impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento
per edifici ad uso abitativo e commerciale quali:
-Grandi edifici abitativi -Condomini e palazzine
-Abitazioni -Cliniche ed ospedali -Scuole -Edifici adibiti
per uffici -Beni immobiliari
Tutti i modelli sono disponibili sia in versione singola che
gemellare.
I circolatori BPH-E e DPH-E
incorporano un dispositivo elettronico che permette
una regolazione a pressione costante, una regolazione
a pressione proporzionale (di conseguenza portata
costante), il funzionamento a curva costante e a pressione
differenziale costante in funzione della temperatura del
liquido pompato. L’interfaccia utente è facile da utilizzare
e di immediata comprensione.
⇢
⇢
possono essere utilizzate in
Grado di protezione circolatore: IP 44.
Classe di isolamento: H.
Tensione di serie: monofase 230V, 50/60Hz.
Conformità a standard europeo:
EN 61800-3 - EN 60335-1 - EN 60335-2-51.
Campo di funzionamento: da 5 a 64 m3/h con
prevalenza fino a 18,2 metri.
Campo di temperatura del liquido:
Liquido pompato: pulito, libero da sostanze solide e
oli minerali, non viscoso, chimicamente neutro, prossimo
alle caratteristiche dell’acqua (glicole max. 30%).
Massima pressione di esercizio: 10 bar (1000 kPa).
Flangiatura di serie: DN 40, DN 50, DN 65, DN 80 in
PN 6 / PN 10 (4 asole).
Installazione: con l’ASSE MOTORE ORIZZONTALE.
Flangiatura a richiesta: DN 80 in PN 10 / PN 16 (8 fori).
da -10°C a +120° C.
CIRCOLATORI E POMPE IN LINEA
⇢
* vedi dati tecnici
DPH-E
⇢
MODI DI FUNZIONAMENTO
Tutte funzionalità a seguito elencate sono consultabili da tutti gli utenti (anche i meno qualificati) semplicemente scorrendo il menù Dialogue.
La taratura e la modifica dei parametri è protetta e riservata solo ad un’utenza esperta.
1 - Modo di regolazione a pressione differenziale costante ΔP-c
La modalità di regolazione ΔP-c mantiene costante la pressione differenziale dell’impianto al valore di impostabile H setp al variare della portata.
Questa regolazione è particolarmente indicata nei seguenti impianti:
a. Impianti di riscaldamento a due tubi con valvole termostatiche e con:
- prevalenza inferiore a 2 metri;
- circolazione naturale;
- basse perdite di carico in quelle parti dell’impianto dove scorre la quantità
totale del flusso d’acqua;
- elevata temperatura differenziale (riscaldamento centralizzato).
b. Impianti di riscaldamento a pavimento con valvole termostatiche
c. Impianti di riscaldamento mono-tubo con valvole termostatiche e valvole di taratura
d. Impianti con pompe di circuiti primari con basse perdite di carico
DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso
Page 2
BPH-E / DPH-E
H
Q
Hsetp
Hsetp
2
H
Q
Hsetp
Max
Min
CIRCOLATORI ELETTRONICI
2 - Modo di regolazione a pressione differenziale proporziona
La modalità di regolazione ΔP-v al variare della portata, varia linearmente il valore di consegna della prevalenza da Hsetp ad Hsetp/2.
Questa regolazione è particolarmente indicata nei seguenti impianti:
a. Impianti di riscaldamento a due tubi con valvole termostatiche e con:
- prevalenza inferiore a 2 metri;
- circolazione naturale;
- basse perdite di carico in quelle parti dell’impianto dove scorre la quantità
totale del flusso d’acqua;
- elevata temperatura differenziale (riscaldamento centralizzato).
CIRCOLATORI E POMPE IN LINEA
3 - Modalità di regolazione a curva costante
Questo tipo di regolazione è particolarmente indicato nella sostituzione di circolatori in impianti già esistenti.
b. Impianti di riscaldamento a pavimento con valvole termostatiche
c. Impianti di riscaldamento mono-tubo con valvole termostatiche e valvole di taratura
d. Impianti con pompe di circuiti primari con basse perdite di carico
La regolazione a velocità costante disattiva la regolazione del modulo elettronico. La velocità della pompa può essere regolata
manualmente ad un valore costante agendo direttamente sul pannello frontale o con comando remoto tramite un segnale 0-10V dove:
V<= 3 Volt la velocità di rotazione è 846 rpm (velocità min)
V = 10 Volt la velocità di rotazione è 2820 rpm (velocità max)
Per V compreso tra 3 e 10 Volt interpolazione lineare della velocità
l
e ΔP-v
4 - Modalità di regolazione a pressione differenziale costante e proporzionale in funzione della temperatura dell’acqua
H
H
Il Setpoint relativo alla prevalenza del circolatore
viene ridotto in funzione della temperatura dell’acqua.
