CORE PowerBox Instruction Manual

Manual
V1.6
Manuale di istruzioni
Caro pilota PowerBox,
Grazie mille per aver riposto in noi la tua ducia, e per aver acquistatola nostra PowerBox CORE. Hai scelto un sistema radio estremamente inusuale: il CORE ha grande fascino e presenza, che non potrai fare a meno di app­rezzare quando prenderai tra le mani il trasmettitore per la prima volta. Il CORE si adatta perfettamente tra le tue mani ed è lo strumento perfetto per controllare i tuoi preziosi modelli.
Sono passati 30 mesi dall’idea iniziale e l’inizio della produzione in serie; durante questo periodo abbiamo svilup­pato tutto partendo da zero: l’elettronica, i sistemi meccanici, la scelta dei componenti e dei fornitori, l’aspetto esterno, il design tecnico, la costruzione degli stampi, l’architettura del softvare, la losoa operativa di base e inniti dettagli.
Lo sviluppo è cominciato in ritardo, e abbiamo dovuto ridisegnare completamente il sistema, ma con il passare del tempo abbiamo realizzato che ciò avrebbe offerto un grande vantaggio:la compatibilità con vecchi siste­mi del passato non avrebbe dovuto essere minimamenteconsiderata. Questo è un benecio molto importante, poichè ci sono stati signicativi sviluppi nel campo delle trasmissioni a 2.4 GHz dall’inizio di questa era.
Un singolo esempio sarà sufciente per sottolineare questo vantaggio: Il collegamento radio altamente svilup­pato, con un raggio di oltre 9 Km. Ciò è unico e fornisce riserve di sistema senza rivali. Ulteriori vantaggi sono evidenti nel nostro nuovo P²BUS bidirezionale lavora come interfaccia di telemetria, ed è in grado di trasferire dati a velocità senza precedenti. Il più importante vantaggio che riguarda il pilota è l’interfaccia utente, che è controllata tramite lo schermo touch integrato del trasmettitore: si acceda da qui all’intero menu di sistema, e i menu auto-esplicativi sono completamente logici nella loro struttura. Il computer Linux interno ad alte prestazi­oni fornisce un illimitato potenziale di espansione futuro.
Condiamo di poter offrire ai nostri clienti durata e qualità al più alto livello, poiché utilizziamo esclusivamente componenti della più alta qualità industriale possibile, e dei migliori produttori.
L’intero processo di produzione – iniziando dall’assemblaggio delle schede elettroniche e arrivando no all’as­semblaggio nale – avviene in Germania. Ogni CORE è prodotto a mano, e rappresenta un esempio della produ­zione tedesca al suo meglio! Tutto il nostro staff è unito per il suo scopo: la perfezione!
Ti auguriamo molte ore di divertimento e innumerevoli voli di successo con il tuo nuovo PowerBox CORE!
CONTENUTO
1. Connessioni, controlli ...................................................3
2. Primi passi ......................................................................4
3. Menu funzioni ................................................................8
4. Abbinare una ricevente ............................................. 12
5. Miscelazioni ................................................................ 13
6. Interruttori virtuali ....................................................... 14
7. Servo Cut-Off ............................................................... 16
8. Modalita‘ di volo .......................................................... 18
9. Impostazioni voce ...................................................... 20
10. File Manager ............................................................. 21
11. Telemetria, Timer, Visualizzazione servi e tasti di
selezione rapida ....................................................... 22
12. Aggiornamenti .......................................................... 27
13. Caricare il trasmettitore .......................................... 28
14. Connessioni .............................................................. 28
15. Regolazioni meccaniche del trasmettitore ......... 29
16. Calibrazione die controlli del trasmettitore ......... 31
17. Speciche .................................................................. 31
18. Contenuto del set ..................................................... 31
19. Accessori CORE ....................................................... 32
2 PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
20. Note di servizio ......................................................... 34
21. Condizioni di garanzia ............................................. 34
22. Esclusioni di responsabilita ................................... 34
23. FCC ............................................................................. 34
24. IC ................................................................................. 35
25. Dichiarazione esposizione RF (dispositivi
portatili) ...................................................................... 35
1. CONNESSIONI, CONTROLLI
Sensore luminosità
Tasti selezione rapida
4 controlli
proporzio­nali
8 interruttori
Interruttore
opzionale su
stick
Altoparlante
4 trim digitali
TASTI DI SELEZIONE RAPIDA
Sblocco
schermo
Menu
personale
utente
www.powerbox-systems.com
Servo
monitor
Indietro
4 pulsanti
Interruttore On / Off
Schermata
Home
Avanti
3
Connettore
cufe
Indicatore
carica LED
Presa carica
(10-16V)
Connettore
USB-A
Ingresso
microfono
Connettore
Micro USB
Servo tester/
Uscita PPM
2. PRIMI PASSI
a) Accensione e spegnimento
Il CORE si accende tenendo premuto il pulsante – nchè si illumina in rosso, poi rilasciare brevemente e premere di nuovo per confermare il processo di accensione. Il trasmettitore si spegne nello stesso modo. Il pulsante diventa verde quando il sistema Linux si è avviato; questo processu dura circa 25 secondi. Una volta che il CORE è in funzionamento, vedrai la schermata Home sul display: saranno visualizzati campi contenenti telemetria, valori, timer, posizioni die servi o pulsanti di selezione rapida per i menu. Questi campi sono chiamati Widgets.
