Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in
qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali
è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights
S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in qualunque momento
e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente
manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella
sezione 'Manuale' sul sito www.musiclights.it
REV.002-10/18
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this
instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial
use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l.
reserves the right to modify the characteristics stated in this
instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘user manual’
section on site www.musiclights.it
ARK COLUMN system
CONTENTSINDICE
ENIT
3
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
1 Introduzione
1. 1 Descrizione
2 Installazione
2. 1 Installazione a muro con staa
2. 2 Sistema di supporto con ARKBASE
2. 3 Sistema di supporto con ARKPWB701
2. 4 Installazione colonne in array
2. 5 Congurazioni possibili
3 Connessioni e controlli
3. 1 Pannello posteriore ARK112SA, ARK2V8SA
3. 2 Pannello posteriore ARKPWB701
3. 3 Pannello posteriore diusori passivi
4 Esempi di configurazione
4. 1 Congurazione con ARK112SA
4. 2 Congurazione con ARK2V8SA
4. 3 Congurazione con IDEA1402
5 Connessioni amplificatori
5. 1 Connessione hardware
5. 2 Installazione driver
5. 3 Verica valore porta COM
5. 4 Leggere l'indirizzo dell'ARK112SA/2V8SA
5. 5 Panoramica interfaccia software
5. 6 Gestione le di setup
4
5
7
14
15
16
17
18
20
22
25
26
27
28
29
30
32
34
35
39
Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
1 Introduction
1. 1 Description
2 Wall mounting
2. 1 Wall mounting with bracket
2. 2 Grand support system with ARKBASE
2. 3 Grand support system with ARKPWB701
2. 4 Installation column array
2. 5 Possible congurations
3 Connections and controls
3. 1 ARK112SA, ARK2V8SA rear panel
3. 2 ARKPWB701 rear panel
3. 3 Passive loudspeaker rear panel
4 Configuration examples
4. 1 Conguration with ARK112SA
4. 2 Conguration with ARK2V8SA
4. 3 Conguration with DSP Series
5 Amplifier connection
5. 1 Hardware connection
5. 2 Driver installation
5. 3 View the port COM value
5. 4 Edit the ARK112A/2V8SA address
5. 5 Software interface overview
5. 6 Setup le management
4
5
7
14
15
16
17
18
20
22
25
26
27
28
29
30
32
34
36
39
Specifiche tecniche
6 Cavi di collegamento
6. 1 Collegamenti di ingresso
6. 2 Collegamenti di uscita
7 Connettori
7. 1 Connettori di segnale audio
8 Risoluzione dei problemi
43
45
45
46
47
Technical specification
6 Connection cables
6. 1 Input connection
6. 2 Output connection
7 Connectors
7. 1 Audio signal connectors
8 Troubleshooting
43
45
45
46
47
4
ARK COLUMN system
ENIT
ATTENZIONE!
Prima di effettuare qualsiasi operazione con
l’unità, leggere con attenzione questo manuale
e conservarlo accuratamente per riferimenti
futuri. Contiene informazioni importanti riguardo
l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono
conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione
di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di fuori delle operazioni descritte nel
presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad
un impianto di alimentazione dotato di un’efciente messa a terra (apparecchio di Classe I
secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda,
inoltre, di proteggere le linee di alimentazione
delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di
distribuzione dell’energia elettrica devono
essere eettuate da un installatore elettrico
qualicato. Vericare che frequenza e tensione
della rete corrispondono alla frequenza ed alla
tensione per cui l’unità è predisposta, indicate
sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso
professionale.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche
all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e
solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al più vicino centro di assistenza
tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo per lo smaltimento ad
un’istituzione locale per il riciclaggio.
WARNING!
Before carrying out any operations with the unit,
carefully read this instruction manual, and keep it
with cure for future reference.
It contains important information about the
installation, usage and maintenance of the unit.
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives
and are therefore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network
voltage (230V~). Leave servicing to skilled
personnel only. Never make any modications on the unit not described in this instruction manual, otherwise you will risk an
electric shock.
• Connection must be made to a power supply
system tted with ecient earthing (Class I
appliance according to standard EN 60598-
1). It is, moreover, recommended to protect
the supply lines of the units from indirect
contact and/or shorting to earth by using appropriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of electric distribution must be carried out by a
qualied electrical installer. Check that the
main frequency and voltage correspond to
those for which the unit is designed as given
on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional applications.
• Make certain that no inammable liquids,
water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest
sales point for an inspection or contact the
manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling plant for a
disposal which is not harmful to the environment.
ARK COLUMN system
ENIT
5
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Questo prodotto da solo oppure in combinazione con amplicatore può essere capace di
produrre livelli sonori che possono causare
perdite d’udito permanenti. Si raccomanda di
evitare l’esposizione ad alti livelli sonori o livelli
non confortevoli per periodi di tempo lunghi.
• Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici
da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente
acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare
in condizioni dierenti da quelle descritte nel
presente manuale, potrebbero vericarsi dei
danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra operazione potrebbe
provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture ect.
• Per le versioni con amplicatore incorporato:
- Collegare il prodotto ad una linea di alimentazione adeguata facendo uso del cavo rete
in dotazione, controllando sempre che sia
in buono stato.
- Fare attenzione che il punto di alimentazione sia dotato di una eciente presa di terra.
- Disconnettere il cavo rete se non viene usato per un lungo periodo di tempo.
• Evitare di installare l’unità in prossimità di fonti
di calore.
• Posizionare l’unità al riparo dagli agenti atmosferici e a distanza di sicurezza dall’acqua.
• Non appoggiare l’unità su parti inammabili.
• L’installazione del prodotto è prevista a pavimento o mediante appropriati ganci per sospensione o su specici supporti adeguati al
peso da sopportare. Si raccomanda di rispettare sempre le vigenti norme di sicurezza.
• Nel caso di installazione sospesa, questa deve
avvenire sotto la responsabilità dell’installatore, nel rispetto di tutte le precauzioni e le norme di sicurezza applicabili nel caso specico.
Non è possibile fornire regole e consigli dettagliati e validi per i tutti i casi, ma ricordiamo
che, per la sicurezza dell’installazione, occorre
seguire alcune precauzioni importanti:
- Per la sospensione, utilizzare accessori (conformi alle norme di sicurezza applicabili nel
paese di impiego) il cui produttore ne dichiari e ne garantisca la portata.
- Non usare un solo accessorio per la sospensione (ad esempio, una sola catena), ma almeno due, di portata adeguata. In caso di
Warnings and installation precautions
• This product in combination with amplier, may be capable of producing dangerous
sound levels that could cause permanent
hearing loss. Do not operate for a long period
of time at high volume level or at a level that is
uncomfortable.
• There are numerous mechanical and electrical
factors to be considered when installing a professional audio system (in addition to those which
are strictly acoustic, such as sound pressure, angles of coverage, frequency response, etc.).
• If this device will be operated in any way dierent to the one described in this manual, it may
suer damages and the guarantee becomes
void. Furthermore, any other operation may
lead to dangers like short circuit, burns, electric shock, ect.
• The version with the built-in amplier needs
extra precautions:
- Connect the apparatus to a power supply
using only power cord included making always sure it is in good conditions.
- Make sure that power supply has a proper
ground connection.
- Power supply cord should be unplugged
from the outlet when left unused for a long
period of time.
• Do not install the xture near sources of heat.
• Protect the xture from atmospheric agents
and keep it away from water.
• Do not place the unit on inammable parts or
material.
• The product is designed for suspended or oor
installation or installation on special stands
able to support its weight. It is recommended
to follow all applicable safety regulations.
