LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI
PRIMA DI INSTALLARE L'APPARECCHIO. UNA VOLTA
LETTO, QUESTO MANUALE DEVE ESSERE CONSERVATO IN UN LUOGO A PORTATA D I MANO IN MODO DA
ESSERE DISPONIBILE PER FUTURE CONSULTAZIONI.
L'INSTALLAZIONE O IL MONTAGGIO IMPROPRI
DELL'APPARECCHIO O DI UN SUO ACCESSORIO
POTREBBERO DAR LUOGO A FOLGORAZIONI,
CORTOCIRCUITI, PERDITE OPPURE DANNI ALLE
TUBAZIONI O AD ALTRE PARTI DELL'APPARECCHIO.
ASSICURARSI DI UTILIZZARE SOLTANTO ACCESSORI,
APPARECCHIATURE OPZIONALI E PARTI DI RICAMBIO
PRODOTTI DA DAIKIN, CHE SONO SPECIFICAMENTE
PROGETTATI PER L'USO CON GLI APPARECCHI E
FARLI INSTALLARE DA PERSONALE SPECIALIZZATO.
CONTATTATE L'INSTALLATORE DAIKIN CHE HA MONTATO GLI APPARECCHI PER AVERE DEI CONSIGLI IN
CASO SI ABBIANO DEI DUBBI A RIGUARDO LE PROCEDURE DI MONTAGGIO O LE PROCEDURE D'USO.
Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue
sono traduzioni delle istruzioni originali.
PRIMADELL'INSTALLAZIONE
■L'unità deve essere lasciata nel suo imballaggio originale fino a
quando non sia viene portata nel luogo d'installazione. Dopo
l'estrazione dall'imballaggio l'apparecchio deve essere sollevato
mediante funi, proteggendolo con materiali atti a evitare ogni
danneggiamento.
■Per le parti non trattate in questo manuale, fare riferimento al
manuale d'installazione dell'unità esterna.
■Precauzioni relative al refrigerante serie R410A:
Le unità collegabili esternamente devono essere progettate
esclusivamente per R410A.
■Non sistemare oggetti nelle immediate vicinanze dell'unità
esterna ed evitare che foglie e altri detriti si depositino intorno
all'unità.
Le foglie rappresentano un giaciglio per i piccoli animali che
potrebbero penetrare all'interno dell'unità. All'interno dell'unità,
questi piccoli animali possono causare malfunzionamenti, fumo
o incendi, se entrano in contatto con le parti elettriche.
Precauzioni
■Il presente apparecchio non è destinato all'uso da parte di
persone, inclusi bambini, con ridotte capacità fisiche, sensoriali
o mentali, o senza la dovuta esperienza e conoscenza, a meno
che non vengano poste sotto la supervisione di una persona
responsabile della loro sicurezza o che tale persona fornisca
loro le istruzioni per l'uso dell'apparecchio.
Tenere i bambini sotto la supervisione di un adulto per evitare
che giochino con l'apparecchio.
■Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato da utenti
esperti o qualificati nei negozi, nell'industria leggera e nelle
fattorie, o per uso commerciale da persone non esperte.
■Non installare o far funzionare l'apparecchio in luoghi:
• Luoghi in cui sia presente del petrolio o in cui siano presenti
vapori d'olio o aerosol di varia natura, come per esempio le
cucine (le parti in plastica possono deteriorarsi).
• Punti in cui si trovano gas corrosivi, come i gas sulfurei (tubature
in rame e punti ottonati possono corrodersi).
• Luoghi in cui vi siano vapori infiammabili come quelli di solvente
o di benzina.
• in cui esistono macchinari che generano campi elettromagnetici
(Il sistema di controllo potrebbe essere soggetto a
malfunzionamenti).
• Punti in cui l'aria è fortemente salina, ad esempio in prossimità di
scogliere marine, e luoghi dove la tensione di linea è soggetta a
grandi fluttuazioni (in prossimità delle fabbriche). L'apparecchio
non deve inoltre venire installato su veicoli o natanti.
■Una volta individuato il luogo di montaggio, per l'installazione
avvalersi dell'apposita dima in cartone.
■Non installare gli accessori direttamente sul telaio. La realizzazione di fori nel telaio potrebbe danneggiare i fili elettrici e di
conseguenza provocare incendi.
■Il livello di pressione sonora è inferiore a 70 dB(A).
Manuale di installazione e d'uso
1
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
Page 5
Accessori
Controllare che siano effettivamente disponibili i seguenti accessori
che sono forniti a corredo dell'apparecchio.
1235467
1x1x8x4x1x1x1x
8911121013
1x1x1x1x1x1x
1Fascetta metallica
2Tubo di drenaggio
3Rosetta per i tiranti di sospensione
4Vite
5Guida di installazione
6Manuale d'installazione e d'uso
7Isolamento attacco per linea del gas
8Isolamento attacco per linea del liquido
9Tappetino di tenuta grande
10Tappetino di tenuta medio 1
11Tappetino di tenuta medio 2
12Tappetino di tenuta piccolo
13Tappetino di tenuta per drenaggio
Modello in carta per l'installazione (parte superiore dell'imballaggio)
14
15Fascetta
1415
1x
7x
Accessori opzionali
■Il telecomando è disponibile in due tipi: con collegamento a filo
oppure a raggi infrarossi. Occorre scegliere il telecomando del
tipo che meglio soddisfa le esigenze dell'Utente e installarlo in
una posizione appropriata.
Per la scelta del tipo di telecomando fare riferimento ai cataloghi
e alla letteratura tecnica degli apparecchi.
■Questa unità per interni richiede l'installazione di un pannello
decorativo opzionale.
Durante il montaggio prestare particolare attenzione ai
punti di seguito precisati e controllarli bene una volta
terminata l'installazione
Spuntare ✓
dopo il
controllo finale
L'apparecchio è fissato saldamente?
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
In caso contrario potrebbe cadere, vibrare o fare rumore.
La ricerca delle fughe è stata eseguita?
In caso contrario la capacità di raffreddamento o
riscaldamento dell'apparecchio potrebbe diminuire.
L'apparecchio è stato completamente isolato?
In caso contrario si potrebbero verificare gocciolamenti di
condensa.
La condensa si scarica regolarmente?
In caso contrario si potrebbero verificare gocciolamenti di
condensa.
La tensione d'alimentazione corrisponde a quella indicata sulla
targhetta dell'apparecchio?
In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei relativi componenti.
I collegamenti elettrici e le tubature sono stati installati
correttamente?
In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei relativi componenti.
L'apparecchio è adeguatamente collegato a terra?
Ogni dispersione di corrente è molto pericolosa.
I conduttori usati per i collegamenti hanno le sezioni specificate?
In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei relativi componenti.
Vi sono ostacoli che disturbano l'ingresso e/o l'uscita dell'aria
dall'unità interna e/o esterna?
In caso contrario la capacità di raffreddamento o
riscaldamento dell'apparecchio potrebbe diminuire.
E' stata presa nota della lunghezza delle tubazioni e dell'entità
del rabbocco della carica di refrigerante?
In caso contrario l'entità della carica potrebbe non risultare
chiaramente definita.
Note per l'installatore
■Leggere attentamente questo manuale per essere in grado di
eseguire un'installazione ottimale. Assicurarsi che l'utente venga
addestrato a gestire correttamente l'apparecchio, spiegandogli i
contenuti del manuale d'uso in dotazione con l'apparecchio
stesso.
