ATTENZIONE: Nell’apparecchio sono presenti
alte tensioni, e pertanto si sconsiglia vivamente
di cercare di aprirne il mobile. Nell’eventuale
caso di guasti ci si rivolga esclusivamente ad un
Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
PERICOLO : Al fine di prevenire eventuali cortocircuiti o princìpi d’incendio, evitare di esporre questo
IMPORTANTE : Onde evitare cortocircuiti, non utilizzare cavi di prolunga, spine multiple o prese che
AVVERTENZE IMPORTANTI RELATIVE AI PRODOTTI CHE IMPIEGANO COMPONENTI LASER
LASERQuesto apparecchio utilizza un raggio laser che può causare pericolose esposizioni a
IMPORTANTE In caso di apertura del mobile e di guasto dei dispositivi di sicurezza si può verificare una
PERICOLONon aprire il mobile e non tentare di eseguire personalmente
apparecchio alla pioggia o ad una eccessiva umidita ambientale.
impediscano un saldo collegamento della spina del cavo di alimentazione.
radiazioni. Si raccomanda pertanto di utilizzarlo correttamente, seguendo le istruzioni
riportate nel presente manuale. Quando l’apparecchio è collegato ad una presa di
corrente, non se ne deve aprire il mobile e guardare al suo interno. L’utilizzo di controlli,
regolazioni o procedure diverse da quelle specificate in questo manuale può causare
pericolose esposizioni a radiazioni laser.
pericolosa esposizione al raggio laser.
eventuali riparazioni. In caso di guasti, rivolgersi sempre ad un
Centro di Assistenza Tecnica qualificato.
Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni.
Non cercare di aprire il mobile e nell’eventuale
caso di guasti rivolgersi esclusivamente a
personale qualificato.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio è
necessario essere a conoscenza delle
avvertenze riportate nel libretto dI istruzioni.
CLASS 1
LASER PRODUCT
PERICOLO: Se si apporta all’apparecchio qualsiasi modifica non espressamente autorizzata dal soggetto
responsabile per la certificazione, decade la facoltà di utilizzo da parte dell’utente.
1
Page 3
Caratteristiche principali
Prima di iniziare ad utilizzare il prodotto, si deve
leggere attentamente questo manuale d’istruzioni,
che deve essere conservato per eventuali
consultazioni future.
Si raccomanda di seguire scrupolosamente tutte le
indicazioni fornite, con particolare riguardo a quelle
relative al collegamento a rete e all’uso.
1 LEGGERE LE ISTRUZIONI
Per un corretto utilizzo del prodotto leggere
attentamente questo manuale.
2 CONSERVARE IL MANUALE
Conservare questo manuale, in modo da poterlo
consultare in futuro.
3 SEGUIRE LE AVVERTENZE
Seguire tutte le avvertenze riportate nel manuale
di istruzioni oppure direttamente sul prodotto.
4 SEGUIRE LE ISTRUZIONI
Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni per
l’uso del prodotto.
5 PULIZIA
Per eventuali operazioni di pulizia del mobile (da
effettuare solo dopo aver scollegato l’apparecchio
dall’impianto di rete) si puo utilizzare un panno
morbido e asciutto. Per rimuovere le tracce di
sporco più ostinate si può invece utilizzare una
spugnetta inumidita ed un poco di detergente
neutro. Evitare di usare alcool, benzina e altri
solventi, che ne potrebbero danneggiare la
rifinitura esterna.
6 SPINE MULTIPLE E CAVI DI PROLUNGA
Evitare di utilizzare spine multiple e cavi di
prolunga, che potrebbero dare luogo a cortocircuiti
e principi di incendio.
7 ACQUA E UMIDITA’
Questo apparecchio non deve essere utilizzato in
prossimità di contenitori d’acqua, vasche, lavabi,
lavandini, su superfici bagnate o accanto ad una
piscina. L'apparecchio non deve essere esposto a
schizzi o getti d'acqua, e non gli si devono
sovrapporre contenitori di liquidi (ad esempio: vasi
di fiori).
8 ACCESSORI
Se posizionato su un
carrello o un mobiletto
dalla stabilità precaria, il
prodotto potrebbe cadere
PORTABLE CART WARNING
(symbol provided by RETAC)
ed eventualmente ferire chi si trova nelle
vicinanze. Si raccomanda pertanto di utilizzare
solamente i carrelli o i mobiletti consigliati dal
costruttore.
9 VENTILAZIONE
L’apparecchio deve essere posizionato in modo tale
da non precluderne la ventilazione. Non deve
quindi essere appoggiato su un letto, un divano,
una coperta o su altre superfici morbide che
potrebbero ostruire le aperture per la ventilazione;
in caso di installazione in una libreria o in altro
tipo di contenitore è opportuno accertarsi che sia
esposto ad un flusso d’aria in grado di penetrare
nel mobile attraverso le fessure di ventilazione.
10 ALIMENTAZIONE
Nella targhetta sul retro del mobile è indicata la
tensione di alimentazione, che deve essere
corrispondente al voltaggio della rete a cui è
collegato l’apparecchio.
11 MESSA A TERRA E POLARITA’
E’ necessario controllare con scrupolo la corretta
messa a terra e la polarità dei collegamenti.
12 PERCORSO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Il percorso del cavo di alimentazione deve essere
tale da evitarne l’eventuale calpestamento e lo
schiacciamento da parte di oggetti pesanti, con
particolare attenzione al tratto di cavo in uscita dal
retro dell’apparecchio.
13 IN CASO DI TEMPORALI
In caso di violenti temporali, o in previsione di un
lungo periodo di inutilizzo, può essere prudente
scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla
presa dell’impianto di rete.
14 CASSETTINO PORTA-CD
Prestare attenzione, durante la chiusura del
cassettino porta-CD, al fine di evitare di ferirsi le
dita.
15 SOVRACCARICO ELETTRICO
Evitare di collegare più apparecchiature ad
un’unica presa di corrente, dato che in questo caso
potrebbe verificarsi un sovraccarico in grado di
dare luogo a principi di incendio.
16 PENETRAZIONE DI LIQUIDI O OGGETTI
Evitare che liquidi o oggetti solidi possano
penetrare all’interno del mobile; se questa
eventualità si dovesse verificare far controllare
l’apparecchio presso un Centro di Assistenza
2
Page 4
Caratteristiche principali
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
Tecnica qualificato prima di riaccenderlo.
17 SOVRAPPOSIZIONE DI OGGETTI PESANTI
Evitare di appoggiare sopra l’apparecchio oggetti
pesanti, i quali potrebbero cadere ed
eventualmente ferire chi si trova nelle vicinanze.
18 DISCHI DANNEGGIATI
Evitare di utilizzare dischi rotti, deformati o
ondulati, che potrebbero danneggiare il sistema di
lettura.
19 NELL’EVENTUALITA’ DI GUASTI
L’assenza di parti che richiedono una periodica
manutenzione all’interno dell’apparecchio ne rende
del tutto inutile lo smontaggio da parte
dell’utente. Nell’eventuale caso di guasti rivolgersi
esclusivamente ad un Centro di Assistenza
autorizzato.
20 INTERVENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA
Rivolgersi immediatamente ad un Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato nel caso in cui:
a) Il cavo di alimentazione o i suoi connettori
risultino danneggiati.
b) Un liquido o un oggetto solido siano penetrati
nel mobile attraverso le fessure di aerazione.
c) L’apparecchio sia stato esposto alla pioggia.
d) Le varie funzioni operative non vengano
eseguite secondo le modalità indicate nel
paragrafo dedicato alle istruzioni d’uso.
e) Il mobile risulti danneggiato dopo un urto o una
caduta.
21 CONTROLLO DI SICUREZZA
Al termine di un eventuale intervento da parte del
Servizio di Assistenza Tecnica, si consiglia di
richiedere un controllo della sicurezza
dell’apparecchio.
22 INSTALLAZIONE A PARETE O A SOFFITTO
L’apparecchio può essere installato a parete o a
soffitto solo seguendo le indicazioni del
costruttore.
23 FONTI DI CALORE
L’apparecchio non deve essere installato in
prossimità di fonti di calore quali stufe, caloriferi o
altre apparecchiature in grado di generare calore
(ad esempio altri amplificatori).
