Daspi SKY C Instruction Manual

SKY C
M
anuale d’uso e di installazione
I
nstructIon Manual
M
anuel de instructions
M
anual de InstruccIones
MOTORIDUTTORE PER PORTE GARAGE SEZIONALI
OPERATOR FOR SECTIONAL GARAGE DOORS
MOTO-RÉDUCTEUR POUR PORTES SECTIONNELLES
MOTORREDUCTOR PARA PUERTAS DE GARAGE SECCIONALES
Versione Trazione alimenTazione PoTenza assorbimenTo TemPeraTura CiCli uniTà Peso V W a eserCizio °C laVoro ConTrollo Kg
Version TracTion Power suPPly raTed absorbed oPeraTing cycles conrol weighT V Power w Power a TemPeraTure °c Per hour Panel Kg
Version TraCTion alimenTaTion PuissanCe PuissanCe TemPéraTure CyCles CenTrale Poids V W absorbée a demPloi °C Par heure eleCTronique Kg
modelo
Fuerza de arrasTre alimenTación Fuerza absorción TemPeraTura maniobras cuadro Peso
V w a de FuncionamienTo °c Por hora de maniobra Kg
sKy C 650 650 n 24 dC 60 2.5 -25° +70° 100% sigile/e 6,00 sKy C 1000 1000 n 24 dC 96 3.0 -25° +70° 100% sigile/e 7,00
330
257
125
1
5
3
4
5
2
2
6
Quadro dinsieMe
1 linea 230 VaC 50 hz
3 x 1,5
2 FoToCellula • 4 x 1 3 lamPeggianTe Con anTenna
3 x 1 + rg58
4 moToriduTTore sKy C 5 seleTTore a ChiaVe • 3 x 1 6 CarTello di siCurezza 7 magneToTermiCo 16 a
asseMbly lIne
1 230 V line 50 hz • 3 x 1,5 2 PhoTocells • 4 x 1 3 Flashing lighT + anTenne
3 x 1 + rg58
4 gear moTor sKy c 5 Key selecT swiTch • 3 x 1
6 securiTy sign-board 7 magneToThermic 16A
tableau denseMble
1 ligne à 230 V • 3 x 1,5
2 Cellule PhoTo-éleCTrique 4 x 1
3 ClignoTeur + anTenne 3 x1 + rg58
4 moToréduCTeur sKy C 5 séleCTeur à Clé • 3 x 1 6 ÉCriTeau de sûreTé 7 MagneToThermique 16 a
esqueMa de conjunto
1 linea 230 V 50 hz
3 x 1,5
2 FoTocélula • 4 x 1 3 luz de adVerTencia
+ anTena • 3 x 1 + rg58
4 moTorreducTor sKy c 5 selecTor de laVe • 3 x 1 6 carTel de seguridad 6 magneToTermico 16 a
7
B
A
S I GI LE / E RX
13 14 15 16 17 1807 08 09 10 11 1201
SW1
DL1
- CLOSE +
24 Vdc
02 03 04 05 06
INPUT 230 Vac
F2=2A
WHITE
BLUE
RED
SPEED MOTOR
0V 20V MOTOR12V
M
F1 • 8A
SIGILE RX
J1
SET
P. OPEN
P. CLOSE
RX
19 20
SETOPENCLOSE
PL1
F.CH
COM
F.CA
STOP
COM
START
FOTO
COM
F.CH
F.AP
STOP
START
SAFETY
- OPEN +
04 05 06
07 08 09
10 11 12
01 02 03
I L Lu St RA zI o nI • P ic t u r es • F I Gu RE • F i g u ra
K
10 mm
K
=
=
S5
S1
d1
V1
S1
A
V1
S2
B
V2
R1
C
d
F
E
d2
R2
V3
S3
H1
H
G
L
S4
V1
A
V3
d3
M
S5
V4
d4
R3
S4
H1
H
V1
20 2119
23 2422
17 1816
14 15
d
C
o
S6
o
1,5 mt 1,5 mt
J
A
n
V1
d4
V5
dX
SX
dX
SX
d4
F1
V7
V6
P
P
V6
o
C
V5
d
13
direzione marCia running direCTion
imPulso rallenTa sloWing doWn imPulse
imPulso Ferma sToP imPulse
norMe di sicurezza generale
Ci congratuliamo con voi per l'ottima scelta affidataci. Il vostro nuovo motoriduttore elettromeccanico è prodotto sulla base di qualità ed affidabilità elevate; questo vi garantirà rendimento e sicurezza nel tempo. Allegato al presente libretto troverete tutte le informazioni utili per il montaggio del vostro motoriduttore, e la salvaguardia della vostra sicurezza.
