Grazie mille per aver riposto in noi la tua ducia, e per aver acquistatola nostra PowerBox CORE. Hai scelto un
sistema radio estremamente inusuale: il CORE ha grande fascino e presenza, che non potrai fare a meno di apprezzare quando prenderai tra le mani il trasmettitore per la prima volta. Il CORE si adatta perfettamente tra le tue
mani ed è lo strumento perfetto per controllare i tuoi preziosi modelli.
Sono passati 30 mesi dall’idea iniziale e l’inizio della produzione in serie; durante questo periodo abbiamo sviluppato tutto partendo da zero: l’elettronica, i sistemi meccanici, la scelta dei componenti e dei fornitori, l’aspetto
esterno, il design tecnico, la costruzione degli stampi, l’architettura del softvare, la losoa operativa di base e
inniti dettagli.
Lo sviluppo è cominciato in ritardo, e abbiamo dovuto ridisegnare completamente il sistema, ma con il passare
del tempo abbiamo realizzato che ciò avrebbe offerto un grande vantaggio:la compatibilità con vecchi sistemi del passato non avrebbe dovuto essere minimamenteconsiderata. Questo è un benecio molto importante,
poichè ci sono stati signicativi sviluppi nel campo delle trasmissioni a 2.4 GHz dall’inizio di questa era.
Un singolo esempio sarà sufciente per sottolineare questo vantaggio: Il collegamento radio altamente sviluppato, con un raggio di oltre 9 Km. Ciò è unico e fornisce riserve di sistema senza rivali. Ulteriori vantaggi sono
evidenti nel nostro nuovo P²BUS bidirezionale lavora come interfaccia di telemetria, ed è in grado di trasferire
dati a velocità senza precedenti. Il più importante vantaggio che riguarda il pilota è l’interfaccia utente, che è
controllata tramite lo schermo touch integrato del trasmettitore: si acceda da qui all’intero menu di sistema, e i
menu auto-esplicativi sono completamente logici nella loro struttura. Il computer Linux interno ad alte prestazioni fornisce un illimitato potenziale di espansione futuro.
Condiamo di poter offrire ai nostri clienti durata e qualità al più alto livello, poiché utilizziamo esclusivamente
componenti della più alta qualità industriale possibile, e dei migliori produttori.
L’intero processo di produzione – iniziando dall’assemblaggio delle schede elettroniche e arrivando no all’assemblaggio nale – avviene in Germania. Ogni CORE è prodotto a mano, e rappresenta un esempio della produzione tedesca al suo meglio! Tutto il nostro staff è unito per il suo scopo: la perfezione!
Ti auguriamo molte ore di divertimento e innumerevoli voli di successo con il tuo nuovo PowerBox CORE!
Il CORE si accende tenendo premuto il pulsante – nchè si illumina in rosso, poi rilasciare brevemente e premere
di nuovo per confermare il processo di accensione. Il trasmettitore si spegne nello stesso modo. Il pulsante
diventa verde quando il sistema Linux si è avviato; questo processu dura circa 25 secondi.
Una volta che il CORE è in funzionamento, vedrai la schermata Home sul display: saranno visualizzati campi
contenenti telemetria, valori, timer, posizioni die servi o pulsanti di selezione rapida per i menu. Questi campi
sono chiamati Widgets.
Nota: Il CORE è equipaggiato con un sistema di alimentazione completamente ridondante, che è volutamente
tenuto separato dal sistema Linux e dagli altri processori. Questo signica che un qualsiasi malfunzionamento nel complesso sistema Linux non porterà ad uno spegnimento involontario del trasmettitore. Anche i due
processori real-time funzionano completamente indipendentemente dal sistema Linux. Il modello rimane
perfettamente controllabile anche estraendo il computer Linux con trasmettitore acceso!
b) Accedere al menu
Si accede al menu principale facendo scorrere un dito verso il basso, partendo dal lato superiore. Puoi ora cliccare sul simbolo menu sulla sinistra:
Non è necessario premere con forza , poiché lo schermo touch capacitivo risponde al semplice soramento,
come tutti i moderni smart-phone.
I simboli nel menu principale sono organizzati in ordine di importanza.
4PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 5
Nota: Puoi trasferire ogni voce del menu nel tuo menu personalizzato. Per fare ciò semplicemente tieni il dito
sul menu desiderato per qualche secondo. Quando compare il simbolo „dell’omino“, la voce di menu è stata
aggiunta al menu personalizzato, al quale puoi facilmente accedere utilizzando il pulsante di selezione rapita
nella parte bassa dello schermo. Se vuoi rimuovere una voce di menu, usa la stessa procedura: tieni il dito sul
simbolo del menu in questione e sarà eliminato.
Menu
Funzioni
- Panoramica funzioni
- Creare o eliminare funzioni
Servi
- Panoramica servi
- Creare o eliminare funzioni
Miscelazioni
Cut-off Servi
Servo monitorModello
- Panoramica modello
- Caricare, copiare o eliminare
modello
Modalità voloRiceventi
- Panoramica riceventi
- Abbinare o eliminare riceventi
- Testi di portata
Interruttori virtuali
File manager
Uscita vocale
Impostazioni
- Sistema
- Aspetto
www.powerbox-systems.com
5
Page 6
c) Impostazioni
Questa voce del menu è usata per impostare le tue prefereze personali.
Il sotto-menu Sistema è usato per immettere il tuo nome, selezionare il formato dell’ora, selezionare la tua lingua
preferita, visualizzare la versione software ed aggiornarla quando necessario. Un’alta voce importante è il menu
Calibrazione, che verrà approfondito successivamente in questo manuale.
Nel sotto- menu Aspetto puoi selezionare i colori dello sfondo e delle icone, il controllo della luminosità andrebbe
impostato in modo da vedere chiaramente e distintamente il contenuto dello schermo.
Nota: lo schermo TFT ultra-luminoso permette la visualizzazione chiare anche con luce solare molto forte.
Bisogna però notare che la luminosità dello schermo ha un effetto avvertibile sulla durata della batteria!
Il settaggio del tempo di Dimmer determina dopo quanto tempo lo schermo viene oscurato. Il Blocco schermo automatico può essere sbloccato usando il pulsante – (pulsante di selezione rapida in basso a sinistra).
d) Creare un modello
Selezionare il pulsante Modello dal menu principale, avrai una panoramica di tutti i modelli salvati.
6PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 7
Per creare un nuovo modello, toccare brevemente il pulsante + nella parte bassa dello schermo. Assegnare un
nome al tuo modello e confermare con il pulsante OK.
Vedrai ora la schermata di selezione del tipo di modello.
A questo punto puoi selezionare il tipo di modello desiderato, con l’aggiunta delle eventuali opzioni coda a V
e ala a delta.
Nella schermata successiva puoi selezionare una delle funzioni sulla destra, per esempio Ala. Lo schermo
mostra ora un diagramma dell’ala corrispondente al
tipo scelto in precedenza. Se la tua congurazione è più
complicata, non ci sono problemi: in un passo succes-
sivo potrai programmare manualmente e molto sem-
plicemente funzioni individuali.
Qui vedrai il nome della funzione (per esempio Alettone
Sx), un controllo del trasmettitore e un simbolo +, che
viene usato per assegnare il numero di servo appropriato. Questi campi di selezione individuale sono interconnessi; il metodo sarà evidente nel corso del processo di
programmazione.
Seleziona ora un controllo del trasmettitore che comanderà l’alettone sinistro, questo sarà lo stick principale
destro o sinistro a seconda del modo che preferisci.
Nota: il software del CORE non prevede modi, sono
solo i settaggi meccanici del trasmettitore a determinare il modo degli stick.
Se ora lasci la schermata di selezione, vedrai che lo
stesso controllo del trasmettitore è stato automaticamente assegnato anche all’alettone destro.
Il passo successivo è di selezionare le uscite servo alle quali prevedi di collegare i servi degli alettoni, per farlo
premi il pulsante +. Nota che si possono assegnare ad ogni singola funzione no a 8 servi.
Se il tuo modello è un acrobatico e hai più servi collegati meccanicamente alla stessa supercie di comando,
sarà a questo punto naturale assegnare due o tre servi a questo punto. In un passo successivo sarai in grado di
regolare la corsa, la direzione di rotazione e la posizione centrale di ogni servo separatamente.
Se questi parametri sono troppo grossolani per la tua applicazione, potrai selezionare una curva, individuale per
ogni servo, con no a 33 punti.