Hset
La temperatura del liquido può essere impostata a 80°C o a 50°C.
Hmin
20°C50/80°C
Questa regolazione è particolarmente indicata nei seguenti impianti:
a.- negli impianti a portata variabile (impianti di riscaldamento a due tubi), dove viene assicurata un’ ulteriore riduzione delle prestazioni del circolatore in funzione dell’abbassamento della
temperatura del liquido circolante , quando vi è una minore richiesta di riscaldamento.
b.- negli impianti a portata costante (impianti di riscaldamento mono-tubo e a pavimento), dove le prestazioni del circolatore possono essere regolate solo attivando la funzione di influenza
della temperatura.
Viene impostata per mezzo del pannello di controllo
T (°C)
Q
DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso
Page 3
BPH-E / DPH-E
CIRCOLATORI ELETTRONICI
FUNZIONE ECONOMY
La funzione ecomony può essere impostata agendo direttamente sul pannello di comando fissando un valore di riduzione
(f.rid) che potrà avere un valore massimo del 50%.
In tutte le impostazioni precedentemente elencate va sostituito il valore Hset ad un valore Hset x f.rid
E
0..10VEXT
+
-
+
-
GESTIONE ALLARMI
Il dispositivo ha la possibilità di rilanciare a distanza gli allarmi intercorsi nella pompa stessa attraverso un contatto pulito (250Vac – 5 Amp). Tali allarmi verranno
anche memorizzati nella memoria residente del per consultazioni successive. Sarà inoltre possibile eliminare lo storico allarmi per effettuare test dedicati.
CIRCOLATORI E POMPE IN LINEA
GESTIONE ALLARMI
Simbolo allarmeTipo allarme
SCHEMA ELETTRICO
Schema morsettiera alimentazione
Morsetti di collegamento linea di
alimentazione 1x230V 50-60Hz
9 = Linea
10 = Messa a terra
11 = Neutro
E01 Pompa bloccata
E02 Errore interno V18
E03 Bassa tensione di rete (LP)
E04 Alta tensione di rete (HP)
E06 Surriscaldamento critico parti elettroniche
W01 Segnale sensore assente
W02 Comunicazione gemellare assente
W03 Surriscaldamento parti elettroniche
W04 Avaria sistemi di raffreddamento
W05 Protezione da sovracorrente
Schema morsettiera di servizio
Morsetti di collegamento
per comando remoto
1 - 2 (exit)
Morsetti di collegamento
per ingresso funzione economy
3 - 4 ( E )
Morsetti di collegamento
per ingresso analogico 0-10V dc
5 = + 10V 6 = 0 V
Schema morsettiera allarme
78
ALLARME
Morsetti di collegamento per contatto
d’allarme a distanza
250V ac 5A
7 - 8 (alarm)
DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso
Page 4
DATI TECNICI - SINGOLI FLANGIATI
230 V ˜ 50/60 Hz
max
2 m
3 m
4 m
5 m
6 m
230 V ˜ 50/60 Hz
1,5 m
3 m
4,5 m
6 m
7,5 m
BPH-E
CIRCOLATORI ELETTRONICI
MODELLOCODICE
BPH-E 60/250.40 M
CIRCOLATORI E POMPE IN LINEA
BPH-E 120/250.40 M
BPH-E 60/280.50 M
BPH-E 120/280.50 M
BPH-E 180/280.50 M
BPH-E 60/340.65 M
BPH-E 120/340.65 M
BPH-E 150/340.65 M
BPH-E 120/360.80 M
505904040
505907040
505924040
505927040
505929040
505944040
505947040
505948040
505967040
DATI ELETTRICI
INTERASSE
mm
ALIMENTAZIONE
50 Hz
P1 MAX
W
In
A
CONTROFLANGE
SU RICHIESTA
2501x230 V3442DN 40 - PN 10
