De'Longhi A2-5732156700 Owner's Manual

Page 1
CAFFETTIERA ELETTRICA CON COMANDI ELETTRONICI ELECTRIC COFFEE MAKER WITH ELECTRONIC CONTROLS MOKA ÉLECTRIQUE À COMMANDES ÉLECTRONIQUES ELEKTRISCHER ESPRESSOKOCHER MIT ELEKTRONISCHER
STEUERUNG ELEKTRISCH KOFFIEZETAPPARAAT MET ELEKTRONISCHE
BEDIENINGEN CAFETERA ELÉCTRICA CON MANDOS ELECTRÓNICOS CAFETEIRA ELÉCTRICA COM COMANDOS ELECTRÓNICOS
∏§∂∫∆ƒπ∫∏ ∫∞º∂∆π∂ƒ∞ ª∂ ∏§∂∫∆ƒ√¡π∫∞ Ã∂πƒπ™∆∏ƒπ∞
ELEKTRISK KAFFEMASKINE MED ELEKTRONISKE STYREANORDNINGER ELEKTRISK ESPRESSOBRYGGARE MED ELEKTRONISK STYRNING ELEKTRISK KAFFEMASKIN MED ELEKTRONISKE KOMMANDOER ELEKTRONISESTI SÄÄDETTÄVÄ SÄHKÖKAHVINKEITIN
ùùãã ÖÖää íí êêààóó ÖÖëëää ÄÄüü ää ééîîÖÖÇÇÄÄ êêää ÄÄ ëë ùùãã ÖÖää íí êêééççççõõåå ììèèêêÄÄÇÇããÖÖççààÖÖåå
ELEKTRONIKUS VEZÉRLÉSŰ ELEKTROMOS KÁVÉFŐZŐ
ELEKTRYCZNY EKSPRES DO KAWY Z ELEKTRYCZNYMI PRZYCISKAMI STERUJÑCYMI
ELEKTRICK¯ MOKA KÁVOVAR S ELEKTRONICK¯MI OVLÁDACÍMI PRVKY
ISTRUZIONI PER L’USO INSTRUCTIONS MODE D’EMPLOI BEDIENUNGSANLEITUNG GEBRUIKSAANWIJZINGEN INSTRUCCIONES PARA EL USO INSTRUÇÕES
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
BRUGSANVISNING BRUKSANVISNING BRUKSANVISNING KÄYTTÖOHJEET
ààççëëííêêììääññàààà èèéé ùùääëëèèããììÄÄííÄÄññàààà
KEZELÉSI UTASÍTÁS
NÁVOD K POUÎITÍ INSTRUKCJA OBS¸UGI
Page 2
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate a 13
Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off from the mains lead, and an appropriate plug fitted, as below. WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after remo­ving the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhere in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse. If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fitted
when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS
1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtained from your nearest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
B) If your appliance is not fitted with a plug, please follow the
instructions provided below:
WARNING - THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the fol­lowing code:
Green and yellow: Earth Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows:
The green and yellow wire must be connected to the terminal in the plug marked with the letter E or the earth symbol or coloured green or green and yellow. The blue wire must be connected to the terminal marked with the letter N or coloured black. The brown wire must be connected to the terminal marked with the let­ter L or coloured red.
N
E
L
ELECTRICAL CONNECTION (UK ONLY)
Page 3
Page 4
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (vedi pag. 3)
La seguente terminologia sarà continuamente usata nelle pagine successive. A. Coperchio caraffa B. Feritoie erogatore C. Caraffa D. Filtro a disco E. Guarnizione F. Filtro a imbuto G. Disco adattatore per metà caffettiera H. Valvola di sicurezza I. Caldaia L. Connettore elettrico M. Base di appoggio N. Cavo di alimentazione O. Pannello comandi P. Display Q. Tasto di regolazione ora del giorno R. Spia funzione “Keep warm” (mantiene in
caldo il caffè)
R1. Tasto funzione “Keep warm” (mantiene in
caldo il caffè) S1. Tasto acceso/spento S. Spia acceso/spento T. Tasto programmazione ora accensione ritar-
data U. Spia funzione “accensione programmata” U1.Tasto funzione “accensione programmata”
AVVERTENZA DI SICUREZZA
• Questa macchina é costruita per “fare il caffè”. Non
utilizzare mai altri estratti, polveri di cacao, camomil­le, altri infusi o solubili: potrebbero otturare i fori del filtro.