Tutti i nostri prodotti sono costruiti in conformità alle normative vigenti. Si raccomanda di utilizzare solo parti originali sia in fase di montaggio che di manutenzione. La prudenza è comunque insostituibile e non c'è regola migliore per prevenire gli incidenti.
a
ttenzione
È vietata ogni operazione di montaggio, riparazione o regolazione dell'apparecchiatura da parte di personale non qualificato e qualora non siano state prese tutte le precauzioni necessarie per evitare possibili incidenti: alimentazione elettrica disinserita (comprese eventuali batterie tampone). Tutti gli organi in movimento devono essere dotati delle opportune protezioni.
Qualsiasi utilizzo non previsto da questo libretto istruzioni e/o ogni modifica arbitraria apportata a questo prodotto o ai suoi componenti, solleva la DASPI da ogni responsabilità derivante da conseguenti danni o lesioni a cose, persone o animali. Conservare scrupolosamente il presente manuale allegandolo al fascicolo tecnico dell’installazione in un luogo idoneo e noto a tutti gli interessati al fine di renderlo disponibile in futuro. Smaltire il materiale da imballaggio di risultanza dell’installazione (cartone, plastica, polistirolo, ecc.) in conformità con
le vigenti normative, ricordando che in presenza di bambini una busta di plastica può essere estremamente pericolosa. Istruire il personale addetto all’uso dell’automazione sui sistemi di comando e di sicurezza installati nell’impianto. Questo prodotto non è adatto per essere installato in atmosfera esplosiva.
M
anutenzione
Per qualsiasi tipo di manutenzione, togliere l'alimentazione elettrica. Per una corretta manutenzione dell'impianto dove il motoriduttore SKY C è inserito, procedere come segue: Controllare periodicamente la tensione della catena. Far eseguire da personale qualificato la regolazione della frizione elettronica (vedere paragrafo nel manuale installazione centrale elettronica). Lubrificare periodicamente le guide di scorrimento, le funi e i bracci di sollevamento della porta. In caso di anomalia di funzionamento rivolgersi a personale qualificato.
d
eMolizione
L'eliminazione dei materiali va fatta rispettando le normative vigenti. È opportuno, in caso di recupero materiali, separarli per tipologia (rame, alluminio, plastica, parti elettriche ecc). Non sono comunque presenti materiali considerati pericolosi per chi li maneggia.
s
MantellaMento
Per smantellare o spostare l'automazione in altra sede bisogna: Togliere l'alimentazione e scollegare l'impianto elettrico. Smontare il quadro di comando e tutti i componenti dell'istallazione. Nel caso in cui alcuni componenti risultassero danneggiati o impossibilitati ad essere rimossi, provvedere alla loro sostituzione.
tIPo PRodotto
Il motoriduttore SKY C è stato progettato e costruito per l'apertura di porte sezionali e basculanti a molle. La DASPI non si assume nessuna responsabilità per un uso diverso da quello previsto dal motoriduttore SKY C.
ATTENZIONE: Il motoriduttore SKY C non è provvisto di frizione
meccanica e deve essere quindi installato accoppiato alla apposita centrale di comando DASPI o con una centrale provvista di frizione elettronica.
uSo dELL’AutoMAzIonE
Importanti istruzioni di sicurezza Attenzione è di vitale importanza per la sicurezza delle persone seguire le seguenti istruzioni. Conservare queste istruzioni. Non permettere ai bambini di giocare con i comandi fissi o mobili della porta. Depositare i telecomandi della porta fuori dalla portata dei bambini. Poiché
l'automazione può essere comandata a distanza o a vista mediante pulsante o telecomando, è indispensabile controllare frequentemente la perfetta efficienza di tutti i dispositivi di sicurezza. Si consiglia di far controllare periodicamente (ogni sei mesi) da personale qualificato la regolazione della frizione elettronica in dotazione. Per tarare tale protezione, consultare il paragrafo “Regolazione frizione elettronica" nel libretto d'istruzioni della centrale elettronica.
VERIFICHE PRELIMInARI
Leggere con massima attenzione quanto riportato nel presente manuale. Controllare che il prodotto non abbia subito danni durante il trasporto. Assicurarsi che la struttura della porta sia solida e che la porta sia ben bilanciata durante il suo movimento e non abbia punti d'attrito. Verificare che l'impianto elettrico sia conforme alle caratteristiche richieste dal motoriduttore. Verificare che esista un adeguato impianto di messa a terra e che ogni parte metallica dell’impianto vi sia collegata. Assicurarsi che la manovra manuale della porta sia sempre attuabile con facilità. Ricordarsi che l’automazione è una facilitazione dell’uso della porta e non risolve i problemi dovuti a difetti o deficienze di installazione o di mancata manutenzione della porta stessa.
InStALLAzIonE
Istruzione di sicurezza importante per installazione. Avvertimento: un installazione errata può produrre gravi danni o ferite. Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni di installazione.
ASSEMBLAGGIo dELLA GuIdA dI SCoRRIMEnto E dEL MotoRE
La guida di scorrimento è disponibile in elementi lunghi 1 - 1,5 - 3 metri.
Preparare le staffe “S1” di collegamento della guida (solo versione in pezzi da 1-1,5 mt) montando le 4 viti “V1” e i 4 dadi “D1” per ogni staffa (figura 1). Posizionare su di una superficie piana gli elementi della guida necessari per raggiungere una lunghezza utile per la completa apertura della porta da automatizzare, tenendo presente che per porte standard fino a 2,50 mt serve una guida di 3 mt (figura 2). Collegare i vari elementi inserendo nelle apposite sedi “A”, della guida, i dadi “D1” precedentemente montati sulle staffe “S1” e fissare le viti ”V1” avendo cura che gli elementi siano ben in appoggio testa contro testa (figura 2). Montare la staffa “S2” sul supporto motore utilizzando le apposite viti “V2” e le rondelle “R1”, inserire la guida precedentemente assemblata nella apposita sede “B” e fissarla (figura 3). Inserire all’interno della guida di scorrimento il pattino “C” orientandolo in modo che la sede “D” sia rivolta alla porta (figura 4). Montare la staffa “S3” tendicatena inserendo prima la vite “V3”, quindi il perno “E” ed il pignone “F” e bloccare il perno “E” con il dado “D2” e la rondella “R2” (figura 5). Inserire un capo della catena “G” (avendo cura che i giunti siano rivolti verso l'alto) e farla scorrere nell’apposita sede “H” della guida di scorrimento fino a farla uscire dal lato opposto (figura 6). Far passare l’altro capo della catena all’interno della staffa tendicatena, infilare la catena nella sede “H1” e farla scorrere fino a metà guida di scorrimento (figura 6). Prendere il capo della catena che si è fatto uscire dalla sede “H” e farlo rientrare nella sede “H1” e facendo attenzione che la catena ingrani correttamente sui pignoni farla scorrere fino a portare i due capi ad una distanza di circa 100 mm. (figura 7).
ItALIAno
disTanza di siCurezza meCCanismi
in moVimenTo
non insTallare
in ambienTi saTuri
di misCele esPlosiVe
shoCK eleTTriCo indossare i guanTi usare oCChiali
Per la saldaTura
manTenere
i CarTer di ProTezione
Aprire i due giunti che si trovano ai capi della catena e montare il piatto di trascinamento “L” facendo entrare i perni dei giunti nei fori del piatto, quindi chiudere accuratamente i due giunti.
