Dimplex DXL 100, DXL 100H, DXL 100T Installation And Maintenance Instructions Manual

I
D Garantie
Für dieses Produkt übernehmen wir 2 Jahre Garantie gemäß unseren Garantiebedingungen.
GB Warranty
This product is supplied with a two-year warranty according to our terms of guarantee.
F Garantie
Garanzia
Questo prodotto è garantito 2 anni secondo le condizioni di garanzia
Glen Dimplex Deutschland GmbH Telefon +49 (0) 9221 709-564 Am Goldenen Feld 18 Telefax +49 (0) 9221 709-589 D-95326 Kulmbach E-Mail: kundendienst.hauswaerme@dimplex.de Technische Änderungen vorbehalten www.dimplex.de 03/09/B
Toilet / Bathroom 100mm / 4" Fan Range
DXL 100 Standard
DXL 100T Timer
DXL 100H Humidistat
Installation and maintenance instructions
Retain for future reference
D
GB
F
I
B
E
C
F
D
G
Fissaggio della serranda di controtiraggio al distanziale
F
1.
Tenendo aperte le bocche superiore ed inferiore, inserire la serranda di controtiraggio posteriore
2
nel distanziale in modo 3 che i fori di fissaggio nell’angolo superiore destro ed inferiore sinistro corrispondano a quelli del distanziale.
2. Inserire due viti autofilettanti a punta piatta (fornite) nei fori di fissaggio e fissare la serranda di controtiraggio posteriore al distanziale.
Montaggio dell’estrattore alla finestra
G
1. Farsi assistere da qualcuno per reggere in posizione la serranda di controtiraggio posteriore ed il distanziale dalla parte esterna del vetro. Tenere il distanziale contro il vetro.
2. Controllare che i due fori di fissaggio rialzati nel distanziale risultino orizzontali e s
iano posizionati
dentro il foro.
3.
Dalla parte interna, tenere la piastra posteriore in modo che la morsettiera risulti rivolta verso di voi nell’ angolo in alto a sinistra ed il labbro punti verso il foro.
4. Allineare i fori della la piastra posteriore con quelli del distanziale.
5. Inserire due viti autofilettanti a punta piatta (fornite) nei fori di fissaggio e fissare la piastra posteriore al distanziale. Non serrare eccessivamente le viti.
Collegamenti elettrici
Accertarsi che l’alimentazione di rete sia scollegata.
1.
Collegare l’estrattore come mostrato in HFare riferimento allo schema relativo al proprio modello di estrattore. Se si collega il cavo dalla parte superiore, instradarlo tra le due spine rialzate e collegarlo alla morsettiera attraverso il labirinto.
2. Scollegare l’alimentazione di rete e togliere i fusibili.
3. Collegare il cavo dal sezionatore al cablaggi
o
dell’alimentazione di rete.
Per i circuiti di cablaggio fissi, il fusibile protettivo per gli apparecchi non deve essere di amperaggio superiore a 5A.
Solo per il modello DXL100T
I
Per regolare il tempo di sovraccorsa, ruotare il selettore (T) in senso orario per aumentare il tempo ed in senso antiorario per diminuirlo.
Solo per il modello DXL100H J
L’impostazione di fabbrica per l’azionamento mediante igrostato è 70% r.h. (umidità relativa), mil sensore può essere impostato tra il 50% ed il 90% r.h. (selettore H).
L’impostazione di fabbrica per il ritardo è di circa 20 minuti. Questa impostazione può essere modificata mediante il selettore (T).
Entrambi i selettori possono essere impostati in base alle necessità. Il tempo e l’umidità relativa possono essere aumentati o diminuiti ruotando i selettori rispettivamente in senso orario e antiorario.
Per tutti i ventilatori
Se si effettua il collegamento dalla parte superiore
dell’estrattore, aprire il foro preformato di ingresso del cavo predisposto nella parte superiore del coperchio anteriore.
