Danfoss vacon10 Operating guide [it]

vacon®10
inverter ca
guida rapida
sicurezza vacon 1
!
Doc: DPD01029E1 Rilasciato: aprile 2014, Pacc hetto SW: FW0135V010
Questa guida rapida include le operazioni essenziali per l'installazione
Prima della messa a punto dell'inverter , scaricare e leggere il manuale utente Vacon
e la configurazione dell'inverter Vacon 10.
10 completo disponibile all'indirizzo:
www.vacon.com –> Downloads

1. SICUREZZA

L'INSTALLAZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI VA AFFIDATA A UN EL ETTR IC IS TA E SP ER TO!
Questa guida rapida contiene avvertenze ben evidenziate che mirano a garantire la sicurezza personale e ad evitare danni accidentali al prodotto o alle apparecchiature ad esso collegate.
Leggere attentamente tali avvertenze:
I componenti dell'unità di potenza dell'inverter sono sotto tensione quando l'inverter Vacon 10 è collegato alla rete di alimentazione. Pertanto, il contatto con tali comp onenti sotto tensione è estremamente pericoloso e può provocare la morte o gravi lesioni.
I morsetti motore U, V, W (T1, T2, T3) e gli eventuali morsetti del resistore di frenatura –/+ sono sotto tensione quand o l'inverter Vacon 10 è collegato alla rete, anche se il motore non è in marcia.
I morsetti I/O di controllo sono isolati dall'alimentazione di rete. Tuttavia, i morsetti delle uscite dei relè potrebbero presentare una pericolosa tensione di controllo anche quando l'inverter Vacon 10 è scollegato dalla rete di alimentazione.
La corrente di dispersione a terra degli inverter Vacon 10 supera i 3,5 mA CA. In conformità allo standard EN61800–5–1, è necessario utilizzare un collegamento di terra rinforzato
Vedere il cap itolo 7!
Nel caso in cui l'inverter venga utilizzato quale parte di una macchina, spetta al costruttore della macchina dotare la stessa di un interruttore generale (EN 60204–1).
Anche se l'inverter Vacon 10 è scollegato dalla rete di alimentazione mentre aziona il motore, rimane comunq ue sotto tensione se il motore riceve energia dal processo. In questo caso, il motore funge da generatore che alimenta l'inve rter.
Dopo aver scollegato l'inverter dalla rete di alimentazione, attendere che la ventola si arresti e che i segmenti sul display o i led di stato sul pannello frontale si spengan o. Attendere 5 minuti prima di iniziare a lavorare sui collegamenti dell'inverte r Vacon 10.
Il motore si avvia automaticamente dopo un guasto, se è stata attivata la funzione di reset automatico.
1
2 vacon installazione
=
M5
MI3
MI1
=M4
MI2
=M5
LOC REM
BACK RESET
OK
LOC REM
BACK RESET
OK
LOC REM
BACK
RESET
OK
12

2. INSTALLAZIONE

2.1 Installazione meccanica

L'inverter Vacon 10 può essere montato a muro in due modi: montaggio con viti o con guida DIN.
Figura 2.1: Montaggio con viti, MI1–MI3
SI NOTI Vedere le misure per il montaggio sul retro dell'inverter. Per favorire il raffreddamento, lasciare dello spazio vuoto sopra (100 mm), sotto (50 mm) e ai lati (20 mm) dell'inverter Vacon 10. [l’installazione fianco a fianco è consentita solo se la temperatura ambiente è inferiore ai 40°C].
Figura 2.2: Montaggio con guida DIN, MI1–MI3
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
2
installazione vacon 3
Montare il supporto DOPO aver installato i cavi di alimentazione
Montare quest a placca PRIMA di installare i cavi di alimentazione
.
Figura 2.3: Montaggio della placca PE e del supporto cavi API, MI1–MI3
2
4 vacon installazione
Uscita motore
Rimuovere il rivestimento di plastica dei cavi per la messa a terra a 360°
RETE ELETTRICA
MOTORE
3~ (230 V, 400 V)
1~ (230 V)
L1 L 2/N L3 U/T1 V/T2 W /T3R+ R-
1~ (230V) 1~ (115V)
Rimuovere il rivestimento di plastica dei cavi per la messa a terra a 360°
RETE ELETTRICA
MOTORE
RESISTO RE DI FRENATURA
Resistore di frenatura esterno 3 ~ (230 V, 400 V, 600 V)
Uscita motore
3 ~ (230 V, 400 V, 600 V)

2.2 Cablaggio e connessioni

2.2.1 Cavi di alimentazione

SI NOTI La coppia di serraggio per i cavi di alimentazione è 0,5–0,6 Nm
Figura 2.4: Connessione per l'alimentazione di Vacon 10, MI1
Figura 2.5: Connessione per l'alimentazione di Vacon 10, MI2–MI3
2
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
installazione vacon 5
Coppia di serraggio per i cavi di contro llo 0,4 Nm
Rimuovere il rivestimento di plastica dei cavi per la messa a terra a 360°

2.2.2 Cavi di controllo

Figura 2.6: Apertura del coperchio, MI1–MI3
Figura 2.7: Installazione dei cavi di controllo, MI1–MI3
2
6 vacon api vacon 10
20