• All hanging installation jobs are carried out
under the sole responsibility of the person
doing the actual work and must be done in full
compliance with all the applicable safety rules
and regulations. We do not attempt to provide
detailed guidelines for all the potential ways
in which these extremely exible systems can
be installed, but do want to remind you that
to ensure a safe installation, it is necessary to
adhere to the following:
- When hanging the speakers, use only means
of suspension (in accordance with the safety
regulation valid in the country of use) having
a carrying capacity rated and guaranteed by
the manufacturer.
- Never depend on only one means of
6
ARK COLUMN system
ENIT
rottura di uno di essi, l’altro sarà in grado
di sostenere il sistema.
- Vericare sempre che la struttura cui i
diusori sono sospesi sia in grado di sopportarne il peso, anche in condizioni avverse. Considerare l’eetto di altri carichi
(ad esempio, il vento nelle installazioni
all’aperto).
• Evitare di orientare i microfoni nella stessa
direzione degli altoparlanti; potrebbero generare fastidiosi inneschi (eetto Larsen).
• Evitare di toccare il cono degli altoparlanti
con qualsiasi oggetto o con le mani per non
arrecare danneggiamenti irreparabili.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia disconnettere l’unità
dalla rete di alimentazione.
• Per la pulizia del prodotto non usare solventi
tipo acetone o alcool per non danneggiare
la nitura esterna e le serigrae dei pannelli.
suspension for hanging speakers (for example
one chain); always use at least two of them
and make sure they are suciently strong. So,
if one fails the other will sustain the load.
- Always make sure that the truss structure
intended to support the speakers is sturdy
enough to hold their weight, even under
stressful, adverse conditions.
• Avoid pointing microphones in the direction
of the speakers, as this could result in annoying feedbacks.
• Avoid touching the cones of the loudspeakers with any object or with your hands, as this
could cause irreparable damage.
• Before starting any maintenance work or cleaning the unit, cut o power from the main supply.
• When cleaning loudspeakers, please do not
use solvents such as acetone or alcohol, since
they may damage the of the unit outer nish
and the printings on the panels.
ARK COLUMN system
ENIT
7
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
ARK2V8SA
Diusore sub woofer attivo in classe D da 2x700W,
122dB SPL.
DIFFUSORI
• Sistema: subwoofer attivo
COMPONENTI
• Basse frequenze: 2x8’’ woofer/3’’v.c.
CARATTERISTICHE
• Amplicatore installato LF/MF-HF: 700+700 W
/4 Ohm
• Built-in DSP: DSP programmabile
SPECIFICHE ACUSTICHE
• SPL cont/peak: 116/122dB @1m (campo libero)
• Frequency response: 40-200 Hz (±3 dB)
• Dispersione HxV: ° omnidirezionale
• Frequenza di taglio consigliata: 120/200 Hz
ELETTRONICHE
• Amplicazione: digitale
• Potenza: 700+700 W /4 Ohm
• Sensibilita di ingresso: +4 dBu (1,228Vrms) variabile
• Protezioni: Limitatore temp.
• Controlli utente: mic, line, master, eq LF-HF
• DSP Installato: 28/56bit
• Tensione di lavoro: 220 V~240 V/50-60 Hz
CONNETTORI INGRESSI USCITE
• Segnale d’ingresso: XLR IN/OUT
• Segnale d’uscita: jack 6.35 mm, 4 poli IN/OUT
• Dati: porta USB
• Connessioni di alimentazione: powerCON IN/
OUT
COSTRUZIONE DEL CABINET
• Materiale cabinet: 15mm multistrato
• Sistema di sospensione: supporto con connesione segnale
• Maniglie: 1 sopra
CARATTERISTICHE FISICHE
• Dimensioni (LxAxP): 260x660x365 mm
• Peso: 18.4 kg
- 1 - INTRODUCTION
1.1 DESCRIPTION
ARK2V8SA
Bass-reex active subwoofer, 2x700W D-class amplier, 122dB SPL
LOUDSPEAKERS
• System type: active subwoofer
COMPONENTS
• Low frequency: 2x8’’ woofer/3’’v.c.
FEATURES
• Built-in amp LF/MF-HF: 700+700W /4Ohm
• Built-in DSP: DSP fully adjustable
ACOUSTICAL SPECIFICATIONS
• SPL cont/peak: 116/122dB @1m (free eld)
• Frequency response: 40-200Hz (±3dB)
• Coverage angle HxV: omnidirectional
• Suggest LPF range: 120/200Hz
ELECTRONICS
• Amplier: digital
• Power: 700+700W /4Ohm
• Input sensitivity: 4 dBu (1,228Vrms) adjustable
• Protection: limiter temp.
• User controls: mic, line, master, eq LF-HF
• Built-in DSP: 28/56bit
• Operating voltage/frequency: 220 V~240 V/50 Hz
INPUT/OUTPUT CONNECTORS
• Input signal: XLR IN/OUT
• Output signal: jack 6.35 mm, 4 pole IN/OUT
• Data: USB port
• Power connection: powerCON IN/OUT
CABINET CONSTRUCTION
• Cabinet material: 15mm plywood
• Sospension system: support with signal connection
• Tensione di alimentazione/Frequenza: 220V
±10%, 50Hz
CONNETTORI INPUT/OUTPUT
• Segnale d’ingresso: XLR in/out
• Segnale d’uscita: jack 6.35 mm
• Connessioni di alimentazione: PowerCON IN/
OUT
CARATTERISTICHE FISICHE
• Dimensioni (LxAxP): 500x650x500 mm
• Peso: 8.8 kg
• Output: Soft-start, short circuit, DC, overheat
FUNCTIONS
• Input sensitivity: 4 dBu (1,228Vrms) adjustable
• User controls: 1 unit, 2 units, 120Hz HPF, 180Hz
HPF
INDICATORS
• Indicators: setting LED, signal level, temperature
and protection
INPUT/OUTPUT CONNECTORS
• Input signal: XLR in/out
• Output signal: jack 6.35 mm
• Power connection: PowerCON IN/OUT
PHYSICAL
• Dimensions (WxHxD): 500x650x500mm
• Weight: 8.8kg
14
ARK COLUMN system
ENIT
- 2 - INSTALLAZIONE
Attenzione! L’installazione deve avvenire sotto
la responsabilità dell’installatore, nel rispetto di
tutte le precauzioni e le norme di sicurezza applicabili nel caso specico.
• Selezionare con cura l’area dove installare i
diusori.
• Assicurarsi che la struttura sia adeguata a sopportare il peso del diusore.
• Per il montaggio del diusore fare riferimento
alla gura riportata di seguito.
2.1 INSTALLAZIONE A MURO CON STAFFA2.1 WALL MOUNTING WITH BRACKET
- 2 - INSTALLATION
Warning! All installation jobs are carried out
under the solo responsibility of the person the
actual work and must be done in full compliance
with all the applicable safety rules and regulations.
• Take care when choosing the place for the
loudspeaker installation.
• Make sure that the structure is adequate to
with stand the weight of the loudspeaker.
• For the mounting refer to the gure below.
ARK203MPARK403MP
ARK803MP
30°
Vite per la regolazione
della rotazione sul
piano orizzontale.
Screw for adjusting the
rotation on the horizontal plane.
180°
Le stae permettono una
rotazione sul piano orizzontale
di 180° a step di 15° e una
inclinazione sul piano verticale
di 30° a step di 8°.
The brackets allow a rotation on
the horizontal plane of 180 ° in
steps of 15 ° and an inclination
on the vertical plane of 30 ° in
steps of 8 °.
