9.5.1 Funzionalità di sicurezza Cat. 4 / PL e /SIL 3 ................................................................ 121
9.6Funzionalità di sicurezza Cat. 3 / PL e /SIL 3 ................................................................ 123
9.7Funzionalità di sicurezza Cat. 2 / PL d /SIL 2 ................................................................ 123
9.8Funzionalità di sicurezza Cat. 1 / PL c /SIL 1 ................................................................ 124
9.9Messa in servizio ............................................................................................................125
9.9.1 Istruzioni generali per i collegamenti............................................................................ 125
9.9.2 Checklist per la messa in servizio ................................................................................. 126
9.10 Parametri e diagnostica guasti...................................................................................... 127
9.11 Manutenzione e diagnostica .......................................................................................... 127
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
vacon • 3
Sicurezzavacon • 4
1.SICUREZZA
Questo manuale contiene avvertenze, ben evidenziate, per la sicurezza personale e per evitare
danni accidentali al prodotto o alle apparecchiature ad esso collegate.
Leggere attentamente tutte le avvertenze riportate.
VACON
Il prodotto è destinato ad essere installato in locali ad accesso limitato e per uso generale.
®
100 X è un inverter adatto a controllare motori asincroni e a magneti permanenti.
L’installazione, l’utilizzo e la manutenzione dell’inverter può essere fatta solamente da personale autorizzato, addestrato e qualificato da VACON
®
.
1.1Segnali
I pericoli e le avvertenze sono indicate nel seguente modo:
= TENSIONE PERICOLOSA!
= SUPERFICIE CALDA
= PERICOLO GENERICO
Tabella 1. Segnali di pericolo.
1.2Unità
Ogni grandezza fisica contenuta in questo manuale si riferisce all’International Metric System
units, meglio conosciuto come SI (Système International d’Unités). Ai fini della certificazione
UL, alcune di queste grandezze vengono accompagnate dalle equivalenti grandezze imperiali.
Grandezza fisicavalore SI valore US
lunghezza1 mm0.0394 inch25.4inch
peso1 kg2.205 lb0.4536pound
velocità
temperatura1 °C (T1)33.8 °F (T2)T2 = T1 x 9/5 + 32Fahrenheit
coppia1 Nm8.851 lbf in0.113
potenza1 kW1.341 HP0.7457horsepower
-1
1 min
Tabella 2. Tavola di conversione.
1 rpm1
Fattore di
conversione
designazione US
revolution per
minute
pound-force
inches
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
1
vacon • 5Sicurezza
1.3Pericolo
I componenti dell'unità di potenza di VACON® 100 X sono sotto tensione quando l'inverter è connesso all'alimentazione di rete. Pertanto, il contatto con tali componenti sotto
tensione è estremamente pericoloso e può provocare la morte o lesioni gravi.
I morsetti motore (U, V, W), i morsetti della resistenza di frenatura e i morsetti del DCbus sono sott tensione quando l’inverter VACON
motore non è in marcia.
Dopo aver scollegato l'inverter dalla rete di alimentazione, attendere che gli indicatori
sul pannello di comando si spengano (in caso di assenza del pannello, osservare gli indicatori sul coperchio). Attendere 30 secondi prima di iniziare ad operare sui collegamenti
dell'inverter VACON
scorso il tempo sopra indicato, accertarsi con uno strumento di misura che nessun componente sia sotto tensione. Assicurarsi sempre che non ci sia corrente prima di iniziare
qualsiasi lavoro elettrico!
I morsetti I/O di controllo sono isolati dall'alimentazione di rete. Tuttavia, le uscite dei
relè e altri morsetti I/O potrebbero presentare una tensione di controllo pericolosa
anche quando l'inverter VACON
Prima di collegare l'inverter alla rete, accertarsi che la protezione dei cavi e la protezione
anteriore del VACON
®
100 X. Non aprire il coperchio prima del tempo raccomandato. Tra-
®
100 X è scollegato dalla rete di alimentazione.
®
100 X siano chiusi.
®
100 X è collegato alla rete anche se il
Durante l'arresto in rampa (vedere il Manuale dell'applicazione), il motore genera tensione sull'inverter. Pertanto si raccomanda vivamente di non toccare i componenti
dell'inverter prima dell'arresto completo del motore. Attendere che gli indicatori del pannello di comando si spengano (se non è collegato nessun pannello di comando, osservare
gli indicatori sul coperchio). Attendere altri 30 secondi prima di eseguire qualsiasi operazione sull'inverter.
1
Sicurezzavacon • 6
1.4Avvertenze
L’inverter VACON® 100 X le è stato ideato solo per installazioni fisse (sul motore o a
parete).
Solo circuiti DVC A (
essere collegati all’unità di controllo. Questa indicazione mira a proteggere sia l'unità
che l'applicazione del cliente. VACON
dovuti a connessioni non sicure con dispositivi esterni. Si veda il capitolo 1.6 per maggiori
dettagli.
Non eseguire alcuna misurazione quando l'inverter è collegato alla rete di alimentazione.
La corrente di contatto degli inverter VACON
allo standard EN61800-5-1, è necessario utilizzare un collegamento di terra rinforzato.
Si veda il capitolo 1.5 per maggiori dettagli.
Nel caso in cui l'inverter venga utilizzato quale parte di una macchina, spetta al costrut-tore della macchina dotare la stessa di un interruttore generale (EN60204-1). Si veda il
capitolo 4.1 per maggiori dettagli.
Usare solo i pezzi di ricambio forniti da VACON
All’accensione o quando si esegue un reset di un allarme, Il motore si avvia immediata-mente se il segnale di marcia è attivo, a meno che non sia stata selezionata la logica di
controllo Marcia/Arresto impulsiva e gli ingressi STO non siano stati attivati (condizione
normale). Inoltre, le funzionalità I/O (inclusi gli ingressi di marcia) potrebbero cambiare
se i parametri, l’applicazione o il software venissero modificati. Pertanto, scollegare sempre il motore se si ritiene che un eventuale avvio inaspettato possa essere potenzialmente pericoloso. Per prevenire un riavvio inaspettato, utilizzare un adeguato relè di
sicurezza collegato agli ingressi STO.
Il motore si avvia automaticamente dopo il reset automatico, se è stata attivata tale funzione. Si veda il Manuale dell’Applicazione per maggiori informazioni. Tutto ciò è valido
solo se gli ingressi STO sono stati attivati. Per prevenire un riavvio inaspettato, utilizzare
un adeguato relè di sicurezza collegato agli ingressi STO.
Decisive Volt Class A, according to IEC 61800-5-1) possono
®
non è responsabile per danni diretti o indiretti
®
100 X supera i 3,5 mA CA. In conformità
®
.
Prima di effettuare misure sul motore o sul cavo del motore, scollegare il cavo del
motore dall'inverter.
Non eseguire alcuna prova di isolamento della tensione su nessun componente del
VACON
test. La mancata osservanza di tale procedura potrebbe arrecare danni all’unità.
Non toccare i componenti delle schede. Le scariche elettrostatiche potrebbero danneggiarli.
Verificare che il livello EMC dell'inverter corrisponda ai requisiti della rete di alimentazione. Si veda il capitolo 6.2 per maggiori dettagli.
In un ambiente domestico, questo prodotto potrebbe creare disturbi elettromagnetici, nel
qual caso potrebbero risultare necessarie misure aggiuntive per la riduzione di tali interferenze.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
®
100 X. E’ prevista una specifica procedura da seguire in sede di esecuzione dei
1
vacon • 7Sicurezza
Il pannello di controllo opzionale ha un grado di protezione IP66/Type 4X outdoor. L’esposizione diretta alla luce solare o alle alte temperature potrebbe causare la degradazione
del display LCD.
1.5Messa a terra e protezione da guasti di terra
ATTENZIONE!
Sull'inverter VACON® 100 X è necessario eseguire la messa a terra con un conduttore di terra
collegato al morsetto contrassegnato con .
La corrente di contatto del VACON
EN61800-5-1, il circuito di protezione dell’inverter deve essere provvisto di una connessione
fissa e di un terminale addizionale per un secondo conduttore di protezione di terra con la
stessa sezione del conduttore di terra principale.
®
100 X supera i 3.5 mA AC. In conformità allo standard
Sul terminal box sono disponibili tre viti (per le taglie MM4 e MM5) o due viti (per la taglia
MM6): sono per il conduttore di protezione di terra PRINCIPALE e per il conduttore di terra del
MOTORE (Il cliente può liberamente scegliere a quale vite associare ciascun conduttore).
L’unità di potenza viene messa a terra tramite perno di metallo situato sul terminal box che
guida il corretto collocamento dell’unità di potenza sopra l’unità di controllo. Si veda la
Figura 1, la Figura 3 e la Figura 3 per la localizzazione del perno di metallo e delle viti (tre per
MM4 e MM5, due per MM6). Si faccia attenzione a non danneggiare o a non rimuovere questo
perno.
In VACON
vono avere la stessa sezione, e devono essere fatti dello stesso metallo (poiché la sezione trasversale del conduttore di fase è inferiore a 16 mm
L'area della sezione trasversale di ciascun conduttore di protezione di terra che non sia parte
del cavo di alimentazione o della protezione dei cavi, in ogni caso, non dovrà essere inferiore a:
•2.5 mm
•4 mm
®
100 X, il conduttore di fase e il corrispondente conduttore di protezione di terra de-
2
).
2
se viene fornita una protezione meccanica o
2
se non fornita la protezione meccanica. Per le apparecchiature collegate da cavi,
si dovrà disporre in modo tale che il conduttore di protezione di terra del cavo, in caso di
rottura del meccanismo serracavo, sia l'ultimo conduttore a interrompersi.
1
Sicurezzavacon • 8
Collegamento di terra
Perno di metallo
Collegamento di terra
Collegamento di terra
Collegamento di terra
Perno di metallo
Collegamento di terra
Figura 1. Collegamenti di terra e perno in metallo nella taglia MM4.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
Figura 2. Collegamenti di terra e perno in metallo nella taglia MM5.
1
vacon • 9Sicurezza
Collegamento di terraCollegamento di terra
Perno di metallo
Perno di metallo
Figura 3. Collegamenti di terra e perno in metallo nella taglia MM6.
Tuttavia, seguire sempre le normative locali in materia di dimensioni minime del conduttore
di protezione di terra.
NOTA: A causa delle elevate correnti capacitive presenti nell'inverter, è possibile che gli inter-
ruttori di protezione dai guasti dell'alimentazione non funzionino correttamente.
1
Sicurezzavacon • 10
UNITA’ DI POTENZA
L1
L2
L3
U
V
W
R01 __
R02 __
DC-DC+/R+R-
10Vref __
Ingressi analogici __
Ingressi digitali__
Uscita digitali__
24V __
Ether net __
RS485 __
STO __
___Termistore
Pannello
UNITA’ DI CONTROLLO
Rinforzato
Mains
Mains
DVC A
DVC A or
Mains
(*)
1.6Sistema di isolamento
Si prega di considerare attentamente il sistema di isolamento rappresentato
nella Figura 4 prima di collegare qualsiasi circuito all'unità.
Deve essere fatta una distinzione tra i seguenti tre gruppi di terminali, concordemente con il
sistema di isolamento del
VACON
®
100 X:
•Collegamenti di ingresso e motore (L1, L2, L3, U, V, W)
(*)
•Relè (R01, R02)
•Ingresso termistore
•Morsetti di controllo (I/O, RS485, Ethernet, STO)
I morsetti di controllo (I/O, RS485, Ethernet, STO) sono isolati dall’alimentazione principale
(l’isolamento è rinforzato, in conformità a IEC 61800-5-1) e i morsetti di terra sono riferiti aPE.
Questo è importante quando è necessario collegare altri circuiti all'unità e testare il gruppo
completo. Se avete qualsiasi dubbio o domanda, contattate il distributore locale
VACON
®
.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
(*)
I relè possono essere utilizzati anche con circuiti DVC A. Questo è possibile solo
Figura 4. Sistema di isolamento.
se entrambi i relè sono usati allo stesso modo: mixare Alta tensione (Mains) e
DVC A non è consentito.
1
vacon • 11Sicurezza
Temperatura ambiente (°C)
Percentuale della corente nominale (% I
N
)
1020304050
100
75
50
25
0-10
150
60
Temperatura - Curva di declassamento della corrente
d’uscita
1.7Compatibilità con sistemi di protezione RCD
Questo prodotto può avere delle dispersioni di corrente DC nel conduttore di protezione di terra. Dove viene utilizzato un dispositivo di protezione differenziale
RCD o RCM come protezione contro contatti diretti o indiretti, è consentito collegare all’ingresso lato rete del prodotto solo dispositivi di Tipo B.
1.8Range di temperatura esteso
VACON
motore. Nelle condizioni di funzionamento nominale massime, la temperatura ambiente non
può superare i 40 °C. Si veda la Tabella 28 e la Tabella 29 per i valori nominali della corrente
d’uscita. Temperature più alte sono consentite solo con il declassamento della corrente
d’uscita. In queste condizioni l’unità può operare fino a 60°C. Si veda la Figura 5.
®
100 X ha un sistema di raffreddamento integrato, indipendente dalla ventilazione del
NOTA: la frequenza di commutazione massima consentita sopra 50°C è di 1.5 kHz.
L’inverter viene raffreddato tramite ventilazione d’aria. E’ necessario lasciare una quantità
sufficiente di spazio libero attorno all’inverter per assicurare un corretta circolazione d’aria
(per maggiori dettagli si vedano le istruzioni di montaggio al capitolo 3).
1.9Compatibilità elettromagnetica (EMC)
VACON
circuito SSC sia maggiore o uguale a 120 al punto di interfaccia tra rete di alimentazione
dell'utente e la rete pubblica. E’ responsabilità dell'installatore o dell'utente verificare, previa
consultazione con il gestore della rete di distribuzione (ove necessario), che l'apparecchiatura
sia collegata esclusivamente ad un alimentatore con corrente di corto circuito SSC maggiore
o uguale a 120.
Figura 5. Curva di declassamento Corrente d’uscita - temperatura.
®
100 X è conforme allo standard IEC 61000-3-12 a condizione che la corrente di corto
1
Sicurezzavacon • 12
1.10Dichiarazione di conformità
Figura 6. Dichiarazione di conformità.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
1
vacon • 13Sicurezza
1
Figura 7. Certificato STO.