3. I/O E MORSETTI DI CONTROLLO

Morsetto Segnale Settaggio
1 +10 Vref Uscita rif. in
2 AI1 Segnale analogico
3 GND Massa segnale I/O 6 24 Vout Us cita 2 4 V per DI
tensione
in 1
di fabbrica
Freq. riferimento
7 GND Massa segnale I/O 8 DI1 Ingresso digitale 1 9 DI2 Ingresso digitale 2 10 DI3 Ingresso digitale 3
A A RS485 segnale A Comunicazione FB Negativo B B RS485 segnale B Comunicazione FB Positivo 4 AI2 Segnale analogico
5 GND Massa segnale I/O
mA
13 GND Massa segnale I/O 14 DI4 Ingresso digitale 4
in 2
15 DI5 Ingresso digitale 5 16 DI6 Ingresso digitale 6
18 AO Uscita analogica 20 DO Uscita segnale
22 RO1 NO Uscita relè 1 23 RO1 CM
24 RO2 NC Uscita relè 2 25 RO2 CM 26 RO2 NO
digitale
Tabella 3.1: Configurazione e connessioni I/O predefinite di Vaco n 10 P) = Funzione programmabile, vedere gli elenchi di parametri e le relative descrizioni, capitoli 5.
Marcia avanti Marcia indietro P) Reset allarmi P)
Valore effettivo PI P)
Veloc. preimp B0 P) Veloc. preimp B1 Guasto esterno
Frequenza di uscita P) Attivo = PRONTO P)
Attivo = MARCIA P)
Attivo = GUASTO
P)
Descrizione
Carico massimo 10 mA
P)
0–10 V, Ri = 300 k (min)
%, carico max. 50 mA
Positivo: Logica 1: 8… 30 V; Logica 0: 0… 1,5 V, Ri = 20K
0(4)–20 mA, Ri200
Positivo: Logica 1: 8… 30 V;
P)
Logica 0: 0… 1,5 V,
P)
Ri = 20 K 0(4)–20 mA, RL500
Collettore aperto, carico max. 35 V/50mA Carico di commutaz ione: 250 Vc.a./3 A, 24 Vc.c. 3 A
P)
Carico di commutaz ione: 250 Vc.a./3 A, 24 Vc.c. 3 A
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
3
api vacon 10 vacon 7
ON
OFF
Figura 3.1: Vacon 10 I / O
3
8 vacon selezione e avvio
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
MON
PAR
SYS SYS
SYS SYS
SYS SYS
SYS SYS
FAULTALARMSTOPREADY RU N
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
PA R
FAUL TALARMSTOPREADY RUN
MON
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
PAR
FAUL TALARMSTO PREADY RUN
MON
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
PAR
FAULTALARMSTOPREADY RUN
MON
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
PAR
FAULTALARMSTOPREAD Y RUN
MON
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
PAR
FAULTALARMSTOPREADY RUN
MON
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
PAR
FAU LTALARMSTOPREAD Y RUN
MON
PREMERE
PREMERE
PREMERE
PREMERE
PREMERE
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
MON
PAR
FAULTALARMSTOPREADY R UN
PREMERE
PREMERE
OK
OK
OK
OK
OK
Hz
Hz
MENU RIFERI ­MENTO
Consente di visualizzare i l valore di riferimento pannello indipendentemente dalla postazione di controllo sele zionata.
MENU MONITO­RAGGI O
In que sto menu è possibile visualizzare i valori di mon itorag gio.
MENU PARAMETRI
In questo menu è possibile vis ualizzare e modificare i par ametri.
MENU SISTEMA
Questo menu c onsente di visualizzare il sottomenu dei par ametri e degli errori di s istema.

4. SELEZIONE E AVVIO

4. 1 Menu principali di Vacon 10

4
Figura 4.1: Menu principale di Vacon 10
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
selezione e installazione vacon 9

4.2 Procedura guidata di messa a punto eavvio

4.2.1 Fasi della messa a punto:

1. Leggere le istruzioni a pagina 1
2. Eseguire il collegamento a terra e verificare che i cavi siano conformi agli standard richiesti
3. Verificare la quantità e qualità dell'aria di raffreddamento
4. Verificare che tutti gli interruttori di marcia/ arresto siano impostati su STOP
5. Collegare l'inverter alla rete di alimentazione 11. Vacon 10 è ora pronto per l'uso
6. Eseguire la procedura guidata di avvio e impostare tutti i parametri ne cessari
Tabella 4.1: Fasi della messa a punto

4.2.2 Proc. di avvio

Vacon 10 esegue la procedura guidata di avvio alla prima accensione. La procedura guidata può essere eseguita impostando SYS Par.4.2 =1. Le figure che seguono illustrano la procedura.
SI NOTI L'esecuzione della procedura guidata di avvio determina
sempre il ripristino dei valori preimpostati in fabbrica per tutti
SI NOTI La procedura guidata di avvio può essere ignorata premendo
continuamente il pulsante STOP per 30 secondi.
7. Eseguire un avvio di prova senza motore, vedere il Manuale utente sul sito www.vacon.com
8. Effettuare dei test a vuoto senza che il motore sia collegato al processo
9. Eseguire l’identificazione (Par. ID631) ID631)
10. Collegare il motore al processo ed eseguire di nuovo il test
i parametri.
4
10 vacon selezione e avvio
FAULTALARMSTOPREADY
RUN
REF
MON
PAR
SYS
FAULTALARMSTOPREADY RUN
REF
MON
PAR
SYS
FAULTALARMSTOPREADY RUN
REF
MON
PAR
SYS
FWD REV I/O KEY PAD BUS
FWD REV I/O KEY PA D BUS
FWD REV I/O KEY PA D BUS
FWD REV I/O KEY PAD BUS
2
1
4
3
Change
P1.3
value with Up/ Down button and press OK to comfirm
Perform the same procedure for P1.4, motor nominal curr ent
Press OK enter edit m ode
Enter Par. menu, select P1.3 motor nomi nal speed
FAULTALARMSTOPREADY RUN
REF
MON
PAR
SYS
OK
OK
rpm
Figura 4.2: Procedura guidata di avvio di Vacon 10 (applica zione standard)
4
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
selezione e installazione vacon 11
1
2
3
4
OK
OK
READY RUN STOP ALARMFAULT
REF
MON
PAR
SYS
READY RUN STOP ALARMFAULT
FWD REV I/O KEYPA D B U S FW D RE V I/ O K E YPAD BUS FWD REV I/O KEYPAD BU S
READY RUN STOP ALARMFAULT
REF
MON
PAR
SYS
REF
MON
PAR
SYS
READY RUN STOP ALARMFAULT
REF
MON
PAR
SYS
FWD REV I/O KEYPAD B U S
La procedura guidata di avvio mostra il numero di par. 17.1.
Premere OK per accedere alla mo dalità mod ifica.
Selez ionare un valore tra 0 e 3, vedere sotto!
Selez ioni:
Parametri interessati:
P1.7 Limite di corrente (A) P1.8 Modalità di controllo motore P1.15 Boost coppia P2.2 Funzione marcia
P2.3 Funzione arresto P3.1 Frequenza min P4.2 Tempo acc. (s) P4.3 Tempo dec. (s)
Premere OK per confermare la con figurazio ne dell'in verter
0 = Base
1 = Drive pompa
2 =Drive ventola
3 = Drive coppia elevata
1,5 x I
NMOT
1,5 x I
NMOT
1,1 x I
NMOT
1,1 x I
NMOT
P1.7
20 s
1 s
5 s
3 s
P4.2
20 s
1 s
5 s
3 s
20 Hz
20 Hz
0 Hz
0 Hz
P3.1
0= Inerzia
0= Inerzia
0= Inerzia
1= Rampa
P2.3
0= Rampa
1= Aggancio
0= Rampa
0= Rampa
1= In uso
0 = Non usato
0 = Non usato
1 = Contr ollo velocità ad anello aper to
0= Contr ollo di frequenz a
0= Contr ollo di frequenz a
0= Controllo di frequenz a
0 = Non usato
P4.3P2.2P1.15P1.8
Figura 4.3: Configurazione dell'inverter
4
12 vacon monitoraggio e parametri

