Danfoss VACON100 HVAC Application guide [it]

vacon 100 hvac
®
inverter
manuale applicativo
PREFAZIONE VACON · 3

PREFAZIONE

ID documento: DPD01701K Data: 11.04.2016 Versione software: FW0065V032

INFORMAZIONI SUL MANUALE

Questo manuale è copyright di Vacon Ltd. Tutti i diritti riservati. Il manuale è soggetto a variazioni senza preavviso.
Nel presente manuale, è possibile ottenere informazioni sulle funzioni dell'inverter Vacon® e sul relativo utilizzo. Il manuale presenta la stessa struttura del menu dell'inverter (capitoli 1 e 4-8).
Capitolo 1, Guida di avvio rapido
Come iniziare a utilizzare il pannello di controllo.
Capitolo 2, Procedure guidate
Configurazione rapida di un'applicazione.
Capitolo 3, Interfacce utente
Tipi di display e modalità di utilizzo del pannello di controllo.
Strumento per PC Vacon Live.
Funzioni del bus di campo.
Capitolo 4, Menu monitoraggio
Dati sui valori di monitoraggio.
Capitolo 5, Menu parametri
Un elenco di tutti i parametri dell'inverter.
Capitolo 6, Menu Diagnostica Capitolo 7, Menu I/O e hardware Capitolo 8, Impostazioni utente, preferiti e menu livello utente Capitolo 9, Descrizioni dei valori di monitoraggio Capitolo 10, Descrizioni dei parametri
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
Index Min Max Unit Default ID DescriptionParameter
A
I
B C D E F G H
VACON · 4 PREFAZIONE
Come utilizzare i parametri.
Programmazione ingressi digitali e analogici.
Funzioni specifiche dell'applicazione.
Capitolo 11, Monitoraggio guasti
Guasti e relative cause.
Ripristino dei guasti.
In questo manuale, sono presenti numerose tabelle di parametri. Le presenti istruzioni indicano come leggere le tabelle.
A. La posizione del parametro nel menu;
ovvero, il numero del parametro. B. Il nome del parametro. C. Il valore minimo del parametro. D. Il valore massimo del parametro. E. L'unità del valore del parametro. L'unità
indica la disponibilità del parametro. F. Le impostazioni predefinite del valore.
G. Il numero identificativo del parametro. H. Una breve descrizione dei valori del
parametro e/o della relativa funzione.
I. Quando è presente il simbolo, è possibile
ottenere maggiori dati sul parametro all'interno del capitolo Descrizioni dei parametri.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
PREFAZIONE VACON · 5
FUNZIONI DELL'INVERTER VACON
Procedure guidate di avvio, controllo PID, multi-pompa e fire mode per la
®
semplificazione della messa a punto.
Il pulsante Funct per passare facilmente dalla postazione di controllo locale alla
postazione di controllo remoto e viceversa. La postazione di controllo remoto può essere
I/O o bus di campo. È possibile selezionare la postazione di controllo remoto tramite un
parametro.
Ingresso Interblocco rotazione ausiliari marcia (Interblocco dissipatore). L'inverter non
si avvia se questo ingresso non è attivato.
Una pagina di controllo per un utilizzo e un monitoraggio rapido dei valori più importanti.
Varie modalità di preriscaldamento utilizzate per evitare i problemi di condensa.
Una frequenza di uscita massima di 320 Hz.
Un orologio in tempo reale e funzioni di timer (serve una batteria aggiuntiva). Possibilità
di programmare 3 canali temporali per diverse funzioni dell'inverter.
Disponibilità di un controllore PID esterno, utilizzabile, ad esempio, per controllare una
valvola tramite l'I/O dell'inverter.
Una funzione di modalità standby che abilita e disabilita automaticamente il
funzionamento dell'inverter per consentire un risparmio energetico.
Un controllore PID a 2 zone con 2 diversi segnali di feedback: controllo minimo e
massimo.
2 origini valori impostati per il controllo PID. È possibile effettuare la selezione con un
ingresso digitale.
Una funzione per il boost del valore impostato PID.
Una funzione feedforward per migliorare la risposta alle modifiche apportate al
processo.
Una supervisione del valore del processo.
Un controllo multi-pompa.
Una compensazione della perdita di pressione per compensare le perdite di pressione
nel tubo, ad esempio quando il sensore è posizionato in modo errato vicino alla pompa o
alla ventola.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
VACON · 6
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
SOMMARIO VACON · 7

SOMMARIO

Prefazione
Informazioni sul manuale 3 Funzioni dell'inverter Vacon® 5
1 Guida di avvio rapido 11
1.1 Pannello di controllo e pannello di comando 11
1.2 I display 11
1.3 Primo avvio 13
1.4 Descrizione delle applicazioni 13
1.4.1 Applicazione Vacon HVAC 13
2 Procedure guidate 20
2.1 Miniprocedura guidata PID 20
2.2 Miniprocedura guidata Multi-pompa 21
2.3 Proc guid. Fire Mode 22
3 Interfacce utente 24
3.1 Navigazione sul pannello di comando 24
3.2 Utilizzo del display grafico 26
3.2.1 Modifica dei valori 26
3.2.2 Reset di un guasto 29
3.2.3 Pulsante Funct 29
3.2.4 Copia dei parametri 33
3.2.5 Confronto parametri 35
3.2.6 Guida 36
3.2.7 Utilizzo del menu Preferiti 37
3.3 Uso del display di testo 37
3.3.1 Modifica dei valori 38
3.3.2 Reset di un guasto 39
3.3.3 Pulsante Funct 39
3.4 Struttura dei menu 43
3.4.1 Configurazione rapida 44
3.4.2 Monitor 44
3.5 Vacon Live 45
4 Menu monitoraggio 47
4.1 Gruppo di monitoraggio 47
4.1.1 Multi-monitor 47
4.1.2 Base 48
4.1.3 Monitoraggio delle funzioni timer 50
4.1.4 Monitoraggio del controllore PID1 51
4.1.5 Monitoraggio del controllore PID2 52
4.1.6 Monitoraggio multi-pompa 52
4.1.7 Monitoraggio dati processo bus di campo 53
5 Menu parametri 54
5.1 Gruppo 3.1: Impostazioni motore 54
5.2 Gruppo 3.2: Configurazione Marcia/Arresto 57
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
VACON · 8 SOMMARIO
5.3 Gruppo 3.3: Impostazioni dei riferimenti di controllo 59
5.4 Gruppo 3.4: Impostazione rampe e freni 61
5.5 Gruppo 3.5: configurazione I/O 62
5.6 Gruppo 3.6: Mappatura dati del bus di campo 70
5.7 Gruppo 3.7: Frequenze proibite 71
5.8 Gruppo 3.8: Soglia supervisione 72
5.9 Gruppo 3.9: Protezioni 73
5.10 Gruppo 3.10: Reset automatico 76
5.11 Gruppo 3.11: Funzioni timer 77
5.12 Gruppo 3.12: Controller PID 1 80
5.13 Gruppo 3.13: Controller PID 2 85
5.14 Gruppo 3.14: Multipompa 88
5.15 Gruppo 3.16: Modalità Fire mode 89
5.16 Gruppo 3.17: Impostazioni applicazione 90
5.17 Gruppo 3.18: Impostazioni kWh uscita a impulsi 90
6 Menu Diagnostica 91
6.1 Guasti attivi 91
6.2 Reset guasti 91
6.3 Memoria guasti 91
6.4 Contatori 92
6.5 Contatori parziali 94
6.6 Info software 95
7 Menu I/O e hardware 96
7.1 I/O di base 96
7.2 Slot scheda opzionale 98
7.3 Orologio in tempo reale 99
7.4 Impostazioni unità di potenza 99
7.5 Pannello 101
7.6 Bus di campo 101
8 Impostazioni utente, preferiti e menu livello utente 102
8.1 Impostazioni utente 102
8.1.1 Backup parametri 103
8.2 Preferiti 104
8.2.1 Aggiunta di un elemento a Preferiti 104
8.2.2 Rimozione di un elemento dai Preferiti 105
8.3 Livelli utente 106
8.3.1 Modifica del codice di accesso dei livelli utente 106
9 Descrizioni dei valori di monitoraggio 108
9.1 Base 108
9.2 Funzioni timer 111
9.3 Controller PID1 111
9.4 Controller PID2 112
9.5 Multi-pompa 113
9.6 Dati bus di campo 113
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
SOMMARIO VACON · 9
10 Descrizioni dei parametri 116
10.1 Impostazioni motore 116
10.1.1 Parametri Targhetta motore 116
10.1.2 Parametri del controllo motore 117
10.2 Configurazione Marcia/Arresto 121
10.3 Riferimenti 129
10.3.1 Riferimento di frequenza 129
10.3.2 Frequenze prefissate 130
10.3.3 Parametri Motopotenziometro 132
10.4 Impostazione rampe e freni 133
10.5 Configurazione I/O 136
10.5.1 Programmazione degli ingressi analogici e digitali 136
10.5.2 Ingressi digitali 144
10.5.3 Ingressi analogici 148
10.5.4 Uscite digitali 149
10.5.5 Uscite analogiche 152
10.6 Mappa dati del bus di campo 155
10.7 Frequenze proibite 156
10.8 Soglia supervisione 159
10.9 Protezioni 159
10.9.1 Protezioni termiche del motore 160
10.9.2 Protezione stallo motore 163
10.9.3 Protezione da sottocarico (pompa vuota) 165
10.10 Reset automatico 168
10.11 Funzioni timer 171
10.11.1 Funzioni timer 171
10.12 controller PID 1 175
10.12.1 Impostazioni base 175
10.12.2 Valori impostati 177
10.12.3 Feedback 179
10.12.4 Feedforward 180
10.12.5 Supervisione processo 181
10.12.6 Compensazione perdita di pressione 182
10.13 controller PID 2 184
10.13.1 Impostazioni base 184
10.14 Funzione Multi-pompa 185
10.15 Modalità Fire mode 193
10.16 Impostazioni applicazione 196
10.17 kWh uscita a impulsi 197
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
VACON · 10 SOMMARIO
11 Monitoraggio guasti 198
11.1 Viene visualizzato un guasto 198
11.1.1 Ripristino tramite il tasto reset 199
11.1.2 Ripristino tramite un parametro nel display grafico 199
11.1.3 Ripristino tramite un parametro nel display di testo 200
11.2 Memoria guasti 201
11.2.1 Studio della Memoria guasti sul display grafico 201
11.2.2 Studio della Memoria guasti sul display di testo 202
11.3 Codici dei guasti 204
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
A B C
I
H D
G F E
GUIDA DI AVVIO RAPIDO VACON · 11

1 GUIDA DI AVVIO RAPIDO

1.1 PANNELLO DI CONTROLLO E PANNELLO DI COMANDO

Il pannello di controllo costituisce l'interfaccia tra l'inverter e l'utente. Il pannello di controllo consente di controllare la velocità di un motore e di monitorare lo stato dell'inverter. Consente anche di impostare i parametri dell'inverter.
Fig. 1: Pulsanti del pannello di comando
A. Pulsante BACK/RESET. Utilizzarlo per
spostarsi all'indietro nel menu, per
uscire dal modo Modifica e per resettare
un guasto. B. Pulsante freccia Su. Utilizzarlo per
scorrere verso l'alto il menu e per
aumentare un valore. C. Pulsante Funct. Utilizzarlo per
modificare la direzione di rotazione del
motore, per accedere alla pagina di
controllo e per scambiare le postazioni
di controllo. Per ulteriori informazioni,
vedere Tabella 12 Impostazioni dei
riferimenti di controllo.
D. Pulsante freccia Destra. E. Pulsante Avvio. F. Pulsante freccia Giù. Utilizzarlo per
scorrere verso il basso il menu e per
diminuire un valore. G. Pulsante Arresto. H. Pulsante freccia Sinistra. Utilizzarlo per
spostare il cursore a sinistra. I. Pulsante OK. Utilizzarlo per accedere a
un livello o a un elemento attivo oppure
per confermare una selezione.

1.2 I DISPLAY

Sono disponibili 2 tipi di display: il display grafico e il display di testo. Il pannello di controllo presenta sempre lo stello pannello di comando e gli stessi pulsanti.
Il display visualizza questi dati.
Lo stato del motore e dell'inverter.
Guasti nel motore e nell'inverter.
La propria posizione nella struttura dei menu.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
1
STOP
READY I/O
Main Menu
A B C D E
F
H
G
Quick Setup
( 17 )
Monitor
( 5 )
Parameters
( 12 )
M1ID:
A B
F
C
D
E
VACON · 12 GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Fig. 2: il display grafico
A. Il primo campo dello stato: STOP/RUN
(Arresto/Marcia) B. La direzione di rotazione del motore C. Il secondo campo dello stato:
READY/NOT READY/FAULT (Pronto/Non
pronto/Guasto)
F. Il campo della posizione: il numero
identificativo del parametro e la
posizione corrente nel menu G. Un gruppo o un elemento attivato H. Il numero di elementi nel gruppo in
questione
D. Il campo di allarme: ALARM/-
(Allarme/-)
E. Il campo della postazione di controllo:
PC/IO/KEYPAD/FIELDBUS (PC/IO/ Pannello di comando/Bus di campo)
Fig. 3: Il display di testo. Se troppo lungo da visualizzare, il testo scorre automaticamente sul display.
A. Gli indicatori di stato B. Gli indicatori di allarme e guasto C. Il nome del gruppo o dell'elemento della
posizione corrente
1
D. La posizione corrente nel menu E. Gli indicatori della postazione di
controllo F. Gli indicatori della direzione di rotazione
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
GUIDA DI AVVIO RAPIDO VACON · 13

1.3 PRIMO AVVIO

La procedura guidata di avvio richiede l'inserimento dei dati necessari all'inverter per il controllo della procedura.
1
2
3 Ora* hh:mm:ss
4 Data* gg.mm.
5 Anno* aaaa
Scelta della lingua La selezione differisce in tutti i pacchetti di
lingue
Ora legale*
Russia US UE OFF
* Consultare le seguenti domande solo se è installata la batteria.
Eseguire la procedura guidata di avvio?
6
Sì No
Per impostare manualmente i valori dei parametri, selezionare No e premere il pulsante OK.
Selezionare un processo.
7
8
9
10 Impostare un valore per Frequenza minima Gamma: 0.00-50.00
11 Impostare un valore per Frequenza massima Gamma: 0.00-320.00
Impostare un valore per Velocità nominale del motore (affinché corrisponda alla targhetta)
Impostare un valore per Corrente nominale del motore
Pompa Ventola
Gamma: 24-19200
Gamma: Varie
Una volta effettuate queste selezioni, viene completata la procedura guidata di avvio. Per avviare nuovamente la procedura guidata di avvio, sono disponibili 2 alternative. Andare al parametro P6.5.1 Ripristina val. fabbrica o al parametro P1.19 Procedura guidata di avvio. Quindi, impostare il valore su Attivazione.