3
Page 5
Caratteristiche principali
• Riproduzione di DVD, CD Video, CD, CD-R
(compatibilità con i formati MP3 e JPEG) e
CD-RW
• Riproduzione di file in formato MP3 e JPEG
su CD-R scrivibili
• GUI (Graphical User Interface) OSD (On
Screen Display)
On Screen Display con interfaccia utente grafica
Premendo il pulsante [DISPLAY] sul telecomando
vengono visualizzate, in sovraimpressione nello
schermo, utili indicazioni operative relative al
funzionamento dell’apparecchio o al software in uso
• Screensaver function
• Audio 3D Sound (l’effetto 3D Sound viene
ottenuto utilizzando 2 altoparlanti)
• Codifica segnale video a 27 MHz/10 bit
Le caratteristiche della campionatura garantiscono
la migliore qualità del segnale video
• Codifica segnale audio a 96 kHz/24 bit
I segnali PCM, modulati con codice ad impulsi,
vengono codificati secondo il più elevato standard
nella riproduzione dei DVD. Per poter supportare la
campionatura a 96 kHz/24 bit, il rumore del
convertitore D/A Sigma viene mantenuto lineare
sino a 44 kHz, in modo da evitare qualsiasi possibile
degradazione qualitativa del segnale.
• Uscita digitale coassiale/ottica (in grado di
supportare i formati PCM, Dolby Digital,
dts)
• Decodificatore Dolby Digital incorporato
• Analog audio 2-channels output for
DOWNMIX (x1)
• Composite video out (x1)
• Riproduzione al rallentatore in avanti e
all’indietro (DVD)
• Fast Forward / reverse playback
• Search of title, chapter, and time in DVD
disc, and search of track and time in VCD
and CD
• Various TV aspect (DVD)
4:3 for Pan and Scan, 4:3 for Letter Box, and 16:9
for Wide
• Repeat playback (title and chapter for DVD,
track and disc for VCD/CD)
• Possibilità di riproduzione di sequenze
comprese tra due punti prefissati (A-B)
• Selective Play (DVD/VCD/CD)
You can select and play the desired title / chapter
of DVD and track of Video CD/CD in STOP mode.
• Possibilità di scelta della lingua dei menu
OSD (DVD)
Si può scegliere la lingua desiderata, tra quelle
disponibili
• Impostazione di un livello di controllo del
contenuto dei DVD, per consentirne la
visione ai soli adulti (DVD)
Permette di impedire la visione di alcuni DVD al
pubblico non adulto.
• Possibilità di scelta della lingua della
colonna sonora (DVD)
La colonna sonora può essere riprodotta in un
massimo di 8 lingue diverse (nel caso di CD Video e
SVCD, il numero di lingue effettivamente disponibili
dipende dal disco utilizzato).
• Possibilità di scelta della lingua dei
sottotitoli (DVD)
I sottotitoli possono essere visualizzati in un
massimo di 32 lingue diverse (nel caso di CD Video
e SVCD, il numero di lingue disponibili dipende dal
disco utilizzato).
• Possibilità di scelta del punto di visione
(DVD)
Alcuni dischi offrono la possibilità di visione delle
immagini da angolazioni diverse, tra le quali è
possibile scegliere quella desiderata (il numero di
punti di visione dipende dal disco utilizzato).
• Screen zoom function (DVD/VCD)
4
Page 6
Istruzioni preliminari
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
Si consiglia di leggere attentamente le seguenti
avvertenze prima di iniziare ad utilizzare il lettore di
DVD.
Scelta della posizione
• L’apparecchio deve essere installato relativamente
lontano da ricevitori radiotelevisivi o da
videoregistratori, a danno dei quali potrebbe
produrre delle interferenze. In questa eventualità,
si consiglia di allontanare l’apparecchio dal
ricevitore o dal videoregistratore.
• Se l’apparecchio viene esposto all’azione di forti
campi magnetici, la qualità della riproduzione
audio o video ne può risentire.
• L’apparecchio non deve trovarsi esposto a campi
magnetici di notevole intensita.
Inutilizzo dell’apparecchio
• Al termine dell’utilizzo si consiglia di estrarre
sempre il disco e spegnere l’apparecchio.
• In previsione di un lungo periodo di inutilizzo, si
consiglia di togliere le batterie dal telecomando.
• Si consiglia di mettere periodicamente in funzione
l’apparecchio. Un eventuale prolungato periodo di
inutilizzo potrebbe infatti compromettere la sua
funzionalita.
Trasporto
• In caso di spostamenti dell’apparecchio si
raccomanda di riutilizzare l’imballo originale, che
puo garantirne la massima protezione da urti o
cadute.
• Prima di trasportare l’apparecchio controllare che
nel vano non sia eventualmente presente un disco.
Pulizia
• Per la pulizia del mobile, utilizzare un panno
morbido e asciutto.
• Per rimuovere le tracce di sporco più ostinate si
può invece utilizzare una spugnetta inumidita ed
un poco di detergente neutro.
• Evitare di usare alcool, benzina e altri solventi, che
ne potrebbero danneggiare la rifinitura esterna.
Maneggiamento dei dischi
• Evitare di utilizzare dischi danneggiati da profonde
graffiature.
• Non esporre i dischi a:
- fonti di calore
- umidità
- polvere
- la luce diretta del sole
- campi magnetici di notevole intensità, come ad
esempio quelli prodotti dai magneti degli
altoparlanti.
Istruzioni per il corretto utilizzo del
telecomando
Il telecomando deve trovarsi
entro un angolo di 30°
dall’asse dell’apparecchio, ad
una distanza reciproca
inferiore a 7 m., e deve
essere puntato in direzione
del sensore di infrarossi
celato nel pannello frontale.
Installazione delle batterie
1 Rimuovere il coperchietto del vano batterie che si
1
trova sul retro del telecomando.
2 Inserire due batterie nuove, avendo cura di
2
rispettare le polarità indicate.
3 Rimontare il coperchietto del vano batterie.
3
5
Page 7
Indice
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
Caratteristiche principali ....................................... 1
• Per l’eventuale acquisto di accessori opzionali, contattare il negozio presso il quale si è acquistato
l’apparecchio, oppure un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato (i manuali di istruzioni per l’uso non
vengono forniti aggiuntivamente).
Cavo di collegamento
audio/video
6
Manuale di istruzioni
per l’uso
Page 8
Descrizione dei controlli sul pannello frontale
!
&*
@#$
% ^
!@#$%
*&(
Pannello frontale
◆ DQD-6112D/DQD-2112D
◆ DVD-360/DVD-320
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
!/I (Pulsante di accensione/stand-by)
Per accendere l’apparecchio (se collegato ad una
presa di corrente) o porlo in stand-by. Quando si
trova in stand-by, l’apparecchio non è scollegato
dalla corrente di rete; per scollegarlo
completamente, si deve sfilare la spina del cavo di
alimentazione dalla presa.
@ Sportellino del cassetto porta-dischi
# Pulsante di apertura/chiusura del cassettino
$ Pulsante di pausa in lettura
% Pulsante di attivazione delle principali
funzioni operative
Per mezzo di questo pulsante si possono attivare
le funzioni di lettura ( ), di arresto ( ), e di
ricerca automatica in avanti () o all’indietro
().
^ Manopola Shuttle-Ring
Ruotandola in senso orario si attiva la ricerca
veloce in avanti. Ruotandola in senso antiorario si
attiva la ricerca veloce all'indietro. Se si ruota la
manopola mentre è in corso la lettura del disco,
viene rispettivamente attivata la ricerca per
immagini in avanti o all'indietro.
{Solo per DQD-6112D}
& Display a cristalli liquidi
Vi vengono visualizzate numerose indicazioni
operative. Per ulteriori istruzioni, vedere il
capitolo “Indicazioni nel display a cristalli liquidi”,
alla pagina 9
.
* Sensore di infrarossi dal telecomando
( Indicazione di stand-by
7
Page 9
Pannello posteriore
EURO AV
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT (5.1 CH)
AUDIO OUTVIDEO OUT
!#@$%
&
^
Descrizione dei controlli sul pannello frontale
! Uscita audio digitale coassiale/ottica
Per il collegamento all’ingresso di un amplificatore
esterno dotato di decodificatore digitale.
@ Uscita audio analogica a 5.1 canali {Solo
per DQD-6112D/DVD-360}
Per la riproduzione audio in formato Dolby Digital
o DTS vengono utilizzati sei canali: tre frontali
(due laterali ed uno centrale), due per il surround
(da piazzare lateralmente o frontalmente rispetto
al punto d’ascolto) ed uno per il subwoofer. Nel
pannello posteriore, le indicazioni significano
rispettivamente:
L : Canale di sinistra.
R : Canale di destra.
FRONT : Canali frontali.
REAR : Canali posteriori.
CENTER : Canale centrale.
WOOFER : Canale subwoofer
# Uscita S-Video
Da collegare all’ingresso S-Video di un televisore o
un monitor.
$ Doppia uscita video
% Doppia uscita audio analogica stereo
^ Uscita SCART
& Cavo di alimentazione
Inserire la spina in una presa di corrente.
8
Page 10
Descrizione dei controlli sul pannello frontale
DVD
SVCD
CDDA
MP3
PBC TITLETRK CHPREPEAT1 ALL A-BRANDOM
DIGITAL
LPCM
!@#
321
$% ^& * ()
DIGITAL
Indicazioni nel display a cristalli liquidi
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
! Tipo di disco
(DVD, CD Video, SVCD, CD Audio o CD con file MP3)
@ Caricamento/lettura del disco
Si accende dopo che è stato identificato il tipo di
disco.
# Lettura/Pausa
$ Attivazione sistema PBC
Attivando il sistema PBC (Playback Control),
l’indicazione si accende.
% Titolo selezionato
Si accende quando viene visualizzato il titolo del
DVD.
^ Capitolo/Brano selezionato
Si accende quando viene visualizzato il capitolo
(DVD) oppure il brano (CD Video, SVCD, CD Audio o
CD con file MP3).
& Funzione di ripetizione
REPEAT 1 : Ripetizione di un capitolo/brano
REPEAT ALL : Ripetizione dell’intero disco
REPEAT A- : Ripetizione della lettura tra due punti
del disco predefiniti (“A-” )
REPEAT A-B : Ripetizione della lettura tra due
punti del disco predefiniti (“A” e “B”).
* Impostazione blocco di accesso
Si accende quando si imposta un livello di blocco
di accesso al disco diverso dal livello "8 ADULT
(RELEASE)". Impostando il livello di blocco "8
ADULT (RELEASE)", l'indicazione rimane spenta.
Per ulteriori istruzioni, vedere il capitolo
"Impostazione di un blocco di accesso".
( Attivazione ordine casuale di lettura
) Tipo di codifica audio
: Audio Dolby Digital
: Audio DTS
LPCM : Audio LPCM
1 Indicazioni numeriche e operative
Oltre alle indicazioni numeriche relative al titolo,
al capitolo, al brano e al tempo di lettura,
visualizza le seguenti indicazioni operative:
: Apertura cassettino portadischi
: Tray is closed
: Caricamento disco
: Nel cassettino non è presente
alcun disco
: Nel cassettino è stato inserito un
disco difettoso
: Visualizzazione del menu
: Visualizzazione del menu delle
impostazioni
: Accensione
: Spegnimento
2 Attivazione audio “3D Sound”
Si accende attivando l’audio “3D Sound”.
3 Punto di visione
Si accende quando il disco prevede la possibilità di
scelta del punto di visione.
9
Page 11
Descrizione dei controlli sul telecomando
6
@
#
!
$
%
^
&
*
(
)
1
2
3
4
5
7
8
9
0
“
‘
+
=
Q
q
W
w
E
e
R
! Visualizzazione di informazioni relative al disco utilizzato
o alla funzione di lettura
@ Stand-by/accensione ( )
# Visualizzazione del menu di riproduzione del DVD
Durante la lettura di SVCD con funzionalità PBC, svolge la
funzione “RETURN”
$ Visualizzazione del menu dei titoli dei DVD, SVCD e CD
Video 2.0
% Tasti freccia per lo spostamento del cursore
(rispettivamente in alto, a destra, in basso e a sinistra)
nei menu OSD
^ Visualizzazione del menu delle impostazioni
& Ripetizione della lettura (DVD: del titolo o del capitolo;
CD/CD Video: del brano o del disco)
* Ripetizione della lettura tra due punti predefiniti (A e B)
(
Selezione diretta capitolo o brano precedente.
) Riproduzione veloce all’indietro
1 PAUSA
2 SLOW (Riproduzione al rallentatore all’indietro)
3 3D Sound
4 ZOOM
5 Tastiera numerica
6 MUTE(abbassamento istantaneo volume)
7 OPEN/CLOSE(apertura/chiusa cassettino porta-dischi)
8 SEARCH(ricerca per capitolo/titolo/tempo)
9 PROGRAM (riproduzione in ordine programmato)
0 Selezione/Conferma
“ Cancellazione in modalità OSD/MENU/SETUP
‘ Selezione della lingua dell’audio
+ Selezione della lingua dei sottotitoli
= NEXT selezione diretta capitolo o brano successivo
Q
Lettura
q Fast Forward Playback
W STOP
w Controllo dell’ingresso video (in modalità AV WIDE, TV e
AV)
E Riproduzione al rallentatore in avanti
e Selezione del punto di visione (DVD) o del menu
riassuntivo (CD Video)
R Selezione dello standard video (automatica, NTSC o PAL)
(riproduzione veloce in avanti)
10
Page 12
Collegamento al televisore
CAUTION
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PRESONNEL.
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
20181614 1210864 3
21191715 1311975 31
COAXIAL
OPTICAL
AUDIO
AUDIO/VIDEO INPUTS VIDEO INPUTEURO A/V INPUT
DIGITAL AUDIO INPUT
VIDEO
S-VIDEO
EURO
A/V
EURO AV
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT (5.1 CH)
AUDIO OUTVIDEO OUT
Come effettuare il collegamento
<Rear Panel of DVD>
<Amplificatore Dolby Digital>
<Rear Panel of TV>
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
INSTALLAZIONE
1 Questo tipo di collegamento può essere effettuato solo nel caso in cui il televisore disponga di ingressi
1
SCART o audio/video. Collegare l’uscita VIDEO OUT del lettore all’ingresso VIDEO IN del televisore, e l’uscita
AUDIO OUT del lettore all’ingresso AUDIO IN del televisore.
2 Dato che sono collegati più di tre diffusori, impostare correttamente le uscite audio del lettore.
2
3 Select either COAXIAL or OPTICAL to connect to amp.
3
La designazione delle prese è la seguente:
- In: Ingresso, per ricevere il segnale da altre apparecchiature.
- Out: Uscita, per inviare il segnale ad altre apparecchiature.
Costruito su licenza della Dolby Laboratories. I marchi "Dolby" e "Pro Logic", ed il simbolo della doppia "D"
sono di proprietà della Dolby Laboratories.
11
Page 13
Collegamento ad un amplificatore a 5.1 canali
SURROUND
FRONT
SUBWOOFER
CENTER
5.1 CH AUDIO INPUT
EURO AV
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT (5.1 CH)
AUDIO OUTVIDEO OUT
■ Questo tipo di collegamento può essere effettuato solo in abbinamento ad un amplificatore privo di ingresso
audio digitale.
Come effettuare il collegamento
<Rear Panel of DVD>
<5.1 Amplifier
with Channel Analog terminals>
1 Dato che sono collegati più di tre
1
diffusori, impostare correttamente le
uscite audio del lettore.
2 E' possibile collegare un massimo di 6
2
diffusori.
Selezione dell’ingresso e dello standard video
Collegare l’apparecchio ed il televisore utilizzando un cavetto
SCART.
Per selezionare l’ingresso video, premere il pulsante [SCART].
Ogni volta che si preme il pulsante vengono selezionati, in sequenza, gli ingressi “AV WIDE”,
“TV” o “AV”.
12
Per selezionare lo standard video, premere il pulsante [SYSTEM].
Ogni volta che si preme il pulsante vengono selezionati, in sequenza, l’opzione “Auto”
(selezione automatica) oppure gli standard “NTSC” o “PAL”.
Page 14
Riproduzione Dischi
PLAY
S
EARCH FORWARD
S
EARCH BACKWARD
x 2
x 20
x 80
x 30
x 80
x 2
x 30
x 20
Accendere il lettore premendo il pulsante
[ ] sul telecomando.
1
1
Premere il pulsante [OPEN/CLOSE], in
modo da fare aprire il cassettino.
2
2
Appoggiare il disco nell’apposito alloggiamento
previsto nel cassettino. Il lato su cui è apposta
l’etichetta deve essere rivolto verso l’alto.
Premere di nuovo il pulsante
[OPEN/CLOSE], in modo da fare chiudere
3
3
il cassettino.
Il lettore rileva il tipo e le condizioni del disco.
Dare inizio alla lettura del disco,
premendo il pulsante[PLAY].
4
4
• DVD
Nello schermo del televisore vengono visualizzati
il menu principale del disco e i titoli.