5. MONITORAGGIO E PARAMETRI

NOTA! Questa guida tratta dell'applicazione standard Vacon 10. Per le descrizioni dettagliate dei parametri, scaricare il manuale dell'applicazione dal sito: www.vacon.com –> downloads.

5.1 Valori di monitoraggio

Codice Segnale di monitoraggio Unità ID Descrizione
V1.1 Frequenza di uscita Hz 1 Frequenza di uscita al motore
V1.2 Riferimento di frequenza Hz 25
V1.3 Velocità motore giri/min. 2 Velocità calcolata del motore
V1.4 Corrente motore A 3 Corrente misurata nel motore
V1.5 Coppia motore % 4
V1.6 Potenza motore % 5
V1.7 Tensione motore V 6 Tensione motore
V1.8 Tensione DC link V 7 Tensione DC link misurata
Temperatura
V1.9
dell'inverter
V1.10 Temperatura motore % 9 Temperatura calcolata del motore
V2.1 Ingresso anal. 1 % 59
V2.2 Ingresso anal. 2 % 60
V2.3 Uscita analogica % 81
Stato ingressi digitali
V2.4
DI1, DI2, DI3
Tabella 5.1: Segnali di monitoraggio di Vacon 10
°C 8
Riferimento frequenza a controllo motore
Coppia calcolata effettiva/ nominale del motore
Potenza calcolata effettiva/ nominale del motore
Temperatura del dissipatore di calore
Segnale in percentuale dell'escursione segnale AI1 utilizzata
Segnale in percentuale dell'escursione segnale AI2 utilizzata
Segnale in percentuale dell'escursione segnale AO utilizzata
15 Stato ingressi digitali
5
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
monitoraggio e parametri vacon 13
Codice Segnale di monitoraggio Unità ID Descrizione
Stato ingressi digitali
V2.5
DI4, DI5, DI6
V2.6 RO1, RO2, DO 17 Stato relè/uscite digitali
V4.1 Valore impostato PI % 20 Valore impostato regolatore
V4.2 Valore feedback PI % 21 Valore effettivo regolatore
V4.3 E rrore PI % 22 Erro re regola tore
V4.4 Uscita PI % 23 Uscita regolatore
Tabella 5.1: Segnali di monitoraggio di Vacon 10
16 Stato ingressi digitali
5
14 vacon monitoraggio e parametri
P1.1
P1.2
P1.3
P1.4
P1.5P1.7
P1.15
P2.2
P2.3
P3.1
P3.2

5.2 Parametri di configurazione rapida (menu Virtuale, visualizzato quando par. 17.2 = 1)

Codice Pa rametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Tabella 5.2: Parametri di impostazione rapida
Ten si on e
nominale del
motore
Frequenza
nominale
motore
Veloci tà
nominale
motore
Corrente
nominale del
motore
Cos motore
(Fattore di
potenza)
Limite corrente
Boost coppia 0 1 0 109
Selezione
postazione
P2.1
controllo remoto 1
Funzi one marcia
Funzi one arrest o
Frequenza min. 0,00 P3.2 Hz 0,00 101
Frequenza max. P3.1 320,00 Hz 50,00 /60,00 102
Selezione
frequenza
riferimento per
P3.3
Postazione
controllo remoto 1
180 690 V Varie 110
30,00 320,00 Hz 50,00 /60,00 111
30 20 000
0,2 x
I
Nunit
0,30 1,00 0,85 120
0,2 x
I
Nunit
01 0 172
0
0
16 4 117
giri/ min.
2,0 x
A
I
Nunit
2,0 x
A
I
Nunit
10505
10506
1440 /1720 112
I
113
Nunit
1,5 x INunit
107
Controllare la targhetta con i dati caratteristici del motore
Controllare la targhetta con i dati caratteristici del motore
I valori predefiniti si applicano a un motore a 4 poli
Controllare la targhetta con i dati caratteristici del motore
Controllare la targhetta con i dati caratteristici del motore
Corrente massima motore
0 = Non in uso 1 = In uso
0 = Morsetto I/O 1 = Bus di campo
0 = Rampa 1 = Aggancio
in velocità
0 = Inerzia 1 = Rampa
Freq. riferimento minima
Freq. riferimento massima
1 = Velocità preimpostata 0
2 = Pannello 3 = Bus di campo 4 = AI1 5 = AI2 6 = PI
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
5
monitoraggio e parametri vacon 15
P4.2
P4.3
P14.1
Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Veloc ità
P3.4
prefissata 0
Veloc ità
P3.5
preimpostata 1
Veloc ità
P3.6
preimpostata 2
Veloc ità
P3.7
preimpostata 3
Tem po d i
accelerazione 1
Tem po d i
decelerazione 1
Escursione
P6.1
segnale AI1
Escursione
P6.5
segnale AI2
Reset
automatico
Nascondi
P17.2
parametro
Tabella 5.2: Parametri di impostazione rapida
P3.1 P3.2 Hz 5,00 180
P3.1 P3.2 Hz 10,00 105
P3.1 P3.2 Hz 15,00 106
P3.1 P3.2 Hz 20,00 126
0,1 3000,0 s 3,0 103
0,1 3000,0 s 3,0 104
01 0 379
01 0 390
01 0 731
01 1 115
Attivato da ingressi digitali
Attivato da ingressi digitali
Attivato da ingressi digitali
Attivato da ingressi digitali
Tem po d i acc elera ­zione da 0 Hz alla fre­quenza massima
Tempo di decelera­zione dalla frequenza massima a 0 Hz
0 = 0–100% 1 = 20%–100%
20% è la stessa percentuale del livello di segnale minimo 2 V
0 = 0–100% 1 = 20%–100%
20% è la stessa percentuale del livello di segnale minimo pari a 4 mA
0 = Disabilita 1 = Abilita
0 = Tutti i parametri
visibili 1 = Visibili solo iparametri di impostazione rapida
5
16 vacon monitoraggio e parametri
P1.1
P1.2
P1.3
P1.4
P1.5P1.7
P1.8
P1.9
P1.10
P1.11
P1.12
P1.13
P1.14