■Illustrare al cliente le caratteristiche dell'apparecchio. Verificare
inoltre che siano state rispettate le indicazioni riportate nel
paragrafo "Prima della Messa in Marcia" del Manuale d'uso della
sezione esterna.
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
INFORMAZIONIIMPORTANTISULREFRIGERANTE
UTILIZZATO
Questo prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra inclusi nel
protocollo di Kyoto.
Tipo di refrigerante:R410A
Valore GWP
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale
È possibile che siano necessarie ispezioni periodiche per controllare
eventuali perdite di refrigerante secondo le normative locali e/o europee. Per informazioni più dettagliate, contattare il rivenditore locale.
(1)
:1975
Manuale di installazione e d'uso
2
Page 6
SCELTADELLAPOSIZIONED'INSTALLAZIONE
Quando la temperatura nel soffitto supera i 30°C e in presenza di
umidità relativa pari all'80%, oppure quando nel soffitto viene
introdotta aria fresca è necessario prevedere un ulteriore isolamento
(schiuma di polietilene con uno spessore minimo di 10 mm).
Per questa unità è possibile selezionare diverse direzioni del flusso
d'aria. È necessario acquistare un kit di imbottitura da fissare per la
distribuzione dell'aria in 3 o 4 direzioni (angoli chiusi).
Installare l'unità in modo che gli sfoghi dell'aria, le luci e le macchine
circostanti non interferiscano con il flusso dell'aria.
acba
(A)
≥1500 mm
(B)
≥1500 mm
aUnità interna
bIlluminazione
La figura illustra una possibile illuminazione di un soffitto, tuttavia
anche una luce rientrante sul soffitto non presenta
controindicazioni.
cVentilatore
ASe l'uscita dell'aria è chiusa, la distanza contrassegnata dalla (A)
deve essere di almeno 500 mm. Se sia l'angolo destro sia quello
sinistro di questa uscita dell'aria sono chiusi, la distanza
contrassegnata dalla (A) deve essere invece di almeno 200 mm.
B= 1500 mm da ogni volume statico
1La posizione d'installazione deve essere tale da soddisfare
le esigenze dell'utente e da garantire quanto segue:
• L'aria deve essere distribuita in modo ottimale.
• Non vi sono ostacoli alla circolazione dell'aria.
• La condensa deve essere drenata adeguatamente.
• Il controsoffitto non è inclinato e non presenta gradini.
• Vi sono gli spazi necessari per l'assistenza e la manutenzione.
• Non esiste il rischio di perdite di gas infiammabili.
• L'apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfere
potenzialmente esplosive.
• Accertarsi che nel luogo scelto per l'installazione sia possibile
collegare mediante tubature, entro i limiti consentiti, le unità
interne con quelle esterne (fare riferimento al manuale
d'installazione dell'unità esterna.)
• Questo è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico
questo prodotto potrebbe causare interferenze radio, nel qual
caso si richiede all'utente di adottare le necessarie precauzioni.
• L'unità interna, quella esterna, i cavi tra le unità e i cavi del
telecomando ad una distanza di almeno 1 metro da ogni
apparecchio radiotelevisivo. Tale accorgimento è indispensabile
per impedire disturbi audio e/o video da parte in tali apparecchi
(Occorre notare che, a seconda delle modalità con le quali sono
generate le onde, si possono verificare dei disturbi anche
rispettando la distanza minima di un metro).
• Durante l'installazione del kit di comando a distanza senza fili, la
distanza tra il telecomando senza fili e l'unità interna deve essere
inferiore in presenza di luci a fluorescenza accese nella stanza.
L'unità interna deve essere installata il più lontano possibile dalle
luci a fluorescenza.
2Altezza del soffitto
Questa unità interna può essere installata su soffitti con altezza
massima di 3,5 m (per unità 125: 4,2 m). Tuttavia, è necessario
effettuare delle regolazioni in loco attraverso il telecomando, nel
caso in cui l'unità venga installata ad un'altezza superiore a
2,7 m (per unità 125: 3,2 m). Installare l'unità ad un'altezza
superiore ai 2,5 m, per evitare il contatto accidentale.
Fare riferimento al paragrafo "Impostazioni sul posto" a pagina 9
e al Manuale d'Installazione del pannello decorativo.
≥1500 mm
2000 mm
≥
≥
4000 mm
3Vie di mandata d'aria
Le vie di mandata d'aria devono essere scelte in funzione delle
caratteristiche del locale e del punto in cui viene installato
l'apparecchio (in caso si opti per mandata a 3 vie è necessario
eseguire delle impostazioni in campo per mezzo del telecomando e chiudere rispettivamente due o una delle feritoie di
uscita dell'aria). Fare riferimento al Manuale d'Installazione del
kit dei pannelli d'accecamento e al paragrafo "Impostazioni sul
posto" a pagina 9. Vedere figura 1: ( = direzione del flusso
d'aria)
1Uscita dell'aria su tutti i lati
2Mandata a 4 vie
3Mandata a 3 vie
NOTA
Le direzioni del flusso d'aria come mostrato in
figura 1 costituiscono soltanto degli esempi delle
possibili direzioni del flusso d'aria.
4Per l'installazione devono essere usati dei tiranti filettati di
sospensione. Accertarsi inoltre che il soffitto sia robusto e
regga il peso dell'unità interna. In caso di dubbi, il soffitto
deve essere debitamente rinforzato.
(Sulla dima d'installazione in cartone sono riportati gli interassi
dei tiranti di sospensione. Fare riferimento ad essa per
identificare i punti nei quali occorre rinforzare il soffitto).
La figura 2 riporta gli spazi necessari per l'installazione ( =
direzione del flusso d'aria)
1Uscita aria
2Ingresso aria
NOTA
Lasciare libero uno spazio di almeno 200 mm sui lati
nei quali viene chiusa l'uscita d'aria, in corrispondenza
dei contrassegni *.
ModelloH
FXFQ20~63≥214
FXFQ80+100≥256
FXFQ125≥298
PREPARAZIONEPRIMADELL'INSTALLAZIONE
1.Relazione tra la posizione dell'apertura nel controsoffitto e
le posizioni dei tiranti di sospensione.
(Vedere la figura 3)
1
Linee frigorifere
2
Tirante di sospensione (x4)
3Staffe di sospensione
4Controsoffitto
5Interasse dei tiranti di sospensione
6Unità interna
7Apertura nel soffitto
8Pannello decorativo
■Utilizzare la guida di installazione (in dotazione con l'unità) per
l'esatto posizionamento verticale dell'unità.
Utilizzare il lato corto della
guida di installazione nel caso
di un'installazione normale
Manuale di installazione e d'uso
3
12
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
Page 7
Utilizzare il lato lungo della
guida di installazione nel caso
di un'installazione con kit
per l'ingresso di aria fresca
12
Esempio di installazione: figura 5
1Soletta
2Tassello
3Vite lunga o giunto ad altezza regolabile
4Tirante di sospensione
5Controsoffitto
Utilizzare il lato lungo della
guida di installazione dopo la
rimozione della linguetta nel
caso di un'installazione con
pannello decorativo
autopulente
12
1Superficie del controsoffitto
2Parte inferiore dell'unità
■L'installazione risulta possibile se le dimensioni dell'apertura
sono le seguenti.
