
CIRCUMAT+
FIG.1
2
3
FIG.2
15min
7min
FIG.3
?
L
FIG.4
FIG.5
00/05.2024 A01600101361351
TIME
N N L
Ø3 m
1
¤
30s
300 30
90s3min
LUX
L
N
Ø120
64
Via L. Da Vinci, 9/B Cassina de’ Pecchi (MI)
Tel. 02 95343454 Fax. 02 9520046
LED
ORBIS ITALIA S.p.A.
e-mail: info@orbisitalia.it
http://www.orbisitalia.it
4
5
310s
1200 W
400 VA
1000 VA
1200 W
500 VA
500 VA
500 VA
3 m
Ø10 m
24.3
ITA
RIVELATORE DI MOVIMENTO
ISTRUZIONI PER L’USO
FIG.1
1. Dispositivo di limitazione area di rilevamento
2. Coperchio frontale
3. Selettori impostazioni FIG. 2
4. Fori di fissaggio
5. Entrate dei cavi
DESCRIZIONE
Il rivelatore di movimento CIRCUMAT+ capta le emissioni invisibili infrarosse provenienti da
persone e altre fonti di calore non emittenti radiazioni.
Il dispositivo CIRCUMAT+ accende il carico luminoso ad esso collegato, quando una fonte di
calore si muove nel rispettivo campo di rilevamento e lo spegne terminata l’operazione di
rilevamento, trascorso un ritardo regolabile. Il dispositivo CIRCUMAT+ non è adatto per sistemi di
allarme.
Il circuito del dispositivo CIRCUMAT+ opera soltanto quando le condizioni di luce sono inferiori al
livello selezionato.
INSTALLAZIONE
AVVERTENZA. L’installazione e il montaggio devono essere effettuate da un installatore
qualificato.
PRIMA DI PROCEDERE AL COLLEGAMENTO, ACCERTARSI
TENSIONE.
Sebbene un circuito di sicurezza protegga il dispositivo dalle interferenze interne, alcuni campi
elettromagnetici particolarmente forti possono alterarne il funzionamento. Pertanto, non deve
essere installato nei pressi di campi induttivi (motori, trasformatori, centri di trasformazione,
macchinari industriali, ecc.), segnali wireless ad alta frequenza (WiFi, telefonia, inibitori segnali,
ecc.), dispositivi di emissione di raggi infrarossi (telecamere di sicurezza, ecc.).
MONTAGGIO
Fissaggio a soffitto, avendo cura di evitare, nella rispettiva area di rilevamento, superfici altamente
riflettenti (liquidi, marmo, ecc.), elementi soggetti a escursioni termiche brusche (riscaldamento, aria
climatizzata, eventuale presenza di correnti d’aria) o sorgenti luminose.
La sensibilità del rivelatore può essere compromessa se la temperatura dell’oggetto da
rilevare si avvicina alla temperatura ambiente.
Nell’operazione di installazione del dispositivo CIRCUMAT+ è necessario tenere conto del fatto
che la sua attivazione si verifica nel momento in cui la fonte di calore ne attraversa i fasci di
rilevamento. Di conseguenza, in direzione del dispositivo, il rilevamento potrebbe avvenire a una
distanza più corta dal momento che l’attraversamento dei fasci avverrà nelle immediate vicinanze
del dispositivo medesimo. Le frecce di cui alla FIG.4 indicano la direzione del movimento della
persona od oggetto da rilevare.
Altezza ideale di montaggio pari a 2 e 4 m. La direzione del movimento della fonte di calore
dev’essere trasversale alla lente del dispositivo CIRCUMAT+ (FIG.4).
COLLEGAMENTO
Per collegare il dispositivo, rimuovere il coperchio frontale 2 indicato in FIG.1. Quindi, effettuarne il
collegamento come da schema di cui alla FIG.3.
MESSA IN FUNZIONE. IMPOSTAZIONI
In occasione del primo collegamento o al termine di uno scollegamento prolungato, il dispositivo
provvederà all’attivazione del carico per 40 s. Decorso tale lasso di tempo, verrà attivato il
funzionamento normale.
Selettori impostazioni:
- (TIME) per la regolazione del ritardo di spegnimento
- - ☼ (LUX) per la regolazione della luminosità.
REGOLAZIONE DEL CAMPO DI RILEVAMENTO
Per regolare il campo di rilevamento ruotare il:
- Selettore TIME nella posizione minima.
- Selettore LUX nella posizione ☼.
REGOLAZIONE DELLA LUMINOSITÀ
Se la luminosità ambientale è corretta per il funzionamento del rilevatore, ruotare il potenziometro
LUX e posizionarlo in modalità . Quindi, ruotare lentamente a destra fino all’attivazione
dell’illuminazione. Quando il selettore LUX è nella posizione ☼, il dispositivo funzionerà con
qualsiasi condizione di luminosità mentre quando è nella posizione , funzionerà soltanto in
condizioni di luminosità particolarmente basse.
REGOLAZIONE DEL TEMPO DI RITARDO ALLO SPEGNIMENTO
Ruotando il selettore TIME, si regola il tempo di chiusura del circuito tra i seguenti valori:
- Posizione : chiuso 1 s, aperto 9 s. Tempo minimo.
- Posizione da 10s a 30m: chiuso 10s, 1min., 3 min., 7 min., 15 min., 30 min. (tempo max). La
temporizzazione riparte ad ogni intercettazione del rivelatore. Trascorso il tempo impostato, il
dispositivo sarà inattivo per circa 2 secondi, periodo in cui non si verifica alcun rilevamento.
Per rendere effettive le modifiche effettuate sui potenziometri di regolazione del dispositivo,
uscire dall’area di rilevamento e attendere lo spegnimento dell’impianto.
DISPOSITIVI DI LIMITAZIONE DELL’AREA
Dispositivo di limitazione dell’area di rilevamento in dotazione, riducibile all’occorrenza. Per
escludere un settore dal campo, coprirne la rispettiva zona della lente con il limitatore.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione 230 V~ 50/60 Hz
Potere di interruzione µ 6 A 230 V~ cos φ = 1
Consumo proprio 5,2 VA (0,8 W)
Regolazione luminosità 3 - 2000 lux
Regolazione temporizzazione da 10 s a 30 min.
Angolo di rilevamento 360º
Campo di rilevamento Ø7 m ad un’altezza di 2,5 m; Ø9 m ad un’altezza di 3 m (< 24 °C)
Temperatura di funzionamento -20 ºC a +40 ºC
Grado di protezione IP20
Classe di protezione II a condizioni corrette di installazione.
INFORMATIVA SUL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELL’ART.
26 DEL DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2014, N. 49 "ATTUAZIONE DELLA
DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE (RAEE)"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di
raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera
smaltire al rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre
possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con
dimensioni inferiori a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali
di cui è composta l’apparecchiatura.
Soggetto a modifiche di carattere tecnico – Ulteriori info sul sito: www.orbisitalia.it
CHE I CAVI NON SIANO IN