5.3 Impostazioni motore (Pannello di controllo: Menu PAR –> P1)

Codice Parame tro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Tensione
nominale del
motore
Frequenza
nominale
motore
Veloc ità
nominale
motore
Corrente
nominale del
motore
Cos motore
(Fattore di
potenza)
Limite
corrente
Modo controllo
motore
180 690 V Varie 110
30,00 320,00 Hz 50,00 /60,00 111
2,0 x I
Nunit
giri/ min.
30 20 000
0,2 x
I
Nunit
0,30 1,00 0,85 120
2,0 x
0,2 x
I
I
Nunit
Nunit
0 1 0 600
Rapporto V/f 0 2 0 108
Punto di
indebolimento
campo
Tensione punto
indebolimento
campo
Frequenza
intermedia V/f
Tensione
intermedia V/f
Tensione
frequenza zero
8,00
320,00 Hz 50,00 /60,00 602
di
10,00 200,00 % 100,00 603
0,00 P1.10 Hz 50,00 /60,00 604
0,00 P1.11 % 100,00 605
0,00 40,00 % 0,00 606
Tabella 5.3: Impostazioni motore
1 440 /1 720 112
I
A
1,5 x I
A
Nunit
Nunit
Controllare la targhetta con i dati caratteristici del motore
Controllare la targhetta con i dati caratteristici del motore
I valori predefiniti si applicano a un motore a4 poli
Controllare la targhetta con i dati caratteristici del
113
motore
Controllare la targhetta con i dati caratteristici del motore
Corrente massima
107
motore
0 = Controllo di frequenza 1 = Controllo velocità ad anello aperto
0 = Lineare 1 = Quadrato 2 = Programmabile
Frequenza punto di indebolimento campo
Tensione al punto di indebolimento campo com % di U
Frequenza intermedia V/f programmabile
Tensione intermedia U/programmabile come % di U
nmot
Ten sion e a 0 Hz co me % di U
nmot
nmot
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
5
monitoraggio e parametri vacon 17
P1.15
P1.16
P1.17
P1.19
P1.20
P1.21
P1.22
P1.23
P1.24
Codice Parame tro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Boost coppia 0 1 0 109
Frequenza di
commutazione
Chopper
frenat.
Identificazione
motore
Caduta di
tensione su Rs
Regolatore di
sovratensione
Regolatore di sottotensione
Filtro
sinusoidale
Tipo di
modulatore
Tabella 5.3: Impostazioni motore
1,5 16,0 kHz 4,0/2,0 601
0 2 0 504
0 1 0 631
0,00 100,00 % 0,00 662
0 2 1 607
0 1 1 608
0 1 0 522
0 65 535 28 928 648
SI NOTI Questi parametri compaiono se P17.2 = 0.
0= Disabilitato 1 = Disabilitato
Frequenza PWM. Se i valori sono più alti di quelli predefiniti, ridurre la capacità di corrente
0= Disabilitato 1 = Abilitato: Sempre 2 = Stato marcia
0 = Non attivo 1 = Identificazione
arresto (il comando va eseguito entro 20 sec per attivarsi)
Caduta di tensione su avvolgimenti motore come % di U
corrente nominale
0= Disabilitato 1 = Abilitato, Modalità
standard 2 = Abilitato, Modalità carichi a strappi
0 = Disabilita 1 = Abilita
0 = Non in uso 1 = In uso
Word di configurazione modulatore B1 = Modulazione discontinua (DPWMMIN) B2 = Caduta di impulso in sovramodulazione
B6 = Sottomodulazione B8 = Compensazione
istantanea tensione CC* B11 = Basso livello di rumorosità B12 = Compensazione tempo morto* B13 = Compensazione errore d i flusso* *Abilitato come impostazione predefinita
nmot
alla
5
18 vacon monitoraggio e parametri
P2.2
P2.3
P2.9

5.4 Impostazione marcia/arresto (Pannello di controllo: Menu PAR –> P2)

Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Selezione
postazione
P2.1
controllo
remoto
Funzione
marcia
Funzione
arresto
I/O Logica
P2.4
marcia/arresto
P2.5 Locale/Remoto 0 1 0 211
Direzione
P2.6
controllo da
pannello
Blocco pulsanti
Tabella 5.4: Impostazione marcia/arresto
0
1 0 172
0
1 0 505
0
1 0 506
0 3 2 300
0 1 0 123
01 0 15520
0 = Morsetti I/O 1 = Bus di campo
0 = Rampa 1 = Aggancio in velocità
0 = Inerzia 1 = Rampa
Controllo I/O Controllo I/O segnale 1 segnale 2 0 Avanti Indietro 1 Avanti(fronte) Inversione
Arresto 2 Avanti(fronte) Indietro (fronte) 3 Marcia
Indietro
0 = Controllo remoto 1 = Controllo locale
0 = Avanti 1 = Indietro
0 = Sblocco di tutti
i pulsanti pannello di comando 1 = Blocco del pulsante Lock/Rem
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
5
monitoraggio e parametri vacon 19
P3.1
P3.2

5.5 Frequenze di riferimento (Pannello di controllo: Menu PAR –> P3)

Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Frequenza
Frequenza
Selezione
frequenza
riferimento per
P3.3
Postazione
controllo
remo to
Veloci tà
P3.4
prefissata 0
Veloci tà
P3.5
preimpostata 1
Veloci tà
P3.6
preimpostata 2
Veloci tà
P3.7
preimpostata 3
Veloci tà
P3.8
preimpostata 4
Veloci tà
P3.9
prefissata 5
Veloci tà
P3.10
preimpostata 6
Veloci tà
P3.11
preimpostata 7
Tabella 5.5: Frequenze di riferimento
0,00 P3.2 Hz 0,00 101
min.
P3.1 320,00 Hz 50,00 /60,00 102
max.
16 4 117
P3.1 P3.2 Hz 5,00 180
P3.1 P3.2 Hz 10,00 1 05
P3.1 P3.2 Hz 15,00 1 06
P3.1 P3.2 Hz 20,00 1 26
P3.1 P3.2 Hz 25,00 1 27
P3.1 P3.2 Hz 30,00 1 28
P3.1 P3.2 Hz 40,00 1 29
P3.1 P3.2 Hz 50,00 1 30
SI NOTI Questi parametri compaiono se P17.2 = 0.
Riferimento frequenza minima consentita
Riferimento frequenzamassima consentita
1 = Velocità preimpostata 0 2 = Pannello 3 = Bus di campo 4 = AI1 5 = AI2 6 = PI
Attivato da ingressi digitali
Attivato da ingressi digitali
Attivato da ingressi digitali
Attivato da ingressi digitali
Attivato da ingressi digitali
Attivato da ingressi digitali
Attivato da ingressi digitali
Attivato da ingressi digitali
5
20 vacon monitoraggio e parametri
P4.1
P4.2
P4.3
P4.4
P4.5
P4.6
P4.7
P4.8
P4.9
P4.10

5.6 Impostazione rampe e freni (Pannello di controllo: Menu PAR –> P4)

Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Rampa a S 0,0 10,0 s 0,0 500
Tem po d i
accelerazione 1
Tem po d i
decelerazione 1
Rampa a S 2 0,0 10,0 s 0,0 501
Tem po d i
accelerazione 2
Tem po d i
decelerazione 2
Frenat. a flusso 0 3 0 520
Corrente frenatura
aflusso
Corr frenat. CC
Tempo arresto
Tabella 5.6: Impostazione rampe e freni
0,1 3000,0 s 3,0 103
0,1 3000,0 s 3,0 104
0,1 3000,0 s 10,0 502
0,1 3000,0 s 10,0 503
2,0 x
0,5 x
I
I
Nunit
Nunit
2,0 x
0,3 x
I
I
Nunit
Nunit
0,00 600,00 s 0,00 508
CC
A
A
I
I
Nunit
Nunit
0 = Lineare >0 = Rampa curva S
Definisce il tempo necessario alla frequenza di uscita per passare da zero alla frequenza massima
Definisce il tempo necessario alla frequenza di uscita per passare dalla frequenza massima azero
Vedere il parametro P4.1
Vedere il parametro P4.2
Vedere il parametro P4.3
0 = Off 1 = Decelerazione 2 = Chopper 3 = Modalità completa
519
Definisce la corrente dire tta al mo tore
507
durante l'azione del freno CC
Stabilisce se la frenatura è ON oppure OFF e determina il tempo di frenatura CC quando il motore è in fase di a rresto 0 = Non attivo
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
5
monitoraggio e parametri vacon 21
P4.11
P4.12
Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Frequenza
arresto CC
Tem po m arci a
Tabella 5.6: Impostazione rampe e f reni
0,10 10,00 Hz 1,50 515
0,00 600,00 s 0,00 516 0 = Non attivo
CC

5.7 Ingressi digitali (Pannello di controllo: Menu PAR –> P5)

Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Segnale
P5.1
controllo I/O 1
Segnale
P5.2
controllo I/O 2
P5.3 Indietro 0 6 0 412 Come il parametro 5.1
Chiusura guasto
P5.4
esterno
Apertura guasto
P5.5
esterno
P5.6 Reset guasti 0 6 3 414 Come il parametro 5.1
P5.7 Abilitaz. marcia 0 6 0 407 Come il parametro 5.1
Veloc ità
P5.8
preimpostata B0
Veloc ità
P5.9
preimpostata B1
Veloc ità
P5.10
preimpostata B2
Selezione tempo
P5.11
di rampa 2
P5.12 Disabilita PI 0 6 0 1020 Come il parametro 5.1
P5.13 Forza su I/O 0 6 0 409 Come il parametro 5.1
Tabella 5.7: Ingressi digitali
06 1 403
0 6 2 404 Come il parametro 5.1
0 6 6 405 Come il parametro 5.1
0 6 0 406 Come il parametro 5.1
0 6 4 419 Come il parametro 5.1
0 6 5 420 Come il parametro 5.1
0 6 0 421 Come il parametro 5.1
0 6 0 408 Come il parametro 5.1
La frequenza di uscita alla quale entra in azione la frenatura CC
0 = Non in uso 1 = DI1 2 = DI2 3 = DI3 4 = DI4 5 = DI5 6 = DI6
5
22 vacon monitoraggio e parametri

5.8 Ingressi analogici (Pannello di controllo: Menu PAR –> P6)

Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Escursione
P6.1
segnale AI1
P6.2 Autocal. min AI1
P6.3 Autocal. max AI1
P6.4 Tempo filtro AI1 0,0 10,0 s 0,1 378 0 = nessun filtro
P6.5 Escurs. segn AI2 0 1 0 390
P6.6 Autocal. min AI2
P6.7 Autocal. max AI2
P6.8 Tempo filtro AI2 0,0 10,0 s 0,1 389 0 = nessun filtro
Tabella 5.8: Ingressi analogici
0 1 0 379
100,00 % 0,00 380
100,00
300,00 % 100,00 381
100,00
100,00 % 0,00 391
100,00
300,00 % 100,00 392
100,00
0 = 0–100% ( 0–10 V) 1 = 20%–100% ( 2–10 V)
0,00 = nessuna scalatura min.
100,00 = nessuna scalatura max.
0 = 0–100% ( 0–20 mA) 1 = 20%–100% (4 –20 mA)
0,00 = nessuna scalatura min.
100,00 = nessuna scalatura max.
5
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
monitoraggio e parametri vacon 23

5.9 Uscite digitali (Pannello di controllo: Menu PAR –> P8)

Codice Para metro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Selezioni
Selezione
P8.1
segnale RO1
Selezione
P8.2
segnale RO2
Selezione
P8.3
segnale DO1
Inversione
P8.4
Tabella 5.9: Uscite digitali
RO2
011 2 313
0 11 3 314 Come il parametro 8.1
0 11 1 312 Come il parametro 8.1
0 1 0 1588

5.10 Uscite analogiche (Pannello di controllo: Menu PAR –> P9)

0 = Non in uso 1 = Pronto 2 = Marcia 3 = Guasto 4 = Inversione Guasto 5 = Avvertenza 6 = Inversione 7 = Alla velocità 8 = Regolatore motore
attivo 9 = Word di controllo FB13 10 = Word d i contro llo FB.B14 11 = Word d i contro llo FB.B15
0 = Nessuna inversione 1 = Inversione
Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Selezioni
0 = Non in uso 1 = Freq uscita (0–f
Selezione
P9.1
segnale uscita
analogica
Minimo uscita
P9.2
analogica
Tabella 5.10: Uscite analogiche
04 1 307
01 0 310
2 = Corrente di uscita (0–I
)
nMotor
3 = Coppia motore (0–T
)
nMotor
4 = Uscita PI (0–100%)
0 = 0 mA 1 = 4 mA
max
)
5
24 vacon monitoraggio e parametri
P13.2
P13.3
P13.4
P13.5
P13.6
P13.7
P13.8
P13.9
P13.10
P13.23

5.11 Protezioni (Pannello di controllo: Menu PAR –> P13)

Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Guasto ingresso
P13.1
analogico basso
Guasto da
sottotensione
Guasto terra
Guasto fase
in uscita
Protezione
da stallo
Protezione da
sotto carico
Protezione
termica del
motore
Mtp:Temperatura
ambiente
Mtp:Raffreddamen
to a velocità zero
Mtp:Costante
temporale protezione
termica
Supervisione
conflitti marcia
AVANT I/
INDIETRO
Tabella 5.11: Protezioni
02 1 700
12 2 727
0
2 2 703 Come il parametro 13.1
0
2 2 702 Come il parametro 13.1
0
2 0 709 Come il parametro 13.1
0
2 0 713 Come il parametro 13.1
0
2 2 704 Come il parametro 13.1
–20
100
0,0
150,0 % 40,0 706
1
200 min 45 707
0
2 1 1463 Come per P13.1
40 705 Temperatura ambien te
°C
0 = Nessuna azione 1 = Allarme 2 = Guasto: Inerzia
1 = Nessuna risposta
(nessun guasto generato ma l'inverter interrompe ancora la modulazione) 2 = Guato:Inerzia
Raffreddamento come % a velocità 0
Costante temporale protezione termica motore
SI NOTI Questi parametri compaiono se P17.2 = 0.
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
5
monitoraggio e parametri vacon 25
P14.1
P14.2
P14.3
P14.5

5.12 Parametri autoreset guasto (Pannello di controllo: Menu PAR –> P14)

Codice Parame tro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Reset
automatico
Tem po d i
attesa
Tem po
tentativi
Funzione
riavvio
Tabella 5.12: Parametri autoreset guasto
01 0731
0,10 10,00 s 0,50 717
0,00 60,00 s 30,00 718
02 2719
0= Disabilitato 1 = Abilita
Tempo di attesa dopo il guasto
Tempo massimo per itentativi
0 = Rampa 1 = Aggancio in velocità 2 = Da funzione Marcia
SI NOTI Questi parametri compaiono se P17.2 = 0.

5.13 Parametri controllo PI (Pannello di controllo: Menu PAR –> P15)

Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
0 = % valore impostato
Selezione
P15.1
origine valore
impostato
P15.2
P15.4
P15.5
P15.6
Tabella 5.13: Parametri controllo PI
Valore
impostato fisso
Selezione
origine
feedback
Valore
feedback
minimo
Valore feedback massimo
03 0 332
0,0 100,0 % 50,0 167 Valore impostato fisso
02 1 334
0,0 50,0 % 0,0 336
10,0 300,0 % 100,0 337
fisso
1 = AI1 2 = AI2 3 = Bus di campo
(ProcessDataIn1)
0 = AI1 1 = AI2 2 = Bus di campo
(ProcessDataIn2)
Valore al segnale minimo
Valore al segnale massimo
5
26 vacon monitoraggio e parametri
P17.1
Codice Paramet ro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
P15.7 Guadagno P 0,0 1000,0 % 100,0 118
P15.8 Tempo I 0,00 320,00 s 10,00 119 Tempo integrativo
Inversione
P15.10
valore di
erro re
Tabella 5.13: Parametri controllo PI
0 1 0 340
SI NOTI Questi parametri compaiono se P17.2 = 0.

5.14 Impostazione applicazione (Pannello di controllo: Menu PAR –> P17)

Guadagno proporzionale
0 = Diretto (Feedback < Valore i mpostato
-> Incremento uscita PID) 1 = Inversione (Feedback > Valore impostato
-> Decremento uscita PID)
Codice Parametro AI1 AI1 Unità Predefinito ID Nota
Tipo di
applicazione
Parametro
P17.2
nascosto
Tabella 5.14: Parametri di impostazione applicazione
0 3 0 540
0 1 1 115
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
5
0 = Base 1 = Pompa 2 = Drive ventola 3 = Coppia superiore SI NOTI Visibili solo
quando è attiva la procedura guidata di avvio
0 = Tutti i parametri visibili 1 = Visibili solo i parame­tri di impostazione rapida
monitoraggio e parametri vacon 27

5.15 Parametri di sistema

Codice Parametro AI1 AI1 Predefinito ID Nota
V1.1 ID SW API 2314
V1.2 Versione SW API 835
V1.3 ID SW aliment. 2315
V1.4 Vers. SW aliment. 834
V1.5 ID applicazione 837
V1.6
applicazione
V1.7 Carico sistema 839
V2.1
comunica zione
Protocollo bus
P2.2
P2.3 Indirizzo slave 1 255 1 810
P2.4 Veloc. baud 0 5 5 811
P2.7
comunica zione
Tabella 5.15: Parametri di sistema
Informazioni software (MENU SYS –> V1)
Revisione
Parametro Bus di campo (MENU SYS –> V2)
Stato
di campo
Timeout
01 0 809
0 255 10 814
838
Stato della comunicazione Modbus. Formato: xx.yyy dove
808
xx = 0–64 (Numero di messaggi di errore) yyy = 0–999 (Numero di messaggi validi)
0 = Non in uso 1 = Modbus in uso
Impostazione predefinita: Nessuna parità, 1 bit di arresto
0 = 300 1 = 600 2 = 1 200 3 = 2 400 4 = 4 800 5 = 9 600
1 = 1 sec 2 = 2 sec, ecc
5
28 vacon monitoraggio e parametri
P4.2
Codice Parametro AI1 AI1 Predefinito ID Nota
Reset stato
P2.8
comunica zione
V3.1 Contatore MWh 827 Milioni di Watt Ora
V3.2 Giorni di accensione 828
V3.3 Ore di accensione 829
V3.4
V3.5
V3.6 Contatore guasti 842
F5.x Menu Guasti attivo
F6.x
Tabella 5.15: Parametri di sistema
Contatore
avviamenti: Giorni
Contatore
avviamenti: Ore
Ripristina val.
fabbrica
Menu Cronologia
guasti
0 1 0 815
Altre informazioni
840
841
0 1 0 831
1 = Ripristina i valori preimpostati in fabbrica per tutti i parametri
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
5
monitoraggio guasti vacon 29