Quando l'apparecchio viene installato dentro un telaio di sospensione del tamponamento del controsoffitto. (Vedere la
figura 4)
1Dimensioni interne del telaio
2Dimensioni dell'apertura all'interno del telaio per
l'inserimento degli elementi di tamponamento del
controsoffitto
3Telaio
4Elemento di tamponamento
5Dimensioni dell'apertura nel controsoffitto
6Dimensioni di sovrapposizione del pannello del controsoffitto
NOTA
L'installazione è possibile con un controsoffitto di
dimensione pari a 910 mm (identificata con un *). Per
ottenere una sovrapposizione di 20 mm tra
controsoffitto e pannello è comunque necessario fare
in modo che lo spazio tra il controsoffitto risulti uguale
o inferiore ai 35 mm. In caso contrario, chiudere lo
spazio eccedente con del materiale di tamponamento
o spostare quanto basta il materiale di tamponamento
del controsoffitto.
2.Praticare l'apertura del foro nel controsoffitto dove
possibile. (Nel caso di soffitti già esistenti.)
• Fare riferimento alla dima d'installazione in cartone per calcolare
le dimensioni del foro nel controsoffitto.
• Creare nel soffitto l'apertura necessaria per l'installazione.
Dall'apertura nel soffitto alla scatola delle connessioni del telaio,
eseguire i collegamenti per le linee del refrigerante, il flessibile di
drenaggio ed il cablaggio del telecomando (non necessario per il
modello senza fili), nonché i collegamenti alla scatola delle
connessioni del telaio dell'unità interna/esterna. Fare riferimento
alla sezione collegamenti a tubo ed elettrici.
• Dopo avere eseguito l'apertura nel controsoffitto potrebbe
risultare necessario rinforzare le travi del soffitto per mantenere
quest'ultimo a livello o per impedire la trasmissione della
vibrazioni. Consultare il costruttore dell'edificio per concordare le
modalità di foratura del controsoffitto.
3.Installazione dei tiranti di sospensione filettati (utilizzare un
bullone W3/8 o M10).
I tiranti devono essere ancorati nei soffitti mediante tasselli a
espansione o con un altro sistema equivalente. Il punto d'inserimento del tassello deve essere irrobustito se il soffitto non offre le
necessarie garanzie di tenuta al peso dell'apparecchio. Prima di
proseguire è necessario regolare la sporgenza dal soffitto.
NOTA
Tutte le parti sopra indicate non vengono fornite da
Daikin.
Contattare il rivenditore per tipologie d'installazione
diverse da quelle standard.
INSTALLAZIONEDELL'UNITÀINTERNA
Se devono essere installati anche degli optional differenti dal
pannello decorativo, prima di procedere è necessario leggere
attentamente i Manuali d'Installazione ad essi relativi. A seconda
delle condizioni specifiche dell'applicazione può talvolta risultare
conveniente installare gli optional sull'apparecchio prima di montarlo.
Tuttavia, nel caso di soffitti esistenti, installare il kit per l'ingresso di
aria fresca prima di installare l'unità.
1.Installazione provvisoria dell'unità interna.
• Collegare la staffa di sospensione al tirante di sospensione. Il
fissaggio deve essere sicuro ed eseguito per mezzo di un dado e
di una rosetta sia sul lato superiore che su quello inferiore.
• Vedere la figura 6 per quanto riguarda il fissaggio della staffa di
sospensione.
1Dado (non in dotazione)
2Rosetta (fornita a corredo dell'apparecchio)
3Staffe di sospensione
4Controdado (non di fornitura, serrare)
2.Fissaggio della dima d'installazione. (Solo nel caso di nuovi
stabili.)
• Sulla dima d'installazione sono riportate le dimensioni
dell'apertura da praticare nel controsoffitto. Consultare il
costruttore dell'edificio per concordare le modalità di foratura del
controsoffitto.
• Il punto centrale dell'apertura del soffitto è indicato sul modello di
carta per l'installazione. Il punto centrale dell'unità è indicato sul
telaio e sul modello di carta per l'installazione.
• Dopo aver tolto il materiale da imballaggio dal modello in carta
per l'installazione, fissare il modello di carta per l'installazione
all'unità per mezzo di viti di fissaggio, come mostra la figura 8.
1Dima d'installazione in cartone
2Centro dell'apertura nel controsoffitto
3Centro dell'unità
4Viti (fornite insieme all'unità)
• Regolare l'altezza dell'unità fino a che corrisponda alle
indicazioni della figura 8.
3.Regolare la posizione dell'apparecchio per l'installazione.
(Vedere "Preparazione prima dell'installazione" a pagina 3).
4.Verifica del livellamento orizzontale.
• La sezione interna non deve essere installata in posizione
inclinata. Essa è infatti dotata di una pompa di drenaggio
incorporata azionata da un interruttore a galleggiante. (Se
l'apparecchio avesse un'inclinazione contraria alla direzione del
flusso della condensa (il lato della linea di drenaggio risulta più
alto) l'interruttore a galleggiante potrebbe funzionare male
causando perdite di condensa).
• Accertarsi che l'apparecchio sia livellato in corrispondenza dei
quattro angoli usando un tubo vinilico trasparente riempito
d'acqua così come si vede nella figura 12.
1Livello dell'acqua
2Tubo vinilico
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
5.Rimuovere la dima d'installazione. (Solo nel caso di nuovi
stabili.)
Manuale di installazione e d'uso
4
Page 8
INSTALLAZIONEDELLETUBAZIONIDEL
C
356
6
C
356
6
REFRIGERANTE
Per il collegamento delle linee frigorifere all'unità esterna consultare il
manuale d'installazione dell'unità.
Isolare opportunamente da entrambi i lati sia la linea del liquido che
la linea del gas. In caso contrario, si potrebbero verificare dei
gocciolamenti di condensa.
Prima di posare le tubazioni occorre controllare il tipo di refrigerante
usato.
Tutti i collegamenti frigoriferi devono essere eseguiti da un
frigorista qualificato ed essere conformi alle normative
locali e nazionali vigenti.
■Utilizzare un tagliatubi ed una svasatura adeguata al tipo di
refrigerante impiegato.
■Per prevenire infiltrazioni di polvere, di umidità o di altri corpi
estranei all'interno dei tubi è necessario pinzarne le estremità o
chiuderle con del nastro adesivo.
■Usare solo tubi in lega di rame senza saldatura (ISO 1337).
■L'unità esterna contiene la carica di refrigerante.
■Per impedire perdite di acqua, isolare opportunamente da
entrambi i lati sia la linea del liquido che la linea del gas. Quando
si utilizza una pompa di calore, la temperatura del tubo del gas
può raggiungere circa i 120°C. Utilizzare pertanto un isolamento
dal calore adeguatamente resistente.
■Il collegamento e l'eventuale scollegamento delle linee
all'apparecchio devono essere eseguiti mediante una chiave
dinamometrica e una chiave fissa.
1Chiave torsiometrica
2Chiave fissa
3Unione della tubazione
4Dado svasato
■All'interno del circuito frigorifero non deve essere introdotto
nulla, come aria etc., che non sia il refrigerante specificato.
■Fare riferimento a Tabella 1 per ciò che riguarda le dimensioni
degli spazi dei dadi a cartella e la coppia di serraggio (Un
serraggio eccessivo può danneggiare la cartella e causare delle
perdite).
