CAREFULLY READ THESE INSTRUCTIONS BEFORE INSTALLATION.
KEEP THIS MANUAL IN A HANDY PLACE FOR FUTURE REFERENCE.
LESEN SIE DIESE HINWEISE VOR DER INSTALLATION SORGFÄLTIG DURCH.
BEWAHREN SIE DIESE ANLEITUNG AN EINEM LEICHT ZUGÄNGLICHEN ORT FÜR SPÄTERES
NACHSCHLAGEN AUF.
VEUILLEZ LIRE ATTENTIVEMENT CES INSTRUCTIONS AVANT L'INSTALLATION.
CONSERVEZ CE MANUEL EN LIEU SÛR POUR POUVOIR VOUS Y REPORTER ULTÉRIEUREMENT.
LEA DETENIDAMENTE ESTAS INSTRUCCIONES ANTES DE LA INSTALACIÓN
CONSERVE ESTE MANUAL PARA POSIBLES CONSULTAS FUTURAS.
PRIMA DELL'INSTALLAZIONE, LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIONI.
CONSERVARE IL PRESENTE MANUALE IN UN LUOGO FACILMENTE ACCESSIBILE PER RIFERIMENTO FUTURO.
ÄΙΑΒΑΣΤΕ ΠΡΟΣΕΚΤΙΚΑ ΑΥΤΕΣ ΤΙΣ ΟÄΗΓΙΕΣ ΠΡΙΝ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ
ΦΥΛΑΞΤΕ ΑΥΤΟ ΤΟ ΕΓΧΕΙΡΙÄΙΟ ΣΕ ΒΟΛΙΚΟ ΜΕΡΟΣ ΓΙΑ ΜΕΛΛΟΝΤΙΚΗ ΑΝΑΦΟΡΑ.
LEES DEZE INSTRUCTIES ZOGVULDIG DOOR VOORDAT MET DE INSTALLATIE WORDT BEGONNEN.
BEWAAR DEZE HANDLEIDING VOOR TOEKOMSTIG GEBRUIK OP EEN GESCHIKTE PLAATS
ONDER HANDBEREIK.
Français
Español
Italiano
ЕллзнйкЬ
Nederlands
Portugues
Русский
Türkçe
LEIA ATENTAMENTE ESTAS INSTRUÇÕES ANTES DA INSTALAÇÃO.
MANTENHA ESTE MANUAL NUM LOCAL DE FÁCIL ACESSO PARA CONSULTA.
ПЕРЕД УСТАНОВКОЙ ВНИМАТЕЛЬНО ПРОЧИТАЙТЕ ДАННЫЕ ИНСТРУКЦИИ.
ХРАНИТЕ ДАННОЕ РУКОВОДСТВО В ЛЕГКО ДОСТУПНОМ МЕСТЕ ДЛЯ ЕГО ПОСЛЕДУЮЩЕГО
ИСПОЛЬЗОВАНИЯ.
MONTAJDAN ÖNCE BU YÖNERGELERÝ DÝKKATLÝCE OKUYUN.
DAHA SONRA BAKMAK ÜZERE BU KILAVUZU SAKLAYIN.
Page 2
FXHQ32AVEB
FXHQ63AVEB
FXHQ100AVEB
VRV SYSTEM Condizionatori d’ariaManuale d’installazione
INDICE
1. PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA............................................................................1
2. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE .....................................................................................3
3. SCELTA DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE ..................................................................6
4. PREPARAZIONE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ........................................................7
Le istruzioni originali sono scritte in inglese. Tutte le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.
1.PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Assicurarsi di agire in conformità alle seguenti “PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA”.
Questo condizionatore d’aria rientra nella categoria delle “apparecchiature non accessibili al pubblico
generico”.
L’unità è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico, il prodotto potrebbe causare interferenze radio
in presenza delle quali l’utente è tenuto ad adottare misure adeguate.
• In questo manuale le precauzioni vengono suddivise in PERICOLO e ATTENZIONE.
Assicurarsi di agire in conformità a tutte le precauzioni sottostanti, in quanto rappresentano importanti misure di sicurezza.
PERICOLO ....... Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, in caso di occorrenza,
potrebbe causare decessi o gravi lesioni.
ATTENZIONE .... Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, in caso di occorrenza,
potrebbe causare lesioni di media o piccola entità.
Questa precauzione potrebbe anche essere utilizzata per prevenire eventuali pratiche non sicure.
• Una volta completata l’installazione, effettuare una prova del condizionatore d’aria per verificarne il corretto
funzionamento. Fornire all’utente istruzioni adeguate relative all’utilizzo e alla pulizia dell’unità interna in
base al manuale d’uso.
Chiedere all’utente di conservare questo manuale e il manuale d’uso in un posto facilmente accessibile per
riferimento futuro.
Italiano1
Page 3
PERICOLO
• Per l’esecuzione dei lavori d’installazione rivolgersi al rivenditore locale autorizzato o a personale
qualificato.
Eseguendo l’installazione in modo non corretto si corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche
o incendio.
• Eseguire i lavori di installazione conformemente al presente manuale d’installazione.
Eseguendo l’installazione in modo non corretto si corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche o
incendi.
• In caso di perdite di refrigerante, rivolgersi al rivenditore autorizzato.
Quando l’unità interna viene installata in un locale di piccole dimensioni, è necessario adottare le misure
appropriate affinché la quantità di refrigerante emesso non ecceda la concentrazione massima
ammissibile anche in caso di perdite.
In caso contrario, potrebbero verificarsi incidenti dovuti a carenza di ossigeno.
• Per i lavori di installazione, assicurarsi di utilizzare solo i componenti e gli accessori specificati.
Il mancato utilizzo dei componenti specificati potrebbe determinare una caduta del condizionatore d’aria,
perdite d’acqua, scosse elettriche, un incendio, ecc.
• Installare il condizionatore d’aria su una base in grado di sostenerne il peso.
L’utilizzo di una base poco resistente potrebbe causare la caduta del condizionatore d’aria, con
conseguenti lesioni personali.
Inoltre, ciò potrebbe causare la vibrazione delle unità interne, insieme ad un rumore sgradevole.
• Eseguire i lavori di installazione specificati tenendo conto dell’eventualità di venti forti, uragani o terremoti.
Un’installazione scorretta potrebbe causare incidenti, quali la caduta del condizionatore d’aria.
• Accertarsi che tutti i lavori elettrici siano svolti da personale qualificato in base alle leggi applicabili
(nota 1) e a questo manuale di installazione, utilizzando un circuito separato.
Inoltre, anche se il cablaggio è corto, assicurarsi di utilizzare una lunghezza adeguata e non collegare cavi
aggiuntivi per rendere sufficiente la lunghezza.
Una capacità di alimentazione insufficiente da parte del circuito elettrico o un lavoro elettrico inadeguato
possono causare scosse elettriche o incendi.
(nota 1) per legislazione applicabile si intendono “tutte le direttive, le leggi, le disposizioni e/o i codici inter-
nazionali, nazionali e locali pertinenti e applicabili a taluni prodotti o domini”.
• Collegare a terra il condizionatore d’aria.
Non collegare il cavo di messa a terra alle tubazioni del gas o dell’acqua, a parafulmini o a cavi di terra
telefonici.
Una messa a terra incompleta potrebbe causare scosse elettriche o incendio.
• Non mancare di installare un interruttore di dispersione a terra.
In caso contrario, si potrebbero generare scosse elettriche o incendio.
• Scollegare l’alimentazione elettrica prima di toccare i componenti elettrici.
Se si tocca la parte sotto tensione, è possibile ottenere una scossa elettrica.
• Assicurarsi che i cablaggi siano sicuri, utilizzando quelli specificati ed evitando che vengano esercitate
forze esterne sui collegamenti dei terminali o sui fili.
Un collegamento o un fissaggio incompleto potrebbero causare surriscaldamenti o incendi.
• Durante l’esecuzione dei lavori di cablaggio tra le unità interne ed esterne e quelli relativi all’alimentazione
elettrica, disporre i cavi in modo ordinato per fissare fermamente il coperchio della scatola di controllo.
Qualora il coperchio della scatola di controllo non sia inserito correttamente, ciò potrebbe causare un
surriscaldamento dei terminali, scosse elettriche o incendi.
• Se durante i lavori di installazione si verificano perdite di gas refrigerante, ventilare immediatamente il
locale.
Se il gas refrigerante viene a contatto con il fuoco, si potrebbero generare gas tossici.
• Una volta completati i lavori di installazione, verificare che non vi siano perdite di gas refrigerante.
Se il gas refrigerante emesso nel locale viene a contatto con elementi incandescenti quali un aerotermo,
una stufa o un fornello, si potrebbero generare gas tossici.
• Non toccare direttamente eventuali perdite accidentali di refrigerante. Ciò potrebbe causare gravi ferite
dovute a congelamento.
2Italiano
Page 4
ATTENZIONE
• Installare la tubazione di scarico conformemente al presente manuale d’installazione per garantire un buon
drenaggio e isolare la tubazione allo scopo di prevenire la formazione di condensa.
Un’installazione scorretta della tubazione di scarico potrebbe causare perdite di acqua, determinando la
formazione di umidità sui mobili.
• Installare il condizionatore d’aria, il cablaggio dell’alimentazione elettrica, il cablaggio del comando a
distanza e il cablaggio della trasmissione ad almeno 1 metro di distanza da televisori o radio, per prevenire
immagini distorte e rumori.
(A seconda delle onde radio, 1 metro di distanza potrebbe non essere sufficiente per eliminare il rumore.)
• Installare l’unità interna il più lontano possibile da lampade fluorescenti.
In caso di installazione di un kit del comando a distanza wireless, la distanza di trasmissione potrebbe
essere inferiore in un locale in cui è installata una lampada fluorescente di tipo elettronico (tipo a inverter
o ad accensione rapida).
• Non installare il condizionatore d’aria in locali come i seguenti:
1. Nei luoghi in cui sono presenti nebbie d’olio o vapori (ad esempio in cucina).
I componenti in resina si potrebbero deteriorare e quindi staccare e causare perdite d’acqua.
2. Nei luoghi in cui si generano gas corrosivi, quali gas solforosi.
La corrosione delle tubazioni in rame o dei componenti brasati potrebbe causare perdite di refrigerante.
