COSMOGAS BP 150/1 - BP 200/1 - BP 200/2 - BP 300/1 - BP 300/2 - BP 500/1 - BP 500/2 - BP 800/1 - BP 800/2 BP 1000/1 - BP 1000/2 MANUALE INSTALLAZIONE ED USO
9.1 - Condizioni generali di garanzia ...............................................................................................26
9.2 - Istruzioni per la compilazione del certicato di garanzia .......................................................................26
9.3 - Limiti della garanzia ................................................................................................................ 26
3
Page 4
1 - INFORMAZIONI GENERALI
1.1 - Avvertenze generali di sicurezza
Installazione, modiche
L’installazione deve essere compiuta da un tecnico
professionalmente qualicato, in ottemperanza
alle norme nazionali e locali, nonchè alle istruzioni
del presente manuale.
Il presente bollitore non è provvisto di gruppo di
sicurezza idraulico come previsto dalla norma UNI
EN 1487, il dispositivo fa parte dell’impianto ed è
di competenza dell’installatore.
Non lasciate parti d’imballo e pezzi eventualmente
sostituiti, alla portata dei bambini.
L’utente, in accordo con le disposizioni sull’uso,
è obbligato a mantenere l’installazione in buone
condizioni e a garantire u n funzioname nto
afdabile e sicuro dell’apparecchio.
L’utente è tenuto a far svolgere la manutenzione
dell’apparecchio in accordo a quanto disposto nel
presente libretto, da un tecnico professionalmente
qualicato.
Un’errata installazione o una cattiva manutenzione
possono causare danni a persone, animali o
cose, per i quali il costruttore non può essere
responsabile.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o
manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete
di alimentazione elettrica agendo sugli appositi
organi di intercettazione.
In caso di guasto
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento
dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da
qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento
diretto. Rivolgersi esclusivamente ad un tecnico
professionalmente qualicato. Se per la riparazione
occorre sostituire dei componenti, questi dovranno
essere esclusivamente ricambi originali. Il mancato
rispetto di quanto, può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio.
Disegni tecnici
Tutti i disegni riportati nel presente manuale, relativi
ad impianti di installazione elettrica, idraulica o
gas, si devono ritenere a carattere puramente
indicativo. Tutti gli organi di sicurezza, gli organi
ausiliari così come i diametri dei condotti elettrici,
idraulici e gas, devono sempre essere vericati
da un tecnico professionalmente qualificato,
per vericarne la rispondenza a norme e leggi
applicabili.
Questo libretto costituisce parte integrante
ed essenziale del prodotto e dovrà essere
conservato con cura dall’utente, per possibili
future consultazioni. Se l’apparecchio dovesse
essere ceduto o se si dovesse traslocare e lasciare
l’apparecchio ad un altro utente, assicurarsi
sempre che il presente libretto rimanga al nuovo
utente e/o installatore.
Leggere att entamente il libretto in q uanto
contiene importanti indicazioni relative alla
sicurezza, installazione, uso e manutenzione
dell’apparecchio;
Questo apparecchio deve essere destinato
solo all’uso per il quale è stato espressamente
previsto:
ed extracontrattuale del costruttore per i danni
causati da errori nell’installazione o nell’uso
e comunque per inosservanza delle istruzioni
date dal costruttore stesso o dall’inosservanza
delle leggi nazionali e/o locali applicabili che
regolamentano la materia.
Per motivi di sicurezza e di rispetto ambientale, gli
elementi dell’imballaggio, devono essere smaltiti
negli appositi centri di raccolta differenziata dei
riuti.
Tecnico professionalmente qualicato.
Per tecnico professionalmente qualificato, si
intende una persona avente specica competenza
tecnica, nel settore dei componenti di impianti di
riscaldamento, produzione di acqua calda per usi
igienici e sanitari ad uso civile, impianti per gas
combustibili, ed impianti elettrici. Tale personale
deve avere le abilitazioni previste dalla legge.
4
1.2 - Leggi di installazione
nazionale
D.M. del 22/01/2008 n°37
(Ex Legge del 05/03/90 n°46)
Norma CEI 64-8
Page 5
1 - INFORMAZIONI GENERALI
Congratulazioni!
Quello che avete acquistato è realmente uno dei migliori prodotti
presente sul mercato.
Ogni singola parte viene realizzata, testata ed assemblata, con orgoglio,
all’interno degli stabilimenti COSMOGAS, garantendo così il miglior
controllo di qualità.
BP XXX/X
150/1 = Bollitore a basamento capacità 150 litri ad un serpentino.
200/1 = Bollitore a basamento capacità 200 litri ad un serpentino.
200/2 = Bollitore a basamento capacità 200 litri a due serpentini.
300/1 = Bollitore a basamento capacità 300 litri ad un serpentino.
300/2 = Bollitore a basamento capacità 300 litri a due serpentini.
500/1 = Bollitore a basamento capacità 500 litri ad un serpentino.
500/2 = Bollitore a basamento capacità 500 litri a due serpentini.
800/1 = Bollitore a basamento capacità 800 litri ad un serpentino.
800/2 = Bollitore a basamento capacità 800 litri a due serpentini.
1000/1 = Bollitore a basamento capacità 1000 litri ad un serpentino.