1.4 DESCRIZIONE DELLE APPLICAZIONI

1.4.1 APPLICAZIONE VACON HVAC

L'inverter Vacon HVAC include un'applicazione preinstallata pronta all'uso.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
1
+
-
1
6
2
3
4
5
18
19
30
12
7
13
8
9
10
14
15
16
11
17
A
B
mA
AO1-/GND
+24 Vin
Uscita 24 V
GND
GND
DI1
DI2
DI3
DI4
DI5
DI6
CM
CM
RS485
RS485
Scheda I/O standard
Morsetto Segnale Descrizione
+10 Vref
AI1+
AI1-
AI2+
AI2-
Uscita 24 V
Uscita di riferimento
Tensione di uscita 24 V ausiliaria
Massa I/O
Ingresso digitale 1
Ingresso digitale 2
Ingresso digitale 3
Ingresso digitale 4
Ingresso digitale 5
Ingresso digitale 6
A comune per DIN1-DIN6 **)
A comune per DIN1-DIN6 **)
Tensione di uscita 24 V ausiliaria
Massa I/O
Segnale uscita analogica (+)
Comune uscita analogica
Bus seriale, negativo
Bus seriale, positivo
Guasto
AO1+
Tensione
Corrente
Avvio/Indietro
Reset guasti
Selezione velocità prefissata 1
Selezione velocità prefissata 2
Marcia avanti
Potenziometro di riferimento 1-10 kΩ
Trasmettitore a 2 fili
Ingresso analogico, tensione o corrente *)
Comune per ingresso analogico (corrente)
Ingresso analogico, tensione o corrente
Comune per ingresso analogico (corrente)
Ingresso tensione 24V ausiliario
Alla scheda relè 1 o 2
Frequenza di uscita
Riferimento remoto 4-20 mA/2-10 V (programmabile)
VACON · 14 GUIDA DI AVVIO RAPIDO
È possibile controllare l'inverter dal pannello di comando, dal bus di campo, dal PC o dal morsetto I/O.
Fig. 4: Esempio di collegamenti di controllo per la scheda I/O standard
* = È possibile utilizzare gli interruttori DIP per selezionare questi valori. Vedere il Manuale d'installazione di Vacon 100, inverter a muro.
** = È possibile isolare gli ingressi digitali dalla terra con un interruttore DIP.
1
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
21 22
23 24
25 26 32
33
Da scheda I/O standard
Dal term.
6 o 12
Dal term.
#13
MARCIA
Scheda relè 1
Morsetto
Segnale
Predefinito
Uscita relè 1
Uscita relè 2
Uscita relè 3
MARCIA
GUASTO
PRONTO
RO1/1 NC RO1/2 CM RO1/3 NO
RO2/1 NC RO2/2 CM RO2/3 NO RO3/1 CM
RO3/2 NO
TI1+
TI1-
21 22
23 24
25 26 28
29
Da scheda I/O standard
Dal term.
#12
Dal term.
#13
MARCIA
Scheda relè 2
Morsetto Segnale
Predefinito
Uscita relè 1
Uscita relè 2
Ingresso termistore
MARCIA
GUASTO
RO1/1 NC RO1/2 CM
RO1/3 NO RO2/1 NC RO2/2 CM RO2/3 NO
GUIDA DI AVVIO RAPIDO VACON · 15
Fig. 5: Esempio di collegamento di controllo per la scheda relè 1
NOTA!
Non disponibile per Vacon 100 X.
Fig. 6: Esempio di collegamento di controllo per la scheda relè 2
NOTA!
L'unica opzione per Vacon 100 X.
È anche possibile isolare gli ingressi digitali (morsetti 8-10 e 14-16) sulla scheda I/O standard da terra. A tale scopo, impostare sulla posizione OFF l'interruttore DIP presente sulla scheda di controllo. Vedere la figura riportata di seguito per individuare gli interruttori ed effettuare le selezioni necessarie.
NOTA!
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
Per le configurazioni dell'interruttore DIP in Vacon 100 X, vedere il Manuale d'installazione di Vacon 100 X.
1
Ingressi digitali
Isolato da massa Collegato a massa
(predefinito)
VACON · 16 GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Fig. 7: l'interruttore DIP
1
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
GUIDA DI AVVIO RAPIDO VACON · 17
Tabella 2: Gruppo di parametri di configurazione rapida
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P1.1
P1.2
P1.3
P1.4
P1.5 Cosfi motore 0.30 1.00 Varie 120
P1.6
Tensione nominale
del motore
Frequenza nominale
motore
Velocità nominale
motore
Corrente nominale
del motore
Potenza nominale
motore
Varie Varie V Varie 110
8.0 320.0 Hz 50 111
24 19200
Varie Varie A Varie 113
Varie Varie kW Varie 116
giri/ min.
Predefini to
Varie 112
ID Descrizione
Questo valore Un è riportato sulla tar­ghetta del motore. Vedere P3.1.1.1.
Questo valore fn è riportato sulla tar­ghetta del motore. Vedere P3.1.1.2.
Questo valore nn è riportato sulla tar­ghetta del motore.
Questo valore ln è riportato sulla tar­ghetta del motore.
Questo valore è ripor­tato sulla targhetta del motore.
Questo valore nn è riportato sulla tar­ghetta del motore.
P1.7
P1.8 Frequenza minima 0.00 P1.9 Hz Varie 101
P1.9 Frequenza massima P1.8 320.00 Hz 50.00 102
P1.10
P1.11 Vel prefissata 1 P3.3.1 300.00 Hz 10.00 105
Limite corrente
motore
Selezione A per rife-
rimento controllo I/O
Varie Varie A Varie 107
1 8 6 117
La corrente massima del motore dall'inver­ter.
Il riferimento di fre­quenza minima con­sentito.
Il riferimento di fre­quenza massima con­sentito.
La selezione dell'ori­gine riferimento di fre­quenza quando la postazione di controllo è I/O A. Vedere P3.3.3 per le selezioni.
Selezione con l'in­gresso digitale: Sele­zione velocità prefis­sata 0 (P3.5.1.15) (Pre­definito = Ingresso digitale 4)
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
1
VACON · 18 GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Tabella 2: Gruppo di parametri di configurazione rapida
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P1.12 Vel prefissata 2 P3.3.1 300.00 Hz 15.00 106
P1.13
P1.14
P1.15
Tempo di accelera-
zione 1
Tempo di decelera-
zione 1
Postazione ctrl
remoto
0.1 3000.0 s 20.0 103
0.1 3000.0 s 20.0 104
1 2 1 172
Predefini to
ID Descrizione
Selezione con l'in­gresso digitale: Sele­zione velocità prefis­sata 1 (P3.5.1.16) (Pre­definito = Ingresso digitale 5)
Definisce la quantità di tempo necessaria alla frequenza di uscita per passare da zero alla frequenza massima.
Definisce la quantità di tempo necessaria alla frequenza di uscita per passare dalla fre­quenza massima a zero.
La selezione della postazione di controllo remoto (marcia/arre­sto).
0 = Controllo I/O 1 = Controllo bus di campo
P1.16 Reset automatico 0 1 0 731
P1.17 Guasto termist. 0 3 0 732
P1.18
Miniprocedura gui-
data PID*
0 1 0 1803
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
0 = Nessuna azione 1 = Allarme 2= Guasto (Arresto in base alla modalità di arresto) 3 = Guasto (Arresto per inerzia)
0 = Inattivo 1 = Attivare
Vedere
1
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
GUIDA DI AVVIO RAPIDO VACON · 19
Tabella 2: Gruppo di parametri di configurazione rapida
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P1.19 Proc. Multi-pompa* 0 1 0
P1.20 Proc. di avvio ** 0 1 0 1171
P1.21
Proc guid. Fire Mode
**
0 1 0 1672
Predefini to
ID Descrizione
0 = Inattivo 1 = Attivare
Vedere capitolo 2.2
Miniprocedura guidata Multi-pompa.
0 = Inattivo 1 = Attivare
Vedere capitolo 1.3 Primo avvio.
0 = Inattivo 1 = Attivare
* = Il parametro è visibile solo sul pannello grafico. ** = Il parametro è visibile solo sul pannello grafico e sul pannello standard.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
1
VACON · 20 PROCEDURE GUIDATE

2 PROCEDURE GUIDATE

2.1 MINIPROCEDURA GUIDATA PID

La procedura guidata applicazione aiuta l'utente a impostare i parametri di base correlati all'applicazione.
Per avviare la miniprocedura guidata PID, impostare il valore Attivazione sul parametro P1.17 Miniprocedura guidata PID nel menu di configurazione rapida.
Le impostazioni predefinite suggeriscono di utilizzare il controllore PID in modo un feedback/un valore impostato. La postazione di controllo predefinita è I/O A e l'unità di processo predefinita è %.
1
Selezionare i valori per Unità processo (P3.12.1.4) Più di 1 selezione.
Se si seleziona un'unità diversa da %, vengono visualizzate le domande successive. Se si seleziona %, la procedura guidata passa direttamente alla domanda 5.
2
3
4
5
Impostare un valore per Min. unità processo (P3.12.1.5)
Impostare un valore per Max unità processo (P3.12.1.6)
Impostare un valore per Decimali unità processo (P3.12.1.7)
Impostare un valore per Selezione origine feedback 1 (P3.12.3.3)
L'intervallo dipende dalla scelta effettuata alla domanda 1.
L'intervallo dipende dalla scelta effettuata alla domanda 1.
Gamma: 0-4
Vedere Tabella 34 Impostazioni feedback .
Se si seleziona un segnale ingresso analogico, viene visualizzata la domanda 6. In caso contrario, la procedura guidata passa alla domanda 7.
Impostare l'escursione segnale dell'ingresso analo­gico
6
0 = 0-10V / 0…20 mA 1 = 2-10V / 4…20 mA
Vedere Tabella 15 Impostazioni ingresso analo- gico.
Impostare un valore per Inv. val. errore (P3.12.1.8)
7
8
Impostare un valore per Selezione origine valore impostato (P3.12.2.4)
0 = Normale 1 = Invertito
Vedere Tabella 33 Impostazioni setpoint.
Se si seleziona un segnale ingresso analogico, viene visualizzata la domanda 9. In caso contrario, la procedura guidata passa alla domanda 11.
2
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
PROCEDURE GUIDATE VACON · 21
Se si imposta Valore impostato da pannello 1 o Valore impostato da pannello 2 per il valore, la procedura guidata passa direttamente alla domanda 10.
Impostare l'escursione segnale dell'ingresso analo­gico
9
0 = 0-10 V / 0-20 mA 1 = 2-10 V / 4-20 mA
Vedere Tabella 15 Impostazioni ingresso analo- gico.
10
11
Impostare un valore per Valore impostato da pan­nello 1 (P3.12.2.1) e Valore impostato da pannello 2 (P3.12.2.2)
Utilizzo della funzione standby
Dipende dall'intervallo impostato nella domanda 9.
0 = No 1 = Sì
Se si imposta il valore per la domanda 11, vengono visualizzate le successive 3 domande. Se si imposta il valore No, la procedura guidata è ora conclusa.
12
13
14
Impostare un valore per Limite frequenza standby (P3.12.2.7)
Impostare un valore per Ritardo standby 1 (P3.12.2.8)
Impostare un valore per Livello riavvio (P3.12.2.9) L'intervallo dipende dall'unità di processo
Gamma: 0.00-320.00 Hz
Gamma: 0 - 3000 s
impostata
A questo punto, la miniprocedura guidata PID è conclusa.

2.2 MINIPROCEDURA GUIDATA MULTI-POMPA

La miniprocedura guidata Multi-pompa pone le domande più importanti per la configurazione di un sistema Multi-pompa. La miniprocedura guidata Multi-pompa segue sempre la miniprocedura guidata PID.
15
16
17
Impostare un valore per Numero di motori (P.
3.14.1)
Impostare un valore per Funzione Interblocco (P3.14.2)
Impostare un valore per Rotazione ausiliari (P3.14.4)
1-4
0 = Non usato 1 = Abilitato
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
Se si abilita la funzione Rotazione ausiliari, vengono visualizzate le 3 domande successive. Se non si utilizza la funzione Rotazione ausiliari, la procedura guidata passa direttamente alla domanda 21.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
2
VACON · 22 PROCEDURE GUIDATE
Impostare un valore per Includi FC (P3.14.3)
18
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
19
20
21
22
Impostare un valore per Intervallo rotazione ausi­liari (P3.14.5)
Impostare un valore per Rotazione ausiliari: Limite di frequenza (P3.14.6)
Impostare un valore per Larghezza di banda (P3.14.8)
Impostare un valore per Ritardo larghezza di banda (P3.14.9)
0,0-3000,0 h
0.00-50.00 Hz
0-100%
0 - 3600 s
Dopo quanto sopra, nel pannello verrà visualizzata la configurazione degli ingressi digitali e delle uscite relè eseguita dall'applicazione (solo pannello grafico). Prendere nota di questi valori per riferimento futuro.

2.3 PROC GUID. FIRE MODE

Per avviare la procedura guidata Fire mode, selezionare Attivazione per il parametro B1.1.4 nel menu di configurazione rapida.
ATTENZIONE!
Prima di procedere, leggere le informazioni riguardanti la password e la garanzia nel capitolo 10.15 Modalità Fire mode.
1
Impostare un valore per il parametro P3.17.2 Ori­gine frequenza fire mode
Più di 1 selezione
Se si imposta un valore diverso da Frequenza fire mode, la procedura guidata passa direttamente alla domanda 3.
2
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
PROCEDURE GUIDATE VACON · 23
2
3
4
5
6
Impostare un valore per il parametro P3.17.3 Fre­quenza fire mode
Attivare il segnale quando un contatto si apre o si chiude
Impostare un valore per i parametri P3.17.4 Aper­tura attivazione fire mode/P3.17.5 Chiusura attiva­zione fire mode
Impostare un valore per il parametro P3.17.6 Mar­cia indietro fire mode
Impostare un valore per P3.17.1 Password fire mode
8,00 Hz...P3.3.1.2 (RifFrequenzaMax)
0 = Contatto Aperto 1 = Contatto Chiuso
Selezionare l'ingresso digitale per attivare Fire mode. Vedere anche capitolo 10.15 Modalità Fire mode.
Selezionare l'ingresso digitale per l'attiva­zione della marcia indietro in fire mode.
DigIn Slot0.1 = AVANTI DigIn Slot0.2 = INDIETRO
Impostare una password per abilitare la fun­zionalità fire mode.
1234 = Abilita modalità test 1001 = Abilita fire mode
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
2
VACON · 24 INTERFACCE UTENTE

3 INTERFACCE UTENTE

3.1 NAVIGAZIONE SUL PANNELLO DI COMANDO

I dati dell'inverter sono organizzati in menu e sottomenu. Per passare da un menu a un altro, utilizzare i pulsanti freccia su e giù sul pannello di comando. Per passare a un gruppo o un elemento, premere il pulsante OK. Per tornare al livello precedente, premere il pulsante Back/Reset.
Sul display, viene visualizzata la posizione corrente nel menu, ad esempio M5.5.1. Viene visualizzato anche il nome del gruppo o dell'elemento nella posizione corrente.
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
Menu principale
Sottomenu Sottomenu Sottomenu
Menu principale Menu principale
M2 Monitor
M1 Config.
rapida
M2.1 Multimonitor
M3.1 Impostaz. motore
M3.2 Conf marcia/arr.
M3.3 Riferimenti
M3.4 Rampe e freni
M3.5 Configurazione I/O
M3.6 Mappatura dati FB
M3.10 Reset automatico
M3.11 Funzioni timer
M3.18 kWh Oggetto a impulso
M3.12 Controller PID 1
M3.13 Controller PID 2
M3.14 Multi-pompa
M3.16 Fire mode
M3.17 Appl. Impostazioni
M3.7 Freq. proibita
M3.8 Soglia supervisione
M3.9 Protezioni
M2.2 Base
M2.3 Funzioni timer
M2.4 Controller PID 1
M2.5 Controller PID 2
M2.6 Multi-pompa
M2.7 Dati bus campo
M3
Parametri
M4
Diagnostica
M5 I/O e
hardware
M7 Valori
preferiti
M8 Livelli
utente
M5.1 I/O base
M5.2-M5.4 Slot C, D, E
M5.5 Orol. tmp reale
M5.6 Impost. unità pot.
M5.7 Pannello di comando
M5.8 RS-485
M5.9 Ethernet
M6.5 Backup parametri
M6.1 Scelta della lingua
M6.6 Confronto parametri
M6.7 Nome inverter
M8.1 Livello utente
M8.2 Codice accesso
M4.5 Contatori totali
M4.6 Contatori parziali
M4.7 Info software
M4.3 Memoria guasti
M4.2 Reset guasti
M4.1 Guasti attivi
M6
Impostaz.
utente
INTERFACCE UTENTE VACON · 25
Fig. 8: la struttura di base dei menu dell'inverter
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
STOP
READY I/O
Main Menu
A B C D E
F
H
G
Quick Setup
( 17 )
Monitor
( 5 )
Parameters
( 12 )
M1ID:
STOP
READY
I/O
Rem Control Place
I/O Control
KeypadStopButton
Yes
Start Function
Ramping
Start / Stop Setup
M3.2.1ID:172
VACON · 26 INTERFACCE UTENTE

3.2 UTILIZZO DEL DISPLAY GRAFICO

Fig. 9: il menu principale del display grafico
A. Il primo campo dello stato: STOP/RUN
(Arresto/Marcia) B. La direzione di rotazione C. Il secondo campo dello stato:
READY/NOT READY/FAULT (Pronto/Non
pronto/Guasto) D. Il campo di allarme: ALARM/-
(Allarme/-) E. La postazione di controllo: PC/IO/
KEYPAD/FIELDBUS (PC/IO/Pannello di
comando/Bus di campo)
F. Il campo della posizione: il numero
identificativo del parametro e la posizione corrente nel menu
G. Un gruppo o un elemento attivato:
premere OK per passare a
H. Il numero di elementi nel gruppo in
questione

3.2.1 MODIFICA DEI VALORI

Sul display grafico, sono disponibili 2 procedure differenti per la modifica del valore di un elemento.
Generalmente, è possibile impostare solo 1 valore per un parametro. Selezionare da un elenco di valori di testo o da una serie di valori numerici.
MODIFICA DEL VALORE DI TESTO DI UN PARAMETRO
1 Cercare il parametro con i pulsanti freccia.
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
STOP
READY
I/O
Rem Control Place
M3.2.1ID:
Edit
Help
Add to favourites
STOP
READY
I/O
Rem Control Place
M3.2.1ID:
FieldbusCTRL
I/O Control
STOP
READY
I/O
Frequency Ref
P3.3.1.1ID:101
MaxFreqReference
0.00 Hz
MinFreqReference
50.00 Hz
PosFreqRefLimit
320.00 Hz
STOP
READY
I/O
MinFreqReference
P3.3.1.1ID:101
0.00 Hz
Min: 0.00Hz Max: 50.00Hz
INTERFACCE UTENTE VACON · 27
2 Per passare al modo Modifica, premere 2 volte il
pulsante OK oppure premere il pulsante freccia destra.
3 Per impostare un nuovo valore, premere i pulsanti
freccia su e giù.
4 Per accettare la modifica, premere il pulsante OK.
Per Ignorare la modifica, utilizzare il pulsante Back/Reset.
MODIFICA DEI VALORI NUMERICI
1 Cercare il parametro con i pulsanti freccia.
2 Passare al modo Modifica.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
STOP
READY
I/O
MinFreqReference
P3.3.1.1ID:101
00.00 Hz
Min: 0.00Hz Max: 50.00Hz
STOP
READY
I/O
MinFreqReference
P3.3.1.1ID:101
11.00 Hz
Min: 0.00Hz Max: 50.00Hz
STOP
READY
I/O
P3.12.1.3ID:1466
Interval 1
00:00:00
00:00:00
ON Time
OFF Time
Days
0
A
VACON · 28 INTERFACCE UTENTE
3 Se il valore è numerico, passare da una cifra a
un'altra utilizzando i pulsanti freccia sinistra e destra. Modificare le cifre utilizzando i pulsanti freccia su e giù.
4 Per accettare la modifica, premere il pulsante OK.
Per ignorare la modifica, tornare al livello precedente utilizzando il pulsante Back/Reset.
SELEZIONE DI PIÙ DI 1 VALORE
Alcuni parametri consentono di selezionare più di 1 valore. Selezionare una casella di controllo in corrispondenza di ciascun valore necessario.
1 Visualizzare il parametro. Quando è possibile
selezionare una casella di controllo, appare un simbolo sul display.
A. Il simbolo della casella di
controllo selezionata
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
STOP
READY
I/O
M 3.12.1.3.1ID:
Days
Monday
Tuesday
Wednesday
Thursday
Friday
Sunday
STOP
READY
I/O
M 3.12.1.3.1ID:
Days
Monday
Tuesday
Wednesday
Thursday
Friday
Sunday
INTERFACCE UTENTE VACON · 29
2 Per spostarsi all'interno dell'elenco dei valori,
utilizzare i pulsanti freccia su e giù.
3 Per aggiungere un valore alla selezione,
selezionare la casella accanto ad essa utilizzando il pulsante freccia destra.