Fig.1
ARK COLUMN system
2.2 SISTEMA DI SUPPORTO2.2 GROUND SUPPORT SYSTEM
2.2 SISTEMA DI SUPPORTO CON ARKBASE
ARK803AP
ARK803AP
ARK680SE
Elemento di supporto per
diusore a colonna.
Support element for column
loudspeakers.
ENIT
15
~2 m
ARK803AP
ARKBASE
Supporto in metallo per ARK803AP/ARK680SE.
Consente l'installazione da terra di un sistema di
sonorizzazione a colonna.
Metal support for ARK803AP/ARK680SE for
ground column sound system installation.
Esempio congurazione
con tre unità.
Simple conguration
with three units.
Fig.2 - Sistemi di supporto
16
ARK COLUMN system
2.3 SISTEMA DI SUPPORTO CON ARKPWB701
ARKPWB701
Base amplicata per diusori a
colonna ARK803AP.
Column line array loudspeaker
module for ARK803AP.
ARK803AP
ENIT
ARK803AP
Modulo diusore line array
a colonna.
Amplied base for
ARK803AP column
loudspeakers.
ARK803APARK803AP
1,42 m
ARKPWB701ARKPWB701
Esempi congurazione con un
unità ARK803AP.
Example conguration with an
ARK803AP unit.
Esempi congurazione
con due unità ARK803AP.
Example conguration
with two ARK803AP units.
2,19 m
Fig3 - Sistemi di supporto
ARK COLUMN system
ENIT
2.4 INSTALLAZIONE COLONNA IN ARRAY 2.4 INSTALLATION COLUMN ARRAY
Attenzione! L’installazione deve avvenire sotto
la responsabilità dell’installatore, nel rispetto di
tutte le precauzioni e le norme di sicurezza applicabili nel caso specico.Selezionare con cura
l’area dove installare i diusori.
• Per il montaggio del diusore fare riferimento
alla gura riportata di seguito.
• Assicurarsi di utilizzare una supercie uniforme e stabile.
• I subwoofer ARK112 e ARK2V8 possono essere
utilizzati sia orizzontalmente che verticalmente.
• Collegare i due subwoofer insieme utilizzando un cavo Speakon / Speakon 4 poli
• Posizionare ARK680SE quale primo elemento
della colonna e in cima il diusore ARK803AP
• La piastra base consente una rotazione della
colonna rispetto al subwoofer di circa 22,5 °.
• Ogni subwoofer ARK amplicato può gestire
(massimo):
• - 1 subwoofer passivo
Warning! All installation jobs are carried out
under the solo responsibility of the person the
actual work and must be done in full compliance
with all the applicable safety rules and regulations.
• Take care when choosing the place for the
loudspeaker installation.
• For the mounting refer to the gure below.
• Be sure to use a uniform and stable surface.
• The ARK112 and ARK2V8 subwoofers can be
used both horizontally and vertically.
• Connect the two subwoofers together using a
Speakon / Speakon 4-pin cable.
• Place ARK680SE as the rst column element
and the ARK803AP diuser on top.
• The base plate allows rotation of the column
relative to the subwoofer of about 22.5 °.
• Each amplied ARK subwoofer can handle
(maximum):
• - 1 passive subwoofer
• - 2 ARK803AP column diusers
• - 2 Diusori a colonna ARK803AP
17
22,5°
22,5°
22,5°
Fig.4 - Installation with column array
18
2.5 COMBINAZIONI POSSIBILI 2.5 POSSIBLE COMBINATION
ARK COLUMN system
ENIT
ARK803AP
ARK680SE
ARK112SA
ARKPLUS1
ARKSMART1
ARK803AP
ARK803AP
ARK112SA
ARKPLUS2
ARKSMART2
ARK803AP
ARK803AP
ARK112SA
ARK112SP
ARKPLUS3
Speakon /
speakon cable
ARKSMART3
ARK803AP
ARK680SE
ARK2V8SAARK2V8SA
ARK803AP
ARK803AP
ARK803AP
ARK803AP
ARK112SA
ARK112SP
Speakon /
speakon cable
Fig.5 - Congurations
ARK COLUMN system
ARKLINEA1 ARKLINEA2
ARK803AP
ARK803APARK803AP
ENIT
19
ARKPWB701
ARKPWB701
Fig.6 - Congurations
20
ARK COLUMN system
ENIT
- 3 - CONNESSIONI E CONTROLLI
3.1 PANNELLO POSTERIORE ARK112SA/ARK2V8SA
1
2
3
8
7
6
11
- 3 - CONNECTIONS AND CONTROLS
3.1 ARK112SA/ARK2V8A REAR PANEL
4
5
9
10
11
13
12
14
ARK COLUMN system
ENIT
21
1. CLIP - LED accesso quando viene raggiunta
la soglia di saturazione nello stadio di amplicazione. ACTIVE - LED acceso quando il
diusore è alimentato.
2. BASS - potenziometro per l’equalizzazione
mediante controllo dei toni bassi.
3. TREBLE - potenziometro per l’equalizzazione mediante controllo dei toni alti.
4. MASTER VOLUME - Potenziometro per il
controllo di uscita.
5. USB - segnale d’ingresso dal pc.
6. VOLUME MIC- Potenziometro per il controllo del volume del microfono.
7. PRESA JACK 6,3 mm: ingresso Mic1 sbilanciato.
8. LINE IN VOL - potenziometro per il controllo del segnale del canale LINE INPUT.
9. LINE INPUT - Presa XLR 3p per il collegamento in ingresso di un segnale line.
10. MIX OUTPUT - Spina XLR 3p per il collegamento in uscita verso altri diusori amplicati.
11. SIGNAL OUTPUT CONNECTOR - Connettore 4 poli, uscita del segnale audio amplicato per il collegamento della sezione medioalti e bassi.
12. MAINS OUT - output alimentazione per
connessione di più unità in serie.
13. MAINS IN - per il collegamento ad una presa di rete (230V AC/50Hz) tramite il cavo rete
in dotazione.
14. INTERRUTTORE ON/OFF - interruttore di
accensione/spegnimento del diusore.
1. CLIP: Clip indicator. If this LED keeps illuminating, turn down signal level. ACTIVE: This
LED is ON when the loudspeaker is connect.
2. BASS: bass tone controls for EQ adjustment.
3. TREBLE: treble tone controls for EQ adjust-
ment.
4. MASTER VOLUME: volume potentiometers
to adjust the master output level.
5. USB - input segnal from PC.
6. VOLUME MIC: volume control for MIC microphone signal.
7. 6,3 mm JACK PLUG: for Mic 1 input
unbalanced.
8. LINE IN VOL - Volume control for LINE INPUT signal.
9. LINE INPUT - XLR 3p socket for input connection of line signals.
10. MIX OUTPUT - XLR 3p plug for output connection to other active loudspeakers.
11. SIGNAL OUTPUT CONNECTOR - 4p connector, for audio output amplied for mid
high and bass section connection.
12. MAINS OUT - connect to supply power to
the next unit.
13. MAINS IN - for connection to a socket (230V
AC/50Hz) via the supplied mains cable.
XLR maschi da tutti gli apparecchi con un livello
di uscita bilanciato. Le terminazioni dell’ingresso
XLR sono:
Pin1 = schermo o massa
Pin2 = +positivo o “caldo”
Pin3 = -negativo o “freddo”
NOTA - Qualora possibile, usare sempre cavi bilanciati. Cavi sbilanciati possono essere ugualmente usati ma potrebbero dare problemi di
rumore se molto lunghi.
LINE OUT - Connettore XLR maschio connesso
in parallelo con il connettore XLR femmina di
ingresso, rendendo possibile il collegamento in
cascata di una seconda unità. In questo modo è
possibile inviare lo stesso segnale a più casse, per
formare un più complesso e potente sistema di
rinforzo del suono.