Tabella 1
■Per finire, eseguire l'isolamento come mostrato nella figura
(utilizzare gli accessori in dotazione)
4
5
3
5
1
2
1
Conduttura del liquido
2
Tubo del gas
3
Isolamento attacco per linea del liquido
4
Isolamento attacco per linea del gas
5
Fascette (usare 2 fascette per
isolamento)
Procedura di isolamento delle tubazioni
Tubo del gasTubo del liquido
1Materiale di isolamento delle tubazioni (non in dotazione)
2Collegamento del dado svasato
3Isolamento per l'attacco (in dotazione con l'unità)
4Materiale di isolamento delle tubazioni (unità principale)
5Unità principale
6Fascetta (non di fornitura)
7Tappetino di tenuta medio 1 per la linea del gas (in dotazione
con l'unità)
Tappetino di tenuta medio 2 per la linea del liquido (in
dotazione con l'unità)
ARuotare verso l'alto
BFissare alla base
CSerrare la parte diversa dal materiale di isolamento della linea
DAvvolgere dalla base dell'unità alla parte superiore del
collegamento al dado svasato
■Per l'isolamento locale, accertarsi di isolare
completamente la linea locale nei collegamenti di
linea all'interno dell'unità.
I tubi esposti possono produrre condensa o
provocare ustioni se toccati.
■Assicurarsi che non resti olio sulle parti in
plastica del pannello decorativo (accessorio
opzionale).
L'olio può causare danni e deterioramento delle
parti in plastica.
■Prima di inserire il dado svasato, lubrificare la superficie interna
della filettatura con olio esterico o eterico, quindi avvitarlo a
mano per 3 o 4 giri prima di serrarlo definitivamente.
■Ventilare ogni area nella quale si siano verificate fughe di
refrigerante durante l'installazione. Se il refrigerante viene
esposto alla fiamma può sprigionare gas tossici.
■Accertarsi che non vi siano fughe di refrigerante dalle linee. Nel
caso di fuoriuscita accidentale, il refrigerante a contatto con
fiamme di fornelli, stufe, etc., sprigiona gas tossici.
Manuale di installazione e d'uso
5
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
Page 9
Precauzioni per la brasatura
m
■Assicurarsi di fare passare il flusso di azoto durante la brasatura.
Se si esegue la brasatura senza sostituire l'azoto o lo si scarica
nella tubazione, si crea un forte strato di ossidazione all'interno
dei tubi che danneggia le valvole e il compressore nel sistema di
refrigerazione e non consente il corretto funzionamento
dell'apparecchio.
■Quando si esegue la brasatura durante l'immissione dell'azoto
nel tubo, l'azoto deve essere regolato a 0,02 MPa con una
valvola di riduzione della pressione (= appena sufficiente ad
essere rilevato sulla pelle).
12345
6
1Linee frigorifere
2Punto da sottoporre a brasatura
3Nastro
4Valvola
5Valvola di riduzione della pressione
6Azoto
6
INSTALLAZIONEDELLELINEADIDRENAGGIO
Installazione della linea di drenaggio
La linea di drenaggio deve essere installata con le modalità indicate
in figura e isolata in modo da evitare formazioni di condensa al suo
esterno. Ogni sospensione impropria della linea può dare luogo a
perdite che potrebbero a loro volta bagnare mobilio e a altri oggetti.
1-1.5
1Barra di sospensione
■Installazione della linea di drenaggio.
- La linea deve avere la minima lunghezza possibile ed essere
inclinata verso il basso ad almeno 1/100 così da impedire
che la condensa possa rimanere intrappolata all'interno.
- Il diametro della linea deve essere mantenuto pari o
maggiore a quello della tubazione flessibile di collegamento
che è vinilica e ha 25 mm di diametro nominale e 32 mm di
diametro esterno.
- Spingere il flessibile di drenaggio in dotazione nella presa di
drenaggio.
21
435
1
A-A'
4 mm
3
5
1
2
6
1Presa di drenaggio (applicata sull'unità)
2Flessibile di drenaggio (fornito a corredo
dell'apparecchio)
3Fascetta metallica (fornita insieme all'unità)
Tappetino di tenuta per drenaggio (in dotazione con l'unità)
4
5Tappetino di tenuta grande (in dotazione con l'unità)
6Linea di drenaggio (non di fornitura)
- Avvolgere il tappetino di tenuta grande in dotazione intorno
alla fascetta in metallo al tubo di drenaggio per isolarli e
fissarlo con le fascette.
- Isolare tutte le tubazioni di scarico all'interno della
costruzione (non in dotazione).
- Se la lunghezza del flessibile fornito a corredo non fosse
sufficiente a raggiungere la linea di drenaggio, può essere
dotato di un montante (non di fornitura).
■Modalità di esecuzione del collegamento (Vedere la figura 7)
1Soletta
2Staffe di sospensione
3Campo di regolazione
4Montante di drenaggio (diametro nominale del tubo vinilico =
25 mm)
5Flessibile di drenaggio (fornito a corredo dell'apparecchio)
6Fascetta metallica (fornita a corredo dell'apparecchio)
1Collegare il flessibile di drenaggio alla linea di drenaggio e
isolare il tutto.
2Collegare il flessibile di drenaggio all'attacco d'uscita della
condensa della sezione interna e serrare il giunto eseguito
mediante la fascetta.
■Precauzioni
- L'alzata del montante di drenaggio non deve superare i
675 mm.
- Il montante di drenaggio deve essere installato ad angolo
retto con l'unità interna e a una distanza massima da esso
pari a 300 mm.
- Per impedire la formazione di bolle d'aria, installare il tubo di
drenaggio in piano o inclinandolo leggermente verso l'alto
(≤75 mm).
NOTA
L'inclinazione del flessibile di drenaggio non
deve superare i 75 mm in modo da evitare di
sollecitare meccanicamente la tasca di
1Presa di drenaggio (applicata sull'unità)
2Flessibile di drenaggio (fornito a corredo
dell'apparecchio)
- La fascetta in metallo deve essere serrata fino a che la vite
non arrivi a 4 mm dalla fascetta come indicato
nell'illustrazione.
- Al termine del collaudo della linea di drenaggio, applicare
il tappetino di tenuta per il drenaggio (4) in dotazione con
l'unità sulla parte scoperta della presa di drenaggio
(=tra il tubo di drenaggio e il corpo dell'unità).
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
drenaggio.
Utilizzare una barra di sospensione ogni 1 -
1,5 m, facendo in modo da garantire una
pendenza dell'1%.
I collegamenti di più apparecchi a un'eventuale
linea di drenaggio unica devono essere
eseguiti come indicato nella figura 9.
Selezionare tubi di drenaggio convergenti con
diametro adatto per la capacità di
funzionamento dell'unità.
1Tubi di drenaggio con giunti a T convergenti
Manuale di installazione e d'uso
6
Page 10
Collaudo della linea di drenaggio
Una volta terminato il collegamento della linea di drenaggio controllare che la condensa defluisca dolcemente dalla bacinella di
raccolta.
■Aggiungere circa 1 l d'acqua gradualmente utilizzando l'uscita
dell'aria.
Modalità di introduzione dell'acqua. Vedere la figura 11.
