USO - MANUTENZIONE........................................................................................................................................................9
USE - MAINTENANCE.........................................................................................................................................................12
KULLANIM - BAKIMI VE TEMİZLENMESİ...........................................................................................................................21
6
6
IT
AVVERTENZE - COMPONENTI
AVVERTENZE
Questo apparecchio è stato progettato per essere utilizzato co me cappa ASPIRANTE (evacu azione dell'aria all'esterno) o FILTRANTE (riattivazione dell'aria all'interno).
- La distanza minima tra il piano di co ttura e la parte inferiore della cappa deve essere almeno di
650mm.
- Osservare le seguenti istruzioni riguardanti il funzionamento della cappa quando l'aria viene
convogliata verso l'esterno. (utilizzo aspirante)
- Deve essere prevista un'adeguata areazione del locale quando la cappa o apparecchi alimentati
con energia diversa da quella elettrica vengono usati contemporaneamente; la pressione negativa
della stanza non deve superare 4 Pa (4x10
- L'aria raccolta non deve essere convogliata in un condotto usato per lo scarico dei fumi di apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica.
- Rispettare le prescrizioni delle Autorità competenti relative allo scarico dell'aria da evacuare.
- Evitare la presenza di fiamma libera nello spazio sottostante la cappa.
- La cappa è stata co struita co n isolamento in Cl asse II pertanto non nece ssita di conne ssione a terra.
- Prima di effettuare tutte le operazioni di manutenzione scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica.
- Ques t’ apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capac ità
psichiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a meno che non
siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da persone responsabili della loro sicurezza.
- I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
ALLACCIAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE ALLA RETE
Prima dell'installazione verificare che la tensione della rete indicata sull'apposita targhetta applicata all'interno dell'apparecchio, co rrisponda alla tension e della vostra abitazion e. Nel caso
in cui la Cappa non fosse provvista di spina, montare sul cavo alimentazione una spina normalizzata per il carico indi cato sulla targhetta caratteristiche; nel ca so di collegamento elettrico
diretto alla rete è necessario in t erporre tra l'apparecchio e la rete un interruttore omnipolare con
apertura minima tra i contatti di 3mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore.
-5
bar).
COMPONENTI
- 2 staffe di fissaggio C
- 1 flangia di riduzione G
- 1 raccordo filtrante H (facoltativo)
- 2 filtri al carbone attivo L (facoltativo)
7
7
IT
INSTALLAZIONE
La cappa deve essere montata al centro del piano cottura. La distanza minima tra il piano di
cottura e la superficie inferiore della cappa deve essere di 650mm.
Per il montaggio della cappa procedere nel modo seguente:
1) Praticare n°6 fori (X1-X2-J) Ø 8mm rispettando le quote indicate in fig. 1.
2) Per i vari montaggi utilizzare le viti e i tasselli espansione in dotazione.
3) Bloccare le staffe C (fig. 2) alla parete nei fori X1-X2.
4) Fissare la cappa alla parete nei fori esterni J1 e J2 (fig. 3).
5) Montaggio ASPIRANTE o FILTRANTE:
• ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla tubazione di uscita per mezzo
di un tubo rigido o flessibile di ø150 o 120 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la Flangia di riduzione 9 sull’Uscita del
Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette st ri ngitubo. Il materiale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
• FILTRANTE (VERSIONE OPZIONALE)
- Inserire il Raccordo filtrante H (fig. 6).
- Montare i filtri carbone attivo L (fig. 7) bloccarli ruotando in senso orario (circa 10°) fino
allo scatto di arresto. Per lo smontaggio eseguire le operazioni all'inverso.
Montaggi o C amini
6) Fissare il camino superiore A (fig. 8) alle staffe C (fig. 2/ fig. 8) utilizzando n°4 viti autofi-
lettanti Ø2,9mm in dotazione. La distanza tra i fori di fissaggio X1 e X2 viene stabilita dall'altezza del camino superiore H .
7) Applicare frontalmente il camino inferiore B (fig. 9) allargando leggermente le due parti
laterali e poi inserirlo nella cappa (fig. 9).
8
8
Loading...
+ 16 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.