1000/2 = Bollitore a basamento capacità 1000 litri a due serpentini.
1.3 - Presentazione
1.4 - Panoramica dei
modelli
BP = Unità di produzione di acqua calda sanitaria, per interno,
da abbinare a caldaia COSMOGAS di qualunque potenzialità
specica per il collegamento a bollitori.
Per conoscere il modello di bollitore in vostro possesso, confrontare ciò
che è scritto sulla targhetta delle caratteristiche, applicata sul coperchio
superiore dell’apparecchio alla voce “modello”con quanto riportato sopra.
1.5 - Signicato dei
simboli utilizzati
ATTENZIONE !!!
Pericolo di scosse elettrichela non osservanza di queste avvertenze può
pregiudicare il buon funzionamento dell’apparecchio o cagionare seri danni a
persone, animali o cose.
Pericolo generico !
La non osservanza di queste avvertenze può pregiudicare il buon funzionamento
dell’apparecchio o cagionare seri danni a persone, animali o cose.
Simbolo di avvertenza di attività importante o necessaria
1.6 - Garanzia
Vedere capitolo 8
5
Page 6
2 - COMPONENTI PRINCIPALI
2.1 - Componenti
principali BP 150/1,
200/1, 300/1, 500/1,
800/1 e 1000/1
ATTENZIONE !!! E’
consigliabile prevedere un rubinetto
di scarico per facilitare lo scarico
del bollitore, a cura dell’installatore.
A - Ingresso acqua fredda (1”);
B - Ritorno caldaia (1”);
C - Pozzetto porta sonda (1/2”);
D - Mandata caldaia (1”);
E - Ricircolo (1”);
F - Pozzetto porta sonda (1/2”);
G - Uscita acqua calda sanitaria (1”);
H - Anodo al magnesio (1 1/2”);
L - Flangia di ispezione Ø 120 mm;
M - Ingresso resistenza;
N - Sonda termometro (1/2”);
O - Coibentazione in poliuretano rigido
ricoperto in skay;
P - C o p e r t u r a s u p e r io r e in
termoformato;
Figura 1 - Componenti principali bollitore BP 150/1, 200/1, 300/1, 500/1, 800/1 e 1000/1
6
Page 7
2 - COMPONENTI PRINCIPALI
2.2 - Componenti
principali BP 200/2,
300/2, 500/2, 800/2 e
1000/2
ATTENZIONE !!! E’
consigliabile prevedere un rubinetto
di scarico per facilitare lo scarico
del bollitore, a cura dell’installatore.
A - Ingresso acqua fredda (1”);
B - Ritorno serpentino solare (1”);
C - Pozzetto porta sonda (1/2”);
D - Mandata serpentino solare (1”);
E - Ricircolo (1”);
(posizione nei mod BP 200 - 800/2);
EA - Ricircolo (1”)
(posizione nei mod BP 1000/2);
F - Pozzetto porta sonda (1/2”);
G - Uscita acqua calda sanitaria (1”);
H - Anodo al magnesio (1 1/2”);
L - Flangia di ispezione Ø 120 mm;
M - Ingresso resistenza;
N - Sonda termometro (1/2”);
O - Coibentazione in poliuretano rigido
ricoperto in skay;
P - C o p e r t ur a s u p e ri o re i n
termoformato;
Q - Ritorno caldaia (1”)
R - Mandata caldaia (1”)
Figura 2 - Componenti principali bollitore BP 200/2, 300/2, 500/2, 800/2 e 1000/2
7
Page 8
3 - FUNZIONAMENTO
3.1 - Esempi di installazione
Illustriamo alcuni esempi di schemi di collegamento fra caldaia, i diversi modelli di bollitore e utenze varie:
Esempio di collegamento tra caldaia modello NOVADENS-B, bollitore tipo BP 150/1-500/1, sanitari e riscaldamento a
bassa e/o alta temperatura (Vedi g. 3).
Figura 3 - Collegamento tra caldaie modello NOVADENS-B, bollitore modello BP ad un
serpentino, riscaldamento ed utenze varie.
LEGENDA di gura 3
1. Caldaia modello NOVADENS-B
2. Ingresso gas
3. Impianto riscaldamento a radiatori
4. Impianto riscaldamento a pannelli radianti
5. Valvola di intercettazione
6. Pompa di ricircolo
7. Valvola di non ritorno
8. ----------
9. Ingresso acqua fredda sanitaria
10 Bollitore modello BP 150/1-500/1.
19. Decalcicatore a sali polifosfati
(da prevedere a cura dell’installatore)
20. Vaso d’espansione
(da prevedere a cura dell’installatore)
21. Miscelatore termostatico
(da prevedere a cura dell’installatore)
8
Page 9
3 - FUNZIONAMENTO
Esempio di collegamento tra caldaia modello NOVADENS, bollitore tipo BP 150/1-500/1, impianto solare, sanitari e
riscaldamento a bassa e/o alta temperatura (Vedi g. 4).
Figura 4 - Collegamento tra caldaie modello NOVADENS, bollitore modello BP ad un
serpentino, impianto solare, riscaldamento ed utenze varie.
