COSMOGAS B50 MANUALE TECNICO (62403745 - R00 01-06-2018_IT)

Page 1
BOLLITORI
MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
B50
62403745 - R00 01-06-2018_IT
Page 2
Page 3
SOMMARIO
1 - AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA ....................................................................................................4
1.1 - Leggi di installazione nazionale ............................................................................................................................... 4
2 - INFORMAZIONI GENERALI ...........................................................................................................................5
2.1 - Presentazione .......................................................................................................................................................... 5
2.2 - Panoramica dei modelli ............................................................................................................................................ 5
2.3 - Accessori inclusi ....................................................................................................................................................... 5
2.4 - Costruttore ............................................................................................................................................................... 5
2.5 - Signicato dei simboli utilizzati ................................................................................................................................. 5
2.6 - Garanzia ................................................................................................................................................................... 5
2.7 - Smaltimento ............................................................................................................................................................. 5
3 - COMPONENTI PRINCIPALI ...........................................................................................................................6
4 - FUNZIONAMENTO .........................................................................................................................................7
4.1 - Destinazione d’uso e funzionamento del bollitore .................................................................................................... 7
5 - INSTALLAZIONE .............................................................................................................................................8
5.1 - Apertura dell’imballo ................................................................................................................................................. 8
5.2 - Dimensioni e distanze minime di rispetto ................................................................................................................. 8
5.3 - Scelta del luogo di installazione ............................................................................................................................... 8
5.4 - Acqua calda e fredda sanitaria ................................................................................................................................. 8
5.5 - Montaggio del bollitore ............................................................................................................................................. 9
5.6 - Collegamenti idraulici ............................................................................................................................................... 9
5.7 - Valvola di sicurezza .................................................................................................................................................. 9
5.8 - Esempi di installazione ........................................................................................................................................... 10
5.9 - Posizionamento sonda bollitore ............................................................................................................................. 12
5.10 - Collegamento pompa bollitore ............................................................................................................................. 12
5.11 - Messa a terra........................................................................................................................................................ 12
6 - MESSA IN FUNZIONE ..................................................................................................................................13
6.1 - Messa in funzione .................................................................................................................................................. 13
6.1.1 - Istruzione all’utente ................................................................................................................................... 13
6.1.2 - Riempimento del bollitore ......................................................................................................................... 13
7 - USO...............................................................................................................................................................14
7.1 - Generalità ............................................................................................................................................................... 14
7.2 - Procedura di accensione ........................................................................................................................................ 14
7.3 - Protezione antigelo ................................................................................................................................................ 14
8 - MANUTENZIONE ..........................................................................................................................................15
8.1 - Avvertenze generali ................................................................................................................................................ 15
8.2 - Protocollo di manutenzione .................................................................................................................................... 15
8.2.1 - Verica della presenza di eventuali perdite d’acqua ................................................................................. 15
8.2.2 - Verica del buono stato della valvola di sicurezza .................................................................................... 15
8.2.3 - Verica del buono stato dell’anodo sacricale .......................................................................................... 15
8.2.4 - Verica del funzionamento della pompa di circolazione ........................................................................... 15
8.3 - Smontaggio del mantello ed accesso ai componenti interni .................................................................................. 16
8.4 - Controllo e sostituzione dell’anodo al magnesio .................................................................................................... 16
8.5 - Controllo vaso di espansione ................................................................................................................................. 17
8.6 - Sostituzione della pompa ....................................................................................................................................... 18
8.7 - Smontaggio della valvola di sicurezza ................................................................................................................... 18
8.8 - Svuotamento del bollitore ....................................................................................................................................... 18
9 - DATI TECNICI ...............................................................................................................................................19
10 - DICHIARAZIONE UE DI CONFORMITA .....................................................................................................20
11 - GARANZIA ..................................................................................................................................................21
11.1 - Condizioni generali di garanzia ............................................................................................................................ 21
11.2 - Istruzioni per la compilazione del certicato di garanzia ........................................................................................................ 21
11.3 - Limiti della garanzia .............................................................................................................................................. 21
3
B50
Page 4
1 - AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
Installazione, modiche
L’installazione deve essere compiuta da personale
professionalmente qualicato, in ottemperanza alle norme
nazionali e locali, nonchè alle istruzioni del presente manuale.
Un’errata installazione o una cattiva manutenzione
possono causare danni a persone, animali o cose, per i
quali il costruttore non può essere responsabile.
Una temperatura dell’acqua sanitaria più elevata di 51°C
può causare danni anche permanenti alle persone agli
animali ed alle cose. Soprattutto bambini, anziani e persone diversamente abili devono essere protetti contro potenziali
rischi da scottature, inserendo dispositivi che limitano la temperatura di utilizzo dell’acqua sanitaria alle utenze.