Durante la pulizia, non immergere mai la base di
appoggio e la caldaia nell’acqua: é un apparecchio elettrico.
• Fare attenzione a non scottarvi con getti d’acqua o di
vapore o con un uso improprio dell’apparecchio.
• Durante l’uso non toccare le superfici calde dell’ap-
parecchio. Utilizzare i tasti o manici.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’inte-
grità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utiliz­zare l’apparecchio e rivolgersi a personale professio­nalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica,
polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
La caffettiera deve essere fatta funzionare esclusiva-
mente collegata alla rete elettrica e non deve essere mai fatta funzionare su fornelli o piani di cottura accesi.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisico-sen­soriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochi­no con l’apparecchio.
• Per garantire la sicurezza dell'apparecchio assicurar­si del corretto funzionamento della valvola di sicu­rezza. Nel caso di danneggiamento o dubbi sospen­dere l'uso e rivolgersi ad un centro assistenza auto­rizzato dal costruttore. Qualsiasi intervento sulla val­vola deve essere effettuato da personale autorizzato dal costruttore.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’ap­parecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per even­tuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicu­rezza dell’apparecchio.
• Il cavo d’alimentazione di quest’apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego d’utensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sosti­tuzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costruttore in modo da prevenire ogni rischio.
•I materiali e gli oggetti destinati al contatto con pro­dotti alimentari sono conformi alle prescrizioni del regolamento Europeo 1935/2004.
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
• Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 6 A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale qualificato.
Leggere con attenzione questo libretto istru­zioni prima di installare ed usare l’apparec­chio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso.
ITALIANO
4
Page 5
5
COME PREPARARE IL CAFFÈ
Quando si collega la base alla rete elettrica, il controllo elettronico emette un avviso acustico; quando sul display appaiono i trattini lampeg­gianti è possibile impostare l’ora del giorno oppu­re preparare subito il caffè.
1) Assicurarsi che la caffettiera sia fredda e svitar­la tenendo la caldaia con una mano e con l’al­tra ruotare il raccoglitore in senso antiorario (fig. 1).
2) Togliere il filtro a imbuto e, se si desidera pre­parare l’intera caffettiera, riempire la caldaia con acqua fresca fino a raggiungere la valvola di sicurezza (visibile all’interno della caldaia) senza superarla (fig. 2).
Se, invece, si desidera preparare metà caffet­tiera, riempire di acqua la caldaia fino al segno circolare sotto la valvola di sicurezza (fig. 3 - X).
CONSIGLIO: si consiglia di utilizzare acqua fresca e leggera. Le acque salmastre o ricche di calcare affievoliscono il sapore.
IMPORTANTE: non utilizzare la macchina da caffè senza acqua nella caldaia oppure con acqua calda per fare più in fretta.
3) Inserire il filtro ad imbuto nella caldaia (fig. 4). Se si desidera preparare metà caffettiera, inse­rire anche il disco adattatore (G) nel filtro ad imbuto (fig. 5).
4) Riempire il filtro ad imbuto di caffè macinato senza pressarlo (fig. 6). Riempirlo un po’ alla volta per evitare che il caffè macinato trabocchi.
5) Distribuire uniformemente il caffè macinato e togliere l’eventuale eccedenza di caffè dal bordo del filtro.
IMPORTANTE: Utilizzare caffè macinato di buona qualità, di macinatura media e confe­zionato per moka. Non utilizzare la caffettiera con caffè d’orzo.
6) Avvitare la caffettiera con decisione, ma senza esagerare, tenendo la caldaia con una mano e con l’altra ruotare il raccoglitore in senso orario evitando di fare leva sul manico.
IMPORTANTE: per evitare pericolosi spruzzi di acqua bollente, non fare mai funzionare la caffettiera se il filtro a disco (D) non è corretta­mente inserito.
7) Appoggiare la caffettiera sulla base (fig. 7). Chiudere il coperchio.
Accensione manuale
• Premere il tasto acceso/spento . La lam­pada spia (S) indica che la caffettiera è in fun­zione mentre la spia indica che è attiva
la funzione Keep Warm. Se non si desidera questa funzione, premere il tasto Keep Warm
.
• Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo qualche minuto.
• Quando l’erogazione è terminata, sul display compare la scritta “END” e vengono emessi 3 avvisi acustici. La spia si spegne dopo qualche minuto. Per togliere la scritta “END” premere un tasto qualsiasi o attendere qualche minuto per la visua­lizzazione dell’ora corrente.
Autoaccensione programmata
Questa funzione permette di programmare l’ora di autoaccensione dell’apparecchio, ad esempio la sera per la mattina successiva. Procedere nel seguente modo:
Impostare l’ora esatta
1) Premere il tasto e mantenerlo premuto fino al raggiungimento dell’ora esatta.
2) Rilasciare quindi il tasto: dopo 5 secondi l’ora visualizzata viene memorizzata.
N.B.: Non è possibile modificare l’ora se l’accen­sione programmata è attiva. Programmare l’ora di accensione
1) Premere il tasto e mantenerlo premuto fino al raggiungimento dell’ora di accensione desiderata. Sul display appare la scritta “PROG” in alto a destra.
2) Rilasciare quindi il tasto: dopo 5 secondi l’ora visualizzata viene memorizzata e sul display ricompare l’ora corrente.
In ogni momento è possibile visualizzare l’ora pro­grammata premendo il tasto . Dopo alcuni secondi, sul display ricompare l’ora corrente. L’apparecchio ha come orario di accensione preimpostato 6:00.
N.B.: Non è possibile modificare l’ora di accen­sione programmata se l’accensione programma­ta è attiva. Attenzione: le impostazioni di autoaccensione
vengono perse se manca la tensione elettrica per più di 1 minuto.
Accensione
• Una volta preparata la caffettiera, premere il tasto ; dopo aver programmato l’ora di accensione desiderata, si accende la spia “accensione programmata” e la spia “Keep Warm” (Se si desidera disattivare la funzione “Keep Warm”, ripremere il tasto
Page 6
“ ” ).
• All’ora programmata, l’apparecchio emette alcuni “beep”, si spegne la spia “accensione programmata” e si accende la spia a segnalare che l’apparecchio inizia a scalda­re l’acqua.
•Al termine dell’erogazione, sul display com­pare la scritta “END” e l’apparecchio emette 3 “beep”. Dopo alcuni minuti si spegne la spia di accensione e rimane accesa la spia “Keep Warm” .
• Premere un tasto qualsiasi per eliminare la scritta “END”.
Se non è stata messa acqua nella caldaia o se la caffettiera non è stata posizionata sulla base, compare la scritta “H2O” e contemporaneamente l’apparecchio emette un beep lungo. Se entro un minuto non viene posizionata la caffettiera sulla base, la caffettiera si spegne.
Al termine dell’infusione
• Quando l’infusione è completata, rimescolare il caffè prima di servirlo per uniformare la corposità.
Non estrarre la moka dalla base fino a
quando non appare END sul display
CONSIGLIO: per ottenere caffè caldo si racco­manda di utilizzare le quantità di acqua indicate al punto 2 di “Come preparare il caffè”. Nel caso si utilizzi una quantità minore d'acqua si consiglia di tenere per alcuni minuti la caffettiera sulla base.
IMPORTANTE: la prima volta che si usa la caffet­tiera, è necessario lavare tutti gli accessori e tutte le parti interne solo con acqua calda e fare alcuni caffè a perdere.
FUNZIONE MANTENIMENTO DELLA TEMPE­RATURA (KEEP WARM)
Grazie al dispositivo keep warm, il caffè può essere bevuto caldo alla giusta temperatura fino a mezzora dopo l’accensione della macchina. Il dispositivo si attiva automaticamente ad ogni accensione dell’apparecchio. Per disattivarlo, premere il tasto ; la spia si spegne. Terminata l'infusione, se si toglie la caffettiera dalla base per circa 2 minuti, il dispositivo di keep warm è automaticamente disabilitato. Se avanza del caffè nella caffettiera, si potrà riporre la caffettiera sulla base e riattivare la fun­zione keep warm ripremendo il tasto ; se però
il caffè è stato fatto molto tempo prima e la caffet­tiera è fredda, dopo circa un minuto, l’apparec­chio si spegne emettendo un beep prolungato.
Tenere presente che il caffè riscaldato perde l’aro­ma caratteristico.
PULIZIA E MANUTENZIONE
• Prima di procedere alle operazioni di pulizia, attendere che la caffettiera sia ben raffreddata dopo l’uso.
• Periodicamente assicurarsi che le feritoie ero­gatore non siano ostruite Pulirle aiutandosi con uno spillo (fig. 9).
• Col tempo guarnizione ed imbuto invecchia­no: quando presentano segni d’usura o dete­rioramento, devono essere sostituite. Utilizzare
guarnizione ed imbuto acquistabili presso i centri assistenza tecnica autorizzati o comun­que uguali agli originali in dotazione.
• Di tanto in tanto, controllare che i forellini del filtro a disco non siano ostruiti altrimenti pulirli con l’aiuto di uno spillo (fig. 8).
NON LAVARE LA CAFFETTIERA IN LAVASTO-
VIGLIE.
• Per la pulizia della caldaia, della valvola e della base di appoggio, non usare solventi o detergenti abrasivi. È sufficiente pulirle con un panno umido, facendo attenzione che l’ac­qua non penetri nel connettore.
Nota: quando si toglie il filtro a disco per opera­zioni di pulizia o per sostituzione della guarni­zione, ricordarsi poi (prima di utilizzare la caf­fettiera) di re-inserirlo correttamente per evitare pericolosi spruzzi di acqua calda.
6
Non risciacquare mai la caldaia sotto il
rubinetto e non immergere mai nell’acqua.
Page 7
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC e del Decreto Legislativo n. 151 del 25 Luglio 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi cen­tri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i
rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadegua­to e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimen­to abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
7
Page 8
8
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
PROBLEMA CAUSE PROBABILI SOLUZIONE
Il caffè non esce
Il caffè impiega molto tempo prima di fuoriuscire
Il caffè esce dai bordi della caldaia
Sul display compare la scritta
H2O
L’apparecchio emette un BEEP lungo e poi si spegne
Mancanza acqua in caldaia
Il caffè utilizzato non è del tipo giusto
Il filtro a disco è ostruito
Il caffè è stato pressato
Il filtro a disco è ostruito
La caraffa non è stata avvitata bene alla caldaia La guarnizione è bruciata o lacerata
Non è stata messa l’acqua
La caffettiera non è stata appoggiata bene sulla base.
L’apparecchio è stato interrot­to durante il funzionamento.
La caldaia è calda
La moka è stata tolta dalla base per troppo tempo e si è spenta la funzione Keep Warm.
È stato premuto il tasto Keep Warm, ma la caffettiera è fredda.
Riempire la caldaia con acqua fresca
Utilizzare caffè macinato espressamente per moka
Pulire il filtro a disco come indicato nel paragrafo “Pulizia e manutenzione”
Non pressare il caffè macinato
Pulire il filtro a disco come indicato nel paragrafo “Pulizia e manutenzione”
Avvitare con decisione
Sostituire la guarnizione.
Riempire la caldaia
Assicurarsi che la caldaia sia inserita nel connettore fino in fondo
Non interrompere la fase di riscaldamento.
Attendere che la caldaia si raffreddi. Usare acqua fredda.
Premere il tasto Keep Warm
Il caffè freddo riscaldato perde il suo aroma. Si consi­glia di rifarlo.
Loading...