MAINS IN - Connettore di alimentazione PowerCon® NAC3FCA (di colore blu). L’accensione
dell’amplicatore avviene inserendo il connettore PowerCon® e ruotandolo in senso orario no
a portarlo in posizione POWER ON. Tirando il
pulsante (push) e ruotandolo in senso antiorario
no alla posizione POWER OFF avviene lo spegnimento dell’amplicatore.
NOTA - In caso di guasto o di sostituzione dei
fusibili scollegare denitivamente il connettore
di alimentazione. Il cavo di alimentazione deve
sempre essere collegato ad una presa che soddis le speciche di alimentazione indicate sull’apparecchio. La linea di alimentazione del diusore
deve essere protetta tramite interruttore magnetotermico di caratteristiche appropriate al carico.
MAINS OUT - Connettore di alimentazione in
uscita PowerCon® NAC3FCB (di colore grigio).
Collegamento in parallelo al connettore MAIN
IN; massimo carico collegabile 10A/230V~. Ruotando il connettore in senso orario si attiva l’alimentazione in uscita. Tirando il pulsante (push) e
ruotando in senso antiorario si disattiva l’alimentazione in uscita.
NOTA - In caso di alimentazione di altri amplicatori con guasto o in caso di sostituzione dei
fusibili, scollegare denitivamente il connettore
di alimentazione in ingresso (MAINS IN) ed il connettore di alimentazione di uscita (POWER OUT).
CONNECTIONS
LINE IN - female XLR connector, which accepts
a XLR plug from almost any type of equipment
with a balanced line level outputs. The XLR input
is wired as follows:
Pin1 = shield or ground
Pin2 = + positive or “hot”
Pin3 = - negative or “cold”
NOTE - Whenever possible, use always balanced
cables. Unbalanced lines may also be used but
nay result in noise over long cable runs.
LINE OUT - This XLR male connector is connected in parallel with the input female connector.
This enables a second units to be daisy-chained
to the rst. It’s thus possible to power several
speakers using the same signal, forming more
powerful sound reinforcement systems.
MAINS IN - PowerCon® NAC3FCA power input
connector (blue). To switch the amplier on,
insert the PowerCon® connector and turn it in
a clockwise direction into the ON position. To
switch the amplier o, pull back the switch on
the connector and turn the connector in an anticlockwise direction into the POWER OFF position.
NOTE - In the case of product failure or fuse replacement, disconnect the unit completely from
the mains power. The power cable must only be
connected to a socket adequate to the specications indicated on the amplier unit. The power
supply must be protected by a suitably rated
thermo-magnetic breaker.
MAINS OUT - PowerCon® NAC3FCB power output connector (grey). This is connected in parallel
with the MAINS IN; the maximum load applicable
is 10A/230V~. Turning the connector in a clockwise direction will activate the power output.
Pulling back in the switch located on the connector and turning the connector in an anti-clockwise direction will disconnect the power output.
NOTE - If the unit connected to the power output
fails or in the case of fuse replacement, disconnect the unit completely both the MAINS IN connector and the POWER OUT connector to ensure
that the unit is completely disconnected from
the power supply.
24
ARK COLUMN system
ENIT
CONTROLLI
1 UNIT - Controllo per l’utilizzo con 1 unità di AR-
K803AP.
2 UNIT - Controllo per l’utilizzo con 2 unità di ARK803AP.
120Hz HPF - Controllo per l’utilizzo di 1 o 2 unità
con ltro passa alto 120 Hz 24 dB/oct.
180Hz HPF - Controllo per l’utilizzo di 1 o 2 unità
con ltro passa alto 180 Hz 24 dB/oct.
INDICATORI LED
LIMIT/PROT
Funzione Protect
LED rosso illuminato sso quando l’amplicatore
entra in modalità protetta per uno dei seguenti
motivi:
• Il dissipatore ha superato la temperatura limite di lavoro.
• È presente un corto circuito sull’uscita
• Lo stadio di uscita è guasto.
Funzione Limit
LED rosso lampeggiante quando l’uscita dell’amplicatore è limitata.
Quando questo LED resta acceso in maniera continua ridurre il segnale di ingresso.
TEMP - LED giallo illuminato quando la temperatura del dissipatore raggiunge gli 80°. Il diusore
continua comunque a funzionare. Se la temperatura continua a incrementarsi raggiungendo i
90°, il sistema di protezione diminuisce il segnale
in uscita e successivamente scollega il diusore.
L’amplicatore entra nella modalità “mute” (LED
rosso illuminato).
Il diusore si riattiverà automaticamente quando
la temperatura scenderà sotto la soglia dei 90°.
SIGNAL - LED verde illuminato quando è presente un segnale audio sull’ingresso dell’amplicatore.
READY - LED verde illuminato quando il diusore è pronto per il funzionamento.
PRESET SELECT - Pulsante per selezionare le diverse modalità (1 UNIT, 2 UNIT, 120 Hz HPF, 180
Hz HPF)
POTENZIOMETRO DI VOLUME - Regola il livello
del segnale di uscita del diusore.
CONTROLS
1 UNIT - Control for use with 1 unit of ARK803AP.
2 UNIT - Control for use with 2 units of ARK803AP.
120Hz HPF - Control for the use of 1 or 2 units
with high pass lter 120 Hz 24 dB / oct.
180Hz HPF - Control for the use of 1 or 2 units
with high pass lter 180 Hz 24 dB / oct.
LED INDICATORS
LIMIT/PROT
Protect Function
Red LED illuminates when the amplier module
is in protect mode for one of the following reasons:
• The heatsink reaches a temperature above
the normal working limit.
• There is a short circuit at the amplier output.
• The amplier output stages are faulty.
Limit Function
Red LED blinking when the output of the amplier is limited.
When this LED stays lit continuously reduce the
input signal level.
TEMP - Yellow LED illuminated when the heatsink temperature reaches 80°.
The speaker nevertheless continues to operate.
If the temperature continues to grow while
reaching 90°, the protection system decreases
the output signal and then the disconnects the
speaker.
The amplier comes in a “mute” (RED LED illuminated).
The speaker will automatically reset when the
temperature drops below the threshold of 90°.
SIGNAL - Green LED illuminates to indicate the
presence of the signal at the amplier input.
READY - Green LED illuminates when the loudspeaker is ready for operation.
PRESET SELECT - button to select the dierent
modes (1 UNIT, 2 UNIT, 120 Hz HPF, 180 Hz HPF).
VOLUME POTENTIOMETER - adjusts the level of
the output signal of the loudspeaker.
rInstaller_v1210”, che consentirà di installare il
driver per riconoscere la porta COM corretta.
Assicurarsi di essere amministratori del PC.
5.2 DRIVER INSTALLATION
• Double-click on “PL2303_Prolic_Driver
Installer_v1210”, which will allow you to install the driver to recognize the correct COM
port. Be sure to be PC administrators.
• Cliccare su “Next” per procedere con l’installazione.
• Click on “Next” to proceed the installation.
ARK COLUMN system
ENIT
31
• Dopodichè inizierà l’installazione .
• Cliccare su “Finish” per completare l’installazione.
• After that, installation will begin.
• Click on “Finish” to complete the installation.
32
ARK COLUMN system
ENIT
5.3 VERIFICA VALORE PORTA COM
• Collegare tutti i dispositivi come mostrato nel
paragrafo “Connessione Hardware”, quindi accendere gli ARK2V8SA/ARK112SA connessi al
PC.
• Attendere qualche secondo che la periferica
venga riconosciuta.
• In basso a destra apparirà una nestra con l’indicazione della porta COM.
