Daewoo DVG-6000D User Manual [it]

• 1 •
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
CLASS 1
LASER PRODUCT
NOTA: Questo apparecchio può essere utilizzato solo con alimentazione di 230V/50Hz.
FOLGORAZIONE, NON ESPORRE L’APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O AD UNA ECCESSIVA UMIDITA’ AMBIENTALE.
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO, DI FOLGORAZIONE E INTERFERENZE, UTILIZZARE SOLO GLI ACCESSORI CONSIGLIATI.
ATTENZIONE: QUESTO LETTORE DVD/CD É UN PRODOTTO
LASER DI CLASSE 1. IL LETTORE UTILIZZA UN RAGGIO LASER CHE PUO’ CAUSARE PERICOLOSE ESPOSIZIONI A RADIAZIONI SE OSSERVATO DIRETTAMENTE. ASSICURARSI DI UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL LETTORE, SEGUENDO LE ISTRUZIONI FORNITE.
QUANDO IL LETTORE E’ COLLEGATO AD UNA PRESA DI CORRENTE, NON AVVICINARE GLI OCCHI ALLE APERTURE DEL CARRELLO DEL DISCO O AD ALTRE APERTURE E NON GUARDARE ALL’ INTERNO DEL LETTORE.
L’UTILIZZO DI CONTROLLI, REGOLAZIONI O PROCEDURE DIVERSE DA QUELLE SPECIFICATE IN QUESTO MANUALE PUO’ CAUSARE PERICOLOSE ESPOSIZIONI A RADIAZIONI.
NON APRIRE IL MOBILE E NON TENTARE DI ESEGUIRE RIPARAZIONI. RIVOLGERSI SEMPRE A PERSONALE QUALIFICATO.
Cb
Cr
(Retro dell’apparecchio)
(Interno dell’apparecchio)
CAUTION -LASER RADIATION WHEN OPEN.
DO NOT STARE INTO BEAM.
ATTENTION-RAYONNEMENT LASER EN CAS D’OUVERTURE.
NE PAS REGARDER DANS LE FAISCEAU.
VORSICHT -LASERSTRAHLUNG, WENN ABDECKUNG GEÖFFNET.
NICHT IN DEN STRAHL BLICKEN.
ADVARSEL -LASERSTRÅLING VED ÅBNING.
SE IKKE IND I STRÅLEN.
ADVARSEL -LASERSTRÅLING NÅR DEKSEL ÅPNES.
STIRR IKKE INN I STRÅLEN.
VARNING -LASERSTRÅLING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD.
STIRRA EJ IN I STRÅLEN.
VARO! -AVATTAESSA OLET ALTTIINA LASERSÄTEILYLLE.
ÄLÄ TUIJOTA SÄTEESEEN.
• 2 •
INDICE
1. ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA ------------ 1
2. INDICE ------------------------------------------------ 2
3. CARATTERISTICHE PRINCIPALI ------------- 3
4. IL MANUALE --------------------------------------- 4
5. DISCHI RIPRODUCIBILI ------------------------- 4
6. GLOSSARIO DISCHI ------------------------------ 5
7. PRIMA DELL’ USO -------------------------------- 7
8. PRECAUZIONI NELL’ USO DEI DISCHI ---- 7
9. OPERAZIONI PRELIMINARI ------------------- 8
• CONTROLLO DEGLI ACCESSORI ---------- 8
• USO DEL TELECOMANDO ------------------- 8
• PANNELLO FRONTALE ------------------------ 9
• DISPLAY ------------------------------------------ 10
• TELECOMANDO -------------------------------- 11
• PANNELLO POSTERIORE ------------------- 12
10. COLLEGAMENTI ------------------------------- 13
11. FUNZIONI OPERATIVE DI BASE ---------- 16
• LETTURA DEI DISCHI ------------------------ 16
• SELEZIONE DELLO ST ANDARD VIDEO 17
PAUSA E AVANZAMENTO PER IMMAGINI
17
• VISUALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI - 17
• REGOLAZIONE DEL VOLUME ------------ 18
• USO DEI MENU PER LA RIPRODUZIONE DEI DVD ------------------------------------------- 18
• LETTURA DI CD CON FILE MP3 ----------- 18
LETTURA DI DISCHI CON FUNZIONI PBC
--19
• SELEZIONE DIRETTA TRAMITE
TASTIERA NUMERICA ---------------------- 19
12.
MODALITA’ DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI
20
• SELEZIONE DELLA LINGUA --------------- 20
• SELEZIONE DEL CANALE ------------------ 20
AZZERAMENTO ISTANT ANEO DEL VOLUME
20
• RICERCA VELOCE ----------------------------- 21
• RIPRODUZIONE AL RALLENT AT ORE --- 22
RIPETIZIONE CONTINUA DELLA LETTURA
-22
• RIPETIZIONE DELLA LETTURA ---------- 22
• RIPETIZIONE DELLA LETTURA DI UN TRATTO A-B -------------------------------------- 23
• SELEZIONE DEI SOTTOTITOLI ------------ 24
• SELEZIONE DELLE ANGOLAZIONI ------ 25
• AUDIO 3D ----------------------------------------- 25
• RICERCA DIRETT A E INDICAZIONE DEL
TEMPO RIMANENTE ------------------------- 26
INDICAZIONE DEL TEMPO RIMANENTE
-26
• RIPRESA DELLA RIPRODUZIONE ------- 28
• FUNZIONE ZOOM ------------------------------ 28
• PROGRAMMAZIONE DELLA LETTURA 29
• RIPRODUZIONE DEL RIASSUNTO ------- 29
• FUNZIONE KARAOKE ------------------------ 31
13. IMPOST AZIONE DELLE FUNZIONI ------- 32
• IMPOST AZIONE DEI MENU DVD --------- 32
• IMPOST AZIONI GENERALI ----------------- 33
• IMPOST AZIONE DOLBY DIGITAL ---------35
• PREFERENZE GENERALI -------------------- 35
14.
GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI
---37
15. CARATTERISTICHE TECNICHE ----------- 38
16. CODICI DI AREA LOCALE ------------------ 39
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
ECCELLENTE QUALITA’ AUDIO
I suoni del cinema nel salotto di casa grazie al Dolby Digital , sviluppato da Dolby Laboratories , ed al Digital Surround, sviluppato da DTS Inc. Queste caratteristiche si riferiscono sia ai DV che ai CD.
AL
TA DEFINIZIONE
L’ unità utilizza il formato di decodifica MPEG2 e permette di raggiungere una risoluzione orizzontale di oltre 500 linee.
FUNZIONI PERSONALIZZATE
La funzione multi-angolazione e la funzione multi-lingua aprono nuove prospettive di visione e di ascolto personalizzati. E con la funzione di limitazione dell’ accesso, il controllo sul contenuto dei dischi è totale.
SCHERMO
Schermo normale e schermo widescreen (16:9).
COMP
ATIBILITA’
L’unità riproduce sia i DVD che i comuni CD audio.
ZOOM
Le immagini possono essere ingrandite di una volta e mezza, due volte o quattro volte.
9-PICTURE DIGEST
Questa funzione consente di esaminare il contenuto del disco visualizzando la prima immagine dei titoli o dei capitoli, per poter scegliere cosa si desidera riprodurre.
AMPIA SERIE DI VERSATILI FUNZIONI OPERATIVE
Ricerca veloce in avanti e all’indietro, riproduzione al rallentatore, effetto moviola, ripetizione della riproduzione di un intero disco o di determinate parti e programmazione dell’ordine di lettura.
RICERCA PER TEMPO DI INIZIO
E’possibile effettuare la ricerca di una parte specifica del disco; particolarmente utile per la visione di fiction.
RIPRESA DELLA RIPRODUZIONE
E’possibile memorizzare la posizione in cui il disco è stato fermato e riprendere la riproduzione da tale punto.
VISUALIZZAZIONE DEL CONTENUTO
L’unità utilizza un display a colori e un OSD (On Screen Display) multilingua che rende più chiaro il contenuto del disco.
USCITA VIDEO
Uscita video standard, uscita S-video e possibilità di selezione dello standard video.
USCIT
A AUDIO
Uscita audio analogica e uscita audio digitale coassiale; l’unità può essere connessa a qualsiasi amplificatore, per ottenere una riproduzione audio di alta qualità.
INGRESSO MICROFONICO
Inserendo nell’apposita presa il connettore di un microfono si attiva automaticamente la funzione di mixaggio con il segnale presente sull’ingresso audio analogico.
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DELL’INGRESSO MICROFONICO
La sensibilità dell’ingresso microfonico può essere regolata a proprio piacimento, in modo da effettuare mixaggi e sovrapporre la propria voce.
• 3 •
• 4 •
IL MANUALE
• Lo scopo principale di questo manuale è quello di spiegare come utilizzare l’apparecchio.
• E’possibile azionare direttamente l’ unità se i tasti e i pulsanti presenti sulla stessa hanno nomi uguali o simili a quelli presenti sul telecomando.
• La tabella a destra illustra i simboli utilizzati nel manuale.