3. Nei luoghi in cui sono presenti macchinari che emettono onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche potrebbero interferire con il sistema di controllo, causando malfunzionamenti
delle apparecchiature.
4. Nei luoghi in cui sono presenti perdite di gas infiammabili, fibre di carbonio o sospensioni di polveri
infiammabili nell’aria o in cui vengono trattate sostanze volatili infiammabili, quali diluenti o benzina.
Eventuali perdite di gas che dovessero rimanere intorno al il condizionatore d’aria potrebbero
accendersi.
• Il condizionatore d’aria non è stato progettato per essere utilizzato in un’atmosfera potenzialmente
esplosiva.
2.PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Durante il disimballaggio e la movimentazione dell’unità interna in seguito al disimballaggio, non far
forza sulle tubazioni (refrigerante e scarico) e sui pezzi in resina.
• Assicurarsi di controllare anticipatamente che il refrigerante da usare per il lavoro d’installazione sia il
R410A.
(Il sistema non funzionerà correttamente se il refrigerante è di tipo sbagliato.)
• Per l’installazione dell’unità esterna, fare riferimento al manuale d’installazione allegato all’unità esterna.
• Non buttare via gli accessori fino a quando il lavoro d’installazione sia completato.
• Dopo l’unità interna viene portata nella stanza, per evitare che l’unità interna subisca danni, prendere mis-
ure per proteggere l’unità interna con materiali da imballaggio.
(1) Stabilire il percorso da fare per trasportare l’unità dentro la stanza.
(2) Non disimballare l’unità fino a quando non viene portata sul luogo d’installazione.
Se è necessario disimballare il dispositivo, utilizzare un’imbracatura di materiale soffice oppure lamiere
di protezione con una fune per il sollevamento, per evitare danni o graffi dell’unità interna.
• Assicurarsi che il cliente adoperi il condizionatore d’aria dopo aver consultato il manuale d’uso.
Illustrare al cliente il funzionamento del condizionatore d’aria (specialmente la pulizia dei filtri dell’aria, le
procedure di funzionamento e la regolazione della temperatura).
• Per la scelta del luogo d’installazione, utilizzare la dima di cartone come riferimento.
• Non utilizzare il condizionatore d’aria in ambienti caratterizzati da concentrazioni di sale, come ad esempio
aree costiere, imbarcazioni, navi, oppure in luoghi in cui si registrano frequenti sbalzi di tensione, come ad
esempio le fabbriche.
• Eliminare l’elettricità statica dal proprio corpo durante l’esecuzione dei lavori di cablaggio e nel caso in cui
il coperchio della scatola di controllo sia stato rimosso.
Ciò potrebbe causare un danneggiamento dei componenti elettrici.
Italiano3
Page 5
2-1ACCESSORI
Verificare che i seguenti accessori siano forniti unitamente all’unità interna.
Nome
Quantità1 pz.1 pz.8 pz.7 pz.
Forma
Nome
Quantità1 foglio1 per ciascun tipo1 per ciascun tipo1 pz.
Forma
(1) Tubo flessibile di
scarico
(5) Dima di cartone
per l’installazione
(2) Morsetto metallico
Materiale di raccordo
isolante
(6) Per le tubazioni
del gas
(7) Per le tubazioni
dei fluidi
(3) Rondella per gan-
cio
Materiale di tenuta(10) Boccola in resina
(8) Grande
(9) Piccola
(4) Fascetta
Nome
Quantità2 pz.2 pz.
Forma
(11) Dispositivi di fissaggio per il
cablaggio
(12) Vite per i dispositivi di fissag-
gio del cablaggio
M4 × 12
(Varie)
• Manuale d’uso
• Manuale d’instal-
lazione
• Dichiarazione di
conformità
2-2ACCESSORI OPZIONALI
• Per questa unità interna, il comando a distanza rappresenta un accessorio a parte.
• Esistono 2 tipi di comandi a distanza; cablato e wireless.
Installare il comando a distanza nel punto indicato dal cliente.
Per la scelta del modello adatto, consultare il catalogo.
(Per le modalità di installazione, fare riferimento al manuale d’installazione fornito unitamente al comando
a distanza.)
ESEGUIRE I LAVORI PRESTANDO ATTENZIONE ALLE SEGUENTI VOCI E, UNA VOLTA
COMPLETATI, VERIFICARLE NUOVAMENTE.
1. Voci da controllare dopo che è stata completata l’installazione
Voci da controllare
Le unità interne ed esterne sono fissate saldamente?Caduta · vibrazione · rumore
I lavori di installazione delle unità interne ed esterne sono
stati completati?
4Italiano
In caso di funzionamento difettoso
Non funziona bruciatura
Colonna
delle veri-
fiche
Page 6
È stata eseguita una prova di tenuta con la pressione di
prova specificata nel manuale d’installazione dell’unità
esterna?
È stato eseguito un isolamento completo della tubazione
del refrigerante e della tubazione di scarico?
Lo scarico defluisce lentamente?Perdita di acqua
La tensione di alimentazione è identica a quella indicata
sull’etichetta del produttore apposta sul condizionatore
d’aria?
Si è sicuri che l’installazione dei cablaggi e delle tubazioni
sia corretta e non ci siano cavi pendenti?
È stata completata la messa a terra?Pericolo in caso di perdita
Le dimensioni del cablaggio elettrico sono conformi alle
specifiche?
Le uscite o gli ingressi dell’aria delle unità interne ed
esterne sono liberi da ostacoli?
(In caso contrario, ciò potrebbe causare una riduzione
della capacità dovuta a un calo della velocità del ventilatore o a un malfunzionamento delle apparecchiature.)
Sono stati registrati la lunghezza della tubazione del refrigerante e il carico di refrigerante aggiuntivo?
Assicurarsi di aver ricontrollato le voci delle “PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA”
Non raffredda/Non riscalda
Perdita di acqua
Mancato funzionamento · surriscaldamento
Mancato funzionamento · surriscaldamento
Mancato funzionamento · surriscaldamento
Mancato raffreddamento / Mancato riscaldamento
Quantità del carico del refrigerante non chiara
2. Voci da controllare al momento della consegna
Voci da controllareVerificato
È stata effettuata l’impostazione in loco? (se necessario)
Sono stati fissati il coperchio della scatola di controllo, il filtro dell’aria e la griglia di aspirazione?
Viene emessa aria fredda durante il funzionamento di raffreddamento e aria calda durante il
funzionamento di riscaldamento? L’unità interna fa un suono sgradevole di flusso aria?
È stato illustrato al cliente il funzionamento del sistema utilizzando il manuale d’uso?
Sono state illustrate al cliente le descrizioni delle modalità di funzionamento relative al raffreddamento, al riscaldamento, alla deumidificazione programmata insieme a quelle automatiche (raffreddamento/riscaldamento) contenute nel manuale d’uso?
Nel caso in cui fosse stata impostata la velocità della ventola a termostato spento, è stata spiegata al cliente la regolazione della velocità della ventola impostata?
Il manuale d’uso e il manuale d’installazione sono stati consegnati al cliente?
Punti della spiegazione del funzionamento
Oltre all’uso generico, dal momento che le voci nel manuale d’uso contrassegnate con PERICOLO e ATTENZIONE potrebbero causare lesioni personali e danni a proprietà, è necessario
non solo illustrarle al cliente, ma anche dare a quest’ultimo la possibilità di leggerle.
È altresì necessario spiegare al cliente, e dare a quest’ultimo la possibilità di leggerle attentamente,
le voci relative ai “SINTOMI CHE NON INDICANO UN MALFUNZIONAMENTO DEL CONDIZIONATORE D’ARIA”.
Italiano5
Page 7
3.SCELTA DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE
Per spostare l’unità interna, afferrare i ganci in 4 punti durante o dopo la rimozione dell’imballaggio
e non esercitare forze sulle tubazioni (del refrigerante e di scarico) e sui componenti in resina.
(1) Selezionare la posizione di installazione che soddisfi le seguenti condizioni e ottenere l’approvazi-
one del cliente.
• Un luogo in cui l’aria calda e quella fresca si distribuiscano uniformemente nella stanza.
• Un luogo in cui non vi siano ostacoli al passaggio dell’aria.
• Un luogo in cui si possa assicurare il drenaggio.
• Se la parte inferiore del soffitto non è molto inclinata.
• Dove c’è resistenza sufficiente per sopportare la massa dell’unità interna. (Se la resistenza è insuffi-
ciente, l’unità interna può vibrare ed entrare in contatto con il soffitto e generare rumore di fondo
sgradevole.)
• Un luogo in cui ci sia spazio sufficiente per l’installazione e la manutenzione. (Fare riferimento alla Fig.
1 e alla Fig. 2)
• Un luogo in cui sia possibile garantire la lunghezza consentita delle tubazioni tra le unità interne ed
esterne. (Consultare il manuale d’installazione fornito unitamente all’unità esterna.)
• Un luogo in cui non vi siano rischi di perdita di gas infiammabili.
*Minimo 30*Minimo 30
Spazio di installazione necessario (mm)
Fig. 1
Minimo
Scarico
Aspirazione
Ostacoli
Fig. 2
NOTA
• Qualora sia necessario uno spazio aggiuntivo per il componente *, le operazioni di manutenzione possono
essere eseguite più agevolmente garantendo uno spazio minimo di 200 mm.
ATTENZIONE
Installare le unità interne ed esterne, il cablaggio dell’alimentazione elettrica, il cablaggio del comando a dis-
•
tanza e il cablaggio della trasmissione ad almeno 1 metro di distanza da televisori o radio, per prevenire
immagini distorte e rumori. (A seconda delle onde radio, 1 metro di distanza potrebbe non essere sufficiente
per eliminare il rumore.)
• Installare l’unità interna il più lontano possibile da lampade fluorescenti. In caso di installazione di un kit del
comando a distanza wireless, la distanza di trasmissione potrebbe essere inferiore in un locale in cui è
installata una lampada fluorescente di tipo elettronico (tipo a inverter o ad accensione rapida).