• Oppure cliccare su “Start”, quindi cliccare su
“Pannello di controllo”.
5.3 VIEW THE PORT COM VALUE
• Connect all devices as shown in the “Hardware connection” paragraph, then turn on
the ARK2V8SA/ARK112SA linked to the
PC.
• Wait a few seconds so the device is recognized.
• A window appears with the COM port on
the bottom right.
• Or click on “Start”, then click on “Control
Panel”.
ARK COLUMN system
ENIT
33
• Cliccare su “Gestione dispositivi”. Apparirà la
nestra “Gestione dispositivi”.
• Nel menu a tendina, cliccare su “Porte (COM
eLPT)”; sarà possibile leggere “Prolic USB-toSerial Comm Port (COMX)”, dove X rappresenta il numero della porta utilizzata dall’ARK112SA/ARK2V8SA.
• Click on “Device Manager”, the “Device Manager” window will appear.
• Click on “Port (COM and LPT)” in the dropdown menu. You can see “Prolic USB-to-Serial Comm Port (COMX). “X” is the port value
of the ARK112SA/ARK2V8SA.
• Il valore della porta COM corrisponde all’indirizzo dell’ARK112SA/ARK2V8SA. Ricorda il
valore COM, servirà per impostare correttamente il software di editing.
• The COM value is the address of your ARK112SA/ARK2V8SA. Remember this COM value, you will need it to set the editor software.
34
ARK COLUMN system
ENIT
5.4 LEGGERE L’INDIRIZZO DELL’ARK2V8SA/
ARK112SA
• Cliccare sull’icona del programma “Address
Editor” per avviare il software.
• Cliccare sul menu a tendina “Communication” e selezionare la porta COM corretta, si
accenderà l’indicatore verde.
• Cliccare su “Read Address” per leggere
la porta COM del dispositivo connesso.
Nota: Il valore della porta COM corrisponde
all’indirizzo dell’ ARK2V8SA/ARK112SA. Per
maggiorni informazioni consultare il paragrafo 5.3
5.4 EDIT THE ARK2V8SA/ARK112SA ADDRESS
• Click on “Address Editor” icon to run the software.
• Click on the “Communication” dropdown
menu and select the correct COM port, the
green indicator will appear.
• Click on “Read Address” to read the COM port
of the currently connected device. Note: The
COM value is the address of your ARK2V8SA/
ARK112SA. See the 5.3 paragraph for more
informations.
ARK COLUMN system
5.5 PANORAMICA DELL’INTERFACCIA SOFTWARE
Graco risposta
in frequenza
Pannello di controllo
equalizzatore
Pannello di controllo
del Crossover
Pannello di controllo
del Gain/Delay
Impostazioni Limiter
ENIT
Pannello di impostazione parametri (salva/carica)
35
Pulsante di
connessione
Interfaccia di controllo impostazioni del Crossover
High pass frequency/typeLow pass frequency/type
Interfaccia di controllo impostazioni del Gain/Delay
Livello limiteTempo di risposta
Impostazioni del Limiter
Tempo di rilascio
36
ARK COLUMN system
5.5 SOFTWARE INTERFACE OVERVIEW
Frequency
response graphic
Equalizer
control panel
Crossover
control panel
Gain/Delay
control panel
Limit setup
ENIT
Parameter setting panel (save/load)
Connection
button
Crossover setting control interface
High pass frequency/typeLow pass frequency/type
Gain/Delay setting control interface
Limit range setting
Limit levelResponse timeRelease time
ARK COLUMN system
ENIT
37
• Cliccare sul menu a tendina “Communication”
e selezionare la porta COM corretta, si accenderà l’indicatore verde.
• Click on the “Communication” dropdown
menu and select the correct COM port, the
green indicator will appear.
38
ARK COLUMN system
ENIT
• Cliccare su “DisConnect” per connettere i diusori.
• Una volta avvenuta la connessione si accenderà
l’indicatore verde.
• Click on “DisConnect” to connect the speakers
• When the connection is complete the indicator turns green.
ARK COLUMN system
5.6 GESTIONE FILE DI SETUP5.6 SETUP FILE MANAGEMENT
ENIT
39
Creare la cartella per la memorizzazione dei
file di setup
• Sul proprio PC (è consigliabile sul Desktop),
creare una nuova cartella per la memorizzazione dei le di setup e rinominarla per esempio “Setup ARK Column”.
Selezionare la cartella “Setup ARK Column”
• Il pulsante “Browse” permette di selezionare
la cartella per la memorizzazione dei le (Setup ARK Column).
Create a folder to store the setup files
• Create a new folder on your PC (we recommended on your desktop). We need it to
store the setup les. Rename the folder (for
example as “Setup ARK Column”.
Select the working folder
• The “Browse” button allows to select the storing folder (Setup ARK Column).
1
2
3
40
ARK COLUMN system
ENIT
Salvare un file di setup
• Cliccare su “Save” per salvare il setup corrente
nella cartella selezionata in precedenza, inserire un nome, quindi cliccare su ENTER.
Save a setup file
• Click on “Save” button to save the current
setup in the “Setup ARK Column” folder, insert
the le name, then click on ENTER.
1
2
3
Note importanti per il salvataggio
• I le di setup non possono essere sovrascritti.
• Una volta modicato un le di setup, per salvarlo, deve essere rinominato diversamente
dal le di setup originale.
• Per cancellare un le di setup è necessario rimuoverlo dalla cartella in cui è stato salvato
Il programma non permette la cancellazione
direttamente dal pannello di controllo.
Important Notes
• The setup le can not be overwritten.
• After editing a setup le, rename this le with
a dierent name than the original and save it.
• To delete a setup le, remove it from the “Setup ARK Column” folder. The program does
not allow the cancellation directly from the
control panel.
ARK COLUMN system
ENIT
41
Caricare un file di setup sull’ARK2V8SA/ARK112SA
• Cliccare su “Browse” e selezionare la cartella
in cui sono memorizzati i le di setup (Setup
ARK Column), quindi premere su OK.
Nota: Nel pannello in alto a destra appariranno
tutti i le di setup salvati in quella cartella.
Load a setup file on the ARK2V8SA/ARK112SA
• Click on the “Browse” button and select the
storing folder (Setup ARK Column), then click
on OK.
Note: In the top right panel will appear all the setup les saved in that folder.
1
2
• Nel pannello in alto a destra selezionare un
le di setup salvato in precedenza, quindi
cliccare su “Load” per caricare le impostazioni all’interno dell’ARK2V8SA/ARK112SA.
Nota: Sul processore è caricato di default un le
di preset ideale per gestire le seguenti congurazioni:
3
• In the top right panel, select a setup le
(previously saved), then click on “Load” to
load the settings in the ARK2V8SA/ARK112SA.
Note: A factory setup le is already load in the
processor. It allows to handle the following congurations:
42
ARK COLUMN system
ARK COLUMN SYSTEMSSUB UNITAP COLUMN UNIT
ARKSMART1ARK2V8SAARK803AP+ARK680SE
ARKSMART2ARK2V8SA2xARK803AP
ARKSMART3ARK2V8SA+ARK2V8SP2xARK803AP
ARKPLUS1ARK112SAARK803AP+ARK680SE
ARKPLUS2ARK112SA2xARK803AP
ARKPLUS3ARK112SA+ARK112SP2xARK803AP
ARKLINEA1ARKPWB701ARK803AP
ARKLINEA2ARKPWB7012xARK803AP
Default setup le on the ARK112SA:
ARK Column.bin
ENIT
4
A seguire una tabella indicativa per il collegamento
delle unità subwoofer supplementari passive e le
unità medio-alte ARK803MP, ARK403MP, ARK203MP,
in relazione al minimo valore di carico sostenuto
dall’amplicatore.
MAX NR OF SUB UNIT
ARK2V8SA+ARK2V8SP4xARK803MP2xARK403MP4xARK203MP
ARK112SA+ARK112SP4xARK803AP2xARK803MP4xARK803MP
MAX NR OF MID HIGHT
UNIT
5
Following is an indicative table for connecting
additional passive subwoofers and ARK803MP,
ARK403MP, ARK203MP medium-high units in relation to the minimum load value supported by
the amplier.
Active - bass reexPassive Active - bass reexPassive/
700+700 W /
4O hm
2x8 ‘’ woofer /
3’’v.c.
4 dBu(1,228 Vrms)
adjustable
/
2x8 ‘’ woofer /
3’’v.c.
93dB @1W/1m
(Free Field)
700+700 W / 4
Ohm
/
12 ‘’ woofer/3’’v.c.12 ‘’ woofer/3’’v.c./
4 dBu(1,228 Vrms)
adjustable
//
96 dB @1 W/1 m
(Free Field)
20 - 20000 Hz @ 8
Ohm (±0.5 dB)
4 dBu (1,228 Vrms)
adjustable
Max SPL-Cont./Peak
Protectionlimiter,temp/limiter, temp//
Connections
Weight18.4 kg17.1 kg24.1 Kg21.9 kg8.8 kg
Dimensions (WxHxD)260x660x365mm260x660x365mm362x520x470mm362x520x470mm 500x650x500 mm
116 / 122 dB @1 m
(free eld)
XLR in/out; 2x4
poles in/out;
Jack 6.35mm in/
out; USB port; AC
powercon type
in/out
116 / 122 dB @1 m
(free eld)
4 pole in/out; Jack
6.35mm in/out
118 / 124 dB @1m
(free eld)
XLR in/out; 2x4
poles in/out;
Jack 6.35mm in/
out; USB port; AC
powercon type
in/out
119 / 125 dB @ 1m
(free eld)
4 pole in/out; Jack
6.35mm in/out
/
XLR in/out; jack
6.35 mm; PowerCON in/out
ARK COLUMN system
ENIT
45
- 6 - CAVI DI COLLEGAMENTO
6.1 COLLEGAMENTI DI INGRESSO
Per il collegamento tra uscite del mixer ed ingressi degli amplicatori utilizzate di preferenza
“cavi segnale bilanciati”. Cavi sbilanciati possono
essere ugualmente usati ma potrebbero dare
problemi di rumore se molto lunghi. In ogni caso,
evitate di usare un cavo bilanciato per un canale
e uno sbilanciato per l’altro, o un cavo bilanciato
per l’ingresso e uno sbilanciato per un rilancio “
Link” poiché otterreste una sensibile dierenza di
livello tra un canale e l’altro.
6.2 COLLEGAMENTI DI USCITA
Per il collegamento tra uscite di potenza degli
amplicatori e casse acustiche utilizzate sempre
e solo “cavi di potenza”(cavi per casse acustiche
costituiti da due li di grossa sezione). A tal ne
è opportuno consultare la tabella riportata di seguito per determinare la sezione del cavo in funzione della lunghezza.
NOTA - Abbiate cura dei cavi di collegamento,
aerrandoli sempre per i connettori, evitando
di tirarli lungo il cordone ed avvolgendoli senza
nodi o forti torsioni: ne allungherete la vita e l’afdabilità, a vostro assoluto vantaggio. Vericate
periodicamente che i cavi che impiegate siano
in buono stato, con le connessioni realizzate nel
modo corretto e con tutti i contatti in perfetta efcienza: spesso, infatti, molti problemi ed inconvenienti (falsi contatti, rumori di massa, scariche,
ecc.) sono dovuti unicamente all’utilizzo di cavi
inadatti o avariati.
- 6 - CONNECTION CABLES
6.1 INPUT CONNECTION
To connect the mixer outputs to the ampliers
inputs, make sure to always use balanced signal
cables. Unbalanced lines may also be used but
may result in noise over long cable runs. In any
case, avoid using a balanced cable for one channel and an unbalanced one for the other, or a balanced cable for input and an unbalanced for link,
as this would cause a considerable dierence in
channel levels and/or noise.
6.2 OUTPUT CONNECTION
To connect the amplier to the loudspeaker enclosures always use power cables (speaker cables made up of two wires, normally with a large
cross-section). Therefore it is advisable to check
the following chart to asses the cable section
proportioned with its length.
NOTE - Take care of your connector cables, always gripping them by the plugs, avoid pulling
them directly and winding them without knots
or bends: they will last longer and be more reliable, which is to your advantage. Check periodically that your cables are in good conditions, correctly wired and with perfectly ecient contacts:
in fact many problems and drawbacks (false contacts, ground hum, crackles, etc.) are caused by
the use of unsuitable or damaged cables.
Perdite di collegamento linee altoparlanti
(massima lunghezza possibile per perdite inferiori a 0,5 dB tensione o spl)
Loudspeaker Line Losses
(maximum permissible line lenghths for 0,5 dB losses, voltage or spl)
4 Ohm load
meter
25
17,5
10
8 Ohm load
meter
50
35
20
Wire section data
2
mm
4,0
2,5
1,5
46
ARK COLUMN system
ENIT
- 7 - CONNETTORI
7.1 CONNETTORI DI SEGNALE AUDIO
INPUT (ingresso)
XLR bilanciato maschio
- 7 - CONNECTORS
7.1 AUDIO SIGNAL CONNECTORS
hot
cold
ground
INPUT
Balanced male XLR
ground
cold
hot
OUTPUT (uscita)
XLR bilanciato femmina
OUTPUT
Balanced female XLR
Fig.12
ARK COLUMN system
ENIT
47
- 8 - RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Assenza di alimentazione
• Accertarsi che ci sia eettivamente tensione
sulla presa di corrente (controllare con un tester o una lampada).
• Accertarsi che la spina di rete sia saldamente
inserita nella presa.
Nessun Suono
• È acceso il LED di segnale? Se no, controllate
se il livello di segnale sia troppo basso o controllate il cavo di segnale, le impostazioni e i
cablaggi di mixer o altri apparecchi collegati.
• Sei sicuro che il cavo di segnale sia in buono
stato? Controlla il cavo con un tester oppure
sostituiscilo con un altro.
Suono Distorto
• Il livello del segnale di ingresso è troppo alto,
abbassare i controlli del livello.
NOTA - L’altoparlante non deve mai lavorare con
livelli che fanno illuminare in modo pressoché
costante il LED rosso LIMITER dell’amplicatore.
Livello differente sui canali
• Controllare se si stanno usando cavi bilanciati su un canale e sbilanciati sull’altro, ciò può
comportare una notevole dierenza di livello
sui canali.
• Assicurarsi che gli altoparlanti siano completamente collegati
- 8 - TROUBLESHOOTING
No Power
• Make sure the mains AC outlet is live (check
with a tester or a lamp).
• Make sure the mains plug is securely plugged
into mains AC outlet.
No Sound
• Is the SIGNAL LED illuminated? If not check if
your signal level is too low or check the signal
cable, mixer and other equipment setting and
cabling.
• Are you sure your signal cables works properly? Check it using a cable tester or replacing
with a new one.
Distorted Sound
• Input signal level is too high. Turn down your
level controls.
NOTE - The loudspeakers should never be operated at a level which causes the amplier LIMITER
LEDs to illuminate constantly.
Different channel level
• Check if are using a balanced cable for one
channel and an unbalanced one for the other,
as this would cause a considerable dierence
in channel levels.
• Be sure that your loudspeaker system is fully
connected .