Non lasciate parti d’imballo e pezzi eventualmente sostituiti,
alla portata dei bambini.
L’utente, in accordo con le disposizioni sull’uso, è obbligato
a mantenere l’installazione in buone condizioni e a garantire un funzionamento afdabile e sicuro dell’apparecchio.
L’utente è tenuto a far svolgere la manutenzione
dell’apparecchio in accordo alle norme nazionali e locali e
secondo quanto disposto nel presente libretto, da un tecnico professionalmente qualicato.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o
manu te nzione, disinseri re l’apparecchio dall a rete di alimentazione e/o agendo sugli appositi organi di intercettazione.
Dopo aver effettuato qualsiasi operazione di pulizia o
manutenzione, prima di riallacciare l’alimentazione elettrica, accertarsi che tutte le parti interne dell’apparecchio siano correttamente asciutte.
Questo apparecchio non è utilizzabile da persone (inclusi
i bambini) con ridotte capacità siche, sensoriali, mentali o
con scarsa esperienza e conoscenza a meno che non siano visionati o istruiti sull’uso dell’apparecchio dalla persona
che è responsabile per la sua sicurezza.
Questo libretto costituisce parte integrante ed essenziale
del prodotto e dovrà essere conservato con cura dall’utente,
per possibili future consultazioni. Se l’apparecchio dovesse
essere ceduto o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio ad un altro utente, assicurarsi sempre che il
presente libretto rimanga al nuovo utente e/o installatore.
Eventuali optional o kit aggiunti successivamente, devono
comunque essere originali Cosmogas.
Questo apparecchio deve essere destinato solo all’uso
per il quale è stato espressamente previsto: stoccaggio di acqua calda per usi domestici e sanitari per uso civile.
E’ esclusa qualsiasi responsabilità, contrattuale ed
extracontrattuale del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione o nell’uso e comunque per inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso o
dall’inosservanza delle leggi nazionali e locali applicabili.
Per motivi di sicurezza e di rispetto ambientale, gli elementi
dell’imballaggio, devono essere smaltiti negli appositi centri di raccolta differenziata dei riuti.
In caso di guasto
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione. Rivolgersi esclusivamente ad un tecnico professionalmente qualificato. Se per la riparazione occorre sostituire dei
componenti, questi dovranno essere esclusivamente ricambi
originali. Il mancato rispetto di quanto, può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
Tecnico professionalmente qualicato. Per Tecnico professionalmente qualificato, si intende
quello avente specica competenza tecnica, nel settore dei
componenti di impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari ad uso civile, impianti elettrici
ed impianti per l’uso di gas combustibile. Tale personale deve avere le abilitazioni previste dalla legge.
Disegni tecnici
Tutti i disegni riportati nel presente manuale, relativi ad impianti di installazione elettrica, idraulica o gas, si devono ritenere a carattere puramente indicativo. Tutti gli organi di sicurezza, gli organi ausiliari così come i diametri dei condotti elettrici, idraulici, devono sempre essere verificati da un tecnico
professionalmente qualicato, per vericarne la rispondenza a norme e leggi applicabili.
1.1 - Leggi di installazione nazionale
Attenersi alle norme, prescrizioni, direttive e leggi nazionali vigenti.
- D.M. del 22/01/2008 n°37 (Ex Legge del 05/03/90 n°46)
- Norma CEI 64-8
B50
4
Page 5
2 - INFORMAZIONI GENERALI
2.1 - Presentazione
Congratulazioni! Quello che avete acquistato è realmente uno dei migliori prodotti presente sul mercato.
Ogni singola parte viene progettata, realizzata, testata ed assemblata, con orgoglio, all’interno degli stabilimenti COSMOGAS, garantendo così il miglior controllo di qualità.
2.2 - Panoramica dei modelli
B50
B50 = Serbatoio murale inerziale, (bollitore) in acciaio inox, capacità 50 litri.
2.3 - Accessori inclusi
L’apparecchio è fornito con i seguenti accessori:
Quantità N°.
N°. 1 RUBINETTO DI SCARICO
N°. 1 KIT RACCORDI 62629861
N°. 1 DIMA DI PREINSTALLAZIONE 60404636
Descrizione
2.4 - Costruttore
COSMOGAS srl Via L. da Vinci 16
47014 - Meldola (FC) Italia
Tel. 0543 498383 Fax. 0543 498393 www.cosmogas.com info@cosmogas.com
2.5 - Signicato dei simboli utilizzati
ATTENZIONE !!!
Pericolo di scosse elettriche la non osservanza di queste
av vertenze p uò pregiu dicare il buo n f unziona mento
dell’apparecchio o cagionare seri danni a persone, animali o cose.