Nota: Il CORE è equipaggiato con un sistema di alimentazione completamente ridondante, che è volutamente tenuto separato dal sistema Linux e dagli altri processori. Questo signica che un qualsiasi malfunzionamen­to nel complesso sistema Linux non porterà ad uno spegnimento involontario del trasmettitore. Anche i due processori real-time funzionano completamente indipendentemente dal sistema Linux. Il modello rimane perfettamente controllabile anche estraendo il computer Linux con trasmettitore acceso!
b) Accedere al menu
Si accede al menu principale facendo scorrere un dito verso il basso, partendo dal lato superiore. Puoi ora clic­care sul simbolo menu sulla sinistra:
Non è necessario premere con forza , poiché lo schermo touch capacitivo risponde al semplice soramento, come tutti i moderni smart-phone.
I simboli nel menu principale sono organizzati in ordine di importanza.
4 PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Nota: Puoi trasferire ogni voce del menu nel tuo menu personalizzato. Per fare ciò semplicemente tieni il dito sul menu desiderato per qualche secondo. Quando compare il simbolo „dell’omino“, la voce di menu è stata aggiunta al menu personalizzato, al quale puoi facilmente accedere utilizzando il pulsante di selezione rapita nella parte bassa dello schermo. Se vuoi rimuovere una voce di menu, usa la stessa procedura: tieni il dito sul simbolo del menu in questione e sarà eliminato.
Menu
Funzioni
- Panoramica funzioni
- Creare o eliminare funzioni
Servi
- Panoramica servi
- Creare o eliminare funzioni
Miscelazioni
Cut-off Servi
Servo monitor Modello
- Panoramica modello
- Caricare, copiare o eliminare modello
Modalità volo Riceventi
- Panoramica riceventi
- Abbinare o eliminare riceventi
- Testi di portata
Interruttori virtuali
File manager
Uscita vocale
Impostazioni
- Sistema
- Aspetto
www.powerbox-systems.com
5
c) Impostazioni
Questa voce del menu è usata per impostare le tue prefereze personali.
Il sotto-menu Sistema è usato per immettere il tuo nome, selezionare il formato dell’ora, selezionare la tua lingua preferita, visualizzare la versione software ed aggiornarla quando necessario. Un’alta voce importante è il menu Calibrazione, che verrà approfondito successivamente in questo manuale.
Nel sotto- menu Aspetto puoi selezionare i colori dello sfondo e delle icone, il controllo della luminosità andrebbe impostato in modo da vedere chiaramente e distintamente il contenuto dello schermo.
Nota: lo schermo TFT ultra-luminoso permette la visualizzazione chiare anche con luce solare molto forte. Bisogna però notare che la luminosità dello schermo ha un effetto avvertibile sulla durata della batteria!
Il settaggio del tempo di Dimmer determina dopo quanto tempo lo schermo viene oscurato. Il Blocco schermo automatico può essere sbloccato usando il pulsante – (pulsante di selezione rapida in basso a sinistra).
d) Creare un modello
Selezionare il pulsante Modello dal menu principale, avrai una panoramica di tutti i modelli salvati.
