Dräger Alcotest 3000 User guide [it]

D
Dräger Alcotest® 3000
Strumento di misurazione dell'alcol espirato
Istruzioni per l'uso
ST-14138-2008_sw.eps
Per la vostra sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Scopo d'impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Identificazione delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Inserire le batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Applicare la cinghia a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Simboli dell'apparecchio e
indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Posizionare il boccaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Accensione e spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Spegnimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Eseguire una misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Requisiti delle persone esaminate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Misurazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Errore durante l'espirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Rimuovere il boccaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Sostituire le batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Smaltimento dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Anomalie, cause, rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Lista d'ordine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2

Per la vostra sicurezza

Attenersi alle istruzioni per l'uso
Qualsiasi operazione eseguita sull'apparecchio presuppone la precisa conoscenza e la corretta osservanza delle presenti istruzioni per l'uso. L'apparecchio deve essere usato esclusivamente per l'uso qui descritto.
Manutenzione
Fare eseguire interventi di riparazione all'apparecchio solo da per­sonale esperto e competente. Si raccomanda di fare effettuare tutti gli interventi di riparazione al servizio di assistenza di Dräger. Per gli interventi di manutenzione si raccomanda di utilizzare solo pezzi originali Dräger. Osservare il capitolo "Intervalli di manutenzione".
Accessori
Utilizzare solo gli accessori riportati sulla lista d'ordine.
Simboli di sicurezza nelle presenti istruzioni per l’uso
Nelle presenti istruzioni per l’uso sono indicate una serie di avvertenze riguardo alcuni rischi e pericoli che possono verificarsi durante l'impiego dell'apparecchio. Queste avvertenze sono eviden­ziate da cosiddette "parole di segnalazione", che richiamano l'attenzi­one sull'eventuale grado di pericolo. Qui di seguito sono riportate le parole di segnalazione e i rispettivi pericoli:
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni fisiche o danni materiali a causa di una poten­ziale situazione di pericolo in caso di mancata applicazione delle dovute misure preventive. Le parole segnalano inoltre di non proce­dere in maniera incauta e sconsiderata.
Nota
Informazioni addizionali relative all'impiego dell'apparecchio.
® Alcotest è un marchio registrato di Dräger.
3

Scopo d'impiego

Strumento per il rapido ed accurato accertamento dello stato di ebbr­ezza di persone mediante rilevamento della concentrazione di alcol nell'espirato. Per l'impiego mobile, senza alimentazione da rete.

Preparazione

Dräger Alcotest
®
3000 è calibrato in fabbrica e consegnato pronto per l'uso. Con calibrazione eseguita più di 12 mesi fa: Fare eseguire una nuova calibrazione ad una persona autorizzata. Si consiglia di affidare l'intervento di assistenza a Dräger. La data della calibrazione risulta dalla schermata di avvio oppure dall'adesivo presente sul retro dell'apparecchio.

Identificazione delle parti

5 4
1 Display 2 Tasto di ON/OFF 3 Presa (solo per il servizio
Alcotest 3000
1
2
di assistenza Dräger!) 4 Spia rosso/verde 5 Sede del boccaglio
3
Preparazione

Inserire le batterie

In caso di primo utilizzo o durante l'impiego con batterie alcaline, sul display è visualizzato il simbolo che corrisponde a batterie "scariche".
Premere leggermente sulla chiusura
del coperchio del vano batterie e rimu-
overe quindi il coperchio.
Osservare in sede di inserimento la
corretta polarità delle batterie!
Chiudere il coperchio del vano batterie. Batterie richieste: 2 batterie alcaline da 1,5 V (mignon, LR6, AA)
00333082_01.eps
00533082_01.eps
4

Applicare la cinghia a mano

Introdurre la linguetta di fissaggio della cinghia a mano nel foro presente sulla custodia e formare un passante.
Tirare la parte inferiore del passante at-
Alcotest 3000
traverso l'occhiello creatosi.

Simboli dell'apparecchio e indicazioni

Il valore di misurazione dell'alcol nell‘espirato è indicato nell'unità di misura selezionata con apparecchio in impostazione di base.
Simbolo della batteria
Indica lo stato di caricamento delle batterie:
Batterie cariche
Batterie cariche per 2/3
Batterie cariche per 1/3
Batterie scariche
ATTENZIONE
I simboli riportati sotto al coperchio del vano batterie significano: Attenzione, leggere le istruzioni d’uso! Prima di procedere alla sostituzione delle batterie è indispensabile leggere le rispettive istruzioni d'uso. La presa per il servizio di assis­tenza non è una presa di caricamento. Evitare un collegamento alla tensione di rete!
00633082_01.eps
Tasti
Tasto di ON/OFF
Tasto per accendere e spegnere l'apparecchio e per proseguire la misurazione.
5

Posizionare il boccaglio

Estrarre il boccaglio dalla confezione. Mantenere per motivi igienici la con­fezione sulla parte riservata al contatto con la bocca fintanto che il boccaglio non risulta innestato sull'apparecchio.
Spingere il boccaglio con parte scanalata (= superficie di pressione) in alto nella sede prevista per il bocca­glio. Il boccaglio scatta quindi in posiz­ione in maniera udibile.
Sfilare a questo punto completamente la confezione.
Nota
Il boccaglio è utilizzabile con orientamento a destra o a sinistra.

Accensione e spegnimento

Accensione

Tenere premuto il tasto per ca. 1 secondo fino a quando appare la scher­mata di avvio.

Spegnimento

Tenere premuto il tasto - . L'apparec­chio si spegne trascorsi 2 secondi.

Spegnimento automatico

L'apparecchio si spegne autonomamente 4 minuti dall'ultimo utilizzo.
Nota
Con batterie scariche l'apparecchio si spegne autonomamente.
Alcotest 3000
Alcotest 3000
Spegnimento in 2 sec.
Alcotest 3000
Spegnimento automat
05723757_1.eps
05823757_1.eps
00933082_01.eps
01033082_01_it.eps
01133082_01_it.eps
6

Eseguire una misurazione

Requisiti

– Per ogni persona esaminata è necessario prevedere un nuovo
boccaglio.
– Evitare l'esposizione del sensore a concentrazioni di alcol elevate,
per es. sciacquando la bocca con bevande ad alta concentrazione alcolica poco prima della misurazione. In tal modo la durata utile del sensore si riduce.
– Osservare una sufficiente distanza da antenne di telefoni cellulari
e impianti trasmittenti.

Requisiti delle persone esaminate

– Osservare un tempo di attesa di minimo 15 minuti dall'ultima as-
sunzione di alcol attraverso la cavità orale!
– La presenza di alcol residuo nella bocca può alterare il risultato di
misurazione. Anche bevande aromatiche (per es. succo di frutta), spray orali, succhi e gocce medicinali o misurazioni compiute in seguito a vomito possono essere causa di alterazioni. Il risciacquo della bocca con acqua o bevande non alcoliche non sostituisce il
tempo di attesa consigliato! Fare respirare la persona esaminata prima del campionamento in maniera normale e con calma. Evitare una rapida inspirazione ed espirazione attraverso la bocca. La persona esaminata deve essere in grado di cedere il volume min­imo d'espirazione richiesto pari a 1,2 L. Il flusso respiratorio deve rimanere costante per la durata di soffio minimo prevista.

Misurazione automatica

Il campionamento è svolto automaticamente una volta raggiunto il volume minimo d'espirazione e trascorsa la durata di soffio minima.
Preparazione
Innestare un nuovo boccaglio nella sede
prevista per il boccaglio (vedi Pagina 6).
Accendere l'apparecchio (vedi Pagina 6).
Alcotest 3000
00933082_01.eps
7
Dopo 2 secondi è visualizzata l'indicazi-
one: "ATTENDERE".
Dopo ca. 6 secondi sul display appare l'indicazi-
• one: "
PRONTO
" e si avverte un breve segnale
acustico. Contemporaneamente è visualizzato il
ATTENDERE
PRONTO
Numero Test 00140
numero di test attuale. La spia lampeggia in verde. L'apparecchio è pronto per la misurazi­one.
Esecuzione
La persona esaminata deve soffiare dentro il boccaglio in maniera uniforme e senza interruzione. Un flusso respiratorio sufficiente è confermato da un segnale acustico continuo e dalla spia che si ac­cende verde.
Durante l'assunzione del test respiratorio sul display è visualizzata l'indicazione: "Soffiare". Non appena il volume soffiato è sufficiente, la
Soffiare
spia verde si spegne e il segnale acustico per­manente è disattivato.
01233082_01_it.eps
01333082_01_it.eps
01433082_01_it.eps
Sul display appare:"ATTENDERE Analisi"
Risultato del campionamento
Dopo un intervallo che varia da 5 a 25 secondi (a seconda della temperatura dell'apparecchio e della concentrazione rilevata) sul display è indicato il risultato della misurazione.

Errore durante l'espirazione

Se il volume soffiato è troppo basso, sul dis­play appare l'indicazione: "Volume insuffi- ciente". In più si avverte un segnale acustico breve e la spia lampeggia in rosso.
8
ATTENDERE
Analisi
0.00
Volume
Insufficiente
OK
01533082_01_it.eps
01633082_01_de.eps
01733082_01_it.eps
Premere il tasto per ripetere la procedura. L'apparecchio è di nuovo pronto per la misurazione dopo ca. 4 secondi.
In caso di espirazione molto irregolare, dovuta per es. a improvvisa interruzione o aspirazione dopo aver soffiato, sul display appare l'indica­zione: "Interruzione soffio"
Interruzione
Soffio
OK
In più si avverte un segnale acustico breve e la spia lampeggia in rosso.
Premere il tasto per ripetere la procedura. Il tempo di attesa fino alla misurazione successiva varia da 4 a 30 secondi.
Ulteriore misurazione
Premere il tasto per procedere ad una nuova misurazione. Mentre il sensore è in fase di ripresa (vedi "Specifiche tecniche" a
ATTENDERE
Pagina 13) sul display è indicato: "ATTEN­DERE"
Nota
Il temporaneo disinserimento dell'apparecchio non riduce questo tempo di attesa!

Rimuovere il boccaglio

Spingere il boccaglio verso l‘alto estraendolo dall'apposita sede.
Smaltire il boccaglio in osservanza delle disposizioni locali vigenti.
01833082_01_it.eps
01233082_01_it.eps

Guasto

In presenza di eventuali guasti, sul display è visualizzato un messaggio di errore. Il numero riportato sotto al messaggio è riser­vato al personale di assistenza. Se il guasto non è rimosso neanche in seguito a ripetuto inserimento e spegnimento dell'apparecchio, consultare Dräger.
Sistema
interno
Errore
662
02033082_01_it.eps
9

Manutenzione

Intervalli di manutenzione

Se necessario:
Sostituire le batterie, vedi Pagina 11.
Ogni anno:
Sottoporre l'apparecchio minimo una volta all'anno a calibrazione dato che l'imprecisione di misurazione aumenta con il tempo per via di fenomeni di deriva. Affidare la calibrazione soltanto a persone autorizzate. Si con­siglia di affidare l'intervento di assistenza a Dräger.

Conservazione

L'apparecchio consuma corrente anche se disinserito. Per questo si consiglia di rimuovere le batterie dall'apparecchio se non utiliz­zato per un lungo periodo di tempo.
Nota
Conservazione prolungata: Rimuovere le batterie dall'apparecchio in caso di mancato utilizzo dell'apparecchio per una durata superiore a 6 mesi. Questa pre­cauzione impedisce un danneggiamento dell'apparecchio dovuto a perdite di acido con­tenuto nelle batterie.

Pulizia

Non immergere in liquidi, non fare giungere sostanze liquide nei punti di collegamento!
Per pulire:
ripulire con un panno monouso.
non ricorrere a detergenti a base di alcol o solventi.
10

Sostituire le batterie

Se durante l'impiego con batterie alcaline sul display è visualizzato il simbolo della batteria che corrisponde a batterie "scariche", sostituire le batterie con accumulatori nuovi.
Premere leggermente sulla chiusura del coperchio del vano bat­terie e rimuovere quindi il coperchio.
Rimuovere le batterie esaurite e sostituirle con batterie nuove – osservando la corretta polarità!
Chiudere il coperchio del vano batterie.
Batterie richieste:
2 batterie alcaline da 1,5 V (mignon, LR6, AA).
ATTENZIONE
Pericolo di esplosioni! Non gettare mai batterie alcaline nel fuoco, non tentare di ricaricarle né di aprirle con forza.
Procedere allo smaltimento delle batterie come rifiuti speciali, in osservanza delle disposizioni locali vigenti in materia di smaltimento. Per maggiori informazioni rivolgersi agli uffici di amministrazione ambientale e pubblica o alle imprese di smaltimento rifiuti incaricate. Allo scopo di poter proseguire l‘impiego dell'apparecchio anche con batterie o accumulatori scarichi, si consiglia di tenere a portata di mano delle batterie di riserva.

Smaltimento dell'apparecchio

Da agosto 2005 sono entrate in vigore a livello comunitario le nuove norme sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche, riassunte nella direttiva UE 2002/96/CE e
Per abitazioni private sono stati introdotti appositi sistemi di raccolta differenziata e riciclaggio.
nelle rispettive leggi nazionali sul presente dispositivo.
11

Anomalie, cause, rimedi

Anomalia Causa Rimedio
Apparecchio si spegne autonoma­mente.
Non è possibile accendere l'appar­ecchio.
Volume troppo basso/Campiona­mento non è valido.
Messaggio di errore visualizzato
"Sistema interno Errore" con codice errore.
Batterie sono scar­iche.
Apparecchio è rimasto in modalità di misura­zione per oltre 4 minuti.
Batterie sono scar­iche.
Persona esaminata soffia troppo debol­mente o con interruzi­oni.
Causa Rimedio
Campo di misurazi­one è superato. La presenza di alcol residuo nella bocca può alterare il risultato di misurazione.
Errore dell'apparec­chio
Sostituire le batterie, Pagina 11.
Riaccendere l'apparecchio.
Inserire nuove batte­rie.
Soffiare con mag­giore intensità e senza interruzioni nel boccaglio.
Osservare un tempo di attesa di minimo 15 minuti dall'ultima assunzione di alcol attraverso la cavità orale (vedi Pagina 7).
Premere il tasto per ripetere la proce­dura.
Estrarre le batterie (2 secondi) ed inserirle di nuovo, se necessa­rio richiedere l'inter­vento del servizio di assistenza di Dräger.
12

Specifiche tecniche

Principio di misurazione Sensore elettrochimico
Campo di misurazione
Concentrazione dell'alcol espi­rato
Concentrazione dell'alcol nel sangue
Campo di lettura
L'indicazione coincide con il campo di misurazione. Se il risultato di misurazione è al di fuori del campo di misurazione, sul display sono visualizzate tre frecce " campo di misurazione.
Condizioni ambientali
Durante l'esercizio da 0 a 40°C
Durante lo stoccaggio da -20 a 60°C
↑ ↑ ↑" che indicano il superamento del
da 0,00 a 2,5 mg/L da 0 a 2500 µg/L da 0,000 a 0,500 g/210L da 0 a 250 µg/100mL da 0 a 250 µg%
da 0,00 a 5,00 ‰ da 0,000 a 0,500 % da 0,00 a 5,00 g/L da 0 a 500 mg/100 mL da 0 a 500 mg% da 0,00 a 5,00 mg/mL (Per l'indicazione di questi dati è uti­lizzato un fattore di conversione pari a 2100 tra indicazione della concen­trazione di alcol nell'espirato e con­centrazione di alcol nel sangue.)
da 10 a 90 % umidità rel. da 700 a 1200 hPa
13
Campionamento
Durata di soffiatura minima Volume minimo
2 secondi 1,2 L
Accuratezza di misurazione
Max. errore della ripetibilità con standard di etanolo
da 0 a 1,00 ‰ da 0 a 0,100 % da 0 a 0,50 mg/L da 0 a 50 µg/100 mL da 0 a 1,00 g/L
> 1,00 ‰
±0,05 ‰ ±0,005 % ±0,03 mg/L ±3 µg/100 mL ±0,05 g/L
±5 % del valore misurato >0,100 % > 0,50 mg/L >50 µg/100 mL >1,00 g/L
Dimensione 140 mm x 80 mm x 35 mm
(L x H x P)
Peso ca. 195 g
Alimentazione
Batterie 2 x batterie alcaline da 1,5 V
(mignon, LR6, AA), ca. 1500 mis-
urazioni
Marchio CE Compatibilità elettromagnetica
(direttiva 89/336/CEE), per ambi-
enti residenziale, commerciale e
industriale oltre che per piccole
imprese.
14

Lista d'ordine

Denominazione e descrizione N. articolo
®
Dräger Alcotest (Strumento di screening, 3 boccagli, 2 batterie, cinghia a mano e valigetta)
Accessori
Boccagli igienicamente testati 10 pezzi 100 pezzi 250 pezzi 1000 pezzi
Batteria alcalina (1 pezzo) 13 35 804
3000
83 20 470
68 12 287 68 10 690 68 10 825 68 10 830
15
Dräger Safety AG & Co. KGaA
Revalstrasse 1 D-23560 Lübeck Germania Tel. +49 451 882-0 Fax+49 451 882-20 80 www.draeger.com
90 33 087 - GA 4754.510 it © Dräger Safety AG & Co. KGaA edizione 02 - 09/2008 (edizione 01 - 07/2008) Con riserva di modifiche
Loading...