3.2.2 RESET DI UN GUASTO

Per resettare un guasto, è possibile utilizzare il tasto reset o il parametro Reset guasti. Vedere le istruzioni in 11.1 Viene visualizzato un guasto.

3.2.3 PULSANTE FUNCT

È possibile utilizzare il pulsante Funct per 3 diverse funzioni.
Per accedere alla pagina di controllo.
Per passare facilmente dalla postazione di controllo remoto alla postazione di controllo
locale e viceversa.
Per cambiare la direzione di rotazione.
La selezione della postazione di controllo determina il punto da cui l'inverter immette i comandi di marcia e arresto. Tutte le postazioni di controllo dispongono di un parametro per la selezione dell'origine del riferimento di frequenza. La postazione di controllo locale è sempre il pannello di comando. La postazione di controllo remoto è I/O o bus di campo. È possibile visualizzare la postazione di controllo corrente sulla barra di stato del display.
È possibile utilizzare I/O A, I/O B e bus di campo come postazioni di controllo remoto. I/O A e bus di campo hanno la priorità più bassa. È possibile selezionarli utilizzando P3.2.1 (Postazione ctrl remoto). I/O B è in grado di sostituire le postazioni di controllo remoto I/O A e bus di campo con un ingresso digitale. È possibile selezionare l'ingresso digitale utilizzando il parametro P3.5.1.5 (Forza controllo I/O B).
Il pannello di comando viene sempre utilizzato come postazione di controllo quando quest'ultima è locale. Il controllo locale ha priorità sul controllo remoto. Ad esempio, quando è impostato il controllo remoto, se il parametro P3.5.1.5 sostituisce la postazione di controllo con un ingresso digitale e si seleziona una postazione locale, il pannello di comando diventa
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
STOP
READY Keypad
ID: M1
Main Menu
Monitor
( 12 )
( 21 )
( 6 )
Parameters
Diagnostics
STOP
READY Keypad
ID:1805
Choose action
Control page
Change direction
Local/Remote
STOP
READY Keypad
ID:211
Local/Remote
Remote
Local
STOP
READY I/O
ID: M1
Main Menu
( 21 )
( 6 )
Parameters
( 12 )
Monitor
Diagnostics
VACON · 30 INTERFACCE UTENTE
la postazione di controllo. Utilizzare il pulsante Funct o il parametro P3.2.2 Locale/remoto per passare dal controllo locale a quello remoto e viceversa.
CAMBIO DELLA POSTAZIONE DI CONTROLLO
1 Ovunque ci si trovi nella struttura dei menu
premere il pulsante Funct.
2 Per selezionare Locale/remoto, utilizzare i pulsanti
freccia su e giù. Premere il pulsante OK.
3 Per selezionare Locale o Remoto, utilizzare
nuovamente i pulsanti freccia su e giù. Per accettare la selezione, premere il pulsante OK.
4 Se si è modificata la postazione di controllo da
Remoto a Locale (ovvero, il pannello di comando), fornire il riferimento del pannello.
Una volta eseguita la selezione, il display ritorna alla stessa posizione in cui era al momento dell'utilizzo del pulsante Funct.
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
STOP
READY I/O
Main Menu
( 21 )
( 6 )
Parameters
( 12 )
Monitor
Diagnostics
M1ID:
STOP
READY Keypad
ID:1805
Choose action
Control page
Change direction
Local/Remote
STOP
READY Keypad
ID: 184
Keypad Reference
0.00Hz
Output Frequency
Motor Current
Motor Torque
Motor Power
0.00Hz
0.00A
0.00%
0.00%
STOP
READY Keypad
ID: 168
Keypad Reference
0.00Hz
Output Frequency
Motor Current
Motor Torque
Motor Power
0.00Hz
0.00A
0.00%
0.00%
INTERFACCE UTENTE VACON · 31
ACCESSO ALLA PAGINA DI CONTROLLO
La pagina di controllo consente di monitorare facilmente i valori più importanti. 1 Ovunque ci si trovi nella struttura dei menu
premere il pulsante Funct.
2 Per selezionare la pagina di controllo, premere i
pulsanti freccia su e giù. Confermare premendo il pulsante OK. Viene aperta la pagina di controllo.
3 Se si utilizza la postazione di controllo locale e il
riferimento del pannello, è possibile impostare P3.3.6 Rif. pannello utilizzando il pulsante OK.
4 Per modificare le cifre del valore, premere i
pulsanti freccia su e giù. Accettare la modifica utilizzando il pulsante OK.
Ulteriori informazioni su Rif. pannello sono disponibili nel capitolo 5.3 Gruppo 3.3: Impostazioni dei riferimenti di controllo. Se si utilizzano altre postazioni di controllo o valori di riferimento, il display mostra il riferimento di frequenza non modificabile. Gli altri valori della
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
STOP
READY I/O
ID: M1
Main Menu
Monitor
( 7 )
Parameters
( 15 )
Diagnostics
( 6 )
RUN
READY Keypad
ID:1805
Choose action
Control page
Change direction
Local/Remote
RUN
READY Keypad
ID:1805
Choose action
Forward
Reverse
VACON · 32 INTERFACCE UTENTE
pagina riguardano il multimonitoraggio. È possibile selezionare i valori visualizzati qui (vedere le istruzioni nel capitolo 4.1.1 Multi-monitor).
MODIFICA DELLA DIREZIONE DI ROTAZIONE
È possibile modificare rapidamente la direzione di rotazione del motore utilizzando il pulsante Funct.
NOTA!
Il comando Cambia direzione è disponibile nel menu solo se la postazione di controllo corrente è Locale.
1 Ovunque ci si trovi nella struttura dei menu
premere il pulsante Funct.
2 Per selezionare Cambia direzione, premere i
pulsanti freccia su e giù. Premere il pulsante OK.
3 Selezionare una nuova direzione di rotazione. La
direzione di rotazione corrente lampeggia. Premere il pulsante OK.
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
STOP
READY I/O
ID: M1
Main Menu
Monitor
( 7 )
Parameters
( 15 )
Diagnostics
( 6 )
STOP
READY Keypad
ID: M6
Main Menu
I/O and Hardware
( 9 )
User settings
( 4 )
Favourites
( 0 )
INTERFACCE UTENTE VACON · 33
4 La direzione di rotazione cambia immediatamente.
È possibile vedere che l'indicazione della freccia nel campo dello stato del display cambia.

3.2.4 COPIA DEI PARAMETRI

NOTA!
Questa funzione è disponibile solo nel display grafico.
Prima di poter copiare i parametri dal pannello di controllo all'inverter, è necessario arrestare l'inverter.
COPIA DEI PARAMETRI DI UN INVERTER
Utilizzare questa funzione per copiare i parametri da un inverter a un altro. 1 Salvare i parametri nel pannello di controllo.
2 Scollegare il pannello di controllo e collegarlo a un
altro inverter.
3 Scaricare i parametri sul nuovo inverter utilizzando
il comando Riprist da pannello.
SALVATAGGIO DEI PARAMETRI NEL PANNELLO DI CONTROLLO.
1 Accedere al menu Impostazioni utente.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
STOP
READY Keypad
ID: M6.5
User settings
Language selection
English
Parameter backup
( 7 )
Drive name
Drive
STOP
READY Keypad
ID: M6.5.1
Parameter backup
Restore factory defaults
Save to keypad
Restore from keypad
VACON · 34 INTERFACCE UTENTE
2 Accedere al sotto menu Backup parametri.
3 Utilizzare i pulsanti freccia su e giù per selezionare
una funzione. Accettare la selezione utilizzando il pulsante OK.
Il comando Ripristina val. fabbrica ripristina le impostazioni originali dei parametri effettuate in fabbrica. Il comando Salva nel pannello consente di copiare tutti i parametri sul pannello di controllo. Il comando Riprist da pannello copia tutti i parametri dal pannello di controllo all'inverter.
Parametri che non possono essere copiati se gli inverter hanno dimensioni differenti
Se si sostituisce il pannello di controllo di un inverter con quello di un inverter di dimensioni differenti, i valori di questi parametri non cambiano.
Tensione nominale del motore (P3.1.1.1)
Frequenza nominale motore (P3.1.1.2)
Velocità nominale motore (P3.1.1.3)
Corrente nominale del motore (P3.1.1.4)
Cosfi motore (P3.1.1.5)
Potenza nominale motore (P3.1.1.6)
Limite corrente motore (P3.1.1.7)
Frequenza di commutazione (P3.1.2.1)
Tensione frequenza zero (P3.1.2.4)
Corrente preriscaldamento motore (P3.1.2.7)
Regolazione tensione statore (P3.1.2.17)
Frequenza massima (P3.3.2)
Corrente di magnetizzazione marcia (P3.4.8)
Corrente di frenatura in CC (P3.4.10)
Corrente frenatura a flusso (P3.4.13)
Limite corrente stallo (P3.9.5)
Costante temporale protezione termica motore (P3.9.9)
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
STOP
READY I/O
ID: M6.6
User Settings
Language Selection
Parameter Backup
Parameter Compare
English
(4)
(7)
STOP
READY I/O
ID: B6.6.1
Parameter Compare
Active set-Set 1
Active set-Set 2
Active set-Defaults
STOP
READY I/O
ID: M6.6.1
Active set-Set 1
Active
Help
Add to Favourites
INTERFACCE UTENTE VACON · 35

3.2.5 CONFRONTO PARAMETRI

Questa funzione consente di confrontare il parametro corrente impostato con 1 di queste 4 impostazioni.
Gruppo 1 (P6.5.4 Salva in grp 1)
Gruppo 2 (P6.5.6 Salva in grp 2)
Valori predefiniti (P6.5.1 Ripristina val. fabbrica)
Gruppo pannello (P6.5.2 Salva nel pannello)
Per ulteriori informazioni su questi parametri, vedere Tabella 57 Confronto parametri.
NOTA!
Se non si è salvato il gruppo di parametri con cui si desidera confrontare il gruppo corrente, il display mostra il testo Confronto non riuscito.
UTILIZZO DELLA FUNZIONE CONFRONTO PARAMETRI
1 Accedere alla funzione Confronto parametri nel
menu Impostazioni utente.
2 Selezionare una coppia di gruppi. Premere OK per
accettare la selezione.
3 Selezionare Attivo e premere OK.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
STOP
READY I/O
ID:113
Active set-Set 1
Motor Nom Currnt
Motor Cos Phi
0.56A
1.90A
0.68
1.74
A B C D
STOP
READY I/O
ID:403 M3.5.1.1
Digital Inputs
Ctrl Signal 1 A
Ctrl Signal 2 A
Ctrl Signal 1 B
STOP
READY I/O
ID:403 M3.5.1.1
Ctrl signal 1 A
Edit
Help
Add to favourites
VACON · 36 INTERFACCE UTENTE
4 Esaminare il confronto tra i valori correnti e i valori
dell'altro gruppo.
A. Il valore corrente B. Il valore dell'altro gruppo C. Il valore corrente D. Il valore dell'altro gruppo

3.2.6 GUIDA

Il display grafico può visualizzare Guide relative a molti argomenti. Tutti i parametri hanno una Guida.
Le Guide sono disponibili anche per i guasti, gli allarmi e le procedura di avvio.
LETTURA DI UNA GUIDA
1 Individuare l'elemento di proprio interesse.
2 Utilizzare i pulsanti freccia su e giù per selezionare
la Guida.
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
STOP
READY I/O
ID:403 M3.5.1.1
Ctrl signal 1 A
Start Signal 1 for control Place I/O A. Start Signal 1 functionality chosen with I/O A Logic in Start/Stop Setup Menu.
INTERFACCE UTENTE VACON · 37
3 Per aprire la Guida, premere il pulsante OK.
NOTA!
Le Guide sono sempre in lingua inglese.

3.2.7 UTILIZZO DEL MENU PREFERITI

Se si utilizzano gli stessi elementi frequentemente, è possibile aggiungerli nel Preferiti. È possibile raccogliere un gruppo di parametri o segnali di monitoraggio da tutti i menu del pannello di comando.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare il menu Preferiti, vedere il capitolo 8.2 Preferiti.

3.3 USO DEL DISPLAY DI TESTO

È anche possibile disporre del pannello di controllo con il display di testo per la propria interfaccia utente. Il display di testo e il display grafico hanno quasi le stesse funzioni. Alcune funzioni sono disponibili solo nel display grafico.
Il display mostra lo stato del motore e dell'inverter. Mostra anche i guasti nel funzionamento del motore e dell'inverter. Sul display, viene visualizzata la posizione corrente nel menu. Viene visualizzato anche il nome del gruppo o dell'elemento nella posizione corrente. Se il testo è troppo lungo per la visualizzazione, il testo scorre per visualizzare la stringa di testo completa.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
A B
F
C
D
E
READY
FAULT
ALARM
STOP
RUN
BUS
KEYPAD
I/O
REV
FWD
READY
FAULT
ALARM
STOP
RUN
BUS
KEYPAD
I/O
REV
FWD
VACON · 38 INTERFACCE UTENTE
Fig. 10: il menu principale del display di testo
A. Gli indicatori di stato B. Gli indicatori di allarme e guasto C. Il nome del gruppo o dell'elemento della
posizione corrente
D. La posizione corrente nel menu E. Gli indicatori della postazione di
controllo
F. Gli indicatori della direzione di rotazione

3.3.1 MODIFICA DEI VALORI

MODIFICA DEL VALORE DI TESTO DI UN PARAMETRO
Impostare il valore di un parametro utilizzando questa procedura. 1 Cercare il parametro con i pulsanti freccia.
2 Per passare al modo Modifica, premere il pulsante
OK.
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
READY
FAULT
ALARM
STOP
RUN
KEYPAD
I/O
REV
FWD
BUS
INTERFACCE UTENTE VACON · 39
3 Per impostare un nuovo valore, premere i pulsanti
freccia su e giù.
4 Accettare la modifica utilizzando il pulsante OK.
Per ignorare la modifica, tornare al livello precedente utilizzando il pulsante Back/Reset.
MODIFICA DEI VALORI NUMERICI
1 Cercare il parametro con i pulsanti freccia. 2 Passare al modo Modifica. 3 Passare da una cifra a un'altra utilizzando i
pulsanti freccia sinistra e destra. Modificare le cifre utilizzando i pulsanti freccia su e giù.
4 Accettare la modifica utilizzando il pulsante OK.
Per ignorare la modifica, tornare al livello precedente utilizzando il pulsante Back/Reset.

3.3.2 RESET DI UN GUASTO

Per resettare un guasto, è possibile utilizzare il tasto reset o il parametro Reset guasti. Vedere le istruzioni in 11.1 Viene visualizzato un guasto.

