cutanee. Evitare u n contatto prolungato dell’epidermide con l’olio lubrificante. Dopo un contatto lavarsi accuratamente.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La manipolazione e lo smaltimento di oli minerali è sottoposta a direttive legislative. Smaltite l’olio usato sempre presso i posti d’accettazione autorizzati. Proteggete l’ambiente. Fate attenzione a non spargere l’olio nell’ambiente.
Utilizzate per la lubrificazione della macchina olio lubrificante DA-10 o un olio con le seguenti specifiche:
Viscosità a 40° C: 10 mm²/s
Punto infiammabilità: 150° C
DA-10 può essere ordinato presso i centri vendita Durkopp Adler AG con i seguenti
Contenitore 250 ml: 9047 000011 Contenitore 1 l: 9047 000012 Contenitore 2 l: 9047 000013 Contenitore 5 l: 9047 000014
56
1
Lubrificazione della testa cucitrice
La lubrificazione è centralizzata con stoppini. Tutti i punti di attrito vengono lubrificati dal serbatoio 1.
Il livello olio non deve scendere al di sotto dell’indicazione “ MIN
Riempire attraverso i fori fino a che l’indicatore non raggiunga la linea di livello “MAX
3.1 Lubrificazione del crochet
1
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale. Regolare la regolazione del crochet solo a macchina spenta. Eventuali controlli funzionali che devono essere effettuati a macchina
in moto devono essere eseguiti con estrema cautela.
Regola e controllo
La quantità di olio necessaria alla lubrificazione del crochet è impostata dalla fabbrica e richiede modifiche solo in casi eccezionali.
La quantità di olio necessaria alla lubrificazione del crochet dipende dal filato e dal tipo di materiale cucito.
Cucendo un tratto di cucitura di circa 1 m. con il filato ed il tipo di materiale da cucire tenendo un pezzo di carta sotto il crochet, al termine si dovranno notare solo lievi tracce di olio.
Correzione
Regolare la quantità di olio tramite vite di regolazione 1 ruotando in senso antiorario = più olio ruotando in senso orario = meno olio
ATTENZIONE !
La quantità di olio impostata necessita di alcuni minuti di utilizzo prima di essere effettiva.
I
57
3.2 Manutenzione
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale La manutenzione della macchina è da effettuarsi esclusivamente a
macchina spenta
Le operazioni di manutenzione periodica (giornaliera o settimanale) sono contenute nel manuale dell’operatore (parte 1) e vengono riportate solo per completezza nella successiva tabella.
Operazioni di manutenzione Ore di impiego
8 40 160 500
Testa della macchina per cucire
-Puliredapolvere erestidifilo ..................................... X
-Controllolivelloolio............................................... X
Motore della macchina per cucire
-Pulirefiltromotore................................................ X
- Controllare tensione cinghie ....................................... X
Sistema pneumatico
- Controllare presenza acqua nel regola pressione .................... X
- Pulire filtro e regolatore aria ....................................... X
- Controllare perdite sistema pneumatico ............................. X
58
Loading...