Montare il coperchio anteriore allineando al tubo e spingendolo fino a fare scattare i ganci nelle fessure del coperchio
Uso dell’estrattore
Solo DXL100
Accendere l’estrattore premendo l’interruttore di accensione/spegnimento. Premere di nuovo l’interruttore per spegnere l’estrattore.
Solo DXL100T
Azionare l’estrattore mediante l’interruttore di accensione/spegnimento. Dopo avere spento, l’estrattore continua a funzionare per il periodo impostato con il selettore di regolazione del ritardo di spegnimento.
Solo DXL100H
Modalità manuale: azionare l’estrattore mediante l’interruttore di accensione/spegnimento. Dopo avere spento, e trascorso il tempo programmato per il ritardo dello spegnimento, l’estrattore entra in modaliautomatica (quando l’estrattore è in modalità manuale la spia si accende).
Modalità automatica: l’estrattore entra in funzione quando il tasso di umidità relativa aumenta e si spegne quando diminuisce.
Pulizia (raccomandata una volta al mese) )
TUTTE LE OPERAZIONI DI PULIZIA DEVONO ESSERE AFFIDATE AD UN ELETTRICISTA QUALIFICATO.
1.
Prima di procedere alla pulizia, isolare completamente l’estrattore dall’alimentazione di rete.
2.
Togliere il coperchio anteriore premendo i ganci posti sui lati dell’unità con un cacciavite da 3mm e tirando il coperchio in avanti
L
3.
Pulire il coperchio anteriore con un panno umido non peloso oppure lavarlo in acqua tiepida e sapone. Asciugare completamente il coperchio anteriore prima di rimontarlo.
4.
Non immergere l’estrattore in acqua o in altri liquidi per pulire altri componenti.
5. Non usare mai solventi aggressivi per pulire l’estrattore.
6.
Aparte la pulizi
I
Istruzioni per líinstallazione ed il funzionamento dei ventilatori per bagno Xpelair DX100, DX100 PC, DX100 T, DX100 H, DX100 HP, DX100 PIR, DX100 VDT
SI PREGA DI CONSERVARE IL PRESENTE OPUSCOLO ASSIEME ALL’ESTRATTORE POICHÉ CONTIENE INFORMAZIONI UTILI PER L’UTENTE.
8.
Montare il tubo. Verificare che lo scarico del tubo punti lontano dall’estrattore e che eventuale acqua piovana sia scaricata all’esterno.
9.
Riempire i bordi del foro con la malta e lasciare indurire prima di proseguire.
Per l’installazione a finestra/pannello
1.
Praticare un foro di 125 mm di diametro; per le installazioni a finestra è necessario procurarsi un vetro pretagliato.
2.
Rispettare una distanza di almeno 110 mm dal centro del foro al bordo del pannello o del vetro.
Per l’installazione in un pozzo di ventilazione
1. Controllare che non vi siano cavi o tubi all’interno della parete e/o ostacoli all’esterno (ad. es. cavi elettrici, tubi del gas o dell’acqua). In caso di dubbio rivolgersi ad un tecnico specializzato.
2. Praticare un foro di 110 mm di diametro al lato del pozzo.
3. Se il pozzo di ventilazione ha un muro con intercapedine, usare il tubo per muro per colmare l’intercapedine.
4. Montare il tubo e, se necessario, il raccoglitore di condensa. Posizionare il raccoglitore di condensa quanto più possibile vicino
all’estrattore.
Per l’installazione a soffitto
1. Controllare che non vi siano cavi o tubi all’interno del soffitto/travetti (ad. es. cavi elettrici, tubi del gas o dell’acqua). In caso di dubbio rivolgersi ad un tecnico specializzato.
2. Praticare un foro di 115 mm di diametro.
Preparazione dell’estrattore
Per rimuovere il coperchio anteriore, premere i ganci situati sui lati dell’unità usando un cacciavite da 3 mm e tirando contemporaneamente il coperchio in avanti
L
Se si installa l’aparecchio in una finestra o in un pannello con spessore inferiore a 16mm, Il manicotto della ventola deve essere tagliato nel gradino visibile a 20mm dalla parte posteriore della piastra posteriore.