SIMBOLO
INDICAZIONE
Funzioni DVD
Funzioni SVCD
Tipo
DVD
CD Audio
Marchio Contenuto
Audio + Video
(film)
Audio
Diametro
12cm
Circa 4 ore (lato singolo)
Circa 8 ore (doppio lato)
Circa 80 minuti (lato singolo) Circa 160 minuti (doppio lato)
Circa 74 minuti Circa 20 minuti
8cm
12cm
8cm
Durata max
riproduzione
DVD
SVCD
VCD
CD
PRINCIPLES FOR WRITING
DISCHI RIPRODUCIBILI
Super-VCD
Audio + Video
(film)
12cm
Circa 45 minuti
CD Video
Audio + Video
(film)
12cm
8cm
Circa 74 minuti
Circa 20 minuti
CD con file
MP3
Audio
12cm Circa 160 minuti
Circa 600 minuti
Circa 600 minuti
Funzioni VCD
Funzioni CD
CD-R
(registrabili)
CD/CD-ROM
(con file MP3)
12cm
CD-RW
(riscrivibili)
CD/CD-ROM
(con file MP3)
12cm
Avvertenza importante relativa all’area locale
I lettori di DVD, e gli stessi dischi DVD, sono caratterizzati dall’appartenenza ad una specifica area locale nella quale è prevista la loro commercializzazione. Ad esempio, questo apparecchio appartiene all’area locale “2”. Questo significa che il lettore sarà in grado di riprodurre solo i DVD caratterizzati dall’appartenenza ad una certa area locale, oppure quelli universali contrassegnati dall’indicazione “ALL” sulla confezione. Prima di acquistare un disco DVD si deve quindi controllare che appartenga alla medesima area locale del lettore; quest’ultima è indicata su una targhetta apposta sul retro del mobile.
(area locale 2) (tutte le aree locali)
2
GLOSSARIO DISCHI
Le immagini o la musica di un DVD sono suddivise in diverse unità. Il titolo è l’unità più grande.
Nel caso di un software video il titolo si riferisce ad un film; nel caso di un software audio il titolo si riferisce invece ad un brano musicale.
Ad ogni titolo corrisponde un numero che ne facilita la ricerca.
Il capitolo è un’unità più piccola del titolo.
Un titolo è costituito da diversi capitoli, ad ognuno dei quali corrisponde un numero che ne facilita la ricerca. Alcuni dischi potrebbero tuttavia non avere capitoli numerati.
Sono i brani musicali contenuti in un CD.
DISCO
TITOLO
CAPITOLO
DISCO
BRANO
TITOLO
CAPITOLO
BRANO
STRUTTURA DI UN DVD
STRUTTURA DI UN CD
• 5 •
• 6 •
GLOSSARIO DISCHI (continua)
Le immagini dei menu grafici e le immagini fisse o in movimento dei dischi SVCD, VCD o CD con funzioni PBC possono essere suddivise in scene, ognuna delle quali è contraddistinta da un numero che ne permette la ricerca.
SCENA
PBC (Playback Control) dei Super-VCD e dei CD Video
La duplicazione e la riproduzione in pubblico di software coperto da diritti d’autore devono essere effettuate in osservanza alle vigenti disposizioni di legge.
I DVD possiedono un sistema di protezione contro la duplicazione, che impedisce la loro copiatura, messo a punto dalla Macrovision Corporation che ne detiene il brevetto. L’uso di questo sistema di protezione è concesso dalla Macrovision Corporation per applicazioni in ambito domestico, e la sua eventuale manomissione è severamente proibita.
E’un sistema di codifica grazie al quale si possono controllare le funzioni di lettura dei dischi Super-VCD e CD Video 2.0.
TIPO DI DISCO
VCD 1.1
(senza PBC)
FUNZIONI
Permette la riproduzione di audio e video (film)
Super-VCD e CD Video con
PBC
Oltre alla riproduzione di audio e video (film), permettono di utilizzare software interattivo con menu in sovraimpressione nello schermo del televisore. Se il disco è privo di immagini in movimento si può inoltre ottenere la riproduzione ad alta risoluzione.
PRIMA DELL’USO
• Prima di utilizzare l’ unità, controllare se la tensione della stessa corrisponde alla tensione della rete locale.
• Afferrare la spina per estrarla dalla presa a muro. Non tirare il cavo elettrico.
• Quando la spina è inserita nella presa a muro, l’unità rimane collegata alla corrente anche quando la si spegne ponendola in stand-by.
• Estrarre immediatamente la spina dalla presa in caso di ingresso accidentale di liquidi o oggetti nell’unità. Non utilizzare l’unità se non dopo averla fatta controllare da un centro di assistenza tecnica.
• Non aprire il coperchio poiché il raggio laser utilizzato dall’unità può causare danni alla vista. Per qualsiasi intervento di manutenzione, rivolgersi a tecnici qualificati.
• Collocare l’unità in una posizione sufficientemente ventilata; in modo da prevenirne il surriscaldamento.
• Non esporre mai l’unità alla luce solare diretta e non metterla mai vicino a fonti di calore.
• Posizionare l’unità in orizzontale e non appoggiarvi mai sopra degli oggetti pesanti.
• Per proteggere il pick-up, non tenere l’unità in un luogo molto polveroso. Per rimuovere la polvere dal pick­up, utilizzare un disco di pulitura. Consultare le istruzioni per l’uso del disco di pulitura.
Nei seguenti casi può comparire della condensa sulla lente del pick-up:
• L’unità è stata spostata bruscamente da un ambiente freddo ad uno caldo.
• L’unità viene posta in un locale in cui si trova un apparecchio di riscaldamento oppure è esposta all’aria fredda proveniente da un condizionatore d’aria.
• L’unita viene utilizzata in un luogo umido.
• In questi casi è possibile che l’unità non funzioni. Togliere il disco dall’unità e lasciarla accesa per un’ora circa, in modo da far evaporare la condensa.
• Passare un panno morbido inumidito con del detergente neutro sulla cassa, sul pannello e sui comandi. Non usare mai detergenti abrasivi, detersivi in polvere o solventi quali alcool o benzina.
SICUREZZA
PRECAUZIONI NELL’USO DEI DISCHI
COME MANEGGIARE I DISCHI COME PULIRE I DISCHI
POSIZIONAMENTO
FORMAZIONE DI CONDENSA
PULIZIA
• Per mantenere pulito il disco, evitare di lasciare impronte sul lato iridescente.
• Non applicare etichette o nastro adesivo sul disco.
• Non esporre il disco alla luce solare diretta e tenerlo lontano da fonti di calore.
• Dopo l’uso, riporre il disco nell’apposita custodia
.
• Eventuali impronte digitali o residui di sporco sulla superficie iridescente possono provocare una degradazione qualitativa della riproduzione video e audio. Per pulire i dischi detergerli in senso radiale (dal centro verso il bordo, e viceversa), e non circolare. Si raccomanda di tenere i dischi sempre ben puliti.
• Per rimuovere impronte digitali o tracce di sporco particolarmente ostinate, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito.
• Evitare di pulire i dischi con alcool, benzina, trielina, solventi di qualsiasi tipo o detergenti antistatici per dischi in vinile.
• 7 •
• 8 •
OPERAZIONI PRELIMINARI
Questo capitolo spiega cosa fare prima di usare il DVD.
CONTROLLO DEGLI ACCESSORI
USO DEL TELECOMANDO
Note:
1. Le batterie hanno generalmente una durata di circa sei mesi. Se il telecomando non funziona, cambiare le batterie.
2. Se il telecomando non viene utilizzato per molto tempo, togliere le batterie per evitare eventuali fuoriuscite di liquido corrosivo.
3. When appears on the TV screen by pressing any button, the disc does not have the pertinent function.
1. Aprire il vano delle batterie.
2. Inserire due batterie AAA e assicurarsi che i simboli “+” e “-” delle batterie corrispondano ai presenti nel vano delle batterie.
3. Chiudere il vano delle batterie.
4. Puntare il telecomando verso il sensore ad infrarossi sul pannello frontale dell’apparecchio, operando in un raggio di 7 metri e ad un angolo massimo di 60° rispetto al sensore. Tra il telecomando e il sensore non deve essere interposto alcun ostacolo.
OSD
SUBTITLE
ANGLE
SET UP
V-MODE
TITLE.PBC
INTRO
REPEAT
P/N
RETURN
A-B
MENU
STEP
PROGRAM
ZOOM
SLOW
A-TIME
MEMORY
CHANNEL
LANGUAGE
#
MUTE 3D
123
654
7
8
0/10
9
10+
VOLUME
PLAY
b
Telecomando
2 batterie formato
AAA
Cavetto di collegamento
audio/video
Manuale di
istruzioni per l’uso
Dopo aver aperto la scatola, controllare che siano presenti tutti gli accessori forniti in dotazione.
DVD PLAYER DVG-6000D
OPERAZIONI PRELIMINARI (continua)
PANNELLO FRONTALE
!