2501x230 V5283DN 40 - PN 10
2801x230 V6063,37DN 50 - PN 10
2801x230 V8934,84 DN 50 - PN 10
2801x230 V16939,2DN 50 - PN 10
3401x230 V7444,1DN 65 - PN 10
3401x230 V12626,72 DN 65 - PN 10
3401x230 V17679,2DN 65 - PN 10
3601x230 V17899,23 DN 80 - PN 10
MINIMA
PRESSIONE
DI BATTENTE
t° 75° 90° 110° 120°
m.t. 1,6 4 - 19
t° 75° 90° 110° 120°
m.t. 6 9 - 23
t° 75° 90° 110° 120°
m.t. 4 7,5 - 21
t° 75° 90° 110° 120°
m.t. 2 5 - 20
t° 75° 90° 110° 120°
m.t. 2 5 - 20
t° 75° 90° 110° 120°
m.t. 1 4 - 18
t° 75° 90° 110° 120°
m.t. 7 11 18 -
t° 75° 90° 110° 120°
m.t. 7 11 18 -
t° 75° 90° 110° 120°
m.t. 6 10 - 22
BPH-E 120/450.100 M
60129173
4501x230 V17899,23DN 100 - PN 16
t° 75° 90° 110° 120°
m.t. 6 10 - 22
BPH-E 60/250.40 M Δp-c (costante) Δp-v (variabile)
a
i
e
E
nerg
y
DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso
Page 5
230 V ˜ 50/60 Hz
max
3 m
4 m
5 m
6 m
7 m
8 m
9 m
230 V ˜ 50/60 Hz
2 m
4 m
6 m
8 m
10 m
230 V ˜ 50/60 Hz
max
3 m
6 m
4 m
5 m
230 V ˜ 50/60 Hz
2 m
1 m
3 m
6 m
7 m
4 m
5 m
E
230 V ˜ 50/60 Hz
max
2 m
4 m
6 m
8 m
230 V ˜ 50/60 Hz
2 m
4 m
6 m
8 m
10 m
E
BPH-E
CIRCOLATORI ELETTRONICI
BPH-E 120/250.40 M Δp-c (costante) Δp-v (variabile)
a
i
e
Energ
y
BPH-E 60/280.50 M Δp-c (costante) Δp-v (variabile)
CIRCOLATORI E POMPE IN LINEA
a
i
e
nerg
y
BPH-E 120/280.50 M Δp-c (costante) Δp-v (variabile)
a
i
e
nerg
y
DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso
Page 6
230 V ˜ 50/60 Hz
max
6 m
8 m
10 m
12 m
14 m
230 V ˜ 50/60 Hz
2 m
4 m
6 m
8 m
10 m
12 m
14 m
16 m
18 m
230 V ˜ 50/60 Hz
max
3 m
4 m
5 m
230 V ˜ 50/60 Hz
˜
1 m
2 m
3 m
4 m
5 m
6 m
7 m
E
230 V ˜ 50/60 Hz
max
3 m
4 m
5 m
230 V ˜ 50/60 Hz
˜
1 m
2 m
3 m
4 m
5 m
6 m
7 m
CIRCOLATORI ELETTRONICI
BPH-E 180/280.50 M Δp-c (costante) Δp-v (variabile)
CIRCOLATORI E POMPE IN LINEA
BPH-E 60/340.65 M Δp-c (costante) Δp-v (variabile)
BPH-E
a
i
e
nerg
y
BPH-E 60/340.65 M Δp-c (costante) Δp-v (variabile)
a
i
e
Energ
y
DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso
Page 7
max
230 V ˜ 50/60 Hz
2 m
4 m
6 m
8 m
10 m
230 V ˜ 50/60 Hz
2 m
4 m
6 m
8 m
10 m
12 m
14 m
230 V ˜ 50/60 Hz
max
3 m
4,5 m
6 m
7,5 m
9 m
230 V ˜ 50/60 Hz
2 m
4 m
6 m
8 m
10 m
230 V ˜ 50/60 Hz
max
3 m
4,5 m
6 m
7,5 m
9 m
230 V ˜ 50/60 Hz
2 m
4 m
6 m
8 m
10 m
BPH-E
CIRCOLATORI ELETTRONICI
BPH-E 150/340.65 M Δp-c (costante) Δp-v (variabile)
BPH-E 120/360.80 M Δp-c (costante) Δp-v (variabile)
CIRCOLATORI E POMPE IN LINEA
BPH-E 120/450.100 M Δp-c (costante) Δp-v (variabile)
DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso
Page 8
DIMENSIONI E PESI
BPH-E
CIRCOLATORI ELETTRONICI
BPH-E 60/250.40 M - BPH-E 120/250.40 M
CIRCOLATORI E POMPE IN LINEA
BPH-E 60/340.65 M - BPH-E 120/340.65 M - BPH-E
150/340.65 M
BPH-E 60/280.50 M - BPH-E 120/280.50 M BPH-E 180/280.50 M
BPH-E 120/360.80 M
MODELLOll1l2abb1b2dd1d2d3d4imhh1h2h3h4
BPH-E 60/250-40
BPH-E 120/250-40
BPH-E 60/280-50
BPH-E 120/280-50
BPH-E 180/280-50
BPH-E 60/340-65
BPH-E 120/340-65
BPH-E 150/340-65
BPH-E 120/360-80
DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso