Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Sommario
Precauzioni di sicurezza 3
Introduzione 3
Preparazione delle valvole per la spedizione 4
Preparazione delle valvole per il servizio 4
Stoccaggio 4
Installazione 4
Saldatura del corpo 4
Collaudo idrostatico 5
Assemblaggio iniziale della valvola 5
Descrizione del funzionamento 7
Collaudo e impostazione della pressione di regolazione 8
Manutenzione valvola 9
Disassemblaggio valvola 10
Mantenendo la compressione della molla 10
Senza mantenere la compressione della molla 11
Procedura di riparazione 11
Lappatura delle sedi 11
Assemblaggio valvola 13
Mantenendo la compressione della molla 13
Senza mantenere la compressione della molla 13
Parti di ricambio 14
Raccomandazioni per l’assistenza sul campo 14
Apparecchiature per la manutenzione Crosby 15
Sicurezza
La sicurezza di personale e attrezzature spesso dipende dal corretto funzionamento delle valvole di
sicurezza.
Di conseguenza, si consiglia di mantenere pulite le valvole e di testarle e ricondizionarle
periodicamente.
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
28
33
30
31
25
13
18
19
14
10
11
15
34
26
27
24
22
20
12
17
21
7
9
6
4
3
5
1A
1B
Figura 1 - Valvola di sicurezza HE ISOFLEX
Elenco componenti
N. rif. comp. Nome comp. Designazione parte di ricambio (vedere note 1, 2, 3)
1A Corpo
1B Ugello
3 Anello ugello 2
4 Vite regolazione anello ugello 2
5 Inserto disco 1
6 Supporto disco 2
7 Dado serraggio supporto disco
9 Eduttore 2
10 Anello guida 2
11 Vite regolazione anello guida 2
12 Gruppo stelo 3
13 Pistone
14 Anello serraggio pistone 2
15 Dado stelo
17 Bonnet
18 Prigionieri bonnet
19 Dadi prigionieri bonnet
20 Molla 3
21 Rondella molla inferiore 3
22 Rondella molla superiore 3
24 Adattatore boccole
25 Reggispinta
26 Prigioniero di regolazione
27 Dado prigioniero di regolazione
28 Tappo
30 Leva
31 Spina leva
33 Leva a forcella
34 Spina leva a forcella
Note
1. Parti di ricambio di consumo: componenti
da sostituire ogni volta che la valvola viene
disassemblata (gli inserti del disco devono
essere sostituiti se le sedi sono seriamente
danneggiate).
2. Parti di ricambio riparabili: componenti
della valvola soggetti a usura e/o corrosione
durante il normale funzionamento. Questi
componenti sono a contatto con il fluido
e potrebbero richiedere la sostituzione
durante la riparazione della valvola.
3. Parti di ricambio di sicurezza: componenti
della valvola soggetti a usura e/o corrosione
in quanto esposti al processo o agli
agenti esterni. Può essere necessaria la
sostituzione di questi componenti durante la
riparazione della valvola.
Crosby raccomanda di conservare a magazzino
una quantità sufficiente di parti di ricambio,
in base al tipo di processo. Per garantire un
funzionamento sicuro e continuato della
valvola, utilizzare sempre parti di ricambio
originali Crosby.
Nota
Per una corretta manutenzione della valvola,
si raccomanda inoltre di disporre di una serie
completa di spine chiavetta di riserva (non in
elenco).
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 2
Page 3
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Avvertenza
L’idoneità dei materiali e dei prodotti per l’uso previsto dall’acquirente è di sola responsabilità
dell’acquirente stesso, così come lo stoccaggio, l’installazione e il corretto uso e applicazione delle
valvole. Crosby declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dei prodotti.
Installazione, manutenzione, regolazione, riparazione e collaudo delle valvole di sicurezza devono
essere eseguiti in accordo ai requisiti di tutti gli standard e i codici applicabili, in base ai quali,
al personale addetto all’esecuzione di tali operazioni è richiesta un’adeguata autorizzazione
concessa da autorità governative appropriate. Nessun intervento di riparazione, assemblaggio e
collaudo eseguito da personale non autorizzato da Crosby sarà coperto dalla garanzia estesa da
Crosby ai propri clienti. L’acquirente si assume piena responsabilità del proprio operato. Durante
la manutenzione e la riparazione dei prodotti Crosby, utilizzare solo componenti originali Crosby.
Nel caso sia necessaria assistenza per gli interventi da effettuare sul campo, rivolgersi all’ufficio
vendite Crosby più vicino o direttamente allo stabilimento di Stafford, in Texas.
Precauzioni di sicurezza
Una corretta installazione, manutenzione e uso sono essenziali per un funzionamento sicuro e
affidabile dei prodotti di sicurezza.
Una serie di precauzioni nella forma di avvisi, avvertenze e note vengono utilizzati nel presente
manuale per enfatizzare istruzioni di importanza cruciale.
Esempi:
AVVERTENZA
Procedura operativa che, se non osservata correttamente, può essere causa di lesioni gravi
al personale.
ATTENZIONE
Procedura operativa che, se non osservata correttamente, può essere causa di danni alle
apparecchiature.
NOTA
Procedura operativa o condizione che viene evidenziata, sottolineata o stampata in grassetto
per essere enfatizzata. Le indicazioni di precauzione non devono essere considerate esaustive.
Crosby non è in grado di conoscere, valutare e informare i clienti di tutti i possibili modi in cui una
determinata operazione può essere eseguita e dei potenziali pericoli associati a ogni modalità di
esecuzione. Di conseguenza, Crosby non ha incluso nel presente manuale tali valutazioni e declina
qualsiasi responsabilità per operazioni eseguite da personale non autorizzato da Crosby. Il personale
addetto alla manutenzione/funzionamento dei prodotti Crosby deve essere opportunamente istruito
e conoscere perfettamente il contenuto del presente manuale.
Crosby non è in grado di valutare tutte le possibili condizioni che potrebbero danneggiare le
apparecchiature o provocare lesioni al personale.
Tuttavia, Crosby fornisce le seguenti precauzioni di sicurezza di carattere generale:
- Quando si lavora su una valvola sotto pressione, indossare sempre le apposite protezioni per
occhi e orecchie.
- Non colpire valvole sotto pressione per evitare di provocarne l’azionamento prematuro.
- Non sostare di fronte al foro di sfiato di una valvola di scarico pressione sotto pressione.
Quando ci si avvicina o si manovra una valvola si scarico pressione, utilizzare sempre la massima
cautela.
Introduzione
La configurazione della valvola di sicurezza Crosby HE con pistone bilanciato è illustrato nella Figura
1 a pagina 2. Il disegno mostra la valvola di sicurezza in sezione e illustra tutti gli elementi essenziali
della valvola.
Nota: per richiedere informazioni specifiche sulle valvole fornite, fare riferimento ai disegni
approvati spediti insieme alle valvole.
Nella Figura 1 sono illustrati il corpo (1A), l’ugello (1B), l’anello dell’ugello (3), l’anello della guida
(10), l’eduttore (9), l’inserto del disco (5), la cui filettatura consente il fissaggio al gruppo dello
stelo (12) in una posizione che permette all’inserto una libertà di movimento tale da posizionarsi
correttamente sopra l’ugello (1B) e il supporto del disco (6), che viene serrato tra l’inserto del disco
(5) e il dado di serraggio del supporto del disco (7). L’eduttore (9) viene fissato tra il corpo (1A) e il
bonnet (17) mediante i prigionieri del bonnet (18) e gli appositi dadi (19). Il bonnet (17) contiene le
rondelle delle molle (21 e 22) che premono contro l’adattatore e il reggispinta (24 ed 25) e il gruppo
dello stelo (12), la cui estremità inferiore passa attraverso il supporto del disco e viene posizionata
sulla superficie della boccola dell’inserto del disco.
Il prigioniero di regolazione (26) è bloccato in posizione dall’apposito dado (27) sulla parte superiore
del bonnet, all’interno del coperchio.
Per il sollevamento manuale del pistone è possibile utilizzare la leva (30), la spina della leva (31), la
leva a forcella (33), la spina della leva a forcella (34) e il dado dello stelo (15).
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 3
Page 4
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Preparazione in stabilimento delle valvole con ingressi a saldare per la spedizione
Tutte le valvole di sicurezza Crosby Tipo HE con ingressi a saldare vengono consegnate complete
di maschi per il collaudo idrostatico e divise in due parti, corpo valvola e sovrastruttura, al fine di
semplificare le operazioni di saldatura in fase di installazione. Ogni parte pronta per la spedizione è
illustrata nella Figura 2 (a pagina 4).
Le valvole di sicurezza tipo HE con ingressi a saldare vengono preparate per la spedizione presso
lo stabilimento. Dopo avere eseguito il collaudo di tenuta della valvola di sicurezza in base alla
pressione di regolazione richiesta, la molla viene mantenuta in compressione per mezzo di blocchi
distanziali posti sotto la rondella inferiore (21).
La sovrastruttura della valvola viene quindi rimossa dal corpo. Le due parti vengono imballate e
spedite separatamente.
Il corpo della valvola pronto per la spedizione viene contrassegnato come segue:
Installare e/o saldare come richiesto.
Preparare per collaudo idrostatico - Vedere istruzioni.
Maschi per collaudo idrostatico già in posizione. Installare o-ring e anello di rinforzo
primadi eseguire il collaudo idrostatico.
La sovrastruttura della valvola pronta per la spedizione viene imballata separatamente rispetto al
corpo e contrassegnata come segue:
Assemblare dopo il collaudo idrostatico.
Vista superiore - Corpo
Preparazione delle valvole per il servizio (installazione iniziale)
Stoccaggio
Le valvole di sicurezza vengono spesso consegnate sei mesi prima dell’installazione. Se le valvole
non vengono accuratamente stoccate e protette, le loro prestazioni possono risultare seriamente
compromesse. Un’errata movimentazione può danneggiare le flange o provocare il disallineamento
dei componenti interni. Si consiglia di lasciare le valvole nelle casse di spedizione e di conservarle in
un luogo asciutto e coperto fino al momento dell’installazione.
Installazione
• Tubazione in ingresso
Molte valvole di sicurezza vengono danneggiate in fase di
avvio a causa di una mancata pulizia delle connessioni prima
dell’installazione.
L’ingresso della valvola di sicurezza, il serbatoio e la linea sulla quale
la valvola viene montata devono essere accuratamente pulite, al fine
di eliminare ogni possibile corpo estraneo.
Le valvole di sicurezza devono essere montate in posizione verticale,
direttamente sul serbatoio a pressione; l’ugello deve presentare
un’uscita ben arrotondata, per garantire un flusso fluido e omogeneo
tra il serbatoio e la valvola di sicurezza.
Non installare la valvola di sicurezza su raccordi che presentano un
diametro interno inferiore al diametro della connessione in ingresso
della valvola, in quanto una tale limitazione del flusso potrebbe
compromettere il funzionamento della valvola stessa.
• Tubazione in uscita
La tubazione di scarico deve essere semplice e il più diretta possibile.
Se possibile, progettare una breve tubazione verticale collegata
tramite un gomito di ampio raggio e scaricante direttamente in
atmosfera.
La tubazione di scarico non dovrebbe trasmettere carichi alla valvola
di sicurezza. Carichi eccessivi della tubazione di uscita potrebbero
infatti provocare perdite dalla sede o un errato funzionamento della
valvola. Il diametro interno della tubazione di scarico non deve
essere inferiore a quello della connessione in uscita della valvola di
sicurezza.
Il corpo della valvola di sicurezza presenta aperture filettate da
1/2”NPT per tubazioni di drenaggio da collegare per evitare
l’accumulo di fluidi all’interno del corpo valvola. È necessario drenare
anche la tubazione di scarico, per impedire l’accumulo di liquido
anche in tale posizione.
Saldatura del corpo
Il corpo di valvole di sicurezza deve essere saldato alla caldaia in accordo ai requisiti del codice
applicabile. La copertura protettiva non deve essere rimossa fino al momento del collaudo
idrostatico dell’unità. Se è necessario eseguire un’ispezione visiva, rimuovere la copertura, quindi
riposizionarla.
Componenti idraulici (vedere Nota 1)
Figura 2A - Corpo valvola pronto per
la spedizione
Figura 2B - Sovrastruttura valvola
pronta
per la spedizione (vedere nota 2)
Nota 1 a Figura 2A
All’interno di una confezione imballata
insieme al corpo valvola si trovano i seguenti
componenti:
- 1 o-ring (per collaudo idrostatico)
- 1 anello di rinforzo (per collaudo idrostatico)
- 1 spina tappo per collaudo idrostatico
Nota 2 a Figura 2B
All’interno di una confezione imballata insieme
alla sovrastruttura della valvola si trovano i
seguenti componenti:
- 1 anello ugello valvola*
- 1 vite di regolazione anello ugello valvola*
- 1 vite di regolazione anello guida valvola*
- Cavi sigillo
* Contrassegnati da numero di serie valvola.
Nota
Quando i componenti di cui sopra vengono
estratti dalle relative confezioni, assicurarsi
che presentino il numero di serie della valvola
di appartenenza e che vengano accuratamente
stoccati, al fine di facilitarne il recupero al
momento dell’installazione.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 4
Page 5
Maschio/tappo
collaudo
Spina
Nota*
Maschio/tappo collaudo installato
sull’ugello valvola
Nota*
O-ring e anello di rinforzo devono essere
installati dopo la saldatura del corpo alla
tubazione.
Figura 3
Assemblaggio per collaudo idrostatico
Tappo
collaudo
Anello
rinforzo
O-ring
Ugello
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Collaudo idrostatico
• Valvole di sicurezza con ingressi flangiati e a saldare
Tutte le valvole di sicurezza HE con ingressi a saldare vengono predisposte per il collaudo
idrostatico in stabilimento, tramite l’installazione di appositi maschi o tappi di collaudo. Se le valvole
di sicurezza sono provviste di ingressi flangiati, si raccomanda di eseguire il collaudo idrostatico
utilizzando flange cieche. Se non vengono utilizzate flange cieche e se le valvole di sicurezza
devono essere disinstallate per eseguire il collaudo idrostatico, Crosby raccomanda di utilizzare gli
appositi tappi di collaudo illustrati nella Figura 2 (a pagina 4) e nella Figura 3 (a pagina 5) sia sulle
valvole con ingressi a saldare che flangiati.
• Procedura di collaudo idrostatico
Prima di applicare la pressione di collaudo idrostatico al sistema, installare l’o-ring e l’anello di
rinforzo sul tappo come illustrato nella Figura 3 (a pagina 5). O-ring, anello di rinforzo e spina del
tappo di collaudo vengono spediti insieme al corpo valvola, confezionati separatamente.
• Collaudo idrostatico mediante maschi/tappi di collaudo
Facendo riferimento alla Figura 3 (a pagina 5), verificare la scanalatura per l’o-ring del maschio/
tappo per il collaudo idrostatico. Inserire l’o-ring e l’anello di rinforzo nella scanalatura. Installare il
maschio/tappo nell’ugello della valvola (1B). Posizionare il coperchio sopra il maschio e avvitarlo a
fondo manualmente. Inserire la spina del maschio.
La valvola è pronta per il collaudo idrostatico.
All’inizio del collaudo, verificare che non vi siano perdite quando viene applicata la pressione.
Se vengono rilevate delle perdite, non serrare ulteriormente il tappo, in quanto, generalmente il
problema è indice di un danno all’o-ring o all’anello di rinforzo che devono essere sostituiti.
O-ring e anello di rinforzo sono in grado di sopportare una temperatura di 450°F (232°C) (max
500°F [260°C] per brevi periodi di tempo), quindi l’operazione di ebollizione può essere eseguita a
una pressione di vapore saturo pari a tale temperatura.
Al termine del collaudo idrostatico, rimuovere il maschio di collaudo dall’ugello. Per facilitare
la rimozione, posizionare la spina del maschio di collaudo nel foro dell’estensione del maschio.