Nella schermata di assegnazione potrai anche rinominare le funzioni secondo le tue preferenze.
www.powerbox-systems.com
7
Page 8
Se a questo punto decidi di assegnare i ap, imparerai ad apprezzare una delle funzioni assolutamente uniche
del CORE. Così come per gli alettoni, assegna un controllo del trasmettitore ai ap, se ogni ap è azionato da un
singolo servo, non noterai nulla di inusuale: semplicemente assegna i ap alle tue uscite servo referite. Se invece
vuoi che anche gli alettoni funzionino come ap, o vuoi che gli alettoni vengano miscelati con i ap, assegna
anche le uscite servo degli alettoni alla funzione ap. Queste funzioni sono ora integrate tra loro, ad esempio la
miscelazione è eseguita semplicemente assegnando i servi alla funzione.
In un passo successivo puoi regolare i servi individualmente, sia per la funzione alettoni che per la funzione ap.
La corsa die servi, il centro e la direzione possono essere impostai separatamente per entrambe le funzioni!
Un esempio ancora più chiaro di questa eccezionale funzionalità si ha nei modelli con ala a delta. Se selezioni
ala a delta mediante la congurazione guidata, le funzioni corrette vengono assegnate automaticamente. Per
rendere più chiaro ciò, il metodo di congurazione manuale dovrebbe essere come segue:
Ad esempio i servi 1 e 5 sono assegnati agli alettoni.I servi 1 e 5 sono assegnati anche all’elevatore. Dal momento
che i servi sono installati solitamente “a specchio”, è logico che i servi siano sempre azionati come alettoni, indipendentemente che il pilota muova lo stick degli alettoni o quello dell’elevatore. Ora passiamo alla funzione elevatore e invertiamo il senso di rotazione di uno dei due servi. La funzione elevatore funziona ora correttamente, ma
il servo invertito dell’elevatore non ha alcun effetto sulla direzione del servo quando viene azionato il comando
degli alettoni che funzionano correettamente.Questo è tutto quello che va regolato nella funzione “delta mixer”.
Tornando alla nostra schermata Ala: quando tutte le assegnazioni sono completate, premi il pulsante – tra i
pulsanti di selezione rapida nella parte bassa dello schermo per tornare alla panoramica.
Puoi ora continuare ad assegnare i controlli del trasmettitore e i servi alle rimanenti funzioni. Quando tutto è
completo, tocca Procedere in basso a destra. Le funzioni e l’assegnazione die servi sono completi.
3. MENU FUNZIONI
Arrivi ora alla più importante schermata: la Panoramica Funzioni. Praticamente le regolazioni di tutto il modello
sono effettuate partendo da questo punto. La schermata è disposta logicamente da sinistra a destra:
Funzioni Controllo del trasmettitore Trim
Regolazione Failsafe Servi
Le singole funzioni in dettaglio:
A. Funzioni
Ogni funzione contiene sempre un controllo del trasmettitore, il trim associato, i settaggi per il controllo del trasmettitore, come l’expo e la corsa, Failsafe oppure Hold, e i servi assegnati.
Da questa schermata puoi anche rinominare come preferisci ogni funzione, semplicemente tocca il nome della
funzione.
B. Controllo del trasmettitore
Da questo punto puoi assegnare un controllo del trasmettitore oppure un valore sso alla funzione. Un controllo del trasmettitore può essere uno stick principale,
un controllo proporzionale, un interruttore o un pulsan-
te.
8PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 9
C. Trim
a) Modalità di volo
Qui puoi selezionare se l’effetto del trim sarà comune – cioè il trim sarà uguale per tutte le modalità di volo – o
singolo – cioè il valore del trim può essere variato separatamente per ogni modalità di volo. Come usare le modalità di volo verrà discusso in un capitolo successivo.
b) Controllo trim
E‘ necessario assegnare inizialmente qui un controllo per il trim. Questo può essere uno dei quattro cursori trim
adiacenti agli stick principali, o due dei quattro pulsanti in gomma. Se selezioni i pulsanti in gomma, lavoreranno
sempre in coppia, destro e sinistro, come trim.
c) Modo trim
Puoi selezionare una delle quattro modalità di trim disponibili. La modalità standard è Offset: in questa modalità
i trim inuenzano l’intera corsa degli stick, inclusi i ne corsa.
Le modalità alternative sono Sinistra e Destra, tipicamente sono concepite per le correzioni del minimo die motori a scoppio e delle turbine.
Nella modalità Centro ogni aggiustamento del trim inuenza solo la parte centrale del movimento e non i ne
corsa.
d) Escursione trim
Con questa voce puoi limitare la corsa massima permessa del trim. La percentuale indicata indica la massima
corsa del trim in entrambe le direzioni.
e) Incrementi
Qui puoi decidere il numero di step di incremeto/decremento ad ogni pressione del controllo del trim.
Nota: se modichi i valori di escursione del trim, ma lasci il numero di incrementi uguale, l’ampiezza degli step
cambierà di conseguenza.
f) Direzione
Qui puoi selezionare la direzione del trim; per esempio potresti averne bisogno utilizzando i pulsanti come trim.
g) Segnale
Con questa voce puoi decidere se la pressione die controlli del trim o il passaggio dal punto centrale genererà un
segnale audio. E‘ anche disponibile un segnale a vibrazione.
www.powerbox-systems.com
9
Page 10
D. Regolazioni
In questa voce puoi regolare il controllo del trasmettitore, il rate, l’expo, la durata e le curve.
a) Mod. volo
Se vuoi che le regolazioni abbiano effetto in tutte le modalità di volo, seleziona Comune. Se invece selezioni Singolo, puoi apportare regolazioni individuali per ogni modalità di voloseparatamente. Questa funzionalità e molto
utile, ma se vuoi usufruirne, dovrai prima creare delle modalità di volo – di più sull’argomento in un capitolo successivo. Una volta che hai creato le modalità di volo, tutto quello che devi fare è attivarle e per ciascuna effettuare
le regolazioni preferite per il controllo in questione. Le regolazioni che fai per esempio nella modalità „atterraggio“,
non avranno effetto nelle altre modalità, per esempio „termica“.
b) Controllo rate
Qui puoi selezionare un controllo del trasmettitore che commuti il Rate sulle varie posizioni. Il controllo del trasmettitore può essere uno degli stick principali, un controllo proporzionale o un interruttore.
c) Rate
Lo scopo del campo Rate è quello di regolare la corsa del comando. Se non selezioni alcun comando per la funzione Controllo rate, il valore sarà sso. Se invece assegni un comando alla funzione Controllo rate, puoi avere
tre livelli differenti di regolazioni. Il livello selezionato con il controllo del trasmettitore è evidenziato in verde.
Se hai selezionato un controllo proporzionale, i tre valori saranno selezionati linearmente con il movimento del
controllo.
d) Controllo expo
Qui puoi selezionare un controllo del trasmettitore che commuti l‘ Expo sulle varie posizioni. Il controllo del trasmettitore può essere uno degli stick principali, un controllo proporzionale o un interruttore.
e) Expo
Lo scopo del campo Expo è quello di regolare il fattore esponenziale del comando. Se non selezioni alcun comando per la funzione Controllo expo, il valore sarà sso. Se invece assegni un comando alla funzione Controllo expo, puoi avere tre livelli differenti di regolazioni. Il livello selezionato con il controllo del trasmettitore è evidenziato in verde. Se hai selezionato un controllo proporzionale, i tre valori saranno selezionati linearmente con il
movimento del controllo.
f) Modica curva
Modica curva è usato per creare curve particolari.
- Il primo passo è selezionare il numero di punti: possono essere selezionati no a 33 punti.
- Usa i tasti freccia per selezionare il punto che vuoi modicare: questo sarà evidenziato in verde.
- Regola la percentuale di cui muovere il punto verso
l’alto o il basso.
- L’opzione Raccordata può essere usata per raccordare
la curva ed evitare salti nel movimento dei servi.
- Grezza rimuove l’effetto della raccordatura.
- Ripristinare curva la riporta ai valori iniziali lineari.
10PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 11
g) Durata
Con questa voce puoi determinare due durate, una per ogni direzione di movimento del servo. La durata, in secondi, determina quanto tempo impiegherà il servo a muoversi dal centro a ciascun ne corsa.
E. Hold /Failsafe
Se vuoi che, in caso di perdita di segnale, un servo assuma una posizione predeterminatadovrai scegliere qui
Failsafe. Apparirà ora il tasto Apprendere, permettendo-
ti di salvare nella ricevente la posizione attuale.