1Flacone per inserimento dell'acqua (il tubicino deve essere
lungo 100 mm circa)
2Uscita di drenaggio di servizio (con tappo in gomma) (questa
uscita può essere usata per drenare l'acqua della bacinella
di raccolta)
3Posizione della pompa di drenaggio
4Tubazione di drenaggio
5Presa di drenaggio (punto di vista del flusso d'acqua)
■Verificare il flusso di drenaggio.
■ Dopo il completamento dei collegamenti elettrici
Verificare il drenaggio della condensa durante il funzionamento
dell'apparecchio in modalità di RAFFREDDAMENTO, così come
spiegato nel paragrafo "Prova di funzionamento" a pagina 10.
■ Prima del completamento dei collegamenti elettrici
- Rimuovere il coperchio della scatola di comando. Collegare l'alimentazione al terminale in modo saldo. Vedere la
figura 10.
- Applicare il coperchio della scatola di comando e attivare
l'alimentazione.
- Non toccare la pompa di drenaggio. In caso contrario si
potrebbe verificare una scossa elettrica.
1Coperchio del quadro di comando
2Cavi d'alimentazione
3Morsettiera di collegamento dell'alimentazione
4Fascetta (non di fornitura)
5Cavi di trasmissione dell'unità
6Morsettiera per cavi di trasmissione
7Apertura per i cavi
8Etichetta dello schema elettrico
(sul retro del coperchio del quadro di comando)
9Cavo di terra
10Collegamento elettrico del telecomando
ESECUZIONEDEICOLLEGAMENTIELETTRICI
Istruzioni di carattere generale
■Tutti i componenti reperiti il loco, i materiali e le modalità di
esecuzione dei collegamenti devono essere conformi alle
normative locali vigenti.
■Usare esclusivamente cavi con conduttori in rame.
■Seguire le indicazioni dello Schema Elettrico apposto sulla
carrozzeria per l'esecuzione dei collegamenti tra la sezione
esterna e la sezione interna e per i collegamenti tra quest'ultima
e il telecomando dell'apparecchio. Per i dettagli sull'installazione
del telecomando consultare il relativo "manuale d'installazione".
■Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un
elettricista qualificato.
■Collegare al cavo di alimentazione un interruttore differenziale
ed un fusibile.
■In conformità alle normative locali e nazionali vigenti in materia, i
cavi fissi devono essere dotati di un interruttore generale o
comunque di altri dispositivi per lo scollegamento che
dispongono della separazione dei contatti in tutti i poli.
Al ripristino dell'alimentazione dopo un'interruzione, il funzionamento riprende automaticamente.
■Questo sistema è dotato di più sezioni interne che devono
essere identificate e contrassegnante come A, B,... Accertarsi
che per i collegamenti alla sezione esterna e all'unità BS
vengono usati le parti corrispondenti della morsettiera. Se le
sezioni interne non vengono collegate elettricamente in conformità con i collegamenti frigoriferi il sistema non può funzionare
correttamente.
■Assicurarsi di aver effettuato una messa a terra del
condizionatore.
■Non collegare il filo di terra a:
- linee del gas: possono causare esplosioni o incendi se vi è
una perdita di gas.
- linee di terra del telefono o parafulmini: possono causare a
terra un potenziale elettrico estremamente elevato durante
forti temporali con fulmini.
- linee idrauliche: non si ottiene alcun effetto di scarico a terra
se sono usati tubi in vinile resistente.
Caratteristiche elettriche
Morsettiera di collegamento dell'alimentazione (3)
N
L
- Verificare l'operazione di drenaggio controllando la
relativa presa.
- Una volta controllato il flusso di drenaggio, disattivare
l'alimentazione, rimuovere il coperchio del quadro di
comando e scollegare l'alimentazione dalla morsettiera.
- Applicare il coperchio della scatola di comando.
MCA: Corrente minima del circuito (A)
MFA: Portata massima dei fusibili (A)
KW: Potenza nominale del motore del ventilatore (kW)
FLA: Corrente a pieno carico (A)
NOTA
Per ulteriori dettagli fare riferimento al paragrafo "Dati
min. 198-max. 264 /
min. 198-max. 242
elettrici".
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
Page 11
Specifiche per cavi e fusibili non di fornitura
Cavi d'alimentazione
ModelloFusibiliCavoDimensione
FXFQ20~12516 AH05VV-U3GNorme locali
- I cavi di identica sezione devono essere collegati come
indicato in figura.
Cavi di trasmissione
ModelloCavoDimensione
FXFQ20~125Cavi inguainati (2)
NOTA
■Per ulteriori dettagli fare riferimento al paragrafo
0,75-1,25 mm
2
"Esempio di collegamento" a pagina 9.
■Le lunghezze massime consentite dei cavi di trasmissione tra le sezioni interna ed esterna e tra la
sezione interna e il telecomando sono le seguenti:
• Sezione interna - Sezione esterna: max. 1000 m
(lunghezza totale dei collegamenti: 2000 m)
• Sezione interna - Telecomando: max 500 m
ESEMPIODICOLLEGAMENTOELETTRICOEDI
IMPOSTAZIONEDELTELECOMANDO
Modalità di esecuzione dei collegamenti elettrici (Vedere
la figura 10)
■Cavi d'alimentazione
Rimuovere il coperchio del quadro di comando (1) e collegare i
fili alla morsettiera di alimentazione all'interno (L, N), quindi
collegare il filo di terra al morsetto di terra. Durante questa
operazione, tirare i fili all'interno del foro nel telaio e fissare tra
loro i fili con una fascetta, come indicato nella figura.
■Fili di trasmissione dell'unità e fili del telecomando
Rimuovere il coperchio del quadro di comando (1) e tirare i fili
all'interno del foro nel telaio, quindi collegarli alla morsettiera per
il collegamento di trasmissione dell'unità (F1, F2) e del telecomando (P1, P2). Fissare i fili utilizzando una fascetta, come
indicato nella figura.
■Dopo il collegamento
Fissare la piccola guarnizione di tenuta (in dotazione all'unità)
intorno ai cavi per impedire infiltrazioni d'acqua dall'esterno. Nel
caso in cui vengano impiegati due o più cavi, dividere la guarnizione di tenuta nelle porzioni necessarie e applicarle intorno ai
cavi.
■Fissare il coperchio della scatola di comando.
Precauzioni
1Prendere le seguenti precauzioni per l'esecuzione dei collega-
menti alla morsettiera d'alimentazione.
- Per eseguire il collegamento alla morsettiera e collegare le
unità, utilizzare un morsetto rotondo ondulato per il manicotto
di isolamento. Seguire le istruzioni sotto riportate, in caso
non fossero disponibili.
12 3
- Non collegare cavi di diversa sezione allo stesso morsetto
di alimentazione (se i cavi non sono collegati saldamente,
è possibile che si verifichi un surriscaldamento).
- Utilizzare le fascette (in dotazione con l'unità) per impedire
che venga esercitata una pressione esterna sui collegamenti. Fissare le fascette in modo saldo. Durante i collegamenti, verificare che i fili siano ordinati e non provochino
confusione nel quadro di comando. Chiudere il coperchio
saldamente.
1Terminale ad anello a
crimpare
2Collegare il manicotto
d'isolamento
3Collegamenti elettrici
Utilizzare il filo elettrico specificato. Collegare saldamente il filo al
morsetto. Bloccare il filo senza esercitare una pressione
eccessiva sul morsetto. Utilizzare la coppia secondo la tabella
seguente.