2.6 - Garanzia
vedere capitolo 11.
2.7 - Smaltimento
Codice
Figura
Pericolo generico !!!
La non osservanza di queste avvertenze può pregiudicare il
buon funzionamento dell’apparecchio o cagionare seri danni
a persone, animali o cose.
Simbolo di indicazione importante
Il significato del simbolo del cestino barrato, indica che
il prodotto non deve essere gettato nella spazzatura
indifferenziata (cioè insieme ai “riuti urbani misti”); deve
essere gestito separatamente, allo scopo di sottoporlo ad apposite operazioni per il suo riutilizzo o trattamento, per rimuovere e smaltire in modo sicuro le eventuali sostanze
pericolose per l’ambiente. Questo permetterà il riciclo di tutte le materie prime. L’utente è responsabile del conferimento
dell’apparecchio a fine vita, consegnandolo ai Centri di
Raccolta (chiamati anche isole ecologiche, piattaforme ecologiche), allestiti dai Comuni o dalle Società di igiene urbana.
Per ulteriori informazioni sulla corretta dismissione di questi
apparecchi, gli utenti potranno rivolgersi al servizio pubblico
preposto o ai rivenditori.
5
B50
Page 6
3 - COMPONENTI PRINCIPALI
1 13
2
4
5
6
7
11
8
9
10
020028.01.001
1 - Attacchi di sostegno; 2 - Coibentazione; 3 - Anodo al magnesio; 4 - Serbatoio da 50 litri; 5 - Vaso d’espansione; 6 - Valvola di sicurezza; 7 - Tubo di scarico valvola di sicurezza; 8 - Pozzetto portasonda; 9 - Mantellatura frontale; 10 - Pompa di circolazione; 11 - Rubinetto di scarico;
Figura 3-1 - Componenti principali
B50
6
Page 7
4 - FUNZIONAMENTO
4.1 - Destinazione d’uso e funzionamento del bollitore
Il presente prodotto è un bollitore in acciaio inox, destinato
alla produzione di acqua calda sanitaria, per usi civili.
Deve essere abbinato ad una caldaia COSMOGAS con produzione di acqua calda sanitaria o ad uno scaldabagno
COSMOGAS tipo AGUADENS 16, 22, 37.
ATTENZIONE!!! L’installazione deve essere compiuta da personale professionalmente qualicato secondo le Norme Vigenti nazionali e/o locali, ed in accordo a quanto riportato nel presente manuale.
Questo bollitore serve ad accumulare acqua calda
sanitaria ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione
a pressione atmosferica.
Deve essere allacciato ad una rete di distribuzione dell’acqua
calda sanitaria, compatibilmente con caratteristiche,
prestazioni e potenze dello stesso.
Prima dell’installazione occorre eseguire un accurato
lavaggio dell’impianto sanitario, onde rimuovere eventuali
residui o impurità che potrebbero compromettere il buon
funzionamento dell’impianto.
7
B50
Page 8
5 - INSTALLAZIONE
Figura 5-1 - Distanze minime di rispetto
5.1 - Apertura dell’imballo
Estrarre il prodotto dall’imballo di cartone e rimuovere
eventuali pellicole protettive ove presenti.
5.2 - Dimensioni e distanze
minime di rispetto
Sia per l’installazione che per la manutenzione, è necessario
lasciare degli spazi liberi attorno al prodotto come illustrato
nella Figura 5-1.
In Figura 5-2 è possibile vericare le dimensioni del prodotto
e le posizioni degli attacchi idraulici.
5.3 - Scelta del luogo di installazione
ATTENZIONE !!! Il bollitore deve essere
installato esclusivamente su di una parete verticale, solida e che ne sopporti il peso.
Il bollitore deve essere installato in un luogo all’interno dell’abitazione, o comunque protetto da eventuali agenti
atmosferici quali pioggia, vento, sole, e soprattutto gelo.
Denire il locale e la posizione adatta per l’installazione,
tenendo conto dei seguenti fattori:
- allacciamento dell’alimentazione idrica;
- allacciamento alla caldaia o allo scaldabagno;
- allacciamento dell’impianto dell’acqua calda sanitaria;
- allacciamento dello scarico della valvola di sicurezza;
Questo prodotto deve essere installato in un luogo
tale percui qualsiasi perdita di acqua proveniente dallo
stesso, dalle connessioni fra i tubi o dall’eventuale
scarico della valvola di sicurezza, non possa causare danni a materiali o cose sottostanti.
5.4 - Acqua calda e fredda sanitaria
ATTENZIONE !!! Se la durezza dell’acqua è superiore ai 25°F consigliamo di installare un decalcicatore a polifosfati all’ingresso dell’acqua fredda.