Nota: A questo punto non è necessario che la o le
riceventi siano abbinate. Le posizioni di failsafe vengono trasmesse alle riceventi ad intervalli di tempo
regolari.
F. Servo
Qui troverai nuovamente i servi assegnati. Ad ogni
funzione puoi assegnare no ad otto servi. Come già
accennato nella funzione Assistente, da qui puoi regolare indipendentemente corsa, centro e ne corsa di
ogni servo. Ogni regolazione che fai ad un servo in nella
funzione attuale, non avrà alcun effetto sulle regolazioni dello stesso servo eventualmente presente in altre
funzioni. Questo permette di miscelare semplicemente
le funzioni in un multi-ap, ala delta e coda a V.
- Numero servo: indica l’uscita della ricevente alla quale
il servo è collegato.
- Nome servo: il nome del servo può essere modicato. Tieni il dito su di esso per aprire la tastiera.
- Limite: funziona come un ne corsa meccanico – il servo non andrà oltre questo valore impostato.
- Corsa: regola il ne corsa del servo.
- Centro: funziona come uno spostamento „meccanico“ del centro del servo – ha effetto anche sui ne corsa.
- Direzione: inverte la direzione di rotazione del servo.
- Modica curva: ogni servo può essere regolato nemente per adattarsi alla congurazione meccanica del
modello tramite una curva con no a 33 punti. La funzione verrà implementata in una versione successiva.
Se vuoi regolare la corsa o il centro dei servi, il primo passo è toccare la casella corrispondente; puoi ora modicare il valore. Appena muovi lo stick corrispondente la selezione si sposta alla casella corrispondente. Questo signica che non è necessario selezionare sinistra, destra o centro, ma è sufciente usare lo stick del trasmettitore
per muoversi tra le varie caselle, modicando poi i valori di regolazione con i tasti freccia nella parte bassa dello
schermo. Allo stesso tempo vedrai i cambiamenti avere effetto direttamente sul servo.
www.powerbox-systems.com
11
Page 12
4. ABBINARE UNA RICEVENTE
Selezionare il tasto Riceventi dal menu principale.
Come ora vedrai, al CORE possono essere abbinate no
a quattro riceventi contemporaneamente.
E‘ anche possibile usare tipi di ricevente differenti, per
esempio possono essere abbinate una PBR-9D e una PBR-5S. Tutte e quattro le riceventi hanno „uguale importanza“, dunque non esiste un’assegnazione principale/secondaria e non ci sono restrizioni per la telemetria.
I sensori di telemetria possono essere collegati a una
o più qualsiasi delle quattro riceventi poichè tutte trasmettono dati al CORE.
Le riceventi vengono identicate con le lettere maiuscole da A a D. Le stesse lettere sono visualizzate nei dati di
telemetria trasmessi dalle riceventi, aiutandone l’identicazione.
a) Abbinamento
Ci sono due metodi per abbinare le riceventi:
1. Alimentare la ricevente, il led lampeggerà verde velocemente per dieci secondi. Tocca il tasto Abbinare sul tuo
trasmettitore CORE, la ricevente sarà ora abbinata e il led sarà acceso verde sso.
Se non tocchi il bottone Abbinare entro dieci secondi, il led passerà ad un lampeggiamento rosso lento – a
questo punto non è più possibile abbinare la ricevente al trasmettitore. Puoi ripetere il procedimento disconnettendo l’alimentazione dalla ricevente.
2. Tocca il tasto Abbinare sul tuo CORE, poi alimenta la ricevente. Il led passa a verde sso quando la ricevente
è abbinata.
Informazione tecnica: durante la procedura di abbinamento il PowerBox CORE genera una sequenza casua-
le tra un totale di più di 32 milioni di numeri; questa viene poi usata come base per calcolare i salti di frequenza e codicare i segnali. Dunque la probabilità che vengano generati due codici identici è praticamente zero.
b) Rimuovere
Il tasto Rimuovere ha una funzione importante: se vuoi disinstallare una ricevente da un modello, è essenziale
che quella ricevente venga rimossa dalla memoria del modello usando questo tasto. Se semplicemente disinstalli la ricevente, senza rimuoverla dalla congurazione del modello sul trasmettitore, la prossima volta che
accenderai il modello, le restanti riceventi abbinate non funzioneranno. Questa è una caratteristica importante,
poichè assicura che tutte le riceventi abbinate siano operative quando accendi il modello – ad esempio prima
del decollo!
c) Test di portata
La funzione di Test di portata riduce la potenza di trasmissione in uscita dal trasmettitore, simulando così una
grande distanza tra il trasmettitore e il modello. Questo ti permette di determinare ogni possibile punto debole
della ricezione nelle riceventi. In modalità Test di portata tutti i comandi dovrebbero funzionare perfettamente ad
una distanza di almeno 50 metri. Il Test di portata si disattiva a utomaticamente dopo 120 secondi.
Nota: i settaggi che riguardano la ricevente, come ad esempio la riassegnazione die canali, il framerate o
l’uscita dati, vengono modicati nel menu Telemetria nei Widget sulla schermata principale.
12PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 13
5. MISCELAZIONI
Le miscelazioni libere die servi rappresentano un altro
metodo di miscelare tra loro le funzioni. La miscelazione die servi tramite l’assegnazione alle funzioni è già
stata descritta nel menu Funzioni, ma anche questa
opzione ti permette di miscelare tra loro le funzioni con
una curva di risposta.
Puoi creare una nuova miscelazione selezionando il
menu Miscelazioni e toccando il tasto +. Puoi anche
rinominare a piacimento la Miscelazione toccando il
tasto Miscelazione.
Tocca il tasto Regolare, in alto a destra, per programmare la miscelazione. Appare la seguente schermata:
a) Modalità di volo
Come nel caso die controlli del trasmettitore e dei trim, anche le miscelazioni includono la possibilità di essere
programmate a seconda delle modalità di volo. Se scegli Comune (o se non usi le modalità di volo) la miscelazione sarà uguale in tutte le modalità di volo. Seleziona Singolo se voui che le miscelazioni siano attive solo in
determinate modalità di volo.
b) Da/A
Il primo passo è selezionare la funzione sorgente sotto Da, e la funzione destinataria sotto A.
c) Controllo
A questo punto puoi selezionare un interruttore, uno stick o un controllo proporzionale, che sarà utilizzato per attivare la miscelazione, cambiare la miscelazione nei tre livelli disponibili (1-2-3), o impostarlo con risposta lineare.
Il valore predenito è Acceso, che signica che la miscelazione ha un valore sso.
d) Guadagno
Il tasto Guadagno viene usato per determinare la percentuale di miscelazione. Selezionando Acceso in Controllo,
si imposta un valore sso. Se assegni un interruttore o un controllo proporzionale in Controllo, puoi selezionare
tre differenti livelli. Il livello selezionato con il controllo del trasmettitore è evidenziato in verde. Se hai selezionato
un controllo proporzionale, i tre valori saranno selezionati linearmente con il movimento del controllo.
www.powerbox-systems.com
13
Page 14
e) Modica curva
Modica curva è usato per creare curve di miscelazione particolari.
- Il primo passo è selezionare il numero di punti: possono essere selezionati no a 33 punti.
- Usa i tasti freccia per selezionare il punto che vuoi modicare: questo sarà evidenziato in verde.
- Regola la percentuale di cui muovere il punto verso
l’alto o il basso.
- L’opzione Raccordata può essere usata per raccordare
la curva ed evitare salti nel movimento dei servi.
- Grezza rimuove l’effetto della raccordatura.
- Ripristinare curva la riporta ai valori iniziali lineari.
6. INTERRUTTORI VIRTUALI
Gli interruttori virtuali possono essere usati per “digitalizzare”i controlli lineari del trasmettitore, impostando una
soglia di commutazione per generare uno stato. E’ anche possibile impostare un collegamento logico tra due o
più interruttori e funzioni lineari. Questopuò essere usato come metodo molto semplice per implementare funzioni come ad esempio interruttori di sicurezza per sistemi di propulsione elettrici.
Seleziona il bottone Interruttori virtuali dal menu prin-
cipale, poi tocca + per impostare un nuovo interruttore
virtuale.
Prima seleziona un controllo del trasmettitore toccando il campo vuoto (---) in Controllo, tocca poi Ingresso nella
schermata successiva:
Puoi ora selezionare un interruttore o un controllo lineare del trasmettitore semplicemente azionandolo.
Un’alternativa è selezionare un valore sso – Acceso o Spento. Questo è per esempio necessario se vuoi solo
assegnare una soglia di commutazione a un controllo lineare.In questo caso seleziona un controllo del trasmettitore come valore sso e denisci un controllo lineare per l’altro controllo del trasmettitore.
Un’altra alternativa è di usare l’uscita di un interruttore logico denito in precedenza come ingresso di controllo
del trasmettitore. In questo modo puoi impostare una correlazione logica tra tre o più interruttori.
14PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 15
Nella schermata successiva vedrai sulla sinistra il tuo controllo del trasmettitore e sulla destra una barra che
mostra due punti di commutazione.
I due punti di commutazione possono essere posizionati in qualsiasi punto desideri, spostandoli con il dito. La
zona in rosso indica lo stato di “spento”, la zona in verde indica lo stato di “acceso”. La zona arancione indica
l’isteresi, cioè la zona in cui non ha luogo nessuna commutazione. Puoi facilmente invertire gli stati di acceso e
spento muovendo uno dei cursori dei punti di commutazione davanti oppure dietro all’altro.
Questa adattabilità garantisce la massima semplicità e essibilità , e puoi immediatamente controllare l’effetto
della tua programmazione muovendo l’interruttore o il controllo lineare. Il simbolo del controllo del trasmettitore,
sulla sinistra, cambia colore per indicare lo stato di commutazione.
Se desideri usare un interruttore, puoi facilmente programmare la la posizione di Acceso. Se selezioni un interrut-
tore a 3 posizioni, puoi anche programmare due posizioni di Acceso.
Tocca OK una volta nite le tue programmazioni.
Sei ora tornato alla panoramica degli interruttori virtuali,
e puoi programmare il secondo ingresso, con la stessa
procedura usata per il primo.
Una volta nito, puoi controllare come si comportano le
tue programmazioni.
Selezionando le logiche E oppure O denisci le caratteri-
stiche che vuoi usare.
www.powerbox-systems.com
15
Page 16
7. SERVO CUT-OFF
Questa funzionalità fornisce un modo molto semplice per commutare un servo ad una posizione ssa precedentemente denita. Un esempio può essere un interruttore di “armamento” del motore o una posizione ssa del
carrello anteriore quando questo viene retratto.
Seleziona il menu Servo Cut-off, poi tocca + per creare
una nuova funzione di cut-off.
A questo punto seleziona il servo che vuoi muovere nella posizione predenita, poi tocca OK.
Prima seleziona un controllo del trasmettitore toccando il campo vuoto (---) in Controllo, tocca poi Ingresso nella
schermata successiva:
Puoi ora selezionare un interruttore o un controllo lineare del trasmettitore semplicemente azionandolo.
Un’alternativa è usare l’uscita di un interruttore logico, denito in precedenza, come ingresso di controllo del
trasmettitore.
Tocca OK quando hai effettuato la tua selezione.
16PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 17
Nella schermata successiva vedrai sulla sinistra il tuo controllo del trasmettitore e sulla destra una barra che
mostra due punti di commutazione.
I due punti di commutazione possono essere posizionati in qualsiasi punto desideri, spostandoli con il dito. La
zona in rosso indica lo stato di “spento”, la zona in verde indica lo stato di “acceso”. La zona arancione indica
l’isteresi, cioè la zona in cui non ha luogo nessuna commutazione. Puoi facilmente invertire gli stati di acceso e
spento muovendo uno dei cursori dei punti di commutazione davanti oppure dietro all’altro.
Questa adattabilità garantisce la massima semplicità e essibilità , e puoi immediatamente controllare l’effetto
della tua programmazione muovendo l’interruttore o il controllo lineare. Il simbolo del controllo del trasmettitore,
sulla sinistra, cambia colore per indicare lo stato di commutazione.
Se desideri usare un interruttore, puoi facilmente programmare la la posizione di Acceso. Se selezioni un interrut-
tore a 3 posizioni, puoi anche programmare due posizioni di Acceso.
Tocca OK una volta nite le tue programmazioni.
Sei ora tornato alla panoramica della funzione Cut-off. Sotto Posizione imposta il valore di posizione del servo
che vuoi che questo assuma quando azioni il controllo del trasmettitore.
Se il controllo del trasmettitore assegnato è commutato su Spento, il servo funziona come precedentemente programmato per quella funzione. Non appena il controllo del trasmettitore viene commutato alla posizione Acceso,
il servo si sposta nella posizione predenita.Puoi leggere il valore di posizione attuale nella colonna di destra.
www.powerbox-systems.com
17
Page 18
8. MODALITA‘ DI VOLO
Le modalità di volo, anche conosciute come fasi di volo, sono una delle caratteristiche più potenti del CORE,
pur rimanendo facili da usare! Puoi immaginare una modalità di volo come una copia di uno specico modello,
ma con settaggi lievemente modicati. Si può usare un interrurrore per selezionare le varie modalità durante il
volo. Nel caso più semplice, potrebbe per esempio essere una differente posizione dei ap con l’adeguato trim
di elevatore.
Il vantaggio pratico di questa caratteristica è che puoi regolare il trim quando i ap sono in posizione di atterraggio, senza alterare il trim della normale posizione di volo.
Quando selezioni il menu modalità di volo, vedrai una rappresentazione della struttura ad albero delle.
La cosa più importante da sapere a questo punto è che il CORE assegna delle priorità alle modalità di volo. La priorità va da destra a sinistra, cioè le modalità nella parte sinistra della struttura ad albero hanno la più alta priorità
e quelle sulla destra la più bassa. Questo signica che anche quando la struttura delle modalità di volo è molto
complessa,con l’interruttore principale puoi annullare le posizioni di tutti gli altri interruttori e tornare rapidamente
alla modalità di volo “normale”
Prima di programmare le modalità di volo vale la pena
di considerare quali saranno le modalità più importanti
e quali quelle secondarie.
Per creare una modalità di volo, tocca una delle caselle
denominate „standard“ e vedrai la seguente schermata:
Puoi immediatamente assegnare un nome alla nuova modalità di volo toccando il campo sulla sinistra.
Tieni a mente che non dovresti usare abbreviazioni se intendi usare i nomi delle modalità di volo come uscita
vocale successivamente, poichè il sistema TTS legge il testo esattamente come loh ai scritto!
Nel campo Fade-in puoi ora selezionare quanto velocemente le impostazioni della nuova modalità di volo avranno effetto sul movimento die servi. Per esempio se abbassi i ap selezionando la modalità corrispondente, ha un
senso impostare un ritardo a questo punto.
18PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 19
Inoltre, selezionando No Fade-in Functions ti permette di rimuovere deliberatamente delel funzioni di controllo
dal ritardo.
Una volta che hai inserito le programmazioni, tocca il tasto <- per tornare al diagramma delle modalità di volo.
Ora tocca il campo con tre trattini (---) sopra la modalità di volo per selezionare quale controllo del trasmettitore
vuoi usare per attivarla. Nella prossima schermata tocca nuovamente su Controllo.
A questo punto puoi selezionare il controllo del trasmettitore desiderato. Se selezioni un interruttore, potrai attivare una o due posizioni. Se scegli un controllo lineare, puoi regolare qui i punti di commutazione e l’isteresi.
Se hai già programmato degli interruttori virtuali, puoi usare anche uno di questi per attivare le modalità di volo.
La stessa procedura viene usata per programmare ulteriori modalità di volo. La foto sottostante mostra un
interruttore che viene usato per selezionare tre modalità
di volo; la modalità normale ha la più alta priorità.
Quando avrai programmato più modalità di volo, vedrai
la barra verde illuminarsi per indicare quale modalità è
attualmente attiva. Puoi ora selezionare varie programmazioni per le modalità di volo nei menu delle funzioni,
dei trim e delle miscelazioni, dopo aver selezionato Sin-golo nella campo Modalità di volo.
www.powerbox-systems.com
19
Page 20
9. IMPOSTAZIONI VOCE
L’uscita vocale del CORE si basa sulla più recente tecnologia TTS (Text to Speech). Ogni trasmettitore ha una
licenza per il modulo vocale Accapella@. Per una qualità vocale ottimale abbiamo implementato quello che è
probabilmente il più sviluppato sistema TTs disponibile; la licenza è inclusa nel CORE come standard. Per ogni
lingua sono disponibili varie voci sia maschili che femminili. A causa delle dimensioni dei le, queste saranno
gradualmente caricate nel trasmettitore tramite gli aggiornamenti.
