Digicom ADSL User Manual

ADSL ROUTER
Collega la tua rete ad Internet via ADSL fino a 8Mbit/s
Supporto abbonamenti Singolo utente e Multiutente
Supporto protocollo NAT & NAT Export
Aggiornamento FTP e TFTP
Configurazione Web based
MICHELANGELO Office
MICHELANGELO LAN C
Quick Guide
rev. 2.0 del 09/2002
http://www.digicom.it
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Indice
INDICE
PREMESSA II
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’ II
1. INTRODUZIONE 1.1
1.1. CARATTERISTICHE 1.2
1.2. DESCRIZIONE PORTE E LED 1.3
2. INSTALLAZIONE 2.1
3. CONFIGURAZIONE 3.1
3.1. PREPARAZIONE DEL COMPUTER 3.1
3.1.1. IMPOSTAZIONE COME CLIENT DHCP 3.2
3.1.2. INDIRIZZI IP STATICI 3.5
4. CONFIGURAZIONE 4.1
4.2. MENÙ STATUS 4.2
4.2. MENÙ CONFIGURAZIONE 4.3
Per la versione completa di questo manuale,
fate riferimento al formato PDF presente nel CD-ROM
For english language,
please refer to the electronic version (PDF format)
of this user guide on the supplied CDROM.
I
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Dichiarazione CE di Conformità
PREMESSA
E’ vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza esplicito permesso scritto della Digicom S.p.A. Il contenuto di questo manuale può essere modificato senza preavviso. Ogni cura é stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale, tuttavia la Digicom non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa.
Al fine di salvaguardare la sicurezza, l’incolumità dell’operatore ed il funzionamento dell’apparato, devono essere rispettate le seguenti norme installative:
CONDIZIONI AMBIENTALI
Temperatura ambiente da -5 a +45°C Umidità relativa dal 20 a 80% n.c.
Si dovrà evitare ogni cambiamento rapido di temperatura e umidità
Polvere, umidità, calore elevato ed esposizione diretta alla luce del sole.Oggetti che irradiano calore. Questi potrebbero causare danni al contenitore o altri problemi.Oggetti che producono un forte campo elettromagnetico (altoparlanti Hi-Fi, ecc.)Liquidi o sostanze chimiche corrosive.
AVVERTENZE GENERALI
Per tutti gli apparati alimentati direttamente da rete: Classe di isolamento: solo quella indicata sull’etichetta dell’apparato Correnti nominali: solo quelle indicate sull’etichetta dell’apparato Per evitare scosse elettriche, non aprite l’apparecchio o il trasformatore. Rivolgetevi solo a personale qualificato. Scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a muro quando non intendete usare l’apparecchio per un lungo periodo di tempo. Per scollegare il cavo tiratelo afferrandolo per la spina. Non tirate mai il cavo stesso. In caso di penetrazione di oggetti o liquidi all’interno dell’apparecchio, scollegate il cavo di alimentazione e fate controllare da personale qualificato prima di utilizzarlo nuovamente.
PULIZIA DELL’APPARATO
Usare un panno soffice asciutto senza l’ausilio di solventi.
VIBRAZIONI O URTI
Attenzione a non causare vibrazioni o urti.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Noi, Digicom S.p.A. via Volta 39 - 21010 Cardano al Campo (Varese - Italy) dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità, che i prodotti, Nome: MICHELANGELO Office-
MICHELANGELO LAN C
al quale questa dichiarazione si riferisce, soddisfano i requisiti essenziali della sotto indicata Direttiva:
1999/5/CE del 9 marzo 1999, R&TTE, (riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature
terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità). Come designato in conformità alle richieste dei seguenti Standard di Riferimento o ad altri documenti normativi:
EN 55022 classe BEN 55024EN 60950ANSI T1.413 Issue 2, ITU-T G.992.1 (G.dmt), ITU-T G.992.2 (G.Lite)
II
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Introduzione
1. INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
la ringraziamo per la fiducia accordataci nell’acquistare un prodotto Digicom.
Michelangelo OFFICE o Michelangelo LAN C grazie all’ integrazione di uno switch 4 porte, le permetterà di collegare il suo ufficio o dipartimento aziendale ad Internet in modo semplice ed efficiente. Le stazioni della sue rete locale LAN avranno la possibilità di accedere ad Internet per la navigazione (WWW, HTTP) o l’accesso alla posta elettronica (e-mail) utilizzando la linea ADSL ed un abbonamento per singolo utente o multi-utente (con indirizzi IP globali). Tutte le operazioni di instaurazione del link saranno gestite in modo completamente automatico e trasparente da Michelangelo OFFICE, senza intervento alcuno da parte degli utilizzatori della rete. Potrà inoltre sfruttare le funzionalità avanzate del Router per gestire in modo efficiente l’accesso ad Internet dei suoi computer, realizzando se necessario, l’esportazioni di servizi interni.
In questo manuale troverà tutte le informazioni necessarie per collegare Michelangelo OFFICE alla rete di computer e configurare opportunamente l’insieme in pochi minuti.
Per una configurazione più estesa e completa del prodotto viene fornito un manuale in versione elettronica disponibile sul CDROM o sul sito www.digicom.it
Prerequisiti
Computer con schede di rete Ethernet 10/100 Megabit/s, connettori UTP
Driver software per le schede di rete installati su ogni computer
Protocollo TCP/IP installato su ogni computer
Cavi di rete diritti, connettori RJ45 su entrambe le estremità
Linea ADSL su linea telefonica analogica, connettore RJ11
Abbonamento Internet ADSL per singolo utente o multiutente-stipulato con un ISP (Internet Service Provider)
Dati realtivi all’abbonamento ADSL
Contenuto della confezione
1 Michelangelo OFFICE o Michelangelo LAN C
1 Alimentatore
1 CD-ROM completo di manuali
1 Manuale di configurazione rapida
1 cavo RJ45-RJ45 diritto
1 cavo di linea RJ11-RJ11
1.1
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Introduzione
1.1. CARATTERISTICHE
Velocità dati asimmetrica
Velocità massime Ricezione (downstream) : 8Mbit/s (dmt)
Velocità massime Trasmissione (upstream) : 1Mbit/s (dmt)
Standard ADSL:
ANSI T1.413 Issue 2
ITU G.992.1 (G.dmt)
ITU G.992.2 (G.Lite)
Protocolli Supportati:
RFC2364 (PPP over ATM)
RFC2516 (PPP over Ethernet)
RFC1483 (Bridged e Routed Ethernet over ATM)
Supporto ATM UNI3.1/4.0 PVC, ATMSAR, ATM AAL5 e OAM F5
Interfaccia WAN ADSL: Connettore RJ11
Por ta LAN 10/100 Mbit/s
Switch 4 porte 10/100 Mbit/s integrato (solo Michelangelo Office)
Por ta USB*
Supporto NAT e NAT Expor t
DHCP server e client
Routing statico e RIPv2
Packet filtering (block & forward)
Supporto DMZ
Autenticazione PAP e CHAP
Configurazione Web based
Configurazione da remoto
Funzioni di autodiagnostica LAN, ADSL e ATM
Aggiornabile via FTP TFTP
* Riservato per uso futuro (vedi www.digicom.it)
1.2
Michelangelo Office - Michelangelo LAN C Introduzione
1.2. DESCRIZIONE PORTE E LED
Fig. 1.1. Vista frontale
Frontale
POWER READY ADSL
DATA Lampeggia quando c’è attività sulla porta WAN, verso ADSL LINK Acceso indica che la connessione Ethernet è corretta ACT Lampeggia per indicare attività sulla porta Ethernet
Posteriore
WAN Ingresso per la linea ADSL LAN 1-4 Ingressi per la connessione di stazioni o dispositivi di rete a Michelangelo Office (Porte MDI-X). (Mich. Office) Utilizzare cavi RJ45-RJ45 diritti. LAN Ingresso per la connessione alla rete LAN o PC. (Mich. LAN C) Utilizzare cavi RJ45-RJ45 diritti. USB Prevista per usi futuri (vedi www.digicom.it) DC Ingresso per il cavo proveniente dall’alimentatore. Utilizzare unicamente l’alimentatore fornito nella
Power Switch Pulsante di accensione Power On – Power OFF
Acceso indica che il router è collegato all’alimentazione ed è acceso Lampeggia per indicare che il sistema è attivo Acceso indica che la connessione ADSL è attiva
confezione. L’utilizzo di alimentatori diversi può comportare il danneggiamento del dispositivo con conseguente invalidazione delle condizioni di garanzia.
Fig. 1.2. Vista posteriore Michelangelo Office
Fig. 1.3. Vista posteriore Michelangelo LAN C
1.3
Loading...
+ 16 hidden pages