Caratteristiche della PVG 32......................................................................................................................................................... 7
Altre caratteristiche tecniche..................................................................................................................................................7
Vista in sezione..................................................................................................................................................................................9
Sicurezza nei sistemi........................................................................................................................................................................9
Dati tecnici PVG 32........................................................................................................................................................................ 12
Panoramica dei moduli PVG 32.................................................................................................................................................13
Moduli di ingresso PVP
PVP a centro aperto.......................................................................................................................................................................15
PVP a centro aperto con PPRV...................................................................................................................................................18
PVP a centro aperto con HPCO e PVE PPRV..........................................................................................................................22
PVP a centro chiuso.......................................................................................................................................................................25
PVP a centro chiuso con PPRV...................................................................................................................................................27
PVPV a centro chiuso....................................................................................................................................................................30
PVPV a centro chiuso con PPRV................................................................................................................................................31
PVPVM a centro chiuso con PPRV............................................................................................................................................ 33
PVP a centro aperto/chiuso con PPRV....................................................................................................................................35
PVPM a centro aperto/chiuso....................................................................................................................................................38
Accessori per modulo di ingresso PVP
Valvola elettrica di scarico della pressione LS PVPX..........................................................................................................39
Codici per PVPX.........................................................................................................................................................................40
PVPC senza valvola di ritegno................................................................................................................................................... 42
PVPC con valvola di ritegno....................................................................................................................................................... 44
Moduli di base PVB
PVB non compensati.....................................................................................................................................................................47
PVB non compensati con valvola di non ritorno................................................................................................................50
PVBZ non compensati con POC................................................................................................................................................53
PVB con compensazione smorzata..........................................................................................................................................57
PVB con compensazione smorzata con LS A/B...................................................................................................................60
PVB compensata con LS A/B......................................................................................................................................................63
PVB compensati per portata elevata.......................................................................................................................................67
PVB compensati per portata elevata con LS A/B................................................................................................................70
PVBZ compensati con POC.........................................................................................................................................................74
PVBZ compensati per portata elevata con POC e flangiabili a blocchi ausiliari .....................................................76
Panoramica delle versioni PVSP e PSPVM.............................................................................................................................85
Vista in sezione dei moduli prioritari PVSP/PVSPM........................................................................................................... 87
Spola del compensatore per PVSP/PVSPM...........................................................................................................................88
Modulo deviatore PVBD
Principio di funzionamento del deviatore PVBD................................................................................................................89
Panoramica del modulo deviatore PVBD..............................................................................................................................91
Spole principali PVBS
Caratteristiche della portata del fluido PVBS—Prestazioni teoriche...........................................................................94
Caratteristiche della spola di controllo pressione - Prestazioni teoriche...................................................................98
Codici componente spole principali PVBS
Spole di controllo portata—posizione neutra chiusa....................................................................................................102
Spole di controllo della portata — posizione neutra chiusa con flottante A........................................................ 106
Spole di controllo della portata — posizione neutra chiusa con flottante B.........................................................106
Spole di controllo della portata — posizione neutra chiusa con flottante A per PVMF....................................108
Spole di controllo della portata — posizione neutra chiusa con flottante B per PVMF.................................... 108
Spole di controllo portata — posizione neutra chiusa per PVMR..............................................................................109
Spole di controllo portata — posizione neutra aperta/chiusa................................................................................... 109
Spole di controllo portata — posizione neutra aperta strozzata...............................................................................111
Spole di controllo portata — posizione neutra aperta strozzata per PVMR.......................................................... 115
Spole di controllo portata — posizione neutra strozzata da A a T............................................................................116
Spole di controllo portata — posizione neutra strozzata da B a T............................................................................ 117
Spole di controllo portata - posizione chiusa A e aperta/chiusa B............................................................................117
Spole di controllo portata - posizione aperta A e aperta/chiusa B............................................................................118
Spole di controllo della portata lineare — posizione neutra chiusa.........................................................................119
Spole di controllo della portata lineare — posizione neutra aperta strozzata..................................................... 120
Spole di controllo della portata lineare - posizione neutra strozzata da A a T......................................................121
Spole di controllo della portata lineare - posizione neutra strozzata da B a T......................................................121
Spole di controllo della portata lineare — posizione neutra aperta/chiusa..........................................................121
Spole di controllo della portata lineare - posizione neutra chiusa per PVMR....................................................... 121
Spole di controllo della portata lineare - posizione aperta strozzata per PVMR.................................................. 122
Spole di controllo portata con cilindro a singolo effetto—Posizione neutra porta A........................................122
Spole di controllo portata con cilindro a singolo effetto—Posizione neutra porta B........................................123
Spole di controllo della portata lineare con cilindro a singolo effetto - posizione neutra chiusa porta A. 123
Spole di controllo della portata lineare con cilindro a singolo effetto—Posizione neutra porta A.............. 124
Spole di controllo portata/pressione—posizione neutra chiusa...............................................................................125
Spole di controllo portata/pressione—posizione neutra aperta strozzata............................................................125
Spole di controllo portata/pressione—strozzate aperte da B a T in posizione neutra...................................... 126
Spole di controllo portata/pressione—strozzate aperte da A a T in posizione neutra......................................128
Spole di controllo portata/pressione—strozzate aperte da B a T in posizione neutra...................................... 129
Spole di controllo portata/pressione—Posizione A aperta/chiusa e posizione B chiusa................................. 129
Spole di controllo portata/pressione—Posizione A chiusa e posizione B aperta/chiusa................................. 129
Spole di controllo pressione—posizione neutra chiusa............................................................................................... 131
Spole di controllo pressione - posizione neutra aperta/chiusa..................................................................................131
Spole di controllo pressione - Posizione neutra aperta/chiusa A e chiusa B......................................................... 132
Spole di controllo pressione—posizione neutra aperta strozzata............................................................................ 133
Spole di controllo pressione—strozzate da A a T in posizione neutra.................................................................... 134
Spole di controllo pressione - strozzate da B a T in posizione neutra......................................................................134
Spole di controllo pressione lineare - posizione neutra chiusa..................................................................................134
Spole di controllo pressione/portata—posizione neutra chiusa...............................................................................135
Spole di controllo pressione/portata—posizione neutra chiusa con flottante B................................................ 136
Spole di controllo pressione/portata—posizione neutra aperta strozzata............................................................136
Spole di controllo pressione/portata—posizione neutra aperta/chiusa................................................................ 137
Spole di controllo pressione/portata—posizione aperta/chiusa A e chiusa B......................................................137
Codici componente PVBS per spole principali PVBZ
Spole di controllo portata PVBZ—posizione neutra chiusa.........................................................................................138
Spole di controllo portata PVBZ—posizione neutra chiusa con flottante A..........................................................138
