Danfoss MTCV Data sheet [it]

Scheda tecnica
Valvole di circolazione termostatiche multifunzionali MTCV - ottone privo di piombo
Introduzione
Funzioni principali della MTCV
Fig. 1
Versione di base - A
La MTCV è una valvola di bilanciamento termostatico multifunzione utilizzata negli impianti di acqua calda sanitaria con ricircolo.
La valvola MTCV garantisce il bilanciamento termico negli impianti di acqua calda sanitaria mantenendo una temperatura costante nell’impianto stesso, limitando la portata nei tubi di ricircolo al livello minimo necessario.
Per soddisfare le crescenti richieste di qualità dell’acqua potabile, le valvole Danfoss MTCV sono realizzate con materiali resistenti alla corrosione e privi di piombo:
• Bilanciamento termostatico degli impianti di acqua calda sanitaria a un intervallo di temperatura di 35 - 60 °C - versione A.
• Disinfezione termica automatica (autoazionata) a temperature superiori a 65 °C con protezione di sicurezza per prevenire l'innalzamento della temperatura oltre i 75 °C (blocco automatico della circolazione) - versione “B”.
• Processo di disinfezione automatico, controllato elettronicamente, con la possibilità di programmare la temperatura e la durata del processo di disinfezione - versione “C”.
Flussaggio automatico dell’impianto tramite la riduzione temporanea dell’impostazione e l’apertura della valvola MTCV alla portata massima.
Fig. 2*
Versione autoazionata con funzione di disinfezione automatica - "B"
* Il termometro è un accessorio
Fig. 3
Versione con processo di disinfezione controllato elettronicamente - "C"
• corpo valvola realizzato in bronzo rg5
• componenti realizzati in ottone senza piombo
• cono principale realizzato in polimero di ingegneria avanzata POM-C.
Contemporaneamente, la MTCV può attivare un processo di disinfezione tramite 2 funzioni:
• Modulo di disinfezione automatico (autoazionato) - termoelemento (fig. 2).
• Regolatore elettronico con attuatore termico TWA e sensori termici PT1000 (fig. 3).
• Possibilità di misurazione della temperatura.
• Prevenzione di manomissioni indesiderate.
• Misurazione e monitoraggio costanti della temperatura - versione “C”.
• Funzione di chiusura della colonna montante di ricircolo tramite valvola a sfera incorporata opzionale.
• Aggiornamento modulare della MTCV anche con valvola in funzione e sotto pressione.
Manutenzione - se necessario, il termoelemento calibrato può essere sostituito.
© Danfoss | 2019.04
VD.D3.L2.06 | 1
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
Funzionamento
Fig. 4 Versione di base MTCV - A
La MTCV è una valvola proporzionale termostatica autoazionata. Un termoelemento (fig. 6, elem. 4) è situato nel cono della valvola (fig. 6 elem. 3) per rispondere ai cambiamenti di temperatura.
Se la temperatura dell'acqua supera il valore predefinito, il termoelemento si espande e il cono si sposta verso la sede della valvola, limitando la portata di circolazione.
Se la temperatura dell'acqua scende sotto il valore predefinito, il termoelemento apre la valvola, aumentando la portata nel tubo di circolazione. La valvola è in equilibrio (portata nominale = portata calcolata) quando la temperatura dell’acqua ha raggiunto il valore predefinito impostato per la valvola.
Le caratteristiche di regolazione della MTCV sono illustrate nella fig. 13, versione A.
Se la temperatura supera di 5°C il valore predefinito, la mandata attraverso la valvola si arresta.
Una speciale tenuta sul termoelemento lo protegge dal contatto diretto con l'acqua, prolungandone la durata e assicurando allo stesso tempo una regolazione precisa.
Una molla di sicurezza (fig. 6, elem. 6) protegge il termoelemento da possibili danni quando la temperatura dell'acqua supera il valore predefinito per la valvola.