1. Rimuovere il girante facendolo avanzare.
2. Tagliare il codolo nel gr
adino con un seghetto, assicurarsi che l’albero motore non venga graffiato dal seghetto.
3. Rimuovere eventuali bave dal bordo del codolo.
4. Reinstallare il girante inserendolo nell’albero spingendolo completamente in sede.
Montaggio dell’estrattore nel foro
Adottare le opportune precauzioni di sicurezza se si lavora al di sopra del livello del suolo.
Installazione a soffitto o a muro
Per segnare la posizione della piastra posteriore
B
1. Tenere la piastra posteriore in modo che la
morsettiera risulti rivolta verso di voi nell’angolo in alto a sinistra ed il labbro punti verso il foro.
2. Inserire con cura il labbro nel tubo del muro/soffitto
o pozzo di ventilazione.
3. Regolare la posizione della piastra posteriore in
modo che risulti a filo.
4. Sul muro/soff
itto o pozzo di ventilazione segnare le posizioni dei tre fori di fissaggio della piastra posteriore.
5. Rimuovere la piastra posteriore dal tubo.
6. Trapanare i fori per le viti in corrispondenza dei punti segnati e, se necessario, inserire i tasselli a espa
nsione in plastica.
Montaggio della piastra posteriore
C
1.
Fissare la tenuta (RG100) spingendola contro il labbro della piastra posteriore
1
2.
Se si installa l’estrattore al soffitto o nel pozzo di ventilazione, inserire la tenuta spingendola sul
tubo telescopico dalla parte dell’estremità più larga. Se necessario, tagliare prima il tubo in modo che risulti della lunghezza corretta.
3.
Se si effettuano i collegamenti dalla parte posteriore dell’estrattore, aprire il foro preformato, instradare il cavo dell’alimentazione attraverso l’apposito foro nella piastra posteriore e collegarlo ai morsetti
D.
4.
Se si effettuano i collegamenti dalla parte superiore dell’estrattore, lasciare il cavo libero nel labirinto.
5.
Inserire il labbro della piastra posteriore nel tubo del muro/soffitto o pozzo di ventilazione come indicato sopra.
6.
Fissare la piastra posteriore al muro/soffitto o pozzo di ventilazione usando fissaggi idonei. Se si utilizzano viti si raccomanda di non serrare eccessivamente.
Montaggio della serranda di controtiraggio posteriore
1. Rimuovere la carta adesiva dalla striscia di espanso fornita con l’estrattore ed attaccare la striscia dalla parte esterna del labbro sulla serranda di controtiraggio posteriore.
2. Passare dalla parte esterna della parete. Tenendo
aperte le bocche superiore ed inferiore, inser
ire il
labbro nel tubo del muro.
3. Accertarsi che la serranda di controtiraggio posteriore risulti a filo e segnare le posizioni dei due fori di fissaggio nell’angolo superiore destro ed inferiore sinistro.
4. Rimuovere la serranda di controtiraggio dal tubo del muro.
5. Trapanare i fori
in queste posizioni e fissare i
restanti i tasselli a espansione.
6. Tenendo aperte le bocche superiore ed inferiore, inserire nuovamente la serranda di controtiraggio posteriore e fissarla al muro usando le viti a punta autofilettanti. Non serrare eccessivamente.
7. Controllare che le bocche possano aprirsi
e
chiudersi liberamente.
Installazione a finestra o pannello
Chiusura a tenuta del foro
E
1.
Se si installa l’estrattore in una finestra o un pannello di spessore non superiore a 9 mm, montare la tenuta bianca in gomma attorno al foro. Per installare l’estrattore in un pannello o in una finestra a doppio vetro di spessore superiore a 9mm è necessario utilizzare l’apposito kit di insta
llazione DXDG. Seguire le istruzioni fornite
con il kit.
