Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali
MBS 3000 e MBS 3050
Il trasmettitore di pressione MBS 3000 è
progettato per l'utilizzo nelle applicazioni
industriali garantendo una misurazione adabile
della pressione, anche in condizioni ambientali
dicili.
Il trasmettitore di pressione MBS 3050, con
smorzatore di impulsi integrato, è progettato per
l'utilizzo in applicazioni idrauliche
e oleodinamiche con sollecitazioni gravose
da parte del mezzo, quali cavitazione, colpo
d’ariete o picchi di pressione assicurando una
misurazione adabile della pressione.
La gamma di trasmettitori di pressione ore
diversi segnali d'uscita, versioni per pressione
assoluta e relativa e campi di misurazione da 0 – 1
a 0 – 600 bar. È inoltre disponibile un’ampia scelta
di attacchi di pressione e connessioni elettriche.
L'eccellente resistenza alle vibrazioni, la struttura
robusta e l'alto livello di protezione da EMC/EMI
permettono alla serie MBS3000 e MBS3050 di
soddisfare le più rigorose esigenze industriali.
Caratteristiche• Progettati per l'uso in applicazioni idrauliche e
industriali dicili
• Resistente alle cavitazioni, colpi di ariete e
picchi di pressione (MBS 3050)
• Corpo e parti a contatto con il mezzo in acciaio
inossidabile resistente agli acidi (AISI 316L)
• Campo di pressione in misura relativa
(manometrica) o assoluta da 0 no a 600 bar
• Tutti i segnali di uscita standard:
4 – 20 mA, 0 – 5 V, 1 – 5 V, 1 – 6 V,
0 – 10 V, 1 – 10 V, segnale di uscita raziometrico:
10 – 90% della
• Ampia gamma di attacchi di pressione
e di connessioni elettriche
Scheda tecnica | Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali, MBS 3000 e MBS 3050
Applicazione e condizioni del
mezzo per MBS 3050
Smorzatore d’impulsi
Dati tecnici
Applicazione
Cavitazione, colpi di ariete e picchi di pressione
possono vericarsi negli impianti idraulici con
cambiamenti di velocità del usso, come ad
esempio la rapida chiusura di una valvola o
avviamenti e arresti di una pompa.
Il problema può vericarsi sul lato di entrata e di
uscita, anche a pressioni di esercizio piuttosto basse.
Condizioni del mezzo
L’intasamento dell’ugello può vericarsi con liquidi
contenenti particelle. Montando il trasmettitore in
posizione verticale, il rischio di intasamento viene
ridotto al minimo poiché il usso che passa
nell’ugello viene limitato essenzialmente alla fase
di avviamento, quando il volume vuoto dietro
l’ugello si riempie. La viscosità del mezzo ha un
eetto minimo sul tempo di risposta. Anche con
una viscosità massima di 100 cSt, il tempo di risposta
non supera 4 msec.
Prestazioni (EN 60770)
Precisione (incl. non linearità, isteresi e ripetibilità)
Non linearità BFSL (conformità) ≤ ± 0,2% FS
Isteresi e ripetibilità≤ ± 0,1% FS
Variazione del punto zero per eetti termici
Deriva termica (campo) sensibilità
Tempo di risposta
Sovraccarico (statico)6 × FS (max. 1.500 bar)
Pressione di scoppio6 × FS (max. 2.000 bar)
Tempi di accensione< 50 msec
Durata, P: 10 – 90% FS>10 × 10 cicli
Liquidi con viscosità < 100 cSt< 4 msec.
Aria e gas (MBS 3050)< 35 msec.
≤ ± 0,5% FS (tip.)
≤ ± 1% FS (max.)
≤ ± 0,1% FS / 10 K (tip.)
≤ ± 0,2% FS / 10 K (max.)
≤ ± 0,1% FS / 10 K (tip.)
≤ ± 0,2% FS / 10K (max.)
Speciche elettriche
Segnale di uscita nom.
(protetto contro i cortocircuiti)
Tensione di alimentazione [UB],
protezione antipolarità
Alimentazione – consumo di
corrente
Dipendenza dalla tensione di
alimentazione
Raziometria--< 0.05% FS / 4.5 - 5.5 V
Limitazione della corrente22,4 mA)
Fonte–< 1 mA
Carico [R
] (carico a 0 V)RL ≤ (UB- 9V) / 0,02 ARL ≥ 10 kΩRL ≥ 15 kΩRL ≥ 10 k at 5 V CC
Scheda tecnica | Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali, MBS 3000 e MBS 3050
39.5
Dimensioni/combinazioni
AMP Econoseal
,
maschio
Cavo volante
AMP 173065,
3.2-SN
ISO 15170-A1-
38
Pg 11
EN175301-803-A,
(SAE J514)
9/16 – 18 UNF-2A
DIN 3852/3,
M 18 × 1.5 – 6 g
Guarnizione:
DIN 3869-14-NBR
DIN 3852-E-M14 x 1,5
Guarnizione:
DIN 3852-E-G ¼
39.5
DIN 3869-14-NBR
30 – 35 Nm30 – 35 Nm30 – 35 Nm30 – 35 Nm
AMP Supersea
EN 60947-5-2
M12 × 1; 4 pin
Cavo schermato di 2 m
34
Pg 9
EN175301-803-A,
¼ – 18 NPT½ – 14 NPT
G ½ A
(EN 837)
(EN 837)
G ⁄A
G ¼ A
(EN 837)
serraggio
2 – 3 giri dopo
serraggio
2 – 3 giri dopo
30 – 35 Nm30 – 35 Nm30 – 35 Nm
1
manuale
manuale
)
CodiceA1A3E3A8A6C8D9G1
Codice AB04AB06AB08AC04AC08GB04FA09FA 12FD 10
Coppia
Dipende da dierenti parametri, quali la tipologia del materiale della guarnizione, il materiale al quale viene collegato, la lubricazione del letto e i valori di pressione