07/2007Rev. index: 01.0Printed in Federal Republic of Germany0791 580004
580
Sommario
Istruzioni per l’uso
Istruzioni per il montaggio
Schema costruttivo di collegamento
9890 580001 B
Tutti i diritti sono riservati.
Proprietà della Dürkopp Adler AG con riserva del diritto d’autore. È proibita ogni utilizzazione anche parziale del
contenuto senza la previa autorizzazione scritta della Dürkopp Adler AG.
Codesto libretto istruzioni ha lo scopo di aiutare il lettore a conoscere la
macchina e poterla impiegare con maggiore comprensione per gli scopi
per la quale è stata costruita.
Il libretto d’istruzione contiene consigli importanti per impiegare la
macchina in maniera sicura, economica ed adatta allo scopo prefisso. Il
rispetto di codesti consigli aiuta ad evitare situazioni di pericolo, costi di
riparazione e tempi morti di fermo macchina, nel contempo aumentadone
l’affidabilità e la durata.
Il libretto d’istruzione si presta come complemento alle indicazioni di
sicurezza sul lavoro e di protezione dell’ambiente prescritte dalle esistenti
normative nazionali.
Il libretto d’istruzione dev’essere sempre disponibile sul luogo d’impiego
della macchina / unità automatica.
Il libretto d’istruzione dev’essere letto ed utilizzato da ogni persona
incaricata di lavorare sulla macchina / unità automatica.
Come lavori s’intendono:
–Utilizzazione della macchina in generale ivi compreso lavori di
preparazione, eliminazione di disturbi durante la lavorazione,
eliminazione di cascami di produzione, assistenza.
–Manutenzione della macchina (assistenza, ispezione, riparazione)
–Trasporto della macchina.
L’utilizzatore deve curare che solo persone autorizzate lavorino sulla
macchina.
L’utilizzatore è obbligato a controllare la macchina almeno una volta per
ogni turno di lavoro e rilevare eventuali danni od avarie visibili dall’esterno
e di conseguenza riferire subito ogni variazione riscontrata che possa
nuocere alla sicurezza, ivi compreso il comportamento della macchina
durante la lavorazione.
L’impresa utilizzatrice deve curare che la macchina sia posta in
lavorazione solo in ottimale stato di lavoro e sicurezza.
Per norma è proibita l’eliminazione, anche parziale, del funzionamento e lo
smontaggio di dispositivi di sicurezza.
–Se è stato necessario lo smontaggio di dispositivi di sicurezza, durante
lavori di preparazione, riparazione o manutenzione della macchina; si
deve immediatamente provvedere, non appena ultimati i lavori, al
rimontaggio e ripristino del funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
–Ogni variazione arbitraria effettuata sulla macchina manleva la ditta
costruttrice da ogni responsabilità per eventuali danni risultanti.
–Osservare tutte le indicazioni di sicurezza e pericolo riportate sulla
macchina / unità automatica. Le superfici contrassegnate con strisce
in colore giallo/nero sono zone di pericolo continuo come per es. zone
di taglio, d’urto, cesoiamento e schiacciamento.
–Oltre alle indicazioni di codesto libretto d’istruzione, l’utente è tenuto
ad osservare le norme generali vigenti riguardanti la sicurezza e la
prevenzione degli infortunii.
Nor me di si cu rez za
L’inosservanza delle sequenti norme di sicurezza può provocare
ferimenti delle persone oppure danneggiamenti della macchina.
1. La macchina deve essere messa in funzione dopo aver letto
attentamente le istruzioni per l’uso ed esclusivamente da personale
appositamente addestrato.
2. Prima della messa in funzione iniziale, leggere anche le norme di
sicurezza e il manuale di istruzioni della casa produttrice del motore.
3. La macchina deve essere impiegata esclusivamente per l’uso a cui è
destinata e con i relativi dispositivi di sicurezza, dovendo essere anche
osservate tutte le norme di sicurezza in vigore.
4. E’assolutamente necessario disinserire la macchina, azionando
l’interruttore principale o togliendo la spina dalla presa di corrente,
qualora si dovessero eseguire operazioni quali sostituzione di organi
di cucito (per es, ago, piedino premistoffa, placca d’ago, griffa,
spolina), durante l’infilatura, quando ci si allontani dal posto di lavoro,
e altresX quando si eseguano lavori di manutenzione.
5. I lavori di manutenzione giornalieri devono essere effettuati soltanto da
personale opportunamente addestrato.
6. Gli interventi di riparazione e di particolare manutenzione dovranno
essere eseguiti soltanto da personale specializzato o da personale
appositamente addestrato.
7. Per lavori di manutenzione e di riparazione su dispositivi pneumatici si
deve sempre staccare la macchina dalla rete di alimentazione
pneumatica (max. 7-10 bar).
Eccezioni sono possibili solo in caso di lavori di messa a punto e
controlli di funzionalità, che vengano eseguiti da personale
appositamente addestrato.
8. Interventi sull’impianto elettrico devono essere eseguiti soltanto da
elettricisti specializzati.
9. Sono vietati interventi su parti e dispositivi sotto tensione. Le eccezioni
in merito sono regolate dalle norme DIN VDE 0105.
10.
Qualsiasi modifica o trasformazione della macchina dovrB essere
effettuata soltanto in osservanza di tutte le relative norme di
sicurezza.
11. In caso di riparazioni, dovranno essere impiegati soltanto i pezzi di
ricambio da noi espressamente autorizzati.
12. E’vietato mettere in funzione la testa della macchina, fino a che non
si sia accertato che l’intera untiB in cui la testa viene inserita risponde
a quanto previsto dalle direttive CEE.
13. Il cavo di collegamento dev'essere munito con una spina di rete
permessa dalle norme specifiche del paese di utilizzazione. Codesto
montaggio dev'essere effettuato esclusivamente da una persona
qualificata allo scopo. (Consultare anche il punto 8)
Ques ti sim bo li sono ri por ta ti dove esis to no del le
in di ca zio ni di pre ven zio ne in for tu ni da ri spet ta re.
Pe ri co lo di fe ri men to !
Ri cor da te Vi inol tre di ri spet ta re
an che le norme generali di sicurezza.
IndicePagina:
Teil 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 580
1.Parti componenti della fornitura .......................................3
2.Informazioni generali e sicurezze per il trasporto ............................3
3.Tavola del piano di lavoro e misure .....................................4
4.Anello per il trasporto della testa della macchina per cucire .....................5
5.Montaggio dell’interruttore principale ...................................5
6.Montaggio del pannello di comando .....................................6
7.Compensazione del potenziale ........................................7
8.Montaggio del recipiente d’aspirazione ...................................8
9.Montaggio dell’unità asolatrice automatica
9.1Regolazione in altezza del piano di lavoro...................................9
9.2Montaggio del portaconi ..............................................9
9.3Collegamento del pedale ............................................10
9.4Assicurare la stabilità del sostegno ......................................10
9.5Collegamento del gruppo riduttore della pressione .............................11
9.6Regolazione della pressione d’esercizio ...................................11
10.Lubrificazione
10.1Rifornimento dei recipienti di riserva dell’olio ................................13