H
J
I
L
D
Installations- und Bedienungsanleitung für die WC- und Badezimmerlüfter,
Modelle DXL100, DXL100T und DXL100H
Diese Anleitung zum zukünftigen Nachschlagen bitte stets
in der Nähe des Lüfters aufbewahren.
Installation des Lüfters
Diese Geräte sind zum Anschluss an fest verlegte Kabel vorgesehen. Prüfen Sie, dass die am Gerät angegebene Nennspannung mit derjenigen der Spannungsversorgung übereinstimmt.
DIESE GERÄTE SIND DOPPELT ISOLIERT UND BRAUCHEN NICHT GEERDET ZU WERDEN.
Alle Installationsarbeiten sind von einem dafür ausgebildeten Elektriker auszuführen bzw. zu beaufsichtigen. Einbau und Kabel m¸ssen den derzeit geltenden IEE­Vorschriften (Großbritannien) bzw. den regionalen und allen anderen Vorschriften (andere Länder) entsprechen. Dieses Gerät darf nicht von Personen (einschließlich Kindern und gebrechlichen Menschen) mit eingeschränkten körperlichen, geistigen oder Wahrnehmungsfähigkeiten bzw. mit mangelnden Erfahrungen und Kenntnissen verwendet werden, außer wenn sie von einer Person, die für deren Sicherheit verantwortlich ist, beaufsichtigt werden oder zuvor entsprechende Anweisungen zur Verwendung des Geräts erhielten. Bei Kindern muss sichergestellt werden, dass das Gerät nicht zum Spielen verwendet wird.
Produktbeschreibung
Xpelair Lüfter zeichnen sich durch die folgenden Merkmale aus:
Universal-Einbausatz zum Einbau in Fenster, Wand, Verkleidung, Entlüftungsschacht oder Decke
Extraktion (Luftabsaugung) mit einer Geschwindigkeit
DXL100
Lüfterbedienung per Ein-/Ausschalter (gehört nicht zum Lieferumfang)
DXL100T
Integrierter Zeitgeber schaltet Lüfter automatisch nach einer zuvor eingestellten Verzögerungszeit von bis zu 30 Minuten ein
DX100H
Wird entweder automatisch durch den Feuchtigkeitssensor oder per Ein
­/Ausschalter eingeschaltet (eine Kontrolllampe zeigt an, wenn die manuelle Betriebsart eingestellt ist).
Was der Installateur benötigt
Die feste Verdrahtung muss eine Vorrich­tung zur Kontakttrennung in allen Polen aufweisen, die entsprechende Verkabel
-
ungsvorschriften erfüllt.
Bei Verwendung von Schaltkästen aus Metall sind die entsprechenden Erdungsvorschriften zu befolgen.
Zweiadriges Kabel entsprechender Bemessung (DXL100)
Dreiadriges Kabel entsprechender Bemessung (DXL100T, DXL100H)
Einen Elektriker-Schraubenzieher mit einer 3-mm-Klinge, Pozidrive Schraubenzieher Nr. 1 und 2.
Einen wand- oder deckenmontierten Ein­/Ausschalter mit integrierter Kontrollleuchte (DXL100 und DXL100T)
Um eine mögliche Gefahrenquelle durch eindringendes Wasser zu verhindern, muss in allen Fällen, in denen ein Bereich des Abzugsrohres, das höher als der Lüfter angebracht ist, so dicht wie möglich am Lüfter eine Kühlfalle (Bestell-Nr. XCT100) installiert werden.
Bei Wandmontage des Lüfters werden außerdem benötigt:
Mauerbohrer, Hammer und Meißel (oder Kernbohrer, insofern verfügbar)
Mörtel bzw. Spachtelmasse zum
Dove posizionare l’estrattore
Ubicare l’estrattore quanto più in alto è possibile.
Rispettare una distanza di almeno 110 mm dal bordo della superficie di montaggio al centro del foro.
Installare l’estrattore quanto più lontano possibile ed in posizione opposta alla principale fonte di ricambio d’aria per garantire ricambio d’aria nel locale (ad es. sulla parete opposta alla porta della stanza).
Ubicare l’estrattore vicino alla fonte di emissione di vapore o odori.
Non installare l’estrattore in locali dove la temperatura ambiente può superare i 50˚C.
Se installato in una cucina, l’estrattore non deve essere montato direttamente sopra il piano di cottura o sopra un grill ad altezza d’uomo.
Se si installa l’estrattore in un locale contenente un bruciatore di combustibile sprovvisto di canna fumaria bilanciata, è responsabilità degli installatori assicurarsi che vi sia un volume d’aria di ricambio sufficiente ad evitare che il fumo venga aspirato giù per la canna fumaria quando l’estrattore è in funzione alla massima potenza. Per i requisiti specifici consultare le relative norme di edilizia.
L’aria estratta non deve essere scaricata in una canna fumaria utilizzata per lo scarico del fumo prodotto da apparecchi alimentati a combustione. Per quanto concerne le portate di aspirazione e di emissione dell’aria di scarico è necessario attenersi alle disposizioni di tutte le autorità competenti.
Consultare il nostro reparto di assistenza tecnica Se l’estrattore deve essere utilizzato in atmosfere che possono contenere sostanze chimiche corrosive. (Gli utilizzatori residenti fuori dal Regno Unito sono pregati di contattare il distributore della propria zona).
Installazione del sezionatore e dei cavi
1.
1.
Controllare che i requisiti elettrici riportati all’interno della piastra posteriore dell’apparecchio corrispondano alle caratteristiche dell’alimentazione di rete.
2.
Controllare che non vi siano cavi o tubi (ad es. dell’elettricità, del gas o dell’acqua) dietro il punto in cui si intende installare il sezionatore (nella parete o sopra il soffitto). In caso di dubbio rivolgersi a tecnici specializzati.
3.
Isolare l’alimentazione di rete.
4.
Instradare il cavo dal sezionatore fino al punto di
installazione della ventola, attraverso l’interruttore accensione/spegnimento, se richiesto.
5.
Instradare il cavo dal sezionatore fino al punto di connessione con la rete elettrica.
6.
Installare il sezionatore e l’interruttore di
accensione/spegnimento (se richiesto).
7.
Stabilire tutti i collegamenti all’interno del sezionatore e dell’interruttore di accensione/spegnimento (se richiesto).
Nota: posizionare l’interruttore di accensione/spegnimento in un punto non accessibile a quanti utilizzano il bagno o la doccia.
ATTENZIONE: NON STABILIRE ALCUN COLLEGAMENTO CON L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI RETE IN QUESTA FASE DI MONTAGGIO
Preparazione del foro
Adottare le opportune precauzioni di sicurezza se si lavora al di sopra del livello del suolo.
AVVERTENZA: INDOSSARE OCCHIALI PROTETTIVI DURANTE LE OPERAZIONI DI TRAPANAZIONE E SCALPELLATURA.
Per l’installazione a parete
1.
Controllare che non vi siano cavi o tubi all’interno della parete e/o ostacoli all’esterno (ad. es. cavi elettrici, tubi del gas o dell’acqua). In caso di dubbio rivolgersi ad un tecnico specializzato.
2.
Marcare il centro del foro per il tubo.
3.
Puntare il centro e tracciare una circonferenza di dimensioni corrette per il montaggio del tubo (diametro: 115 cm).
Se si dispone di un allargatore di fori:
4a. Utilizzare l’allargatore secondo le istruzioni con
esso fornite.
In caso contrario
4b. Trapanare un foro centrale perforando
completamente il muro.
5. Realizzare il foro nella parete interna senza perforare completamente il muro. (Il metodo r
accomandato è di trapanare più fori guida vicini lungo il bordo della circonferenza di taglio e di rimuovere i mattoni tra i fori servendosi di uno scalpello).
6. Praticare un foro nella parete esterna adottando lo stesso metodo usato per la parete interna.
7.
Tagliare il tubo della lunghezza corretta. Il tubo fornito è telescopico e può essere esteso fino a 300 mm.
Loading...
+ 8 hidden pages