3.3.3 PULSANTE FUNCT

È possibile utilizzare il pulsante Funct per 3 diverse funzioni.
Per accedere alla pagina di controllo.
Per passare facilmente dalla postazione di controllo remoto alla postazione di controllo
locale e viceversa.
Per cambiare la direzione di rotazione.
La selezione della postazione di controllo determina il punto da cui l'inverter immette i comandi di marcia e arresto. Tutte le postazioni di controllo dispongono di un parametro per la selezione dell'origine del riferimento di frequenza. La postazione di controllo locale è sempre il pannello di comando. La postazione di controllo remoto è I/O o bus di campo. È possibile visualizzare la postazione di controllo corrente sulla barra di stato del display.
È possibile utilizzare I/O A, I/O B e bus di campo come postazioni di controllo remoto. I/O A e bus di campo hanno la priorità più bassa. È possibile selezionarli utilizzando P3.2.1 (Postazione ctrl remoto). I/O B è in grado di sostituire le postazioni di controllo remoto I/O A e bus di campo con un ingresso digitale. È possibile selezionare l'ingresso digitale utilizzando il parametro P3.5.1.5 (Forza controllo I/O B).
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
READY
FAULT
ALARM
STOP
RUN
KEYPAD
I/O
REV
FWD
BUS
READY
FAULT
ALARM
STOP
RUN
KEYPAD
I/O
REV
FWD
BUS
READY
FAULT
ALARM
STOP
RUN
KEYPAD
I/O
REV
FWD
BUS
VACON · 40 INTERFACCE UTENTE
Il pannello di comando viene sempre utilizzato come postazione di controllo quando quest'ultima è locale. Il controllo locale ha priorità sul controllo remoto. Ad esempio, quando è impostato il controllo remoto, se il parametro P3.5.1.5 sostituisce la postazione di controllo con un ingresso digitale e si seleziona una postazione locale, il pannello di comando diventa la postazione di controllo. Utilizzare il pulsante Funct o il parametro P3.2.2 Locale/remoto per passare dal controllo locale a quello remoto e viceversa.
CAMBIO DELLA POSTAZIONE DI CONTROLLO
1 Ovunque ci si trovi nella struttura dei menu
premere il pulsante Funct.
2 Per selezionare Locale/remoto, utilizzare i pulsanti
freccia su e giù. Premere il pulsante OK.
3 Per selezionare Locale o Remoto, utilizzare
nuovamente i pulsanti freccia su e giù. Per accettare la selezione, premere il pulsante OK.
4 Se si è modificata la postazione di controllo da
Remoto a Locale (ovvero, il pannello di comando), fornire il riferimento del pannello.
Una volta eseguita la selezione, il display ritorna alla stessa posizione in cui era al momento dell'utilizzo del pulsante Funct.
ACCESSO ALLA PAGINA DI CONTROLLO
La pagina di controllo consente di monitorare facilmente i valori più importanti.
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
READY
FAULT
ALARM
STOP
RUN
KEYPAD
I/O
REV
FWD
BUS
READY
FAULT
ALARM
STOP
RUN
KEYPAD
I/O
REV
FWD
BUS
READY
FAULT
ALARM
STOP
RUN
KEYPAD
I/O
REV
FWD
BUS
INTERFACCE UTENTE VACON · 41
1 Ovunque ci si trovi nella struttura dei menu
premere il pulsante Funct.
2 Per selezionare la pagina di controllo, premere i
pulsanti freccia su e giù. Confermare premendo il pulsante OK. Viene aperta la pagina di controllo.
3 Se si utilizza la postazione di controllo locale e il
riferimento del pannello, è possibile impostare P3.3.6 Rif. pannello utilizzando il pulsante OK.
Ulteriori informazioni su Rif. pannello sono disponibili nel capitolo 5.3 Gruppo 3.3: Impostazioni dei riferimenti di controllo). Se si utilizzano altre postazioni di controllo o valori di riferimento, il display mostra il riferimento di frequenza non modificabile. Gli altri valori della pagina riguardano il multimonitoraggio. È possibile selezionare i valori visualizzati qui (vedere le istruzioni nel capitolo 4.1.1 Multi-monitor).
MODIFICA DELLA DIREZIONE DI ROTAZIONE
È possibile modificare rapidamente la direzione di rotazione del motore utilizzando il pulsante Funct.
NOTA!
Il comando Cambia direzione è disponibile nel menu solo se la postazione di controllo corrente è Locale.
1 Ovunque ci si trovi nella struttura dei menu
premere il pulsante Funct.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
VACON · 42 INTERFACCE UTENTE
2 Per selezionare Cambia direzione, premere i
pulsanti freccia su e giù. Premere il pulsante OK.
3 Selezionare una nuova direzione di rotazione. La
direzione di rotazione corrente lampeggia. Premere il pulsante OK. La direzione di rotazione cambia immediatamente così come l'indicatore di rotazione a freccia nel campo dello stato del display.
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
INTERFACCE UTENTE VACON · 43

3.4 STRUTTURA DEI MENU

Menu Funzione
Configurazione rapida Vedere capitolo 1.4.1 Applicazione Vacon HVAC.
Monitor Multi-monitor *
Base
Funzioni timer
controller PID 1
controller PID 2
Multi-pompa
Dati bus di campo
Ingressi temperatura **
Parametri Vedere capitolo 5 Menu parametri.
Diagnostica Guasti attivi
Reset guasti
Memoria guasti
Contatori
Contatori parziali
Info software
I/O e hardware I/O di base
Slot C
Slot D
Slot E
Orologio in tempo reale
Impostazioni unità di potenza
Pannello
RS-485
Ethernet
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
VACON · 44 INTERFACCE UTENTE
Menu Funzione
Impostazioni utente Scelta della lingua
Selezione applicazione
Backup parametri *
Nome inverter
Preferiti * Vedere capitolo 8.2 Preferiti.
Livelli utente Vedere capitolo 8.3 Livelli utente.
* = La funzione non è disponibile nel pannello di controllo con un display di testo. ** = La funzione è disponibile solo se la scheda opzionale OPT-88 o OPT-BH è connessa
all'inverter.

3.4.1 CONFIGURAZIONE RAPIDA

Il menu di configurazione rapida include i parametri più utilizzati durante l'installazione e la messa a punto dell'applicazione Vacon 100 HVAC. Fanno parte del primo gruppo di parametri, in modo da essere più rapidamente e facilmente accessibili. È anche possibile trovare e modificare tali parametri nei rispettivi gruppi. Quando si modifica il valore di un parametro nel gruppo di configurazione rapida, il valore di tale parametro cambia anche nel gruppo di appartenenza. Per ulteriori informazioni su questo gruppo di parametri, vedere il capitolo 1.3 Primo avvio e 2 Procedure guidate.

3.4.2 MONITOR

MULTI-MONITOR
La funzione Multi-monitor consente di raccogliere da 4 a 9 elementi da sottoporre a monitoraggio. Vedere capitolo 4.1.1 Multi-monitor.
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
INTERFACCE UTENTE VACON · 45
NOTA!
Il menu Multi-monitor non è disponibile nel display di testo.
BASE
I valori di monitoraggio base possono includere stati, misurazioni e i valori effettivi di parametri e segnali. Vedere capitolo 4.1.2 Base.
FUNZIONI TIMER
Questa funzione consente di monitorare le funzioni timer e l'orologio in tempo reale. Vedere capitolo 4.1.3 Monitoraggio delle funzioni timer.
CONTROLLER PID 1
Questa funzione consente di monitorare i valori del controllore PID. Vedere capitolo 4.1.4 Monitoraggio del controllore PID1.
CONTROLLER PID 2
Questa funzione consente di monitorare i valori del controllore PID. Vedere capitolo 4.1.5 Monitoraggio del controllore PID2.
MULTI-POMPA
Utilizzare questa funzione per monitorare i valore correlati al funzionamento di più di 1 inverter. Vedere capitolo 4.1.6 Monitoraggio multi-pompa.
DATI BUS DI CAMPO
Questa funzione consente di visualizzare i dati del bus di campo sotto forma di valori di monitoraggio. Utilizzare, ad esempio, questa funzione per il monitoraggio durante la messa a punto del bus di campo. Vedere capitolo 4.1.7 Monitoraggio dati processo bus di campo.

3.5 VACON LIVE

Vacon Live è un software per la messa a punto e la manutenzione degli inverter Vacon® 10, Vacon® 20 e Vacon® 100. È possibile scaricare Vacon Live da http://drives.danfoss.com.
Il software Vacon Live include le seguenti funzioni.
Parametrizzazione, monitoraggio, informazioni inverter, logger dati e così via.
Il software Vacon Loader
Comunicazione seriale e supporto Ethernet
Supporto per Windows XP, Vista 7 e 8
17 lingue: inglese, tedesco, spagnolo, finlandese, francese, italiano, russo, svedese,
cinese, ceco, danese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco e turco È possibile eseguire un collegamento tra l'inverter e il PC utilizzando il cavo di
comunicazione seriale Vacon. I driver per la comunicazione seriale vengono installati automaticamente durante l'installazione di Vacon Live. Una volta installato il cavo, Vacon Live rileva automaticamente l'inverter collegato.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
3
VACON · 46 INTERFACCE UTENTE
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di Vacon Live, consultare il menu della Guida del programma.
Fig. 11: strumento per PC Vacon Live
3
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
STOP
READY I/O
ID: M1
Main Menu
Monitor
(12)
Quick Setup
(4)
Parameters
(21)
STOP
READY I/O
ID: M2.1
Monitor
Multimonitor
Timer Functions
Basic
(13)
(7)
STOP
READY I/O
ID:25 FreqReference
Multimonitor
20.0 Hz
Motor Curre
0.00A
DC-link volt
0.0V
Output Freq
0.00 Hz
Motor Speed
0.0 rpm
Motor Voltage
0.0V
Motor Tempera
0.0%
Motor Torque
0.00 %
Unit Tempera
81.9°C
FreqReference
MENU MONITORAGGIO VACON · 47

4 MENU MONITORAGGIO

4.1 GRUPPO DI MONITORAGGIO

È possibile monitorare i valori effettivi dei parametri e dei segnali. È anche possibile monitorare gli stati e le misurazioni. È possibile personalizzare alcuni dei valori monitorabili.

4.1.1 MULTI-MONITOR

Nella pagina Multi-monitor è possibile raccogliere 9 elementi da sottoporre a monitoraggio.
MODIFICA DEGLI ELEMENTI DA MONITORARE
1 Passare al menu Monitor utilizzando il pulsante
OK.
2 Accedere a Multi-monitor
3 Per sostituire un elemento obsoleto, attivarlo.
Utilizzare i pulsanti freccia.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
4
STOP
READY I/O
ID:1 M2.1.1.1
FreqReference
0.00 %Motor Power
Output frequency
FreqReference
Motor Speed
Motor Current
Motor Torque
0.00 Hz
10.00 Hz
0.00 rpm
0.00 A
0.00 %
VACON · 48 MENU MONITORAGGIO
4 Per selezionare un nuovo elemento dell'elenco,
premere OK.

4.1.2 BASE

I valori del monitoraggio di base sono i valori effettivi dei parametri selezionati, nonché dei relativi segnali, stati e misurazioni. Applicazioni diverse possono avere un numero di valori di monitoraggio differente.
È possibile visualizzare i valori di monitoraggio base e i relativi dati nella tabella successiva.
NOTA!
Nel menu Monitor, sono disponibili solo gli stati della scheda I/O standard. Gli stati di tutti i segnali della scheda I/O si trovano, sotto forma di dati grezzi, nel menu di sistema I/O e hardware.
Verificare gli stati della scheda I/O di espansione nel menu di sistema I/O e hardware quando richiesto dal sistema.
4
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU MONITORAGGIO VACON · 49
Tabella 3: Elementi del menu di monitoraggio
Indice
V2.2.1 Frequenza di uscita Hz 1
V2.2.2
V2.2.3 Velocità motore rpm 2
V2.2.4 Corrente motore A 3
V2.2.5 Coppia motore % 4
V2.2.7 Potenza del motore % 5
V2.2.8 Potenza del motore kW/hp 73
V2.2.9 Tensione motore V 6
V2.2.10 Tensione DC-Link V 7
V2.2.11 Temperatura unità °C 8
V2.2.12 Temperatura motore % 9
V2.2.13 Ingresso analogico 1 % 59
Valore di
monitoraggio
Riferimento di fre-
quenza
Unità ID Descrizione
Hz 25
V2.2.14 Ingresso analogico 2 % 60
V2.2.15 Uscita analogica 1 % 81
V2.2.16
V2.2.17 Status Word inverter 43
V2.2.19 Stato Fire mode 1597
V2.2.20 Status Word DIN 1 56
V2.2.21 Status Word DIN 2 57
V2.2.22
Preriscaldamento
motore
Corrente motore con
1 decimale
1228
45
0 = OFF 1 = Riscaldamento (alimentazione in CC)
B1 = Pronto B2 = Marcia B3 = Guasto B6 = Abilitaz. marcia B7 = AllarmeAttivo B10=Corrente CC in arresto B11=Frenatura CC attiva B12 = Esecuz.Richiesta B13 = RegolatoreMotoreAttivo
0 = Disabilitato 1 = Abilitato 2 = Attivato 3 = Modalità test
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
4
VACON · 50 MENU MONITORAGGIO
Tabella 3: Elementi del menu di monitoraggio
Indice
V2.2.23 Appl.StatusWord 1 89
V2.2.24 Appl.StatusWord 2 90
V2.2.25
V2.2.26 ContParzkWh - Alto 1067
V2.2.27 CodUltGuastoAttivo 37
V2.2.28 ID UltGuastoAttivo 95
V2.2.29
Valore di
monitoraggio
ContParzkWh -
Basso
CodUltimoAllar-
meAttivo
Unità ID Descrizione
1054
74
B0 = Interblocco1 B1 = Interblocco2, B5 = Controllo I/O A attivo B6 = Controllo I/O B attivo B7 = Controllo bus di campo attivo B8 = Controllo locale attivo B9 = Controllo PC attivo B10 = Velocità prefissate attive B12 = FireMode attivo B13 = Preriscaldamento attivo
B0 = Acc/Dec proibita B1 = Interr. motore attivo
V2.2.30
V2.2.31 Corrente fase U A 39
V2.2.32 Corrente fase V A 40
V2.2.33 Corrente fase W A 41
V2.2.34 StatoRegol.Motore 77
ID UltimoAllarmeAt-
tivo
94
B0: Limite corrente (Motore) B1: Limite corrente (Generatore) B2: Limite coppia (Motore) B3: Limite coppia (Generatore) B4: Ctrl sovratensione B5: Ctrl sottotensione B6: Limite potenza (Motore) B7: Limite potenza (Generatore)

4.1.3 MONITORAGGIO DELLE FUNZIONI TIMER

Monitorare i valori delle funzioni timer e dell'orologio in tempo reale.
4
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU MONITORAGGIO VACON · 51
Tabella 4: Monitoraggio delle funzioni timer
Indice
V2.3.1 TC 1, TC 2, TC 3 1441
V2.3.2 Intervallo 1 1442
V2.3.3 Intervallo 2 1443
V2.3.4 Intervallo 3 1444
V2.3.5 Intervallo 4 1445
V2.3.6 Intervallo 5 1446
V2.3.7 Timer 1 s 1447
V2.3.8 Timer 2 s 1448
V2.3.9 Timer 3 s 1449
V2.3.10
Valore di
monitoraggio
Orologio in tempo
reale
Unità ID Descrizione
1450

4.1.4 MONITORAGGIO DEL CONTROLLORE PID1

Tabella 5: Monitoraggio dei valori del controllore PID1.
Indice
V2.4.1
V2.4.2 Feedback PID1 Varie 21
V2.4.3 Valore errore PID 1 Varie 22
V2.4.4 Uscita reg. PID1 % 23
V2.4.5 Stato PID1 24
Valore di
monitoraggio
Valore impostato
PID1
Unità ID Descrizione
Varie 20
0 = Arrestato 1 = In marcia 3 = Modalità standby 4 = In banda morta (vedere il capitolo 5.12 Gruppo
3.12: Controller PID 1)
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
4
VACON · 52 MENU MONITORAGGIO

4.1.5 MONITORAGGIO DEL CONTROLLORE PID2

Tabella 6: Monitoraggio dei valori del controllore PID2.
Indice
V2.5.1
V2.5.2 Feedback PID2 Varie 84
V2.5.3
V2.5.4 Uscita reg. PID2 % 86
V2.5.5 Stato PID2 87
Valore di
monitoraggio
Valore impostato
PID2
Valore di errore
regolatore PID 2
Unità ID Descrizione
Varie 83
Varie 85

4.1.6 MONITORAGGIO MULTI-POMPA

Tabella 7: Monitoraggio multi-pompa
Indice
Valore di
monitoraggio
Unità ID Descrizione
0=Arrestato 1=In marcia 2 = In banda morta (vedere capitolo 5.13 Gruppo
3.13: Controller PID 2)
V2.6.1 Motori in marcia 30
V2.6.2 RotazioAusiliari 1114
4
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU MONITORAGGIO VACON · 53

4.1.7 MONITORAGGIO DATI PROCESSO BUS DI CAMPO

Tabella 8: Monitoraggio dati bus di campo
Indice
V2.8.1 Control Word FB 874
V2.8.2 Rif velocità FB 875
V2.8.3 Ingr. dati FB 1 876
V2.8.4 Ingr. dati FB 2 877
V2.8.5 Ingr. dati FB 3 878
V2.8.6 Ingr. dati FB 4 879
V2.8.7 Ingr. dati FB 5 880
V2.8.8 Ingr. dati FB 6 881
V2.8.9 Ingr. dati FB 7 882
V2.8.10 Ingr. dati FB 8 883
V2.8.11 Status Word FB 864
V2.8.12 Vel effettiva FB 865
Valore di
monitoraggio
Unità ID Descrizione
V2.8.13 Usc. dati FB 1 866
V2.8.14 Usc. dati FB 2 867
V2.8.15 Usc. dati FB 3 868
V2.8.16 Usc. dati FB 4 869
V2.8.17 Usc. dati FB 5 870
V2.8.18 Usc. dati FB 6 871
V2.8.19 Usc. dati FB 7 872
V2.8.20 Usc. dati FB 8 873
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
4
VACON · 54 MENU PARAMETRI

5 MENU PARAMETRI

L'applicazione HVAC include i seguenti gruppi di parametri:
Menu e gruppo di parametri Descrizione
Gruppo 3.1: Impostazioni motore Impostazioni di base e avanzate del motore.
Gruppo 3.2: configurazione Marcia/Arresto Funzioni di marcia e arresto.
Gruppo 3.3: Impostazioni dei riferimenti di controllo Impostazione del riferimento di frequenza.
Gruppo 3.4: Rampe e freni Impostazione di accelerazione/decelerazione.
Gruppo 3.5: Configurazione I/O Programmazione I/O.
Gruppo 3.6: Mappatura dati del bus di campo Parametri di uscita del bus di campo.
Gruppo 3.7: Frequenze proibite Programmazione frequenze proibite.
Gruppo 3.8: Soglia supervisione Controller limiti programmabili.
Gruppo 3.9: Protezioni Configurazione protezioni.
Gruppo 3.10: Reset automatico Reset automatico dopo la configurazione guasti.
Gruppo 3.11: Funzioni timer Configurazione di 3 timer in base all'orologio in tempo
reale.
Gruppo 3.12: Controller PID 1 Parametri del controller PID 1. Controllo motore o uso
esterno.
Gruppo 3.13: Controller PID 2 Parametri del controller PID 2. Uso esterno.
Gruppo 3.14: Multi-pompa Parametri per l'uso del sistema multi-pompa.
Gruppo 3.16: Modalità Fire mode Parametri della modalità Fire Mode.
Gruppo 3.17 Impostazioni applicazione
Gruppo 3.18 kWh uscita a impulsi I parametri per configurare un'uscita digitale che for-
nisce impulsi conformi al contatore kWh.