Progettazione
1. Corpo valvola
2. Molla
3. Cono
4. Termoelemento
5. O-ring
6. Molla di sicurezza
7. Anello di regolazione
8. Manopola di regolazione
9. Tappo copertura regolazione
10. Cono modulo disinfezione
11. Molla di sicurezza
12. Attacco termometro
13. Presa modulo disinfezione
2 | © Danfoss | 2019.04
Fig. 5 Esempio di MTCV / versione di base / posizionamento in un impianto di acqua calda sanitaria
Fig. 6 Versione di base - A
VD.D3.L2.06
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
Funzionamento
Fig.7 Versione autoazionata della valvola MTCV con funzione di disinfezione termica automatica - B
* Il termometro è un accessorio
La versione standard MTCV - A può essere agevolmente e rapidamente dotata della funzione di disinfezione termica contro i batteri della Legionella che possono essere presenti negli impianti di acqua calda sanitaria.
Dopo aver rimosso il tappo dal foro per la disinfezione (fig. 6 elem. 13 - questa operazione è possibile anche con la valvola sotto pressione), è possibile montare il modulo di disinfezione (fig. 9, elem. 17).
Il modulo di disinfezione controllerà la portata in base alle sue caratteristiche di regolazione (fig. 13 - versione B), disinfettando termicamente l'impianto d'acqua calda.
Il modulo di disinfezione apre automaticamente un bypass di Kv min. = 0,15 m 3/h, il quale consente la mandata necessaria per la disinfezione. Nella versione A della MTCV, questo bypass è sempre chiuso per prevenire l'accumulo di sporco e calcare. Pertanto, la MTCV può essere dotata del modulo di disinfezione anche dopo un lungo periodo di funzionamento in versione A senza il rischio di blocco del bypass.
L'intervallo di temperatura del modulo di regolazione nella versione di base A è di 35-60 °C. Quando la temperatura dell'acqua calda supera i 65 °C, il processo di disinfezione si avvia: la mandata attraverso la sede principale della valvola MTCV si arresta e il bypass si apre per la "mandata di disinfezione". La funzione di regolazione viene ora eseguita dal modulo di disinfezione che apre il bypass quando la temperatura supera i 65 °C.
Il processo di disinfezione è eseguito fino a quando non vengono raggiunti 70 °C. Se la temperatura dell'acqua calda aumenta ulteriormente, la mandata attraverso il bypass di disinfezione viene ridotta (il processo di bilanciamento termico dell'impianto durante la disinfezione) e si blocca al raggiungimento di 75 °C. Questo è per proteggere l'impianto di acqua calda da possibile corrosione e depositi di calcare, oltre a minimizzare il rischio di scottature.
Un termometro può essere montato come opzione sia sulla versione A sia sulla versione B per misurare e controllare la temperatura della acqua calda di circolazione.
Progettazione
1-13 Come descritto alla fig. 6
14 Bypass per disinfezione 15 Termometro 16 Guarnizione Cu 17 Modulo disinfezione
VD.D3.L2.06
Fig. 8 Schema dell’impianto di acqua calda con ricircolo, - versione autoazionata.
Fig. 9 Disegno - versione autoazionata con funzione
di disinfezione termica automatica - B
© Danfoss | 2019.04 | 3
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
Funzionamento
Fig.10 Versione con processo di disinfezione controllato elettronicamente - C
Le versioni “A” e “B” della MTCV possono essere dotate di un processo di disinfezione regolato elettronicamente (versione C).
Dopo aver rimosso il tappo dal foro per la disinfezione
(fig. 6 elem. 13) è possibile montare l'adattatore (fig. 12 elem. 21) e quindi il termoattuatore TWA.
B
Un sensore termico PT 1000 deve essere montato nella testa del termometro (fig. 12, elem. 19). Il termoattuatore e il sensore sono collegati al regolatore elettronico CCR2+, il quale consente un processo di disinfezione efficiente ed efficace in ciascuna colonna montante di circolazione. Il campo di temperatura del modulo di regolazione principale è di 35-60 °C. Quando il processo di disinfezione/ trattamento termico dell'acqua ha inizio, il CCR2+ controlla la portata tramite la MTCV e i termoattuatori TWA. I vantaggi di un processo di disinfezione regolato elettronicamente con il CCR2+ sono:
• Controllo totale del processo di disinfezione in ciascuna colonna montante di circolazione.
• Ottimizzazione del tempo totale di disinfezione.
• Selezione della temperatura opzionale per la disinfezione.
Selezione opzionale della durata della disinfezione.
• Misurazione e monitoraggio online della temperatura dell'acqua in ciascuna colonna montante.
• Possibilità di collegare il regolatore alla sottostazione di riscaldamento o la sala caldaia (per es., Danfoss ECL) o a un BMS (Modbus).
Progettazione
1-13 Come descritto alla fig. 6 18 Bypass (posizione chiusa)
19 Sensore termico PT 1000 20 Guarnizione Cu 21 Adattatore per il montaggio
del termoattuatore TWA
*
A
Fi g. 11 - schema di installazione per la disinfezione e la registrazione della temperatura
A) sistema indip endente (è necessario solo il senso re S0) B) sistem a dipendente (sensore S0 e collega mento alle condizioni clim atiche o altro controllo necessa rio)
4 | © Danfoss | 2019.04
Fig. 12 Versione con processo di disinfezione controllato elettronicamente - C
VD.D3.L2.06
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
Dati tecnici Pressione d'esercizio max. ..................................10 bar
Pressione di prova ................................................16 bar
Temperatura mandata max. ..............................100 °C
kVS a 20 °C:
- DN20 ............................................................1,8 m³/h
- DN15 ............................................................1,5 m³/h
Isteresi ..........................................................................1,5 K
Ordinazione
Valvola - versione di base A Codice
DN 15 003Z4515 DN 20 003Z4520
Accessori e parti di ricambio
Accessorio Commenti
Modulo disinfezione termostatica - B DN 15/DN 20
Raccordi con valvola d’intercettazione a sfera (per chiave a brugola di 5 mm), DN 15
Termometro con adattatore DN 15/DN 20 Presa per ESMB PT1000 DN 15/DN 20 Adattatore per termoattuatore DN 15/DN 20
Materiale delle parti a contatto con acqua:
Corpo valvola ..............................................................Rg5
Alloggiamento molla, ecc. Lega Cuphin (CW724R)
O-ring ......................................................................... EPDM
Molla, coni di bypass .................Acciaio inossidabile
Cono ..................... POM-C (omopolimero di acetale)
Nr. di codice
003 Z2021
G ½ × Rp ½
G ¾ × Rp ¾ 003 Z1028
003 Z1027
003 Z1023
003 Z1024
003 Z1022
Regolatore CCR2+ vedi anche allegato VD.D3.K1.02 003 Z3851
Unità Slave CCR+ vedi anche allegato VD.D3.K1.02 003Z38 52
Sensore termico ESMB Universal
Sensore termico ESMC - contatto 08 7N 0011
Raccordi per brasatura Cu - 15 mm Raccordi per brasatura Cu - 18 mm Raccordi per brasatura Cu - 22 mm Raccordi per brasatura Cu - 28 mm Termoattuatore TWA-A/NC, 24 V vedi anche allegato VD.57.U4.02
vedi anche allegato VD.D3.K1.02
DN 15 int. R 1/2”
DN 20 int. R 3/4”
08 7B11 84
003Z1034
003Z1035
003Z1039
003 Z1040
088H3110
VD.D3.L2.06
© Danfoss | 2019.04 | 5
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
25 35 45 55 65 75 85
K
vs
K
vs
K
vdis
base
disinfezione
versione B
vrin
temperatura °C
preimpostazione 50 °C
mandata
versione C
Caratteristiche di regolazione
Fig.13 Caratteristiche di regolazione MTCV
Impostazione funzione principale
• Versione base A
• Versione B: Kvmin = 0,15 m3/h - portata minima attraverso il bypass con modulo di regolazione principale chiuso.
*Kv
= 0,60 m3/h per DN 20,
dis
*Kv
= 0,50 m3/h per DN 15 - portata max.
dis
1 Anello di regolazione
Anello con punto
2
di riferimento Coperchio in
3
plastica - protezione antimanomissione
4 Foro per cacciavite
Vite di regolazione della
5
temperatura - chiave esagonale di 2,5 mm
Punto di impostazione
6
temperatura di riferimento
Fig.14 Impostazione della temperatura MTCV
Campo temperatura: 35-60 °C Preimpostazione di fabbrica MTCV = 50 °C
L'impostazione della temperatura può essere eseguita dopo aver rimosso il coperchio di plastica (3) sollevandolo con un cacciavite inserito nell’apposito foro (4). La vite di regolazione della temperatura (5) deve essere ruotata con una chiave esagonale e impostata sulla temperatura desiderata sulla scala con il punto di riferimento. Il coperchio di plastica (3) deve essere rimontato dopo aver effettuato la regolazione.
per il processo di disinfezione alla temperatura di 70 °C.
4
• Versione C: *Kv
= 0,60 m3/h per DN 20 e DN 15 -
dis
portata attraverso la MTCV con il modulo di disinfezione completamente aperto (regolazione in termoattuatore TWA-NC).
* Kv
- Kv durante il processo di disinfezione
dis
3
1
5
2
6
Si raccomanda di verificare la temperatura impostata con un termometro. La temperatura dell’acqua calda dell’ultimo punto di prelievo sulla colonna montante deve essere misurata*. La differenza fra la temperatura misurata in corrispondenza dell’ultimo punto di prelievo e la temperatura impostata sulla MTCV è dovuta alla perdita di calore nel tubo di ricircolo fra la MTCV e il punto di prelievo.
* Se valvole TVM (valvole di miscelazione termostatiche) sono
installate, la temperatura deve essere misurata a monte della valvola TVM.
6 | © Danfoss | 2019.04
VD.D3.L2.06
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
0
10
20
30
40
50
60
70
0 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60
Temperatura mandata °C
impostazione a 60 °C
impostazione a 50 °C
impostazione a 35 °C
Kv (m
3
/h)
55
60
65
70
75
80
0 0,10 0,20 0,30 0,40 0,500 0,60
Temperatura mandata °C
Kv (m3/h)
versione B
versione C
Procedura di impostazione
Diagramma di pressione e portata MTCV - DN 15
L'impostazione della temperatura della MTCV dipende dalla temperatura desiderata all'ultimo rubinetto e le perdite di calore dal rubinetto alla MTCV nella stessa colonna montante.
Esempio:
Temperatura desiderata all'ultimo rubinetto: Perdita di calore dall'ultimo rubinetto alla MTCV:
48 °C
3 K
Pressione differenziale 1 bar, DN 15
Richiesto:
Impostazione corretta MTCV
Soluzione:
Impostazione corretta MTCV: 48 - 3 = 45 °C
Nota: Dopo la nuova impostazione, utilizzare un termometro per controllare se la temperatura al rubinetto sia corretta e modificare l'impostazione della MTCV, se necessario.
Fig. 15
Tabella 1
preimpostazione preimpostazione preimpostazione preimpostazione preimpostazione preimpostazione
60 °C 55 °C 50 °C 45 °C 40 °C 35 °C
65 60 55 50 45 40 0,000
62, 5 57,5 52,5 47,5 42,5 37,5 0,238
60 55 50 45 40 35 0,427
57,5 52,5 47,5 42,5 37,5 32,5 0,632
55 50 45 40 35 30 0,795
52,5 47,5 42,5 37,5 32,5 0,963
50 45 40 35 30 1,087
47,5 42,5 37,5 32,5 1,202
45 40 35 30 1,283
42,5 37,5 32,5 1,351
40 35 30 1,394
37,5 32,5 1,437
Temperatura mandata °C
35 30 1,469
32,5 1,500
30 1,500
Pressione differenziale 1 bar, DN 15 - processo di disinfezione
Fig. 16
kv
(m3/h)
VD.D3.L2.06
© Danfoss | 2019.04 | 7
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
70
2,00
Temperatura mandata °C
80
0,70
Temperatura mandata °C
Pressione differenziale 1 bar, DN 20Diagramma di pressione
e portata MTCV - DN 20
60
50
40
30
20
10
0
0 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80
Ex. 1
0.366
impostazione a 50 °C
impostazione a 35 °C
Kv (m
3
/h)
Fig. 17
Tabella 2
preimpostazione preimpostazione preimpostazione preimpostazione preimpostazione preimpostazione
60 °C 55 °C 50 °C 45 °C 40 °C 35 °C
65 60 55 50 45 40 0,000
62,5 57,5 52,5 47,5 42,5 37,5 0,251
60 55 50 45 40 35 0,442
57,5 52,5 47,5 42,5 37,5 32,5 0,645
55 50 45 40 35 30 0,828
52,5 47,5 42,5 37,5 32,5 1,000
50 45 40 35 30 1,164
47,5 42,5 37,5 32,5 1,322
45 40 35 30 1,462
42,5 37,5 32,5 1,577
40 35 30 1,667
37,5 32,5 1,733
Temperatura mandata °C
35 30 1,753
32,5 1,761
30 1,761
impostazione a 60 °C
kv
(m3/h)
Pressione differenziale 1 bar, DN 20 - processo di disinfezione
75
70
65
60
55
0 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60
Fig. 18
Kv m3/h
versione B
versione C
8 | © Danfoss | 2019.04
VD.D3.L2.06
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
p
.
VV
Esempio di calcolo
Esempio:
Il calcolo è per un edificio di tre piani con 8 colonne montanti.
Le seguenti ipotesi sono state utilizzate per semplificare i calcoli:
• Perdite di calore per metro di tubo, q1 =10 W/m *
* È necessario calcolare anche la perdita di calore sulla base degli standard locali.
In genere, la perdita di calore calcolata dipende dai seguenti fattori:
- Le dimensioni del tubo
- I materiali di isolamento
- La temperatura dell'ambiente in cui il tubo è ubicato
- L'efficienza e le condizioni dell'isolamento
Fig. 19 Schema dell'installazione
• La temperatura di ingresso dell'acqua calda, T
= 55 °C
sup
• La caduta di temperatura nell'impianto, T= 5 K
• La distanza fra le colonne montanti, L = 10 m
• L'altezza delle colonne montanti, I = 10 m
• Schema d'installazione, come quello illustrato sotto:
I Funzionamento di base
o
˙
V
Calcolo:
• calcolo della perdita di calore in ciascuna colonna (Qr) e collettore (Qh) Qr = l colonna x q = (10 + 10) x 10 = 200 W Qh = L orizz. x q = 10 x 10 = 100 W
• La tabella 3 illustra i risultati dei calcoli:
˙
V
c
&
V+=
c
˙
V
p
V
o
.o.
Tabella 3
perdita di calore
colonna
1 200 100 300 2400 36 412 2 200 100 300 2100 0,09 38 376 3 200 100 300 1800 0,1 40 339 4 200 100 300 1500 0,12 43 299 5 200 100 300 1200 0,14 47 256 6 200 100 300 900 0,18 52 210 7 200 100 300 600 0,25 63 157 8 200 100 300 300 0,4 94 94
Nelle
colonne
Qr (W) Q h (W) Vo (l/h) Vc (l /h)
Nel
collettore
Totale in ciascuna
sezione
(W)
Totale ΣQ
(W)
Fattore
colonne
Portata in
ciascuna
sezione
Portata
totale
VD.D3.L2.06
© Danfoss | 2019.04 | 9
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
V
&
V
&
Esempio di calcolo (continuo)
La portata totale dell’impianto di circolazione
dell’acqua calda viene calcolata utilizzando la formula:
&
=
V
ΣQ - perdite di calore totali nell'impianto, (kW)
pertanto:
totale
&
V
C
= 0,114 l/sec. = 412 l/h La portata totale nell'impianto di circolazione
dell'acqua calda è: 412 l/h - la pompa di circolazione dell'acqua deve essere dimensionata sulla base di questa portata.
La portata di ciascuna colonna viene calcolata in base alla formula:
Portata nella colonna numero 1:
pertanto:
1
&
0
= 35,84 l/h 36 l/h
La portata nelle colonne rimanenti va
calcolata allo stesso modo.
&
Q
=
&&
VV
×=
co
412V
×=
Δ
tcr
hww
4,2
51 8 ,41
××
Q
o
QQ
+
po
200
2100200
+
La caduta di pressione nell'impianto
Le seguenti ipotesi sono state formulate per semplificare i calcoli:
- Perdita di carico distribuita, p
(
La perdita di carico distribuita è la stessa in
tutti i tubi)
- La perdita di carico concentrata è
equivalente al 33% della perdita di carico lineare, pr = 0,33 p
l
pertanto:
pr = 0,33 × 60 = 19,8 Pa/m 20 Pa/m
- Per il calcolo utilizzato
p
= pr + pl = 60 + 20 = 80 Pa/m
base
- La perdita di carico locale nella MTCV è
calcolata in base a:
= 60 Pa/m
l
⎛ ⎜
=
Δp
MTCV
⎜ ⎝
Kv
×
V0 1 ,0
0
⎟ ⎟ ⎠
2
&
dove: Kv - secondo fig. 17, pagina 8 in questo caso Kv = 0,366 m3/h per la temperatura
preimpostata di 50 °C
- portata attraverso la MTCV alla
0
temperatura di mandata di 50 °C (l/h)
Quando la portata di progetto è stata
calcolata, utilizzare la fig. 17 a pagina 9.
Attenzione:
durante il calcolo della della perdita di carico nella valvola, la temperatura dell'acqua di circolazione deve essere osservata. MTCV - valvola di circolazione termostatica multifunzione - ha un valore di Kv variabile, dipendente da due valori: la temperatura preimpostata e la temperatura di mandata.
Quando MTCV viene calcolata utilizzando la seguente formula:
e Kv sono noti, la perdita di carico nella
0
2
&
Δp
MTCV
⎛ ⎜
=
⎜ ⎝
Kv
×
V0 1 ,0
0
⎟ ⎟ ⎠
pertanto:
Δp
p
=
MTCV
= (0,01 x 94 / 0,366 )2 = 6,59 kPa
MTCV
2
9401,0
×
⎞ ⎟
366,0
kPa 6,59
=
Pressione differenziale nella pompa:
*p
Dove: p
- perdita di carico in circuito critico
circuito
*p
- include la perdita di carico in tutti i
pompa
pompa
= p
circuito
+ p
MTCV
= 14,4 + 6,59 = 21 kPa
(tabella 4)
dispositivi nell'impianto di circolazione, come la caldaia, il filtro, ecc.
10 | © Danfoss | 2019.04
Tabella 4
perdita di carico nella MTCV
colonna
Nelle colonne
(kPa)
1 1,6 1,6 14,4 36 0,97 2 1,6 1,6 12,8 38 1,07 3 1,6 1,6 11,2 40 1,19 4 1,6 1,6 9,6 43 1,38 5 1,6 1,6 8,0 47 1,64 6 1,6 1,6 6,4 52 2,01 7 1,6 1,6 4,8 63 2,96 8 1,6 1,6 3,2 94 6,59
Nel collettore
(kPa)
p
circuito
(kPa)
V0-portata
(l/h)
∆m perdita di
carico MTCV
(kPa)
Pressione
totale pompa
(kPa)
21
VD.D3.L2.06
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
V
&
V
&
Esempio di calcolo (continuo)
II Disinfezione
Le perdite di calore e la perdita di carico devono essere calcolate secondo nuove condizioni.
- temperatura di ingresso dell'acqua calda
durante la disinfezione T
- temperatura ambiente *T
(*T
- secondo standard e requisiti di legge)
amb
= 70 °C
dis
= 20 °C
amb
1. Le perdite di calore vengono calcolate in base
alla formula:
q1 = Kj x l x T1 Kj x l = q1/T1 per il processo di base
q2 = Kj x l x T2 Kj x l = q2 /T2
per il processo di disinfezione
Pertanto:
Δ
=
qq
12
Δ
T
2
=
q
1
T
1
TT
ambdis
⎟ ⎟
TT
ambsup
per il seguente caso:
C 20C 70
°− °
=
2
⎜ ⎝
(W/m) 10q
W/m 14,3
=
C 20C 55
°− °
In questo caso, durante il processo di disinfezione,
la perdita di calore aumenta di circa il 43%.
2. Portata richiesta
A causa della sequenza del processo di disinfezione (passo passo), solo il circuito critico deve essere calcolato.
Per il seguente caso:
Q
= Qr + Qh
dis
Q
= ((10+10) + (8 × 10)) × 14,3 W/m =
dis
1430 W = 1,43 kW
pertanto:
2
2460,01
×
0,6
⎞ ⎟
kPa 16,81
=
Δp
=
MTCV
A causa della portata inferiore rispetto alla condizione di base (412 l/h), la portata nell'impianto, p
Δp
2
w
2
deve essere ricalcolata.
circuito
dove:
w - velocità dell'acqua (m/s)
Raffrontando le condizioni durante il funzionamento di base e la disinfezione, è possibile stimare:
2
V
dis
pp ×=
basicdis
2
V
c
dove:
V
- portata disinfezione (l/h)
dis
VC - portata di base (l/h)
Pertanto:
- per la prima parte dell'impianto
2
246
1
dis
×=
80p
⎜ ⎝
412
=
⎟ ⎠
Pa/m 29
Questo calcolo va effettuato per tutti i circuiti
critici. La tabella 5 illustra i risultati dei calcoli.
Per il circuito critico: p
= 0,57 + 0,68 + 0,84 + 1,08 + 1,48
dis(circuito)
+ 2,20 + 3,93 + 21,92 = 32,70 kPa
p
dis(pompa)
= p
dis(circuito)
+ p
MTCV
= 32,70 + 16,81 = 49,51 kPa
La pompa deve essere selezionata per soddisfare entrambi i requisiti:
La portata:
1.43
&
V
=
dis
54.18
×
3. Pressione richiesta
l/h 246l/s 0.0684
==
funzionamento di base,
= 412 l/h e p
0
disinfezione
= 246 l/h e P
0
La pressione richiesta durante il processo di disinfezione deve essere controllata p
dis(pompa)
dove:
Δp
MTCV
= p
=
⎛ ⎜ ⎜ ⎝
dis(circuito)
×
Kv
&
V0 1 ,0
0
+ p
2
⎞ ⎟ ⎟ ⎠
MTCV
Tabella 5
perdita di carico nel circuito durante la disinfezione
portata (l/h) nuova perdita
disinfezione base
412 246 29 20 0,57 376 246 34 20 0,68 339 246 42 20 0,84 299 246 54 20 1,08 256 246 74 20 1,48 210 246 110 20 2,20 157 246 196 20 3,93
94 246 548 40 21,92
di carico
(Pa/m)
lunghezza
(m)
= 21 kPa
pompa
= 49,51 kPa
pompa
perdita di carico
(kPa)
∑ 32,70
Perdita di carico
totale nel circuito
critico
32,70
VD.D3.L2.06
© Danfoss | 2019.04 | 11
Danfoss
Heating Segment
Danf Ciò vale anche per i prodotti già ordinati, a condizione che tali modiche possano essere appor citati nel presente materiale sono di proprietà delle rispettive società. Danf
Scheda dati MTCV - Ottone senza piombo
Dimensioni
Filettatura interna
A a H H1 L L1
ISO 7/1 mm DN 15 Rp ⁄ Rp ⁄ 79 129 75 215 0,56 DN 20 Rp ⁄ Rp ⁄ 92 129 80 230 0,63
Fig. 20
Peso
(kg)
S.r.l.
heating.danfoss.it • +39 011 3000 511 • E-mail: info@danfoss.it
oss declina ogni responsabilità per eventuali errori contenuti in cataloghi, brochure o altra documentazione cartacea. Danfoss si riserva il diritto di modicare i propri prodotti senza preavviso.
12 | © Danfoss | DHS-SRMT/SI | 2019.04
oss e il logo Danfoss sono marchi registrati di Danfoss A/S. Tutti i diritti sono riservati.
tate senza rendere necessarie successive variazioni alle speciche già concordate. Tutti i marchi registrati
VD.D3.L2.06
Loading...