ATTENZIONE: orientare il piatto come in figura (figura 8)
Preparare la staffa anteriore “S4” montando le viti “V1” e i dadi “D1”, infilare fino all’arresto la staffa facendo scorrere i dadi “D1” nelle apposite sedi “A” della guida e la vite “V3” del tendicatena nell’apposito foro della staffa “S4”, quindi fissare le viti ”V1” (figura 9).Montare sulla vite “V3” il distanziale “M” ed il dado “D3” e registrare provvisoriamente la tensione della catena avvitando il dado “D3” (figura 9)
ATTENZIONE: tendere troppo la catena provoca un aumento della rumorosità e potrebbe deteriorare e/o portare a rottura parti meccaniche della motorizzazione
VERSIonE PRE ASSEMBLAtA 1,5 - 3 Mt
Su di una superficie piana aprire e allineare gli elementi della guida forniti già assemblati con la catena. Collegare i vari elementi inserendo nelle apposite sedi “A”, della guida, i dadi “D1” delle staffe “S1” e fissare le viti ”V1” avendo cura che gli elementi siano ben in appoggio testa contro testa (solo 1,5 mt) (figura 2). Montare la staffa “S2” sul supporto motore utilizzando le apposite viti “V2” e le rondelle “R1”, inserire la guida precedentemente assemblata nella apposita sede “B” e fissarla avendo cura che la catena ingrani correttamente con il pignone motore (figura 3-7). Verificare che la catena ingrani correttamente con il pignone tendicatena e registrare provvisoriamente la tensione della catena avvitando il dado “D3” (figura 9)
ATTENZIONE: tendere troppo la catena provoca un aumento della rumorosità e potrebbe deteriorare e/o portare a rottura parti meccaniche della motorizzazione
Controllare accuratamente che la struttura su cui si andrà a montare il motoriduttore sia ben solida, in caso contrario provvedere a rinforzarla.
Con la porta chiusa tracciare sulla parte superiore interna una linea verticale passante per il centro della porta e prolungare la linea fino alla parete soprastante (figura 10). Misurare aprendo la porta il punto di massimo ingombro in altezza “K” raggiunto dalla stessa (figura 11). Per porte basculanti tipo B tracciare sulla parete perpendicolarmente alla linea verticale una linea orizzontale 10 mm più in alto del punto “K”. (figura 11). Per porte sezionali tipo A, tracciare sulla parete perpendicolarmente alla linea verticale una linea orizzontale 10 mm più in alto dell’albero porta molle (figura 10). Posizionare la staffa “S5” allineandola al centro della linea verticale e con il bordo inferiore sulla linea orizzontale, fissarla alla parete o all’architrave, per mezzo di viti e tasselli adeguati o saldatura eseguita a regola d’arte (figura 10). Montare il motoriduttore assemblato prima collegando la staffa “S4” alla staffa “S5” per mezzo della vite “V4”, della rondella “R3” e del dado “D4”, non serve bloccare a fondo il dado (figura 12). Portare la guida di scorrimento in posizione orizzontale appoggiando il motoriduttore su di un supporto adeguato (figura 13). Infilare nelle apposite sedi “A” un dado “D1” per parte dal lato del motore e interponendovi i distanziali “N” montare le staffe “J” di fissaggio al soffitto con le viti “V1” (figura 14). Fissare le staffe “J” in maniera solida al soffitto per mezzo di apposite viti e tappi ad espansione. Si consiglia di installare una coppia di staffe “J” ogni giuntura della guida, nel caso di guida in pezzo unico da 3 metri basta una coppia di staffe “J”. Fissare per mezzo di viti o saldatura, la staffa “S6” al bordo superiore interno della porta, allineandola al centro e montare il braccio “O” per mezzo dell’apposita vite “V5” e del dado “D4” (figura 15). Per porte basculanti leggere si consiglia di rinforzare i punti di attacco della staffa. Eseguire i collegamenti elettrici come da manuale della centrale elettronica. La guida di scorrimento è predisposta per il passaggio dei cavi di alimentazione (figura 16)
REGoLAzIonE dEI FInECoRSA
Portare manualmente la porta nella posizione di massima apertura. Eseguire una manovra di apertura del motoriduttore utilizzando il pulsante di azionamento apre a uomo presente P.OPEN (vedi sotto schema centrale elettronica) fino ad allineare la sede “D” del pattino “C” con il braccio “O” (figura 17) Segnare con un pennarello indelebile l’ultima maglia visibile da sotto il supporto motore del lato sx della catena (figura 18). Con il pulsante di azionamento chiude a uomo presente P.CLOSE (vedi sotto schema centrale elettronica) far chiudere per una ventina di centimetri ed installare sulla catena con una semplice pressione la camma di azionamento del finecorsa in corrispondenza della maglia
segnata in precedenza (figura 19) prestare attenzione che l’elemento segnato combaci con l’inizio della camma, il primo intervento del finecorsa determina l’inizio del rallentamento, il secondo l’arresto del motore (figura 20).