LEGENDA di gura 4
1. Caldaia modello NOVADENS
2. Ingresso gas
3. Impianto riscaldamento a radiatori
4. Impianto riscaldamento a pannelli radianti
5. Valvola di intercettazione
6. Pompa di ricircolo
7. Valvola di non ritorno
8. ----------
9. Ingresso acqua fredda sanitaria
10 Bollitore modello BP 150/1-500/1.
22. Decalcicatore a sali polifosfati
(da prevedere a cura dell’installatore)
23. Vaso d’espansione
(da prevedere a cura dell’installatore)
24. Miscelatore termostatico
(da prevedere a cura dell’installatore)
9
Page 10
3 - FUNZIONAMENTO
Esempio di collegamento tra caldaia modello NOVADENS-B, bollitore tipo BP 200/2-500/2, impianto solare, sanitari e
riscaldamento a bassa e/o alta temperatura (Vedi g. 5).
Figura 5 - Collegamento tra caldaie modello NOVADENS-B, bollitore modello BP a due
serpentini, impianto solare, riscaldamento ed utenze varie.
LEGENDA di gura 5
1. Caldaia modello NOVADENS-B
2. Ingresso gas
3. Impianto riscaldamento a radiatori
4. Impianto riscaldamento a pannelli radianti
5. Valvola di intercettazione
6. Pompa di ricircolo
7. Valvola di non ritorno
8. ----------
9. Ingresso acqua fredda sanitaria
10 Bollitore modello BP 200/2-500/2.
22. Decalcicatore a sali polifosfati
(da prevedere a cura dell’installatore)
23. Vaso d’espansione
(da prevedere a cura dell’installatore)
24. Miscelatore termostatico
(da prevedere a cura dell’installatore)
*. Posizione attacco ricircolo per modelli BP 1000/2
10
Page 11
4 - INSTALLAZIONE
4.1 - Dimensioni e
distanze minime di
rispetto
Sia per l’installazione che per
la manutenzione, è necessario
lasciare degli spazi liberi attorno
all’apparecchio come illustrato in gura
6.
Figura 6 - Distanze minime di rispetto bollitori
Legenda - Per
l’identicazione dei raccordi
indicati con le lettere
cerchiate vedere legenda di
gura 1
Figura 7 - Dimensionali bollitore BP 150-1000/1 (riportate in mm al capitolo 4.3)
11
Page 12
4 - INSTALLAZIONE
4.2 - Scelta
del luogo di
installazione
ATTENZIONE !!!
L’apparecchio deve essere installato
esclusivamente su una supercie
orizzontale che ne sopporti il peso,
considerare il peso in servizio
del bollitore (vedi capitolo 7
caratteristiche tecniche) più la
caldaia se del tipo a basamento,
entrambi, pieni d’acqua (per i
riferimenti della caldaia vedere
manuale di installazione della
stessa).
Denire il locale e la posizione adatta
per l’installazione, tenendo conto dei
seguenti fattori:
della valvola di sicurezza bollitore
(consigliato);
- eventuale allacciamento dello scarico
della valvola di sicurezza caldaia
(consigliato);
- allacciamento elettrico;
- Per quanto riguarda gli allacciamenti
della caldaia vedere quanto riportato
sul manuale d’installazione della
stessa.
Legenda - Per
l’identicazione dei raccordi
indicati con le lettere
cerchiate vedere legenda di
gura 2
Figura 8 - Dimensionali bollitore BP 200-1000/2 (riportate in mm al capitolo 4.3)
12
Page 13
4 - INSTALLAZIONE
4.3 - Tabella
dimensioni
Le Quote riporta te nell a tabel la si
riferisco no ai diseg ni dime nsionali
di gure 7 e 8, I riferimenti deniti in
tabella come “lunghezza”, “altezza” e
“diametro” sono evidenziati nelle gure
con il numero di identicazione all’interno
* I raccordi, particolari “14” e “15” di gura 8 sono presenti solo sui modelli BP a due serpentini.
Figura 9 - Tabella riferimenti dimensioni ed interassi BP
13
Page 14
4 - INSTALLAZIONE
4.4 - Posizionamento
sonde di controllo
impianto
ATTENZIONE !!! Per il corretto
funzionamento dell’impianto, le sonde
vanno inserite nel bollitore come indicato a
seguire, fare riferimento (quando non indicato
diversamente) alle g. 10 e 11.
Per un impianto composto da:
BP 150-1000/1 + CALDAIA per riscaldamento a
bassa + alta temperatura e produzione di acqua
calda sanitaria (vedi esempio in g.3) occorre:
Inserire la sonda boiler (da caldaia) nel pozzetto
“A” (vedi gura 10).
Per un impianto composto da:
Figura 10 - Posizionamento sonde in BP /1
BP 200-1000/2 + CALDAIA + IMPIANTO
SOLARE per riscaldamento a bassa + alta
temperatura e produzione di acqua calda
sanitaria (vedi esempio in g.5) occorre:
Inserire la sonda boiler (fornita di serie da
caldaia predisposta) nel pozzetto “A” (vedi g. 11),
e la sonda T2 (da centralina differenziale impianto
solare) direttamente nel ritorno al serpentino solare
“B” (vedi g. 11).
ATTENZIONE !!! Per una precisa
rilevazione della temperatura di ritorno
impianto solare consigliamo di installare (a
cura dell’installatore) un raccordo portasonda
sul raccordo di ritorno impianto solare
che permetta di posizionare la sonda no
all’interno del serpentino.