ATTENZIONE !!! Installare un ltro con maglia non più larga di 0,5 mm2 nell’ingresso dell’acqua fredda sanitaria.
ATTENZIONE !!! Il circuito dell’acqua calda sanitaria deve essere realizzato con materiali resistenti ad una temperatura di almeno 95°C e pressione di 10 bar. Diversamente (Es. tubazioni in materiali plastici) occorre dotare l’impianto degli opportuni dispositivi di protezione e sicurezza.
1 - Da collegare a ingresso acqua fredda di caldaia o
scaldabagno 3/4”
2 - Da collegare a uscita acqua calda sanitaria di caldaia o
scaldabagno 3/4” 3 - Scarico valvola di sicurezza 3/4” 4 - Ricircolo 3/4” 5 - Uscita acqua calda sanitaria 3/4” 6 - Rubinetto di scarico bollitore
7 - Area di passaggio cavi elettrici 8 - Attacchi di sostegno
Figura 5-2 - Dimensioni apparecchio e interassi attacchi
B50
ATTENZIONE!!! Se il bollitore è collegato ad un circuito di ricircolo del sanitario, occorre installare una valvola di sicurezza ed un vaso di espansione, opportunamente dimensionati per gestire il naturale aumento di volume dell’acqua durante la fase di riscaldamento.
In Figura 5-2 si può vericare il posizionamento dei raccordi
dell’acqua calda e fredda sanitaria.
Prevedere un rubinetto di chiusura a monte dell’ingresso
acqua fredda, utile per i lavori di manutenzione.
8
Page 9
5 - INSTALLAZIONE
5.5 - Montaggio del bollitore
Fare riferimento alla Figura 5-3:
1.- appoggiare al muro la dima di preinstallazione fornita
assieme al bollitore;
2.- vericare lo squadro della dima, con l’ambiente;
3.- segnare i fori per i tasselli a muro e per i raccordi
idraulici;
4.- togliere la dima di preinstallazione;
5.- realizzare i fori “A” ed inserire i tasselli a muro “B”;
6.- realizzare gli attacchi idraulici dell’apparecchio;
7.- appendere il bollitore ai tasselli “C”;
8.- eseguire i raccordi idraulici.
5.6 - Collegamenti idraulici
Il bollitore viene fornito di serie con i raccordi illustrati in
Figura 5-4, dove:
A = tubo di collegamento a ingresso acqua fredda di caldaia/scaldabagno; B = tubo di collegamento a uscita acqua calda sanitaria di caldaia/scaldabagno; C = tubo di collegamento eventuale ricircolo; D = tubo di collegamento uscita acqua calda sanitaria; E = tubo di scarico valvola di sicurezza;
Figura 5-3 - Tasselli di sostegno
020028.01.002
A
E
B
C
D
5.7 - Valvola di sicurezza
Il bollitore è protetto contro le sovrapressioni, da una valvola di sicurezza (vedi Figura 3-1 particolare “6”). Lo scarico della valvola di sicurezza è convogliato nel tubo “E” di Figura 5-4 che deve poi essere portato al sifone antiodori (particolare “G” Figura 5-5). Tale scarico con
sifone è atto ad evitare sovrapressioni in caso di apertura
della valvola e da modo all’utente di vericarne l’eventuale
intervento.
Il sifone antiodori “G”di Figura 5-5 è fornito su richiesta.
ATTENZIONE !!! Se non collegate allo scarico la valvola di sicurezza , qualora dovesse intervenire, potrebbe causare danni a persone animali o cose.
A = tubo di collegamento a ingresso acqua fredda di caldaia/scaldabagno; B = tubo di collegamento a uscita acqua calda sanitaria di caldaia/scaldabagno; C = tubo di collegamento eventuale ricircolo; D = tubo di collegamento uscita acqua calda sanitaria; E = tubo di scarico valvola di sicurezza;
Figura 5-4 - Raccordi a corredo
min10 mm max 30 mm
020002.01.028
Figura 5-5 - Imbuto sifonato (a richiesta)
9
F
G
B50
Page 10
5 - INSTALLAZIONE
5.8 - Esempi di installazione
Illustriamo alcuni esempi di collegamento del bollitore con caldaia o scaldabagno e utenze varie:
Esempio di collegamento tra bollitore, caldaia, sanitari e riscaldamento (vedi Figura 5-6).