@ # $ %
8
0
9
+
= Q
6
* 1 2
3
4
^
5
7
)
! Accensione/stand-by @ TITLE/PBC (titolo/funzioni PBC) # OSD (visualizzazione menu) $ LANGUAGE (lingua) % INTRO (funzione intro) ^ SUBTITLE (sottotitoli) & ANGLE (angolo di visione) * DISPLAY
visualizzazione stato operativo
( Pulsante delle decine ) PAUSE/STEP
premendo questo pulsante durante la lettura si ottiene la riproduzione per immagini; se lo si mantiene premuto, la riproduzione è continua; per riprendere la lettura premere PLAY/SELECT.
1 Ingresso microfonico MIC 1 2 Ingresso microfonico MIC 2 3 Regolazione livello microfonico 4 Regolazione livello eco 5 Tastiera numerica 6 STOP
7 PLAY/SELECT
per avviare la lettura del disco e selezionare le opzioni nei menu OSD.
8 OPEN/CLOSE
per aprire e chiudere il cassettino estraibile portadischi.
9 Indicatore di accensione 0 Cassettino estraibile portadischi
i dischi devono essere appoggiati nell’apposito alloggiamento.
NEXT
per selezionare il capitolo successivo di un DVD oppure il brano successivo di un CD video o audio; con un CD video con funzioni PBC, serve a selezionare i vari sottomenu.
PREV
per selezionare il capitolo precedente di un DVD oppure il brano precedente di un CD video o audio.
+ FF (ricerca veloce in avanti). = FR (ricerca veloce all’indietro) Q Sensore infrarossi provenienti dal
telecomando.
• 9 •
&
(
• 10 •
PBC
DVD
SVCD
DTS
(1) (2) (3)
MUTEAC-3 RESUME
REPEAT 1 ALL
A-B
OVER
D
OPERAZIONI PRELIMINARI (continua)
DISPLAY
! PLAY/PAUSE/STEP
modalità operativa attualmente selezionata.
@ PBC
dischi SVCD oppure VCD 2.0.
# DVD/SVCD
dischi DVD oppure SVCD.
$ DTS
disco con audio DTS.
% AC-3
disco con audio Dolby Digital.
^ AUDIO
informazioni sull’audio.
& MUTE
azzeramento istantaneo del volume.
* REPEAT 1, ALL, A-B
modalità di ripetizione della lettura.
( RESUME
ripresa della lettura.
) TRACK
informazioni sui brani.
1 OVER
superamento della capacità di programmazione, pari a 16 brani.
2 ROTATION
rotazione del disco.
3 TITLE/CHAPTER/TRACK
informazioni sul titolo, sul capitolo o sul brano.
4 VOLUME
livello uscita audio analogica.
! @ # %
$
* )
& (^
1
2
3
4
OPERAZIONI PRELIMINARI (continua)
! Accensione/stand-by @ Visualizzazione OSD # Visualizzazione sottotitoli $ Selezione del punto di visione % Impostazioni ^ Modalità video & Titoli PBC * Spostamento cursore a sinistra ( Selezione dello standard video ) Spostamento cursore verso il basso 1 Ritorno 2 Visualizzazione menu 3 Lettura a passi 4 Programmazione dell’ordine di lettura 5 Riproduzione al rallentatore 6 Ricerca in base al tempo trascorso 7 Conversione canali 8 Abbassamento tono 9 Selezione lingua 0 Ricerca veloce in avanti o all’indietro
Ricerca veloce del capitolo o del brano precedente o successivo
Pausa + Arresto = ATONIC TONE Q Innalzamento tono q
Lettura (ripresa) memorizzata
W Regolazione volume d’ascolto w Ingrandimento dell’immagine E Lettura di un tratto A-B e Ripetizione della lettura R Lettura (immissione dati) r Spostamento cursore verso destra T Funzione intro t Spostamento cursore verso l’alto Y Tastiera numerica y Apertura/chiusura cassettino
portadischi
U Funzione 3D u Azzeramento istantaneo volume
d’ascolto
TELECOMANDO
OSD
SUBTITLE
ANGLE
TITLE.PBC
INTRO
REPEAT
P/N
RETURN
A-B
MENU
STEP
PROGRAM
ZOOM
SLOW
A-TIME
MEMORY
CHANNEL
LANGUAGE
#
123
654
7
8
0/10
9
10+
VOLUME
PLAY
b
!
@ # $ %
3 5
7 9
0“
+
W
Q
w
E
e
r
T
Y
y
Uu
R
t
‘
=
q
4
(
)
2
&
1
*
^
6 8
MUTE 3D
SET UP
V-MODE
• 11 •
• 12 •
OPERAZIONI PRELIMINARI (continua)
! USCITA AUDIO DIGITALE COASSIALE/OTTICA
Per il collegamento all’ingresso di un amplificatore esterno dotato di decodificatore digitale.
@ USCITA VIDEO
Per il collegamento all’ingresso video composito di un televisore o un monitor.
# USCITA AUDIO ANALOGICA
Per il collegamento all’ingresso audio stereo di un amplificatore, un televisore o un monitor.
$ USCITA S-VIDEO
Per il collegamento all’ingresso S-Video di un televisore o un monitor.
% USCITA VIDEO A COMPONENTI SEPARATE
Per il collegamento all’ingresso a componenti separate (Y, Cb, Cr) di un TV o un monitor.
^ USCITA SCART
Per il collegamento in formato SCART ad un televisore, un monitor o un’apparecchiatura periferica (nel caso in cui non si utilizzi il collegamento in formato A/V).
& CAVO DI ALIMENTAZIONE * PULSANTE DI ALIMENTAZIONE
Per alimentare l’apparecchio, premere sul lato contrassegnato dall’indicazione “ ”. Per scollegare l’apparecchio dall’alimentazione, premere sul lato contrassegnato dall’indicazione “ ”.
#
%
^
$
!
@
Cb
Cr
*
&
PANNELLO POSTERIORE
Note:
Per effettuare il collegamento in formato digitale, rimuovere i coperchietti di protezione dei connettori. Quando non li si utilizza, questi connettori devono essere protetti dai coperchietti.
Quando si seleziona l’opzione “SPDIF/RAW”, il collegamento digitale audio può essere effettuato solo con amplificatori dotati di decodificatore Dolby Digital o DTS.
COLLEGAMENTI
1. Se il televisore ha un ingresso S-VIDEO, connettere l’unità e il televisore con un cavo S- video (non in dotazione). Il collegamento in formato S-Video può consentire la visione di immagini più nitide.
2. Impostazione dell’unità. E’necessario impostare l’unità a seconda del televisore che si
desidera connettere.
Se il televisore è multi-system, premere P/N e selezionare l’opzione AUTO.
Se il televisore è in standard NTSC, premere P/N e selezionare l’opzione NTSC.
Se il televisore è in standard PAL, premere P/N e selezionare l’opzione PAL.
Se il televisore è dotato di schermo in formato 16:9, richiamare “TV DISPLAY” e
quindi selezionare l’opzione PAL.
Se il televisore è dotato di schermo standard, in formato 4:3, richiamare “TV
DISPLAY”e quindi selezionare l’opzione NORMAL P/S oppure NORMAL LB.
Prima di effettuare i collegamenti ci si deve accertare che sia il lettore che le apparecchiature esterne siano spenti e scollegati dalle rispettive prese di corrente.
Questo lettore è dotato di uscite e ingressi in diversi formati (A/V, S-Video, digitale, ecc.), in modo che si possano utilizzare i più idonei alle proprie esigenze.
VIDEO AUDIO IN L R
Cb
Cr
* If you use SCART JACK,
the other connection is not needed.
COLLEGAMENTO AD UN TELEVISORE
• 13 •
* Se si utilizza il collegamento con prese SCART,
tutti gli altri collegamenti sono superflui.
• 14 •
COLLEGAMENTI (continua)
Se il televisore (o il monitor) è dotato di ingresso con componenti separate, si deve effettuare il collegamento raffigurato in basso, che garantisce il massimo livello qualitativo delle immagini riprodotte.
Cb
Cr
* If you use SCART JACK,
the other connection is not needed.
COLLEGAMENTO AD UN TELEVISORE CON INGRESSO A COMPONENTI SEPARATE
Note:
• Per utilizzare questo tipo di collegamento si deve premere il pulsante V-MODE sul telecomando e selezionare l’opzione YUV.
Se si utilizza questo tipo di collegamento e non viene visualizzata alcuna immagine, si deve premere il pulsante V-MODE sul telecomando e controllare la modalità di riproduzione video.
*Se si utilizza il collegamento con prese SCART, tutti gli altri collegamenti sono superflui.
COLLEGAMENTI (continua)
• Al momento della connessione è possibile scegliere fra sistema ottico e coassiale.
• Se si possiede un decodificatore DTS, è possibile sentire il suono del disco DVD o del CD decodificato dal DTS a 5.1 canali.
• Per le impostazioni, vedere a pagina 35.
DVD
CENTER
WOOFER
CD
IN
WOOFER
OUT
DVD
IN
MONITOR
OUT
VIDEO
COAXIAL IN OPTICAL
R SURROUND L
Cb
Cr
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Il marchio "Dolby", "Pro Logic" e il simbolo della doppia "D" sono di proprietà della Dolby Laboratories.