• CD Video e CD Video 2.0
Nello schermo del televisore vengono visualizzati
il menu principale del disco e la modalità di
lettura viene convertita inPBC.
• CD Audio, CD Video1.1 e CD con file MP3
Il disco viene riprodotto secondo l’ordine
progressivo dei brani.
Per interrompere la lettura, premere il
pulsante di [ ] stop.
5
5
Per sospendere momentaneamente la lettura premere
il pulsante di pausa [PAUSE], e per riprenderla
premere di nuovo il pulsante.
Funzioni avanzate di lettura
■ Per attivare la riproduzione veloce in
avanti o all’indietro, premere
rispettivamente il pulsante [] o il
pulsante [] mentre è in corso la lettura.
* Alcuni DVD e i CD con file MP3 non
permettono di effettuare la riproduzione
veloce in avanti o all’indietro.
■ Per attivare la riproduzione al
rallentatore in avanti o all’indietro,
premere rispettivamente il pulsante [] o
il pulsante [] mentre l’apparecchio si
trova in pausa di lettura.
* I CD Video non permettono di effettuare la
riproduzione al rallentatore all’indietro.
■ Per effettuare il fermo immagine,
premere il pulsante [PAUSE] mentre è in
corso la lettura.
■ Uso della manopola Shuttle Ring
per il modello DQD-6112D)
1 Per effettuare la ricerca veloce in avanti,
1
ruotare la manopola in senso orario
mentre è in corso la lettura, in modo da
selezionare la velocità di ricerca
desiderata, in questo ordine: x 2
x 20 x 30 x 80
2 Per effettuare la ricerca veloce
2
all’indietro, ruotare la manopola in senso
antiorario mentre è in corso la lettura, in
modo da selezionare la velocità di
ricerca desiderata, in questo ordine:
x 2 x 20 x 30
x 80
3 Per effettuare l’avanzamento per
3
immagini, ruotare la manopola mentre è
attivata la pausa in lettura.
(solo
INSTALLAZIONEFUNZIONAMENTO
Premere il pulsante [OPEN/CLOSE], in
modo da fare aprire il cassettino e poter
6
6
estrarre il disco.
Se entro 5 secondi dall’apertura del cassettino non si
preme alcun pulsante, il cassettino stesso si richiude
automaticamente al fine di evitare eventuali
danneggiamenti.
13
Page 15
Riproduzione della scena desiderata
Selezione diretta di una scena
Per selezionare direttamente il capitolo o il brano successivo,
premere il pulsante [NEXT].
Verrà automaticamente localizzato il punto di inizio del capitolo o del brano successivo.
Per selezionare direttamente il capitolo o il brano precedente,
premere il pulsante [PREV].
Verrà automaticamente localizzato il punto di inizio del capitolo o del brano precedente,
oppure del capitolo o del brano in corso di lettura.
Selezione diretta di un titolo
■ Solitamente i dischi possono contenere diversi titoli. Se il disco che si sta riproducendo prevede il menu dei
titoli, si deve premere il pulsante [TITLE] per visualizzarlo, in modo da poter selezionare direttamente il
titolo desiderato. La procedura può differire in base al tipo di disco utilizzato.
* Alcuni DVD non prevedono la possibilità di selezione diretta dei titoli.
Premere il pulsante [TITLE/PBC],
oppure il pulsante [MENU].
1
1
Nello schermo verrà visualizzato il menu dei titoli,
composto dalle immagini iniziali di ognuno di essi.
Se si sta riproducendo un CD Video, il menu dei titoli
viene visualizzato solo se il disco supporta le
funzionalità PBC ed il sistema PBC è attivato.
14
Selezionare, per mezzo dei pulsanti
freccia, il titolo desiderato, quindi
2
premere il pulsante [ENTER] oppure
2
il pulsante [PLAY].
La lettura del titolo
selezionato ha inizio.
Page 16
Riproduzione in ordine programmato
Riproduzione della scena desiderata
Mentre l’apparecchio si trova in stop
o in lettura, premere il pulsante
[PROGRAM].
1
1
Dopo che è stato visualizzato il menu raffigurato a
destra, digitare per mezzo della tastiera numerica il
numero del primo brano o titolo da programmare,
quindi premere il pulsante [ENTER].
* Se si sta riproducendo un CD Video oppure un CD audio,
digitare il numero del brano.
Dopo che si è programmato l’ultimo brano della sequenza,
premere il pulsante [PLAY].
2
2
I titoli e i capitoli (o i brani) selezionati verranno riprodotti nella sequenza
programmata.
Per interrompere la riproduzione in ordine programmato e riprendere la normale
lettura del disco, premere il pulsante [SETUP] nel menu “Program”.
Ripetizione della lettura
Ogni volta che si preme il pulsante [REPEAT] mentre è in corso la
normale riproduzione, viene attivata una diversa modalità di
ripetizione della lettura, nel seguente ordine.
• DVD : Rip. capitolo --> Rip. titolo --> Rip. disattivata
• VCD : Rip. brano --> Rip. disco --> Rip. disattivata
• CD :
Rip. brano --> Rip. disco --> Rip. in ordine casuale --> Rip. disattivata
• Rip. capitolo: viene ripetuta la lettura del capitolo.
• Rip. titolo: viene ripetuta la lettura del titolo.
• Rip. brano: viene ripetuta la lettura del brano.
• Rip. disc: viene ripetuta la lettura dell’intero disco.
• Rip. in ordine casuale: La lettura di tutti i brani nel disco viene ripetuta in ordine
• Rip. directory: viene ripetuta la lettura di tutti i file MP3 contenuti nella directory
• Rip. disattivata: qualsiasi funzione di ripetizione della lettura viene disattivata.
Rip. disco
--> Ripetizione casuale --> Rip. disattivata
completamente casuale
15
Page 17
Riproduzione della scena desiderata
Ripetizione continua della lettura di un tratto A-B
■ E’ possibile programmare la ripetizione continua della lettura di un tratto compreso tra due punti A e B
selezionati a proprio piacimento.
I CD con file
MP3 non permettono
di effettuare la
ripetizione della
lettura di un tratto AB.
In corrispondenza del punto di
inizio del tratto da riprodurre
1
1
(punto “A”), premere il pulsante
[A-B].
Nello schermo del TV viene visualizzato il menu di destra, ed il punto “A” viene
automaticamente memorizzato.
In corrispondenza del punto di
conclusione del tratto da riprodurre
2
2
(punto “B”), premere il pulsante
[A-B].
Il punto “B” viene automaticamente memorizzato, ed ha inizio la ripetizione
continua della lettura del tratto A-B.
Per interrompere la funzione di
ripetizione continua della lettura
3
del tratto A-B, premere il pulsante
3
[A-B].
Ripetizione A-
Ripetizione A-B
Ripetizione disattivata
Ricerca diretta di un titolo, un capitolo o un determinato punto di un DVD
1
Per effettuare la ricerca diretta di un
titolo, premere il pulsante [SEARCH], in
1
modo che venga evidenziata
1
l’indicazione “Title”.
Viene visualizzato un menu con le indicazioni del
numero di titoli, del numero di capitoli e della
durata totale del disco. Immettere, per mezzo della
tastiera numerica, il numero del titolo del quale si
desidera effettuare la ricerca automatica.
Titoli - - -
1
/2
/8
T
C
02:00:18
16
Per effettuare la ricerca diretta di
un capitolo, premere due volte il
2
pulsante [SEARCH], in modo che
2
venga evidenziata l’indicazione
“Chapter”.
Immettere, per mezzo della tastiera numerica,
il numero del capitolo del quale si desidera
effettuare la ricerca automatica.
1
/2
T
Capitolo - - -
1
/8
C
02:00:18
Page 18
Riproduzione della scena desiderata
1
Per effettuare la ricerca diretta di
un determinato punto del disco,
3
3
premere tre volte il pulsante
[SEARCH], in modo che venga
evidenziata l’indicazione “Time”.
Immettere, per mezzo della tastiera numerica, il
tempo in ore, minuti e secondi che contraddistingue il punto del disco del quale si
desidera effettuare la ricerca automatica.
Per confermare l’impostazione del dato, premere il pulsante
[ENTER].
La riproduzione ha inizio dal titolo, dal capitolo o dal punto del disco selezionati.
Tempo - - : - - : - -
1
/2
/8
T
C
02:00:18
Ricerca diretta di un determinato punto o un brano di un CD Video o un CD Audio
VCD
Per effettuare la ricerca diretta di un
determinato punto del disco, premere
1
1
il pulsante [SEARCH], in modo che
venga evidenziata l’indicazione
“Time”.