6 PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
Per creare un nuovo modello, toccare brevemente il pul­sante + nella parte bassa dello schermo. Assegnare un
nome al tuo modello e confermare con il pulsante OK. Vedrai ora la schermata di selezione del tipo di modello. A questo punto puoi selezionare il tipo di modello desi­derato, con l’aggiunta delle eventuali opzioni coda a V e ala a delta.
Nella schermata successiva puoi selezionare una del­le funzioni sulla destra, per esempio Ala. Lo schermo mostra ora un diagramma dell’ala corrispondente al tipo scelto in precedenza. Se la tua congurazione è più complicata, non ci sono problemi: in un passo succes-
sivo potrai programmare manualmente e molto sem-
plicemente funzioni individuali.
Qui vedrai il nome della funzione (per esempio Alettone Sx), un controllo del trasmettitore e un simbolo +, che viene usato per assegnare il numero di servo appropria­to. Questi campi di selezione individuale sono intercon­nessi; il metodo sarà evidente nel corso del processo di
programmazione.
Seleziona ora un controllo del trasmettitore che coman­derà l’alettone sinistro, questo sarà lo stick principale destro o sinistro a seconda del modo che preferisci.
Nota: il software del CORE non prevede modi, sono solo i settaggi meccanici del trasmettitore a determi­nare il modo degli stick.
Se ora lasci la schermata di selezione, vedrai che lo stesso controllo del trasmettitore è stato automatica­mente assegnato anche all’alettone destro. Il passo successivo è di selezionare le uscite servo alle quali prevedi di collegare i servi degli alettoni, per farlo premi il pulsante +. Nota che si possono assegnare ad ogni singola funzione no a 8 servi.
Se il tuo modello è un acrobatico e hai più servi collegati meccanicamente alla stessa supercie di comando, sarà a questo punto naturale assegnare due o tre servi a questo punto. In un passo successivo sarai in grado di regolare la corsa, la direzione di rotazione e la posizione centrale di ogni servo separatamente. Se questi parametri sono troppo grossolani per la tua applicazione, potrai selezionare una curva, individuale per ogni servo, con no a 33 punti. Nella schermata di assegnazione potrai anche rinominare le funzioni secondo le tue preferenze.
www.powerbox-systems.com
7
Se a questo punto decidi di assegnare i ap, imparerai ad apprezzare una delle funzioni assolutamente uniche del CORE. Così come per gli alettoni, assegna un controllo del trasmettitore ai ap, se ogni ap è azionato da un singolo servo, non noterai nulla di inusuale: semplicemente assegna i ap alle tue uscite servo referite. Se invece vuoi che anche gli alettoni funzionino come ap, o vuoi che gli alettoni vengano miscelati con i ap, assegna anche le uscite servo degli alettoni alla funzione ap. Queste funzioni sono ora integrate tra loro, ad esempio la miscelazione è eseguita semplicemente assegnando i servi alla funzione. In un passo successivo puoi regolare i servi individualmente, sia per la funzione alettoni che per la funzione ap. La corsa die servi, il centro e la direzione possono essere impostai separatamente per entrambe le funzioni!
Un esempio ancora più chiaro di questa eccezionale funzionalità si ha nei modelli con ala a delta. Se selezioni ala a delta mediante la congurazione guidata, le funzioni corrette vengono assegnate automaticamente. Per rendere più chiaro ciò, il metodo di congurazione manuale dovrebbe essere come segue: Ad esempio i servi 1 e 5 sono assegnati agli alettoni.I servi 1 e 5 sono assegnati anche all’elevatore. Dal momento che i servi sono installati solitamente “a specchio”, è logico che i servi siano sempre azionati come alettoni, indi­pendentemente che il pilota muova lo stick degli alettoni o quello dell’elevatore. Ora passiamo alla funzione eleva­tore e invertiamo il senso di rotazione di uno dei due servi. La funzione elevatore funziona ora correttamente, ma il servo invertito dell’elevatore non ha alcun effetto sulla direzione del servo quando viene azionato il comando degli alettoni che funzionano correettamente.Questo è tutto quello che va regolato nella funzione “delta mixer”.