Bisogna tenere presente una questione importante: un testo in Tedesco, per esempio, non sarà riprodotto correttamente usando una voce Inglese e vice versa. E’ importante dunque assegnare nomi Tedeschi , per esempio alle
modalità di volo, se il trasmettitore è congurato per la lingua Tedesca. Tuttavia questo è l’unico punto da notare,
sotto tutti gli altri aspetti il sistema TTS ti permetterà di divertirti!
Quando apri il menu Impostazioni Voce, si aprirà la seguente schermata:
L’unica uscita vocale implementata come standard è quella per le modalità di volo. Tutte le altre uscite vocali
possono essere programmate come di consueto usando il tasto +.
a) Sorgente
In questo campo puoi selezionare la sorgente che genera il testo che sarà pronunciato. La versione corrente offre
le uscite vocali per le modalità di volo, per il testo libero e per i valori di telemetria. La prossima versione fornirà
anche le frasi di telemetria e i timer.
b) Valore
Se vuoi che il sistema pronunci un valore di telemetria,
in questo campo devi selezionare quale sensore fornirà
i dati. Nel caso di testo libero, puoi digitare no a 64 ca-
ratteri.
c) Attivazione
Qui puoi selezionare un controllo del trasmettitore oppure Acceso/Spento ssi.
d) Riprodurre
In questo menu puoi attivare frasi singole o ripetute oppure pronunciate al cambiamento di un valore. Dipendentemente dalla tua scelta, hai la possibilità di selezionare l’intervallo di tempo oppure l’estensione di cui un valore
di telemetria deve cambiare per attivare l’uscita vocale.
20PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 21
e) Test
Questo tasto ha due funzioni:
- Quando lo tocchi brevemente i parametri impostati alla sinistra vengono riprodotti una volta.
- Se lo tocchi più a lungo, appare un menu da cui puoi cambiare le voci. Dapprima vedrai le voci che sono disponibili per la lingua selezionata. Toccando sul mappamodo in basso a destra vedrai tutte le voci disponibili con
la relativa lingua associata. Questo ti permetterà di avere per esempio frasi in scritte inglese pronunciate in
inglese, anche se il CORE è impostato in Italiano.
10. FILE MANAGER
Il File Manager permette lo scambio di le tra la scheda SD interna del CORE e una chiavetta di memoria USB. I
tipi di le includono i dati die modelli, i le di log, e anche le audio per i segnali acustici.
Abbiamo mantenuto semplice la struttura e il funzionamento. Nella parte sinistra vedrai il contenuto delal scheda
SD interna del CORE. In alto a destra vedrai le sorgenti selezionabili. Con la versione attuale è possibile accedere
alla porta USB del CORE, in una versione successiva sarà possibile collegarsi con un PowerBox Cloud. Quando
inserisci una chiavetta USB nel CORE, puoi visualizzarne il contenuto toccando sul simbolo USB nella parte in
alto a destra dello schermo.
Hai ora la possibilità di copiare i le: naviga no alla cartella che contiene i le da copiare, poi tocca il simbolo di
spunta verde al centro. Ora seleziona uno o più le da copiare. Una volta che hai selezionato i tuoi le, tocca uno
dei due tasti freccia al centro dello schermo, a seconda della direzione in cui vuoi copiare i le.
E’ anche possibile eliminare i le – Attenzione: se per esempio vuoi cancellare un le audio per un allarme di tele-
metria, di conseguenza quell’allarme non funzionerà più! Anche se puoi velocemente copiare i le nuovamente
nel trasmettitore, ti troverai a perdere tempo cercando la causa del problema.
www.powerbox-systems.com
21
Page 22
11. TELEMETRIA, TIMER, VISUALIZZAZIONE SERVI E TASTI DI SELEZIONE RAPIDA
Una volta che hai creato un nuovo modello e abbinato una o più riceventi, puoi visualizzare sullo schermo importanti informazioni usando i widget.
Per creare un widget, tocca una zona vuota dello schermo e vedrai la seguente schermata:
Vedrai ora 12 campi grigi insieme s un tasto P+ e un tasto P-. Il tasto P+ può essere usato per creare pagine
aggiuntive, cosicchè si possano visualizzare più widget. Puoi muoverti tra le pagine scorrendo con le dita sullo
schermo. Il tasto P- serve ad eliminare pagine vuote.
Tocca uno die campi grigi e apparirà questa schermata:
Puoi selezionare uno dei cinque tipi di widget:
- Telemetria
- Valori dei servi
- Timer
- Collegamento veloce
- Note
a) Telemetria
Questo può essere usato per visualizzare tutti i sensori collegati al P²BUS e i dati che essi generano. Queste
informazioni includono anche i dati del trasmettitore e delle riceventi.
Informazione tecnica: la telemetria del PowerBox CORE e il sistema P²BUS sono progettati in modo che
ogni sensore fornisca le sue informazioni, incluso il nome del sensore, le unità di misura, il numero di valori
del sensore, il punto decimale, la priorità e altri dati. Un nuovo sensore di telemetria, progettato per essere
usato con il P²BUS, può essere collegato in ogni momento senza necessità di aggiornare il trasmettitore. Il
vantaggio è che tutte le informazioni di testo relative al sensore vengono raccolte solo quando il sistema
viene acceso. Una volta che il sistema è in funzione vengono trasmessi solamente i valori relativi al sensore;
questo permette di avere una trasmissione di dati velocissima, con la massima essibilità e assicurando un
sistema completamente user-friendly.
Se selezioni un widget di tipo Telemetria, apparirà la se-
guente schermata:
22PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 23
In questa schermata puoi scegliere la dimensione del widget usando i tasti Piccolo, Medio e Grande. La funzione
Eliminare widget si trova in basso a sinistra.
Ricercare i sensori serve nel caso in cui tu voglia collegare nuovi sensori mentre il sistema è in funzione; questa
procedura permette di raccogliere nuovamente tutte le informazioni relative ai sensori collegati al P²BUS. Normalmente i sensori vengono ricercati quando il sistema viene avviato.
A questo punto puoi aggiungere nello stesso widget altri valori di usando il tasto +:
La colonna di sinistra mostra tutti i sensori collegati, mentre la colonna di destra mostra le informazioni che quel
sensore fornisce. Il P²BUS è un sistema sviluppato da noi e permette di avere no a 255 sensori ognuno con 32
informazioni, e alla velocità di no a 800 valori al secondo!
E‘ possibile congurare ogni widget per visualizzare più valori, anche da sensori differenti; questi valori vengono
visualizzati alternativamente nel widget. Per fare questo seleziona due o più valori che vuoi visualizzare nello
stesso widget, poi conferma la tua scelta toccando OK.
Viene visualizzata una lista dei valori e dei sensori selezionati.
Il menu di telemetria è una funzione importante perchè ti permette di congurare i sensori e i dispositivi collegati
al P²BUS. Un esempio di ciò è iGyro Sat, che può essere collegato alle riceventi PBR.
Toccando il tasto Menu del sensore desiderato si accede al relativo menu di congurazione.
I tasti freccia all’estrema sinistra e destra ti permettono di navigare attraverso i vari sub-menu che il sensore
offre. Toccando brevemente i tasti freccia alla destra dei valori del sensore permette di modicarne la congurazione. Una pressione prolungata sui tasti freccia permette di cambiare i valori più rapidamente.
Per uscire dal menu tocca il tasto <- nella parte bassa dello schermo touch.
www.powerbox-systems.com
23
Page 24
Il tasto Indirizzo è importante se vuoi collegare più sensori dello stesso tipo, per esempio stai congurando un
modello elettrico equipaggiato con due regolatori telemetrici. Questa è la procedura:
Collega uno die sensori e fai una nuova ricerca. Tocca
+ per selezionare uno o più valori di questo sensore; il
sensore appare ora nella lista. Nell’esempio qui accanto
si tratta del Mercury SRS.
Un tocco lungo sul nome del sensore permette di visualizzare l’indirizzo corrente. Questo serve puramente
come informazione – l’organizzazione die sensori viene
fatta automaticamente dal CORE.
Tocca il tasto X->Y per cambiare l’indirizzo. Un nuovo
tocco lungo sul nome del sensore mostrerà che ora l’indirizzo è differente dal precedente:
Puoi ora collegare il prossimo sensore. Ripeti la procedura sopra descritta se vuoi collegare ulteriori sensori dello
stesso tipo.
Accanto ai singoli valori die sensori trovi il tasto Allarme.
Il menu allarme ti permette di selezionare quattro soglie di segnalazione: un allarme arancione e uno rosso
in ogni direzione. Questo ti permette di programmare
diverse soglie di allarme, abbinate al rispettivo tipo di
segnalazione, suono, testo o vibrazione.
Per esempio potresti congurare allarmi di capacità
batteria per un modello elettrico: un allarme giallo sonoro quando rimane energia sufciente per circa un
minuto di volo e un allare rosso sonoro e a vibrazione
per venti secondi.
Toccando il tasto indietro si ritorna alla panoramica die sensori. L’ultimo tasto (X), viene usato per eliminare dal
widget singoli valori di telemetria.
Tocca OK in basso quando hai completato tutte le tue congurazioni.
24PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 25
Ora il widget appare nel punto da dove hai iniziato. Nota
che i widget possono essere spostati in qualsiasi posizione: tieni il dito sullo schermo no a che i widget
cominciano ad oscillare; ora possono essere spostati
sullo schermo. Attendi alcuni secondi o tocca il tasto
casetta per ssare la posizione dei widget.
Un’altra funzione importante relativa ai dati di telemetria: il CORE registra autometicamente i valori minimi e
massimi dei dati in ingresso. Puoi visualizzare questi
valori, ed eventualmente resettarli, con un doppio tocco
sul widget.
b) Timer
Il CORE ti permetti di congurare otto time separati
ed indipendenti. Se selezioni un widget di tipo Timer,
vedrai la schermata mostrata accanto, nella quale
puoi congurare i timer e i relativi allarmi, e aggiungere ulteriori timer toccando il tasto +. Se hai congurato diversi timer, il widget mostrerà solo quello con lo
sfondo azzurro chiaro.
Tocca il campo sotto Impostazioni per congurare il
timer e apparirà la seguente schermata:
Puoi cambiare il nome del timer a piacimento.
A questo punto puoi congurare l’avvio e l’arresto del timer. Se il valore di avvio del timer è più alto del valore di
arresto, allora il timer sarà un conto alla rovescia; al contrario sarà un timer ad aumentare.
www.powerbox-systems.com
25
Page 26
Nel campo Controllo puoi selezionare i controlli del
trasmettitore che serviranno ad avviare, arrestare o azzerare il timer. Per iniziare tocca il tasto con tre trattini e
vedrai la seguente schermata:
Trova la voce Ingresso nella parte alta dello schermo e
tocca nuovamente il campo con tre trattini.
Ora puoi selezionare un controllo del trasmettitore azionandolo; può essere un interruttore, un pulsante o un
controllo proporzionale. Apparirà ora una rappresentazione del controllo selezionato, assieme ad una barra con
due punti di commutazione.
I due punti di commutazione possono essere posizionati in qualsiasi punto desideri, spostandoli con il dito. La
zona in rosso indica lo stato di “spento”, la zona in verde indica lo stato di “acceso”. La zona arancione indica
l’isteresi, cioè la zona in cui non ha luogo nessuna commutazione. Puoi facilmente invertire gli stati di acceso e
spento muovendo uno dei cursori dei punti di commutazione davanti oppure dietro all’altro.
Questa adattabilità garantisce la massima semplicità e essibilità , e puoi immediatamente controllare l’effetto
della tua programmazione muovendo l’interruttore o il controllo lineare. Il simbolo del controllo del trasmettitore,
sulla sinistra, cambia colore per indicare lo stato di commutazione.
Tocca OK una volta completate le tue programmazioni.
Le procedure sono identiche per l’Arresto e per Azzerare.
Nota: Se vuoi che il timer venga avviato e continui a scorrere nchè non viene azzerato, non hai necessita
di assegnare un controllo di Arresto. Se vuoi che un timer venga acciato e arrestato dallo stesso controllo,
semplicemente assegan lo stesso controllo ad Avvio e Arresto e inveri i punti di commutazione.
c + d) Visualizzazione servi, Tasti di selezione rapida e Note
Allo stesso modo che per i widget di telemetria, possono essere creati widget per visualizzare le uscite individuali
dei servi, per la selezione rapida di voci del menu o semplici note. La procedura è la stessa: tocca a lungo su uno
spazio libero nella schermata principale, poi effettua la tua selezione.
26PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 27
12. AGGIORNAMENTI
a) CORE
Il trasmettitore CORE può essere aggiornato usando una chiavetta USB (1-32 Gb), più avanti sarà possibile anche
un aggiornamento tramite Wi-Fi
Se desideri aggiornare il trasmettitore, il primo passo è di scaricare dal nostro sito web il programma PowerBox Terminal e installarlo sul tuo PC o portatile. Avvia il programma e seleziona CORE Update in alto a sinistra. Inse-
risci una chiavetta USB nel tuo computer e segui le istruzioni sullo schermo. La chiavetta USB verrà ora formattata, e i dati necessari verranno trasferiti su di essa. Quando la chiavetta è pronta, accendi il tuo CORE e attendi
nchè si è completamente avviato. Ora inserisci la chaivetta USB nel CORE, naviga a Impostazioni Sistema
Software Vericare e tocca brevemente Aggiornmento. Dipendentemente dalla versione attuale del tuo
CORE, è assolutamente essenziale osservare la seguente procedura, altrimenti il sistema Linux può bloccarsi e
dovrai mandare il trasmettitore al nostro Servizio Assistenza. Il problema è risolto dalla versione 1.65.
- Aggiornamento dalle versioni 1.0 e 1.4 alla versione 1.65 o successive:
Toccando Aggiornamento si apre una nestra che invita ad un riavvio del trasmettitore. Non spegnere il trasmettitore immediatamente!!! E’ essenziale attendere almeno 20 secondi perché la copia dei le sia portata a
termine. Trascorso questo tempo puoi riavviare il trasmettitore e l’aggiornamento procederà automaticamente.
- Aggiornamento dalla versione 1.5 alla versione 1.65 o successive:
Quando tocchi Aggiornamento non succede nulla. Non toccare Aggiornamento una seconda volta – il trasmettitore sta già lavorando e copiando i le. Semplicemente attendi no a che il trasmettitore non visualizza un
messaggio che chiede di procedere al riavvio. Puoi ora riavviare il trasmettitore e l’aggiornamento procederà
automaticamente.
A partire dalla versione 1.65 appare immediatamente un messaggio di stato relativo alla copia die le, seguito da
un altro messaggio al termine della copia.
b) Riceventi
La versione 1.65 introduce una funzionalità unica nel mondo dell’RC: tutte le riceventi PBR (ad esclusione della PBR-8E) possono essere aggiornate dal trasmettitore, basta che siano ad esso abbinate. Per fare ciò, devi
alimentare la ricevente (accendere il modello) attualmente abbinata. Ora naviga a Impostazioni Sistema
Software Vericare
www.powerbox-systems.com
27
Page 28
Tocca brevemente su Aggiornamento per una delle riveventi abbinate. La schermata successiva mostra le versioni attualmente disponibili nel trasmettitore. Scegli la versione più recente e attendi no al completamento
dell’aggiornamento. Se sono abbinate più riceventi, ripeti il procedimento per ciascuna di esse.
Nota: non tenere il trasmettitore troppo vicino alla ricevente, poichè la qualità di trasmissione a meno di 50
cm di distanza è piuttosto scarsa. Il trasmettitore e le riceventi sono progettate per funzionare a distanza e se
troppo vicini gli amplicatori d’ingresso possono essere sovraccaricati. A 9 Km di distanza l’aggiornamento
funziona senza ritardi!
13. CARICARE IL TRASMETTITORE
Se vuoi caricare il CORE, il primo passo è aprire lo sportello frontale. Trova i due spinotti collegati all’alimentatore
da rete elettrica e inserisci uno qualsiasi die due nella presa di ricarica. Se il simbolo della batteria è visualizzato
in grande e lampeggiante sullo schermo, signica che hai un’autonomia residua di 20-30 minuti. Devi caricare
il tuo CORE a questo punto, se non prima. Per ragioni di sicurezza Il CORE non ha una funzione di spegnimento
totale per batteria scarica. Non lasciare che subisca una scarica profonda!
Gli indicatori di carica a led si illuminano in rosso quando le batterie sono in carica, e in verde quando il processo
di carica è completo. Il caricatore può essere lasciato collegato al CORE al termine del processo di carica senza
causare danni, poichè la carica è regolata automaticamente dai circuiti interni.
Il processo di carica delle batterie dura circa 3,5 ore dallo stato di completamente scariche.
Il CORE può anche essere caricato mentre è acceso, ad esempio per lunghi lavori di programmazione.
Nota: In aggiunta alle barre in alto a sinistra sullo schermo, puoi congurare il trasmettitore per mostrare
sullo schermo l’esatto voltaggio di ogni batteria da un widget, e congurare un allarme corrispondente. Il
trasmettitore è equipaggiato con due batterie interne Li-Ion 7,2V 3400 mAh. Allarmi sensati possono essere
di 6,8V per l’arancione e 6,6V per il rosso.
Nota: L’alimentatore da rete elettrica è dello stesso tipo usato per le Batterie PowerBox e per i PowerPacks,
e può quindi essere utilizzato anche per la ricarica di queste batterie.
14. CONNESSIONI
Sotto il coperchio frontale puoi trovare connesioni aggiuntive (vedi illustrazione a pagina 4)
- Connettore cufe: puoi collegare cufe stereo per le uscite vocali e gli allarmi sonori.
- Presa USB-A: puoi collegare una chiavetta USB che può essere usata per gli aggiornamenti software del siste-
ma. Puoi anche copiare dati tra il CORE e la chiavetta USB.
- Presa micro-USB: per lo scambio diretto di dati con un PC.
- Servo/PPM: i sevi collegati a questa presa rispondono direttamente al movimento degli stick principali. Questo
può essere molto utile per centrare accuratamente i servi prima dell’installazione o per testarne la funzionalità.
Questa uscita è protetta da un fusibile da 1A e non è quindi adatat a test sotto carico dei servi!
E’ anche possibile commutare questa presa a uscita PPM per usarla con simulatori o sistemi allievo-maestro.
Nota: nella produzione iniziale queste funzioni non sono completamente implementate!
28PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 29
15. REGOLAZIONI MECCANICHE DEL TRASMETTITORE
a) Rimuovere i poggia-mani
I poggia-mani del CORE possono essere rimossi rapidamentee semplicemente: semplicemente svita le quattro
viti con la testa a brugola alla base del trasmettitore e puoi farli scvivolare verso il basso e rimuoverli.
Nota: l’Alcantara non è, come spesso si pensa, pelle naturale, mau na microbra. L’Alcantara è incredibilmente
resistente e durevole, ed è molto semplice da mantenere. Se i tuoi poggia-mani diventano sporchi, semplicemente lavali con acqua tiepida e normale sapone.
Attenzione: se pulisci i poggia-mani, è essenziale attendere che siano perfettamente asciutti prima di rimontarli sul trasmettitore, altrimenti l’umidità può penetrare nel trasmettitore e danneggiarlo!
b) Aprire il trasmettitore
Normalmente il CORE viene consegnato congurato correttamente nel modo specicato dal cliente al momento
dell’ordine, ma alcuni proprietari possono trovare che le molle di centraggio degli stick o le griglie, necessitino di
essere regolate secondo le proprie preferenze.
Il primo passo è rimuovere i poggia-mani. Adagiare il CORE su una supercie morbida – idealmente uno spesso
strato di gommapiuma. Ora svita e rimuovi tutte le dieci viti con testa a brugola che ssano il coperchio posteriore. Non rimuovere ancora il coperchio, poichè i cavi degli interruttori e dei controlli proporzionali presenti
sul coperchio devono essere prima disconnessi. Questa è la procedura: alza leggermente un lato del coperchio
posteriore e scollega i connettori muovendoli delicatamente mentre li tiri, poi ripetere sull’altro lato.
Il coperchio posteriore è ora libero e può essere sollevato. Vedrai i componenti interni del trasmettitore:
www.powerbox-systems.com
29
Page 30
c) Regolare la tensione delle molle di centraggio degli stick principali
Con le viti 1 e 2 puoi regolare la tensione delle molle di centraggio per il rispettivo asse. Avvitare la vite aumenta
la tensione della molla. Se non riesci a raggiungere la tensione desiderata, possiamo fornire uns et di molle più
dure.
Nota: se stringi troppo le viti di regolazione, può succedere che il tensionatore della molla esca parzialmente
dalla propria sede. Puoi rimediare spostando lo stick tutto da un lato e contemporaneamente spingendo il
tensionatore nella sua sede usando un piccolo cacciavite.
2 / 7
8
1
5
6
43
d) Regolare gli „scatti“ e la frenatura del gas
La durezza degli „scatti“ del comando del gas può essere regolata con la vite 3. La vite 4 regola la frenatura.
e) Regolare la corsa del gas
La corsa dello stick del gas è regolabile. Questo è utile in particolare per i piloti di 3D, poichè permette di impostare un limite meccanico alla corsa del gas. La regolazione si effettua avvitando le viti 5. La corsa del gas può anche
essere regolata asimmetricamente. Una volta che hai regolato la corsa meccanica dello stick del gas secondo le
tue preferenze, è essenziale ri-calibrare questa funzione nel software.
f) Cambiare modi
Come già detto, il software non ha modi, ma naturalmente la parte meccanica deve corrispondere al tuo modo.
Se vuoi cambiare il modo di fabbrica, prima svita le 6 viti che trattengono la piastrina della cremagliera, poi rimonta la stessa sullo stick opposto, in modo esattamente simmetrico all’installazione originale. Stringi le viti di
ssaggio, premendo la piastrina verso il centro del trasmettitore.
Il passo successivo è ri-installare il fermo della molla: rimuovere la vite 7. La vite con la molla può essere immediatamente installata sull’altro lato.
Per ri-installare il fermo della molla, muovi lo stick completamente a ne corsa, posiziona il fermo della molla
sotto la leva della molla, poi stringi la vite del fermo della molla.
30PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 31
16. CALIBRAZIONE DIE CONTROLLI DEL TRASMETTITORE
Naturalmente il PowerBox CORE viene consegnato con
tutte le funzioni correttamente calibrate. Tuttavia se
vuoi spostare un interruttore, o sostituirne uno danneggiato, raccomandiamo di ri-calibrare il nuovo interruttore. La ri-calibrazione è neccessaria anche quando, per
esempio, modichi la corsa meccanica del gas, oppure
cambi modo meccanicamente.
Naviga così al menu Calibrazione: Impostazioni Si-stemaCalibrazione. Per selezionarlo, aziona il comando che desideri calibrare.Le informazioni relative
a questo controllo del trasmettitore sono ora mostrate
sulla destra.
Per esempio se vuoi sostituire un interruttore a 3 posizioni con uno a 2 posizioni, seleziona il tipo appropriato di
interruttore nel campo Tipo. Una volta fatto ciò, tocca Calibrazione, in basso, poi muovi il controllo verso entram-
bi i ne corsa. Tocca Fine per completare il processo.
Il tasto Dir. Può essere usato per invertire la direzione di funzionamento del controllo del trasmettitore.
Attenzione: questo ha lo stesso effetto di invertire sicamente l’interruttore, avrà effetto su tutti i modelli!
17. SPECIFICHE
Alimentazione Li-Ion
Canali 26
Risoluzione del segnale die servi 4096 Bit
Schermo TFT - Touch
Peso versione „a mano“: 1190g
versione „pulpito“: 1330g
Temperatura operativa da -30°C a +85°C
18. CONTENUTO DEL SET
- PowerBox CORE
- 1x PBR-9D
- 2x PBR-8E (solo versione limitata Early Bird)
- Valigetta
- Tracolla imbottita
- Alimentatore di rete
- Attrezzo di conversione
- Set di adesivi
- Panno per pulitura schermo
- Esclusiva maglietta CORE, navy
- Manuale di istruzioni in Tedesco e Inglese
www.powerbox-systems.com
31
Page 32
19. ACCESSORI CORE
Riceventi
PBR-9D
Order No. 8210
Questa è una ricevente a 9 canali con due circuiti di ricezione ridondanti. E’ dotata di interfaccia P²BUS per i servi e
per i dati di telemetria, e di un’uscita ausiliaria congurabile
come bus SRXL o canale 10.
PBR-7S
Order No. 8220
Questa è una ricevente a 7 canali con singolo circuito di
ricezione. E’ dotata di interfaccia P²BUS per i servi e per
i dati di telemetria, e di un’uscita ausiliaria congurabile
come bus SRXL o canale 8.
PBR-5S
Order No. 8230
Questa è una ricevente a 5 canali con singolo circuito di
ricezione. E’ dotata di interfaccia P²BUS per i servi e per i
dati di telemetria. Le sue minuscole dimensioni la rendono
ideale per l’uso in piccoli modelli.
PBR-26D
Order No. 8240
Questa è una ricevente satellite dotata di due circuiti di
ricezione ridondanti. E’ dotata di interfaccia P²BUS per i
servi e per i dati di telemetria e di un’uscita ausiliaria congurabile come SRXL o S-BUS. Questà unità è stata progettata per essere collegata ai nostri sistemi di alimentazione
PowerBox o a sistemi ybarless.
PBR-8E
Order No. 8250
Questa è una ricevente a 8 canali con due circuiti di ricezione ridondanti. E’ dotata di 8 uscite servo PWM e dati di
telemetria per voltaggio batteria e dati RF.
32PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 33
Sensori
PBS-RPM
Order No. 6623
Il PBS-RPM è un sensore di giri facile da installare. E‘ progettato per funzionare con il PowerBox CORE, ma può essere usato anche con altri sistemi di telemetria.
PBS-P16
Order No. 6622
l PBS-P16 è un sensore di pressione ultra preciso no a 16
Bar. E‘ progettato per funzionare con il PowerBox CORE,
ma può essere usato anche con altri sistemi di telemetria.
PBS-T250
Order No. 6621
Il PBS-T250 è un sensore di temperatura a 5 canali per
misurare la temperatura delle teste die cilindri. E‘ progettato per funzionare con il PowerBox CORE, ma può essere
usato anche con altri sistemi di telemetria.
www.powerbox-systems.com
GPS ll
Order No. 3520
Il sensore GPS è stato introdotto inizialmente per fornire
ai sistemi iGyro un fattore di correzzione dipendente dalla
velocità, ma il GPS II è un prodotto completamente nuovo
e può ora essere usato con tutti i sistemi di telemetria.
PBS-V60
Order No. 6620
Il PBS-V60 è un sensore di voltaggio piccolo e leggero
che abbiamo sviluppato per essere usato con il Power-Box CORE, ma può essere usato anche con altri sistemi
di telemetria.
33
Page 34
20. NOTE DI SERVIZIO
Ci premuriamo di offrire ai nostri clienti il miglior servizio possibile e per questo scopo abbiamo abbiamo aperto
un Forum di Supporto per rispondere a tutte le domande riguardanti i nostri prodotti. Questo ci solleva da un
grandissimo lavoro, poiché elimina la necessità di rispondere più e più volte a domande poste di frequente. Allo
stesso tempo ti da la possibilità di ottenere aiuto rapidamente, 24 ore su 24 e sette giorni alla settimana. Tutte le
informazioni sono fornite dal team PowerBox, il che garantisce la correttezza delle informazioni.
Ti preghiamo di usare il Forum di Supporto prima di contattarci telefonicamente.
Puoi trovare il Forum al seguente indirizzo:
www.forum.powerbox-systems.com
21. CONDIZIONI DI GARANZIA
Alla PowerBox-Systems ci impegnamo a sviluppare e produrre i nostri prodotti secondo i più alti standard possibili. Tutti i nostri prodotti sono garantiti “Made in Germany”!
Questo è il notivo per cui possiamo garantire il PowerBox CORE per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto
iniziale. La garanzia copre difetti die materiali, che verranno riparati da noi senza alcun costo. Come misura di
precauzione, siamo obbligati a sottolineare che ci riserviamo il diritto di sostituire interamente il prodotto qualora
i costi di riparazione siano sconvenienti.
Le riparazioni eseguite dal nostro dipartimento di assistenza non danno diritto ad estensione del periodo di
garanzia. La garanzia non copre danni derivanti da uso scorretto del prodotto, per esempio inversioni di polarità,
eccessive sollecitazioni o vibrazioni, contaminazione da umidità o carburanti, corto circuiti, ecc. Lo stesso si
applica a difetti dovuti da uso estremamente intensivo. Non accettiamo responsabilità per richieste correlate, ad
esempio danni conseguenti.
Inoltre decliniamo ogni responsabilità per danni derivati dall’attrezzatura o dal suo uso.
Non accettiamo responsabilità per danni dovuti al trasporto o allo smarrimento della tua spedizione. Se vuoi richiedere un intervento in garanzia, per favore invia la tua attrezzatura all’indirizzo del nostro reparto di assistenza,
unitamente al documento di acquisto e auna descrizione del difetto.
22. ESCLUSIONI DI RESPONSABILITA
Non siamo in posizione da poter garantire che tu osservi le nostre istruzioni riguardanti l’installazione e l’uso
del PowerBox CORE, osservi le raccomandazioni d’uso del set, o mantenga l’intero sistema di radiocomando in
modo competente.
Per questo motivo non accettiamo responsabilità derivanti da perdite, danneggiamenti o costi occorsi a causa
dell’uso del PowerBox CORE, o a cui siamo in quasiasi modo legati a tale uso. Indipendentemente dal tipo di azione legale intrapresa, la nostra obbligazione a pagare compensazione si limita all’importo totale dell documento
di vendita dei nostri prodotti coinvolti nell’evento, ancorchè questo sia giudicato legalmente permissibile.
23. FCC
Questo dispositivoè conforme alla parte 15 del regolamento FCC. L’utilizzo è soggetto a due condizioni: (1) questo dispositivo non deve causare interferenze dannose, e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che possono causare operatività indesiderata.
34PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Page 35
Informazioni per l‘utente:
Il manuale dell‘utente o il manuale di istruzioni di un radiatore intenzionale o non intenzionale devono avvisare
l‘utente che cambiamenti o modiche non espressamente approvati dalla parte responsabile della conformità
potrebbero annullare l‘autorità dell‘utente a utilizzare l‘apparecchiatura. Nei casi in cui il manuale viene fornito
solo in una forma diversa dalla carta, ad esempio su un disco del computer o su Internet, le informazioni richieste
da questa sezione possono essere incluse nel manuale in tale forma alternativa, a condizione che l‘utente possa
ragionevolmente aspettarsi per avere la possibilità di accedere alle informazioni in quel modulo.
Per un dispositivo o una periferica digitale di classe B, le istruzioni fornite all‘utente devono includere la seguente
o simile dichiarazione, collocata in una posizione di rilievo nel testo del manuale:
Nota: questa apparecchiatura è stata testata e trovata conforme ai limiti di un dispositivo digitale di Classe B,
in conformità alla parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole
contro interferenze dannose in un‘installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installata e utilizzata secondo le istruzioni, può causare interferenze
dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che non si verichino interferenze in una
particolare installazione. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva,
che possono essere determinate accendendo e spegnendo l‘apparecchiatura, si consiglia all‘utente di provare a
correggere l‘interferenza adottando una o più delle seguenti misure:
- Riorientare o riposizionare l‘antenna ricevente.
- Aumentare la distanza tra l‘apparecchiatura e il ricevitore.
- Collegare l‘apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
- Consultare il rivenditore o un tecnico radio / TV esperto per assistenza.
24. IC
Questo dispositivo contiene trasmettitori / ricevitori esenti da licenza che sono conformi agli RSS esenti da licenza
per l‘innovazione, la scienza e lo sviluppo economico del Canada. Il funzionamento è soggetto alle due seguenti
condizioni:
(1) Questo dispositivo potrebbe non causare interferenze.
(2) Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato del dispositivo.
Appareils radio exempts de licence (ISDE) L‘émetteur/récepteur exempt de licence contenu dans le présent appareil
est conforme aux CNR d‘Innovation, Sciences et Développement économique Canada applicables aux appareils
radio exempts de licence. L’exploitation est autorisée aux deux conditions suivantes :
1. L’appareil ne doit pas produire de brouillage;
2. L’appareil doit accepter tout brouillage radioélectrique subi, même si le brouillage est susceptible d’en compro-
Questo dispositivo è conforme ai requisiti di esposizione alle radiofrequenze per i dispositivi portatili. Il dispositivo è destinato all‘uso manuale, con le antenne del trasmettitore tenute a più di 60 mm dalle mani e a più di 20
cm dal corpo durante il normale utilizzo.
Ti auguriamo ogni successo con il tuo nuovo PowerBoxCORE!
Donauwoerth, dicembre 2020
www.powerbox-systems.com
35
Page 36
12/2020
PowerBox-Systems GmbH
Ludwig-Auer-Straße 5
D-86609 Donauwoerth
Germany
+49-906-99 99 9-200
+49-906-99 99 9-209
www.powerbox-systems.com
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.