1 - Caldaia COSMOGAS con produzione di A.C.S.; 2 - Bollitore B50; 3 - Entrata gas; 4 - Impianto di riscaldamento; 5 - Alimentazione acqua fredda; 6 - Utenze; 7 - Pompa bollitore; 8 - Eventuale pompa di ricircolo (a cura dell’installatore); 9 - Gruppo di sicurezza idraulica secondo EN 1487 (da prevedere a cura dell’installatore);
10 - Vaso d’espansione 11 - Anodo di protezione 12 - Valvola di ritegno 13 - Valvola di sicurezza
14 - Rubinetto di scarico 15 - Sonda bollitore
Figura 5-6 - Esempio di collegamento con caldaia
B50
10
Page 11
5 - INSTALLAZIONE
Esempio di collegamento tra bollitore, scaldabagno e sanitari (vedi Figura 5-7).
1 - ----------; 2 - Bollitore B50; 3 - Entrata gas; 4 - ----------; 5 - Alimentazione acqua fredda; 6 - Utenze; 7 - Pompa bollitore; 8 - Eventuale pompa di ricircolo (a cura dell’installatore); 9 - Gruppo di sicurezza idraulica secondo EN 1487 (da prevedere a cura dell’installatore);
10 - Vaso d’espansione 11 - Anodo di protezione 12 - Valvola di ritegno 13 - Valvola di sicurezza
14 - Rubinetto di scarico 15 - Sonda bollitore 16 - Scaldabagno COSMOGAS;
Figura 5-7 - Esempio di collegamento con scaldabagno
11
B50
Page 12
5 - INSTALLAZIONE
5.9 - Posizionamento sonda bollitore
Il bollitore viene fornito di serie con la sonda bollitore già posizionata di fabbrica nel pozzetto dedicato (particolare “8” di Figura 3-1) per il collegamento all’apparecchio (caldaia o scaldabagno) da abbinare procedere come di seguito:
1.- accedere ai componenti interni all’apparecchio come
indicato nel manuale di installazione dello stesso;
2.- prendere il cavo della sonda (identicato dall’etichetta a
bandiera “SONDA BOLLITORE”) che esce dall’area “7” di Figura 5-2 alla base inferiore dello stesso e portarlo all’apparecchio su cui collegarlo;
3.- eseguire il collegamento del cavo della sonda alla caldaia
o allo scaldabagno, seguendo le istruzioni presenti nel manuale di installazione, uso e manutenzione dello stesso;
5.10 - Collegamento pompa bollitore
Il bollitore viene fornito di serie con la pompa di circolazione (particolare “10” di Figura 3-1) interna e il cavo di alimentazione della stessa già collegato di fabbrica. Per collegarlo all’apparecchio (caldaia o scaldabagno)
procedere come di seguito:
1.- togliere tensione all’apparecchio (caldaia o scaldabagno)
collegato al bollitore;
2.- prendere il cavo di alimentazione pompa che esce dall’area
“7” di Figura 5-2 posta alla base inferiore del bollitore e portarlo all’apparecchio su cui va collegato;
3.- per il passaggio del cavo utilizzare l’apposita area di
passaggio “7” di Figura 5-2;
4.- collegare il cavo di alimentazione pompa alla morsettiera
de ll’apparecchi o (ca ld aia o scaldabag no ) fac endo
riferimento a quanto riportato nel manuale di installazione,
uso e manutenzone della caldaia o dello scaldabagno.
5.11 - Messa a terra
Eseguire la messa a terra del bollitore utilizzando il cavo giallo/verde che esce dall’area “7” di Figura 5-2 posta alla base inferiore del bollitore.
B50
12
Page 13
6 - MESSA IN FUNZIONE
6.1 - Messa in funzione
Prima di mettere in funzione l’impianto occorre eseguire le seguenti operazioni.
6.1.1 - Istruzione all’utente
Istruire l’utente sull’uso corretto del bollitore e di tutto
l’impianto in genere. In particolare:
Consegnare all’utente il manuale di installazione ed uso
e tutta la documentazione contenuta nell’imballo.
Informare l’utente riguardo la regolazione corretta delle
temperature per risparmiare energia.
Informare l’utente di seguire quanto riportato nel
manuale di installazione, uso e manutenzione
dell’apparecchio collegato al bollitore.
6.1.2 - Riempimento del bollitore
Per il riempimento del bollitore fare uso esclusivo di acqua
pulita proveniente dalla rete idrica.
ATTENZIONE !!! E’ vietato inserire sostanze
chimiche, quali antigelo, all’interno dell’impianto.
Per il carico procedere come di seguito:
1.- aprire un rubinetto di acqua calda di una qualsiasi
utenza sanitaria collegata all’impianto (per satare l’aria presente all’interno del bollitore);
2.- durante il riempimento dal rubinetto uscirà l’aria
contenuta dal bollitore vuoto, quando il bollitore sarà completamente pieno dal rubinetto uscirà solo acqua;
3.- chiudere il rubinetto usato per satare l’impianto;
4.- controllare che non vi siano fughe di acqua dai raccordi.