Tornando alla nostra schermata Ala: quando tutte le assegnazioni sono completate, premi il pulsante – tra i pulsanti di selezione rapida nella parte bassa dello schermo per tornare alla panoramica. Puoi ora continuare ad assegnare i controlli del trasmettitore e i servi alle rimanenti funzioni. Quando tutto è completo, tocca Procedere in basso a destra. Le funzioni e l’assegnazione die servi sono completi.
3. MENU FUNZIONI
Arrivi ora alla più importante schermata: la Panoramica Funzioni. Praticamente le regolazioni di tutto il modello sono effettuate partendo da questo punto. La scherma­ta è disposta logicamente da sinistra a destra:
Funzioni Controllo del trasmettitore Trim Regolazione Failsafe Servi
Le singole funzioni in dettaglio:
A. Funzioni
Ogni funzione contiene sempre un controllo del trasmettitore, il trim associato, i settaggi per il controllo del tras­mettitore, come l’expo e la corsa, Failsafe oppure Hold, e i servi assegnati. Da questa schermata puoi anche rinominare come preferisci ogni funzione, semplicemente tocca il nome della funzione.
B. Controllo del trasmettitore
Da questo punto puoi assegnare un controllo del tras­mettitore oppure un valore sso alla funzione. Un con­trollo del trasmettitore può essere uno stick principale, un controllo proporzionale, un interruttore o un pulsan-
te.
8 PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
C. Trim
a) Modalità di volo
Qui puoi selezionare se l’effetto del trim sarà comune – cioè il trim sarà uguale per tutte le modalità di volo – o singolo – cioè il valore del trim può essere variato separatamente per ogni modalità di volo. Come usare le mo­dalità di volo verrà discusso in un capitolo successivo.
b) Controllo trim
E‘ necessario assegnare inizialmente qui un controllo per il trim. Questo può essere uno dei quattro cursori trim adiacenti agli stick principali, o due dei quattro pulsanti in gomma. Se selezioni i pulsanti in gomma, lavoreranno sempre in coppia, destro e sinistro, come trim.
c) Modo trim
Puoi selezionare una delle quattro modalità di trim disponibili. La modalità standard è Offset: in questa modalità i trim inuenzano l’intera corsa degli stick, inclusi i ne corsa. Le modalità alternative sono Sinistra e Destra, tipicamente sono concepite per le correzioni del minimo die mo­tori a scoppio e delle turbine. Nella modalità Centro ogni aggiustamento del trim inuenza solo la parte centrale del movimento e non i ne corsa.
d) Escursione trim
Con questa voce puoi limitare la corsa massima permessa del trim. La percentuale indicata indica la massima corsa del trim in entrambe le direzioni.
e) Incrementi
Qui puoi decidere il numero di step di incremeto/decremento ad ogni pressione del controllo del trim.
Nota: se modichi i valori di escursione del trim, ma lasci il numero di incrementi uguale, l’ampiezza degli step cambierà di conseguenza.
f) Direzione
Qui puoi selezionare la direzione del trim; per esempio potresti averne bisogno utilizzando i pulsanti come trim.
g) Segnale
Con questa voce puoi decidere se la pressione die controlli del trim o il passaggio dal punto centrale genererà un segnale audio. E‘ anche disponibile un segnale a vibrazione.
www.powerbox-systems.com
9
D. Regolazioni
In questa voce puoi regolare il controllo del trasmettitore, il rate, l’expo, la durata e le curve.
a) Mod. volo
Se vuoi che le regolazioni abbiano effetto in tutte le modalità di volo, seleziona Comune. Se invece selezioni Sin­golo, puoi apportare regolazioni individuali per ogni modalità di voloseparatamente. Questa funzionalità e molto
utile, ma se vuoi usufruirne, dovrai prima creare delle modalità di volo – di più sull’argomento in un capitolo suc­cessivo. Una volta che hai creato le modalità di volo, tutto quello che devi fare è attivarle e per ciascuna effettuare le regolazioni preferite per il controllo in questione. Le regolazioni che fai per esempio nella modalità „atterraggio“, non avranno effetto nelle altre modalità, per esempio „termica“.
b) Controllo rate
Qui puoi selezionare un controllo del trasmettitore che commuti il Rate sulle varie posizioni. Il controllo del tras­mettitore può essere uno degli stick principali, un controllo proporzionale o un interruttore.