N.B: durante il ciclo normale se il motore supera la soglia impostata, ferma e inverte, sia in apertura che in chiusura; durante il rallentamento questa sicurezza non interviene al fine di permettere la chiusura completa della porta.
Portare la porta alla posizione di chiusura. Eseguire una manovra di chiusura del motoriduttore utilizzando il pulsante di azionamento chiude a uomo presente P.CLOSE (vedi sotto schema centrale elettronica) fino ad allineare la sede “D” del pattino “C” con il braccio “O” (figura 17). Segnare con un pennarello indelebile l’ultima maglia visibile da sotto il supporto motore del lato dx della catena (figura 18). Con il pulsante di azionamento apre a uomo presente P.OPEN (vedi sotto schema centrale elettronica) far aprire per una ventina di centimetri ed installare sulla catena con una semplice pressione la camma di azionamento del finecorsa in corrispondenza della maglia segnata in precedenza (figura 19) prestare attenzione che l’elemento segnato combaci con l’inizio della camma, il primo intervento del finecorsa determina l’inizio del rallentamento, il secondo l’arresto del motore (figura 20).
N.B: durante il ciclo normale se il motore supera la soglia impostata, ferma e inverte, sia in apertura che in chiusura; durante il rallentamento questa sicurezza non interviene al fine di permettere la chiusura completa della porta.
Collegare alla sede “D” del pattino “C” il braccio “O” utilizzando la vite “V5” e del dado “D4” senza bloccare a fondo per non compromettere lo snodo del braccio (figura 21)
N.B. togliere o rendere inutilizzabile la serratura della porta per evitare danni alla porta stessa o all’automazione. Attenzione: se la porta da automatizzare è provvista di porta pedonale bisogna installare un interruttore di sicurezza in serie con il contatto STOP della centrale.
Eseguire una manovra di apertura – chiusura per verificare la corretta regolazione dei finecorsa. La centrale è dotata di un tempo di sicurezza di 2 secondi, trascorsi i quali, se non interviene il finecorsa per la seconda volta, il motore si ferma e la luce di cortesia lampeggia per 4 secondi, questo indica che la taratura del finecorsa non è ottimale. Eseguire se necessaria una regolazione micrometrica dei finecorsa allentando le viti “V6” e spostando i microinteruttore “P” (figura 22). Fissare tramite le viti “V7” il carter di protezione (figura 23). Eseguire la manovra di sblocco manuale per controllarne il funzionamento.
N.B. nel caso che la porta da automatizzare sia l’unica via di fuga verso l’esterno è necessario dotarla del dispositivo kit di sblocco dall’esterno “OPTIONAL”.
Montare i dispositivi di sicurezza obbligatori ed istruire il personale addetto all’uso dell’automazione sui relativi comandi, dispositivi di sicurezza, manovra di emergenza e pericolosità derivante dall’uso dell’automazione. Compilare il fascicolo tecnico ed adempiere agli eventuali obblighi derivanti dalle normative vigenti.
MAnoVRA dI EMERGEnzA o MAnuALE
Tirare verso il basso il pomello “F1” fino a sbloccare la porta (figura 24). Aprire manualmente la porta. Per ripristinare la trasmissione muovere manualmente la porta fino al riaggancio automatico.
13 14 15 16 17 1807 08 09 10 11 1201
SW1
DL1
- CLOSE +
24 Vdc
02 03 04 05 06
INPUT 230 Vac
F2=2A
WHITE
BLUE
RED
SPEED MOTOR
0V 20V MOTOR12V
M
F1 • 8A
SIGILE RX
J1
SET
P. OPEN
P. CLOSE
RX
19 20
SETOPENCLOSE
PL1
F.CH
COM
F.CA
STOP
COM
START
FOTO
COM
F.CH
F.AP
STOP
START
SAFETY
- OPEN +
NORME DI SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE: E’ vietata ogni operazione di montaggio, riparazione o regolazione dell’apparecchiatura da parte di personale non qualificato e qualora non siano state prese tutte le precauzioni necessarie per evitare possibili incidenti: alimentazione elettrica disinserita (comprese eventuali batterie tampone). Qualsiasi utilizzo non previsto da questo libretto istruzioni e/o ogni modifica arbitraria apportata a questo prodotto o ai suoi componenti, solleva la DASPI da ogni responsabilità derivante da conseguenti danni o lesioni a cose, persone o animali. Questo prodotto non è adatto per essere installato in atmosfera esplosiva.
Conservare scrupolosamente il presente manuale allegandolo al fascicolo tecnico dell’installazione in un luogo idoneo e noto a tutti gli interessati al fine di renderlo disponibile in futuro.
TIPO PRODOTTO
La centrale elettronica SIGILE/E RX è stata progettata per comandare un motore mod. SKY C a 24 Vdc, per porte sezionali o basculanti a molle. E’ provvista di rallentamenti, di frizione elettronica (tarabile sia in apertura che in chiusura), ricevitore incorporato, innesto per ricevitore estraibile e funzione soft start che garantisce una maggiore durata degli organi meccanici. La centrale è provvista di un ingresso programmabile per i dispositivi di sicurezza, 2 pulsanti con il funzionamento a uomo presente (per la taratura dei finecorsa) un tempo di lavoro fisso di 60 secondi e luce di cortesia temporizzata a 90 secondi DASPI non si assume nessuna responsabilità per un uso diverso da quello previsto della centrale SIGILE/E RX.
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
F1
Fusibile da 8A protezione accessori 24v (motore, lampeggiante, luce di cortesia e uscita 24v)
P.CLOSE
Pulsante per chiusura a uomo presente (taratura del finecorsa chiude) in programmazione permette la selezione del tipo di sicurezza (bordo sensibile o fotocellula)
F2
Fusibile da 2A di protezione 220V primario trasformatore
P.OPEN
Pulsante per apertura a uomo presente (taratura del finecorsa apre) in programmazione permette la regolazione del tempo di chiusura automatica
SW1
Selezione funzione condominiale / prelampeggio
CLOSE
Regolazione forza motore in chiusura
OPEN
Regolazione forza motore in apertura
RX
Connettore per ricevitore estraibile
J1 Modulo radio integrato
SET
Pulsante per ingresso programmazione
PL1 Luce di cortesia(24Vdc max 10W)
Led di segnalazione dello stato degli ingressi della scheda (verificabili dopo aver alimentato la centrale)
F.CH
Indica lo stato del finecorsa di chiusura, contatto N.C. normalmente acceso
START
Indica lo stato dell’ingresso commando start, contatto N.O. normalmente spento
F.AP
Indica lo stato del finecorsa di apertura, contatto N.C. normalmente acceso
SAFE
Ingresso per le sicurezze (vedi istruzioni per la selezione del tipo di sicurezza)
STOP
Indica lo stato dell’ingresso arresto di emergenza, contatto N.C. normalmente acceso
DL1
Visualizza lo stato di programmazione (apprendimento radio, richiusura automatica e tipo di sicurezza)
Nel caso quanto sopra non corrispondesse verificare i collegamenti e l’efficienza dei vari dispositivi collegati.
PROGRAMMAZIONE E REGOLAZIONI DELLA SCHEDA
La programmazione della centrale deve sempre eseguita con finecorsa di chiusura occupato (porta chiusa) o dopo aver alimentato la centrale e prima del comando di START.
PROGRAMMAZIONE SW1:
OFF ON
SW1/1
Funzione condominiale disabilitata
Funzione condominiale abilitata (durante fase di apertura e durante il tempo di chiusura automatica se abilitata, la centrale non accetta comandi di start)
SW1/2
Prelampeggio disabilitato
Prelampeggio abilitato (il lampeggiante si attiva 3 secondi prima della partenza del motore)
REGOLAZIONI TRIMMER:
CLOSE
Regola la coppia del motore durante la chiusura, al superamento della soglia impostata il motore ferma e inverte per 2 secondi (senso orario per aumentare, antiorario per diminuire) non attivo durante il rallentamento.
OPEN
Regola la coppia del motore durante l’apertura, al superamento della soglia impostata il motore ferma e inverte per 2 secondi (senso orario per aumentare, antiorario per diminuire) non attivo durante il rallentamento.
C E n t R A L E E L E t t R o n I C A S IG I L E/ E R X
Loading...
+ 16 hidden pages