6. MONITORAGGIO GUASTI

Codice guasto
1
2
3
8
9
11
13
14
15
16
17
22
Tabella 6.1: Codici dei guasti. Vedere il Manuale utente per le descrizioni dettagliate dei guasti
Nome guasto
Sovracorrente
Sovratensione
Guasto terra
Guasto di sistema
Sottotensione
Guasto fase in uscita
Temperatura insufficiente tipo di inverter
Sovratemperatura tipo di inverter
Stallo motore
Surriscaldamento motore
Sottocarico motore
Erro re di che cksum d ella EEPROM
Codice guasto
Guasto watchdog
25
microprocessore
Protezione da corrente
27
indotta
Guasto termist.
29
Comunicazione bus interno
34
Guasto applicazione
35
Sovratemperatura IGBT
41
Selezione ingresso analogico 20%–100% (escursione segnale
50
selezionata da 4 a 20 mA o da 2 a 10 V)
Guasto esterno
51
Guasto bus di campo
53
Guasto per marcia errata
55
(conflitto FWD/REV)
Erro re di i dentificazione
57
Erro re tem peratur a
111
Nome guasto
6
30 vacon dati generali

7. DATI GENERALI

Dimensioni epeso
Rete di distribuzione
Collegament o del motore
Collegament o di controllo
Condizioni ambiente
Dimensioni Altezza (mm)
MI1 160 66 98 0,5
MI2 195 90 102 0,7
MI3 254 100 109 1
Reti
Corrente di corto circuito
Tensione di uscita
Corrente di uscita
Ingresso digitale Positivo; Logica 1: 8… +30 V; Logica 0: 0… 1,5 V, Ri = 20 K
Ingresso analogico in tensione
Ingresso analogico in corrente
Uscita analogica 0(4)… 20 mA, RL = 500
Uscita digitale C ollettore aperto, carico max. 35V/50mA
Uscita relè Carico di commutazione: 250 Vc.a./3 A, 24 Vc.c. 3 A
Tensione ausiliaria
Temperatura ambiente di funzionamento
Temperatura di stoccaggio
Umidità relativa
Altitudine
Classe di protezione
Grado di inquinamento
Vacon 10 (400 V) non può essere utilizzato con le reti di distribuzione "corner grounded"
La corrente di corto circuito massima deve essere < < 50 kA
0–U
Corrente continuativa I +50 ºC (dipende dalle dimensioni dell'unità), sovraccarico di 1,5 x I
max. 1 min/10 min
N
0… +10 V, Ri = 300 K (min)
0(4)… 20 mA, Ri = 200
±20%, carico max. 50 mA
–10°C (senza congelamento)…+40/50°C (dipende da lla taglia dell'unità): capacità di carico nominale I Per le taglie MI1–3 la temperatura massima di in stallazione fianco a fianco è sempre 40°C. Anche per l'opzione P21/Nema1 delle taglie MI1–3 la temperatura massima è 40°C
–40°C–+70°C
Da 0 a 95% RH, non condensante, non corrosiva, niente perdite d'acqua
100% capacità di carico (senza declassamento) fino a 1000 m. 1% di declassamento ogni 100 m oltre 1000 m; max. 2000 m
IP20/IP21/Nema1 per MI1–3.
PD2
Larghezza (mm)
in
Profondità (mm)
alla temperatura ambiente massima di
N
Peso (kg)
N
7
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
dati generali vacon 31
Immunità Conforme agli standard EN50082–1, –2, EN61800–3
EMC
Standard
Certificati e dichiarazioni di conformità del produttore
Emissioni (vedere le descrizioni dettagliate nel Manuale utente di Vacon 10 sul sito: www.vacon. com)
230 V: Conforme ai requisiti EMC categoria C2. Con filtro RFI interno 400 V: Conforme ai requisiti EMC categoria C2. Con filtro RFI interno Entrambi: Nessuna protezione contro le emissioni EMC (Vacon livello N): Senza filtro RFI
Per EMC: EN61800–3 Per la sicurezza: UL508C, EN61800–5
Per la sicurezza: CE, UL, cUL, KC Per EMC: CE, KC (vedere la targhetta dell'unità per il dettaglio delle approvazioni)
Requisiti dei cavi e fusibili (Informazioni dettagliate nel manuale utente di Vacon 10 su: www.vacon.com) 380–480 V, 3~ 208–240 V, 3~
115 V, 1~
208–240, 1~
600 V
– Con i fusibili sopra menzionati il drive può essere collegato a un alimentatore la cui
corrente di corto circuito deve essere massimo 50 kA. – Usare cavi in grado di resistere a una temperatura di almeno +70°C. – I fusibili fungono anche da protezione da sovraccarico per i cavi. – Queste istruzioni valgono esclusivamente nei casi in cui un solo motore è connesso
all'inverter da un solo cavo. – Per essere conforme allo standard EN61800–5–1, il conduttore di protezione deve
essere almeno da 10 mm2 Cu o 16 mm
conduttore di protezione aggiuntivo avente almeno le stesse dimensioni di
quello originale.
Dimensioni
MI1 6
MI2 10
MI3 20 3*2,5+2,5 1,5–6
MI2 20 2*2,5+2,5
MI3 32 2*6+6
MI1 10 2*1,5+1,5
MI2 20 2*2,5+2,5
MI3 32 2*6+6 1,5–6
MI3 6
MI3 10
MI3 20 3*2,5+2,5 1,5–6
Cavo di
Fusib ile
alimentazione
(A)
2
Cu
3*1,5+1,5 1,5–4
3*1,5+1,5 1,5–4
2
Cavo min–max morsetto (mm
)
Al. In alternativa, si può utilizzare un
Alimentazione Terra
1,5–4
Relè di controllo
0,5–1,5
2
)
7
32 vacon dati generali
Potenze nominali degli inverter Vacon 10
Tensione di alimentazione 208–240 V, 50/60 Hz, serie 1~
Capacità di carico nominale
Tipo di
inverter
Corrente continuativa 100% I
0001 1,7 2,6 0,33 0,25 4,2 MI1 0,55 0002 2,4 3,6 0,5 0,37 5,7 MI1 0,55 0003 2,8 4,2 0,75 0,55 6,6 MI1 0,55 0004 3,7 5,6 1 0,75 8,3 MI2 0,7 0005 4,8 7,2 1,5 1,1 11,2 MI2 0,7 0007 7 10,5 2 1,5 14,1 MI2 0,7
0009* 9,6 14,4 3 2,2 22,1 MI3 0,99
Tabella 7.1: Potenze nominali di Vacon 10, 208–240 V
N
[A]
Corrente di sovraccarico 150% [A]
Potenza del motore
P
[HP]P[KW]
La temperatura operativa massima di questo inverter è 40°C!
Tensione di alimentazione 208–240 V, 50/60 Hz, serie 3~
Capacità di carico nominale
Tipo di
inverter
Corrente continu ativa 100% I
0001 1,7 2,6 0,33 0,25 2,7 MI1 0,55 0002 2,4 3,6 0,5 0,37 3,5 MI1 0,55 0003 2,8 4,2 0,75 0,55 3,8 MI1 0,55 0004 3,7 5,6 1 0,75 4,3 MI2 0,7
0005 4,8 7,2 1,5 1,1 6,8 MI2 0,7 0007* 7 10,5 2 1,5 8,4 MI2 0,7 0011* 11 16,5 3 2,2 13,4 MI3 0,99
Tabella 7.2: Potenze nominali di Vacon 10, 208–240 V, 3~
N
[A]
Corrente di sovraccarico 150% [A]
La temperatura operativa massima di questo inverter è +40°C!
Potenza del motore
P
[HP]P[KW]
Corrente d'ingresso nominale
[A]
Corrente d'ingresso nominale
[A]
Tag li a meccanica
Tag li a meccanica
Peso (kg)
Peso (kg)
7
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
dati generali vacon 33
Tensione alimentazione di rete 115 V, 50/60 Hz, serie 1~
Capacità di carico nominale
Tipo di
inverter
Corrente continuativa 100% I
0001 1,7 2,6 0,33 0,25 9,2 MI2 0,7 0002 2,4 3,6 0,5 0,37 11,6 MI2 0,7 0003 2,8 4,2 0,75 0,55 12,4 MI2 0,7 0004 3,7 5,6 1 0,75 15 MI2 0,7 0005 4,8 7,2 1,5 1,1 16,5 MI3 0,99
Tabella 7.3: Potenze nominali di Vacon 10, 115 V, 1~
N
[A]
Corrente di sovraccarico 150% [A]
Potenza del motore
P
[HP]P[KW]
Tensione di alimentazione 380–480 V, 50/60 Hz, serie 3~
Capacità di carico nominale
Tipo di
inverter
Corrente continuativa 100% I
0001 1,3 2 0,5 0,37 2,2 MI1 0,55 0002 1,9 2,9 0,75 0,55 2,8 MI1 0,55 0003 2,4 3,6 1 0,75 3,2 MI1 0,55 0004 3,3 5 1,5 1,1 4 MI2 0,7 0005 4,3 6,5 2 1,5 5,6 MI2 0,7 0006 5,6 8,4 3 2,2 7,3 MI2 0,7 0008 7,6 11,4 4 3 9,6 MI3 0,99 0009 9 13,5 5 4 11,5 MI3 0,99 0012 12 18 7,5 5,5 14.,9 MI3 0,99
Tabella 7.4: Potenze nominali di Vacon 10, 380–480 V
[A]
N
Corrente di sovraccarico 150% [A]
Potenza del motore
P
[HP]P[KW]
Corrente d'ingresso nominale
[A]
Corrente d'ingresso nominale
[A]
Taglia meccanica
Taglia meccanica
Peso (kg)
Peso (kg)
7
34 vacon dati generali
Tensione alimentazione di rete 600 V, 50/60 Hz, serie 3~
Capacità di carico nominale
Tipo di
inverter
Corrente continuativa 100% I
0002 1,7 2,6 1 0,75 2 MI3 0,99
0003 2,7 4,2 2 1,5 3,6 MI3 0,99
0004 3,9 5,9 3 2,2 5 MI3 0,99
0006 6,1 9,2 5 3,7 7,6 MI3 0,99
0009 9 13,5 7,5 5,5 10,4 MI3 0,99
Tabella 7.5: Potenze nominali di Vacon 10, 600 V
N
[A]
Corrente di sovraccarico 150% [A]
Potenza de l motore
P
[HP]P[KW]
Nota: Le correnti d'ingresso sono calcolate con un trasformatore di linea da 100 kVA.
Configurazione rapida Modbus
A: Selezionare il bus di campo come postazione di controllo: P2.1 = 1–Bus di campo
1
B: Impostare il protocollo Modbus RTU su “ON”: S2.2 a 1–Modbus
A. Impostare la Control Word su “0” (2001) B. Impostare la Control Word su “1” (2001) C. Lo stato dell'inverter è MARCIA D. Impostare il valore di riferimento su “5000” (50,00%) (2003)
2
E. La velocità effettiva è 5000 (25,00 Hz se FreqMin è 0,00 Hz e FreqMax è 50,00 Hz) F. Impostare la Control Word su “0” (2001) G. Lo stato dell'inverter è ARRESTO
Corrente d'ingresso nominale
[A]
Taglia meccanica
Peso (kg)
7
Tel. +358 (0)201 2121 • Fax +358 (0)201 212205
È possibile trovare l'ufficio Vacon
di zona su Internet all'indirizzo:
www.vacon.com
Creazione manuale: documentation@vacon.com
Vacon Plc. Runsorintie 7 65380 Vaasa Finlandia
Soggetto a variazioni senza preavviso © 2012 Vacon Plc.
ID documento:
Rev. F1
Loading...