Rumore / Ronzio
• Qualora possibile, usare preferibilmente solo
cavi bilanciati. Cavi sbilanciati possono essere
usati ma risulteranno rumorosi sulle lunghe
distanze.
• Talvolta può essere di aiuto alimentare tutto
l’equipaggiamento audio collegandolo dalla
stessa linea di corrente AC, in modo che tutti gli apparati condividano la stessa presa di
terra.
Noise / Hum
• Whenever possible, preferably use only balanced cables. Unbalanced lines may also be
used but may result in noise over long cable
runs.
• Sometimes it helps to plug all audio equipment into the same AC circuit so they share a
common ground.
48
ARK COLUMN system
ENIT
- 9 - BREVI CENNI DI ACUSTICA
La diusione del suono in un ambiente ha lo
scopo di soddisfare l’ascolto da parte di un certo
numero di persone ed è legata a diversi fattori dipendenti dall’ambiente stesso (forma della
sala, volume, ecc.), dal numero e dalla posizione
degli ascoltatori, dalla natura della sorgente sonora (esecuzioni musicali o parlato, riprodotti da
registrazione o dal vivo) e dal livello di rumore
presente nell’ambiente.
Efficienza
La pressione sonora di un diusore (SPL misurata in dB) dipende da tre fattori: la sua ecienza, le sue dimensioni ed il suo utilizzo in combinazione con altri diusori. L’ecienza, cioè la
quantità di energia prodotta dall’amplicatore
trasformata in suono, determina il volume che
si può ottenere da un amplicatore di una data
potenza. Diusori molto ecienti, possono far
sì che un amplicatore da 50W produca maggior volume di uno da 100W usato con diusori
meno ecienti.
Impedenza
Una delle caratteristiche elettriche di un diusore è l’impedenza (la resistenza opposta alla
corrente alternata). Sia la resistenza che l’impedenza si misurano in Ohm; l’impedenza varia al
variare della frequenza quindi ne consegue che
le diverse frequenze possono essere rese con un
SPL diverso.
Un diusore con impedenza superiore a quella
minima di funzionamento del nale può essere
utilizzata a scapito della potenza erogata, mentre è bene evitare collegamenti con diusori che
hanno impedenza minore di quella minima di
lavoro del nale di potenza.
Usando sistemi più complessi (ad esempio più
speakers collegati allo stesso nale) bisogna fare
in modo che il valore totale dell’impedenza degli altoparlanti sia corrispondente a quella minima di funzionamento dell’ amplicatore.
Possiamo avere due tipi di collegamento: in serie o in parallelo. Collegare in serie due altoparlanti signica unire un terminale positivo ed uno
negativo dei due e collegare all’amplicatore i
- 9 - BRIEF NOTES ON ACOUSTIC
Diusing sound into an environment means to
distribute sound signals to a given audience and
the results are dependent on several ambient
factors (room shape, volume, etc.), the number
of the people present and their precise location,
the type of sound source (live or recorded music or speech), and the level of the background
ambient noise.
Efficiency
Sound pressure (SPL) of a loudspeaker depends
on three factors: eciency, dimensions and use
in combination with other loudspeakers. Eciency, the quantity of energy generated by the
amplier transformed into sound, determines
the volume that can be obtained by an amplier of a given power rating. A 50W amplier
combined with highly ecient loudspeakers
may be able to produce a higher volume than
a 100W amplier combined with less ecient
loudspeakers.
Impedance
One of the electrical features of a loudspeaker is
its impedance (resistance to the passage of alternate current). Both resistance and impedance
varies at dierent frequencies so dierent frequencies can be delivered with dierent sound
pressure levels.
In some cases, confusion may arise when combining impedance values of power ampliers
with those of loudspeakers.
Adapting the output impedance of the amplier
to the loudspeaker’s input impedance means
that all the energy from the amplier will be
transferred to the speakers with no signal losses,
so that the system works in optimum conditions
(and the risk of damage is minimised).
A loudspeaker having an higher impedance
than power amplier’s may be used, although
this will result in a power reduction; loudspeakers with an impedance lower than amplier’s
minimum load, must not be connected. If more
complex systems (e.g. several speakers connected to the same amplier) are adopted, you
must be sure that the overall speaker imped-
ARK COLUMN system
ENIT
49
rimanenti due terminali rimasti scollegati. I loro
valori si sommano: per esempio, due altoparlanti da 8 Ohm in serie danno 16 Ohm.
Quando gli altoparlanti sono collegati in parallelo, i terminali dello stesso segno sono uniti tra
loro. Per ottenere il valore totale bisogna utilizzare una formula, indicando con R1 ed R2 i valori
di due altoparlanti, ed eseguire: (R1xR2)/(R1+R2).
Con due altoparlanti da 8 Ohm, per esempio,
avremo: (8x8)/(8+8)= 64/16= 4 Ohm. In pratica
collegando due altoparlanti uguali in parallelo il
valore si dimezza. La lunghezza dei cavi di collegamento deve essere ridotta al minimo necessario.
Come scegliere l’amplificatore
La potenza di lungo termine AES, rappresenta la
potenza termica dissipabile dal diusore o dai
singoli altoparlanti, viene misurata secondo lo
standard AES, che prevede un test di 2 ore con
segnale pink noise, fattore di cresta 2; la potenza
viene determinata dalla tensione RMS al quadrato divisa per l’impedenza minima del diusore o
del singolo altoparlante. La potenza dell’amplicatore consigliato non viene misurata, ma è pari
al doppio della potenza AES e tiene conto delle
capacità dinamiche degli altoparlanti di sopportare picchi di potenza per brevi istanti di tempo.
Il valore fornito corrisponde alla potenza RMS che
l’amplicatore deve avere per fornire il segnale di
test (pink noise con fattore di cresta 2) usato per
misurare la potenza AES. Un amplicatore con
tale potenza, se usato con segnali musicali con
fattore di cresta maggiore o uguale a 6dB, permette di ottenere il massimo delle prestazioni del
diusore, erogando una potenza di lungo periodo non superiore a quella AES del diusore.
Se, viceversa, si usano segnali musicali molto
compressi o il volume viene alzato no al punto
da spingere fortemente in clipping l’amplicatore, allora, la potenza eettiva di lungo periodo erogata, tende a raggiungere o addirittura
superare quella RMS dell’amplicatore, danneggiando in modo irreparabile gli altoparlanti. Con
questo tipo di segnale è consigliabile usare un
amplicatore con potenza RMS pari alla potenza
AES del diusore, facendo comunque attenzione a non fornire un segnale di ampiezza tale da
portare troppo spesso in clipping l’amplica-
ance value corresponds to the amplier output
impedance.
There are 2 possible connection systems: serial
or parallel mode.
Connecting two speakers in series means to
connect the positive pole of the rst speaker to
the negative pole of the second one and then
to connect the two free poles to the amplier.
In this case the impedance values are summed
up: e.g. Two 8 Ohm speakers connected in parallel give a 16 Ohm load. To connect two speakers
in parallel mode, simply interconnect the two
speakers terminals of the same sign. To obtain
the total value, in this case a calculation is required. Indicating R1 and R2 as the two loudspeaker values, the following formula has to be
used: (R1xR2)/(R1+R2).
E.g.: with two 8 Ohm speakers, we have that:
(8x8)/(8+8)= 64/16= 4 Ohm, that is to say that
when identical speakers are connected in parallel, the impedance value is halved.
Choosing the right amplifier
According to the AES standard, tests run on the
components require a two-hour stressing of a
ltered pink noise signal with a pass band of a
decade and with a crest factor (average value
and peak value ratio) of 6 dB.
For common applications which require both a
high power and a high reliability level, it is advisable to use power ampliers with an output
rating equivalent to the AES power rating of the
enclosures. This ensures that the enclosures will
operate within their thermal limit specication.
For applications where the user desires to take
advantage of the full applicable power of the
enclosures, it is possible to use amplication
with output power ratings equal to the program
output rating of the enclosures.
In this conguration, the full capacity of the system to handle transient power is utilised, however it will be necessary to constantly monitor
and regulate the system very carefully in order
to avoid overloading the speakers. It is also necessary to avoid that loudspeakers are subject to
signals which could cause them to exceed their
mechanical limits or their applicable frequency
limits.
In practice, it is possible to damage a loud-
50
ARK COLUMN system
ENIT
tore. La potenza di breve termine IEC268-5 è la
potenza che il diusore può sopportare per un
brevissimo intervallo di tempo. Corrisponde a
4 volte la potenza AES e viene calcolata in base
alla massima tensione di picco che l’amplicatore consigliato può fornire al diusore. Le capacità in termine di SPL nei transistori del segnale
musicale, sono eettivamente corrispondenti a
tale valore; quindi il dato di SPL max fornito nella
tabella delle speciche tecniche viene calcolato
in base a tale valore di potenza. Attenzione: il
dato di potenza che eettivamente corrisponde
alle capacità termiche del diusore di dissipare
potenza elettrica per lungo periodo è quella
AES. Tutti gli altri dati si riferiscono a “capacità
transitorie” del diusore di accettare potenze
correlate con la natura del segnale audio che
sono destinate a riprodurre.
Sensibilità e clipping. Come evitare il clipping
Ogni sistema amplicatore-altoparlante è caratterizzato da una sensibilità di ingresso. La sensibilità è denita come il valore del segnale di ingresso all’amplicatore che produce la massima
potenza in uscita. Aumentando il segnale oltre
tale valore, infatti, non si ottiene una maggiore
potenza di uscita, ma soltanto un fenomeno di
distorsione detto “clipping” (saturazione).
speaker with a power well below its AES applicable power rating if it is required to reproduce
a distorted signal at a low frequency that causes
a cone excursion beyond the physically consented limit.
Input sensitivity and clipping. How to avoid
clipping
Every amplied speaker is characterized by a
value of input sensitivity. The sensitivity is dened ad the value of the amplier’s input signal
that will result in maximum power output. An
increase in input signal over that threshold will
result, not in increased power, but in a distortion
phenomenon called “clipping” (output stage
saturation).
In this condition, the speaker will operate improperly. The diaphragm will exceed it’s excursion limits, and the voice coil will overheat beyond it’s thermal limits, resulting in overheating
and premature failure. The active processors
will help in avoiding clipping, by reducing the
amplier gain and thus the input sensitivity, but
this type of protections may be overridden in
very extreme conditions. What the active processor cannot modify is a signal that is distorted
before getting to the active speaker’s input.
In questa situazione l’altoparlante lavora in
modo improprio. Si hanno delle sovraescursioni e una dissipazione anomala nella bobina
mobile, che si surriscalda e può rompersi. I processori attivi possono evitare solo parzialmente
il clipping, abbassando il guadagno dell’amplicatore. È possibile, in casi estremi, oltrepassare
anche questo tipo di protezione. Ciò che il processo non può modicare è un’onda che arrivi
già distorta in ingresso all’amplicatore.
Gli eetti di un segnale di questo tipo sono gli
stessi descritti sopra.
The eect of this type of signal are the same as
described above.
How to avoid clipping
The simplest way to avoid clipping is to check each
level in the signal’s chain. Start from each input
channel of the mixer and adjust the gain control
and the equalizer’s controls so that the PFL meter will never (or only occasionally) indicate more
than 0dB. In simpler mixers, check that the “clip”
or “peak” indicator is always o, or blinks only occasionally. If these levels are exceeded the active
speaker’s or the power amplier’s input sensitivity,
as displayed on the master output VU-meter.
ARK COLUMN system
ENIT
51
Come evitare il clipping
Il metodo più semplice sta nel controllare i livelli della catena del segnale. Partendo dal canale
del mixer bisogna impostare i controlli (gain ed
equalizzatori) in modo tale che il VU-meter del
PFL non oltrepassi mai (o solo occasionalmente)
gli 0dB o, in mixer più semplici, che la spia “clip”
o “peak” non si accenda mai (o solo occasionalmente). Se si oltrepassano tali livelli occorre diminuire il gain del canale. Una volta impostato il
giusto mix, bisogna fare attenzione ad impostare il livello di uscita in modo tale che il VU-meter
non oltrepassi mai il livello della sensibilità di
ingresso della cassa amplicata o del nale di
potenza.
Glossario
SPL: Il livello di pressione sonora (SPL) o livello
sonoro Lp è una misura logaritmica della pressione sonora ecace di un’onda meccanica
(sonora) rispetto ad una sorgente sonora di riferimento. Viene misurata in decibel sonori (simbolo “dbSPL”).
AES: L’AES, Audio Engineering Society, è forse
la più prestigiosa associazione internazionale
in campo audio. É l’unica associazione a livello mondiale che si occupa di audio sotto tutti i
punti di vista, dall’acustica all’elaborazione dei
segnali, dall’elettronica per l’audio ai metodi di
misura. Per questo suo ruolo interdisciplinare è
il naturale collettore di tutte le esperienze di natura professionale e di studio di oltre duecento
aziende e centri di ricerca (le sustaining members), periodicamente documentate sull’organo
uciale dell’associazione: il Journal. Sempre per
lo stesso motivo, molti standard tecnici subiscono continue variazioni sotto l’egida dell’AES; in
parecchi casi le indicazioni date dalla commissione di standardizzazione sono diventate linee
guida per gli standard veri e propri. Tra i suoi soci
gurano ricercatori universitari, accreditati professionisti nonché i grandi fondatori dell’audio;
un nome per tutti, ad esempio: Ray Dolby.
RMS: Root-mean-square (rms). La sigla si riferisce al più comune metodo matematico atto a
denire l’eettivo voltaggio o corrente di un’onda di corrente alternata. Il nome deriva dal fatto
che il valore ottenuto è la radice quadrata (square root) della media aritmetica dei quadrati dei
valori.
Glossary
SPL: Sound pressure level is a logarithmic measure of the rms sound pressure of a sound relative to a reference value. It is measured in decibels (dBSPL).
AES: Established in 1948, the Audio Engineering Society (AES) draws its membership from
amongst engineers, scientists, manufacturers
and other organizations and individuals with an
interest or involvement in the professional audio
industry. They are mainly engineers developing
devices or products for audio, and also people
working in audio content production. The Audio
Engineering Society is the only professional society devoted exclusively to audio technology.
Its membership of leading engineers, scientists
and other authorities has increased dramatically
throughout the world, greatly boosting the society’s stature and that of its members in a truly
symbiotic relationship. The organisation develops, reviews and publishes engineering standards for the audio and related media industries,
and produces the AES Conventions, which are
held twice a year alternating between Europe
and the USA. The AES and individual national
“Sections” also hold AES Conferences on dierent topics during the year. The AES publishes a
peer-reviewed journal, the Journal of the Audio
Engineering Society (JAES).
RMS: Root-mean-square (rms) refers to the most
common mathematical method of dening the
eective voltage or current of an AC wave. The
name comes from the fact that it is the square
root of the mean of the squares of the values.
Correct positioning of
the cabinets: an angle
within 30°/40° minimizes horns interaction and gives a linear
frequency response.
Esempio di posizionamento ottimale dei diffusori: l’angolo da 30°
a 40° minimizza l’interazione tra le trombe e
facilita una risposta in
frequenza omogenea.