![](/html/e3/e3b6/e3b6c90c2943e14463508d995fb7f624ce042085d421acc38efa402230583ff3/bg1.png)
Scheda tecnica Corpi valvola preregolabili tipo RA-UN
per impianti con una differenza elevata tra
la temperatura dell’acqua di mandata e di ritorno
Applicazione
A passaggio diretto
Con questo tipo di corpi valvola possono essere
utilizzati sensori Danfoss RA 2000, RA PLUS e RAE
nonché termoattuatori del tipo TWA e l’attuatore EIB
AG-EIB.
I corpi valvola RA-UN con preregolazione di precisione
sono particolarmente adatti all’impiego in impianti
collegati direttamente alla rete di teleriscaldamento.
In questi impianti l’elevata differenza tra la temperatura della mandata e quella del ritorno richiede
Esempio
di impianto
Stazione di
trasferimento
Ad angolo
UK (a corpo reverso)
quantità di acqua molto ridotte.
Le valvole RA-N utilizzate con i sensori Danfoss sono
idonee a impianti conformi alla norma DIN V 4701/10
con una banda proporzionale ≤ 1K (EnEV: Energieeinsparverordnung - Regolamento per il risparmio
energetico).
La preregolazione consente di limitare con precisione
la quantità di acqua come richiesto dai gestori degli
impianti di teleriscaldamento.
Campi di regolazione: kv = 0,02 - 0,48 m3/h; i corpi
valvola RA-UN vengono montati sulla mandata.
RA-UN
Per differenziare i corpi valvola RA-UN dagli altri
corpi valvola Danfoss i cappucci di protezione sono
dotati di una manopola gialla. Le dimensioni sono
conformi alla norma HD 1215-2.
Il premistoppa della valvola, dotato di un O-ring, può
essere sostituito con l’impianto sotto pressione.
Per evitare dei fenomeni di corrosione e la formazione
di calcare la composizione dell’acqua di riscaldamento
dovrebbe rispettare i valori indicati nella direttiva
VDI 2035.
Preregolazione
Con i corpi valvola preregolabili Danfoss i valori
stabiliti con il dimensionamento possono essere
impostati facilmente e con precisione, senza dover
ricorrere a degli utensili:
- smontare il cappuccio di protezione e il sensore,
- alzare l’anello di regolazione,
- girare l’anello in senso antiorario e impostare il
valore desiderato in base alla scala,
- la tacca di regolazione è sempre esattamente
direzionata verso l’attacco del radiatore,
- lasciare che l’anello di regolazione ritorni nella
posizione iniziale.
HEC VDTDA306 © Danfoss 09/2008 1
Per la preregolazione si può scegliere un valore da 1
a 7 con intervalli di 0,5. Con l’impostazione su N non
vi è preregolazione (possibilità di lavaggio).
Evitare di impostare dei valori rientranti nella zona
più scura della figura.
Grazie alla sicura antifurto di cui è dotato l’articolo è
possibile evitare che persone non autorizzate modifichino la preregolazione.
Campo di preregolazione
Tacca di
regolazione
![](/html/e3/e3b6/e3b6c90c2943e14463508d995fb7f624ce042085d421acc38efa402230583ff3/bg2.png)
Scheda tecnica Corpi valvola preregolabili RA-UN
Ordine e dati
Tipo
RA-UN 10
RA-UN 15
3)
3)4)
RA-UN 20
1)
I valori kv indicano la quantità di fluido (Q) in m3/h con una caduta di pressione (Δp) di 1 bar attraverso la valvola. kv = Q : √∆p.
N. di
ordinazione
013G3001
013G3002
013G3041
013G3003
013G3004
013G3043
013G3005
013G3006
Versione
Ad angolo
A passaggio diretto
UK (a corpo reverso)
Ad angolo
A passaggio diretto
UK (a corpo reverso)
Ad angolo
A passaggio diretto
Attacco Regolazione, valori kv con sensore RA 2000, m3/h
Ingresso Uscita X
1 2 3 4 5 6 7 N N(kvs)
p
Rp3/8 R 3/8
Xp=1
0,02
0,06
0,10
0,16
Rp1/2 R 1/2
Xp=2
0,02
0,06
0,11
0,17
0,20
0,23
Rp3/4 R 3/4
0,25
0,30
0,28
0,35
1)2)
0,31
0,48
Con
attuatore
0,57
0,57
I valori kvs indicano il valore Q nella fase di alzata massima, ossia quando la valvola è aperta completamente.
2)
Se si utilizza il sensore RAE/elemento di regolazione a distanza, il valore kv diminuisce e la banda P rimane invariata.
3)
L’ingresso della valvola è predisposto per raccordi a compressione.
4)
Corpo valvola G ½ attacco filettato conico conforme alla norma DIN V 3838.
5)
La pressione differenziale massima indica i valori limite per una regolazione ottimale. Per un funzionamento silenzioso si consiglia di optare per una pompa che
garantisca il livello di pressione effettivamente necessario a far circolare la quantità d’acqua richiesta.
In base all’esperienza è possibile affermare che nella maggior parte degli impianti è sufficiente una pressione differenziale attraverso le valvole di 0,05-0,2 bar.
Tale pressione può essere ridotta mediante un apposito regolatore Danfoss.
Tipo kv con Xp = 1 kv con Xp = 2 k
vs
RA-UN 10-20 0,24 0,39 0,57
Pezzi di ricambio
e accessori
Capacità
Articolo Unità di
fornitura
Premistoppa
10 pezzi 013G0290
N. di
ordinazione
Per ogni valvola si consiglia un determinato campo
di dimensionamento che può essere parzialmente
valido sia per valvole più grandi che più piccole.
Si definisce come banda P di una valvola la variazione
della temperatura ambiente necessaria affinché la
valvola da chiusa si azioni per consentire di raggiungere la portata in volume desiderata (in base al
dimensionamento).
Condizioni di misurazione per le curve dei rumori:
Stanza di prova: ISO 3743 (L: 5,3 x L: 4,9 x H: 2,6 m)
Tempo di riverberazione: 1 secondo
Livello sonoro: Lp 13-15 dB(A)
Radiatore: DIN 4722, tipo 500/160
H x L: 550 x 1500 mm
Microfono posizionato a: 1,2 m dalla valvola
Livello di rumore:
indicato come livello di pressione sonora Lp dB(A)
Il premistoppa della valvola, dotato di un O-ring, può
essere sostituito con l’impianto sotto pressione, ossia
con l’impianto funzionante.
Esempio di dimensionamento:
Fabbisogno termico Q = 0,7 kW
Raffreddamento attraverso radiatore ΔT = 20 °C
Quantità di acqua attraverso il radiatore:
0,7
Q = = 0,03 m3/h = 30 litri/h
20 x 1,16
Caduta di pressione attraverso la valvola:
Δp = 0,1 bar = 1 mWs
Regolazione sulla valvola:
RA-UN 10/15/20: 3,5
RA-UR: 4,5
La regolazione si può anche vedere direttamente
nella tabella "Ordine e dati":
Q (m3/h)
kv =
√ ∆p (bar)
2 VDTDA306 © Danfoss 09/2008 HEC