(2) Utilizzare i bulloni di sospensione per l’installazione. Verificare che il luogo d’installazione sia in grado
di reggere la massa dell’unità interna e, se necessario, sospendere l’unità utilizzando i bulloni dopo averla
rinforzata con le travi, ecc. (Fare riferimento alla dima di cartone per l’installazione (5) per il passo di montaggio.)
Livello del pavimento
300
Minimo 2.500 dal livello
del pavimento
Per installazioni elevate
(3) Altezza del soffitto
È possibile installare l’unità ad una distanza massima di 4,3 m (ad una distanza di 3,5 m per i modelli 32
e 63) dal soffitto.
6Italiano
Page 8
4.PREPARAZIONE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
(1) Controllare le posizioni dei bulloni di sospensione dell’unità interna, dei fori dello sbocco della
tubazione, del foro dello sbocco della tubazione di drenaggio e del foro di ingresso dei cavi
elettrici. (Fare riferimento alla Fig. 3)
GH
Foro di uscita della
tubazione di scarico
posteriore sinistra
210
260
Posizione in
sospensione
Dimensione dell’unità 690
Unità: mm
200
Vista anteriore
A Dimensione dell’unità
B Posizione in sospensione
D
E
Vista dal soffitto
Scarico
Fig. 3
J
C
F
5
175
Foro sulla parete per l’uscita
della tubazione posteriore
(foro φ100)
Posizione dell’uscita delle
tubazioni posteriori
87
30
Posizione del collegamento delle tubazioni
di scarico del pannello superiore
Posizione del collegamento delle tubazioni
lato gas del pannello superiore
Posizione del collegamento delle tubazioni
lato fluidi del pannello superiore
Bullone di sospensione (4 pezzi)
Posizione dell’uscita del cablaggio del
pannello superiore
163
189
Nome del modello
(FXHQ-)
Tipo 32960
Tipo 63
Tipo 100
(2) Praticare i fori per i bulloni di sospensione, l’uscita delle tubazioni, l’uscita della tubazione di scar-
ico e l’ingresso del cablaggio elettrico.
• Utilizzare la dima di cartone per l’installazione (5).
• Individuare i punti in cui verranno posizionati i bulloni di sospensione, l’uscita delle tubazioni, l’uscita
della tubazione di scarico e l’ingresso del cablaggio elettrico. Praticare il foro.
• Spostare i tasselli di fissaggio della griglia di aspirazione (tipo 32: 2 punti per ciascuno, tipo 63, 100:
3 punti per ciascuno) all’indietro (come illustrato da una freccia) per aprire completamente la griglia
di aspirazione. (Fare riferimento alla Fig. 4)
• Tenendo aperta la griglia di aspirazione, afferrare il tassello sul retro della stessa e, contemporaneamente, tirare la griglia di aspirazione in avanti per rimuoverla. (Fare riferimento alla Fig. 5)
Tassello di fissaggio
Fig. 4
2) Rimuovere il pannello laterale decorativo (a
destra e a sinistra).
• Rimuovere la vite di fissaggio del pannello
laterale decorativo (una per ciascuno) e tirare
in avanti (direzione della freccia) per
rimuoverlo. (Fare riferimento alla Fig. 6)
• Estrarre gli accessori. (Fare riferimento alla
Fig. 6)
• Aprire il foro pretranciato sul lato di ingresso
del cablaggio sulla superficie posteriore o
superiore e installare la boccola in resina
(10) fornita.
Boccola in resina (10)
(accessorio)
Componente rimovibile (per introduzione
dall’orientamento verso l’alto)
Griglia di
aspirazione
Tassello
posteriore
Fig. 5
Accessori
Vite di fissaggio per
il pannello laterale
decorativo (M4)
• Allentare 2 bulloni per l’installazione del gancio su ambo i lati (M8) (4 punti a sinistra e a destra) in uno spazio di 10 mm. (Fare riferimento alla Fig. 7 e alla Fig. 8)
• Rimuovere la vite di fissaggio del gancio sul retro (M5) e tirare il gancio all’indietro (nella direzione della freccia) per rimuoverlo. (Fare riferimento alla Fig. 8)
Bullone (M8)
Vite di fissaggio del
gancio (M5)
Allentare fino a
10 mm
Unità interna
Bullone d’installazione
per sostegno (M8)
Fig. 7
ATTENZIONE
Non rimuovere il nastro (colore bianco latte) applicato all’esterno dell’unità interna. In caso contrario, si
potrebbero generare scosse elettriche o incendi.
Gancio
Allentato
Gancio
Fig. 8
8Italiano
Page 10
(4) Installare i bulloni di sospensione.
• Usare bulloni M8 o M10 per appendere l’unità interna.
• Regolare in anticipo la distanza del bullone di sospensione dal soffitto. (Fare riferimento alla Fig. 9)
• Utilizzare ancoraggi per le viti esistenti e inserti incorporati o bulloni di fondazione per i nuovi bulloni, e
fissare l’unità interna saldamente all’edificio in modo che questo possa sopportare la massa dell’unità.
Inoltre, regolare la distanza dal soffitto in anticipo.
ATTENZIONE
Se il bullone di sospensione è troppo lungo, ciò potrebbe danneggiare o spaccare l’unità interna o gli
accessori opzionali.
Piastra per soffitto
Bullone di ancoraggio
25-55 mm
NOTA
• I componenti illustrati in Fig. 9 verranno forniti in loco.
Superficie soffitto
Fig. 9
Bullone di sospensione
5.INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA
〈〈Il fissaggio dei componenti opzionali prima dell’installazione dell’unità interna rappresenta un’operazione semplice. Consultare anche il manuale d’installazione fornito unitamente ai componenti opzionali.〉〉
Per l’installazione, utilizzare i componenti d’installazione e i componenti specificati forniti.
(1) Fissare il gancio al bullone di sospensione. (Fare riferimento alla Fig. 10)
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, assicurarsi di utilizzare una rondella per gancio (3) (accessorio) e di fissarla saldamente con dadi doppi.
(2) Sollevare l’unità interna, farla scivolare dalla parte anteriore e inserire fermamente il bullone di
installazione del gancio (M8) per una sospensione temporanea. (Fare riferimento alla Fig. 11)
(3) Stringere le viti di fissaggio del gancio (M5), che erano state rimosse, in 2 punti, posizionandole
come prima.
(Fare riferimento alla Fig. 11)
Evitare il disallineamento dell’unità interna.
(4) Stringere fermamente i bulloni d’installazione del gancio (M8) in 4 punti. (Fare riferimento alla Fig.
11)
Italiano9
Page 11
Bullone di sospensione
Dado (fornitura in loco)
Gancio
Componente
di fissaggio
Rondella per gancio (3)
(accessorio)
Dadi doppi
Gancio
Fig. 10
Asse di rinforzo
Durante il trasporto dell’unità,
Vite di
fissaggio del
gancio (M5)
Bullone di installazione
del gancio (M8)
non afferrare le assi di rinforzo.
Fig. 11
(5) Durante la sospensione dell’unità interna, assicurarsi di utilizzare la livella per garantire un
drenaggio migliore e un’installazione orizzontale. Inoltre, se possibile presso il luogo di installazione, eseguire l’installazione in modo che il lato della tubazione di scarico sia leggermente più
basso. (Fare riferimento alla Fig. 12)
ATTENZIONE
• L’impostazione dell’unità nell’angolo opposto rispetto alla tubazione di scarico potrebbe causare perdite di
acqua.
• Non inserire materiali diversi da quelli specificati nello spazio tra il gancio e la relativa rondella (3).
Se le rondelle non sono fissate adeguatamente, i bulloni di sospensione potrebbero sfilarsi dal gancio.
A
A.B
≤ 1˚
B
≤ 1˚
Fig. 12
A.Se la tubazione di scarico è inclinata verso destra o verso destra e all’indietro.
Posizionarla a livello oppure inclinarla leggermente verso destra o all’indietro. (Max. 1°)
B.Se la tubazione di scarico è inclinata verso sinistra o verso sinistra e all’indietro.
Posizionarla a livello oppure inclinarla leggermente verso sinistra o all’indietro. (Max. 1°)
PERICOLO
È necessario installare fermamente l’unità interna in un luogo in grado di sostenerne il peso.
Se il luogo non è sufficientemente resistente, l’unità interna potrebbe cadere e causare lesioni personali.
≤ 1˚
10Italiano
Page 12
6.POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REFRIGERANTE
• Per le tubazioni del refrigerante dell’unità esterna, consultare il manuale d’installazione fornito unitamente
all’unità esterna.
• Eseguire un corretto isolamento delle tubazioni del gas e del liquido refrigerante. Un isolamento non cor-
retto potrebbe causare perdite di acqua. Per le tubazioni del gas, utilizzare materiale isolante la cui temperatura di resistenza al calore non è inferiore a 120°C. Per utilizzi in condizioni di elevata umidità,
rafforzare il materiale isolante per la tubazione del refrigerante. In caso di mancato rafforzamento, la superficie del materiale isolante potrebbe trasudare.
• Prima dei lavori di installazione, assicurarsi che il refrigerante sia R410A. (Se il refrigerante utilizzato non
è R410A, potrebbe verificarsi un funzionamento anomalo).
ATTENZIONE
Questo condizionatore d’aria è un modello specifico per l’impiego del nuovo refrigerante R410A.
Assicurarsi di soddisfare i requisiti indicati di seguito, quindi eseguire l’installazione.
• Utilizzare taglierine per tubi e attrezzi di svasatura specifici per il refrigerante R410A.
• Per il collegamento svasato, coprire esclusivamente con etere od olio di estere la superficie
interna della svasatura.
• Utilizzare esclusivamente i dadi svasati forniti unitamente al condizionatore d’aria. L’utilizzo di
altri dadi svasati potrebbe causare perdite di refrigerante.
• Adottare misure adeguate per evitare contaminazioni o la formazione di umidità nelle tubazioni
(ad esempio, strozzare le tubazioni o applicare nastro adesivo su di esse).
Non inserire sostanze diverse dal refrigerante specificato, come ad esempio aria, nel circuito di
refrigerazione.
In caso di perdite di refrigerante durante i lavori, ventilare il locale.
• Rimuovere il sostegno per l’imballaggio e la consegna (asse di rinforzo) prima di eseguire la posa in opera
delle tubazioni del refrigerante. (Fare riferimento alla Fig. 18)
• Il refrigerante è già caricato nell’unità esterna.
• Durante il collegamento delle tubazioni al condizionatore d’aria, assicurarsi di utilizzare una chiave inglese
e una chiave dinamometrica, come illustrato in Fig. 13.
Per le dimensioni del componente svasato, vedere la Tabella 1.
Per il collegamento svasato, coprire esclusivamente con etere od olio di estere la superficie interna della sva-
•
satura.
Successivamente, ruotare il dado svasato 3 o 4 volte con la mano e avvitarlo.
• Per la coppia di serraggio, vedere la Tabella 1.
(Fare riferimento alla Fig. 14)
Chiave dinamometrica
Dado svasato
Raccordo
Fig. 13
Chiave inglese
Coprire esclusivamente con etere
od olio di estere la superficie
interna della svasatura
Fig. 14
Italiano11
Page 13
Tabella 1
Dimensioni delle
tubazioni (mm)
6,4
φ
9,5
φ
12,7
φ
15,9
φ
ATTENZIONE
Non versare olio sulla vite di fissaggio delle parte in resina.
Un eventuale versamento di olio potrebbe ridurre la resistenza della parte avvitata.
Non stringere eccessivamente i dadi svasati.
L’eventuale crepatura di un dado svasato potrebbe causare perdite di refrigerante.
• Se non si dispone di una chiave dinamometrica, utilizzare la Tabella 2 come riferimento. Stringendo sempre
più forte un dado svasato con una chiave inglese, si arriva ad un punto in cui la coppia di serraggio aumenta
improvvisamente. Da questa posizione, stringere ulteriormente il dado fino a raggiungere l’angolo illustrato
in Tabella 2. Una volta terminato il lavoro, controllare attentamente che non vi siano perdite di gas. Se il
dado non è stretto come da istruzioni, ciò potrebbe causare trafilamenti di refrigerante e malfunzionamenti
(come ad esempio mancato raffreddamento o riscaldamento).
Coppia di serraggio (N·m)
15,7 ± 1,58,9 ± 0,2
36,3 ± 3,613,0 ± 0,2
54,9 ± 5,416,4 ± 0,2
68,6 ± 6,819,5 ± 0,2
Dimensioni per l’esecuzi-
one della svasatura A
(mm)
Forma della svasatura
45˚±2˚
R0,4-0,8
A
90˚±2˚
Tabella 2
Dimensioni delle
tubazioni (mm)
6,4
φ
9,5
φ
12,7
φ
15,9
φ
ATTENZIONE
L’isolamento delle tubazioni in loco deve essere eseguito fino al collegamento all’interno della
custodia.
Se la tubazione è esposta all’atmosfera, potrebbe causare trasudamento, ci si potrebbe bruciare se si toccano le tubature, potrebbero verificarsi scosse elettriche o incendi dovuti al contatto dei fili elettrici con i
tubi.
Angolo di serraggio
60° – 90°Circa 150 mm
60° – 90°Circa 200 mm
30° – 60°Circa 250 mm
30° – 60°Circa 300 mm
Lunghezza raccomandata del braccio dell’uten-
sile utilizzato
12Italiano
Page 14
• Dopo aver condotto una prova di tenuta, come illustrato in Fig. 15, isolare il collegamento delle tubazioni
del gas e dei fluidi con il materiale di raccordo isolante fornito unitamente all’unità (6) e (7) per prevenire
l’esposizione delle tubazioni.
Successivamente, stringere entrambe le estremità del materiale isolante con il morsetto (4).
• Avvolgere il materiale di tenuta (piccolo) (9) intorno al materiale isolante di giunzione (6) (sezione del dado
a testa svasata), solo dal lato della tubatura del gas.
• Assicurarsi di portare la connessione del materiale isolante di giunzione (6) e (7) verso l’alto.
Metodo di isolamento delle tubazioni lato gas
Materiale isolante dei raccordi (6) (accessorio)
Posizionare la giunzione
sulla parte superiore
Collegamento
dado svasato
Materiale isolante per le
tubazioni (fornito in loco)
Per evitare trasudamenti,
non esporre le tubazioni
Morsetto (4)
(accessorio)
Tubazioni del gas
Materiale isolante per tubazione
(lato unità interna)
Non lasciare spazi vuoti
Materiale di tenuta (Piccolo) (9)
(accessorio)
Stringere il materiale
isolante per le tubazioni
Avvolgere dall’inizio
dell’unità
Tubazioni dei fluidi
Metodo di isolamento delle tubazioni lato fluidi
Materiale isolante dei raccordi (7)
(accessorio)
Posizionare la giunzione
sulla parte superiore
Collegamento
dado svasato
Materiale isolante per le
tubazioni (fornito in loco)
Per evitare trasudamenti,
non esporre le tubazioni
Fig. 15
Unità interna
Materiale isolante per tubazione
(lato unità interna)
Non lasciare spazi vuoti
Morsetto (4)
(accessorio)
Stringere il materiale
isolante per le tubazioni
Italiano13
Page 15
(1) Per le tubazioni posteriori
• Rimuovere completamente il coperchio posteriore e collegare le tubazioni. (Fare riferimento alla Fig. 16
e alla Fig. 18)
(2) Per le tubazioni posteriori
• Per le tubazioni orientate verso l’alto, sarà necessario utilizzare il kit delle tubazioni di collegamento a L
(accessorio opzionale).
• Rimuovere completamente il coperchio della superficie superiore e utilizzare il kit delle tubazioni di collegamento a L (accessorio opzionale) per il collegamento delle tubazioni. (Fare riferimento alla Fig. 16 e
alla Fig. 17)
(3) Per le tubazioni della superficie sul lato destro
• Rimuovere il supporto per l’imballaggio e la consegna (asse di rinforzo) sulla superficie destra e riposizion-are la vite nel punto originale dell’unità. (Fare riferimento alla Fig. 18)
• Praticare il foro pretranciato sul pannello laterale decorativo (destro) e collegare le tubazioni. (Fare riferi-
mento alla Fig. 18)
Coperchio della tubazione posteriore per penetrazione
Pannello superiore
Taglio
Vista dal lato ingresso dell’aria
Tagliare in un punto tale da
evitare la parte del tassello della
Taglio
maschera di foratura
Maschera di foratura lato superiore
Vite
(rimetterla nell’unità interna)
Tagliare solo questa parte
appoggiando esclusivamente
le tubazioni di scarico sul
lato destro.
Tubazione del refrigerante verso l’alto
Kit tubazione diramazione a L
(Accessorio opzionale)
Tubazione del refrigerante lato posteriore
Tubazione di scarico lato posteriore
Tubazioni del refrigerante lato destro
Tubazioni di scarico lato destro
Supporto per imballaggio e consegna
(piastra per rinforzo)
Pannello laterale decorativo (destra)
Componenti di separazione
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
14Italiano
Page 16
• Una volta terminata la posa in opera delle tubazioni, tagliare la maschera di foratura rimossa in base alla
forma delle tubazioni e installare.
Inoltre, per la maschera di foratura del pannello superiore, rimossa precedentemente, posizionare il motore
delle pale oscillanti e il cilindretto del termistore mediante il morsetto della maschera di foratura del pannello superiore e fissare. (Fare riferimento alla Fig. 16 e alla Fig. 19)
Una volta fatto, riempire eventuali spazi tra il coperchio di foratura delle tubazioni e le tubazioni utilizzando
del mastice per impedire la penetrazione di polvere nell’unità interna.
Cavo motore aletta orizzontale
Parte del morsetto della
Cilindretto del termistore
maschera di foratura del
pannello superiore
Vista dal lato ingresso dell’aria
Fig. 19
• Prima della brasatura delle tubazioni del refrigerante, far passare il flusso di azoto al loro interno e sostituire
l’aria con l’azoto. Successivamente, eseguire la brasatura (NOTA 2). (Fare riferimento alla Fig. 20) Dopo
che tutti i lavori di brasatura sono completati, eseguire il raccordo svasato con l’unità interna.
Valvola riduttrice di pressione
Applicazione di
Luogo di brasatura
nastro adesivo
Azoto
Azoto
Valvola di arresto
Tubazione del refrigerante
NOTA
1. La pressione ottimale per il flusso di azoto nelle tubazioni è di circa 0,02 MPa, ovvero un valore che con-
sente di percepire una sensazione di brezza e che può essere ottenuta mediante una valvola riduttrice di
pressione.
2. Durante la brasatura delle tubazioni del refrigerante, non utilizzare alcun fondente. Utilizzare metallo di
apporto per brasature fosforo-rame (BCuP-2: JIS Z 3264/B-Cu93P-710/795: ISO 3677), che non richiede
alcun fondente. (In caso di utilizzo di fondente a base di fluoro, le tubazioni verranno corrose. Inoltre, in
presenza di fluoro, l’olio refrigerante si deteriorerà e il circuito di refrigerazione verrà compromesso seriamente).
3. Durante l’esecuzione della prova di tenuta delle tubazioni del refrigerante e dell’unità interna, una volta
terminata l’installazione della stessa, consultare il manuale d’installazione dell’unità esterna di collegamento per la pressione della prova.
Consultare inoltre il manuale d’installazione dell’unità esterna o la documentazione tecnica per le tubazioni del refrigerante.
4. L’eventuale ammanco di refrigerante dovuto ad una dimenticanza relativa al carico di refrigerante aggiun-
tivo, ecc., potrebbe causare malfunzionamenti, tra cui il mancato raffreddamento o riscaldamento. Consultare inoltre il manuale d’installazione dell’unità esterna o la documentazione tecnica per le tubazioni del
refrigerante.
Fig. 20
ATTENZIONE
Durante la brasatura delle tubazioni, non utilizzare antiossidanti.
Ciò potrebbe causare malfunzionamenti dei componenti e l’intasamento delle tubazioni dovuto alla presenza di residui.
Italiano15
Page 17
7.POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DI DRENAGGIO
(1) Mettere in opera la tubazione di drenaggio.
• Mettere in opera un tubo di drenaggio in modo che sia garantito lo scarico.
• Le tubazioni di scarico possono essere collegate in base alle seguenti direzioni: Per il lato posteriore destro/destro, vedere la Fig. 18 del paragrafo “6. POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REFRIGERANTE”, mentre, per il lato posteriore sinistro/sinistro, vedere la Fig. 21.
Durante l’esecuzione della posa in opera delle tubazioni di scarico del lato posteriore sinistro/sinistro, rimuo-
•
vere la rete di protezione. Successivamente, rimuovere il tappo del bocchettone di scarico e il materiale
isolante applicato al bocchettone di scarico sul lato sinistro e applicarlo al bocchettone di scarico sul lato
destro. Durante l’operazione, inserire completamente il tappo del bocchettone di scarico per evitare perdite
di acqua.
Dopo l’installazione del tubo flessibile di scarico (1) (accessorio), fissare la rete di protezione ripercorrendo
al contrario la procedura adottata per rimuoverla.
• Selezionare un diametro delle tubazioni equivalente o superiore a quello del tubo flessibile (1) (accessorio)
(tubazioni in cloruro di polivinile, diametro nominale di 20 mm, diametro esterno di 26 mm).
• Installare tubazioni di scarico il più corte possibile con un’inclinazione verso il basso di almeno 1/100 e
senza punti dove l’aria può ristagnare. (Fare riferimento alla Fig. 23 e alla Fig. 24)
(Ciò potrebbe causare rumori anomali, come gorgogliamenti)
Retro (foglio di metallo)
Parti da staccare
(Fare riferimento alla Fig. 22)
Mastice o materiale isolante
(fornito in loco)
Lato sinistro
Tubazione di scarico
Lato posteriore sinistro
Tubazione di scarico
Vite di
fissaggio per
rete di protezione
CorrettoNon corretto
1-1,5m
Supporti
Lato sinistro
Rimuovere i pezzi
Rete di protezione
Fig. 22
Fig. 21
Non
sollevare
Assicurarsi che
non vi siano
allentamenti
Assicurarsi che
non sia immerso
Inclinazione verso il
Fig. 23Fig. 24
ATTENZIONE
In caso di ristagno di scarichi nelle tubazioni di drenaggio, queste potrebbero intasarsi.
16Italiano
basso di almeno 1/100
nell’acqua
Page 18
• Assicurarsi di utilizzare il tubo flessibile di scarico (1) e il morsetto metallico (2) forniti. Inoltre, inserire il tubo
flessibile di scarico (1) all’inizio del bocchettone di scarico e stringere fermamente il morsetto metallico (2)
all’inizio del bocchettone di scarico.
(Fare riferimento alla Fig. 25 e alla Fig. 26)
(Installare il morsetto metallico (2) in modo tale che il componente di serraggio si trovi in un’ampiezza di
circa 45°, come illustrato in Fig. 26).
(Non unire il bocchettone di scarico e il tubo flessibile di scarico. Ciò potrebbe impedire la conduzione dei
lavori di manutenzione e di ispezione dello scambiatore di calore e di altri dispositivi).
ATTENZIONE
L’eventuale utilizzo di un tubo flessibile di scarico, di un gomito o di un morsetto vecchi potrebbe causare
perdite di acqua.
• Curvare l’estremità del morsetto metallico (2) in modo tale che il materiale di tenuta non si gonfi. (Fare rifer-
imento alla Fig. 26)
• Durante l’esecuzione delle operazioni di isolamento, avvolgere il materiale di tenuta (Grande) (8) fornito,
iniziando dalla base del morsetto metallico (2) e dal tubo flessibile di scarico (1) nella direzione della freccia. (Fare riferimento alla Fig. 25 e alla Fig. 26)
Materiale di tenuta (Grande) (8)
(accessorio)
Non lasciare spazi vuoti per evitare
la formazione di condensa.
Materiale di tenuta
(Grande) (8)
Direzione di applicazione
Circa 45˚
Morsetto
metallico (2)
(accessorio)
Tubo flessibile
di scarico (1)
(accessorio)
Punto di
serraggio
Morsetto metallico (2)
(accessorio)
Tubo flessibile di scarico (1)
(accessorio)
Circa 45˚
Morsetto
metallico (2)
(accessorio)
Tubo flessibile
di scarico (1)
(accessorio)
Fig. 25
Circa 45˚
Materiale di
Piegare la punta senza
strappare il materiale di
tenuta (Grande) (8)
Materiale di
tenuta
(Grande) (8)
(accessorio)
(Per lato
posteriore
destro/destro)
Direzione
d’inserimento
(Per lato posteriore
sinistro/sinistro)
per cacciavite
• Assicurarsi di isolare tutte le tubazioni di scarico presenti negli interni.
• Non piegare il tubo flessibile di scarico (1) nell’unità interna. (Fare riferimento alla Fig. 27)
(Ciò potrebbe causare rumori anomali, come gorgogliamenti.)
(L’eventuale piegamento del tubo flessibile di scarico (1) potrebbe danneggiare la griglia di aspirazione.)
tenuta
(Grande) (8)
(accessorio)
Fig. 26
Non piegare
Fig. 27
• Installare i sostegni ad una distanza compresa tra 1 e 1,5 m in modo da evitare il piegamento delle tubazioni. (Fare riferimento alla Fig. 23)
Italiano17
Page 19
ATTENZIONE
Per impedire la penetrazione di polvere nell’unità interna, riempire gli interstizi formati con le tubazioni di
scarico con del mastice o del materiale di isolamento (fornito in loco), in modo da impedire la formazione
di spazi liberi.
Tuttavia, durante l’inserimento delle tubazioni e del cablaggio del comando a distanza nello stesso foro,
riempire lo spazio tra il coperchio e le tubazioni dopo il passaggio 8. REALIZZAZIONE DEI COLLEGA-
MENTI ELETTRICI è completata.
< ATTENZIONE >
• Per evitare di dover applicare una forza eccessiva al tubo flessibile di scarico (1) fornito, evitare di cur-
varlo o di torcerlo. (Ciò potrebbe causare perdite di acqua).
• Durante l’esecuzione della posa in opera delle tubazioni di scarico centralizzate, seguire le istruzioni
illustrate in Fig. 28. Lo spessore delle tubazioni di scarico centralizzate deve corrispondere alla capacità
di collegamento dell’unità interna. (Fare riferimento al documento tecnico)
100 mm
o superiore
Installare con un’inclinazione
verso il basso di almeno 1/100
per evitare il ristagno dell’aria.
Tubazioni di scarico centralizzate
L’eventuale ristagno di acqua nelle
tubazioni di scarico potrebbe intasarle.
Fig. 28
• Collegamento delle tubazioni di scarico.
Non collegare le tubazioni di scarico direttamente a scarichi fognari che emettono odore di ammoniaca.
L’ammoniaca contenuta negli scarichi fognari potrebbe penetrare nelle tubazioni di scarico e corrodere
lo scambiatore di calore dell’unità interna.
• Durante l’installazione del kit di gonfiaggio (accessorio opzionale), consultare anche il manuale d’installazione fornito unitamente a esso.
(2) Una volta completata la posa in opera delle tubazioni, controllare che lo scarico defluisca senza
ostacoli.
• Aggiungere gradualmente circa 0,6 litri di acqua per la conferma dello scarico nella vaschetta di scarico
dall’uscita dell’aria.
(Fare riferimento alla Fig. 29)
Uscita dell’aria
100 mm
o superiore
Contenitore di plastica per l’acqua che cola
Fig. 29
(è necessaria una lunghezza del tubo di 100 mm)
• Una volta terminata la posa in opera delle tubazioni di scarico, installare il supporto per l’imballaggio e la
consegna (asse di rinforzo), rimosso nella sezione “6. POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REFRIGERANTE”.
Tuttavia, non è necessario installare il supporto per l’imballaggio e la consegna sul lato destro (asse di rinforzo). (Fare riferimento alla Fig. 30)
18Italiano
Page 20
Vite
Fig. 30
Supporto per l’imballaggio e la consegna
(asse di rinforzo)
8.REALIZZAZIONE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI
8-1ISTRUZIONI GENERALI
• Assicurarsi che i collegamenti elettrici vengano eseguiti da personale qualificato, conformemente alla leg-
islazione applicabile e al presente manuale d’installazione, utilizzando un circuito separato. Una capacità
di alimentazione insufficiente da parte del circuito elettrico o un lavoro elettrico inadeguato possono
causare scosse elettriche o incendi.
• Assicurarsi di installare un interruttore di dispersione a terra. In caso contrario, si potrebbero generare
scosse elettriche o incendi.
• Per la realizzazione dei collegamenti elettrici, consultare anche lo “SCHEMA ELETTRICO” fornito unita-
mente al coperchio della scatola di controllo.
• Eseguire i cablaggi tra le unità esterne, le unità interne e i comandi a distanza, in base allo schema
elettrico. Eseguire l’installazione e il cablaggio del comando a distanza in base al “manuale d’installazione”
fornito unitamente al comando a distanza.
• Più di un’unità interna è collegata ad un’unità esterna. Chiamare ciascuna unità interna unità A, unità B, e
così via. Dopo aver collegato queste unità interne all’unità esterna e all’unità BS, collegare sempre l’unità
interna al terminale indicato con lo stesso simbolo sulla morsettiera. Se i cablaggi e le tubazioni sono collegati a unità interne diverse e vengono fatti funzionare, ciò potrebbe causare malfunzionamenti.
• Assicurarsi di effettuare il collegamento a terra del condizionatore d’aria.
La resistenza di terra deve essere conforme alla legislazione applicabile.
• Non collegare la messa a terra a tubazioni del gas, tubazioni dell’acqua, parafulmini o cavi a terra di tele-
foni.
• Tubazioni del gas...........In caso di perdite di gas, potrebbero verificarsi accensioni o esplosioni.
• Tubazioni dell’acqua ......I tubi in vinile duro non rappresentano messe a terra efficaci.
• Parafulmini o cavi di terra telefonici ....................Il potenziale elettrico potrebbe subire un aumento
anomalo se colpito da un fulmine.
• Non accendere l’alimentazione elettrica (interruttore di diramazione, interruttore di diramazione di sovra-
corrente) finché non saranno completati tutti i lavori.
• Eseguire l’installazione e il cablaggio del comando a distanza in base al “manuale d’installazione” fornito
unitamente al comando a distanza.
• Non toccare il modulo del circuito stampato. Ciò potrebbe causare malfunzionamenti.