c) Rate
Lo scopo del campo Rate è quello di regolare la corsa del comando. Se non selezioni alcun comando per la fun­zione Controllo rate, il valore sarà sso. Se invece assegni un comando alla funzione Controllo rate, puoi avere
tre livelli differenti di regolazioni. Il livello selezionato con il controllo del trasmettitore è evidenziato in verde. Se hai selezionato un controllo proporzionale, i tre valori saranno selezionati linearmente con il movimento del controllo.
d) Controllo expo
Qui puoi selezionare un controllo del trasmettitore che commuti l‘ Expo sulle varie posizioni. Il controllo del tras­mettitore può essere uno degli stick principali, un controllo proporzionale o un interruttore.
e) Expo
Lo scopo del campo Expo è quello di regolare il fattore esponenziale del comando. Se non selezioni alcun co­mando per la funzione Controllo expo, il valore sarà sso. Se invece assegni un comando alla funzione Controllo expo, puoi avere tre livelli differenti di regolazioni. Il livello selezionato con il controllo del trasmettitore è eviden­ziato in verde. Se hai selezionato un controllo proporzionale, i tre valori saranno selezionati linearmente con il movimento del controllo.
f) Modica curva
Modica curva è usato per creare curve particolari.
- Il primo passo è selezionare il numero di punti: posso­no essere selezionati no a 33 punti.
- Usa i tasti freccia per selezionare il punto che vuoi mo­dicare: questo sarà evidenziato in verde.
- Regola la percentuale di cui muovere il punto verso l’alto o il basso.
- L’opzione Raccordata può essere usata per raccordare la curva ed evitare salti nel movimento dei servi.
- Grezza rimuove l’effetto della raccordatura.
- Ripristinare curva la riporta ai valori iniziali lineari.
10 PowerBox-Systems − World Leaders in RC Power Supply Systems
g) Durata
Con questa voce puoi determinare due durate, una per ogni direzione di movimento del servo. La durata, in se­condi, determina quanto tempo impiegherà il servo a muoversi dal centro a ciascun ne corsa.
E. Hold /Failsafe
Se vuoi che, in caso di perdita di segnale, un servo as­suma una posizione predeterminatadovrai scegliere qui Failsafe. Apparirà ora il tasto Apprendere, permettendo- ti di salvare nella ricevente la posizione attuale.
Nota: A questo punto non è necessario che la o le riceventi siano abbinate. Le posizioni di failsafe ven­gono trasmesse alle riceventi ad intervalli di tempo
regolari.
F. Servo
Qui troverai nuovamente i servi assegnati. Ad ogni funzione puoi assegnare no ad otto servi. Come già accennato nella funzione Assistente, da qui puoi rego­lare indipendentemente corsa, centro e ne corsa di ogni servo. Ogni regolazione che fai ad un servo in nella funzione attuale, non avrà alcun effetto sulle regolazi­oni dello stesso servo eventualmente presente in altre funzioni. Questo permette di miscelare semplicemente le funzioni in un multi-ap, ala delta e coda a V.
- Numero servo: indica l’uscita della ricevente alla quale
il servo è collegato.
- Nome servo: il nome del servo può essere modicato. Tieni il dito su di esso per aprire la tastiera.
- Limite: funziona come un ne corsa meccanico – il servo non andrà oltre questo valore impostato.
- Corsa: regola il ne corsa del servo.
- Centro: funziona come uno spostamento „meccanico“ del centro del servo – ha effetto anche sui ne corsa.
- Direzione: inverte la direzione di rotazione del servo.
- Modica curva: ogni servo può essere regolato nemente per adattarsi alla congurazione meccanica del
modello tramite una curva con no a 33 punti. La funzione verrà implementata in una versione successiva.
Se vuoi regolare la corsa o il centro dei servi, il primo passo è toccare la casella corrispondente; puoi ora modi­care il valore. Appena muovi lo stick corrispondente la selezione si sposta alla casella corrispondente. Questo si­gnica che non è necessario selezionare sinistra, destra o centro, ma è sufciente usare lo stick del trasmettitore per muoversi tra le varie caselle, modicando poi i valori di regolazione con i tasti freccia nella parte bassa dello schermo. Allo stesso tempo vedrai i cambiamenti avere effetto direttamente sul servo.
www.powerbox-systems.com
11
Loading...
+ 25 hidden pages