5.1 GRUPPO 3.1: IMPOSTAZIONI MOTORE

NOTA!
5
Questi parametri sono bloccati se l'inverter è in stato di marcia.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 55
Tabella 9: Parametri Targhetta motore
Indice Parametro Min Max Unità
P3.1.1.1
P3.1.1.2
P3.1.1.3
P3.1.1.4
P3.1.1.5 Cos fi motore 0.30 1.00 Varie 120
P3.1.1.6
P3.1.1.7
P3.1.1.8 Tipo motore 0 1 0 650
Tensione nominale
del motore
Frequenza nominale
motore
Velocità nominale
motore
Corrente nominale
del motore
Potenza nominale
del motore
Limite corrente
motore
Varie Varie V Varie 110
8.00 320.00 Hz 50 / 60 111
24 19200 rpm Varie 112
Varie Varie A Varie 113
Varie Varie kW Varie 116
Varie Varie A Varie 107
Predefini to
ID Descrizione
0 = motore a induzione asincrono 1 = motore PM sin­crono
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 56 MENU PARAMETRI
Tabella 10: Impostazioni controllo motore
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.1.2.1
P3.1.2.2 Interr. motore 0 1 0 653
P3.1.2.4
P3.1.2.5
P3.1.2.6
P3.1.2.7
P3.1.2.8
Frequenza di com-
mutazione
Tensione frequenza
zero
Funzione preriscal-
damento motore
Limite di tempera-
tura preriscalda-
mento motore
Corrente preriscal-
damento motore
Selezione rapporto
V/f
1.5 Varie kHz Varie 601
0.00 40.00 % Varie 606
0 3 0 1225
-20 100 °C 0 1226
0 0,5*I
0 1 Varie 108
L
Predefini to
A Varie 1227
ID Descrizione
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
0 = Non usato 1 = Sempre in stato di arresto 2 = Controllato da DI 3 = Limite di tempera­tura (dissipatore)
0=Lineare 1=Quadratico
P3.1.2.15 Ctrl sovratensione 0 1 1 607
P3.1.2.16 Ctrl sottotensione 0 1 1 608
P3.1.2.17
P3.1.2.18 Ottimizzaz. energia 0 1 0 666
P3.1.2.19
P3.1.2.20 Marcia I/f 0 1 0 534
P3.1.2.21 Frequenza Marcia I/f 5.0 25 Hz
P3.1.2.22 Corrente Marcia I/f 0 100 % 80 536
Regolazione tensione
statore
Opzioni di aggancio
in velocità
50.0 150.0 % 100.0 659
0 65 1590
0,2 *
P3.1.1.2
535
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
B0 = Disabilita ricerca in direz. inversa B6 = Creazione flusso con controllo corrente
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 57

5.2 GRUPPO 3.2: CONFIGURAZIONE MARCIA/ARRESTO

Tabella 11: Menu Configurazione Marcia/Arresto
Indice Parametro Min Max Unità
P3.2.1
P3.2.2 LocaleRemoto 0 1 0 211
P3.2.3
P3.2.4 Modo di riavvio 0 1 Varie 505
P3.2.5 Funzione arresto 0 1 0 506
Postazione ctrl
remoto
Tasto di arresto del
pannello
0 1 0 172
0 1 0 114
Predefini to
ID Descrizione
0 = Controllo I/O 1 = Controllo bus di campo
0 = Remoto 1 = Locale
0 = No (sempre abili­tato) 1 = Sì (abilitato solo nel pannello di comando)
0 = Rampa 1 = Aggancio in vel.
0 = Inerzia 1 = Rampa
Logica = 0
Sgn ctrl 1 = Avanti Sgn ctrl 2 = Indietro
P3.2.6
P3.2.7
I/O A - selezione
logica marcia/arre-
sto
I/O B - selezione
logica marcia/arre-
sto
0 4 0 300
0 4 0 363
Logica = 1
Sgn ctrl 1 = Avanti (fronte) Sgn ctrl 2 = Arresto invertito
Logica = 2
Sgn ctrl 1 = Avanti (fronte) Sgn ctrl 2 = Indietro (fronte)
Logica = 3
Sgn ctrl 1 = Marcia Sgn ctrl 2 = Indietro
Logica = 4
Sgn ctrl 1 = Marcia (fronte) Sgn ctrl 2 = Indietro
Vedere sopra.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 58 MENU PARAMETRI
Tabella 11: Menu Configurazione Marcia/Arresto
Indice Parametro Min Max Unità
P3.2.8
P3.2.9 Start Delay 0.00 60.00 s 0.00 524
Logica marcia bus di
campo
0 1 0 889
Predefini to
ID Descrizione
0 = È necessario un fronte di salita 1 = Stato
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 59

5.3 GRUPPO 3.3: IMPOSTAZIONI DEI RIFERIMENTI DI CONTROLLO

Tabella 12: Impostazioni dei riferimenti di controllo
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.3.1 Frequenza minima 0.00 P3.3.2 Hz 0.00 101
P3.3.2 Frequenza massima P3.3.1 320.00 Hz 0.00 102
P3.3.3
P3.3.4
Selezione A per rife-
rimento controllo I/O
Selezione B per rife­rimento controllo I/O
1 11 6 117
1 11 4 131
Predefini to
ID Descrizione
1 = Velocità prefissata 0 2 = Riferimento pan­nello 3 = Bus di campo 4 = AI1 5 = AI2 6 = AI1+AI2 7 = Riferimento PID 1 8 = Motopotenziometro 9 = Valore medio (AI1, AI2) 10 = Valore minimo (AI1, AI2) 11 = Valore massimo (AI1, AI2)
Selezione riferi-
P3.3.5
P3.3.6 Rifer daPannello P3.3.1 P3.3.2 Hz 0.00 184
P3.3.7 Direz daPannello 0 1 0 123
P3.3.8
mento controllo pan-
nello
Copia riferimento
pannello
1 8 2 121
0 2 1 181
1 = Velocità prefissata 0 2 = Pannello 3 = Bus di campo 4 = AI1 5 = AI2 6 = AI1+AI2 7 = Riferimento PID 1 8 = Motopotenziometro
0 = Avanti 1 = Indietro
0 = Copia riferimento 1 = Copia riferimento e stato marcia 2 = Nessuna copia
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 60 MENU PARAMETRI
Tabella 12: Impostazioni dei riferimenti di controllo
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
Selezione riferi-
P3.3.9
P3.3.10
P3.3.11 Vel prefissata 0 P3.3.1 P3.3.2 Hz 5.00 180
P3.3.12 Vel prefissata 1 P3.3.1 P3.3.1 Hz 10.00 105
P3.3.13 Vel prefissata 2 P3.3.1 P3.3.1 Hz 15.00 106
P3.3.14 Vel prefissata 3 P3.3.1 P3.3.1 Hz 20.00 126
P3.3.15 Vel prefissata 4 P3.3.1 P3.3.1 Hz 25.00 127
P3.3.16 Vel prefissata 5 P3.3.1 P3.3.1 Hz 30.00 128
mento controllo bus
di campo
Modalità velocità
prefissata
1 8 3 122
0 1 0 182
Predefini to
ID Descrizione
1 = Velocità prefissata 0 2 = Pannello 3 = Bus di campo 4 = AI1 5 = AI2 6 = AI1+AI2 7 = Riferimento PID 1 8 = Motopotenziometro
0 = Codifica binaria 1 = Numero di ingressi
P3.3.17 Vel prefissata 6 P3.3.1 P3.3.1 Hz 40.00 129
P3.3.18 Vel prefissata 7 P3.3.1 P3.3.1 Hz 50.00 130
P3.3.19
P3.3.20
P3.3.21
P3.3.22 Marcia indietro 0 1 0 15530
Frequenza allarme
prefissata
Tempo rampa moto-
potenziometro
Reset del motopo-
tenziometro
P3.3.1 P3.3.2 Hz 25.00 183
0.1 500.0 Hz/s 10.0 331
0 2 1 367
0 = Nessun reset 1 = Reset in caso di arresto 2 = Reset in caso di spegnimento
0 = Marcia indietro consentita 1 = Marcia indietro impedita
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 61

5.4 GRUPPO 3.4: IMPOSTAZIONE RAMPE E FRENI

Tabella 13: Impostazione rampe e freni
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.4.1 Curva S rampa 1 0.0 10.0 s 0.0 500
P3.4.2
P3.4.3
P3.4.4 Curva S rampa 2 0.0 10.0 s 0.0 501
P3.4.5
P3.4.6
P3.4.7
P3.4.8
P3.4.9
Tempo di accelera-
zione 1
Tempo di decelera-
zione 1
Tempo di accelera-
zione 2
Tempo di decelera-
zione 2
Tempo di magnetiz-
zazione marcia
Corrente di magne-
tizzazione marcia
Tempo di frenatura
CC all'arresto
0.1 3000.0 s 5.0 103
0.1 3000.0 s 5.0 104
0.1 3000.0 s 20.0 502
0.1 3000.0 s 20.0 503
0.00 600.00 s 0.00 516
Varie Varie A Varie 517
0.00 600.00 s 0.00 508
Predefini to
ID Descrizione
P3.4.10 Corr frenat. CC Varie Varie A Varie 507 0 = Disabilitato
Frequenza per l'avvio
P3.4.11
P3.4.12 Frenat. a flusso 0 1 0 520
P3.4.13
della frenatura CC in
fase di arresto
rampa
Corrente frenatura a
flusso
0.10 10.00 Hz 1.50 515
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
0 Varie A Varie 519
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 62 MENU PARAMETRI

5.5 GRUPPO 3.5: CONFIGURAZIONE I/O

Tabella 14: Impostazioni ingressi digitali
Indice Parametro Predefinito ID Descrizione
P3.5.1.1 Segnale controllo 1 A DigIN SlotA.1 403
P3.5.1.2 Segnale controllo 2 A DigIN SlotA.2 404
P3.5.1.3 Segnale controllo 1 B DigIN Slot0.1 423
P3.5.1.4 Segnale controllo 2 B DigIN Slot0.1 424
P3.5.1.5 Forza controllo I/O B DigIN Slot0.1 425
P3.5.1.6 Forza riferimento I/O B DigIN Slot0.1 343
P3.5.1.7 Chiusura guasto esterno DigIN SlotA.3 405
P3.5.1.8 Apertura guasto esterno DigIN Slot0.2 406
P3.5.1.9 Chiusura reset guasto DigIN SlotA.6 414
P3.5.1.10 Apertura reset guasto DigIN Slot0.1 213
P3.5.1.11 Abilitaz marcia DigIN Slot0.2 407
P3.5.1.12
P3.5.1.13
P3.5.1.14
P3.5.1.15
Interblocco rotazione ausiliari marcia 1
Interblocco rotazione ausiliari marcia 2
Preriscaldamento motore attivo
Selezione velocità prefissata 0
DigIN Slot0.2 1041
DigIN Slot0.2 1042
DigIN Slot0.1 1044
DigIN SlotA.4 419
OPEN = OK CLOSED = Guasto esterno
OPEN = Guasto esterno CLOSED = OK
OPEN = Nessuna azione. CLOSED = Utilizza la corrente CC per il preriscaldamento del motore nello stato di arresto. Utilizzato quando il valore di P3.1.2.5 è 2.
5
P3.5.1.16
P3.5.1.17
P3.5.1.18 Timer 1 DigIN Slot0.1 447
P3.5.1.19 Timer 2 DigIN Slot0.1 448
P3.5.1.20 Timer 3 DigIN Slot0.1 449
Selezione velocità prefissata 1
Selezione velocità prefissata 2
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
DigIN SlotA.5 420
DigIN Slot0.1 421
MENU PARAMETRI VACON · 63
Tabella 14: Impostazioni ingressi digitali
Indice Parametro Predefinito ID Descrizione
CLOSED = Disattiva le funzioni timer
P3.5.1.21 Disabilita funzione timer DigIN Slot0.1 1499
e ripristina i timer. OPEN = Abilita le funzioni timer.
P3.5.1.22 Boost valore impostato PID1 DigIN Slot0.1 1046
P3.5.1.23
P3.5.1.24 Segn marcia PID2 DigIN Slot0.2 1049
P3.5.1.25
P3.5.1.26
P3.5.1.27
P3.5.1.28
P3.5.1.29
P3.5.1.30
Selezione valore impostato PID1
Selezione valore impostato PID2
Interblocco rotazione ausiliari motore 1
Interblocco rotazione ausiliari motore 2
Interblocco rotazione ausiliari motore 3
Interblocco rotazione ausiliari motore 4
Interblocco rotazione ausiliari motore 5
DigIN Slot0.1 1047
DigIN Slot0.1 1048
DigIN Slot0.2 426
DigIN Slot0.1 427
DigIN Slot0.1 428
DigIN Slot0.1 429
DigIN Slot0.1 430
OPEN = Nessun boost CLOSED = Boost
OPEN = Valore impostato 1 CLOSED = Valore impostato 2
OPEN = PID2 in modalità arresto CLOSED = PID2 regolante
OPEN = Valore impostato 1 CLOSED = Valore impostato 2
OPEN = Non attivo CLOSED = Attivo
OPEN = Non attivo CLOSED = Attivo
OPEN = Non attivo CLOSED = Attivo
OPEN = Non attivo CLOSED = Attivo
OPEN = Non attivo CLOSED = Attivo
P3.5.1.31 MotPot aum. DigIN Slot0.1 418
P3.5.1.32 MotPot dim. DigIN Slot0.1 417
P3.5.1.33 SelTempoAcc/Dec DigIN Slot0.1 408
P3.5.1.34 Controllo bus di campo DigIN Slot0.1 411
P3.5.1.39
Apertura attivazione Fire­Mode
DigIN Slot0.2 1596
OPEN = Non attivo CLOSED = Attivo. Il riferimento del motopotenziometro AUMENTA fino a quando il contatto non viene aperto.
OPEN = Non attivo CLOSED = Attivo. Il riferimento del motopotenziometro DIMINUISCE fino a quando il contatto non viene aperto.
OPEN = Forma rampa 1, Tempo di accelerazione 1 e Tempo di decelera­zione 1. CLOSED = Forma rampa 2, tempo di accelerazione 2 e tempo di decelera­zione 2
CLOSED = Forza le postazione di con­trollo su bus di campo
OPEN = Attivo CLOSED = Inattivo
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 64 MENU PARAMETRI
Tabella 14: Impostazioni ingressi digitali
Indice Parametro Predefinito ID Descrizione
P3.5.1.40
P3.5.1.41 Marcia indietro fire mode DigIN Slot0.1 1618
P3.5.1.42 CTRL pannello DigIn Slot0.1 410
P3.5.1.43 Reset contatore parziale kWh DigIn Slot0.1 1053
P3.5.1.44
P3.5.1.45
P3.5.1.46
Chiusura attivazione fire mode
Selezione velocità prefissata Fire Mode 0
Selezione velocità prefissata Fire Mode 1
Selezione gruppo parametri 1/2
DigIN Slot0.1 1619
DigIn Slot0.1 15531
DigIn Slot0.1 15532
DigIN Slot0.1 496
OPEN = Inattivo CLOSED = Attivo
OPEN = Gruppo parametri 1 CLOSED = Gruppo parametri 2
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 65
Tabella 15: Impostazioni ingresso analogico
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.5.2.1
P3.5.2.2 TFiltroIngrAn 1 0.0 300.0 s 1.0 378
P3.5.2.3 EscursSegnaleAI1 0 1 0 379
P3.5.2.4 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 0.00 380
P3.5.2.5 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 100.00 381
P3.5.2.6
P3.5.2.7
P3.5.2.8 Tempo filtro AI2 0.0 300.0 s 1.0 389 Vedere P3.5.2.2
P3.5.2.9 Escurs. segn AI2 0 1 1 390 Vedere P3.5.2.3
P3.5.2.10 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 0.00 391 Vedere P3.5.2.4
Selezione segnale
AI1
Inversione segnale
AI1
Selezione segnale
AI2
0 1 0 387
Predefini to
AnIN
SlotA.1
AnIN
SlotA.2
ID Descrizione
377
0 = 0–10V / 0–20 mA 1 = 2–10V / 4–20 mA
0 = Normale 1 = Segnale invertito
Vedere P3.5.2.1
388
P3.5.2.11 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 100.00 392 Vedere P3.5.2.5
P3.5.2.12
P3.5.2.13
P3.5.2.14 Tempo filtro AI3 0.0 300.0 s 1.0 142 Vedere P3.5.2.2
P3.5.2.15
P3.5.2.16 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 0.00 144 Vedere P3.5.2.4
P3.5.2.17 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 100.00 145 Vedere P3.5.2.5
P3.5.2.18
P3.5.2.19
P3.5.2.20 Tempo filtro AI4 0.0 300.0 s 1.0 153 Vedere P3.5.2.2
P3.5.2.21
Inversione segnale
AI2
Selezione segnale
AI3
Escursione segnale
AI3
Inversione segnale
AI3
Selezione segnale
AI4
Escursione segnale
AI4
0 1 0 398
AnIN
Slot0.1
0 1 0 143
0 1 0 151
AnIN
Slot0.1
0 1 0 154
141
152
Vedere P3.5.2.6
Vedere P3.5.2.1
Vedere P3.5.2.3
Vedere P3.5.2.6
Vedere P3.5.2.1
Vedere P3.5.2.3
P3.5.2.22 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 0.00 155 Vedere P3.5.2.4
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 66 MENU PARAMETRI
Tabella 15: Impostazioni ingresso analogico
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.5.2.23 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 100.00 156 Vedere P3.5.2.5
P3.5.2.24
P3.5.2.25
P3.5.2.26 Tempo filtro AI5 0.0 300.0 s 1.0 189 Vedere P3.5.2.2
P3.5.2.27
P3.5.2.28 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 0.00 191 Vedere P3.5.2.4
P3.5.2.29 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 100.00 192 Vedere P3.5.2.5
P3.5.2.30
P3.5.2.31
P3.5.2.32 Tempo filtro AI6 0.0 300.0 s 1.0 200 Vedere P3.5.2.2
Inversione segnale
AI4
Selezione segnale
AI5
Escursione segnale
AI5
Inversione segnale
AI5
Selezione segnale
AI6
0 1 0 162
0 1 0 190
0 1 0 198
Predefini to
AnIN
Slot0.1
AnIN
Slot0.1
ID Descrizione
Vedere P3.5.2.6
Vedere P3.5.2.1
188
Vedere P3.5.2.3
Vedere P3.5.2.6
Vedere P3.5.2.1
199
P3.5.2.33
P3.5.2.34 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 0.00 203 Vedere P3.5.2.4
P3.5.2.35 Autocal. min AI1 -160.00 160.00 % 100.00 204 Vedere P3.5.2.5
P3.5.2.36
Escursione segnale
AI6
Inversione segnale
AI6
0 1 0 201
0 1 0 209
Vedere P3.5.2.3
Vedere P3.5.2.6
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 67
Tabella 16: Impostazioni uscite digitali su scheda I/O standard
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.5.3.2.1
Impostazioni R01 di
base
0 41 2 11001
Predefi nito
ID Descrizione
La selezione della funzione per il R01
0 = Nessuna 1 = Pronto 2 = Marcia 3 = Guasto 4 = Inver val errore 5 = Allarme 6 = Indietro 7 = Alla velocità 8 = Regolatore motore attivo 9 = Velocità preimpo­stata 10 = Pannello di comando 11 = Controllo I/O B 12 = Soglia supervi­sione 1 13 = Soglia supervi­sione 2 14 = Segn. avvio 15 = Riservato 16 = Attivazione Fire­Mode 17 = Controllo canale temporale RTC 1 18 = Controllo canale temporale RTC 2 19 = Controllo canale temporale RTC 3 20 = Control Word FB B13 21 = Control Word FB B14 22 = Control Word FB B15 23 = PID 1 in modalità standby 24 = Riservato 25 = Limiti supervi­sione PID1 26 = Limiti supervi­sione PID2 27 = Controllo motore 1 28 = Controllo motore 2
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 68 MENU PARAMETRI
Tabella 16: Impostazioni uscite digitali su scheda I/O standard
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.5.3.2.1
Impostazioni R01 di
base
0 41 2 11001
Predefi nito
ID Descrizione
29 = Controllo motore 3 30 = Controllo motore 4 31 = Controllo motore 5 32 = Riservato 33 = Riservato 34 = Allarme manuten­zione 35 = Guasto manuten­zione 36 = Guasto termistore 37 = Interr. motore 38 = Preriscaldam. 39 = kWh uscita a impulsi 40 = Indicazione di marcia 41 = Gruppo di para­metri selezionato
P3.5.3.2.2
P3.5.3.2.3
P3.5.3.2.4
P3.5.3.2.5
P3.5.3.2.6
P3.5.3.2.7
P3.5.3.2.8
P3.5.3.2.9
Ritardo attivazione
R01 ON
Ritardo disattiva-
zione R01 OFF
Impostazioni R02 di
base
Ritardo attivazione
R02 ON
Ritardo disattiva-
zione R02 OFF
Impostazioni R03 di
base
0.00 320.00 s 0.00 11002
0.00 320.00 s 0.00 11003
0 41 3 11004
0.00 320.00 s 0.00 11005
0.00 320.00 s 0.00 11006
0 41 1 11007
Vedere P3.5.3.2.1.
Vedere P3.5.3.2.2.
Vedere P3.5.3.2.3.
Vedere P3.5.3.2.1.
LE USCITE DIGITALI DEGLI SLOT C, D ED E SCHEDA ESPANSIONE
Mostra solo i parametri per le uscite esistenti sulle schede opzionali negli slot C, D ed E. Eseguire le stesse selezioni delle impostazioni R01 di base (P3.5.3.2.1).
Questo gruppo o questi parametri non sono visibili se non esiste alcuna uscita digitale negli slot C, D o E.
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 69
Tabella 17: Impostazioni uscite analogiche scheda I/O standard
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
Feed-
P3.5.4.1.1 Funzione AO1 0
back
PID
Predefini to
2 10050
ID Descrizione
0 = TEST 0% (Non usato) 1 = TEST 100% 2 = Freq uscita (0 ­fmax) 3 = Rif. frequenza (0 ­fmax) 4 = Velocità motore (0 ­Velocità nominale motore) 5 = Corrente di uscita (0 - InMotor) 6= Coppia motore (0 ­TnMotor) 7 = Potenza motore (0 ­PnMotor) 8 = Tensione motore (0
- UnMotor) 9 = Tensione DC link (0
- 1.000 V) 10 = Uscita PID1 (0-100%) 11 = Uscita PID2 (0-100%) 12 = ProcessDataIn1 (0-100%) 13 = ProcessDataIn2 (0-100%) 14 = ProcessDataIn3 (0-100%) 15 = ProcessDataIn4 (0-100%) 16 = ProcessDataIn5 (0-100%) 17 = ProcessDataIn6 (0-100%) 18 = ProcessDataIn7 (0-100%) 19 = ProcessDataIn8 (0-100%)
Feed-
P3.5.4.1.1
P3.5.4.1.2 Tempo filtro AO1 0.0 300.0 s 1.0 10051 0 = Nessun filtro
P3.5.4.1.3 Segnale minimo AO1 0 1 0 10052
P3.5.4.1.4 Scala minima AO1 Varie Varie Varie 0.0 10053
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
Funzione AO1 0
back
PID
2 10050
0 = 0 mA / 0 V 1 = 4 mA / 2 V
5
VACON · 70 MENU PARAMETRI
Tabella 17: Impostazioni uscite analogiche scheda I/O standard
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.5.4.1.5 Scala massima AO1 Varie Varie Varie 0.0 10054
Predefini to
ID Descrizione
USCITE ANALOGICHE SLOT C, D ED E
Mostra solo i parametri per le uscite esistenti negli slot C/D/E. Le selezioni sono identiche a quelle in A01 Base. Questo gruppo o questi parametri non sono visibili se non esiste alcuna uscita digitale negli slot C, D o E.

5.6 GRUPPO 3.6: MAPPATURA DATI DEL BUS DI CAMPO

Tabella 18: Mappatura dati del bus di campo
Indice Parametro Min Max Unità
P3.6.1
P3.6.2
Selezione uscita dati
bus di campo 1
Selezione uscita dati
bus di campo 2
0 35000 1 852
0 35000 2 853
Predefini to
ID Descrizione
P3.6.3
P3.6.4
P3.6.5
P3.6.6
P3.6.7
P3.6.8
Selezione uscita dati
bus di campo 3
Selezione uscita dati
bus di campo 4
Selezione uscita dati
bus di campo 5
Selezione uscita dati
bus di campo 6
Selezione uscita dati
bus di campo 7
Selezione uscita dati
bus di campo 8
0 35000 45 854
0 35000 4 855
0 35000 5 856
0 35000 6 857
0 35000 7 858
0 35000 37 859
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 71
Tabella 19: I valori predefiniti per Uscita dati processo nel bus di campo
Dati Valore predefinito Scala
Uscita dati processo 1 Frequenza di uscita 0,01 Hz
Uscita dati processo 2 Velocità motore 1 giro/min
Uscita dati processo 3 Corrente motore 0,1 A
Uscita dati processo 4 Coppia motore 0.1%
Uscita dati processo 5 Potenza motore 0.1%
Uscita dati processo 6 Tensione motore 0,1 V
Uscita dati processo 7 Tensione DC link 1 V
Uscita dati processo 8 Ultimo codice guasto attivo 1
Ad esempio, il valore 2.500 relativo alla frequenza di uscita corrisponde a 25,00 Hz, in quanto la scala è 0,01. Per tutti i valori di monitoraggio elencati nel capitolo 4.1 Gruppo di monitoraggio viene indicato il valore di scala.

5.7 GRUPPO 3.7: FREQUENZE PROIBITE

Tabella 20: Frequenze proibite
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.7.1
P3.7.2
P3.7.3
P3.7.4
P3.7.5
P3.7.6
P3.7.7
Frequenza proibita -
Limite inf. gamma 1
Frequenza proibita -
Limite sup. gamma 1
Frequenza proibita -
Limite inf. gamma 2
Frequenza proibita -
Limite sup. gamma 2
Frequenza proibita -
Limite inf. gamma 3
Frequenza proibita -
Limite sup. gamma 3
Fattore Tempo
Rampa
-1.00 320.00 Hz 0.00 509
0.00 320.00 Hz 0.00 510
0.00 320.00 Hz 0.00 511
0.00 320.00 Hz 0.00 512
0.00 320.00 Hz 0.00 513
0.00 320.00 Hz 0.00 514
0.1 10.0 Ore 1.0 518
Predefini to
ID Descrizione
0 = Non usato
0 = Non usato
0 = Non usato
0 = Non usato
0 = Non usato
0 = Non usato
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 72 MENU PARAMETRI

5.8 GRUPPO 3.8: SOGLIA SUPERVISIONE

Tabella 21: Impostazioni limiti supervisione
Indice Parametro AI1 Max Unità
P3.8.1
P3.8.2 Modo supervisione 1 0 2 0 1432
P3.8.3 Limite supervisione 1 Varie Varie Varie 25.00 1433
P3.8.4
P3.8.5
Selezione supervi-
sione 1
Isteresi limite super-
visione 1
Selezione supervi-
sione 2
0 7 0 1431
Varie Varie Varie 5.00 1434
0 7 1 1435
Predefin ito
ID Descrizione
0 = Frequenza di uscita 1 = riferimento di fre­quenza 2 = Corrente motore 3 = Coppia motore 4 = Potenza motore 5 = Tensione DC link 6 = Ingresso analogico 1 7 = Ingresso analogico 2
0 = Non usato 1 = Soglia supervisione inferiore (uscita attiva sopra il limite) 2 = Soglia supervisione superiore (uscita attiva sotto il limite)
Vedere P3.8.1
P3.8.6 Modo supervisione 2 0 2 0 1436 Vedere P3.8.2
P3.8.7 Limite supervisione 2 Varie Varie Varie 40.00 1437 Vedere P3.8.3
P3.8.8
Isteresi limite super-
visione 2
Varie Varie Varie 5.00 1438
Vedere P3.8.4
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 73

5.9 GRUPPO 3.9: PROTEZIONI

Tabella 22: Impostazione protezioni
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
Reazione guasto
P3.9.1
P3.9.2
P3.9.3
P3.9.4 Guasto sottotensione 0 1 0 727
basso livello
ingresso analogico
Reazione guasto
esterno
Reazione guasto fase
in ingresso
0 4 0 700
0 3 2 701
0 1 0 730
Predefini to
ID Descrizione
0 = Nessuna azione 1 = Allarme 2 = Allarme, impostare la frequenza guasto preimpostata (P3.3.19) 3= Guasto (Arresto in base alla modalità di arresto) 4 = Guasto (Arresto per inerzia)
0 = Nessuna azione 1 = Allarme 2= Guasto (Arresto in base alla modalità di arresto) 3 = Guasto (Arresto per inerzia)
0 = Supporto trifase 1 = Supporto monofase
0 = Guasto memoriz­zato 1 = Guasto non memo­rizzato
P3.9.5
P3.9.6
P3.9.7
P3.9.8
P3.9.9
P3.9.10
P3.9.11 Protezione da stallo 0 3 0 709 Vedere P3.9.2.
P3.9.12 Corrente Stallo 0.00 2*IH A IH 710
Reazione errore fase
uscita
Protezione termica
del motore
Fattore temperatura
ambiente del motore
Raffreddamento a
velocità motore zero
Costante temporale
protezione termica
motore
Protezione termica
del motore
0 3 2 702
0 3 2 704
-20.0 100.0 °C 40.0 705
5.0 150.0 % Varie 706
1 200 min Varie 707
0 150 % 100 708
Vedere P3.9.2.
Vedere P3.9.2.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 74 MENU PARAMETRI
Tabella 22: Impostazione protezioni
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.9.13
P3.9.14
P3.9.15
P3.9.16
P3.9.17
P3.9.18
P3.9.19
Limite tempo di
stallo
Limite frequenza
stallo
Protezione da sotto-
carico (cinghia rotta/
pompa vuota)
Protezione da sotto-
carico: Carico al
punto di indeboli-
mento campo
Protezione da sotto-
carico: Carico Fre-
quenza Zero
Protezione da sotto-
carico: Limite tempo
Reazione a Errore
comunicaz. bus
campo
1.00 120.00 s 15.00 711
1.00 P3.3.2 Hz 25.00 712
0 3 0 713
10.0 150.0 % 50.0 714
5.0 150.0 % 10.0 715
2.00 600.00 s 20.00 716
0 4 3 733
Predefini to
ID Descrizione
Vedere P3.9.2.
Vedere P3.9.1
P3.9.20
P3.9.21 Guasto termist. 0 3 0 732 Vedere P3.9.2.
P3.9.22
P3.9.23
P3.9.25
P3.9.26 Limite allarme temp. -30.0 200 130.0 741
P3.9.27 Limite guasto temp. -30.0 200 155.0 742
Errore comunica-
zione slot
Reazione a errore supervisione PID1
Reazione a errore supervisione PID2
Segnale guasto
temp.
0 3 2 734
0 3 2 749
0 3 2 757
0 6 0 739
Vedere P3.9.2.
Vedere P3.9.2.
Vedere P3.9.2.
0 = Non usato 1 = Temp.Input 1 2 = Temp.Input 2 3 = Temp.Input 3 4 = Ingressi temp. 1-2 5 = Ingressi temp. 2-3 6 = Ingressi temp. 1-3
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 75
Tabella 22: Impostazione protezioni
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.9.28
P3.9.29 *
Risposta guasto
temp.
Reazione a errore
Coppia di sicurezza
off (STO)
0 3 2 740
0 2 2 775
Predefini to
ID Descrizione
0 = Nessuna reazione 1 = Allarme 2= Guasto (Arresto in base alla modalità di arresto) 3 = Guasto (Arresto per inerzia)
0 = Nessuna azione 1 = Allarme 2 = Guasto (Arresto per inerzia)
*) Questo parametro non è visibile se l'inverter non supporta la funzionalità di disattivazione della torcia.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 76 MENU PARAMETRI

5.10 GRUPPO 3.10: RESET AUTOMATICO

Tabella 23: Impostazioni reset automatico
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.10.1 Reset automatico 0 1 1 731
P3.10.2 Funzione riavvio 0 1 1 719
P3.10.3 Tempo di attesa 0.10 10000.00 s 0.50 717
P3.10.4 Tempo di tentat 0.00 10000.00 s 60.00 718
P3.10.5 Numero tentativi 1 10 4 759
P3.10.6
P3.10.7
P3.10.8
P3.10.9
Reset automatico:
Sottotensione
Reset automatico:
Sovratensione
Reset automatico:
Sovracorrente
Reset automatico:
AI basso
0 1 1 720
0 1 1 721
0 1 1 722
0 1 1 723
Predefini to
ID Descrizione
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
0 = Aggancio in vel. 1 = In base a P3.2.4.
0 = No 1 = Sì
0 = No 1 = Sì
0 = No 1 = Sì
0 = No 1 = Sì
Reset automatico:
P3.10.10
P3.10.11
P3.10.12
P3.10.13
P3.10.14 Supervis. PID 0 1 0 15538
surriscaldamento
unità
Reset automatico:
surriscaldamento
motore
Reset automatico:
Guasto Esterno
Reset automatico: errore sottocarico
0 1 1 724
0 1 1 725
0 1 0 726
0 1 0 738
0 = No 1 = Sì
0 = No 1 = Sì
0 = No 1 = Sì
0 = No 1 = Sì
0 = No 1 = Sì
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 77

5.11 GRUPPO 3.11: FUNZIONI TIMER

Tabella 24: 3.11.1 Intervallo 1
ss
ss
Predefini to
00:00:00 1464
00:00:00 1465
ID Descrizione
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.11.1.1 Tempo ON 00:00:00 23:59:59
P3.11.1.2 Tempo OFF 00:00:00 23:59:59
P3.11.1.3 Dal giorno 0 6 0 1466
P3.11.1.4 Al giorno 0 6 0 1467
P3.11.1.5 AssegnaAlCanale 0 3 0 1468
hh:mm:
hh:mm:
0=Domenica 1 = Lunedì 2=Martedì 3=Mercoledì 4=Giovedì 5=Venerdì 6=Sabato
0=Domenica 1 = Lunedì 2=Martedì 3=Mercoledì 4=Giovedì 5=Venerdì 6=Sabato
Selezione di una casella di con­trollo
0 = Non usato 1 = Canale temporale 1 2 = Canale temporale 2 3 = Canale temporale 3
Tabella 25: 3.11.2 Intervallo 2
ss
ss
Predefini to
00:00:00 1469
00:00:00 1470
ID Descrizione
Vedere Intervallo 1.
Vedere Intervallo 1.
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.11.2.1 Tempo ON 00:00:00 23:59:59
P3.11.2.2 Tempo OFF 00:00:00 23:59:59
P3.11.2.3 Dal giorno 0 6 0 1471 Vedere Intervallo 1.
P3.11.2.4 Al giorno 0 6 0 1472 Vedere Intervallo 1.
P3.11.2.5 AssegnaAlCanale 0 3 0 1473 Vedere Intervallo 1.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
hh:mm:
hh:mm:
5
VACON · 78 MENU PARAMETRI
Tabella 26: 3.11.3 Intervallo 3
ss
ss
Predefini to
00:00:00 1474
00:00:00 1475
ID Descrizione
Vedere Intervallo 1.
Vedere Intervallo 1.
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.11.3.1 Tempo ON 00:00:00 23:59:59
P3.11.3.2 Tempo OFF 00:00:00 23:59:59
P3.11.3.3 Dal giorno 0 6 0 1476 Vedere Intervallo 1.
P3.11.3.4 Al giorno 0 6 0 1477 Vedere Intervallo 1.
P3.11.3.5 AssegnaAlCanale 0 3 0 1478 Vedere Intervallo 1.
hh:mm:
hh:mm:
Tabella 27: 3.11.4 Intervallo 4
ss
ss
Predefini to
00:00:00 1479
00:00:00 1480
ID Descrizione
Vedere Intervallo 1.
Vedere Intervallo 1.
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.11.4.1 Tempo ON 00:00:00 23:59:59
P3.11.4.2 Tempo OFF 00:00:00 23:59:59
hh:mm:
hh:mm:
P3.11.4.3 Dal giorno 0 6 0 1481 Vedere Intervallo 1.
P3.11.4.4 Al giorno 0 6 0 1482 Vedere Intervallo 1.
P3.11.4.5 AssegnaAlCanale 0 3 0 1483 Vedere Intervallo 1.
Tabella 28: 3.11.5 Intervallo 5
ss
ss
Predefini to
00:00:00 1484
00:00:00 1485
ID Descrizione
Vedere Intervallo 1.
Vedere Intervallo 1.
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.11.5.1 Tempo ON 00:00:00 23:59:59
P3.11.5.2 Tempo OFF 00:00:00 23:59:59
P3.11.5.3 Dal giorno 0 6 0 1486 Vedere Intervallo 1.
P3.11.5.4 Al giorno 0 6 0 1487 Vedere Intervallo 1.
P3.11.5.5 AssegnaAlCanale 0 3 0 1488 Vedere Intervallo 1.
hh:mm:
hh:mm:
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 79
Tabella 29: 3.11.6 Timer 1
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.11.6.1 Durata 0 72000 s 0 1489
Predefini to
ID Descrizione
Selezione di una casella di con­trollo
P3.11.6.2 AssegnaAlCanale 0 3 0 1490
P3.11.6.3 Modalità TOFF TON TOFF 15527
0 = Non usato 1 = Canale temporale 1 2 = Canale temporale 2 3 = Canale temporale 3
Tabella 30: 3.11.7 Timer 2
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.11.7.1 Durata 0 72000 s 0 1491 Vedere Timer 1.
P3.11.7.2 AssegnaAlCanale 0 3 0 1492 Vedere Timer 1.
Predefini to
ID Descrizione
P3.11.7.3 Modalità TOFF TON TOFF 15528 Vedere Timer 1.
Tabella 31: 3.11.8 Timer 3
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.11.8.1 Durata 0 72000 s 0 1493 Vedere Timer 1.
P3.11.8.2 AssegnaAlCanale 0 3 0 1494 Vedere Timer 1.
P3.11.8.3 Timer 3 TOFF TON TOFF 15529 Vedere Timer 1.
Predefini to
ID Descrizione
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 80 MENU PARAMETRI

5.12 GRUPPO 3.12: CONTROLLER PID 1

Tabella 32: Impostazioni base controllore PID 1
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.12.1.1 Guadagno PID 0.00 1000.00 % 100.00 118
P3.12.1.2
P3.12.1.3
P3.12.1.4
P3.12.1.5 Min. unità processo Varie Varie Varie 0 1033
P3.12.1.6 Max unità processo Varie Varie Varie 100 1034
P3.12.1.7
P3.12.1.8 InversioneErrore 0 1 0 340
Costante di tempo
integrale PID
Costante di tempo
derivativa PID
Selezione unità pro-
cesso
Decimali unità pro-
cesso
0.00 600.00 s 1.00 119
0.00 100.00 s 0.00 132
1 40 1 1036
0 4 2 1035
Predefi nito
ID Descrizione
0 = Normale (Feedback < Valore impostato -> Incremento uscita PID) 1 = Invertito (Feedback < Valore impostato -> Decrementa uscita PID)
P3.12.1.9 Isteresi banda morta Varie Varie Varie 0 1056
P3.12.1.10 Rit. banda morta 0.00 320.00 s 0.00 1057
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 81
Tabella 33: Impostazioni setpoint
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.12.2.1
P3.12.2.2
P3.12.2.3
P3.12.2.4
Setpoint da pannello
1
Setpoint da pannello
2
Tempo rampa set-
point
Selezione origine
setpoint 1
Varie Varie Varie 0 167
Varie Varie Varie 0 168
0.00 300.0 s 0.00 1068
0 19 1 332
Predefi nito
ID Descrizione
0 = Non usato 1 = Valore impostato da pannello 1 2 = Valore impostato da pannello 2 3 = AI1 4 = AI2 5 = AI3 6 = AI4 7 = AI5 8 = AI6 9 = ProcessDataIn1 10 = ProcessDataIn2 11 = ProcessDataIn3 12 = ProcessDataIn4 13 = ProcessDataIn5 14 = ProcessDataIn6 15 = ProcessDataIn7 16 = ProcessDataIn8 17 = Ingresso temp. 1 18 = Ingresso temp. 2 19 = Ingresso temp. 3
P3.12.2.5
P3.12.2.6 Setpoint massimo 1 -200.00 200.00 % 100.00 1070
P3.12.2.7
P3.12.2.8 Ritardo standby 1 0 3000 s 0 1017
P3.12.2.9 Livello riavvio 1
P3.12.2.10
P3.12.2.11
P3.12.2.12
Setpoint minimo 1 -200.00 200.00 % 0.00 1069
Limite frequenza
standby 1
Modalità riavvio del
valore impostato 1
Boost valore impo-
stato 1
Selezione origine
setpoint 2
0.00 320.00 Hz 0.00 1016
-214748.36214748. 36
0 1 0 15539
-2.0 2.0 x 1.0 1071
0 16 2 431
Varie 0 1018
0 = Livello assoluto 1 = Valore impostato relativo
Vedere P3.12.2.4.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 82 MENU PARAMETRI
Tabella 33: Impostazioni setpoint
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.12.2.13 Setpoint minimo 2 -200.00 200.00 % 0.00 1073 Vedere P.12.2.5.
P3.12.2.14 Setpoint massimo 2 -200.00 200.00 % 100.00 1074 Vedere P3.12.2.6.
P3.12.2.15
P3.12.2.16 Ritardo standby 2 0 3000 s 0 1076 Vedere P3.12.2.8.
P3.12.2.17 Livello riavvio 2
P3.12.2.18
P3.12.2.19 Boost setpoint 2 -2.0 2.0 x 1.0 1078 Vedere P3.12.2.11.
Limite frequenza
standby 2
Modalità riavvio del
valore impostato 2
0.00 320.00 Hz 0.00 1075
-214748.36214748. 36
0 1 0 15540
Varie 0.0000 1077
Predefi nito
ID Descrizione
Vedere P3.12.2.7.
Vedere P3.12.2.8.
0 = Livello assoluto 1 = Valore impostato relativo
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 83
Tabella 34: Impostazioni feedback
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.12.3.1 Funzione feedback 1 9 1 333
P3.12.3.2
P3.12.3.3
Guadagno funzione
feedback
Selezione origine
feedback 1
-1000.0 1000.0 % 100.0 1058
0 14 2 334
Predefin ito
ID Descrizione
1 = Solo origine1 in uso 2 = SQRT (Origine1); (Flusso=Costante x SQRT (Pressione)) 3 = SQRT(Origine1 - Ori­gine2) 4 = SQRT(Origine 1) + SQRT (Origine 2) 5 = Origine 1 + Origine 2 6 = Origine 1 - Origine 2 7 = MIN (Origine 1, Ori­gine 2) 8 = MAX (Origine 1, Ori­gine 2) 9 = MEAN (Origine 1, Ori­gine 2)
0 = Non usato 1 = AI1 2 = AI2 3 = AI3 4 = AI4 5 = AI5 6 = AI6 7 = ProcessDataIn1 8 = ProcessDataIn2 9 = ProcessDataIn3 10 = ProcessDataIn4 11 = ProcessDataIn5 12 = ProcessDataIn6 13 = ProcessDataIn7 14 = ProcessDataIn8
P3.12.3.4
P3.12.3.5 Feedback massimo 1 -200.00 200.00 % 100.00 337
P3.12.3.6
P3.12.3.7 Feedback minimo 2 -200.00 200.00 % 0.00 338 Vedere P3.12.3.4.
M3.12.3.8 Feedback massimo 2 -200.00 200.00 % 100.00 339 Vedere P3.12.3.5.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
Feedback minimo 1 -200.00 200.00 % 0.00 336
Selezione origine
feedback 2
0 14 0 335
Vedere P3.12.3.3.
5
VACON · 84 MENU PARAMETRI
Tabella 35: Impostazioni feedforward
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.12.4.1
P3.12.4.2
P3.12.4.3
P3.12.4.4
P3.12.4.5
P3.12.4.6
P3.12.4.7
P3.12.4.8
Funzione feedfor-
ward
Guadagno funzione
feedforward
Selezione origine
Feedforward 1
Feedforward minimo
1
Feedforward mas-
simo 1
Selezione origine
Feedforward 2
Feedforward minimo
2
Feedforward mas-
simo 2
1 9 1 1059
-1000 1000 % 100.0 1060
0 14 0 1061
-200.00 200.00 % 0.00 1062
-200.00 200.00 % 100.00 1063
0 14 0 1064
-200.00 200.00 % 0.00 1065
-200.00 200.00 % 100.00 1066
Predefini to
ID Descrizione
Vedere P3.12.3.1
Vedere P3.12.3.2
Vedere P3.12.3.3
Vedere P3.12.3.4
Vedere P3.12.3.5
Vedere P3.12.3.6
Vedere P3.12.3.7
Vedere M3.12.3.8
Tabella 36: Parametri di supervisione del processo
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.12.5.1
P3.12.5.2 Limite superiore
P3.12.5.3 Limite inferiore
P3.12.5.4 mecc. 0 30000 s 0 737
Abilita supervisione
del processo
0 1 0 735
-214748.36214748. 36
-214748.36214748. 36
Varie 0.00 736
Varie 0.00 758
Predefini to
ID Descrizione
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 85
Tabella 37: Parametri Compensazione perdita pressione
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.12.6.1
P3.12.6.2
P3.12.6.3
P3.12.6.4
Abilita valore impo-
stato 1
Compensazione max
valore impostato 1
Abilita valore impo-
stato 2
Compensazione max
valore impostato 2
0 1 0 1189
-214748.36214748. 36
0 1 0 1191
-214748.36214748. 36
Varie 0.0 1190
Varie 0.0 1192
Predefini to

5.13 GRUPPO 3.13: CONTROLLER PID 2

Tabella 38: Impostazioni base
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.13.1.1 Abilita PID 0 1 0 1630
Predefi nito
ID Descrizione
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
Vedere P3.12.6.1.
Vedere P3.12.6.2.
ID Descrizione
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
P3.13.1.2 Uscita in Arresto 0.0 100.0 % 0.0 1100
P3.13.1.3 Guadagno PID 0.00 1000.00 % 100.00 1631 Vedere P3.12.1.1.
P3.13.1.4
P3.13.1.5
P3.13.1.6
P3.13.1.7 Min. unità processo Varie Varie Varie 0 1664 Vedere P3.12.1.5.
P3.13.1.8 Max unità processo Varie Varie Varie 100 1665 Vedere P3.12.1.6.
P3.13.1.9
P3.13.1.10 InversioneErrore 0 1 0 1636
P3.13.1.11 Isteresi banda morta Varie Varie Varie 0.0 1637 Vedere P3.12.1.9.
P3.13.1.12 Rit. banda morta 0.00 320.00 s 0.00 1638 Vedere P3.12.1.10.
Costante di tempo
integrale PID
Costante di tempo
derivativa PID
Selezione unità pro-
cesso
Decimali unità pro-
cesso
0.00 600.00 s 1.00 1632
0.00 100.00 s 0.00 1633
1 40 1 1635
0 4 2 1666
Vedere P3.12.1.2.
Vedere P3.12.1.3.
Vedere P3.12.1.4.
Vedere P3.12.1.7.
0 = Normale 1 = Invertito Vedere P3.12.1.8.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 86 MENU PARAMETRI
Tabella 39: Valori impostati
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.13.2.1
P3.13.2.2
P3.13.2.3
P3.13.2.4
Setpoint da pannello
1
Setpoint da pannello
2
Tempo rampa set-
point
Selezione origine
setpoint 1
0.00 100.00 Varie 0.00 1640
0.00 100.00 Varie 0.00 1641
0.00 300.00 s 0.00 1642
0 19 1 1643
Predefi nito
ID Descrizione
0 = Non usato 1 = Valore impostato da pannello 1 2 = Valore impostato da pannello 2 3 = AI1 4 = AI2 5 = AI3 6 = AI4 7 = AI5 8 = AI6 9 = ProcessDataIn1 10 = ProcessDataIn2 11 = ProcessDataIn3 12 = ProcessDataIn4 13 = ProcessDataIn5 14 = ProcessDataIn6 15 = ProcessDataIn7 16 = ProcessDataIn8 17 = Ingresso temp. 1 18 = Ingresso temp. 2 19 = Ingresso temp. 3
P3.13.2.5
P3.13.2.6 Setpoint massimo 1 -200.00 200.00 % 100.00 1645
P3.13.2.7
P3.13.2.8 Setpoint minimo 2 -200.00 200.00 % 0.00 1647
P3.13.2.9 Setpoint massimo 2 -200.00 200.00 % 100.00 1648
Setpoint minimo 1 -200.00 200.00 % 0.00 1644
Selezione origine
setpoint 2
0 16 0 1646
Vedere P3.13.2.4.
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 87
Tabella 40: Feedback
Indice Parametro AI1 Max Unità
P3.13.3.1 Funzione feedback 1 9 1 1650 Vedere P3.12.3.1.
P3.13.3.2
P3.13.3.3
P3.13.3.4 Feedback minimo 1 -200.00 200.00 % 0.00 1653
P3.13.3.5 Feedback massimo 1 -200.00 200.00 % 100.00 1654
P3.13.3.6
P3.13.3.7 Feedback minimo 2 -200.00 200.00 % 0.00 1656
P3.13.3.8 Feedback massimo 2 -200.00 200.00 % 100.00 1657
Guadagno funzione
feedback
Selezione origine
feedback 1
Selezione origine
feedback 2
-1000.0 1000.0 % 100.0 1651
0 14 1 1652
0 14 2 1655
Predefini to
ID Descrizione
Vedere P3.12.3.2.
Vedere P3.12.3.3.
Vedere P3.12.3.6.
Tabella 41: Supervisione processo
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
Predefini to
ID Descrizione
P3.13.4.1 Abilita supervisione 0 1 0 1659
P3.13.4.2 Limite superiore Varie Varie Varie Varie 1660 Vedere P3.12.5.2.
P3.13.4.3 Limite inferiore Varie Varie Varie Varie 1661 Vedere P3.12.5.3.
P3.13.4.4 mecc. 0 30000 s 0 1662
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 88 MENU PARAMETRI