8-2SPECIFICHE ELETTRICHE
Unità interna
Modello
FXHQ32AVEB
FXHQ63AVEB
FXHQ100AVEB
MCA: Amp min. circuito (A); MFA: Amp max. fusibile (A)
kW: Potenza nominale (kW) del motore della ventola; FLA: Amp pieno carico (A)
Italiano19
HzVolt
50220-240
Gamma di ten-
sione
Massimo 264
Minimo 198
Alimentazione
elettrica
MCAMFAkWFLA
0,8160,0600,6
0,8160,0910,6
1,6160,1501,3
Motore della ventola
Page 21
8-3SPECIFICHE PER I FUSIBILI E IL CABLAGGIO FORNITI IN LOCO
Cablaggio del comando a dis-
Cablaggio dell’alimentazione elettrica
Modello
Fusibili for-
niti in loco
CablaggioDimensioniCablaggioDimensioni
Cablaggio della trasmissione
tanza
FXHQ32AVEB
FXHQ63AVEB
FXHQ100AVEB
16A
H05VV-U3G
NOTA 1)
Le dimensioni e
la lunghezza
dei fili devono
essere con-
formi ai codici
locali.
Cavo di vinile
con guaina o
cavo scher-
mato (2 fili)
NOTA 2)
0,75-1,25 mm
2
Le lunghezze massime consentite del cablaggio del comando a distanza e del cablaggio della trasmissione
sono le seguenti:
(1) Cablaggio del comando a distanza (unità interna - comando a distanza)..........Max. 500 m
(2) Cablaggi della trasmissione..... Lunghezza totale dei cablaggi 2.000 m
• Unità esterna - Unità interna...... Max. 1.000 m
• Unità esterna - Unità BS ............ Max. 1.000 m
• Unità BS - Unità interna ............. Max. 1.000 m
• Unità interna - Unità interna.......Max. 1.000 m
NOTA
1. Solo in caso di tubazione protetta. Utilizzare H07RN-F in caso di assenza di protezione.
2. Cavo di vinile con guaina o cavo schermato (spessore isolamento: 1 mm o superiore)
8-4METODO DI COLLEGAMENTO DEI CABLAGGI
<<Attenzione cablaggio>>
• Le unità interne nello stesso sistema possono essere collegate all’alimentazione elettrica da un interruttore
di diramazione. Tuttavia, la scelta dell’interruttore di diramazione, dell’interruttore di protezione di diramazione di sovracorrente e le dimensioni del cablaggio devono essere conformi alla legislazione applicabile.
• Per il collegamento alla morsettiera, utilizzare terminali del tipo ad anello, a grinze, con manicotti di isola-
mento, oppure isolare correttamente i cablaggi.
Manicotto di isolamento
Cablaggio
Terminali del tipo ad anello, a grinze
• In mancanza dei suddetti elementi, assicurarsi di agire in conformità alle voci seguenti.
• L’utilizzo di 2 cablaggi della trasmissione di misure diverse sulla morsettiera per l’alimentazione elettrica è
vietato.
È necessario eseguire il
collegamento di 2
cablaggi delle stesse
Il collegamento di 2
cablaggi su un solo lato
è vietato.
Il collegamento di
cablaggi di dimensioni
diverse è vietato.
dimensioni su ambo i lati.
(Se i cablaggi non vengono stretti fermamente, potrebbe verificarsi un riscaldamento anomalo).
• Utilizzare i cablaggi richiesti, collegarli fermamente e fissarli in modo che non vengano esercitate forze
esterne sui terminali.
• Utilizzare un cacciavite adeguato per stringere le viti dei terminali. L’eventuale utilizzo di un cacciavite non
adeguato potrebbe danneggiare la testina della vite e impedire un serraggio corretto.
20Italiano
Page 22
• L’eccessivo serraggio di un terminale potrebbe danneggiarlo. Vedere la tabella sottostante per la coppia di
serraggio dei terminali.
Coppia di serraggio (N·m)
Morsettiera per il cablaggio del comando a distanza e della
trasmissione
Morsettiera per l’alimentazione elettrica1,47±0,14
Terminale di terra1,69±0,25
• Effettuare il cablaggio in modo tale che la messa a terra della linea telefonica fuoriesca dalla parte intagliata
della rondella a coppa. (In caso contrario, il cavo di terra potrebbe non avere un contatto sufficiente e
l’effetto del collegamento a terra del cavo potrebbe scemare.)
• Non eseguire un rivestimento mediante saldatura se si utilizzano cablaggi a trefoli.
0,88±0,08
Terminale del tipo ad anello, a grinze
Rondella a coppa
Parte intagliata
< Cablaggio dell’alimentazione elettrica • cablaggio di messa a terra • cablaggio del comando a distanza •metodo di collegamento del cablaggio della trasmissione>
(1) Afferrare la scatola di controllo, allentare le viti di serraggio (2 pezzi) e rimuovere il coperchio della scatola
di controllo.
(2) Aprire il foro pretranciato e inserire il cuscinetto di resina (10) (accessorio) sul lato posteriore o superiore
(lamierino di metallo).
(3) Far passare la linea di alimentazione attraverso il foro di penetrazione e collegare alla morsettiera per l’ali-
mentazione elettrica (X2M; dipoli). Collegare il cablaggio di messa a terra al terminale di terra. Successivamente, legare in un fascio e fissare mediante il dispositivo di fissaggio del cablaggio fornito (11) e il
morsetto (4) in modo che non venga applicata della tensione sul componente di trasmissione del cablaggio. (Fare riferimento alla Fig. 32)
(4) Far passare il cablaggio del comando a distanza e il cablaggio della trasmissione attraverso il foro di pen-
etrazione e collegare il cablaggio del comando a distanza a [P1·P2] e il cablaggio della trasmissione a
[F1·F2](nessuna polarità). Successivamente, legare in un fascio e fissare mediante il dispositivo di fissaggio del cablaggio fornito (11) e il morsetto (4) in modo che non venga applicata della tensione sul componente di trasmissione del cablaggio. (Fare riferimento alla Fig. 32)
Italiano21
Page 23
Morsettiera per il cablaggio
del comando a distanza/
della trasmissione (X1M)
Non collegare
il cablaggio
dell’alimentazione
elettrica.
R10 o
superiore
Cablaggio del comando a
distanza (nessuna polarità)
Cablaggio della
trasmissione
(nessuna polarità)
<Metodo di collegamento del cablaggio
a bassa tensione>
Scheda del circuito
stampato
Scatola di controllo
Vietato
Non rivestire
mediante
saldatura.
Morsettiera per l’alimentazione elettrica
(X2M)
Terminale di terra
L
N
R10 o
superiore
Cablaggio di messa
a terra
Cablaggio dell’alimentazione elettrica
Non rivestire mediante saldatura.
<Metodo di collegamento del cablaggio
ad alta tensione>
(Fare riferimento
alla Fig. 32)
Foro di penetrazione
del cablaggio
Coperchio di foratura
per le tubazioni
Cablaggio del comando a
distanza e della trasmissione
Cablaggio alimentazione
e cablaggio di terra
Etichetta schema elettrico
Coperchio della scatola di controllo
Viti di fissaggio del coperchio
della scatola di controllo (2 pezzi)
Fig. 31
PERICOLO
Durante il collegamento, formare i cablaggi in modo ordinato per fissare saldamente il coperchio della
•
scatola di controllo. Se il coperchio della scatola di controllo non viene posizionato correttamente, i cablaggi
potrebbero vagare o essere schiacciati dalla scatola e dal coperchio e causare scosse elettriche o incendi.
Cablaggio della
trasmissione
Dispositivo di fissaggio del cablaggio (11) (accessorio)/
Vite per il dispositivo di fissaggio del cablaggio (12)
(accessorio)
Cablaggio del comando
a distanza
(1) Installare il dispositivo di fissaggio sul lato
Morsetto (4)
(accessorio)
dell’ingresso del cablaggio.
(2) Fissare il cablaggio al dispositivo di fissaggio
mediante i morsetti per evitare di applicare della
Cablaggio dell’alimentazione
elettrica e cablaggio della
messa a terra
tensione al collegamento del terminale.
(3) Per evitare che il cablaggio dell’alimentazione e
di terra si allenti, piegare la fascetta per adattare
saldamente il pezzo di fissaggio sul lato
Dispositivo di fissaggio del cablaggio (11)
morsettiera.
(accessorio)/Vite per il dispositivo di
fissaggio del cablaggio (12) (accessorio)
Fig. 32
22Italiano
Page 24
ATTENZIONE
• Durante l’esecuzione dei lavori relativi ai collegamenti elettrici, non toccare la scheda del circuito stampato.
Ciò potrebbe causare un malfunzionamento.
• Non collegare il cablaggio dell’alimentazione elettrica alla morsettiera per il cablaggio del comando a dis-
tanza o della trasmissione. Ciò potrebbe danneggiare l’intero sistema.
• Non collegare il cablaggio del comando a distanza o della trasmissione alla morsettiera errata.
• Se la maschera di foratura delle tubazioni viene tagliata e utilizzata come foro di penetrazione del cablag-
gio, ripararla dopo aver terminato il collegamento del cablaggio.
• Sigillare lo spazio intorno ai cablaggi con del mastice e del materiale isolante (fornito in loco).
(In caso di penetrazione di insetti o piccoli animali nell’unità interna, potrebbe verificarsi un corto circuito
nella scatola di controllo.)
• Se il cablaggio a bassa tensione (cablaggio del telecomando) e il cablaggio ad alta tensione (cablaggio
dell’alimentazione, cablaggio di terra) vengono portati nell’unità interna dallo stesso posto, potrebbero presentare rumore elettrico (rumore esterno) e causare anomalie o guasti.
• Mantenere una distanza di almeno 50 mm tra il cablaggio a bassa tensione (cablaggio del comando a dis-
tanza) e il cablaggio ad alta tensione (cablaggio dell’alimentazione elettrica, cablaggio di messa a terra) in
qualsiasi punto all’esterno dell’unità interna. Se i due cablaggi vengono disposti insieme, potrebbe formarsi
del rumore elettrico (rumore esterno) e potrebbero verificarsi malfunzionamenti o danneggiamenti.
Cablaggio alimentazione
e cablaggio di terra
Boccola in resina (10)
(accessorio)
Cablaggio ad alta tensione
Cablaggio del comando a
distanza e della trasmissione
Mastice o materiale
isolante (fornito in loco)
Distanza
intermedia
di 50 mm
Cablaggio a bassa tensione
Italiano23
Page 25
8-5ESEMPIO DI CABLAGGIO
<< Sistema n. 1: Se viene utilizzato 1 comando a distanza per 1 unità interna. >>
Alimentazione
220-240V
~
50Hz
LNLNLN
Unità interna AUnità interna B
Unità esterna
IN/D
OUT/D
F2F1F2
F1
N
L
P2P1NF2
F1
T1 T2
P1
P2
Comando
a distanza
(opzione)
Alimentazione
220-240V
~
50Hz
NL
P2P1F2F1T1 T2P2P1F2F1T1 T2
P1 P2
Comando
a distanza
(opzione)
Alimentazione
220-240V
~
50Hz
L
Unità interna collegata
maggiormente a valle
P1 P2
Comando
a distanza
(opzione)
<< Sistema n. 2: Se viene eseguito il comando di gruppo o il comando con 2 comandi a distanza. >>
Alimentazione
220-240V
~
50Hz
LN
Unità esterna
IN/D
OUT/D
F1 F2 F1 F2
Nota) Non è necessario impostare
l’indirizzo dell’unità interna se si
utilizza il comando di gruppo.
(Questo parametro è impostato
automaticamente all’accensione
dell’alimentazione.)
Unità interna collegata
L
P1 P2F2NF1
Unità
interna A
Comando a distanza
(opzione)
T1 T2P1 P2F2F1T1 T2
P1 P2
NL
Custodia del
comando di gruppo
Unità
interna B
NL
P1 P2F2F1T1 T2
P1 P2P1 P2
Comando
a distanza
maggiormente a valle
Comando
a distanza
(opzione)
Per utilizzi con 2
comandi a distanza
24Italiano
Page 26
<< Sistema n. 3: In caso di utilizzo dell’unità BS >>
Unità esterna
Alimentazione
220-240V
~
50Hz
PERICOLO
Non mancare di installare un interruttore di dispersione a terra.
In caso contrario, si potrebbero generare scosse elettriche o incendi.
LN
IN/D
F2F1F2
P2P1F2NF1LT1T2
Unità interna A
OUT/DOUT/D
F1
P1P2
Comando a distanza
(opzione)
Unità BS
IN/D
F1
F2F1F2
8-6PER IL COMANDO CON 2 COMANDI A DISTANZA (PER IL COMANDO DI 1 UNITÀ
INTERNA CON2 COMANDI A DISTANZA)
• Per il comando con 2 comandi a distanza, impostare un comando a distanza come principale e l’altro
comando a distanza come asservito.
<Metodo di commutazione da principale ad asservito e viceversa>
Consultare il manuale d’installazione fornito unitamente al comando a distanza.
<Metodo di cablaggio>
(1) Rimuovere il coperchio della scatola di controllo in base al metodo di collegamento del cablaggio.
, P2) per i cavi del
(2) Eseguire il cablaggio aggiuntivo dal comando a distanza 2 (Subordinato) ai terminali (P
comando a distanza sulla morsettiera (X1M) nella scatola di controllo.
P1 P2
Terminale per il
cablaggio del comando
a distanza
Telecomando 1
(Principale)
Telecomando 2
(Subordinato)
1
Fig. 33
Italiano25
Page 27
< ATTENZIONE >
Se si utilizza il comando di gruppo e il comando con 2 comandi a distanza allo stesso tempo, collegare il
comando a distanza 2 (Subordinato) all’unità interna alla fine della commutazione (il n. più grande).
(Fare riferimento alla Fig. 34)
Unità interna 1Unità interna 2Unità interna più grande n.
• In caso di utilizzo di attrezzature centralizzate (come il comando centralizzato) per il comando, è necessa-
rio impostare il n. del gruppo sul comando a distanza.
Per ulteriori dettagli, consultare i manuali forniti unitamente alle attrezzature centralizzate.
• Collegare le attrezzature centralizzate all’unità interna collegata al comando a distanza.
8-8PER IL COMANDO A DISTANZA (FUNZIONAMENTO DI SPEGNIMENTO FORZATO E
FUNZIONAMENTO DI ACCENSIONE/SPEGNIMENTO)
(1) Metodo e specifiche di cablaggio
• Il comando a distanza è disponibile mediante la trasmissione del segnale di ingresso esterno ai terminali
T1 e T2 sulla morsettiera per il cablaggio del comando a distanza e della trasmissione.
F2T1
FORCED
T2
Specifiche del cablaggio
Dimensioni del cablaggio
OFF
Lunghezza del cablaggioMassimo 100m
ARRESTO
FORZATO
Segnale di
ingresso A
Specifiche dei contatti
esterni
(2) Esecuzione
• Il segnale di ingresso A dello SPEGNIMENTO FORZATO e del FUNZIONAMENTO DI ACCENSIONE/
SPEGNIMENTO corrisponderà a quello della tabella riportata di seguito.
In caso di SPEGNI-
MENTO FORZATO
In caso di FUNZIONA-
MENTO DI ACCEN-
SIONE/
SPEGNIMENTO
SPEGNIMENTO FORZATO mediante il seg-
nale di ingresso A di “ACCENSIONE”
(Utilizzo del comando a distanza vietato)
Funzionamento mediante il segnale di
ingresso A di “SPEGNIMENTO”
“ACCEN-
→
SIONE”
Cordoncino di vinile con guaina oppure
cavo con 2 nuclei
0,75-1,25 mm
2
Contatto in grado di creare e interrompere il carico min. di DC15 V · 1 mA
Comando a distanza consentito
dall’ingresso A di “SPEGNI-
MENTO”
Arresto mediante il segnale di
ingresso A di “ACCENSIONE” →
“SPEGNIMENTO”
(3) Come scegliere il FUNZIONAMENTO SPEGNIMENTO FORZATO o ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
• Per la scelta dello SPEGNIMENTO FORZATO o del FUNZIONAMENTO DI ACCENSIONE/SPEGNI-
MENTO, è necessario eseguire l’impostazione mediante il comando a distanza.
(Vedere 10. IMPOSTAZIONE IN LOCO E PROVA DI FUNZIONAMENTO)
26Italiano
Page 28
9.MONTAGGIO DELLA GRIGLIA DI ASPIRAZIONE · PANNELLO LATERALE
DECORATIVO
Installare correttamente seguendo l’ordine inverso in caso di rimozione del pannello laterale decorativo e
della griglia di aspirazione.
• Durante l’installazione della griglia di aspirazione, appendere la fascetta della griglia di aspirazione alla
parte in sospensione dell’unità interna illustrata in Fig. 35.
ATTENZIONE
Durante la chiusura della griglia di aspirazione, la fascetta potrebbe rimanere intrappolata. Confermare
che la fascetta non sporga dalla parte laterale della griglia di aspirazione prima della chiusura.
Foro rotondo
Foro rotondo
Cinturino
Gancio
Unità interna
Griglia di aspirazione
Gancio
Foro trasversale
Fig. 35
Cinturino
10. IMPOSTAZIONE IN LOCO E PROVA DI FUNZIONAMENTO
<<Far riferimento al manuale d’installazione dell’unità esterna.>>
ATTENZIONE
Prima di eseguire l’impostazione in loco, verificare le voci menzionate nel punto 2 “1. Voci da controllare
dopo che è stata completata l’installazione” a pagina 4.
• Verificare che i lavori di installazione e di posa in opera delle tubazioni per il condizionatore d’aria siano
stati completati.
• Verificare che il coperchio della scatola di controllo del condizionatore d’aria sia chiuso.
<IMPOSTAZIONI IN LOCO>
<Dopo aver accesso il circuito di alimentazione elettrica, eseguire le impostazioni in loco utilizzando
il comando a distanza in base allo stato di installazione.>
• Eseguire l’impostazione in 3 punti, “N. modalità”, “N. PRIMO CODICE” e “N. SECONDO CODICE”.
Le impostazioni indicate con “” nella tabella sono quelle di fabbrica.
• Il metodo della procedura di impostazione e di funzionamento è illustrato nel manuale d’installazione fornito
unitamente al comando a distanza.
(Nota)Se l’impostazione “N. modalità” viene eseguita come gruppo e si intende eseguire un’impostazione
singola mediante ciascuna unità interna o una conferma dopo l’impostazione, eseguire l’impostazione con l’indicazione “N. modalità” tra parentesi ( ).
• In caso di utilizzo di un comando a distanza, per far passare il segnale su SPEGNIMENTO FORZATO
oppure su FUNZIONAMENTO DI ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
[1] Inserire la modalità dell’impostazione in loco con il comando a distanza.
[2] Selezionare la modalità n. “12”.
[3] Impostare il N. PRIMO CODICE su “1”.
[4-1] Per lo SPEGNIMENTO FORZATO, impostare il N. SECONDO CODICE su “01”.
Per il FUNZIONAMENTO DI ACCENSIONE/SPEGNIMENTO, impostare il N. SECONDO CODICE su “02”.
[4-2]
(Lo SPEGNIMENTO FORZATO è l’impostazione predefinita).
• Chiedere all’utente di conservare il manuale fornito unitamente al comando a distanza e il manuale d’uso.
• Non eseguire impostazioni diverse da quelle illustrate in tabella.
Italiano27
Page 29
10-1 IMPOSTAZIONE DELL’ALTEZZA DEL SOFFITTO
• Impostare il N. SECONDO CODICE in base all’altezza del soffitto, come illustrato nella Tabella 3.
(Il N. predefinito del SECONDO CODICE è “01”.)
Tabella 3
Altezza del soffitto (m)
Tipo 32Tipo 63Tipo 100
StandardMassimo 2,7Massimo 2,7Massimo 3,8
Soffitto alto2,7-3,52,7-3,53,8-4,302
NOTA
Non impostare il N. SECONDO CODICE su “03”.
Numero
modalità
13 (23)0
N. PRIMO
CODICE
N. SECONDO
CODICE
01
10-2 IMPOSTAZIONE CON ACCESSORIO OPZIONALE
• Per l’impostazione con un accessorio opzionale, consultare il manuale d’installazione fornito unitamente
allo stesso.
10-3 QUANDO SI UTILIZZA IL COMANDO A DISTANZA WIRELESS
• Quando si utilizza un comando a distanza wireless, è necessario impostare l’indirizzo del comando a dis-
tanza. Per le modalità di installazione, fare riferimento al manuale d’installazione fornito unitamente al
comando a distanza.
10-4 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ VENTOLA IN TERMOSTATO OFF
• Impostare la velocità della ventola in base all’ambiente di utilizzo, dopo aver consultato il cliente.
(Durante la spedizione, il N. SECONDO CODICE viene impostato su “02” per la portata del flusso d’aria a
termostato di raffreddamento spento, mentre l’altro è impostato su “01”.)
Tabella 4
Impostazione
Il ventilatore funziona/si arresta
durante SPEGNIMENTO termo
(Raffreddamento·riscaldamento)
Velocità della ventola durante il
raffreddamento termostato
OFF
Velocità della ventola durante il
riscaldamento termostato OFF
Numero
modalità
Funziona
11 (21)2
Si arresta02
LL (Extra bassa)
12 (22)6
Impostazione02
LL (Extra bassa)
12 (22)3
Impostazione02
N. PRIMO COD-
ICE
N. SECONDO COD-
ICE
01
01
01
10-5 IMPOSTAZIONE DELL’INDICAZIONE DEL FILTRO
• Un messaggio che suggerisce la pulizia periodica del filtro dell’aria sarà indicato sul comando a distanza.
Impostare il N. SECONDO CODICE illustrato in Tabella 5 in base alla quantità di polvere o l’inquinamento nel
•
locale.
• Sebbene l’unità interna sia dotata di un filtro a lunga durata, è necessario pulire periodicamente il filtro per
evitarne l’intasamento. Si prega di spiegare al cliente anche la pulizia periodica del filtro.
• La pulizia periodica del filtro può essere eseguita con minore frequenza in base all’ambiente.
28Italiano
Page 30
Tabella 5
Contaminazione
NormaleCirca 2.500 ore
Più contaminatoCirca 1.250 ore02
Con indicazione
Senza indicazione*02
* Utilizzare l’impostazione “Senza indicazione” qualora l’indicazione relativa alla pulizia non sia necessaria,
come ad esempio in caso di esecuzione di pulizie periodiche.
<Prova di funzionamento>
• Dopo aver pulito l’interno dell’unità interna e la griglia di aspirazione, eseguire la prova di funzionamento
conformemente al manuale d’installazione fornito unitamente all’unità esterna.
• Se la spia di funzionamento del comando a distanza lampeggia, ciò indica un funzionamento anomalo. Verificare i codici di malfunzionamento sul comando a distanza. Il rapporto tra i codici di malfunzionamento e
i dettagli anomali è descritto nel manuale d’uso fornito unitamente all’unità esterna. Nello specifico, se
l’indicazione è tra quelle indicate nella Tabella 6, potrebbe trattarsi di un errore del cablaggio elettrico
oppure di uno scollegamento dell’alimentazione elettrica. Verificare quindi nuovamente la Tabella 6.
Tabella 6
Indicazione del comando a dis-
tanza
Se il comando centralizzato non
viene eseguito, si accenderà la
spia “”.
Si accende “U4”
Si accende “UH”
Senza indicazione
Ore di durata del filtro
(tipo a lunga durata)
• Vi è un cortocircuito sui terminali (T1 · T2) per lo SPEGNIMENTO
FORZATO sulla morsettiera di trasmissione dell’unità interna.
• Non viene fornita alimentazione elettrica all’unità esterna.
• Non vengono eseguiti i collegamenti elettrici all’unità esterna.
• Il cablaggio della trasmissione e il cablaggio del comando a distanza
il cablaggio dello SPEGNIMENTO FORZATO non sono stati eseguiti
correttamente.
• Il cablaggio della trasmissione è scollegato.
• Non viene fornita alimentazione elettrica all’unità interna.
• Non vengono eseguiti i collegamenti elettrici all’unità interna.
• Il cablaggio del comando a distanza e il cablaggio della trasmissione
il cablaggio dello SPEGNIMENTO FORZATO non sono stati eseguiti
correttamente.
• Il cablaggio del comando a distanza è scollegato.
Numero modal-
ità
10 (20)
Dettagli
N. PRIMO
CODICE
0
3
N. SECONDO
CODICE
01
01
ATTENZIONE
Una volta terminata la prova di funzionamento, verificare le voci menzionate al paragrafo 2 “2. Voci da controllare al momento della consegna” a pagina 5.
Se i lavori di rivestimento degli interni non sono completati al termine della prova di funzionamento, per questioni di sicurezza del sistema, chiedere al cliente di non utilizzare l’unità finché detti lavori non saranno terminati.
Se il sistema viene avviato, l’interno delle unità interne potrebbe essere inquinato da sostanze generate dal
rivestimento e dagli adesivi utilizzati per i lavori di rivestimento degli interni e ciò potrebbe causare spruzzi o
perdite di acqua.
Per l’operatore che effettua il funzionamento di prova
Dopo il completamento del funzionamento di prova, prima di consegnare il sistema al cliente, verificare che
il coperchio della scatola di controllo, il filtro dell’aria e il pannello di aspirazione sono allegati.
Inoltre, spiegare al cliente lo stato dell’alimentazione elettrica (alimentazione elettrica ACCESA/SPENTA).
Italiano29
Page 31
11. SCHEMA ELETTRICO
(Fare riferimento alla Fig. 36)
1(NOTA 6)2(NOTA 3)
COMANDO A DISTANZA WIRELESS
3
5
7
(RICEVITORE/UNITÀ DI
VISUALIZZAZIONE)
(ACCESSORIO OPZIONALE)
COLLEGAMENTI ELETTRICI DI TRASMISSIONE DEL TELECOMANDO CENTRALE (NOTA 2)
COMANDO A DISTANZA CABLATO
(ACCESSORIO OPZIONALE)
4INGRESSO DALL’ESTERNO (NOTA 7)
6(NOTA 4)
8SCATOLA DI CONTROLLO
30Italiano
Page 32
3
2
2
SCHEMA ELETTRICO
7
564
8
1
TERMISTORE (ARIA)
A COLLEGAMENTO ELETTRIC
UNITA’ DI COMANDO A DISTANZA
R1T
UNITA’ INTERNA
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
CONDENSATORE
A1P
C105
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
PULSANTE
(ACCENSIONE/SPEGNIMENTO)
SPIA (ACCESO - ROSSO)
DI RICEZIONE/VISUALIZZAZIONE)
TELECOMANDO VIA RADIO (UNITÀ
A2P
A3P
BS1
H1P
FUSIBILE (T, 3,15A, 250V)
SPIA LAMPEGGIANTE
(MONITORAGGIO
MANUTENZIONE VERDE)
RELÉ MAGNETICO
(POMPA DI SCARICO)
SERVOMOTORE
F1U
HAP
KPR
M1F
SPIA (TIMER - VERDE)
SPIA (INDICAZIONE FILTRO -
ROSSO)
SPIA (SBRINAMENTO -
ARANCIONE)
COMMUTATORE
(PRINCIPALE/SUBORDINATO)
COMMUTATORE
(UBICAZIONE VIA RADIO
IMPOSTATA)
H2P
H3P
H4P
SS1
SS2
(VENTILATORE SEZIONE INTERNA)
SERVOMOTORE
(PALA OSCILLANTE)
CIRCUITO DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TERMISTORE (ARIA)
TERMISTORE (SERPENTINA)
TERMISTORE (SERPENTINA)
PONTE DIODO
MORSETTIERA
M1S
PS
R1T
R2T
R3T
V1R
X1M
NOTE
MORSETTIERA
VALVOLA ELETTRONICA DI
RIDUZIONE
FILTRO ANTIRUMORE
CONNETTORE (COMANDO
GALLEGGIANTE)
X2M
Y1E
Z1F
X15A
CONNETTORE PER PARTI OPZIONALI
: MORSETTIERA : CONNETTORE : COLLEGAMENTO ELETTRICO SUL POSTO
: CONNETTORE CORTOCIRCUITO
ISTRUZIONI DEL MANUALE FORNITO IN DOTAZIONE.
IN CONFORMITÀ AL MANUALE D’INSTALLAZIONE ALLEGATO.
SI VEDA IL MANUALE D’INSTALLAZIONE CHE ACCOMPAGNA IL TELECOMANDO.
GRN: VERDE ORG: ARANCIONE BRN: MARRONE
FUNZIONAMENTO SPEGNIMENTO FORZATO O IL COMANDO ACCENSIONE / SPEGNIMENTO. SI VEDA IL MANUALE
2. NEL CASO CHE SI UTILIZZI UNA UNITA’ DI COMANDO A DISTANZA CENTRALE, COLLEGARLA ALLA UNITA’ SEGUENDO LE
3. X15A, X25A SONO COLLEGATI QUANDO È IN USO IL KIT DI SCARICO.
4. IN CASO DI COMMUTAZIONE PRINCIPALE/SUBORDINATO.
1.
CONNETTORE
(TELECOMANDO VIA RADIO)
CONNETTORE (POMPA DI
SCARICO)
CONNETTORE
X24A
X25A
X33A
5. SIGNIFICATI DELLE ABBREVIAZIONI COME SEGUE : BLK: NERO RED: ROSSO BLU: BLU WHT: BIANCO YLW: GIALLO
(ADATTATORE PER
CABLAGGIO)
CONNETTORE
(ADATTATORE PER IL
X35A
D’INSTALLAZIONE PER MAGGIORI DETTAGLI.
6. APPARE SOLO IN CASO DI TUBI PROTETTI. USARE H07RN-F IN CASO DI ASSENZA DI PROTEZIONE.
7. DURANTE IL COLLEGAMENTO DI FILI D’INGRESSO DALL’ESTERNO, MEDIANTE IL TELECOMANDO SI PUÒ SELEZIONARE IL
COMANDO DI GRUPPO)
3D079560-1FXHQ32 • 63 • 100AVEB
Fig. 36
Italiano31
Page 33
3P249378-8NEM12A009
(1209) HT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.