Le valvole TEAT si usano per iniettare liquido
refrigerante nel tubo di aspirazione di un impianto
frigorifero per ridurre la temperatura del gas di
mandata quando questa è troppo alta a causa
di un valore troppo alto del surriscaldamento
nell’aspirazione.
Cio’ puo’ accadere quando per esempio:
- Il compressore funziona con pressioni di
aspirazione troppo basse o con temperature di
condensazione troppo elevate.
- Il compressore funziona sia con pressioni di
aspirazione basse che con temperature di
condensazione elevate soprattutto funzionamento
con R22.
- Il compressore aspira vapori troppo surriscaladati.
- La regolazione di capacità dell’impianto è eettuata
con iniezione di gas caldo.
Impianti frigoriferi a due stadi
Le valvole TEAT sono anche usate negli impianti
frigoriferi a due stadi per controllare l’iniezione di
liquido nel rareddatore intermedio.
Il bulbo è montato sulla linea di mandata del
compressore di alta pressione. La temperatura dei gas
di scarico teoricamente ottenibile in condizioni date,
si ricava dal diagramma i, log p per il refrigerante in
questione.
Regolazione della temperatura di un mezzo
Le valvole TEAT hanno in’ulteriore applicazione:
Regolare la temperatura di un mezzo; ad esempio la
temperatura dell’olio in un rareddatore d’olio di un
compressore a vite.
MaterialiIl corpo valvola è in GGG – 40.3Le guarnizioni sono senza amianto
Dati tecnici
• Refrigeranti:
Applicabile a HCFC, HFC non inammabili ed
R717 (ammoniaca).
• Campi di regolazione:
Vedere la tabella di ordinazione
• Banda proporzionale:
20°C
• Max. pressione di funzionamento:
PS = 20 bar
• Max. pressione di prova:
p’ = 30 bar
• Classicazione: DNV, CRN, BV, EAC, ecc.
Per un elenco aggiornato delle certicazioni
dei prodotti, contattare Danfoss.
• Lunghezza tubo capillare:
5 m
• Max. temperatura al bulbo:
150°C
IdenticazioneL’elemento termostatico,
ha un’etichetta che indica il tipo di valvola,
il campo di temperatura e la max. pressione
di prova.
Scheda tecnica | Valvola di de-surriscaldamento, tipo TEAT
Ordinazione TEAT
No. di codice
Oricio
separato
termostatico
Tipo e capacitá nominale
(TR)
TEAT 20-1
Campo di
funzionamento
35 - 65½ × ½
55 - 95½ × ½
90 - 130½ × ½
Attacchi a
angia
°C
Valvola
completa
1
)068G2050068G3262
1
)068G2050068G3260
1
)068G2050068G3261
35 - 65½ × ½068G6125068G2051068G3262
TEAT 20-2
55 - 95½ × ½068G6062068G2051068G3260
90 - 130½ × ½068G6065068G2051068G3261
1
)068G2052068G3262
1
)068G2052068G3260
1
)068G2052068G3261
TEAT 20-3
35 - 65½ × ½
55 - 95½ × ½
90 - 130½ × ½
35 - 65½ × ½068G6126068G2053068G3262
TEAT 20-5
55 - 95½ × ½068G6061068G2053068G3260
90 - 130½ × ½068G6127068G2053068G3261
35 - 65½ × ½068G6128068G2054068G3262
TEAT 20-8
55 - 95½ × ½068G6063068G2054068G3260
90 - 130½ × ½068G6066068G2054068G3261
1
)068G2055068G3262
1
)068G2055068G3260
1
)068G2055068G3261
TEAT 20-12
35 - 65½ × ½
55 - 95½ × ½
90 - 130½ × ½
35 - 65½ × ½068G6068068G2056068G3262
TEAT 20-20
55 - 95½ × ½068G6064068G2056068G3260
90 - 130½ × ½068G6067068G2056068G3261
35 - 65¾ × ¾068G6129068G2057068G3262
TEAT 85-33
55 - 95¾ × ¾068G6070068G2057068G3260
90 - 130¾ × ¾068G6072068G2057068G3261
35 - 65¾ × ¾068G6130068G2058068G3262
TEAT 85-55
55 - 95¾ × ¾068G6073068G2058068G3260
90 - 130¾ × ¾068G6131068G2058068G3261
35 - 65¾ × ¾068G6069068G2059068G3262
TEAT 85-85
55 - 95¾ × ¾068G6071068G2059068G3260
90 - 130¾ × ¾068G6132068G2059068G3261
1) Questo tipo di valvola deve essere ordinato come una valvola completa + l’oricio separato delle dimensioni richieste.
Esempio: TEAT 20-3 deve essere ordinata come 68G6125 + 68G2052
In questo caso si deve sostituire l’oricio della valvola TEAT 20-2 con l’oricio separato 68G2052.
Elemento
separato
Capacità nominale in kW
Filtro separato co guarnizioni, bulloni e viti
per TEAT 20, codice 6-0042
per TEAT 85, codice 6-0048
Tipo e capacitá
nominale
(TR)
R717 (NH3)R22 R134aR404AR12R502
Guaina in acciaio inossidabile, guarnizione e
ghiera, codice 993N3615, da avvitare su un
raccordo ½ G saldato al tubo o al serbatoio.
Capacitá nominale in kW
con ∆p = 8 bar
1)
TEAT 20-13.30.80.70.60.50.6
TEAT 20-26.41.51.21.10.91.1
TEAT 20-39.72.31.71.61.31.6
TEAT 20-516.03.63.02.92.32.7
TEAT 20-825.66.24.64.43.54.4
TEAT 20-1238.49.26.96.75.36.5
TEAT 20-2064.015.413.112.610.010.8
TEAT 85-331062619.518.814.918.0
TEAT 85-5517342.431.830.624.327.4
TEAT 85-8527466.350.348.438.446.5
1) La capacità nominale è quella della valvola ad una
temperatura di evaporazione di +5°C ed una temperatura di
condensazione di +32°C.
2) Nota: Il sottorareddamento del liquido a monte della
valvola è essenziale. La mancanza di sottoraredda-mento
porterà ad un malfunzionamento della valvola e ad un’usura
maggiore dell’oricio.
Scheda tecnica | Valvola di de-surriscaldamento, tipo TEAT
Capacità estese in kW
Disegno schematico/
Funzionamento
R717
Caduta di pressione attraverso la valvola
Tipo valvola
4681115
20 - 12.32.83.33.64.7
20 - 24.85.76.47.27.9
20 - 37.28.59.710.811.7
20 - 512.114.216.018.019.8
20 - 818.622.125.628.531.4
20 - 1229.133.738.443.047.1
20 - 2047.757.064.072.179.1
85 - 3380.294.2106.4118.6130.3
85 - 55136.1157.0176.8197.7215.2
85 - 85203.5239.6274.5302.4334.9
1) La capacità data è la capacità della valvola ad una temp.
di evaporazione +5°C, temp. di condensazione +32°C ed un
sottorareddamento del liquido a monte della valvola di 4K.
∆p bar
1)
Caduta di pressione attraverso la valvola
Tipo valvola
4681115
20 - 10.60.70.80.91.0
20 - 21.21.41.51.71.9
20 - 31.72.02.32.62.9
20 - 52.73.13.64.04.8
70 - 84.45.26.26.97.6
20 - 127.08.19.210.411.3
20 - 2011.513.715.417.218.8
85 - 3319.322.425.628.531.4
85 - 5532.637.842.447.752.3
85 - 8548.858.266.372.181.4
∆p bar
Variazioni di temperatura sul tubo di mandata
dove è montato il bulbo, agiscono sulla sua carica
termica (12).
Questo provoca una variazione di pressione
nell’elemento termostatico (1), modulando di
conseguenza l’iniezione di liquido.
R22
1)
1. Elemento termostatico
( diaframma)
2. Oricio
3. Corpo valvola
4. Asta di regolazione
11. Parte superiore corpo valvola
12. Bulbo
Un’eventuale perdita nell’elemento termostatico,
non causa una perdita di refrigerante.
L’elemento termostatico è avvitato alla parte
superiore (11) del corpo valvola. Il soetto
posto nel corpo valvola ha il compito di rendere
indipendente la taratura della stessa dalla
pressione.
L’asta di regolazione (4), trasmette il proprio
movimento tramite un ingranaggio.
L’oricio (2), è identico a quello della valvola di
espansione termostatica TEA.