© 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati. I marchi "DTS" e "DTS Digital Out" sono di proprietà della Digital Theater
Systems, Inc.
COLLEGAMENTO AUDIO AD UN AMPLIFICATORE ANALOGICO
• 15 •
• 16 •
FUNZIONI OPERATIVE DI BASE
SELEZIONE TV/AUDIO
Accendere il televisore ed il sistema audio.
1. Premere “TV/VIDEO” sul televisore e selezionare la modalità VIDEO (TV).
• Selezionare la modalità S-VIDEO per la connessione in formato S-VIDEO.
2. Individuare il giusto ingresso audio sull’amplificatore.
• Gli amplificatori sono diversi l’uno dall’altro, quindi è necessario consultare il manuale dell’amplificatore.
(es. connettere l’uscita audio del lettore DVD all’ingresso audio DVD di un amplificatore)
DVD/LD
1. Accendere l’apparecchio.
2. Premere per fare fuoriuscire il cassettino portadisco e caricare un disco con l’ etichetta rivolto verso l’alto.
3. Premere di nuovo per chiudere il cassettino
portadisco. L’unita inizia automaticamente a riprodurre il disco.
4. Premere per riprodurre il disco.
UNA VOLTA TERMINATA L’OPERAZIONE 4:
• DVD Sullo schermo del televisore sono visualizzati
il menu DVD e il menu dei titoli.
• SVCD e CD Video 2.0 Sullo schermo del televisore è visualizzato il menu, e l’apparecchio si predispone in modalità PBC.
• CD Audio, CD Video 1.1, CD-R Premere il pulsante ; l’apparecchio
inizia a leggere il disco secondo l’ordine progressivo dei brani.
5.Per interrompere la riproduzione, premere .
• Per interrompere la riproduzione di un DVD è necessario premere due volte questo pulsante.
6. Per estrarre il disco premere il pulsante e quindi premere di nuovo il pulsante .
o
- REMOTE CONTROL -- FRONT PANEL -
STANDBY/ON
TV/VIDEO
LETTURA DEI DISCHI
Notes: This step can be cancelled if you do not connect it to the amplifier.
o
Nota: Se l’apparecchio non si accende, controllare che sia alimentato tramite il pulsante di alimentazione sul pannello posteriore.
PLAY
PLAY
STANDBY/ON
Premere il pulsante STEP .
DURANTE LA LETTURA DI UN DISCO
DVD O DI UN CD VIDEO
Premere STEP per effettuare una pausa nella riproduzione. L’unità interrompe momentaneamente la riproduzione. Premendo di nuovo ripetutamente STEP , l’unità riproduce un’immagine alla volta.
DURANTE LA LETTURA DI UN CD
AUDIO O DI UN CD CON FILE MP3
Premere per effettuare una pausa
nella riproduzione. Premere di nuovo
per riprendere la riproduzione.
Se si preme il pulsante
OSD mentre l’unità
è in funzione, nello schermo del televisore vengono visualizzate delle indicazioni relative alle funzioni operative impostate e al disco in corso di lettura.
• Per eliminare dallo schermo le indicazioni dell’OSD, premere quattro volte il pulsante OSD .
FUNZIONI OPERATIVE DI BASE (continua)
Impostare lo standard video in base al tipo di televisore che si possiede, in modo che i due coincidano.
1. Se il sistema del televisore è NTSC, premere P/N e selezionare NTSC.
Sullo schermo compare:
2. Se il sistema del televisore è PAL, premere
P/N e selezionare PAL.
Sullo schermo compare:
3. Se il televisore è multi-sistema, premere
P/N e selezionare AUTO.
Sullo schermo compare:
TITLE.PBC
INTRO
REPEAT
P/N
RETURN
A-B
MENU
PLAY
STEP
PROGRAM
ZOOM
SLOW
A-TIME
MEMORY
CHANNEL
LANGUAGE
#
VOLUME
b
NTSC
PAL
AUTO
STEP
SELEZIONE DELLO STANDARD VIDEO
PAUSA E AVANZAMENTO PER IMMAGINI
VISUALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI
OSD
SUBTITLE
ANGLE
MUTE 3D
123
654
7
8
9
• 17 •
PLAY
• 18 •
FUNZIONI OPERATIVE DI BASE (continua)
Alcuni DVD hanno menu di titoli e menu di capitoli.
1. Premere il pulsante MENU o il pulsante TITLE , per visualizzare il menu sullo schermo del televisore. Utilizzare i tasti di spostamento del cursore per selezionare la voce di menu desiderata, quindi premere il pulsante .
2. Premere una volta il pulsante TITLE per tornare al menu titoli, quindi premerlo di nuovo per riprendere la lettura del disco.
Premere una volta il pulsante
MENU per tornare
al menu principale, quindi premerlo di nuovo per riprendere la lettura del disco.
+
-
STEP
PROGRAM
ZOOM
SLOW
A-TIME
MEMORY
CHANNEL
LANGUAGE
#
VOLUME
b
Per regolare il volume, premere il pulsante
VOLUME del televisore o dell’amplificatore,
oppure:
• Premere il pulsante VOLUME sul telecomando.
1.Per alzare il volume premere +.
2. Premere abbassare il volume premere -.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
USO DEI MENU PER LA RIPRODUZIONE DEI DVD
Note:
Se quando si preme il pulsante TITLE viene visualizzato sullo schermo del televisore il simbolo , l’elenco dei titoli del disco non è disponibile.
• Se quando si preme il pulsante MENU viene visualizzato sullo schermo del televisore il simbolo , il menu non è disponibile.
LETTURA DI CD CON FILE MP3
1. Inserire un disco con file MP3. Nello schermo del televisore viene visualizzato il menu principale, con la struttura basata su directory.
ALTRE FUNZIONI
Mentre è in corso la lettura di un disco con file MP3 si possono attivare (come nel caso di un qualsiasi CD Audio) le funzioni di azzeramento istantaneo del volume, regolazione del volume, pausa, ricerca del brano precedente o successivo e scelta del canale.
2. Selezionare, per mezzo dei pulsanti di spostamento del cursore, la directory desiderata, quindi premere il pulsante PLAY, per mezzo del quale si possono visualizzare i vari sottomenu e l’elenco dei brani contenuti in ciascuna directory.
3. Selezionare, per mezzo dei pulsanti di spostamento del cursore, il brano desiderato, quindi premere il pulsante PLAY in modo da dare inizio alla sua lettura. Se si conosce il numero progressivo del brano che si desidera riprodurre lo si può impostare direttamente, per mezzo della tastiera numerica.
4. Per passare al brano successivo premere il pulsante NEXT. Perr passare invece al brano precedente, premere il pulsante PREV. Se si conosce il numero progressivo del brano che si desidera riprodurre lo si può impostare direttamente, per mezzo della tastiera numerica.
PLAY
SMART NAV1 CD-1 CD-2 CD-3
CD-1 0 MP3 01-ABC 1 MP3 02-BCE 2 MP3 03-EIC 3 MP3 04-FGH 4 MP3 05-ADC 5
FUNZIONI OPERATIVE DI BASE (continua)
• 19 •
1. Se il numero del brano è minore di 10, è sufficiente premere il tasto numerico corrispondente da 1 a 10.
Esempio: premere per selezionare il brano 8.
Sullo schermo compare:
2. Se il numero del brano è maggiore di 10, premere una volta +10 seguito da uno dei tasti da 1 a 10.
Esempio: per selezionare il brano 12, premere una volta +10 e quindi il tasto 2.
Sullo schermo compare:
+
SELEZ. 08 00:00:21
SELEZ. 12
00:00:00
SELEZIONE DIRETTA TRAMITE TASTIERA NUMERICA (SOLO PER CD)
Quando si riproduce un disco Super-VCD o CD Video 2.0 dotato di funzioni PBC, si possono utilizzare delle funzioni interattive.
Esempio: Disco CD Video 2.0
1. Inserire un disco e premere il pulsante . Nello schermo del televisore viene
visualizzato il menu principale.
2. Selezionare, per mezzo della tastiera
numerica, il contenuto del menu principale.
Esempio: Si immagini di voler selezionare il menu principale 1.
3. Nello schermo viene visualizzato il
menu principale 1, con i relativi sottomenu.
4. Se il menu è articolato su più pagine,
per passare alla pagina successiva o a quella precedente si possono utilizzare i pulsanti o .
5. Selezionare, per mezzo della tastiera
numerica, il sottomenu desiderato.
6. Per ritornare alla pagina di selezione
dei sottomenu premere il pulsante
RETURN , e per ritornare al menu
principale premerlo una seconda volta.
LETTURA DI DISCHI CON FUNZIONI PBC
CAMBIO DEL DISCO
1. Per cambiare disco premere il pulsante di apertura del cassettino portadischi.
2. Estrarre il disco da cambiare e sostituirlo
con un altro.
3. Richiudere il cassettino, premendo
nuovamente il pulsante .
Caricare un disco. Premere i pulsanti della tastiera numerica per selezionare direttamente i brani quando l’unita ha finito di leggere il disco.
