
Scheda tecnica
Sensore di fiamma ad ultravioletti (UV)
Applicazione
Funzionamento
La luce si compone di varie lunghezze d’onda. La
luce che l’occhio umano è in grado di vedere è
compresa nell’intervallo tra 380 e 760 nm ed è
denominata luce visibile.
Nei bruciatori di gasolio a fiamma blu, la luce
visibile della fiamma è molto debole e pertanto
non può essere rilevata dalla serie di rivelatori
LD/LDS, realizzati secondo il principio di
fotoresistenza.
Nel caso dei sensori UV, viene invece sfruttata la
componente ultravioletta della fiamma, che viene
rilevata da un diodo UV. Nei sensori, il segnale del
I sensori UV Danfoss vengono usati per rilevare la
fiamma dei bruciatori a fiamma blu. Sono
concepiti per essere usati insieme ai regolatori
Danfoss della serie OBC 80 e BHO 70.
I sensori UV soddisfano i requisiti della norma
EN230:2005 ed anche i requisiti delle direttive
RoHS e WEEE.
sensore viene convertito da un circuito amplificatore in un segnale che il regolatore può usare.
Per assicurare un rilevamento non equivoco della
luce ultravioletta, questa viene prima trasmessa
attraverso una lente che focalizza i raggi di luce
sulla superficie del diodo UV e quindi attraverso
un filtro che riduce la sensibilità all’intervallo di
lunghezza d’onda desiderato.
I sensori UV Danfoss hanno una sensibilità
massima a 375 nm, indicata sul diagramma
logaritmico, dove la sensibilità a 375 nm corrisponde al 100%.
Luce ultravioletta Luce visibile Luce infrarossa
Lunghezza d’onda
Massima attività spettrale
Lunghezza d'onda (nm)
© Danfoss | 2019.07 VD.AU.A3.06| 1

Scheda tecnica Sensore di fiamma ad ultravioletti (UV)
Collegamento elettrico
Montaggio
I sensori UV sono collegati ai regolatori Danfoss
della serie OBC 80 e BHO 70 come mostrato nel
diagramma.
I sensori UV sono progettati per essere molto
direzionali al fine di limitare l’influenza di altre
sorgenti luminose, soprattutto la scintilla di
accensione che emette luce ultravioletta. I
rivelatori devono essere posizionati in modo da
non essere influenzati dalla luce emessa dalla
scintilla di accensione e, allo stesso tempo,
facendo attenzione a cogliere il migliore segnale
possibile dalla fiamma.
È molto importante che la flangia di montaggio o
la tubazione usata abbia il sensore UV fissato
nella posizione corretta.
Fare attenzione al cavo blu che deve essere
collegato sul morsetto 11 e non al comune 0 sul
morsetto 2 o ai morsetti ausiliari relativi alla base.
3
La sensibilità del sensore UV viene mostrata
come una funzione della deviazione angolare di
fig. 1 e 2.
Se non viene ottenuto un segnale sufficiente,
raccomandiamo di selezionare un sensore UV
con una sensibilità maggiore.
Per determinare la qualità del segnale, adottare il
processo di misura seguente.
In assenza di fiamma/oscurità, il valore dovrebbe
essere ≤ 5 µA mentre in presenza di fiamma/luce
dovrebbe essere ≥65 µA.
1. Marrone
2. Blu
3. Nero
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 3
2 | VD.AU.A3.06 © Danfoss | 2019.07

Scheda tecnica Sensore di fiamma ad ultravioletti (UV)
Dati tecnici
Ordinazione
Collegamento alla rete 230 V, 50/60 Hz, 0,3 VA
Grado di protezione involucro IP 40
Segnale di uscita max. 100 µA
Segnale di uscita min. consigliato 65 µA
Segnale di assenza di luce max. 5 µA
Temperatura
ambiente
Peso 23 g
Cablaggio
serie OBC 80/
BHO 70
Prodotto N. codice
UV1 – Sensibilità normale 057H7051
Flangia 057H7061
Cavo di 300 mm 057H1040
Cavo di 400 mm 057H1041
Cavo di 500 mm 057H1042
Funzionamento -20 - +70 °C, funzionamento per breve tempo fino a 75 °C
Trasporto -30 - +70 °C
Cavo marrone, rete 230 V morsetto 1
Cavo blu, neutro morsetto 11
Cavo nero, segnale morsetto 12
Dimensioni
Sensore UV
Flangia
VD.AU.A3.06| 3© Danfoss | 2019.07

Danf
Ciò vale anche per i prodotti già ordinati, a condizione che tali modiche possano essere appor
citati nel presente materiale sono di proprietà delle rispettive società. Danf
Scheda tecnica Sensore di fiamma ad ultravioletti (UV)
Documentazione aggiuntiva per componenti per bruciatori è disponibile all’indirizzo http://heating.danfoss.it/
S.r.l.
•
heating.danfoss.it • +39 011 3000 511 • E-mail: info@danfoss.it
oss declina ogni responsabilità per eventuali errori contenuti in cataloghi, brochure o altra documentazione cartacea. Danfoss si riserva il diritto di modicare i propri prodotti senza preavviso.
oss e il logo Danfoss sono marchi registrati di Danfoss A/S. Tutti i diritti sono riservati.
tate senza rendere necessarie successive variazioni alle speciche già concordate. Tutti i marchi registrati
© Danfoss | DHS-SDBT | 2019.074 | VD.AU.A3.06