IstruzIonI dI InstallazIone, manutenzIone e regolazIone
1 INSTALLAZIONE
Le valvole devono essere installate con l’asse
principale perpendicolare alla linea oppure
direttamente sul serbatoio a pressione. La linea
che collega la valvola alla tubazione principale/
serbatoio deve essere di lunghezza tale da
impedire una caduta di pressione superiore al
3% della pressione di regolazione, al momento
dello scarico alla piena capacità nominale.
1.1 Drenaggio
Se si accumula del liquido sul lato di scarico
della valvola, è necessario rimuovere il tappo di
drenaggio (42) e collegare una linea di scarico,
in modo da convogliare il liquido in un’area
protetta e idonea.
1.2 Tubazione di scarico
Il diametro nominale del foro della linea
di scarico non deve assolutamente essere
inferiore al diametro nominale del foro di uscita
della valvola.
Per le valvole di tipo tradizionale, la tubazione
di scarico deve essere il più breve possibile e
di diametro sufficiente a limitare la caduta di
pressione attraverso la linea a un massimo
del 10% della pressione di regolazione della
valvola.
Assicurarsi che la tubazione sia adeguatamente
sorretta, in modo da evitare di caricare
eccessivamente la valvola e in modo da
contrastare le vibrazioni e le tensioni causate
dallo scarico della valvola alla sua capacità
nominale.
1.3 Preparazione per l’installazione
Rimuovere il materiale di imballaggio.
Verificare che la pressione di regolazione e
altri dettagli relativi alla valvola riportati sulla
targhetta di identificazione siano corretti.
Installare una guarnizione sul foro di ingresso,
assicurandosi di posizionarla correttamente per
non ostruire il flusso in direzione della valvola.
Collegare la tubazione di scarico inserendo una
guarnizione sul foro di uscita.
Nota: nel caso di rottura di un soffietto (per
valvole con soffietto bilanciato), il fluido che
fuoriesce dal foro di sfiato del bonnet viene
scaricato in atmosfera. Se si tratta di un
fluido tossico o infiammabile, fare in modo
di convogliarlo attraverso una tubazione
in un’area sicura; è tuttavia necessario
mantenere la pressione atmosferica all’interno
del coperchio.
Nota: pulire accuratamente la tubazione
collegata al foro di ingresso della valvola,
per rimuovere detriti, sporco o particelle che
potrebbero danneggiare sede (4) e disco (5) e
provocare perdite.
2 REGOLAZIONE PRESSIONE
Le valvole vengono impostate presso lo
stabilimento; tuttavia, se è necessario
apportare modifiche alla regolazione della
pressione, si consiglia di rimuovere la valvola
dall’installazione e di posizionarla su un banco
di collaudo idoneo. Se ciò non fosse possibile, si
può procedere alla regolazione della pressione
in loco: rimuovere il tappo (3), mantenere la
vite di compressione in posizione per mezzo
delle apposite facce piane e allentare la vite
di blocco(13). Per aumentare la pressione
di regolazione della valvola, ruotare la vite di
compressione (12) in senso orario; ruotarla in
senso antiorario per ridurre la pressione.
Nota: per le valvole provviste di tappo marino
o sigillato, rimuovere il tappo seguendo la
procedura riportata ai paragrafi 4.4 o 4.5.
Per verificare la pressione di regolazione,
riportare gradualmente la pressione della
linea o del serbatoio al livello richiesto. Per
controllare accuratamente la pressione,
installare un manometro all’interno del sistema.
3 MANUTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi intervento di
manutenzione, scaricare completamente la
pressione dal sistema. Se l’intervento non
può essere eseguito in maniera soddisfacente
da personale qualificato, inviare la valvola in
stabilimento per sottoporla a revisione.
Non sempre è possibile effettuare interventi
di manutenzione in loco; si consiglia
pertanto di rimuovere le valvole interessate
dall’installazione e di portarle presso
un’officina specializzata.
4 DISINSTALLAZIONE
4.1 Tutti i tipi di valvola - Vedere figura 1
Svitare il tappo (3); se è installato un tappo
sigillato o marino, vedere i paragrafi 4.4
e 4.5. Allentare il dado di blocco (13) e
decomprimere completamente la molla (22)
ruotando la vite di regolazione (12) in senso
antiorario. Si raccomanda di contrassegnare
la posizione della vite di regolazione (12)
prima di rimuoverla, in modo da reimpostare
approssimativamente la pressione di
regolazione originaria al momento del
riassemblaggio della valvola.
