Datron TW-100F review

SVRPLVS
rtlsmellitore portatile In
TW~lOOF FtV~8W8V
Introduzione
Sempre restando nel campo dei ricetrasmettitori portatili (che fra l'altro se vi stufano sono più facili a vendersi di un apparato fisso navale da 750 W) questa volta voglio portare alla vostra
attenzione un ricetrasmettitore da 125 W PeP costruito all'inizio
degli anni 90 dalla Transworld di
Escondido (California), appara-
to che ha la particolarità di esse-
re stato realizzato in modo da trovare alloggiamento in una va-
ligetta metallica commerciale Halliburton di 53 per 18 per 33 cm, tale da poter essere infilata sotto il sedile passeggeri di un
aereo di'linea, da cui il nome
"Fly-Away",che letteralmente si- gnifica "VolaVia". Sebbene non abbia la passione per i set da spia o da ambasciata (il che in
è lo stesso) già in passato
realtà ero venuto in possesso di un set di questo tipo costituito da un ri-
cetrasmettitore RACAL SYNCAL
30, il suo alimentatore da rete, microfono ed antenna a dipolo contenuto in due valigette di si- milpelle,già appartenute (come riportava una etichetta) al Servi- zio Diplomatico di Sua Maestà Britannica. Il TW-l OOFFly-Away
ha, a mio avviso, le stesse carat- teristiche di impiego del set in-
glese con il vantaggio di una maggiore potenza (125W contro
W) e di essere contenuto in
20 una sola valigetta anche se del
pesodi 14kg; in realtà a corredo
di Federico Baldi f..
(per fortuna non indispensabile) esisteva anche una seconda vali-
getta (TW-IOOPP)che contene- va ilpacco batterie da 12V. ilcui peso non conosco ma lascio a voi immaginare, stante che per ga- rantire una apprezzabile auto- nomia (16 ore con rapporti tra- smissione/ricezione pari a 1:9) conteneva 7 batterie al piombo da 12 V 25 Ah. Per quanto riguarda !'impiego possiamo avanzare almeno due ipotesi: (a) l'utilizzo da parte di rappresen- tanti diplomatici distaccati al di fuori dell'Ambasciata Oeggasi agenti segreti o spie) (b) l'uso da parte di unità di crisi di pronto impiego non, però, appartenenti
a corpi militari. in tal caso, infatti,
sarebbero stati usati altri tipi di
apparecchiature.
Descrizione tecnica
Il ricetrasmettitore TW-IOOF
una apparecchiatura a stato soli-
do operante nel range di fre-
quenza 1.6-30 MHz, a passi di
100 Hz, con la possibilità di me-
morizzare, in una memoria EA-
ROM, sino a 100 frequenze e di
effettuare una scansione auto-
matica di 98 canali. Il ricetra-
smettitore incorpora un alimen-
tatore AC universale che, come
vedremo, ne consente l'operati-
vità da 105-125 Veda 210-245 V, con una frequenza di rete
compresa tra 50 e 400 Hz, oltre
alla possibilità di una alimenta-
IZ1FID
zione diretta a 12V. Nel conteni- tore dell'apparato trova posto
anche una accordatore manuale di antenna in grado di adattare
una varietà di antenne dal sem- plice stiloverticale sino a filari di
25 metri; che riduce durante l'accordo la
potenza di uscita a lOW, mentre un opportuno indicatore sulla
console di controllo consente di effettuare l'accordo per il massi-
mo segnale in uscita. E', comun- que, prevista anche una uscita a 50 Q per l'utilizzo di antenne con
discesa coassiale e l'accordatore
è previsto un selettore
è in grado di provvedere ad un
corretto adattamento anche di questo tipo di antenne.
Analogamente ad altre moder- ne apparecchiature il TW-IOOF impiega un circuito VOGAD,
che mantiene una uscita costan-
Valigetta chiusa del tutto anonima
è
r Rke2/2006 l 67
Vistadi insieme con antenna e manuale a corredo
te indipendentemente dal livello di voce dell'operatore; sul pan- nello frontale
è presente uno
strumento che consente di misu- rare indicativamente l'intensità
del segnale in ingresso, quella del segnale in uscita e, come già
detto, di affinare raccordo di an- tenna per la massima efficienza. La potema in uscita
è di 125 W
PeP (100 W medi) ed, ovviamen-
te, che protegge i transistors finali
da eventuali disadattamenti di antenna; al fine di minimizzare il peso dell' apparato i finali utiliz- zano un dissipatore di piccole di- mensioni che, però,
to da una ventola entrocontenuta tipo computer. controllata da un
termostato che la attiva solo nel caso di trasmissioni protratte (a
è presente un circuito di ALC
è raffredda-
me non è mai accaduto) ridu- cendo, inoltre, automaticamente la potenza di uscita a lO W.
Come già detto ilricetrasmetti-
è contenuto entro una leg-
tore gera valigetta in alluminio sta- gna, cui
è fissato mediante quat-
tro supporti anti-vibranti in gomma e che contiene la cornet- ta militare standard H-250/U, le antenne filari di 7 e 15 m estensi-
bili in funzione della frequenza, ilcontrappeso diterra ed i cavi di
alimentazione da rete e da batte- ria, spine adattatrici per prese
AC estere, fusibilidi scorta e Ma-
nuale di Uso; esso può essere normalmente impiegato all'inter- no della valigetta, ma può anche essere estratto semplicemente allentando quattro viti a galletto ed operato in posizione verticale od orizzontale, essendo, tra l'al-
tro, dotato di appositi piedini di
gomma.
Tutti i controlli operativi sono situati sul pannello superiore; la
maggior parte dei circuiti
è al-
loggiata in sei moduli metallici
ed utilizza per le interconnessio-
ni connettori della serie SMAe la costruzione modulare consente la sostituzione dei moduli anche
da parte di personale non parti-
colarmente qualificato
L'apparato utilizza un sistema ad "up-conversion" con una pri-
ma FIa 75 MHz ed una seconda FI a 1650 kHz, in tal modo even-
tuali spurie ricadono al di fuori
del range operativo.
Disegno del pannello di controllo
9
13
68 IRke 212006
Il
" ~
.*~ ~ -I - '~ ,1-,~-)ai®U 29.99991"0 4 5 6 .:::::. ~
SPKA RX SOU ~ ~. m. ~. 7 li 9
~~~ :. ~ O C O F @ @ O O:;~
FL Y.AWAY HF TRANSCEIVER AF GAlN
3
15
Loading...
+ 2 hidden pages