Svitando il tappo, la spina del maschio viene agganciata e viene esercitata una forza verso l’alto che
consente di estrarre il maschio di collaudo e gli anelli dall’ugello della valvola (1B).
Pulire il foro e la sede dell’ugello e verificarne la superficie di tenuta. Se le superfici risultano
danneggiate, eseguirne la riparazione in base alle istruzioni riportate alle pagine 11 e 12.
Tabulato degli o-ring e degli anelli di rinforzo per maschi per collaudo idrostatico
Orifizio N. comp. N. (DN) N. comp. N. (DN)
o-ring o-ring anello rinforzo anello rinforzo
Crosby altri produttori Crosby altri produttori
• Collaudo idrostatico tramite blocchi (vedere Figura 6 a pagina 8)
Il collaudo idrostatico mediante blocchi a una pressione superiore alla pressione di regolazione della
valvola è sconsigliato.
Assemblaggio iniziale della valvola
• Pulizia e lubrificazione
Tutti i componenti sono stati accuratamente puliti prima dell’assemblaggio iniziale e le seguenti
aree sono state lubrificate in stabilimento prima e durante l’assemblaggio.
Pulirle e lubrificarle ogni volta che è necessario.
Lubrificanti consigliati: Never-Seez
(1)
e Dry Film Lubricant 321
(2)
o equivalenti.
• Punti di lubrificazione (vedere Figura 4 e Figura 5 alle pagine 6 e 7)
- Filettature di ugello e anello dell’ugello e filettature di anello della guida ed eduttore
- Filettatura di prigioniero di regolazione e bonnet
- Filettatura stelo
- Punta stelo
- Filettatura asta stelo
- Punto di contatto tra la rondella della molla e il prigioniero di regolazione e superficie della boccola
dello stelo.
- Filettatura vite di regolazione
- Tutti i dadi e i prigionieri
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 5
Page 6
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
• Procedure iniziali di assemblaggio sul campo
Nota
Al termine del collaudo idrostatico di tutte le nuove installazioni, si raccomanda di procedere
all’assemblaggio delle valvole di sicurezza sotto la supervisione di un tecnico del servizio di
assistenza Crosby (vedere a pagina 14). Seguire attentamente le seguenti istruzioni:
ATTENZIONE
Verificare i numeri di identificazione delle valvole e accoppiare ogni corpo valvola alla
sovrastruttura appropriata. La Figura 4 mostra la posizione dei numeri di identificazione
della valvola.
- La sovrastruttura della valvola è illustrata nella Figura 2 ed è costituita da bonnet, prigioniero di
regolazione, sottogruppo molle, stelo, eduttore, supporti disco, anello guida e inserto disco. Tutto
l’insieme viene spedito già assemblato. Anello dell’ugello e viti di regolazione sono imballati
separatamente e spediti insieme alla sovrastruttura. Il contenuto degli imballi è contrassegnato
per l’identificazione.
ATTENZIONE
Sovrastruttura, anello dell’ugello e vite di regolazione di ogni valvola sono identificate da
un numero di tag che consente di accoppiarle a uno specifico corpo valvola.
- Nonostante tutti i componenti vengano accuratamente puliti, verificati, lubrificati e protetti prima
della spedizione, prima di procedere all’installazione, verificare che non siano danneggiati o
sporchi. Prestare particolare attenzione alle superfici di tenuta, all’inserto del disco (5) e all’ugello
(1B) e verificare che non presentino danni. Se è necessario procedere alla pulizia o riparazione di
tali superfici, consultare la sezione Procedure di riparazione, a pagina 11.
• Assemblaggio della valvola (mantenendo la compressione delle molle)
Lubrificare e installare l’anello dell’ugello (3) sull’ugello (1B). La parte superiore dell’anello
dell’ugello deve trovarsi allo stesso livello della sede dell’ugello.
Inserire la vite di regolazione dell’anello dell’ugello nella base e verificare che sia accuratamente
fissata. L’estremità della vite di regolazione dell’anello dell’ugello non deve toccare l’anello
dell’ugello. L’anello deve essere libero di muoversi lateralmente; verificare che vi siano circa 0,794
mm di tolleranza tra l’anello dell’ugello e la vite di regolazione.
Una volta ottenuto l’esatto posizionamento dell’anello dell’ugello rispetto alla vite di regolazione,
rimuovere la vite e innalzare l’anello dell’ugello di 1,59 mm rispetto alla superficie di tenuta
dell’ugello.
Numero
identificazione
valvola
Foro vite
regolazione
anello guida
Foro vite
regolazione
anello ugello
Blocchi distanziali
installati
Verificare il corretto
inserimento prima di
abbassare la sovrastruttura
sul corpo
La filettatura non
dovrebbe essere visibile
attraverso questi fori
Anello ugello 1,59 mm
sopra l’ugello
ATTENZIONE
(Prima di installare la sovrastruttura della valvola). È possibile che l’anello di regolazione
venga eccessivamente serrato sull’eduttore (9). In tal caso, quando la valvola viene
assemblata, il supporto del disco (6) caricherà sul bordo dell’anello della guida (10) prima che
l’inserto del disco (5) entri a contatto con la sede dell’ugello. Per evitare questo inconveniente,
posizionare l’anello di regolazione sull’eduttore in modo che i fori dell’anello si trovino appena
sopra la filettatura dell’eduttore (vedere Figura 5 a pagina 7). Attraverso i fori dell’anello di
regolazione non deve essere visibile alcuna filettatura.
Rimuovere la spina della leva a forcella (34), la leva a forcella (33) e il coperchio (28).
Con la sovrastruttura sollevata e lo stelo in posizione verticale, verificare l’inserimento dell’eduttore
sul bonnet. Posizionare la sovrastruttura in modo che il numero di identificazione della valvola
stampato sul bonnet si trovi sul lato opposto rispetto allo scarico della valvola (vedere Figura 4 a
pagina 6).
Abbassare lentamente la sovrastruttura, facendo attenzione ad allineare l’eduttore con il corpo.
IMPORTANTE
Durante la procedura di abbassamento della sovrastruttura sul corpo, fare attenzione che
non si verifichino movimenti ondulatori dello stelo o di altri componenti, per evitare di
danneggiare le sedi.
Inserire i dadi dei prigionieri del bonnet (19) sui prigionieri del bonnet (18) e serrare in modo
uniforme.
Una volta serrati i dadi del bonnet, sollevare lo stelo di circa 6,35 mm. Con lo stelo in posizione
sollevata, inserire un cacciavite nel foro della vite di regolazione dell’anello dell’ugello e ruotare
l’anello dell’ugello verso sinistra (senso orario) fino a quando il bordo superiore dell’anello non si
trova al di sotto della superficie di tenuta dell’ugello. Per controllare il corretto posizionamento,
verificare che la luce di una torcia posizionata oltre il foro della vite inferiore sia visibile dal foro della
vite superiore. Abbassare lentamente e completamente il gruppo dello stelo.
* Punti di lubrificazione
Figura 4
Lubrificazione e assemblaggio
IMPORTANTE
Muovere lentamente lo stelo in senso verticale per verificare le filettature di stelo e inserti
non siano bloccate.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 6
Page 7
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Figura 5
Tolleranza tra supporto disco e dado
di serraggio
Posizionare il gruppo assemblato su una
superficie pulita, assicurandosi che l’estremità
dello stelo possa ruotare liberamente sulla
superficie di scorrimento dell’inserto disco
(senza caricare sulla filettatura dell’inserto).
Avvitare il dado di seraggio del supporto del
disco (7) fino a farlo entrare in contatto con il
supporto (6). Individuare il foro nello stelo (12)
corrispondente a una tacca posta sul dispositivo
di serraggio. Fare retrocedere il dispositivo di
serraggio ruotandolo in senso antiorario, al fine
di stabilire la corretta tolleranza. (Le tolleranze
corrispondenti a particolari dimensioni di fori
sono riportate nella tabella che segue). Installare
la chiavetta del dispositivo di serraggio
attraverso lo stelo nella tacca appropriata.