Se la funzione PBC è disattivata, viene visualizzato il menu raffigurato a destra.
Immettere, per mezzo della tastiera numerica, il tempo in ore, minuti e secondi che
contraddistingue il punto del disco del quale si desidera effettuare la ricerca
automatica.
* Se la funzione PBC è attivata, immettendo il tempo la si disattiva automaticamente.
1
/2
T
Tempo - - -
LROFF
00:45/30:35
FUNZIONAMENTO
Per effettuare la ricerca diretta di
un brano, premere due volte il
2
2
pulsante [SEARCH], in modo che
venga evidenziata l’indicazione
“Track time”.
Se la funzione PBC è disattivata, viene visualizzato
il menu raffigurato a destra. Immettere, per mezzo
della tastiera numerica, il numero del brano del
quale si desidera effettuare la ricerca automatica.
Per confermare l’impostazione del dato, premere il pulsante
[ENTER].
3
3
La riproduzione ha inizio dal punto del disco o dal brano selezionati.
* Nel caso di un disco con file MP3, premere il pulsante [SEARCH] e immettere per mezzo
della tastiera numerica il numero del file del quale si desidera effettuare la ricerca
automatica.
VCD
T
Tempo Della Traccia - - -
1
LROFF
/2
00:45/30:35
17
Page 19
Visualizzazione della modalità di lettura
Visualizzazione dei dati relativi al disco (DVD)
Mentre è in corso la lettura del
disco, premere il pulsante DISPLAY.
1
1
Vengono visualizzate le indicazioni relative al tipo
di disco, al numero del brano e del capitolo in fase
di lettura e al tempo trascorso dall’inizio.
Premere nuovamente il pulsante [DISPLAY].
Vengono visualizzati il logo “DVD”, la lingua dei sottotitoli, la lingua dell’audio, il
logo “Dolby Digital”, la funzione di ripetizione della lettura eventualmente impostata
2
2
ed il punto di visione selezionato. Per fare scomparire dallo schermo le indicazioni
in sovraimpressione, premere di nuovo il pulsante [DISPLAY].
C
Visualizzazione dei dati relativi al disco (CD Video, CD Audio)
Mentre è in corso la lettura del disco,
premere il pulsante [DISPLAY].
Vengono visualizzati il logo del tipo di disco, il numero del
brano in fase di lettura, la lingua dei sottotitoli, la lingua
dell’audio, la funzione di ripetizione della lettura
eventualmente impostata, il tempo trascorso e la barra
dell’equalizzatore.
* Nel caso di un CD Audio le indicazioni vengono visualizzate
automaticamente in lettura, ma non compaiono quelle relative
alla lingua dei sottotitoli e alla barra dell’equalizzatore.
Per fare scomparire dallo schermo le indicazioni in sovraimpressione, premere di nuovo il
pulsante [DISPLAY].
VCD
LROFF1
1/2
T
02:00:181/2T1/8
00:45/30:35
18
Page 20
JPEG
Visualizzazione della modalità di lettura
Visualizzazione dei dati relativi al disco (CD con file MP3)
Non appena si avvia la lettura viene
visualizzato il menu raffigurato a
1
destra.
1
Nel menu compaiono le indicazioni relative ai file
sul disco, alle directory, ai nomi dei file e alla lista
delle directory. Selezionare, per mezzo dei tasti
freccia per lo spostamento del cursore
(rispettivamente in alto, a destra, in basso e a
sinistra), la directory o il brano che si desidera localizzare, quindi premere il pulsante
[ENTER].
* Le indicazioni visualizzate riguardano il tipo di disco, il numero del brano attualmente
selezionato, il bit rate del file MP3, la funzione di ripetizione della lettura eventualmente
impostata, il tempo trascorso e la barra dell’equalizzatore.
Dopo aver selezionato la directory
desiderata, premere il pulsante
2
2
[ENTER].
Verrà visualizzato l’elenco dei brani contenuti
nella directory.
1/517 128
T
1/517 128
T
\ - - - - - - - - - - - - - - 1.MP3
\ - - - - -
K
DIR_1
DIR_2
DIR_3
DIR_4
DIR_5
K
...
TRACK_1
TRACK_2
TRACK_3
TRACK_4
00:45/30:35
OFF
00:45/30:35
OFF
FUNZIONAMENTO
19
Page 21
Selezione della lingua dell’audio e dei sottotitoli e della modalità 3D AUDIO
I
I
Selezione della lingua dell’audio
■ La riproduzione di un disco DVD offre (nella stragrande maggioranza dei casi) la possibilità di selezionare la
lingua preferita per l’audio e per i sottotitoli.
Mantenere premuto il pulsante AUDIO in
modo da fare comparire l’indicazione
Non tutti i
dischi offrono la
possibilità di
selezione della lingua
dell’audio e dei
sottotitoli
relativa alla lingua desiderata.
Se il disco supporta il formato multi-lingue, ad ogni
azionamento del pulsante vengono selezionate, in
sequenza, le varie lingue disponibili, ad esempio:
inglese (ENG), francese (FRE), e così via.
Selezione della lingua dei sottotitoli
Mantenere premuto il pulsante SUBTITLE
in modo da fare comparire l’indicazione
relativa alla lingua desiderata.
Se il disco supporta il formato multi-lingue, ad ogni
azionamento del pulsante vengono selezionate, in
sequenza, le varie lingue disponibili, ad esempio:
inglese (ENG), francese (FRE), e cosi via. Se si preme il
pulsante OFF, i sottotitoli non vengono visualizzati.
Selezione della modalità audio 3D
■ Questa funzione permette di scegliere la modalità audio e l’equalizzazione desiderate.
Premere il pulsante [3D].
Nel menu raffigurato a destra spostare il cursore
utilizzando i tasti freccia.
Le modalità audio disponibili sono le seguenti:
“Standard”, “Theater”, “Amphiteater”, “Live”,
“Concert”, “Church”, “Wide”, “Hall” e “Stadium”.
Le equalizzazioni disponibili sono le seguenti:
“Standard”, “Classic”, “Rock”, “Jazz”, “Pop” e “User”.
* Impostando un’equalizzazione viene automaticamente
impostata la modalità audio “Standard”.
Per disattivare la funzione di selezione della modalità
audio e dell’equalizzazione, premere nuovamente il
pulsante 3D.
D
ENG1/3
ENG1/3
D
Sound fieldsStandard
Graphics equalizer Standard
NOENG/31/1
NOENG/31/1
+8dB
- 8dB
20
Page 22
Funzione zoom, scelta del punto di visione e
visualizzazione del menu riassuntivo del disco
Uso della funzione Zoom
■ E’ possibile effettuare lo zoom di un’immagine, secondo il rapporto di ingrandimento desiderato tra quelli disponibili
(x1,3 oppure x2).
Premere il pulsante [ZOOM].
Ad ogni azionamento del pulsante viene selezionato,
in sequenza, un diverso rapporto di ingrandimento,
nel seguente ordine: X 1,3 (X1.3) X 2,0 (X2)
OFF, poi ancora X 1,3, e così via.
1.3
Quando si
riproduce un CD Video
è disponibile solo il
rapporto di
ingrandimento x2.
Scelta del punto di visione
■ Alcuni dischi prevedono la possibilità di visione delle immagini da angolazioni diverse, tra le quali è possibile
scegliere quella desiderata.
Normalmente viene ingrandita la parte centrale
dell’immagine. Per spostare il punto di ingrandimento,
utilizzare i tasti freccia per lo spostamento del cursore
[].
2
FUNZIONAMENTO
Premere il pulsante [ANGLE/DIGEST].
Ad ogni azionamento del pulsante viene selezionato,
in sequenza, un diverso punto di visione.
Visualizzazione del menu riassuntivo del disco
Premere il pulsante [ANGLE/DIGEST]
mentre è in corso la lettura di un disco
oppure mentre l’apparecchio si trova in
La funzione di
visualizzazione del
menu riassuntivo del
disco è supportata
unicamente dai CD
Video 1.0 oppure 2.0.
stop.
Questa funzione è basata sulla visualizzazione nello
schermo del televisore di un menu contenente nove
riquadri, nei quali viene riprodotta la prima scena di
ogni sequenza presente sul disco.
Selezionare per mezzo dei tasti freccia la scena
desiderata, quindi premere il pulsante [ENTER].
La scena selezionata verrà localizzata e riprodotta
automaticamente.
ENG1/3
D
NOENG/31/2
21
Page 23
CD Audio con file MP3
Riproduzione di un CD Audio con file MP3
Questo apparecchio è in grado di riprodurre file MP3 registrati su CD-R (scrivibili) oppure CD-RW (riscrivibili).
1 Accendere il televisore e sintonizzarlo sul canale d’uscita del lettore.
1
2
Premere il pulsante [OPEN/CLOSE], in modo da fare aprire il cassettino porta-disco.
2
3 Appoggiare il disco nell’apposito alloggiamento previsto nel cassettino. Il lato su cui è
3
apposta l’etichetta deve essere rivolto verso l’alto.
4 Premere di nuovo il pulsante [OPEN/CLOSE], in modo da fare chiudere il cassettino.
4
5 Il lettore rileva il tipo di disco, e nello schermo viene visualizzata la struttura gerarchica
5
ad albero delle directory.
6 Selezionare per mezzo dei tasti freccia la directory desiderata, quindi premere il
6
pulsante [ENTER] oppure il pulsante [PLAY].
7 Selezionare per mezzo dei tasti freccia il file desiderato, quindi premere il pulsante
7
[ENTER] per dare inizio alla sua lettura.
8 Dopo che è iniziata la lettura, nello schermo viene visualizzato l’elenco dei vari brani.
8
Per selezionare la directory che contiene il brano in lettura, premere il pulsante [PREV].
Per tornare alla visualizzazione della struttura gerarchica ad albero del disco, premere
due volte il pulsante [SEARCH] mentre l’apparecchio si trova in stop.
■ Pausa in lettura
Per attivare la pausa premere il pulsante [PAUSE] e per riprendere la lettura premere
nuovamente il pulsante [PLAY].
■ Ricerca diretta dei vari brani
Quando si utilizza un CD con file MP3, il pulsante [SEARCH] svolge la medesima
funzione che nel caso dei CD Audio.
■ Interruzione della lettura
Per interrompere la lettura in corso, premere il pulsante [STOP ]
■ Ricerca diretta del brano successivo o precedente
• Per effettuare la ricerca diretta dell’inizio del brano successivo, premere il pulsante
[NEXT] Ad ogni successivo azionamento del pulsante verrà selezionato e
riprodotto il brano seguente.
• Per effettuare la ricerca diretta dell’inizio del brano precedente, premere il pulsante
[PREV] Ad ogni successivo azionamento del pulsante verrà selezionato e
riprodotto il brano precedente.
La riproduzione di CD con file MP3 è subordinata a:
• il bit rate, che deve essere compreso tra 64 e 256 kbps.
• il numero di directory, che deve essere inferiore a 32.
• il numero di livello delle directory nidificate, che deve essere inferiore a 4.
• il nome dei file, che deve essere composto da un massimo di 8 lettere e/o numeri e che deve
essere caratterizzato dall’estensione “.MP3”, come ad esempio “********.MP3”.
• la composizione del nome dei file, per il quale si devono utilizzare solo lettere e/o numeri, e
non caratteri speciali. Se si usano caratteri speciali, il nome dei file e/o delle directory può
non essere visualizzato correttamente.
• il metodo di masterizzazione del CD (sia di tipo scrivibile che riscrivibile), che deve essere il
“disc-at-once”.
• il formato del disco (deve essere l’ISO 9660).
22
Page 24
JPEG
Dischi JPEG
Riproduzione di dischi contenenti files JPEG
■ Questo prodotto pu ò riprodurre files JPEG registrati su dischi registrabili (CD-R)(CD-RW)
Se il disco viene identificato, apparir à sullo schermo lo
stesso formato del file MP3
1
1
Se il file JPEG è
più grande di 500 Kb,
la riproduzione
tramite il tasto
[ENTER ]può risultare
impossibile, oppure le
immagini a
scorrimento possono
essere saltate
Premendo il tasto [ENTER ] su un file JPEG si vedranno le
sue immagini comparire sullo schermo.
2
2
A questo punto se si preme il tasto [PLAY ],le immagini in
sequenza possono essere viste automaticamente.Il tempo di
visione può essere diverso da file a file.
* Se si preme il tasto [PLAY ] direttamente senza premere il tasto [ENTER ] in un file
JPEG,si ottiene lo scorrimento automatico delle immagini
Per fermare lo scorrimento delle immagini premere [STOP ].
Premendo [STOP ]ancora una volta lo schermo torna alla
3
3
prima lista.
FUNZIONAMENTO
Visualizzazione dei menu del disco
Visualizzazione dei menu
■ Alcuni DVD e CD Video prevedono dei menu operativi in grado di semplificare le operazioni di lettura e.
Premere il pulsante [TITLE/PBC] oppure il pulsante [MENU].
1
1
• Nello schermo verrà visualizzato il menu del disco, che può variare da CD a
CD (nel caso dei CD Video 2.0, ad esempio, viene visualizzata l’opzione
“RETURN”).
• Se si sta utilizzando un CD Video 2.0, premere il pulsante [TITLE/PBC] per
attivare il sistema PBC.
* I CD Video 1.0 non supportano questa funzione.
Spostare il cursore per mezzo dei tasti freccia, quindi premere il pulsante
[ENTER] oppure il pulsante [PLAY].
2
2
23
Page 25
Menu Language
Per mezzo del menu “Language” è possibile selezionare la lingua dei menu OSD, dell’audio, dei sottotitoli e
dei menu operativi.
Non tutti i
dischi DVD prevedono
la possibilità di
selezione delle lingue
dei menu OSD,
dell’audio, dei
sottotitoli e dei menu
operativi.
Premere il pulsante [SETUP]
mentre il lettore si trova in stop.
1
1
Selezione della lingua dei menu OSD.
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento del cursore, e selezionare la
2
2
lingua in cui devono essere visualizzati i menu OSD in sovraimpressione nello
schermo.
Attivare il sottomenu “Audio”,
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento del cursore, e selezionare la
3
3
lingua in cui si desidera che venga riprodotto l’audio dei dischi DVD. Se il
disco la prevede, l’audio verra automaticamente riprodotto in quella lingua.
Esempio: se si seleziona l’opzione “Inglese” e il DVD prevede l’audio in
inglese, questo verra automaticamente selezionato.
Attivare il sottomenu “Sottotitoli”,
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento del cursore, e selezionare la
4
4
lingua in cui si desidera che vengano riprodotti i sottotitoli dei dischi DVD.
Se il disco la prevede, i sottotitoli verranno automaticamente riprodotti in
quella lingua. Esempio: se si seleziona l’opzione “Inglese” e il DVD prevede i
sottotitoli in inglese, questo verra automaticamente selezionato.
* Per selezionare un’altra lingua per i sottotitoli seguire la medesima procedura
indicata per la selezione di una diversa lingua per l’audio.
Lingua Video Audio Altro
Lingua OSDItaliano
AudioItaliano
SottotitoliItaliano
Menu DiscoItaliano
24
Attivare il sottomenu “Menu Disco”,
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento del cursore, e selezionare la
5
5
lingua in cui si desidera che vengano visualizzati i menu dei dischi DVD. Se il
disco la prevede, i menu verranno automaticamente visualizzati in quella
lingua. Esempio: se si seleziona l’opzione “Inglese” e il DVD prevede i menu
in inglese, questo verra automaticamente selezionato.
Page 26
Menu Video
Per mezzo del menu “Video” è possibile impostare il formato delle immagini, lo standard TV, il tipo di uscita
video, il livello di luminosita e quello di definizione.
Premere il pulsante [SETUP]
mentre il lettore si trova in stop.
1
1
Attivare il sottomenu “Schermo
TV”,
2
2
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento
del cursore, e selezionare il formato
dell’immagine in base al tipo di schermo del
televisore: di formato tradizionale (4:3) o
schermo wide-screen (16:9).
4:3 LB : il materiale video non codificato in formato PS viene riprodotto in
formato Letterbox (nella parte superiore e inferiore dello schermo vengono
visualizzate delle bande nere).
4:3 PS : selezionare questo formato se si utilizza un televisore di tipo
tradizionale. Il materiale video codificato in formato Pan & Scan viene
riprodotto in quel formato (i bordi sinistro e destro vengono eliminati).
16:9 : selezionare questo formato se si collega un televisore con schermo
wide-screen in formato 16:9.
Attivare il sottomenu “Standard
TV”
3
3
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento
del cursore, e selezionare lo standard TV
(Auto, NTSC oppure PAL, per l’impostazione
automatica).