Allentare i dadi del corpo (19) e rimuovere il
coperchio (2). Estrarre lo stelo (10) dalla piastra
di guida (9), insieme alla piastra inferiore della
molla (11). La piastra inferiore della molla (11)
può quindi essere separata dal collarino (69)
ed estratta dallo stelo (10). Fare attenzione a
non separare il collarino in due pezzi (69). Se
si tratta di una valvola DN80 o DN100 per alta
pressione, rimuovere i 4 dadi (21) che fissano
il distanziale del coperchio (68) al corpo (1),
quindi separare il distanziale del coperchio
(68) dalla piastra di guida (9). Rimuovere la
piastra di guida (9) dal corpo (1). Si sconsiglia
di estrarre la piastra di guida (9) inserendo uno
strumento all’interno del foro della sede (4),
per evitare di danneggiare il disco (5) e la sede
(4) stessa.
Nota: nel caso di valvole con soffietto, prestare
particolare attenzione durante la rimozione
della piastra di guida (9) per evitare di
danneggiare il soffietto (23).
4.2 Valvola tradizionale - Vedere figura 1
4.2.1 Rimuovere il gruppo del disco dalla
sede (4), facendo attenzione a non fare
fuoriuscire la sfera (31). Esaminare il
disco (5), se necessario, eseguire una
lappatura. Se si tratta di una valvola a
sede resiliente, passare alla sezione
successiva.
4.2.2 Valvola a sede resiliente - Vedere figura 4.
Se necessario, sostituire la sede
resiliente (53) rimuovendo la rondella
elastica (65) dal gruppo del disco insieme
alla piastra di serraggio (66).
IstruzIonI dI InstallazIone, manutenzIone e regolazIone
4.3 Valvola con soffietto - Vedere figura 1
4.3.1 Rimuovere il soffietto (23) insieme al
gruppo del disco dalla sede (4), facendo
attenzione a non fare fuoriuscire il blocco
di sollevamento (81) e la sfera (31). Se
si tratta di una valvola a sede resiliente,
vedere le istruzioni per la rimozione
della sede alla sezione 4.2.2.; la sede
resiliente deve essere rimossa prima
delsoffietto(23).
4.3.2 Se è necessario sostituire il soffietto (23),
il nuovo soffietto viene fornito saldato
al disco. Quest’ultimo viene fornito
già lappato e avvolto in una pellicola
protettiva. Utilizzare unicamente soffietti
forniti dallo stabilimento.
4.4 Tappo marino - Vedere figura 2
Per rimuovere il tappo marino (3) è prima
necessario estrarre la spina-perno (56)
dalla leva (73) per mezzo di uno strumento
appuntito. È possibile non estrarre la leva (73)
dal tappo (3). Allentare la vite di blocco (75) e
svitare il tappo marino (3). Si raccomanda di
contrassegnare la posizione del dado dello
stelo (61) prima di rimuoverlo, in modo da
riportarlo nella posizione originaria al momento
del riassemblaggio. Rimuovere il dado dello
stelo (61) e la rondella (83).
Per disassemblare ulteriormente la valvola,
seguire la procedura riportata al paragrafo 4.1.
4.5 Tappo sigillato - Vedere figura 3
Per rimuovere il tappo sigillato (3) è necessario
estrarre il premistoppa (57). Per agevolare la
rimozione del premistoppa (57) dal tappo (3),
potrebbe essere utile estrarre leggermente
l’albero eccentrico (70). Il gruppo della leva può
essere lasciato all’interno del tappo, insieme al
packing (58). Rimuovere la spina elastica (35)
dalla leva (73) facendo leva con uno strumento
appuntito. Rimuovere leva (73), premistoppa
(57) e packing (58) dall’albero eccentrico (70).
Nota: al momento del riassemblaggio, è
necessario installare un nuovo packing (58).
Svitare il tappo (3) dal bonnet (2). Si
raccomanda di contrassegnare la posizione
del dado di blocco (82) prima di rimuoverlo, in
modo da riportarlo nella posizione originaria al
momento del riassemblaggio. Svitare il dado di
blocco (82) e il dado dello stelo (61).
Per disassemblare ulteriormente la valvola,
seguire la procedura riportata al paragrafo 4.1.
5 CONTROLLO E RIPRISTINO COMPONENTI
5.1 Disco
Esaminare il disco (5) e valutare se è
necessario un intervento di lappatura. Il disco
può essere ri-lappato per mezzo di una piastra
di lappatura piana in ghisa. Utilizzare una
pasta di lappatura fine e, senza applicare una
pressione eccessiva, lappare il disco fino a
rimuovere tutte le imperfezioni dalla superficie
di tenuta. Se il disco è seriamente danneggiato,
sostituirlo.
5.2 Sede
Esaminare la sede (4) e valutare se è
necessario un intervento di lappatura. La sede
(4) può essere lappata in loco all’interno del
corpo (1) della valvola, per mezzo della stessa
piastra di lappatura utilizzata per il disco (5)
e seguendo la medesima procedura. Se la
sede è gravemente danneggiata, è necessario
sottoporla a un intervento di lavorazione.
È possibile rimuovere al massimo 3mm di
metallo. Se si dovesse rimuovere uno strato di
metallo di spessore superiore, sarà necessario
restituire la valvola allo stabilimento per la
sostituzione della sede. Dopo aver lavorato
la sede (4), sarà necessario lapparla come
descritto sopra.
Nota: prima del riassemblaggio, verificare che
la pasta di lappatura sia stata accuratamente
rimossa da sede (4) e disco (5).
5.2.1 Sostituzione della sede
Nel caso sia necessaria la sostituzione
della sede, lavorare completamente la
sede esistente e richiedere una sede
sovradimensionata allo stabilimento. Non
dimenticare di rimuovere e sostituire la
spina di sicurezza della sede.
Lavorare completamente l’intero
diametro dell’alloggiamento della sede
per ottenere un’interferenza a condizioni
ambientali come indicato in tabella.
5.2.2 Procedura di installazione della nuova sede
Rimuovere la spina Seloc. Rimuovere
la sede dal corpo oppure lavorarla
completamente. Rilavorare il corpo
in base ai valori riportati nella tabella
precedente. Rivestire l’alloggiamento
della sede con sigillante “Boss
White”. Inserire la sede nell’azoto
liquido e lasciarla fino a quando la
sua temperatura raggiunge -196°C.
Rimuovere la sede dall’azoto liquido
e inserirla all’interno del corpo,
aiutandosi con gli strumenti forniti.
Colpire la sede con un martello per
inserirla completamente all’interno
dell’alloggiamento ricavato nel
corpo valvola. Lasciare che il gruppo
assemblato raggiunga la temperatura
ambiente.
5.2.3 Procedura di sostituzione della sede
Eseguire un foro di profondità ‘B’ (vedere
tabella seguente) all’interno della sede
attraverso il foro esistente nel corpo
e installare una nuova spina ‘Seloc’.
Tagliare e la spina rasente il corpo della
valvola. (Il corpo valvola è già forato.)
DN valvola Dim.corpo (pollici) Dim. sede (pollici) Interferenza (pollici)
‘A’ diam. spina x lunghezza prima del taglio
‘B’ profondità spina/foro11.52.52.52.522.5
ø3 x 18ø3 x 24ø3 x 28ø3 x 36ø3 x 36ø3 x 40ø3 x 45
2
Page 3
CROSBY VALVOLE DI SCARICO DI SICUREZZA TIPO JCE
IstruzIonI dI InstallazIone, manutenzIone e regolazIone
5.3 Controllo generale
Verificare che il foro della piastra di guida (9)
sia in buone condizioni e che lo stelo (10) non
presenti difetti di superficie nel punto in cui
passa attraverso la guida (9) e la boccola della
vite di regolazione (77). Verificare che la boccola
della vite di regolazione (77) non sia consumata.
Esaminare i punti di appoggio della sfera
all’interno di disco (5) e stelo (10) e verificare
che siano perfettamente puliti e lisci. Verificare
che la sfera (31) non presenti imperfezioni;
sostituirla se necessario. Se la molla risulta
corrosa, sostituirla.
5.4 Tenuta resiliente
Se l’o-ring (53) resiliente risulta danneggiato,
sostituirlo. La procedura di rimozione della
tenuta dal disco (5) è riportata alla sezione 4.2.3.
5.5 Soffietto
Se il soffietto risulta danneggiato, distorto o
corroso, procedere alla sua sostituzione.
6 RIASSEMBLAGGIO
6.1 Valvole metalliche di tipo tradizionale
6.1.1
Lubrificare la sfera e la vite di regolazione.
Collocare la sfera (31) in posizione sopra
il disco (5) quindi posizionare il gruppo del
disco sulla sede (4). Inserire una nuova
guarnizione (27) nella scanalatura del
corpo destinata alla guida.
6.1.2 Inserire lo stelo (10) nella sfera (31) e fare
scorrere la piastra di guida (9) all’interno
dell’apposito alloggiamento nel corpo.