ATTENZIONE
Ruotare la testa della chiavetta in modo
che vada a incastrarsi nella tacca del
dispositivo di serraggio, a contatto con
lo stelo. Le estremità a forcella della
chiavetta devono essere piegate verso il
basso.
serraggio
A questo punto, è necessario rimuovere i tre blocchi distanziali posti sotto la rondella inferiore
della molla, per trasferire il carico della molla sulle sedi della valvola. Tale operazione deve essere
eseguita per mezzo del dispositivo di sollevamento idraulico.
Facendo riferimento alla Figura 7 a pagina 9, installare il distanziale del bonnet (5) sul bonnet
(17). Posizionare il dispositivo di sollevamento idraulico portandolo sopra lo stelo (12), quindi
abbassandolo sopra il distanziale del bonnet (5).
ATTENZIONE
Prima di continuare, assicurarsi che il pistone (2) sia insediato all’interno del corpo (1).
Tale posizione viene raggiunta nel momento in cui la prima tacca del pistone (2) si trova
allo stesso livello o al di sotto della parte superiore del corpo (1), come illustrato nella
Figura 7 a pagina 9.
Lubrificare la filettatura dello stelo con Never-Seez, Molykote-G
(3)
o equivalente. Avvitare l’adattatore
dello stelo sullo stelo fino a quando non tocca il dispositivo di sollevamento.
Collegare la pompa idraulica manuale (7) e il manicotto (8).
Per fare aprire (sollevare) la valvola, la pressione dello stelo viene applicata al dispositivo di
sollevamento per mezzo della pompa idraulica manuale. In questo modo viene attivato il pistone
(2), che si solleva comprimendo la molla.
ATTENZIONE
Questo dispositivo presenta un limite nella corsa del pistone che non dovrebbe essere
oltrepassato.
Se il limite di corsa del pistone viene superato, la seconda tacca del pistone (2) risulterà sopra la
parte superiore del corpo (1) e il fluido idraulico fuoriuscirà dal foro di spurgo situato nel corpo.
Se il fluido idraulico fuoriesce dal foro di spurgo senza che il limite della corsa del pistone venga
oltrepassato, verificare lo stato di o-ring (3 e 3A) e anello di rinforzo (4 e 4A), che potrebbero essere
consumati e richiedere una sostituzione.
Ora è possibile rimuovere i blocchi distanziali e trasferire il carico della molla sulle sedi della valvola
rilasciando lentamente la pressione nella pompa idraulica. Rimuovere l’adattatore dello stelo, il
dispositivo di sollevamento e il distanziale del bonnet.
Facendo riferimento alla Figura 1 a pagina 2, impostare l’anello dell’ugello (3) e l’anello della guida
(10). Le posizioni dell’anello dell’ugello e dell’anello della guida vengono determinate in stabilimento
e stampate sul bonnet della valvola, nel punto in cui viene installato il coperchio. Inserire un
cacciavite nel foro della vite di regolazione dell’anello dell’ugello e ruotare l’anello dell’ugello verso
destra (senso antiorario, direzione positiva [+]) fino a quando non entra in contatto con il supporto
del disco. A questo punto, ruotare l’anello dell’ugello verso sinistra (senso orario, direzione negativa
[-]) fino all’impostazione di stabilimento. Ripetere la procedura per impostare l’anello della guida.
Bloccare in posizione le viti di regolazione (4 e 11) assicurandosi che le relative viti di blocco siano
installate e accuratamente fissate. Fissarle in posizione per mezzo degli appositi cavi e sigilli.
Installare il dado dello stelo (15), la chiavetta del dado, il coperchio (28) e il dispositivo di
sollevamento prima di serrare le viti di regolazione del coperchio. Verificare che tra la leva a forcella
(33) e il dado dello stelo vi sia una tolleranza compresa tra 1,59 e 3,18 mm. Se la corsa è eccessiva,
serrare il dado dello stelo. Se lo spazio di movimento è insufficiente, allentare il dado dello stelo.
Descrizione del funzionamento
Le valvole di sicurezza Crosby HE funzionano come segue.
Quando la pressione nell’ingesso valvola raggiunge la pressione di regolazione, la valvola si apre
con un rapido scatto, senza particolari vibrazioni o rumori.
La piena capacità di sfiato viene raggiunta entro i valori di accumulo nominali superiori alla
pressione di regolazione. Dopo lo scatto, la valvola rimane aperta fino a quando la pressione a valle
della valvola non è diminuita fino a raggiungere la pressione di chiusura. A quel punto la valvola si
chiude rapidamente.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 7
Page 8
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Impostazione e verifica della pressione di regolazione
La pressione di regolazione di una valvola di sicurezza può essere verificata senza rimuoverla dal
sistema nei due modi seguenti:
Pressione di regolazione sul sistema
• Dispositivi di regolazione della pressione ad aria e idraulici
Il primo metodo prevede l’impiego di un dispositivo di regolazione della pressione che consente
di impostare la pressione di regolazione di valvole di sicurezza installate sul sistema a pressioni
inferiori alle normali pressioni di esercizio del sistema. Per maggiori informazioni sull’impiego del
dispositivo ad aria, consultare la procedura di collaudo Crosby N. T-1652, mentre per maggiori
informazioni sull’uso del dispositivo idraulico, consultare la procedura Crosby N. I-11288. Copie di
tali manuali possono essere richieste direttamente a Crosby (vedere a pagina 14.)
• Pressione del sistema
Il secondo metodo di verifica della pressione di regolazione prevede l’innalzamento della pressione
del sistema fino a fare scattare la valvola di sicurezza. Tale metodo consente di determinare, oltre
alla pressione di regolazione, anche la pressione di chiusura (depressurizzazione). Prima di eseguire
la verifica della pressione, si raccomanda di regolare la valvola mediante uno dei dispositivi
di impostazione della pressione di regolazione. In tal modo, sarà possibile stabilire il punto di
regolazione senza innalzare e abbassare più volte la pressione del sistema.
Prima della verifica della pressione, controllare quanto segue:
- Sul sistema sottoposto a verifica deve essere installato un manometro precedentemente tarato.
- Le tubazioni in uscita devono essere adeguatamente ancorate per evitare pericolose vibrazioni
durante lo scarico della valvola. La tubazione di scarico deve inoltre essere diretta e non deve
presentare ostruzioni che possano limitare lo scarico della valvola.
- Le viti di regolazione devono essere bloccate nel corpo e sigillate.
- I fori filettati del corpo devono essere collegati a tubi di drenaggio.
- Il dispositivo di sollevamento deve essere adeguatamente fissato alla valvola.
- Prevedere un sistema efficiente di comunicazione tra la sala controllo e il sistema sottoposto a
verifica.
ATTENZIONE
Tutte le valvole di sicurezza del sistema, eccetto quella da azionare, devono essere
bloccate (vedere Figura 6). Prima del blocco, la pressione del sistema deve essere pari
al 70% della pressione di regolazione della valvola, per evitare che ulteriori carichi
conseguenti all’espansione termica vadano a pesare sullo stelo della valvola. Il blocco
deve essere eseguito con estrema attenzione, per evitare di sovraccaricare lo stelo e
danneggiare irreparabilmente lo stelo stesso e gli interni della valvola. Tuttavia, per
assicurarsi che la valvola non si apra, applicare manualmente un minimo di coppia ai
blocchi.
Innalzare la pressione di sistema fino a fare azionare la valvola.
Registrare le pressioni di apertura e di reinsediamento della valvola (pressione alla quale la valvola
si richiude rapidamente).
Se la valvola di sicurezza scatta prima che venga raggiunta la pressione di regolazione o se
non scatta affatto al raggiungimento di tale pressione, procedere come segue per impostare la
pressione di regolazione della valvola.
Figura 6
Blocco valvola
ATTENZIONE
Non effettuare regolazioni degli anelli
con il serbatoio in pressione senza prima
bloccare adeguatamente la valvola.
Fare attenzione a non applicare una
coppia eccessiva ai blocchi, per evitare
di danneggiare le parti interne della
valvola (l’uso di blocchi è sconsigliato
per collaudi idrostatici a pressioni
superiori alla pressione di regolazione
della valvola).
