Dual IR 6S User guide [it]

Stazione radio IR 6S V1_01-14
Stazione radio
IR 6S
Radio FM, DAB+,
Internet digitale
Istruzioni d'uso
parecchio si “blocchi" e che quest'ultimo non reagisca più
Nomi delle aziende, istituzioni o marche citati sono marchi o
Premessa
Questo manuale aiuta a usare
in modo sicuro e conforme a quanto prescritto
la radio, qui di seguito chiamata impianto o apparecchio.
Destinatari di queste istruzioni d’uso
Le istruzioni d'uso sono rivolte a coloro che
installano, utilizzano, puliscono o smaltiscono l'apparecchio.
Ricambi&Accessori:
ladisponibilitàdiaccessoriericambiadattiperl'apparecchiopuòessereverificata 24oresu24all'indirizzohttp://www.dualshop.de/ersatzteilezubehoer/. Laspedizionepuòessereeffettuatasoloall'internodellaGermania.
marchi registrati e sono proprietà dei rispettivi titolari.
Caratteristiche grafiche di queste istruzioni d'uso
Diversi elementi del manuale sono contrassegnati con simboli particolari. In questo modo risulta semplice capire se si tratta di
testo normale, elenchi o
istruzioni operative. Non cercare mai di riparare da soli un apparecchio
difettoso. Rivolgersi sempre a uno dei nostri centri di assistenza clienti.
In alcuni rari casi può succedere che il software dell'ap-
a nessun comando. In questo caso procedere nel modo seguente:
spegnere l'apparecchio, staccare la spina attendere qualche istante ripristinare il collegamento alla rete accendere l'apparecchio.
La memoria di sistema viene resettata e l'apparecchio è di nuovo pronto a funzionare.
Indice
Sicurezza e installazione dell'apparecchio .................5
Sicurezza.........................................................................5
Descrizione dell'apparecchio...........................................8
Confezione ......................................................................8
Le particolari caratteristiche dell'apparecchio..................8
Presupposti per il sistema WLAN....................................9
Panoramica dell'apparecchio.....................................10
Comandi ........................................................................10
Predisposizione dell'apparecchio per il
funzionamento.............................................................12
Miglioramento della ricezione dell'antenna....................12
Collegamento di una fonte audio esterna......................13
Come inizializzare la W-LAN..............................................14
Funzioni generali dell'apparecchio............................17
Accensione dell'apparecchio..............................................17
Come regolare il volume................................................17
Impostazione della fonte ...............................................17
Spegnimento dell'apparecchio ......................................17
Navigazione nel menu.................................................18
Descrizione generale del menu.....................................18
Come utilizzare la radio Internet .................................. 19
Descrizione generale del menu radio Internet .............. 19
Selezione di un'emittente..............................................20
Ascolto dei podcast....................................................... 21
Come usare Spotify ....................................................22
Come funziona Spotify?................................................22
Attivazione di Spotify sull'IR 6.......................................22
Uso di Spotify con IR 6 .................................................23
Come usare la Remote App ......................................... 24
Usate il vostro smartphone come telecomando virtuale24
Come usare la app........................................................ 24
Utilizzo di Mediaplayer ............................................... 25
Utilizzo del Media Player come UPnP-Server............... 25
Descrizione generale del menu Mediaplayer................26
Accesso ai media comuni ............................................. 27
Digital Media Receiver: Push.....................................28
Attivazione dello streaming dei media .......................... 28
Riproduzione dei file audio............................................29
Indice
La funzione DAB......................................................... 30
Che cos'è il DAB+......................................................... 30
Uso dell'apparecchio in modalità DAB..................... 31
Ricerca con il DAB........................................................ 31
Memorizzazione delle stazioni DAB ............................. 32
Impostazione della compressione dinamica DRC........ 32
DAB: cancellazione di stazioni non attive..................... 33
Visualizzazione delle informazioni................................ 33
Classificazione delle emittenti ...................................... 33
Dynamic Label Plus...................................................... 33
Utilizzo della radio FM .................................................. 34
Memorizzazione delle emittenti (PRESET) .................. 35
Descrizione generale menu FM.................................... 35
Impostazione dell'ora e dell'orario di sveglia .......... 36
Come impostare la sveglia ........................................... 36
Disattivazione della sveglia dopo l'allarme ................... 37
Spegnimento della sveglia............................................ 37
Come utilizzare la funzione SLEEP.............................. 38
Selezione delle impostazioni del sistema................. 39
Impostazione ora...........................................................39
Panoramica Menu Impost. Internet................................ 40
Impostazioni manuali ....................................................40
Impostazioni predefinite ................................................41
Richiamo di visualizzazioni del display .................... 41
Come pulire l'apparecchio .........................................42
Come eliminare le anomalie....................................... 43
Dati tecnici ...................................................................45
Smaltimento dell'apparecchio ...................................46
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Sicurezza e installazione dell'ap­parecchio
Leggere attentamente le norme di sicurezza e conservar­le per eventuali consultazioni successive. Seguire sem­pre tutte le avvertenze e istruzioni di questo manuale e riportare sul retro dell'apparecchio.
Sicurezza
Cautela nell'uso dell'adattatore di rete!
L'apparecchio può essere collegato solo a una ten-
sione di rete di 100 -240 V~, 50/60 Hz. Non cercate mai di far funzionare l'alimentatore a spina con un'al­tra tensione.
Usate unicamente l'alimentatore fornito in dotazione. Qualora l'alimentatore risulti difettoso o l'apparecchio
presenti altri danni, esso non deve essere messo in funzione.
L'alimentatore a spina deve essere collegato solo
dopo aver concluso correttamente l'installazione.
Qualora l'alimentatore dell'apparecchio risulti difetto-
so o l'apparecchio presenti altri danni, esso non deve essere messo in funzione.
Per estrarre l'alimentatore dalla presa, tirare la spina
e non il cavo.
Per evitare rischi di incendi e il pericolo di scossa
elettrica, non esporre l'apparecchio alla pioggia o ad altre fonti di umidità.
Non mettere in funzione l'apparecchio nelle vicinanze
di vasche da bagno, piscine o dove si formano spruzzi d'acqua.
Non mettere mai contenitori con liquidi, es. vasi di
fiori, sull'apparecchio. Questi potrebbero rovesciarsi, e il liquido fuoriuscito può provocare danni conside­revoli o produrre il rischio di scossa elettrica.
Se dovessero penetrare corpi estranei nell'apparec-
chio, estrarre la spina dalla presa. Far controllare l'apparecchio da personale esperto altamente qualifi­cato prima di rimetterlo in funzione. In caso contrario, c'è il rischio di subire una scossa elettrica.
Non aprire il contenitore. In caso contrario, c'è il ri-
schio di subire una scossa elettrica.
Non cercare mai di riparare da soli un apparecchio
difettoso. Rivolgersi sempre a uno dei nostri centri di assistenza clienti.
Non aprite l'apparecchio in nessun caso - è consenti-
to solo a un tecnico esperto.
Corpi estranei, ad es. aghi, monete, ecc., non devo-
no cadere all'interno dell'apparecchio.
Non si devono posare fonti di combustione libere,
come ad es. candele accese sull'apparecchio.
Non permettete mai che i bambini utilizzino da soli
l'apparecchio.
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Non toccate le connessioni sul lato posteriore
dell'apparecchio con oggetti metallici o con le dita. Si possono verificare cortocircuiti.
Fare eseguire i lavori di manutenzione sempre da
personale specializzato qualificato. Altrimenti si met­te in pericolo se stessi e gli altri.
L'apparecchio rimane collegato alla rete elettrica
anche se si trova disattivato in standby. Staccare l'a­limentatore dalla presa di corrente qualora l’apparecchio non venga utilizzato per lungo tempo. Tirare tenendo soltanto l'alimentatore.
Non ascoltare la musica a volume eccessivo. Può
danneggiare l'udito in modo permanente.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da
persone (inclusi bambini) con facoltà fisiche, senso­riali o mentali limitate, o con mancanza di esperienza e/o di conoscenze, a meno che non siano sotto la sorveglianza di una persona responsabile della loro sicurezza, che eventualmente le abbia anche istruite su come far funzionare l'apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati affinché non
giochino con l'apparecchio.
Non è consentito apportare modifiche all'apparec-
chio.
Apparecchi o accessori danneggiati non devono più
essere utilizzati.
Installazione dell'apparecchio
Collocare l'apparecchio su un fondo stabile, sicuro e
orizzontale. Provvedere a una buona aerazione.
Non posizionare l'apparecchio su superfici morbide,
come tappeti, coperte o in prossimità di tende e ad­dobbi da parete. Le aperture di aerazione potrebbero rimanere coperte. Si rischia pertanto di interrompere la circolazione d'aria necessaria Questo potrebbe provocare l'incendio dell'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere coperto da tende,
coperte o giornali
Non collocare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come ad esempio i radiatori. Evitare i raggi solari di­retti e i luoghi con polvere eccessiva.
Il posto ove collocare l'apparecchio non deve essere
scelto in ambienti a umidità elevata, ad es. cucine o saune, perché la formazione di acqua di condensa può provocare danni all'apparecchio. L'apparecchio è destinato all'uso in ambiente asciutto e con clima mite e non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi d'acqua.
Durante l'utilizzo, l'apparecchio deve essere sempre
in posizione orizzontale. Non usare all'aperto!
Non posare oggetti pesanti sull'apparecchio. Prestare attenzione al fatto che, in determinate con-
dizioni, i piedini dell'apparecchio possono lasciare impronte colorate su alcune superfici dei mobili. App-
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
licare una protezione tra l'apparecchio e la superficie del mobile di appoggio.
Quando si sposta l'apparecchio da un ambiente
freddo a uno caldo, è possibile che al suo interno si formi della condensa. In questo caso attendere circa un'ora prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Il cavo dell'alimentatore deve essere posato in modo
che non possa costituire un rischio di inciampo.
Accertarsi che il cavo dell'alimentatore o la spina
siano sempre facilmente accessibili, in modo da po­ter staccare rapidamente l'apparecchio dall'alimenta­zione elettrica! La presa deve trovarsi il più possibile vicino all'apparecchio.
Per collegare l'alimentatore, la spina va inserita
completamente nella presa.
Usare un allacciamento alla rete adatto e facilmente
accessibile e non usare prese multiple!
Non afferrare l'alimentatore con le mani bagnate:
pericolo di scossa elettrica!
In caso di anomalie o formazione di fumo e odori
nell'involucro, staccare subito l'alimentatore dalla presa!
Estrarre l'alimentatore prima di un temporale. Se l'apparecchio non viene usato per lungo tempo,
ad esempio nel caso di un lungo viaggio, estrarre l'a­limentatore.
Non collocare l'apparecchio vicino ad apparecchi che
generano forti campi magnetici (ad es. motori, alto­parlanti, trasformatori).
Non lasciare l'apparecchio in un'auto chiusa par-
cheggiata al sole, in quanto si potrebbe deformare l'involucro esterno.
Un volume troppo alto, in particolare se si usano le cuffie, può provocare danni all'udito.
Uso conforme alle disposizioni
Questo apparecchio è concepito per la riproduzione di musica e deve essere utilizzato esclusivamente in am­bienti chiusi. Un utilizzo diverso o che va al di là di quan­to detto sopra, non è da considerare conforme alla desti­nazione d'uso.
L'apparecchio è concepito per un utilizzo privato e non è indicato per scopi promozionali.
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Descrizione dell'apparecchio
Confezione
Accertarsi che siano presenti tutti gli accessori di seguito elencati:
apparecchio con antenna telescopica, alimentatore a spina, 9V, 1000 mA, il presente manuale d'uso.
Le particolari caratteristiche dell'ap­parecchio
Ricerca automatica delle stazioni radio e dispositivo
Wizard
Accesso a innumerevoli stazioni radio in tutto il mon-
do
Riproduzione della propria biblioteca musicale digita-
le tramite la rete domestica, Mediaplayer
Nessuna spesa supplementare La radio Internet permette di collegarsi a migliaia di emit-
tenti radio in tutto il mondo. Una volta effettuato il colle­gamento, l'apparecchio consente, tramite la connessione WLAN, sia di ascoltare in streaming la radio in diretta, sia di usufruire dei cosiddetti podcast.
La radio DAB digitale mette a disposizione un nuovo
formato digitale che permette di sentire un suono cri­stallino senza fruscii né disturbi.
La radio riceve sulle frequenze FM 87,5–108 MHz
(analogico) e DAB 174–240 MHz (digitale).
È possibile memorizzare 10 emittenti per volta con la
programmazione PRESET in modalità DAB o FM.
L'apparecchio è inoltre dotato di una funzione Sve-
glia con indicazione della data e dell'ora.
Impostazione automatica di ora/data mediante il se-
gnale DAB o Internet.
È possibile collegare un apparecchio audio esterno. L'apparecchio ha un attacco per le cuffie. Il display è dotato di illuminazione regolabile. L'apparecchio supporta il servizio musicale Spotify. L'apparecchio può essere comandato a distanza con
l'app 'DOK Frontier' dello smartphone.
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Presupposti per il sistema WLAN
È necessario l'accesso ad una connessione DSL, con conseguenti costi supplementari. Si devono controllare e impostare ad es. nel router (o Access Point) le imposta­zioni di rete, l'assegnazione IP (routing DHCP statico o dinamico).
In determinate circostanze è necessario l'indirizzo MAC della radio Internet; lo si può trovare nel menu Imposta-
zioni di sistema, Impostazioni Internet, Visualizza impo­stazioni, Indirizzo MAC.
Se la rete WLAN a disposizione utilizza una codifica (WEP: Wired Equivalent Privacy o WPA: WiFi Protected Access), è necessario inserire il corrispondente codice identificativo di accesso. Solo in seguito, si può collegare l'apparecchio a Internet.
Se il vostro WLAN-Router (il cosiddetto Access Point o punto di accesso) è impostato su un accesso non codifi­cato, non è necessario alcun codice di accesso.
Se l’accesso alla WLAN su apparecchi noti è limitato, è necessario l’indirizzo MAC; vedere sopra.
È possibile collegare l'apparecchio con il router/la rete anche grazie al metodo WPS-PBC, se il router supporta tale funzione. Il metodo PBC (configurazione Push But­ton) è il metodo standard per il semplice dispositivo di una rete sicura senza cavo. Vedere pag. 16.
Nota:
L'apparecchio funziona normalmente in un raggio di ca. 30 metri intorno al punto di accesso WLAN. Il raggio d'azione dipende molto dalle condizioni locali. I muri, i soffitti di calcestruzzo o i telai in metallo delle porte pos­sono ad esempio ridurre il raggio d'azione.
In questo caso, si può incrementare il raggio d'azione della propria rete WLAN, installando un potenziatore di portata.
Prima dell'accensione, accertarsi che il WLAN-
Router sia acceso e l'accesso DSL sia attivo. Atte­nersi alle relative istruzioni del produttore.
Si consiglia una connessione DSL con contratto flat.
Panoramica dell'apparecchio
1
23
4 6
78
9
5
10
11
12
15
14
13
Panoramica dell'apparecchio
Comandi
Panoramica dell'apparecchio
1
2 MODE Impostazione della fonte:
3 INFO Visualizzazione informazioni 4 ALARM Regolazione della sveglia 5 Schermo 6 SLEEP Attivazione della funzione SLEEP 7 MENU Aprire il menu e uscire dal menu 8 PRESET Breve pressione: richiama le stazioni
9 BACK Ritornare indietro nel menu, abbando-
10 SCROLL
SELECT
I▹▹ ��I
Accensione, spegnimento dell'apparec­chio
Internet Radio, Music-Player, DAB+, FM Radio, AUX IN
radio PRESET Pressione più lunga: memorizza le sta­zioni radio PRESET
nare il menu Ruotare:
Menu di navigazione radio Internet TUNER: selezione di emittenti presettate DAB: regolazione tramite le stazioni
11 -VOLUME+ Regolatore del volume
verso destra +: volume più alto, verso sinistra –: volume più bas­so
12 Antenna telescopica DAB+/FM
Antenna WLAN
13
Presa per cuffie spinotto da 3,5 mm
14 AUX Presa fonte esterna,
spina jack da 3,5 mm
15 DC 9 V, 1000 mA
Attaccoalimentatore
- Targhetta identificativa (lato po­steriore)
FM: impostazione della frequenza; Impostazioni dell'ora, dell'allarme Premere: Opzione menu, selezione, conferma l'impostazione, ENTER
11
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Collegare l’apparecchio alla rete elettrica utilizzando l’alimentatore a spina fornito in dotazione (100-240 V ~, 50/60 Hz).
Per l’alimentazione elettrica dell'apparecchio, per
prima cosa inserire il cavo dell’alimentatore nella presa 15 (DC 9V) dell’apparecchio, poi l'alimentatore nella presa.
Prima di inserirlo nella presa a muro, assicurarsi che
la tensione di funzionamento dell'alimentatore coin-
cida con la tensione di rete locale. Osservare le indi­cazioni riportate sulla targhetta.
Per la prima installazione con rete W-LAN vedere
pag. 14.
Per la navigazione nei menu vedere pag. 18.
Nota:
Usare solo l'alimentatore fornito in dotazione.
Quando l'apparecchio non è in funzione, estrarre l'ali­mentatoredalla presa. Tirare tenendo l'alimentatore e non il cavo. Estrarre l'alimentatore prima di un temporale. Se l'apparecchio non viene usato per lungo tempo, ad
esempio nel caso di un lungo viaggio, estrarre l'alimenta­tore.
Per eliminare il calore che si sviluppa durante il funzio­namento deve essere garantita una sufficiente aerazio­ne. Pertanto, non coprire l'apparecchio e non collocarlo in un armadio chiuso. Lasciare uno spazio libero di al­meno 10 cm intorno all'apparecchio.
Miglioramento della ricezione dell'an­tenna
Il numero e la qualità delle stazioni che si ricevono di­pende dalle condizioni di ricezione del luogo in cui si trova l'apparecchio. Con l'antenna telescopica DAB/FM 12 è possibile ottenere una buona ricezione.
Per ricevere le stazioni digitali (modalità DAB) è neces­sario estrarre completamente l'antenna telescopica DAB/FM 12.
Indicazioni per migliorare la ricezione:
Spesso è importante l'esatto orientamento dell'antenna DAB, in particolare nelle aree di ricezione DAB. In Inter­net, p.es., al sito "www.digitalradio.de" è possibile trovare rapidamente la posizione del traliccio di trasmissione più vicino.
Avviare la prima ricerca automatica alla finestra in
direzione del traliccio di trasmissione.
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Per prima cosa ruotare completamente l'antenna:
girare l'antenna anche in diverse direzioni. Eventu­almente spingere un po' l'antenna all'interno.
Con cattivo tempo, la ricezione DAB può essere limi-
tata.
Indicazioni per DAB: Grazie all'indicazione della potenza del segnale e dell'er­rore nel segnale (signal error rate) è possibile trovare l'orientamento migliore per l'antenna ed eventualmente la miglior collocazione.
Uso delle cuffie
Danni all'udito!
Non ascoltare la radio a volume troppo elevato con le cuffie. Può danneggiare l'udito in modo permanente. Prima di usare le cuffie, regolare il volume dell'apparec­chio al livello minimo.
Quando si collegano le cuffie (non in dotazione), il volu­me degli altoparlanti è azzerato.
Utilizzare solo cuffie con uno spinotto da 3,5 mm. Inserire la spina delle cuffie nella presa per cuffie 13
dell'apparecchio.
Ora la riproduzione audio avviene esclusivamente trami­te le cuffie.
Se si desidera di nuovo sentire il suono attraverso gli
altoparlanti, estrarre lo spinotto della cuffia dalla rela­tiva presa presente sull'apparecchio.
Collegamento di una fonte audio esterna
È possibile riprodurre il suono di un apparecchio esterno (ad es. lettore CD, lettore DVD, ricevitore AV, iPod o altri lettori MP3) attraverso gli altoparlanti di questo apparec­chio.
Collegare l’uscita audio del proprio apparecchio
esterno tramite un cavo audio (con spinotto da 3,5 mm) all'attacco AUX IN 14.
Premere ripetutamente l'interruttore di selezione
modalità MODE 2 finché sul display non compare la modalità AUX.
Regolare il volume su entrambi gli apparecchi.
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Nota relativa al nome di rete:
Come inizializzare la W-LAN
Dopo la prima accensione compare l'assistente delle impostazioni. Effettuare l'impostazione di base, per
impostare il WLAN e poter ascoltare le emittenti radiofo­niche Internet. Il primo messaggio che compare sul dis­play è "Welcome to Digital Radio".
Utilizzo del menu:
Selezione delle opzioni: ruotare
SCROLL/SELECT 10.
Attivazione dell'opzione selezionata, conferma:
premere SCROLL/SELECT 10.
Per tornare indietro: premere il tasto BACK 9.
Prima di tutto impostare, con "Language", la lingua
operatore. Per l'italiano -> Italian.
Confermare con SCROLL/SELECT 10. Successiva-
mente compare: "Eseguire ora la regolazione?"
Sì No
Selezionare "Sì" e confermare con
SCROLL/SELECT 10.
Impostare il formato ora (12 o 24). Aggiornamento automatico: Selezionare la fonte
per la sincronizzazione cronologica. Ciò significa che è possibile impostare automaticamente l'ora, p.es. tramite aggiornamento di DAB o Aggiornamento Internet, cioè è possibile sincronizzare l'ora su Inter­net.
Nel caso in cui non si selezioni alcun aggiornamen-
to, inserire data e ora manualmente. Ruota-
re/premere SCROLL/SELECT 10.
Selezionare il fuso orario nel quale ci si trova e im-
postare eventualmente l'estate o l'inverno.
Con SCROLL/SELECT 10 selezionare la regione
WLAN e confermare con SCROLL/SELECT 10.
Nota:
L'apparecchio cerca ora le reti presenti, sul display appa­re Ricerca.
Alla prima messa in funzione è necessario attendere
un paio di minuti.
Se non viene rilevata alcuna rete senza fili, sull'appa-
recchio compare il messaggio "Nuova ricerca" o "Config. manuale".
Verificare che il proprio Router e la WLAN siano
accesi.
Con il nome di rete si intende l'identificativo di una rete radio, basata su IEEE 802.11 cosiddetto SSID (Service Set IDentifier) configurabile, per poter identificare la rete radio in modo chiaro. Esso costituisce quindi il nome della rete Quindi, in determinate circostanze, la radio Internet non sarà in grado di trovare la vostra rete. Verificare l’impostazione nel setup del proprio router.
. Ciascuna Wireless LAN possiede un
. L’invio dell'SSID può essere disattivato nel router.
Loading...
+ 32 hidden pages