Ricevimento della mercevacon • 14
Marks:
3234500378
Cust. Ord. No:
Application:
FW0065V008
Firmware:
EMC level C2
380-480 V
IP66 / Type 4X
31 A
Rated current:
122245
B.ID:
V0789012245
S/N:
2234567890123456789012345 6729012345
20-AB3L00315A02B5H1MB1C-12345678
Code:
VACON0100-3L-0031-4-X
Type:
0022345628AC DRIVE
223456789012245
Codice identificativo Vacon
Corrente
nominale
Tensione di
alimentazione
Codice
applicazione
Classe IP
Livello EMC
Numero di serie
NOME CLIENTE
Numero
d’ordine
cliente
Numero
d’ordine
Vacon
Batch ID
2.RICEVIMENTODELLAMERCE
Controllare la correttezza della merce consegnata confrontando i dati dell'ordine effettuato
con le informazioni relative all'unità che appaiono sull'etichetta presente sull'imballo. Se la
merce consegnata non corrisponde all'ordine effettuato, contattare immediatamente il fornitore. Si veda il capitolo 2.4.
Figura 8. Etichetta presente sull’imballo VACON®.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
2
vacon • 15Ricevimento della merce
+xxxx +yyyy
Codici aggiuntivi.
Esempi di codici aggiuntivi:
+HMGR
Pannello grafico IP66
+F0065
Pacchetto applicativo software HVAC
+F0159
Pacchetto applicativo software FLOW
+SRBT
Batteria per orologio in tempo reale installata
+FBIE
Protocolli fieldbus onboard attivati (Ethernet
IP e Profinet IO)
+FBEI
Protocollo Ethernet IP onboard attivato
+FBPN
Protocollo Profinet onboard attivato
2.1Codice di identificazione
Il codice di identificazione VACON® consiste di nove segmenti più altri codici facoltativi. Ciascun
segmento del codice di identificazione corrisponde in modo univoco al prodotto e alle opzioni
che sono state ordinate. Il codice ha il seguente formato:
VACON0100-3L-0061-4-X +xxxx +yyyy
2
Ricevimento della mercevacon • 16
2.2Codici d’ordine
I codici d’ordine per la famiglia di inverter Vacon 100X sono mostrati nella seguente tabella:
Tagl ia Codice d’ordineDescrizione
Tensione di alimentazione 3AC 208-240V
VACON0100-3L-0007-2-X 1.1 kW - 1.5 HP drive
MM4
MM5
MM6
Tensione di alimentazione 3AC 380-480V
MM4
MM5
MM6
Tensione di alimentazione 3AC 380-500V
MM4
MM5
MM6
VACON0100-3L-0008-2-X1.5 kW - 2.0 HP drive
VACON0100-3L-0011-2-X2.2 kW - 3.0 HP drive
VACON0100-3L-0012-2-X3.0 kW - 4.0 HP drive
VACON0100-3L-0018-2-X4.0 kW - 5.0 HP drive
VACON0100-3L-0024-2-X5.5 kW - 7.5 HP drive
VACON0100-3L-0031-2-X7.5 kW - 10.0 HP drive
VACON0100-1L-0048-2-X 11.0 kW - 15.0 HP drive
VACON0100-1L-0062-2-X15.0 kW - 20.0 HP drive
VACON0100-3L-0003-4-X1.1 kW - 1.5 HP drive
VACON0100-3L-0004-4-X1.5 kW - 2.0 HP drive
VACON0100-3L-0005-4-X2.2 kW - 3.0 HP drive
VACON0100-3L-0008-4-X3.0 kW - 4.0 HP drive
VACON0100-3L-0009-4-X4.0 kW - 5.0 HP drive
VACON0100-3L-0012-4-X5.5 kW - 7.5 HP drive
VACON0100-3L-0016-4-X7.5 kW - 10.0 HP drive
VACON0100-3L-0023-4-X11.0 kW - 15.0 HP drive
VACON0100-3L-0031-4-X15.0 kW - 20.0 HP drive
VACON0100-3L-0038-4-X18.5 kW - 25.0 HP drive
VACON0100-3L-0046-4-X22.0 kW - 30.0 HP drive
VACON0100-3L-0061-4-X30.0 kW - 40.0 HP drive
VACON0100-3L-0072-4-X37.0 kW - 50.0 HP drive
VACON0100-3L-0003-5-X1.1 kW - 1.5 HP drive
VACON0100-3L-0004-5-X1.5 kW - 2.0 HP drive
VACON0100-3L-0005-5-X2.2 kW - 3.0 HP drive
VACON0100-3L-0008-5-X3.0 kW - 4.0 HP drive
VACON0100-3L-0009-5-X4.0 kW - 5.0 HP drive
VACON0100-3L-0012-5-X5.5 kW - 7.5 HP drive
VACON0100-3L-0016-5-X7.5 kW - 10.0 HP drive
VACON0100-3L-0023-5-X11.0 kW - 15.0 HP drive
VACON0100-3L-0031-5-X15.0 kW - 20.0 HP drive
VACON0100-3L-0038-5-X18.5 kW - 25.0 HP drive
VACON0100-3L-0046-5-X22.0 kW - 30.0 HP drive
VACON0100-3L-0061-5-X30.0 kW - 40.0 HP drive
VACON0100-3L-0072-5-X37.0 kW - 50.0 HP drive
Tabella 3. Codici d’ordine Vacon 100 X. Si veda il capitolo 7 per ulteriori dettagli.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
2
vacon • 17Ricevimento della merce
2.3Apertura dell’imballo e spostamento dell’inverter
Il peso dell'inverter varia in base alle dimensioni. Potrebbe essere necessario utilizzare un'attrezzatura speciale per disimballare l'inverter. Si notino i pesi relativi alle singole taglie nella
Tabella 4 riportata qui di seguito.
Peso
Taglia
[kg][lb]
MM48.819.4
MM514.932.8
MM631.569.4
Tabella 4. Pesi delle singole taglie.
Gli inverter VACON® 100 X vengono sottoposti a scrupolosi test e controlli di qualità in fabbrica
prima di essere consegnati al cliente. Tuttavia, dopo aver disimballato il prodotto, verificare
che non vi siano segni di danni dovuti al trasporto e che la merce consegnata sia completa.
Nel caso in cui l'inverter dovesse essere stato danneggiato durante il trasporto, contattare in
primo luogo la compagnia di assicurazione o il trasportatore.
2.4Accessori
Dopo aver estratto l’inverter dall’imballo, controllare che la merce consegnata sia completa e
che siano inclusi i seguenti accessori. Gli accessori differiscono a seconda della taglia:
2.4.1Taglia MM4
ComponenteQuantitàDescrizione
Connettore nero a sei pin (vedere
Connettore morsetti STO1
Vite M4 x 12 DIN6900-3-Combi-DeltaTx
Ferma cavo M1-3 5Ferma cavi di controllo
Vite M4 x 12 DIN6900-3-Combi-DeltaTx
10
6
Figure 9) utilizzato per la funzione
STO
Viti per ferma cavo dei cavi di controllo
Viti per ferma cavo dei cavi di
potenza
2
Ferma cavo M25 3Ferma cavi di potenza
Etichetta ‘Product modified’ 1
Tappo HMI
*. Fornito solo se l’inverter viene consegnato con il pannello.
*
Tabella 5. Contenuto busta accessori, MM4.
1Tappo di chiusura connettore HMI
Informazioni sulle modifiche
apportate al prodotto
Ricevimento della mercevacon • 18
2.4.2Taglia MM5
ComponenteQuantitàDescrizione
Connettore nero a sei pin (vedere
Connettore morsetti STO 1
Figure 9) utilizzato per la funzione
STO
Vite M4 x 12 DIN6900-3-Combi-DeltaTx
Ferma cavo M1-3 5Ferma cavi di controllo
Vite M4 x 12 DIN6900-3-Combi-DeltaTx
Ferma cavo M323Ferma cavi di potenza
Etichetta ‘Product modified’ 1
Tappo HMI
*. Fornito solo se l’inverter viene consegnato con il pannello.
2.4.3Taglia MM6
Connettore morsetti STO1
*
Tabella 6. Contenuto busta accessori, MM5.
ComponenteQuantitàDescrizione
10
6
1Tappo di chiusura connettore HMI
Viti per ferma cavo dei cavi di controllo
Viti per ferma cavo dei cavi di
potenza
Informazioni sulle modifiche
apportate al prodotto
Connettore nero a sei pin (vedere
Figure 9) utilizzato per la funzione
STO
Vite M4 x 12 DIN6900-3-Combi-DeltaTx
Ferma cavo M1-3 5Ferma cavi di controllo
Vite M4 x 25 DIN6900-3-Combi-DeltaTx
Ferma cavo M403Ferma cavi di potenza
Etichetta ‘Product modified’ 1
Tappo HMI
*. Fornito solo se l’inverter viene consegnato con il pannello installato.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
*
Tabella 7. Contenuto busta accessori, MM6.
10
6
1Tappo di chiusura connettore HMI
Viti per ferma cavo dei cavi di controllo
Viti per ferma cavo dei cavi di
potenza
Informazioni sulle modifiche
apportate al prodotto
2
vacon • 19Ricevimento della merce
Product modified
Date:
Date:
Date:
13064.emf
2.4.4Connettore morsetti STO
Figura 9. Connettore STO.
2.4.5Etichetta ‘Product modified’
La busta accessori inclusa nella merce consegnata contiene l'etichetta adesiva argentata
‘Product modified’. Lo scopo dell'etichetta è informare il personale addetto alla manutenzione
delle modifiche apportate all'inverter. Attaccare l'etichetta sul lato dell'inverter per evitare di
perderla. Se l'inverter dovesse venire modificato successivamente alla consegna, annotare la
modifica sull'etichetta.
Figura 10. Etichetta ‘Product modified’.
2.4.6Smaltimento
La presente apparecchiatura al termine del suo ciclo di vita non può essere
smaltita come rifiuto urbano. I componenti principali che costituiscono
l'apparecchiatura possono essere riciclati, ma per farlo è necessario che
alcuni di questi vengano smontati e sezionati per separare dai componenti
elettrici e elettronici i diversi tipi di materiali ed elementi che devono
essere trattati come rifiuti speciali. Per far sì che lo smaltimento ed il
riciclo avvengano nel pieno rispetto dell'ambiente, è possibile recarsi con il
prodotto da smaltire presso uno dei centri preposti allo smaltimento o
rivolgersi direttamente alla casa costruttrice per la restituzione del
prodotto.
Agire sempre nel pieno rispetto delle normative nazionali vigenti o di altre
leggi applicabili che potrebbero prevedere trattamenti speciali per specifici
componenti o trattamenti speciali a tutela dell'ambiente.
2
Montaggiovacon • 20
315,3
190,7
187,8
213,8
293,0
296,5
5
,
9
143,5
196,4
3.MONTAGGIO
VACON® 100 X è la soluzione ideale per installazioni decentralizzate. E’ stato pensato per essere montato su parete o direttamente sul motore, consentendo un notevole risparmio di spazio e riduzione della complessità di cablaggio. In entrambi i casi, assicurarsi che il piano di
montaggio sia relativamente uniforme.
3.1Dimensioni MM4
Figura 11. Dimensioni inverter VACON® 100 X, taglia MM4.
Dimensioni W x H x D
Tag lia
[mm][in]
MM4190.7 x 315.3 x 196.47.51 x 12.41 x 7.73
MM4 +HMGR190.7 x 315.3 x 213.87.51 x 12.41 x 8.42
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
3
vacon • 21Montaggio
367,4
203,7
230,8
180,0
345,2
349,2
6
,
1
232,6
213,5
3.2Dimensioni MM5
Figura 12. Dimensioni inverter VACON® 100 X, taglia MM5.
Dimensioni W x H x D
Tag lia
[mm][in]
MM5232.6 x 367.4 x 213.59.16 x 14.46 x 8.41
MM5 +HMGR232.6 x 367.4 x 230.89.16 x 14.46 x 9.08
3
Montaggiovacon • 22
229,6
254,2
322,0
349,5
382,8
385,3
499,8
8
,
2
235,4
3.3Dimensioni MM6
Figura 13. Dimensioni inverter VACON® 100 X, taglia MM6.
Dimensions W x H x D
Frame
[mm][in]
MM6349.5 x 499.8 x 235.413.76 x 19.68 x 9.27
MM6 +HMGR349.5 x 499.8 x 254.213.76 x 19.68 x 10.00
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
3
vacon • 23Montaggio
Unità di potenza
Unità di controllo
3.4Introduzione ai moduli
Il concetto meccanico dell’inverter VACON® 100 X si fonda su due parti completamente separate, controllo e potenza, connesse l’una all’altra attraverso morsetti a spina. L’unità di potenza, chiamata powerhead, include tutti i componenti dell’elettronica di potenza come il filtro
EMC, gli IGBT, i condensatori, l’induttanza e la scheda di potenza mentre la scheda di controllo
è all’interno del terminal box.
Figura 14. I moduli dell’inverter VACON® 100 X.
3
Montaggiovacon • 24
3.5Montaggio
L’inverter consiste di due componenti principali:
1. Il terminal box che include i morsetti di potenza e la scheda di controllo con i teminali di
controllo, e
2. La powerhead che contiene tutta l’elettronica di potenza.
Per installare l’inverter, le due parti devono essere separate. Il terminal box deve essere prima
fissato e poi cablato. Poi la powerhead può essere fissata al terminal box con 4 (MM4 e MM6)
o 6 (MM5) viti dedicate localizzate nella parte alta della powerhead (si veda la Figura 15.). Per
garantire la protezione IP specificata, si raccomanda di fissare le viti con una coppia di serraggio di 2-3 Nm. Le viti dovrebbero vanno fissate in senso orario.
Figura 15. Separazione dei moduli (esempio della taglia MM5).
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
3
vacon • 25Montaggio
3.5.1Montaggio a parete
L’inverter può essere montato in posizione orizzontale o verticale a parete, su altre superfici
piane relativamente uniformi o sul telaio di una macchina e fissato con le viti raccomandate
nella Tabella 8.
Le dimensioni raccomandate delle viti o dei bulloni per la taglia MM4 è M5, per la taglia MM5
M6 e per la taglia MM6 è M8.
Tag liaNumero di vitiTaglia delle viti
MM44M5
MM54M6
MM64M8
Tabella 8. Viti per il montaggio a parete.
3.5.2Montaggio su motore
L’inverter può essere montato sul motore (sopra o di fianco al motore). E’ dotato di un sistema
di raffreddamento autonomo dal motore. Il montaggio sul motore richiede l’utilizzo di speciali
flange di adattamento. Contattare la fabbrica per maggiori informazioni.
3.5.3Moduli separati
Per facilitare la sostituzione in caso di guasto, la parte di potenza e la parte di controllo sono
inserite in due moduli separati, collegati insieme attraverso morsetti di connessione:
• Powerhead: dissipatore di calore e tutte l’elettronica di potenza
• Terminal-box: unità di controllo e morsetti di potenza
Prima di tutto, il terminal box deve essere fissato e cablato. Poi la powerhead può essere connessa e fissata al terminal box con le proprie viti (si veda la Tabella 9). Per mantenere intatto
il grado di protezione IP, la coppia di serraggio raccomandata è di 2-3 Nm.
Tag liaNumero di vitiTaglia delle viti
MM44M5
MM56M5
MM64M6
Tabella 9. Viti per il fissaggio della powerhead sul terminal box.
3
Montaggiovacon • 26
B
C
AAA
3.6Raffreddamento
L'inverter produce calore quando è in funzione e viene raffreddato dall'aria che viene fatta circolare da una ventola. È necessario lasciare una quantità sufficiente di spazio libero intorno
all'inverter per assicurare la circolazione dell'aria ed il raffreddamento. Anche per varie operazioni di manutenzione è necessario avere a disposizione una certa quantità di spazio libero.
Lo spazio libero minimo è dato in Tabella 10. E’ inoltre importante assicurarsi che la temperatura dell’aria di raffreddamento non superi la massima temperatura ambiente dell’inverter.
Contattare il distributore VACON
installazioni specifiche.
®
locale per maggiori informazioni circa lo spazio libero per
Spazio libero minimo [mm]
TipoABC
Tutti i tipi8016060
Tabella 10. Spazio libero min. attorno
all’inverter.
A = Spazio libero a sinistra e a destra dell’inverter
B = Spazio libero sopra l’inverter
C = Spazio libero sotto l’inverter
Figura 16. Spazio per l’installazione.
Tipo
Quantità d’aria di
raffreddamento [m
3
/h]
MM4140
MM5140
MM6280
Tabella 11. Quantità d’aria di raffreddamento.
Qualora fossero necessari ulteriori dettagli sul sistema di raffreddamento dell’inverter VA-
®
100 X, si prega di contattare il distributore VACON® locale.
CON
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
3
vacon • 27Montaggio
3
Collegamenti di potenzavacon • 28
U/T1
V/T2
W/T3
M
L1
L2
L3
DC+
R-
DC-
Pannello
Unità di Cont rollo
Unità di Potenza
4.COLLEGAMENTIDIPOTENZA
I cavi di alimentazione sono collegati ai morsetti L1, L2 e L3 e i cavi del motore ai morsetti contrassegnati con U, V e W. Vedere lo schema dei collegamenti riportato nella Figura 17. Vedere
anche la Tabella 12 per le raccomandazioni sui cavi per i diversi livelli EMC.
Utilizzare cavi con una resistenza termica in conformità ai requisiti dell’applicazione. I cavi e i
fusibili devono essere dimensionati in base alla corrente di Uscita nominale dell’inverter, il cui
valore può essere verificato sulla targhetta identificativa.
Figura 17. Schema dei collegamenti.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
Tabella 12. Tipi di cavi richiesti per la conformità EMC
1 = Cavo di alimentazione per installazione fissa e per una specifica tensione di rete. Cavo
schermato non obbligatorio. (consigliato un cavo di tipo MCMK o simile).
2 = Cavo di alimentazione simmetrico dotato di filo protettivo concentrico e adatto alla
specifica tensione di rete. (consigliato un cavo di tipo MCMK o simile). Vedere Figura 18.
3 = Cavo di alimentazione simmetrico dotato di schermo compatto a bassa impedenza e
adatto alla specifica tensione di rete. [consigliato un cavo di tipo MCCMK, EMCMK o
simile; consigliato un cavo con impedenza di trasferimento (1...30MHz) di massimo
100mohm/m]. Vedere Figura 18. *Per il livello C2 EMC è necessaria una messa a terra
a 360º dello schermo del cavo lato motore.
4 = Cavo schermato dotato di schermo compatto a bassa impedenza (JAMAK, SAB/ÖZCuYO
o simile).
4
Figura 18.
NOTA: La conformità ai requisiti EMC è garantita alle frequenze di commutazione predefinite
di fabbrica (su tutte le taglie).
NOTA: Se viene utilizzato un interruttore di protezione, la continuità dello schermo dovrà essere comunque garantita lungo tutta l'installazione.
Collegamenti di potenzavacon • 30
4.1Interruttore automatico
Si consiglia di collegare l’inverter attraverso un interrutore automatico. Si deve provvedere ad
un sistema di sezionamento tra l’alimentazione e i morsetti di collegamento principali.
Quando si collegano i morsetti di ingresso all’alimentazione di potenza utilizzando un interruttore automatico, si controlli che questo sia di tipo B o tipo C e si scelga quello con capacità da
1.5 a 2 volte la corrente nominale dell’inverter (si veda la Tabella 28 e la Tabella 29).
NOTA: l’interruttore automatico non è consentito nelle installazioni dove è richiesta la certifi-
cazione C-UL. Solo i fusibili si possono utilizzare.
4.2Standard UL per i cavi
Per la conformità alla normativa UL (Underwriters Laboratories), utilizzare un cavo in rame
approvato UL che resista ad una temperatura minima pari a +70/75°C. Utilizzare solo cavi di
Classe 1.
Le unità sono adatte per l’utilizzo su di un circuito capace di fornire non più di 100.000 ampere
(rms), 600 V AC massimo, quando protette da fusibili di classe T o J.
La protezione da corto circuito a stato solido integrata non offre la protezione del
circuito di derivazione. La protezione del circuito di derivazione deve essere predisposta in conformità con il National Electrical Code ed eventuali codici locali.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
4
vacon • 31Collegamenti di potenza
PES
Alimentazione
trifase
PE
3AC
Motore
PE
Resistenza di
frenatura
4.3Descrizione dei collegamenti
le figure che seguono descrivono i morsetti di potenza e i collegamenti principali negli inverter
®
Vacon
100X.
4
Figura 19.Collegamenti di potenza, MM4.
MorsettoDescrizione
L1
L2
L3
DCDC+/R+
R-
Questi morsetti sono i collegamenti per l’ingresso della
tensione di alimentazione.
Morsetti DC bus (DC- DC+)
e
Morsetti per la Resistenza di frenatura (R+ R-)
U/T1
V/T2
Morsetti per il collegamento del motore.
W/T3
Tabella 13. Descrizione morsetti.
Collegamenti di potenzavacon • 32
PES
Alimentazione
trifase
PE
3AC
Motore
PE
Resistenza di
frenatura
Figura 20. Collegamenti di potenza, MM5.
MorsettoDescrizione
L1
L2
L3
DCDC+/R+
R-
Questi morsetti sono i collegamenti per l’ingresso della
tensione di alimentazione.
Morsetti DC bus (DC- DC+)
e
Morsetti per la Resistenza di frenatura (R+ R-)
U/T1
V/T2
Morsetti per il collegamento del motore.
W/T3
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
Tabella 14. Descrizione morsetti.
4
vacon • 33Collegamenti di potenza
PES
Alimentazione
trifase
PE
3AC
Motore
PE
Resistenza di
frenatura
4
Figura 21. Collegamenti di potenza, MM6.
MorsettoDescrizione
L1
L2
L3
DCDC+/R+
R-
Questi morsetti sono i collegamenti per l’ingresso della
tensione di alimentazione.
Morsetti DC bus (DC- DC+)
e
Morsetti per la Resistenza di frenatura (R+ R-)
U/T1
V/T2
Morsetti per il collegamento del motore.
W/T3
Tabella 15. Descrizione morsetti.
Collegamenti di potenzavacon • 34
4.4Dimensionamento e scelta dei cavi
La Tabella 16 riporta le dimensioni minime dei cavi di rame e le corrispondenti dimensioni dei
fusibili. Queste istruzioni valgono esclusivamente nei casi in cui un motore è connesso all’inverter da un unico cavo. In tutti gli altri casi, si prega di richiedere ulteriori informazioni al
costruttore.
4.4.1Dimensioni dei cavi e dei fusibili, MM4 a MM6
I tipi di fusibili consigliati sono gG/gL (IEC 60269-1). La tensione nominale dei fusibili va scelta
in base alla rete di alimentazione. La scelta finale va fatta in base alle normative locali, alle
condizioni d’installazione e alle specifiche dei cavi. Non vanno utilizzati fusibili più grandi di
quelli riportati di seguito.
Verificare che il tempo di attivazione dei fusibili sia inferiore a 0,4 secondi. Il tempo di attivazione dipende dal tipo di fusibile e dall’impedenza del circuito di alimentazione. Consultare il
distributore VACON
raccomandazioni anche sulle tipologie di fusibili gS (IEC 60269-4) ad attivazione rapida.
TagliaTipo
®
Locale per i fusibili con i tempi di attivazione più rapidi. VACON® fornisce
Dimensioni cavo morsetto
I
INPUT
[A]
Fusibile
(gG/gL)
[A]
Cavo motore e
alimentazione
Cu [mm
2
]
Morsetto
alimentazione
2
[mm
]
Morsetto di
terra
2
[mm
]
MM4
MM5
MM6
0003 4 - 0004 4
0003 5 - 0004 5
0007 2 - 0008 2
0005 4 - 0008 4
0005 5 - 0008 5
0011 2 - 0012 2
0009 4 - 0012 4
0009 5 - 0012 5
0018 2
0016 4
0016 5
0024 2
0023 4
0023 5
0031 2
0031 4
0031 5
0038 4
0038 5
0048 2
0046 4
0046 5
0062 2
0061 4
0061 5
3.4 - 4.663*1.5+1.5
6.0 - 7.2
5.4 - 8.1
9.7 - 10.9
9.3 - 11.3
16.1
15.4
21.7
21.3
27.7
28.4
36.7403*10+10occhiello M6occhiello M6
43.8
43.6
57.0
58,2
103*1.5+1.5
163*2.5+2.5
203*6+6
253*6+6
323*10+10
503*16+16occhiello M6occhiello M6
633*25+16occhiello M6occhiello M6
0.5—10 unipolare
0.5—6 intrecciato
0.5—10 unipolare
0.5—6 intrecciato
0.5—10 unipolare
0.5—6 intrecciato
0.5—16 unipolare
o intrecciato
0.5—16 unipolare
o intrecciato
0.5—16 unipolare
o intrecciato
occhiello M4 o
1—6
occhiello M4 o
1—6
occhiello M4 o
1—6
occhiello M5 o
1—10
occhiello M5 o
1—10
bullone M5 o
1—10
Tabella 16. Cavi e fusibili per VACON® 100 X.
Il dimensionamento dei cavi è basato su i criteri dello standard internazionale IEC60364-5-52: i cavi devono essere isolati con guaina in PVC; il numero massimo di cavi in parallelo è 9. Quando si installano
cavi in parallelo, SI NOTI TUTTAVIA che vanno tenuti in debito conto sia i requisiti dell’area della sezione
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
4
vacon • 35Collegamenti di potenza
traversale che del numero massimo dei cavi. Per ulteriori informazioni circa i requisiti del conduttore di
terra, si veda il capitolo 1.5.
Per i coefficienti di correzione per ciascuna temperatura, si veda lo standard internazionale IEC60364-5-52.
4.4.2Dimensioni dei cavi e dei fusibili, MM4 a MM6, Nord America
I tipi di fusibili consigliati sono classe T (UL e CSA). La tensione nominale dei fusibili va scelta
in base alla rete di alimentazione. La scelta finale va fatta in base alle normative locali, alle
condizioni d’installazione e alle specifiche dei cavi. Non vanno utilizzati fusibili più grandi di
quelli riportati di seguito.
Verificare che il tempo di attivazione dei fusibili sia inferiore a 0,4 secondi. Il tempo di attivazione dipende dal tipo di fusibile e dall’impedenza del circuito di alimentazione. Consultare il
distributore VACON
®
Locale per i fusibili con i tempi di attivazione più rapidi. VACON® fornisce
raccomandazioni anche sulle tipologie di fusibili J (UL e CSA) ad attivazione rapida.
Dimensioni cavo morsetto
TagliaTipo
I
INPUT
[A]
Fusibile
(gG/gL)
[A]
Cavo motore e
alimentazione
Cu [mm
2
]
Morsetto
alimentazione
2
[mm
]
Morsetto di terra
2
]
[mm
MM4
MM5
MM6
0003 4 - 0004 4
0003 5 - 0004 5
0007 2 - 0008 2
0005 4 - 0008 4
0005 5 - 0008 5
0011 2
0009 4
0009 5
0012 2
0012 4
0012 5
0018 2
0016 4
0016 5
0024 2
0023 4
0023 5
0031 2
0031 4
0031 5
0038 4
0038 5
0048 2
0046 4
0046 5
0062 2
0061 4
0061 5
0072 4
0072 5
3.4 - 4.66AWG14AWG24-AWG10
6.0 - 7.2
5.4 - 8.1
9.7
9.3
10.9
11.3
16.1
15.4
21.7
21.3
27.7
28.4
36.750AWG4
43.8
43.6
57.0
58,2
67.5100AWG2
10AWG14AWG24-AWG10
15AWG14AWG24-AWG10
20AWG14AWG24-AWG10
25AWG10AWG20-AWG5
30AWG10AWG20-AWG5
40AWG8AWG20-AWG5
AWG13-AWG0
occhiello M6
60AWG4
80AWG4
AWG13-AWG0
Dim. bullone M6
AWG13-AWG0
occhiello M6
AWG9-AWG2/0
occhiello M6
AWG17-AWG10
occhiello M4
AWG17-AWG10
occhiello M4
AWG17-AWG10
occhiello M4
AWG17-AWG10
occhiello M4
AWG17-AWG8
occhiello M5
AWG17-AWG8
occhielloM5
AWG17-AWG8
occhiello M5
AWG13-AWG2
occhiello M6
AWG13-AWG2
Dim. bullone M6
AWG13-AWG2
occhiello M6
AWG9-AWG2/0
occhiello M6
4
Tabella 17. Cavi e fusibili per VACON® 100 X.
Collegamenti di potenzavacon • 36
Il dimensionamento dei cavi è basato su i criteri dello standard Underwriters’ Laboratories UL508C: i
cavi devono essere isolati con guaina in PVC; Massima temperatura ambiente +40 °C (104 °F), Massima
temperatura superficiale del cavo +70/+75 °C (158/167 °F); il numero massimo di cavi in parallelo è 9.
Quando si installano cavi in parallelo, SI NOTI TUTTAVIA che vanno tenuti in debito conto sia i requisiti
dell’area della sezione traversale che del numero massimo dei cavi. Per ulteriori informazioni circa i requisiti del conduttore di terra, si veda lo standard Underwriters’ Laboratories UL508C..
Per i coefficienti di correzione per ciascuna temperatura, si veda lo standard Underwriters’ Laborato-
ries UL508C.
4.4.3Cavi della resistenza di frenatura
Gli inverter VACON
®
100 X sono dotati di terminali per il collegamento di una resistenza opzionale esterna di frenatura. Questi terminali sono contrassegnati con DC+/R+ e R-. Si veda la
Tabella 31 e la Tabella 32 per i valori delle resistenze di frenatura.
4.4.4Cavi di controllo
Per informazioni sui cavi di controllo si veda il capitolo 5.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
4
vacon • 37Collegamenti di potenza
D1
B1
C1
A1
D2
C2
E
conduttore
di terra
RETEMOTORE
conduttore
di terra
schermo
4.5Installazione dei cavi
•Prima di cominciare, verificare che nessuno dei componenti dell'inverter sia alimentato. Leggere attentamente le avvertenze nel capitolo 1.
•Posizionare i cavi a sufficiente distanza gli uni dagli altri
•Evitare di posizionare i cavi del motore in lunghe file parallele con altri cavi.
• Se i cavi del motore corrono in parallelo con altri cavi, rispettare le distanze tra i cavi
del motore e gli altri cavi riportate nella tabella che segue.
Distanza tra i
cavi, [m]
0.3≤ 50
1.0≤ 200
•Le distanze riportate valgono anche tra i cavi del motore e i cavi segnale di altri sistemi.
•La lunghezza massima dei cavi motore (schermati) è di 100 m (MM4), 150 m (MM5 e
MM6).
•I cavi del motore devono incrociare gli altri cavi con un angolo di 90 gradi.
•Qualora sia necessario effettuare dei controlli sull'isolamento dei cavi, vedere il capitolo 6.3.1.
Iniziare l'installazione dei cavi seguendo le istruzioni sottoriportate:
1
Spelare i cavi motore e di alimentazione come illustrato sotto.
Cavo schermato,
[m]
4
Figura 22. Spelatura dei cavi.
Collegamenti di potenzavacon • 38
Tagl iaA1B1C1D1C2D2E
MM415701030730
più corto possibileMM5207010401040
MM6209015601560
Tabella 18. Lunghezza di spelatura dei cavi [mm].
Installazioni IEC:
•Rimuovere la placca di ingresso cavi. Il sistema di ingresso cavi è la combinazione di una placca di ingresso cavi (si veda la figura sotto) e di pres-
2
3
sacavi. Nella placca di ingresso cavi ci sono varie aperture disponibili per
il passaggio dei cavi con filettatura metrico ISO.
•Aprire i fori di ingresso solo dove è necessario passare con i cavi.
•Scegliere la dimensione corretta dei pressacavi conformemente alla
dimensione dell’inverter e dei cavi come mostrato nelle figure che
seguono.
Figura 23. Placca di ingresso cavi, MM4.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
4
vacon • 39Collegamenti di potenza
Figura 24. Placca di ingresso cavi, MM5.
Figura 25. Placca di ingresso cavi, MM6.
4
4
•I pressacavi devo essere solamente di materiale plastico. Sono utilizzati
per sigillare il passaggio dei cavi attraverso le placche di ingresso ed assicurare che le caratteristiche dell’involucro vengano mantenute .
Collegamenti di potenzavacon • 40
Figura 26. Pressacavo.
Passacavi in plastica sono consigliati. Se sono necessari pressacavi in metallo, tutti i
requisiti del sistema di isolamento e di messa a terra devono essere soddisfatti in conformità con le normative elettriche nazionali e lo standard IEC 61800-5-1.
5
Coppia di serraggio dei pressacavi:
•Avvitare i pressacavi plastici sulla placca di ingresso cavi utilizzando
un’appropriata coppia di serraggio. Si veda la Tabella 19 per i dettagli.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
4
vacon • 41Collegamenti di potenza
Installazioni UL:
•Per collegare i condotti NPT al Vacon®100X, si usi la placca ingresso cavi
opzionale in metallo (inclusa nella configurazione -R02) al fine di soddis-
6
fare i requisiti sulle installazioni dello standard UL.
•Una placca ingresso cavi in metallo con accessori (viti e guarnizione) viene
consegnata insieme all’inverter in un imballo separato. Si vedano le figure
che seguono per ulteriori dettagli.
4
Figura 27. Placca ingresso cavi, MM4 installazioni UL.
Collegamenti di potenzavacon • 42
Figura 28. Placca ingresso cavi, MM5 installazioni UL.
Figura 29. Placca ingresso cavi, MM6 installazioni UL.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
4
vacon • 43Collegamenti di potenza
7
•Tutte le aperture della terminal box sono chiuse con le placche in plastica
•La placca ingresso cavi in metallo per installazioni UL va installata al
8
•Si possono utilizzare condotti rigidi o flessibili.
9
•Utilizzare raccordi adeguati e isolanti per collegare e terminare tubi rigidi.
•La corretta selezione dei materiali condotti elettrici, raccordi, e l'instal-
•Raccordi a vite sono comunemente usati con i condotti, al fine di fornire
10
Passaggio dei cavi:
•Passare i cavi (Cavo di alimentazione, cavo motore, cavo della resistenza
11
12
•Inserire i cavi nel terminal box e rimuovere i fermacavi interni metallici e i
13
•Posizionare le placche di ingresso cavi con i cavi nella scanalatura pre-
Collegare i cavi spelati:
•Liberare lo schermo dei due cavi in modo da poter effettuare una connes-
•Collegare i conduttori di fase del cavo di alimentazione e del cavo motore
14
•Intrecciare la parte restante dello schermo di tutti e due i cavi e fare un
standard per l’ingresso cavi con i fori con filetti metrici.
posto di una di quelle standard. La placca in metallo ha tre fori non filettati: ingresso linea, motore e I/O e può essere montaa solo sul lato destro
o sinistro dell’inverter.
lazione sono importanti per la sicurezza dell’installazione.
collegamenti protetti dagli agenti atmosferici e per mantenere il grado IP
dell'unità.
di frenatura e cavi I/O) attraverso i condotti (collegamenti UL) o attraverso
i pressacavi (collegamenti IEC).
morsetti di terra.
sente sulla struttura dell’inverter.
sione a 360 gradi con il fermacavo interno metallico (rovesciare lo
schermo sopra la guaina plastica del cavo e fissarli insieme).
nei rispettivi morsetti.
collegamento di terra utilizzando il fermacavo interno. Intrecciare lo
schermo della lunghezza appena sufficiente per raggiungere il terminale
ed essere fissato.
4
Collegamenti di potenzavacon • 44
Coppie di serraggio dei morsetti:
TagliaTipo
0007 2 - 0012 2
MM4
MM5
MM6
0003 4 - 0012 4
0003 5 - 0012 5
0018 2 - 0031 2
0016 4 - 0031 4
0016 5 - 0031 5
0048 2 - 0062 2
0038 4 - 0072 4
0038 5 - 0072 5
•Controllare il collegamento del cavo di terra al motore e ai morsetti di
15
Coppia di serraggio
[Nm]/[lb-in.]
Morsetti di
alimentazione e
motore
[Nm]lb-in.[Nm]lb-in.[Nm]lb-in.
1.2—1.5 10.6—13.3 1.513.32.017.7
1.2—1.5 10.6—13.3 1.513.32.017.7
4—535.4—44.3 1.513.32.017.7
Tabella 20. Coppie di serraggio dei morsetti.
terra dell’inverter contrassegnati con .
Coppia di serraggio
[Nm]/[lb-in.]
Piastre di messa a
terra EMC
Coppia di serraggio
[Nm]/[lb-in.]
Morsetti di terra
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
4
vacon • 45Collegamenti di potenza
4
Unità di controllovacon • 46
8
8
4
7
5
3
12
6
5.UNITÀDICONTROLLO
Rimuovere la powerhead dell’inverter per scoprire il terminal box con i morsetti di controllo.
L’unità di controllo dell’inverter è costituita da una scheda di controllo e altre schede addizio-
nali (schede opzionali) collegate agli slot presenti sulla scheda stessa. La posizione delle schede, dei morsetti e degli switch è visualizzata nella Figura 30 sottoriportata.
NumeroDescrizione
1Morsetti di controllo 1-11 (si veda capitolo 5.1.2)
2Morsetti di controllo 12-30, A-B (si veda capitolo 5.1.2)
3Morsetti relè (si veda capitolo 5.1.2)
4Ingresso termistore (si veda capitolo 5.1.2)
5Morsetti STO
6Dip switch
7Connettore Ethernet (si veda capitolo 5.2.1)
8Slot per schede opzionali
Tabella 21. Posizione dei componenti nell’unità di controllo.
Figura 30. Posizione dei componenti dell’unità di controllo.
Quando esce dalla fabbrica, l'unità di controllo dell'inverter contiene l'interfaccia di controllo
standard - i morsetti di controllo e dei relè - salvo diverse specifiche richieste al momento
dell'ordine.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
5
vacon • 47Unità di controllo
Le pagine che seguono illustrano la disposizione degli I/O di controllo e dei morsetti dei relè,
lo schema generale di cablaggio e le descrizioni dei segnali.
La scheda di controllo può essere alimentata esternamente (+24VDC, 1000mA, ±10%) collegando un alimentatore esterno al morsetto #30, si veda capitolo 5.1.2. Questa tensione è sufficiente per l'impostazione dei parametri e per mantenere attiva l'unità di controllo. Si noti,
tuttavia, che le misurazioni del circuito principale (ad esempio, tensione DC-link, temperatura
dell'unità) non sono disponibili, se non è stato fatto il collegamento alla rete di alimentazione.
5.1Cablaggio dell’unità di controllo
Il blocco principale dei morsetti è mostrato in Figura 31 sottoriportata. La scheda di controllo
è dotata di 22 morsetti I/O fissi e la scheda relè di 6+2. Anche i morsetti per la funzionalità Safe
Torque Off (STO) (si veda il capitolo 9.) possono essere visti nella figura sottostante. La descrizione di tutti i segnali è riportata in Tabella 23.
5
Figura 31. Morsetti di controllo.
5.1.1Dimensionamento dei cavi di controllo
I cavi di controllo devono essere cavi multipolari schermati di sezione almeno di 0.5 mm
veda la Tabella 22. La dimensione massima del cavo è di 2.5 mm
2
per gli altri morsetti.
mm
2
per i morsetti relè e di 1.5
Verificare la coppia di serraggio dei morsetti di controllo e relè nella Tabella 22.
Coppia di serraggio
Vite del morsetto
Nmlb-in.
Morsetti I/O e morsetti STO
(vite M2)
0.54.5
Morsetti relè (vite M3)0.54.5
Tabella 22. Coppie di serraggio per i cavi di controllo.
2
, si
Unità di controllovacon • 48
Riferimento
potenziometro 1...10 k
Ω
Riferimento remoto
4...20mA/0...10V
mA
5.1.2Morsetti I/O standard
I morsetti degli
oni sui collegamenti, si veda il capitolo 7.
I morsetti riportati su sfondo ombreggiato sono configurabili a livello hardware attraverso DIP
switch. Per ulteriori informazioni, si veda il capitolo 5.1.5 e il capitolo 5.1.6.
I/O Standard e dei Relè sono descritti qui di seguito. Per maggiori informazi-
Tabella 23. I/O di controllo ed esempio di
collegamento.
I/O Standard
MorsettoSegnale
1+10 VrefUscita di riferimento
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
30+24 Vin
ARS485Bus seriale, negativo
BRS485Bus seriale, positivo
AI1+
AI1-
AI2+
AI2-
24VoutTensione aus. 24V
GNDMassa I/O
DI1Ingresso digitale 1
DI2Ingresso digitale 2
DI3Ingresso digitale 3
CM
24VoutTensione aus. 24V
GNDMassa I/O
DI4Ingresso digitale 4
DI5Ingresso digitale 5
DI6Ingresso digitale 6
CMComune per DI1-DI6*
AO1+
AO-/GND
Ingresso analogico,
tensione o corrente
Comune ingresso
analogico
Ingresso analogico,
tensione o corrente
Comune ingresso
analogico
Comune for DI1-DI6
Uscita analogica,
tensione o corrente
Comune uscita analogica
Ingresso di tensione
aus. 24V
*
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
*. Possono essere isolati da terra, si veda
il capitolo 5.1.6.
5
vacon • 49Unità di controllo
Dagli I/O standard
dal mors.
#13
dal mors.
#6
MARCIA
5.1.3Morsetti relè e termistore
Tabella 24. Morsetti relè e morsetti
termistore ed esempio di collegamento.
Relè e termistore
MorsettoSegnale
21
22
23
24
25
26
28
29
RO1/1
RO1/2
RO1/3
RO2/1
RO2/2
RO2/3
TI1+
TI1-
Uscita relè 1
Uscita relè 2
Ingresso termistore
5.1.4Morsetti Safe Torque off (STO)
Per maggiori informazioni sulle funzionalità del Safe Torque Off (STO), si veda il capitolo 9.
5.1.5Configurazione dei morsetti tramite i dip switch
L’inverter VACON
Tabella 23 possono essere impostati attraverso questi dip switch. Gli switch hanno tre posizioni: C, 0 e V. Lo switch nella posizione “C” significa che l’ingresso o l’uscita è stata impostata
in corrente. Lo switch nella posizione “V” significa che l’ingresso/uscita è stato impostato in
tensione. La posizione di mezzo ”0” è per la
are gli switch e fare le appropriate impostazioni secondo in propri bisogni. Le impostazioni di
default sono: AI1 = V; AI2 = C; AO = C.
®
100 X è dotato di cinque dip switch a tre posizioni. I morsetti ombreggati in
Modalità di test. Si veda la Figura 32 per individu-
Figura 32. Dip switch per gli ingressi e l’uscita analogici.
