Danfoss FJVA 15, FJVA 20, FJVA 25 Data sheet [it]

0 (0)

Scheda tecnica

Valvola termostatica per acqua

FJVA

Le valvole termostatiche per acqua sono utilizzate per la regolazione infinita e proporzionale della portata in base alle impostazioni e alla temperatura del sensore.

La gamma di valvole termostatiche di Danfoss include una serie di prodotti industriali per

la regolazione del raffreddamento e del riscaldamento. Le valvole funzionano senza dover ricorrere a una fonte di energia ausiliare, come elettricità o aria compressa.

Poiché le valvole regolano costantemente la portata in base alla domanda, sono particolarmente idonee per il controllo della temperatura.

La temperatura desiderata viene mantenuta costante senza spreco di:

• acqua di raffreddamento nei sistemi di refrigerazione;

• acqua calda o vapore negli impianti di riscaldamento

Pertanto, è possibile ottenere ragionevoli risparmi sui costi di esercizio.

Caratteristiche

• Valvola termostatica auto-azionata, in grado di

 

funzionare senza energia ausiliaria

 

• Si apre all'innalzamento della temperatura

 

dell’acqua di raffreddamento

 

• Il grado di apertura della valvola non è

 

influenzato dal differenziale di pressione

 

dell'acqua di raffreddamento

Regolazione manuale - opzione esclusiva sul mercato, che consente di risparmiare tempo nell’installazione

Campo di regolazione definito per il punto al quale la valvola inizia ad aprirsi

© Danfoss | DCS (rm) | 2019.09

IC.PD.500.B3.06 | 520B7231 | 1

Danfoss FJVA 15, FJVA 20, FJVA 25 Data sheet

Scheda tecnica | Valvola termostatica per acqua, FJVA

Funzionamento

Fig. 1

<![if ! IE]>

<![endif]>Danfoss

<![if ! IE]>

<![endif]>3N1101.13

Le valvole FJVA sono costituite da tre elementi principali:

1.Fig. 1 Sezione di regolazione con manopola, molla di riferimento e scala graduata.

2.Fig. 2 Corpo della valvola con orificio, cono di chiusura ed elementi di tenuta.

3.Fig. 3 Sensore in elemento termostatico ermeticamente sigillato.

Fig. 2

Fig. 3

<![if ! IE]>

<![endif]>Danfoss 3N1447.11

<![if ! IE]>

<![endif]>3N1446.11

<![if ! IE]>

<![endif]>Danfoss

Quando i tre elementi sono assemblati e la valvola viene installata, la sequenza di funzionamento è la seguente:

1.Una pressione dipendente dalla temperatura - pressione del vapore di carica - si accumula nel sensore.

2.Questa pressione, trasferita alla valvola attraverso la membrana, agisce da forza di apertura o di chiusura.

3.La manopola di regolazione e la molla esercitano una forza contraria alla membrana.

4.Quando le due forze opposte sono bilanciate, lo stelo della valvola mantiene la sua posizione.

5.Se la temperatura del sensore cambia, o se le impostazioni sono modificate, il punto di equilibrio si sposta e lo stelo della valvola si muove fino a quando il bilanciamento non viene ristabilito, o la valvola è completamente aperta o chiusa.

6.La variazione della portata è più o meno proporzionale alla variazione della temperatura del sensore.

7.Le illustrazioni mostrano una valvola per il raffreddamento dell’acqua FJVA; tuttavia, il principio di funzionamento è lo stesso per tutte le valvole termostatiche.

Applicazione

<![if ! IE]>

<![endif]>Danfoss 3N1447.11

Fig. 4

Corpo valvola con bypass

Le valvole FJVA sono particolarmente idonee per applicazioni in cui, a causa di problemi di installazione, ecc., è desiderabile evitare

l'uso di un tubo capillare. Questo è applicabile soprattutto nei casi in cui i requisiti di precisione della regolazione sono più moderati e in cui un bypass integrato è accettabile.

Nelle valvole FJVA, l’intera membrana riveste il ruolo di sensore. La valvola si attiva in base alla temperatura dell'acqua di raffreddamento e deve quindi essere sempre installata nella

linea di ritorno. Questa soluzione comporta una regolazione indiretta.

Per assicurare che la temperatura del mezzo influisca sull'elemento termostatico, quando la valvola è chiusa, un bypass nella valvola

(vedere fig. 4) offre una portata minima costante attraverso la valvola.

Le costanti di tempo di questo tipo di valvole sono significativamente più lunghe rispetto alle valvole AVTA, nelle quali il sensore si trova nel punto di regolazione della temperatura. Le valvole FJVA sono utilizzate principalmente negli impianti privi di sostanziali e improvvise variazioni di carico.

2 | IC.PD.500.B3.06 | 520B7231

© Danfoss | DCS (rm) | 2019.09

Scheda tecnica | Valvola termostatica per acqua, FJVA

Ordinazione

Campo di regolazione: 0 – 30 °C

 

 

 

 

Temperatura del mezzo: -25 – 55 °C

 

 

 

 

Pressione differenziale: 0 – 10 bar

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tipo

Valore kv

Bypass 1)

Attacco

Codice

 

FJVA 15

1,9

ø2,0

G 1/2

003N8210

 

 

 

 

 

 

 

FJVA 20

3,4

ø2,0

G 3/4

003N8244

 

 

 

 

 

 

 

FJVA 25

5,5

ø2,5

G 1

003N8245

 

 

 

 

 

 

Campo di regolazione: 25 – 65 °C

Temperatura del mezzo: -25 – 90 °C

Pressione differenziale: 0 – 10 bar

Tipo

Valore kv

Bypass 1)

Attacco

Codice

FJVA 15

1,9

ø2,0

G 1/2

003N8211

 

 

 

 

 

FJVA 15

1,9

ø1,5

G 1/2

003N8247

 

 

 

 

 

FJVA 20

3,4

ø2,0

G 3/4

003N8215

 

 

 

 

 

FJVA 25

5,5

ø2,5

G 1

003N8216

 

 

 

 

 

1) Bypass kv

ø2,0 mm: 0,11 m3/h

 

 

 

 

ø1,5 mm: 0,06 m3/h

 

 

 

 

ø2,5 mm: 0,16 m3/h

 

 

 

Parti di ricambio

Elementi di servizio

 

e accessori

 

 

Campo temperatura [°C]

Codice

 

 

 

 

 

0 – 30

003N0285

 

 

 

 

25 – 65

003N0084

 

 

 

Accessori

 

Designazione

Descrizione

Codice

 

 

 

 

 

Staffa di montaggio

Per FJVA

003N0388

 

 

 

 

 

Set di 3 membrane in

Per FJVA 10

 

 

FJVA 15

003N0448

 

nitrile (NBR) per olio

 

FJVA 20

 

minerale

 

 

FJVA 25

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Manopola di regolazione

Per FJVA

003N0520

 

in plastica

 

 

 

 

 

 

 

© Danfoss | DCS (rm) | 2019.09

IC.PD.500.B3.06 | 520B7231 | 3

Loading...
+ 4 hidden pages