Duerkopp Adler 841-27 Operating Instruction [it]

Indice Pagina:
Premessa ed indicazioni generali di sicurezza
Parte 1: Istruzioni per l’uso. Classe 841-27
1. Descrizione del prodotto
1.1. Destinazione appropriata d’utilizzazione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2 Descrizione sommaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2.1 Testa della macchina per cucire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2.2 Unità di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.2.3 Pannello di controllo DÜRKOPP-ADLER - (DAC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.3 Dotazioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2. Dati tecnici
3. Accensione e spegnimento dell’unità di cucitura
3.1 Accensione dell’unità di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.2 Spegnimento dell’unità di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. Utilizzazione della testa della macchina per cucire
4.1 Infilatura del filo dell’ago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.2 Avvolgimento del filo del crochet sulla spolina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3 Inserimento della spolina nel cestello del crochet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.4 Sostituzione dell’ago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.5 Regolazione della pressione del telaietto premistoffa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.6 Regolazione della lunghezza dell’asola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.7 Regolazione del numero dei punti dell’asola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4.8 Sostituzione e regolazione del coltello (taglio nella fessura della placca) . . . . . . . . . . . . . . 15
4.9 Sostituzione e regolazione del coltello (taglio contro la battuta in materia plastica) . . . . . . . . 17
4.10 Sostituzione della battuta di taglio in materia plastica (solo nel caso di taglio contro la battuta in materia plastica) . . 18
4.11 Tensione del filo dell’ago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
5. Posizionamento del capo e ciclo di cucitura
5.1 Posizione di riferimento - Avvio del ciclo di cucitura - Annullare il ciclo di posizionamento . . . . . 21
5.1.1 Posizione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
5.1.2 Scelta del programma di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
5.1.3 Avvio del ciclo di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
5.1.4 Annullare il ciclo di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
5.1.5 Proseguimento del ciclo di cucitura dopo una rottura del filo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
5.1.6 Indicazione d’avviso "Assenza di materiale sotto la fotocellula" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.2 Sostituzione della spolina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.3 Avviso di controllo dello svuotamento della spolina del filo del crochet . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.4 Cucitura di ripresa dell’asola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.5 Regolazione della distanza delle asole rispetto al bordo di posizionamento del materiale da cucire . . . 27
5.6 Programmazione della distribuzione d’esecuzione delle asole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
5.7 Estrazione del capo cucito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
1
Indice Pagina:
6. Manutenzione
6.1 Pulizia e controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
6.2 Lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
1. Descrizione del prodotto
1.1 Destinazione appropriata d’utilizzazione del prodotto
1.2 Descrizione sommaria
La classe conformemente alla sua destinazione, può essere utilizzata per cucire materiale da leggero a medio-pesante.
Tale materiale corrisponde normalmente a materiali composti da tessuti oppure fibre tessili. Codesti materiali vengono impiegati nell’industria della confezione. Generalmente con codesta unità di cucitura si può lavorare solo materiale asciutto. Il materiale da cucire non deve superare quando esso viene premuto dal telaietto premistoffa abbassato.
Il materiale non deve contenere oggetti duri, in caso contrario la macchina per cucire speciale dev’essere utilizzata solo utilizzando un dispositivo di sicurezza per gli occhi. Al momento un dispositivo di sicurezza per gli occhi adatto allo scopo non è fornibile. La cucitura viene generalmente realizzata utilizzando filati delle seguenti dimensioni: fino a 65/2 Nm (filati sintetici ricoperti di cotone oppure filati sintetici). Chi volesse impiegare altri fili, deve anche in questo caso valutare preventivamente i rischi ivi connessi ed a seconda dei casi adottare le appropriate misure di sicurezza. Codesta unità di cucitura dev’essere impiegata solo in in locali che non siano asciutti e ben tenuti, nel caso che essa venisse impiegata in locali che non siano asciutti e ben tenuti, potrebbero rendersi necessarie altre precauzioni, che devono essere concordate (vedi EN 60204-31: 1999). Come produttori di macchine per cucire industriali diamo per scontato che sui nostri prodotti lavori personale quantomeno addestrato e che quindi tutte le operazioni inerenti all’uso e gli eventuali rischi ad esse connesse siano da considerare come conosciuti.
L’unità di cucitura all’esecuzione automatica di asole su davanti di camicie e camicette da donna.
Grazie alla costruzione dell’unità di cucitura suddivisa in unità funzionali indipendenti quali stazione d’alimentazione del materiale, stazione di trasporto del materiale, stazione di cucitura ed impilatore è possibile una lavorazione dei capi a tempi completamente sovrapposti.
Nella stazione di alimentazione il davanti del capo da cucire viene posizionato lungo una battuta e rispetto a riferimenti e fissato tramite un’aspirazione a vuoto spinto. Dopo il trasferimento del capo da cucire all’unità di trasporto avviene il trasporto del capo in passi preprogrammati (distanze tra asole ed asole) verso la stazione di cucitura. Durante la cucitura delle asole l’unità di trasporto si muove in sincronia con il movimento di trasporto della testa dell’asolatrice. Infine l’unità di trasporto si porta nuovamente indietro nella posizione di partenza ed il capo cucito viene impilato.
DÜRKOPP ADLER 841-27
DÜRKOPP ADLER 841-27
è un’unità di cucitura che,
4mm
è un’unità di cucitura destinata
di spessore
1
1.2.1 Testa della macchina per cucire
– –
Asolatrice automatica a doppio punto annodato con trasporto superiore ed inferiore del materiale da cucire.
Tipo di cucitura normale, diritto del materiale voltato verso l’alto durante la cucitura (parte visibile).
Sistema di taglio dell’asola ad azionamento pneumatico con taglio nella fessura della placca ago.
In caso di rottura del filo il dispositivo di controllo del filo dell’ago interrompe il ciclo di cucitura, il ciclo di taglio dell’asola viene interdetto. Dopo la segnalazione di rottura del filo può essere eseguita una cucitura di ripresa dell’asola (ciclo di riparazione) oppure il capo può essere estratto dall’unità di cucitura.
La quantità di filo ancora disponibile sulla spolina viene controllata tramite un contatore del consumo del filo della spolina.
Motore a corrente continua (DC) per la trasmissione dei movimenti della testa asolatrice.
Trasporto del materiale da cucire tramite motore passo a passo. Regolazione meccanica rapida per la distanza delle asole rispetto al
bordo anteriore del capo da cucire.
5
1.2.2 Unità di alimentazione
L’unità di alimentazione è predisposta per il collegamento ad un impianto per il vuoto spinto esistente nella fabbrica dell’utilizzatore. Come dotazione supplementare è fornibile un distributore per il vuoto spinto munito di filtro, codesto dispositivo permette il collegamento fino ad un massimo di 3 unità di cucitura all’impianto per il vuoto spinto esistente nella fabbrica dell’utilizzatore.
Se in fabbrica non esiste un impianto per il vuoto spinto dev’essere ordinata come dotazione supplementare una centrifuga d’aspirazione. La potenza della centrifuga d’aspirazione è sufficiente per 3 unità di cucitura.
1.2.3 Pannello di controllo DÜRKOPP-ADLER - (DAC)
La guida per l’operatore a simbologia grafica utilizza per la comprensione esclusivamente simboli a normativa internazionale. I diversi simboli sono raggruppati all’interno della struttura del menù dei programmi di cucitura e di controllo. L’uso semplicissimo del pannello di comando comporta dei brevissimi tempi d’apprendimento.
Per l’utilizzatore sono disponibili 99 programmi di cucitura liberamente programmabili e quattro sequenze di cucitura richiamabili. Ogni sequenza di cucitura può essere composta da una sequenza a piacere di un massimo di 3 programmi di asole. Tutte le asole e sequenze programmate possono essere memorizzate su una scheda di memorizzazione "RAM".
Nel sistema DAC è integrato l’ampio sistema di prova e di controllo
MULTITEST
" Un microcomputer assume i compiti di comando degli azionamenti, controlla il processo di cucitura ed indica sul "Display" le manipolazioni errate e le avarie.
".
1.3 Dotazioni supplementari
Grazie ad un sistema completo e flessibile di dotazioni supplementari, l’unità di cucitura può essere equipaggiata nella maniera più idonea ed economica per la lavorazione specifica alla quale essa è destinata.
Dotazione Numero di particolare
Distributore per il vuoto spinto 0841 597514 Centrifuga d’aspirazione 3 x 380-415 V; 50 Hz 9800 810001 1 Centrifuga d’aspirazione 3 x 220-240 V; 50 Hz 9800 810001 2 Centrifuga d’aspirazione 3 x 220-240 V; 60 Hz 9800 810001 3 Pacchetto di collegamento pneumatico 0797 003031 Lampada alogena a stelo per l’illuminazione del campo di cucitura 9822 510000 Gruppo di trasformazione per il taglio dell’asola contro un tassello 0577 590014
(battuta in materia plastica), lunghezza dell’asola max. 22 mm per 0841 E00114 22
Gruppo di trasformazione per il taglio dell’asola contro un tassello 0577 590024 (battuta in materia plastica), lunghezza dell’asola max. 35 mm per 0841 E00114 35
6
2. Dati tecnici
Testa della macchina per cucire: Classe 577-1111 Sistema ago: Sistema 265
(leggera punta a sfera) Finezza dell’ago: [Nm] 70 fino a 100, di fabbrica 80 Filati: [Nm] Filati sintetici e filati sintetici
ricoperti di cotone fino a 65/2 Tipo di punto: 301/ doppio punto annodato Velocità: [n/min] 1000 bis 4000
- al momento della fornitura 3500
Fornitura con la serie di organi di cucitura 841-E114/22
Numero di punti per asola: 91, 120 149
- al momento della fornitura 120 Lunghezza dell’asola: [mm] max. 22 Larghezza dell’asola: [mm] 4 Lunghezza di taglio: [mm] 6, 8, 10, 12, 14, 16
- al momento della fornitura 12
Fornitura con la serie di organi di cucitura 841-E114/35
Numero di punti per asola: 127, 149, 173, 223, 261
- al momento della fornitura 173 Lunghezza dell’asola: [mm] max. 35 Larghezza dell’asola: [mm] 4 Lunghezza di taglio: [mm] 18, 20, 22, 24, 26, 28
- al momento della fornitura 20
1
Lunghezza massima del capo da cucire [mm] 900 Larghezza minima [mm] 250 Distanza dalla prima fino all’ultima asola [mm] 650 Distanza tra le singole asole [mm] 40 Distanza dell’asola rispetto al bordo anteriore del materiale [mm] 10-22 Motore per l’asolatrice: EFKA DC1600/DA82GL Potenza nominale: [kW] 0,75 Pressione d’esercizio: [bar] 6 Consumo aria: [NL] ca. 15 per ciclo di lavoro Tensione nominale: 1~ 190 - 240 V, 50/60 Hz Potenza assorbita [kVA] 1,5 Dimensioni: [mm] 2100 x 940 x 1560 Altezza di lavoro: [mm] 930 Peso (senza dotazioni supplementari): [kg] 290 Dati di rumorosità: Lc dB (A)
7
3. Accensione e spegnimento dell’unità di cucitura
1 2
3
4
3.1 Accensione dell’unità di cucitura
Per assicurare l’abilitazione all’impiego dell’unità di cucitura dopo l’accensione della macchina, l’unità di trasporto del materiale dev’essere portata per una volta nella sua posizione di riferimento. La posizione di riferimento è assolutamente necessaria al pannello di comando dell’unità di cucitura per definire una situazione ben determinata di partenza dell’unità di trasporto del materiale.
Attenzione pericolo di ferimento !
Durante la corsa di riferimento non agire nel campo di movimento dell’unità di trasporto del materiale 3.
Inserire l’interruttore 1 per la testa della macchina per cucire.
Inserire l’interruttore principale 2. Il pannello di comando carica il programma della macchina. Nell’indicazione d’avviso appare brevemente il logogramma (DA) della Dürkopp-Adler.
Tramite l’avviso " avviare la corsa di riferimento.
Azionare l’interruttore 5 "Start". L’unità di trasporto del materiale si sposta nella sua posizione finale sinistra.
L’indicazione d’avviso commuta sulla visualizzazione principale dello schermo. L’unità di cucitura è pronta a lavorare.
5
Per inserire l’aspiratore a centrifuga (dotazione supplementare) rotare l’interruttore montato sull’aspiratore nella posizione di commutazione "I".
3.2 Spegnimento dell’unità di cucitura
<==== REF
" l’utilizzatore viene invitato ad
Disinserire l’interruttore principale 2.
Disinserire l’interruttore 1 per la testa della macchina per cucire.
L’unità di cucitura è staccata dall’alimentazione elettrica. L’unità di cucitura non può più lavorare.
Per disinserire l’aspiratore a centrifuga (dotazione supplementare) rotare l’interruttore montato sull’aspiratore nella posizione di commutazione "0".
8
4. Utilizzazione della testa della macchina per cucire
4.1 Infilatura del filo dell’ago
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore 1 per la testa della macchina per cucire! L’infilatura del filo dell’ago dev’essere effettuata solo se la testa della
macchina per cucire è stata previamente disinserita.
Effettuare l’infilatura del filo dell’ago come visibile in figura.
1
9
4.2 Avvolgimento del filo del crochet sulla spolina
3
1
2
Inserire il cono di filato sul portaconi.
Effettuare l’infilatura del filo del crochet destinato all’avvolgimento della spolina come visibile nella figura.
Inserire la spolina vuota sul filarello 1.
Avvolgere il filo del crochet in senso orario circa per cinque giri intorno all’asse della spolina.
Premere la leva di scatto 2 del filarello contro l’asse della spolina.
La spolina viene avvolta durante il ciclo di cucitura. La spolina può essere anche avvolta indipendentemente dal ciclo di cucitura (consultare il capitolo "Sostituzione della spolina")
La leva di scatto spolina è piena.
Dopo l’avvolgimento filo del crochet sulla spolina, tagliare il filo utilizzando la molla pinzafilo 3.
2
si disinnesta automaticamente quando la
4.3 Inserimento della spolina nel cestello del crochet
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore 1 per la testa della macchina per cucire! La spolina dev’essere sostituita solo se la testa della macchina per
cucire è stata previamente disinserita!
10
Estrazione della spolina vuota.
Sollevare il catenacciolo 5 ed estrarre la capsula portaspolina con la spolina.
Estrarre la spolina vuota dalla capsula portaspolina.
Infilatura del filo del crochet nella capsula portaspolina
Inserire la spolina piena nella capsula portaspolina.
Attenzione importante:
tale che tirando lo spezzone finale del filo essa giri in direzione della freccia (senso antiorario).
Far passare il filo del crochet attraverso la fessura 6 e sotto la molla di tensionamento del filo 7.
A seconda dell’aspetto qualitativo desiderato dell’asola, il filo del crochet dev’essere infilato attraverso la fessura 9 per ottenere un’asola a passare sopra la schiena del crochet) fessura 10 per ottenere un’asola a quantità di filo viene fatta passare sopra la schiena del crochet).
Tagliare lo spezzone finale del filo del crochet sul coltello 11.
costa rialzata
La spolina dev’essere inserita in modo
(una maggiore quantità di filo viene fatta
oppure
costa piatta
infilato attraverso la
(una minore
5
1
Regolazione della tensione del filo del crochet
La tensione del filo del crochet dev’essere regolata tramite la vite 12 in maniera tale che tenendo con le dita lo spezzone finale del filo del crochet la capsula portaspolina scenda lentamente tirata dal proprio peso.
11
6
9
12
7
10
Inserimento della capsula portaspolina
Inserire la capsula portaspolina con la spolina nel cestello, curare che il catenacciolo 5 sia effettivamente innestato e blocchi la capsula portaspolina nel cestello.
11
Loading...
+ 18 hidden pages