Valori di coppia consigliati per
il blocco delle valvola quando la
pressione del sistema è al 70% della
pressione di regolazione della valvola
DN Coppia Coppia
foro (Piedi. - Libbre) (Nm)
K 5 6.8
K2 7 9.5
M 11 14.9
M2 12 16.3
P2 22 29.8
ATTENZIONE
Non ruotare il prigioniero di regolazione (26) quando la pressione del serbatoio si avvicina
alla pressione di regolazione della valvola. Non eseguire la procedura fino a quando la
pressione di sistema non è dal 10% al 20% inferiore alla pressione di azionamento della
valvola per evitare danni alle parti interne della valvola.
Rimuovere la leva a forcella e il coperchio.
Per regolare la pressione di apertura, procedere come segue:
- Allentare il dado del prigioniero di regolazione (27).
- Se la valvola di sicurezza si è aperta prima del raggiungimento della pressione di regolazione
indicata sulla targhetta, è necessario aumentare la pressione di regolazione. Per farlo, ruotare il
prigioniero di regolazione verso destra (giù).
- Se la valvola non si è aperta alla pressione dei regolazione, ridurre la pressione ruotando il
prigioniero di regolazione verso sinistra (su).
- Dopo la regolazione, serrare il dado del prigioniero per evitare che quest’ultimo si allenti e
reinstallare il dispositivo di sollevamento.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 8
Page 9
Figura 7
Dispositivo di sollevamento idraulico
Crosby
Indicatore corsa
pistone
Foro di
spurgo
1/4-18 NPT
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Regolazione dell’anello dell’ugello e dell’anello della guida
La posizione dell’anello dell’ugello e dell’anello della guida viene impostata in stabilimento
e indicata sul bonnet della valvola, nel punto in cui viene inserito il coperchio. Tuttavia, se la
depressurizzazione desiderata non viene raggiunta, sarà necessario regolare anche questi anelli. Per
farlo, procedere come segue:
ATTENZIONE
Non eseguire la regolazione degli anelli con il serbatoio in pressione, senza prima bloccare
adeguatamente la valvola. Fare attenzione a non applicare una coppia eccessiva ai
blocchi, per evitare di danneggiare le parti interne della valvola.
• Regolazione dell’anello della guida
L’anello della guida (10) è il principale dispositivo di controllo della depressurizzazione della valvola
di sicurezza. Per modificarne la posizione, rimuovere la relativa vite di regolazione (11) dal corpo (1A).
Inserire un cacciavite o uno strumento simile e agganciare una delle tacche (visibili attraverso il
foro della vite di regolazione). L’anello può essere quindi ruotato verso destra o sinistra, in base alle
necessità.
Nota:
Se l’anello viene ruotato verso destra (senso antiorario), il livello di depressurizzazione diminuisce.
Se l’anello della guida viene spostato di più di cinque tacche (in qualunque direzione), è necessario
eseguire di nuovo l’impostazione della valvola. Dopo ogni regolazione, riposizionare, serrare e
sigillare la vite di regolazione, facendo attenzione che la sua estremità penetri all’interno di una
delle tacche.
• Regolazione dell’anello dell’ugello
L’anello dell’ugello (3) è necessario per garantire l’apertura rapida della valvola. L’impostazione di
questo anello viene eseguita in stabilimento e raramente necessita di ulteriori regolazioni. Tuttavia,
nel caso l’anello della guida (10) non garantisca le caratteristiche di funzionamento desiderate in
tutte le condizioni di esercizio, è possibile regolare l’anello dell’ugello per controllare in modo più
accurato il funzionamento della valvola.
Per regolare l’anello dell’ugello è necessario rimuovere la relativa vite di regolazione (4) dal corpo
della valvola (1A). Se si ruota l’anello verso destra (senso antiorario), l’azionamento rapido della
valvola viene intensificato. Se invece l’anello viene ruotato verso sinistra (senso orario), esso viene
abbassato, la depressurizzazione viene ridotta e, se abbassato eccessivamente, la valvola può
raggiungere il punto di ebollizione e vibrare rumorosamente.
La possibilità di regolazione dell’anello dell’ugello è molto limitata; in genere non dovrebbe
essere spostato di più di una tacca per volta. Dopo ogni regolazione, è necessario verificare il
funzionamento della valvola.
Dopo la regolazione, inoltre, riposizionare, serrare e sigillare la vite di regolazione, facendo
attenzione che l’estremità si inserisca all’interno di una delle tacche.
Ogni volta che la posizione dell’anello viene modificata, registrare il numero di tacche e la direzione
dello spostamento, per consentire di ripristinare la posizione originale in caso di errore.
Una volta regolata la valvola per l’apertura e la chiusura alla pressione desiderata, verificare che il
dado del prigioniero di regolazione e le viti di regolazione siano installate e serrate adeguatamente.
Se, al termine del collaudo, le posizioni degli anelli risultano modificate, riportare sulla parte
superiore del bonnet le nuove impostazioni (collaudate) degli anelli. Installare il coperchio, la leva a
forcella e la leva, lasciando una tolleranza di 1,59 mm tra il dado dello stelo e la leva a forcella.
Elenco componenti
1 - Corpo
2 - Pistone
3 - O-Ring
3A - O-Ring
4 - Anello di rinforzo
4A - Anello di rinforzo
5 - Distanziale bonnet
6 - Adattatore stelo
7 - Pompa idraulica
8 - Manicotto da 1/4”
12 - Stelo valvola
17 - Bonnet
26 - Prigioniero di regolazione
27 - Dado prigioniero di regolazione
Manutenzione valvola
Il funzionamento e la durata di una valvola di sicurezza dipendono principalmente dai metodi di
manutenzione utilizzati. Per questa ragione, è necessario attenersi alle procedure consigliate e
indicate di seguito:
Informazioni generali
Se possibile, rimuovere la valvola di sicurezza dal sistema prima di disassemblarla (ingresso
flangiato). In ogni caso, prima di smantellare o rimuovere la valvola, verificare che non vi sia
pressione all’interno del sistema.
Le viti di regolazione di ugello e guida sono diverse per ogni singola valvola e non devono essere
scambiate. Alle due estremità della molla si trovano delle rondelle. Molla e rondelle devono essere
considerate come un’unica unità.
Il pistone (13) è fissato al gruppo dello stelo (12) mediante un anello del pistone (14). Il pistone (13)
presenta scanalature a labirinto che devono essere orientate verso il basso in direzione dell’ugello
quando vengono assemblate allo stelo.
Prima di procedere al disassemblaggio, procurarsi le parti di ricambio e le apparecchiature di
manutenzione necessarie, quali blocchi e composto di lappatura e dispositivo di sollevamento.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 9
Page 10
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Disassemblaggio della valvola
• Rimozione del dispositivo di sollevamento
Rimuovere la spina della leva a forcella (34), la leva a forcella (33), il coperchio (28), la spina del
dado dello stelo e il dado dello stelo (15).
• Registrazione delle impostazioni dell’anello
Rimuovere la vite di regolazione dell’anello dell’ugello. Verificare la posizione dell’anello dell’ugello
ruotandolo verso destra (senso antiorario) e contando il numero di tacche che è necessario
oltrepassare prima che l’anello venga a contatto con il supporto del disco. Registrare il numero di
tacche. La posizione dell’anello viene indicata con un numero di tacche negativo (-) rispetto a tale
punto di contatto.
Ruotare l’anello della guida verso destra (senso antiorario) fino a quando non entra in contatto
con il supporto del disco e lo solleva fino a quando non tocca il dado di serraggio. La posizione
dell’anello della guida viene registrata con un numero di tacche negativo (-) rispetto al punto di
contatto.
Disassemblaggio (mantenendo la compressione della molla)
Se la valvola deve essere ripristinata senza eseguire di nuovo il collaudo, è possibile conservare
la pressione di regolazione originale mediante l’impiego di un dispositivo di sollevamento, come
illustrato nella figura 7 a pagina 9. Tale dispositivo può essere richiesto direttamente a Crosby
(vedere a pagina 14).
1. Misurare la distanza tra la base della rondella inferiore della molla e la flangia del bonnet, quindi
registrare il valore. Tagliare tre pezzi di barra da fucinare (diametro minimo 25,40 mm) di 3,18
mm più lunghi della dimensione annotata.
