07/2007Rev. index: 01.0Printed in Federal Republic of Germany0791 580004
580
Sommario
Istruzioni per l’uso
Istruzioni per il montaggio
Schema costruttivo di collegamento
9890 580001 B
Tutti i diritti sono riservati.
Proprietà della Dürkopp Adler AG con riserva del diritto d’autore. È proibita ogni utilizzazione anche parziale del
contenuto senza la previa autorizzazione scritta della Dürkopp Adler AG.
Codesto libretto istruzioni ha lo scopo di aiutare il lettore a conoscere la
macchina e poterla impiegare con maggiore comprensione per gli scopi
per la quale è stata costruita.
Il libretto d’istruzione contiene consigli importanti per impiegare la
macchina in maniera sicura, economica ed adatta allo scopo prefisso. Il
rispetto di codesti consigli aiuta ad evitare situazioni di pericolo, costi di
riparazione e tempi morti di fermo macchina, nel contempo aumentadone
l’affidabilità e la durata.
Il libretto d’istruzione si presta come complemento alle indicazioni di
sicurezza sul lavoro e di protezione dell’ambiente prescritte dalle esistenti
normative nazionali.
Il libretto d’istruzione dev’essere sempre disponibile sul luogo d’impiego
della macchina / unità automatica.
Il libretto d’istruzione dev’essere letto ed utilizzato da ogni persona
incaricata di lavorare sulla macchina / unità automatica.
Come lavori s’intendono:
–Utilizzazione della macchina in generale ivi compreso lavori di
preparazione, eliminazione di disturbi durante la lavorazione,
eliminazione di cascami di produzione, assistenza.
–Manutenzione della macchina (assistenza, ispezione, riparazione)
–Trasporto della macchina.
L’utilizzatore deve curare che solo persone autorizzate lavorino sulla
macchina.
L’utilizzatore è obbligato a controllare la macchina almeno una volta per
ogni turno di lavoro e rilevare eventuali danni od avarie visibili dall’esterno
e di conseguenza riferire subito ogni variazione riscontrata che possa
nuocere alla sicurezza, ivi compreso il comportamento della macchina
durante la lavorazione.
L’impresa utilizzatrice deve curare che la macchina sia posta in
lavorazione solo in ottimale stato di lavoro e sicurezza.
Per norma è proibita l’eliminazione, anche parziale, del funzionamento e lo
smontaggio di dispositivi di sicurezza.
–Se è stato necessario lo smontaggio di dispositivi di sicurezza, durante
lavori di preparazione, riparazione o manutenzione della macchina; si
deve immediatamente provvedere, non appena ultimati i lavori, al
rimontaggio e ripristino del funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
–Ogni variazione arbitraria effettuata sulla macchina manleva la ditta
costruttrice da ogni responsabilità per eventuali danni risultanti.
–Osservare tutte le indicazioni di sicurezza e pericolo riportate sulla
macchina / unità automatica. Le superfici contrassegnate con strisce
in colore giallo/nero sono zone di pericolo continuo come per es. zone
di taglio, d’urto, cesoiamento e schiacciamento.
–Oltre alle indicazioni di codesto libretto d’istruzione, l’utente è tenuto
ad osservare le norme generali vigenti riguardanti la sicurezza e la
prevenzione degli infortunii.
Nor me di si cu rez za
L’inosservanza delle sequenti norme di sicurezza può provocare
ferimenti delle persone oppure danneggiamenti della macchina.
1. La macchina deve essere messa in funzione dopo aver letto
attentamente le istruzioni per l’uso ed esclusivamente da personale
appositamente addestrato.
2. Prima della messa in funzione iniziale, leggere anche le norme di
sicurezza e il manuale di istruzioni della casa produttrice del motore.
3. La macchina deve essere impiegata esclusivamente per l’uso a cui è
destinata e con i relativi dispositivi di sicurezza, dovendo essere anche
osservate tutte le norme di sicurezza in vigore.
4. E’assolutamente necessario disinserire la macchina, azionando
l’interruttore principale o togliendo la spina dalla presa di corrente,
qualora si dovessero eseguire operazioni quali sostituzione di organi
di cucito (per es, ago, piedino premistoffa, placca d’ago, griffa,
spolina), durante l’infilatura, quando ci si allontani dal posto di lavoro,
e altresX quando si eseguano lavori di manutenzione.