Coppia di serraggio (N•m)
Morsettiera per trasmissione dell'unità e
telecomando
Morsettiera di alimentazione1,18~1,44
0,79~0,97
- Durante l'applicazione del coperchio del quadro di comando,
evitare che i fili restino impigliati.
- Una volta terminati i collegamenti, riempire lo spazio vuoto
rimanente nei fori del telaio con materiale isolante (non in
dotazione) per evitare che insetti o sporcizia penetrino
nell'unità dall'esterno, provocando cortocircuiti nel quadro di
comando.
2La corrente massima circolante nei collegamenti tra le sezioni
interne non deve superare i 12 A. Le derivazioni dalla morsettiera dell'apparecchio devono essere eseguite in conformità
alle normativa vigente in merito, in caso d'uso di collegamenti
con due cavi con sezione superiore ai 2 mm
2
(Ø1,6).
Le derivazioni devono essere inguainate in modo da garantire
un grado d'isolamento pari o maggiore di quello della linea
d'alimentazione.
3Non collegare cavi di diversa sezione allo stesso morsetto di
terra. L'allentamento dei collegamenti può diminuire il grado di
protezione.
4I fili del telecomando e di trasmissione dell'unità dovrebbero
trovarsi ad almeno 50 mm dai fili di alimentazione. In caso
contrario si possono verificare disturbi elettromagnetici che
potrebbero causare malfunzionamenti.
5Per quanto riguarda il collegamento del telecomando, consultare
il relativo "manuale d'installazione" fornito con il telecomando.
NOTA
Il cliente può scegliere il termistore del
telecomando.
6Non collegare mai l'alimentazione alla morsettiera dei collega-
menti di trasmissione. In caso contrario l'intero sistema potrebbe
danneggiarsi.
7Usare solo cavi di tipo specificato e serrare saldamente i con-
duttori ai morsetti. Fare in modo che i cavi non trasmettano
alcuna sollecitazione meccanica ai morsetti ai quali sono collegati. Posare i cavi ordinatamente e in modo che non possano
disturbare la funzionalità di altri parti, come per esempio il
dispositivo di apertura a scatto del portello di servizio. Accertarsi
che quest'ultimo possa chiudersi bene. L'inserimento solo
parziale dei conduttori dei cavi nei morsetti può causare
surriscaldamenti o addirittura folgorazioni o incendi.
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
Manuale di installazione e d'uso
8
Page 12
ESEMPIODICOLLEGAMENTO
Riepilogo delle impostazioni sul posto
I cavi della linea d'alimentazione di ogni apparecchio devono essere
dotati di interruttore e fusibili, così come indicato nella figura 17.
1Alimentazione
2Selezionatore generale
3Cavi d'alimentazione
4Cavi di trasmissione dell'unità
5Interruttore
6Fusibile
7Unità BS (solo REYQ)
8Unità interna
9Telecomando
Esempio relativo a un sistema completo (3 apparecchi)
Vedere le figure 13, 14 e 15.
1Unità esterna
2Unità interna
3Telecomando (accessori opzionali)
4Con la maggioranza degli apparecchi a valle
5In caso d'uso con 2 telecomandi
6Unità BS
In caso d'uso di 1 telecomando per 1 unità interna.
(funzionamento normale). (Vedere la figura 13).
In caso di controllo di gruppo con uso di 2 telecomandi
la figura 14).
In caso di presenza di Unità BS (Vedere la figura 15).
NOTA
In caso d'uso di un controllo di gruppo non serve
designare l'indirizzo delle sezioni interne. Una volta
data tensione, la designazione dell'indirizzo avviene
infatti automaticamente.
Precauzioni
1.Per l'alimentazione degli apparecchi inseriti nello stesso sistema
è consentito usare un solo selezionatore. Occorre in ogni caso
dimensionare correttamente gli interruttori e i magnetotermici
delle derivazioni.
2.In caso di controllo di gruppo è indispensabile scegliere il
telecomando adatto per l'apparecchio dotato della maggior
quantità di funzioni.
3.Non eseguire la messa a terra degli apparecchi su tubazioni del
gas, dell'acqua, su sistemi parafulmine o su linee telefoniche.
Eventuali errori nella messa a terra potrebbero creare pericoli di
folgorazione.
(Vedere
Numero
della
modalità
(Nota 1)
10
(20)
12
(22)
Primo
numero
di
codice
0
2
3
5
6
0
1
2
3
4
5
Descrizione
dell'impostazione
Contaminazione
dell'aria – Alta/Bassa
= Impostazioni per
stabilire l'intervallo
tra 2 indicazioni a
display per la pulizia
del filtro (Se la
contaminazione è
alta, l'impostazione
può essere modificata
dimezzando
l'intervallo tra 2 indicazioni a display per la
pulizia del filtro).
Selezione sensore termostato
Impostazione per la
visualizzazione dell'intervallo tra
2 indicazioni a display per la
pulizia del filtro
Informazioni su I-manager,
I-touch controller
Sensore termostato nel
controllo di gruppo
Segnale di uscita X1-X2 del kit
scheda KRP1B opzionale
Input esterno di ON/OFF
(Input T1/T2) = Impostazione
quando si deve effettuare la
forzatura del comando di
ON/OFF dall'esterno.
Commutatore differenziale
termostato = Impostare se si
utilizza il sensore a distanza.
Impostazione della ventola
durante il funzionamento di
riscaldamento con termostato
su OFF.
Commutazione automatica
differenziale
Riavvio automatico dopo
l'interruzione dell'alimentazione
Secondo n
umero
01020304
Filtro aria
a lunga
durata
±2.500 ore
Bassa
Utilizzare
il sensore
dell'unità
(o il sensore
a distanza se
installato) E
il sensore del
telecomando.
(Vedere nota
5+6)
VisualizzareNon visualizzare ——
Solo il valore del
sensore dell'unità
(o valore del
sensore a
distanza se
installato).
Utilizzare solo il
sensore
dell'unità (o il
sensore a
distanza se
installato).
(Vedere nota 6)
Termostato su +
compressore
avviato
Forzatura del
comando di
OFF
1°C0,5°C——
LL
0°C1°C2°C
Disattivato
±1.250 ore ——
Alta
Utilizzare solo
il sensore
dell'unità
(o il sensore
a distanza se
installato).
(Vedere nota
5+6)
Il valore del
sensore come
impostato su
10-2-0X o
10-6-0X.
Utilizzare il
sensore dell'unità
(o il sensore
a distanza se
installato) E il
sensore del
telecomando.
(Vedere nota
4+5+6)
—Funzionamento
Funzionamento
ON/OFF
Velocità
impostata
Attivato——
di codice (Nota 2)
Utilizzare solo
il sensore del
telecomando.
(Vedere nota
5+6)
——
——
——
OFF
(Vedere nota 3)
—
Malfunzionamento
—
3°C
(Vedere
nota 7)
INSTALLAZIONEDELPANELLODECORATIVO
Fare riferimento al Manuale d'Installazione in dotazione con il
pannello decorativo.
Una volta installato il pannello decorativo, accertarsi che non esista
alcuna fessura tra il corpo dell'apparecchio e il pannello decorativo
stesso. In caso contrario l'aria potrebbe filtrare dal buco e causare
condensa.
IMPOSTAZIONISULPOSTO
L'impostazione sul posto deve essere eseguita tramite il telecomando e a seconda delle condizioni di installazione.
■L'impostazione può essere eseguita modificando il "Numero
della modalità", il "Primo n. di codice" e il "Secondo n. di codice".
■Per l'impostazione e la gestione consultare il paragrafo "Impostazioni sul posto" del manuale d'installazione del telecomando.
Manuale di installazione e d'uso
9
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
Page 13
Numero
Primo
della
numero
modalità
di
(Nota 1)
codice
0
13
(23)
1
4
Nota 1 : L'impostazione viene eseguita in modalità di gruppo. Tuttavia, se viene scelto il numero di modalità tra
parentesi, le unità interne possono essere anche impostate singolarmente.
Nota 2 : Le impostazioni predefinite del Secondo numero di codice sono riportate nelle caselle a fondo grigio.
Nota 3 : Utilizzare solo insieme al sensore a distanza opzionale o se si utilizza l'impostazione 10-2-03.
Nota 4 : Se viene selezionato un controllo di gruppo e si deve utilizzare un sensore del telecomando,
impostare 10-6-02 e 10-2-03.
Nota 5 : Se le impostazioni 10-6-02 + 10-2-01 oppure 10-2-02 o 10-2-03 vengono impostate nello stesso
momento, fare in modo che 10-2-01, 10-2-02 oppure 10-2-03 abbiamo la priorità.
Nota 6 : Se le impostazioni 10-6-01 + 10-2-01 oppure 10-2-02 o 10-2-03 vengono impostate nello stesso
momento, fare in modo che 10-6-01 abbia la priorità per le impostazioni del collegamento di gruppo,
mentre per i collegamenti singoli devono avere la priorità 10-2-01, 10-2-02 oppure 10-2-03.
Nota 7 : Ulteriori impostazioni per le temperature di commutazione automatica differenziale sono:
Secondo n. di codice054°C
Descrizione
dell'impostazione
Impostazioni per la
velocità di uscita
dell'aria
Questa impostazione deve essere
modificata in funzione dell'altezza
del soffitto.
Selezione per la direzione
di mandata dell'aria
Questa impostazione deve
essere se si utilizza il kit
d'accecamento opzionale.
Campo di impostazione della
direzione della mandata dell'aria
Questa impostazione deve
essere modificata quando si
deve modificare la gamma dei
movimenti del deflettore mobile.
altri
modelli
solo
FXFQ125
065°C
076°C
087°C
Secondo n
umero
di codice (Nota 2)
01020304
≤2,7 m>2,7 ≤3,0 m>3,0 ≤3,5 m—
≤3,2 m>3,2 ≤3,6 m>3,6 ≤4,2 m—
Mandata a 4 vie Mandata a 3 vie ——
In altoMedioIn basso—
■Quando si usa il telecomando a raggi infrarossi è necessario
usare l'impostazione d'indirizzo. Le istruzioni per le impostazioni
necessarie sono precisate sul Manuale d'Installazione del
telecomando.
Controllo per mezzo di 2 telecomandi (controllo di
un'unità interna per mezzo di 2 telecomandi)
Quando vengono utilizzati 2 telecomandi è necessario impostarne
uno come "MAIN" e l'altro come "SUB".
2.Messa in funzionamento
• Sulla tabella che segue sono riportate le reazioni del sistema di
"disattivazione forzata" e di "attivazione/disattivazione" in
funzione della natura dell'input A.
Disattivazione forzataAttivazione/Disattivazione
Presenza di segnale: disattivazione
Input "off" abilita il controllo
input off ➜ on: accende l'unità
(impossibile da telecomando)
input on ➜ off: spegne l'unità (dal
telecomando)
3.Modalità di scelta del funzionamento con disattivazione e
attivazione/disattivazione forzate
• Porre il sistema sotto tensione e quindi attivarlo tramite il
telecomando.
• Portare il telecomando sulla modalità di scelta in loco. Per
maggiori dettagli vedere il paragrafo del Manuale d'Uso del
telecomando che riguarda le "Impostazioni da eseguire in loco".
• Una volta entrati nella modalità di scelta in loco, scegliere la
modalità No. 12 e poi impostare su "1" il primo numero di codice
(interruttore). Impostare poi il secondo numero di codice su "01"
se si desidera fruire della disattivazione forzata o su "02" se si
desidera invece fruire dell'attivazione/disattivazione forzate.
(l'impostazione di fabbrica corrisponde alla disattivazione
forzata.) (Vedere la figura 16)
1Secondo numero di codice
2Numero della modalità
3Primo numero di codice
4Modalità d'impostazione in cantiere
Comando centralizzato
Per il comando centralizzato è necessario designare il numero di
gruppo. Per maggiori dettagli in merito vedere il manuale di ogni
dispositivo optional di comando centralizzato.
PROVADIFUNZIONAMENTO
Fare riferimento al Manuale d'Installazione della sezione esterna.
Commutazione main/sub
1.Inserire la lama di un piccolo cacciavite nell'incavo tra la parte
superiore e la parte inferiore del telecomando e, lavorando da
due posizioni, sollevare la parte superiore. (Vedere la figura 19)
(La scheda a circuiti stampati del telecomando è montata sulla
parte superiore del telecomando.)
2.Impostare su "S" il commutatore della scheda di uno dei due
telecomandi (Vedere la figura 20)
(Il commutatore della scheda dell'altro telecomando deve invece
essere lasciato impostato su "M".)
1Scheda a circuiti stampati del telecomando
2Impostazione di fabbrica
3È sufficiente modificare solo un telecomando.
Controllo computerizzato (disattivazione e attivazione/
disattivazione forzate)
1.Specifiche dei cavi e modalità d'esecuzione dei collegamenti.
• Collegare l'input esterno ai morsetti T1 e T2 della morsettiera
(telecomando con linea di trasmissione).
Specifiche dei caviCavo a due conduttori con guaina vinilica (2 fili)
Sezione
LunghezzaMax. 100 m
Morsetto esterno
Il contatto deve essere adatto a gestire un carico
0,75-1,25 mm
minimo di 15 V DC, 1 mA
2
NOTA
Durante l'esecuzione delle impostazioni sul campo o
della prova di funzionamento senza collegare il
pannello decorativo, non toccare la pompa di
drenaggio. Ciò potrebbe causare scosse elettriche.
In caso di manifestazione di un'anomalia la spia di funzionamento del
telecomando inizia a lampeggiare. Per identificare la natura del
problema occorre rilevare il codice d'anomalia che appare sul display
a cristalli liquidi. Fare riferimento al manuale d'installazione fornito
con l'unità esterna o contrattare il rivenditore. Vedere la figura 22.
1Pompa di sollevamento (incorporata) per la rimozione della
condensa che si produce durante il funzionamento in
raffreddamento
2Deflettore del flusso di aria (lato uscita dell'aria)
3Uscita aria
4Telecomando
5Griglia di aspirazione
6Filtro aria (all'interno della griglia di ripresa)
Vedere la figura 18.
1Input A
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
Manuale di installazione e d'uso
10
Page 14
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
■Il servizio di manutenzione deve essere eseguito solo da
personale tecnico qualificato.
■Prima di accedere ai dispositivi terminali, tutti i circuiti sotto
tensione devono essere aperti.
■Prima di pulire il climatizzatore, interromperne il funzionamento
e spegnere l'interruttore.
In caso contrario, potrebbero verificarsi folgorazioni o lesioni alle
persone.
■Non lavare il climatizzatore con acqua.
Questo potrebbe provocare folgorazioni.
■Nel caso in cui si lavori sopra un'impalcatura, prestare molta
attenzione.
Quando si lavora in luoghi posti in alto occorre fare molta
attenzione.
■Dopo un uso prolungato, verificare le condizioni dei pezzi
accessori e dei sostegni del climatizzatore. In caso di danni,
l'apparecchio potrebbe cadere e provocare lesioni.
■Non toccare le alette dello scambiatore di calore.
Queste alette sono taglienti e possono causare lesioni da taglio.
■Quando si pulisce lo scambiatore di calore, assicurarsi di
rimuovere preliminarmente il quadro elettrico, il motore del
ventilatore, la pompa di drenaggio e l'interruttore a galleggiante.
Acqua e detergenti possono deteriorare l'isolamento dei
componenti elettronici e provocare la loro bruciatura.
Come pulire il filtro dell'aria
Pulire il filtro dell'aria quando il display mostra "" (PULIZIA
PERIODICA DEL FILTRO DELL'ARIA).
Se l'unità è installata in un ambiente dove l'aria è estremamente
inquinata, pulirlo con maggiore frequenza.
(Come riferimento si può ritenere che la pulizia dovrebbe essere
eseguita con una frequenza media semestrale).
Se lo sporco è diventato troppo difficile da pulire, cambiare il filtro
dell'aria (il filtro dell'aria di ricambio è disponibile come optional).
NOTA
1Aprire la griglia di aspirazione (Vedere la figura 21) (azione 1
2Rimuovere il filtro dell'aria (azioni da 2 a 4 nell'illustrazione).
3Pulire il filtro dell'aria. (Vedere la figura 23)
4Rimuovere l'acqua e asciugare all'ombra.
5Installare di nuovo il filtro dell'aria (azioni da 2 a 4
Manuale di installazione e d'uso
Non lavare il filtro dell'aria con acqua ad una
temperatura superiore a 50°C. In caso contrario, la
griglia potrebbe scolorire e/o deformarsi.
Non esporre l'unità a forti fonti di calore. In caso
contrario, potrebbero verificarsi incendi.
nell'illustrazione).
Premere entrambe le leve contemporaneamente in direzione
della freccia, come indicato nell'illustrazione, e abbassare la
griglia. (Stessa procedura per la chiusura.)
Tirare verso di sé la clip del filtro dell'aria sui lati inferiore sinistro
e destro del filtro, quindi staccare il filtro.
Usare un aspirapolvere o lavare il filtro con dell'acqua.
Quando il filtro dell'aria è molto sporco, usare una spazzola
morbida e un detergente neutro.
nell'illustrazione in ordine inverso).
Il filtro dell'aria deve essere montato sulla griglia di aspirazione
agganciandolo alla sporgenza che si trova sulla parte superiore
della griglia stessa.
Premere il fondo del filtro dell'aria contro le sporgenze presenti
sul fondo della griglia per far scattare il filtro dell'aria in
posizione.
11
6Chiudere la griglia di aspirazione ripetendo il punto 1 della
procedura in ordine inverso.
7Dopo avere ridato tensione premere il pulsante di
TACITAMENTO DELL'INDICAZIONE DI PULIZIA FILTRI.
Il display "PULIZIA PERIODICA DEL FILTRO DELL'ARIA"
scompare.
NOTA
Rimuovere il filtro dell'aria tranne SOLO per effettuare
la pulizia. Una manipolazione inutile del filtro potrebbe
danneggiarlo.
Come pulire la griglia di aspirazione
(Vedere la figura 21)
1Aprire la griglia di aspirazione (azione 1 nell'illustrazione).
Fare riferimento alla procedura nel punto 1 di "Come pulire il
filtro dell'aria" a pagina 11.
2Staccare la griglia di aspirazione (azioni da 5 a 6
nell'illustrazione).
Staccare prima le 2 stringhe dai perni sul pannello decorativo.
Tenere aperta la griglia di aspirazione a 45 gradi e sollevarla per
sganciarla dal pannello decorativo.
3Rimuovere il filtro dell'aria (azioni da 2 a 4 nell'illustrazione).
Fare riferimento alla procedura nel punto 2 di "Come pulire il
filtro dell'aria" a pagina 11.
4Pulizia della griglia di ripresa.
Lavare con una spazzola morbida di setola e detergente neutro
o acqua, quindi asciugarla completamente. Vedere la figura 24.
NOTA
Se la griglia di aspirazione è molto sporca, lavarla con
detersivo neutro per piatti, lasciandola a bagno per
10 minuti circa. Sciacquare con acqua corrente.
Non lavare la griglia di aspirazione con acqua ad una
temperatura superiore a 50°C. In caso contrario, la
griglia potrebbe scolorire e/o deformarsi.
5Installare di nuovo il filtro dell'aria (azioni da 2 a 4 nell'illustra-
zione in ordine inverso).
6Fissare di nuovo la griglia di aspirazione ripetendo il punto 2
della procedura in ordine inverso (azioni da 5 a 6 nell'illustrazione in ordine inverso).
7Chiudere la griglia di aspirazione ripetendo il punto 1 della
procedura in ordine inverso.
Come pulire l'uscita dell'aria e i pannelli esterni
■Pulire con un panno morbido.
■Quando è difficile rimuovere delle macchie, usare acqua o un
detergente neutro.
NOTA
Non usare benzina, solventi, polvere per lucidare,
insetticidi liquidi. Potrebbero causare perdita di colore
o deformazioni.
Non far bagnare l'unità interna. Potrebbe verificarsi
una scossa elettrica o un incendio.
Quando si lava la lama evitare di sfregare energicamente. Il rivestimento della superficie potrebbe
staccarsi.
Non usare acqua o aria alla temperatura di 50°C o più
per la pulizia dei filtri dell'aria e dei pannelli esterni.
ISTRUZIONIPERLOSMALTIMENTO
La rimozione dell'apparecchio, nonché il recupero del refrigerante,
dell'olio e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti in conformità
alla legislazione locale e nazionale.
FXFQ20~125AVEB
Climatizzatori serie VRV
3P320142-1A – 2012.10
Page 15
SCHEMAELETTRICO
Unità interna
A1P,A2P...............Scheda a circuiti stampati
C21,C105 ............Condensatore
F1U...................... Fusibile (T, 3, 15 A, 250 V)
F2U...................... Fusibile non fornito da Daikin
HAP ..................... Diodo luminoso (monitoraggio di servizio - verde)
M1F .....................Motore (ventola interna)
M1P ..................... Motore (pompa di drenaggio)
M1S~M4S............Motore (deflettore)
Q1DI .................... Rilevatore delle dispersioni a terra
R1T...................... Termistore (aria)
R2T,R3T ..............Termistore (serpentina)
S1L ...................... Comando galleggiante
V1R......................Ponte di diodi
X1M,X2M............. Morsettiera
Z1C...................... Nucleo di ferrite (filtro antirumore)
Z1F ...................... Filtro antirumore
PS........................ Circuito di alimentazione
Note
Telecomando cablato
R1T......................Termistore (aria)
Ricevitore/unità display (associato al telecomando senza fili)