Lingua Video Audio Altro
Schermo TV4:3 LB
Standard TVPAL
Uscita VideoRGB
Lingua Video Audio Altro
Schermo TV
Standard TV
Uscita Video
Lingua Video Audio Altro
Schermo TV
Standard TV
Uscita Video
✔ 4:3 LB
4:3 PS
16:9
Auto
NTSC
✔ PAL
IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Selezione dell’uscita video.
Il formato dell’uscita video può essere
4
4
selezionato tra “RGB” e “S-Video”.
Lingua Video Audio Altro
Schermo TV
Standard TV
Uscita Video
✔ RGB
S-Video
25
Page 27
Menu Audio
Per mezzo del menu “Audio” è possibile impostare il tipo e la configurazione dell’uscita audio e il livello di
compressione della gamma dinamica.
Premere il pulsante [SETUP]
mentre il lettore si trova in stop.
1
1
{Solo per DQD-6112D/DVD-360}
Attivare il sottomenu “Uscita
Digital”,
2
2
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento
del cursore, e selezionare il tipo di segnale
audio digitale in uscita.
• Bistream : sull’uscita digitale è presente
un segnale non codificato (selezionare questa opzione in caso di
collegamento ad un’apparecchiatura esterna dotata di un proprio
convertitore).
• LPCM : sull’uscita digitale è presente un segnale codificato (selezionare
questa opzione in caso di collegamento ad un’apparecchiatura esterna
priva di un proprio convertitore).
Selezione del tipo di diffusori
frontali.
3
3
Il tipo di diffusori frontali può essere
selezionato tra “Piccolo” e “Grande”.
Attivazione del canale centrale.
Questo sottomenu è valido nel caso in cui si
4
4
utilizzi un amplificatore dotato di ingresso
audio analogico in configurazione 5.1 canali.
Se si dispone del canale centrale,
selezionare l’opzione “Piccolo” oppure
“Grande”. In caso contrario, selezionare
l’opzione “Nessuno”.
Lingua Video Audio Altro
Uscita DigitalBistream
Impost. Casse :
Frontali Dx/Sx Piccolo
CentraleNessuno
SurrondNessuno
SubwooferNessuno
Lingua Video Audio Altro
Uscita Digital
Impost. Casse :
Frontali Dx/Sx
Centrale
Surrond
Subwoofer
Lingua Video Audio Altro
Uscita Digital
Impost. Casse :
Frontali Dx/Sx
Centrale
Surrond
Subwoofer
Lingua Video Audio Altro
Uscita Digital
Impost. Casse :
Frontali Dx/Sx
Centrale
Surrond
Subwoofer
✔ Bistream
LPCM
✔ Piccolo
Grande
✔ Nessuno
Piccolo
Grande
26
Page 28
Menu Audio
Attivazione dei canali posteriori
Surround.
5
5
Questo sottomenu è valido nel caso in cui si
utilizzi un amplificatore dotato di ingresso
audio analogico in configurazione 5.1 canali.
Se si dispone dei canali posteriori Surround,
selezionare l’opzione “Piccolo” oppure
“Grande”. In caso contrario, selezionare
l’opzione “Nessuno”.
Attivazione del canale subwoofer.
Questo sottomenu è valido nel caso in cui si
6
6
utilizzi un amplificatore dotato di ingresso
audio analogico in configurazione 5.1 canali.
Se si dispone del canale per subwoofer,
selezionare l’opzione “Presente”. In caso
contrario, selezionare l’opzione “Nessuno”.
Lingua Video Audio Altro
Uscita Digital
Impost. Casse :
Frontali Dx/Sx
Centrale
Surrond
Subwoofer
Lingua Video Audio Altro
Uscita Digital
Impost. Casse :
Frontali Dx/Sx
Centrale
Surrond
Subwoofer
✔ Nessuno
Piccolo
Grande
✔ Nessuno
Presente
IMPOSTAZIONI OPERATIVE
27
Page 29
Altre impostazioni
La password
originale è “3308”.
Se si dimentica la
password impostata
personalmente, si può
utilizzare questa per
sbloccare l’accesso.
Premere il pulsante [SETUP]
mentre il lettore si trova in stop.
1
1
Attivare il sottomenu “OSD”,
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento
2
2
del cursore, e selezionare o meno la
visualizzazione dei menu OSD.
Attivare il sottomenu
“Salvascherm”,
3
3
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento
del cursore, e attivare o meno il
salvaschermo. Se si visualizza a lungo
un’immagine fissa particolarmente luminosa,
lo schermo del televisore si può rovinare. Il
salvaschermo (basato sulla riproduzione del
logo “DVD”) si attiva automaticamente dopo
5 minuti, in modo da preservare lo schermo.
Sì : salvaschermo attivato.
No: salvaschermo disattivato.
Attivare il sottomenu
“Resettaggio”,
4
4
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento
del cursore, per annullare tutte le
impostazioni effettuate personalmente e
ripristinare le regolazioni originali di fabbrica
(ad eccezione del blocco di accesso).
Lingua Video Audio Altro
OSDSí
SalvaschermSí
ResettaggioReset
Blocco B.No
Lingua Video Audio Altro
OSD
Salvascherm
Resettaggio
Blocco B.
Lingua Video Audio Altro
OSD
Salvascherm
Resettaggio
Blocco B.
Lingua Video Audio Altro
OSD
Salvascherm
Resettaggio
Blocco B.
✔ Sí
No
✔ Sí
No
✔ Reset
28
Attivare il sottomenu “Immetti
Password”,
5
5
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento
del cursore, per impostare una password di
accesso, che dovra essere composta da un
numero a quattro cifre.
Selezione del livello di blocco di
accesso. Per impostare il livello di
6
6
blocco di accesso desiderato,
premere il pulsante [ENTER].
per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento
del cursore, per impostare un blocco di
accesso. Alcuni dischi DVD prevedono un
sistema di protezione contro la visione del
contenuto da parte dei bambini, che
consente di rimuovere eventuali scene non
adatte o di impedirne in toto la lettura. Il
controllo del contenuto può essere impostato
su 8 diversi livelli.
Modifica della password.
Per modificare la password selezionare
7
7
l’opzione “Cambia Password” e quindi
immettere la nuova password.
• DVD, CD Video (versione 1.1 e 2.0), SVCD e CD Audio
Tipi di dischiRiproduzioneLimitazione
DVDPossibileCodice di area “2” oppure “All”.
Video CDPossibileSVCD o CD Video Versione 1.0, 1.1, 2.0
CDPossibilePCM or dts
CD-GPossibileSolo riproduzione audio
CD-ROMPossibileFile MP3
CD-RPossibileCD Video, CD Audio CD-ROM (File audio MP3)
CD-RWPossibileCD Video, CD Audio CD-ROM (File audio MP3)
DVD-RPossibileDVD Video
DVD-RWPossibileDVD Video
DVD+RWPossibileDVD Video
DVD-ROMNon possibile
DVD-RAMNon possibile
Photo CDNon possibile
CODICI DI AREA LOCALE
Ogni lettore ed ogni disco DVD commercializzati nel mondo sono contrassegnati da un codice di area
locale. Il codice del lettore e quello del disco devono coincidere: in caso contrario, quest’ultimo non
potrà essere riprodotto.Questo lettore può riprodurre dischi contrassegnati dai codici di area locale “2”
oppure “ALL”.
30
2
Codice “2”Codice “ALL”
ALL
Page 32
Terminologia dei dischi DVD
Informazioni sui DVD
DVDSigla di “Digital Video Disc” o “Digital Versatile Disc”. E’ un tipo di disco che può contenere
segnali video e audio di altissima qualità, per un ammontare massimo di 135 minuti di durata,
con parlato in 8 lingue diverse e sottotitoli in 32 lingue. L’uso della tecnologia di compressione
dei dati video MPEG-2 e dell’audio surround lo rendono il supporto ideale per impieghi
multimediali.
CDDASigla di “Compact Disc Digital Audio”. Sono i CD audio normalmente utilizzati dai vari tipi di
lettori.
MP3formato audio che rappresenta un ottimo compromesso tra qualità del segnale e dimensioni dei
relativi file di dati, e che permette di ottenere una riproduzione musicale di alta qualità (simile a
quella dei CD). La sigla MP3 indica il formato “MPEG-1 versione 3”.
PBCIl sistema Playback Control è utilizzato dai CD Video 2.0, dai CD Video 3.0, dagli SVCD e dai CD
Video normali. Sistema interattivo basato sulla visualizzazione di menu in sovraimpressione, che
permettono di conoscere il contenuto del disco e di accedere rapidamente alle sue varie parti.
CapitoloLa struttura gerarchica dei DVD prevede la suddivisione in titoli, a loro volta suddivisi in capitoli.
Si può accedere direttamente ad ogni singolo capitolo per mezzo del suo numero progressivo di
identificazione.
TitoloL’elemento di base della struttura gerarchica dei DVD. Per localizzare il titolo desiderato si può
utilizzare, se il DVD lo prevede, il menu dei titoli.
BranoL’elemento di base della struttura gerarchica dei CD Audio e dei CD Video.
dtsSigla di Digital Theater System. Rappresenta lo standard per la riproduzione audio in formato a
5.1 canali, utilizzata anche nell’ambito delle grandi sale cinematografiche. Questo formato
permette di aumentare il bit rate in modo da poter ottenere una riproduzione audio di altissima
qualità. I marchi “dts” e “dts Digital Out” sono di proprietà della Digital Theater Systems, Inc.
Punto di visione
La riproduzione di molti dischi DVD offre la possibilità di selezionare il punto di visione, in modo
da poter avere diverse inquadrature (girate simultaneamente) della medesima scena.
PCMSigla di “Pulse Code Modulation”, ovvero “Modulazione a codice di impulsi”. Si tratta di uno
standard per la registrazione audio in formato digitale.
Dolby Digital Sistema audio basato su cinque canali (due frontali, uno frontale centrale e due surround
posteriori), con rapporto di trasmissione dati da 32 kbps a 640 kbps, che garantisce una grande
flessibilità operativa ed una qualità sonora senza compromessi.
BitstreamSistema di conversione digitale/analogica dei dati audio.
Lt/RtIndica i due canali (sinistro e destro) sull’uscita Downmix.
L/R/C/SW/LS/RS
Indica i cinque canali (sinistro, destro, centrale, subwoofer, posteriore sinistro e posteriore
destro) sull’uscita Dolby Digital o dts.
DownmixProcedura di mixaggio che permette di riprodurre per mezzo di un comune sistema audio
stereofonico a due canali un segnale audio codificato a 5.1 canali.
S-VideoStandard video che garantisce un’alta qualità del segnale grazie alla separazione delle sue
componenti (luminanza e crominanza).
ALTRE INFORMAZIONI
31
Page 33
Informazioni sui DVD
Avvertenze relative ai dischi
• Evitare di toccare con le dita la superficie iridescente.
• Evitare di applicare etichette adesive.
• Evitare di esporre i dischi alla luce diretta del sole o all’azione di una
fonte di calore.
• Dopo l’uso, i dischi devono essere richiusi nelle rispettive custodie,
che vanno riposte in posizione verticale.
Pulizia dei dischi
• Per pulire i dischi detergerli in senso radiale (dal centro verso il bordo, e
viceversa), e non circolare. Per rimuovere impronte digitali o tracce di sporco
particolarmente ostinate, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito.
• Evitare di pulire i dischi con alcool, benzina, trielina, solventi di qualsiasi tipo o
detergenti antistatici per dischi in vinile.
Avvertenza importante relativa al codice di area locale
I lettori di DVD, e gli stessi dischi
DVD, sono caratterizzati
dall’appartenenza ad una specifica
area locale nella quale è prevista
la loro commercializzazione.
Questo significa che un lettore
sarà in grado di riprodurre solo i
DVD caratterizzati
dall’appartenenza ad una certa
area locale, oppure quelli
universali contrassegnati
dall’indicazione “ALL” sulla
confezione. Prima di acquistare un
DVD si deve quindi controllare che
appartenga alla medesima area
locale del lettore; quest’ultima è
indicata su una targhetta apposta
sul retro del mobile.
Macrovision
This product incorporates copyright protection technology that is protected by method claims of certain U.S
patents and other intellectual property rights owned by Macrovision Corporation and other rights owners.
Use of this copyright protection technology must be authorized by Macrovision Corporation, and is intended
for home and other limited viewing uses only unless otherwise authorized by Macrovision Corporation.
Reverse engineering or disassembly is prohibited.
32
Page 34
In caso di problemi
Problema
• L’apparecchio non legge i dischi.
• Non viene emesso alcun suono.
• Il disco viene riprodotto, ma nel
televisore nn compare alcuna
immagine (oppure viene
riprodotta un’immagine di
qualità scadente).
• La qualità dell’audio è scadente.
Suggerimenti
➤ Verificare il tipo, lo standard video e il codice di area del
disco.
➤ Controllare che il disco sia stao inserito con l’etichetta
rivolta verso l’alto.
➤ I CD-ROM ed i DVD-ROM non possono essere letti da questo
apparecchio.
➤ Controllare che l’apparecchio non si trovi in pausa di
lettura, o che non si sia attivata la funzione di visione al
rallentatore.
➤ Accertarsi che i collegamenti siano stati effettuati in modo
corretto.
➤ Controllare il funzionamento del televisore e del sistema di
riproduzione audio.
➤ Controllare l’opzione “Audio” nel menu “Default”.
➤ Controllare che il televisore sia acceso.
➤ Verificare che l’apparecchio sia collegato correttamente al
televisore.
➤ Controllare che l’apparecchio non si trovi in pausa di
lettura.
➤ Accertarsi che il disco non sia rovinato.
➤ Accertarsi che la modalità di uscita audio sia impostata in
maniera corretta.
➤ Accertarsi che la connessione audio tra l’unità e
l’amplificatore sia corretta.
➤ Verificare che il disco non sia sporco o danneggiato.
• Il telecomando non funziona.
• Il sistema Dolby Digital non
funziona.
•
Non si riesce a selezionare la
lingua dell’audio o dei sottotitoli.
➤ Accertarsi che tra il telecomando e l’apparecchio non sia
interposto alcun oggetto.
➤ Verificare che il telecomando sia orientato verso il pannello
frontale dell’apparecchio.
➤ Scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente, attendere
una trentina di secondi e quindi ricollegarlo.
➤ Il sistema audio Dolby Digital puo essere riprodotto solo da
sistemi audio compatibili con questo formato.
➤ Controllare che sulla confezione del DVD sia presente il
marchio “Dolby digital ”.
➤ In caso di collegamento tramite uscita digitale, controllare
se si è selezionata l’opzione “BITSTREAM”.
➤ Accertarsi che la connessione audio tra l’unità e
l’amplificatore sia corretta.
➤ Non tutti i DVD prevedono questa possibilità.
ALTRE INFORMAZIONI
33
Page 35
In caso di problemi
Problema
• Non si riesce a selezionare il
punto di visione.
• Non si riesce a visualizzare il
menu del disco.
• L’immagine è instabile, o viene
visualizzata solo in bianco e
nero.
• Nel nome del file MP3
compaiono dei caratteri strani.
• Nel menu di un CD-R non
vengono visualizzati
correttamente i file MP3 che vi
sono registrati.
Suggerimenti
➤ Non tutti i DVD prevedono questa possibilità. Se il DVD in
uso supporta questa funzione, nello schermo viene
visualizzato il simbolo “ANGLE/DIGEST”.
➤ Controllare il grado del telecommando, distanza o qualsiasi
interruzione.
➤ Controllare la batteria nel telecommando se non e vuoto.
➤ Non tutti i DVD prevedono questa possibilità.
➤ Accertarsi che lo standard video (ad esempio: PAL) del
lettore coincida con quello del televisore.
➤ Verificare che il disco non sia sporco o danneggiato.
➤ Verificare il tipo e il codice di area del disco.
➤ Per poter riprodurre un disco DVD in standard NTSC
caratterizzato dal codice di area locale universale ("ALL"),
si deve selezionare lo standard TV "PAL60" nel sottomenu
"TV type".
➤ Il nome di un file MP3 deve essere composto da un
massimo di 10 lettere (A~Z o a~z), numeri (0~9) o alcuni
caratteri speciali (~, !, @, #, $, eccetera).
➤ I caratteri diversi da quelli sopra specificati vengono
visualizzati come trattini (“- - - -“).
➤ Se la superficie del disco è rovinata o graffiata, la
visualizzazione del nome dei file e la loro riproduzione non
può avvenire correttamente.
34
Page 36
Caratteristiche tecniche
AlimentazioneCA 230V~, 50Hz
Consumo14W (8W addizionali)
Peso4.25 kg
Dimensioni (L x A x P)420mm x 65mm x 250.3mm
Gamma di temperature+5°C ~ 35°C
InstallazionePosizione orizzontale, umidità relativa max: 80%
Uscita video Uscita VIDEO con pin RCA, 1,0Vp-p, 75Ω, non bilanciata