2. Installare il distanziale del bonnet (5) sul bonnet (17). Posizionare il dispositivo di sollevamento
portandolo sopra lo stelo (12), quindi abbassandolo sul distanziale del bonnet (5).
ATTENZIONE
Prima di continuare, assicurarsi che il pistone (2) sia insediato all’interno del corpo (1).
Tale posizione viene raggiunta nel momento in cui la prima tacca del pistone (2) si trova
allo stesso livello o al di sotto della parte superiore del corpo (1), come illustrato nella
Figura 3 a pagina 5.
3. Lubrificare la filettatura dello stelo con Never-Seez, Dry Film Lubricant 321 o equivalente.
Avvitare l’adattatore dello stelo sullo stelo fino a quando non tocca il dispositivo di sollevamento.
4. Collegare la pompa idraulica manuale (7) e il manicotto (8).
5. Per sollevare lo stelo della valvola, viene applicata pressione al dispositivo di sollevamento
mediante la pompa idraulica manuale. In questo modo viene attivato il pistone (2) che solleva la
rondella inferiore della molla, comprimendo la molla.
ATTENZIONE
Questo dispositivo presenta un limite nella corsa del pistone che non dovrebbe essere
oltrepassato. Se il limite di corsa del pistone viene superato, la seconda tacca del
pistone (2) risulterà sopra la parte superiore del corpo (1) e il fluido idraulico fuoriuscirà
dal foro di spurgo situato nel corpo. Se il fluido idraulico fuoriesce dal foro di spurgo
senza che il limite della corsa del pistone venga oltrepassato, verificare lo stato di o-ring
(3 e 3A) e anello di rinforzo (4 e 4A), che potrebbero essere consumati e richiedere una
sostituzione.
6. Dopo che il carico della molla è stato trattenuto e la valvola è stata sollevata di circa 3,18 mm, è
possibile posizionare i tre blocchi distanziali descritti al punto 1 di questa sezione sotto la rondella
inferiore della molla (vedere Figura 2B a pagina 4 ).
7. Ora è possibile rimuovere il dispositivo di sollevamento rilasciando la pressione nella pompa
idraulica. Rimuovere l’adattatore dello stelo, il dispositivo di sollevamento e il distanziale del
bonnet.
8. Facendo riferimento alla Figura 1 a pagina 2, allentare e rimuovere i dadi dei prigionieri del
bonnet (19).
9. Mediante un occhiello avvitato allo stelo e un dispositivo di sollevamento idoneo, sollevare
delicatamente la sovrastruttura per staccarla dal corpo.
ATTENZIONE
Durante la procedura di sollevamento della sovrastruttura, fare attenzione che non
si verifichino movimenti ondulatori dello stelo o di altri componenti, per evitare di
danneggiare le sedi.
10. Appoggiare la sovrastruttura con lo stelo in posizione orizzontale. Prestare estrema attenzione,
per evitare di danneggiare i componenti.
11. Rimuovere l’occhiello dallo stelo ed estrarre delicatamente i componenti interni (supporto del
disco, inserto, eduttore, anello della guida e stelo) dal gruppo di molla e bonnet.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 10
Page 11
1.a Verificare impostazioni anelli
Stelo (12)
Prigioniero di
(A)
regolazione (26)
(B)
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Disassemblaggio (senza mantenere la compressione della molla)
Per disassemblare completamente la valvola di sicurezza senza mantenere la compressione della
molla, procedere come segue:
1. Misurare la distanza dalla parte superiore del prigioniero di regolazione alla superficie del bonnet.
Tale valore sarà necessario in fase di riassemblaggio.
2. Rilasciare la tensione della molla allentando il dado di blocco del prigioniero di regolazione (27) e
il prigioniero di regolazione (26).
ATTENZIONE
Non allentare i dadi dei prigionieri del bonnet (19) prima di rilasciare la tensione della
molla ruotando il prigioniero di regolazione (26)
Bonnet (17)
Figura 8
Tolleranze minime
“A”
Se la dimensione “A” è inferiore al valore indicato,
la sede dell’ugello deve essere rilavorata.
DN Dimensione “A” minima
foro Pollici (mm)
K .006 (.152)
K2 .006 (.152)
M .006 (.152)
M2 .006 (.152)
P2 .010 (.254)
Ugello
3. Rimuovere la vite di regolazione dell’anello della guida (11) e dell’anello dell’ugello (4).
4. Allentare e rimuovere i dadi dei prigionieri del bonnet (19).
5. Mediante un occhiello avvitato allo stelo, sollevare la sovrastruttura assemblata per separarla dal
corpo.
ATTENZIONE
Durante il sollevamento della sovrastruttura dal corpo della valvola, fare attenzione che
non si verifichino movimenti ondulatori dello stelo o di altri componenti, per evitare di
danneggiare le sedi.
6. Appoggiare la sovrastruttura con lo stelo in posizione orizzontale. Prestare estrema attenzione,
per evitare di danneggiare i componenti.
7. Rimuovere l’occhiello dallo stelo ed estrarre delicatamente i componenti interni (supporto del
disco, inserto, eduttore, anello della guida e stelo) dal gruppo di molla e bonnet.
Procedura di riparazione
Una volta smantellata completamente la valvola, esaminare tutti i componenti per verificare che
non siano logori, danneggiati o corrosi e per determinare se vi sono componenti da sostituire.
Prestare particolare attenzione durante la verifica dei seguenti componenti:
• Inserto (5)
- Sede (vedere Figura 8 per dimensione minima)
- Superficie della boccola dello stelo nella parte interna dell’inserto
- Diametro esterno dell’inserto che si interfaccia con il supporto del disco
• Ugello (1B)
- Superficie di tenuta
- Sede (vedere Figura 8 per dimensione minima)
- Diametro esterno dell’area che si inserisce nell’eduttore
- Diametro interno a contatto con l’inserto del disco
- Diametro interno dell’eduttore (9) dove scorre il pistone (13)
Inserto
“B” min.
dopo
lappatura
Se la dimensione “B” è inferiore a quella
riportata sotto, sostituire l’inserto.
DN Dimensione “B” minima
foro Pollici (mm)
K .005 (.127)
K2 .006 (.152)
M .007 (.178)
M2 .007 (.178)
P2 .010 (.254)
• Stelo (12)
- Superficie boccola della rondella inferiore della molla (21)
- Dove la punta dello stelo sostiene l’inserto del disco (5)
- Superfici che passano attraverso il prigioniero di regolazione (26) le rondelle superiore e inferiore
della molla (21 e 22) e il supporto del disco (6).
Se è necessario sostituire dei componenti, vedere il paragrafo Parti di ricambio a pagina 14.
Lappatura delle sedi
Una buona superficie di tenuta dell’ugello (1B) e dell’inserto del disco (5) è di importanza
fondamentale durante il ricondizionamento delle valvole di sicurezza.
La superficie delle sedi deve essere perfettamente piana e priva di graffi.
• Blocchi di lappatura (vedere Figura 9, a pagina 12)
I blocchi di lappatura sono realizzati in un particolare grado di ghisa temperata, perfettamente piana
su entrambi i lati ed è fondamentale che tale grado di perfezione venga mantenuto per produrre
superfici di tenuta altrettanto piane. Prima di utilizzare i blocchi di lappatura, verificarne la superficie
per assicurarsi che sia perfettamente piana e, dopo averli utilizzati, levigarli con un’apposita piastra
di lavorazione per blocchi di lappatura.
• Piastra di ricondizionamento blocchi di lappatura (vedere Figura 9, a pagina 12)
Anche questa piastra è ottenuta da un particolare grado di ghisa temperata, lavorata e lappata
in modo che uno dei lati presenti una sorta di griglia. Questo è il lato da utilizzare per il
ricondizionamento dei blocchi di lappatura.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 11
Page 12
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
• Composti di lappatura
L’esperienza ha dimostrato che tre diversi gradi di composti di lappatura (medio, fine e lucidante)
consentono di riparare correttamente le sedi danneggiate delle valvole di sicurezza, eccetto nei casi
in cui il danno è particolarmente grave ed è necessario eseguire una lavorazione della sede. Un
composto medio-grezzo può essere utile per una prima operazione di lappatura immediatamente
successiva alla lavorazione, se lo si desidera. Si consiglia di utilizzare i composti indicati di seguito o i
rispettivi equivalenti commerciali.
