AC26N è un processore audio digitale per la gestione di sistemi audio, progettato per
installazioni fisse e touring. AC26N utilizza la tecnologia più moderna con processori a
28/56bit e convertitori AD/DA a 24-bit ad alte prestazioni.
Le funzioni disponibili nel processore sono: livelli di ingresso e uscita, ritardo (delay),
polarità, 12 bande di equalizzazione per canale di ingresso e uscita, molteplici selezioni di
incrocio (crossover) e limiter ad alte prestazioni.
ItalianoItaliano
Il controllo dei filtri ha una risoluzione di 1Hz. Ingressi ed uscite possono essere impostate
in diverse configurazioni per soddisfare qualsiasi esigenza.
AC26N può essere controllato in tempo reale e configurato in ogni parametro dal pannello
frontale e da computer con interfaccia grafica intuitiva accessibile tramite il software «DVA
Network» e un collegamento di rete dedicata RDnet oppure USB.
L’aggiornamento del software per la CPU e DSP tramite PC, permette di mantenere il
dispositivo aggiornato. E’ possibile salvare e richiamare 32 configurazioni predisposte di
configurazione.
Contenuto della confezione:
- AC26N
- Manuale d’uso
- CD software
- Cavo di alimentazione.
Caratteristiche
- 2 Ingressi e 6 uscite con indirizzamento flessibile
- Ingresso e uscita stereo AES/EBU indirizzabili
- DSP 28/56-bit
Manuale d’usoManuale d’uso
- Convertitori A/D BURR BROWN 24-bit ad alte prestazioni
- Frequenza di risoluzione filtri 1 Hz
- 12 Equalizzatori parametrici per ciascun ingresso e uscita
- 2 filtri crossover per ogni uscita con pendenza selezionabile 12/24/48dB/oct
- DRC multiconfigurazione ad alte prestazioni per configurazione
limiter/compressione per ciascun ingresso e uscita
- Livello regolabile in dB, polarità e ritardo (delay), per ogni ingresso e uscita
- Aggiornamento firmware tramite PC
- Display LCD grafico
- 32 preset memorizzabili dall’utente
- Interfaccia USB per controllo e configurazione da computer
- Interfaccia RDnet che permette di controllare fino a 256 dispositivi remoti
DVA Network
AC26N è equipaggiato con interfaccia di rete proprietaria, denominata RDNET tramite la
quale è possibile interfacciarsi al computer attraverso una periferica (RDNET control).
A questo scopo è stato sviluppato il protocollo proprietario di comunicazione RDnet con il
quale è possibile ricevere e inviare i dati; questo collegamento permette di monitorare in
tempo reale i parametri del diffusore come livello del segnale, stato del limiter, etc...
E’ possibile selezionare diversi valori di crossover, delay, volume ed aggiungere
equalizzazioni, tramite l’apposito plug-in.
Si raccomanda di scaricare il software gratuito DVA Network direttamente dal
sito dB Technologies (www.dbtechnologies.com) nella sezione dedicata
DOWNLOAD
«Software & Controller»
1
DVA USB Manager
Il firmware del controller audio può essere aggiornato attraverso la porta USB.
Per rendere possibile e facile questo aggiornamento è stato sviluppato un programma
dedicato.
Si rac co manda d i scarica re il sof tw are gra tuito DVA USB Man ager
direttamente dal sito dB Technologies (www.dbtechnologies.com) nella
DOWNLOAD
sezione dedicata «Software & Controller»
ItalianoItaliano
PC
A
C 26N
d
B
TECHNOLOGIES
FUNZIONI PANNELLO FRONTALE
A
C 26N
d
B
TECHNOLOGIES
12 3 4
AC 26N
d
B
TECHNOLOGIES
M
Local
0
!
REMOTE CONTROLLED AUDIO PROCESSOR
COMANDI E FUNZIONI
1)DISPLAY
Il display LCD grafico permette di vis ua li zz ar e ed e di ta re le informazioni
dell’AC26N, senza l’uso del computer.
Il contrasto può essere settato all’interno del menu principale.
2)MANOPOLA “Funcions Selector” E “Push Enter”
Questo controllo permette di muoversi, selezionare e variare i parametri all’interno
dei menu visualizzati sul display.
Rotazione della manopola (Functions Selectors)
- permette di muoversi all’interno delle varia pagine del menu;
- permette la variazione dei parametri selezionati
Pressione della manopola (Push Enter)
- permette la selezione/conferma dei parametri
PC
RDNET control
(RDNET Control2
RDNET Control8)
A
C 26N
d
B
TECHNOLOGIES
A
C 26N
d
B
TECHNOLOGIES
M
Local
Functions
Selector
!
0
REMOTE CONTROLLED
AUDIO PROCESSOR
Push
Enter
ESC
MENU
M
Local
Functions
Selector
!
0
REMOTE CONTROLLED
AUDIO PROCESSOR
Push
Enter
ESC
MENU
3) Pulsante “ESC”
Questo pulsante consente di uscire dai menu visualizzati o di ritornare alla
visualizzazione precedente.
4) Pulsante “Menu”
Questo pulsante permette di accedere direttamente al menù principale
M
Local
!
0
REMOTE CONTROLLED
M
Local
!
0
REMOTE CONTROLLED
AUDIO PROCESSOR
Functions
Selector
AUDIO PROCESSOR
Push
Enter
ESC
MENU
Manuale d’usoManuale d’uso
Functions
Selector
Push
Enter
ESC
MENU
Functions
Selector
Push
ESC
MENU
Enter
2
CONNESSIONI PANNELLO RETRO
F
E
N
AG
R
L
L
U
z
H
0
02
5
R
E
V~ 6
WN
0
O
4 -
P
0
0
1
x
a
SE
U
F
Am
5
2
,
0
-
5
S
,
0
I
~
A
V
M
0
5
2
GL
L
I
T
A
A
1
T
ly
M
a
A
I
S
S
UE
n
TR
I E
i
F
W
e
E
d t
S N
U
a
F
E
M
C
A
P
E H
”
R
O
IN
T
U
K
A
C
O
“
H
S
L L C
I C
R
T
C R
E
N
E A
E
V
V
E T
O
C
P E
E
O
V
T
O
M
E
R R
T
O
N
O
D
”
S
I
V
A
E
“
U
Q
I
T
C
E
L
E
R
H
t
a
Da
FULL RANGE
100-240V~ 50-60Hz
0,5-0,25A max
FUSE T1A L 250V~
REPLACE FUSE WITH SAME RATING
“CAUTION”
TO PREVENT ELECTRICAL SHOCK
DO NOT REMOVE COVER
“AVIS”
RISQUE DE CHOCH ELECTRIQUE
NE PAS OUVRIR
SERIAL N.
L177007324
C
O
H
C
D
EE
U
R
I
Q
RAO
S
I
V
U
R
S
E
NP
.
N
L
AE
I
R
S
4
2
7
03
0
71
7
L
ItalianoItalianoItaliano
5
67
PUSH
AB
-6dB
BALANCED AUDIO INPUTS
PUSH
PUSH
N
O
U
B
E
/
S
E
A
H
U
PS
6
5
4
3
2
1
SH
PU
B
H
U
PS
A
Bd
6
-
T
U
PS
I
U
I
DO
A
D
E N
C
L
AN
BA
PUSH
12
3
4
BALANCED AUDIO OUTPUTS
5
AES / EBU
PUSH
6
OUT
IN
D
U
D
E
N
A
L C
A
B
PUSH
Data
Input
N
I
S
T
U
TA
U
O
O
I P
13
141210 11
Made in Italy
PUSH
ON
Service Data
Data
USB
ACTIVE
Link
a
ta
D
t
u
p
n
I
T
U
O
158
16917
MAINS FUSE POWER
e
i
v
rc
e
S
B
S
U
a
t
a
D
E
VA
I
T
C
ki
n
L
II
00
COMANDI E FUNZIONI
5)SELETTORE “-6dB”
Il selettore permette di ridurre di 6db i livelli di ingresso analogici XLR [6]
contemporaneamente per compensare il livelli alti di uscita dei mixer o di altri
dispositivi audio.
Quando la barra del livello segnale degli ingressi sul display [1] risulta sempre al
massimo, questo indica che il livello del segnale in ingresso è elevato e si consiglia
di utilizzare l’attenuazione -6dB.
E’ possibile controllare quando il selettore è attivato dal menu “Option”
6)CONNETTORI DI INGRESSO “A” E “B”
Ingressi bilanciati a livello linea.
Manualed’usoManuale d’uso
Sezione “AES/EBU”
3
Sono in grado di accettare connettori XLR maschio
7)CONNETTORI DI USCITA “1”, “2”, “3”, “4”, “5” E “6”
Uscite bilanciate a livello linea.
Sono in grado di accettare connettori XLR femmina.
Prestare attenzione a collegare le uscite in modo corretto ai diffusori od
agli amplificatori in base ai settaggi dei singoli canali per evitare danni e
malfuzionamenti
8)CONNETTORE DI INGRESSO “IN”
In aggiunta agli ingressi audio analogici, è stato previsto un ingresso audio digitale
SPDIF-AES/EBU (AES3) selezionabile tramite il menu di setup.
L'ingresso richiede una connessione bilanciata utilizzando un connettore XLR con
un cavo a 3 conduttori da 110ohm, twistato.
9)CONNETTORE DI USCITA “OUT”
Questo connettore permette di rilanciare il segnale audio presente negli ingressi
analogici o digitali oppure presenti sulle uscite. La sorgente deve essere impostata
tramite il menù “Option”
La connessione deve essere conforme allo stesso stardard dell’ingresso [rif.8]
Sezione “RDNET”
10) CONNETTORE DI INGRESSO "DATA INPUT”
Connettore RJ45 ingresso dati .
11) CONNETTORE DI USCITA "DATA LINK”
Connettore RJ45 uscita dati per il collegamento seriale in cascata.
12) INDICATORE LUMINOSO “ON”
Questo indicatore di colore Verde si accende solo quando l’AC26N ha riconosciuto
ed è connesso con unità principale RDNET tramite computer.
13) INDICATORE LUMINOSO “ACTIVE”
Questo indicatore di colore Giallo lampeggia quanto è attiva una trasmissione dati
tra RDNET e il dispositivo.
14) Connettore “ USB”
Questo connettore USB (tipo B) permette di collegare il processore ad un computer
per il controllo e l’aggiornamento del firmware tramite un programma dedicato (DVA
Network)
15) PRESA DI ALIMENTAZIONE “MAINS”
Consente la connessione del cavo di alimentazione fornito in dotazione.
16) PORTA FUSIBILE “FUSE”
Alloggio per fusibile di rete.
17) INTERRUTTORE GENERALE “POWER”
L’interruttore permette l’accensione e lo spegnimento del controllore audio.
COLLEGAMENTI
Audio analogici
Le connessioni bilanciate permettono di ridurre al minimo il rumore indotto dai cavi stessi
e permettere la possibilità di usare cavi di lunghezza importanti.
Queste connessioni possono essere utilizzate sia sugli ingressi che sulle uscite.
Il connettore XLR deve essere collegato con il pin 1 a massa, pin 2 al caldo (+) e pin 3 al
freddo (-). Nel caso di cavo schermato collegare la schermatura al pin 1.
I cavi ci connessione XLR-XLR e XLR-Jack1/4"(6,3mm) possono essere utilizzati per il
collegamento all’AC26N.
Pin 2 = Positivo/Caldo/Fase +VE
1
2
3
Ingresso
XLR - femmina
Pin 1 =Schermo/Terra/Massa
Pin 3 =Negativo/Freddo/Fase -VE
Pin 1 =Schermo/Terra/Massa
2
1
3
Uscita
XLR - Maschio
Pin 2 = Positivo/Caldo/Fase +VE
Pin 3 =Negativo/Freddo/Fase -VE
Le connessioni sbilanciate possono essere utilizzate anche se il rumore indotto dai cavi
stessi aumenta e i cavi non devono superare la lunghezza di 5mt.
Queste connessioni possono essere utilizzate sia sugli ingressi che sulle uscite.
I collegamenti sbilanciati possono abbassare il livello del segnale in ingresso di 6dB; per
ovviare a questo inconveniente è necessario collegare il pin 3 alla massa anche se questo
può aumentare il rumore.
Pin 2 = Positivo/Caldo/Fase +VE
1
2
3
Ingresso
XLR - femmina
2
1
3
Uscita
XLR - Maschio
Pin 3 = Connesso al Pin 1
Pin 1 =Schermo/Terra/Massa
Pin 3 = Connesso al Pin 1
Pin 1 =Schermo/Terra/Massa
Pin 2 = Positivo/Caldo/Fase +VE
Punta = Positivo/Caldo/Fase +VE
Punta
Gambo
Anello
Punta = Segnale
Punta
Gambo
Gambo=Schemo/Massa/Terra
Anello = Negativo/Freddo/Fase -VE
Gambo=Schemo/Massa/Terra
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
4
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
ACCENSIONE
Audio digitali (AES/EBU)
AES/EBU (protocollo AES3) è un ingresso bilanciato isolato elettricamente tramite un
trasformatore. Permette di utilizzare due canali audio in un singolo cavo bipolare
schermato. Le caratteristiche del cavo devono essere: impedenza 100ohm twistato e
schemato con connettore XLR (AES3 standard)
RD net
Ciascuna porta RDNet presente sui Control 2" e Control 8" può essere collegata a max.
""
32 dispositivi compatibili posti in cascata.
Nell’esempio a seguito, la porta dell'unità di controllo RDNET CONTROL 2 è collegata
all'ingresso DATA INPUT di un AC 26N, la cui uscita parallela DATA LINK è inviata
all'ingresso del successivo AC26N.
Nell'esempio, [n] è un numero compreso tra 3 e 32 (limite massimo dei dispositivi da
collegare ad una sotto rete)
RDNET
CONTROL 2
PUSH
CH 1
AC26N [1]AC26N [2]AC26N [n]
PUSH
PUSH
Data
Data
Input
Link
PUSH
ON
ACTIVE
PUSH
Data
Data
Input
Link
PUSH
ON
Data
Input
ACTIVE
PUSH
ON
Data
ACTIVE
Link
La lunghezza complessiva del cavo CAT5 di una sotto rete NON può eccedere i 900 metri.
Il connettore deve essere collegato come:
1 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: audio +)
|1|2|3|4|5|6|7|8|
2 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: audio –)
3 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: massa analogica)
4 – massa digitale
5 – massa digitale
6 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: alimentazione)
RJ 45
7 – RS 485 A
8 – RS 485 B
All’ accensione del dispositivo, si avvia l’inizializzazione che dura alcuni secondi. Sul
display viene visualizzato il modello, il logo e la barra avanzamento caricamento del
programma.
CONFIGURAZIONE E VISUALIZZAZIONE
Per accedere alla finestra del menù principale è necessario premere il tasto “MENU” ( )
posto sul frontale del dispositivo.
automaticamente alla schermata precedente
MENU’ PRINCIPALE
Meters
Meters
Preset
Preset
Matrix
Matrix
Ch. ob
Ch. ob
X-Over
X-Over
Option
Option
I menù presenti nel processore sono sei e mostrano e/o configurano i parametri del
sistema.
I menù principali sono :
Metersvisualizzazione livelli degli ingressi e delle uscite; visualizzazione
programma utilizzato e stato, mute rapido
Presetmemorizzare, salvare ed eliminare le configurazioni del sistema
Matrixselezionare le uscite in funzione del segnale in ingresso
Ch. Jobconfigurazione di ogni singolo canale
X-Overconfigurare le frequenza di taglio e i tipi di filtri per ogni singola
uscita
Optionassegnazione degli ingressi e delle uscite, contrasto display, la versione
del firmware, ingressi ed altre opzioni
I menù e le singole opzioni visualizzati possono essere selezionati ruotando la
manopola“FUNCTIONS SETECTOR” ( ) .
Per accedere all’interno della selezione è necessario evidenziare il parametro desiderato
e premere la manopola “Push Enter” ( |) .
Lo stesso procedimento deve essere adottato per selezionare e/o modificare le opzioni
al’interno delle voci del menù stesso
“ESC” ( ) Da una qualunque pagina del menu, premendo il tasto si torna
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
AC26N
RDNET
V 0.7.1
TECHNOLOGIESTECHNOLOGIES
Al termine del processo di installazione sul display viene visualizzata la finestra del menù
“Meters”. Per conoscere le indicazioni nel dettaglio fare riferimento al paragrafo
“DESCRIZIONE FINESTRA MENU’ “Meters”.
A B
1 2 3 4 5 6
LocalLocal
DESCRIZIONE FINESTRA MENU’ “Meters”
Questa finestra permette di visualizzare le configurazioni e lo stato generale degli ingressi
e delle uscite, la versione del programma utilizzato, il suo stato e come viene pilotato il
sistema.
Meters
Meters
Preset
Preset
Matrix
Matrix
Ch. ob
Ch. ob
X-Over
X-Over
Option
Option
d
INGRESSI
A B
e
LocalLocal
a
1 2 3 4 5 6
0
USCITE
0
AC26N è pronto per l’utilizzo
g
f
5
b
c
6
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
a)CANALI INGRESSO E USCITA
I connettori di ingresso ed uscita sono identificati utilizzando le
medesime indicazioni presenti sulla serigrafia del retro del
dispositivo.
AA
Con segnali di ingresso digitali, l’indicazione “A” e “B”
corrispondono all’ingresso.
Ruotando la manopola “FUNCTIONS SELECTOR” [2] si
scorrono in modo ciclico i canali ingresso, uscita e indicazione di
mute generale (d); il canale selezionato viene evidenziato.
b)BARRA LIVELLO COMPRESSIONE/MUTE CANALE
AA
COMPRESSIONE SEGNALE
La compressione del segnale viene visualizzata tramite lo
scorrimento della barra di destra dall’alto verso il basso
MUTE
Ogni singolo canale può essere posto nelle condizione di mute.
Selezionare il canale e premere la manopola “Push Enter” [2]
per confermare il cambiamento di stato.
AA
Alla indicazione del canale verrà sostituita la lettera “M” e la
barra verrà completamente evidenziata.
Per ripristinare il funzionamento normale, ripetere le precedenti
azioni descritte.
c)BARRA LIVELLO SEGNALE
L’indicazione del livello di ogni singolo canale viene segnalato
33
tramite lo scorrimento delle barra di sinistra.
d) MUTE GENERALE
E’ possibile mettere in mute tutti gli ingressi e le uscite
contemporaneamente. Ruotare la manopola “FUNCTIONS
SELECTOR” [2], selezionare la lettera “M”e premere la
manopola “Push Enter” [2].
Per ripristinare il funzionamento normale, ripetere le precedenti
azioni descritte.
Il mute generale ha la priorità più alta rispetto ai mute dei singoli
canali
e)MODALITA’ DI COMANDO
Viene visualizzato come è utilizzato e/o a quali dispositivi è collegato l’ AC26N.
Local= utilizzo stand-alone
Nessuna connessione ad un dispositivo esterno
NET = collegato direttamente alla rete dedicate RDnet e al computer
USB= collegato direttamente ad un computer tramite cavo USB
f) INDICAZIONE STATO IMPOSTAZIONI
Tramite questa indicazione viene visualizzato se il programma caricato è stato
modificato in uno o più parametri rispetto all’ultimo salvataggio.
= programma originale
= programma con parametri modificati
!!
AA
0dB
-20dB
MM
22dBu
-60dBu
DESCRIZIONE FINESTRA MENU’ “Ch. Job”
Questa finestra permette di visualizzare la configurazione di ogni singolo canale
Meters
Meters
Preset
Preset
Matrix
Matrix
Ch. ob
Ch. ob
X-Over
X-Over
Option
Option
+0.00dB
+0.00dBA: 13.5mS
A: 13.5mS
B:+6.50dB 0.0mS
B:+6.50dB 0.0mS
1:-10.00dB 3.5mS
1:-10.00dB 3.5mS
2:+0.00dB 0.0mS
2:+0.00dB 0.0mS
abcd ef
a)CANALI INGRESSO E USCITA
I connettori di ingresso ed uscita sono identificati utilizzando le medesime
indicazioni presenti sulla serigrafia del retro del dispositivo.
b)LIVELLO DEL SEGNALE
Indica guadagno del segnale. L'aumento nella intensità di un segnale è espresso in
decibel (dB). Il parametro può essere selezionato da -80.00dB a +20.00dB con
passi di 0,01dB.
Un aumento di 6dB è approssimativamente uguale al raddoppiamento in scala
lineare del livello in tensione del segnale
Con un guadagno maggiore di 0dB viene amplificato il segnale, mentre con un
guadagno inferiore di 0dB viene attenuato il segnale.
c)RITARDO DEL SEGNALE (DELAY)
I segnale audio riprodotto può essere ritardato per permettere l’allineamento
acustico. Questo compensa le diverse posizioni dei diffusori durante l’installazione
e la riproduzione sonora ed è espresso il mS. Il parametro può essere selezionato
da 0.0mS a 72.9mS con passo 0.1mS.
Per allineare un segnale audio è possibile utilizzare la seguente formula:
Ritardo = (GAPx1000)/344
Ritardo = ms (espresso in millisecondi)
GAP = distanza del diffusore dal punto di riferimento (espresso in metri)
Velocità del suono = 344m/s
d)MUTE
Ogni singolo canale può essere posto nella condizione di
mute. Lo stesso comando può essere attivato nella finestra
del menù «meters».
NB Il mute generale ha la priorità più alta rispetto ai mute dei
singoli canali.
e)FASE
Permette la rotazione di fase di 180° rispetto al segnale in
ingresso.
Questa rotazione permette l’ottimizzazione soprattutto
delle basse frequenze nelle installazioni complesse.
f) EQUALIZZAZIONE
Questo comando apre la finestra del menù dell’equalizzazione del singolo canale.
Viene principalmente utilizzato per correggere una o più frequenze che devono
essere attenuate oppure aumentate.
ItalianoItalianoItaliano
g
Manualed’usoManuale d’uso
g)PROGRAMMA IMPOSTATO
Il numero indica il programma caricato ed utilizzato dal sistema riferito alla locazione
di salvataggio. Fare riferimento al menù di “Preset” per ulterioi dettagli.
7
8
ItalianoItalianoItaliano
L’ AC26N gestisce 12 filtri per ogni singolo canale di ingresso e uscita con tre diversi tipi
configurazioni:
-Equalizzatore PEQ (peaking equalizer) è ideale per identificare, isolare e
correggere solo una determinata gamma di frequenze.
Passano tutte le frequenze, ma aumenta e diminuisce solo quelle attorno alla
frequenza centrale per una determinata banda e un guadagno stabilito.
-Equalizzatore high-shelf passa tutte le frequenze, ma aumenta o attenua le
frequenze sopra la frequenza di taglio selezionata per il guadagno indicato.
-Equalizzatore low-shelf passa tutte le frequenze, ma aumenta o attenua le
frequenze inferiori alla frequenza selezionata per il guadagno indicato.
Type Freq. Gain Bw
Type Freq. Gain Bw
Dis.
Dis.
1 ----Hz --.--dB -.--
1 ----Hz --.--dB -.--
2 Dis. ----Hz --.--dB -.--
2 Dis. ----Hz --.--dB -.--
3 Dis. ----Hz --.--dB -.--
3 Dis. ----Hz --.--dB -.--
g) COMPRESSIONE
Questo comando apre la finestra del menù compressione del singolo canale.
dB
g
1
g
2
g
3
g )Treshold
1
Identifica la soglia dove inizia il rapporto di compressione. Il valore di base 1:1
g )Ratio
2
Treshold: -20.00dB
Treshold: -20.00dB
Ratio: 1.00:1
Ratio: 1.00:1
Post Gain: +0.00dB
Post Gain: +0.00dB
Attack: 20.0mS
Attack: 20.0mS
Release: 100.0mS
Release: 100.0mS
Hold: 0.0mS
Hold: 0.0mS
output
20dB
Indica il rapporto di conversione tra il segnale in ingresso e quello in uscita.
g )Post Gain / Attach / Release / Hold
3
Questi dati sono in funzione del rapporto di conversione che si vuole ottenere:
-20dB
RATIO
1:1
2:1
ItalianoItalianoItaliano
dB
Input
Post Gain è il guadagno di uscita
f1f
2
fNumerazione dei 12 filtri disponibili per quell’ingresso oppure uscita
NOTA BENE
Il parametro Bw determina il campo di frequenze adiacenti alla
frequenza impostata dove viene attivato il filtro; maggiore è il
valore Bw maggiore e è il campo di frequenze (1Bw=1 ottava).
Type Freq. Gain Bw
Type Freq. Gain Bw
PEQ 1000Hz -12.00dB 1.00
PEQ 1000Hz -12.00dB 1.00
PEQ 1000Hz -12.00dB 5.00
PEQ 1000Hz -12.00dB 5.00
Sh. H Filtro high-shelf
Type Freq. Gain
Type Freq. Gain
Sh. H 8000Hz -10.00dB
Sh. H 8000Hz -10.00dB
Sh. H 8000Hz +10.00dB
Sh. H 8000Hz +10.00dB
Sh. L Filtro low-shelf
Type Freq. Gain
Type Freq. Gain
Sh. L 200Hz -6.00dB
Sh. L 200Hz -6.00dB
Sh. L 200Hz +6.00dB
Sh. L 200Hz +6.00dB
+10dB
0dB
-10dB
0dB
+6dB
-6dB
dB
dB
dB
dB
1KHz
1KHz
200Hz
8KHz
0dB
0dB
-9dB
-12dB
Hz
0dB
0dB
-9dB
-12dB
Hz
Hz
Hz
DESCRIZIONE FINESTRA MENU’ “Preset”
Attack è il tempo di attacco
Release è il tempo di rilascio
Hold il tempo di mantenimento
Questa finestra permette di memorizzare fino a 32 configurazioni nell’AC26N.
La ditta costruttrice fornisce il sistema con un programma impostato e salvato nella
posizione “0” e non sovrascrivibile.
Ch. ob
Meters
Meters
Preset
Preset
Matrix
Matrix
0...32Indica la locazione di salvataggio della configurazione.
Ch. ob
X-Over
X-Over
Option
Option
0 : Flat Preset
0 : Flat Preset
1 : Empty Preset
1 : Empty Preset
2 : Empty Preset
2 : Empty Preset
3 : Empty Preset
3 : Empty Preset
Questo numero appare anche nella finestra “Meters” nella
posizione (g); in qualsiasi momento il programma utilizzato
può essere visualizzato dell’utente
Empty PresetE’ il nome che viene associato al numero della locazione
quando non è salvato nessun settaggio (vuoto)
Local presetE’ il nome che viene associato al numero di locazione quando
viene salvata una configurazione .
N.B. = E’ possibile salvare un settaggio con il nome desiderato,
al max 16 lettere, solo utilizzando l’interfaccia tramite il
computer
Selezionando un programma appare la seguente finestra:
4: Local Preset4: Local Preset
Save LoadDel. Save .LoadDel
Viene indicato il nome del programma assegnato.
Per intervenire sulla applicazione sono a disposizione 3 scelte possibili:
SaveIl programma viene salvato nella memoria dell’AC 26N
DelIl programma viene cancellato
LoadIl programma viene caricato e pronto per essere utilizzato
Manualed’usoManuale d’uso
10
11
DESCRIZIONE FINESTRA MENU’ “X-Over”
Quest a finestra permette di selezionare per ogni uscita un filtro passa basso, un filtro passa
alto oppure, tramite la combinazione di entrambe, creare un filtro passa banda.
Il filtro presente è un Linkwitz-Riley dove è possibile selezionare la pendenza di 12dB/oct,
24dB/oct oppure 48dB/oct e la relativa frequenza di taglio.
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
Meters
Meters
Preset
Preset
Matrix
Matrix
a)CANALI USCITA
b)FILTRO CROSSOVER
c)PENDENZA DI ATTENUAZIONE
d)FREQUENZA DI TAGLIO
Ch. ob
Ch. ob
X-Over
X-Over
Option
Option
I connettori di uscita sono identificati utilizzando le medesime indicazioni presenti
sulla serigrafia del retro del dispositivo.
Selezionare il filtro a seconda delle necessità E’ possibile selezionare:
Dis.Nessun filtro attivato
HPFiltro passa-alto: lasciare passare solo la parte di segnale audio superiore
alla frequenza di taglio
LPFiltro passa-basso: lasciare passare solo la parte di segnale audio
inferiore alla frequenza di taglio
Configurazione FiltroPassa basso Passa alto
NessunaDis.Dis.
Passa altoHP Dis.
Passa bassoDis. LP
Passa bandaHP LP
Selezionare la pendenza di attenuazione del
segnale audio in base alla diminuzione che si
desidera ottenere. Più elevata è la pendenza di
attenuazione, a parità di frequenza di taglio,
maggiore è la selezione del segnale.
E’ possibile selezionare:
12corrisponde a 12db/oct
24corrisponde a 24db/oct
48corrisponde a 48db/oct
Permette d’impostare la frequenza di passaggio
delle sole frequenze inferiori (filtro passa-basso) o
delle sole frequenze superiori (filtro passa-alto).
La scelta del taglio è in funzione della riproduzione
che si vuole ottenere
L’unità di misura utilizzata è Hz.
Type Freq. Type Freq.
Type Freq. Type Freq.
: HP12 106Hz Dis. --Hz
1
1: HP12 106Hz Dis. --Hz
: HP24 329Hz LP24 732Hz
2
2: HP24 329Hz LP24 732Hz
: HP48 216HZ LP48 74324Hz
3
3: HP48 216HZ LP48 74324Hz
abbcc
dd
dB
12dB/oct
48dB/oct
-6dB
-6dB
Guadagno
frequenza
dB
12dB/oct
24dB/oct
Guadagno
frequenza
dB
dB
0dB0dB
0dB0dB
Guadagno
Guadagno
frequenza
frequenza
dB
dB
Guadagno
Guadagno
frequenza
frequenza
48dB/oct
f0
f0
f0
f0
24dB/oct
-6dB
-6dB
DESCRIZIONE FINESTRA MENU’ “Matrix”
Permette di selezionare per ogni uscita il segnale in ingresso da utilizzare come sorgente.
Channel Source Channel Source
Meters
Meters
Preset
Preset
Matrix
Matrix
Ch. ob
Ch. ob
X-Over
X-Over
Option
Option
Channel Source Channel Source
Out 1: Out 4: In B
Out 1: Out 4: In B
Out 2: In B Out 5: In A+B
Out 2: In B Out 5: In A+B
Out 3: In A+B Out 6: In B
Out 3: In A+B Out 6: In B
a
In A
In A
b
ItalianoItalianoItaliano
a)CANALI USCITA
Identificazione del canale in uscita da impostare
b)IDENTIFICAZIONI INGRESSI
Selezionare il tipo di segnale da abbinare a ogni singola uscita in base alle proprie
necessità. E’ possibile selezionare:
In AViene associato il segnale in ingresso «A»
In BViene associato il segnale in ingresso «B»
In A+BViene associato la somma algebrica dei due segnali in ingresso
«A» e «B»
DESCRIZIONE FINESTRA MENU’ “Option”
Permette di visualizzare le impostazioni sistema come l’assegnazione degli ingressi e
delle uscite, attenuazione, il contrasto del display e la versione del firmware
Meters
Meters
Preset
Preset
Matrix
Matrix
Ch. ob
Ch. ob
X-Over
X-Over
Option
An. In
InA-B Src:
Dig.Out Src: An. In
Dig.Out Src: An. In
Input Link: Indip.
Input Link: Indip.
Atten. Pad: 0dB
Atten. Pad: 0dB
Contrast: 60%
Contrast: 60%
Fw. Vers.: v0.7.11
Fw. Vers.: v0.7.11
An. InInA-B Src:
InA-B Src
Questa opzione permette di impostare il tipo di segnale audio in ingresso.
Hz
An. In= segnali audio analogici (ingressi “A” e “B”)
Dig. In = segnali audio digitali (ingresso AES/EBU)
Dig.Out Src
Questa opzione permette di selezionare la sorgente audio che verrà indirizzata sul
connettore AES/EBU OUT (uscita digitale)
Hz
Hz
Hz
0dB
0dB
An. In = segnali audio presenti negli ingressi analogici
Dig. In= segnali audio presenti sull’ingresso digitale
OUT 1-2= segnali audio presenti sulle uscite 1 e 2
OUT 3-4= segnali audio presenti sulle uscite 3 e 4
OUT 5-6= segnali audio presenti sulle uscite 5 e 6
Input Mode
Permette di configurare gli ingressi.
Indip.= sono indipendenti ed autonomi; non sono soggetti a vincoli di alcun
genere tra di loro
Hz
Hz
Linked= sono uniti e funzionano in modalità stereo
I compressori, i filtri, i ritardi, il volume,..sono identici per i due canali
Manualed’usoManuale d’uso
12
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
Atten. Pad
Indica come è impostato il selettore “-6dB” posto sul retro [rif. 5]. E’ necessario attivare
questo selettore quando i livelli di ingresso analogici sono troppo elevati. Il selettore viene
attivato solo tramite il pulsante; nel menù è solo una visualizzazione.
0dB= selettore non attivato.
I segnali di ingresso sono i medesimi della sorgente in ingresso
-6dB= selettore attivato
I segnali in ingresso vengono attenuati di -6dB dal processore interno
Contrast
Consente di regolare il contrasto del display LCD per compensare la differenza di
luminosità con il luogo di installazione. Una maggiore chiarezza del display permette di
navigare all’interno dei menù in modo corretto e veloce.
Il settaggio in uscita dalla ditta produttrice è 60%
10%più chiaro 60%più scuro 100%
Fw. Vers.
Indica la versione del firmware del processore
SPECIFICHE TECNICHE
PRESTAZIONI AUDIO
Risposta in frequenza:+/- 0.1dB (20 to 30kHz)
Gamma dinamica: 116dB typ
CMMR: > 60dB (50 to 10kHz)
Crosstalk:< -100dB
Distorsione:0.002% (1kHz @+4dBu)
PRESTAZIONI AUDIO DIGITALI
Processore: DSP 28/56-bit
Frequenza elaborazione dati:48KHz
Convertitori analogici: 24-bit BURR BROWN
Ritardo di propagazione: 1.5ms
Memorizzazioni configurazioni:32 preset
CONTROLLI
Diplay:LCD grafico
Pulsanti/ComandiESC - MENU - FUNCTIONS SELECTION
INGRESSI/USCITE
Ingresso analogicon°2 x XLR (3 poli femmina)
Impedenza di ingresso: >10KOhm
Livello massimo +21dBu senza PAD
Uscita analogican°6 x XLR (3 poli maschio)
Impedenza di uscita:50Ohm
Livello massimo +21dBu
Tipo:Bilanciato
Ingresso digitalen°1x XLR (3 poli femmina)
Tipo:SPDIF-AES/EBU (AES3)
Uscita digitalen°1x XLR (3 poli maschio)
Tipo:conforme allo standard dell’ingresso
Ingressi/Uscita RDnetn°2 x XLR RJ45 (cavo CAT 5)
USBTipo B
PARAMETRI CONTROLLO AUDIO
Guadagno-80dB a +20dB passo 0,1dB
Ritardo
ingresso0 a 72,9mS passo 0,1 mS
uscita0 a 340mS passo 0,1mS
Rotazione di fase0° - 180°
COMPRESSIONE
Soglia-80dB a +20dB passo 0,1dB
Rapporto1:1 a Inf:1 passo 0.01
Guadagno in uscita0dB a 40dB passo 0,1dB
Tempo di attacco1mS a 1000mS passo 0,1mS
Tempo di rilascio1mS a 1000mS passo 0,1mS
Tempo di mantenimento1mS a 1000mS passo 0,1mS
EQUALIZZATORI
12 equalizzatori per ogni ingresso e uscita
TipoPEQ (parametrico) Hi-shelf Lo-sheft
Frequenza20Hz a 20KHz passo 1Hz
Guadagno-30dB a +15dB passo 0,01dB
Banda0.05dB a 2dB passo 0,01dB (solo per PEQ)
FILTRI CROSSOVER
FiltroLinkwitz Riley
TipoHP Passa-Alto
Pendenza12dB/oct - 24dB/oct - 48dB/oct
Frequenza di taglio5Hz a 20KHz passo 1Hz
In accordo alle normative EN 55103, l'apparato è progettato e idoneo all'utilizzo in ambienti
Elettromagnetici E3 o inferiori (E2, E1).
Note: Specifiche soggette a variazioni senza preavviso
14
INTRODUCTION
AC26N is a digital sound processor for the management of audio systems, designed for
fixed and touring installations. AC26N uses the most modern technology with 28/56 bit
processors and high performance 24 bits AD/DA converters.
The functions available in the processor are: input and output levels, delay, polarity, 12
equalization bands for each input and output channel, multiple crossover and high
performance limiter.
The control resolution of the filters is 1Hz. Inputs and outputs can be set according to
EnglishEnglish
many configurations to meet any need.
AC26N can be controlled in real time and each one of its parameters can be configured on
the front panel, and through a computer by means of an intuitive graphical interface,
accessible through the software DVA Network and a dedicated RDnet or USB network
connection.
The CPU and DSP software update, via PC, allows to keep the device up to date. It is
possible to save and recall 32 preset configurations.
Package Contents:
- AC26N
- Operating manual
- Software CD
- Power cord.
Characteristics
-2 Inputs and 6 Outputs with flexible routing
-AES/EBU addressable stereo inputs and outputs
-28/56 bit DSP
user manualuser manual
-BURR-BROWN high performance 24 bit A/D converters
-Frequency resolution of the filters: 1 Hz
-12 parametric equalizers for each input and output
-2 crossover filters for each output, with selectable slope 12/24/48 dB/oct
-High performance DRC multi configuration, for limiter/compression configuration of
each input and output
-Adjustable level in dB, polarity and delay, for each input and output
-Firmware Update via PC
-Graphic LCD Display
-32 pre-sets can be stored by the user
-USB interface for configuration and control via computer
-RDnet interface that allows to control up to 256 remote devices
DVA Network
The AC26N is equipped with proprietary network interface, called RDNET, for PC
interface through a device (RDNET control).
For this purpose, a proprietary communication protocol has been developed for receiving
and sending data; this connection permits real-time monitoring of the diffuser parameters,
such as output power, amplifier temperature, limiter status, etc...
It is also possible to select various equalizations or create new ones, set the desired
volume levels using the specific plug-in.
DOWNLOAD
15
It is recommended to download DVA Network free software directly from
dB Technologies (www.dbtechnologies.com) in the special section
«Software & Controller»
PC
RDNET hub
(RDNET Control2
RDNET Control8)
A
C 26N
d
B
TECHNOLOGIES
A
C 26N
d
B
TECHNOLOGIES
M
Local
Functions
Selector
!
0
REMOTE CONTROLLED
AUDIO PROCESSOR
Push
Enter
ESC
MENU
M
Local
Functions
Selector
!
0
REMOTE CONTROLLED
AUDIO PROCESSOR
Push
Enter
ESC
MENU
DVA USB Manager
The firmware of the amplifier module can be updated via the USB port.
To make this update possible and simple, a dedicated program has been developed.
It is recommended to download DVA USB Manager free software directly
DOWNLOAD
from dB Technologies (www.dbtechnologies.com) in the special section
«Software & Controller»
PC
A
C 26N
d
B
TECHNOLOGIES
M
Local
Functions
Selector
!
0
REMOTE CONTROLLED
AUDIO PROCESSOR
Push
Enter
ESC
FUNCTIONS FRONT PANEL
A
C 26N
d
B
TECHNOLOGIES
M
Local
!
0
REMOTE CONTROLLED
AUDIO PROCESSOR
12 3 4
AC 26N
d
B
TECHNOLOGIES
M
Local
0
!
REMOTE CONTROLLED AUDIO PROCESSOR
Functions
Selector
Push
Enter
CONTROLS AND FUNCTIONS
1) DISPLAY
The graphic LCD display allows to view and edit the AC26N information without a
computer.
The display contrast can be set within the main menu.
2) “Functions Selector” and “Push Enter” KNOB
This control allows to move, select and change the parameters within the displayed
menus.
Rotation of the knob (Function Selector)
- it allows to browse the menu pages;
- it allows to change the selected parameters
Push the knob (Push Enter)
- it allows to select/confirm the parameters
3) ESC button
This control allows to exit the displayed menus or to return to the previous view.
4) MENU button
This control allows to directly access the main menu
EnglishEnglish
MENU
user manualuser manual
Functions
Selector
Push
Enter
ESC
MENU
ESC
MENU
16
17
REAR PANEL CONNECTIONS
5
67
EnglishEnglishEnglish
PUSH
AB
-6dB
BALANCED AUDIO INPUTS
PUSH
CONTROLS AND FUNCTIONS
5) -6dB SELECTOR
This selector allows to reduce all the analog XLR [6] input levels by 6 dB at the same
time to compensate for the high output levels on the mixers or other audio devices.
When the input signal level bar on the display [1] remains always at full scale, this
means that the input signal level is excessive and a -6 dB attenuation is
recommended.
In the Option menu it is possible to check when the selector is activated
6) INPUT CONNECTORS “A” AND “B”
usermanualuser manual
Inputs balanced at line level.
Capable to accept XLR male connectors
7) OUTPUT CONNECTORS “1”, “2”,” 3”, “4”, “5” AND “6”
Outputs balanced at line level.
Capable to accept XLR famale connectors
“AES/EBU” Section
8) INPUT CONNECTOR
In addition to the analog audio inputs, a SPDIF-AES/EBU (AES3) digital audio input
is also provided. It can be selected via the setup menu.
Such input requires a balanced connection trough an XLR connector with a 110 ohm
twisted 3-wires cable.
9) “OUT” OUTPUT CONNECTOR
This connector allows to forward audio signals available at the digital or analog
inputs or outputs. The source must be set by means of the Option menu
The connection must comply with the same standard of the input [8]
RDNET Section
10) DATA INPUT CONNECTOR
Data input RJ45 connector.
11) “DATA LINK” OUTPUT CONNECTOR
RJ45 connector for data output used for serial link in cascade.
12) “ON” INDICATOR LIGHT
This green indicator turns on only when the AC26N has recognized the RDNET
main unit and it is connected to it via computer.
13) “ACTIVE” INDICATOR LIGHT
This yellow indicator flashes when data transmission between RDNET and the
device is active.
U
B
E
/
S
E
A
H
U
PS
6
5
4
3
2
1
SH
PU
12
3
4
BALANCED AUDIO OUTPUTS
B
H
U
PS
A
Bd
6
-
T
U
PS
I
U
I
DO
A
D
E N
C
L
AN
BA
AES / EBU
PUSH
6
5
OUT
IN
S
T
U
TA
U
O
O
I P
D
U
D
E
N
A
L C
A
B
PUSH
PUSH
Data
Data
Input
Link
T
U
O
N
I
13
158
141210 11
Made in Italy
ON
Service Data
USB
ACTIVE
Be careful to correctly connect each output to each speaker or
amplifier, according to the settings of each channels, to avoid
damages and malfunctions
PUSH
PUSH
O
a
t
a
D
I
T
C
a
ki
ta
n
D
L
t
u
p
n
I
16917
MAINS FUSE POWER
14) USB connector
F
E
N
AG
R
L
L
U
z
H
0
02
5
R
E
V~ 6
WN
0
O
4 -
P
0
0
1
x
a
SE
U
F
Am
5
2
,
0
-
5
S
,
0
I
~
A
V
M
0
5
2
GL
L
I
T
A
A
1
T
ly
M
a
A
I
S
S
UE
n
TR
I E
i
F
W
e
E
d t
S N
U
a
F
E
M
C
A
P
E H
”
R
O
IN
T
U
K
A
C
O
“
H
S
L L C
I C
R
T
C R
E
N
E A
E
V
V
E T
O
C
P E
E
O
V
T
O
M
E
R R
T
O
N
O
D
”
S
I
V
A
E
“
U
Q
I
T
C
E
L
E
R
H
C
O
H
C
D
EE
U
R
I
Q
RAO
S
I
V
U
R
S
E
N
v
rc
e
S
S
U
E
VA
NP
.
N
L
AE
I
R
S
t
a
Da
e
i
B
4
2
7
03
0
71
7
L
This USB connector (type B) allows to connect the processor to a compute, to
check and update the firmware via a dedicated program (DVA Network)
15) “MAINS” POWER CONNECTION
It allows to connect the provided power cord
16) FUSE HOLDER “FUSE”
II
00
FULL RANGE
100-240V~ 50-60Hz
0,5-0,25A max
FUSE T1A L 250V~
REPLACE FUSE WITH SAME RATING
“CAUTION”
TO PREVENT ELECTRICAL SHOCK
DO NOT REMOVE COVER
“AVIS”
RISQUE DE CHOCH ELECTRIQUE
NE PAS OUVRIR
SERIAL N.
L177007324
Main power supply fuse housing
17) “POWER” MAIN SWITCH
This switch allows to switch on and off the device
CONNECTIONS
EnglishEnglishEnglish
Analog Audio Connections
Balanced connections allow to minimize the cable induced noise, so cable can be longer.
Such connections may be used both on inputs and outputs.
XLR connector must be cabled with pin 1 to ground, pin 2 to hot (+) and pin 3 to cold (-).
With shielded cables, connect the shield to pin 1.
XLR-XLR e XLR-Jack 1/4"(6,3 mm) connection cables can be used to connect the AC26N.
Tip = Positive/Hot/+VE Phase
Tip
Sleeve
Ring
Sleeve=Screen/Ground/Earth
usermanualuser manual
Ring = Negative/Cold/-VE Phase
1
2
3
Input
XLR - female
2
1
3
Output
XLR - Male
Pin 2 = Positive/Hot/+VE Phase
Pin 1 =Screen/Ground/Earth
Pin 3 =Negative/Cold/-VE Phase
Pin 1 =Screen/Ground/Earth
Pin 2 = Positive/Hot/+VE Phase
Pin 3 =Negative/Cold/-VE Phase
The unbalanced connections can also be used. However, the cable induced noise
increases and cable length must not exceed 5 meters.
Such connections may be used both on inputs and outputs.
Unbalanced connection may lower the level of the input signal up to 6dB; in order to
overcome this drawback, connect pin 3 to ground, although this can increase the noise.
Pin 2 = Positive/Hot/+VE Phase
1
2
3
Input
XLR - female
2
1
3
Output
XLR - Male
Pin 1 =Screen/Ground/Earth
Pin 3 = Link to Pin 1
Pin 1 =Screen/Ground/Earth
Pin 2 = Positive/Hot/+VE Phase
Pin 3 = Link to Pin 1
Tip= Signal
Sleeve=Screen/Ground/Earth
Tip
Gambo
18
Loading...
+ 22 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.