ATTENZIONE !!! Per controllare
l’impianto solare (quando presente) è
necessario installare una CENTRALINA DI
CONTROLLO, nel caso in cui venga utilizzato
il cod 62110075 seguire attentamente quanto
riportato nelle istruzioni di installazione ed uso
in dotazione con la stessa.
Figura 11 - Posizionamento sonde in BP/2
14
Page 15
4 - INSTALLAZIONE
4.5 - Rubinetto
di scarico
bollitore (a cura
dell’installatore)
Per facilitare lo scarico del bollitore,
è consigliabile l’installazione di un
rubinetto (a cura dell’installatore) dove
indicato (vedi particolare “12” di gure
3, 4 e 5).
4.6 - Valvola di
sicurezza (a cura
dell’installatore)
Il bollitore non è protetto contro le
sovrapressioni, da una valvola di
sicurezza ( da prevedere a cura
dell’installatore)
ATTENZIONE !!! Se non
collegate allo scarico la valvola
di sicurezza, qualora dovesse
intervenire, potrebbe causare danni
a persone animali o cose. Di ciò
non può essere responsabile il
costruttore dell’apparecchio.
ATTENZIONE !!! Per la
valvola di sicurezza presente nella
caldaia fare riferimento a quanto
riportato nell’apposito capitolo
del manuale di installazione della
stessa.
4.7 - Vaso
d’espansione
(a cura
dell’installatore)
Il bollitore deve essere dotato di
vaso di espansione specico per
circuiti sanitari di capacità adeguata
al bollitore ( da prevedere a cura
dell’installatore).
15
ATTENZIONE !!! L’errato
dimensionamento del vaso di
espansione potrebbe portare
all’intervento della valvola di
sicurezza.
Page 16
5 - MANUTENZIONE
5.1 - Manutenzione
bollitori BP
ATTENZIONE!!!
La manutenzione dell’apparecchio
deve essere eseguita solo da un tecnico
professionalmente qualicato.
5.1.1 - Controllo
dello stato
dell’anodo
sacricale
Come manutenzione del bollitore, è
sufficiente controllare con cadenza
annuale, lo stato dell’anodo sacricale
al magnesio. P e r eseguire questa
operazione procedere come di seguito:
chiudere l’alimentazione dell’acqua
sanitaria;
t o gl i er e pr e ss i on e al l ’i m pi a nt o
sanitario, agendo sul rubinetto di
scarico del bollitore o sulle varie
utenze sanitarie;
s v it are l’ a no d o a l ma g ne s io e
controllarne lo stato;
rimontare i componenti procedendo
in ordine inverso;
ripristinare l’alimentazione idrica;
Se d o p o il pr im o an n o l’ a n od o
è comple tamente corro so, occorre
vericare lo stato a cadenze semestrali. Il
consumo dell’anodo sacricale dipende
da molti fattori, fra i quali:
- quantità di acqua utilizzata;
- qualità dell’acqua utilizzata;
- temperatura di stoccaggio.
5.1.2 - Svuotamento
dell’apparecchio
Per vuotare l’apparecchio, procedere
come di seguito:
chiudere il rubinetto principale di
al i m entazione del l ’ acqua fredda
sanitaria dell’abitazione;
aprire tutti i rubinetti presenti, sia
dell’acqua fredda che dell’acqua
calda;
assicurarsi che almeno uno di questi
si trovi ad altezza inferiore al livello
del bollitore oppure aprire il rubinetto
di scarico del bollitore (se previsto, a
cura dell’installatore);
Una volta evacuata tutta l’acqua
richiudere il rubinetto di scarico;
ATTENZIONE!!!
E’ assolutamente vietata l’intrusione
di additivi chimici quali antigelo o
altro all’interno del circuito dell’acqua
sanitaria.
ATTENZIONE!!!
Per quanto riguarda la manutenzione
della caldaia abbinata al bollitore fare
riferimento al manuale di installazione
della stessa.
ATTENZIONE!!!
Per quanto riguarda la manutenzione
dell e di ver s e fonti en e rge t iche
collegate all’impianto fare riferimento
a quanto riportato nel manuale di
installazione delle stesse.
16
Page 17
6 - USO
6.1 - Indicazioni
importanti
ATTENZIONE !!!
Vi ricordiamo che il montaggio, la
regolazione e la manutenzione degli
allacciamenti elettrici e idraulici
del vostro apparecchio, possono
essere eseguiti solo da un tecnico
professionalmente qualicato.
In caso di guasto o cattivo
funzionamento, disattivare
l’apparecchio ed astenersi da
qualsiasi tentativo di riparazione
od intervento diretto, rivolgersi
ad un tecnico professionalmente
qualicato.
Per garantire l’efcienza
dell’apparecchio ed il suo corretto
funzionamento, è indispensabile
fare effettuare da un tecnico
professionalmente qualicato la
periodica manutenzione.
Il tecnico spiegherà all’utente
il funzionamento e l’utilizzo
dell’apparato.
L’utente deve conoscere le
procedure di riempimento, scarico
dell’impianto.
6.2 Comportamento di
fronte ad avarie
Perdita di acqua
Chiudere il rubinetto principale
dell’abitazione dell’acqua fredda;
chiamare un tecnico
professionalmente qualicato.
6.3 - Avvertenze
d’uso
non lasciare il bollitore inutilmente
inserito quando lo stesso non è
utilizzato per lunghi periodi; in
questi casi disinserire l’interruttore
dell’alimentazione elettrica
o sull’apparato apposito di
spegnimento.
6.4 - Operazioni
precedenti la messa
in servizio
6.4.1 - Controllo
apertura rubinetti
Eventuali valvole poste sull’acqua
fredda e calda, devono essere aperte.
6.5 - Quadro
comandi
Il bollitore non è fornito di quadro
comandi, per qualsiasi regolazione
seguire quanto riportato sul
manuale di installazione, d’uso e
manutenzione della caldaia abbinata,
dell’impianto solare quando presente,
o nell’eventuale manuale rilasciato
dall’installatore.
6.6 - Procedura di
accensione
Vedere quanto riportato sul manuale
di installazione, d’uso e manutenzione
della caldaia abbinata e della centralina
di controllo solare se presente.
6.7 - Procedura di
spegnimento
Se il bollitore deve rimanere in disuso per
un tempo relativamente breve (qualche
settimana e comunque senza che vi sia
rischio di gelo), è sufciente spegnere la
caldaia come riportato nel suo manuale
di installazione, uso e manutenzione. Se
durante il periodo di inutilizzo del bollitore
c’è pericolo di gelo, occorre eseguire lo
svuotamento dell’impianto procedendo
come di seguito:
Seguire la procedura di
svuotamento del circuito sanitario di
cui al capitolo 5.1.2;
6.8 - Precauzioni
contro il gelo
L’apparecchio non è protetto contro il
gelo. In caso di spegnimento, se questo
può essere esposto a temperature che
scendono sotto lo zero, occorre eseguire
lo svuotamento dell’impianto procedendo
come indicato al capitolo 5.1.2;
6.9 - Anomalie
durante il
funzionamento
Nel caso l’apparecchio non si avvii,
vericare che:
L’interruttore che porta corrente alla
caldaia sia acceso;
La caldaia non sia in blocco;
ATTENZIONE !!! Se
dopo questi controlli l’acqua
sanitaria è ancora fredda, non
tentare di riparare il bollitore da
soli, ma chiamate un tecnico
professionalmente qualicato.
6.10 - Antilegionella
Se il bollitore è co l l egato ad una
caldaia COSMOGAS appo sita, n el
funzionamento della stessa è previsto
un ciclo di disinfezione contro il batterio
della legionellosi. Tale ciclo prevede di
portare il bollitore, ad una temperatura di
60°C (temperatura alla quale il batterio
della legionella muore) almeno ogni
settimana. Per questo motivo l’acqua (in
certi momenti) può arrivare alle utenze
ad una temperatura più elevata di quanto
impostato.
Per evitare rischi di scottature, dovute a
tale ciclo, occorre prevedere gli opportuni
dispositivi di regolazione e di sicurezza
materiale per i fondi Acciaio 360
materiale per il fasciame Acciaio 360
materiale per i serpentini interni Acciaio 360
materiale per i raccordi Acciaio 360
spessore lamiera fasciame 10/mm 30/10
spessore lamiera fondi 10/mm 30/10
materiale per la copertura esterna copertura in sky
materiale per il coperchio plastica ABS
colore della copertura esterna bianco
colore del coperchio nero
materiale per la coibentazione poliuretano rigido
spessore della coibentazione mm 50
conducibilità termica della coibentazione W/m°k 0,024
densità della coibentazione kg/m3 40
temperatura media dell’accumulo °C 50
dispersione K
pressione massima di servizio dell’acqua sanitaria bar 6
prova idraulica bar 12
Pressione max del uido riscaldante bar 4
(UNI TS 11300-2) W/K 1,65
boll
Disponibilità immediata a 40°C con fredda a 10°C e serbatoio a 60°C litri 188
Con serbatoio a 60°C completamente carico
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 297
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 326
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 340
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 11
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 13,9
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 15,3
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore superiore “ 1
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore inferiore “ 1
diametro del tubo impiegato per scambiatore/i “ 1
diametro raccordi per acqua calda sanitaria e ricircolo “ 1
diametro raccordo per resistenza elettrica “ 1” 1/2
diametro esterno angia di ispezione mm 180
diametro interno del passo d’uomo mm 120
diametro raccordo per anodo protettivo “ 1” 1/4
diametro e lunghezza anodo mm 25x400
peso a vuoto del bollitore kg 70
peso a pieno carico del bollitore kg 220
dimensioni (diametro x altezza) mm 600x1035
18
Page 19
7 - CARATTERISTICHE TECNICHE
7.2 - Caratteristiche tecniche BP 200/1 e BP 200/2
materiale per i fondi Acciaio 360
materiale per il fasciame Acciaio 360
materiale per i serpentini interni Acciaio 360
materiale per i raccordi Acciaio 360
spessore lamiera fasciame 10/mm 30/10 30/10
spessore lamiera fondi 10/mm 30/10 30/10
materiale per la copertura esterna copertura in sky
materiale per il coperchio plastica ABS
colore della copertura esterna bianco
colore del coperchio nero
materiale per la coibentazione poliuretano rigido
spessore della coibentazione mm 50 50
conducibilità termica della coibentazione W/m°k 0,024 0,024
densità della coibentazione kg/m3 40 40
temperatura media dell’accumulo °C 50 50
dispersione K
Pressione massima di servizio dell’acqua sanitaria bar 6 6
prova idraulica bar 12 12
Pressione max del uido riscaldante bar 4 4
Disponibilità immediata a 40°C con fredda a 10°C e serbatoio a 60°C litri 250 250
(UNI TS 11300-2) W/K 1,46 1,46
boll
Con serbatoio a 60°C completamente carico
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 360 360
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 389 389
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 403 403
Senza apporto solare
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 360 235
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 389 264
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 403 278
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 11 11
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 13,9 13,9
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 15,3 15,3
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore superiore “ 1 1
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore inferiore “ 1 1
diametro del tubo impiegato per scambiatore/i “ 1 1
diametro raccordi per acqua calda sanitaria e ricircolo “ 1 1
diametro raccordo per resistenza elettrica “ 1” 1/2 1” 1/2
diametro esterno angia di ispezione mm 180 180
diametro interno del passo d’uomo mm 120 120
diametro raccordo per anodo protettivo “ 1” 1/4 1” 1/4
diametro e lunghezza anodo mm 25x400 25x400
peso a vuoto del bollitore kg 83 95
peso a pieno carico del bollitore kg 283 295
dimensioni (diametro x altezza) mm 600x1320 600x1320
19
Page 20
7 - CARATTERISTICHE TECNICHE
7.3 - Caratteristiche tecniche BP 300/1 e BP 300/2
materiale per i fondi Acciaio 360
materiale per il fasciame Acciaio 360
materiale per i serpentini interni Acciaio 360
materiale per i raccordi Acciaio 360
spessore lamiera fasciame 10/mm 30/10 30/10
spessore lamiera fondi 10/mm 30/10 30/10
materiale per la copertura esterna copertura in sky
materiale per il coperchio plastica ABS
colore della copertura esterna bianco
colore del coperchio nero
materiale per la coibentazione poliuretano rigido
spessore della coibentazione mm 50 50
conducibilità termica della coibentazione W/m°k 0,024 0,024
densità della coibentazione kg/m3 40 40
temperatura media dell’accumulo °C 50 50
dispersione K
Pressione massima di servizio dell’acqua sanitaria bar 6 6
prova idraulica bar 12 12
Pressione max del uido riscaldante bar 4 4
(UNI TS 11300-2) W/K 1,82 1,82
boll
Disponibilità immediata a 40°C con fredda a 10°C e serbatoio a 60°C litri 375 375
Con serbatoio a 60°C completamente carico
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 485 485
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 514 514
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 528 528
Senza apporto solare
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 485 297
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 514 326
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 528 340
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 11 11
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 13,9 13,9
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 15,3 15,3
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore superiore “ 1 1
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore inferiore “ 1 1
diametro del tubo impiegato per scambiatore/i “ 1 1
diametro raccordi per acqua calda sanitaria e ricircolo “ 1 1
diametro raccordo per resistenza elettrica “ 1” 1/2 1” 1/2
diametro esterno angia di ispezione mm 180 180
diametro interno del passo d’uomo mm 120 120
diametro raccordo per anodo protettivo “ 1” 1/4 1” 1/4
diametro e lunghezza anodo mm 25x400 25x400
peso a vuoto del bollitore kg 103 125
peso a pieno carico del bollitore kg 403 425
dimensioni (diametro x altezza) mm 650x1530 650x1530
20
Page 21
7 - CARATTERISTICHE TECNICHE
7.4 - Caratteristiche tecniche BP 500/1 e BP 500/2
materiale per i fondi Acciaio 360
materiale per il fasciame Acciaio 360
materiale per i serpentini interni Acciaio 360
materiale per i raccordi Acciaio 360
spessore lamiera fasciame 10/mm 30/10 30/10
spessore lamiera fondi 10/mm 30/10 30/10
materiale per la copertura esterna copertura in sky
materiale per il coperchio plastica ABS
colore della copertura esterna bianco
colore del coperchio nero
materiale per la coibentazione poliuretano rigido
spessore della coibentazione mm 50 50
conducibilità termica della coibentazione W/m°k 0,024 0,024
densità della coibentazione kg/m3 40 40
temperatura media dell’accumulo °C 50 50
dispersione K
Pressione massima di servizio dell’acqua sanitaria bar 6 6
prova idraulica bar 12 12
Pressione max del uido riscaldante bar 4 4
(UNI TS 11300-2) W/K 2,44 2,44
boll
Disponibilità immediata a 40°C con fredda a 10°C e serbatoio a 60°C litri 625 625
Con serbatoio a 60°C completamente carico
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 735 735
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 764 764
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 778 778
Senza apporto solare
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 735 422
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 764 451
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 778 465
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 11 11
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 13,9 13,9
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 15,3 15,3
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore superiore “ 1 1
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore inferiore “ 1 1
diametro del tubo impiegato per scambiatore/i “ 1 1
diametro raccordi per acqua calda sanitaria e ricircolo “ 1 1
diametro raccordo per resistenza elettrica “ 1” 1/2 1” 1/2
diametro esterno angia di ispezione mm 180 180
diametro interno del passo d’uomo mm 120 120
diametro raccordo per anodo protettivo “ 1” 1/4 1” 1/4
diametro e lunghezza anodo mm 25x400 25x400
peso a vuoto del bollitore kg 103 175
peso a pieno carico del bollitore kg 403 675
dimensioni (diametro x altezza) mm 700x1960 700x1960
21
Page 22
7 - CARATTERISTICHE TECNICHE
7.5 - Caratteristiche tecniche BP 800/1 e BP 800/2
materiale per i fondi Acciaio 360
materiale per il fasciame Acciaio 360
materiale per i serpentini interni Acciaio 360
materiale per i raccordi Acciaio 360
spessore lamiera fasciame 10/mm 30/10 30/10
spessore lamiera fondi 10/mm 30/10 30/10
materiale per la copertura esterna copertura in sky morbido
materiale per il coperchio plastica ABS
colore della copertura esterna bianco
colore del coperchio nero
materiale per la coibentazione poliuretano morbido
spessore della coibentazione mm 100 100
conducibilità termica della coibentazione W/m°k 0,024 0,024
densità della coibentazione kg/m3 30 30
temperatura media dell’accumulo °C 50 50
dispersione K
Pressione massima di servizio dell’acqua sanitaria bar 6 6
prova idraulica bar 12 12
Pressione max del uido riscaldante bar 4 4
(UNI TS 11300-2) W/K 1,29 1,29
boll
Disponibilità immediata a 40°C con fredda a 10°C e serbatoio a 60°C litri 1000 1000
Con serbatoio a 60°C completamente carico
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 1110 1110
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 1139 1139
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 1153 1153
Senza apporto solare
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 1110 610
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 1139 639
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 1153 653
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 11 11
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 13,9 13,9
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 15,3 15,3
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore superiore “ 1 1
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore inferiore “ 1 1
diametro del tubo impiegato per scambiatore/i “ 1 1
diametro raccordi per acqua calda sanitaria e ricircolo “ 1” 1/4 1” 1/4
diametro raccordo per resistenza elettrica “ 1” 1/2 1” 1/2
diametro esterno angia di ispezione mm 180 180
diametro interno del passo d’uomo mm 120 120
diametro raccordo per anodo protettivo “ 1” 1/2 1” 1/2
diametro e lunghezza anodo mm 25x400 25x400
peso a vuoto del bollitore kg 199 227
peso a pieno carico del bollitore kg 999 1027
dimensioni (diametro x altezza) mm 950x2030 950x2030
22
Page 23
7 - CARATTERISTICHE TECNICHE
7.6 - Caratteristiche tecniche BP 1000/1 e BP 1000/2
materiale per i fondi Acciaio 360
materiale per il fasciame Acciaio 360
materiale per i serpentini interni Acciaio 360
materiale per i raccordi Acciaio 360
spessore lamiera fasciame 10/mm 30/10 30/10
spessore lamiera fondi 10/mm 30/10 30/10
materiale per la copertura esterna copertura in sky morbido
materiale per il coperchio plastica ABS
colore della copertura esterna bianco
colore del coperchio nero
materiale per la coibentazione poliuretano morbido
spessore della coibentazione mm 100 100
conducibilità termica della coibentazione W/m°k 0,024 0,024
densità della coibentazione kg/m3 30 30
temperatura media dell’accumulo °C 50 50
dispersione K
Pressione massima di servizio dell’acqua sanitaria bar 6 6
prova idraulica bar 12 12
Pressione max del uido riscaldante bar 4 4
(UNI TS 11300-2) W/K 1,38 1,38
boll
Disponibilità immediata a 40°C con fredda a 10°C e serbatoio a 60°C litri 1250 1250
Con serbatoio a 60°C completamente carico
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 1360 1360
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 1389 1389
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 1403 1403
Senza apporto solare
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 1360 735
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 1389 764
Produzione a.c.s. a 40°C nei primi 10’ con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 1403 778
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 23 kW Dt= 30°C litri 11 11
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 29 kW Dt= 30°C litri 13,9 13,9
Produzione a.c.s. in continuo a 40°C con Pu = 32 kW Dt= 30°C litri 15,3 15,3
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore superiore “ 1 1
diametro raccordi entrata/ritorno dello scambiatore inferiore “ 1 1
diametro del tubo impiegato per scambiatore/i “ 1 1
diametro raccordi per acqua calda sanitaria e ricircolo “ 1” 1/4 1” 1/4
diametro raccordo per resistenza elettrica “ 1” 1/2 1” 1/2
diametro esterno angia di ispezione mm 180 180
diametro interno del passo d’uomo mm 120 120
diametro raccordo per anodo protettivo “ 1” 1/2 1” 1/2
diametro e lunghezza anodo mm 25x400 25x400
peso a vuoto del bollitore kg 221 252
peso a pieno carico del bollitore kg 1221 1252
dimensioni (diametro x altezza) mm 990x2040 990x2040
23
Page 24
7 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Perdite di carico (mH2O)
Portata (m3/h)
7 . 7 - C u r v a
caratteristica delle
perdite di carico dei
bollitori
Ogni impianto caldaia-bollitore offre
al passaggio dell’acqua sanitaria una
certa resistenza (vedi graci portata/
perdita di carico di gure 12 e 13). Di
ciò l’installatore o il tecnico progettista,
ne dovrà tenere conto per garantire la
portata di acqua sanitaria corretta agli
scambiatori.
Figura 12 - Perdite di carico del serpentino inferiore
Perdite di carico (mH2O)
Portata (m3/h)
Figura 13 - Perdite di carico del serpentino superiore
LEGENDA CURVE PERDITE DI CARICO
A = Serpentino inferiore BP150/1, BP200/1 e BP200/2;
B = Serpentino inferiore BP 300/1 e BP300/2;
C = Serpentino inferiore BP 500/1 e BP500/2;
D = Serpentino superiore BP200/2;
E = Serpentino superiore BP300/2;
F = Serpentino superiore BP500/2;
G = Serpentino inferiore BP 800/1
H = Serpentino inferiore BP 1000/1
L = Serpentino superiore BP 800/1
M = Serpentino superiore BP 1000/1
24
Page 25
8 - DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
La sottoscritta ditta COSMOGAS S.r.L., con sede legale in via L. Da Vinci
n° 16 - 47014 Meldola (FC) ITALY,
DICHIARA
sotto la propria responsabilità che il prodotto:
GARANZIA N°
APPARECCHIO MODELLO
DATA DI COSTRUZIONE
oggetto di questa dichiarazione, è conforme a quanto richiesto dalle
Direttive: Bassa Tensione, (2006/95/CE) e Compatibilità Elettromagnetica,
(2004/108/CEE).
(Il numero di garanzia corrisponde al numero di matricola)
Questa dichiarazione si emette per quanto stabilito dalle suddette Direttive.
Meldola (FC) ITALY, (Data di costruzione).
25
Page 26
9 - GARANZIA
9 .1 - C o ndi z ion i
generali di garanzia
Tutti i prodotti COSMOGAS sono
garantiti contro vizi di materiali e
difetti di costruzione per 24 mesi dalla
data di collaudo di prima accensione,
COSMOGAS inoltre estende la
garanzia dei BOLLITORI,
garantiti no a 5 anni;
Entro il termine suddetto COSMOGAS
si impegna a riparare o sostituire i
pezzi difettosi di costruzione e che
siano riconosciuti tali, restando
escluso il normale deterioramento di
funzionamento.
La garanzia non si estende alla
rifusione del danno, di qualunque
natura, eventualmente occorso a
persone o cose. Il materiale difettoso
sostituito in garanzia è di proprietà
di COSMOGAS e deve essere
reso franco ns. stabilimento, senza
ulteriori danni, entro 30 giorni dalla
sostituzione.
Tutti i prodotti COSMOGAS sono
gravati del patto di riservato dominio,
no al completo pagamento degli
apparecchi venduti.
9.2 - Istruzioni per
la compilazione del
certicato di garanzia
Fate applicare dal vostro installatore
il proprio timbro sul certicato di
garanzia.
Per la convalida della garanzia il
tecnico dovrà controllare:
Controllo perdite acqua;
Controllo presenza dispositivi di
sicurezza;
L'elenco dei tecnici autorizzati si trova
allegato al manuale di istruzioni oppure
è reperibile sulle Pagine Gialle alla
voce "Caldaie a gas".
9.3 - Li mit i de lla
garanzia
La garanzia non è valida:
- se l’apparecchio viene installato da
personale non qualicato;
- se l’apparecchio viene installato in
modo non conforme alle istruzioni di
COSMOGAS e/o di quanto stabilito
dalle Norme Vigenti nazionali e/o
locali;
- qualora la conduzione e/o
manutenzione dell’impianto non
vengano effettuati in conformità alle
istruzioni stesse e/o alle Norme Vigenti
nazionali e locali.
- qualora il prodotto presenti avarie
causate da sbalzi di tensione;
- qualora il prodotto presenti
avarie causate da un uso di acqua
eccessivamente dura, o troppo acida o
troppo ossigenata;
- qualora il prodotto presenti avarie
causate da shocks termici, anormalità
- qualora il prodotto presenti anomalie
non dipendenti da COSMOGAS;
- qualora i bollitori siano stati
manomessi con opere di adattamento,
riparazione o sostituzione con pezzi
non originali
- qualora la riparazione venga eseguita
da parte di personale non autorizzato.
COSMOGAS non assume alcuna
responsabilità per qualsiasi incidente
che possa vericarsi o che sia causato
dall’utente stesso, restando escluso
ogni indennizzo che non riguardi parti
del bollitore riconosciute difettose di
fabbricazione.
Foro competente: Forlì, ITALY.
26
Page 27
CERTIFICATO DI GARANZIA
PER APPARECCHI “COSMOGAS”
DA COMPILARE A CURA DELL’INSTALLATORE
L’apparecchio è stato installato da personale
qualicato ed in possesso dei requisiti di legge
previsti, in conformità alle istruzioni contenute
nel presente manuale ed alle Norme Vigenti
nazionali e/o locali.
in possesso dei requisiti di legge previsti, in
conformità alle istruzioni contenute nel presente
manuale ed alle Norme vigenti nazionali e/o
locali con esito: