Denon DJ DN-X1700 User Manual

Page 1
Professional DIGITAL DJ Mixer
DN-X1700
Manuale delle istruzioni
Page 2
SAFETY PRECAUTIONS
n
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
The lightning fl ash with arrowhead symbol, within an equilateral triangle, is intended to alert the user to the presence of uninsulated “dangerous voltage” within the product’s enclosure that may be of suffi cient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the appliance.
WARNING:
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS APPLIANCE TO RAIN OR MOISTURE.
1. Handle the power supply cord carefully
Do not damage or deform the power supply cord. If it is damaged or deformed, it may cause electric shock or malfunction when used. When removing from wall outlet, be sure to remove by holding the plug attachment and not by pulling the cord.
2. Do not open the top cover
In order to prevent electric shock, do not open the top cover. If problems occur, contact your DENON dealer.
3. Do not place anything inside
Do not place metal objects or spill liquid inside the DJ mixer. Electric shock or malfunction may result.
Please, record and retain the Model name and serial number of your set shown on the rating label. Model No. DN-X1700 Serial No.
LABELS:
CAUTION
TO PREVENT ELECTRIC SHOCK, MATCH WIDE BLADE OF PLUG TO WIDE SLOT, FULLY INSERT.
ATTENTION
POUR ÉITER LES CHOCS ÉECTRIQUES, INTERODUIRE LA LAME LA PLUS LARGE DE LA FICHE DANS LA BORNE CORRESPONDANTE DE LA PRISE ET POUSSER JUSQU’ AU FOND.
FCC INFORMATION (For US customers)
1. PRODUCT
This product complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject
to the following two conditions: (1) this product may not cause harmful interference, and (2) this product must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.
2. IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS PRODUCT
This product, when installed as indicated in the instructions contained
in this manual, meets FCC requirements. Modifi cation not expressly approved by DENON may void your authority, granted by the FCC, to use the product.
3. NOTE
This product has been tested and found to comply with the limits
for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation.
This product generates, uses and can radiate radio frequency energy and,
if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this product does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the product OFF and ON, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
• Reorient or relocate the receiving antenna.
• Increase the separation between the equipment and receiver.
• Connect the product into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
• Consult the local retailer authorized to distribute this type of product or an experienced radio/TV technician for help.
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
IMPORTANT SAFETY
INSTRUCTIONS
READ BEFORE OPERATING EQUIPMENT
This product was designed and manufactured to meet strict quality and safety standards. There are, however, some installation and operation precautions which you should be particularly aware of.
1. Read these instructions.
2. Keep these instructions.
3. Heed all warnings.
4. Follow all instructions.
5. Do not use this apparatus near water.
6. Clean only with dry cloth.
7. Do not block any ventilation openings. Install in accordance with the manufacture’s instructions.
8. Do not install near any heat sources such as radiators, heat registers, stoves, or other apparatus (including amplifi ers) that produce heat.
9. Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding-type plug. A polarized plug has two blades with one wider than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The wide blade or the third prong are provided for your safety. If the provided plug does not fi t into your outlet, consult an electrician for replacement of the obsolete outlet.
10. Protect the power cord from being walked on or pinched particularly at plugs, convenience receptacles, and the point where they exit from the apparatus.
11. Only use attachments/accessories specifi ed by the manufacturer.
12. Use only with the cart, stand, tripod, bracket, or table specifi ed by the manufacturer, or sold with the apparatus.
When a cart is used, use caution when moving the cart/
apparatus combination to avoid injury from tip-over.
13. Unplug this apparatus during lightning storms or when unused for long periods of time.
14. Refer all servicing to qualifi ed service personnel. Servicing is required when the apparatus has been damaged in any way, such as power-supply cord or plug is damaged, liquid has been spilled or objects have fallen into the apparatus, the apparatus has been exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been dropped.
Additional Safety Information!
15. Marked terminals are HAZARDOUS LIVE and that the external wiring
connected to those terminal requires installation by an instructed person or the use of ready-made leads or cords.
16. This product is equipped with a three-wire grounding type plug, a plug having a third (grounding) pin.
This plug will only fi t into a grounding-type power outlet. If you are unable
to insert the plug into the outlet, contact your electrician to replace your obsolete outlet. Do not defeat the safety purpose of the grounding-type plug.
I
Page 3
NOTE ON USE / HINWEISE ZUM GEBRAUCH / OBSERVATIONS RELATIVES
n
A L’UTILISATION / NOTE SULL’USO / NOTAS SOBRE EL USO / ALVORENS TE GEBRUIKEN / OBSERVERA ANGÅENDE ANVÄNDNINGEN
• Do not let foreign objects into the unit.
• Avoid high temperatures. Allow for suffi cient heat dispersion when installed in a rack.
• Vermeiden Sie hohe Temperaturen. Beachten Sie, dass eine ausreichende Belüftung gewährleistet wird, wenn das Gerät auf ein Regal gestellt wird.
• Eviter des températures élevées.
Tenir compte d’une dispersion de chaleur
suffi sante lors de l’installation sur une étagère.
• Evitate di esporre l’unità a temperature elevate. Assicuratevi che vi sia un’adeguata dispersione del calore quando installate l’unità in un mobile per componenti audio.
• Evite altas temperaturas.
Permite la sufi ciente dispersión del calor
cuando está instalado en la consola.
• Vermijd hoge temperaturen.
Zorg er bij installatie in een audiorack voor,
dat de door het toestel geproduceerde warmte goed kan worden afgevoerd.
• Undvik höga temperaturer.
Se till att det fi nns möjlighet till god
värmeavledning vid montering i ett rack.
• Handle the power cord carefully.
Hold the plug when unplugging the cord.
• Gehen Sie vorsichtig mit dem Netzkabel um.
Halten Sie das Kabel am Stecker, wenn Sie
den Stecker herausziehen.
• Manipuler le cordon d’alimentation avec précaution.
Tenir la prise lors du débranchement du
cordon.
• Manneggiate il cavo di alimentazione con attenzione. Tenete ferma la spina quando scollegate il cavo dalla presa.
• Maneje el cordón de energía con cuidado.
Sostenga el enchufe cuando desconecte el
cordón de energía.
• Hanteer het netsnoer voorzichtig.
Houd het snoer bij de stekker vast wanneer
deze moet worden aan- of losgekoppeld.
• Hantera nätkabeln varsamt.
Håll i kabeln när den kopplas från
el-uttaget.
• Keep the unit free from moisture, water, and dust.
• Halten Sie das Gerät von Feuchtigkeit, Wasser und Staub fern.
• Protéger l’appareil contre l’humidité, l’eau et la poussière.
• Tenete l’unità lontana dall’umidità, dall’acqua e dalla polvere.
• Mantenga el equipo libre de humedad, agua y polvo.
• Laat geen vochtigheid, water of stof in het apparaat binnendringen.
• Utsätt inte apparaten för fukt, vatten och damm.
• Unplug the power cord when not using the unit for long periods of time.
• Wenn das Gerät längere Zeit nicht verwendet werden soll, trennen Sie das Netzkabel vom Netzstecker.
• Débrancher le cordon d’alimentation lorsque l’appareil n’est pas utilisé pendant de longues périodes.
• Scollegate il cavo di alimentazione quando prevedete di non utilizzare l’unità per un lungo periodo di tempo.
• Desconecte el cordón de energía cuando no utilice el equipo por mucho tiempo.
Neem altijd het netsnoer uit het stopkontakt wanneer het apparaat gedurende een lange periode niet wordt gebruikt.
• Koppla loss nätkabeln om apparaten inte kommer att användas i lång tid.
* (For apparatuses with ventilation holes)
• Do not obstruct the ventilation holes.
• Decken Sie den Lüftungsbereich nicht ab.
• Ne pas obstruer les trous d’aération.
• Non coprite i fori di ventilazione.
• No obstruya los orifi cios de ventilación.
• De ventilatieopeningen mogen niet worden beblokkeerd.
• Täpp inte till ventilationsöppningarna.
Lassen Sie keine fremden Gegenstände in das Gerät kommen.
• Ne pas laisser des objets étrangers dans l’appareil.
• Non inserite corpi estranei all’interno dell’unità.
• No deje objetos extraños dentro del equipo.
• Laat geen vreemde voorwerpen in dit apparaat vallen.
• Se till att främmande föremål inte tränger in i apparaten.
• Do not let insecticides, benzene, and thinner come in contact with the unit.
• Lassen Sie das Gerät nicht mit Insektiziden, Benzin oder Verdünnungsmitteln in Berührung kommen.
• Ne pas mettre en contact des insecticides, du benzène et un diluant avec l’appareil.
• Assicuratevi che l’unità non entri in contatto con insetticidi, benzolo o solventi.
• No permita el contacto de insecticidas, gasolina y diluyentes con el equipo.
• Voorkom dat insecticiden, benzeen of verfverdunner met dit toestel in contact komen.
• Se till att inte insektsmedel på spraybruk, bensen och thinner kommer i kontakt med apparatens hölje.
• Never disassemble or modify the unit in any way.
• Versuchen Sie niemals das Gerät auseinander zu nehmen oder zu verändern.
• Ne jamais démonter ou modifi er l’appareil d’une manière ou d’une autre.
• Non smontate né modifi cate l’unità in alcun modo.
• Nunca desarme o modifi que el equipo de ninguna manera.
• Dit toestel mag niet gedemonteerd of aangepast worden.
• Ta inte isär apparaten och försök inte bygga om den.
CAUTION:
• The ventilation should not be impeded by covering the ventilation openings with items, such as newspapers, tablecloths, curtains, etc.
• No naked fl ame sources, such as lighted candles, should be placed on the unit.
• Observe and follow local regulations regarding battery disposal.
• Do not expose the unit to dripping or splashing fl uids.
• Do not place objects fi lled with liquids, such as vases, on the unit.
ACHTUNG:
• Die Belüftung sollte auf keinen Fall durch das Abdecken der Belüftungsöffnungen durch Gegenstände wie beispielsweise Zeitungen, Tischtücher, Vorhänge o. Ä. behindert werden.
• Auf dem Gerät sollten keinerlei direkte Feuerquellen wie beispielsweise angezündete Kerzen aufgestellt werden.
• Bitte beachten Sie bei der Entsorgung der Batterien die örtlich geltenden Umweltbestimmungen.
• Das Gerät sollte keiner tropfenden oder spritzenden Flüssigkeit ausgesetzt werden.
• Auf dem Gerät sollten keine mit Flüssigkeit gefüllten Behälter wie beispielsweise Vasen aufgestellt werden.
ATTENTION:
• La ventilation ne doit pas être gênée en recouvrant les ouvertures de la ventilation avec des objets tels que journaux, rideaux, tissus, etc.
• Aucune fl amme nue, par exemple une bougie, ne doit être placée sur l’appareil.
• Veillez à respecter les lois en vigueur lorsque vous jetez les piles usagées.
• L’appareil ne doit pas être exposé à l’eau ou à l’humidité.
• Ne pas poser d’objet contenant du liquide, par exemple un vase, sur l’appareil.
ATTENZIONE:
• Le aperture di ventilazione non devono essere ostruite coprendole con oggetti, quali giornali, tovaglie, tende e così via.
• Non posizionate sull’unità fi amme libere, come ad esempio candele accese.
• Prestate attenzione agli aspetti legati alla tutela dell’ambiente nello smaltimento delle batterie.
• L’apparecchiatura non deve essere esposta a gocciolii o spruzzi.
• Non posizionate sull’unità alcun oggetto contenente liquidi, come ad esempio i vasi.
PRECAUCIÓN:
• La ventilación no debe quedar obstruida por haberse cubierto las aperturas con objetos como periódicos, manteles, cortinas, etc.
• No debe colocarse sobre el aparato ninguna fuente infl amable sin protección, como velas encendidas.
• A la hora de deshacerse de las pilas, respete la normativa para el cuidado del medio ambiente.
• No exponer el aparato al goteo o salpicaduras cuando se utilice.
• No colocar sobre el aparato objetos llenos de líquido, como jarros.
WAARSCHUWING:
• De ventilatie mag niet worden belemmerd door de ventilatieopeningen af te dekken met bijvoorbeeld kranten, een tafelkleed, gordijnen, enz.
• Plaats geen open vlammen, bijvoorbeeld een brandende kaars, op het apparaat.
• Houd u steeds aan de milieuvoorschriften wanneer u gebruikte batterijen wegdoet.
• Stel het apparaat niet bloot aan druppels of spatten.
• Plaats geen voorwerpen gevuld met water, bijvoorbeeld een vaas, op het apparaat.
OBSERVERA:
• Ventilationen bör inte förhindras genom att täcka för ventilationsöppningarna med föremål såsom tidningar, bordsdukar, gardiner osv.
• Inga blottade brandkällor, såsom tända ljus, får placeras på apparaten.
• Tänk på miljöaspekterna när du bortskaffar batterier.
• Apparaten får inte utsättas för vätska.
• Placera inte föremål fyllda med vätska, t.ex. vaser, på apparaten.
DECLARATION OF CONFORMITY
We declare under our sole responsibility that this product,
to which this declaration relates, is in conformity with the
following standards: EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 and EN61000-3-3. EN55022, EN55024 for USB as multifunction terminal. Following the provisions of 2006/95/EC and 2004/108/EC
Directive.
ÜBEREINSTIMMUNGSERKLÄRUNG
Wir erklären unter unserer Verantwortung, daß dieses
Produkt, auf das sich diese Erklärung bezieht, den folgenden
Standards entspricht: EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 und EN61000-
3-3. EN55022, EN55024 für USB Multifunktionsbuchse. Entspricht den Verordnungen der Direktive 2006/95/EC und
2004/108/EC.
DECLARATION DE CONFORMITE
Nous déclarons sous notre seule responsabilité que
l’appareil, auquel se réfère cette déclaration, est conforme
aux standards suivants: EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 et EN61000-3-3. EN55022, EN55024 USB comme prise de multifonction. D’après les dispositions de la Directive 2006/95/EC et
2004/108/EC.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiariamo con piena responsabilità che questo prodotto,
al quale la nostra dichiarazione si riferisce, è conforme alle
seguenti normative: EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 e EN61000-3-3. EN55022, EN55024 per USB come terminale
multifunzione. In conformità con le condizioni delle direttive 2006/95/EC e
2004/108/EC. QUESTO PRODOTTO E’ CONFORME AL D.M. 28/08/95 N. 548
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
Declaramos bajo nuestra exclusiva responsabilidad que
este producto al que hace referencia esta declaración, está
conforme con los siguientes estándares: EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 y EN61000-3-3. EN55022, EN55024 para USB como terminal multifuncional. Siguiendo las provisiones de las Directivas 2006/95/EC y
2004/108/EC.
EENVORMIGHEIDSVERKLARING
Wij verklaren uitsluitend op onze verantwoordelijkheid dat
dit produkt, waarop deze verklaring betrekking heeft, in
overeenstemming is met de volgende normen: EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 en EN61000-3-3. EN55022, EN55024 för USB som multifunktionskontakten. Volgens de bepalingen van de Richtlijnen 2006/95/EC en
2004/108/EC.
ÖVERENSSTÄMMELSESINTYG
Härmed intygas helt på eget ansvar att denna produkt,
vilken detta intyg avser, uppfyller följande standarder: EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 och EN61000-
3-3. EN55022, EN55024 för USB som multifunktionskontakten. Enligt stadgarna i direktiv 2006/95/EC och 2004/108/EC.
II
Page 4
A NOTE ABOUT RECYCLING:
This product’s packaging materials are recyclable and can be reused. Please dispose of any materials in accordance with the local recycling regulations. When discarding the unit, comply with local rules or regulations. Batteries should never be thrown away or incinerated but disposed of in accordance with the local regulations concerning battery disposal. This product and the supplied accessories, excluding the batteries, constitute the applicable product according to the WEEE directive.
HINWEIS ZUM RECYCLING:
Das Verpackungsmaterial dieses Produktes ist zum Recyceln geeignet und kann wieder verwendet werden. Bitte entsorgen Sie alle Materialien entsprechend der örtlichen Recycling-Vorschriften. Beachten Sie bei der Entsorgung des Gerätes die örtlichen Vorschriften und Bestimmungen. Die Batterien dürfen nicht in den Hausmüll geworfen oder verbrannt werden; bitte entsorgen Sie die Batterien gemäß der örtlichen Vorschriften. Dieses Produkt und das im Lieferumfang enthaltene Zubehör (mit Ausnahme der Batterien!) entsprechen der WEEE-Direktive.
UNE REMARQUE CONCERNANT LE RECYCLAGE:
Les matériaux d’emballage de ce produit sont recyclables et peuvent être réutilisés. Veuillez disposer des matériaux conformément aux lois sur le recyclage en vigueur. Lorsque vous mettez cet appareil au rebut, respectez les lois ou réglementations en vigueur. Les piles ne doivent jamais être jetées ou incinérées, mais mises au rebut conformément aux lois en vigueur sur la mise au rebut des piles. Ce produit et les accessoires inclus, à l’exception des piles, sont des produits conformes à la directive DEEE.
NOTA RELATIVA AL RICICLAGGIO:
I materiali di imballaggio di questo prodotto sono riutilizzabili e riciclabili. Smaltire i materiali conformemente alle normative locali sul riciclaggio. Per lo smaltimento dell’unità, osservare le normative o le leggi locali in vigore. Non gettare le batterie, né incenerirle, ma smaltirle conformemente alla normativa locale sui rifi uti chimici. Questo prodotto e gli accessori inclusi nell’imballaggio sono applicabili alla direttiva RAEE, ad eccezione delle batterie.
ACERCA DEL RECICLAJE:
Los materiales de embalaje de este producto son reciclables y se pueden volver a utilizar. Disponga de estos materiales siguiendo los reglamentos de reciclaje de su localidad. Cuando se deshaga de la unidad, cumpla con las reglas o reglamentos locales. Las pilas nunca deberán tirarse ni incinerarse. Deberá disponer de ellas siguiendo los reglamentos de su localidad relacionados con los desperdicios químicos. Este producto junto con los accesorios empaquetados es el producto aplicable a la directiva RAEE excepto pilas.
EEN AANTEKENING MET BETREKKING TOT DE RECYCLING:
Het inpakmateriaal van dit product is recycleerbaar en kan opnieuw gebruikt worden. Er wordt verzocht om zich van elk afvalmateriaal te ontdoen volgens de plaatselijke voorschriften. Volg voor het wegdoen van de speler de voorschriften voor de verwijdering van wit- en bruingoed op. Batterijen mogen nooit worden weggegooid of verbrand, maar moeten volgens de plaatselijke voorschriften betreffende chemisch afval worden verwijderd. Op dit product en de meegeleverde accessoires, m.u.v. de batterijen is de richtlijn voor afgedankte elektrische en elektronische apparaten (WEEE) van toepassing.
OBSERVERA ANGÅENDE ÅTERVINNING:
Produktens emballage är återvinningsbart och kan återanvändas. Kassera det enligt lokala återvinningsbestämmelser. När du kasserar enheten ska du göra det i överensstämmelse med lokala regler och bestämmelser. Batterier får absolut inte kastas i soporna eller brännas. Kassera dem enligt lokala bestämmelser för kemiskt avfall. Denna apparat och de tillbehör som levereras med den uppfyller gällande WEEE-direktiv, med undantag av batterierna.
CAUTION:
To completely disconnect this product from the mains, disconnect the plug from the wall socket outlet. The mains plug is used to completely interrupt the power supply to the unit and must be within easy access by the user.
VORSICHT:
Um dieses Gerät vollständig von der Stromversorgung abzutrennen, ziehen Sie bitte den Stecker aus der Wandsteckdose. Der Netzstecker wird verwendet, um die Stromversorgung zum Gerät völlig zu unterbrechen; er muss für den Benutzer gut und einfach zu erreichen sein.
PRECAUTION:
Pour déconnecter complètement ce produit du courant secteur, débranchez la prise de la prise murale. La prise secteur est utilisée pour couper complètement l’alimentation de l’appareil et l’utilisateur doit pouvoir y accéder facilement.
ATTENZIONE:
Per scollegare completamente questo prodotto dalla rete di alimentazione elettrica, scollegare la spina dalla relativa presa a muro. La spina di rete viene utilizzata per interrompere completamente l’alimentazione all’unità e deve essere facilmente accessibile all’utente.
PRECAUCIÓN:
Para desconectar completamente este producto de la alimentación eléctrica, desconecte el enchufe del enchufe de la pared. El enchufe de la alimentación eléctrica se utiliza para interrumpir por completo el suministro de alimentación eléctrica a la unidad y debe de encontrarse en un lugar al que el usuario tenga fácil acceso.
WAARSCHUWING:
Om de voeding van dit product volledig te onderbreken moet de stekker uit het stopcontact worden getrokken. De netstekker wordt gebruikt om de stroomtoevoer naar het toestel volledig te onderbreken en moet voor de gebruiker gemakkelijk bereikbaar zijn.
FÖRSIKTIHETSMÅTT:
Koppla loss stickproppen från eluttaget för att helt skilja produkten från nätet. Stickproppen används för att helt bryta strömförsörjningen till apparaten, och den måste vara lättillgänglig för användaren.
III
Page 5
n Sommario
Guida introduttiva
Impostazioni USB
Guida introduttiva
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
Guida introduttiva
Installazione ···················································································1 Funzioni Principali ·········································································2 Nomi delle parti e funzioni ···························································3
Pannello superiore·········································································3 Pannello posteriore ·······································································5 Display ··························································································6
Collegamenti
Preparazione ··················································································7
Cavi utilizzati per i collegamenti ····················································7
Operazioni di base
Preparazione ··················································································8 Mic (ingresso microfono) ······························································8 Funzione Ducking ··········································································8 MONITOR (uscita cuffi e) ································································8
Funzione Effector
Funzione BeatBreaker ···································································9 Schermata Effector ······································································10 Operazioni degli effector ····························································· 10
Selezione delle unità e dei canali degli effector ··························10 Impostazione dei BPM ································································10 Impostazione dei beat ································································· 11 Selezione degli effetti ·································································· 11 Attivazione e disattivazione degli effetti ······································· 11
Selezione della modalità USB ····················································13 Audio USB ····················································································13
Impostazione dell’uscita audio USB ············································13 Impostazione dell’ingresso audio USB ········································ 13
MIDI ·······························································································14
Impostazione dei canali MIDI ······················································14 Impostazione del clock MIDI ······················································· 14 Operazioni con il layer MIDI ························································14
Impostazioni Utility
Operazioni Utility ········································································17
Modalità Owner Setting ······························································18
Esportazione delle preselezioni ··················································18 Richiamo delle preselezioni ························································18 Importazione delle preselezioni ·················································18
Specifi che ············································································ 19
Diagramma del sistema ······························································20
Risoluzione dei problemi ··········································21
Installazione
Quando si monta il DN-X1700 all’interno di una cabina o cabina DJ, vi raccomandiamo di lasciare uno spazio vuoto di 20 mm (Spazio al di sotto: 2,5 mm) sopra il mixer se possibile.
2,5 mm
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
20 mm 20 mm
20 mm
Fader Start ··············································································
Channel Fader Start ·····································································11 Crossfader Start ··········································································· 11 FADER (impostazione della curva fader) ···································12 Modo di regolare la coppia Crossfader ······································12
1
Page 6
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemiFunzione Effector Fader Start UtilityUSB
Guida introduttiva
Funzioni Principali
La struttura di base di questa unità è composta da 4 ingressi CD e PHONO, 4 ingressi digitali, 2 ingressi per microfono, 2 uscite master, 1 uscita cabina, 1 uscita REC e 1 uscita digitale, e ci sono anche sistemi di 1 ingresso/uscita degli effetti e di 4 ingressi/uscite audio USB. Questa unità è anche un mixer digitale DJ completo che supporta la conversione digitale-analogica di 96 kHz/32 bit, ed ha le funzioni di interfaccia MIDI USB e MIDI di uscita terminali.
1. Design indirizzato a produrre un’alta qualità del suono
• L’unità è dotata di un processore del segnale digitale (DSP) flottante di 96 kHz/32 bit, e di un convertitore digitale-analogico (DAC) (uscita master) a 32 bit. Essa produce una qualità del suono fedele alle fonti originali con un alto grado di precisione.
• L’unità incorpora un amplificatore del microfono con configurazione discreta a transistor e un basso rumore d’ingresso equivalente di 127 dB, come pure un amplificatore fono con configurazione discreta FET e un rapporto segnale/rumore di 89 dB.
• Per il trasformatore di potenza analogico viene impiegato un trasformatore R-core di basso rumore. Nell’unità di alimentazione di corrente vengono usati condensatori elettrolitici personalizzati DENON DJ di grande capacità. Inoltre, dei condensatori a pellicola progettati per migliorare la qualità del suono e resistori a pellicola metallica di alta precisione aiutano a configurare l’unità di elaborazione del segnale audio. Il risultato è una qualità del suono estremamente alta.
2. Facilità d’uso e design di alta affi dabilità progettati per appositamente l’uso professionale
• Grande LCD a colori di 3,5 pollici
• Selettori della sorgente matrice che permettono all’utente di selezionare una qualsiasi delle 6 fonti d’ingresso
• Il Fader dei canali è provvisto di fader in plastica conduttiva di lunga vita con grande escursione di 60 mm, garantiti per 300.000 operazioni.
• La coppia scorrevole del crossfader può essere regolato per ottenere l’effetto desiderato.
• Equalizzatori isolatori incorporati per ciascun canale d’ingresso. Si possono anche personalizzare le frequenze del punto d’incrocio delle bande usando preselezioni.
• L’amplificatore delle cuffie è del tipo del drive discreto a transistor con configurazione in controfase. Per supportare in qualsiasi tipo di ambiente il monitoraggio surefire viene sviluppata una potenza alta d’uscita di 400 mW/40 ohm.
3. Doppio effetto
• L’unità ha due effector indipendenti connessi al numero di beat impostati in sincronizzazione con il numero di beat al minuto (BPM) delle composizioni musicali. Oltre al BeatBreaker di nuovo sviluppo, è incorporato un totale di 11 effector diversi, compresi il delay, l’echo, il riverbero, il looping, il flanger, il phaser e il pitch shift.
• La configurazione di invio degli effetti rende possibile inviare all’effector multipli segnali dei canali d’ingresso allo stesso tempo. Ciò consente le presentazioni basate sui gruppi di effetti, per esempio con il sistema A o B.
4. Interfacce audio USB e MIDI
• Funzione d’ingresso/uscita audio USB di 96 kHz su 8 canali (4 canali stereo)
• Impaccato con l’unità c’è il driver ASIO che produce una bassa latenza.
• Funzione dell’interruttore di assegnazione USB che permette la commutazione del sistema per gli ingressi audio USB usando un tasto
• È anche disponibile una funzione layer MIDI per il controllo del software DJ su un canale sulla base dei canali. L’uscita MIDI è abilitata per quasi tutte le altre operazioni che impiegano i controlli del pannello.
• I terminali d’uscita DIN MIDI di 5 pin forniti supportano la sincronizzazione con i dispositivi esterni.
5. Altre caratteristiche
• La funzione di import azione/esportazione preselezionata permette di portarsi dietro i dati preselezionati memorizzati in una memoria USB od altro dispositivo simile. Ciò riduce il tempo di preparazione.
• Funzione ducking per la riduzione dell’entità del rumore di fondo durante l’ingresso dal microfono
• Fader dei canali e funzione di avviamento Crossfader
2
Page 7
Nomi delle parti e funzioni
Per ulteriori dettagli sulle funzioni ed altri aspetti delle parti, vedere i numeri delle pagine tra parentesi.
Pannello superiore
R2R1E5E2E3E1
R3
E0
W9
W8
W7
W6 W5
W4
W3 W2
W1 W0
Q9
Q8
Q7 Q6
E9R0
Controllo MASTER LEVEL
q
Consente di regolare il livello delle uscite MASTER. Il LIMITER LED indica lo stato operativo del limitatore d’uscita master.
• Limitatore OFF: Il LED è spento.
• Limitatore ON: Il LED è illuminato verde.
• Mentre il limitatore sta funzionando: Il LED è illuminato rosso.
Tasti EFX INS master 1, 2
w
Questi tasti consentono di ottenere diversi effetti del lato selezionato, EFX 1 o EFX 2, per i segnali d’uscita master.
q
w
e
r t
y E4
E6 E7
E8
u i o
Q0 Q1
Q2 Q3
Q4
Q5
Controllo BOOTH LEVEL
e
Regola il livello delle uscite Booth.
Tasto USB ASSIGN CH/MASTER
r
Serve a commutare la destinazione di assegna­zione dei segnali d’ingresso audio USB alimenta­ti dal computer.
CH:
I segnali vengono assegnati ai canali (da 1 a 4).
MASTER:
I segnali vengono assegnati al bus master e al bus monitor.
Tasto MIDI CLOCK START/STOP
t
Consente di inviare il clock MIDI corrispondente al valore BPM dai terminali d’uscita USB MIDI e MIDI al computer (software) o dispositivo esterno.
START:
L’invio del clock MIDI comincia.
STOP:
L’invio del clock MIDI si arresta.
Tasto UTILITY/–USB A/USB B
y
Permette di impostare le preselezioni e di impostare, cambiare o fare riferimento alle informazioni del sistema. Quando viene premuto per più di un secondo, la schermata di commutazione modalità USB si apre e si può selezionare la modalità del dispositivo USB o la modalità ospite USB.
Tasti BEAT ,
u
(Corto) :
Il beat/tempo si riduce.
(Lungo) :
Il beat/tempo aumenta.
Tasto TAP LOCK/AUTO/INPUT BPM
i
TAP:
Quando si batte ripetutamente questo tasto, il valore BPM (beat al minuto) viene misurato usando gli intervalli tra i battiti.
LOCK:
Quando si preme una volta il tasto nella modalità BPM automatica, il valore BPM misurato automaticamente viene bloccato.
AUTO BPM:
Quando si mantiene premuto il tasto per un secondo, la modalità BPM automatica si stabilisce e viene visualizzato il valore BPM misurato.
INPUT BPM:
Quando si mantiene premuto il tasto per due o più secondi, la modalità BPM d’ingresso si stabilisce e il valore BPM può essere immesso direttamente usando i tasti u BEAT Quando lo si preme di nuovo, la modalità viene rilasciata.
Tasto TIME/BACK
o
TIME:
Questo tasto serve a selezionare se cambiare gli effetti prodotti usando i tasti u BEAT , sulla base del numero di beat o del tempo.
BACK (lato EFX 2 soltanto):
Serve a tornare alla schermata precedente mentre vengono eseguite le operazioni sulla schermata di impostazione.
Tasto CUE effetti
Q0
Quando si posiziona questo tasto su ON, il suono degli effetti (ma non gli effetti DELAY, ECHO o REVERB) può essere monitorato anche se lo stato degli effetti è OFF.
Controllo EFX SELECT
Q1
Serve a selezionare l’effetto da usare. Vedere le funzioni degli effetti (pagina 9).
Tasto ON/OFF parametri
Q2
Serve a controllare le impostazioni ON e OFF dei parametri degli effetti.
Controllo PARAMETER MIX/MAX
Q3
Serve a regolare la frequenza di taglio del fi ltro ed altri parametri degli effector. I parametri vengono cambiati dall’effector selezionato.
Controllo DRY/WET
Q4
Utilizzarlo per regolare il rapporto dell’originale e il suono generato.
, .
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
Guida introduttiva
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
3
Page 8
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemiFunzione Effector Fader Start UtilityUSB
Guida introduttiva
Tasto ON/OFF effetti
Q5
Imposta su ON o OFF gli effetti di EFX 1 o EFX 2.
CROSSFADER
Q6
Consente di controllare il livello di uscita relativo dalla somma dei mixaggi A e B. Quando il fader si trova sulla sua sinistra, è possibile udire solo il mixaggio A dalle uscite. Se il fader viene spostato verso destra, la quantità di mixaggio B aumenta e la quantità di mixaggio A diminuisce. Quando il fader è centrato, viene indirizzata verso le uscite una quantità uguale di mixaggio A e B. Quando il fader è completamente a destra, alle uscite viene indirizzato solo il mixaggio B.
Fader d’ingresso canali (CH FADER)
Q7
Consente di controllare il livello dell’ingresso selezionato.
Presa d’uscita HEADPHONE
Q8
Consente di utilizzare prese delle cuffi e stereo da 1/4” pollici.
Controllo del livello HEADPHONE
Q9
Consente di regolare il volume per le cuffi e.
Controllo HEADPHONE PAN
W0
Serve a regolare il bilanciamento tra il suono CUE e il suono master monitorati usando le cuffi e.
Tasto SPLIT CUE
W1
Ci sono due modalità di monitoraggio delle cuffi e.
Modalità stereo (SPLIT CUE OFF):
I segnali cue e i segnali master possono essere monitorati stereofonicamente.
Modalità SPLIT CUE:
I segnali cue monofonici vengono sentiti dal canale sinistro delle cuffi e, e i segnali master monofonici dal canale destro.
Controllo CROSSFADER CONTOUR
W2
Consente di regolare la “forma” di risposta del crossfader da una curva leggera per una dissolvenza prolungata e uniforme a un passo forte necessario per effetti di scratching e tagli eccellenti.
Controllo CH FADER CONTOUR
W3
Consente di regolare la risposta della curva di volume del fader del canale.
Interruttore CH FADER START
W4
Questa funzione avvia le prestazioni del lettore CD con la funzione Ch. Fader automaticamente accesa/spenta.
Interruttori CROSSFADER START
W5
Usare questo per commutare la funzione di inizio Crossfader tra ON e OFF.
W6 Controllo MIC SEND LEVEL
Serve a regolare il livello di invio dei segnali del microfono all’uscita master.
Tasti microfono EFX INS 1, 2
W7
Questi tasti consentono vari effetti del lato selezionato, EFX 1 o EFX 2, da ottenere dai segnali d’ingresso del microfono.
Controlli MIC EQ
W8
Segna il profi lo di risposta della frequenza dell’ingresso MIC da –15 dB a +15 dB.
Tasto DUCKING ON/OFF
W9
• Utilizzarlo per attivare e disattivare la funzione Talk Over. (ON/OFF è ciclico)
• Quando il tasto è acceso, il livello dei segnali, ad eccezione di Mic, è attenuato. * Il livello di attenuazione ducking può essere
regolato nella modalità "UTILITY".
Controlli MIC1, MIC2 TRIM
E0
Regola il livello dell’ingresso del microfono principale.
Tasti MIC1, MIC2
E1
I segnali del microfono hanno effetto quando le spie dei tasti sono illuminate.
Tasti selettori d’ingresso linea CD/PHONO
E2
Consentono di selezionare come CD o PHONO l’ingresso di linea di ciascun canale.
CD:
Ingresso terminali CD LINE 1-4 pannello posteriore
PHONO:
Ingresso terminali PHONO LINE 1-4 pannello posteriore
Controlli SOURCE SEL LN1/LN2/LN3/LN4/
E3
D1–4/USB (selettori d’ingresso canali)
Consentono di selezionare uno qualsiasi dei sei ingressi per ciascun canale. Lo stesso ingresso può essere selezionato per più di un canale. Quando si seleziona DIGITAL, la spia del tasto corrispondente si illumina rossa; quando si seleziona USB, si illumina blu.
LINE1
LINE2
LINE3
LINE4
DIGITAL
USB
SOURCE SEL
CH1 CH4
Tasti selettori layer MIDI
E4
Quando questi tasti sono posizionati su ON, i controlli dei canali selezionati funzionano come controllori MIDI. Inoltre, gli anelli dei controlli EQ si illuminano blu.
Controlli LEVEL ingresso canali
E5
Servono a regolare i livelli degli ingressi selezionati.
Controlli EQ isolatori canali HI, MID, LOW
E6
Servono a cambiare la risposta di frequenza degli ingressi selezionati. Sulla posizione centrale la risposta di frequenza è piatta. Sulla posizione –∞, le frequenze di tutte le bande vengono tagliate completamente.
Misuratore CH LEVEL
E7
Visualizza il livello d’ingresso dopo la regolazione con i controlli LEVEL E5 e Controlli EQ della fonte E6.
Tasti EFX SEND 1, 2 canali
E8
Questi tasti consentono di ottenere i vari effetti del lato selezionato, EFX 1 o EFX 2, per i segnali audio dei canali. Lo stesso effetto (EFX 1 o 2) può essere selezionato per un numero multiplo di canali. La spia del tasto EFX del lato selezionato per ciascun canale si illumina.
SOURCE SEL
Tasti CUE canali
E9
Se si premono uno o tutti i tasti origine viene indirizzata agli auricolari e alle sezioni cue del contatore. Se si premono più tasti, è possibile rilevare l’audio mixato dalle origini selezionate. * La modalità SOLO senza mixaggio dei
segnali può anche essere selezionata come preselezione.
Interruttore CROSSFADER ASSIGN
R0
A, B:
L’origine del canale viene assegnata ad A o B del crossfader.
THRU:
Selezionarlo quando non si assegna l’origine del canale nel crossfader.
Controllo MASTER BALANCE
R1
Consente di regolare il bilanciamento S/D dell’uscita MASTER.
Misuratore del livello master L/CUE, R/PGM
R2
Per la visualizzazione su questo misuratore sono selezionabili due modalità.
Split CUE OFF:
Viene visualizzato il livello audio d’uscita master.
Split CUE ON:
Vengono visualizzati i livelli audio CUE master del canale destro (monofonico) e i livelli audio CUE del canale sinistro (monofonico).
SIG/PK
R3
Questo è il misuratore del segnale/picco del livello d’ingresso del microfono.
Off:
Non c’è l’ingresso del segnale (sotto i –60 dB/ FS)
Verde:
Ingresso del segnale (da –60 dB/FS a sotto i –20 dB/FS)
Arancione:
Livello appropriato d’ingresso del segnale (da –20 dB/FS a sotto i –6 dB/FS)
Rosso:
Livello d’ingresso del segnale eccessivamente alto (sopra i –6 dB/FS)
CUE, la rispettiva
4
Page 9
Pannello posteriore
ty u i o Q0 Q1 Q2 Q5
Prese d’ingresso PHONO 1, 2, 3, 4 /CD 1, 2, 3, 4
q
Questi terminali RCA stereo sbilanciati servono a collegare dispositivi come un giradischi (RIAA) con una testina di tipo MM (magnete mobile) o lettore CD.
Terminali d’ingresso DIGITAL IN 1, 2, 3, 4
w
Servono a collegare i terminali d’uscita digitali dei lettori CD e lettori digitali.
Terminale COAXIAL DIGITAL OUT (44,1/48/96
e
kHz)
Da questo terminale RCA escono i dati d’uscita digitali. Questi segnali non sono infl uenzati dalle regolazioni del livello master. Si consiglia di usare un cavo RCA progettato per i segnali digitali (75 ohm). (Questo cavo può essere acquistato nei negozi audio/video.)
Prese d’uscita LINE 1, 2, 3, 4 FADER
r
Collegare queste prese alle prese d’ingresso fader dei modelli DN-S1200, DN-S3700 ecc. usando il cavo stereo mini da 3,5 mm.
Terminale USB B
t
Va collegato a un computer per l’invio e la ricezione dei segnali audio MIDI USB, HID e USB. Questo terminale supporta l’USB 2.0 HighSpeed.
qQ3 Q4Q6 rwe
PUSHPUSH
Terminale USB A
y
A questo terminale si può collegare soltanto un dispositivo di memorizzazione di massa, come una memoria USB o un disco rigido USB. (* Gli hub USB non sono supportati.) Questo terminale supporta l’USB 2.0 HighSpeed.
Terminale d’uscita MIDI
u
Uscita connettore DIN 5 pin Va collegato a un dispositivo compatibile MIDI.
Prese REC OUT
i
Questi sono i terminali d’uscita di registrazione.
Prese MASTER OUT (NON BILANCIATI)
o
• Questa coppia di prese RCA forniscono un’uscita in linea non bilanciata.
• Collegare questi jack ai jack di ingresso analogico non bilanciato sull’amplifi catore o sulla consolle.
Connettori MASTER OUT (BILANCIATI)
Q0
• Questi connettori di tipo XLR forniscono un’uscita del livello delle linee bilanciata.
• Collegare questi connettori ai connettori di ingresso analogico bilanciato sull’amplifi catore o sulla consolle.
• Layout del pin: 1. GND, 2. Caldo, 3. Freddo
• Connettore applicabile: Cannon XLR-3-32 o equivalente.
Connettori BOOTH OUT (BILANCIATI)
Q1
Questi terminali TRS sono terminali d’uscita di linea bilanciati i cui livelli del segnale si regolano usando il controllo BOOTH LEVEL situato sul pannello superiore.
Layout del pin (TRS):
Suggerimento: Caldo, Anello: Freddo, Manicotto: GND
Prese SEND/
Q2
• Questi mono jack TS da 1/4” pollici consentono l’elaborazione esterna del segnale di programmazione.
• Quando si collega un processore di effetti di tipo monofonico, utilizzare l’ingresso e l’uscita Lch.
SEND (uscita):
Collegarlo al terminale d’ingresso dell’effector esterno.
RETURN (ingresso):
Collegarlo al terminale d’uscita dell’effector esterno.
Presa d’ingresso MIC1
Q4
A questa presa combo bilanciata va collegato un microfono con connettore XLR o spina TRS di 1/4 di pollice.
• Layout del pin: 1. GND, 2. Caldo, 3. Freddo
• Connettore applicabile: Cannon XLR-3-32 o equivalente.
Presa d’ingresso MIC2
Q5
Accetta un microfono bilanciato con prese 1/4”.
Layout del pin (TRS):
Suggerimento: Caldo, Anello: Freddo, Manicotto: GND
POWER switch
Q6
Serve ad accendere l’unità.
RETURN
Q3
ON (h) o spegnere OFF (j)
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
Guida introduttiva
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
5
Page 10
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemiFunzione Effector Fader Start UtilityUSB
Guida introduttiva
Display
q w re
t
q Indicatore INT/EXT
Indica la posizione della preselezione correntemente usata.
Viene usata l’informazione di preselezione
INT:
interna.
EXT: Viene usata l’informazione di preselezione
memorizzata in un dispositivo USB.
w Indicatore USB A/USB B
Indica la modalità USB corrente.
USB A: Modalità ospite USB USB B: Modalità dispositivo USB
6
e Indicatore di blocco EQ
Lampeggia quando gli equalizzatori e i fader sono bloccati.
r Indicatore MIDI
Appare quando viene eseguita la comunicazione MIDI.
t Display di navigazione
Indica gli stati correnti quando sono state eseguite le operazioni.
Page 11
DN-S3700
DN-S3700
DN-S3700 DN-S3700
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
Collegamenti
Fare riferimento allo schema dei collegamenti riportato di seguito.
1. Quando si eseguono i collegamenti, accertarsi che l’alimentazione CA sia disattivata.
2. L’uso di cavi di qualità fa una grande differenza in termini di fedeltà e resa. Utilizzare cavi di alta qualità.
3. Non utilizzare cavi troppo lunghi.
Accertarsi che le prese e i jack siano fi ssati
saldamente. I collegamenti lenti causano ronzii, rumore e intermittenze che possono danneggiare gli altoparlanti.
4. Collegare tutte le origini di ingresso stereo. Collegare quindi eventuali attuatori all’attuatore stereo, se utilizzato. Collegare i microfoni e le cuffi e del monitor. Accertarsi che tutti i fader siano su “zero” e che l’unità sia spenta. Prestare attenzione a collegare solo un cavo alla volta e annotare le posizioni destra e sinistra dei jack sia sull’unità DN-X1700 che sull’unità esterna.
5. Collegare le uscite stereo agli amplifi catori e/o alle piastre dei nastri, ai registratori MD, ai registratori CD.
NOTA
• Attivare innanzitutto le origini di ingresso audio,
quali i lettori CD, quindi il mixer e infi ne eventuali amplifi catori.
• Per disattivare, ripetete l’operazione in senso
inverso, spegnendo prima gli amplifi catori, quindi il mixer e infi ne le unità di ingresso.
Preparazione
Cavi utilizzati per i collegamenti
Selezionare i cavi in base agli apparecchi collegati.
Cavi audio
Per la presa di ingresso/uscita RCA
L
R
Spina RCA a pin
Per SEND/RETURN
Non bilanciato Non bilanciato
Per MIC
1/4” TS 1/4” TS
Bilanciato Bilanciato
Sleeve=GND
Ring=Freddo Tip=Caldo
1/4” TRS Tipo XLR3-11C
1=GND
Per BALANCED MASTER OUT
Bilanciato Bilanciato
2=Caldo
3=Freddo
1=GND
Tipo XLR3-11C
1/4” TRS
Sleeve=GND Ring=Freddo Tip=Caldo
L
R
2=Caldo
3=Freddo
Registratore CD su PC
USB B terminale
Thumb drive USB
Piastra
Lettore di nastri
bilanciato principale
Amplifi catore
Piastra
Booth bilanciato /
Booth bilanciato /
amplifi catore
amplifi catore
Microfoni bilanciati
Collegamenti
XLR o 1/4” TRS bilanciato
DN-X1700
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
PUSHPUSH
Microfoni
1/4” TRS bilanciato
Processore effetti
Sequenziatore
Applicazione driver ASIO incluse. Versioni di sistemi operativi del computer che supportano DN-X1700:
Windows XP SP2, Vista, Mac OSX 10.4 o versioni successive computer con sistemi operativi non Compatibili
con USB MIDI, per cui il computer può funzione in modo irregolare dopo il collegamento di DN-X1700 tramite USB.
Windows è un marchio di fabbrica registrato o un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti
d’America e/o in altri Paesi. MAC è un marchio di fabbrica registrato o un marchio di fabbrica di Apple Incorporated negli Stati Uniti d’America e/o in altri Paesi.
NOTA
Mantenere il volume a livelli non eccessivi ed evitare l’ascolto prolungato a volume troppo elevato poiché ciò potrebbe causare perdità di udito temporanea o permanente.
7
Page 12
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemiFunzione Effector Fader Start UtilityUSB
Operazioni di base
Preparazione
1
Operazioni di base
2
3
4 5
6
Posizionare l’interruttore POWER su ON.
Usare i controlli SOURCE SELECT per selezionare le
fonti (LN1–LN4, D1–D4, USB) dei canali da 1 a 4 da usare.
Usare i tasti selettori d’ingresso linea delle linee per impostare CD o PHONO come ingresso di linea.
Controllare il misuratore di livello e regolare i livelli
d’ingresso usando i controlli del livello d’ingresso dei
canali (controlli LEVEL).
Regolare la qualità del suono usando i controlli EQ
isolatori dei canali HI, MID, LOW.
Determinare dove assegnare i segnali dei canali
usando gli interruttori CROSSFADER ASSIGN (A/ THRU/B). Posizionare questi interruttori su THRU se non si usa
Crossfader.
il
Regolare il livello del volume usando il Fader dei
canali
e il Crossfader.
CD/PHONO
Mic (ingresso microfono)
Quando si usa un microfono, premere il tasto MIC1 o
1
MIC2 per posizionarlo su ON.
Regolare il livello del volume MIC1 usando il controllo
2
MIC1 TRIM, e regolare il livello del volume MIC2
usando il controllo MIC2 TRIM. Immettendo i segnali audio nell’unità, monitorare i LED sul misuratore SIG/PK (segnale/picco). Se i LED si illuminano occasionalmente rossi ma non c’è distorsione e poi si illuminano ambra, vuol dire che è stato raggiunto il livello appropriato come risultato del processo di regolazione.
Regolare la qualità del suono usando i controlli MIC
3
EQ (HI/LOW).
Se si posiziona il tasto DUCKING ON/OFF su ON,
4
quando si alimentano i segnali dal microfono vengono attenuate tutte le uscite eccettuato il suono del microfono.
Per aggiungere le funzioni degli effetti all’ingresso del
5
microfono, posizionare i tasti Mic EFX INS su ON.
MONITOR (uscita cuffi e)
Selezionare la fonte da monitorare usando i tasti CUE
1
dei canali. Quando si seleziona una fonte, la spia del tasto CUE si illumina.
Si può selezionare il monitoraggio CUE per i canali da 1 a 4, come pure per EFX 1 e EFX 2.
Selezione della modalità STEREO o SPLIT CUE
2
Usare il tasto STEREO o SPLIT CUE. Quando si seleziona la
modalità, la spia del tasto SPLIT CUE si illumina. Nella modalità SPLIT CUE (monofonica), i segnali selezionati per il cue vengono inviati all’altoparlante del canale sinistro delle cuf e, e i segnali master vengono inviati all’altoparlante del canale destro. Nella modalità STEREO, i segnali master e i segnali selezionati per il cue vengono emessi stereofonicamente.
Usare il controllo PAN delle cuf e per regolare il
3
bilanciamento tra i segnali cue e i segnali d’uscita master. Quando lo si gira in senso antiorario, dalle cuf e vengono emessi soltanto i segnali cue; inversamente, quando lo si gira in senso orario, vengono emessi soltanto i segnali d’uscita master.
SPLIT CUE per selezionare la modalità
Regolare il livello d’uscita usando il controllo MASTER
7
8
LEVEL
.
Funzione Ducking
Questa funzione rileva l’ingresso del microfono ed attenua il livello dei segnali musicali nell’uscita master. Essa impedisce che il suono dal microfono venga coperto dalla musica quando si usa il microfono.
Per abilitare la funzione Ducking, posizionare il
1
tasto
DUCKING ON/OFF su ON. La spia del tasto si
illumina.
Il livello di attenuazione dell’uscita master durante
2
l’intervento della funzione Ducking può essere regolato entro la gamma da –30 dB a +/–10 dB nella Utility Mode.
Usare il controllo HEADPHONES LEVEL per regolare
4
l’uscita delle cuf e al livello desiderato.
Page 13
Funzione Effector
L’unità ha 2 effector indipendenti che sono connessi al numero di beat impostato in sincronizzazione con il numero di beat al minuto (BPM) delle composizioni musicali. L’unità ha anche una confi gurazione di invio degli effetti che consente di inviare simultaneamente i segnali di un numero multiplo di canali d’ingresso agli effector. Ne consegue che l’unità può fornire presentazioni basate sui gruppi di effetti dell’effector A e dell’effector B, aggiungere gli effetti prodotti dai 2 effector e che sono diversi tra l’ingresso del canale e l’uscita master, e presentare anche un’ampia gamma di altri effetti acustici.
Tipi di effetti e dettagli delle operazioni
No. Effetto Descrizione del funzionamento degli effetti
1 Delay Aggiunge i segnali che sono stati ritardati dal tempo dell’impostazione beat.
2Echo
3 Trans Interrompe i segnali al tempo dell’impostazione beat.
4 Flanger
5 Filter Varia la frequenza di taglio del fi ltro usando il tempo dell’impostazione beat.
6 Phaser
7 Reverb
8 Loop
9 Rev. Loop Inizia il processo di riproduzione inverso dei segnali loop sopra.
10 Pitch Shift Inizia il processo di pitch shift dei segnali d’ingresso, e ne emette il risultato.
11 BeatBreaker
12 SEND/RTN
* Per ottenere gli effetti normali, impostare il valore BPM corrispondente al numero di beat delle composizioni
musicali.
Aggiunge i segnali echo che sono stati ritardati dal tempo dell’impostazione beat.
Aggiunge i segnali il cui tempo di ritardo è stato variato nel periodo LFO dell’impostazione beat.
Aggiunge i segnali la cui fase è stata variata nel periodo LFO dell’impostazione beat.
Aggiunge i segnali di riverbero che sono stati ritardati dal tempo dell’impost azione beat.
Inizia lo stesso tipo di processo di loop sampler come la funzione LOOP dei nostri prodotti DJ.
Inizia il processo di inserimento parziale dei suoni di attacco dei beat secondo la forma dei beat.
Invia all’effector esterno i segnali di cui sono stati selezionati gli effetti, e fa tornare i segnali dall’effector esterno. * EFX 1 e EFX 2 non possono essere selezionati allo stesso tempo.
Funzione BeatBreaker
1. Cosa fa l’effector BeatBreaker
Questo effector divide in 16 sezioni, in un quarto di beat alla volta, i segnali musicali di ciascuna barra ottenuta dal valore BPM, sostituisce queste sezioni con una forma beat preselezionata e li riproduce poi in modo da produrre un effetto in cui il beat della composizione musicale originale è cambiato.
2. Dettagli dell’operazione
Le forme beat sono composte da 16 blocchi, e quando questi blocchi sono illuminati, il suono viene sostituito dal suono originale del beat. Quando questo
Esempio:
q
w
e
Nel caso della forma q mostrata nella illustrazione, quando vengono alimentati i segnali musicali w, vengono emessi i segnali del suono e che sono prodotti con la sostituzione del suono del beat del primo quarto con la sezione illuminata.
effetto è ON, il blocco che viene riprodotto si illumina blu.
Patte rn
Snare Kick
Snare Kick
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
Funzione Effector
3. Metodo operativo
Usando i tasti su ON all’inizio. La forma beat si seleziona usando i tasti Nella Utility Mode si possono creare cinque preselezioni dell’utente.
Effect ON/OFF, viene aggiunto l’effetto con il tempo di quando i tasti sono stati posizionati
BEAT , .
9
Page 14
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemiFunzione Effector Fader Start UtilityUSB
Schermata Effector
Operazioni degli effector
Selezione delle unità e dei canali degli effector
Funzione Effector
q Display degli effetti
I nomi degli effetti ora selezionati sono visualizzati qui.
w Indicatore di modalità BPM
AUTO :
Viene visualizzato AUTO se come impostazione della modalità BPM è stato selezionato AUTO BPM.
TAP :
Viene visualizzato TAP se è stata selezionata la modalità d’ingresso TAP.
INPUT :
Viene visualizzato INPUT se è stata selezionata la modalità INPUT.
e Indicatore della fonte BPM
La fonte del segnale ora soggetta al rilevamento BPM automatico viene visualizzata qui.
q
w e
r y u
i
Q0 tQ1
o
r Icona di blocco
Si illumina quando la funzione BPM è bloccata.
t Display dell’effector BPM
Il valore BPM corrente viene visualizzato qui.
y Display dei beat
L’impostazione dei beat (numero di beat) viene visualizzata qui.
u Display del tempo i Barra di display dei beat o Barra di display del tempo Q0 Indicatore di controllo dei parametri Q1 Indicatore di controllo dry/wet
Con i canali d’ingresso:
Selezionare le unità degli effetti da usare con i tasti EFX SEND 1 e 2. Lo stesso effetto può essere selezionato per un numero multiplo di canali.
Con l’ingresso del microfono e l’uscita master:
Selezionare l’unità degli effetti da usare con il tasto L’operazione di inserimento comincia e viene selezionato solo un canale.
* Non è possibile selezionare allo stesso tempo entrambe le unità
degli effetti per tutti i canali.
EFX INS 1 o 2.
Impostazione dei BPM
Quando il contatore BPM automatico è disattivato,
1
premere il tasto da attivare il contatore BPM automatico.
Quando il contatore BPM automatico è attivato,
2
premere e rilasciare immediatamente il tasto I dati misurati tramite la funzione BPM automatico sono bloccati. * Il canale per il quale è stata selezionata per ultima
l’unità degli effetti usando i tasti EFX SEND o EFX INS ha effetto come canale usato per la misurazione automatica del contatore BPM.
Premere e tenere premuto il tasto TAP per almeno
3
2 secondi. A questo punto è possibile inserire i BPM (battiti al minuto) manualmente. Il valore BPM può
essere impostato direttamente premendo i tasti
, .
TAP per almeno 1 secondo in modo
TAP .
BEAT
10
Il BPM è misurato all’intervallo durante il quale
4
vengono ripetutamente premuti i tasti TAP.
Page 15
Impostazione dei beat
Premere i tasti BEAT , per impostare il numero
1
di beat.
Quando si preme il tasto TIME, la modalità si cambia
in quella d’ingresso del tempo. Il tempo può essere
2
regolato premendo i tasti
La modalità di impostazione del numero dei beat
3
viene ripristinata quando si preme di nuovo il tasto
TIME.
BEAT , .
Fader Start
Channel Fader Start
Usando i controlli selettori della fonte d’ingresso
1
dei canali (SOURCE SEL LN1/LN2/LN3/LN4/D1–4/
USB), selezionare la fonte desiderata da LINE1 CD, LINE2 CD, LINE3 CD o LINE4 CD.
Ruotare l’interruttore CH FADER START.
2
Crossfader Start
Usando i controlli selettori della fonte d’ingresso
1
dei canali (SOURCE SEL LN1/LN2/LN3/LN4/D1–4/
USB), selezionare la fonte desiderata da LINE1 CD, LINE2 CD, LINE3 CD o LINE4 CD.
Posizionare gli interruttori CROSSFADER ASSIGN
2
(A/THRU/B) su A o B.
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
Selezione degli effetti
Girare i controlli EFX SELECT per selezionare l’effetto, e premere il controllo per immettere l’effetto desiderato.
Attivazione e disattivazione degli effetti
Quando si premono i tasti Effect ON/OFF, gli effetti vengono attivati e disattivati.
Spostare il fader d’ingresso canali (CH FADER) del
3
controllo CH-1, CH-2, CH-3 o CH-4  no in fondo.
Impostare la modalità standby sul lettore CD.
4
Per avviare il lettore, spostare il fader d’ingresso
5
canali (CH FADER) verso l’alto. Il lettore inizierà la
riproduzione.
Ruotare gli interruttori CROSSFADER START.
3
Far scorrere il crossfader nella direzione opposta
4
all’origine da avviare (nel seguente esempio, l’avvio viene eseguito con il lettore CD collegato impostato su Assign A).
Impostare la modalità standby sul lettore CD.
5
Utilizzare il controllo CROSSFADER CONTOUR per
6
controllare la curva di avvio del crossfader.
Quando il crossfader è fatto scorrere nella direzione
7
opposta, verrà avviata la riproduzione del lettore CD.
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
Fader Start
11
Page 16
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemiFunzione Effector Fader Start UtilityUSB
FADER (impostazione della curva fader)
Modo di regolare la coppia Crossfader
Fader dei canali
1
Quando si gira il controllo CH FADER CONTOUR in senso antiorario, le caratteristiche della curva aumentano gradualmente; quando invece lo si gira in senso orario, le caratteristiche della curva aumentano bruscamente. Sulla posizione centrale, vengono prodotte le caratteristiche della curva tra le due. * Le stesse caratteristiche della curva sono applicabili
ai canali da 1 a 4.
Crossfader
2
Quando si gira il controllo in senso antiorario, le caratteristiche della curva aumentano gradualmente; quando invece lo si gira in senso orario, le caratteristiche della curva aumentano bruscamente e vengono eseguite le operazioni cut-in e cut-out. Sulla posizione centrale, vengono prodotte le caratteristiche della curva tra le due.
Fader Start
CH FADER CONTOUR
Rimuovere il tappo di gomma del pannello anteriore.
1
Spostare il Crossfader all’estrema destra  nché la
testa della vite diventa visibile.
2
Inserire un cacciavite e regolare la coppia di
3
scorrimento.
Quando si gira la vite in senso orario: La coppia di scorrimento aumenta in modo che il Crossfader si sposta più rigidamente. Quando si gira la vite in senso antiorario: La coppia di scorrimento si riduce in modo che il Crossfader si sposta più facilmente.
Rimettere al suo posto il tappo di gomma del pannello
4
anteriore.
NOTA
Il Crossfader ha una costruzione di alta precisione: Come tale, il
serraggio o l’allentamento eccessivo della vite potrebbe causare un danno o infl uire negativamente sulle prestazioni.
12
Page 17
Impostazioni USB
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
Selezione della modalità USB
Le rispettive funzioni indicate sotto vengono eseguite nelle modalità operative del terminale USB A (modalità ospite USB) e terminale USB B (modalità dispositivo USB). USB A:
Funzione di importazione/esportazione dei dati preselezionati
Aggiornamento della versione
USB B:
Funzione di interfaccia audio USB
Funzione di interfaccia USB MIDI
La modalità operativa da stabilire quando si accende l’unità può essere selezionata con una impostazione Utility. (Impostazione della fabbrica: USB A) Per cambiare da USB A (modalità ospite) a USB B (modalità dispositivo):
Premere per un secondo il tasto UTILITY/–USB A/
1
USB B
.
L’operazione si trasferisce ora alla schermata
2
mostrata sotto.
Selezionare OK/Cancel usando il controllo EFX
3
SELECT
la selezione.
L’indicatore cambia da USB-A a USB-B, e la modalità
4
del dispositivo si stabilisce. (* Se passa un periodo di tempo speci co senza un computer collegato al terminale USB B, l’indicatore cambia di nuovo a USB-A e viene selezionata automaticamente la modalità ospite.)
(EFX2), e premere il controllo per immettere
Audio USB
Questa unità ha una funzione di scheda del suono d’ingresso/uscita audio USB di 96 kHz a 24 bit che supporta fi no a 8 canali (4 sistemi stereo). La frequenza di campionamento può essere impostata su 44,1 kHz, 48 kHz o 96 kHz usando una impostazione Utility (impostazione della fabbrica: 96 kHz).
* Se si collega l’unità a un computer che usa Windows XP, Vista o un
altro sistema operativo simile, installare il driver DENON DJ ASIO Ver2 che si trova nel CD-ROM fornito. Se è già installato il driver Ver1, disinstallarlo e installare poi il driver Ver2.
* A seconda del computer usato, selezionare le impostazioni della
sezione PC/MAC sotto System Setting nelle impostazioni Utility.
Impostazione dell’uscita audio USB
Come uscita audio USB si può selezionare qualsiasi fonte del suono dei 4 sistemi forniti — canali d’ingresso 1 - 4 (Pre EQ), ingresso microfono (Post Send VR), uscita master (Pre Limiter) o uscita REC. Il livello d’uscita audio USB può essere regolato usando una impostazione Utility.
Premere il tasto UTILITY/–USB A/USB B. Viene
1
visualizzata la schermata dell’impostazione Utility.
Usando il controllo EFX SELECT (EFX2), selezionare
2
Audio Setting USB Audio Setting Output Source Select. Sulla schermata di selezione visualizzata viene selezionata una delle fonti audio assegnate ai canali d’uscita USB.
Premere il tasto UTILITY/–USB A/USB B. La
3
schermata di impostazione Utility si chiude.
Impostazione dell’ingresso audio USB
Usando il tasto USB ASSIGN CH/MASTER si imposta una delle due modalità sotto per le destinazioni di assegnazione dell’ingresso audio USB. Il LED sul lato corrispondente alla modalità selezionata si illumina. I livelli d’ingresso audio USB possono essere regolati usando le impostazioni Utility. I valori di regolazione vengono memorizzati in una modalità in base alla modalità.
q Modalità CH INPUT
Selezionare questa modalità per il mixaggio del suono usando soltanto il DN-X1700, senza usare le funzioni mixer del software DJ. I segnali d’ingresso audio USB vengono assegnati usando la confi gurazione mostrata sotto.
Ingressi canali USB 1 e 2 Canale d’ingresso 1 Ingressi canali USB 3 e 4 Canale d’ingresso 2 Ingressi canali USB 5 e 6 Canale d’ingresso 3 Ingressi canali USB 7 e 8 Canale d’ingresso 4
w Modalità MASTER
Selezionare questa modalità quando si usano entrambe le funzioni mixer del software DJ e le funzioni del DN-X1700. I segnali d’ingresso audio USB vengono assegnati ai bus mostrati sotto.
Ingressi canali USB 1 e 2 Ingressi canali USB 3 e 4 Ingressi canali USB 5 e 6 Disabilitati Ingressi canali USB 5 e 6
L’uscita mixer del software DJ viene miscelata nei bus usando il DN-X1700.
* Accertarsi che le impostazioni d’uscita audio del software DJ
corrispondano alle specifi che date sopra.
Bus master Bus di monitoraggio cue
Disabilitati
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
USB
Per selezionare di nuovo la modalità ospite, premere
5
per un secondo il tasto UTILITY/–USB A/USB B e selezionare le impostazioni seguendo gli stessi passi.
13
Page 18
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemiFunzione Effector Fader Start UtilityUSB
MIDI
Questa unità ha le funzioni d’ingresso/uscita USB MIDI e d’uscita DIN MIDI di 5 pin. Queste funzioni supportano le funzioni di controllo MIDI di quasi tutti i controlli, come pure il clock MIDI.
Impostazione dei canali MIDI
Operazioni con il layer MIDI
L’unità incorpora la funzione layer MIDI per i canali d’ingresso. Questa funzione controlla i dispositivi esterni e il software come il controllore MIDI.
Premere i tasti selettori del layer MIDI. Gli anelli di
controllo EQ si illuminano blu e vengono eseguite le
1
operazioni del layer MIDI.
Premere il tasto UTILITY/–USB A/USB B.
1
Usando il controllo EFX SELECT (EFX2), selezionare
2
MIDI Setting MIDI INPUT CH o MIDI OUTPUT CH. Impostare i canali MIDI.
Impostazione del clock MIDI
Usando il controllo EFX SELECT (EFX2), emettere il clock MIDI sincronizzato con il valore BPM impostato. (Da 60 a 300 BPM)
Premere il tasto MIDI CLOCK START/STOP.
1
USB
Il clock MIDI viene emesso dai terminali d’uscita USB
2
MIDI e MIDI. La spia del tasto MIDI CLOCK START/
si illumina.
STOP
Vengono emessi i comandi MIDI corrispondenti
alle operazioni usando i controlli del pannello. Le
2
operazioni non vengono ri esse nel DN-X1700. i segnali MIDI vengono ricevuti e i LED si illuminano o si spengono.
• Blocco delle operazioni d’uscita MIDI
Controlli EQ isolatori dei canali HI, MID, LOW; tasti EFX SEND 1, 2 dei canali; tasti CUE; Fader dei canali
• Blocco delle operazioni d’ingresso MIDI
Misuratore di livello dei canali; tasti EFX SEND 1, 2 dei canali; display del tasto CUE
Quando si preme di nuovo il tasto selettore del layer
3
4
, gli anelli di controllo EQ diventano ambra
MIDI
e le operazioni layer MIDI  niscono. Le operazioni vengono ri esse nel DN-X1700 senza essere inviate ai terminali d’uscita MIDI. The operations are re ected in the DN-X1700 without being output to the MIDI output terminals.
Se al completamento delle operazioni layer MIDI le
posizioni dei controlli EQ isolatori dei canali (HI, MID, LOW) e il Fader dei canali differiscono dagli stati interni del DN-X1700, il DN-X1700 blocca i suoi stati interni senza ri ettere le posizioni dei controlli. Mentre questi stati sono bloccati, gli anelli di controllo
EQ
lampeggiano.
14
Quando si aziona un controllo il cui stato è bloccato,
appare la schermata di blocco e vengono visualizzate
5
l’icona di blocco e la posizione di blocco (linea rossa).
Se il controllo corrisponde alla posizione bloccata, il
blocco si rilascia e le operazioni vengono ri esse nel
6
DN-X1700.
Page 19
Lista dei comandi MIDI
Comandi di invio
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
CH1
CH2
CH3
CH4
CROSS FADER
MASTER
Items
EQ HIGH VR 0xBn 0x02 0x00 to 0x7F
EQ MID VR 0xBn 0x03 0x00 to 0x7F
EQ LOW VR 0xBn 0x04 0x00 to 0x7F
FADER 0xBn 0x05 0x00 to 0x7F
EFFECT SEND1 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x01 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT SEND2 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x02 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
CUE SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x03 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
MIDI LAYER mode 0xBn 0x46 OFF : 0x00 / ON : 0x7F
EQ HIGH VR 0xBn 0x08 0x00 to 0x7F
EQ MID VR 0xBn 0x09 0x00 to 0x7F
EQ LOW VR 0xBn 0x0A 0x00 to 0x7F
FADER 0xBn 0x0B 0x00 to 0x7F
EFFECT SEND1 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x05 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT SEND2 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x06 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
CUE SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x07 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
MIDI LAYER mode 0xBn 0x47 OFF : 0x00 / ON : 0x7F
EQ HIGH VR 0xBn 0x0D 0x00 to 0x7F
EQ MID VR 0xBn 0x0E 0x00 to 0x7F
EQ LOW VR 0xBn 0x0F 0x00 to 0x7F
FADER 0xBn 0x10 0x00 to 0x7F
EFFECT SEND1 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x09 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT SEND2 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x0A SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
CUE SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x0B SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
MIDI LAYER mode 0xBn 0x48 OFF : 0x00 / ON : 0x7F
EQ HIGH VR 0xBn 0x012 0x00 to 0x7F
EQ MID VR 0xBn 0x13 0x00 to 0x7F
EQ LOW VR 0xBn 0x14 0x00 to 0x7F
FADER 0xBn 0x15 0x00 to 0x7F
EFFECT SEND1 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x0D SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT SEND2 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x0E SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
CUE SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x0F SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
MIDI LAYER mode 0xBn 0x49 OFF : 0x00 / ON : 0x7F
CROSS FADER 0xBn 0x16 0x00 to 0x7F
MASTER LEVEL VR 0xBn 0x19 0x00 to 0x7F
BALANCE VR 0xBn 0x1A 0x00 to 0x7F
BOOTH LEVEL VR 0xBn 0x1B 0x00 to 0x7F
EFFECT INSERT1 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x11 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT INSERT2 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x12 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
Command Number Value
MIDI command
Items
BEAT UP SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x16 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
BEAT DOWN SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x17 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
TAP SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x18 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
TIME SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x19 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
CUE SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x1A SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT1
EFFECT2
MIC/PHONES
Others Utility mode 0xBn 0x4A
* n=MIDI CH
EFFECT SELECT KNOB SW
PARAMETER SW SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x1C SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT ON/OFF SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x1D SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT SELECT KNOB 0xBn 0x44
PARAMETER VR 0xBn 0x1C 0x00 to 0x7F
DRY/WET VR 0xBn 0x1D 0x00 to 0x7F
BEAT UP SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x1E SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
BEAT DOWN SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x1F SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
TAP SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x20 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
TIME SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x21 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
CUE SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x22 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT SELECT KNOB SW
PARAMETER SW SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x24 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT ON/OFF SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x25 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
EFFECT SELECT KNOB 0xBn 0x45
PARAMETER VR 0xBn 0x1E 0x00 to 0x7F
DRY/WET VR 0xBn 0x1F 0x00 to 0x7F
MIC EQ HIGH VR 0xBn 0x21 0x00 to 0x7F
MIC EQ LOW VR 0xBn 0x22 0x00 to 0x7F
MIC SEND LEVEL VR 0xBn 0x23 0x00 to 0x7F
MIC1 ON/OFF SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x26 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
MIC2 ON/OFF SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x27 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
MIC EFFECT INSERT1 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x28 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
MIC EFFECT INSERT2 SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x29 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
DUCKING SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x2A SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x1B SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
SW ON : 0x9n / SW OFF : 0x8n 0x23 SW ON : 0x40 / SW OFF : 0x00
Command Number Value
MIDI command
Increment 0x00 Decrement 0x7F
Increment 0x00 Decrement 0x7F
Utility mode on : 0x7F Utility mode off : 0x00
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
USB
15
Page 20
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemiFunzione Effector Fader Start UtilityUSB
Comandi di ricezione
USB
CH1
CH2
CH3
Items
LED 0xBn
Level Meter -40dB
Level Meter -30dB Level Meter -20dB Level Meter -15dB Level Meter -10dB Level Meter -7dB Level Meter -4dB Level Meter -2dB Level Meter -1dB Level Meter 0dB Level Meter 1dB Level Meter 2dB Level Meter 4dB Level Meter 7dB Level Meter 10dB Level Meter PEAK Level Meter -40dB Level Meter -30dB Level Meter -20dB Level Meter -15dB Level Meter -10dB Level Meter -7dB Level Meter -4dB Level Meter -2dB Level Meter -1dB Level Meter 0dB Level Meter 1dB Level Meter 2dB Level Meter 4dB Level Meter 7dB Level Meter 10dB Level Meter PEAK Level Meter -40dB Level Meter -30dB Level Meter -20dB Level Meter -15dB Level Meter -10dB Level Meter -7dB Level Meter -4dB Level Meter -2dB Level Meter -1dB Level Meter 0dB Level Meter 1dB Level Meter 2dB Level Meter 4dB Level Meter 7dB Level Meter 10dB Level Meter PEAK
Command Number Value
MIDI command
ON TRG : 0x50
OFF TRG : 0x51
0x01
0x02 0x03 0x04 0x05 0x06 0x07 0x08
0x09 0x0A 0x0B 0x0C 0x0D 0x0E 0x0F 0x10
0x11 0x12 0x13 0x14 0x15 0x16 0x17 0x18 0x19 0x1A 0x1B 0x1C 0x1D 0x1E 0x1F 0x20 0x21 0x22 0x23 0x24 0x25 0x26 0x27 0x28 0x29 0x2A 0x2B 0x2C 0x2D 0x2E 0x2F 0x30
* n=MIDI CH
CH4
CH1
CH2
CH3
CH4
Items
LED 0xBn
Level Meter -40dB Level Meter -30dB Level Meter -20dB Level Meter -15dB Level Meter -10dB Level Meter -7dB Level Meter -4dB Level Meter -2dB Level Meter -1dB Level Meter 0dB Level Meter 1dB Level Meter 2dB Level Meter 4dB Level Meter 7dB Level Meter 10dB Level Meter PEAK EFX SEND1 EFX SEND1 Dimmer EFX SEND2 EFX SEND2 Dimmer CUE CUE Dimmer EFX SEND1 EFX SEND1 Dimmer EFX SEND2 EFX SEND2 Dimmer CUE CUE Dimmer EFX SEND1 EFX SEND1 Dimmer EFX SEND2 EFX SEND2 Dimmer CUE CUE Dimmer EFX SEND1 EFX SEND1 Dimmer EFX SEND2 EFX SEND2 Dimmer CUE CUE Dimmer
Command Number Value
MIDI command
0x31 0x32 0x33 0x34 0x35 0x36 0x37 0x38 0x39 0x3A 0x3B 0x3C 0x3D 0x3E 0x3F 0x40 0x41 0x42 0x43 0x44 0x45 0x46 0x47 0x48 0x49 0x4A 0x4B 0x4C 0x4D 0x4E 0x4F 0x50 0x51 0x52 0x53 0x54 0x55 0x56 0x57 0x58
16
Page 21
Impostazioni Utility
Operazioni Utility
Nella Utility Mode si possono impostare i dati preselezionati all’interno del dispositivo.
Premere il tasto UTILITY/–USB A/USB B. Appare ora
1
la schermata Utility.
Usando il controllo EFFECT SELECT 2, selezionare
2
l’opzione e premere il controllo per immettere la selezione. Quando si immette la selezione, le opzioni e i dati cambiano usando la gerarchia mostrata nella tabella sotto. Per tornare alla selezione, premere il tasto
BACK. L’operazione torna allora alla schermata
precedente.
Nella Utility Mode, premere il tasto UTILITY/–USB
3
A/USB B per disattivare la Utility Mode. I dati che
sono stati impostati vengono ora memorizzati nella memoria interna.
Opzioni e dati preselezionati
Category Item Parameter Value
1 Master Setting 1 MONO ON / OFF OFF
2 Mic Setting
3 Isolator EQ
4 Cue Setting 1 Cue Mode *¹ CUE (Mix) / Solo CUE (Mix)
5 Head Phones EQ
6 EFX Rtn 1 Unity Level Select -10dBV / 0dBV -10dBV
1 Audio Setting
7 USB Audio Setting
8 Digital I/O Setting
9 X-Fader Setting 10 Beat Breaker Setting 1 to 5 1
1 Sampling Frequency 44.1KHz / 48KHz / 96KHz 96kHz 2 Display Brightness 1 to 40 27
2 System Setting
3 MIDI Setting
4 Other Setting 5 Owner Setting Display only
*1 Quando si seleziona SOLO come impostazione della modalità CUE, diventa operativo soltanto uno dei due tasti CUE, e cioè quello premuto
per ultimo. *2 La posizione di taglio del Crossfader può essere regolata separatamente per ciascun lato. *3 Se l’unità è collegata a un computer che usa Windows XP, Vista o un altro sistema operativo simile, selezionare la modalità PC. Se è collegata a un computer che usa Mac OSX o un altro sistema operativo simile, selezionare la modalità MAC. *4 Le impostazioni per queste preselezioni e per le impostazioni della modalità dell’utente possono essere memorizzate in una memoria USB
esterna od altro dispositivo di memoria. *5 Le impostazioni per queste preselezioni vengono impostate a quelle della fabbrica.
3 Display Backlight 1 to 25 5 4 Display Contrast 1 to 16 15 5 PC/MAC*³ PC Mode / MAC Mode PC Mode 6 Version(SYS) XXXX ­1 MIDI INPUT CH 1 to 16, OMNI 1 2 MIDI OUTPUT CH 1 to 16 1
3 MIDI Output Enable
4 MIDI CLK 1 Preset Export Exit / Execute*
2 DN-X1700 Initialize Exit / Execute*
1 Ducking Level -20dB to -40dB -30dB
2 Mic EQ
3 Mic to Booth/Rec ON / OFF OFF 1 X.Over Hi 1kHz to 8kHz 2kHz 2 X.Over Low 100Hz to 800Hz 350Hz 3 Default -
1 EQ Hi -15dB to +15dB 0dB 2 EQ Low -15dB to +15dB 0dB 3 Default -
1 OutputSourceSelect
2 Output Level VR -20dB to +20dB 0dB 3 CH Input Level VR -20dB to +20dB -6dB 4 Mas Input Level VR -20dB to +20dB -6dB 5 Cue Input Level VR -20dB to +20dB -6dB 1 Digital Output VR -20dB to +20dB 0dB
2 Digital Input Level
1 A Side Cut Position *² -2.0mm to +8.0mm 0.0mm 2 B Side Cut Position *² -2.0mm to +8.0mm 0.0mm
1 5Pin ON / OFF ON 2 USB ON / OFF ON 1 5Pin ON / OFF ON 2 USB ON / OFF ON
1 Hi 1kHz to 4kHz 2kHz 2 Low 500Hz to 2kHz 1kHz 3 Default -
1 USB1 / USB2 2 USB3 / USB4 Mic 3 USB5 / USB6 CH2 4 USB7 / USB8 CH3
CH1 -2dB / -8dB / -14dB -8dB CH2 -2dB / -8dB / -14dB -8dB CH3 -2dB / -8dB / -14dB -8dB CH4 -2dB / -8dB / -14dB -8dB
Non, CH1, CH2, CH3, CH4, Master, Rec, Mic
4
5
Default
Settings
Master
Exit Exit
17
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
Utility
Page 22
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemiFunzione Effector Fader Start UtilityUSB
Modalità Owner Setting
Se si posiziona l’interruttore POWER su ON mantenendo premuto il tasto UTILITY/–USB A/USB B, la modalità Owner Setting si stabilisce e si possono selezionare le impostazioni elencate sotto. Per rilasciare la modalità Owner Setting, posizionare l’interruttore
POWER su OFF.
Parametro Valore
1. Limiter OFF / ON OFF
2. Limiter Threshold 20dB to 10dB 20dB
3. Digital Output FS
4. Power ON USB Mode USB A / USB B USB A
5. Preset Import Exit / Execute*
6. DN-X1700 Initalize Exit / Execute*
*1: Quando si usano le preselezioni memorizzate esternamente,
la memoria interna viene aggiornata e le impostazioni vengono rifl esse nel dispositivo.
*2: Tutte le Owner setting e le preselezioni tornano alle impostazioni
predefi nite della fabbrica.
INT / 44.1kHz / 48kHz / 96kHz
1
2
Impostazione
predefi nita
44.1kHz
-
-
Esportazione delle preselezioni
Collegare il dispositivo di memoria USB all’unità e,
1
usando le impostazioni Utility, eseguire l’esportazione delle preselezioni.
Gli stati delle preselezioni vengono scritti nel
2
dispositivo di memoria USB.
* Se il fi le di esportazione esiste già, appare una schermata che
chiede all’utente di confermare se il fi le va sovrascritto.
Richiamo delle preselezioni
Inserire nel DN-X1700 il dispositivo di memoria USB
1
con i  le di esportazione, o accendere l’unità con il dispositivo già inserito.
Appare una schermata che chiede all’utente di
2
confermare se richiamare le preselezioni.
Se si seleziona OK, vengono richiamate l’Audio Setting
3
e MIDI Setting preselezionate del  le di esportazione. (Le informazioni sulle preselezioni memorizzate dentro il DN-X1700 non vengono aggiornate.)
Importazione delle preselezioni
Nella modalità Owner Setting, inserire nel DN-X1700
1
il dispositivo di memoria USB con i  le di esportazione, o stabilire la modalità Owner Setting con il dispositivo già inserito.
Appare una schermata che chiede all’utente
di confermare se aggiornare la memoria delle
2
preselezioni.
Se si seleziona OK, il contenuto della memoria delle
3
preselezioni viene aggiornato con il contenuto dei  le di esportazione.
* Fare attenzione che i dati precedenti l’aggiornamento non vengono
conservati.
Utility
18
Quando si rimuove il dispositivo di memoria USB,
4
appare una schermata che chiede all’utente di confermare se tornare allo stato precedente al richiamo delle preselezioni. (Non è possibile annullare.)
Se si seleziona OK, le preselezioni vengono ripristinate
5
allo stato precedente il loro richiamo.
* Dopo il richiamo delle preselezioni, esse vengono mantenute
mentre l’unità rimane collegata al computer, anche se si seleziona la modalità USB B.
Page 23
Specifi che
n AUDIO (0 dBu = 0,775 Vrms, 0 dBV = 1 Vrms)
• Ingressi PHONO Stereo x 4 Terminale RCA sbilanciato Impedenza d’ingresso: 47 kΩ/kohms Livello: –40 dBV (10 mV)
• Ingressi CD Stereo x 4 Terminale RCA sbilanciato Impedenza d’ingresso: Livello: 0 dBV
• Equalizzatore (LINE) Banda x 3 Gamma di regolazione equalizzazione canali: HI: –∞, da –90 dB a +10 dB MID: –∞, da –90 dB a +10 dB LOW: –∞, da –90 dB a +6 dB
• Ingressi RETURN Mono x 2 Terminale TS di 1/4" Impedenza d’ingresso: 10 kΩ/kohms Livello: –10 dBV/0 dBV (Impostazione predefinita: –10 dBV)
• Ingressi MIC Mono x 2 MIC1: Bilanciati e sbilanciati Connettori XLR e terminale TS di 1/4" (1: Massa, 2: Caldo, 3: Freddo) MIC2: Bilanciato Presa TRS di 1/4" (Punta: calda, anello: freddo, manicotto: massa) Impedenza d’ingresso: 5 kΩ/kohms Livello: –60 a –20 dBu EIN: Meno di –127 dBu (Rs = 150 Ω/ohms) CMRR: Oltre 80 dB (1 kHz)
• Equalizzatore (MIC) Banda x 2 Gamma di regolazione: HI: da –15 a +15 dB LOW: da –15 a +15 dB
• Ingressi coassiali digitali Terminale RCA stereo x 4, Consumer IEC958 (Fs: da 32 kHz a 96 kHz)
• Ingressi audio USB Stereo x 4 (mono x 8) a 24 bit, Fs: 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz USB B
• Uscita MASTER Bilanciata: Stereo, terminale XLR bilanciato (1: Massa, 2: Caldo, 3: Freddo) Convertitore DA: Impedenza di carico: Oltre 600 Ω/ohms Livello: +4 dBu Risposta di frequenza: Da 20 Hz a 20 kHz (±0,5 dB) Distorsione armonica totale: Inferiore allo 0,05% Rapporto segnale/rumore: 100 dB 89 dB (Phono) Diafonia: Inferiore a –110 dB (1 kHz) Sbilanciato: Terminale RCA stereo Impedenza di carico: 10 kΩ/kohms Livello: 0 dBu
• Uscita REC Stereo Terminale RCA sbilanciato Impedenza di carico: 10 kΩ/kohms Livello: –10 dBV
10 kΩ/kohms
Convertitore multibit avanzato di sovracampionamento 128x a 32 bit
• Uscita BOOTH Stereo (Punta: calda, anello: freddo, manicotto: massa) Impedenza di carico: Oltre 600 Ω/ohms Livello: +4 dBu
• Uscita SEND Mono x 2 Impedenza di carico: 10 kΩ/kohms Livello: –10 dBV
• Uscita cuffi e Stereo Impedenza di carico: 40 kΩ/kohms Livello: 400 mW
• Uscita coassiale digitale Terminale RCA stereo, Consumer IEC958 (Fs: 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz)
• Uscita audio USB Stereo x 4 (mono x 8) USB B a 24 bit, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz
n GENERALI USB MIDI I/O: IN: 1 canale, OUT: MIDI1,0 1 canale, Clock MIDI USB B MIDI OUT: OUT: MIDI1,0 1 canale, Clock MIDI DIN 5 pin Misuratori di livello canali: PPM LED di 16 punti da –40 a +10 dB, display di picco Misuratori di livello master Cue: PPM LED di 24 punti da –50 a +16 dB, display di picco Fader canali: Fader di tipo plastica conduttiva 60 mm Crossfader: Fader FLEX 45 mm (Coppia fader regolabile) Dimensioni: 320(L) x 357(P) x 90(A) mm Peso: 7,6 kg Tensione di alimentazione: CA 120 V, 60 Hz (modelli U.S.A. e Canada) CA 230 V, 50 Hz (modelli europei) Consumo corrente: 43 W Temperatura operativa: Da +5ºC a +35ºC Umidità operativa: Dal 25% all’85% Temperatura di magazzinaggio: Da –20ºC a +60ºC
379mm
357mm
320mm
Terminale TS di 1/4" bilanciato
Terminale TS di 1/4" sbilanciato
90mm
112mm
Unità: mm
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
Specifi che
19
Page 24
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemiFunzione Effector Fader Start UtilityUSB
Diagramma del sistema
Specifi che
20
Page 25
Risoluzione dei problemi
Tutte le parti sono collegate correttamente?
n
Le operazioni sono state eseguite correttamente secondo il manuale delle
n
istruzioni?
L’amplifi catore e gli altoparlanti funzionano correttamente?
n
Se l’unità non funziona correttamente, controllare i rimedi della tabella sotto secondo i sintomi riscontrati, e vedere se ciò risolve il problema. I tipi di problemi che non sono descritti nella tabella sotto potrebbero indicare un problema dell’unità stessa, per cui rivolgersi al rivenditore dal quale è stata acquistata l’unità. Se il rivenditore non conosce il rimedio al problema, rivolgersi a un centro di assistenza ai clienti o al centro riparazioni più vicino.
Sintomo Causa Rimedio
L’unità non si accende.
Non si sente il suono o il livello del volume è basso.
Il suono è distorto. • Il livello audio d’uscita master è
Non è possibile avviare il fader del lettore CD.
• Il cavo di alimentazione CA non è collegato alla presa di corrente.
• Uno o più cavi di collegamento non sono stati collegati correttamente.
• I controlli SOURCE SEL LN1/LN2/ LN3/LN4/D1–4/USB non sono stati regolati sulle posizioni corrette.
• La funzione ducking del microfono è stata attivata.
troppo alto.
• Il livello d’ingresso è troppo alto.
• Uno o più cavi di collegamento non sono stati collegati correttamente.
• L’interruttore CH FADER START e l’interruttore CROSSFADER START non sono stati posizionati su ON.
• Collegare il cavo di alimentazione CA alla presa di corrente.
• Controllare il collegamento dei cavi.
• Regolare i controlli SOURCE SEL LN1/LN2/LN3/LN4/D1–4/USB sulla posizione corrispondente al componente correntemente usato. Posizionare il tasto DUCKING ON/
OFF su OFF.
• Regolare il controllo MASTER LEVEL.
• Regolare i controlli LEVEL d’ingresso dei canali.
• Collegare il lettore CD all’unità usando le miniprese stereo.
• Posizionare l’interruttore CH
FADER START e l’interruttore CROSSFADER START su ON.
Pagina
No.
7
7
3
3
3
3
7
3
n DN-X1700 non funziona normalmente o non è prodotto alcun suono
• I cavi audio USB, i cavi audio e così via sono collegati correttamente?
• L’impostazione del volume per l’origine, il dispositivo audio, l’applicazione, il sistema operativo e così via è stata eseguita correttamente?
• È stato selezionato il dispositivo appropriato nell’applicazione audio?
• L’impostazione della frequenza di campionamento è corretta?
Eseguire le stesse impostazioni nel modo predefinito dell’unità DN-X1700 e
sull’applicazione o impostare il modo predefinito dell’unità DN-X1700 su “AUTO”.
• I file WAV hanno frequenze di campionamento e bitrate diversi?
A seconda dell’applicazione audio, può non essere possibile riprodurre
contemporaneamente file WAV con frequenze di campionamento e bitrate diversi.
• L’apparecchiatura USB è in uso?
Se sono collegati altri dispositivi USB, provare a collegare solo i DN-X1700 per verificare
la presenza di eventuali problemi.
• Il connettore USB del computer collegato è compatibile con USB 2.0 (Hi-Speed)?
Utilizzare un cavo compatibile con USB 2.0.
n Il suono è irregolare o distorto
• Sono in funzione altre applicazioni o driver?
Chiudere tutte le applicazioni non necessarie.
• Si stanno riproducendo più file WAV?
Quando si riproducono più file WAV contemporaneamente, a seconda della capacità del
computer, il suono può essere irregolare.
Guida introduttiva Collegamenti Operazioni di base Specifi che Risoluzione dei problemi
Funzione Effector Fader Start UtilityUSB
21
Risoluzione dei problemi
Page 26
TOKYO, JAPAN
www.denon.com
Professional Business Company, D&M Holdings Inc.
Loading...