8
10+
2
• 20 •
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI
DURANTE LA RIPRODUZIONE DI UN DVD
Premere il pulsante LANGUAGE . Nello schermo vengono visualizzate queste indicazioni:
Premere di nuovo il pulsante LANGUAGE .
Dischi diversi utilizzano lingue diverse.
E’possibile azzerare istantaneamente il volume d’ascolto.
1. REMOVE SOUND
Per azzerare il volume, premere il pulsante
MUTE . Nello schermo del
televisore viene visualizzata l’indicazione MUTE.
2. RESUME SOUND
Per ripristinare la regolazione del volume che si era impostata in precedenza, premere di nuovo il pulsante
MUTE .
AUDIO 1/2:AC-3 2CH INGLESE
AUDIO 2/2:AC-3 5.1CH INGLESE
SELEZIONE DELLA LINGUA
DURANTE LA RIPRODUZIONE DI UN CD
Selezionare il canale desiderato.
AZZERAMENTO ISTANTANEO DEL VOLUME
MUTE
MUTING ATTIVATO
CHANNEL
CHANNEL
CHANNEL
MONO
SINISTRA
MONO
DESTRA
STEREO
Note:
• Dischi diversi utilizzano lingue diverse.
• La selezione del canale per mezzo del pulsante
CHANNEL può essere
effettuata solo durante la riproduzione di un Super-VCD.
• Nel caso di un disco con audio bilingue, per mezzo del pulsante
LANGUAGE è possibile selezionare
la riproduzione della lingua desiderata.
MUTING DISATTIVATO
SELEZIONE DEL CANALE
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
Le funzioni di ricerca veloce in avanti o all’indietro permettono di localizzare rapidamente e facilmente il punto desiderato del disco.
DVD
1. Per effettuare la ricerca veloce in avanti premere il pulsante . Ogni volta che si aziona il pulsante si seleziona una diversa velocità di ricerca, nel seguente ordine:
2. Per effettuare la ricerca veloce all’indietro premere il pulsante . Ogni volta che si aziona il pulsante si seleziona una diversa velocità di ricerca, nel seguente ordine:
3. Per riprendere la normale lettura del disco, premere il pulsante .
SUPER-VCD O CD VIDEO
1. Per effettuare la ricerca veloce in avanti premere il pulsante . Ogni volta che si aziona il pulsante si seleziona una diversa velocità di ricerca, nel seguente ordine:
2. Per effettuare la ricerca veloce all’indietro premere il pulsante . Ogni volta che si aziona il pulsante si seleziona una diversa velocità di ricerca, nel seguente ordine:
CD AUDIO, CD CON FILE MP3
1. Per effettuare la ricerca veloce in avanti premere il pulsante .
2. Per effettuare la ricerca veloce all’indietro premere il pulsante .
3. Release (or ) to play normally.
FF 2X FF 4X FF 8X FF 16X FF 32X RIPRODUZIONE
1
2
3
4
5
6
RICERCA VELOCE
FF 1X FF 2X FF 3X FF 4X RIPRODUZIONE
1
2
3
4
5
RW 1X RW 2X RW 3X RW 4X RIPRODUZIONE
1
2
3
4
5
RW 2X
RW 4X
RW 8X RW 16X RW 32X RIPRODUZIONE
1
2
3
4
5
6
PLAY
Nota: Quando si effettua la ricerca veloce o la riproduzione al rallentatore, l’audio non viene riprodotto.
• 21 •
• 22 •
3. Per interrompere la funzione di ripetizione della lettura, premere nuovamente il pulsante REPEAT , in modo che le indicazioni scompaiano dallo schermo.
REPEAT
RIPETIZIONE CAPITOLI
DVD
Si possono programmare la lettura di un capitolo o un titolo.
1. Per ripetere la lettura di un capitolo,
premere il pulsante REPEAT , in modo che nello schermo venga visualizzata l’indicazione “RIPETIZIONE CAPITOLI”.
2.Per ripetere la lettura di un titolo,
premere il pulsante REPEAT , in modo che nello schermo venga visualizzata l’indicazione “RIPETIZIONE TITOLI”.
RIPETIZIONE CAPITOLI
RIPETIZIONE TITOLI
RIPETIZIONE ANNULLATA
RIPETIZIONE DELLA LETTURA
REPEAT
RIPETIZIONE TITOLI
La funzione di riproduzione al rallentatore permette di analizzare i vari dettagli delle scene.
DVD
1. Premere il pulsante SLOW .
Ogni volta che si aziona il pulsante, la ricerca si alterna nel seguente ordine:
RIPRODUZIONE AL RALLENTATORE
2. Per riprendere la normale lettura del disco, premere il pulsante .
SF 2X
SF 4X SF 8X
SR 2X
SR 4X SR 8X
SLOW
SUPER-VCD O CD VIDEO
1. Premere il pulsante SLOW . Ogni volta che si aziona il pulsante, la
ricerca si alterna nel seguente ordine:
2.Per riprendere la normale lettura del
disco, premere il pulsante .
SF 1X SF 2X SF 3X RIPRODUZIONE
1
2
3
4
SLOW
Questa funzione può essere utilizzata per ripetere continuamente la lettura di un titolo, un capitolo, un brano, dell’intero disco o di un tratto compreso tra due punti predefiniti.
RIPETIZIONE CONTINUA DELLA LETTURA
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
RIPETIZIONE
REPEAT
P/N
RETURN
A-B
MENU
STEP
PROGRAM
ZOOM
SLOW
A-TIME
MEMORY
VOLUME
A-B
RETURN
STEP
SLOW
CHANNEL
LANGUAGE
PROGRAM
A-TIME
A-B
MENU
ZOOM
VOLUME
MEMORY
b
#
PLAY
PLAY
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
RIPETIZIONE SINGOLA
RIPETIZIONE COMPLETA
RIPETIZIONE SINGOLA RIPETIZIONE COMPLETA RIPETIZIONE ANNULLATA
2. Per ripetere la lettura dell’intero disco. Premere il pulsante REPEAT , in modo che
nello schermo del televisore venga visualizzata l’indicazione:
"RIPETIZIONE
COMPLETA".
RIPETIZIONE ANNULLATA
3. Per interrompere le riproduzione continua, e riprendere la normale lettura del disco, premere il pulsante
REPEAT , in modo che
nello schermo del televisore venga visualizzata l’indicazione “RIPETIZIONE ANNULLATA”.
SUPER-VCD, CD VIDEO, CD AUDIO E CD CON FILE MP3
• You may repeat a track, a disc according to the following steps
• VCD 1.1 and CD can play repeatedly directly.
• Super VCD and VCD 2.0 can play repeatedly in PBC OFF mode.
• After the unit stops, press number buttons directly to select tracks.
1.
Per ripetere la lettura di un determinato brano. Premere il pulsante REPEAT , in modo che
nello schermo del televisore venga visualizzata l’indicazione: "RIPETIZIONE SINGOLA".
DVD, SUPER-VCD, CD VIDEO E CD AUDIO
1. Premere il pulsante A-B in corrispondenza del punto di inizio del segmento da riprodurre (punto “A”).
Nello schermo compare:
2. Premere di nuovo il pulsante A-B in corrispondenza del punto di conclusione del segmento da riprodurre (punto “B”).
Nello schermo compare:
3. Per cancellare la funzione di ripetizione della lettura di un segmento e riprendere la normale lettura del disco, premere ripetutamente il pulsante A-B sino a fare comparire nello schermo del televisore l’indicazione “A/B CANCELLATO”.
L’apparecchio ritorna automaticamente al punto di inizio del segmento e da inizio alla riproduzione.
A/B IMPOSTA A
A/B IMPOSTA B
RIPETIZIONE DELLA LETTURA DI UN TRATTO A-B (NON APPLICABILE AI CD CON FILE MP3)
REPEAT
REPEAT
REPEAT
A-B
A-B
A-B
A/B CANCELLATO
• 23 •
You may press A-B to enjoy some parts repeatedly when playing a disc.
• 24 •
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
Durante la riproduzione di un DVD o di un Super-VCD dotati di sottotitoli multipli è possibile selezionare quelli nella lingua desiderata.
SELEZIONE DEI SOTTOTITOLI
DVD
1. Premere ripetutamente il pulsante
SUBTITLE .
Nello schermo compare:
2. Per eliminare i sottotitoli dallo schermo premere di nuovo ripetutamente il pulsante
SUBTITLE , in
modo che compaia l’indicazione "SOTTOT. DISATTIVATI".
SUBTITLE
SOTTOT. 01/03:INGLESE
Note:
• Alcuni dischi non prevedono la possibilità di eliminare i sottotitoli dallo schermo.
• Dischi diversi possono avere lingue dei sottotitoli diverse.
• Se premendo il pulsante
SUBTITLE
non è possibile selezionare le lingue dei sottotitoli, nello schermo compare l’indicazione .
SUPER-VCD
Dato che i dischi Super-VCD dispongono di quattro canali audio, possono prevedere un massimo di quattro differenti sottotitoli.
Ad ogni azionamento del pulsante
SUBTITLE viene selezionato un diverso
sottotitolo, nel seguente ordine:
Alcuni dischi possono non prevedere la modalità "SOTTOT. DISATTIVATI" .
SOTTOT. 01/04 SOTTOT. 02/04 SOTTOT. 03/04 SOTTOT. 04/04 SOTTOT. DISATTIVATI
1
2
3
4
5
OSD
123
SUBTITLE
ANGLE
SET UP
7
10+
654
9
8
0/10
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
Alcuni dischi prevedono la possibilità di visione delle immagini da angolazioni diverse, tra le quali è possibile scegliere quella desiderata. Ad esempio, quando si riproduce la scena di un treno in corsa, è possibile scegliere di vederla di fronte, dal finestrino sinistro o dal finestrino destro, senza interromperla.
OSD
SUBTITLE
ANGLE
SET UP
V-MODE
TITLE.PBC
INTRO
123
654
7
8
0/10
9
10+
Esempio: Un DVD prevede quattro diverse
angolazioni.
1. Premere il pulsante
ANGLE per
selezionare la prima angolazione ANGLE1.
2. Per selezionare altre angolazioni premere di nuovo il pulsante
ANGLE .
Sullo schermo compare:
3. Per ripristinare la riproduzione
normale premere di nuovo il pulsante
ANGLE in modo da fare scomparire le
indicazioni dallo schermo.
2/4 (selezionare ANGLE2) 3/4 (selezionare ANGLE3) 4/4 (selezionare ANGLE4)
1/4
SELEZIONE DELLE ANGOLAZIONI
AUDIO 3D
SCHERMO
Questa funzione ricrea effetti tridimensionali, in 4 diverse modalità surround, e li applica all’uscita audio analogica.
OSD
SUBTITLE
ANGLE
MUTE 3D
123
654
7
8
9
1. Premere il pulsante 3D. Nello schermo compare l’indicazione
3D SOUND MODE 1 (modalità surround 1).
2. Premere nuovamente il pulsante 3D, in
modo da selezionare la modalità surround desiderata.
3D SURROUND 1
Nota: La funzione 3D può essere attivata solo mentre è selezionata l’uscita audio analogica oppure SPDIF/PCM
• 25 •
• 26 •
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
A-TIME
STEP
PROGRAM
ZOOM
SLOW
A-TIME
MEMORY
CHANNEL
LANGUAGE
#
VOLUME
b
2. Ricerca diretta per durata di riproduzione
• Premere il pulsante A-TIME , in modo che sullo schermo compaia:
• Immettere, per mezzo della tastiera numerica, le ore, i minuti e i secondi.
Esempio: Immettere 0, 1, 0, 2, 3, 8. La lettura avrà inizio dal punto del disco
contrassegnato dalla durata della riproduzione “01:02:38”.
SUPER-VCD, CD VIDEO, CD
AUDIO E CD CON FILE MP3
E’possibile effettuare la sola ricerca diretta per durata di riproduzione.
Esempio: Inizio della lettura dal brano numero 6, dal punto contrassegnato dalla durata della riproduzione “01:38”.
1. Premere il tasto 6 per selezionare il brano 6. Sullo schermo compare:
2. Premere il pulsante
A-TIME . Sullo
schermo compare:
3. Premere i pulsanti 0, 1, 3, 8. Sullo schermo compare:
• Una volta effettuata l’impostazione, l’unità inizierà la riproduzione dal tempo 00:01:38 del brano 6.
• Per immettere il valore “0”, premere il pulsante 0/10 .
Per effettuare una ricerca veloce su un disco è possibile inserire direttamente un tempo di inizio (ora, minuti, secondi) oppure il numero di un titolo o di un capitolo. L’unità comincerà la riproduzione da quel punto.
DVD
1. Ricerca diretta di un titolo o di un capitolo. Esempio: Ricerca del capitolo 2 nel titolo 2.
• Premere il pulsante A-TIME . Sullo schermo compare:
• Premere il tasto di spostamento del cursore
verso destra o sinistra e spostare il cursore in modo da evidenziare il numero del titolo desiderato. Sullo schermo compare:
• Premere il pulsante 2 per selezionare il
titolo 2. Sullo schermo compare:
• Ripetere le operazioni descritte per
selezionare il capitolo 2 nel titolo 2.
SELEZ.: 06
VAI A
_ _: _ _
VAI A 01:38
RICERCA DIRETT A E INDICAZIONE DEL TEMPO RIMANENTE
RICERCA DIRETT A
TITOL 03/03 CHA. 01 /04
TITOL 02/03 CHA. 01 /04
TITOL 02/03 CHA. 02 /04
TITOL 03/03 CAP. 01 /04
TITOL 02/03 TIME : :
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
Questa funzione viene utilizzata per conoscere il tempo rimanente di un titolo, di un capitolo, di un brano o di un disco.
DVD
1. Premere il pulsante OSD . Sullo schermo compare il tempo rimanente del titolo.
2. Premere di nuovo il pulsante
OSD .
Sullo schermo compare il tempo trascorso dall’inizio della riproduzione del capitolo.
3. Premere una terza volta il pulsante
OSD . Sullo schermo compare il tempo
rimanente del capitolo.
SUPER-VCD, CD VIDEO, CD
AUDIO E CD CON FILE MP3
Esempio: Visualizzazione del tempo rimanente durante la riproduzione del brano 2.
1. Premere il pulsante OSD . Sullo schermo compare il tempo rimanente del brano.
4. Premere di nuovo il pulsante OSD . Sullo schermo compare il tempo rimanente del disco.
5. Premere ancora il pulsante
OSD . Sullo
schermo compare:
OSD
OSD
OSD
CAP. RIMANENTI 00:01:19
TITOLI RIMANENTI 00:56:45
CAP. TRASCORSI 00:02:41
TRASCORSO (SINGOLO) 00:04:23
TRASCORSO (RIMANENTE) 00:33:23
OSD DISATTIVATO
INDICAZIONE DEL TEMPO RIMANENTE
2. Premere di nuovo il pulsante OSD . Sullo schermo compare il tempo rimanente del brano.
3. Premere una terza volta il pulsante
OSD . Sullo schermo compare il tempo
trascorso dall’inizio della riproduzione del brano.
RIMANENTE (SINGOLO) 00:01:25
TRASCORSO (TOTALE) 00:04:25
• 27 •
• 28 •
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
E’possibile effettuare lo zoom di un’immagine, secondo il rapporto di ingrandimento desiderato tra quelli disponibili.
DVD, SUPER-VCD E CD VIDEO
1. Durante la riproduzione di un DVD, premere il pulsante ZOOM . Sullo schermo compare:
L’immagine viene ingrandita una volta e mezza.
2. Premere di nuovo il pulsante
ZOOM .
Sullo schermo compare:
L’immagine viene ingrandita di due volte.
3. Premere di nuovo il pulsante
ZOOM .
Sullo schermo compare:
L’immagine viene ingrandita di quattro volte.
4. Per spostare l’immagine ingrandita, premere i tasti di spostamento del cursore verso destra, sinistra, l’alto o il basso.
5. Per ripristinare il rapporto originale di ingrandimento dell’immagine, premere il pulsante ZOOM in modo da fare comparire nello schermo l’indicazione “ZOOM DISATTIVATO”.
ZOOM X1.5
ZOOM X2
ZOOM X4
FUNZIONE ZOOM
L’unità è in grado di memorizzare il punto in cui è stata interrotta la riproduzione e di riprenderla da quel preciso punto.
CD AUDIO E CD CON FILE MP3
1. Premere il pulsante STOP per interrompere la riproduzione.
2. Per riprendere la riproduzione da quel punto, premere il pulsante
MEMORY .
MEMORY
RIPRESA DELLA RIPRODUZIONE
Note:
1. Questa funzione non è attiva per le riproduzioni programmate.
2. Questa funzione viene disattivata togliendo il disco o spegnendo l’unità.
RETURN
STEP
SLOW
CHANNEL
PROGRAM
A-TIME
A-B
MENU
ZOOM
VOLUME
MEMORY
b
#
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
SUPER-VCD, CD VIDEO, CD AUDIO
1. A riproduzione ferma, premere il pulsante PROGRAM per effettuare la selezione.
Sullo schermo compare:
PROGRAM
PROGR. P00:00
2. Premere i tasti numerici nell’ordine
desiderato, a seconda dei titoli (o capitoli) che si vogliono programmare.
Esempio: Premere 2, 4, 6, 8.
Schermo
Note:
Numero del brano Ordine di programmazione
P
* *
* *
PROGR. P01:02
PROGR. P04:08
.
.
.
E’possibile programmare i brani di un disco per riprodurli nell’ordine voluto.
RETURN
A-B
MENU
STEP
PROGRAM
ZOOM
SLOW
A-TIME
MEMORY
CHANNEL
#
VOLUME
b
PROGRAM PLAY (VCD, AUDIO CD only)
.
.
.
2
8
3. Premere il pulsante per avviare la riproduzione.
4. Per annullare la riproduzione programmata premere due volte il pulsante PROGRAM .
PLAY
SUPER-VCD, CD VIDEO
1. Mentre l’apparecchio si trova in stop, premere il pulsante INTRO .
Nello schermo del televisore viene
visualizzato questo menu:
2. Selezionare, per mezzo della tastiera numerica, la modalità di riproduzione del riassunto desiderata.
Per ottenere la riproduzione dei primi 10 secondi di ogni scena, premere il pulsante 1.
L’apparecchio riproduce in sequenza i primi 10 secondi di ogni scena, e quindi passa a quella successiva.
3. Per ottenere il riassunto di tutte le scene che si trovano sul disco, premere il pulsante 2.
SET UP
RIPRODUZIONE DEL RIASSUNTO
1. INTRO
2. DISCO
3. TRACCIA
4. ESCI
INTRO
1
2
• 29 •
:
10+
0/10
INTRO
TITLE.PBC
V-MODE
PLAY
• 30 •
Se il disco contiene più di 9 scene, premere il pulsante per visualizzare il menu successivo.
4. Selezionare, per mezzo della tastiera numerica, la scena desiderata.
Per ottenere il riassunto di tutte le sequenze che compongono la scena che si è selezionata, premere il pulsante 3.
Per selezionare la sequenza desiderata, premere il pulsante .
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
SCENE01 SCENE02 SCENE03
SCENE08 SCENE09 SCENE04
SCENE07 SCENE06 SCENE05
3
Nello schermo del televisore viene visualizzata la prima inquadratura delle prime 9 scene.
Nello schermo del televisore viene visualizzata la prima inquadratura di ognuna delle 9 sequenze che compongono la scena selezionata.
5. Per interrompere la funzione di riproduzione della scena o della sequenza e riprendere la normale lettura del disco, premere il pulsante 4.
6. Per interrompere la funzione di riproduzione del riassunto, premere il pulsante .
1
2
3
8
9
4
7
6
5
MODALITA’DI RIPRODUZIONE DEI DISCHI (continua)
CD AUDIO
1. Mentre l’apparecchio si trova in stop, premere il pulsante INTRO .
Nello schermo del televisore viene visualizzato questo menu:
2. Selezionare, per mezzo della tastiera numerica, la modalità di riproduzione del riassunto desiderata.
Per ottenere la riproduzione dei primi 15 secondi di ogni brano, premere il pulsante 1.
L’apparecchio riproduce in sequenza i primi 15 secondi di ogni brano, e quindi passa a quello successivo.
3. Per interrompere la funzione di riproduzione in sequenza dei primi 15 secondi di ogni brano, e riprendere la normale lettura del disco, premere il pulsante 4.
4. Per interrompere la funzione di riproduzione del riassunto, premere il pulsante
.
1. INTRO
2. ----
3. ----
4. ESCI
INTRO
1
4
INSERIRE UN CD CON BASI MUSICALI (KARAOKE) E DARE INIZIO ALLA RIPRODUZIONE
1. Inserire un CD con basi musicali (Karaoke) e dare inizio alla riproduzione.
2. Inserire un microfono nell’ingresso MIC 1 (oppure due microfoni, negli ingressi MIC 1 o MIC 2).
3. Regolare, per mezzo delle manopole MIC LEVEL e ECHO, la sensibilità dell’ingresso microfonico ed il livello dell’effetto eco.
4. Selezionare, per mezzo della tastiera numerica, le tracce desiderate del CD.
REGOLAZIONE DELLA TONALITÀ
E’ possibile regolare la tonalità del brano riprodotto, in modo da adattarlo alla propria estensione vocale.
1. Per aumentare la tonalità, premere il pulsante .
Ad ogni azionamento del pulsante corrisponde un aumento della tonalità, secondo una scala da 1 a 7.
2. Per abbassare la tonalità, premere il pulsante .
Ad ogni azionamento del pulsante corrisponde un abbassamento della tonalità, secondo una scala da 1 a 7.
FUNZIONE KARAOKE
LEVEL
MIN
MAX
MIC
MIN
MAX
ECHO
#
b
MIC1 MIC2
• 31 •
Nota: Durante la riproduzione di un CD Audio è possibile utilizzare unicamente la funzione di riproduzione in sequenza dei primi 15 secondi di ogni brano (funzione “intro”).
• 32 •
IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI
Per ottenere le migliori condizioni di riproduzione, impostare le seguenti funzioni per il DVD. Le funzioni vanno impostate sulla base delle informazioni registrate e delle apparecchiature esterne.
1. Premere il pulsante SETUP per richiamare il menu principale.
2. Premere i pulsanti di spostamento verso l’alto e verso il basso ( , ) quindi premere per confermare la selezione.
Esempio: Impostare l’opzione "DUAL MONO" in "MENU DOLBY DIGITAL" su "L-MONO".
• Premere il tasto di spostamento del cursore
verso il basso per effettuare la selezione. Sullo schermo compare:
Sullo schermo compare:
• Premere il pulsante per confermare
la selezione ed entrare in "MENU DOLBY DIGITAL".
SET UP
V-MODE
TITLE.PBC
INTRO
7
8
0/10
9
10+
SETUP
Sullo schermo compare:
Dopo aver visualizzato il menu, l’unità seleziona automaticamente una colonna.
Premere il tasto di spostamento del
cursore verso il basso per selezionare "DUAL MONO".
Sullo schermo compare:
Premere i tasti di spostamento del cursore verso destra e verso il basso per selezionare "L- MONO"
Sullo schermo compare:
Premere il pulsante per confermare.
SETUP -- PAG PRINCIPALE
MENU GENERALE MENU DOLBY DIGITAL PREFERENZE
ESCI DAI MENU
IMPOSTAZIONE DEI MENU DVD
PLAY
PLAY
PLAY
-- MENU DOLBY DIGITAL -­COMPRESS LINEARE DUAL MONO DINAMICA
PAGINA PRINCIPALE
-- MENU DOLBY DIGITAL -­COMPRESS DUAL MONO STEREO
DINAMICA L-MONO
R-MONO MONO MIX
PAGINA PRINCIPALE
-- MENU DOLBY DIGITAL --
COMPRESS DUAL MONO STEREO
DINAMICA L-MONO
R-MONO MONO MIX
PAGINA PRINCIPALE
SETUP -- PAG PRINCIPALE
MENU GENERALE MENU DOLBY DIGITAL PREFERENZE
ESCI DAI MENU
IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI (continua)
3.Per uscire dai menu, utilizzare i tasti di spostamento del cursore per spostarsi su “ PAGINA PRINCIPALE”, quindi premere il pulsante .
Sullo schermo compare:
Per selezionare il menu delle impostazioni generali “MENU GENERALE”, premere il pulsante .
2. NORMAL / LB (LETTER BOX)
Selezionare questa opzione quando l’unità è connessa ad un televisore normale. Le immagini widescreen vengono visualizzate sullo schermo con una striscia nera in alto ed in basso.
La struttura d’impostazione è la seguente:
3. 16/9
Selezionare questa opzione quando l’unità è connessa ad un televisore widescreen.
SCHERMO TV >> NORMAL/PS
NORMAL/LB 16/9
STANDARD TV >> AUTO
NTSC PAL
IMMAGINE >> AUTO
ALTA RIS N-FLICKER
ANGOLO >> SI’
NO
LINGUA OSD >> INGLESE
FRANCESE SPAGNOLO
USCITA AUDIO >> ANALOGICA
SPDIF/RAW SPDIF/PCM
DIDASCALIE >> SI’
NO
SALVASCHERM >>SI’
NO
PAGINA PRINCIPALE
FORMATO DELLE IMMAGINI
1. NORMAL /PS (PAN SCAN) Selezionare questa opzione quando l’unità è connessa ad un televisore normale. Le immagini widescreen vengono visualizzate sullo schermo, ma alcune parti vengono tagliate automaticamente.
SETUP - PAG PRINCIPALE MENU GENERALE MENU DOLBY DIGITAL PREFERENZE
ESCI DAI MENU
IMPOSTAZIONI GENERALI
PLAY
PLAY
• 33 •
• 34 •
IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI (continua)
SPDIF/PCM:
Selezionare questa opzione quando il lettore DVD è connesso a un amplificatore stereo o digitale a due canali (consultare la pagina 15 per la connessione). Quando si riproduce un DVD con audio Dolby Digital o MPEG, dalla porta coassiale o dalla porta ottica i segnali usciranno nel formato PCM a due canali.
VISUALIZZAZIONE DEI SOTTOTITOLI
I sottotitoli sono stati messi a punto quale forma di ausilio per i non-udenti, ma possono essere molto utili anche quando si vuole imparare una lingua straniera. Se il televisore supporta la visualizzazione dei sottotitoli, potete selezionare l’opzione SI’. In caso contrario, i sottotitoli non possono essere visualizzati.
SI’ : Sottotitoli visualizzati.
NO : Sottotitoli non visualizzati.
SALVASCHERMO
Se il salvaschermo è attivato, l’immagine dello screen saver appare sullo schermo quando l’unità si ferma o quando il fermo immagine rimane attivato per alcuni minuti.
SI’ : Attiva il salvaschermo.
NO : Disattiva il salvaschermo.
STANDARD VIDEO
E’possibile effettuare una selezione in base allo standard video del televisore che si desidera connettere.
• Selezionare "AUTO" nel caso di un televisore
multisistema.
• Selezionare "NTSC" per un televisore NTSC.
• Selezionare "PAL" per un televisore PAL.
TIPO IMMAGINE
• Selezionare "AUTO" per l’impostazione
automatica.
• Selezionare "ALTA RIS" per immagini in alta
risoluzione.
• Selezionare "N-FLICKER" per immagini esenti da
sfarfallio.
ANGOLAZIONE DI INQUADRATURA
Questa funzione è operativa solo se sul disco è presente un mark di angolazione.
• Selezionare "SI’". Il mark compare sullo schermo
durante la riproduzione di un DVD.
• Selezionare "NO". Il mark non viene
visualizzato.
LINGUA DEI MENU OSD
INGLESE
Menu OSD in lingua inglese.
FRANCESE
Menu OSD in lingua francese.
SPAGNOLO
Menu OSD in lingua spagnola.
USCITA AUDIO
ANALOGICA: Sull’uscita coassiale non è
presente alcun segnale.
SPDIF/RAW:
Selezionare questa opzione quando il lettore DVD è connesso a un amplificatore di potenza tramite una porta coassiale o una porta ottica (vedi pag. 15). Quando si riproduce un DVD con audio Dolby Digital, DTS o MPEG, dalla porta coassiale o dalla porta ottica i segnali usciranno nel formato digitale corrispondente, in codice sorgente. L’amplificatore di potenza deve prevedere la decodifica Dolby Digital, DTS o MPEG
Nota:
Quando si selezionano i formati SPDIF/RAW o SPDIF/PCM, sull’uscita analogica non è presente alcun segnale.
IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI (continua)
AUDIO >> INGLESE
FRANCESE SPAGNOLO COREANO
PORTUGUESE
GIAPP
SOTTOTITOLI >> INGLESE
FRANCESE SPAGNOLO COREANO
PORTUGUESE
GIAPP NO
MENU DISCO >> INGLESE
FRANCESE SPAGNOLO COREANO
PORTUGUESE
GIAPP
BLOCCO B. >> 1. G
2.
3. PG
4. PG 13
5.
6. PG-R
7. NC-17
8. ADULTI NO ADULTI
PASSWORD >> MODIFICA
>>
VECCHIA PASSWORD NUOVA PASSWORD CONFERMA PWD
RESETTAGGIO >> RESET
PAGINA PRINCIPALE
La procedura di impostazione è la seguente:
PREFERENZE GENERALI
Nota:
Per attivare la modalità di impostazione delle preferenze generali, premere due volte il pulsante STOP.
COMPRESS >> LINEARE DUAL MONO >> STEREO
L-MONO R-MONO MONO MIX
DINAMICA >> PIENA
6/8 4/8 2/8 NO
PAGINA PRINCIPALE
COMPRESSIONE LINEARE
LINEARE: Comprime linearmente i
segnali in ingresso.
DUAL MONO
E’la modalità di uscita dei segnali L­MONO (sinistra) e R-MONO (destra) dell’uscita audio. Se si imposta "MONO MIX", la funzione è attiva solo nel caso in cui il DVD riprodotto è a 5.1 canali.
GAMMA DINAMICA
Quando la modalità di compressione è impostata su "LINEARE", si seleziona questa opzione per regolare il tasso di compressione lineare, al fine di ottenere risultati diversi nella compressione dei segnali.
La procedura di impostazione è la seguente:
- -MENU DOLBY DIGITAL PAG- -
IMPOSTAZIONI DOLBY DIGITAL
• 35 •
• 36 •
IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI (continua)
RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI ORIGINALI
Selezionare questa opzione se si desidera che le impostazioni di tutte le funzioni ritornino allo stato iniziale predefinito dal produttore.
SELEZIONE DELLA LINGUA
Se sul disco è registrata una delle lingue precedentemente citate, è possibile decidere di avere i menu, l’audio e i sottotitoli in quella lingua. In caso contrario, verrà usata la lingua registrata sul disco.
- -MENU PASSWORD - -
PASSWORD >>MODIFICA>> VECCHIA PASSWORD
NUOVA PASSWORD CONFERMA PWD
La struttura del’impostazione è la seguente:
Selezionare questa opzione per modificare il codice. Sullo schermo compare:
Digitare una password seguendo le indicazioni visualizzate sullo schermo.
PAG MODIFICA PASSWORD VECCHIA PASSWORD NUOVA PASSWORD CONFERMA PWD
Nota:
La prima volta che viene attivata l’unità, o nel caso in cui ci si dimentichi la password impostata personalmente, si può utilizzare la password 3308.
PASSWORD
BLOCCO BAMBINI / LIMITE DI
ACCESSO
Il contenuto di un disco in cui è attivata la funzione di blocco viene valutato per livelli. Per esempio, è possibile selezionare un livello di controllo in base all’età.
Esempio: Selezionare “G” se si desidera che non vengano riprodotte scene di violenza non adatte ai bambini.
Nel caso della visione da parte di adulti, dopo aver premuto , sullo schermo compare la richiesta di digitazione della password. E’possibile verificare che la password sia corretta.
Nota:
La password viene impostata dall’utente.
PLAY
GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se durante l’utilizzo dell’unità si riscontrano i seguenti problemi, seguire i suggerimenti indicati
L’audio non viene riprodotto
• Controllare che non si sia attivato l’azzeramento istantaneo del volume.
• Verificare che l’unità sia connessa in maniera corretta.
• Accertarsi che il televisore e l’amplificatore siano utilizzati in maniera corretta.
• Accertarsi che sull’amplificatore sia stato selezionato l’ingresso relativo al lettore di DVD.
• Verificare (nel menu delle impostazioni generali) che l’uscita sia stata configurata correttamente.
• Controllare che non siano state attivate le funzioni di ricerca veloce in avanti o all’indietro, oppure di riproduzione al rallentatore.
Le immagini non vengono riprodotte
• Verificare che l’unita sia connessa in maniera corretta.
• Accertarsi che il televisore sia utilizzato in maniera corretta.
• Accertarsi che lo standard video sia impostato in maniera corretta.
Audio di qualità scadente
• Accertarsi che la modalità di uscita audio sia impostata in maniera corretta.
• Accertarsi che la connessione audio tra l’unità e l’amplificatore sia corretta.
• Verificare che il disco non sia sporco o danneggiato.
L’immagine scorre in verticale e manca il colore
• Lo standard video impostato per l’unità non corrisponde a quello del televisore. Premere il pulsante
P/N sul telecomando per
selezionare lo standard corretto.
• Verificare che il disco non sia sporco o danneggiato.
Il disco non viene riprodotto
• Nell’unità non è stato inserito alcun disco.
• Appoggiare il disco sul vassoio in posizione corretta, con il lato dell’etichetta rivolto verso l’alto.
• Pulire il disco.
• Si è formata della condensa all’interno dell’unità. Togliere il disco e lasciare l’unità accesa per circa un’ora.
• Controllare che il codice di area locale del disco DVD sia “1” oppure “ALL”.
Il telecomando non funziona
• Accertarsi che tra il telecomando e l’apparecchio non sia interposto alcun oggetto.
• Verificare che il telecomando sia orientato verso il pannello frontale dell’apparecchio.
• Controllare che le batterie del telecomando siano cariche.
• Vedere ulteriori istruzioni a pag. 8.
• 37 •
• 38 •
CARATTERISTICHE TECNICHE
Laser
Sistema video
Risposta in frequenza
Rapporto segnale/rumore
Livello : 2V Impedenza : 10 kohm Livello : 0.5Vp-p Impedenza : 75ohm Livello : 1Vp-p Impedenza : 75, non bilanciata, polarità negativa Livello Y : 1Vp - p C : 0.286 Vp-p Impedenza : 75ohm
100~240 V/50-60 Hz
<25 W
Circa 4,5 kg
Lunghezza d’onda 650nm
NTSC /PAL/AUTO
20Hz ~ 20KHz
90dB
≤- 60dB a 1KHz ≥
90dB a 1KHz
85dB a 1KHz
Distorsione audio + rumore
Separazione tra i canali
Gamma dinamica
Output
Uscita analogica
Uscita digitale
Uscita video
Uscita S-video
Alimentazione
Consumo
Dimensioni (L x A x P)
Peso
430 x 76,5 x 277 mm
Le caratteristiche tecniche e l’estetica del prodotto possono subire modifiche senza preavviso.
Ogni lettore ed ogni disco DVD commercializzati nel mondo sono contrassegnati da un codice di area locale. Il codice del lettore e quello del disco devono coincidere: in caso contrario, quest’ultimo non potrà essere riprodotto. I codici di area locale sono assegnati secondo il seguente prospetto.
reCODICI DI AREA LOCALE
• 39 •
DVD PLAYER DVG-6000D
DVD Player
ISTRUZIONI PER L’USO
DVG-6000D
Loading...