5. I lavori di manutenzione giornalieri devono essere effettuati soltanto da
personale opportunamente addestrato.
6. Gli interventi di riparazione e di particolare manutenzione dovranno
essere eseguiti soltanto da personale specializzato o da personale
appositamente addestrato.
7. Per lavori di manutenzione e di riparazione su dispositivi pneumatici si
deve sempre staccare la macchina dalla rete di alimentazione
pneumatica (max. 7-10 bar).
Eccezioni sono possibili solo in caso di lavori di messa a punto e
controlli di funzionalità, che vengano eseguiti da personale
appositamente addestrato.
8. Interventi sull’impianto elettrico devono essere eseguiti soltanto da
elettricisti specializzati.
9. Sono vietati interventi su parti e dispositivi sotto tensione. Le eccezioni
in merito sono regolate dalle norme DIN VDE 0105.
10.
Qualsiasi modifica o trasformazione della macchina dovrB essere
effettuata soltanto in osservanza di tutte le relative norme di
sicurezza.
11. In caso di riparazioni, dovranno essere impiegati soltanto i pezzi di
ricambio da noi espressamente autorizzati.
12. E’vietato mettere in funzione la testa della macchina, fino a che non
si sia accertato che l’intera untiB in cui la testa viene inserita risponde
a quanto previsto dalle direttive CEE.
13. Il cavo di collegamento dev'essere munito con una spina di rete
permessa dalle norme specifiche del paese di utilizzazione. Codesto
montaggio dev'essere effettuato esclusivamente da una persona
qualificata allo scopo. (Consultare anche il punto 8)
Ques ti sim bo li sono ri por ta ti dove esis to no del le
in di ca zio ni di pre ven zio ne in for tu ni da ri spet ta re.
Pe ri co lo di fe ri men to !
Ri cor da te Vi inol tre di ri spet ta re
an che le norme generali di sicurezza.
IndicePagina:
Premessa ed indicazioni generali di sicurezza
Teil 1: Istruzioni per l’uso. Classe 580
(Edizione: 07/2007)
1.Descrizione del prodotto
1.1Descrizione dell’applicazione appropriata per la macchina .......................5
1.1Descrizione dell’applicazione appropriata per la macchina
La DÜRKOPP ADLER 580 è un’unità automatica che, conformemente alla sua
destinazione, può essere utilizzata per cucire asole in materiale da leggero
fino a medio-pesante.
Tale materiale è normalmente composto da materiali in tessuto oppure f ibre
tessili sintetiche. Questi materiali da cucire vengono impiegati nell’industria
della confezione. Inoltre con questa unità automatica possono essere
eventualmente eseguite anche delle cosidette cuciture tecniche. In codesto
caso, poichè tali casi d’utilizzazione sono da un lato molto rari e da un altro
lato la loro molteplicità è imprevedibile, l’utilizzatore (se desiderato in
collaborazione con la DÜRKOPP ADLER AG) deve valutare preventivamente i
possibili rischi ivi connessi. A seconda dei casi di lavorazione e della
preventiva valutazione effettuata devono essere adottate misure di sicurezza
appropriate. Generalmente con codesta unità automatica si può lavorare solo
materiale asciutto. Il materiale, una volta premuto dalle pinze abbassate, non
deve superare 8mmdi spessore.
Il materiale non deve contenere oggetti duri. L’unità automatica dev’essere
impiegata utilizzando sempre il dispositivo paraocchi ed il dispositivo
salvadita. Codesta unità automatica può essere collocata ed utilizzata solo in
locali asciutti e ben tenuti; nel caso essa venisse impiegata in locali che non
siano asciutti e ben tenuti, potrebbero rendersi necessarie altre precauzioni,
che devono essere concordate (vedi EN 60204-31:1999). Come produttori di
macchine per cucire industriali diamo per scontato che sui nostri prodotti
lavori personale quantomeno addestrato e che quindi tutte le operazioni
inerenti all’uso e gli eventuali rischi ad esse connesse siano da considerare
come conosciuti.
1
1.2Descrizione sommaria
L’unità automatica DÜRKOPP ADLER Classe 580 è un’asolatrice automatica
a punto catenella doppio oppure un’occhiellatrice automatica a punto
catenella semplice (per occhielli passastringa) con tecnica di motori passo a
passo a comando “CNC” per il trasporto del materiale e per la rotazione della
torretta di supporto dei crochet.
Come asolatrice automatica la macchina lavora con due crochet per punto
catenella, dei quali il sinistro porta il filo. L’unità automatica è destinata
all’esecuzione di asole con oppure senza occhiello (goccia), con travetta a
cuneo, con travetta rotonda, con travetta trasversale oppure senza travetta.
Come occhiellatrice automatica a punto c atenella semplice (per occhielli
passastringa) la macchina lavora con due crochet per punto catenella ciechi
per la cucitura di occhielli passastringa a punto catenella ad un filo.
L’unità automatica è equipaggiata con un dispositivo rasafilo del filo dell’ago e
con un dispositivo di regolazione della tensione del filo dell’ago regolato
automaticamente.
L’unità automatica classe 580, a seconda della sottoclasse, è equipaggiata
con differenti sistemi di taglio del filo.
Caratteristiche tecniche
L’unità automatica viene azionata tramite un motore posizionatore integrato nel
braccio della macchina.
L’azionamento per i movimenti degli assi X, Y e Z avviene per ogni asse tramite
un motore passo a passo. Codesti azionamenti, congiuntamente a diversi
azionamenti funzionali pneumatici della macchina, vengono comandati tramite il
pannello di comando elettronico.
Grazie a codesto sistema di comando e di azionamenti si ottengono i seguenti
vantaggi:
–
Velocità di cucitura variabile fino ad un massimo di 2.200 punti/min, a
seconda dei materiali e dei parametri di cucitura utilizzati
(per es: Filo dell’ago, filo del crochet, materiale da cucire, larghezza della
cucitura).
–
Silenziosità di marcia della macchina poichè sono stati eliminati gli
inserimenti ed i disinserimenti meccanici degli azionamenti.
Inoltre la silenziosità è ulteriormente maggiorata grazie ad un nuovo tipo
d’azionamento per il movimento della barra-ago e dei crochet.
5
–
Grazie all’utilizzazione di motori passo a passo il campo di utilizzazione
della macchina è molto variabile. È stato eliminato completamente
l’impiego di camme di comando meccaniche.
–
Il pannello di comando per l’operatore a visualizzazione grafica e con
tastiera a membrana è montato a destra della testa della macchina per
cucire ed è quindi di facile accesso per l’operatrice.
–
Tasto manuale per l’attivazione delle seguenti funzioni:
- Chiusura ed apertura delle pinze per il materiale da cucire
- Inserimento del ciclo di cucitura
- Arresto rapido con posizionamento in posizione alta dell’ago
–
Incisione pneumatica dell’intaglio dell’asola.
–
Addattamento automatico della forza di taglio del coltello incisore
dell’asola in rapporto alla lunghezza programmata dell’asola.
–
Grazie al supporto del blocco di taglio che lavora perpendicolarmente,
anche se le altezze del blocco di taglio sono differenti, non è necessario
nessun adattamento.
–
Aspirazione dei ritagli dell’occhiello (goccia) dell’asola.
–
Lubrificazione centrale proveniente da due recipienti di riserva dell’olio.
–
Interruttore montato sul coperchio della macchina per attivare il
movimento di trasferimento nella posizione ideale d’infilatura della
macchina.
–
Tensione del filo dell’ago comandata elettronicamente.
–
Il dispositivo di controllo della tensione del filo dell’ago ha il compito
d’interrompere il ciclo di cucitura nel caso di rottura del filo dell’ago, in
caso di rottura del filo le pinze premistoffa rimangono chiuse ed il
materiale da cucire rimane pinzato. Premendo il pulsante è possibile
l’estrazione del materiale da cucire.
–
La forma dell’unità automatica è senza spigoli e ricoperta con carter di
protezione. Il sollevamento dell’unità automatica viene facilitato da una
molla a gas, codesta molla garantisce anche un riabbassamento lento
dell’unità automatica.
–
Grazie alla forma particolare del braccio della macchina, utilizzando un
altro gruppo di particolari per mantenimento in posizione del materiale da
cucire (dotazione supplementare), è possibile il posizionamento del
materiale da cucire in direzione della sua lunghezza.
Pannello di comando
–
Contatore, con visualizzazione sul “Display”, per visualizzare il numero
delle asole che sono state cucite.
–
Possono essere definite fino a 50 differenti asole. Le asole possono
essere raggruppate e programmate fino a 25 sequenze (sequenze di
asole). Una sequenza può al massimo essere composta da 9 differenti
asole, ogni singola asola all’interno di una sequenza può essere ripetuta
in sequenza finoa9volte.
–
Il sistema di prova e controllo “Multitest” è integrato. Accanto al controllo
del processo di cucitura con codesto sistema si può effettuare un controllo
rapido degli elementi d’entrata, degli elementi d’uscita e delle funzioni dei
motori senza dover utilizzare ulteriori s trumenti di misura.
–
Grazie alle possibilità di regolazione sul “Display”, dopo che il materiale
cucito è stato rilasciato, la piastra di supporto del materiale si porta nella
posizione iniziale della prossima asola, ciò comporta una migliore visibilità
durante il posizionamento del capo che dev’essere cucito.
–
A seconda della forma dell’asola tramite il pannello di comando per
l’operatore possono essere regolati per esempio i seguenti parametri:
- Con oppure senza occhiello (goccia)
- Forma della travetta
(con travetta a cuneo, travetta rotonda, travetta trasversale oppure
senza travetta)
- Velocità max. 2200 n/min
- Lunghezza dell’asola
- Taglio prima e dopo della cucitura
- Senza taglio
- Distanza tra i punti
- Forma dell’occhiello (goccia)
- Modifica elettronica dell’ampiezza del punto di ricoprimento (zig-zag)
(-1,0 fino a +0,5 mm)
- Numero di punti nell’occhiello (goccia)
6
1.3Sottoclassi
580-112000Con rasafilo a filo corto per il filo dell’ago e per il filo del crochet.
Il rasafilo per il filo del crochet è montato nella placca ago e
perciò il filo può essere tagliato molto a raso del materiale da
cucire. Utilizzabile per asole con travetta a cuneo, travetta
rotonda, travetta trasversale, con e senza occhiello (goccia).
In combinazione con la corrispondente serie di organi di cucitura
utilizzabile anche per l’esecuzione di occhielli passastringa a
doppio punto catenella.
Equipaggiata di serie con un intercettatore del filo dell’ago
elettropneumatico.
Lunghezza di taglio a seconda della serie di organi di cucitura
finoamax.38mm.
Senza cordoncino di r inforzo (vergolina) inferiore.
580-121000Equipaggiata con rasafilo a filo corto per il filo dell’ago e rasafilo
a filo lungo (lunghezza del filo ca. 30 mm) per il filo del crochet e
per il cordoncino di rinforzo (vergolina).
Grazie a codesta differente lunghezza, a seconda del
fabbisogno, prima di eseguire a posteriori una travetta a doppio
punto annodato il f ilo del crochet ed il cordoncino di rinforzo
(vergolina) possono essere tensionati oppure essere passati
attraverso.
Dopo la cucitura della travetta trasversale i fili vengono tagliati
manualmente corti.
Utilizzabile per asole con oppure senza occhiello (goccia), per
taglio prima oppure dopo della cucitura, con travetta a cuneo,
rotonda, trasversale oppure senza t ravetta.
Per lunghezze di taglio fino a max. 38 mm.
Equipaggiata di serie con intercettatore elettropneumatico del
filo e guidafilo inferiore per il cordoncino di rinforzo (vergolina).
Codesto dispositivo intercetta il filo dell’ago immediatamente
dopo il taglio del filo, lo pinza, lo tiene pinzato e lo posa durante
la cucitura della prossima asola nella costa destra dell’asola. Ciò
significa: - Un inizio sicuro della cucitura, anche nel caso di
tessuti leggeri ed a trama rada. - Punti iniziali dell’asola ben tirati
e chiusi.
- Un lato inferiore dell’asola ben pulito, la pulizia degli spezzoni
di filo viene risparmiata.
580-141000Equipaggiata con rasafilo a filo corto per il filo dell’ago, filo del
crochet e cordoncino di rinforzo (vergolina) inferiore.
Utilizzabile per asole con oppure senza occhiello (goccia), per
taglio prima oppure dopo della cucitura, con travetta a cuneo,
rotonda, trasversale oppure senza t ravetta.
In codesta unità automatica la lunghezza dell’asola, la
lunghezza del taglio e la lunghezza della travetta a cuneo
possono essere modificate dopo aver preventivamente montato
sulla macchina i corrispondenti gruppi di piastre per le pinze.
Sono stati definiti tre gruppi di piastre per le pinze:
L1 per lunghezze di cucitura da 12 fino a 24 mm
L2 per lunghezze di cucitura da 16 fino a 28 mm
L3 per lunghezze di cucitura da 24 fino a 36 mm
All’interno di codesti gruppi di lunghezze di cucitura sono
possibili differenti lunghezze della travetta a cuneo.
Equipaggiata di serie con intercettatore elettropneumatico del
filo dell’ago e guidafilo inferiore per il cordoncino di rinforzo
(vergolina).
1
580-151000Equipaggiata con rasafilo a filo corto per il filo dell’ago.
Per lunghezze di taglio da 10 mm fino a 50 mm, macchina
universale per asole in tessuti di diversa qualità e spessore; a
seconda della serie di organi di cucitura montati sulla macchina
a scelta con oppure senza cordoncino di rinforzo (vergolina)
inferiore.
In combinazione con la corrispondente serie di organi di
cucitura utilizzabile anche per l’esecuzione di occhielli
passastringa a punto catenella semplice.
Utilizzabile per asole con oppure senza occhiello (goccia), per
taglio prima oppure dopo della cucitura, con travetta a cuneo,
rotonda, trasversale oppure senza travetta
.
7
580-312000Equipaggiata con rasafilo a filo corto per il filo dell’ago e per il
filo del crochet. Il rasafilo per il filo del crochet è montato nella
placca ago e perciò il filo può essere tagliato molto a raso del
materiale da cucire.
Equipaggiata di serie con un intercettatore elettropneumatico del
filo e con il sistema di taglio dell’asola “Multiflex”. Il sistema
“Multiflex” permette il taglio delle più svariate lunghezze
dell’asola, forme di asola ed occhielli passastringa senza la
sostituzione di organi di taglio.
Equipaggiata già standard con due blocchi di taglio e tre coltelli.
A seconda del blocco di taglio utilizzato si possono regolare
delle lunghezze di taglio da 16 mm fino a 36 mm oppure da 9
mm fino a 31 mm.
Modi di taglio particolari quali solo occhiello dell’asola (goccia)
oppure solo cordoncino dell’asola sono possibili di serie. Senza
cordoncino di rinforzo ( vergolina) inferiore.
580-321000Equipaggiata con rasafilo a filo corto per il filo dell’ago e rasafilo
a filo lungo per il filo del crochet e per il cordoncino di rinforzo
(vergolina).
Grazie a codesta differente lunghezza, a seconda del
fabbisogno, prima di eseguire a posteriori una travetta a doppio
punto annodato il f ilo del crochet ed il cordoncino di rinforzo
(vergolina) possono essere tensionati oppure essere passati
attraverso. Dopo la cucitura della travetta trasversale i fili
vengono tagliati manualmente corti.
Equipaggiata di serie con un intercettatore elettropneumatico
del filo e con il sistema di taglio dell’asola “Multiflex”. Il sistema
“Multiflex” permette il taglio delle più svariate lunghezze
dell’asola, forme di asola ed occhielli passastringa senza la
sostituzione di organi di taglio.
Equipaggiata già standard con due blocchi di taglio e tre coltelli.
A seconda del blocco di taglio utilizzato si possono regolare
delle lunghezze di taglio da 16 mm fino a 36 mm oppure da 9
mm fino a 31 mm.
Modi di taglio particolari quali solo occhiello dell’asola (goccia)
oppure solo cordoncino dell’asola sono possibili di serie.
Equipaggiata con guidafilo inferiore per il cordoncino di rinforzo
(vergolina) ed alimentatore per il cordoncino di rinforzo
(vergolina).
Pacchetto di collegamento pneumatico0797 003031OOOOOO
Lampada integrata per l’illum. del campo di cucitura (LED)0580 100344XXXXXX
Interruttore a pedale9880 580002OOOOOO
Guidafilo superiore per il cordoncino di rinforzo (vergolina) 0580 590804O
Intercettatore del filo dell’ago0580 590154XXXXX
Intercettatore del filo dell’ago0580 590144O
Dispositivo di tenuta per i quarti posteriori dei pantaloni0580 590574OOO
Tavolo di posizionamento per metodo di lav. in piedi0580 590504OOOOO
Disposizione a “Tandem”0580 591234OOOOO
580-112000
580-312000
580-121000
580-321000
580-141000
580-151000
1
Dispositivi ausiliari di posizionamento
Battuta per la distanza da asola ad asola (DX.+SIN.)0580 590294OOOOO
Battuta (DX.+SIN.) per la distanza0580 590404XXXXXX
dall’asola rispetto al bordo del materiale
Battuta di centraggio0580 591224DÑ
Luce di riferimento a laser0580 590564OOOOOO
Piano di lavoro mobile per il posizionamento in lunghezza 0580 590604OOOOO
Gruppo di particolari per il posizionamento in lunghezza0580 590554O
(piastra per la pinza destra e sinistra)
Gruppo di particolari per il posizionamento in lunghezza0580 590384OO
(piastra per la pinza destra e sinistra)
Gruppo di particolari per il posizionamento in lunghezza0580 590374O
(piastra per la pinza destra e sinistra)
Gruppo di particolari per la fotocellula per0580 591524OOOOO
la sequenza di asole in automatico
X = Dotazione di serie
O = Dotazione supplementare a richiesta
Ñ = Ordinabile solo in combinazione con la serie di organi di cucitura E1151
D = Ordinabile solo in combinazione con il pacchetto di lunghezze L1 oppure L2
9
Sottoclassi
EquipaggiamentoNumero di part.
Sostegni e bancali
MG58-13 (Piazzamento normale)MG58 400104OOOOOO
Sostegno con particolari di montaggio e tavola del piano di lavoro 1060x750
con gruppo riduttore della pressione e rulli di trasporto
MG58-13 (Piazzamento normale, sostegno stretto)MG58 400124OOOOOO
Sostegno con particolari di montaggio e tavola del piano di lavoro 620x750
con gruppo riduttore della pressione e rulli di trasporto
MG58-13 (Piazzamento in lunghezza, sostegno stretto) MG58 400114OOO
Sostegno con particolari di montaggio e tavola del piano di lavoro 1060x600
con gruppo riduttore della pressione e rulli di trasporto
580-112000
580-312000
580-121000
580-321000
580-141000
X = Dotazione di serie
O = Dotazione supplementare a richiesta
580-151000
10
2.Dati tecnici
Testa della macchina p er cucire:Classe 580
Tipo di punto:Doppio punto catenella
Numero degli aghi:1
Sistema dell’ago:558 / 579
Attenzione importante!
Se si effettua un cambio da un sistema dell’ago all’altro si deve controllare e
regolare obbligatoriamente la distanza del crochet rispetto all’ago e la
regolazione del salva-ago (consultare il “Manuale d’istruzione per il servizio”).
Finezza massima dell’agoNm 80-120 (558) / Nm 90-125 (579)
Titolo del filo dell’ago:max. Nm 50
Titolo del filo del crochet:max. Nm 30
Velocità max:2200 n/min^-1
Distanza tra i punti:0,5-2mm
Lunghezza massima della cucitura: 38 mm (Sottoclasse 580-11200)
(a seconda della serie di organi di cucitura)
38 mm (Sottoclasse 580-12100)
38 mm (Sottoclasse 580-14100)
50 mm (Sottoclasse 580-15100)
38 mm (Sottoclasse 580-31200)
38 mm (Sottoclasse 580-32100)
Lunghezza di taglio max.:38 mm (Sottoclasse 580-11200)
(a seconda della serie di organi di cucitura)
38 mm (Sottoclasse 580-12100)
32 mm (Sottoclasse 580-14100)
50 mm (Sottoclasse 580-15100)
36 mm (Sottoclasse 580-31200)
36 mm (Sottoclasse 580-32100)
Pressione d’esercizio:6 bar ± 0,5 bar
Consumo aria compressa:ca. 3 NL per ciclo di lavoro
Potenza nominale:320 VA
Tensione nominale d’alimentazione: 1 x 190-240 V, 50/60 Hz
1
Dimensioni:Testa della macchina per cucire:
550 x 370 x 580 (prof. x larg. x alt.)
Tavola del piano di lavoro (piazzamento
normale):
1060 x 750 x 1150 mm (prof. x larg. x alt.)
Tavola del piano di lavoro (sostegno stretto):
620 x 850 x 1150 mm (prof. x larg. x alt.)
Altezza del piano di lavoro:730-900 mm (Bordo superiore della tavola del
piano di lavoro)
Bordo superiore del piano di lavoro della
testa della macchina per cucire:
830-1000 mm
Peso con sosteglo e bancale: ca. 160 kg
Peso testa della macchina per cucire:ca. 100 kg
Peso pannello di comando:ca. 12 kg
Se si effettua un cambio da un sistema dell’ago all’altro si deve controllare e
regolare obbligatoriamente la distanza del crochet rispetto all’ago e la
regolazione del salva-ago (consultare il “Manuale d’istruzione per il servizio”).
Filati
L’aspetto dell’asola viene influenzato principalmente dal filato impiegato.
Come filo dell’ago e del crochet possono essere utililizzati filati in fibra
sintetica oppure filati in seta.
L’aspetto dell’asola viene influenzato principalmente dai seguenti f attori:
–
Tipo di filato impiegato.
–
Dall’utilizzazione di spessori differenti del filo dell’ago e del filo del crochet.
a seconda del tipo di filato, del materiale
da cucire e della serie di organi di cucitura
(Numero “E”) utilizzati.
Cordoncini di rinforzo (vergoline)
Il cordoncino di rinforzo (vergolina) ha il compito di stabilizzare l’asola e nel
contempo di darle un aspetto plastico.
Il cordoncino di rinforzo deve presentare le seguenti caratteristiche:
–
Non dev’essere troppo spesso però dev’essere nel contempo flessibile e
robusto.
–
Il suo diametro dev’essere perfettamente regolare su tutta la sua
lunghezza.
I filati ed i cordoncini di rinforzo consigliati nella sottostante tabella
rappresentano solo dei valori indicativi. A seconda della serie di organi di
cucitura montati sulla macchina (numero “E”) ed a seconda del materiale da
cucire utilizzato può rendersi necessaria l’utilizzazione di altri tipi ed altri
spessori di filati.
SottoclasseTipo e titolo del filo dell’agoTipo e titolo del filoTipo e spessore del cordoncino
del crochetdi rinforzo (vergolina) inferiore
580-112000Filato di fibra poliestere,Filato di fibra poliestere,Non necessario
filato a chappe (cascame di seta)filato a chappe (cascame di seta)
3.2Estrazione ed inserimento delle placche delle pinze
1
Attenzione pericolo di ferimento!
L’estrazione e l’inserimento delle placche delle pinze 1 deve avvenire
a macchina spenta oppure nel modo operativo “Modo d’infilatura”
(consultare il capitolo “Modo d’infilatura”).
3
1
Estrazione delle placche delle pinze
–
Sollevare leggermente dal dietro la placca 1 della pinza destra e
tirarla verso l’indietro. Dopodichè estrarre la placca lateralmente
verso la destra.
–
Sollevare leggermente dal dietro la placca 1 della pinza sinistra e
tirarla verso l’indietro. Dopodichè estrarre la placca lateralmente
versolasinistra.
Inserimento delle placche delle pinze
–
Inserire spingendo in avanti la placca della pinza nel suo
alloggiamento.
–
La placca della pinza deve incastrarsi dietro nel perno 3.
Attenzione avviso importante!
Placche delle pinze mal inserite possono danneggiare la macchina
oppure possono essere causa di ferimenti.
13
3.3Sostituzione dell’ago
1
2
3
Attenzione pericolo di ferimento!
L’ago dev’essere sostituito solo quando l’unità automatica è spenta
oppure si trova nel modo operativo “Modo d’infilatura” (consultare il
capitolo “Modo d’infilatura”).
–
Allentare la vite 1 (la chiave a brugola è reperibile nel pacchetto
accessori).
–
Estrarre l’ago 2 dalla barra ago.
–
Inserire il nuovo ago fino in battuta nel foro della barra ago.
–
Orientare l’ago 2 in maniera tale che l’incavo dell’ago sia rivolto
verso l’avanti ed il piano 3 sul codulo dell’ago sia rivolto verso
sinistra (in direzione della vite di fissaggio 1). Il piano 3 sul codulo
dell’ago esiste solo nel sistema dell’ago 579!
Nel caso di s istema dell’ago 558 orientare l’ago 2 in maniera tale
che l’incavo dell’ago sia rivolto verso l’avanti.
–
Bloccare nuovamente la vite 1.
14
Loading...
+ 37 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.