13
B50
Page 14
7 - USO
7.1 - Generalità
Seguire quanto riportato nel presente manuale e nel manuale di installazione, uso e manutenzione
dell’apparecchio collegato al bollitore.
7.2 - Procedura di accensione
Per la messa in funzione dell’impianto seguire quanto riportato nel manuale di installazione, uso e manutenzione
dell’apparecchio collegato al bollitore.
7.3 - Protezione antigelo
ATTENZIONE !!! Il servizio di protezione
antigelo offerto dall’apparecchio collegato al bollitore non può garantire la protezione antigelo del bollitore, dell’impianto di riscaldamento, dell’impianto sanitario, ne tantomeno dell’edicio asservito o parti di esso.
Se non utilizzate il bollitore per un lungo periodo (oltre un anno) consigliamo di vuotarlo seguendo la procedura di cui
al capitolo 8.8.
B50
14
Page 15
8 - MANUTENZIONE
8.1 - Avvertenze generali
E’ consigliato eseguire una regolare manutenzione degli impianti di produzione di acqua calda sanitaria per le seguenti ragioni:
- per mantenere un rendimento elevato dell’impianto e
quindi risparmiare combustibile;
- per mantenere un’elevata sicurezza d’esercizio;
ATTENZIONE !!! La manutenzione
dell’apparecchio deve essere eseguita solo da un tecnico professionalmente qualicato.
8.2 - Protocollo di manutenzione
- Vericare l’assenza di perdite d’acqua (Seguire capitolo 8.2.1);
- Vericare il buono stato della valvola di sicurezza (Seguire capitolo 8.2.3);
- Vericare il buono stato del vaso d’espansione (Seguire capitolo 8.9);
- Vericare il buono stato dell’anodo al magnesio (Seguire capitolo 8.2.3);
- Vericare il funzionamento del circolatore (Seguire capitolo 8.2.4);
8.2.1 - Verica della presenza di eventuali perdite d’acqua
1. - vericare l’assenza di perdite nei collegamenti idraulici.
8.2.2 - Verica del buono stato della valvola di sicurezza
1. - vericare visivamente che la valvola di sicurezza
non presenti ostruzioni nel condotto di scarico, segni
di corrosione, danni sici, macchie d’acqua o segni di
ruggine.
2. - in caso di ostruzioni nel condotto di scarico procedere con la pulizia dello stesso, se invece si rilevano altri tipi di danni indicati sopra procedere con la sostituzione della valvola.
8.2.3 - Verica del buono stato dell’anodo
sacricale
1. - vericare visivamente lo stato dell’anodo al magnesio
come riportato al capitolo 8.4.
8.2.4 - Verica del funzionamento della
pompa di circolazione
1. - vericare che la pompa di circolazione (particolare “10” di gura 3-1) funzioni regolarmente.
15
B50
Page 16
8 - MANUTENZIONE
C
8.3 - Smontaggio del mantello ed accesso ai componenti interni
Per lo smontaggio del mantello procedere come di seguito
(fare riferimento alla Figura 8-1):
1.- svitare le viti “A”;
2.- tirare verso il fronte la parte bassa del frontale “B”, quindi slarlo verso l’alto no a liberarlo dalle guide “C”;
B
020028.01.003
Figura 8-1 - smontaggio mantellatura
A
020028.01.010
A
8.4 - Controllo e sostituzione
dell’anodo al magnesio
Il bollitore è protetto dalla corrosione galvanica grazie alla presenza di un anodo sacricale al magnesio.Per garantire
la suddetta protezione occorre controllare periodicamente
lo stato dell’anodo (particolare “3” di Figura 3-1). Per eseguire il controllo procedere come di seguito (fare riferimento alla Figura 8-2):
1.- chiudere il rubinetto principale di alimentazione dell’acqua fredda dell’abitazione;
2.- eliminare la pressione dell’acqua all’interno del bollitore aprendo un rubinetto installato su un livello inferiore al bollitore, oppure agendo sul rubinetto di scarico del stesso (particolare “11” di Figura 3-1);
3.- svitare e slare verso l’alto l’anodo al megnesio “A”;
4.- vericare l’usura dell’anodo e se del caso sostituirlo;
5.- se dopo il primo anno l’anodo è completamente corroso,
occorre vericarne lo stato semestralmente.
Figura 8-2 - Smontaggio dell’anodo al magnesio
B50
16
Page 17
8 - MANUTENZIONE
A
020028.01.004
E D
Figura 8-3 - Accesso al vaso di espansione
B
020028.01.005
8.5 - Controllo vaso di espansione
Il vaso di espansione è posizionato nella parte laterale
destra del bollitore.
Controllare la pressione di precarica del vaso di
espansione. Deve essere a 2,5 bar. Se la pressione è
inferiore procedere al ripristino nel seguente modo:
1.- eseguire lo svuotamento del bollitore (vedi capitolo 8.8);
2.- svitare agendo in senso antiorario il tappo “D”;
3.- attraverso lo spillo “E” di Figura 8-3, pompare aria all’interno del vaso no a raggiungere la pressione di 2,5 bar;
4.- rimontare la mantellatura del bollitore;
5.- ripristinare il riempimento del bollitore seguendo il
capitolo 6.1.2.
Se dovesse rendersi indispensabile la sostituzione del
vaso, per smontarlo, procedere come di seguito:
1.- accedere ai componenti interni seguendo il capitolo 8.3;
2.- eseguire lo svuotamento del bollitore (vedi capitolo 8.8);
3.- svitare i dadi “A” (vedi Figura 8-3);
4.- scollegare il raccordo “B” (vedi Figura 8-4);
5.- estrarre verso l’alto il vaso di espansione “C” (vedi Figura 8-5).
6.- procedere con la sostituzione del vaso.
7.- rimontare la mantellatura del bollitore;
8.- ripristinare il riempimento del bollitore seguendo il
capitolo 6.1.2.
Figura 8-4 - Smontaggio del vaso di espansione
C
020028.01.006
Figura 8-5 - Smontaggio del vaso di espansione
17
B50
Page 18
8 - MANUTENZIONE
C
B
8.6 - Sostituzione della pompa
Se si rende necessaria la sostituzione della pompa di
circolazione, operare come di seguito (fare riferimento alla Figura 8-6)
1.- eseguire lo svuotamento del bollitore seguendo la
A
procedura di cui al capitolo 8.8;
2.- togliere tensione all’apparecchio collegato al bollitore;
2.- accedere ai componenti interni seguendo il capitolo 8.3;
3.- scollegare il cavo di alimentazione dalla pompa;
4.- svitare i raccordi “A”;
5.- estrarre la pompa “B” verso l’esterno;
6.- procedere con la sostituzione avendo cura di sostituire anche le guarnizioni.
C
Figura 8-6 - Sostituzione della pompa
C
A
B
020028.01.007
8.7 - Smontaggio della
valvola di sicurezza
La valvola di sicurezza (particolare “D” di Figura 8-7)
protegge l’apparecchio dalle sovrappressioni. Se dovesse rendersi necessaria la sostituzione, procedere come di
seguito (fare riferimento alla Figura 8-7):
1.- eseguire lo svuotamento del bollitore, seguendo la procedura di cui al capitolo 8.8;
2.- accedere ai componenti interni seguendo il capitolo 8.3;
3.- scollegare il tubo di scarico “B” allentando la molla di
D
tenuta “A”;
4.- svitare il raccordo “C”;
5.- estrarre verso destra la valvola di sicurezza “D”;
8.8 - Svuotamento del bollitore
Per svuotare il bollitore, procedere come di seguito (fare riferimento alla Figura 8-8):
1.- chiudere il rubinetto principale di alimentazione dell’acqua fredda dell’abitazione;
2.- aprire tutti i rubinetti in giro per la casa, sia dell’acqua fredda, sia dell’acqua calda;
3.- togliere il tappo presente nel rubinetto di scarico “A”;
4.- collegare un tubo essibile di gomma al rubinetto “A” e convogliarlo nello scarico di un lavello o simile;
5.- aprire il rubinetto di scarico “A” ruotando la ghiera “B” nel senso indicato dalla freccia “C”:
6.- svuotato il bollitore richiudere il rubinetto “A” ruotando la ghiera “B” nel senso di rotazione della freccia “D”.