Verificare che lo stelo (10) si possa
muovere. Inserire il collarino (69) sullo
stelo (10), quindi fare scorrere la piastra
inferiore della molla (11) fino a portarla in
posizione. Verificare che la piastra della
molla (11) sia posizionata correttamente
sul collarino. Collocare una nuova
guarnizione (27) sulla piastra di guida (9).
Se si tratta di una valvola DN80 o
DN100 per alta pressione, posizionare
il distanziale del coperchio (68) sopra la
piastra di guida (9) e serrare i 4 dadi (21).
Inserire quindi una nuova guarnizione
sopra il distanziale.
Collocare la molla (22) sopra la piastra
inferiore (11), quindi installare la piastra
superiore (11) sopra la molla (22).
Posizionare il bonnet (2) sopra lo stelo
(10) e sopra la piastra di guida (9). Serrare
completamente i 4 dadi (19). Inserire la
vite di regolazione (12) sullo stelo (10) e
serrarla nel bonnet (2). Ruotare la vite di
regolazione (12) fino a riportarla nella sua
posizione originale e fissarla tramite il
dado di blocco (13).
6.2 Valvole metalliche con soffietto
6.2.1 Posizionare la sfera (31) sul disco (5) e sul
blocco del sollevamento (81).
6.2.2 Inserire una nuova guarnizione (27) nella
scanalatura del corpo, quindi inserire
il distanziale (47). Collocare il gruppo
disco/soffietto sopra la sede (4), facendo
in modo che la flangia del soffietto si
posizioni correttamente nella scanalatura
del distanziale. Per procedere con
l’assemblaggio della valvola, seguire le
istruzioni riportate al paragrafo 6.1.2.
Per una tenuta ottimale, è fondamentale
che la flangia del soffietto aderisca
perfettamente alla piastra di guida.
6.3 Valvole resilienti
Posizionare l’o-ring (53) sul disco (5) insieme
alla piastra di serraggio (65). Fissare il gruppo
tramite la rondella elastica (66), verificando che
la piastra di serraggio (65) sia posizionata al
centro dell’o-ring (65).
Per procedere nel riassemblaggio della valvola,
seguire le istruzioni riportate al paragrafo 6.1.1
o 6.2.1.
6.4 Regolazione della pressione
La pressione di regolazione per servizi su gas/
vapore viene definita nel momento in cui la
valvola scarica emettendo il classico rumore.
Per i servizi su liquidi invece, essa viene definita
nel momento in cui si rileva un flusso di
liquido in uscita costante. In entrambi i casi, al
momento del raggiungimento della pressione
di regolazione, il manometro che misura la
pressione in ingresso si arresta.
Verificare che la superficie interna del foro di
ingresso della valvola e il banco di collaudo
siano perfettamente puliti, quindi installare la
valvola sul banco di collaudo. Portare la valvola
alla pressione richiesta utilizzando aria o azoto
(per le valvole destinate a servizi su gas/vapore)
oppure acqua (per valvole destinate a servizi su
liquidi). Ruotare la vite di regolazione (12) fino al
raggiungimento della pressione di regolazione
richiesta, quindi tirare il dado di blocco (13).
Verificare infine che la pressione di regolazione
non sia stata modificata.
Reinstallare il tappo (3) utilizzando una
nuova guarnizione (28) se necessario.
Per riassemblare tappi sigillati o marini,
seguire all’inverso la procedura riportata ai
paragrafi4.4 o 4.5.
7 NOTE SUPPLEMENTARI
7.1 Un’installazione, manutenzione o
regolazione non corretta del prodotto può
essere causa di gravi pericoli. Per tale
ragione, è fondamentale che la gestione
delle valvole sia affidata unicamente a
personale qualificato che opera in base
alle istruzioni fornite dal produttore.
7.2 Il mancato rispetto di tali istruzioni
annulla la validità del marchio CE.
3
Page 4
CROSBY VALVOLE DI SCARICO DI SICUREZZA TIPO JCE
IstruzIonI dI InstallazIone, manutenzIone e regolazIone
ELENCO COMPONENTI
Pos. Nome comp.
1Corpo
2Bonnet
3Tappo
4Sede
5Disco
9Piastra di guida
10Stelo
11Piastra molla
12Vite di regolazione
13Dado di blocco
18Prigioniero corpo
19Dado corpo
(H)
20
(H)
21
22Molla
(B)
23
27Guarnizione corpo/bonnet
28Guarnizione tappo
31Sfera
33Targhetta
34Spina targhetta
41Sigillo di garanzia
42Tappo di drenaggio
(B)
47
62Spina sede
(H)
68
69Collarino
77Boccola vite regolazione
(B)
81
Prigioniero coperchio
Dado coperchio
Soffietto
Distanziale
Distanziale coperchio
Blocco sollevamento
FIGURA 1
Tappo filettato standard
C1 Tradizionale
C2 Con soffietto
Spazio minimo
consentito per lo
spostamento
Valvola con soffietto
B.S.P.
Sfiato in
atmosfera
N.P.T.
Drenaggio corpo
(rimuovere tappo
e collegare una
tubazione, se
necessario)
NOTE
B = solo su valvole con soffietto
H = solo su valvole per alta pressione
Dimensioni in mm (se non diversamente specificato)
25 x 4032 x 5040 x 6550 x 8065 x 10080 x 125100 x 150
A100110115120140160180
B105115140150170195220
C1410455570615725825/925 H925/1030 H
C2445490605665785865/965 H955/1060 H
D8585125125155155180
E⅜”⅜”½”½”¾”¾”¾”
F¼”¼”¼”¼”¼”⅜”⅜”
WT8-514-020-030-042-564-586-0
NOTA
I pesi (kg) forniti sono approssimativi e si riferiscono a valvole in ghisa.
H = Indica bonnet, molla e stelo più lunghi per valvole per alta pressione.
Tradizionale
4
Page 5
CROSBY VALVOLE DI SCARICO DI SICUREZZA TIPO JCE
IstruzIonI dI InstallazIone, manutenzIone e regolazIone
DISPOSITIVO DI ATTENUAZIONE APERTO
Le valvole utilizzate su vapore o aria compressa
sono generalmente dotate di un dispositivo di
attenuazione aperto.
Questo tipo di dispositivo di attenuazione
può essere utilizzato anche su fluidi in cui è
consentita, in fase di scarico della valvola, una
perdita minima in atmosfera. Questo tipo di
dispositivo viene installato unicamente sulle
valvole tradizionali.
Lo scopo del dispositivo di attenuazione è di
verificare che la valvola funzioni correttamente
e in modo uniforme.
DISPOSITIVO DI ATTENUAZIONE SIGILLATO
In alternativa, è possibile richiedere un
dispositivo di attenuazione di tipo sigillato.
Questo tipo di dispositivo viene utilizzato
nel caso di fluidi che non possono essere
emessi in atmosfera, se non attraverso
l’apposita connessione in uscita. Lo scopo del
dispositivo è di verificare che la valvola funzioni
correttamente e in modo uniforme.
ELENCO COMPONENTI
Pos. Nome componente
3Bonnet aperto
56Spina-perno
61Dado stelo
73Leva di attenuazione marina
75Vite di blocco
83Rondella stelo
ELENCO COMPONENTI
Pos. Nome componente
3Bonnet sigillato
28Guarnizione tappo
35Spina elastica
57Premistoppa
58Packing
61Dado stelo
70Albero eccentrico
73Leva di attenuazione sigillata
82Dado di blocco stelo
FIGURA 2
Dispositivo di attenuazione aperto (marino)
FIGURA 3
Dispositivo di attenuazione sigillato
SEDE RESILIENTE
La configurazione standard con sede
interamente metallica sottoposta a lappatura di
precisione è idonea per la maggior parte delle
applicazioni.
Se le condizioni lo richiedono, sono disponibili
anche tenute in elastomero.
Né Emerson, Emerson Automation Solutions, né le rispettive entità affiliate potranno essere ritenute responsabili per la selezione, l'uso o la manutenzione di qualsiasi
prodotto. La responsabilità relativa alla selezione, all'uso e alla manutenzione dei prodotti è a carico esclusivamente dell'acquirente o dell'utilizzatore finale.
Crosby è un marchio di proprietà di una delle società di Emerson Automation Solutions, una business unit di Emerson Electric Co. Emerson Automation Solutions,
Emerson e il logo Emerson sono marchi o marchi di servizi di Emerson Electric Co. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Il contenuto di questa pubblicazione è presentato a solo scopo informativo; benché l'azienda faccia il possibile per garantirne l'accuratezza, le informazioni qui riportate
non devono essere considerate come garanzie, esplicite o implicite, relative ai prodotti o ai servizi qui descritti, al loro utilizzo o alla loro applicabilità. Tutte le vendite sono
soggette ai nostri termini e condizioni commerciali, disponibili su richiesta. L'azienda si riserva il diritto di modificare o migliorare i progetti o le specifiche dei prodotti in
qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Emerson.com/FinalControl
Materiale o-ring Portata temp.
A. Viton da -30 a 200°C
B. Nitrile da -40 a 100°C
Altri materiali disponibili su richiesta.
5
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.