Spole di controllo portata PVBZ—chiuso in posizione neutra con flottante B.....................................................139
Spole di controllo della portata lineare PVBZ—posizione neutra chiusa...............................................................141
Spole di controllo della portata con cilindro a singolo effetto PVBZ—posizione neutra chiusa porta A... 141
Spole di controllo della portata con cilindro a singolo effetto PVBZ—posizione neutra chiusa porta B....142
Spole di controllo della portata lineare con cilindro a singolo effetto PVBZ—posizione neutra chiusa
porta B......................................................................................................................................................................................142
Spole di controllo della portata con cilindro a singolo effetto PVBZ–HS—posizione neutra chiusa........... 142
PVML, coperchio di centraggio della molla..................................................................................................................150
PVE serie 4...................................................................................................................................................................................... 156
Dati tecnici PVEP.....................................................................................................................................................................158
PVE serie 5...................................................................................................................................................................................... 160
PVED-CC serie 5.......................................................................................................................................................................160
Panoramica dei dati di funzionamento..........................................................................................................................161
Colore del LED per PVED-CC serie 5................................................................................................................................ 163
Isteresi e ondulazione PVED-CC........................................................................................................................................163
Tempi di reazione PVED-CC................................................................................................................................................164
PVE serie 7...................................................................................................................................................................................... 165
Dati tecnici PVEO...............................................................................................................................................................167
Tempi di reazione PVEO................................................................................................................................................. 168
Dati tecnici PVEO-HP....................................................................................................................................................... 171
Tempi di reazione PVEO-HP..........................................................................................................................................172
Dati tecnici PVEM..............................................................................................................................................................175
Tempi di reazione PVEM.................................................................................................................................................177
Isteresi e ondulazione PVE.............................................................................................................................................177
Dati tecnici PVEA...............................................................................................................................................................180
Tempi di reazione PVEA..................................................................................................................................................181
Isteresi e ondulazione PVE.............................................................................................................................................181
Dati tecnici PVEH...............................................................................................................................................................183
Tempi di reazione PVEH................................................................................................................................................. 185
Isteresi e ondulazione PVE.............................................................................................................................................185
Dati tecnici PVES................................................................................................................................................................188
Tempi di reazione PVES.................................................................................................................................................. 189
Isteresi e ondulazione PVE.............................................................................................................................................189
Panoramica dei connettori.......................................................................................................................................................191
Piastre di estensione per PVE serie 7.................................................................................................................................... 193
Monitoraggio dei guasti e reazione
Reazione a un guasto generico.............................................................................................................................................. 194
Panoramica delle reazioni ai guasti...................................................................................................................................... 195
Specifica del pin di errore.........................................................................................................................................................195
Panoramica delle funzionalità
Controllo tensione PWM...........................................................................................................................................................196
Porta A flottante (-FLA)..............................................................................................................................................................197
Porta B flottante (-FLB)...............................................................................................................................................................197
Indicazione della direzione (-DI).............................................................................................................................................199
Posizione spola (SP)....................................................................................................................................................................201
Spegnimento in neutro (Neutro Power-OFF, NP)............................................................................................................202
PVS/PVSI con collegamento LX.............................................................................................................................................. 209
PVSI con collegamento P, T, LX e M...................................................................................................................................... 211
PVST con collegamento T.........................................................................................................................................................213
Piastra di chiusura iniziale PVSI...............................................................................................................................................214
PVSI con PVE PPRV...................................................................................................................................................................... 217
PVST con PVE PPRV e scarico PP.............................................................................................................................................219
Moduli di intercettazione a piena portata PVSKM
Dati tecnici..................................................................................................................................................................................... 222
Caratteristiche della spola........................................................................................................................................................224
Lunghezza totale dei moduli PVG 32................................................................................................................................... 227
Il PVG è un distributore proporzionale Load Sensing, progettato per prestazioni ottimali della macchina e
massima flessibilità di progettazione. I distributori PVG si basano su un concetto modulare che consente
ai progettisti di macchinari di specificare una soluzione adatta a più segmenti di mercato e in più
applicazioni.
La PVG 32 fa parte della piattaforma di prodotti PVG e si interfaccia con altre famiglie di valvole
permettendo di controllare tutte le funzioni della macchina da un'unica serie di valvole.
La PVG 32 controlla la portata della porta di lavoro fino a 125 l/min [33 US gal/min] l/min e fino a una
pressione della porta di lavoro pari a 420 bar [6090 psi] bar.
La valvola di controllo proporzionale indipendente dal carico e la tecnologia degli attuatori ad alte
prestazioni, unite al design a bassa caduta di pressione, migliorano le prestazioni e l'efficienza della
macchina, aumentando la produttività e riducendo il consumo energetico.
Caratteristiche della PVG 32
Le caratteristiche e i vantaggi dei distributori proporzionali Load Sensing PVG sono riassunti nel seguente
elenco:
Controllo della portata indipendente dal carico:
•
La portata dell'olio di una particolare funzione è indipendente dalla pressione di carico di tale
‒
funzione
La portata dell'olio di una funzione è indipendente dalla pressione di carico delle altre funzioni
‒
Possibile combinazione con il resto della famiglia PVG quando si utilizza un modulo di interfaccia
•
Fino a 12 moduli di base per gruppo di valvole PVG 32
•
Caratteristiche di regolazione affidabili per l'intero intervallo di portate
•
Le valvole di messa a scarico LS per le porte A e B consentono una ridotta perdita di energia alla
•
pressione target
Diverse opzioni per filettature di collegamento e montaggio a flangia
•
Design compatto, facile installazione e manutenzione
•
Risparmio energetico
•
Peso ridotto
•
Altre caratteristiche tecniche
Le caratteristiche degli ingressi, dell'alloggiamento della sezione di lavoro e dei metodi di azionamento
sono elencate di seguito:
I moduli di ingresso includono:
•
Valvola limitatrice della pressione integrata
•
Collegamento manometro
•
Versioni per diversi tipi di pompa
Sistemi a centro aperto per pompe a cilindrata fissa
‒
Sistemi a centro chiuso per pompe a cilindrata variabile
‒
•
Alimentazione della linea di pilotaggio integrata
L'alloggiamento della sezione di lavoro comprende:
2.Valvola di riduzione della pressione per
alimentazione olio di pilotaggio
3.Collegamento manometro13.Valvola antiurto e anticavitazione, PVLP
4.Tappo, centro aperto14.Compensatore di pressione
5.Orifizio, centro chiuso15.Collegamento LS, porta A
6.Compensatore di pressione16.Collegamento LS, porta B
7.Tappo, centro chiuso17.Valvola anticavitazione, PVLA
8.Collegamento LS18.Valvola di controllo della caduta di carico
9.Segnale LS19.Alimentazione olio di pilotaggio per PVE
10.Valvola selettrice20.Viti di regolazione della portata massima d'olio
12.Valvola limitatrice di pressione LS
per le porte A/B
Tutti i tipi e le marche di valvole di controllo, incluse le valvole proporzionali, possono subire guasti.
Pertanto, nel sistema deve sempre essere integrata la necessaria protezione contro le gravi conseguenze
di un guasto funzionale.
Considerazioni generali di sicurezza
Per ogni applicazione deve essere effettuata una valutazione delle conseguenze per il sistema in caso di
mancanza di pressione e di movimenti incontrollati o bloccati.
Poiché i distributori proporzionali vengono utilizzati in molte applicazioni diverse e in condizioni di
funzionamento differenti, il produttore ha la responsabilità esclusiva di garantire che tutte le prestazioni
e i requisiti di sicurezza e di avvertenza dell'applicazione siano soddisfatti nella scelta dei prodotti e che
siano conformi agli standard specifici e generici della macchina.
Esempio di sistema di controllo
Di seguito è riportato un esempio di sistema di controllo che utilizza un sollevatore aereo:
Sollevatore aereo
Questo esempio suddivide il sistema di controllo in sezioni più piccole, illustrando in dettaglio
l'architettura. Anche se molti componenti Danfoss sono utilizzati nel sistema di controllo PVG.
La funzione del sistema di controllo è utilizzare l'uscita del PVE insieme ad altri sensori esterni per
garantire il corretto funzionamento del controller principale PLUS+1 del sollevatore aereo.
È responsabilità del produttore dell'apparecchiatura far sì che il sistema di controllo integrato nella
macchina sia dichiarato conforme alle direttive in materia.
Avvertenza
Una combinazione di azionamento elettrico e idraulico sullo stesso gruppo valvole non è sicura. Le
valvole PVE e PVH sono progettate per pressioni pilota diverse.
Le riparazioni gratuite, come indicato nelle Condizioni generali di vendita Danfoss, vengono eseguite
solo presso Danfoss o presso officine di assistenza autorizzate da Danfoss.
Gruppo di valvole proporzionali PVG mostrato nell'illustrazione a vista esplosa per una navigazione
rapida tra i moduli.
Panoramica del gruppo moduli PVG 32
Navigazione tra i moduli PVG:
Moduli di ingresso PVP alla pagina 14 e Accessori per modulo di ingresso PVP alla pagina 39
Moduli di base PVB alla pagina 46
Moduli prioritari PVSP e PVSPM alla pagina 84
Modulo deviatore PVBD alla pagina 89
Spole principali PVBS alla pagina 93
Azionamento manuale PVM alla pagina 145
Azionamento elettroidraulico PVE alla pagina 154
Azionamento idraulico PVH alla pagina 151
Azionamento elettroidraulico PVHC alla pagina 152
Indicatore di direzione PVDI alla pagina 143
Moduli di intercettazione a piena portata PVSKM alla pagina 221
Piastre terminali PVS alla pagina 204
Tiranti PVAS alla pagina 226
I moduli di ingresso PVP PVG 32, detti anche moduli lato pompa, fungono da interfaccia tra il gruppo
valvole proporzionali PVG 32 e la pompa idraulica e il serbatoio.
Modulo di ingresso PVPDimensioni del modulo di ingresso PVP
Peso: 3,1 kg [6,9 lb]
Simbolo pompa a cilindrata fissaSimbolo pompa a cilindrata variabile
Le varianti del modulo di ingresso PVP si basano su una piattaforma generica con una selezione di
caratteristiche aggiuntive, che consentono di personalizzare il PVP per soddisfare le esigenze di qualsiasi
impianto idraulico:
PVP a centro aperto alla pagina 15 (per pompe a cilindrata fissa)
•
PVP a centro aperto con PPRV alla pagina 18 (per pompe a cilindrata fissa)
•
PVP a centro aperto con HPCO e PVE PPRV alla pagina 22 (per pompe a cilindrata fissa)
•
PVP a centro chiuso alla pagina 25 (per pompe a cilindrata variabile)
•
PVP a centro chiuso con PPRV alla pagina 27 (per pompe a cilindrata variabile)
•
PVPV a centro chiuso con PPRV alla pagina 31 (per pompe a cilindrata variabile)
•
PVPVM a centro chiuso con PPRV alla pagina 33 (per pompe a cilindrata variabile)
•
PVP a centro aperto/chiuso con PPRV alla pagina 35
Il modulo di ingresso PVP a centro aperto di base è destinato all'uso con pompe a cilindrata fissa nelle
applicazioni in cui si desidera un gruppo valvole con sezioni di lavoro controllate meccanicamente o in
cui la pressione pilota per il gruppo valvole viene fornita dall'esterno.
Il PVP a centro aperto presenta le seguenti caratteristiche:
Valvola limitatrice di pressione LS integrata
•
Porte filettate P/T/LS e presa manometrica M
•
Valvola di scarico LS opzionale, PVPX
•
Funzione T0 opzionale e porta T0 esterna
•
I modelli con porta T0 hanno la connessione T0 interna chiusa per impostazione predefinita.
•
Tutti i moduli possono essere attivati manualmente con l'azionamento PVM.
Schema PVP a centro aperto
PVP a centro aperto con T0
Specifica tecnica per PVP
Max porta P continuaMax porta P intermittente Max porta T statica/
dinamica
350 [5076 psi]400 bar [5800 psi]25/40 bar [365/580 psi]140 l/min [37 US gal/min]
Portata max nominale
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
L'ingresso PVP a centro aperto con valvola di riduzione della pressione di pilotaggio integrata (PPRV) è
destinato all'uso con pompe a cilindrata fissa nelle applicazioni in cui si desidera un gruppo valvole con
sezioni di lavoro a controllo elettro-idraulico o idraulico (PVE o PVH/PVHC).
Il PVP a centro aperto con PPRV presenta le seguenti caratteristiche:
Valvola limitatrice di pressione LS integrata
•
Porte filettate P/T/LS e presa manometrica M
•
Valvola di riduzione della pressione di pilotaggio integrata (PPRV) per PVE o PVH/PVHC
•
Funzione T0 opzionale e porta T0 esterna
•
Porta opzionale pressione di pilotaggio esterna (Pp)
•
Valvola di scarico LS opzionale, PVPX
•
I modelli con porta T0 hanno la connessione T0 interna chiusa per impostazione predefinita.
•
Tutti i moduli possono essere attivati manualmente con l'azionamento PVM.
PVP a centro aperto con PPRV, schema
PVP a centro aperto con PPRV e T0
Specifica tecnica per PVP
Max porta P continuaMax porta P intermittente Max porta T statica/
dinamica
350 [5076 psi]400 bar [5800 psi]25/40 bar [365/580 psi]140 l/min [37 US gal/min]
Portata max nominale
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
L'ingresso PVP a centro aperto con funzione HPCO (High Pressure Carry Over) integrata è destinato all'uso
con pompe a cilindrata fissa nelle applicazioni in cui si desidera un'alimentazione a una sola pompa per
più sottosistemi idraulici.
La funzione HPCO integrata convoglia la portata in eccesso del gruppo valvole PVG 32 verso il/i
sottosistema/i idraulico/i esterno/i, dando priorità alle Work Function PVG 32.
Il PVP a centro aperto con HPCO e PVE PPRV presenta le seguenti caratteristiche:
Valvola limitatrice di pressione LS integrata
•
Porte filettate P/T/LS/HPCO e presa manometrica M
•
Valvola di riduzione della pressione di pilotaggio integrata (PPRV) per PVE
•
Funzione T0 opzionale e porta T0 esterna
•
Porta opzionale pressione di pilotaggio esterna (Pp)
•
Valvola di scarico LS opzionale, PVPX
•
I modelli con porta T0 hanno la connessione T0 interna chiusa per impostazione predefinita.
•
Applicabile solo con piastre terminali PVST con porta T separata a causa di linee T bloccate per la
funzione HPCO.
PVP a centro aperto con HPCO, schema PVE PPRV
PVP a centro aperto con HPCO, PPRV e T0
Specifica tecnica per PVP
Max porta P continuaMax porta P intermittente Max porta T statica/
dinamica
350 [5076 psi]400 bar [5800 psi]25/40 bar [365/580 psi]140 l/min [37 US gal/min]
Portata max nominale
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
L'ingresso PVP a centro chiuso di base è destinato all'uso con pompe a cilindrata variabile nelle
applicazioni in cui si desidera un gruppo valvole con sezioni di lavoro controllate meccanicamente o in
cui la pressione pilota per il gruppo valvole viene fornita dall'esterno.
Il PVP a centro chiuso presenta le seguenti caratteristiche:
Valvola limitatrice di pressione LS integrata
•
Porte filettate P/T/LS e presa manometrica M
•
Valvola di scarico LS opzionale, PVPX
•
Funzione T0 opzionale e porta T0 esterna
•
I modelli con porta T0 hanno la connessione T0 interna chiusa per impostazione predefinita.
•
Schema PVP a centro chiuso
Specifica tecnica per PVP
Max porta P continuaMax porta P intermittente Max porta T statica/
dinamica
350 [5076 psi]400 bar [5800 psi]25/40 bar [365/580 psi]140 l/min [37 US gal/min]
Portata max nominale
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
L'ingresso PVP a centro chiuso con valvola di riduzione della pressione pilota (PPRV) integrata è destinato
all'uso con pompe a cilindrata variabile nelle applicazioni in cui si desidera un gruppo valvole con sezioni
di lavoro a controllo elettro-idraulico o idraulico.
Il PVP a centro chiuso con PPRV presenta le seguenti caratteristiche:
Valvola limitatrice di pressione LS integrata
•
Porte filettate P/T/LS e presa manometrica M
•
Valvola di riduzione della pressione di pilotaggio integrata (PPRV) per PVE o PVH/PVHC
•
Funzione T0 opzionale e porta T0 esterna
•
Valvola di scarico LS opzionale, PVPX
•
I modelli con porta T0 hanno la connessione T0 interna chiusa per impostazione predefinita.
•
PVP a centro chiuso con PPRV, schema
PVP a centro chiuso con PPRV e T0
Specifica tecnica per PVP
Max porta P continuaMax porta P intermittente Max porta T statica/
dinamica
350 [5076 psi]400 bar [5800 psi]25/40 bar [365/580 psi]140 l/min [37 US gal/min]
Portata max nominale
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
L'ingresso PVPV a centro chiuso è destinato all'uso con pompe a cilindrata variabile nelle applicazioni in
cui si desidera un gruppo valvole con sezioni di lavoro controllate meccanicamente.
Il PVPV a centro chiuso presenta le seguenti caratteristiche:
•
Funzione T0 opzionale e porta T0 esterna
•
Porte filettate P/T/LS e presa manometrica M
•
Porte filettate aggiuntive opzionali per P2, T2 e T02
•
I modelli con porta T0 hanno la connessione T0 interna chiusa per impostazione predefinita.
Schema PVPV a centro chiuso
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
Codice
componente
11055758
11067570M27x2,0M33x2,0M14x1,5M14x1,5-M8
Porta P (P2)Porta T (T2)Porta LSPorta MPorta T0 (T02) Montaggio
M27x2,0
(M27x2,0)
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
L'ingresso PVPV a centro chiuso con valvola di riduzione della pressione pilota (PPRV) integrata è
destinato all'uso con pompe a cilindrata variabile nelle applicazioni in cui si desidera un gruppo valvole
con sezioni di lavoro a controllo elettro-idraulico o idraulico.
Il PVPV a centro chiuso con PPRV presenta le seguenti caratteristiche:
Funzione opzionale di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP)
•
Porte filettate P/T/LS e presa manometrica M
•
Valvola di riduzione della pressione di pilotaggio integrata (PPRV) per PVE o PVH/PVHC
•
I modelli con porta T0 hanno la connessione T0 interna chiusa per impostazione predefinita.
Il modulo di ingresso intermedio PVPVM a centro chiuso con valvola di riduzione della pressione di
pilotaggio (PPRV) integrata è destinato all'uso con pompe a cilindrata variabile nelle applicazioni in cui si
desidera un gruppo valvole con sezioni di lavoro a controllo elettro-idraulico o idraulico.
L'uso di un modulo PVPVM in un gruppo valvole richiede una rotazione di 180° delle sezioni di lavoro PVG
su un lato.
Il PVPVM a centro chiuso con PPRV presenta le seguenti caratteristiche:
Funzione opzionale di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP)
•
Porte filettate P/T/LS e presa manometrica M
•
Valvola di riduzione della pressione di pilotaggio integrata (PPRV) per PVE o PVH/PVHC
•
Schema idraulico
Specifica tecnica per PVP
Max porta P continuaMax porta P intermittente Max porta T statica/
dinamica
350 [5076 psi]400 bar [5800 psi]25/40 bar [365/580 psi]230 l/min [61 US gal/min]
Portata max nominale
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
Il PVP a centro aperto/chiuso con valvola di riduzione della pressione pilota (PPRV) integrata è destinato
all'uso con pompe a cilindrata fissa o variabile nelle applicazioni in cui il produttore dell'applicazione non
stabilisce il tipo di pompa.
I moduli consentono di passare facilmente dalla configurazione a centro aperto a quella a centro chiuso
mediante una chiave di selezione esagonale esterna. Le varianti sono dotate anche di una funzionalità
boost LS, che aumenta la pressione LS verso il regolatore LS della pompa con una costante di 6 bar,
compensando eventuali trafilamenti e perdite di carico dell'LS.
Il PVP a centro aperto/chiuso con PPRV presenta le seguenti caratteristiche:
Selettore OC/CC integrato
•
Valvola limitatrice di pressione LS integrata
•
Porte filettate P/T/LS e presa manometrica M
•
Valvola di riduzione della pressione di pilotaggio integrata (PPRV) per PVE o PVH/PVHC
•
Funzionalità boost LS opzionale
•
Schema idraulico
Specifica tecnica per PVP
Max porta P continuaMax porta P intermittente Max porta T statica/
dinamica
350 [5076 psi]400 bar [5800 psi]25/40 bar [365/580 psi]140 l/min [37 US gal/min]
Portata max nominale
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
L'ingresso intermedio PVPM a centro aperto/chiuso funge da semplice collettore ed è destinato all'uso
con pompe a cilindrata fissa o variabile. Il PVPM presenta solo una valvola antiurto/anticavitazione PVLP
per la protezione contro i picchi di pressione e la prevenzione anticavitazione.
Il modulo PVPM deve essere configurato insieme a un modulo PVP a centro aperto per pompe acilindrata fissa, mentre per le pompe a cilindrata variabile può essere configurato insieme a una
piastra di chiusura iniziale PVSI o a un modulo PVP/PVPV a centro chiuso.
Il PVPM a centro aperto/chiuso presenta le seguenti caratteristiche:
Funzione integrata di valvole antiurto/anticavitazione (PVLP)
•
Porte filettate per P/T
•
Pressione di pilotaggio e linee T0 attraverso il modulo
•
Schema idraulico
Specifica tecnica per PVP
Max porta P continuaMax porta P intermittente Max porta T statica/
dinamica
350 [5076 psi]400 bar [5800 psi]25/40 bar [365/580 psi]230 l/min [61 US gal/min]
Portata max nominale
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
La piattaforma accessoria generica per il modulo di ingresso PVP include la valvola elettrica di scarico
della pressione LS PVPX, adattatori di pressione pilota esterni PVPC con o senza valvola di ritegno per
tutti i PVP a centro aperto con PPRV.
Valvola elettrica di scarico della pressione LS PVPX alla pagina 39
•
PVPC senza valvola di ritegno alla pagina 42
•
PVPC con valvola di ritegno alla pagina 44
•
Valvola elettrica di scarico della pressione LS PVPX
La valvola elettrica di scarico della pressione LS è un accessorio disponibile per i moduli di ingresso PVP
con predisposizione per PVPX. La PVPX è costituita da un'elettrovalvola e da un gruppo bobina
magnetica che consente all'operatore di scaricare elettricamente la pressione LS nel serbatoio.
Le varianti di configurazione includono anche una funzionalità di intervento manuale per attivare
manualmente la PVPX:
Normalmente aperto (NO),
•
Normalmente aperto con intervento manuale (NOMO)
•
Esistono due tipi di configurazioni NOMO: PUSH e PUSH & TURN. Con la funzione TURN è possibile
mantenere la funzione di intervento fin quando non viene sbloccata.
Normalmente chiuso (NC)
•
Varianti di configurazione
Normalmente aperto (NO)Normalmente aperto con MOR (NOMO)Normalmente chiuso (NC)
Il rilascio della pressione LS nel serbatoio riduce il livello di pressione nell'impianto, che è determinato:
dalla somma della caduta di pressione del serbatoio e del bypass neutro in una configurazione PVP a
•
centro aperto
dalla somma della pressione del serbatoio e di standby in una configurazione PVP a centro chiuso
•
PVPX con schema NOMO
Dati tecnici PVPX
Tensione di alimentazione
Resistenza a 12 V
Resistenza a 24 V
Consumo di energia
Tempo di risposta LS massimo
Caduta di pressione max a 0,1 l/min [2,6 US gal/min]
L'adattatore di pressione pilota esterna PVPC senza valvola di ritegno è un accessorio della porta M
disponibile per i moduli di ingresso PVP con valvola di riduzione della pressione pilota integrata (PPRV).
Il PVPC senza valvola di ritegno interrompe la PPRV integrata verso il PVE o PVH/PVHC nel gruppo valvole
e consente un'alimentazione di pressione pilota esterna attraverso l'adattatore PVPC.
PVPC senza valvola di ritegno
Un esempio di applicazione per il PVPC senza valvola di ritegno è quello in cui è necessario alimentare il
gruppo valvole con olio da una pompa di emergenza ad azionamento manuale senza convogliare la
portata dell'olio verso la PPRV.
Quando la pompa principale è in modalità di funzionamento normale, l'olio viene diretto attraverso
l'adattatore PVPC tramite la PPRV verso gli attuatori elettrici PVE.
Quando la portata della pompa principale si interrompe, la valvola selettrice esterna fa sì che la portata
dell'olio proveniente dalla pompa di emergenza manuale venga utilizzata per pilotare l'apertura della
valvola di bilanciamento e abbassare il carico. Il carico può essere abbassato solo utilizzando la leva di
azionamento meccanico delle sezioni di lavoro PVG.
L'adattatore di pressione pilota esterna PVPC con valvola di ritegno è un accessorio della porta M
disponibile per i moduli di ingresso PVP con valvola di riduzione della pressione pilota integrata (PPRV).
Il PVPC con valvola di ritegno consente un'alimentazione della pressione di pilotaggio esterna attraverso
l'adattatore PVPC e la PPRV, consentendo inoltre alla pompa principale di alimentare la PPRV attraverso la
galleria P come PVP a centro aperto standard con PPRV.
PVPC con valvola di ritegno
Un esempio di applicazione per il PVPC con valvola di ritegno è quello in cui è necessario azionare il
gruppo valvole mediante gli attuatori elettrici PVE senza portata nella pompa.
Quando l'elettrovalvola esterna è aperta, l'olio proveniente dal lato in pressione del cilindro viene
alimentato tramite il PVPC attraverso la PPRV in modo da fare da alimentazione pilota per gli attuatori
elettrici PVE. Ciò significa che è possibile abbassare il carico mediante gli attuatori elettrici PVE senza
avviare la pompa.
La valvola di ritegno integrata impedisce all'olio di fluire verso il serbatoio attraverso la spola di
regolazione della pressione. Con la pompa che funziona normalmente, l'elettrovalvola esterna viene
chiusa per evitare che il carico venga abbassato a causa della richiesta di portata di olio di alimentazione
pilota pari a circa 1 l/min [0,25 US gal/min].
Con un PVP a centro chiuso, l'alimentazione esterna dell'olio pilota può essere collegata al raccordo del
manometro senza utilizzare un tappo PVPC.
I moduli di base PVB PVG 32, detti anche sezioni di lavoro, sono l'interfaccia tra il gruppo di valvole
proporzionali PVG 32 e la Work Function, come un cilindro o un motore.
Modulo di base PVBDimensioni PVB 32
Peso: 3,05 kg [6,73 lb]
Simbolo schema PVB non compensata
Le varianti del modulo di base PVP si basano su una piattaforma generica con una selezione di
caratteristiche aggiuntive, che consentono di personalizzare il PVP per soddisfare le esigenze di qualsiasi
impianto idraulico. La piattaforma generica del modulo di base PVB comprende le seguenti principali
varianti:
PVB non compensati alla pagina 47
•
PVB non compensati con valvola di non ritorno alla pagina 50
•
PVBZ non compensati con POC alla pagina 53
•
PVB compensata alla pagina 54
•
PVB con compensazione smorzata alla pagina 57
•
PVB con compensazione smorzata con LS A/B alla pagina 60
•
PVB compensata con LS A/B alla pagina 63
•
PVB compensati per portata elevata alla pagina 67
•
PVB compensati per portata elevata con LS A/B alla pagina 70
•
PVBZ compensati con POC alla pagina 74
•
PVBZ compensata per portata elevata con POC
•
PVBZ compensati per portata elevata con POC e flangiabili a blocchi ausiliari alla pagina 76
La PVB non compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della
funzione, in termini di portata e pressione, richiede indipendenza dalla pressione di carico delle altre
funzioni utilizzate contemporaneamente.
La PVB non compensata presenta le seguenti caratteristiche:
•
Sistema delle selettrici LS integrate
•
Funzione opzionale di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP)
•
Funzione opzionale valvola selettrice LS
•
Funzione T0 opzionale
per l'uso con spola flottante
A/B
Schema
PVB non compensata con T0
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata max nominale
350 bar [5076 psi]
*
Con piastra terminale PVSI. Con piastra terminale PVS max 300 bar [4351 psi]
**
Pressione intermittente per max 250.000 cicli di vita utile dell'intero PVG con piastra terminale PVSI. La pressione
intermittente massima per max 250.000 cicli ribadisce la necessità di verificare il ciclo di lavoro dell'applicazione
prima di procedere con la specifica. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a Danfoss Product Application Engineering.
*
420 bar [6090 psi]
**
125 l/min [33 US gal/min]
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
La PVB non compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della
funzione, in termini di portata e pressione, consente dipendenza dalla pressione di carico delle altre
funzioni utilizzate contemporaneamente. La valvola integrata di controllo della caduta di carico
impedisce che il ritorno di portata dalle porte di lavoro influenzi altre funzioni.
La PVB non compensata con valvola di controllo della caduta di carico presenta le seguenti
caratteristiche:
•
Sistema delle selettrici LS integrate
•
Valvola di controllo della caduta di carico
•
Funzione opzionale di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP)
•
Funzione opzionale valvola selettrice LS
•
Funzione T0 opzionale
per l'uso con spola flottante
A/B
PVB non compensati con valvola di non ritorno
PVB non compensata con valvola di controllo della
caduta di carico e T0
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata max nominale
350 bar [5076 psi]420 bar [6090 psi]125 l/min [33 US gal/min]
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
La PVBZ non compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della
funzione, in termini di portata e pressione, consente dipendenza dalla pressione di carico delle altre
funzioni utilizzate contemporaneamente.
La valvola di ritegno azionata dalla valvola pilota, con trafilamento molto basso, impedisce al cilindro di
spostarsi.
La PVBZ non compensata con POC presenta le seguenti caratteristiche:
Sistema delle selettrici LS integrate
•
POC integrate
•
Funzione T0
•
Schema
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata max nominale
350 bar [5076 psi]420 bar [6090 psi]125 l/min [33 US gal/min]
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
La PVB compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della funzione,
in termini di portata e pressione, richiede indipendenza dalla pressione di carico delle altre funzioni
utilizzate contemporaneamente.
La PVB compensata presenta le seguenti caratteristiche:
Sistema delle selettrici LS integrate
•
Compensatore integrato
•
Funzione opzionale di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP)
•
Funzione T0 opzionale e porta T0 esterna
•
Schema PVB compensata
PVB compensata con T0
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata nominale max
350 bar [5067 psi]420 bar [6090 psi]125 l/min [33 US gal/min]
*
Con spola con funzione turbo è possibile una portata nominale massima di 130 l/min
*
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
La PVB compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della funzione,
in termini di portata e pressione, richiede indipendenza dalla pressione di carico delle altre funzioni
utilizzate contemporaneamente. Lo smorzamento della reazione del compensatore rallenta il sistema ed
elimina così l'instabilità.
La PVB con compensazione smorzata presenta le seguenti caratteristiche:
Sistema delle selettrici LS integrate
•
Compensatore integrato
•
Funzione opzionale di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP)
•
Schema PVB compensata
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata nominale max
350 bar [5076 psi]420 bar [6090 psi]125 l/min [33 US gal/min]
*
Con spola con funzione turbo è possibile una portata nominale massima di 130 l/min
*
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
La PVB compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della funzione,
in termini di portata e pressione, richiede indipendenza dalla pressione di carico delle altre funzioni
utilizzate contemporaneamente. Lo smorzamento della reazione del compensatore rallenta il sistema ed
elimina così l'instabilità. La valvola di massima integrata LS
individualmente la pressione massima della porta di lavoro sulle porte A/B.
La PVB con compensazione smorzata con LS A/B presenta le seguenti caratteristiche:
•
Sistema delle selettrici LS integrate
•
Compensatore integrato
•
Valvole limitatrici della pressione integrate regolabili LS
•
Collegamento della porta LS
•
Funzione opzionale di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP)
PVB con compensazione smorzata con schema LS A/B
esterna
A/B
viene utilizzata per limitare
A/B
A/B
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata nominale max
350 bar [5076 psi]420 bar [6090 psi]125 l/min [33 US gal/min]
*
Con spola con funzione turbo è possibile una portata nominale massima di 130 l/min
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 40 °F] 90 °C [194 °F]
Viscosità fluido4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizioAmbiente: da -30 a 60 °C [da -22 a 140 °F]
La PVB compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della funzione,
in termini di portata e pressione, richiede indipendenza dalla pressione di carico delle altre funzioni
utilizzate contemporaneamente. La valvola di massima integrata LS
individualmente la pressione massima della porta di lavoro sulle porte A/B.
La PVB compensata con LS
Sistema delle selettrici LS integrate
•
Compensatore integrato
•
Valvole limitatrici della pressione integrate regolabili LS
•
Collegamento della porta LS
•
Valvola a navetta integrata LS
•
Funzione opzionale di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP)
•
Funzione T0 opzionale
•
presenta le seguenti caratteristiche:
A/B
A/B
esterna
A/B
per l'uso con spola flottante
A/B
viene utilizzata per limitare
A/B
PVB compensata con LS
PVB compensata con LS e T0
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata nominale max
350 bar [5076 psi]420 bar [6090 psi]125 l/min [33 US gal/min]
*
Con spola con funzione turbo è possibile una portata nominale massima di 130 l/min
*
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
La PVB compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della funzione,
in termini di portata e pressione, richiede indipendenza dalla pressione di carico delle altre funzioni
utilizzate contemporaneamente.
Lo funzione di bleed-off previene l'accumulo di pressione sulle porte di lavoro in posizione neutra.
Caratteristiche
•
Sistema delle selettrici LS integrate
•
Compensatore integrato per portata elevata con bleed-off
•
Valvole limitatrici della pressione integrate regolabili LS
•
Funzione opzionale di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP)
•
Funzione T0 opzionale
A/B
PVB compensati per portata elevata
PVB compensata per portata elevata con T0
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata max nominale
350 bar [5076 psi]420 bar [6090 psi]130 l/min [34 US gal/min]
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
La PVB compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della funzione,
in termini di portata e pressione, richiede indipendenza dalla pressione di carico delle altre funzioni
utilizzate contemporaneamente. La valvola di massima integrata LS
individualmente la pressione massima della porta di lavoro sulle porte A/B.
Lo funzione di bleed-off previene l'accumulo di pressione sulle porte di lavoro in posizione neutra.
Caratteristiche
•
Sistema delle selettrici LS integrate
•
Compensatore integrato per portata elevata con bleed-off
•
Valvole limitatrici della pressione integrate regolabili LS
•
Valvola a navetta integrata LS
•
Collegamento della porta LS
•
Funzione opzionale di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP)
•
Funzione T0 opzionale
per l'uso con spola flottante
A/B
esterna
A/B
A/B
viene utilizzata per limitare
A/B
Schema PVB compensata per portata elevata con LS
PVB compensata per portata elevata con LS A/B e T0
A/B
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata max nominale
350 bar [5076 psi]420 bar [6090 psi]130 l/min [34 US gal/min]
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
La PVB compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della funzione,
in termini di portata e pressione, richiede indipendenza dalla pressione di carico delle altre funzioni
utilizzate contemporaneamente.
Lo funzione di bleed-off previene l'accumulo di pressione sulle porte di lavoro in posizione neutra.
Caratteristiche
•
Sistema delle selettrici LS integrate
•
Compensatore integrato
•
POC integrate
•
Funzione T0
•
Funzione opzionale valvola selettrice LS
•
Valvola di massima termica opzionale
Schema
per l'uso con spola flottante
A/B
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata max nominale
350 bar [5076 psi]420 bar [6090 psi]100 l/min [26 US gal/min]
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
Predisposto per il montaggio di un deviatore PVBD. Per ulteriori informazioni, vedere Modulo deviatore PVBD alla
Porta B——
Porta A/B——
Porta B—Sì
Porta A/B—Sì
Porta A/BSìSì
Porta A—
Porta A/B——
Porta A/B—Sì
Porta A/B—Sì
Porta A/BSìSì
Porta A/BSìSì
*
Porta A——
*
LSValvola di massima
A/B
termica
1
0
2
1
0
2
A
B
A
B
Informazioni tecniche
Distributori proporzionali PVG 32
Moduli di base PVB
PVBZ compensati per portata elevata con POC e flangiabili a blocchi ausiliari
La PVB compensata è destinata al controllo di una Work Function in cui il comportamento della funzione,
in termini di portata e pressione, richiede indipendenza dalla pressione di carico delle altre funzioni
utilizzate contemporaneamente.
La valvola di massima integrata LS
della porta di lavoro sulle porte A/B.
Lo funzione di bleed-off previene l'accumulo di pressione sulle porte di lavoro in posizione neutra.
Caratteristiche
•
Sistema delle selettrici LS integrate
•
Compensatore integrato per portata elevata con bleed-off
•
POC integrate
•
Funzione T0
•
Valvole limitatrici della pressione integrate regolabili LS
•
Valvola di massima termica opzionale
Schema
viene utilizzata per limitare individualmente la pressione massima
A/B
A/B
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata max nominale
350 bar [5076 psi]420 bar [6090 psi]125 l/min [33 US gal/min]
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
Pressione costante PVB
Il modulo a pressione costante è il primo nel suo genere a fornire una soluzione in grado di applicare una
pressione costante alla porta di lavoro. Lo speciale compensatore brevettato alimenta o scarica portata
dalla porta di lavoro al serbatoio a seconda della situazione di carico della porta di lavoro.
La PVB a pressione costante presenta le seguenti caratteristiche:
•
Valvola di massima LS integrata per impostare la pressione massima delle porte (LSAB comune)
•
Funzione di valvola antiurto/anticavitazione (PVLP/PVLA)
•
Funzione T0 opzionale
Pressione costante PVB con T0
Pressione costante PVB senza T0
Specifica tecnica per la porta A/B
Pressione continua maxPressione intermittente maxPortata max nominale
350 bar [5076]
*
Con piastra terminale PVSI. Con piastra terminale PVS max 300 bar [4351 psi]
**
Pressione intermittente per max 250.000 cicli di vita utile per l'intero PVG con piastra terminale PVSI. La pressione intermittente massima per max
250.000 cicli ribadisce la necessità di verificare il ciclo di lavoro dell'applicazione prima di procedere con la specifica. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a
Danfoss Product Application Engineering.
La valvola antiurto e anticavitazione PVLP scarica l'eventuale picco di pressione nelle gallerie interne di
scarico e inoltre aspira l'olio dal serbatoio fino alla porta di lavoro per prevenire cavitazione. Intervallo di
impostazioni della pressione: 32–400 bar [460–5801 psi].
L'impostazione della pressione della PVLP deve sempre essere di 20 bar [290 psi] superiore
all'impostazione LS
La valvola PVLA è un accessorio disponibile per i moduli di base PVB.
La PVLA aspira il fluido dal serbatoio alla porta di lavoro per prevenire la cavitazione mediante la molla da
0,5 bar. Il tappo fa sì che, quando si utilizza una spola ad azione singola, l'intera portata di ritorno che
riattraversa la porta di lavoro venga convogliata al serbatoio.
Schema PVLA
Caratteristiche della valvola anticavitazione PVLP/PVLA
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
La piattaforma generica del modulo prioritario PVSP/PVSPM include le cinque versioni principali: Centro
aperto: PVSP e PVSPM, centro chiuso: PVSP e PVSPM; e PVSPM a centro aperto/chiuso.
La spola del compensatore e la valvola antiurto devono essere specificate separatamente, vedere Spola
del compensatore per PVSP/PVSPM alla pagina 88.
Modulo PVSP a centro aperto che dà priorità a OSPModulo PVSP a centro chiuso che dà priorità a OSP
Predisposto per valvola antiurto PVLP 63.
PVSPM a centro aperto che dà priorità a OSP+PVBPVSPM a centro chiuso che dà priorità a OSP+PVB
Predisposto per valvola antiurto PVLP 63.
Modulo PVSPM a centro aperto/chiuso che dà priorità a PVB
Il modulo PVSP può dare la priorità a un'unità sterzante OSP (o ad altre valvole) e/o a un modulo PVB 32 e
contiene un collegamento P per la pompa e un collegamento CF per il controllo della portata. La portata
in eccesso viene trasferita ai moduli di base PVB 32 non prioritari.
Vista in sezione di PVSP/PVSPM
1. Orifizio fisso PP
2. Orifizio dinamico
3. Orifizio LS per unità di sterzatura
4. Molla per spola compensatore
5. Collegamento per segnale LS
6. Spola del compensatore per collegamento CF
7. Alloggiamento PVSP
8. Spola prioritaria
9. Tappo, centro aperto
10. Tappo, unità di sterzatura centro chiuso
I collegamenti standard della pompa in PVP e PVPVM devono sempre essere dotati di un tappo in acciaio.
Se la priorità è data unicamente all'unità di sterzatura OSP (157B6708, 157B6728, 157B6808,
157B6828), il modulo PVSP prende il posto della piastra terminale PVS(I). Quando si specificano gruppi di
valvole di questo tipo, non è quindi necessario indicare un codice componente per PVS.
Nei gruppi di valvole che devono dare priorità a PVB 32 (max un PVB), il PVSPM deve essere montato
come ingresso intermedio (157B6707, 157B6727, 157B6709). Il modulo PVB che ha la priorità deve
essere ruotato di 180° e installato a destra del PVSP (vedere l'orientamento delle porte nei disegni
dimensionali).
Nei sistemi a centro chiuso, la valvola di scarico del sistema in PVP si apre a una pressione superiore (max
20 bar) per le funzioni prioritarie. Si consiglia pertanto di utilizzare PVB e OSP con valvola di scarico
integrata.
Se un'unità di sterzatura OSP e una funzione di lavoro PVB sono considerate prioritarie
contemporaneamente (PVSPM, 157B6707, 157B6727), occorre assicurarsi che l'OSP abbia sempre a
disposizione una portata adeguata della pompa.
Nei moduli PVB prioritari, ricordarsi di smontare sempre la valvola selettrice LS. Inoltre, con i moduli PVB
prioritari utilizzare sempre la piastra terminale 157B2018 (senza O-ring).
Nei sistemi a centro aperto, i moduli PVB e le unità di sterzatura con priorità devono sempre essere dotati
di una valvola di scarico integrata per evitare un accumulo involontario di alta pressione.
Il PVBD è un modulo deviatore da montare sui moduli PVB o PVBZ per ampliare la gamma di applicazioni
della sezione di lavoro fino a due funzioni.
Azionamento mediante pilota con PVC
•
Valvola ausiliaria sui trattori per il controllo del funzionamento degli attrezzi
•
Posizionamento del cilindro quando il trafilamento della porta deve essere limitato
•
Modulo deviatore PVBD
Dimensioni PVBD
Principio di funzionamento del deviatore PVBD
PVC spento:
La spola di scambio viene mantenuta in posizione (portata verso A1/B1) dalla molla sul lato destro
(opposto al PVC). La camera della molla è sempre collegata alla galleria T0 nel corpo di PVBZ.
PVC acceso:
La pressione pilota viene convogliata nella camera accanto al PVC. Una portata limitata passa attraverso
la spola di spostamento e i due orifizi ed entra nella camera della molla collegata a T0. La caduta di
pressione attraverso gli orifizi crea la forza di spostamento che muove la spola di spostamento verso la
molla. Di conseguenza, la porta A2/B2 si attiva.
Le perdite (lungo la luce della spola) dalle porte di lavoro pressurizzate A1/B1 o A2/B2 vengono sempre
drenate in T0 o direttamente nella camera della molla o attraverso la spola di spostamento. Così si
garantisce un posizionamento sicuro della spola di spostamento, perché in questo modo le perdite non
creano mai pressione nelle camere di controllo.
Vista in sezione PVBD
Raccomandazione di sicurezza
Lo spostamento del deviatore deve essere possibile solo quando la spola principale è in posizione neutra.
Ciò deve essere garantito da una corretta configurazione nel controller/hardware MMI.
I moduli deviatori PVBD vengono azionati con il solenoide PVC incluso; NC e sono disponibili in due
varianti: Valvola di spostamento PVBD 6/2 e multivalvola per PVBZ 11032961.
•
La valvola di spostamento PVBD 6/2 effettua il passaggio da A1 a B1/da A2 a B2
•
La multivalvola per PVBZ commuta la porta A tra PVBZ e la galleria del serbatoio, ad esempio tra
l'azionamento a singola e doppia azione. La porta B è predisposta per la PVLP.
Schema PVBD
Schema multivalvola
Dati tecnici
DescrizioneScambio 6/2 PVBDMultivalvola per PVBZ
Portata olio max consigliata80 l/min [21,1 US gal/min]100 l/min [26,4 US gal/min]
Pressione max porta280 bar [4061 psi]
Tensione di alimentazione12 VCC; 14 bar
Tipo di connettoreAMP JPT a 2 pin
Le spole principali (PVBS) determinano il flusso in uscita dalla sezione di lavoro o il livello di pressione e si
basano su una piattaforma generica con un'ampia scelta di funzioni aggiuntive, consentendo di
personalizzare il PVBS per soddisfare le esigenze di qualsiasi sistema idraulico e di qualsiasi funzione.
La spola principale PVBS può essere attivata in tre modi diversi:
Meccanicamente tramite una leva PVM
•
Elettricamente mediante un attuatore PVE/PVHC
•
Idraulicamente mediante un attuatore PVH
•
Spola principale PVBS
Dimensioni della spola principale PVBS
Peso: 0,25 kg [0,55 lb]
Specifica tecnica
ParametroMinimoIntervallo raccomandatoMassimo
Temperatura fluido
Viscosità fluido
Pulizia del fluido
(attivazione meccanica)
Pulizia del fluido
(attivazione PVE)
Temperatura di esercizio
Spole di controllo
portata (FC)
Spole di controllo
pressione (PC)
-30 °C [-22 °F]da 30 a 60 °C [da 86 a 140 °F]90 °C [194 °F]
4 mm2/s [39 SUS]da 12 a 75 mm2/s [da 65 a 347 SUS] 460 mm2/s [2128 SUS]
23/19/16 (in conformità a ISO 4406)
18/16/13 (in conformità a ISO 4406)
Ambiente: da -30 a 60 °C [da -22 a 140 °F]
Le spole di controllo della portata sono destinate alle sezioni di lavoro in cui
si desidera controllare la velocità (portata) della porta di lavoro
Le spole di controllo della pressione sono destinate alle sezioni di lavoro in
cui si desidera controllare la pressione della porta di lavoro
Per ulteriori informazioni su dove utilizzare le spole di controllo della portata o della pressione, consultare
la guida all'applicazione AB224686484921 - "Utilizzo delle spole di controllo della portata o della pressione"
Spola rigenerativa
(regen)
"Spola rigenerativa" significa che l'olio che ritorna in una porta viene convogliato
verso l'altra porta per aumentare la portata attraverso di essa e risparmiare
portata della pompa
Per ulteriori informazioni sulle spole rigenerative, vedere la scheda tecnica AI00000134 - "PVBS 32, scheda
tecnica delle spole rigenerative"
Posizione neutra chiusa In posizione neutra e all'interno dell'area di banda morta, il collegamento al
In posizione neutra e all'interno dell'area di banda morta, il collegamento al
serbatoio è pari al 10% della piena portata
AP
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
[l/min][US gal/min ]
4
8
12
16
20
24
28
32
36
40
44
48
52
BP
[mm]
PVM
765
[in]
0.280.240.20
PVE
U
s
U
DC
4
0.16
321
0
0.120.080.04
0
PVH
5
bar
1597
psi
[mm]
PVM
[in]
PVE
PVH
bar
psi
11
13
73
218130100
160
190
0.5
0.750.60.55
0.65
0.7
012
00.040.08
3
0.12
4567
0.160.200.24
0.28
15
51113
9
7
218
73160190
130
100
0.25
0.50.350.3
0.4
0.45
s
U
DC
1
8
1
8
1
8
B
C
E
A
AA
1
8
1
8
1
8
1
8
B
C
D
E
A
8
1
AA
U
Spool types:
AA = 5 l/min
A = 10 l/min
B = 25 l/min
C = 40 l/min
D = 65 l/min
E = 100 l/min
1 = First PVB efter PVP
8 = Eighth PVB after PVP
Informazioni tecniche
Distributori proporzionali PVG 32
Spole principali PVBS
Posizione neutra
aperta/chiusa
(drenaggio)
In posizione neutra totale, il collegamento al serbatoio è inferiore al 10%
della funzione di portata massima. Ma quando la spola esce dalla posizione
neutra pur trovandosi ancora nell'area di banda morta, il collegamento si
chiude.
Caratteristiche della portata del fluido PVBS—Prestazioni teoriche
Portata del fluido con corsa diversa della spola + margine di 10 bar - PVB non compensata