020028.01.008
Figura 8-7 - Smontaggio valvola di sicurezza
D
A
C
020028.01.009
B
Figura 8-8 - Rubinetto di scarico bollitore
B50
18
Page 19
9 - DATI TECNICI
DATI TECNICI BOLLITORE UM B50
Capacità l 50
Fluido riscaldato Acqua
Materiale serbatoio Inox Aisi 316L
Spessore serbatoio mm 1
Tempo di ricarica da 10°C a 60°C min 10
Pressione massima di servizio bar 6
Potenza elettrica assorbita W 115
Materiale per la coibentazione Schiuma di PU rigido (esente CFC)
Spessore della coibentazione mm 35
Coefciente di conducibilità termica dell’isolante W/mK 0,03
Dispersione termica (Reg. 811/2013) W 28
Classe energetica B
Kbol W/K 0,7
Disponibilità immediata a 40°C con fredda a 10°C e bollitore a 60°C l 83
Produzione A.C.S. a 40°C nei primi 10 min con Pu=23kW Dt=30°C l 191
Produzione A.C.S. a 40°C nei primi 10 min con Pu=29kW Dt=30°C l 221
Produzione A.C.S. a 40°C nei primi 10 min con Pu=32kW Dt=30°C l 235
Produzione A.C.S. in continuo a 40°C con Pu=23kW Dt=30°C l 11
Produzione A.C.S. in continuo a 40°C con Pu=29kW Dt=30°C l 13,9
Produzione A.C.S. in continuo a 40°C con Pu=32kW Dt=30°C l 15
Prova idraulica bar 9
Temperatura massima di esercizio °C 95
Anodo di protezione Magnesio
Peso a vuoto del serbatoio kg 38
Peso a pieno carico del serbatoio kg 88
Dimensioni (Larghezza x Profondità x Altezza) mm 445 x 482 x 734
19
B50
Page 20
10 - DICHIARAZIONE UE DI CONFORMITA
La sottoscritta ditta COSMOGAS S.r.L., con sede legale in via L. Da Vinci
n° 16 - 47014 Meldola (FC) ITALY,
DICHIARA
sotto la propria responsabilità che il prodotto:
GARANZIA N°
APPARECCHIO MODELLO
DATA DI COSTRUZIONE
oggetto di questa dichiarazione, è conforme a quanto richiesto dalle Direttive:
Bassa Tensione, (2014/35/UE) e Compatibilità Elettromagnetica,
(2014/30/
UE).
La sorveglianza sul prodotto è effettuata dall’ente noticato secondo il modulo “C”.
(Il numero di garanzia corrisponde al numero di matricola)
Questa dichiarazione si emette per quanto stabilito dalle suddette Direttive.
Meldola (FC) ITALY, (Data di costruzione).
B50
20
________________________
Alessandrini Arturo
Amministratore Unico
Page 21
11 - GARANZIA
11.1 - Condizioni generali di garanzia
Tutti i prodotti COSMOGAS sono garantiti contro vizi di materiali e difetti di costruzione per 24 mesi dalla data di
collaudo di prima accensione;
Entro il termine suddetto COSMOGAS si impegna a riparare o sostituire i pezzi difettosi di costruzione e che siano riconosciuti tali, restando escluso il normale deterioramento di funzionamento. La garanzia non si estende alla rifusione del danno, di qualunque natura, eventualmente occorso a persone o cose. Il materiale difettoso sostituito in garanzia è di proprietà di COSMOGAS e deve essere reso franco ns. stabilimento, senza ulteriori danni, entro 30 giorni dalla sostituzione. Tutti i prodotti COSMOGAS sono gravati del patto di
riservato dominio, no al completo pagamento degli
apparecchi venduti.
11.2 - Istruzioni per la compilazione del certicato di garanzia
Fate applicare dal vostro installatore il proprio timbro sul
certicato di garanzia.
Per la convalida della garanzia il tecnico dovrà controllare:
Controllo perdite acqua; Controllo presenza dispositivi di sicurezza;
L’elenco dei tecnici autorizzati si trova allegato al manuale
di istruzioni oppure è reperibile sulle Pagine Gialle alla voce “Caldaie a gas”.
11.3 - Limiti della garanzia
La garanzia non è valida:
- se l’apparecchio viene installato da personale non
qualicato;
- se l’apparecchio viene installato in modo non conforme
alle istruzioni di COSMOGAS e/o di quanto stabilito dalle
Norme Vigenti nazionali e/o locali;
- qualora la conduzione e/o manutenzione dell’impianto non
vengano effettuati in conformità alle istruzioni stesse e/o alle Norme Vigenti nazionali e locali.
- qualora il prodotto presenti avarie causate da sbalzi di
tensione;
- qualora il prodotto presenti avarie causate da un uso
di acqua eccessivamente dura, o troppo acida o troppo
ossigenata;
- qualora il prodotto presenti avarie causate da shocks
termici;
- qualora il prodotto presenti anomalie non dipendenti da
COSMOGAS;
- qualora i bollitori siano stati manomessi con opere di
adattamento, riparazione o sostituzione con pezzi non
originali;
- qualora la riparazione venga eseguita da parte di
personale non autorizzato.
COSMOGAS non assume alcuna responsabilità per qualsiasi incidente che possa vericarsi o che sia causato
dall’utente stesso, restando escluso ogni indennizzo che
non riguardi parti del serbatoio riconosciute difettose di fabbricazione.
Foro competente: Forlì, ITALY.
21
B50
Page 22
Page 23
Page 24
COSMOGAS s.r.l.
Via L. da Vinci 16 - 47014
MELDOLA (FC) ITALY
info@cosmogas.com
www.cosmogas.com
Loading...