5.1.6Isolamento degli ingressi digitali dalla terra
Gli ingressi digitali (morsetti 8-10 e 14-16) negli I/O standard possono essere isolati dalla terra
attraverso l’impostazione del
fica che il comune degli ingressi digitali è stato connesso a 24 V (logica negativa). Lo switch nella posizione “2” significa che il comune degli ingressi digitali è stato connesso a massa(logica
positiva).Si veda la Figura 33. Individuate lo switch ed impostatelo nella posizione desiderata.
L’impostazioni di default è a 2.
dip switch nella posizione ‘0’. Lo switch nella posizione “1” signi-
Figura 33. Dip switch per gli ingressi digitali.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
5
vacon • 51Unità di controllo
5.1.7Terminazione del Bus nelle connessioni RS485
Questo dip switch si riferisce alla connessione RS485. E’ usato per la terminazione del bus. La
terminazione del bus deve essere fatta sul primo e sull’ultimo dispositivo presente sulla rete.
Lo switch nella posizione “0” significa che una resistenza di terminazione di 120 ohm è stata
collegata e il bus è stato terminato. Lo switch nella posizione “1” significa che una resistenza
di pull-up e di pull-down di10 kOhm è stata collegata per il biasing. Lo switch nella posizione
“2” significa che non è stata collegata nessuna resistanza di terminazione e nessuna resistenza per il biasing. L’impostazione di default è a 2. Si veda la Figura 34.
Figura 34. Dip switch per RS485.
5
Unità di controllovacon • 52
Collegamento
Ethernet
1234567891011
12 13 14 15 16 17 18 19 30
BA
Morsetti
RS485
5.2Cablaggio e connessione al bus di campo
L’inverter può essere collegato al bus di campo tramite RS485 o Ethernet. Il collegamento
RS485 si trova sui morsetti degli I/O standard (morsetti A e B) mentre il collegamento Ethernet
si trova alla sinistra dei morsetti di controllo. Si veda la Figura 35.
Figura 35.
5.2.1Preparazione per l’uso con Ethernet
1
2
Per maggiori informazioni, si veda il manuale utente del bus di campo che si sta utilizzando.
5.2.2Dati del cavo Ethernet
Collegare il cavo Ethernet (si vedano le specifiche a pag. 52) al relativo connettore e fate scorrere il cavo attraverso la piastra passacavi.
Rimontare la powerhead. NOTA: Quando si pianificano i percorsi dei cavi, non
dimenticare di prevedere una distanza di almeno 30 cm tra il cavo Ethernet e il
cavo motore.
Connettore
Tipo di cavoCAT5e STP
Lunghezza cavoMax. 100m
Connettore RJ45 schermato. Nota: max
lunghezza del connettore 40 mm.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
Tabella 26. Dati cavo Ethernet.
5
vacon • 53Unità di controllo
10
5
5.2.3Preparazione per l’uso con RS485
Spelare circa 15 mm del cavo RS485 (si vedano le specifiche a pag. 54) e rimuovere una parte del rivestimento dei fili grigi. Questo va fatto per entrambi i cavi
bus. Fuori dai morsetti devono rimanere non più di 10 mm di ciascun filo rivestito, per cui i fili vanno spellati per i circa 5 mm che entrano nei morsetti.
Vedere la figura riportata sotto..
1
2
3
Inoltre, spelare il cavo a una distanza tale dal morsetto che consenta di fissare il
cavo al telaio tramite una fascetta per la messa terra. Spelare il cavo per un
massimo di 15 mm. In questo caso, nello spelare il cavo non si deve rimuovere
anche la schermatura in alluminio!
Quindi, collegare il cavo ai morsetti appropriati sulla morsettiera standard
®
dell’inverter VACON
Figura 35.
Utilizzando la fascetta inclusa nella fornitura dell’inverter, collegare a massa la
schermatura del cavo RS485 alla carcassa dell’inverter.
100 X, morsetti A e B (A = negativo, B = positivo). Vedere la
5
Se l’inverter VACON® 100 X è l’ultimo dispositivo sul
bus, occorre impostare la terminazione bus. Individuare i
DIP switch che si trovano nella parte alta dell’unità di
controllo (si veda la Figura 32) e mettere lo switch più a
destra nella posizione “1”. Il biasing è integrato nel resistore di terminazione. Si veda anche il passo 6.
distanza di almeno 30 cm tra il cavo RS485 e il cavo motore.
La terminazione del bus deve essere impostata nel primo e nell’ultimo disposi-
tivo presenti sul bus. Si veda la figura sottoriportata e il passo 4. Si consiglia di
designare il primo dispositivo sul bus, che va quindi terminato, come dispositivo
Master.
6
5.2.4Dati del cavo RS485
NOTA: Quando si pianificano i percorsi dei cavi, non dimenticare di prevedere una
Connettore
Tipo cavo
Lunghezza cavo
2.5 mm
2
STP (Doppino schermato), tipo Belden
9841 o similare
Dipende dal bus di campo utilizzato.
Vedere il manuale del bus.
Tabella 27. Dati del cavo RS485.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
5
vacon • 55Unità di controllo
5.3Installazione della batteria per il timer in tempo reale
(RTC)
Per abilitare le funzioni del Timer in tempo reale (RTC) è necessario installare una batteria
opzionale sull’inverter VACON
Informazioni più dettagliate sulle funzioni del
Manuale dell’Applicazione. Vedere le seguenti figure per l’installazione della batteria nella
control box dell’inverter Vacon
Rimuovere le tre viti dalla control box come in Figura 36.
®
100 X.
®
100X.
Timer in tempo reale (RTC) sono riportate nel
1
5
Figura 36.Rimuovere le tre viti dalla control box.
Unità di controllovacon • 56
2
Ruotare ed aprire la cover della control box come in Figura 37.
Figura 37. Aprire la cover della control box.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
5
vacon • 57Unità di controllo
Posto per la batteria
Connettore per
la batteria
3
Installare e connettere la batteria all’interno della control box. Si veda la
Figura 38 per i dettagli.
5
Figura 38. Posizione e connettore della batteria nella control box.
Messa in serviziovacon • 58
6.MESSAINSERVIZIO
Prima di effettuare la messa in servizio, fare attenzione a quanto segue:
I componenti interni e le schede dell'inverter VACON® 100 X (ad eccezione dei
morsetti I/O isolati galvanicamente) sono sotto tensione quando l'inverter è connesso alla rete. Pertanto, il contatto con tali componenti sotto tensione è estre-
mamente pericoloso e può provocare la morte o lesioni gravi.
I morsetti U, V, W del motore e i morsetti R-/R+ della resistenza di frenatura
sono sotto tensione quando l’inverter VACON
se il motore non è in moto.
I morsetti di controllo I/O sono isolati dalla tensione di rete. Tuttavia, le uscite
relè e gli altri morsetti I/O potrebbero presentare una tensione di controllo
pericolosa anche quando l’inverter VACON
Non effettuare alcun collegamento da o verso l'inverter mentre l'inverter è collegato alla rete di alimentazione.
®
100 X è collegato alla rete, anche
®
100 X è scollegato dalla rete.
Dopo aver scollegato l’inverter dalle rete di alimentazione, attendere che la ven-
tola si arresti e che gli indicatori sulla powerhead si spengano. Attendere ulte-
riori 30 secondi prima di iniziare a lavorare sui collegamenti del VACON
Non aprire l’unità prima del tempo raccomandato. Trascorso il tempo sopra indicato, utilizzarre uno strumento di misurazione per accertarsi che nessun componente sia sotto tensione. Assicurarsi sempre che non ci sia corrente prima di
iniziare qualsiasi lavoro elettrico!
Prima di collegare l’unità alla rete, assicurarsi che la powerhead dell’inverter
®
VACON
100 X sia montata e assicurata al terminal box.
®
100 X.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
6
vacon • 59Messa in servizio
6.1Messa in servizio dell’inverter
Leggere attentamente e seguire scrupolosamente le istruzioni di sicurezza riportate di in questo capitolo e nel Capitolo 1.
Dopo l’installazione:
Verificare che l'inverter e il motore siano collegati a terra.
Verificare che i cavi di alimentazione e motore siano conformi ai requisiti specificati nel capitolo 5.
Verificare che i cavi di controllo si trovino il più lontano possibile dai cavi di alimentazione.
Verificare che le schermature dei cavi schermati siano collegate alla protezione di
terra contrassegnata con.
Verificare le coppie di serraggio di tutti i morsetti.
Verificare che i cavi non tocchino i componenti elettrici dell'inverter.
Verificare che i comuni degli ingressi digitali siano collegati a +24V o alla terra degli I/O.
Verificare la qualità e quantità dell'aria di raffreddamento.
Verificare che all'interno dell'inverter non si formi condensa.
Verificare che gli interruttori di marcia/arresto collegati ai morsetti I/O siano in
posizione di arresto.
Prima di collegare l’inverter alle rete di alimentazione: verificare il montaggio e lo
stato di tutti i fusibili e degli altri dispositivi di protezione.
Eseguire la Procedura guidata di avvio (vedere il Manuale dell'applicazione).
6
Messa in serviziovacon • 60
6.2Cambio della classe EMC
Se la rete di alimentazione è un sistema IT (impedance-grounded) ma l’inverter ha una protezione EMC in conformità alla classe C1 o C2, è necessario modificare la classe di protezione
EMC dell’inverter con un livello EMC T (C4). Questo si può fare rimuovendo le viti EMC con una
semplice procedura riportata qui di seguito:
ATTENZIONE! Non apportare nessuna modifica all'inverter quando è collegato
alla rete di alimentazione.
Separare la powerhead dal terminal box. Capovolgere la powerhead e rimuovere
1
le due viti contrassegnate in Figura 39 (per MM4), in Figura 40 (per MM5) e in
Figura 42 (per MM6).
Figura 39. Posizione delle viti EMC nella taglia MM4.
Figura 40. Posizione delle viti EMC nella taglia MM5.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
6
vacon • 61Messa in servizio
Product modified
Date:
Date:
Date:
EMC-level modified C1->C4
DDMMYY
Figura 41. Separazione della powerhead dalla terminal box nella taglia MM6.
1
2
6
Figura 42.
ATTENZIONE! Prima di collegare l'inverter alla rete di alimentazione, accertarsi
che la classe di protezione EMC abbia le corrette impostazioni.
NOTA! Dopo aver eseguito la modifica, scrivere ‘Livello EMC modificato’
sull'etichetta fornita con VACON
già stato fatto, attaccare l'etichetta adesiva accanto alla targhetta dell'inverter.
Posizione delle viti EMC nella taglia MM6.
®
100 X e annotare la data. A meno che non sia
Messa in serviziovacon • 62
6.3Messa in marcia del motore
CHECK LIST PER LA MESSA IN MARCIA DEL MOTORE
Prima di avviarlo, verificare che il motore sia montato correttamente ed assicurarsi che la macchina ad esso collegata ne consenta l'avvio.
Impostare la velocità massima del motore (frequenza) in base al motore e alla
macchina ad esso collegata.
Prima di effettuare l'inversione del motore accertarsi che ciò possa essere fatto
in tutta sicurezza.
Accertarsi che nessun condensatore di correzione del fattore di potenza sia collegato al cavo del motore.
Accertarsi che i morsetti del motore non siano connessi all'alimentazione di rete.
6.3.1Verifica dell’isolamento del motore e dei cavi
1.Verifica dell’isolamento del cavo motore
Scollegare il cavo motore dai morsetti U, V e W dell’inverter e dal motore. Misurare la
resistenza d’isolamento del cavo motore tra ciascun conduttore di fase e tra ciascun conduttore di terra. La resistenza d’isolamento deve essere maggiore di 1 MΩ alla temperatura ambiente di 20°C.
2.Verifica dell’isolamento del cavo di alimentazione
Scollegare il cavo di alimentazione dai morsetti L1, L2 e L3 dell’inverter e dalla rete. Misurare la resistenza d’isolamento del cavo motore tra ciascun conduttore di fase e tra ciascun conduttore di fase e il conduttore di terra. La resistenza d’isolamento deve essere
maggiore di 1MΩ alla temperatura ambiente di 20°C.
3.Verifica dell’isolamento del motore
Scollegare il cavo motore dal motore e aprire i collegamenti a ponte che si trovano nella
scatola elettrica del motore. Misurare la resistenza d’isolamento di ciascun avvolgimento
del motore. La tensione di prova durante la misura deve essere almeno uguale alla tensione nominale del motore ma non superiore a 1000V. La resistenza d’isolamento deve
essere maggiore di 1MΩ alla temperatura ambiente di 20°C.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
6
vacon • 63Messa in servizio
6.4Manutenzione
In condizioni normali, l'inverter non richiede manutenzione. Tuttavia, si consiglia di effettuare
interventi di manutenzione ad intervalli regolari per garantire una lunga durata e un funzionamento senza problemi dell'inverter. Per gli intervalli di manutenzione, si consiglia di seguire
la tabella sotto riportata.
NOTA: I condensatori a film sottile utilizzati non richiedono alcun ricondizionamento.
Intervallo di manutenzioneIntervento
Su base regolare e seguendo
un intervallo di manutenzione
generale
6...24 mesi (a seconda
dell’ambiente)
6...20 anni•Sostituire la ventola principale
10 anni•Sostituire la batteria del RTC.
•Verificare le coppie di serraggio dei
morsetti
•Verificare i morsetti di ingresso e di
uscita e morsetti degli I/O di controllo.
•Verificare il funzionamento della ventola di raffreddamento.
•Verificare la pulizia del dissipatore di
calore e pulirlo se necessario.
NOTA: Le corrente nominali a determinate temperature ambiente (in Tabella 28) si ottengono
solo quando la frequenza di commutazione è minore o uguale a quella predefinita di fabbrica.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
7
vacon • 65Dati tecnici
7.1.2Tensione di alimentazione 3AC 380-480/500V
Tensione di alimentazione 3AC 380-480/500V, 50/60 Hz
NOTA: Le corrente nominali a determinate temperature ambiente (in Tabella 29 e in
Tabella 30) si ottengono solo quando la frequenza di commutazione è minore o uguale a quella
predefinita di fabbrica.
Dati tecnicivacon • 66
I
N
I
N*150%
1 min9 min
I
N*150%
Corrente
Tem po
I
L
I
L*110%
1 min9 min
I
L*110%
Corrente
Tem po
7.1.3Definizione di sovraccaricabilità
Sovraccarico pesante= A seguito del funzionamento continuativo alla corrente nominale di uscita IN,
l’inverter fornisce il 150% * I
corrente I
Esempio:Se il ciclo di lavoro richiede 150% della corrente nominale per 1 min ogni 10 min, i
rimanenti 9 min devono essere alla corrente I
o meno.
N
per 1 min, seguito da un periodo di almeno 9 min alla
N
o meno.
N
Figura 43. Sovraccarico pesante.
Sovraccarico leggero= A seguito del funzionamento continuativo alla corrente nominale di uscita I
l’inverter fornisce il 110% * I
corrente I
Esempio:Se il ciclo di lavoro richiede 110% della corrente nominale per 1 min ogni 10 min, i
rimanenti 9 min devono essere alla corrente I
o meno.
N
per 1 min, seguito da un periodo di almeno 9 min alla
N
o meno.
N
N
,
NOTA! Per maggiori informazioni si faccia riferimento allo standard IEC61800-2 (IEC:1998).
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
Figure 44. Sovraccarico leggero.
7
vacon • 67Dati tecnici
7.2Resistenze di frenatura
Assicurarsi che la resistenza di frenatura sia superiore alla resistenza minima definita. La potenza massima deve essere sufficiente per l'applicazione.
I valori minimi per la resistenza di frenatura consigliati per l’inverter Vacon
Tensione di alimentazione 3AC 208-240V, 50/60 Hz
®
100 X :
Minima resistenza
Tagl iaTipo
0007256.6
MM4
MM5
MM6
Tabella 31. Valori delle resistenze di frenatura, 208-240V.
Tensione di alimentazione 3AC 380-480/500V, 50/60 Hz
Frequenza d’ingresso50/60 Hz
Classe di protezioneI
Tolleranza frequenza
d’ingresso
Collegamento alla rete Una volta al minuto o meno
Ritardo alla partenza<7 s
Rete di alimentazione
Corrente di
cortocircuito
Tensione d’uscita
Corrente nominale
d’uscita
Corrente di
sovraccarico d’uscita
Corrente d’avvio
d’uscita
Frequenza d’uscita0…320 Hz (standard)
3AC 208…240V
3AC 380…480V
3AC 380…500V
-15%...+10% in modo continuo
47.5...66 Hz
reti TN e IT (non può essere usato con reti
corner earthed)
La corrente max di cortocircuito è < 100kA
3AC 0... U
IN: Temperatura ambiente max. +40°C.
Si veda la Tabella 28, la Tabella 29 e la
Tabella 3 0.
1.5 x IN (1 min/10 min);
1.1 x I
Si veda la Tabella 28, la Tabella 29 e la
Tabella 3 0.
IS per 2 s ogni 20 s (IS = 2.0 * IN)
Si veda la Tabella 28, la Tabella 29 e la
Tabella 3 0.
in
(1 min/10 min) solo per MM6 0072.
N
Risoluzione frequenza 0.01 Hz
Classe di protezioneI
Caratteristische
motore
Tipo cavoCavi motore schermati
Massima lunghezza
cavi (per la piena
conformità EMC)
Table 33. Dati tecnici VACON® 100X.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
Motori ad induzione
Motori a magneti permanenti
C2: 15m
7
vacon • 69Dati tecnici
Caratteristiche del
controllo
Collegamenti al
controllo
Interfacce di
comunicazione
Frequenza di
commutazione
Riferim. di frequenza
Ingresso analogico
Riferimento pannello
Punto di indebolimento
campo
Tempo di
accelerazione
Tempo di
decelerazione
Frenatura
Si veda il capitolo 5.
Fieldbus
Programmabile 1.5…16 kHz;
Default: 6 kHz (Mm4 e MM5); 4 kHz (MM6).
Declassamento automatico della frequenza di
commutazione in caso di surriscaldamento
Chopper di frenatura di serie in tutte le taglie.
Resistenza esterna di frenatura opzionale.
Si veda la Tabella 31 e la Tabella 32.
Standard: Comunicazione seriale (RS485/
Modbus); Ethernet IP, Profinet IO, Modbus
TCP, Bacnet IP
Opzionale: CanOpen; Profibus DP, DeviceNet,
Lonworks, AS-interface
Condizioni
ambientali
Indicatori di stato
Temperatura ambiente
di funzionamento
Range esteso di
temperatura
Temperatura di
stoccaggio
Umidità relativa
Grado di inquinamento
Altitudine
Vibrazioni stazionarie:
sinusoidali
Shock/Urti
Grado di protezioneIP66/Type 4X
Indicatori di stato inverter (LED) sulla parte
frontale (POWER, RUN, FAULT, READY)
-10°C …+40°C
fino 60°C con declassamento della corrente
d’uscita (si veda il capitolo 1.8)
-40°C…+70°C
da 0 a 100% R
PD2 utilizzato per le schede PCB.
Tuttavia i dispositivi sono adatti ad installazione outdoor grazie all’involucro a tenuta (conforme allo standard IEC 60529)
100% della capacità di carico (senza declassamento) fino a 1,000m;
declassamento del 1% ogni 100m da 1,000
fino al massimo di 3,000m
3 Hz ≤ f ≤ 8,72 Hz: 10 mm
8,72 Hz ≤ f ≤ 200 Hz: 3g
[3M7 acc. a IEC 60721-3-3]
25g / 6 ms
[3M7 acc. a IEC 60721-3-3]
H
7
Table 33. Dati tecnici VACON® 100X.
Dati tecnicivacon • 70
La pressione sonora dipende dalla velocità
della ventola di raffreddamento, che è controllata in funzione della temperatura
dell'unità.
MM4: 45-56
MM5: 57-65
MM6: 63-72
Livello di rumore
Livello medio di
rumore (min-max) in
dB (A)
EMC2004/108/EC
Direttive
Standard
Qualità della
Produzione
Certificazioni
Dichiarazioni di
conformità
Bassa tensione2006/95/EC
RoHS2002/95/EC
WEEE2012/19/EC
ImmunitàEN61800-3 (2004), 1° e 2° ambiente
Emissioni
THDEN61000-3-12 (si veda il capitolo 1.9)
SicurezzaEN 61800-5-1
ISO 9001
Sicurezza FunzionaleTÜV - Tested
Sicurezza ElettricaTÜV - Tested
EMCTÜV - Tested
USA, Canada cULus, numero file E171278
CoreaKC mark
Australia
EuropaDichiarazione di Conformità CE
EN61800-3 (2004), Categoria C2
L’inverter può essere modificato per reti IT.
Dichiarazione di conformità C-tick
Numero di registrazione E2204
Table 33. Dati tecnici VACON® 100X.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
7
vacon • 71Dati tecnici
Dipende dalla tensione di alimentazione
Limite blocco per
sottotensione
Protezione da
sovratensione
Protezione da guasti di
terra
Supervisione reteSi
Supervisione fasi motore Si
(0,8775*tensione di alimentazione):
Tensione di alim. 240 V: livello blocco 211 V
Tensione di alim. 400 V: livello blocco 351 V
Tensione di alim. 480 V: livello blocco 421 V
Si
Si
Protezioni
Protezione da
sovraccorrente
Protezione
sovratemperatura
unità
Protezione da
sovraccarico motore
Protezione da stallo
motore
Protezione da
sottocarico motore
Protezione da
cortocircuito delle
tensioni di riferimento
+24V e +10V
Protezione termica
motore
Table 33. Dati tecnici VACON® 100X.
Si
Si
Si, questi dispositivi forniscono una protezione da sovraccarico motore al 105% della corrente di pieno carico.
Si
Si
Si
Si (con PTC)
7
Dati tecnicivacon • 72
7.3.1Informazioni tecniche sui collegamenti di controllo
I/O Standard
MorsettoSegnaleInformazioni tecniche
1Uscita di riferimento +10V, +3%; Corrente massima 10 mA
Ingresso analogico 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
0-20 mA (Ri =250
Ingresso analogico,
tensione e corrente
Comune ingresso
analogico
Ingresso analogico,
tensione e corrente
Comune ingresso
analogico
Tensione aus.24V
Massa I/O
Ingressi digitali 1
Ingressi digitali 2
Ingressi digitali 3
Comune per DIN1-
DIN6.
Tensione aus.24VCome il morsetto 6.
Massa I/O
Ingressi digitali 4
Ingressi digitali 5
Ingressi digitali 6
Comune per DIN1-
DIN6.
Uscita analogica,
tensione e corrente
Comune uscita
analogica
0-10 V (Ri=200kΩ)
Risoluzione 0.1%, accuratezza ±1%
Selezione V/mA con dip-switch (si veda capitolo 5).
Default 0-10V
Protetto da cortocircuito.
Ingresso differenziale se non connesso a massa.
Consente una tensione di modo differenziale ±20V a GND
Ingresso analogico 2
0-20 mA (Ri =250
0-10 V (Ri=200k
Risoluzione 0.1%, accuratezza ±1%
Selezione V/mA con dip-switch (si veda capitolo 5).
Default 0-20mA
Protetto da cortocircuito.
Ingresso differenziale se non connesso a massa.
Consente una tensione di modo differenziale ±20V a GND
+24V, ±10%, max volt. ripple < 100mVrms; max. 250mA
Protetto da cortocircuito.
Massa per il riferimento e i controlli (connesso internamente alla terra dell’inverter tramite 1M
Logica positiva o negativa
Ri = min. 5k
18…30V = "1"
0...5V = “0”
Gli ingressi digitali possono essere isolati da massa, si
veda il capitolo 5. Default connesso a massa.
Massa per il riferimento e i controlli (connesso internamente alla terra dell’inverter tramite 1M
Logica positiva o negativa
Ri = min. 5kΩ
18…30V = "1"
0...5V = “0”
Gli ingressi digitali possono essere isolati da massa, si
veda il capitolo 5. Default connesso a massa.
Uscita analogica 1
0-20 mA (R
0-10 V (R
Risoluzione 0.1%, accuratezza ±2%
Selezione V/mA con dip-switch (si veda capitolo 5).
Default 0-20 mA
Protetto da cortocircuito
L
Ω
<500 Ω)
L
>1kΩ)
Ω)
Ω)
Ω)
Ω)
Ω)
Table 34. Informazioni tecniche sui collegamenti di controllo.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
7
vacon • 73Dati tecnici
I/O Standard
MorsettoSegnaleInformazioni tecniche
Può essere utilizzato con una sorgente di alimentazione
30
ARS485Ricevitore/trasmettiotre differenziale
BRS485
Ingresso tensione 24V
ausiliario
Table 34. Informazioni tecniche sui collegamenti di controllo.
esterna (con un limitatore di corrente o protetta da fusibile)
per alimentare la scheda di controllo e il bus di campo
come tensione di back-up.
Dimensionamento: max. 1000mA/unità di controllo.
Settare la terminazione del bus con dip switch. Le
impostazioni di default sono:
2 = terminatore non connesso (si il veda capitolo 5.1.7)
Relè
MorsettoSegnaleInformazioni tecniche
21
22
23
24
25
26
Relè con due contatti a scambio (SPDT) e ingresso termistore PTC.
5,5 mm di isolamento tra i canali.
Capacità di commutazione 24VDC/8A
Uscita relè 1
Uscita relè 2*
*
Min. carico di comm.5V/10mA
Capacità di commutazione 24VDC/8A
Min. carico di comm.5V/10mA
250VAC/8A
125VDC/0.4A
250VAC/8A
125VDC/0.4A
28
Ingresso termistore
Rtrip = 4.7 k
Ω (PTC); Tensione misurata 3.5V
29
Table 35. Informazioni tecniche sui collegamenti di controllo.
*
Se come tensione di controllo dei relè di uscita viene utilizzata una tensione di
230VAC, i circuiti di controllo devono essere alimentati con un trasformatore di isolamento separato per limitare la corrente di corto circuito e i picchi di sovratensione. Questo consente di evitare la saldatura dei contatti dei relè. Si veda lo
standard EN 60204-1, sezione 7.2.9
7
Opzionivacon • 74
8.OPZIONI
Le opzioni disponibili per l’inverter VACON® 100 X sono descritte di seguito.
8.1Interruttore di rete principale
Lo scopo dell’interruttore di rete è di scollegare l’inverter VACON® 100 X dalla rete quando, ad
esempio, è richiesto un’intervento di service/manutenzione sull’inverter. L’interruttore di rete principale è disponibile come opzione e può essere integrato nell’inverter. L’interruttore può essere
montato su entrambi i lati dell’inverter. Si veda la Figura 45.
Figura 45. L’interruttore di rete montato su entrambi i lati dell’inverter.
8.1.1Installazione
•Rimuovere la placca di ingresso cavi dall’inverter dal lato sinistro se l’inter-
4
ruttore deve essere montato da quel lato. Altrimenti rimuovere la placca di
ingresso cavi dal lato destro. Si veda la Figura 46.
Figura 46. Rimozione della placca d’ingresso cavi su inverter taglia MM5.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 75Opzioni
5
•Rimuovere la placca d’ingresso cavi dalla parte inferiore svitando le sei viti. I
cavi passeranno attraverso questo ingresso.
6
Figura 47. Placca d’ingresso cavi sul lato inferiore dell’inverter.
•Rimuovere la powerhead dal terminal box svitando le viti sul fronte dell’inverter.
8
Figura 48. Powerhead scollegata dal terminal box.
Opzionivacon • 76
•Collegare il cavo di alimentazione all’interruttore di rete principale passando il
7
cavo attraverso la placca d’ingresso cavi della parte inferiore dell’inverter
(usare un pressacavo per sigillare il cavo sulla placca d’ingresso cavi) e poi
attraverso il terminal box come mostrato nella figura sottoriportata.
Figura 49. Collegamento del cavo di alimentazione all’interruttore (esempio di montaggio da
destra).
8
9
10
•Collegare i cavi dall’interruttore al terminal box. I cavi devono essere collegati
ai morsetti L1, L2 e L3.
•Posizionare la placca dell’interruttore con i cavi nell’alloggiamento e assicurarla con le proprie viti.
•Posizionare la placca d’ingresso cavi con gli altri cavi (cavi motore, cavi della
resistenza di frenatura, cavi degli I/O) nell’alloggiamento inferiore e fissarla
con le proprie viti.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 77Opzioni
11
Figura 50. Interruttore di rete, placca ingresso cavi e cavi collegati.
•Montare la powerhead sul terminal box con le proprie viti: il processo di installazione è stato ultimato. Si veda la Figura 50.
8
Figura 51. Montaggio della powerhead sul terminal box.
Opzionivacon • 78
8.2Pannello di controllo
Il pannello di controllo è l’interfaccia tra l’inverter VACON® 100 X e l’utente. Con il pannello di controllo è possibile controllare la velocità del motore, supervisionare lo stato dell’unità e impostare i
parametri dell’inverter.
Il pannello è un opzione e può essere consegnata separatamente. L’opzione include il pannello, il
supporto per il fissaggio del pannello e tre viti. Si utilizza una vite per fissare il supporto sull’inverter o tre viti per fissare il supporto su un armadio/quadro elettrico o qualsiasi alloggiamento speciale per l’inverter in cui si voglia remotare il pannello di controllo.
8.2.1Montaggio sull’inverter
Figura 52. L’inverter e l’opzione kit pannello.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 79Opzioni
8.2.2Installazione
1
•Rimuovere il tappo di chiusura del connettore HMI dall’inverter come mostrato
nella Figura 53.
2
Figura 53. Rimozione del tappo HMI dall’inverter.
•Installare il supporto del pannello con una vite come in Figura 54.
8
Figura 54. Installazione del supporto del pannello sulla powerhead.
Opzionivacon • 80
3
•Collegare il pannello all’inverter connettendo il cavo al connettore HMI come
mostrato in Figura 55 e in Figura 56.
Figura 55. Montaggio del pannello.
Figura 56. Pannello montato sull’inverter.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 81Opzioni
8.2.3Montaggio a parete
Il pannello può essere montato a parete o in posizione favorevole utilizzando il supporto e le tre viti
in dotazione con il kit opzionale.
3
•Fissare il supporto sulla parete con le tre viti.
8
Figura 57. Fissare il supporto del pannello su una parete o nella posizione più favorevole.
Opzionivacon • 82
4
• Collegare ed assicurare il cavo all’inverter e posizionare il pannello sul supporto.
Figura 58. Pannello collegato all’inverter.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 83Opzioni
FUNCT
Per scorrere il menù
verso l’alto
Per aumentare un valore
Per scorrere il menù
verso il basso
Per diminuire un valore
Sposta il cursore
a sinistra
Sposta il cursore a
destra
Per cambiare la
postazione di
controllo
Pulsante di arrestoPulsante di marcia
Per accedere ad un
livello/elemento
Per confermare una selezione
8.2.4Pannello grafico e alfanumerico
Ci sono due tipo di pannello disponibili come interfaccia utente: un pannello con display grafico e
un pannello con display a sette segmenti (pannello alfanumerico).
La sezione dei tasti del pannello è uguale per entrambi i tipi.
Figura 59. Tasti del pannello.
8
Opzionivacon • 84
Campo Posizione
Campo Stato
(ID del Parametro
Main Menu
Quick Setup
( 17 )
Parameters
( 12 )
STOPREADYI/O
ID:M1
( 5 )
Monitor
Gruppo/elemento attivato. Premere OK per entrare
Numero di elementi nel gruppo
STOP/RUN
Campo Stato
READY/NOT READY/FAULT
Postazione di controllo:
PC/IO/KEYPAD/FIELDBUS
ALARM
e posizione attuale nel menù)
Direzione
8.2.5Pannello VACON® con display grafico
Il pannello grafico dispone di 9 tasti e un display LCD.
8.2.5.1Display del pannello
Il display del pannello indica lo stato del motore e dell'inverter e riporta ogni eventuale anomalia
nelle funzioni del motore o dell'inverter. Sul display, l'utente vede le informazioni concernenti la
propria attuale posizione nella struttura dei menu e l'elemento visualizzato.
8.2.5.2
I dati visualizzati sul pannello di comando sono organizzati in menù e sottomenù. Utilizzare i tasti
freccia su e giù per spostarsi tra i vari menù. Accedere al gruppo/elemento premendo il tasto OK e
ritornare al livello precedente premendo il tasto Back/Reset.
Il campo Posizione indica l'attuale posizione dell'utente. Il campo Stato contiene informazioni sullo
stato attuale dell'inverter. Vedere Figura 60.
Menù principale
Figura 60. Menù principale.
8.2.5.3
Modifica dei valori
Modificare il valore di un parametro utilizzando la seguente procedure:
1.Visualizzare il parametro.
2.Accedere alla modalità Modifica.
3.Impostare il nuovo valore utilizzando i tasti freccia su/giù. I tasti freccia destra/sinistra consentono invece di spostarsi da una cifra all'altra, se il valore è numerico. Modificare poi la cifra
desiderata con i tasti freccia su/giù.
4.Confermare la modifica con il tasto OK oppure annullarla ritornando al livello precedente con il
tasto Back/Reset.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
Uso del pannello grafico
8
vacon • 85Opzioni
Start/St op Se tup
Rem Control Plac e
I/O Control
KeypadStopB utton
Yes
Start Funct ion
Ramping
STOPREADYI/O
ID:172M3.2.1
Edit
Help
Add to favo rites
Rem Cont rol P lace
STOPREADYI/O
ID:M3.2.1
Rem Cont rol P lace
STOPREADYI/O
M3.2.1
I/O Con trol
Fieldbu sCTRL
Start/St op Se tup
Rem Control Plac e
I/O Control
KeypadStopB utton
Yes
Start Funct ion
Ramping
STOPREADYI/O
ID:172M3.2.1
Rem Cont rol P lace
STOPREADYI/O
M3.2.1
I/O Con trol
Fieldbu sCTRL
oppure:
OKOKOK
BACK
RESET
9257.emf
OK
9256.emf
...
OK
Symbol for checkbox selection
Figura 61. Modifica dei valori sul pannello grafico (valori testo).
Figura 62. Modifica dei valori sul pannello grafico (valori numerici).
Parametri con selezione checkbox
Alcuni parametri consentono di selezionare diversi valori. Selezionare la casella di controllo di ogni
valore che si desidera attivare come descritto di seguito
Figura 63. Selezione dei valori attraverso la checkbox con il pannello grafico.
8
Opzionivacon • 86
Reset di un guasto
Le istruzioni su come resettare un guasto si trovano nel Manuale dell’Applicazione.
Tasto di controllo FUNCT
Il tasto FUNCT viene usato per quattro funzioni:
1. per accedere rapidamente alla pagina di controllo,
2. per passare rapidamente dalla postazione di controllo remoto alla postazione di controllo locale
(pannello) e viceversa,
3. per cambiare la direzione della rotazione e
4. per modificare rapidamente il valore di un parametro.
Postazioni di controllo
La postazione di controllo è il centro di controllo dal quale è possibile avviare e arrestare l'inverter.
Ciascuna postazione di controllo possiede un proprio parametro per la scelta della sorgente del riferimento di frequenza. Nell'inverter, la postazione di controllo locale è sempre il pannello. La postazione di controllo remota è determinata dal parametro P1.15 (I/O o bus di campo). La postazione
di controllo selezionata è indicata sulla barra di stato del pannello.
Postazione di controllo remoto
Come postazioni di controllo remote è possibile utilizzare I/O A, I/O B e bus di campo. I/O A e bus di
campo hanno la priorità minima, e possono essere selezionate mediante il parametro P3.2.1 (Postazione controllo rem). I/O B è in grado di scavalcare la postazione di controllo remota selezionata
mediante il parametro P3.2.1 utilizzando un ingresso digitale selezionato mediante il parametro
(Forza ctrl I/O B).
Controllo Locale
Per il controllo locale, come postazione di controllo si utilizza sempre il pannello di controllo. Il
controllo locale ha una priorità superiore a quello remoto. Perciò se è selezionata la postazione di
controllo Locale e si cerca di commutare tramite un ingresso digitale verso la postazione di controllo Remoto, ad esempio, la postazione di controllo ritorna comunque ad essere il pannello. È
possibile effettuare la commutazione fra il controllo locale e quello remoto solamente premendo il
pulsante Loc/Rem del pannello o utilizzando il parametro “Locale/Remoto” (ID211).
Modifica della postazione di controllo
Modifica della postazione di controllo da Remoto a Locale (pannello).
1. Da ovunque ci si trovi nella struttura dei menù, premere il pulsante FUNCT.
2. Premere il pulsante freccia su o freccia giù per selezionare Locale/remoto e confermare pre-
mendo il pulsante OK.
3. Sulla schermata successiva, selezionare Locale o Remoto e confermare di nuovo premendo il
pulsante OK.
4. Si ritornerà alla stessa schermata sulla quale è stato premuto il pulsante FUNCT. Se si è modi-
ficata la postazione di controllo da Remoto a Locale (pannello), viene richiesto il riferimento del
pannello.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 87Opzioni
Main Men u
Parame ters
( 15 )
Diagno stics
STOPREADYKeypad
ID:M1
( 7 )
Monito r
( 6 )
ID:
Choose a ction
STOPReadyKeypad
ID:1805
Local/R emote
Control page
Change d irectio n
?
Remote
ID:
Local/R emote
STOPREADYKeypa d
ID:211
Remote
Local
Main Men u
Parame ters
( 15 )
Diagno stics
STOPREADYI/O
ID:M1
( 7 )
Monito r
( 6 )
OK
LOC
REM
OK
Main Men u
Parame ters
( 15 )
Diagno stics
STOPREADYI/O
ID:M1
( 7 )
Monito r
( 6 )
ID:
Choose actio n
STOPReadyKeypa d
ID:1805
Local/Remo te
Control page
Change di rectio n
STOPREADYKeypad
( 6 )
Keypad Refer ence
0.00 Hz
Output Frequency
0.00Hz
Motor Current
0.00A
Motor T orque
0.00%
0.00%
Motor P ower
ID:184
Keypad
0.00 Hz
Output Frequency
0.00Hz
Motor Current
0.00A
Motor T orque
0.00%
0.00%
Motor P ower
STOPREADYKeypad
( 6 )
ID:168
Keypad Reference
0.00 Hz
Outpu t F re que nc y
0.00Hz
Motor Cu rr ent
0.00A
Motor T orq ue
0.00%
0.00%
Motor P owe r
OKOKOK
LOC
REM
Figura 64. Modifica della postazione di controllo.
Accesso alla pagina di controllo
La pagina di controllo consente di utilizzare e monitorare i valori più essenziali.
1. Da ovunque ci si trovi nella struttura dei menù, premere il pulsante Loc/Rem.
2. Premere il pulsante freccia su o freccia giù per selezionare la pagina di controllo e confermare
premendo il pulsante OK.
3. Viene visualizzata la pagina di controllo.
Se è selezionato l'uso della postazione di controllo da pannello e del riferimento pannello, sarà
possibile impostare il Riferimento pannello dopo aver premuto il pulsante OK. Se sono utilizzati
altri valori di riferimento o postazioni di controllo, il display visualizzerà la frequenza di riferimento, che non è modificabile. Gli altri valori della pagina riguardano il Multimonitor. È possibile
scegliere i valori per il monitoraggio.
Figura 65. Accesso alla pagina di controllo.
8
Opzionivacon • 88
Main Menu
Parameters
( 15 )
Diagnostics
STOPREADYI/O
ID:M1
( 7 )
Monitor
( 6 )
ID:
Choose action
RUNReadyKeypad
ID:1805
Local/Remote
Control page
Change direction
ID:
Choose action
RUNReadyKeypad
ID:1805
Forward
Reverse
Main Menu
Parameters
( 15 )
Diagnostics
STOPREADYI/O
ID:M1
( 7 )
Monitor
( 6 )
FUNCT
OKOK
9163.ai
Cambio della direzione
È possibile cambiare rapidamente la direzione di rotazione del motore premendo il tasto FUNCT
(funzione).
NOTA! Il comando Cambia direzione non è visibile sul menu a meno che non sia selezio-
nata la postazione di controllo Locale.
1. Da un punto qualsiasi nella struttura dei menu, premere il tasto FUNCT (funzione).
2. Premere il tasto freccia su o freccia giù per selezionare Cambia direzione e confermare
premendo il tasto OK.
3. Quindi scegliere la direzione desiderata e mettere in marcia il motore. La direzione di rotazione
in uso lampeggia. Confermare premendo il tasto OK.
4. La direzione di rotazione cambia immediatamente così come l'indicatore di rotazione a freccia
nel campo dello stato.
Figura 66. Cambio della direzione.
Modifica rapida
Grazie alla funzionalità Modifica rapida, è possibile accedere rapidamente al parametro desiderato
immettendo direttamente l'ID di quel parametro.
1. Da un punto qualsiasi nella struttura dei menu, premere il tasto FUNCT (funzione).
2. Premere il tasto freccia su o freccia giù per selezionare Modif. rapida e confermare premendo il
tasto OK.
3. Quindi immettere l'ID del parametro o del valore di monitoraggio a cui si vuole accedere.
Premere il tasto OK per confermare.
4. Il parametro/valore di monitoraggio richiesto viene visualizzato sul display (in modalità
modifica/monitoraggio).
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 89Opzioni
STOPREADYKeypad
Application selection
HVAC
User settings
Drive name
Drive
Parameter backup
( 3 )
ID:M6.5
STOPREADYKeypad
Restore factory defaults
Parameter backup
Restore from keypad
Save to keypad
ID:M6.5.1
STOPREADYKeypad
I/O and Hardware
( 8 )
Main Menu
Favourites
( 0 )
User settings
( 4 )
ID:M6
OKOK
Copia dei parametri
NOTA: Questa funzione è disponibile soltanto per il pannello grafico.
La funzione di copia dei parametri può essere utilizzata per copiare i parametri da un inverter ad un
altro.
Occorre salvare preventivamente i parametri sul pannello, scollegare il medesimo, collegarlo a un
altro inverter e infine scaricare i parametri dal pannello al nuovo inverter.
Prima di poter copiare eventuali parametri da un inverter ad un altro, al momento di scaricare i parametri occorre arrestare l'inverter.
•Accedere anzitutto al menù Impostazioni utente e individuare il sottomenù Backup parametri. Nel sottomenù Backup parametri è possibile selezionare tre funzioni, indicate di seguito.
•Ripristina valori predefiniti in fabbrica, che ristabilisce le impostazioni originali dei parametri effettuate in fabbrica.
•Selezionando Salva nel pannello è possibile copiare tutti i parametri sul pannello.
•Ripristina da pannello copia tutti i parametri dal pannello ad un inverter.
Figura 67. Copia dei parametri.
NOTA: Se si scambia un pannello fra inverter di dimensioni diverse, i valori copiati per i seguenti
parametri non vengono utilizzati:
Corrente nominale del motore (P3.1.1.4)
Tensione nominale del motore (P3.1.1.1)
Velocità nominale motore (P3.1.1.3)
Potenza nominale motore (P3.1.1.6)
Frequenza nom. del motore (P3.1.1.2)
Cosfi motore (P3.1.1.5)
Frequenza di commutazione (P3.1.2.1)
Limite corrente motore (P3.1.1.7)
Limite corrente di stallo (P3.9.12)
Limite tempo di stallo (P3.9.13)
Frequenza limite di stallo (P3.9.14)
Frequenza max. (P3.3.2)
8
Opzionivacon • 90
( 6 )
Digital Inp uts
Ctrl Signal 1 A
Ctrl Signal 1 B
STOPREADYI/O
ID:403M3.5.1.1
Ctrl Signal 2 A
( 6 )
Add to favo rites
STOPREADYI/O
ID: 4 03M3 . 5 .1. 1
Ctrl signal 1 A
Edit
Help
Start S ign al 1 for c ont rol Pla ce
I/O A . Sta rt Si gna l 1
funct ional it y chos en wi th I/O A
Logic in Start/Stop Setup Menu.
STOPREADYI/O
Ctrl si gnal 1 A
ID : 40 3M 3 . 5.1 . 1
OK
OK
Basic Setti ngs
Motor Nom V oltg
230.00 V
Motor Nom S peed
1430 rpm
STOPREADYI/O
Motor Nom F req
50.00 Hz
Edit
Help
Motor N om Freq
STOPREADYI/O
Add to favor ites
Motor N om Fr eq
was added to
favorites. Pre ss OK
to continue.
STOPREADYI/O
OK
OK
Guida
Il pannello di comando grafico offre una guida istantanea e schermate di informazioni per vari elementi.
Tutti i parametri dispongono di una schermata istantanea di informazioni guida. Selezionare Help
(guida) e premere il tasto OK.
Sono disponibili informazioni in forma di testo guida anche per guasti, allarmi e la procedura guidata di avvio.
Figura 68. Esempio di testi guida.
Aggiunta di un elemento all’elenco dei preferiti
Spesso occorre far riferimento a un certo numero di parametri o elementi in modo ricorrente. Invece di cercarli uno ad uno nei vari menù, è possibile raccoglierli in una speciale cartella chiamata
Preferiti in modo che possano essere facilmente reperibili.
Per aggiungere un elemento all’elenco dei preferiti.
Figura 69. Aggiungere un elemento ai preferiti.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 91Opzioni
Indicatori:
Stato
Indicatori:
Allarme, Guasto
Indicatori:
Direzione
Indicatori:
Postazione di controllo
Nome del gruppo o
del parametro
Posizione nel menù
8.2.6Pannello VACON® con display alfanumerico
Come interfaccia utente è inoltre possibile scegliere un Pannello con display a sette segmenti (Pannello alfanumerico). Esso offre sostanzialmente le stesse funzioni del pannello con display grafico,
ma alcune di esse sono in qualche misura limitate.
8.2.6.1Display del pannello
Il display del pannello indica lo stato del motore e dell'inverter e riporta ogni eventuale anomalia
del motore o nel funzionamento dell'inverter. Sul display, l'utente vede le informazioni concernenti
la propria attuale posizione nella struttura dei menù e l'elemento visualizzato. Se su una riga è presente un testo troppo lungo per la visualizzazione sul display, è possibile visualizzarlo progressivamente per intero facendolo scorrere da sinistra verso destra.
8.2.6.2
Menù principale
I dati visualizzati sul pannello di comando sono organizzati i menù e sottomenù. Utilizzare i tasti
freccia su e giù per spostarsi tra i vai menù. Accedere al gruppo/elemento premendo il tasto OK e
ritornare al livello precedente premendo il tasto Back/Reset.
8
Opzionivacon • 92
BACK
RESET
OKOKOK
8.2.6.3Uso del pannello
Modifica dei valori
Modificare il valore di un parametro utilizzando la seguente procedura:
1.Visualizzare il parametro.
2.Accedere alla modalità di Modifica premendo OK.
3.Impostare il nuovo valore utilizzando i tasti freccia su/giù. I tasti freccia destra/sinistra consentono invece di spostarsi da una cifra all'altra, se il valore è numerico. Modificare poi la cifra
desiderata con i tasti freccia su/giù.
4.Confermare la modifica con il tasto OK oppure annullarla ritornando al livello precedente con il
tasto Back/Reset.
Figura 70. Modifica dei valori.
Reset di un guasto
Le istruzioni per resettare un guasto si trovano nel paragrafo 8.2.7.
Tasto di controllo FUNCT
Il tasto FUNCT viene usato per quattro funzioni:
1. per accedere rapidamente alla pagina di controllo,
2. per passare rapidamente dalla postazione di controllo remoto alla postazione di controllo locale
(pannello) e viceversa,
3. per cambiare la direzione della rotazione e
4. per modificare rapidamente il valore di un parametro.
Postazioni di controllo
La postazione di controllo è il centro di controllo dal quale è possibile avviare e arrestare l'inverter.
Ciascuna postazione di controllo possiede un proprio parametro per la scelta della sorgente del riferimento di frequenza. Nell'inverter, la postazione di controllo locale è sempre il pannello. La postazione di controllo remota è determinata dal parametro P1.15 (I/O o bus di campo). La postazione
di controllo selezionata è indicata sulla barra di stato del pannello.
Postazione controllo remoto
Come postazioni di controllo remote è possibile utilizzare I/O A, I/O B e bus di campo. I/O A e bus di
campo hanno la priorità minima, e possono essere selezionate mediante il parametro P3.2.1 (Postazione controllo rem). I/O B è in grado di scavalcare la postazione di controllo remota selezionata
mediante il parametro P3.2.1 utilizzando un ingresso digitale selezionato mediante il parametro
(Forza ctrl I/O B).
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 93Opzioni
LOC
REM
OKOKOK
OK
LOC
REM
Controllo locale
Per il controllo locale, come postazione di controllo si utilizza sempre il pannello di controllo. Il
controllo locale ha una priorità superiore a quello remoto. Perciò se è selezionata la postazione di
controllo Locale e si cerca di commutare tramite un ingresso digitale verso la postazione di controllo Remoto, ad esempio, la postazione di controllo ritorna comunque ad essere il pannello. È
possibile effettuare la commutazione fra il controllo locale e quello remoto solamente premendo il
pulsante FUNCT del pannello o utilizzando il parametro “Locale/Remoto” (ID211).
Modifica della postazione di controllo
Modifica della postazione di controllo da Remoto a Locale (pannello).
1. Ovunque ci si trovi nella struttura dei menù, premere il pulsante FUNCT.
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare Locale/Remoto e confermare premendo il pulsante OK.
3. Sulla schermata successiva, selezionare Locale o Remoto e confermare nuovamente premendo
il pulsante OK.
4. Si ritorna alla schermata nella quale ci si trovava quando è stato premuto il pulsante FUNCT. Se
si è modificata la postazione di controllo da Remoto a Locale (pannello), viene tuttavia richiesto
il riferimento del pannello.
Figura 71. Modifica della postazione di controllo.
Accesso alla pagina di controllo
La pagina di controllo consente di utilizzare e monitorare i valori più essenziali.
1.Da ovunque ci si trovi nella struttura dei menù, premere il pulsante FUNCT.
2.Premere il pulsante freccia su o freccia giù per selezionare la pagina di controllo e confermare
premendo il pulsante OK.
3.Viene visualizzatala pagina di controllo
Se è selezionato l'uso della postazione di controllo da pannello e del riferimento pannello, sarà
possibile impostare il Riferimento pannello dopo aver premuto il pulsante OK. Se sono utilizzati altri valori di riferimento o postazioni di controllo, il display visualizzerà la frequenza di
riferimento, che non è modificabile.
Figura 72. Accesso alla pagina di controllo.
8
Opzionivacon • 94
Cambio di direzione
È possibile cambiare rapidamente la direzione di rotazione del motore premendo il tasto FUNCT
(funzione).
NOTA! Il comando Cambia direzione non è visibile sul menu a meno che non sia selezionata
la postazione di controllo Locale.
1. Da un punto qualsiasi nella struttura dei menu, premere il tasto FUNCT (funzione).
2. Premere il tasto freccia su o freccia giù per selezionare Cambia direzione e confermare
premendo il tasto OK.
3. Quindi scegliere la direzione desiderata e mettere in marcia il motore. La direzione di rotazione
in uso lampeggia. Confermare premendo il tasto OK.
4. La direzione di rotazione cambia immediatamente così come l'indicatore di rotazione a freccia
nel campo dello stato.
Modifica rapida
Grazie alla funzionalità Modifica rapida, è possibile accedere rapidamente al parametro desiderato
immettendo direttamente l'ID di quel parametro.
1. Da un punto qualsiasi nella struttura dei menu, premere il tasto FUNCT (funzione).
2. Premere il tasto freccia su o freccia giù per selezionare Modif. rapida e confermare premendo il
tasto OK.
3. Quindi immettere l'ID del parametro o del valore di monitoraggio a cui si vuole accedere.
Premere il tasto OK per confermare.
4. Il parametro/valore di monitoraggio richiesto viene visualizzato sul display (in modalità
modifica/monitoraggio).
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 95Opzioni
Main Menu
( 5 )
Monito r
Parame ters
( 12 )
Diagno stics
( 6 )
ID:M4
STOPREADYI/O
Diagnostics
Active faul ts
( 0 )
Fault histo ry
( 39 )
ID:M4.1
STOPREADYI/O
Reset fa ults
Reset fa ults
Reset fault s
Help
ID:M4.2
STOPREADYI/O
OK
OKOKOK
8.2.7Diagnostica guasti
Quando la diagnostica di controllo dell'inverter rileva una condizione operativa anomala, l'inverter
invia una notifica visibile, ad esempio, sul pannello di controllo. Il pannello visualizza il codice, il
nome e una breve descrizione del guasto o dell'allarme.
Le notifiche variano in termini di conseguenze e azione richiesta. I guasti provocano l'arresto
dell'inverter e ne richiedono il reset. Gli allarmi indicano una condizione operativa anomala, ma la
marcia dell'inverter non si arresta. Le informazioni potrebbero richiedere un reset, ma non influiscono sul funzionamento dell'inverter.
Per alcuni guasti, si possono programmare reazioni differenti impostando dei parametri nell'applicazione. Vedere il gruppo di parametri Protezioni nel Manuale dell’Applicazione.
Il guasto può essere resettato con il pulsante Reset sul pannello di controllo o tramite un morsetto
I/O. I guasti vengono memorizzati nel menù Memoria guasti di cui è possibile visualizzare il contenuto. I diversi codici di errore sono riportati nella tabella che segue.
NOTA: Quando si contatta il distributore o il produttore in merito a un guasto, indicare sempre tutto
il testo e tutti i codici visualizzati sul display del pannello di controllo.
Notifica di un guasto
Quando viene notificato un guasto e l'inverter si arresta, analizzare la causa del guasto, eseguire le
azioni consigliate e resettare il guasto come indicato qui di seguito.
1.Premendo per almeno 1 secondo il pulsante Reset del pannello oppure
2.Aprendo il menù Diagnostica (M4), quindi il menù Reset guasti (M4.2) e selezionando il parametro Reset guasti.
3.Soltanto per il pannello alfanumerico: selezionando il valore Sì per il parametro e facendo
click su OK.
Figura 73. Menù Diagnostica con il pannello grafico.
Figura 74. Menù Diagnostica con il pannello alfanumerico.
8
Opzionivacon • 96
Diagnostics
Active faul ts
( 0 )
Reset faults
Fault history
( 39 )
ID:M4.1
STOPREADYI/O
!
!
!
Fault history
External Fault
Fault old
51
891384s
External Fault
Fault old
51
871061s
Device removed
Info old
39
862537s
ID:
STOPREADYI/O
!
Device remo ved
ID:M4.3.3.2
Code39
ID380
StateInfo old
Date7.12.2009
Time04:46:33
Operating time862537s
STOPREADYI/O
OKOKOK
8.2.7.1Memoria guasti
Nel menù M4.3 Memoria guasti è riportato il numero massimo di 40 guasti avvenuti. Per ciascun
guasto in memoria, vengono fornite anche delle informazioni, vedere sotto.
Figura 75. Menù Memoria Guasti con il pannello grafico.
Figura 76. Menù Memoria Guasti con il pannello alfanumerico.
Supporto tecnico: trova il centro assistenza più vicino su www.vacon.com
8
vacon • 97Opzioni
8.2.7.2Codici dei guasti
Codice
1
2
3
540
760
IDGuastoPossibili causeRimedio
1
2
10
11
20
21
Sovracorrente
(guasto
hardware )
Sovracorrente
(guasto software)
Sovratensione
(guasto
hardware)
Sovratensione
(guasto software)
Guasto di terra
(guasto
hardware)
Guasto di terra
(guasto software)
Contattore di
carica
Saturazione
L’inverter ha rilevato una corrente
troppo elevata (>4*I
motore:
• incremento improvviso del
carico
• cortocircuito sul cavo del motore
• motore non adatto
La tensione DC link ha superato i limiti
definiti.
• tempo di decelerazione troppobreve
• chopper di frenata disabilitato
• elevati picchi di sovratensionenell'alimentazione
• sequenza marcia/arresto troppo
rapida
Il circuito di misurazione della corrente
ha rilevato che la somma delle correnti
delle fasi del motore non è zero.
• guasto nell’isolamento dei cavi o
del motore
L’interruttore di carica è aperto quando
si seleziona il comando di Marcia.
• funzionamento anomalo
• guasto componente
Diverse cause:
• componente difettoso
• sovraccarico o corto circuito del
resistore di frenatura
) sul cavo del
H
Controllare il carico.
Controllare il motore.
Controllare i cavi e i collegamenti.
Effettuare una corsa di identificazione.
Controllare i tempi delle rampe.
Aumentare il tempo di decelerazione.
Utilizzare il chopper o resistore
di frenatura (se disponibile
come opzione).
Attivare il controller di sovratensione.
Controllare la tensione
d'ingresso
Controllare i cavi del motore e il
motore
Resettare il guasto e riavviare.
Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più
vicino.
Impossibile eseguire il reset
dal pannello.
Disattivare l'alimentazione.
NON RICOLLEGARE
L'ALIMENTAZIONE.
Contattare il produttore.
Se questo guasto si verifica in
contemporanea con F1, controllare il motore e i relativi
cavi.
8
Tabella 36. Codici e descrizione dei guasti.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.