• Procedura di lappatura
Esistono varie procedure di lappatura delle sedi di una valvola, ma alcune fasi fondamentali devono
comunque essere eseguite per poter ottenere risultati ottimali. Segue una descrizione della procedura
di lappatura delle sedi consigliata:
- Non lappare l’inserto del disco contro l’ugello. Lappare ciascun componente separatamente
tramite un blocco di lappatura in ghisa del formato appropriato. I blocchi trattengono il composto
di lappatura all’interno della superficie porosa e devono essere ricondizionati frequentemente
- Verificare spesso lo stato del blocco di lappatura contro una buona piastra di ricondizionamento,
per controllare che la sua superficie sia perfettamente piana.
Se è necessaria una lappatura consistente, cospargere il blocco con un sottile strato di composto
di lappatura medio. Dopo una prima lappatura con questo composto, eseguirne una seconda con
un composto di grado fine su una nuova superficie del blocco. Se non è necessaria una lappatura
consistente, è possibile omettere la prima fase.
Infine, eseguire un’ultima lappatura con un composto lucidante.
- Lappare il blocco contro la sede. Non ruotare il blocco con un movimento continuo, ma
oscillatorio.
- Una volta rimossi tutti i graffi e le tracce, rimuovere il composto dal blocco e dalla sede. Applicare
composto lucidante su un nuovo blocco e lappare la sede.
Quando sulla superficie del blocco rimane solo il composto trattenuto dai pori significa che
la procedura di lappatura volge al termine. In questo modo si dovrebbe ottenere una finitura
estremamente omogenea. Se dovessero comparire graffi, significa che il composto di lappatura è
sporco. Per rimuovere i graffi, utilizzare un composto privo di corpi estranei.
- Fare attenzione a mantenere le sedi perfettamente piane.
Composti di lappatura
Composto abrasivo Dimensione Dimensione Descrizione Nome commerciale
grana micron media o equivalente
Carburo di silicio 320 31 Medio/grezzo U.S. Products N. 2F Crystolen
Carburo di silicio 400 22 Medio U.S. Products N. 3F Crystolen
Carburo di silicio 600 16 Fine U.S. Products N. A-600 Crystolen
Alluminio duro o ossido di alluminio 900 9 Lucidante U.S. Products N. 38-900-A
Figura 9
Superficie
Movimento
indicato dalle
di lappatura
superiore
linee tratteggiate
Superficie
ruvida inferiore.
Da non utilizzare
Superficie ruvida
inferiore. Da non
utilizzare
Piastra di ricondizionamento blocchi
di lappatura
Il composto di lappatura Hyprez
(3)
Diamond Lapping Compound 3(L) o 6(L) va utilizzato insieme a
un solvente apposito, Hyprez Hyprelube No. 236, e deve essere impiegato come descritto nella
procedura che segue:
1. Pulire il blocco di lappatura con acetone o con il solvente per pulizia Hyprelube No. 236. Passare
sul blocco un panno morbido, asciutto e pulito oppure Kimwipe
(4)
(o equivalente) prima di
applicare il composto di lappatura.
2. Applicare alcune gocce di Hyprez Diamond Lapping Compound 3(L) o 6(L) sull’intera
circonferenza del blocco, a circa 2, 3 cm di distanza l’una dall’altra (non meno di quattro gocce
per blocco). Applicare una goccia di solvente di lappatura Hyprelube No. 236 per ogni goccia di
composto.
3. Lappare la sede della valvola, premendo leggermente il blocco di lappatura contro la superficie
della sede. È possibile che nel corso dell’operazione il composto di lappatura si indurisca e il
movimento diventi difficoltoso. Rimuovere il blocco dalla superficie da lappare e aggiungere
alcune gocce di solvente Hyprelube sul blocco. Riposizionare il blocco sulla superficie e
continuare a ruotare senza esercitare pressione.
ATTENZIONE
Il composto di lappatura logora rapidamente il blocco. Di conseguenza, si raccomanda
di controllare periodicamente che il blocco sia perfettamente piano e non presenti
scanalature prodotte dall’operazione di lappatura.
4. Durante l’operazione, il blocco deve scorrere in modo uniforme sulla superficie da lappare. La
presenza di abrasioni durante la procedura indica una probabile contaminazione del composto. In
tal caso, è necessario pulire accuratamente con del solvente il blocco di lappatura e la superficie
e ripetere l’operazione.
5. Continuare per circa un minuto, quindi rimuovere il blocco di lappatura e pulire la superficie
lappata e quella del blocco con del solvente, quindi passare un panno asciutto e pulito oppure
Kimwipe.
6. Se la superficie da lappare non è ancora in condizioni soddisfacenti, cambiare il blocco di
lappatura e ripetere la procedura fino a ottenere un risultato soddisfacente.
7. Dopo la lappatura finale, pulire accuratamente l’area con del solvente, quindi con acetone (o
equivalente) e asciugare con un panno pulito in cotone.
Blocco di lappatura
Microfinitura delle sedi della valvola
Le sedi della valvola devono essere lappate
fino a raggiungere una microfinitura mediante
composti speciali e la procedura descritta di
seguito. Prima di procedere alla microfinitura,
lappare le sedi fino a ottenere una superficie
perfettamente piana seguendo la procedura di
lappatura indicata in precedenza.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 12
Page 13
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Assemblaggio della valvola
Assemblaggio della valvola (mantenendo la compressione della molla)
Vedere la sezione, Assemblaggio della valvola (mantenendo la compressione della molla) a pagina 6.
Assemblaggio della valvola (senza mantenere la compressione della valvola)
Nota
Tutti i punti di lubrificazione citati in questa sezione sono illustrati nelle figure 3 (pagina 5), 4
(pagina 6) e 5 (pagina 7).
Lubrificare e avvitare il dado di serraggio (7) del supporto del disco sullo stelo (12). Con il dado di
serraggio nella posizione più alta, inserire il supporto del disco (6) nell’estremità inferiore dello stelo.
Lubrificare la boccola e le filettature dell’inserto, quindi avvitare l’inserto del disco (5) alla base dello
stelo fino a quando non oltrepassa la filettatura inferiore e ruota liberamente sulla superficie della
boccola dell’inserto.
ATTENZIONE
Eseguire l’operazione di assemblaggio con estrema cautela per evitare di danneggiare
l’inserto del disco e la sede dell’ugello.
Per ottenere la giusta tolleranza tra il supporto del disco e il dado di serraggio, vedere la Figura 5 a
pagina 7.
Installare l’eduttore (9) sollevandolo sopra il gruppo dello stelo (12) quindi abbassarlo in posizione
sopra il supporto del disco (6). Ora è possibile avvitare l’anello della guida (10) sull’eduttore.
ATTENZIONE
Evitare di serrare eccessivamente l’anello della guida sull’eduttore. Se ciò dovesse
accadere, quando la valvola viene assemblata, il supporto del disco caricherà sul bordo
dell’anello della guida prima che l’inserto possa venire a contatto con la sede.
Per evitare questo problema, posizionare l’anello della guida in modo che i fori si trovino appena
sotto la filettatura dell’eduttore. Attraverso tali fori non deve essere visibile la filettatura. Portare il
gruppo assemblato in posizione verticale sopra la superficie dell’anello della guida, con lo stelo in
posizione verticale, su un piano di lavoro pulito.
Lubrificare e installare il reggispinta (25) e l’adattatore della boccola (24) per la rondella superiore
della molla e lubrificare la rondella inferiore (21). Posizionare molla e rondelle all’interno del bonnet.
Installare il dado di blocco (27) sul prigioniero di regolazione (26) avvitandolo completamente.
Lubrificare l’intera area filettata del prigioniero di regolazione e le filettature del bonnet, quindi
avvitare parzialmente il prigioniero di regolazione nel bonnet.
Per mezzo di un dispositivo di sollevamento idoneo (paranco, catena, ecc.) sollevare il gruppo
molla/rondelle e bonnet sopra il gruppo dello stelo, quindi abbassarlo delicatamente in posizione.
Lubrificare e inserire l’anello dell’ugello (3) nell’ugello (1B), facendo attenzione che l’anello
dell’ugello si trovi sopra la superficie di tenuta dell’ugello (circa 1,59 mm). (Se è necessario utilizzare
un nuovo anello dell’ugello o una nuova vite di regolazione, vedere la sezione Assemblaggio
della valvola (mantenendo la compressione della molla) a pagina 6, per l’installazione della vite di
regolazione)
Mediante l’occhiello avvitato allo stelo e un dispositivo di sollevamento adeguato, sollevare la
sovrastruttura assemblata.
ATTENZIONE
Con la sovrastruttura sollevata e lo stelo in posizione verticale, verificare che l’eduttore sia
completamente insediato nel bonnet.
Abbassare lentamente la sovrastruttura, allineando l’eduttore al corpo.
Importante: durante la procedura di abbassamento della sovrastruttura sul corpo, fare attenzione
che non si verifichino movimenti ondulatori dello stelo o di altri componenti, per evitare di
danneggiare le sedi.
Lubrificare e installare i dadi del bonnet (19) sui prigionieri del bonnet (18) e serrarli in modo
uniforme.
Dopo il serraggio dei dadi del bonnet, sollevare lo stelo di circa 6,35 mm per liberare l’anello
dell’ugello. Con lo stelo in posizione sollevata, posizionare un cacciavite nel foro della vite di
regolazione dell’anello dell’ugello e ruotarlo verso sinistra (senso orario) fino a quando il bordo
superiore dell’anello dell’ugello non si trova al di sotto della superficie di tenuta dell’ugello.
Per controllare il corretto posizionamento, verificare che la luce di una torcia posizionata oltre il foro
della vite di regolazione dell’anello dell’ugello si visibile dal foro della vite di regolazione dell’anello
superiore.
Abbassare il gruppo dello stelo fino a toccare il fondo. Le superfici di tenuta di ugello e inserto del
disco si trovano ora a stretto contatto.
Importante: sollevare e abbassare delicatamente lo stelo per verificare che le filettature non siano
bloccate.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 13
Page 14
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Serrare leggermente il prigioniero di regolazione e verificare che gli anelli della guida e dell’ugello
non siano bloccati. A questo punto, è possibile serrare il prigioniero di regolazione per ottenere la
pressione di regolazione desiderata.
Serrare il prigioniero di regolazione fino al punto annotato alla fase 1 della procedura
Disassemblaggio (senza mantenere la compressione della molla), a pagina 11, prima del
disassemblaggio della valvola.
Se non sono stati eseguiti drastici interventi di lappatura o di lavorazione delle sedi, la pressione di
regolazione dovrebbe essere quasi la stessa di prima del ricondizionamento.
In ogni caso, la pressione di regolazione della valvola deve essere ristabilita mediante i metodi
descritti alla sezione Collaudo e impostazione della pressione di regolazione , a pagina 8.
Se si sono registrate le posizioni degli anelli in fase di disassembalggio, riportare gli anelli in tali
posizioni. Fare in modo che l’anello dell’ugello/della guida entri in contatto con il supporto del
disco, quindi ruotare (verso sinistra, in basso) fino a raggiungere la posizione registrata. Bloccare
in posizione le viti di regolazione, assicurandosi che gli anelli di regolazione siano accuratamente
bloccati. Sostituire il dado dello stelo (15), il coperchio della spina del dado dello stelo (28) e il
dispositivo per il sollevamento.
Parti di ricambio
Le parti di ricambio consigliate da Crosby sono riportate nel disegno della Figura 1, a pagina 2.
Durante l’ordinazione di parti di ricambio, indicare il numero di serie della valvola, il numero del
componente richiesto, oltre a DN e tipo valvola. Il numero di serie della valvola è riportato sulla
targhetta in corrispondenza di “Shop No.” (vedere Figure 1 e 2). Le parti di ricambio possono essere
ordinate presso un qualsiasi ufficio vendite o rappresentante locale Crosby.
Servizio di assistenza
Crosby vanta una capillare organizzazione dedicata all’assistenza clienti, in grado di riparare,
impostare e mantenere le valvole Crosby installate in tutto il mondo. I tecnici del servizio di
assistenza ubicati in Italia sono in grado di rispondere rapidamente a qualsiasi esigenza dei clienti.
Gli addetti al servizio di assistenza tecnica seguono appositi corsi di formazione e vantano lunghi
anni di esperienza nella manutenzione delle valvole di sicurezza. Nel caso di nuove installazioni,
si raccomanda di affidarsi a un tecnico del servizio di assistenza Crosby per l’assemblaggio e il
collaudo delle valvole in loco.
I tecnici del servizio di assistenza vengono coordinati dall’ufficio di Stafford, Texas, USA.
Contatto:
Field Service Department
Service Manager
Emerson Valves & Controls
PO Box 944
Stafford, Texas 77497
(281) 274-4400 Fax: (281)-6916
Attrezzatura disponibile
Tutte le apparecchiature per l’installazione, la manutenzione e l’assistenza tecnica menzionate
in questo documento sono disponibili per l’acquisto o il nolo. Per informazioni sulle attrezzature
necessarie, rivolgersi a un rappresentante dell’ufficio vendite Crosby locale o a un responsabile del
servizio di assistenza tecnica.
Note
(1) Prodotto da Never-Seez Corporation
(2) Prodotto da Dow Corning Corporation
(3) Prodotto da Hyprez Division, Engis Corporation
(4) Prodotto da Kimberly Clark Corporation
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 14
Page 15
Valvole di sicurezza ad azionamento automatico HE ISOFLEX®
Istruzioni di installazione, manutenzione e regolazione
Attrezzatura per la manutenzione Crosby
Tutte le apparecchiature per la manutenzione menzionate in questo documento sono disponibili
per l’acquisto o il nolo. Per informazioni sulle attrezzature necessarie, rivolgersi a un rappresentante
dell’ufficio vendite Crosby locale o a un responsabile del servizio di assistenza tecnica.
Macchine per la lavorazione della sede
Le macchine per la lavorazione della sede
Crosby consentono di ripristinare la sede
dell’ugello in loco, senza rimuovere la valvola
di sicurezza dall’installazione. Le apposite
lame permettono di tagliare una nuova sede
delle dimensioni richieste. Le macchine per
la lavorazione della sede, le lame e tutte
le attrezzature ausiliarie possono essere
acquistate o prese a nolo. Per informazioni,
rivolgersi a Crosby.
Macchine per la lavorazione della sede
Dispositivo ad aria per la
verifica della pressione di
regolazione
Dispositivi di sollevamento
Se si desidera disassemblare una valvola
di sicurezza senza perdere la compressione
della molla e, di conseguenza, la pressione
di regolazione, è necessario utilizzare un
dispositivo di sollevamento. I dispositivi di
sollevamento consentono di sollevare la
rondella inferiore della molla, per permettere
a disco o inserto disco di staccarsi dall’ugello
(e consentire di rimuovere l’intero blocco
del bonnet). I dispositivi di sollevamento
possono essere acquistati o presi a nolo. Per
informazioni, rivolgersi a Crosby.
Dispositivo idraulico per la verifica
della pressione di regolazione
Dispositivi di verifica della pressione di regolazione - Ad aria (ASPD) e idraulico (HSPD)
La pressione di regolazione delle valvole di sicurezza può essere verificata senza innalzare la
pressione del sistema fino al punto di apertura della valvola tramite l’impiego di un dispositivo di
verifica della pressione di regolazione acquistabile o noleggiabile presso Crosby.
L’apparecchiatura è costituita da un dispositivo di sollevamento da montare sul bonnet e da
collegare allo stelo della valvola di sicurezza. La forza differenziale necessaria per aprire la valvola
di sicurezza quando la pressione del sistema (vapore) è inferiore alla pressione di regolazione della
valvola viene calcolata e fornita dall’operatore. Per ulteriori informazioni, contattare lo stabilimento.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 15
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.