5.14 GRUPPO 3.14: MULTIPOMPA

Tabella 42: Parametri Multi-pompa
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.14.1 Numero di motori 1 5 1 1001
P3.14.2 Funzione Interblocco 0 1 1 1032
P3.14.3 Includi FC 0 1 1 1028
P3.14.4 RotazioAusiliari 0 1 1 1027
P3.14.5
P3.14.6
P3.14.7
P3.14.8 Larghezza di banda 0 100 % 10 1097
P3.14.9
Intervallo rotaz.
ausil.
Rotazione ausiliari:
Limite frequenza
Rotazione ausiliari:
Limite motore
Ritardo larghezza di
banda
0.0 3000.0 h 48.0 1029
0.00 50.00 Hz 25.00 1031
0 5 1 1030
0 3600 s 10 1098
Predefini to
ID Descrizione
0 = Non usato 1 = Abilitato
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU PARAMETRI VACON · 89

5.15 GRUPPO 3.16: MODALITÀ FIRE MODE

Tabella 43: Parametri Fire mode
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.16.1 Password fire mode 0 9999 0 1599
P3.16.2
P3.16.3
P3.16.4 Frequenza fire mode 8.00 P3.3.2 Hz 50.00 1598
P3.16.5
Fire Mode attivo
Aperto
Fire Mode attivo
Chiudi
Origine frequenza
fire mode
0 8 0 1617
Predefini to
DigIN
Slot0.2
DigIN
Slot0.1
1596
1619
ID Descrizione
1002 = Abilitato 1234 = Modalità test
Open = Fire Mode attivo closed = Nessuna azione
Open = Nessuna azione Closed = Fire Mode attivo
0 = Frequenza Fire Mode 1= Velocità preimpo­state 2 = Pannello 3 = Bus di campo 4 = AI1 5 = AI2 6 = AI1 + AI2 7 = PID1 8 = Motopotenziometro
P3.16.6
P3.16.7
P3.16.8
P3.16.9
M3.16.10 Stato fire mode 0 3 0 1597
M3.16.11 Contatore fire mode 0 1679
P3.16.12
Marcia indietro fire
mode
Velocità prefissata
Fire Mode 1
Velocità prefissata
Fire Mode 2
Velocità prefissata
Fire Mode 3
Corrente di indica-
zione di marcia della
modalità Fire Mode
0 50 10 15535
0 50 Hz 20 15536
0 50 30 15537
0.0 100.0 % 10.0 15580
DigIN
Slot0.1
1618
Open = Avanti Closed = Indietro
A 0 = Disabilitato 1 = Abilitato 2 = Attivato (Abilitato + DI aperto) 3 = Modalità test
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
5
VACON · 90 MENU PARAMETRI

5.16 GRUPPO 3.17: IMPOSTAZIONI APPLICAZIONE

Tabella 44: Impostazioni applicazione
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.17.1 Password 0 9999 0 1806
P3.17.2 Selezione °C/°F °C 1197
P3.17.3 Selezione kW/HP kW 1198
P3.17.4 ConfigPulsFunzione 0 7 7 1195
Predefini to
ID Descrizione

5.17 GRUPPO 3.18: IMPOSTAZIONI KWH USCITA A IMPULSI

Tabella 45: Impostazioni kWh uscita a impulsi
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P3.18.1
P3.18.2
kWh durata degli
impulsi
kWh risoluzione degli
impulsi
50 200 ms 50 15534
1 100 kWh 1 15533
Predefini to
ID Descrizione
B0 = Locale/remoto B1 = Pagina di ctrl B2 = Cambia direzione
5
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU DIAGNOSTICA VACON · 91

6 MENU DIAGNOSTICA

6.1 GUASTI ATTIVI

In caso di uno o più guasti, il display mostra il nome del guasto e inizia a lampeggiare. Premere OK per ritornare al menu Diagnostica. Il sottomenu Guasti attivi visualizza il numero di guasti rilevati. Per visualizzare i dati temporali del guasto, selezionare il guasto e premere OK.
Il guasto rimane attivo fino a quando non viene resettato. È possibile resettare un guasto in 5 modi.
Premere il tasto reset per 2 s.
Andare al sottomenu Reset guasti e utilizzare il parametro Reset guasti.
Fornire un segnale di reset nel morsetto I/O.
Fornire un segnale di reset con il bus di campo.
Fornire un segnale di reset in Vacon Live.
Il sottomenu Guasti attivi può memorizzare un massimo di 10 guasti. Il sottomenu mostra i guasti nella sequenza in cui si verificano.

6.2 RESET GUASTI

Questo menu consente di resettare i guasti. Vedere le istruzioni nel capitolo 11.1 Viene visualizzato un guasto.
ATTENZIONE!
Prima di resettare il guasto, rimuovere il segnale di controllo esterno per evitare il riavvio accidentale dell'inverter.

6.3 MEMORIA GUASTI

È possibile visualizzare 40 guasti in Memoria guasti. Per visualizzare i dettagli di un guasto, accedere a Memoria guasti, individuare il guasto e
premere OK.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
6
VACON · 92 MENU DIAGNOSTICA

6.4 CONTATORI

Tabella 46: I parametri dei contatori totali nel menu Diagnostica
Indice Parametro Min Max Unità
V4.4.1 Contatore energia Varie 2291
V4.4.3
V4.4.4
V4.4.5
Ore di esercizio (pan-
nello grafico)
Ore di esercizio (pan-
nello standard)
Ore di esercizio (pan-
nello standard)
hh:min
Predefini to
a d
a
d
ID Descrizione
La quantità di energia presa dalla rete di distribuzione. Non è possibile ripristinare il contatore. Nel display di testo: l'unità di misura più alta visua­lizzata dal display è MW. Qualora il conteg­gio energetico fornisca un risultato superiore a 999,9 MW, sul display non viene visualizzata alcuna unità di misura.
2298
Le ore di esercizio del­l'unità di controllo.
Le ore di esercizio del­l'unità di controllo totali in anni.
Le ore di esercizio del­l'unità di controllo totali in giorni.
V4.4.6
V4.4.7
V4.4.8
V4.4.9
V4.4.10
V4.4.11
Ore di esercizio (pan-
nello standard)
Cont. ore marcia
(pannello grafico)
Cont. ore marcia
(pannello standard)
Cont. ore marcia
(pannello standard)
Cont. ore marcia
(pannello standard)
Cont. ore accens
(pannello grafico)
hh:mm:
ss
a d
hh:min
a
d
hh:mm:
ss
a d
hh:min
2293
2294
Le ore di esercizio del­l'unità di controllo in ore, minuti e secondi.
Il tempo di marcia motore.
Il tempo di marcia del motore totale in anni.
Il tempo di marcia del motore totale in giorni.
Il tempo di marcia del motore in ore, minuti e secondi.
La quantità di tempo in cui l'unità di alimenta­zione è rimasta ali­mentata. Non è possi­bile ripristinare il con­tatore.
6
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU DIAGNOSTICA VACON · 93
Tabella 46: I parametri dei contatori totali nel menu Diagnostica
Indice Parametro Min Max Unità
V4.4.12
V4.4.13
V4.4.14
V4.4.15
Cont. ore accens
(pannello standard)
Cont. ore accens
(pannello standard)
Cont. ore accens
(pannello standard)
Avvia contatore
comandi
a
d
hh:mm:
ss
Predefini to
ID Descrizione
Il tempo di accensione totale in anni.
Il tempo di accensione totale in giorni.
Il tempo di accensione in ore, minuti e secondi.
Il numero di volte in cui
2295
l'unità di alimentazione è stata riavviata.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
6
VACON · 94 MENU DIAGNOSTICA

6.5 CONTATORI PARZIALI

Tabella 47: I parametri dei contatori parziali nel menu Diagnostica
Indice Parametro Min Max Unità
P4.5.1
Contatore parziale
energia
Varie 2296
Predefini to
ID Descrizione
È possibile resettare questo contatore. Nel display di testo: l'unità di misura più alta visualizzata dal display è MW. Qualora il con­teggio energetico for­nisca un risultato superiore a 999,9 MW, sul display non viene visualizzata alcuna unità di misura.
Reset del conta­tore
Nel display di
testo: premere il pulsante OK per 4 s. Nel display gra-
fico: premere OK. Viene visualizzata la pagina Reset contatore. Pre­mere di nuovo OK.
P4.5.3
P4.5.4
P4.5.5
P4.5.6
Ore di esercizio (pan-
nello grafico)
Ore di esercizio (pan-
nello standard)
Ore di esercizio (pan-
nello standard)
Ore di esercizio (pan-
nello standard)
a d
hh:min
a
d
hh:mm:
ss
2299
È possibile resettare questo contatore. Vedere le istruzioni in P4.5.1 riportate sopra.
Le ore di esercizio totali in anni.
Le ore di esercizio totali in giorni.
Le ore di esercizio in ore, minuti e secondi.
6
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU DIAGNOSTICA VACON · 95

6.6 INFO SOFTWARE

Tabella 48: I parametri di informazione del software nel menu Diagnostica
Indice Parametro Min Max Unità
V4.6.1
V4.6.2
V4.6.3
V4.6.4 Carico sistema 0 100 % 2300
V4.6.5
V4.6.6 ID applicazione 837
V4.6.7 Ver applicazione 838
Pacchetto software
(pannello grafico)
ID pacchetto sfw
(pannello standard)
Versione pacchetto sfw (pannello stan-
dard)
Nome applicaz. (pan-
nello grafico)
Predefini to
ID Descrizione
2524
2525
Il codice per l'identifi­cazione del software
Il carico sulla CPU del­l'unità di controllo
Il nome dell'applica­zione
Il codice dell'applica­zione
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
6
VACON · 96 MENU I/O E HARDWARE

7 MENU I/O E HARDWARE

Questo menu contiene varie impostazioni relative alle opzioni.

7.1 I/O DI BASE

Nel menu I/O di base, è possibile monitorare gli stati degli ingressi e delle uscite.
7
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU I/O E HARDWARE VACON · 97
Tabella 49: I parametri di base I/O nel menu I/O e hardware
Indice Parametro Min Max Unità
V5.1.1 Ingresso digitale 1 0 1 0 2502
V5.1.2 Ingresso digitale 2 0 1 0 2503
V5.1.3 Ingresso digitale 3 0 1 0 2504
V5.1.4 Ingresso digitale 4 0 1 0 2505
V5.1.5 Ingresso digitale 5 0 1 0 2506
V5.1.6 Ingresso digitale 6 0 1 0 2507
V5.1.7
Modo ingresso ana-
logico 1
1 3 3 2508
Predefini to
ID Descrizione
Stato del segnale del­l'ingresso digitale
Stato del segnale del­l'ingresso digitale
Stato del segnale del­l'ingresso digitale
Stato del segnale del­l'ingresso digitale
Stato del segnale del­l'ingresso digitale
Stato del segnale del­l'ingresso digitale
Mostra il modo specifi­cato per il segnale del­l'ingresso analogico. La selezione viene ese­guita con l'interruttore DIP sulla scheda di controllo.
V5.1.8 IngressoAnalog 1 0 100 % 0.00 2509
V5.1.9
V5.1.10 IngressoAnalog 2 0 100 % 0.00 2511
Modo ingresso ana-
logico 2
1 3 3 2510
1 = 0...20 mA 3 = 0...10 V
Stato del segnale del­l'ingresso analogico
Mostra il modo specifi­cato per il segnale del­l'ingresso analogico. La selezione viene ese­guita con l'interruttore DIP sulla scheda di controllo.
1 = 0...20 mA 3 = 0...10 V
Stato del segnale del­l'ingresso analogico
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
7
VACON · 98 MENU I/O E HARDWARE
Tabella 49: I parametri di base I/O nel menu I/O e hardware
Indice Parametro Min Max Unità
V5.1.11
V5.1.12 Uscita analogica 1 0 100 % 0.00 2513
V5.1.13 Uscita relè 1 0 1 0 2514
V5.1.14 Uscita relè 2 0 1 0 2515
V5.1.15 Uscita relè 3 0 1 0 2516
Modo uscita analo-
gica 1
1 3 1 2512
Predefini to
ID Descrizione
Mostra il modo specifi­cato per il segnale del­l'ingresso analogico. La selezione viene ese­guita con l'interruttore DIP sulla scheda di controllo.
1 = 0...20 mA 3 = 0...10 V
Stato del segnale del­l'uscita analogica
Stato del segnale del­l'uscita relè
Stato del segnale del­l'uscita relè
Stato del segnale del­l'uscita relè

7.2 SLOT SCHEDA OPZIONALE

I parametri in questo menu differiscono per tutte le schede opzionali. Vengono visualizzati i parametri della scheda opzionale installata. Se non è inserita alcuna scheda opzionale nello slot C, D o E, i parametri non vengono visualizzati. Per ulteriori informazioni sulla posizione degli slot, vedere il capitolo 10.5 Configurazione I/O.
Quando si rimuove una scheda opzionale, sul display compare il codice guasto 39 e il nome di guasto Dispositivo rimosso. Vedere capitolo 11.3 Codici dei guasti.
Tabella 50: Parametri relativi alla scheda opzionale
Menu Funzione Descrizione
Impostazioni Le impostazioni relative alla scheda opzionale.
Slot C
Monitoraggio Monitoraggio dei dati relativi alla scheda opzionale.
Impostazioni Le impostazioni relative alla scheda opzionale.
Slot D
Monitoraggio Monitoraggio dei dati relativi alla scheda opzionale.
Impostazioni Le impostazioni relative alla scheda opzionale.
Slot E
Monitoraggio Monitoraggio dei dati relativi alla scheda opzionale.
7
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
MENU I/O E HARDWARE VACON · 99

7.3 OROLOGIO IN TEMPO REALE

Tabella 51: I parametri relativi all'orologio in tempo reale nel menu I/O e hardware
ss
Predefini to
ID Descrizione
Stato della batteria.
1 = Non installata 2 = Installata 3 = Sostituire la batte­ria
2201
L'ora corrente del giorno
L'ora legale
1 = Off 2 = EU: dall'ultima domenica di marzo fino all'ultima domenica di ottobre 3 = US: dalla seconda domenica di marzo fino alla prima domenica di novembre 4 = Russia (perma­nente)
Indice Parametro Min Max Unità
V5.5.1 Stato batteria 1 3 2205
P5.5.2 Ora
P5.5.3 Data gg.mm. 2202 La data corrente
P5.5.4 Anno aaaa 2203 L'anno corrente
P5.5.5 Ora legale 1 4 1 2204
hh:mm:

7.4 IMPOSTAZIONI UNITÀ DI POTENZA

In questo menu, è possibile modificare le impostazioni della ventola e del filtro sinusoidale. La ventola funziona nel modo Ottimizzato o Sempre on. Nel modo Ottimizzato, la logica
interna dell'inverter riceve i dati relativi alla temperatura e controlla la velocità della ventola. Una volta che l'inverter passa allo stato Pronto, la ventola si arresta in 5 minuti. Nel modo Sempre on, la ventola funziona a piena velocità e non si arresta.
Il filtro sinusoidale mantiene la profondità di sovramodulazione nei limiti e impedisce alle funzioni di gestione termica di ridurre la frequenza di commutazione.
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
7
VACON · 100 MENU I/O E HARDWARE
Tabella 52: Impostazioni unità di potenza, Controllo ventole
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P5.5.1.1 Mod ctrl ventole 0 1 1 2377
V5.6.1.5 Durata ventola N/D N/D h 849 Durata ventola
P5.6.1.6
P5.6.1.7 Reset durata ventola N/D N/D 0 823 Reset durata ventola
Lim. allar.durata
ventola
0 200 000 h 50 000 824
Predefini to
ID Descrizione
0 = Sempre on 1 = Ottimizzato
Lim. allar.durata ven­tola
Tabella 53: Impostazioni unità di potenza, Filtro sinusoidale
Indice Parametro AI1 AI1 Unità
P5.6.4.1 Filtro Sinus 0 1 0 2527
Predefini to
ID Descrizione
0 = Disabilitato 1 = Abilitato
7
LOCAL CONTACTS: HTTP://DRIVES.DANFOSS.COM/DANFOSS-DRIVES/LOCAL-CONTACTS/
Loading...